ALLEGATO 4 - nerviferrari.gov.it · caratteristiche formali della tipologia Rispetto delle...

35
ALLEGATO 4 PROGRAMMI

Transcript of ALLEGATO 4 - nerviferrari.gov.it · caratteristiche formali della tipologia Rispetto delle...

ALLEGATO 4

PROGRAMMI

L i c e o “ N e r v i - F e r r a r i ” - M o r b e g n oA. S. 2015 - 2016 - Programma svolto di italianoClasse 5ªA-G Insegnante: Luigi Nuzzoli

Testi utilizzati: RONCORONI, DENDI, Il rosso e il blu ed. blu vol. 3, Signorelli DANTE, Paradiso, ed. a scelta

1. LEOPARDI

la vita il pensiero e la poetica I Canti Le Operetta morali

2. LA CULTURA EUROPEA E IL POSITIVISMO.

3. VERGA: la vita (cenni); l’adesione al verismo; le novelle (cenni); il Ciclo dei vinti: I Malavoglia e Mastro don Gesualdo.

4. CENNI SU: LA CULTURA EUROPEA E LO SVILUPPO DEL DECADENTISMO; IL SIMBOLISMO E L’ESTETISMO IN EUROPA.

5. PASCOLI:. La vita (cenni);. La poetica del Fanciullino;. Myricae;. I Canti di Castelvecchio;. Poemetti (cenni).

6. D’ANNUNZIO: La vita (cenni); La poetica (estetismo, superomismo, panismo); Il Piacere; Le vergini delle rocce; Il fuoco; Le Laudi con particolare riferimento ad Alcyone; Il Notturno.

7. IL CREPUSCOLARISMO E GOZZANO

8. IL FUTURISMO E MARINETTI

9. CENNI SU: LA NARRATIVA EUROPEA (KAFKA, MANN, JOYCE, WOOLF)

10. SVEVO: La vita (cenni); La "triestinità" di Svevo; Una vita; Senilità;

La coscienza di Zeno.

11. PIRANDELLO: La vita (cenni); La poetica dell'"umorismo"; Le novelle (cenni); Il fu Mattia Pascal; Uno, nessuno e centomila; Così è (se vi pare); Sei personaggi in cerca d'autore; Enrico IV.

12. UNGARETTI: La vita (cenni); La poetica; Allegria di naufragi; Sentimento del tempo.

13. MONTALE: La vita (cenni); La poetica; Ossi di seppia; Le occasioni; La bufera e altro; Satura e le ultime opere.

14. CALVINO

1. La vita (cenni)2. Gli sviluppi della poetica3. Il sentiero dei nidi di ragno4. “I nostri antenati”5. La giornata di uno scrutatore6. Il castello dei destini incrociati7. Se una notte d'inverno un viaggiatore8. Palomar

15. IL PARADISO DI DANTE:1. caratteri generali2. lettura e commento dei seguenti canti: III, VI, XI, XVII, XXXIII.

Letture antologiche (I titoli indicati si riferiscono a quelli del testo in adozione)

LeopardiDa Canti: “L'Infinito”; “A Silvia”; “A se stesso”Da Operette morali: “Dialogo della Natura e di un Islandese”; “Dialogo di Tristano e di un amico”

VergaDa Vita dei campi: “Rosso malpelo”Da I Malavoglia: “La fiumana del progresso”; “L famiglia Toscano”; “Visita di condoglianze”.

Baudelaire: Da I fiori del male: “L’albatro”; “Spleen”; “Corrispondenze” - Verlaine: “Arte poetica”; “Languore” – Mallarmé: “Brezza marina” – Rimbaud: “Vocali”

PascoliDa Myricae: “Arano”; “Novembre”; “L'assiuolo”; “Il lampo”; “Il tuono”. Da Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno”; “Nebbia”; “La mia sera”.

D'AnnunzioDa Il piacere: “L’attesa dell’amante”.Da Alcyone: “La pioggia nel pineto”; “Meriggio”; “I pastori”.Dal Notturno: “Scrivo nell’oscurità”.

Marinetti: “Manifesto del Futurismo”; “Il bombardamento di Adrianopoli”.

Corazzini: “Desolazione del povero poeta sentimentale”.

Gozzano: “La signorina Felicita”; “Totò Merumeni”.

SvevoDa La coscienza di Zeno: “Lo schiaffo del padre”; ”L’esplosione finale”.

PirandelloDa Novelle per un anno: “Il treno ha fischiato”.Da Uno, nessuno e centomila: “Un piccolo difetto”; “Un paradossale lieto fine”.Da Sei personaggi in cerca d’autore: “L’ingresso in scena dei sei personaggi”.Da Enrico IV: “Enrico IV per sempre”.

UngarettiDa L’Allegria: “In memoria”; “I fiumi”; “Commiato”; “San Martino del Carso”; “Veglia”; “Fratelli”.Da Sentimento del tempo: “L’isola”; “La madre”.

MontaleDa Ossi di seppia: “I limoni”; “Non chiederci la parola”; “Spesso il male di vivere ho incontrato”.Da Le occasioni: “La caa dei doganieri”; “Ti libero la fronte dai ghiaccioli”; “Non recidere, forbice,quel volto”.Da La bufera: “La primavera hitleriana; “L'anguilla”.Da Satura: “Ho sceso, dandoti il braccio”; “La storia”.Da Diario del '71 e del '72: “Come Zaccheo"; "Il rondone"; "Il pirla".

CalvinoDa Il sentiero dei nidi di ragno: “Pin e la banda del Dritto”;Da Il cavaliere inesistente: “Il cavaliere perfetto”;Da La giornata di uno scrutatore: “Le riflessioni di Amerigo”;Da Se una notte d'inverno un viaggiatore: “Stai per cominciare a leggere...”.

Morbegno, 6 giugno 2016

I rappresentanti degli studenti L’insegnante

.

Criteri per la valutazione della prima prova scritta - tipologia A"analisi del testo"

Classe 5ª........ Alunno/a………………..……………………………Data……………………

Indicatori Descrittori Punti

1. Correttezza grammaticale, ortografica e sintattica

Buona 2,5Sufficiente (pochi errori non gravi) 2Insufficiente (errori ripetuti e/o gravi) 1Gravemente insufficiente (numerosi e gravi errori) 0

2. Correttezza lessicaleBuona proprietà di linguaggio e lessico ampio 2,5Sufficiente proprietà di linguaggio 2Improprietà di linguaggio e/o lessico ristretto 1

3. Comprensione del testo

Comprende il messaggio nella sua complessità e nelle sue varie sfumature

3,5

Comprensione dei significati portanti nei quali si articola il brano (sufficiente)

2,5

Comprensione elementare 1Mancata o carente comprensione del testo 0

Capacità logico – critiche e interpretative

4. Conoscenza degli elementi formali

Completa conoscenza delle strutture retoriche e consapevolezza dellaloro funzione comunicativa

3,5

Padronanza sicura degli elementi formali (retorici, narrativi, semantici)

2,5

Possesso degli elementi formali salienti (sufficiente) 1,5Conoscenza lacunosa degli elementi formali 05. Capacità di riflessione e di contestualizzazione

Capacità di elaborazione critica; contestualizza il brano con ricchezza di riferimenti, citazioni e approfondimenti personali

3

Diversi spunti critici e contestualizzazione adeguata 2,5Spunti critici e contestualizzazione sufficienti 2Pochi spunti critici, ridotta ma non scorretta contestualizzazione 1Osservazioni critiche mancanti o non pertinenti 0

Totale X/15: Voto: Restituire entro il .................................

