Algebre di Lie in caratteristica 0 - MIT Mathematicsnardin/dispense/char0lie.pdf · In questo...

6

Click here to load reader

Transcript of Algebre di Lie in caratteristica 0 - MIT Mathematicsnardin/dispense/char0lie.pdf · In questo...

Page 1: Algebre di Lie in caratteristica 0 - MIT Mathematicsnardin/dispense/char0lie.pdf · In questo seminario parler o di algebre di Lie su di un campo kalgebricamente ... Un’algebra

Algebre di Lie in caratteristica 0

Denis Nardin

21 febbraio 2012

Page 2: Algebre di Lie in caratteristica 0 - MIT Mathematicsnardin/dispense/char0lie.pdf · In questo seminario parler o di algebre di Lie su di un campo kalgebricamente ... Un’algebra

Capitolo 1

Proprieta generali

In questo seminario parlero di algebre di Lie su di un campo k algebricamentechiuso e di caratteristica 0. In realta non e davvero necessario richiedere che ilcampo sia algebricamente chiuso, tutto quello che diro a parte un paio di lemmivarra anche per campi non algebricamente chiusi e puo essere ricavato da quelcaso (usando astutamente la teoria di Galois). Tutti gli spazi vettoriali sarannofinito-dimensionali salvo dove esplicitamente indicato.

1.1 Sommario

• Definizione di algebra di Lie. Esempi (gl(V ), sl(V ), tn, un, l’algebra di Liedi un’algebra associativa...)

• Definizione di rappresentazione di un’algebra di Lie. Esempi: rappresen-tazioni di definizione, rappresentazione aggiunta. In gl(V ) ogni elementonilpotente e ad-nilpotente.

• Definizione di algebra di Lie nilpotente. Teorema di Engel. Definizione dinilradicale.

• Definizione di algebra di Lie risolubile. Proprieta elementari. Definizionedi radicale.

• Definizione di algebra di Lie semisemplice. [gg] = g (senza dimostrazione).

1.2 Algebre di Lie e loro rappresentazioni

Un’algebra di Lie su di un campo k e uno spazio vettoriale g con una mappa[, ] : g× g→ g bilineare tale che

• [a, a] = 0 per ogni a ∈ g (cioe [, ] e alternante)

1

Page 3: Algebre di Lie in caratteristica 0 - MIT Mathematicsnardin/dispense/char0lie.pdf · In questo seminario parler o di algebre di Lie su di un campo kalgebricamente ... Un’algebra

• Vale l’identita di Jacobi:

[a[bc]] + [b[ac]] + [c[ab]] = 0

Un po’ di esempi di algebre di Lie:

• Se V e uno spazio vettoriale finito dimensionale su k, gl(V ) e l’algebra diLie ottenuta prendendo come spazio vettoriale gli endomorfismi di V inse, e come bracket il commutatore

[a, b] = ab− ba .

Questo e in qualche senso l’esempio piu importante. Indicheremo congln(k) l’algebra di Lie delle matrici gl(kn).

• Se indichiamo con sl(V ) il sottospazio vettoriale di gl(V ) composto dallematrici a traccia nulla abbiamo che e anche una sottoalgebra di Lie.

• Il sottospazio di gln(k) composto dalle matrici triangolari superiori tn(k)e una sottoalgebra di Lie.

• Il sottospazio di tn(k) composto dalle matrici strettamente triangolarisuperiori un(k) e una sottoalgebra di Lie.

• Piu in generale, se A e un’algebra associativa possiamo dare ad A unastruttura di algebra di Lie prendendo come bracket il commutatore

[a, b] = ab− ba .

Questa e detta algebra di Lie associata all’algebra associativa A.

Un ideale di un’algebra di Lie e una sottoalgebra I ⊆ g che assorbe ilbracket. Si puo quozientare per ideali (fai il quoziente come spazi vettoriali e ilbracket passa al quoziente). Un esempio importante di ideale e l’ideale derivato[gg] definito da

[g, g] = Span([xy] | x, y ∈ g) .

Osserviamo che [gl(V ), gl(V )] = sl(V ) e che [tn(k), tn(k)] = un(k).Una rappresentazione di un’algebra di Lie g e uno spazio vettoriale V

con un omomorfismo di algebre di Lie g → gl(V ). Esempi di rappresenta-zione. La rappresentazione aggiunta di un’algebra di Lie g e quella datadall’omomorfismo

ad : g→ gl(V ) ad(x) = [x·] .

1.3 Algebre di Lie nilpotenti

Un elemento x di g si dice ad-nilpotente se adx e nilpotente, ad-semisemplicese adx e diagonalizzabile.

2

Page 4: Algebre di Lie in caratteristica 0 - MIT Mathematicsnardin/dispense/char0lie.pdf · In questo seminario parler o di algebre di Lie su di un campo kalgebricamente ... Un’algebra

Lemma 1. Per ogni x, y ∈ gl(V ) e per ogni i ≥ 1 vale

(adx)ny =

n∑i=0

(n

i

)(−1)ixiyxn−i .

In particolare ogni elemento nilpotente e ad-nilpotente.

Dimostrazione. Induzione su n, banale.

Quindi ogni elemento nilpotente di gl(V ) e ad-nilpotente.

Lemma 2. Sia g ⊆ gl(V ) una sottoalgebra di Lie composta di elementi nilpo-tenti. Allora esiste v ∈ V non nullo tale che gv = 0.

