Allegato A PIC 2016 - win.istitutoalberti.gov.itwin.istitutoalberti.gov.it/public/doc15052016/5ACAT...

12
1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ LEON BATTISTA ALBERTI “ Via A. Pillon n. 4 - 35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest – PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/ e-mail: [email protected] PEC: [email protected] DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL’ARTICOLO 5 Legge n. 425 10/12/1997) ALLEGATO A RELAZIONE FINALE DOCENTE Prof. SILVESTRIN Elvio INSEGNANTE TECNICO PRATICO Prof. DeFranceschi Demetrio MATERIA D’INSEGNAMENTO: progettazione – costruzioni -impianti Quadro orario: 7 ore settimanali Anno scolastico 2015 – 2016 Firma Docenti ____________________ ________________________________

Transcript of Allegato A PIC 2016 - win.istitutoalberti.gov.itwin.istitutoalberti.gov.it/public/doc15052016/5ACAT...

Page 1: Allegato A PIC 2016 - win.istitutoalberti.gov.itwin.istitutoalberti.gov.it/public/doc15052016/5ACAT Allegato A PIC... · sostegno in c.a. o a gravità; • Saper disegnare la carpenteria

1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“ LEON BATTISTA ALBERTI “ Via A. Pillon n. 4 - 35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest – PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285

sito web: http://www.lbalberti.it/ e-mail: [email protected] PEC: [email protected]

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL’ARTICOLO 5 Legge n. 425 10/12/1997)

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE

DOCENTE Prof. SILVESTRIN Elvio

INSEGNANTE TECNICO PRATICO Prof. DeFranceschi Demetrio

MATERIA D’INSEGNAMENTO:

progettazione – costruzioni -impianti

Quadro orario: 7 ore settimanali

Anno scolastico 2015 – 2016

Firma Docenti

____________________

________________________________

Page 2: Allegato A PIC 2016 - win.istitutoalberti.gov.itwin.istitutoalberti.gov.it/public/doc15052016/5ACAT Allegato A PIC... · sostegno in c.a. o a gravità; • Saper disegnare la carpenteria

2

ANALISI DELLA CLASSE CONTINUITA’ DIDATTICA NEL TRIENNIO All’interno della disciplina è cambiato l’Insegnante Tecnico Pratico: III A CAT Prof. De Franceschi Demetrio IV A CAT Prof. Gusella Luca V A CAT Prof. De Franceschi Demetrio SITUAZIONE INIZIALE ED ATTUALE CONOSCENZE - COMPETENZE - CAPACITÀ

La classe in generale non sempre ha mostrato, nel corso dell'anno scolastico, una fattiva partecipazione alle attività proposte. In alcuni casi è stato possibile il confronto sull'impostazione delle esercitazioni da svolgere, e talvolta positivo è stato il clima di collaborazione. Per quanto attiene al programma svolto, quasi tutti hanno raggiunto gli obiettivi minimi . Alcuni alunni mostrano ancora difficoltà nel passaggio dalla generalizzazione scientifica alla verifica applicativa anche se nel corso dell’anno il processo di insegnamento-apprendimento ha puntato all'acquisizione di una formazione tecnica cercando di colmare le lacune pregresse. La maggior parte della classe ha acquisito i mezzi necessari per affrontare, risolvere ed esporre in modo verbale e scritto-grafico problemi semplici, alcuni dimostrano di saper risolvere problemi più complessi ed articolati evidenziando una capacità di rielaborazione personale delle conoscenze e delle competenze acquisite. GRADO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI IN TERMINI DI CONOSCENZA, COMPETENZA E CAPACITA’ All’interno della classe è possibile evidenziare tre gruppi di livello sia sotto il profilo dell'impegno che delle conoscenze-competenze acquisite e delle abilità. GRUPPO 1: gli alunni possiedono conoscenze frammentarie e superficiali e hanno bisogno di essere guidati per la soluzione di situazioni pratiche. L'impegno è stato scarso e a volte improduttivo. GRUPPO 2: gli alunni possiedono conoscenze tali da permettere soluzioni di semplici esercizi pratici. L'impegno è stato discreto e per alcuni alunni non sempre adeguato. GRUPPO 3. gli alunni hanno mostrato impegno adeguato e costante che li ha condotti a conoscenze e competenze tali poter affrontare con abilità situazioni nuove nell'ambito degli argomenti trattati

