Alessandro Manzoni - Collegio San Giuseppe

36
Alessandro Manzoni (Milano 1785 1873) 1785: nasce a Milano 1808: sposa Enrichetta Blondel 1810: “conversione” 1816-21: Pentecoste, Adelchi, Cinque Maggio, Marzo 1821 1821-23: Fermo e Lucia 1827: Promessi sposi 1837: sposa Teresa Borri 1840-42: Promessi sposi 1860: è nominato senatore 1873: muore a Milano

Transcript of Alessandro Manzoni - Collegio San Giuseppe

Page 1: Alessandro Manzoni - Collegio San Giuseppe

Alessandro Manzoni

(Milano 1785 –1873)

1785: nasce a Milano

1808: sposa Enrichetta Blondel

1810: “conversione”

1816-21: Pentecoste, Adelchi,

Cinque Maggio, Marzo 1821

1821-23: Fermo e Lucia

1827: Promessi sposi

1837: sposa Teresa Borri

1840-42: Promessi sposi

1860: è nominato senatore

1873: muore a Milano

Page 2: Alessandro Manzoni - Collegio San Giuseppe

La famiglia

Giulia BECCARIA

Conte Pietro MANZONI

Page 3: Alessandro Manzoni - Collegio San Giuseppe

TRA ILLUMINISMO

E ROMANTICISMO

•IMPEGNO CIVILE

DELL’INTELLETTUALE

•LETTERATURA COME

STRUMENTO DI

ANALISI CRITICA DELLA

REALTA’

•IDEALI DI PATRIA E

RELIGIONE

Page 4: Alessandro Manzoni - Collegio San Giuseppe

“Sentir, riprese, e meditar: di poco Esser contento: da la meta mai Non torcer gli occhi: conservar la mano Pura e la mente: de le umane cose Tanto sperimentar, quanto ti basti Per non curarle: non ti far mai servo: Non far tregua coi vili: il santo Vero Mai non tradir: né proferir mai verbo, Che plauda al vizio, o la virtù derida.”

Carme In morte di Carlo Imbonati 1806

Page 5: Alessandro Manzoni - Collegio San Giuseppe

• Incontra A Parigi intellettuali “ideologi”, tra

cui Claude Fauriel:

• INTERESSE PER LA STORIA

Considerata come una “scienza esatta”, basata

su attenta ricerca delle fonti e ricostruzione di

fatti veri

Page 6: Alessandro Manzoni - Collegio San Giuseppe

Il contatto con la cultura umanistica e con gli

“ideologi” rafforza in Manzoni alcune convinzioni:

• La letteratura risponde a fini ETICI E

CIVILI

• La letteratura deve ispirarsi al VERO,

quindi alla STORIA

• La storia e la letteratura devono portare

alla luce il RUOLO SVOLTO DALLE

MASSE ANONIME

Page 7: Alessandro Manzoni - Collegio San Giuseppe

Nel 1808 sposa Enrichetta Blondel

Page 8: Alessandro Manzoni - Collegio San Giuseppe

Vedovo dal 1833, nel 1837 sposerà Teresa

Borri

Page 9: Alessandro Manzoni - Collegio San Giuseppe

1810: la “conversione”

Parigi, 2 aprile 1810, nozze di Napoleone con Maria Luisa

“miracolo di san Rocco”

Cattolicesimo giansenista: Consapevolezza che l’uomo è minato dalla colpa

Esigenza di rigorismo morale - Richiamo al ruolo della Provvidenza

Page 10: Alessandro Manzoni - Collegio San Giuseppe

Il GIANSENISMO: nato alla metà del Seicento dal vescovo olandese JANSEN:

• La salvezza spirituale può venire solo dall’intervento della Grazia divina, l’uomo è soggetto a uno stato di corruzione da cui non può uscire con le sue sole forze.

Page 11: Alessandro Manzoni - Collegio San Giuseppe

• Manzoni apprezza il RIGORE MORALE

del Giansenismo e ne condivide la

VISIONE PESSIMISTICA della natura

umana e della storia terrena

• Non discute però il RUOLO DELLA

CHIESA e la sua funzione di GUIDA né la

RESPONSABILITA’ DEL SINGOLO

Page 12: Alessandro Manzoni - Collegio San Giuseppe

Gli INNI SACRI : 12 Inni per le principali festività cristiane

La Resurrezione

Il Nome di Maria

Il Natale

La Passione

La Pentecoste

Page 13: Alessandro Manzoni - Collegio San Giuseppe

La Pentecoste

• Apostrofe alla Chiesa e rievocazione della

discesa dello Spirito Santo

• Novità del messaggio evangelico che

divide la storia in due fasi

• Invocazione allo Spirito a continuare a

svolgere la sua azione nel mondo

Fede e coralità

Page 14: Alessandro Manzoni - Collegio San Giuseppe

Apostrofe alla Chiesa e rievocazione della

discesa dello Spirito Santo

Madre de' Santi, immagine

Della città superna; Del Sangue incorruttibile Conservatrice eterna; Tu che, da tanti secoli, Soffri, combatti e preghi, (…)

Dov'eri mai? qual angolo Ti raccogliea nascente, Quando il tuo Re, dai perfidi Tratto a morir sul colle Imporporò le zolle

Del suo sublime altar?