Dimostrazione. Per induzione su dim g. Infatti se dim g = 1 e ovvio. Prendiamoora h sottoalgebra massimale di g. Allora h agisce in modo naturale sullo spaziog/h, per cui per ipotesi induttiva (dato che dim h < dim g e ogni elemento di he ad-nilpotente) abbiamo che esiste x ∈ gr h tale che [hx] ⊆ h. Ma allora h⊕ xe una sottoalgebra che contiene propriamente h, quindi e g. In particolare h eun ideale. Per ipotesi induttiva

W = {v ∈ V | hv = 0}

e non banale. Inoltre xW ⊆W con un rapido conto (h(xv) = [hx]v+x(hv) = 0per ogni v ∈ W ). Ma x e nilpotente, quindi ha il nucleo non banale. Perciopreso v ∈W tale che xv = 0, da cui la tesi.

La serie centrale di un’algebra di Lie e la successione di ideali

g[0] = g, g[n+1] = [gg[n]] .

Un’algebra di Lie e detta nilpotente se g[n] = 0 per qualche n ≥ 0.Esempio: un(k) e nilpotente.Le algebre di Lie nilpotenti sono caratterizzate dal teorema di Engel:

Teorema 1. Sia g un algebra di Lie. Allora e nilpotente se e solo se ognielemento e ad-nilpotente.

Dimostrazione. Infatti se e nilpotente e evidente che ogni elemento e ad-nilpotente(se g[n] = 0, allora (adx)n = 0 per ogni x ∈ g). Viceversa per induzione sup-poniamo ogni elemento di g e ad-nilpotente. Consideriamo ad g. Questa e unasottoalgebra di gl(g) fatta di elementi nilpotenti. Allora possiamo trovare x ∈ gtale che (ad y)x = [yx] = 0 per ogni y ∈ g. Percio ky e un ideale. Allora l’al-gebra g/y e composta di elementi ad-nilpotenti e ha dimensione strettamenteminore della dimensione di g. Per induzione la tesi.

Un ideale di g e ad-nilpotente se e composto da elementi ad-nilpotenti.

Lemma 3. Sia g algebra di Lie. Allora la famiglia degli ideali ad-nilpotenti haun massimo (chiamato il nilradicale di g).

3

Page 5: Algebre di Lie in caratteristica 0 - MIT Mathematicsnardin/dispense/char0lie.pdf · In questo seminario parler o di algebre di Lie su di un campo kalgebricamente ... Un’algebra

Dimostrazione. Prendiamo una filtrazione in ideali

g = I0 ⊇ I1 ⊇ · · · ⊇ In = 0

in modo che Ii/Ii+1 sia un g-modulo irriducibile. Allora sia

Ki = ker(g→ gl(Ii/Ii+1))

e poniamo N = ∩ni=1Ki. N e chiaramente un ideale ed e composto da elementiad-nilpotenti (se x ∈ N , abbiamo che (adx)n = 0).

Sia ora I un ideale ad-nilpotente. Abbiamo che Ii/Ii+1 e una I-rappresentazione,per cui l’insieme

W = {v ∈ Ii/Ii+1 | Iv = 0}

e non banale, per il teorema precedente. Ma si vede immediatamente che gW ⊆W (perche I e un ideale) e per l’irriducibilita di Ii/Ii+1 abbiamo che e tutto,percio I ⊆ kerKi.

1.4 Algebre di Lie risolubili e semisemplici

Consideriamo la successione gn data da

g0 = g, gn+1 = [gngn] .

Un’algebra di Lie si dice risolubile se gn = 0 per qualche n ≥ 0. Esempio: tne risolubile.

Esempio: tn(k) e risolubile.Analogamente al teorema di Engel c’e una caratterizzazione delle algebre di

Lie risolubili.

Teorema 2. Un’algebra di Lie e risolubile se e solo se il suo ideale derivato [gg]e nilpotente.

Dimostrazione. No dimostrazione.

Noi saremo interessati agli ideali risolubili di un’algebra.

Proposizione 1. • Se g e un’algebra risolubile allora ogni sottoalgebra eogni algebra quoziente e risolubile.

• Se I e un ideale risolubile di g tale che g/I e risolubile allora g e risolubile.

• Se I, J sono due ideali risolubili di g allora I + J e un ideale risolubile.

Dimostrazione. Il primo fatto e banale (se h ⊆ g abbiamo che hn ⊆ gn eanalogamente per i quozienti). Il secondo segue dal fatto che

(g/I)n = 0⇒ gn ⊆ I

Il terzo e perche I e un ideale di I + J e (I + J)/I ∼= J/(J ∩ I).

4

Page 6: Algebre di Lie in caratteristica 0 - MIT Mathematicsnardin/dispense/char0lie.pdf · In questo seminario parler o di algebre di Lie su di un campo kalgebricamente ... Un’algebra

Osserviamo quindi che esiste un unico ideale risolubile massimale, chiamatoradicale di g.

Un’algebra di Lie si dice semisemplice se il suo radicale e banale.

Proposizione 2. Se g e un’algebra di Lie semisemplice allora [gg] = g.

In particolare l’unica rappresentazione unidimensionale e quella banale, per-che se ρ : g→ gl1(k) e una rappresentazione allora

ρ(g) = ρ([gg]) ⊆ [gl1(k), gl1(k)] = sl1(k) = 0 .

5