allopera-TOUR-CS.doc

12
DA UN’IDEA DI GIORGIO BARBOLINI, PAOLO MANDELLI, LUCA CERETTA SAVONA Complesso Monumentale Del Priamàr Sabato 11 luglio 2015, ore 21.15 Domenica 12 luglio 2015, ore 21.15. BOLOGNA Teatro Europauditorium Martedì, 14 luglio 2015, ore 21.00 MODENA Cortile d'Onore dell'Accademia Martedì, 16 luglio 2015, ore 21.15 SONDRIO Teatro Sociale Sabato 03 ottobre 2015, ore 20.00 Domenica 04 Ottobre 2015, ore 20.00

Transcript of allopera-TOUR-CS.doc

carta intestata Bags

DA UNIDEA DI GIORGIO BARBOLINI, PAOLO MANDELLI, LUCA CERETTASAVONA Complesso Monumentale Del Priamr

Sabato 11 luglio 2015, ore 21.15

Domenica 12 luglio 2015, ore 21.15.

BOLOGNA Teatro Europauditorium

Marted, 14 luglio 2015, ore 21.00

MODENA Cortile d'Onore dell'Accademia

Marted, 16 luglio 2015, ore 21.15

SONDRIO Teatro Sociale

Sabato 03 ottobre 2015, ore 20.00

Domenica 04 Ottobre 2015, ore 20.00

ALLOPERA un progetto innovativo e una nuova compagnia teatrale nata con lintento di portare lopera di eccellente qualit dove non esiste un teatro.Una vera rivoluzione: un teatro mobilecostruito ad hoc che riproduce fedelmente il palco di un vero teatro dopera. ALLOPERA abbatte i muri del teatro e va letteralmente incontro alla gente, portando lopera dove altrimenti non potrebbe essere allestita: luoghi allaperto, piazze, auditorium o anche teatri che non sono tecnicamente o per vocazione adatti alla lirica.

La musica lirica italiana conosciuta in tutto il mondo e sidentifica con il genio, la passione, larte di vivere e lidentit culturale del nostro paese. E sorprendente riscontrare allestero quanto popolari siano lopera italiana, i suoi grandi interpreti e i direttori dorchestra e quanto indicativo sia il loro apporto allimmagine positiva dellItalia, come luogo della cultura e della bellezza.

Lopera uneccellenza tutta italiana: ogni sera dellanno questopera si canta in italiano in tutti i teatri del mondo da Helsinki a Mosca, da Oslo a Seul.In Italia per sono ormai solo le Fondazioni Lirico-Sinfoniche e i Teatri di Tradizione gli unici custodi dellopera, perch sono i soli enti che hanno la disponibilit economica e la struttura organizzativa adeguata per poterne affrontare i costi elevatissimi di allestimento e messa in scena. Questa condizione ha sicuramente preservato il livello artistico, ma ha anche determinato una diminuzione del numero di spettacoli proposti al pubblico. Si sono, infatti, quasi completamente perse tutte le stagioni dopera dei teatri secondari che costituivano lhumus della vita operistica italiana. Lofferta di opere in Italia stata caratterizzata negli ultimi cinquantanni da sempre meno spettacoli in un numero di teatri sempre minore a causa degli elevati costi di allestimento, con una conseguente perdita di contatto del pubblico rispetto a questo repertorio.

Da qui nasce lidea di ALLOPERA, una compagnia e un teatro mobile che permette di contenere i costi di allestimento, senza rinunciare alleccellenza e alla qualit dello spettacolo. Nel mondo, mira a diffondere in maniera ancora pi capillare lopera, riconosciuta come identit culturale dellItalia, bellezza e genio per eccellenza.La struttura di ALLOPERA costruita per riprodurre il palcoscenico di un vero teatro dopera con una dimensione 14 x 12 metri, un declivio del 3%, e la buca per unorchestra di 40 elementi. Il boccascena, disegnato dalla scenografa Leila Fteita, riproduce quello dei tipici teatri allitaliana dellottocento con sipario rosso e frangia dorata. ALLOPERA pu essere allestito in meno di otto ore.

ALLOPERA un teatro lirico itinerante e una compagnia dopera professionale, un nuovo modo di portare lopera al grande pubblico e di diffondere il patrimonio culturale italiano allestero.

ALLOPERA una grande scommessa che punta a far vivere il teatro dellopera anche fuori dagli spazi canonici.

Daniele Agimanwww.allopera.itVIDEO: https://youtu.be/wnpbTn7UB9A

PRESENTA

IL BARBIERE DI SIVIGLIAdi

Gioachino RossiniDirettore dOrchestra: DANIELE AGIMANRegia: ALDO TARABELLAScene e costumi: LEILA FTEITAlight designer STEFANO GORRERIcon

Rosina: Sofia KoberidzeFigaro: Mauro BonfantiConte D'Almaviva: Massimiliano SilvestriBartolo: Giuseppe EspositoDon Basilio: Costantino FinucciBerta: Mirella Di VitaFiorello: Lorenzo Malagola BarbieriALLOPERA debutter con Il Barbiere di Siviglia.

