Alla ricerca dei “beni comuni”: il ruolo delle Costituzioni

2
Il CENTRO DIDATTICO E sede it e sede brasiliana d insieme all’ACCADEMIA B con il patrocin i Alla rice il ruo Un Sala Confere Fin Il Seminario estivo ha carattere confronto “non condizionato” da per “beni comuni” e di quali ide sperimentare per rendere operativ Di conseguenza, il seminario non loro ricadute applicative, ma vuol - di informazione didattica interrogativi intorno alla i - di discussione non codifi scienziati naturali, allo contaminazione categoria difficoltà. Il riferimento condiviso di tutto delle regole costitutive della conv Le lingue utilizzate nel Seminario Partecipano alle discussioni doce studenti italiani e stranieri e opera EUROAMERICANO SULLE POLITICHE CO taliana dell’Università del Salento dellUniversità Regionale di Blumenau BRASILIANA DI DIRITTO COSTITUZIONAL nio della FONDAZIONE “DIRITTI GENE organizza il Seminario estivo internazionale erca dei “beni comun olo delle Costituzioni niversità del Salento – Lecce - Italia 6-10 luglio 2015 enze – Rettorato Piazzetta Tancredi 7 - Lec nalità e contenuti del Seminario di laboratorio aperto e interdisciplinare, mi alle appartenenze disciplinari intorno al tema ee di “governo” della convivenza umana si v ve e concrete quelle idee. n privilegia l’analisi trascendente dei soli “d le operare dal basso, attraverso una duplice st a sullo stato delle definizioni, delle posiz identificazione dei “beni comuni” e al loro “g icata tra giuristi, sociologi, economisti, psic scopo di arricchire il bagaglio di confr ale ed operazionale nonché di confutazione o o il percorso laboratoriale è la Costituzione, vivenza umana. o sono italiano e portoghese. enti di scuole superiori e di università italiane atori della società. 1 OSTITUZIONALI, u - FURB, LE ABDCONST, ETICIni”: i cce irato ad alimentare un di che cosa si intenda vogliano considerare o dati normativi” e delle truttura comunicativa: zioni teoriche e degli governo”; cologi sociali, filosofi, ronto e di reciproca o verifica su ipotesi e , intesa come insieme e e straniere insieme a

description

Alla ricerca dei “beni comuni”:il ruolo delle Costituzioni

Transcript of Alla ricerca dei “beni comuni”: il ruolo delle Costituzioni

  • Il CENTRO DIDATTICO Esede italiana dell

    e sede brasiliana dellinsieme allACCADEMIA B

    con il patrocinio della

    il Seminario

    Alla ricerca dei beni comuni:il ruolo delle Costituzioni

    Universit del Salento

    Sala Conferenze

    Finalit e contenuti del SIl Seminario estivo ha carattere di laboratorio aperto e interdisciplinare, mirato ad alimentare un confronto non condizionato dalle per beni comuni e di quali idee di governo della convivenza umana si vogliano considerare o sperimentare per rendere operative e concrete quelle idee.Di conseguenza, il seminario non priloro ricadute applicative, ma vuole operare dal basso, attraverso una duplice struttura comunicativa:

    - di informazione didattica interrogativi intorno alla identificazione dei beni comuni

    - di discussione non codificata tra giuriscienziati naturali, allo scopo di arricchire il bagaglio di confronto e di rcontaminazione categoriale ed operazionaledifficolt.

    Il riferimento condiviso di tutto il percorso laboratoriale delle regole costitutive della convivenza umanLe lingue utilizzate nel Seminario Partecipano alle discussioni docenti dstudenti italiani e stranieri e operatori della societ

    EUROAMERICANO SULLE POLITICHE COSTITUZIONALIsede italiana dellUniversit del Salento

    e sede brasiliana dellUniversit Regionale di Blumenau BRASILIANA DI DIRITTO COSTITUZIONALE

    con il patrocinio della FONDAZIONE DIRITTI GENETICIorganizza

    il Seminario estivo internazionale

    Alla ricerca dei beni comuni:il ruolo delle Costituzioni

    Universit del Salento Lecce - Italia 6-10 luglio 2015

    ferenze Rettorato Piazzetta Tancredi 7 - Lecce

    Finalit e contenuti del Seminario ha carattere di laboratorio aperto e interdisciplinare, mirato ad alimentare un

    confronto non condizionato dalle appartenenze disciplinari intorno al tema di che cosa si intenda per beni comuni e di quali idee di governo della convivenza umana si vogliano considerare o sperimentare per rendere operative e concrete quelle idee. Di conseguenza, il seminario non privilegia lanalisi trascendente dei soli dati normativi e delle loro ricadute applicative, ma vuole operare dal basso, attraverso una duplice struttura comunicativa:

    didattica sullo stato delle definizioni, delle posizioni teoriche e degliinterrogativi intorno alla identificazione dei beni comuni e al loro governodi discussione non codificata tra giuristi, sociologi, economisti, psicologi socialiscienziati naturali, allo scopo di arricchire il bagaglio di confronto e di rcontaminazione categoriale ed operazionale nonch di confutazione o

    Il riferimento condiviso di tutto il percorso laboratoriale la Costituzione, della convivenza umana.

    o sono italiano e portoghese. Partecipano alle discussioni docenti di scuole superiori e di universit italiane e straniere insieme a

    e operatori della societ.

