Allegati al DOCUMENTO FINALE - isducabruzzi-grassi.it · Per ottenere la servitù di acquedotto, il...

48
Allegati al DOCUMENTO FINALE della classe V Sezione B Settore Tecnologico Indirizzo: Costruzioni, Ambiente e Territorio A.s. 2015/2016 Palermo Redatto dal Consiglio di Classe ai sensi dell'art. 5, comma 2, del D.P.R. del 23 luglio 98 n. 323 Palermo,lì 16 maggio 2016 Il Coordinatore Prof.ssa Francesca PECORARO Il Dirigente Scolastico Dott.ssa. Claudia CORSELLI

Transcript of Allegati al DOCUMENTO FINALE - isducabruzzi-grassi.it · Per ottenere la servitù di acquedotto, il...

Allegati al DOCUMENTO FINALE

della classe V Sezione B

Settore Tecnologico

Indirizzo: Costruzioni, Ambiente e Territorio

A.s. 2015/2016

Palermo

Redatto dal Consiglio di Classe ai sensi dell'art. 5, comma 2, del D.P.R. del 23 luglio 98 n. 323

Palermo,lì 16 maggio 2016

Il Coordinatore Prof.ssa Francesca PECORARO

Il Dirigente Scolastico Dott.ssa. Claudia CORSELLI

ELENCO DEGLI ALLEGATI

ALLEGATO A TESTI SIMULAZIONI 3ª PROVA

DISCIPLINE E TIPOLOGIA

1ª SIMULAZIONE

2ª SIMULAZIONE

TESTO PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ALUNNO DISABILE

ALLEGATO B GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

PER LA SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SONO STATE UTILIZZATE LE SEGUENTI GRIGLIE: GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

ALLEGATO C CONTENUTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

STORIA

LINGUA INGLESE

MATEMATICA

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI E IMPIANTI GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL’AMBIENTE DI LAVORO

TOPOGRAFIA

GEOPEDOLOGIA ECONOMIA ESTIMO

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

ALLEGATO D RELAZIONE PROPEDEUTICA ALL’ESAME DI STATO DELL’ALUNNO DISABILE

Allegato A TESTI SIMULAZIONI 3ª PROVA

DISCIPLINE E TIPOLOGIA

Viste le indicazioni del D.P.R. del 23 Luglio 1998 n. 323, art. 4, comma 4, relative all'introduzione della terza prova scritta a carattere pluridisciplinare, viste le indicazioni ministeriali Esami di Stato anno scolastico 2015/2016, considerata la designazione dei commissari interni, per la simulazione della terza prova il Consiglio di Classe ha individuato le seguenti discipline: Storia, Geopedologia Economia ed Estimo, Topografia, Matematica, Lingua Straniera Inglese.

La tipologia prescelta, in base alle esperienze e alle abitudini dei discenti è stata la tipologia mista B e C.; sono stati inseriti quattro quesiti a risposta multipla e due a risposta aperta (max 6 righe) per le discipline: Storia, Geopedologia Economia ed Estimo, Topografia, Matematica; tre quesiti a risposta singola o di comprensione, su un breve testo di riferimento, per l'accertamento delle lingua straniera (Inglese).

1ª SIMULAZIONE 3A PROVA SCRITTA

STORIA 1. Il bilancio della conquista della Libia fu negativo perché la terra era povera di risorse e non dava opportunità di lavoro agli emigranti positivo perché comportò poche spese e diede grandi opportunità agli emigranti positivo perché la guerra aveva causato poche vittime ed era stato conquistato un paese fertile negativo perché si trasferirono in quel paese solo armatori, imprenditori e banchieri 2. Nell’ottobre del 1917, in Russia era in corso la rivoluzione che consentì ai comunisti, guidati da Lenin, di assumere il potere la controffensiva dell’esercito, che fece prigionieri ben 400000 soldati nemici il consolidamento del regime zarista la trattativa per la pace separata con gli Stati Uniti d’America

3. L’insegnamento venne controllato dal regime? No: il regime controllò solo l’efficacia didattica di ogni insegnante No: agli insegnanti non venne imposta l’iscrizione al Pnf Sì: il regime impose l’adozione di un testo unico in tutte le scuole di ogni ordine e grado Sì: agli insegnanti venne imposto il giuramento di fedeltà al regime e l’iscrizione al Pnf 4. I Patti Lateranensi, sottoscritti nel 1929 da Mussolini e dal papa Pio XI, comprendevano le agevolazioni fiscali per i sacerdoti e un finanziamento per la ristrutturazione delle chiese un nuovo diritto di famiglia, un condono fiscale e il sostegno alle scuole religiose un trattato di pace, un accordo di cooperazione militare e un aiuto economico un trattato internazionale, una convenzione finanziaria e un concordato 1. Perché Lenin attuò il cosiddetto “Comunismo di guerra” ? In che cosa consisteva? …………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………….... …………………………………………………………………………………………………................ 2. Come fu preparata, come si svolse e quale esito ebbe la marcia su Roma? …………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………........ ……………………………………………………………………………………………………………

Totale punti________/3

GEOPEDOLOGIA ECONOMIA ED ESTIMO

1. Nella stima analitica i comodi negativi determinano: una detrazione al valore capitale una riduzione del saggio di capitalizzazione un aumento del saggio di capitalizzazione una riduzione del beneficio fondiario

2. Il valore di demolizione di un fabbricato risponde all’aspetto economico del: valore di mercato valore di costo valore di trasformazione valore complementare

3. Se si adotta un parametro tecnico per la stima dei millesimi di proprietà, il più adatto è: la superficie commerciale la superficie effettiva la superficie virtuale il volume vuoto per pieno

4. L’indice di edificabilità permette di calcolare: l’altezza massima la pianta massima il volume massimo il volume minimo

1. Quali criteri solitamente vengono adottati per calcolare le superfici virtuali delle proprietà

esclusive? …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… 2..Quali sono le caratteristiche che influenzano il valore di mercato delle aree edificabili? …………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………............ …………………………………………………………………………………………………................

Totale punti________/3

MATEMATICA 1. Il volume del solido generato dalla rotazione della regione di piano delimitata dalla retta di equazione y = ½

x +1 nell’intervallo [0,3] è: 39/4π -4/39π 4/39π -39/4π

2. L’integrale definito nell’intervallo [0,3] della funzione f(x) = 6x-x2 risulta: 0 -18 18 27

3. L’integrale indefinito è un operatore lineare, vale cioè la seguente proprietà: L’integrale della somma algebrica di due o più funzioni è uguale alla somma algebrica degli integrali delle

singole funzioni L’integrale del prodotto di due o più funzioni è uguale alla somma algebrica degli integrali delle singole

funzioni L’integrale della divisione di due o più funzioni è uguale alla somma algebrica degli integrali delle singole

funzioni L’integrale della differenza di due o più funzioni è uguale alla somma algebrica degli integrali delle singole

funzioni

4. Un L’integrale indefinito della funzione f(x) = 1+1/x-4/x2 risulta: F(x) = 1+1/x-4/x3+c F(x) = x+lnx+4/x+c F(x) = x+1/x2-4/x3+c F(x) = 1+lnx+4/x+c

1. Calcolare la lunghezza dell’arco di curva y = x3/3 + ¼ x i cui punti hanno ascissa appartenente all’intervallo

[1,3] …………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………........ ………………………………………………………………………………………………………….. 2. Dimostrare in forma integrale la formula geometrica del volume del cono. …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………

Totale punti________/3

TOPOGRAFIA 1. Un raccordo planimetrico circolare ha il raggio di 100m e raccorda due rettifili che formano un

angolo al centro di 80° Quale tra questi valori è lo sviluppo della curva? 139,63m 157,08m 174,53m 150,00m 2. Quale dei seguenti valori corrisponde all’angolo formato dalla corda dell’intera curva e la

tangente? ½ dell’angolo retto ½ dell’angolo al centro ½ dell’angolo al vertice ¼ dell’angolo al vertice

3. La formula che permette di calcolare il raggio minimo con piattaforma orizzontale: R = 2 v2 / (g ft) R = v2 / (g ft) R = v2 h / (g ft) R = 2 / (g ft)

4. Un veicolo di peso 1000 kg percorre a velocità costante V=60 km/h una curva circolare di raggio

100 m. Quale valore ha l’intensità della forza centrifuga? 624 kg 283 kg 3669 kg nessuno dei precedenti 1. Quali criteri occorre valutare per definire la sequenza delle livellette? …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… 2. Quali sono i criteri da valutare per scegliere il tracciolino più conveniente? …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………

Totale punti________/3

LINGUA INGLESE

Read carefully the passage and answer the questions:

GAE AULENTI

Gae Aulenti (Gaetana Aulenti, 1927/ 2012 ) was an Italian architect, interior and industrial designer. She was born near Udine and she was one of the few famous women working in Italy. Aulenti studied at the Milan Polytechnic and graduated in 1954. During the early 60s she was involved in a number of different projects, but she maintained a very modest and personal view of home design, believing that the inhabitant makes the space. Aulenti’s work in the 80s included also several large- scale museum projects, including the Musée d’Orsay in Paris (1980/1986), the Contemporary Art Gallery at the Centre Pompidou in Paris, the Palazzo Grassi in Venice. 1. Who was Gae Aulenti? …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… 2. What did she think about home design? …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… 3. Why is she also famous? ………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………

Totale punti________/3

2ª SIMULAZIONE 3A PROVA SCRITTA

STORIA

suffragio universale maschile e la giornata lavorativa di otto ore

il diritto di sciopero per tutti i lavoratori

l’abolizione della legge salica e, di conseguenza, il diritto di successione al trono per le donne

la possibilità per le donne di votare e di essere elette e la completa parità tra uomo e donna

Gli Stati Uniti d’America entrarono in guerra a fianco dell’Intesa perché

la guerra sottomarina dei Tedeschi danneggiava i loro commerci con l’Inghilterra, la Francia e

l’Italia

volevano difendere il regime dello zar in Russia

il loro esercito doveva sopperire alle forti perdite subite dagli Alleati

in caso di vittoria desideravano partecipare alla spartizione dell’Austria e della Germania

I cardini del pensiero di Adolf Hitler, esposti nel libro Mein Kampf, erano

la difesa del sistema parlamentare e la tutela delle minoranze

la fiducia nella democrazia e nella possibilità di trovare punti di convergenza con i comunisti

la lotta contro il totalitarismo, il militarismo e il fascismo

la lotta contro il liberalismo e il sistema democratico, contro il marxismo e contro gli Ebrei

Il 22 maggio 1939 il rapporto d’amicizia fra l’Italia e la Germania fu rafforzato con la firma

del “patto di ferro”, che sanciva l’impegno a fornirsi aiuto solo in caso di guerra difensiva

del “patto d’acciaio”, che sanciva l’impegno a fornirsi reciproco aiuto in caso di guerra

di un accordo militare che prevedeva l’occupazione e la spartizione dell’Austria

d) di un accordo commerciale, che aboliva ogni dazio sui prodotti scambiati fra i due paesi

1.Quali furono le principali cause del crollo della Borsa di Wall Street?

.............................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................

2.Cosa si intende per “allineamento”attuato da Hitler nella Germania nazista?

.............................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................

Totale punti________/3

GEOPEDOLOGIA ECONOMIA ESTIMO

1. L’esecuzione di opere di miglioramento risulta conveniente se queste comportano:

di valore superiore al costo

un incremento del reddito

un incremento del valore fondiario

un incremento di reddito superiore al costo

2. Per ottenere la servitù di acquedotto, il fondo dominante deve dimostrare:

di poter disporre dell’acqua

di non poter coltivare il fondo in mancanza di acqua

che l’acqua di cui dispone è priva di sostanze inquinanti

di aver già costruito una nuova condotta

3. L’usufruttuario ha l’obbligo:

di migliorare il bene

di mantenere la destinazione economica della cosa

di corrispondere un canone alla controparte

di non dare in locazione ad altri il bene

4. L’espropriazione:

sopprime il diritto del proprietario

può essere promossa solo da un soggetto pubblico

può riguardare anche l’utilità di un singolo soggetto privato

converte il diritto del proprietario nel diritto ad un’indennità

1.Qual’è la modalità di calcolo per la servitù di elettrodotto coattivo nel caso di servitù

permanente e temporanea?

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

2. Come si esprime il giudizio di convenienza ad effettuare migliorie per un proprietario di un

fondo rustico che vuole incrementare il suo reddito e quali sono le componenti di Kt?

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Totale punti________/3

MATEMATICA

1. L’integrale indefinito è un operatore lineare, vale cioè la seguente proprietà: L’integrale della somma algebrica di due o più funzioni è uguale alla somma algebrica degli

integrali delle singole funzioni L’integrale del prodotto di due o più funzioni è uguale alla somma algebrica degli integrali delle

singole funzioni L’integrale della divisione di due o più funzioni è uguale alla somma algebrica degli integrali delle

singole funzioni L’integrale della differenza di due o più funzioni è uguale alla somma algebrica degli integrali

delle singole funzioni 2. Il nome statistica deriva da: modo di raccogliere e analizzare dati all’inizio studiava principalmente i dati utili al governo degli stati dal procedimento di campionamento casuale semplice dal tipo di estrazione

3. L’evento è: un avvenimento che non può mai verificarsi un avvenimento che accade con certezza un avvenimento, descritto da una proposizione, che può accadere o non accadere un avvenimento casuale

4. L’aerogramma è: una rappresentazione grafica di dati una rappresentazione grafica di dati utilizzata per rappresentare le frequenze relative percentuali una rappresentazione grafica di dati utilizzata per rappresentare dati relativi ad aree geografiche una modalità di riassumere dati con un valore medio 1.Definizione di probabilità ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………

2. Differenza tra media aritmetica e media geometrica ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………

Totale punti________/3

TOPOGRAFIA

1. Che cosa si intende per volume di paleggio?

è un volume di rifiuto mosso trasversalmente nell’ambito della stessa sezione

è un volume trasportato nell’ambito di due sezioni consecutive

è un volume di compenso mosso trasversalmente nell’ambito della stessa sezione

è un volume di rifiuto da trasportare al di fuori della strada

2. In un tronco stradale di 60m la sezione iniziale è di sterro con area 5m2, quella finale è di

riporto con area 3m2. A quale distanza dalla sezione iniziale si trova la linea di passaggio?

22,5m

35,0m

37,5m

25,0m

3. Che cosa rappresenta, letta in opportuna scala, un’ordinata del diagramma di Bruckner?

la somma dei volumi compensati del tratto di strada che precede l’ordinata

la somma di tutti i volumi del tratto di strada che precede l’ordinata

la somma dei volumi non paleggiabili del tratto di strada che precede l’ordinata

la somma dei volumi non compensati del tratto di strada che precede l’ordinata

4. Considerando un diagramma di Bruckner con la scala delle ordinate pari a 1cm=200mc,due

ordinate sono rispettivamente di +7cm e +4cm, quale valore e che tipo di volume si realizza

tra le due ordinate?:

800 mc di sterro

600 mc di sterro

800 mc di riporto

600 mc di riporto

1. A cosa serve e quali sono le caratteristiche del profilo di Bruckner?

……………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………..

2. Come vengono calcolati i volumi di paleggio con metodo analitico?

……………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………..

Totale punti________/3

LINGUA INGLESE

Read carefully the passage and answer the questions:

Lloyd’s Building

The Lloyd’s Building is the home of the insurance institution Lloyd’s of London and is located at 1

Lime Street, in the City of London, England. It was designed by architect Richard Rogers and built

between 1978 and 1986. Like the Pompidou Centre in Paris (designed by Renzo Piano and Richard

Rogers), the building was innovative in having its services, such as staircases, lifts, electrical power

conduits, on the outside. The building consists of three main towers and three service towers around a

central, rectangular space. The first Lloyd’s building was built on this site in 1928 but in 1978 Lloyd’s

commissioned R.Rogers to redevelop the site and the new building, with its 14 floors, was opened in

1986 by Queen Elizabeth II.

1.Where is the Lloyd’s Building and when was it built?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2.Why was it considered innovative?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

3. What does the building consist of?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Totale punti________/3

TESTO PROVE DI SIMULAZIONE DELL’ALUNNO DISABILE

1) COLLEGA CON UNA FRECCIA LE PAROLE AI DISEGNI:

TOPO

TAVOLO

NAVE

ALBERO

BALENA

PERA

CAROTA

RANA

2) RIORDINA LE VIGNETTE METTENDO I NUMERI 1 – 2 – 3 – 4:

Allegato B GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

Per la simulazione della primaprova sono state utilizzate le seguenti griglie: Analisi e commento del testo

TIPOLOGIA A: Analisi del testo Punteggio

Comprensione del testo 0 1 2

Analisi testuale 0 1 2 3

Interpretazione e contestualizzazione 0 1 2 3 4 5

Struttura sintattica e lessicale 0 1 2 3

Ortografia e punteggiatura 0 1 2

Valutazione complessiva

Articolo-saggio breve

TIPOLOGIA B: Saggio-art. di giornale Punteggio

Rispetto delle consegne : titolo, destinatario, lunghezza 0 1 2

Utilizzo delle informazioni 0 1 2

Integrazione delle fonti con altre informazioni 0 1 2 3

Coerenza e argomentazione 0 1 2 3

Struttura sintattica e lessicale 0 1 2 3

Ortografia e punteggiatura 0 1 2

Valutazione complessiva

Tema di argomento storico o tema di ordine generale

TIPOLOGIA C-D: Argomento storico o generale Punteggio

Pertinenza alla traccia del titolo 0 1 2

Coerenza e argomentazione 0 1 2 3 4

Conoscenza dei contenuti. Originalità e spirito critico

0 1 2 3 4

Struttura sintattica e lessicale 0 1 2 3

Ortografia e punteggiatura 0 1 2

Valutazione complessiva

Punteggio in quindicesimi Punteggio in decimi

15 10

14 9

13 8

12 7

11 6,5

10 6

9 5,5

8 5

7 4,5

6 4

5 3,5

4 3

3 2,5

2 2

1 1

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Per la simulazione della seconda prova “PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI” è stata utilizzata la seguente griglia di valutazione

INDICATORI LIVELLI PUNTI 1 Comprensione del testo e individuazione della strategia

risolutiva (conoscenza delle problematiche, completezza nella risoluzione dei quesiti proposti …)

mancante 0 poco valida 1-2 parzialmente corretta 3-4 sufficiente 5 completa e corretta 6

2 Capacità organizzative tecniche e progettuali (organizzazione e dimensionamento spazi, struttura, completezza nelle applicazione corretta di formule, esattezza dei calcoli…)

nulla 0 quasi nulla 1 scarsa 2 insoddisfacente 3 accettabile 4 buona 5

3 Competenze grafiche (completezza delle rappresentazioni, pulizia e precisione nelle rappresentazioni grafiche, quotatura …)

nulla 0 scarsa 1 non sempre chiara e corretta 1,5 sufficiente 2 completa e corretta 2,5

4 Capacità di elaborazione degli elaborati tecnici extra (*) nulla 0 poco sviluppata 0,5 abbastanza sviluppata 1 pertinente e sviluppata 1,5

Totale 15 (*) Tiene conto dell’eventuale extra richiesto dalla traccia del testo: relazione tecnica, elaborati tecnico contabili,

particolare tecnico esecutivo/costruttivo, calcolo semplice di elemento strutturale, schemi di impianti ecc.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Per la simulazione della terza prova è stata utilizzata la seguente griglia di valutazione. Punti 0,40 per ogni risposta esatta nei quesiti a risposta multipla. Il punteggio di ogni quesito a risposta aperta è stabilito secondo la seguente griglia:

Risposta Punti Risposta corretta e completa 0,70 Risposta incompleta o con imperfezioni 0,35 Risposta non corretta o non data 0,00

per i quesiti di Inglese si è fatto riferimento alla seguente griglia: Risposta Punti

Risposta corretta e completa 1,00 Risposta corretta e completa ma con imperfezioni formali 0,75 Risposta corretta ma incompleta con lievi imprecisioni formali 0,50 Risposta incompleta e con gravi imprecisioni formali e di contenuti 0,25 Risposta non corretta o non data 0,00

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Per le prove orali si è fatto riferimento alla seguente griglia di valutazione

CONOSCENZE CONOSCE I TEMI TRATTATI PUNTI 1. Male 1 2. Poco 2 3. Superficialmente 3 4. Adeguatamente 4 5. Approfonditamente 5

ESPRESSIONE SI ESPRIME CON LINGUAGGIO PUNTI 1. Stentato 1 2. Non sempre appropriato e corretto 2 3. Adeguato, pur con qualche improprietà formale 3 4. Corretto ed adeguato 4 5. Adeguato, ricco e fluido 5

ESPOSIZIONE ARTICOLA IL DISCORSO PUNTI 1. Con qualche improprietà consequenziale 1 2. In modo elementare 2 3. In modo semplice e coerente 3 4. Adeguatamente 4 5. Adeguatamente ed in modo ricco e organico 5

ANALISI NELL’AFFRONTARE UN TESTO O UN ARGOMENTO PUNTI 1. Incapacità di cogliere il senso di parole e concetti 1 2. Totale incapacità di analisi 2 3. Incapacità di individuazione di concetti chiave 3 4. Capacità di analizzare alcuni aspetti significativi 4 5. Capacità di analisi e commento degli aspetti più significativi 5

SINTESI NEL SINTETIZZARE UN TESTO O UN ARGOMENTO PUNTI 1. Incapacità di individuare i concetti chiave e collegarli 1

2. Capacità di individuare i concetti chiave ma di non saperli collegare

2

3. Capacità di individuare i concetti chiave e di stabilire semplici collegamenti

3

4. Capacità di individuare i concetti chiave e di stabilire efficaci collegamenti

4

5. Padronanza degli argomenti in chiave interdisciplinare 5 SPIRITO CRITICO L’ALUNNO/A DIMOSTRA PUNTI

1. Di non avere sufficiente spirito critico o capacità interpretative 1 2. Di cogliere il senso ed esprimere giudizi adeguati e motivati 2

DISCUSSIONE DEGLI

ELABORATI L’ALUNNO/A DIMOSTRA PUNTI

1. Di non comprendere gli errori 0 2. Di comprendere gli errori 1 3. Di giustificare le procedure seguite apportando delle modifiche 2 4. Di ampliare e approfondire le argomentazioni 3

Allegato C CONTENUTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

GIACOMO LEOPARDI Vita e opere, temi e poetica Pessimismo storico e pessimismo cosmico. Zibaldone Il Piacere ossia la felicità Canti L’Infinito; A Silvia Operette morali Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere IL ROMANZO NATURALISTA E VERISTA L'influsso del Naturalismo sulla letteratura Il romanzo verista italiano GIOVANNI VERGA La vita, le opere, il pensiero, e la poetica Le strategie narrative di Verga Vita dei campi La Lupa I Malavoglia La famiglia Malavoglia L’arrivo e l’addio di ‘Ntoni Mastro-Don Gesualdo L'addio alla "roba" L’ETA’ DEL DECADENTISMO GIOVANNI PASCOLI La vita, le opere, il pensiero e la poetica L'infanzia, la formazione, l'impegno politico, l'attività poetica e critica, il pensiero e la poetica del “Fanciullino” “ E’ dentro di noi un fanciullino” Myricae Lavandare, X Agosto. L’impressione del soggetto davanti alle cose Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno

GABRIELE D'ANNUNZIO La vita, le opere, il pensiero e la poetica Il piacere Il verso è tutto Laudi La pioggia nel pineto LE AVANGUARDIE: IL FUTURISMO F. TOMMASO MARINETTI Zang Tumb Tumb Il bombardamento di Adrianopoli LUIGI PIRANDELLO La vita, le opere, il pensiero e la poetica L’Umorismo Il sentimento del contrario Da Novelle per un anno Il treno ha fischiato Trama e struttura: Il fu Mattia Pascal; Sei personaggi in cerca di autore Il fu Mattia Pascal Io e l’ombra mia (cap.XV) Il relativismo conoscitivo Così è ( se vi pare ) : Trama e temi Come parla la verità ( AttoIII, scena VII,VIII,IX )

POESIA E LETTERATURA TRA LE DUE GUERRE ITALO SVEVO

La vita, le opere, il pensiero, la poetica Una Vita; Senilità: Trama e temi da La coscienza di Zeno

Prefazione e Preambolo; L’ultima sigaretta

DALLE SPERIMENTAZIONI ALL’ERMETISMO GIUSEPPE UNGARETTI

La vita, le opere, il pensiero, la poetica L'allegria

Veglia; Soldati;

SALVATORE QUASIMODO Acque e terre Ed è subito sera Giorno dopo giorno

Alle fronde dei salici

EUGENIO MONTALE : La vita, le opere, il pensiero, la poetica Ossi di seppia

Spesso il male di vivere ho incontrato Satura Ho sceso, dandoti il baraccio

STORIA

L’ETA’ GIOLITTIANA • Il riformismo giolittiano • La guerra in Libia • Dal patto Gentiloni alla crisi del sistema politico giolittiano

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

• La crisi degli equilibri politici europei • La situazione prebellica • Il dibattito sulla guerra in Italia: Interventisti, Neutralisti, la posizione di Mussolini • La posizione dei socialisti • Lo scoppio del conflitto • Il primo anno di guerra • L’Italia dalla neutralità all’entrata in guerra • La guerra di logoramento e gli anni 1915-1917 • La rivoluzione russa • La svolta del 1917 e la fine del conflitto • I trattati di pace e il nuovo assetto geopolitico dell’Europa • La delusione dell’Italia e il bilancio della guerra

TOTALITARISMI E DEMOCRAZIE

• Il quadro economico del dopoguerra; Il crollo della Borsa di Wall Street • Il primo dopoguerra in Italia e in Germania • Il “biennio rosso” • La marcia su Roma • Il Fascismo al potere • Il delitto Matteotti • La costruzione del regime • I Patti Lateranensi • La politica interna ed estera e le leggi razziali • Gli Antifascismi, il corporativismo e la vita quotidiana sotto il Fascismo • La fine della repubblica di Weimar • Hitler al potere e la dittatura Nazionalsocialista • Il nazismo in Germania • L’antisemitismo, i rapporti con la Chiesa • La vita quotidiana sotto il Nazismo

• Il regime staliniano

LA SECONDA GUERRA MONDIALE • Il dominio della Germania ( 1939-41) • L’Italia entra in guerra • La fine del conflitto • La nascita dell’ONU • Il Piano Marshall e il Comecon • La guerra fredda ( cenni)

Ogni percorso tematico ha visto sempre il confronto tra il passato e la realtà contemporanea.

LINGUA INGLESE

Revisione dei principali argomenti grammaticali svolti nel corso degli anni precedenti Town Planning The ancient Greek city The modern city Roman Architecture: design, theatres, amphitheatres Building materials The evolution of London ( da fonti diverse) Gothic Architecture Baroque architecture Sir Christopher Wren St.Paul’s Cathedral Gothic Style Art Noveau: Antoni Gaudi: Park Guell, La Pedrera, The Temple of the Sagrada Familia Le Corbusier Richard Rogers and Renzo Piano Frank Lloyd Wright H.A. Aalto

MATEMATICA

MODULO 1 Analisi infinitesimale 1

1. Integrali Definizione di integrale indefinito Integrazioni immediate Definizione di integrale definito Calcolo di semplici aree Calcolo di volumi di solidi di rotazione

MODULO 2 Analisi infinitesimale 2

2. Equazioni differenziali

Definizione e risoluzione di un’equazione differenziale Equazioni differenziali del primo ordine

MODULO 3 Statistica

3. Statistica generale I dati statistici,la loro organizzazione e la loro rappresentazione La frequenza e la frequenza relativa Gli indici di posizione centrale Gli indici di variabilità

4. Statistica inferenziale La popolazione e il campione I parametri della popolazione e del campione La distribuzione campionaria Particolari distribuzioni campionarie

MODULO 4 Probabilità

1. Probabilità

Definizione Eventi certi, impossibili e aleatori La probabilità condizionata

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI E IMPIANTI

Modulo 1 - I Muri di sostegno a gravità

La spinta delle terre, il calcolo della spinta con la teoria del Coulomb con e senza sovraccarico, la teoria del Poncelet per il calcolo della spinta nelle condizioni più generali, con il fronte del terrapieno inclinato con angolo positivo e negativo, e/o con il paramento inclinato positivamente o negativamente, le verifiche nei muri di sostegno: verifica a ribaltamento, verifica a scorrimento e verifica a schiacciamento, le fondazioni nei muri di sostegno, il calcolo di progetto dei muri di sostegno a gravità Modulo 2 - Storia dell’architettura dal periodo greco-miceneo fino alla seconda metà del XVIII secolo

L’architettura micenea, l’architettura greca, l’architettura romana, il periodo paleocristiano, l’architettura bizantina, il periodo medievale: il romanico e il gotico, l’architettura dell'umanesimo, Firenze centro dell’architettura europea, lo sviluppo dell'architettura rinascimentale, da Brunelleschi a L.B. Alberti, l’architettura manierista: l’ambiente romano, l’ambiente fiorentino e quello veneto, il barocco a Roma e in Italia, illuminismo e neo-classicismo. Modulo 3 - Storia dell'architettura dalla rivoluzione industriale all'epoca contemporanea

L'incidenza della rivoluzione industriale sulla città e sull'architettura, il contributo degli utopisti e le sue conseguenze, il primato dell'ingegneria, il neo-classicismo, storicismo ed eclettismo, il fenomeno art-nouveau, l'ambiente belga, viennese, spagnolo, inglese, il liberty in Italia, gli esponenti della nuova architettura americana, la scuola di Chicago e l'opera di Louis Sullivan, Frank Lloyd Wright. Il rinnovamento dell'architettura in Europa tra le due guerre: Walter Gropius e il Bauhaus, l’opera di Mies Van de Rohe, Peter Behrens e la nascita dell’industrial designer; il razionalismo Italiano, la nascita della nuova architettura nel nord Europa. L'attività dei maestri in Europa e in America: Le Corbusier e i cinque punti per una nuova architettura, Alvar Aalto, l’attività di Frank Lloyd Wright dagli anni’30 agli anni ’50; cenni sull’architettura italiana del xx secolo: Giovanni Michelucci, Aldo Rossi, Renzo Piano; l’opera di Mario Botta. Modulo 4 - I Tipi edilizi- La progettazione della casa d'abitazione Case unifamiliari singole, case unifamiliari associate: con alloggi abbinati, con alloggi raggruppati, con alloggi a schiera, case unifamiliari con alloggi sovrapposti, le case plurifamiliari isolate, le case plurifamiliari contigue, le case collettive, cenni sullo sviluppo dei tipi edilizi, le tipologie a corte, la casa a torre, la casa a schiera, le case in linea, gli spazi della casa, spazi serviti e spazi serventi, l'ingresso e i disimpegni, il soggiorno, il pranzo, la cucina, la camera da letto, la stanza da bagno, i

locali di servizio, gli spazi interesterni, gli spazi esterni abitabili, esempi significativi di case d'abitazione, per evidenziare il diverso approccio ad una stessa tematica. Modulo 5 - I tipi edilizi - Gli edifici a carattere pubblico