Tabella di corrispondenza punti / voto

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 151 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 8 9 10

Criteri per la valutazione della prima prova scritta - tipologia B"saggio breve - articolo di giornale"

Classe 5ª......... Alunno/a………………..……………………………Data……………………

Indicatori Descrittori Punti

1. Aderenza alla tipologia del testo

Il testo è pienamente aderente alla tipologia scelta. Titolo coerente – citazioni (virgolette, autori, fonti) / riferimento ad autori quando ripresi

2

Rispetta la tipologia e individua in modo corretto situazione comunicativa e destinatari (sufficiente) 1,5Il testo rispetta in modo parziale la tipologia scelta Manca il titolo quando richiesto e /o omissioni nel riferimento agli autori quando ripresi; copia le fonti senza citare

1

Il testo non rispetta la tipologia scelta 0

2. Correttezza morfo - sintattica

Frasi e periodi costruiti linearmente e articolati da punteggiatura corretta; nessun errore formale 2Sintassi lineare, punteggiatura generalmente corretta; nessun grave errore formale (sufficiente) 1Frasi e periodi non sempre ben articolati; qualche errore ortografico e/o grammaticale 0,5Frasi e periodi spesso contorti o non articolati; generale trascuratezza formale 0

3. Proprietà lessicale

Lessico vario ed espressivo, specifico rispetto all’ambito, alla tipologia (saggio o articolo), allo stile 2Lessico semplice e chiaro; uso adeguato del lessico specifico (sufficiente) 1,5Lessico non sempre adatto; errori nel registro linguistico 1Vistosi errori lessicali e/o troppe ripetizioni 0

4. Comprensione dei testi e dell’argomento proposto

Mette in primo piano le questioni chiave, i nodi critici e interpretativi ricavati dai testi 3Coglie e fa emergere qualche nodo critico, tema o questione che lega tra loro i testi 2,5Ripresa e chiarimento dei concetti base fissati nell’argomento (a seconda dell’ambito scelto) (sufficiente)

2

Mancato chiarimento o elusione di alcuni dei concetti base fissati nell’argomento 1Fraintendimenti e/o interpretazioni distorte o superficiali dei concetti base 0

5. Chiarezza dell’impostazione, coerenza dell’argomentazione e rispetto delle caratteristiche formali della tipologia

Rispetto delle caratteristiche formali della tipologia; discorso autonomo con evidente rilievo di una o più tesi portanti (in caso di articolo, cura delle sequenze del pezzo giornalistico) avvalorate da argomenticoerenti

3,5

Rispetto delle caratteristiche formali della tipologia; presenza di una o più tesi portanti; testo organico; cura della coesione e articolazione testuale (o, per l’articolo, ordine efficace delle sequenze)

3

Rispetto delle caratteristiche formali della tipologia; presenza di una o più tesi portanti; testo perlopiù ordinato, anche schematico ma sostanzialmente logico, che affianca commenti pertinenti a riprese corrette dei documenti (sufficiente)

2

Manca in tutto o in parte il rispetto delle caratteristiche formali della tipologia; presenza di eccessi di parafrasi dai testi e/o passaggi disorganici

1

Mancato rispetto delle caratteristiche formali della tipologia; testo non ben organizzato, sproporzione trale parti; eccesso di parafrasi dai testi

0

6. Apporti culturali

Riferimenti storico – culturali dettagliati e/o aggiunta di ulteriori casi e informazioni 2,5Riferimenti fondamentali (collocazione degli autori, conoscenza di opere e periodi storici, illustrazione di problemi) (sufficiente)

2

Riferimenti minimi o inadeguati, orientamento culturale elementare 1

Totale X/15: Voto: Restituire entro il .................................

Tabella di corrispondenza punti / voto1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 151 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 8 9 10

Criteri per la valutazione della prima prova scritta - tipologia C"tema storico"

Classe 5ª........ Alunno/a………………..……………………………Data……………………

Indicatori Descrittori Punti

1. Correttezza grammaticale, ortografica e sintattica

Buona 3Sufficiente (pochi errori non gravi) 2Insufficiente (errori ripetuti e/o gravi) 1Gravemente insufficiente (errori ripetuti e gravi) 0

2. Correttezza lessicaleBuona proprietà di linguaggio e lessico ampio 3Sufficiente proprietà di linguaggio 2Improprietà di linguaggio e/o lessico ristretto 1

3. Conoscenza degli eventi storici

Piena: sviluppa esaurientemente tutti i punti con ricchezza di informazioni 3Adeguata: sviluppa pressoché tutti i punti; conoscenze perlopiù corrette 2,5Sufficiente: essenziale, propone le conoscenze minime richieste 2Alcune parti fuori traccia e/o non sviluppate 1Elaborato non sviluppato 0

Capacità logico – critiche ed espressive

4. Capacità di riflessione, analisi, sintesi e argomentazione

Espone e contestualizza correttamente i dati storici; opera collegamenti e confronti;inserisce spunti critici originali e/ o approfondimenti

3

Presenta i dati storici fornendo sintesi fondate e giudizi personali 2,5Sa analizzare la situazione storica e fornisce sintesi pertinenti (sufficiente) 2Ripropone correttamente la spiegazione dell’insegnante e/o del libro di testo 1Non dimostra adeguate capacità di analisi e sintesi 05. Organizzazione e struttura del tema

Organicamente strutturato; testo articolato, scorrevole, equilibrato e strutturato come richiesto dalla consegna

3

Sufficientemente strutturato; testo globalmente proporzionato, scorrevole e strutturato come richiesto dalla consegna; coesione sufficiente (sufficiente)

2

Testo non bene organizzato; alcune sproporzioni; passaggi disorganici 1Carenze nella strutturazione richiesta dalla consegna; svolgimento frammentario 0

Totale X/15: Voto: Restituire entro il .................................

Tabella di corrispondenza punti / voto1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 151 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 8 9 10

Criteri per la valutazione della prima prova scritta - tipologia D"tema di ordine generale"

Classe 5ª......... Alunno/a………………..……………………………Data……………………

Indicatori Descrittori Punti

1. Correttezza grammaticale, ortografica e sintattica

Buona 3Sufficiente (pochi errori non gravi) 2Insufficiente (errori ripetuti e/o gravi) 1Gravemente insufficiente (numerosi e gravi errori) 0

2. Correttezza lessicaleBuona proprietà di linguaggio e lessico ampio 3Sufficiente proprietà di linguaggio 2Improprietà di linguaggio e/o lessico ristretto 1

3. Sviluppo delle richieste della consegna

Pieno: sviluppa esaurientemente tutti i punti con ricchezza di informazioni 3Adeguato: sviluppa pressoché tutti i punti; informazioni validamente corrette e pertinenti

2,5

Sufficiente: trattazione essenziale almeno di quasi tutti i punti 2Alcune parti fuori traccia e/o non sviluppate 1 Elaborato non sviluppato 0

Capacità logico – critiche ed espressive

4. Capacità di riflessione, analisi, sintesi e argomentazione

Presenta originali spunti di approfondimento critico personale e riflessioni fondate;buona argomentazione ed esposizione

3

Valida riflessione – argomentazione e/o sintesi critica ed esposizione 2,5Sufficiente riflessione/argomentazione e/o sintesi critica ed esposizione 2Non sempre adeguata riflessione – argomentazione e/o sintesi critica ed esposizione

1

Analisi/sintesi errate, assenza di riflessione e argomentazione e/o esposizione 05. Organizzazione e struttura del tema

Organicamente strutturato; testo articolato, scorrevole, equilibrato e strutturato come richiesto dalla consegna

3

Sufficientemente strutturato; testo globalmente proporzionato, scorrevole e strutturato come richiesto dalla consegna; coesione sufficiente

2

Testo non bene organizzato; alcune sproporzioni; passaggi disorganici 1Carenze nella strutturazione richiesta dalla consegna; svolgimento frammentario 0

Totale X/15: Voto: Restituire entro il .................................

Tabella di corrispondenza punti / voto1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 151 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 8 9 10

Criteri per la valutazione della prova orale

9 – 10

Dimostra di essere motivato e di avere attitudine per la materia;

le conoscenze sono ampie e sicure;

usa il linguaggio specifico con competenza e proprietà;

sa applicare i contenuti e le procedure acquisite in compiti complessi;

valuta in modo autonomo e approfondito.

8

Conoscenze ampie e sicure, utilizzate senza errori, né imprecisioni;

autonomia nell’analisi e nella sintesi;

sa valutare ma non in modo approfondito;

sa usare con proprietà la lingua specifica della materia.

7

. Conoscenze complete ma non approfondite;

. commette imperfezioni, ma non errori nell’esecuzione di compiti più complessi;

. analizza e sintetizza con autonomia ma con alcune incertezze.

6 Conoscenze essenziali ma non approfondite, applicate senza errori in compiti semplici;

capacità di analisi di situazioni non particolarmente complesse, giunge alla sintesi se guidato.

5

Conoscenze incomplete;

non lavora in modo autonomo;

commette alcuni errori nell’esecuzione dei compiti semplici;

realizza alcune abilità;

sa trarre qualche conclusione.

4

Conoscenze frammentarie;

non è in grado di comprendere i testi;

commette errori nell’esecuzione di compiti semplici.