    1

    OSTITUZIONALI,

    menau - FURB, OSTITUZIONALE ABDCONST,

    ENETICI

    Alla ricerca dei beni comuni: il ruolo delle Costituzioni

    Lecce

    ha carattere di laboratorio aperto e interdisciplinare, mirato ad alimentare un appartenenze disciplinari intorno al tema di che cosa si intenda

    per beni comuni e di quali idee di governo della convivenza umana si vogliano considerare o

    vilegia lanalisi trascendente dei soli dati normativi e delle loro ricadute applicative, ma vuole operare dal basso, attraverso una duplice struttura comunicativa:

    , delle posizioni teoriche e degli e al loro governo;

    ti, psicologi sociali, filosofi, scienziati naturali, allo scopo di arricchire il bagaglio di confronto e di reciproca

    confutazione o verifica su ipotesi e

    la Costituzione, intesa come insieme

    italiane e straniere insieme a

  • Programma della parte a cura di M. Carducci (UniSalento) e M. Petters Melo (FURB)

    Introduzione: le declinazioni teoriche ed operazionali dei beni comuni

    I beni comuni come cose, come paradigma, come esperienze. L antropotecnica di P. Sloterdijk.I dilemmi tra era cenozoica ed era ecozoica: Rousseau vs. Hardin. Non naturalit dei sistemi di produzione economica, diversit istituzionali, tradizioni giuridiche (H. Jaffe, E. Ostrom,Glenn). Alcune esperienze operazionali comuni.

    Costituzionalismo e idee di bene comuneLe finalit del bene comune e il costituzionalismo della repubblica proprietaria.Furto di legna ed enclosures in MarxCostituzionalismo e beni pubblici: declinazioni giuridiche ed economiche.

    Gli elementi comuni alle diverse declinazioni dei beni comuni

    e il futuro di costituzionalismo e democrazia I beni comuni tra valore duso e valore di scambio:

    impatto e conseguenze costituzionali della fine del Gold Standard; lappropriazione delluso della produzione altrui (capitale umano e capitale naturale); la tridimensionalizzazione della condizione umana e i suoi effetti sulla normativit delleCostituzioni.

    Il trilemma di Rodrik e i paradossi della parabola dello scambio. Le reazioni conservatrici (D. Kahan; G. Frankenberg).

    Programma della parte didattica M. Carducci (UniSalento) e M. Petters Melo (FURB)

    Per informazioni: [email protected]

    Introduzione: le declinazioni teoriche ed operazionali dei beni comuni

    come cose, come paradigma,

    L antropotecnica di P. Sloterdijk. I dilemmi tra era cenozoica ed era ecozoica:

    t dei sistemi di produzione diversit istituzionali, pluralit di

    , E. Ostrom, H.P.

    esperienze operazionali sui beni

    Costituzionalismo e idee di bene comune comune e il

    costituzionalismo della repubblica proprietaria. in Marx.

    Costituzionalismo e beni pubblici: differenze tra declinazioni giuridiche ed economiche.

    alle diverse declinazioni dei beni comuni costituzionalismo e democrazia

    I beni comuni tra valore duso e valore di

    impatto e conseguenze costituzionali della fine

    lappropriazione delluso della produzione altrui (capitale umano e capitale

    la tridimensionalizzazione della condizione umana e i suoi effetti sulla normativit delle

    Il trilemma di Rodrik e i paradossi della Le reazioni conservatrici

    Tecnica e beni comuniIl potere della tecnica:

    leco-fascismo weimariano;il prometeo moderno di G. Anders;la tecno-scienza in E. Severino.

    Linsufficienza della tecnicail paradosso di Jevonslopzione stazionaria di H. Daly;lequazione di Ehrlich e Holdren e lesigenza del pianificatore saggio.

    Costi di transazione, paternalismo giuridico, forma di governo dellecosistema

    Il problema del soggetto costituzionale dei beni comuni:

    i beni comuni tra dilemmi, preferenze e scelte (A. Sen); la proposta negoziale di R.H. Coase;le opzioni mercato/impresa di O.E. Williamson; linefficienza economica del pianificatore saggio; paternalismo giuridico hard e soft;i principi progettuali Ostrom; le costituzionalizzazioni alteromondiste dei dilemmi; la forma di governo dellecosistema Perkins Marsh a E.P. Odum.

    Quale democrazia e quale giudicenella forma di governo dellecosistema?

    Leco-sistema in E. MorinBio-sfera, Info-sfera o NooSpunti di comparazione tra modelli, previsiocostituzionali ed esperienze di democrazia deliberativa, connettiva, associativa, partecipativa.

    2

    M. Carducci (UniSalento) e M. Petters Melo (FURB)

    Tecnica e beni comuni

    fascismo weimariano; prometeo moderno di G. Anders;

    in E. Severino. insufficienza della tecnica:

    l paradosso di Jevons; lopzione stazionaria di H. Daly; lequazione di Ehrlich e Holdren e lesigenza del pianificatore saggio.

    e, paternalismo giuridico, forma di governo dellecosistema

    l problema del soggetto costituzionale dei beni

    i beni comuni tra dilemmi, preferenze e

    la proposta negoziale di R.H. Coase; le opzioni mercato/impresa di O.E.

    linefficienza economica del pianificatore

    paternalismo giuridico hard e soft; i principi progettuali di gestione in E.

    le costituzionalizzazioni alteromondiste dei

    la forma di governo dellecosistema da G. E.P. Odum.

    Quale democrazia e quale giudice nella forma di governo dellecosistema?

    n. o-sfera? tra modelli, previsioni

    costituzionali ed esperienze di democrazia deliberativa, connettiva, associativa, partecipativa.