LOpera, che in origine aveva per titolo Almaviva, o sia linutile precauzione, considerata la pi grande opera buffa italiana. Con la sua proverbiale velocit, Rossini compose Il Barbiere di Siviglia nel 1816 in soli venti giorni, e, quasi a voler fare uno scherzo ai suoi detrattori (e al collega Paisiello, che si era cimentato pochi anni prima con il medesimo libretto), il debutto fu un fiasco clamoroso. Poi, dalla seconda rappresentazione, cominci il successo inarrestabile di quella che pu essere considerata una delle opere pi amate dal pubblico. La vicenda della burla architettata da Figaro ai danni del vecchio Bartolo costellata da alcune delle pagine pi celebri della storia dellopera: bastino per tutte la Sinfonia, la cavatina iniziale di Figaro,Largo al Factotum,e la cavatina di Rosina,Una voce, poco fa.

ALLOPERA presenta Il Barbiere di Siviglia con cast, coro e orchestra completi, come richiesto dalla partitura rossiniana. Un team creativo composto da direttore dorchestra, regista, scenografo, costumista, light designer. Uno staff tecnico formato da maestri di palcoscenico, tecnici audio, macchinisti, responsabili trucco, parrucco e sartoria.

Il Barbiere di Siviglia di ALLOPERA ambientato in uno scorcio del Sud-Italia degli anni 30-40 dove gli interpreti si muovono fra angusti vicoli e casette con balconi a ringhiera creando idealmente una cartolina che rimanda allo spirito del neorealismo cinematografico italiano, unaltra eccellenza del nostro paese.

Daniele Agiman Direttore dOrchestraE tra i direttori dorchestra italiani pi attivi a livello internazionale.

In Corea del Sud e Giappone e ospite regolare delle pi prestigiose istituzioni, in particolare in campo operistico.

Tra le produzioni pi significative si ricordano:

- Gianni Schicchi e Cavalleria Rusticana al Teatro di Stato di Taegu (Corea del Sud) in occasione del gemellaggio tra le citta di Milano e Taegu

- Lucia di Lammermoor a Seoul presso il Sejong Opera Festival in occasione dellA.S.E.M. (incontro internazionale dei capi di stato asiatici ed europei).

- La Traviata presso il Centennial Hall di Nara (Giappone).

Ha inoltre diretto in Argentina, Sud Africa, Francia, Germania, Romania, Svizzera, Georgia, Russia; nel dicembre 1992 ha debuttato al Konzerthaus di Vienna ed al Brucknerhaus di Linz, su invito della Wiener Kammerorchester.

In seguito allaffermazione al 1 Concorso Mario Gusella (primo classificato assoluto, Pescara 1991), viene invitato da tutte le pi importanti orchestre italiane (Orchestra della Toscana, Pomeriggi Musicali, Filarmonica Marchigiana, Sinfonica Abruzzese, Solisti Aquilani, etc.) e nei pi prestigiosi teatri (Teatro Regio di Torino, Teatro delle Muse di Ancona, Comunale di Modena, Lauro Rossi di Macerata, Teatro Lirico di Cagliari, Pergolesi di Jesi, Teatri Comunale di Belluno, Corridonia, e Taranto in occasione delle rispettive riaperture) e stagioni concertistiche (Tosca per la Stagione Lirica di Como, Messa di Gloria di Puccini per la stagione estiva di Macerata, Madama Butterfly per il Festival della Valle dei Templi di Agrigento).- Direttore Artistico e Musicale de I Madrigalisti Ambrosiani (1995/1996)

- Direttore Musicale della Stagione Lirica autunnale del Palazzo dei Congressi di Lugano (1995/1998) (Bohme, Barbiere di Siviglia, Traviata, Rigoletto)

- Direttore Artistico del Laboratorio Lirico del Conservatorio G. Verdi di Milano (2000/2002)

- Direttore Principale dellOrchestra Benedetto Marcello di Teramo (dal 2000 al 2005)

- Consulente Artistico per lOpera Italiana del Teatro di Stato di Taegu (Corea del Sud) e della Kyushu City Opera (Giappone) (dal 1995)

- Direttore Musicale per le produzioni orchestrali dellAssociazione Ab Harmoniae- Direttore Musicale e Consulente Artistico per i progetti operistici del Festival Pergine Spettacolo Aperto (Madama Butterfly, Boheme, Traviata, Il Trovatore, Rigoletto)

- Direttore Ospite Principale della Shizuoka Symphony Orchestra dal 2006 al 2009

- Direttore Principale dellOrchestra Sinfonica G. Rossini di Pesaro dal 2009

Dal 1999 e Titolare della cattedra di Direzione dOrchestra presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.Dal marzo 2007 e Professore Onorario di Direzione dOrchestra presso lUniversit Kurashiki Sakuyo in Giappone.ALDO TARABELLA Regia

Compositore e regista, Aldo Tarabella, eclettico, uomo di teatro e dopera, oggi abbina stabilmente la composizione con la regia lirica.