3 Conoscenze estremamente frammentarie

2 Conoscenze sostanzialmente nulle

1 Non risponde/ non comprende le domande

Griglia di misurazione delle domande a risposta breve (da utilizzarsi in un'eventuale terza prova dell'Esame di Stato)

Classe 5ª A-G – Alunno/a………….……………………………….. – Data………………..

indicatori descrittori punti

CONOSCENZE

Complete e rigorose 7

Complete 6

Quasi complete 5

Parziali 4

Carenti 3

Insufficienti 2

Gravemente insufficienti 1

Nulle 0

COMPETENZE

Sa cogliere i problemi e organizza i contenuti dello studio in

modo coerente ed esaustivo

4

Sa cogliere i problemi e organizza i contenuti dello studio in

modo adeguato

3

Elenca correttamente le conoscenze assimilate

2

Elenca in modo inadeguato le conoscenze assimilate 1

Competenze nulle 0

CAPACITÀ

Rielabora gli argomenti proposti con alcuni spunti originali 4

Si attesta su un livello adeguato di rielaborazione 3

Riporta i contenuti delle lezioni senza sviluppi personali 2

Inserisce nelle risposte spunti non immediatamentepertinenti all’argomento

1

TOTALE: /15

VOTO:

Criteri per la valutazione della prova scritta - Alunna Martina Tognoni

tipologia A - "analisi del testo"

Classe 5ª........ Alunno/a………………..……………………………Data……………………

Indicatori Descrittori Punti

1. Correttezza grammaticale e sintattica

Buona 2,5Sufficiente (pochi errori non gravi) 2Insufficiente (errori ripetuti e/o gravi) 1Gravemente insufficiente (numerosi e gravi errori) 0

2. Correttezza lessicaleBuona proprietà di linguaggio e lessico ampio 2,5Sufficiente proprietà di linguaggio 2Improprietà di linguaggio e/o lessico ristretto 1

3. Comprensione del testo

Comprende il messaggio nella sua complessità e nelle sue varie sfumature

3,5

Comprensione dei significati portanti nei quali si articola il brano (sufficiente)

2,5

Comprensione elementare 1Mancata o carente comprensione del testo 0

Capacità logico – critiche e interpretative

4. Conoscenza degli elementi formaliCompleta conoscenza delle strutture retoriche e consapevolezza dellaloro funzione comunicativa

3,5

Padronanza sicura degli elementi formali (retorici, narrativi, semantici)

2,5

Possesso degli elementi formali salienti (sufficiente) 1,5Conoscenza lacunosa degli elementi formali 05. Capacità di riflessione e di contestualizzazioneCapacità di elaborazione critica; contestualizza il brano con ricchezza di riferimenti, citazioni e approfondimenti personali

3

Diversi spunti critici e contestualizzazione adeguata 2,5Spunti critici e contestualizzazione sufficienti 2Pochi spunti critici, ridotta ma non scorretta contestualizzazione 1Osservazioni critiche mancanti o non pertinenti 0

Totale X/15: Voto: Restituire entro il .................................

Tabella di corrispondenza punti / voto

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 151 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 8 9 10

Criteri per la valutazione della prova scritta - Alunna Martina Tognoni

tipologia B - "saggio breve - articolo di giornale"

Classe 5ª......... Alunno/a………………..……………………………Data……………………

Indicatori Descrittori Punti

1. Aderenza alla tipologia del testo

Il testo è pienamente aderente alla tipologia scelta. Titolo coerente – citazioni (virgolette, autori, fonti) / riferimento ad autori quando ripresi

2

Rispetta la tipologia e individua in modo corretto situazione comunicativa e destinatari (sufficiente) 1,5Il testo rispetta in modo parziale la tipologia scelta Manca il titolo quando richiesto e /o omissioni nel riferimento agli autori quando ripresi; copia le fonti senza citare

1

Il testo non rispetta la tipologia scelta 0

2. Correttezza morfo - sintattica

Frasi e periodi costruiti linearmente e articolati da punteggiatura corretta 2Sintassi lineare, punteggiatura generalmente corretta; nessun grave errore formale (sufficiente) 1Frasi e periodi non sempre ben articolati; qualche errore grammaticale 0,5Frasi e periodi spesso contorti o non articolati; generale trascuratezza formale 0

3. Proprietà lessicale

Lessico vario ed espressivo, specifico rispetto all’ambito, alla tipologia (saggio o articolo), allo stile 2Lessico semplice e chiaro; uso adeguato del lessico specifico (sufficiente) 1,5Lessico non sempre adatto; errori nel registro linguistico 1Vistosi errori lessicali e/o troppe ripetizioni 0

4. Comprensione dei testi e dell’argomento proposto

Mette in primo piano le questioni chiave, i nodi critici e interpretativi ricavati dai testi 3Coglie e fa emergere qualche nodo critico, tema o questione che lega tra loro i testi 2,5Ripresa e chiarimento dei concetti base fissati nell’argomento (a seconda dell’ambito scelto) (sufficiente)

2

Mancato chiarimento o elusione di alcuni dei concetti base fissati nell’argomento 1Fraintendimenti e/o interpretazioni distorte o superficiali dei concetti base 0

5. Chiarezza dell’impostazione, coerenza dell’argomentazione e rispetto delle caratteristiche formali della tipologia

Rispetto delle caratteristiche formali della tipologia; discorso autonomo con evidente rilievo di una o più tesi portanti (in caso di articolo, cura delle sequenze del pezzo giornalistico) avvalorate da argomenticoerenti

3,5

Rispetto delle caratteristiche formali della tipologia; presenza di una o più tesi portanti; testo organico; cura della coesione e articolazione testuale (o, per l’articolo, ordine efficace delle sequenze)

3

Rispetto delle caratteristiche formali della tipologia; presenza di una o più tesi portanti; testo perlopiù ordinato, anche schematico ma sostanzialmente logico, che affianca commenti pertinenti a riprese corrette dei documenti (sufficiente)

2

Manca in tutto o in parte il rispetto delle caratteristiche formali della tipologia; presenza di eccessi di parafrasi dai testi e/o passaggi disorganici

1

Mancato rispetto delle caratteristiche formali della tipologia; testo non ben organizzato, sproporzione trale parti; eccesso di parafrasi dai testi

0

6. Apporti culturali

Riferimenti storico – culturali dettagliati e/o aggiunta di ulteriori casi e informazioni 2,5Riferimenti fondamentali (collocazione degli autori, conoscenza di opere e periodi storici, illustrazione di problemi) (sufficiente)

2

Riferimenti minimi o inadeguati, orientamento culturale elementare 1

Totale X/15: Voto: Restituire entro il .................................

Tabella di corrispondenza punti / voto1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 151 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 8 9 10

Criteri per la valutazione della prova scritta - Alunna Martina Tognonitipologia C - "tema storico"

Classe 5ª........ Alunno/a………………..……………………………Data……………………

Indicatori Descrittori Punti

1. Correttezza grammaticale e sintattica

Buona 3Sufficiente (pochi errori non gravi) 2Insufficiente (errori ripetuti e/o gravi) 1Gravemente insufficiente (errori ripetuti e gravi) 0

2. Correttezza lessicaleBuona proprietà di linguaggio e lessico ampio 3Sufficiente proprietà di linguaggio 2Improprietà di linguaggio e/o lessico ristretto 1

3. Conoscenza degli eventi storici

Piena: sviluppa esaurientemente tutti i punti con ricchezza di informazioni 3Adeguata: sviluppa pressoché tutti i punti; conoscenze perlopiù corrette 2,5Sufficiente: essenziale, propone le conoscenze minime richieste 2Alcune parti fuori traccia e/o non sviluppate 1Elaborato non sviluppato 0

Capacità logico – critiche ed espressive

4. Capacità di riflessione, analisi, sintesi e argomentazioneEspone e contestualizza correttamente i dati storici; opera collegamenti e confronti; inserisce spunti critici originali e/ o approfondimenti

3

Presenta i dati storici fornendo sintesi fondate e giudizi personali 2,5Sa analizzare la situazione storica e fornisce sintesi pertinenti (sufficiente) 2Ripropone correttamente la spiegazione dell’insegnante e/o del libro di testo 1Non dimostra adeguate capacità di analisi e sintesi 05. Organizzazione e struttura del temaOrganicamente strutturato; testo articolato, scorrevole, equilibrato e strutturato come richiesto dalla consegna

3

Sufficientemente strutturato; testo globalmente proporzionato, scorrevole e strutturato come richiesto dalla consegna; coesione sufficiente (sufficiente)

2

Testo non bene organizzato; alcune sproporzioni; passaggi disorganici 1Carenze nella strutturazione richiesta dalla consegna; svolgimento frammentario 0

Totale X/15: Voto: Restituire entro il .................................

