Albero Zambon Marin

2
Le nostre radici La famiglia Zambon Marin L a storia della famiglia Zambon Marin qui documentata, è una storia che in due momenti del suo corso è stata caratterizzata da «atti di separazione» (come dimostrano due dei documenti riportati a corre- do dell’albero genealogico); separa- no i beni in comune i cugini Angelo e Bortolo con un atto notarile regi- strato a Venezia e datato 1874, si separano dal paese natale i fratelli Angelo e Pietro nel 1881 quando abbandonano Dardago per trasferir- si nella bassa pordenonese, a Pra- turlone di Fiume Veneto, radicando ed ampliando la discendenza degli Zambon Marin anche in quel terri- torio. I documenti esistenti ci hanno permesso di ricostruire l’albero ge- nealogico dai giorni nostri fino al 1650 quando i registri dei battesimi di Dardago riportavano ancora informazioni chiare e precise sulle parentele della famiglia. Da questi registri abbiamo attin- to per ricostruire le discendenze fino al 1833 ricorrendo poi ai regi- stri dei battesimi di Praturlone dal 1880 ad oggi, per ricavare la storia della famiglia dopo l’abbandono di Dardago dei fratelli Angelo e Pietro. Siamo ricorsi ai medesimi regi- stri e agli atti di morte della parroc- chia di S. Marziale a Venezia, dove i cugini Angelo e Bortolo possede- vano dei fabbricati, per trovare trac- ce della famiglia Zambon in territo- rio veneto. Infine, dall’anagrafe del comune di Genova abbiamo notizia della morte di Anna Zambon deceduta nel capoluogo Ligure nel 1983. Lontano da Praturlone, luogo di nascita, anche la morte di Girolamo Zambon deceduto in California nel 1918 e di Luigi Zambon in Francia nel 1983. Si ringraziano tutti coloro che ci hanno aiutato in questa laboriosa ricerca ed i parroci di Dardago, Praturlone e S. Marziale a Venezia, per averci dato la possibilità di consultare i registri parrocchiali. ...dalla «marina» alla «pianura» passando per Dardago Nonna Catina (Caterina Zambon) moglie di Pietro. Dall’album di famiglia... INSERTO DE l’Artugna n. 102 · AGOSTO 2004 A lato. 1949. Alessandro Zambon con la sua famiglia: la moglie Maria Guerra, la figlia Pierina che tiene in braccio Pietro, Leonida, Anna e la piccola Bruna. Sotto a sinistra. 1950. In piedi da sinistra: Adele moglie di Luigi, Anna, Luigi e Luigia, Alessandro, un genero di Luigi, Maria moglie di Alessandro; seduti da sinistra: Anna figlia di Alessandro, Alice figlia di Luigi, Pierina figlia di Alessandro, Caterina figlia di Luigi, Leonida di Alessandro, Pietro figlio di Luigi; seduti sotto Pietro di Alessandro e Robert figlio di Leonida. Sotto a destra. 1950. Riunione di famiglia, l’incontro dei fratelli: da si- nistra, Luigia, Anna allora residente a Genova dove muore nel 1983, Luigi emigrato in Francia mai rimpatriato e Alessandro. Sopra 1977. La famiglia Zambon festeggia il 50° anniversario di matrimonio di Alessandro Zambon e Maria Guerra. Qui ritratti gli «sposi» ed i loro figli. Sotto a sinistra.1958 circa. Pietro Zambon di Alessandro fotografato in una festa paesana in piazza a Dardago. Sotto al centro. 14 ottobre 1956. Comunione di Pietro Zambon. Nella foto famigliari e amici di Dardago. Uno di quegli strani giochi della vita, nascere nella collina pedemontana respirando per vocazione il sapore della montagna, eleggere la pianura come luogo di compensazione economica e sociale mantenendo sempre vivo il soprannome Marin. —— DODICESIMO INSERTO a cura di Pietro e Lorena Zambon

description

INSERTO DE l’Artugna n. 102 · AGOSTO 2004

Transcript of Albero Zambon Marin

Page 1: Albero Zambon Marin

Le nostre radici

La famiglia Zambon Marin

La storia della famiglia ZambonMarin qui documentata, è una

storia che in due momenti del suocorso è stata ca rat terizzata da «attidi separazione» (come dimostranodue dei documenti riportati a corre-do dell’albero genealo gico); separa-no i be ni in comune i cu gini Angeloe Borto lo con un atto no ta rile regi-strato a Venezia e datato 1874, siseparano dal paese natale i fra telliAngelo e Pietro nel 1881 quandoab bandonano Dardago per trasferir-si nella bassa pordenonese, a Pra -turlone di Fiume Veneto, radicandoed ampliando la discendenza degliZambon Marin anche in quel terri-torio.

I do cu menti esistenti ci hannopermes so di ricostruire l’albero ge -nealo gico dai giorni nostri fino al1650 quando i registri dei battesimidi Darda go riportavano ancorainforma zioni chiare e precise sullepa rentele della famiglia.

Da questi registri abbiamo attin-to per ricostruire le discendenze

fino al 1833 ricorrendo poi ai regi-stri dei bat tesimi di Praturlone dal1880 ad oggi, per ricavare la storiadella famiglia do po l’abbandono diDardago dei fratelli Angelo e Pietro.

Siamo ricorsi ai medesimi regi-stri e agli atti di morte della parroc-chia di S. Marziale a Venezia, dovei cugini Angelo e Bortolo possede-vano dei fab bricati, per trovare trac-ce della famiglia Zambon in territo-rio veneto.

Infine, dall’anagrafe del comunedi Genova abbiamo notizia dellamorte di Anna Zambon deceduta nelcapoluogo Ligure nel 1983.

Lontano da Praturlone, luogo dina scita, anche la morte di GirolamoZambon deceduto in California nel1918 e di Luigi Zambon in Francianel 1983.

Si ringraziano tutti coloro che cihanno aiutato in questa laboriosari cerca ed i parroci di Dardago,Pra turlo ne e S. Marziale a Venezia,per averci dato la possibilità diconsulta re i registri parrocchiali.

...dalla «marina» alla «pianura»passando per Dardago

Nonna Catina (Caterina Zambon) moglie di Pietro.

Dall’album di famiglia...

INSERTO DE l’Artugna n. 102 · AGOSTO 2004

A lato. 1949. Alessandro Zambon con la sua famiglia: la moglie MariaGuerra, la figlia Pierina che tiene in braccio Pietro, Leonida, Anna e lapiccola Bruna.

Sotto a sinistra. 1950. In piedi da sinistra: Adele moglie di Luigi, Anna,Luigi e Luigia, Alessandro, un genero di Luigi, Maria mo glie diAlessandro; seduti da sinistra: Anna figlia di Ales sandro, Alice figlia diLuigi, Pierina figlia di Ales sandro, Caterina figlia di Luigi, Leonida diAles sandro, Pietro figlio di Luigi; seduti sotto Pietro di Ales sandro eRobert figlio di Leonida.

Sotto a destra. 1950. Riunione di famiglia, l’incontro dei fratelli: da si -nistra, Luigia, Anna allora residente a Genova dove muo re nel 1983,Luigi emigrato in Francia mai rimpa triato e Alessandro.

Sopra 1977. La famiglia Zambon festeggia il 50° anniversario di matrimoniodi Ales sandro Zambon e Maria Guerra. Qui ritratti gli «sposi» ed i loro figli.

Sotto a sinistra.1958 circa. Pietro Zambon di Alessandro fotografato in una festapaesana in piazza a Dardago.

Sotto al centro. 14 ottobre 1956. Comunione di Pietro Zambon. Nella foto fami gliarie amici di Dardago.

Uno di quegli strani giochi della vita, nascerenella collina pedemontana respirando per vo cazione il sapore

della montagna, eleggere la pianura come luogo di compensazioneeconomica e sociale mantenendo sempre vivo

il sopran nome Marin.