Le sue esperienze al Piccolo Teatro di Milano, compositore di Giorgio Strehler, la commedia dellarte, Arlecchino, le maschere, il profondo amore per lopera buffa, hanno influito sul desiderio di comporre altrettante opere, ispirate si, a questi mondi, ma proiettate verso uno stile leggero, spumeggiante, di grande singolarit, quali Il Servo padrone, ideale continuazione del celeberrimo intermezzo di Pergolesi; Opera bestiale, una divertente ironia del mondo dellopera interpretata da cinque animali-cantanti con il disegnatore italiano ALTAN, e Tubeo e Violetta, tenera ed appassionata parodia del celeberrimo Romeo e Giulietta shakespeariano, opera rappresentata con successo allAccademia Nazionale di S. Cecilia di Roma.Le sue opere sono state rappresentate al Teatro Regio di Torino, Teatro Comunale di Bologna, Accademia Chigiana di Siena, Enti Lirici e Sinfonici in Italia e allestero.Nel maggio 2010, regista della commedia musicale legata al personaggio del Signor Bonaventura, LIsola dei pappagalli con il Teatro Metastasio di Prato, Scuola di Musica di Fiesole, OR T-Orchestra della Toscana, un proge?o regionale che valorizza giovani a?ori e cantanB, giovani scenografi, costumisB, tecnici, dedicato a Sergio Tofano e a Nino Rota.

Ha debuttato felicemente, in collaborazione con il Teatro San Carlo di Napoli, con La Traviata, scene di Nicola Robertelli, costumi di Giusy GiusBno, in Sicilia, nella Stagione lirica del Luglio Trapanese. in preparazione con lo scenografo Angelo Sala del Teatro Alla Scala di Milano una nuova Boheme con debutto a Novara e un progetto speciale de Il Trittico di Puccini nei Teatri delle Marche e Molise.Direttore artistico del Teatro del Giglio di Lucca, Teatro di Tradizione, dal 2000 al 2008.

Fondatore della Compagnia Sperimentale Opera Bazar, con sede a Lucca, dove si tengono i master di alta formazione per cantanti, strumentisti e ballerini, sui temi della multi disciplinariet delle arti.LEILA FTEITA- Scene e costumiDopo il diploma allAccademia Albertina di Belle Arti di Torino lavora con Ezio Frigerio, Dante Ferretti, Gae Aulenti, Peter Stein, Margherita Palli, Tullio Pericoli, Carlo Diappi e Hugo de Ana per produzioni operistiche e spettacoli di prosa e balletto realizzati in teatri e istituzioni internazionali. Collabora altres con Liliana Cavani, Luca Ronconi, Ermanno Olmi, Michael Hampe, PierAlli, Jrome Savary, Franco Zeffirelli, Bob Wilson, Luis Pasqual, Gilbert Deflo, Werner Herzog, Nicholas Jol, Hugo de Ana, Graham Vick e Peter Stein.

Lavora con Giorgio Strehler, come assistente scenografa di Ezio Frigerio, sia per produzioni dopera che di prosa, conBnuando la collaborazione con il Teatro alla Scala e il Piccolo Teatro di Milano anche dopo la morte di Strehler, in qualit di scenografa.

- 1991 Mrs. Klein di Nicholas Wright - Asti Teatro- 1992 La Bottega fantastica Teatro alla Scala- 1996 Il Piccolo spazzacamino di Britten, regia di Marina Bianchi - Teatro Comunale di Firenze- 1997 Cavalleria rusticana di Mascagni e Blue Monday di Gershwin, regia di Bianchi Teatro Goldoni di Livorno Le stanze di Wolfgang Amad, produzione del Maggio Musicale di Firenze.

- 1998 balletto Il Grande Gatsby - Teatro alla Scala.

- 2002 Sonnambula di Bellini, regia di Caterina Panti Liberovici - Teatro Nazionale di Osijek in Croazia

- Rigoletto di Verdi regia di Caterina Panti Liberovici - Atri.

- Mine Ha-Ha, regia di Bianchi- spettacolo di prosa e danza della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi al Piccolo Teatro di Milano- 2009 lElisir damore di Donizetti, regia di Bianchi - Teatro Regio di Torino

- 2009\2010 Convenienze ed inconvenienze teatrali di Donizetti - Teatro alla Scala- Tosca di Puccini - regia di Stefano De Luca - Teatro di Trento- 2013 - Con il Teatro alla Scala partecipa allallestimento di Der Ring des Nibelungen di Wagner con la regia di Guy Cassiers.

Insieme a Dante Ferretti, con cui collabora dal 1989, inizia un costante sodalizio professionale con Ferzan Ozpetec, realizzando le opere verdiane Aida per il Maggio Musicale Fiorentino e La Traviata per il San Carlo di Napoli.

ospite di spicco (scenografa e costimista) del Maly Theatre di Mosca.

Con Fondazione Arena debutta nel 2013 al Teatro Ristori firmando scene e costumi di Dido and neas di Purcell.

Crea le scene di Don Pasquale di Donizetti, opera inaugurale della Stagione dOpera e di Balletto 2013-2014 in scena al Teatro Filarmonico di Verona.I PARTNER: