Al dott - proposteesterneformazioneroli.files.wordpress.com…  · Web viewNel caso vengano...

2
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale 34123 TRIESTE - via Santi Martiri, 3 - tel. 040/4194111 - fax 040/43446 - C.F. 80016740328 [email protected] PEC: [email protected] sito web: http://www.scuola.fvg.it/ Prot. n. AOODRFR9029 Trieste, 2 ottobre 2014 e-mail Ai Dirigenti Scolastici degli Istituti Secondari di primo e secondo grado statali e paritari della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia. Ai docenti che hanno frequentato il corso per Tutor di Alternanza Scuola – Lavoro. A tutti i docenti interessati alle problematiche legate all’orientamento e ai percorsi di Alternanza Scuola – Lavoro. Al Sito Web dell’Ufficio Scolastico Regionale del Friuli Venezia Giulia Oggetto: Percorsi di scoperta economica presso le aziende del Friuli Venezia Giulia. L’Ufficio Scolastico Regionale del Friuli Venezia Giulia con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, nell’ambito dei due progetti europei Go&Learn e Go&LearNet, offrono ai dirigenti ed ai docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado la possibilità di partecipare ad una serie di incontri presso vari aziende del Friuli Venezia Giulia con lo scopo di far conoscere le realtà produttive del territorio e di contribuire alla diffusione della cultura del lavoro. Tali visite, assistite da personale esperto, saranno occasione per riflettere sulla valenza orientativa per gli studenti del contatto con le imprese, per conoscere le attività e l’organizzazione delle aziende coinvolte e per costruire ipotesi di sviluppo di percorsi di Alternanza Scuola–Lavoro. Nel caso vengano individuati gruppi di docenti interessati a tematiche specifiche (ad es.: marketing internazionale, meccanica di precisione, sicurezza sul lavoro, sistema di gestione della qualità, ecc.) verranno organizzati percorsi ad hoc. In linea di massima le attività sono orientativamente cosi articolate: percorso per Dirigenti Scolastici durata totale di 12 ore (tre visite presso le aziende, un incontro introduttivo di due ore e uno finale da un’ora); percorso per docenti formati come tutor di Alternanza Scuola Lavoro durata totale di 9 ore (tre incontri presso le aziende da tre ore ciascuno);

Transcript of Al dott - proposteesterneformazioneroli.files.wordpress.com…  · Web viewNel caso vengano...

Page 1: Al dott - proposteesterneformazioneroli.files.wordpress.com…  · Web viewNel caso vengano individuati gruppi di docenti interessati a tematiche specifiche (ad es.: marketing internazionale,

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricercaUfficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale

34123 TRIESTE - via Santi Martiri, 3 - tel. 040/4194111 - fax 040/43446 - C.F. 80016740328e-mail: [email protected] – PEC: [email protected]

sito web: http://www.scuola.fvg.it/

Prot. n. AOODRFR9029 Trieste, 2 ottobre 2014

e-mail Ai Dirigenti Scolastici degli Istituti Secondari di primo e secondo grado statali e paritari della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia.

Ai docenti che hanno frequentato il corso per Tutor di Alternanza Scuola – Lavoro.

A tutti i docenti interessati alle problematiche legate all’orientamento e ai percorsi di Alternanza Scuola – Lavoro.

Al Sito Web dell’Ufficio Scolastico Regionale del Friuli Venezia Giulia

Oggetto: Percorsi di scoperta economica presso le aziende del Friuli Venezia Giulia.

L’Ufficio Scolastico Regionale del Friuli Venezia Giulia con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, nell’ambito dei due progetti europei Go&Learn e Go&LearNet, offrono ai dirigenti ed ai docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado la possibilità di partecipare ad una serie di incontri presso vari aziende del Friuli Venezia Giulia con lo scopo di far conoscere le realtà produttive del territorio e di contribuire alla diffusione della cultura del lavoro.

Tali visite, assistite da personale esperto, saranno occasione per riflettere sulla valenza orientativa per gli studenti del contatto con le imprese, per conoscere le attività e l’organizzazione delle aziende coinvolte e per costruire ipotesi di sviluppo di percorsi di Alternanza Scuola–Lavoro. Nel caso vengano individuati gruppi di docenti interessati a tematiche specifiche (ad es.: marketing internazionale, meccanica di precisione, sicurezza sul lavoro, sistema di gestione della qualità, ecc.) verranno organizzati percorsi ad hoc.In linea di massima le attività sono orientativamente cosi articolate: percorso per Dirigenti Scolastici

durata totale di 12 ore (tre visite presso le aziende, un incontro introduttivo di due ore e uno finale da un’ora); percorso per docenti formati come tutor di Alternanza Scuola Lavoro

durata totale di 9 ore (tre incontri presso le aziende da tre ore ciascuno); percorso per gli altri docenti

durata totale di 12 ore (visite presso le aziende, un incontro introduttivo di due ore e uno finale da un’ora).Attualmente sono previsti otto percorsi che potranno essere frequentati da gruppi formati da un minimo di 12 ad un massimo di 20 persone. I primi quattro percorsi si svolgeranno entro dicembre 2014 i rimanenti quattro entro maggio 2015. Gli spostamenti per raggiungere le sedi degli incontri si svolgeranno con mezzi propri.Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro il giorno 15 ottobre attraverso il sito:

http://www.tutorfvg.it/wordpress/?p=161In caso di eccesso di iscrizioni saranno accolte secondo l’ordine cronologico di adesione.Per maggiori informazioni relativamente ai progetti Go&Learn e Go&Learnet si può consultare i siti: http://project.goandlearn.eu/project/ e http://www.goandlearnet.eu/goandlearnet/Le aziende individuate dagli organizzatori saranno fra quelle presenti nel catalogo al seguente indirizzo web:http://www.goandlearn.eu/goandlearn/catalogo/catalogo.jsp?idCatalogo=17

il Dirigente Tecnicoisp. dott. Arturo Campanella(firma autografa sostituita a mezzo stampa,

ex art.3, co 2, D.Lgs. 39/93)