Il palazzo comunale, la chiesa, il cimitero, la scuola (materna, elementare, media, superiore), gli alberghi, l’edilizia per il commercio: i negozi, gli ipermercati, i centri commerciali, edilizia per la cultura: le biblioteche, gli impianti per l'attività sportiva, la palestra, i campi sportivi, le piscine, caratteristiche dimensionali e distributive, l'uso dei materiali nell'edilizia pubblica, esempi significativi di edifici pubblici. Modulo 6 - L'Edilizia rurale Gli edifici d’abitazione di tipo rurale, i ricoveri per gli animali, le stalle per i bovini, i depositi per i prodotti e per le attrezzature, i silos, gli edifici per la lavorazione dei prodotti agricoli, il caseificio, l'oleificio, le masserie, elementi di agriturismo. Modulo 7 - Storia e tecnica urbanistica

Cenni di storia dell'urbanistica, elementi di tecnica urbanistica, le leggi di interesse urbanistico, la legge urbanistica fondamentale (1150/1942), i piani territoriali di coordinamento (regionali, provinciali), i piani territoriali paesistici, i piani regolatori intercomunali, il piano regolatore comunale generale, il piano regolatore particolareggiato, i piani di recupero, i piani per l'edilizia economica e popolare, i piani di lottizzazione, i regolamenti edilizi, standard urbanistici ed edilizi, misure di salvaguardia, il permesso di costruire (ex concessione edilizia), vigilanza sull'attività edificatoria, le sanzioni.

GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL’AMBIENTE DI LAVORO

1• MODULO : PROGETTARE IL CANTIERE (Ripasso) -L’organizzazione del cantiere edile -L’evoluzione storica delle imprese di costruzione -Il cantiere edile oggi -Gli appalti -Ruoli e responsabilità in cantiere 2•MODULO: COORDINARE LA SICUREZZA -Il quadro normativo -I piani per la sicurezza; il Piano sicurezza e coordinamento e il POS -Il fascicolo dell’opera 3•MODULO: LA GESTIONE DEI LAVORI Ruolo dei tecnici in cantiere -La documentazione di cantiere -Il registro infortuni,il libro unico -Comunicazione di inizio lavori e il cronoprogramma -Comunicazione di fine lavori -Notifica preliminare alla AUSL 4•MODULO: Il SISTEMA QUALITA’ IN EDILIZIA -La qualità nelle costruzioni; -Lavorare in qualità nel settore edile; -La formazione degli addetti; -Il controllo dell’attività di formazione; 5•MODULO: LA ZONIZZAZIONE DELL’AREA CANTIERE -Cartellonistica e segnaletica in Cantiere; -La segnaletica nei cantieri Stradali; -Recinzioni, baraccamenti e viabilità interna al cantiere; -Impianto elettrico in cantiere;

6•MODULO: I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE COLLETTIVA -Opere provvisionali, Ponteggi, Parapetti e passerelle; -Il Pimus; -Le scale. 7•MODULO: I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE -La protezione egli occhi, dell’udito, delle vie respiratorie, degli arti; -Primo soccorso in cantiere; -Prevenzione incendi in cantiere. 8•MODULO: LE MACCHINE DI CANTIERE -Le attrezzature di cantiere; -Movimentazioni; -Macchine movimento terra , per il confezionamento e per il sollevamento, la gru. 9•MODULO: LA VALUTAZIONE E LA RIDUZIONE DEI RISCHI NEI CANTIERI -La valutazione dei rischi; -Il coordinamento e le interferenze in cantiere; -Tracciamenti, splateamenti e scavi; -Demolizione e nuova costruzione; -Lavori in quota; -Bonifica dell’amianto; 10•MODULO: LE TIPOLOGIE DI CANTIERE -Cantieri in aree fortemente urbanizzate; -Cantieri isolati di piccole dimensioni; -Lavori di restauro; -Lavori in copertura; -Cantieri stradali. 11•MODULO: LA PREVENTIVAZIONE DEI LAVORI (Cenni)

TOPOGRAFIA

Preliminari: classificazione delle strade; tipi di strade e composizione della piattaforma; caratteristiche costruttive e dimensioni degli elementi compositivi della piattaforma stradale; la sede stradale; pendenza longitudinale massima; raggio minimo delle curve; Il progetto stradale: studio e criteri di scelta del tracciato; la planimetria; geometria delle curve circolari monocentriche; misura dell'angolo al vertice di una curva; tracciamento delle curve sulla planimetria; curve circolari vincolate da condizioni planimetriche: curva tangente a tre rettifili che si

incontrano in due punti, curva tangente a tre rettifili che si incontrano in tre punti, curva passante per un punto intermedio;

studio dei tornanti; profilo longitudinale: studio del profilo di progetto; ricerca dei punti di passaggio; calcolo della

livelletta di compenso nota la quota del punto iniziale o quella del punto finale, calcolo della livelletta di compenso con pendenza assegnata;

studio delle sezioni trasversali (solo graficamente); calcolo dell’area di una sezione. I movimenti di terra: metodi analitici di calcolo del volume del solido stradale; calcolo del volume del solido stradale tra due sezioni consecutive; profilo delle aree o diagramma dei volumi; compensi trasversali (paleggi); profilo di Bruckner; studio analitico dei movimenti di terra. Si prevede di integrare alla fine dell’anno scolastico il programma con gli argomenti riguardanti: • gli spianamenti, • la divisione delle aree • la rettifica dei confini

GEOPEDOLOGIA ECONOMIA ESTIMO

ESTIMO CIVILE 1. I Fabbricati

Definizione e classificazione dei fabbricati Le caratteristiche dei fabbricati a destinazione abitativa Il mercato dei fabbricati a uso residenziale La relazione di stima Gli aspetti economici utilizzati per la stima

2. La stima del valore di mercato dei fabbricati La stima sintetica La stima analitica con correzione del saggio di capitalizzazione

3. La stima del valore di costo dei fabbricati La stima del costo di costruzione La stima del costo di ricostruzione La stima del costo di produzione

4. La stima del valore di trasformazione dei fabbricati La stima del valore di trasformazione La stima del valore di demolizione

5. La stima delle aree edificabili Il valore delle aree edificabili La stima sintetica delle aree edificabili La stima analitica delle aree edificabili

6. Le stime condominiali La gestione dei condomini Le tabelle millesimali La sopraelevazione

ESTIMO RURALE 1. La stima dei fondi rustici

Il mercato dei fondi rustici Le caratteristiche che influenzano il valore di un fondo rustico La relazione di stima di un fondo rustico

2. La stima dei fabbricati rurali I fabbricati rurali e l’edificabilità in zona agricola Il valore di ricostruzione deprezzato Il valore di un fondo con fabbricati insufficienti o eccedenti

3. La stima degli arboreti da frutto La stima della terra nuda (Vo) La stima dell’arboreto in un anno intermedio (Vm) La stima del valore del soprassuolo (Vss)

