Alfa Be Tizz Azi One

2
Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali - Cremona Corso propedeutico di alfabetizzazione musicale aa. 2013 / 2014 dott. Jacopo Leone Bolis [email protected] Orario lezioni (Aula 1): Lunedì 9 settembre 2013, ore 14.30 - 16.30 Martedì 10 settembre 2013, ore 14.30 - 16.30 Mercoledì 11 settembre 2013, ore 14.30 - 16.30 Giovedì 12 Settembre 2013, ore 14.30 - 16.30 Venerdì 13 settembre 2013, ore 14.30 - 16.30 Argomenti trattati durante il corso: . Il suono e le sue caratteristiche fisiche (breve introduzione a alcuni principi di acustica e psicoacustica) . Le note musicali e le alterazioni (diesis, doppio diesis, bemolle, doppio bemolle e bequadro) . Il pentagramma (semplice, doppio, triplo e multiplo) e i tagli addizionali . Le chiavi musicali (chiave di Sol o di violino, chiave di Fa o di basso, chiavi di Do) . Le figure musicali (valori) e le figure di silenzio (pause) . La misura e le stanghette (stanghetta singola, doppia e finale) . I segni di prolungamento del suono (legatura di valore, punto di valore, corona) . Le legature di portamento e di frase . Il ritmo (l’ictus musicale, tempi binari, ternari e composti, la sincope e il contrattempo) . I gruppi irregolari

description

Alfa Be Tizz Azi One

Transcript of Alfa Be Tizz Azi One

  • Universit degli Studi di Pavia

    Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali - Cremona

    Corso propedeutico di alfabetizzazione musicale

    aa. 2013 / 2014

    dott. Jacopo Leone Bolis

    [email protected]

    Orario lezioni (Aula 1):

    Luned 9 settembre 2013, ore 14.30 - 16.30

    Marted 10 settembre 2013, ore 14.30 - 16.30

    Mercoled 11 settembre 2013, ore 14.30 - 16.30

    Gioved 12 Settembre 2013, ore 14.30 - 16.30

    Venerd 13 settembre 2013, ore 14.30 - 16.30

    Argomenti trattati durante il corso:

    . Il suono e le sue caratteristiche fisiche (breve introduzione a alcuni principi di acustica e psicoacustica)

    . Le note musicali e le alterazioni (diesis, doppio diesis, bemolle, doppio bemolle e bequadro)

    . Il pentagramma (semplice, doppio, triplo e multiplo) e i tagli addizionali

    . Le chiavi musicali (chiave di Sol o di violino, chiave di Fa o di basso, chiavi di Do)

    . Le figure musicali (valori) e le figure di silenzio (pause)

    . La misura e le stanghette (stanghetta singola, doppia e finale)

    . I segni di prolungamento del suono (legatura di valore, punto di valore, corona)

    . Le legature di portamento e di frase

    . Il ritmo (lictus musicale, tempi binari, ternari e composti, la sincope e il contrattempo)

    . I gruppi irregolari

  • . Glintervalli musicali

    . I concetti di consonanza e dissonanza

    . Scale maggiori e minori e le armature di chiave

    Oltre ai sopraccitati argomenti teorici, durante il corso si eseguiranno esercitazioni di dettato ritmico e,

    inoltre, si favorir la memorizzazione dei differenti intervalli musicali tramite attivit pratiche.

    Bibliografia consigliata:

    . Luigi Rossi, Teoria Musicale, Bergamo: Casa Musicale Edizioni Carrara, 1977.

    . Clemens Khn, Il linguaggio delle forme nella musica occidentale, Italia: Edizioni Unicopli, 1987.

    . Ott Krolyi, La grammatica della musica - La teoria, le forme e gli strumenti musicali, Torino: Einaudi

    edizioni, 2000.

    . Ulrich Michels, Atlante di musica, Milano: Sperling & Kupfer edizioni, 2002.

    Durante lo svolgersi del corso, il docente si prodigher nel consegnare ai propri studenti ulteriore materiale

    tramite il quale approfondire le problematiche affrontate durante le lezioni.