E allor che dalle tenebre La diva spoglia uscita, Mise il potente anelito Della seconda vita; E quando, in man recandosi Il prezzo del perdono, Da questa polve al trono Del Genitor salì;

(…) In tuo terror sol vigile. Sol nell'obblio secura, Stavi in riposte mura Fino a quel sacro dì, Quando su te lo Spirito Rinnovator discese (…)

Page 15: Alessandro Manzoni - Collegio San Giuseppe

Novità del messaggio evangelico che

divide la storia in due fasi

Perché, baciando i pargoli,

La schiava ancor sospira?

E il sen che nutre i liberi

Invidiando mira?

Non sa che al regno i miseri

Seco il Signor solleva?

Che a tutti i figli d'Eva

Nel suo dolor pensò?

Nova franchigia annunziano

I cieli, e genti nove;

Nove conquiste, e gloria

Vinta in più belle prove;

Nova, ai terrori immobile

E alle lusinghe infide.

Pace, che il mondo irride,

Ma che rapir non può.

Stanca del vile ossequio,

La terra a lui ritorni:

E voi che aprite i giorni

Di più felice età,

Spose che desta il subito

Balzar del pondo ascoso;

Voi già vicine a sciogliere

Il grembo doloroso;

Alla bugiarda pronuba

Non sollevate il canto:

Cresce serbato al Santo

Quel che nel sen vi sta

Page 16: Alessandro Manzoni - Collegio San Giuseppe

Invocazione allo Spirito a continuare a

svolgere la sua azione nel mondo

O Spirto! (…)

Noi T'imploriam! Placabile Spirto discendi ancora, A' tuoi cultor propizio, Propizio a chi T'ignora; Scendi e ricrea; rianima I cor nel dubbio estinti; E sia divina ai vinti Mercede il vincitor.

(…) Noi T'imploriam! Ne' languidi Pensier dell'infelice Scendi piacevol alito, Aura consolatrice: Scendi bufera ai tumidi Pensier del violento; Vi spira uno sgomento Che insegni la pietà.

Per Te sollevi il povero Al ciel, ch'è suo, le ciglia, (…) Spira de' nostri bamboli Nell'ineffabil riso, Spargi la casta porpora Alle donzelle in viso; Manda alle ascose vergini Le pure gioie ascose; Consacra delle spose Il verecondo amor.

Tempra de' baldi giovani Il confidente ingegno; Reggi il viril proposito Ad infallibil segno; Adorna la canizie Di liete voglie sante; Brilla nel guardo errante Di chi sperando muor

Page 17: Alessandro Manzoni - Collegio San Giuseppe

Marzo 1821

Chi potrà della gemina Dora, Della Bormida al Tanaro sposa, Del Ticino e dell'Orba selvosa Scerner l'onde confuse nel Po; Chi stornargli del rapido Mella E dell'Oglio le miste correnti, Chi ritorgliergli i mille torrenti Che la foce dell'Adda versò,

Quello ancora una gente risorta Potrà scindere in volghi spregiati,

E a ritroso degli anni e dei fati, Risospingerla ai prischi dolor;

Una gente che libera tutta O fia serva tra l'Alpe ed il mare; Una d'arme, di lingua, d'altare,

Di memorie, di sangue e di cor.

Page 18: Alessandro Manzoni - Collegio San Giuseppe

Sì, quel Dio che nell'onda vermiglia Chiuse il rio che inseguiva Israele, (…) Quel che è Padre di tutte le genti, Che non disse al Germano giammai: Va', raccogli ove arato non hai; Spiega l'ugne; l'Italia ti do.

Cara Italia! Dovunque il dolente Grido uscì del tuo lungo servaggio;

Dove ancor dell'umano lignaggio Ogni speme deserta non è: Dove già libertade è fiorita,

Dove ancor nel segreto matura, Dove ha lacrime un'alta sventura,

Non c'è cor che non batta per te.

Quante volte sull'alpe spïasti L'apparir d'un amico stendardo! Quante volte intendesti lo sguardo Nei deserti del duplice mar! Ecco alfin dal tuo seno sboccati, Stretti intorno ai tuoi santi colori, Forti, armati dei propri dolori, I tuoi figli son sorti a pugnar.

