Alimenti senza glutine Con decorrenza 1 gennaio 2012 diventa applicabile il regolamento (CE) n....

4
Alimenti senza glutine Con decorrenza 1 gennaio 2012 diventa applicabile il regolamento (CE) n. 41/09 della Commissione del 20 gennaio 2009 relativo alla composizione e all’etichettatura dei prodotti alimentari adatti alle persone intolleranti al glutine. Detto regolamento stabilisce nuove regole per l’individuazione degli alimenti in parola e le regole di etichettatura specifiche per informare i consumatori.

Transcript of Alimenti senza glutine Con decorrenza 1 gennaio 2012 diventa applicabile il regolamento (CE) n....

Page 1: Alimenti senza glutine Con decorrenza 1 gennaio 2012 diventa applicabile il regolamento (CE) n. 41/09 della Commissione del 20 gennaio 2009 relativo alla.

Alimenti senza glutine

Con decorrenza 1 gennaio 2012 diventa applicabile il regolamento (CE) n. 41/09 della

Commissione del 20 gennaio 2009 relativo alla composizione e all’etichettatura dei prodotti

alimentari adatti alle persone intolleranti al glutine.

Detto regolamento stabilisce nuove regole per l’individuazione degli alimenti in parola e le regole

di etichettatura specifiche per informare i consumatori.

Page 2: Alimenti senza glutine Con decorrenza 1 gennaio 2012 diventa applicabile il regolamento (CE) n. 41/09 della Commissione del 20 gennaio 2009 relativo alla.

Etichettaturaa) Dicitura obbligatoria “Con contenuto di glutine molto basso”; se il

contenuto in glutine non supera 100 mg/kg nei prodotti ottenuti da materie prime contenenti glutine (frumento, segale, orzo, avena e loro varietà incrociate) e destinati alle persone intolleranti al glutine,

E’ consentita la dicitura “senza glutine”, se il contenuto in glutine non supera 20 mg/kg.

b) la menzione “senza glutine” è obbligatoria nei prodotti ottenuti da materie prime naturalmente prive di glutine che non devono comunque avere un contenuto in glutine superiore a 20 mg/kg .

Le due diciture ““senza glutine” e “con contenuto di glutine molto basso” devono figurare accanto alla denominazione di vendita.

Page 3: Alimenti senza glutine Con decorrenza 1 gennaio 2012 diventa applicabile il regolamento (CE) n. 41/09 della Commissione del 20 gennaio 2009 relativo alla.

Etichettatura miscele

Nel caso di prodotti ricavati dalla miscelazione di ingredienti non contenenti glutine e di ingredienti contenenti glutine ma lavorati per ridurne il contenuto, comunque, non è consentito riportare la dicitura “senza glutine”.

L’avena, fermo restando il limite di 20 mg/kg, deve essere stata prodotta, preparata e/o lavorata in modo da evitare la contaminazione da frumento, da segale, da orzo e varietà incrociate)

Page 4: Alimenti senza glutine Con decorrenza 1 gennaio 2012 diventa applicabile il regolamento (CE) n. 41/09 della Commissione del 20 gennaio 2009 relativo alla.

Destinazione a esigenze dietologiche specifiche

Il regolamento consente la possibilità di designare “senza glutine” , nel rispetto del limite di 20 mg/kg, anche prodotti di uso corrente e prodotti destinati ad un’alimentazione particolare preparati per esigenze dietetiche specifiche, diverse da quelle delle persone intolleranti al glutine, purché questi prodotti siano comunque adatti anche alle esigenze dietetiche dei soggetti intolleranti al glutine.