Tabella di corrispondenza punti / voto1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 151 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 8 9 10

Criteri per la valutazione della prova scritta - Alunna Martina Tognoni

tipologia D - "tema di ordine generale"

Classe 5ª......... Alunno/a………………..……………………………Data……………………

Indicatori Descrittori Punti

1. Correttezza grammaticale e sintattica

Buona 3Sufficiente (pochi errori non gravi) 2Insufficiente (errori ripetuti e/o gravi) 1Gravemente insufficiente (numerosi e gravi errori) 0

2. Correttezza lessicaleBuona proprietà di linguaggio e lessico ampio 3Sufficiente proprietà di linguaggio 2Improprietà di linguaggio e/o lessico ristretto 1

3. Sviluppo delle richieste della consegna

Pieno: sviluppa esaurientemente tutti i punti con ricchezza di informazioni 3Adeguato: sviluppa pressoché tutti i punti; informazioni validamente corrette e pertinenti 2,5Sufficiente: trattazione essenziale almeno di quasi tutti i punti 2Alcune parti fuori traccia e/o non sviluppate 1 Elaborato non sviluppato 0

Capacità logico – critiche ed espressive

4. Capacità di riflessione, analisi, sintesi e argomentazionePresenta originali spunti di approfondimento critico personale e riflessioni fondate; buona argomentazione ed esposizione

3

Valida riflessione – argomentazione e/o sintesi critica ed esposizione 2,5Sufficiente riflessione/argomentazione e/o sintesi critica ed esposizione 2Non sempre adeguata riflessione – argomentazione e/o sintesi critica ed esposizione 1Analisi/sintesi errate, assenza di riflessione e argomentazione e/o esposizione 05. Organizzazione e struttura del temaOrganicamente strutturato; testo articolato, scorrevole, equilibrato e strutturato come richiesto dalla consegna

3

Sufficientemente strutturato; testo globalmente proporzionato, scorrevole e strutturato come richiesto dalla consegna; coesione sufficiente

2

Testo non bene organizzato; alcune sproporzioni; passaggi disorganici 1Carenze nella strutturazione richiesta dalla consegna; svolgimento frammentario 0

Totale X/15: Voto: Restituire entro il .................................

Tabella di corrispondenza punti / voto1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 151 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 8 9 10

PROGRAMMA DI INGLESE

Ripasso di alcune strutture grammaticali studiate nel precedente anno scolastico (il passivo e il discorso indiretto)

Art in the 19th century

John Constable

Dedham Vale, 1802 and 1828Flatford Mill, 1816/17Boat-Building near Flatford Mill, 1815Cloud Study, 1821.

J. M. Turner

The Shipwreck, 1805Snow Storm: Hannibal Crossing the Alps, 1812Turner and Constable: a comparison between Turner Childe Harold's Pilgrimage: Italy, 1832 and Constable Chain Pier, Brighton, 1826-27

The Preraphaelites

Dante Gabriele RossettiThe Girlhood of the Mary Virgin,1849The Annunciation or Ecce Ancilla Domini, 1850

MillaisOphelia, 1851-52

ImpressionismClaude MonetImpression: Sunrise, 1872

P. A. RenoirLa Loge, 1874

The European Avant-Garde: Cubism and Futurism

Pablo PicassoLes Demoiselles d'Avignon, 1907

Gino SeveriniRed Cross Train Passing a village, 1915Armoured Train in Action, 1915

Letteratura

W. WordsworthFrom The preface to the Lyrical Ballads, 1802: Poetry and the Poet (fotocopia)I Wandered Lonely as a Cloud (fotocopia)

S. T. ColeridgeFrom The Rime of the Ancient Mariner:Part I vv. 1-82 (fotocopia)Part II vv. 83-142 (fotocopia)Part IV vv. 1-39 (fotocopia)

The War Poets

R. Brooke The Soldier, 1915(fotocopia)W. OwenDulce et Decorum Est, 1920 (fotocopia)

James JoyceFrom Dubliners:Eveline lines 1-110 (fotocopia)The Dead “She was fast asleep” lines 222-229 (fotocopia)

Le prove scritte sono state di tipo strutturato nel primo periodo con valutazione in centesimi in base ai quesiticorretti/sbagliati. Nel secondo periodo le prove sono state somministrate nella tipologia prevista per la Terza Prova dell'Esame di Stato e la relativa griglia di valutazione è allegata al Documento di classe.

Morbegno, 14 maggio 2016 L'insegnante Chiara Pansera

Gli alunni

PROGRAMMA DI STORIA

L’età dell’imperialismo e le premesse della Grande Guerra.Industrializzazione, capitalismo e questione sociale; L’imperialismo; Il sistema internazionale delle alleanze;Imperi e democrazie liberali; I nazionalismi, il panslavismo, il pangermanismo; Il nodo balcanico; La crisiaustriaca.Letture sull’imperialismo e le sue interpretazioni: Beveridge, Schumpeter, Muir, Lenin. L’Italia nell’età di Giolitti.Il nazionalismo italiano tra imperialismo e irredentismo; I cattolici tra questione sociale e tradizionalismo; I socialisti tra massimalismo e riformismo; I liberali tra conservazione e democrazia; Giolitti e la “parlamentarizzazione” dei conflitti; Dallo scontro tra neutralisti e interventisti al Patto di Londra e al “maggio radioso”.

La Grande Guerra.Guerra di movimento e guerra di posizione in trincea; Tecnologia bellica, fronte interno e mobilitazione totale; La svolta del ’17: Usa, Russia, Caporetto; Trattati di pace e riorganizzazione.

La Rivoluzione Russa e l’URSS.La guerra, i contadini e la propaganda marxista; Febbraio 1917 e il governo Kerenskij; L’Ottobre; La pace di Brest-Litovsk; La guerra civile; Dal comunismo di guerra alla NEP; La III Internazionale; L’URSS di Stalin, il dibattito sul comunismo in un solo paese, la tesi del social fascismo e la politica dei fronti popolari.

Il dopoguerra in Italia, le origini e l’affermazione del fascismo.Crisi della democrazia; Vittoria mutilata e nazionalismo; Il biennio rosso e il fascismo agrario; La marcia su Roma e il governo Mussolini; Il delitto Matteotti e la svolta autoritaria; L’organizzazione dello stato fascista; La politica estera fascista; L’Impero coloniale; L’antifascismo.

Gli Stati Uniti.Gli USA dai Roaring Twenties al crollo economico, al New Deal.

La diffusione del fascismo negli anni Trenta.“Totalitarismo incompiuto” in Italia; Il nazismo in Germania.

La seconda guerra mondiale.L’espansione dello “spazio vitale” dall’Anschluss alla “Guerra Lampo”; Le reazioni europee; La posizione italiana dall’attendismo all’intervento; L’apertura del fronte russo; Usa e Giappone; La guerra italiana; La svolta del ’43; L’Italia dal 25 luglio all’8 settembre; La Resistenza; Vittorie sovietiche e sbarchi alleati; Fine del III Reich; La bomba atomica sul Giappone.

Alcuni temi della seconda metà del ‘900.Dopoguerra; Guerra Fredda; Cenni su alcuni eventi del processo di decolonizzazione nel contesto della Guerra Fredda; Il blocco orientale dalla crisi ungherese del ’56 alla primavera di Praga, alla dissoluzione dell’Ottantanove.

MORBEGNO, 15 maggio 2016 Il Docente

I rappresentanti di classe

Criteri di valutazione

Conoscenze acquisite

Competenze acquisite

Capacità espressive

Capacità di analisi e sintesi dimostrate durante le verifiche orali e scritte

Puntualità nelle consegne

Metodo di studio

Progressi compiuti

Impegno (scarso, diligente, rigoroso)

Interesse/Partecipazione all’attività didattica (marginale, costruttiva,..)

Frequenza (regolare, discontinua, irregolare,..)

Comportamento (poco responsabile, corretto, responsabile)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARAMETRI DESCRITTORI PUNTIPUNTEGGIO PARZIALE

Conoscenze

corrette e approfondite 3

essenziali o complete ma con imprecisioni 2

incomplete e lacunose 1

Competenze

coglie con sicurezza i problemi proposti, dimostrando capacità di analisi e/o di sintesi e di possedere e saper utilizzare un lessico vario e preciso 4

coglie i problemi e sa analizzare e/o sintetizzare i contenuti in modo completo con un lessico sostanzialmente adeguato 3

non sempre gli argomenti risultano sintetizzati e/o analizzati in maniera adeguata e il lessico è piuttosto approssimativo 2

elenca semplicemente le nozioni assimilate, compie salti logici e il lessico non risulta adeguato 1

Capacità

dimostra personalità e senso critico nell’esposizione degli argomenti e notevoli capacità comunicative 3

si esprime in modo sostanzialmente corretto e tratta gli argomenti con essenziale chiarezza, ma con alcune imprecisioni 2

imposta in qualche modo le questioni, ma non riesce a risolverle1

Punteggio totale della prova …../10

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Marx• Dall’adesione all’hegelismo al materialismo storico• Il rapporto con Feuerbach: alienazione e religione; il materialismo; la critica e il superamento della

filosofia hegeliana.• I concetti di struttura e sovrastruttura• L’analisi storico-economica della società capitalistica• La filosofia della prassi• Il manifesto del partito comunista: socialismo e rivoluzione proletaria

Schopenhauer• Il mondo come volontà e rappresentazione• Le vie di liberazione dal dolore: arte, etica, ascesi

Nietzsche• La nascita della tragedia: spirito dionisiaco ed apollineo• Il metodo genealogico, la morale e la religione• Morte di Dio e fine delle illusioni metafisiche• Nichilismo e decadenza• Oltre-uomo, volontà di potenza, eterno ritorno dell’uguale

La Psicoanalisi: Freud• La scoperta dell’inconscio• La nuova immagine della psiche e la sessualità• Psicopatologia e psicanalisi• Il sogno

Bergson• Il tempo spazializzato e la durata• Analisi e intuizione• Il linguaggio come causa di errore• Lo slancio vitale e l’evoluzione creatrice• Le due fonti della morale e della religione

Alcuni temi dell’esistenzialismo• Temi da I fratelli Karamazov di Dostoevskij• Sartre: esistenza, libertà, responsabilità• Camus: la condizione umana e l’assurdo

Libro di testo in adozione: Massarenti, Di Marco, Mannella, Filosofia: sapere di non sapere. Vol. 3. Ed. D’Anna.