Page 19: Alessandro Manzoni - Collegio San Giuseppe

Il cinque maggio

• Dall'Alpi alle Piramidi, dal Manzanarre al Reno, di quel securo il fulmine tenea dietro al baleno; scoppiò da Scilla al Tanai, dall'uno all'altro mar. Fu vera gloria? Ai posteri l'ardua sentenza: nui chiniam la fronte al Massimo Fattor, che volle in lui del creator suo spirito più vasta orma stampar.

Page 20: Alessandro Manzoni - Collegio San Giuseppe

Ahi! forse a tanto strazio

cadde lo spirto anelo, e disperò; ma valida venne una man dal cielo, e in più spirabil aere pietosa il trasportò;

e l'avviò, pei floridi sentier della speranza, ai campi eterni, al premio che i desideri avanza, dov'è silenzio e tenebre

la gloria che passò. Bella Immortal! benefica Fede ai trionfi avvezza! Scrivi ancor questo, allegrati; ché più superba altezza

al disonor del Gòlgota giammai non si chinò.

Tu dalle stanche ceneri

sperdi ogni ria parola:

il Dio che atterra e suscita,

che affanna e che consola,

sulla deserta coltrice

accanto a lui posò.

La provida sventura

Page 21: Alessandro Manzoni - Collegio San Giuseppe

LE TRAGEDIE

Nella prefazione a Il Conte di Carmagnola

rifiuta unità di TEMPO e di LUOGO che

impediscono ricostruzione fedele dei fatti

Definisce la funzione del CORO: non fa

parte dell’azione drammatica, ma è “un

cantuccio dov’egli possa parlare in

persona propria”

Page 22: Alessandro Manzoni - Collegio San Giuseppe

Lettera a Monsieur Chauvet

Ribadisce il discorso sulle unità

Unità d’azione: necessità di organizzare gli

avvenimenti intorno a quello principale, la

catastrofe, che deve dare senso a tutta la

tragedia

Compito del poeta è interpretare la storia

attraverso l’analisi dei personaggi (ciò che

gli uomini hanno sentito, voluto, sofferto)

Page 23: Alessandro Manzoni - Collegio San Giuseppe

ADELCHI

Tragedia pubblicata per la prima volta nel 1822

Carlo, re dei Franchi, ha ripudiato Ermengarda, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, e sorella di Adelchi. Desiderio giura di vendicarsi.

Fallito un accordo col Papa, cui i Longobardi avevano

sottratto alcuni territori, si giunge alla guerra coi Franchi.

L’esercito di Carlo, varcate le Alpi attraverso un valico

indifeso indicatogli dal diacono Martino, sorprende gli

avversari e li sconfigge.

guerra del 772-774 tra i Franchi e i Longobardi

Page 24: Alessandro Manzoni - Collegio San Giuseppe

• Protagonisti: non gli individui ma le MASSE

(che nel resto della tragedia rimangono

sullo sfondo)

• Eterna contrapposizione tra OPPRESSORI e

OPPRESSI (si sofferma anche sui

Longobardi sconfitti e sui Franchi che

lasciano i loro affetti)

• GUERRA: insensata manifestazione di

violenza

Page 25: Alessandro Manzoni - Collegio San Giuseppe

Dagli atri muscosi…GLI ITALIANI

Dagli atrii muscosi, dai fori cadenti, Dai boschi, dall’arse fucine stridenti, Dai solchi bagnati di servo sudor, Un volgo disperso repente si desta; Intende l’orecchio, solleva la testa Percosso da novo crescente romor. Dai guardi dubbiosi, dai pavidi volti, Qual raggio di sole da nuvoli folti, Traluce de’ padri la fiera virtù: Ne’ guardi, ne’ volti, confuso ed incerto Si mesce e discorda lo spregio sofferto Col misero orgoglio d’un tempo che fu.

Page 26: Alessandro Manzoni - Collegio San Giuseppe

E il premio sperato, promesso a quei forti,

Sarebbe, o delusi, rivolger le sorti,

D’un volgo straniero por fine al dolor?

Tornate alle vostre superbe ruine,

All’opere imbelli dell’arse officine,

Ai solchi bagnati di servo sudor.

Il forte si mesce col vinto nemico,

Col novo signore rimane l’antico;

L’un popolo e l’altro sul collo vi sta.

Dividono i servi, dividon gli armenti;

Si posano insieme sui campi cruenti

D’un volgo disperso che nome non ha.

Page 27: Alessandro Manzoni - Collegio San Giuseppe

I LONGOBARDI

Ansanti li vede, quai trepide fère,

irsuti per tema le fulve criniere,

le note latèbre del covo cercar;

e quivi, deposta l'usata minaccia,

le donne superbe, con pallida faccia,

i figli pensosi pensose guatar.