4. La stima dei miglioramenti fondiari

La convenienza a realizzare i miglioramenti La stima del fondo suscettibile di miglioramento (valore potenziale) La stima dell’indennità spettante al conduttore che ha migliorato il fondo altrui

ESTIMO LEGALE 1. Gli espropri per pubblica utilità

Il quadro normativo Il Testo Unico sugli espropri Calcolo dell’indennità L’occupazione temporanea

2. I diritti reali su cosa altrui L’usufrutto

3. Le servitù prediali Le servitù di passaggio Le servitù di acquedotto e scarico coattivo Le servitù di elettrodotto Le servitù di metanodotto

4. Le successioni ereditarie I tre tipi di successione ereditaria La comunione e la divisione ereditaria

ESTIMO CATASTALE 1. Il Catasto Terreni

Le caratteristiche del catasto Gli attuali documenti catastali La conservazione del Catasto

2. Il Catasto Fabbricati L’Unità Immobiliare Urbana La Conservazione del Catasto Fabbricati La consultazione dei documenti catastali

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

− Il movimento: classificazione- schemi motori di base e coordinativi- la funzione percettiva. − Effetti del movimento sui diversi apparati. − Le capacità condizionali: forza, resistenza, mobilità, velocità. − Le capacità coordinative: corse, salti e lanci e tutte quelle attività miranti a stimolare la

coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica attraverso gesti tratti dai grandi giochi sportivi. − Lo sport: finalità- L’allenamento. Tecniche e regolamenti degli sport: volley, basket, calcio a 5,

atletica leggera, badminton, tennis tavolo. − I principi alimentari- la dieta dello sportivo. − Il doping. − Gli infortuni: cenni di traumatologia e pronto soccorso.

INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

− Identità personale ed esperienza religiosa − La dottrina sociale della Chiesa Il mondo del lavoro La figura del lavoratore La crisi economica italiana − Orientamento Il curriculum vita − La partecipazione come strumento di democrazia La partecipazione politica Forme di aggregazione sociale − L’insegnamento della Chiesa sulla vita, sul matrimonio e sulla famiglia- la famiglia il matrimonio la condizione femminile l’adozione

Allegato D RELAZIONE PROPEDEUTICA ALL’ESAME DI STATO DELL’ALUNNO DISABILE

DOCENTE SPECIALIZZATO Prof.ssa Marianna ARMENIO

Contiene dati sensibili e in quanto tali non possono essere affissi all’albo per la tutela della privacy, decreto legislativo n°196/06, regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari, codice in materia di protezione dei dati personali

PRESENTAZIONE GENERALE DELL’ALUNNO L’alunno Lima Salvatore è nato il 28/05/1993.

Salvatore vive in una famiglia, il cui nucleo consiste in altre due persone, la madre e la sorella maggiore. Il padre non vive in casa con loro, ed ha frequentazioni sporadiche. Tutta la famiglia è coinvolta nel processo di crescita del ragazzo, e la madre intrattiene rapporti frequenti con la scuola e l’equipe medico-sanitaria.

L’alunno frequenta il quinto anno di questo Istituto inserito nella classe V B geometra.

La classe si dimostra disponibile all’accoglienza del compagno. L’alunno trascorre volentieri il tempo in classe, invogliato dalla presenza dei suoi compagni che ormai conosce da un anno, pur continuando ad avere un’interazione poco attiva. La classe è piuttosto omogenea sia per ceto sociale che per comportamento, che per rendimento scolastico, abbastanza rispettosa riguardo alle regole, alla partecipazione alle attività scolastiche. L’alunno Lima riceve enormi benefici da questo clima sereno, anche se continua ad avere una scarsa partecipazione alle attività proposte dai colleghi curriculari, in quanto necessita di una costante guida per ogni attività che svolge, con la necessità di suddividere i compiti in sequenze. Sebbene l’alunno è socievole ed affettuoso con tutti, la sua interazione piuttosto limitata a causa del suo deficit cognitivo ne mantengono invariate le difficoltà di apprendimento, non consentendo una gestione autonoma nella sfera delle attività sociali e personali. Inoltre sempre a causa della sua affezione, la frequenza scolastica è risultata irregolare. Pertanto presa visione della diagnosi funzionale e del PDF dell’alunno e considerato il suo iter scolastico, il Consiglio di Classe ha predisposto una programmazione educativo-didattica individualizzata differenziata, ai sensi dell’O.M. n.90 art.15 comma 5 del 21/05/2001, per i raggiungimento degli obiettivi formativi e per lo sviluppo ed il consolidamento di conoscenze, competenze e capacità adeguate agli effettivi bisogni dell’alunno.

L’alunno accede quindi all’esame di stato con un percorso di tipo differenziato finalizzato all’attestazione delle competenze e delle abilità acquisite, cioè all’acquisizione del credito formativo. (art. 13 D.P.R 23/07/1998 n . 323 Regolamento degli esami di stato). Tipologie del deficit e ricadute sul piano scolastico. Implicazioni funzionali

L'alunno beneficia della legge 104/92, art.3 comma 3 (c.d. connotati di gravità). Dalla lettura e analisi del Profilo Dinamico Funzionale ( PDF ) redatto nell’A.S. 2012 e del Piano Educativo Individualizzato (PEI), risultano parzialmente compromesse parecchie aree funzionali ed in particolare l'asse cognitivo, neurologico (memoria ed attenzione), affettivo-relazionale, logico matematico, linguistico-comunicativo, con le evidenti ricadute sul piano scolastico. L'alunno, a causa del deficit psichico, non è in grado di gestire autonomamente le attività scolastiche ed ha bisogno di una costante figura di riferimento che lo aiuti a portare a termine una data consegna e che funga da guida e da mediatore degli apprendimenti. L’alunno non ha partecipato regolarmente alle lezioni; ha accumulato parecchie assenze durante l’anno, non permettendo di condurre una efficacia azione di sostegno

L'allievo è un ragazzo, che presenta un basso livello di autostima ed una profonda insicurezza; ciò è da collegarsi al suo deficit psichico e quindi ai suoi problemi relativi all’apprendimento. Pertanto, in considerazione della diagnosi funzionale e del PDF dell'allievo e considerato il suo iter scolastico, il Consiglio di Classe ha strutturato una Programmazione Educativo - Didattica Individualizzata Differenziata, ai sensi dell’O.M. n.90 art.15 del 21/05/2001, per il raggiungimento di obiettivi formativi e per lo sviluppo ed il consolidamento di conoscenze, competenze e capacità adeguate agli effettivi bisogni dell'allievo. L’alunno accede quindi all’esame di stato con un percorso di tipo differenziato finalizzato all’attestazione delle competenze e delle abilità acquisite, cioè all’acquisizione del credito formativo. (art. 13 D.P.R 23/07/1998 n . 323 Regolamento degli esami di stato).

A causa dell’ handicap di cui il ragazzo è affetto, l’area cognitiva e dell’apprendimento scolastico, l’area neuropsicologica e l’area dell’autonomia sono fortemente compromesse per cui si sono registrati dei miglioramenti seppur minimi nelle abilità di scrittura, logico-matematiche e tecniche. Il ragazzo infatti è riuscito a scrivere sotto dettatura lettera per lettera e a copiare semplici parole in apposite caselle, anche se non discrimina ancora i segni m/n, b/p, c/g. Ha imparato a contare fino a 10 sia pure in maniera mnemonica e procedurale. Ha imparato nuove parole in inglese (boy, girl, i numeri fino a 5, milk, biscuit, coffee, butterfly, hat, dog, cat…).