Morbegno, 15 maggio 2016 Il Docente

I rappresentanti di classe

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARAMETRI DESCRITTORI PUNTIPUNTEGGIO PARZIALE

Conoscenze

corrette e approfondite 3

essenziali o complete ma con imprecisioni 2

incomplete e lacunose 1

Competenze

coglie con sicurezza i problemi proposti, dimostrando capacità di analisi e/o di sintesi e di possedere e saper utilizzare un lessico vario e preciso 4

coglie i problemi e sa analizzare e/o sintetizzare i contenuti in modo completo con un lessico sostanzialmente adeguato 3

non sempre gli argomenti risultano sintetizzati e/o analizzati in maniera adeguata e il lessico è piuttosto approssimativo 2

elenca semplicemente le nozioni assimilate, compie salti logici e il lessico non risulta adeguato 1

Capacità

dimostra personalità e senso critico nell’esposizione degli argomenti e notevoli capacità comunicative 3

si esprime in modo sostanzialmente corretto e tratta gli argomenti con essenziale chiarezza, ma con alcune imprecisioni 2

imposta in qualche modo le questioni, ma non riesce a risolverle1

Punteggio totale della prova …../10

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

ARTE TRA SETTECENTO E OTTOCENTO: IL NEOCLASSICISMOCaratteri generali: il ritorno all’antico. I teorici del neoclassicismo (J.J.Winckelmann; A.R.Mengs;G.E.Lessing; L. Cicognara; G.B. Piranesi). Architettura: Leo von Kleze: Walhalla - Giuseppe Piermarini: il Teatro alla Scala di Milano. Scultura - Antonio Canova: note biografiche; opere: Teseo e il minotauro - Il tema della tomba - Monumento funebre di Maria Cristina d’Austria – il tempio di Possagno - Amore e Psiche – Le tre Grazie - Il metodo di lavoro.Pittura - David: Il giuramento degli Orazi – Marat assassinato.Inquietudini preromantiche:Goya: Il sonno della ragione genera mostri – I capricios – La Maja des nuda e vestida - Le fucilazioni del 3maggio 1808.

ARTE DELL’OTTOCENTO Il romanticismo, l’epoca del genio e della passione. Romanticismo e neoclassicismo.La pittura romantica in Germania:C. D. Friedrich; opere: Viandante sul mare di nebbia – Il naufragio della speranza. La pittura in Inghilterra:Constable: note biografiche; opera: studi di nuvole – La cattedrale di Salisbury – Il mulino di Flatford. Turner: note biografiche; opera: Pioggia, vapore e velocità – L’incendio della Camera dei Lords – Ombra etenebre. La sera del Diluvio. Confronto tra Constable e Turner. La pittura di storia in Francia: Géricault: La zattera della Medusa – I ritratti di alienati.Delacroix: La libertà che guida il popolo – Donne di Algeri nei loro appartamenti.La pittura di storia in Italia: Hayez: note biografiche - La congiura dei Lampugnani - Il bacio – Pensiero Malinconico.Esperienze classiciste:Ingres: L’odalisca.I Preraffaelliti: caratteri generali – Jonh Everet Millias: Ofelia.

L’architettura:storicismo ed eclettismo nell’architettura europea: Sir Charles Barry: Il Palazzo del Parlamento, Londra –Giuseppe Japelli: Caffè Pedrocchi e Pedrocchino, Padova. La nuova architettura del ferro in Europa: Joseph Paxton: il Palazzo di Cristallo – La torre Eiffel – GalleriaVittorio Emanuele II, Milano.

La pittura di paesaggio in Francia:La scuola di Barbizon: caratteri generali e maggiori esponenti.Camille Corot: La città di Volterra – La cattedrale di Chartres.

Il Realismo nella pittura francese:Courbet: note biografiche; analisi dell’opera: Gli spaccapietre – L’atelier dell’artista – Le vagliatrici di grano.Millet: L’Angelus - Le spigolatrici. Daumier: Vagone di terza classe – Busti satirici.

La pittura di macchia: caratteri generali e maggiori esponenti.Giovanni Fattori: principali tematiche - Campo italiano alla battaglia di Magenta - La rotonda di Palmieri – In vedetta.

L’Impressionismo: Caratteristiche generali e principali esponenti.Eduard Manet: Colazione sull’erba – Olimpia - Il bar delle Folies Bergère .Claude Monet: Impressione levar del sole – La Grenouillère – Le serie: La Cattedrale di Rouen – Lo stagnodelle ninfee. Pierre-Auguste Renoir: Bal au Moulin de la Galette – La Grenouillère – La colazione dei canottieri - Lebagnanti.

Edgar Degas: La lezione di danza - L’assenzio.

Il Divisionismo, caratteri generali.

Giovanni Segantini: Le due madri – Il trittico della natura. Pelizza da Volpedo: Quarto stato.

Il Post impressionismo.Paul Cézanne: note biografiche - I giocatori di carte - La montagna Sainte-Victoire - La casa dell’impiccato –Natura morta con mele e vaso di primule.Paul Gauguin: note biografiche; opere: La visione dopo il sermone - Il Cristo giallo – Da dove veniamo? Chisiamo? Dove andiamo? – Come sei gelosa?. Vincent Van Gogh: le principali tappe della sua vita; opere: I mangiatori di patate- Serie di autoritratti –Ritratto di Père Tanguy - Notte stellata - Campo di grano con volo di corvi.Toulouse de Lautrec: Ballo al Moulin Rouge – Sala di Rue des Moulins – I manifesti pubblicitari.

ARTE TRA OTTOCENTO E NOVECENTOL’art nouveau: architettura e arti applicate – Cenni sui seguenti esempi: V. Horta: la ringhiera dell’HotelSolvay a Bruxelles – H. Guimard: Stazione della metropolitana di Parigi - C.R. Mackintosh: Scuola d’arte diGlasgow in Scozia; Sedia – A. Gaudì: Casa Milà a Barcellona – J. Hoffman: Casa Stoclet a Bruxelles – J.M.Olbrich: Palazzo della Secessione a Vienna.Alphonse Mucha: vita e caratteristiche stilistiche – Opere: Manifesto pubblicitario per Cycles Perfecta.Il Simbolismo: Caratteri generali – Gustave Moreau: L’apparizione – Odilon Redon: Occhio mongolfiera –Pierre Puvis de Chavannes: Fanciulla in riva al mare – Maurice Denis: Le Muse – Arnold Böcklin: L’isoladei morti.Le secessioni di Monaco, Berlino e Vienna: caratteri generali e principali esponenti.Franz von Stuck: Il peccato.Klimt: Giuditta I - Giuditta II - Il bacio – Il ritratto di Adele Bloch-Bauer – Gli ultimi ritratti.Edvard Munch : la vita tormentata – opere: Bambina malata – Sera nel corso Karl Johann - L’urlo - Pubertà.

La fine delle certezze: il primo Novecento.La nascita delle avanguardie storiche in EuropaI Fauves: l’origine del termine, caratteri generali. Matisse: Donna con cappello – Armonia in rosso – ladanza. L’Espressionismo tedesco: Die Brucke caratteri generali e maggiori esponenti - Ernst Ludwig Kirchner: Duedonne per strada - Marcella.L’Espressionismo austriaco: Egon Schiele: Nudo femminile seduto di schiena – Abbraccio.Il Cubismo: caratteri generali – cubismo analitico e sintetico – Picasso: periodo blu – periodo rosa – opere:Ritratto di Ambroise Vollard – Natura morta con sedia impagliata - Les demoiselles d’Avignone – Guernica.Il Futurismo: Caratteri generali. Boccioni: La città che sale – Stati d’animo: gli addii - Forme uniche dellacontinuità nello spazio; Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio – Velocità astratta; Carlo Carrà: vita – Ifunerali dell’anarchico Galli – Manifestazione interventista; L’aeropittura di Gerardo Dottori: il trittico dellavelocità.

MORBEGNO, 15 maggio 2016 La Docente

I rappresentanti di classe

Criteri per la valutazione della prova orale La valutazione sarà espressa in voti, da uno a dieci:

10 Eccellente La conoscenza degli argomenti è completa. La comprensione e l’elaborazione sono autonome, corrette, approfondite. La forma è corretta ed efficace.