Page 3: Allegato A PIC 2016 - win.istitutoalberti.gov.itwin.istitutoalberti.gov.it/public/doc15052016/5ACAT Allegato A PIC... · sostegno in c.a. o a gravità; • Saper disegnare la carpenteria

3

DISCIPLINA Lo studio di Progettazione, Costruzioni e Impianti è rivolto ai materiali da costruzione e al loro impiego, alle tipologie edilizie, al recupero ed alla conservazione del patrimonio architettonico e alle fondamentali norme tecniche ed urbanistiche, ai fondamenti della storia dell’architettura. Si studiano le condizioni per un corretto dimensionamento di semplici sistemi strutturali nei manufatti edilizi, sulla base del rispetto sia delle condizioni di staticità sia dell’impiego delle scelte costruttive più idonee, e le nozioni necessarie alla prevenzione e contabilizzazione delle opere edili. La progettazione degli impianti è integrata col progetto strutturale e architettonico, e si sviluppa simultaneamente al corso. Esplicitazione della programmazione curricolare in termini di obiettivi, contenuti,

unità di apprendimento Ripasso: contenuti • Conoscere le caratteristiche fisiche e meccaniche dei materiali • Conoscere e applicare le N.T.C. 2008 al dimensionamento di semplici elementi strutturali

• Teoria del cemento armato- dimensionamento e verifica semplici elementi in c.a. soggetti a sforzo normale, momento, taglio • legno caratteristiche- dimensionamento e verifica semplici elementi in legno. soggetti a sforzo normale, momento, taglio • acciaio caratteristiche- dimensionamento e verifica semplici elementi in legno. soggetti a sforzo normale, momento, taglio • murature caratteristiche dimensionamento semplificato • murature in zona non 0sismica

Verifica Strumenti/metodi • Interrogazione

Verifica scritta • Lezione frontale

Urbanistica: obiettivi contenuti • Applicare la normativa negli interventi urbanistici e di riassetto o modificazione territoriale; • Impostare la progettazione secondo gli standard e la normativa urbanistica ed edilizia; • Riconoscere i principi della legislazione urbanistica e applicarli nei contesti edilizi in relazione alle esigenze sociali

• Breve storia dell'Urbanistica:Owen, Oward, Fourier, Godin, Haussmann, • Excursus normativo • Gli standard urbanistici • Le zone territoriali omogenee • Opere di urbanizzazione primaria e secondaria • Piani urbanistici • Vincoli ricognitivi, urbanistici ed edilizi • Superficie territoriale e fondiaria * • Rapporto di copertura, indici di edificabilità • • Confrontanza, distacco dai confini, altezza massima dei fabbricati • Arretramenti stradali. • Parcheggi e verde di vicinato

Unità didattiche Verifica Strumenti/metodi • Storia dell'urbanistica • Legislazione urbanistica • Strumenti urbanistici • Vincoli e parametri urbanistici

• Colloquio e interrogazione orale

Simulazione terza prova, simulazione seconda prova

• Lezione frontale • Dispense del docente • PC e videoproiettore

Page 4: Allegato A PIC 2016 - win.istitutoalberti.gov.itwin.istitutoalberti.gov.it/public/doc15052016/5ACAT Allegato A PIC... · sostegno in c.a. o a gravità; • Saper disegnare la carpenteria

4

Storia dell’architettura: obiettivi

contenuti

• Riconoscere e datare gli stili architettonici caratterizzanti un periodo storico; • Descrivere l’evoluzione dei sistemi costruttivi e dei materiali impiegati nella realizzazione degli edifici nei vari periodi

• Gotico, romanico, • Il neoclassicismo • L’eclettismo • L'architettura della Rivoluzione Industriale • Art Nouveau: secessione, jugendstil, modernismo • La pittura metafisica: De Chirico • Il futurismo: Sant’Elia • Sullivan e la scuola di Chicago • Il proto razionalismo: Garnier, Behrens • Il razionalismo Wright, Le Corbusier, Gropius, Mies van der Rohe, • Il razionalismo in Italia: Terragni • Architettura Post-moderna : Venturi, Graves, Johnso n, Bofill, Stirling, Rossi •

Unità didattiche Verifica STRUMENTI/METODi • L'architettura della Rivoluzione Industriale • Art Nouveau • Il movimento moderno • Architettura contemporanea

• Colloquio e interrogazione orale

Simulazione terza prova, simulazione seconda prova

• Lezione frontale • PC e videoproiettore

Barriere architettoniche: obiettivi

contenuti

• Applicare la normativa sulle barriere architettoniche; • • Impostare la progettazione secondo gli standard e la normativa urbanistica ed edilizia;

• Inquadramento normativo generale. • Accessibilità, Adattabilità e Visitabilità. • Percorsi interni ed esterni. Rampe. • I parcheggi per disabili; • Ascensori. • WC.