Sono stati notati dei miglioramenti in vari campi, e un netto miglioramento si è registrato nell’area dell’autonomia, socio-affettiva, psicomotoria grazie alla metodologia che privilegia l’ottica laboratoriale, e ai continui incoraggiamenti e stimoli forniti dalla scuola. Richiesta di prove differenziate e modalità di formulazione e di realizzazione delle prove da svolgere. Richiesta di assistenza per le prove scritte e orali. In conformità alla normativa sugli esami di Stato, ed in particolare all’art 6 del Decreto del Presidente della Repubblica 23.07.1998, n. 323, (Regolamento recante disciplina degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore), il Consiglio di classe ritiene di dover richiedere per l'alunno prove di verifica differenziate, ma affini al percorso svolto. Dette prove, elaborate dalla Commissione in conformità a quelle assegnate durante l'anno scolastico in corso, saranno finalizzate all’attestazione delle competenze e abilità acquisite. In base all’articolo 13, commi 1 e 2, del Regolamento in parola, la certificazione, rilasciata in esito al superamento dell'Esame di Stato, attesterà l'indirizzo e la durata del corso di studi, la votazione complessiva ottenuta, le materie di insegnamento ricomprese nel curricolo degli studi, le competenze, le conoscenze e le capacità anche professionali acquisite nonché i crediti formativi documentati in sede d'esame. Tale attestazione potrà costituire, per l’alunno una possibilità ai fini dell’inserimento lavorativo, o dell’ottenimento di un credito spendibile per la frequenza di corsi di formazione professionali regionali. Per le tre prove scritte d’esame si propone: 1) scheda collegamento fra figura e parola

2) scheda completamento delle parole

3) scheda abbinamento oggetti e colori

Relativamente alla prova orale, l’alunno proverà a interpretare delle schede riguardanti un lavoro-tesina finale e sulla base di domande stimolo si cercherà di provocare, delle risposte semplici e brevi, cercando di mettere a proprio agio il ragazzo. Delle tre prove si allega, comunque, copia delle prove simulate che l’alunno ha svolto durante il corso del presente anno scolastico. Circa i tempi di durata delle prove, non si ritiene opportuno richiedere un prolungamento delle ore previste per la generalità dei candidati.

Richiesta di assistenza per le prove scritte ed orali Per tutte le prove di esame, scritte ed orali, si ritiene indispensabile la presenza di una delle docenti specializzate che ha seguito l'allievo, per consentirgli di affrontare l'esame in condizioni psico-emotive più che serene. L’ITER SCOLASTICO Descrizione del percorso realizzato dall’alunno

L’alunno ha frequentato quest’anno scolastico la classe quinta dell’indirizzo CAT (Costruzione Ambiente e Territorio) dell’Istituto Superiore “Duca Abruzzi – Libero Grassi” di Palermo, dove l’anno scorso aveva frequentato la classe quarta.

Il percorso realizzato presso l'Istituto è durato cinque anni in quanto l’alunno inserito sempre nello stesso gruppo classe. Durante questi anni ha frequentato, piuttosto, regolarmente, mostrando un’indole docile ed affettuosa e una grande disponibilità al dialogo educativo.

In considerazione del deficit e delle oggettive difficoltà dell'allievo, sin dal primo anno di frequenza presso questo Istituto il Consiglio di Classe, con il consenso della famiglia, ha concordato per l’alunno una Programmazione Educativo - Didattica Individualizzata e Differenziata ai sensi dell’art. 13 OM 90 del 2001, cioè non riconducibile ai programmi ministeriali ma riferita al PEI, in modo da consentire allo stesso il raggiungimento degli obiettivi prefissati nel modo più agevole possibile. In questo modo, infatti, il ragazzo ha svolto solo quelle materie o quegli argomenti che è riuscito a comprendere senza sforzi eccessivi e dove si è potuto sentire gratificato ed ha compiuto attività funzionali ed utili alla vita sociale (Euro, Orologio, Orientamento, comprensione e compilazione di documenti, dialoghi convenzionali).

Il Sostegno didattico

Il docente di sostegno è stato una figura costante nel suo iter con il quale ha stabilito un ottimo rapporto, l’alunno ha accettato di buon grado, stabilendo sin da subito un rapporto privilegiato.

CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ RAGGIUNTE

L’alunno ha conseguito le seguenti conoscenze, competenze e abilità : AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA Italiano, Storia, Lingua straniera (inglese)

L'alunno è in grado di SE

Decodificare messaggi verbali, cogliendone il significato globale

Il linguaggio è semplice e con termini di uso comune

Leggere ad alta voce Guidato; il contesto è silenzioso; il brano è breve

Comprendere semplici brani enucleando l'idea centrale e le informazioni principali

Il brano è diviso in sequenze; vengono fornite delle anticipazioni; guidato da domande stimolo o scegliendo la soluzione corretta tra possibili risposte alternative

Comprendere nuovi termini Il loro significato viene mediato da esemplificazioni

Scrivere sotto dettatura La dettatura è lenta e scandita lettera per lettera

Scrivere brevi frasi o rievocare un fatto Riguardante il suo vissuto concreto e semplici brani, ma soltanto guidato da domande stimolo

Inserire parole mancanti in un testo o una sequenza di frasi

Scegliendole da una lista

L'alunno è in grado di SE

Comprendere la ciclicità dei fenomeni temporali e la loro durata (giorni, settimane, mesi, stagioni, anni).

Guidato

Riconoscere e individuare i principali avvenimenti di un periodo storico

Guidato da domande stimolo o con il supporto di immagini o mappe concettuali

Associare i concetti storici ad immagini significative Guidato da domande stimolo

L'alunno è in grado di SE

Contare fino a 10 in lingua straniera Gli si fornisce il simbolo numerico come stimolo visivo

Utilizzare le principali forme di saluto Guidato da domande stimolo

Presentarsi (Nome Cognome; anni; nazionalità) Guidato da domande stimolo

Riconoscere i vocaboli relativi a: parentela, colori, oggetti e parole relative all’ambito edilizio associandoli alla traduzione italiana

Guidato da immagini

AREA LOGICO-MATEMATICA

Matematica, Informatica

L'alunno è in grado di SE

Contare in ordine progressivo da 1 a 99 Guidato

Leggere e scrivere i numeri naturali sia in cifre che in lettere

Guidato

Confrontare e ordinare i numeri naturali entro il 10 Guidato

Eseguire semplici operazioni con i numeri naturali Guidato e con l’ausilio della calcolatrice

Rappresentare (con disegni, parole e simboli) e risolvere semplici situazioni problematiche, utilizzando addizioni e sottrazioni

Legate al vissuto quotidiano; guidato da uno schema in cui poter riordinare i dati a sua disposizione

Riconoscere, denominare e descrivere semplici figure geometriche piane

Guidato

Riconoscere gli Euro (banconote e monete) Guidato

Operare con gli Euro calcolando il totale o il resto Guidato e con l'ausilio della calcolatrice

L'alunno è in grado di SE

Utilizzare i principali comandi del programma

Word

In parziale autonomia

Collegarsi ad internet In parziale autonomia

Inserire un testo o un'immagine in una diapositiva relativa ad una presentazione in Power Point

In parziale autonomia

AREA TECNICA

Topografia, PCI, Estimo

L'alunno è in grado di SE

Eseguire un percorso/tracciato Guidato

Eseguire un semplice puzzle sul computer In parziale autonomia

Riconoscere elementi di simmetria Guidato

Eseguire semplici esercizi topologici Guidato

L'alunno è in grado di SE

Analizzare gli elementi di uno scontrino fiscale Guidato

Calcolare il totale ed il resto in un'ipotetica compravendita, inserendo i dati nello scontrino

Guidato

Compilare un bollettino postale Guidato

COMPETENZE TRASVERSALI

E' in grado di Se

Comprendere le consegne impartite Spiegate attraverso un esempio pratico

Ricevere semplici incarichi La consegna e la procedura sono chiare e scandite

Rispettare le principali regole della convivenza sociale

Prendersi cura e organizzare il materiale didattico Guidato

Utilizzare il cellulare per chiamare

Eseguire un versamento presso l'ufficio postale con un bollettino precompilato dall'intestatario o precedentemente compilato

Guidato

Compiere un acquisto di modico valore al bar o al supermercato

Guidato

DIFFICOLTÀ INCONTRATE DURANTE L’ITER SCOLASTICO

L’alunno è un soggetto particolarmente emotivo e ansioso. Segue con un certo interesse i contenuti proposti e necessita di continui incoraggiamenti e gratificazioni, soprattutto con rinforzi verbali e valutazioni adeguate.