9 Ottimo La conoscenza, la comprensione, l’elaborazione degli argomenti sono approfonditi in modo autonomo e corretto. L’uso del linguaggio tecnico è sicuro e pertinente. La forma italiana è corretta.

8 Buono La conoscenza, la comprensione, l’elaborazione degli argomenti sono approfonditi e corretti. L’uso del linguaggio tecnico è adeguato. La forma italiana è corretta.

7 Discreto Conoscenza degli aspetti essenziali degli argomenti. La comprensione e l’elaborazione sono precise e pertinenti anche se non approfondite. La forma italiana ed il linguaggio specifico sono abbastanza corretti.

6 Sufficiente La conoscenza, la comprensione, l’elaborazione degli argomenti sono a un livello semplice. La forma italiana presenta alcuni errori non gravi di comunicazione. Il linguaggio tecnico è complessivamente corretto.

5 Insufficiente La conoscenza, la comprensione , l’elaborazione degli argomenti sono poco precise e lacunose, la forma italiana presenta alcuni errori. Usa il lessico tecnico in modo poco preciso.

4-1 Insufficienza grave La conoscenza, la comprensione, l’elaborazione degli argomenti sono gravemente lacunose o nulle. La forma italiana presenta errori.Non usa un linguaggio specifico

Criteri per la valutazione della prova scritta

Livello di prestazione

Negativo Gravemente insufficiente

Insufficiente

Sufficiente

Discreto Buono Ottimo Eccelente

Conoscenze corrette e complete

0 - 2 3 4 4 5 5 5 6 6

Capacità di lettura e di contestualizzazione dell’opera d’arte. Correttezza espositiva e utilizzo di un lessico specifico appropriato

0 - 2 2 - 3 3 - 4 4

4 4

4 4 5

Capacità di sintesi e di rielaborazione

0 - 1 1 1 2 2 3 4 4 4

Punteggi 1 - 5 6 - 7 8 - 9 10 11 12 13 14 15

Tabella di corrispondenza quindicesimi / decimi

1 2-3 4-5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 151 2 3 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 8 9 10

PROGRAMMA DI MATEMATICA

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DI UNA FUNZIONEGli insiemi di numeri reali. Insieme limitato inferiormente, insieme limitato superiormente, insieme limitato,insieme che ammette minimo e/o massimo. Concetto di intervallo, intervallo chiuso, intervallo aperto.Intorno di un punto e dell’infinito, intorno destro e sinistro.Concetto di funzione reale di variabile reale. Dominio e codominio di una funzione. Generalità sullefunzioni: funzioni monotone, periodiche, pari, dispari, limitate, illimitate. Funzioni composte.Classificazione: funzioni algebriche e trascendenti. Calcolo del dominio di una funzione.Studio delle intersezioni di una funzione con gli assi cartesiani.Studio del segno di una funzione.

LIMITI DI FUNZIONI REALIIntroduzione alla definizione di limite. Il limite finito e infinito di una funzione per x tendente a un numeroreale. Il limite finito e infinito di una funzione per x tendente a infinito. Limite destro e limite sinistro.Teorema dell’unicità del limite. Teorema della permanenza del segno. Teorema del confronto.Operazioni con i limiti. Operazioni con limiti infiniti. Forme indeterminate (+ ∞−∞ ,,,) e analisi di alcune tecniche di soluzione.Calcolo di semplici limiti relativi a funzioni algebriche.

FUNZIONI CONTINUELa definizione di continuità in un punto e in un intervallo. Continuità sinistra e continuità destra. Le treforme di discontinuità (prima specie con limiti destro e sinistro finiti e diversi, seconda specie quando illimite è infinito o non esiste, terza specie o discontinuità eliminabile). Le proprietà delle funzioni continue. Teorema della permanenza del segno, Teorema di Bolzanosull’esistenza degli zeri. Teorema di Weierstrass. Teorema di Bolzano-Darboux.Gli asintoti per una funzione. Asintoti: verticale, orizzontale ed obliquo.

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONERapporto incrementale e suo significato geometrico.Definizione di derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico.Significato fisico della derivata (spazio-velocità-accelerazione, carica-intensità di corrente). Derivata destra ederivata sinistra.Teorema relativo alla continuità di una funzione derivabile. Punti in cui la funzione è continua, ma nonderivabile: punto angoloso, flesso a tangente verticale, cuspide.Retta tangente ad una curva. Le derivate delle funzioni fondamentali. Regole di derivazione: derivata dellasomma di funzioni, derivata del prodotto, derivata del quoziente, derivata della funzione reciproca, derivatadelle funzioni composte, derivata della funzione potenza. Derivate di ordine superiore.

DERIVATE E GRAFICITeoremi relativi alle funzioni derivabili: teorema di Rolle, teorema di Lagrange. Il teorema di De L’ Hospital.Legame tra il segno della derivata prima e il grafico della funzione: crescenza e decrescenza di una funzione.Punti a tangente orizzontale. I punti di massimo e i punti di minimo. Definizioni di massimo e minimorelativo e assoluto di una funzione. Ricerca dei massimi e minimi assoluti. La concavità di una funzione. Punti di flesso di una funzione. Uso della derivata seconda per ladeterminazione dei flessi e della concavità di una funzione. Studio completo di funzioni algebriche razionali, semplici funzioni esponenziali e logaritmiche.

∞∞00∞⋅0

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

VOTOCONOSCENZE

Contenuti / procedureCOMPETENZE

Comunicative/ elaborative

9 -10

conoscenza ampia, sicura e consapevole di tutti gli argomenti proposti

sa applicare algoritmi e procedure con disinvoltura e con considerazioni teoriche ben articolate e/o originali

utilizza un linguaggio specifico accurato e ricco lessicalmente

dimostra sicurezza argomentativa relativamente ad ogni questione affrontata con contributi critici significativi

8

conoscenza puntuale e sicura degli argomenti proposti

sa applicare in modo sicuro e consapevole algoritmi e procedure

utilizza il linguaggio specifico della disciplina in modo adeguato e preciso

dimostra coerenza e rigore logico in quasi tutte le questioniaffrontate

7

conoscenza puntuale di quasi tutti gli argomenti proposti

sa applicare in modo corretto gli algoritmi e le procedure

utilizza il linguaggio specifico della disciplina in modo appropriato

dimostra di saper impostare in modo in modo semplice ma corretto problemi e questioni

6

conoscenza della maggior parte degli argomenti proposti

sa applicare, senza errori concettuali, le regole e i principi di base relativi agli argomenti proposti

utilizza un linguaggio specifico essenziale, ma corretto

dimostra di saper rielaborare, seppur con qualche incertezza, i contenuti proposti

5

conoscenza superficiale e/o parziale degli argomenti proposti con alcune lacune

presenza di qualche errore nell’applicazione e/o nel procedimento

utilizza un linguaggio specifico non sempre appropriato e/o corretto

presenza di qualche difficoltà nell’impostazione delle questioni e/o nella rielaborazione

4

conoscenza parziale e/o mnemonica degli argomenti proposti con gravi lacune

presenza di gravi errori nell’applicazione e/o nel procedimento

limitata conoscenza e scarso utilizzo del linguaggio specifico della disciplina

errori sistematici nell’impostazione delle questioni e notevole difficoltà nella rielaborazione

3

conoscenza frammentaria di tutti gli argomenti proposti con ampie e gravi lacune

mancanza di comprensione delle richieste con gravi e diffusi errori di applicazione e/o procedura

scarsa conoscenza e/o utilizzo non corretto del linguaggio specifico della disciplina

gravi errori di impostazione delle questioni e mancanza di rielaborazione

1-2 nessuna conoscenza dei contenuti di base rifiuto di affrontare la prova

PROGRAMMA DI FISICA

✔Onde, onde periodiche;

✔Suono, onde armoniche, decibel, eco;

✔Spettro sonoro e note musicali;

✔Rifrazione;

✔Elettrostatica, conduttori e isolanti, carica dell’elettrone;

✔Legge di Coulomb;

✔Campo elettrico;

✔Energia potenziale elettrica;

✔Potenziale elettrico;

✔Condensatore;

✔Corrente elettrica;

✔Condensatori, intensità di corrente;

✔Generatore di corrente elettrica;

✔Leggi di Ohm;

✔Circuiti in serie e in parallelo;

✔Potenza ed energia;

✔Risoluzione di un circuito elettrico;

✔Strumenti di misura nei circuiti: voltmetro e amperometro;

✔Campo magnetico e linee di forza del campo;

✔Forze tra correnti;

✔Intensità del campo magnetico;

✔Forza su una carica in moto in un campo magnetico;

✔Campo magnetico di un filo percorso da corrente;

✔Campo magnetico all’interno di un solenoide;

✔Motore elettrico;

✔Elettromegnete;

✔Corrente indotta;

✔Flusso del campo magnetico;

✔Legge di Faraday-Neumann;

✔Alternatore e corrente alternata;

✔Trasformatore.