Unità didattiche Verifica Strumenti/metodi • Definizioni e Normativa di riferimento • Percorsi interni ed esterni• • Distanze

• Colloquio e interrogazione

• Lezione frontale • • PC e videoproiettore • • Applicazione nel progetto realizzato durante l’anno

Edifici di uso pubblico ed edifici di uso privato: NOTA

Contenuti

• Il modulo, articolato nell'arco dell'intero anno scolastico, è stato sviluppato

• Criteri generali di progettazione degli edifici pubblici e privati • Guida all'uso dei manuali di progettazione

Page 5: Allegato A PIC 2016 - win.istitutoalberti.gov.itwin.istitutoalberti.gov.it/public/doc15052016/5ACAT Allegato A PIC... · sostegno in c.a. o a gravità; • Saper disegnare la carpenteria

5

Strumenti/metodiStrumenti/metodiStrumenti/metodiStrumenti/metodi attraverso le esercitazioni di

progettazione CAD e manuale.

• Lezione frontale• • PC e videoproiettore • Progetti sviluppati fino al 15/05: • Scuola primaria • Padiglioni espositivi modulari • Casa albergo per anziani • Parcheggio interrato • Centro servizi di quartiere • Ristrutturazione edilizia

Fondazioni: obiettivi

contenuti

• Comprendere le differenze di comportamento fra un terreno coesivo e un terreno incoerente; • Comprendere la funzionalità statica degli elementi strutturali al fine di progettarli e dimensionarli correttamente. • Saper scegliere la tipologia fondazione più appropriata al terreno; • Saper calcolare la capacità portante di una fondazione superficiale

• Classificazione dei terreni; • Principali parametri geotecnici caratteristici per terreni coesivi e incoerenti; • Fondazioni superficiali. Plinti, travi continue e p latee; • Fondazioni profonde (generalità); • Calcolo della capacità portante di una fondazione superficiale; • Progetto di un plinto massiccio • Progetto di un plinto elastico • Dimensionamento di un cordolo di fondazione

Unità didattiche Verifica Strumenti/metodi • Caratteristiche meccaniche dei terreni. • Fondazioni dirette e indirette. • Pressione massima per carichi eccentrici. • Plinti massicci ed elastici. Capacità portante di un plinto. • Progetto strutturale di un plinto elastico. • Capacità portante di una trave rovescia • Progetto strutturale di una trave rovescia

• Colloquio e interrogazione orale • Prova scritta • Esercitazioni preparate dalla docente

• Lezione frontale • Libro di testo e appunti • Dispense del docente • PC e videoproiettore • Controllo degli esercizi assegnati

Opere di sostegno: obiettivi

contenuti

• Conoscere le principali opere di sostegno delle terre e saper scegliere la tipologia più appropriata in funzione delle condizioni al contorno in situ; • Saper effettuare le

• Tipologie delle opere di sostegno; • Spinta sulle opere di sostegno; • Verifiche geotecniche e strutturali di un muro a gr avità • Verifiche geotecniche e strutturali di un muro elas tico

Page 6: Allegato A PIC 2016 - win.istitutoalberti.gov.itwin.istitutoalberti.gov.it/public/doc15052016/5ACAT Allegato A PIC... · sostegno in c.a. o a gravità; • Saper disegnare la carpenteria

6

verifiche geotecniche e strutturali di un opera di sostegno in c.a. o a gravità; • Saper disegnare la carpenteria e l'armatura di un muro di sostegno in c.a.

Unità didattiche Verifica Strumenti/metodi • Caratteristiche eccaniche dei terreni. • Fondazioni dirette e indirette. • Pressione massima per carichi eccentrici. • Plinti massicci ed elastici. Capacità portante di un plinto. • Progetto strutturale di un plinto elastico. • Capacità portante di una trave rovescia • Progetto strutturale di una trave rovescia

• Colloquio e interrogazione orale • Prova scritta • Esercitazioni preparate dalla docente

• Lezione frontale • Libro di testo e appunti • Dispense del docente • PC e videoproiettore • Controllo degli esercizi assegn