Sufficientemente inserito ed integrato nel gruppo classe, Giulio tiene molto alla relazione con i compagni e necessita di essere apprezzato.

Incontra ancora parecchie difficoltà nel gestire i momenti di disagio e controllare la capacità emotiva soprattutto quando deve affrontare nuove situazioni o viene sottoposto ad una verifica scritta od orale, motivo per il quale necessita della continua presenza dell’insegnante specializzata. L'allievo ha infatti bisogno di una figura costante di riferimento che lo aiuti nelle attività didattiche e fornisca, nel contempo, il sostegno e le rassicurazioni che lo aiutino a fronteggiare e modulare le reazioni emotive e gli stati di ansia.

CRITERI ADOTTATI PER LE DIVERSE DISCIPLINE (metodologia, mezzi, strumenti, verifiche)

Il percorso didattico-educativo è stato affrontato con gradualità, adottando una metodologia che tenesse realmente conto delle possibilità e dei tempi di apprendimento dell’alunno, cercando di evitare accuratamente situazioni che richiedessero un impegno superiore alle sue capacità logiche ed operative. Si è prevista l’attuazione di forme di aiuto educativo che mirassero a gratificare ed incoraggiare l’alunno, aiutandolo ad accettare anche il possibile insuccesso. Si è ritenuto opportuno cercare di limitare il rinforzo negativo, evitando comportamenti che potessero inibire l’alunno e compromettere il processo di apprendimento. Per facilitare la lettura e la comprensione dei concetti proposti si è spesso fatto uso di organizzatori anticipati, fornendo all'allievo una breve sintesi dei contenuti di un brano e delle idee generali utili per inquadrare e organizzare le informazioni. Si è avuto cura di selezionare i contenuti proposti, come anche di semplificare e schematizzare i concetti utilizzando materiale strutturato, regoli e abaco, schemi sequenziali, immagini, testi, tabelle e sussidi specifici. Si è rafforzata l'acquisizione dei concetti attraverso la costruzione di sintesi o mappe concettuali. Pur seguendo una programmazione differenziata, quando il tipo di attività lo ha consentito, si è mantenuto un collegamento tematico tra l’attività della classe e l’insegnamento individualizzato, diversificando o adattando eventualmente i contenuti. Ciò al fine di favorire il processo di integrazione e di appartenenza al gruppo dei pari. Per agevolare il processo di inclusione si è anche ricorso, quando possibile, al tutoring, una strategia di apprendimento tra pari, utile per

stimolare ed accrescere la motivazione, l’attenzione e la memorizzazione, per garantire la circolarità della comunicazione e superare il rapporto duale con la docente di sostegno. Ogni segmento didattico è stato programmato in accordo con i colleghi curriculari e costante è stato il controllo dei processi di apprendimento per mezzo di questionari, di prove strutturate (test vero/falso, esercizi di completamento) di semplici conversazioni. Durante le prove l’alunno è stato sempre affiancato dall’insegnante specializzato per controllare i processi di apprendimento e rassicurarlo, incoraggiarlo e aiutarlo a gestire emotivamente il momento della verifica.

ATTIVITÀ INTEGRATIVE SVOLTE DALL’ALUNNO

L’allievo ha partecipato ad alcuni progetti curriculari attivati dall’Istituto quali il Magic English,,

Attività motorie presso il Bowling “La Favorita”, il progetto Ballo e il progetto Autonomia che hanno consentito di incrementare le capacità funzionali al vissuto quotidiano, migliorare l'autostima e testare il senso di autoefficacia su un terreno concreto. In quest'ultimo progetto sono state proposte attività teoriche, simulazioni e attività pratiche sulla compravendita e l’uso dell’Euro; si sono effettuati acquisti nel bar interno all'Istituto, al panificio ed al supermercato; si è utilizzato il mezzo pubblico o si è effettuato a piedi il percorso per recarsi in punti prestabiliti della città (Teatro Politeama; bowling “la Favorita” ), avendo cura di anticipare il percorso consultando lo stradario. Il 29 febbraio 2016 però all’interno del Gruppo Misto si è deciso di interrompere tutte le attività che lo portavano fuori dalla classe.

RICHIESTA DI PROVE DIFFERENZIATE E MODALITÀ DI FORMULAZIONE E DI REALIZZAZIONE DELLE PROVE DA SVOLGERE.

RICHIESTA DI ASSISTENZA PER LE PROVE SCRITTE E ORALI.

Dall’analisi di quanto in precedenza esposto ed allo scopo di consentire una valutazione appropriata alle conoscenze, competenze e capacità raggiunte dall’allievo, in conformità alla normativa sugli esami di Stato, ed in particolare all’ art 6 del Decreto del Presidente della Repubblica 23.07.1998, n. 323, (Regolamento recante disciplina degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore), il Consiglio di classe ritiene di dover richiedere per l'alunno prove di verifica differenziate ma affini al percorso svolto. Dette prove, elaborate dalla Commissione in conformità a quelle assegnate durante l'anno scolastico in corso, saranno finalizzate all’attestazione delle competenze e abilità acquisite. In base all’articolo 13, commi 1 e 2, del Regolamento in parola, la certificazione, rilasciata in esito al superamento dell'Esame di Stato, attesterà l'indirizzo e la durata del corso di studi, la votazione complessiva ottenuta, le materie di insegnamento ricomprese nel curricolo degli studi, le competenze, le conoscenze e le capacità anche professionali acquisite nonché i crediti

formativi documentati in sede d'esame. Tale attestazione potrà costituire, per l’allievo una possibilità ai fini dell’inserimento lavorativo, o dell’ottenimento di un credito spendibile per la frequenza di corsi di formazione professionali regionali.

Per le tre prove scritte d’esame si propone:

Per la prima prova di italiano: lettura e comprensione di un testo adeguato alle capacità dell’alunno e somministrazione di un questionario a risposta multipla.

Per la seconda prova di PCI: analisi domande a risposta multipla relative a concetti topologici e simmetria.

Per la terza prova di esame: l’alunno effettuerà una prova strutturata con lo stesso numero di discipline della prova proposta alla classe, con dei quesiti a risposta multipla con due opzioni.

Delle tre prove si allega, comunque, per ogni opportuno orientamento, copia delle simulate che l’ alunno ha svolto durante il corso del corrente anno scolastico.

Circa i tempi di durata delle prove, si ritiene opportuno richiedere un prolungamento delle ore previste nella terza prova, la cui durata potrebbe essere aumentata fino a mezz'ora.

Relativamente alla prova orale si propone un colloquio sulle esperienze vissute nel corso dell'anno scolastico. Si consiglia di mettere il candidato a proprio agio, stimolando la conversazione attraverso semplici e brevi domande guidate, traendo spunto dagli elaborati finali, e/o da un'eventuale presentazione in power point preparata dal candidato.

Per tutte le prove di esame, scritte ed orali, si ritiene indispensabile la presenza della docente specializzata che ha seguito l’allievo, affinché questi possa affrontare l'esame in condizioni psico-emotive più che serene.