Alcune considerazioni di fratel Paziente sulla fede e la scienza

7
Alcune considerazioni di fratel Paziente di Pian della Pieve sulla fede e la scienza Multifattorialità in medicina. In medicina, ma non solo, i fenomeni sono spesso legati fra loro e interdipendenti. Di fatto, nel manifestarsi di molte malattie, possono interagire più fattori. Sia chiaro, nulla a che fare con misteriose energie, che portano fuori strada, ma sicuramente spesso si può dire che la malattia si manifesta anche come uno squilibrio di più fattori. Ma può essere che, agen do su un solo fattore, possa bastare per ritrovare un certo equilibrio, spesso a  beneficio anche degli altri fattori. Ciò non significa che, se si sta meglio con l’insalata, allora l’insalata la panacea p er un certo male, ma semplicemente che l’insalata, a certe condi!ioni, può essere determinante, a certe condi!ioni, a ritrovare un certo equilibrio. Matematica: scoperta o inventata? Dio ha creato la materia dal nulla, ma l’ha dotata di belle!!a, sapien!a, logica" Che sono un riflesso della sua stessa belle!!a, sapien!a, logica" #erciò anche nelle creature si manifesta il mistero infinito di Dio, che l’Infinito degli infiniti. Il mistero delle creature, che in rela!ione con l’Infinito di Dio, tanto più $ potente% quanto più, nella creatura, si esprime Dio &nell’universo fisico l’uomo rappresenta la creatura più elevata, che esprime in modo specialissimo l’immagine di Dio'. (’ uomo può capire questo mistero, fino al livello che gli proprio, con la ragione di cui Dio l’ha dotato. )ntro i parametri della propria ragione l’uomo può capire perfino Dio, anche se gli sfugge il suo Mistero soprannaturale. Cio, l’uomo può capire Dio schemati!!andolo e riducendolo entro il campo della propria natura e, perciò, entro le coordinate della propria logica. Di conseguen!a la logica umana, che non contraddice la (ogica divina ma che, an!i, ne un riflesso, non un’inven!ione de ll’uomo, ma viene da Dio. (’uomo però può inventarne i linguaggi per esprimerla. Di fatto, essendo il mondo stato creato con una logica specifica, in tal senso la logica stata creata, ma come espressione della logica increata ch e gi* preesisteva &e in tal senso la logica sarebbe increata'. +na logica che, creata o no, non comunque opera dell’uomo. , se lo , perch- stata infusa da Dio nell’uomo. Te oria dell’”autocreazione” dell’universo.  Secondo qualcuno l’universo si autocrea come i numeri che nascono dallo !ero &ma questa presunta $nascita%, fuori del tempo e dello spa!io, pura astra!ione che corrisponde ai nostri canoni e schemi mentali'. (a teoria dice lo !ero // nulla, ma un numero, come gli altri che seguono. #erciò ha un significato. Cos0 uno spa!io !ero e un tempo !ero significa che non c’ nulla di materiale, perciò non c’ fisica. Mentre, la dove c’ fisica, lo !ero ininfluente. Ma esiste, e poich- esiste ed esistono gli altri numeri, allora $deve% esistere l’universo che sorge dallo !ero. Ma questa pura astra!ione c he si basa su presupposti scelti ad oc. S ono solo parole indimostrabili, non solo fisicamente, ma anche filosoficamente. Il fatto che hanno una conseguen!ialit* che non si contraddice, non vuol dire che siano vere. #er essere tali devono partire da presupposti veri, che, però, non sono dimostrabili. ) poi, chi dice che, perch- in matematica i numeri nascono dallo !ero, in fisica la materia nasce spontaneamente dal nulla1 Mica matematica e fisica sono la stessa cosa. (a matematica immateriale, la fisica no. ) poi, se si ammette l’esisten!a dei numeri perch- ci sono1 Chi li ha creati1 #erch- la logica1 Chi l’ha creata1 q uale 2ealt* esprime1 1

Transcript of Alcune considerazioni di fratel Paziente sulla fede e la scienza

8/19/2019 Alcune considerazioni di fratel Paziente sulla fede e la scienza

http://slidepdf.com/reader/full/alcune-considerazioni-di-fratel-paziente-sulla-fede-e-la-scienza 1/7

8/19/2019 Alcune considerazioni di fratel Paziente sulla fede e la scienza

http://slidepdf.com/reader/full/alcune-considerazioni-di-fratel-paziente-sulla-fede-e-la-scienza 2/7

8/19/2019 Alcune considerazioni di fratel Paziente sulla fede e la scienza

http://slidepdf.com/reader/full/alcune-considerazioni-di-fratel-paziente-sulla-fede-e-la-scienza 3/7

8/19/2019 Alcune considerazioni di fratel Paziente sulla fede e la scienza

http://slidepdf.com/reader/full/alcune-considerazioni-di-fratel-paziente-sulla-fede-e-la-scienza 4/7

8/19/2019 Alcune considerazioni di fratel Paziente sulla fede e la scienza

http://slidepdf.com/reader/full/alcune-considerazioni-di-fratel-paziente-sulla-fede-e-la-scienza 5/7

8/19/2019 Alcune considerazioni di fratel Paziente sulla fede e la scienza

http://slidepdf.com/reader/full/alcune-considerazioni-di-fratel-paziente-sulla-fede-e-la-scienza 6/7

8/19/2019 Alcune considerazioni di fratel Paziente sulla fede e la scienza

http://slidepdf.com/reader/full/alcune-considerazioni-di-fratel-paziente-sulla-fede-e-la-scienza 7/7