——DODICESIMO INSERTO

a cura di Pietro e Lorena Zambon

Page 2: Albero Zambon Marin

Tomaso Zambondetto Zambonario n. 30.03.1718 · Dardago

SPOSA

Giacoma Zambon Tranziotil 27.11.1741 · Dardago

Pasqua Zambonn. 17.12.1745 · Dardago

Maddalena Zambonn. 4.08.1743 · Dardago

Osvaldo Zambon n. 5.08.1753 · Dardago

Maddalena Zambonn. 30.12.1790 · Dardago

Domenica Zambonn. 11.11.1787 · Dardago

Angelo Zambonn. 24.02.1777 · Dardago

SPOSA

Osvalda Janna Cechelin Borgheseil 4.10.1800 · Dardago

Giovanni Zambonn. 20.05.1807 · Dardago

SPOSA

Maria Fortil 29.02.1832 · Dardago

Pietro Zambonn. 20.07.1853 · Dardago

SPOSA

Caterina Zambonil 14.02.1881 · Dardago

Teresa Zambonn. 24.09.1837 · Dardago

Domenica Zambonn. 26.02.1836 · Dardago

Angela Zambonn. 26.02.1836 · Dardago

Anna Zambonn. 25.09.1833 · Dardago

Vincenza Zambonn. 13.09.1840 · Dardago

Osvalda Zambonn. 26.09.1843 · Dardago

Angelo Zambonn. 21.04.1848 · Dardago

Alessandro Zambonn. 24.10.1899 · Praturlonem. 19.12.1990 · Praturlone

SPOSA

Maria Guerranel 1927 in Praturlone

Antonia Zambonn. 17.01.1890 · Praturlonem. 12.01.1969 · Praturlone

Giuseppe Zambonn. 14.11.1888 · Praturlonem. 18.12.1888 · Praturlone

Angelo Zambonn. 20.02.1887 · Praturlonem. 24.03.1888 · Praturlone

Luigia Zambonn. 14.05.1885 · Praturlonem. 11.04.1955 · Praturlone

Angelo Zambonn. 20.04.1884 · Praturlonem. 3.07.1884 · Praturlone

Maria Zambonn. 6.03.1883 · Praturlone

m. 20.05.1953 · Praturlone

Ida Zambonn. 14.06.1892 · Praturlonem. 20.03.1976 · Praturlone

Girolamo Zambonn. 11.03.1894 · Praturlone

m. 28.02.1918 · California (U.S.A.)

Pietro Zambonn. 29.05.1948 · Pordenone

SPOSA

Irene Gasparottonel 1973 in San Vito al Tagliamento

Cesarina Zambonn. 30.06.1936 · Praturlonem. 31.01.1942 · Praturlone

Anna Zambonn. 27.05.1933 · Praturlone

Pietro Zambonn. 10.10.1931 · Praturlonem. 10.10.1931 · Praturlone

Leonida Zambonn. 31.01.1927 · Praturlone

Pierina Zambonn. 16.04.1937 · Praturlone

Lorena Zambonn. 7.01.1976 · San Vito al Tagliamento

Martina Zambonn. 12.04.1983 · Pordenone

Bruna Zambonn. 29.08.1941 · Praturlone

Alessandro Zambonn. 5.04.1896 · Praturlone

m. 19.04.1896 · Praturlone

Anna Zambonn. 17.07.1897· Praturlonem. 21.12.1983 · Genova

Luigi Zambonn. 3.02.1902 · Praturlonem. 8.03.1983 · Francia

Maria Zambonn. 11.01.1805 · Dardago

Antonia Zambonn. 7.12.1819 · Dardago

Maddalena Zambonn. 8.07.1793 · Dardago

Tomaso Zambonn. 22.05.1716 · Dardago

Osvaldo Zambonn. 1688 ? m. 2.03.1723 ? · Dardago

SPOSA Maria Carlon

Dardago

Bortolo/Bortolin Zambonn. 1650 circa · Dardago

1600

1800

1900

2000

1700

SPOSA IN SECONDE NOZZE

Osvalda Steffinlongo il 7.02.1787 · Dardago

SPOSA IN PRIME NOZZE

Maddalena Santin Tres il 27.11.1775 · Dardago

(m. 1783)

PRIME NOZZE SECONDE NOZZE SECONDE NOZZE SECONDE NOZZE

Dardago. Iscrizione tracciata con il lapis rinvenuta sulla parte levigata delmuro di un granaio (blavèr) dell’attuale Via Castello n. 9 (già Cianiséla dela Mòdola), con la quale i fratelli Angelo e Pietro suggellano l’addioal paese natale per trasferirsi definitivamente a Praturlone di Fiume Veneto.

Nell’iscrizione, datata novembre 1881, si legge come destinazione Banniaprobabilmente perché era la località più nota limitrofa a Praturlone.Purtroppo a causa di rifacimenti edili la scritta ci è giunta deteriorata.Testimonianze orali ci confermano l’originario messaggio lasciato: «AddioDardago parto per Bannia».

Casa costruita nel 1927 da Alessandro Zambon in Praturlone.Sopra: la stessa oggi ristrutturata ed abitata da Lorena Zambon, una delle dueultime discendenti della nostra famiglia.

Dardago (in alto) e Praturlone, scenari delle vicende della famiglia ZambonMarin, storia e luoghi di nascita, abbandono e nuova vita.

Atto notarile datato domenica 11 ottobre 1874 (registrato suc-cessivamente a Venezia il 20 ottobre 1874) con il quale icugini Angelo e Bortolo Zambon ufficializzano la stima eco-nomica e sanciscono la divisione delle loro comuni proprietàdi Dardago, Venezia e Praturlone.

Un ramo dei Marin da Dardago a Praturlone