Griglia per la simulazione della terza prova della classe V AG per fisica

Indicatori Descrittori Punti Punteggio

Correttezza delle risposte

Ci sono molti errori che mostrano una mancata comprensione delle domande e dei concetti

0/4

Sono presenti diversi errori 5/8

Le risposte sono sufficientemente corrette ma si rilevano uno o più errori.

9/12

Le risposte sono corrette e sono presenti al più poche imperfezioni

13/16

Completezza delle risposte

Le risposte mancano o sono largamente incomplete 0/4

Le risposte sono incomplete in molte parti essenziali 5/8

Sono presenti i concetti relativi agli obbiettivi minimima le risposte sono incomplete.

9/12

Le risposte sono esaurienti e sono presenti al più delle incompletezze lievi

13/16

Uso appropriato del linguaggio proprio della disciplina

Il linguaggio della proprio disciplina sembra non è stato acquisito.

0/4

L’espressione appare incerta e l’uso dei termini non èsempre appropriato

5/8

L’alunno usa un linguaggio preciso e corretto e conosce il significato specifico disciplinare dei termini usati

9/12

Correttezza della rappresentazione grafica

La rappresentazione è assente o è scorretta e incompleta

0/4

La rappresentazione è fatta in modo appropriato e colgiusto utilizzo del simbolismo

5/8

Correttezza nel calcolo

Il calcolo è scorretto ed è al più impostato 0/4

Il calcolo è corretto e sono presenti al più solo lievi imperfezioni

5/8

Voto = Punteggio totale / 4

PROGRAMMA DI DISCIPLINE GRAFICHE

Le lezioni si sono svolte senza distinzioni sia nel laboratorio di grafica che nel laboratorio di informatica aseconda delle esigenze.

Ogni lavoro affrontato ha seguito il seguente iter progettuale: ✔Briefing, discussione collettiva. ✔Ricerca dati, analisi dei dati, elaborazione delle informazioni.✔Studio e realizzazione dell’idea.

Questa prima parte di soluzione del problema e studio dell’idea è stata risolta in forma di schizzi su una o piùtavole ex-tempore, realizzate con le tecniche grafiche e pittoriche idonee (matita, pennarelli, colori acilici,acquerello, collage).Le tavole studio hanno formati diversi, nel rispetto della fantasia e personalità dello studente.

La seconda parte del lavoro prevede la realizzazione definitiva al computer e una presentazionedell’elaborato finale anche in forma di brochure.

Gli alunni hanno avuto a disposizione i computer con collegamenti internet e i software di adobe: Photoshop,Illustrator,In design; le riviste specifiche “ Linea grafica” e “Comunicando”; la biblioteca e archivi digitalidella scuola di FONTS e immagini.

LAVORO PRATICO

PRODOTTO GRAFICO: PROGETTARE UN PACKAGING

Studio del packaging di una bottiglia di vino sforzato per l’evento “Eroico Rosso”.Realizzazione di un imballaggio e di una etichetta dedicata all’evento.

PRODOTTO GRAFICO: PROGETTARE UN PERSONAGGIO E PANNELLI DIDATTICI

Progetto in collaborazione con comunità montana di morbegnoRealizzazione da un Martin pescatore di un personaggio teacher.Realizzazione di sette pannelli didattici a tema.

PRODOTTO GRAFICO: PROGETTARE UNA LOCANDINA E UN GADGET DEDICATO

Mostra di MonetRealizzazione di una locandinaRealizzazione di un gadget

PRODOTTO GRAFICO: PROGETTARE UN MANIFESTO DI GRANDI DIMENSIONI E UN TOTEM SIMULAZIONE SECONDA PROVA ESAME DI STATO

Mostra di Alberto Burri Realizzazione di un manifesto di grandi dimensioniRealizzazione di un totem pubblicitario

PRODOTTO GRAFICO: PROGETTARE UN LOGO

Dimore storiche di Valtellina e ValchiavennaRealizzazione del logo

PRODOTTO GRAFICO: PROGETTARE UNA COPERTINA

Mostra da Kandinskij a PollockRealizzazione della copertina del catalogo della mostra

P RODOTTO GRAFICO: PROGETTARE UN PIEGHEVOLE

Festival Pucciniano-Torre del lago puccini-VersiliaRealizzazione di un pieghevoleRealizzazione di una maglietta

PRODOTTO GRAFICO: PROGETTARE UNA CARTOLINA

Lavoro finale: studio di una cartolina per presentare la mappa concettuale di ogni candidato alla commissione d’esame

ARGOMENTI DI TEORIA

Elementi di storia della comunicazioneBreve storia della grafica e della pubblicitàL’agenzia di pubblicitàI prodotti della grafica: il packaging, il pannello didattico, il gadget, il manifesto, il totem, la locandina, il comunicato stampa, il marchio, l’immagine coordinata, la copertina, il pieghevole, lo storyboard. VALUTAZIONE

Al termine di ogni argomento sono state valutate le tavole ex-tempore, o metaprogetti. La valutazione riguarda principalmente la coerenza dell’ iter progettuale, e l’esecuzione tecnica: qualità della composizione, del segno e della tecnica grafico pittorica utilizzata. È stato sempre considerato nella valutazione anche il rispetto delle principali peculiarità del prodotto grafico studiato.Seguono le griglie di valutazione validate dal coordinamento di materia e in uso.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROGETTO GRAFICO

Classe : 5^A G - Grafica Candidato: ________________________

Esito della prova: ……………../15

Conoscenze/Competenze Punteggioottenuto

Lettura, analisi e interpretazione corrette del brief 0

1

Applicazione corretta del metodo progettuale 1 - Il metodo progettuale è incompleto in alcunesue fasi2 - Il metodo progettuale è stato pienamente rispettato in tutte le sue fasi

Conformità degli aspetti estetico/funzionali specifici del prodotto grafico studiato

0

1

Scioltezza nel disegno e immediatezza esecutiva 1 - Il segno utilizzato è efficace ma incerto in alcune parti dell'elaborato 2 - Utilizza in modo appropriato il segno, come attenta sintesi delle forme (segno modulato, linea tonale)

Utilizzo corretto delle tecniche grafiche – pittoriche - informatiche

1 - Le tecniche scelte non sono utilizzate in maniera appropriata 2 - Le tecniche scelte sono utilizzate in manieraparzialmente corretta3 - Utilizzo espressivo, personale e funzionale delle tecniche scelte

Equilibrato e armonico studio compositivo 1- L'elaborato non è armonico in tutte le sue parti2 - Conosce e applica in modo corretto le regolecompositive

Leggibilità, precisione e idonea proporzione dei testi inseriti

0

1

Originalità, valori innovativi e personali delle idee proposte

0

1

Chiarezza dei testi descrittivi: relazione 0

1

Conformità e cura nella presentazione complessiva del progetto

0

1

Totale punteggio

N. B.: In evidenza il livello della sufficienza

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TAVOLA EX-TEMPORE

DATA: STUDENTE: _______________________________________

CAPACITÀ IDEATIVA

Ha difficoltà ad individuare gli strumenti più idonei per sviluppare idee

0.5

Sa individuare gli strumenti più idonei per sviluppare idee potenzia i risultati e le varianti relative.

1

METODOLOGIA DI RICERCA

Non esplora il brief e fatica a sviluppare idee. Ha difficoltà a ricercare e raccogliere informazioni visive utilizzando fonti primarie e secondarie e a formulare ipotesi.

0.5

Esplora il brief e sviluppa idee. Ricerca e raccoglie informazioni visive utilizzando fonti primarie e secondarie. Formula ipotesi con difficoltà.

1

Esplora il brief e sviluppa idee. Ricerca e raccoglie informazioni visive utilizzando fonti primarie e secondarie e formula ipotesi.

2

EQUILIBRIO COMPOSITIVO

Non ha acquisito le tecniche e le procedure specifiche per la composizione 0.5Ha acquisito le tecniche e le procedure specifiche per la composizione 1

ITER PROGETTUALE

Non sa individuare le strumentazioni e le tecniche adatte alla progettazione/produzione del prodotto grafico, per ottimizzare risultati e tempi

0.5

Sa individuare, a grandi linee, le strumentazioni e letecniche adatte alla progettazione/produzione del prodotto grafico, per ottimizzare risultati e tempi. Produce e presenta un lavoro finale che non soddisfa pienamente le richieste del brief.

1

Sa individuare le strumentazioni e le tecniche adatte alla progettazione/produzione del prodotto grafico, per ottimizzare risultati e tempi. Produce e presenta un lavoro finale che soddisfa le richieste del brief.

2

SINTESI GRAFICA

Compone con difficoltà parole e immagini per creare soluzioni grafiche efficaci

0.5

Compone parole e immagini per creare soluzioni grafiche efficaci. Usa correttamente gli elementi dellinguaggio visuale nella rappresentazione grafica e pittorica

1

Metodi e procedure per il disegno e per lacolorazione

Osserva in modo superficiale. Rappresenta con il disegno e la pittura gli elementi della composizione scegliendo tecniche non idonee.