Page 28: Alessandro Manzoni - Collegio San Giuseppe

I FRANCHI

Udite ! Quei forti che tengono il campo,

che ai vostri tiranni precludon lo scampo,

son giunti da lunge, per aspri sentier:

sospeser le gioie dei prandi festosi,

assursero in fretta dai blandi riposi,

chiamati repente da squillo guerrier.

Lasciâr nelle sale del tetto natio

le donne accorate, tornanti all'addio,

a preghi e consigli che il pianto troncò.

Han carca la fronte de' pésti cimieri,

han poste le selle sui bruni corsieri,

volaron sul ponte che cupo sonò.

A torme, di terra passarono in terra,

cantando giulive canzoni di guerra,

ma i dolci castelli pensando nel cor:

per valli petrose, per balzi dirotti,

vegliaron nell'arme le gelide notti,

membrando i fidati colloqui d'amor.

Gli oscuri perigli di stanze incresciose,

per greppi senz'orma le corse affannose,

il rigido impero, le fami durâr:

si vider le lance calate sui petti,

a canto agli scudi, rasente agli elmetti,

udiron le frecce fischiando volar.

Page 29: Alessandro Manzoni - Collegio San Giuseppe

“Te, dalla rea progenie degli oppressor discesa, cui fu prodezza il numero, cui fu ragion l’offesa, e dritto il sangue, e gloria il non aver pietà, te collocò la provvida sventura in fra gli oppressi: muori compianta e placida; scendi a dormir con essi: alle incolpate ceneri nessuno insulterà.”

Nel convento di Brescia, dove si era ritirata, Ermengarda trova nella morte la pace desiderata.

Page 30: Alessandro Manzoni - Collegio San Giuseppe

L’avanzata dei franchi è inarrestabile. A Verona, Adelchi, coi pochi

uomini rimastigli fedeli, tenta una disperata resistenza e viene

ferito a morte.

Adelchi, morente, e portato nella tenda di Carlo, dove si trova,

come prigioniero, anche Desiderio.

(…) Non era questo

Il tempo di morir? Ma tu, che preso

Vivrai, vissuto nella reggia, ascolta.

Gran segreto è la vita, e nol comprende

Che l'ora estrema. Ti fu tolto un regno:

Deh! nol pianger; mel credi. Allor che a

questa

Ora tu stesso appresserai, giocondi

Si schiereranno al tuo pensier dinanzi

Gli anni in cui re non sarai stato, in cui

Né una lagrima pur notata in cielo

Fia contro te, né il nome tuo saravvi

Con l'imprecar de' tribolati asceso.

Page 31: Alessandro Manzoni - Collegio San Giuseppe

Godi che re non sei; godi che chiusa

All'oprar t'è ogni via: loco a gentile, Ad innocente opra non v'è: non resta

Che far torto, o patirlo. Una feroce Forza il mondo possiede, e fa nomarsi Dritto: la man degli avi insanguinata Seminò l'ingiustizia; i padri l'hanno Coltivata col sangue; e omai la terra Altra messe non dà. Reggere iniqui

Dolce non è; tu l'hai provato: e fosse; Non dee finir così? Questo felice,

Cui la mia morte fa più fermo il soglio, Cui tutto arride, tutto plaude e serve,

Questo è un uom che morrà.

Page 32: Alessandro Manzoni - Collegio San Giuseppe

I PROMESSI SPOSI

ROMANZO STORICO: la storia è un tema

vero, utile e interessante (lettera al Marchese

Cesare D’Azeglio).

La storia ci dà gli avvenimenti, ma il poeta

deve ricostruire i sentimenti.

La storia nasconde anche la vita quotidiana

degli umili, esclusi dalla sua memoria.

I PROTAGONISTI del romanzo appartengono al popolo e intorno a

loro si muove una moltitudine di altre figure.

Gli umili del romanzi possiedono al massimo grado le virtù che

mancano ai potenti: sono sinceri, caritatevoli, sopportano con

rassegnazione le avversità, confidano nella Provvidenza.

Page 33: Alessandro Manzoni - Collegio San Giuseppe

1821-1823: FERMO E LUCIA

1827: I PROMESSI SPOSI

Revisione linguistica

1840: EDIZIONE DEFINITIVA

Page 34: Alessandro Manzoni - Collegio San Giuseppe

6 macrosequenze:

1. Le avventure al

paese

2. Lucia nel convento

di Monza

3. Renzo a Milano

(tumulti di san

Martino)

4. Lucia e

l’Innominato

5. La carestia, la

guerra, la peste

6. Il

ricongiungimento

Page 35: Alessandro Manzoni - Collegio San Giuseppe

La storia inizia il 7 novembre 1628 e dura complessivamente 2 anni

I primi 17 capitoli coprono un arco di 7 giorni

I primi 25 capitoli coprono un arco di 40 giorni

Page 36: Alessandro Manzoni - Collegio San Giuseppe