Recupero edilizio: obiettivi

contenuti

• Applicare la normativa negli interventi di recupero • Conoscere le tipologie di recupero (tipi di intervento) • Conoscere le fasi dell’intervento di recupero • Riconoscere i principi della legislazione urbanistica e applicarli nei contesti edilizi in relazione alle esigenze sociali

• Normativa vigente • Tipi di intervento • Rilievo ( geometrico, dei dettagli strutturali, dei materiali) e analisi del quadro fessurativo • Progetto dell’intervento di recupero • Tecniche di consolidamento e di risanamento

(fondazioni, murature portanti, solai in legno, cop erture)

Unità didattiche Verifica Strumenti/metodi • legge 457 del 1978;testo unico per edilizia 380 del 2001; D.M. 14/01/2008, • rilievo e progetto • interventi di consolidamento e risanamento

• Colloquio • Lezione frontale • PC e videoproiettore

Impianti: obiettivi

contenuti

• Comprendere le funzioni degli impianti nella definizione dei parametri comfort, igiene, sicurezza, efficienza energetica negli edifici;

• Caratteristiche, unità di misura, grandezze tipiche e riferimenti normativi degli impianti elettrici in a mbito civile; • Materiali conduttori, dispositivi di comando e sicu rezza, schemi di funzionamento; • Parametri di comfort climatico negli ambienti; • Modalità di trasmissione del calore, fluidi termove ttori,

Page 7: Allegato A PIC 2016 - win.istitutoalberti.gov.itwin.istitutoalberti.gov.it/public/doc15052016/5ACAT Allegato A PIC... · sostegno in c.a. o a gravità; • Saper disegnare la carpenteria

7

• Comprendere la funzionalità delle principali tipologie di impianti elettrici, idro-termo-sanitari per il loro corretto inserimento negli edifici; • Saper leggere e rappresentare i principali schemi di funzionamento; • Saper inserire correttamente lo schema impiantistico adeguato alle richieste progettuali

scambiatori di calore; • Generatori di calore, locali per centrali termiche e tipologie di combustibile; • Ciclo frigorifero e pompe di calore; • Fonti energetiche rinnovabili: energia solare. Tipo logie collettori solari termici, apporti solari diretti e indiretti, impianti fotovoltaici; • Schemi distributivi e norme di sicurezza impianti g as combustibile; • Schemi distributivi fluido vettore e tipologie term inali di erogazione; • Schemi distributivi impianti idrici; • Schemi impianti di scarico; • Impianti fognari domestici.

Unità didattiche Verifica Strumenti/metodi • L'impianto elettrico. • Riscaldamento e climatizzazione. • Gli impianti a gas. • Gli impianti idrosanitari.

• Prova scritta • Esercitazioni preparate dal docente • Compilazione progetto

• Lezione frontale • Libro di testo e appunti • Dispense del docente • PC e videoproiettore • Controllo degli esercizi assegnati

Tema eseguito durante l’anno: rilievo e progetto di ristrutturazione di un edificio per civile abitazione

Ore effettivamente svolte fino al 15 maggio 2016: 188

STRATEGIE PER IL LORO CONSEGUIMENTO

Assegnazione dei compiti per casa e relativa correzione collettiva e singola esercitazioni in classe di problemi a soluzione rapida e problemi più complessi discussione guidata per calare nella pratica i procedimenti e i metodi appresi TIPO DI ATTIVITA’ (frequenza media 1 = nessuno o quasi; 5 = tutti o quasi) METODI D’INSEGNAMENTO Le lezioni hanno avuto uno svolgimento prevalentemente di tipo frontale, anche se grazie alle esercitazioni svolte in classe e in aula CAD si è attuato un lavoro di approfondimento, e si è creato lo spunto per la discussione. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESP OSTI PER (programma effettivamente svolto rispetto alla programmazione) MODALITA’ DI LAVORO UTILIZZATA (frequenza media 1 = mai o quasi mai; 5 = sempre o quasi sempre) 1 2 3 4 5

Page 8: Allegato A PIC 2016 - win.istitutoalberti.gov.itwin.istitutoalberti.gov.it/public/doc15052016/5ACAT Allegato A PIC... · sostegno in c.a. o a gravità; • Saper disegnare la carpenteria

8

Lezione/applicazione* � � � � Scoperta guidata** � � � � Insegnamento per problemi*** � � � � Progetto/indagine**** � � � � Altro ____________________ � � � � � * Spiegazione seguita da esercizi applicativi ** Conduzione dello studente all’acquisizione di un concetto o di una abilità attraverso alternanza di domande, risposte brevi, brevi spiegazioni *** Presentazione di una situazione problematica non precedentemente incontrata per la quale si chiede una soluzione, seguita da discussione e sistematizzazione **** Strutturazione di attività volta all’elaborazione di un prodotto pensato specificatamente per acquisire informazione e sviluppare abilità MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI (Sintesi) (frequenza 1 = mai; 5 = quasi sempre) 1 2 3 4 5 Libri di testo � X � � �

Altri libri � � � X �

Dispense � � � � �

Registratore � � � � �

Laboratori � � � � X Visite guidate � X � � �

Incontri con esperti � � � � �

Software � � � X �

Altro � � � X �

RECUPERO (sintesi) (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) Il recupero in itinere è stato sistematicamente 1 2 3 4 5 attuato rispetto agli obiettivi a breve termine � � � � X L’attività di recupero viene attuata: 1 2 3 4 5 Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità

� � X � �

Page 9: Allegato A PIC 2016 - win.istitutoalberti.gov.itwin.istitutoalberti.gov.it/public/doc15052016/5ACAT Allegato A PIC... · sostegno in c.a. o a gravità; • Saper disegnare la carpenteria

9

Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse

� � � X �

Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti � � � � �

Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà � X � � � Altro � � � � �

Sono state attuate forme di recupero al di fuori dell’orario di lezione

� � � � �

APPROFONDIMENTI (sintesi) (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) L’approfondimento in itinere è stato sistematicamente 1 2 3 4 5 attuato rispetto agli obiettivi a breve termine � � � � X

VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA FORMATIVA In itinere sono state effettuate sia verifiche scritto-grafiche che orali distinzione tra verifica formativa e sommativa (Indicare la frequenza media: 1 = mai o quasi mai; 5 = sempre o quasi sempre) 1 2 3 4 5 � � � X �

STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA (1 = mai o quasi mai; 5 = sempre o quasi sempre)

1 2 3 4 5

Interrogazione breve � � X � �

Analisi testuale � � � � �

Relazione � � � � �

Articolo di giornale � � � � �

Intervista � � � � �

Riassunto � � � � �

Trattazione sintetica di argomenti � � � X �

Page 10: Allegato A PIC 2016 - win.istitutoalberti.gov.itwin.istitutoalberti.gov.it/public/doc15052016/5ACAT Allegato A PIC... · sostegno in c.a. o a gravità; • Saper disegnare la carpenteria

1

Quesiti a risposta singola � � � � X

Quesiti a risposta multipla � � � � �

Problemi a soluzione rapida � � � � X

Casi pratici e professionali � � � � X

Breve esposizione – risposta quesito Lingua straniera � � � � �

Domanda/e breve documento Lingua straniera � � � � �

Domande/Risposte brevi Lingua straniera � � � � �

Esercizi � � � � X

Test � � � � �

Altro � � � � �

STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA SOMMATIVA (1 = mai o quasi mai; 5 = sempre o quasi sempre)

1 2 3 4 5

Interrogazione lunga � � � � X

Interrogazione breve � � � � X

Tema � � � � �

Analisi testuale � � � � �

Breve saggio � � � � �

Relazione � � � � �

Articolo di giornale � � � � �

Intervista � � � � �

Lettera � � � � �

Riassunto � � � � �

Composizione � � � � �

Trattazione sintetica di argomenti � � � � �

Quesiti a risposta singola � � � � �

Quesiti a risposta multipla � � � � �

Problemi a soluzione rapida � � � � X

Page 11: Allegato A PIC 2016 - win.istitutoalberti.gov.itwin.istitutoalberti.gov.it/public/doc15052016/5ACAT Allegato A PIC... · sostegno in c.a. o a gravità; • Saper disegnare la carpenteria

1

Casi pratici e professionali � � � � X

Sviluppo di progetti � � � � �

Breve esposizione – risposta quesito Lingua straniera � � � � �

Domanda/e breve documento Lingua straniera � � � � �

Domande/Risposte brevi Lingua straniera � � � � �

Questionario � � � � �

Esercizi � � � � X

Test � � � � �

Altro � � � � X

Sono fornite in allegato al presente documento n. _1_ griglia di correzione e valutazione delle verifiche scritte e/o orali.

Firma dei Docenti _____________________________

____________________________

Page 12: Allegato A PIC 2016 - win.istitutoalberti.gov.itwin.istitutoalberti.gov.it/public/doc15052016/5ACAT Allegato A PIC... · sostegno in c.a. o a gravità; • Saper disegnare la carpenteria

1