0.5

Sa osservare. Rappresenta con il disegno e la pitturagli elementi della composizione scegliendo le tecniche più idonee.

1

IMPEGNODiscontinuo 0.5Costante 1

RISPETTO DELLA CONSEGNA 1

TOTALE PUNTEGGIO /10

Livello minimo per la sufficienza

MORBEGNO, 15 maggio 2016 La Docente

I rappresentanti di classe

PROGRAMMA DI LABORATORIO GRAFICA

Le esercitazioni si sono svolte senza distinzioni sia nel laboratorio di grafica che nel laboratorio diinformatica a seconda delle esigenze.Le lezioni di laboratorio grafico sono state utilizzate per la realizzazione dei finished layout partendo dalconcept studiato durante le ore di discipline grafiche. Le tracce, riguardanti lo studio di diversi prodottigrafici che potrebbero essere oggetto di seconda prova di Esame di Stato, sono state somministrate insuccessione dai docenti di Discipline grafiche e Laboratorio di grafica dopo averle concordate. Il lavorosi è sviluppato in 18 ore consecutive (previste dall’Esame di Stato).Al termine di ogni esercitazione con relativa verifica degli apprendimenti (prove al computer conrichieste specifiche e/o risoluzioni grafico-pittorici a mano), sono state effettuate delle lezioni comunicon videoproiezioni di esercizi finalizzati e esercitazioni di consolidamento per quanto riguarda letecniche grafiche. Gli alunni hanno avuto a disposizione i computer con collegamenti internet e i software di Adobe:Photoshop e Illustrator; le riviste specifiche “ Linea grafica” e “Comunicando”; la biblioteca e archividigitali della scuola di FONTS e immagini.

Conoscenze e competenze

autonomia nell’uso delle tecniche e tecnologie, degli strumenti, dei materiali; conoscenza della metodologia progettuale finalizzata alla realizzazione di prodotti grafico visivi ideati

su tema assegnato; capacità di analizzare prodotti grafico visivi; conoscere gli elementi costitutivi e le funzioni comunicative della pubblicità: locandina – manifesto –

opuscolo – pieghevole. realizzare nuovi prodotti grafico visivi partendo da: EXTEMPORE (THUMBNAIL LAYOUT) ovvero

visualizzazione dell’idea attraverso bozzetti veloci creati con carta e penna per sperimentare diverseidee di layout prima di iniziare la progettazione a computer.

layout provvisorio (ROUGH) Nel linguaggio pubblicitario, schizzo iniziale, bozzetto di un messaggiopubblicitario, generalmente visivo.

layout definitivo (FINISHED LAYOUT) di: CARTOLINA, LOCANDINA , MANIFESTO,PAKAGING , BROCHURE ecc.;

LAVORO PRATICO

PRODOTTO GRAFICO: PROGETTARE UN PACKAGING STUDIO DEL PACKAGING DI UNA BOTTIGLIA DI VINO SFORZATO PER L’EVENTO “EROICO ROSSO”Realizzazione di un imballaggio e di una etichetta dedicata all’evento.

PRODOTTO GRAFICO: PROGETTARE UN PERSONAGGIO E PANNELLI DIDATTICI Progetto in collaborazione con comunità montana di MorbegnoRealizzazione da un Martin pescatore di un personaggio teacher.Realizzazione di sette pannelli didattici a tema.

PRODOTTO GRAFICO: PROGETTARE UNA LOCANDINA E UN GADGET DEDICATO

Mostra di MonetRealizzazione di una locandinaRealizzazione di un gadget

PRODOTTO GRAFICO: PROGETTARE UN MANIFESTO DI GRANDI DIMENSIONI E UN TOTEM SIMULAZIONE SECONDA PROVA ESAME DI STATO

Mostra di Alberto Burri

Realizzazione di un manifesto di grandi dimensioniRealizzazione di un totem pubblicitario

PRODOTTO GRAFICO: PROGETTARE UN LOGO

Dimore storiche di Valtellina e ValchiavennaRealizzazione del logo

PRODOTTO GRAFICO: PROGETTARE UNA COPERTINA

Mostra da Kandinskij a PollockRealizzazione della copertina del catalogo della mostra e di un segnalibro

PRODOTTO GRAFICO: PROGETTARE UN PIEGHEVOLE

Festival Pucciniano-Torre del lago Puccini-VersiliaRealizzazione di un pieghevole Realizzazione di una maglietta

PRODOTTO GRAFICO: PROGETTARE UNA CARTOLINA

Lavoro finale: studio di una cartolina per presentare la mappa concettuale di ogni candidato allacommissione d’esame

ARGOMENTI DI TEORIA

• ILLUSTRATOR: gli strumenti di Illustrator; il testo e il paragrafo; ricalco con lo strumento penna econ gli strumenti pennello e/o matita; il colore: colore riempimento e colore traccia; applicaresfumature e ombre

• ADOBE PHOTOSHOP: consolidamento degli esercizi più complessi • ADOBE ILLUSTRATOR: consolidamento degli esercizi più complessi• Lezione teorica sugli stili della grafica e dei manifesti con analisi compositiva di un manifesto• Progettare la copertina di un libro• Progettare un pieghevole• POWER POINT: realizzare una presentazione

VALUTAZIONE

Standard minimi di apprendimento:La valutazione riguarda principalmente la coerenza dell’ iter progettuale, e l’esecuzione tecnica: qualità dellacomposizione, del segno e della tecnica grafico pittorica utilizzata; conoscenza di base degli elementifondamentali del linguaggio grafico – visivo e dei metodi progettuali; competenze di base nell’ utilizzo deimateriali e degli strumenti tecnici specifici della disciplina. È stato sempre considerato nella valutazioneanche il rispetto delle principali peculiarità del prodotto grafico studiato.

Seguono le griglie di valutazione validate dal coordinamento di materia e in uso.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE PRATICHE

LABORATORIO DI GRAFICA

CONOSCENZE - COMPETENZE PUNTILettura, analisi e interpretazione corrette del brief (definizione del problema) 1-2Applicazione corretta del metodo progettuale 1-2Adeguata ricerca e raccolta di informazioni visive finalizzate alla formulazione di ipotesi attraversoschizzi

1-2

Originalità, valori innovativi e personali delle idee proposte 1Conoscenza dei fondamenti della comunicazione visiva: padroneggiare il campo visivo e le regole chelo governano (interazioni tra immagine e sfondo quali simmetria, bilanciamento, ritmo, movimento,gerarchia ecc.).

0.5 - 1

Qualità grafica degli schizzi preliminari: corretto utilizzo del segno, corretto utilizzo delle tecnichegrafico-pittoriche, conoscenza e corretta applicazione della teoria del colore

0.5

Individuare e utilizzare le strategie necessarie per risolvere problemi complessi legati alla progettazionevirtuale.

1 - 3

Ideare e visualizzare in maniera corretta e autonoma proposte grafiche con Adobe Photoshop e/o AdobeIllustrator.

1-2

Ordine, precisione e cura nella presentazione finale del progetto. 0.5Puntualità nelle consegne 1TOTALE PUNTEGGIO

COMPETENZE MINIME PER RAGGIUNGERE LA SUFFICIENZA

Voto/15 Voto/10 Giudizi6 3 Gravemente insufficiente

7-8 4 Insufficiente9 5 Quasi sufficiente10 6 Sufficiente

11-12 7 Discreto13 8 Buono14 9 Ottimo15 10 Eccellente

Morbegno, 15 Maggio 2016 .

La Docente I rappresentanti di classe

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Lo Schiavo Moniaclasse: 5 AGa.s.: 2015-2016

Sono stati svolti i seguenti argomenti:• lavoro prolungato aerobico e anaerobico a carico naturale per migliorare la resistenza

generale• esercizi di riscaldamento attraverso andature sulla corsa, balzi e saltelli• giochi di squadra• esercizi di allungamento, mobilità generale e di potenziamento dei maggiori distretti

muscolari• esercizi sulla coordinazione dinamica generale, oculo-manuale e oculo-podalica• teoria: traumi e primi interventi

Il programma preventivo all'inizio dell'anno scolastico non è stato svolto in tutta la sua interezza:con la collaborazione della classe sono stati variati gli argomenti della teoria, così gli esercizi per lacorretta esecuzione dei gesti atletici (salto in alto, salto in lungo, getto del peso, passaggio degliostacoli e scambio del testimone) sono stati cambiati con il progetto pattinaggio sul ghiaccio.

Criteri di valutazione:• incremento dai livelli iniziali• conseguimento degli obiettivi cognitivi e pratici• impegno• partecipazione attiva• regolarità nella frequenza

Lo Schiavo Monia I rappresentanti di classe

_____________________

_____________________