AIR MONITORING & CONTROL CORSO DI … · Applicazione delle Norme Tecniche UNI EN ISO 16911-1:2013...

6
AIR MONITORING & CONTROL In collaborazione con Ente Formatore CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO EMISSIONI GASSOSE IN ATMOSFERA Applicazione delle Norme Tecniche UNI EN ISO 16911-1:2013 + FprCEN/TR 17078:2016 UNI EN 13284-1:2003 + prEN 13284:2016 L’Aquila 18, 19 e 20 Luglio 2017 Il corso, suddiviso in 3 (tre)moduli formativi per una durata complessiva di n° 3 giornate intende favorire, in un’ottica di confronto, l’acquisizione di competenze mediante la conoscenza di aspetti normativi, tecnici e pratici. DESTINATARI L’iniziativa formativa è rivolta al personale dei laboratori di prova pubblici e privati, che operano nel settore del monitoraggio delle emissioni in atmosfera sugli impianti industriali. Verrà ammesso un numero massimo di 20 partecipanti; al raggiungimento di tale numero, potranno essere ammessi ulteriori 10 partecipanti ma unicamente alla prima giornata. METODOLOGIA L’attività formativa sarà caratterizzata da momenti di docenza frontale e da momenti di confronto e condivisione dei contenuti. La prima e la terza giornata si svolgeranno presso la sede di ARTA L’AQUILA Caselle di Bazzano bivio per Monticchio (AQ). Per la seconda giornata sono state organizzate esercitazioni pratiche presso il sito industriale Cementificio CEMENTIR-SACCI - Cagnano Amiterno (AQ) RICONOSCIMENTI Il corso si terrà nell’ambito di un accordo di collaborazione in partnership tra l’Ordine dei Chimici LUAM (Ente Formatore) e Præneste Consulting (Ente Erogatore) e darà diritto fino a 24 CFP (farà fede il registro presenze) in misura di 8 crediti per giorno di presenza.

Transcript of AIR MONITORING & CONTROL CORSO DI … · Applicazione delle Norme Tecniche UNI EN ISO 16911-1:2013...

Page 1: AIR MONITORING & CONTROL CORSO DI … · Applicazione delle Norme Tecniche UNI EN ISO 16911-1:2013 + FprCEN/TR 17078:2016 UNI EN 13284-1:2003 + prEN 13284-1:2016 AIR MONITORING &

AIR MONITORING & CONTROL

In collaborazione con

Ente Formatore

CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO

EMISSIONI GASSOSE IN ATMOSFERA

Applicazione delle Norme Tecniche

UNI EN ISO 16911-1:2013 + FprCEN/TR 17078:2016

UNI EN 13284-1:2003 + prEN 13284:2016

L’Aquila 18, 19 e 20 Luglio 2017

Il corso, suddiviso in 3 (tre)moduli formativi per una durata complessiva di n° 3 giornate intende favorire,

in un’ottica di confronto, l’acquisizione di competenze mediante la conoscenza di aspetti normativi,

tecnici e pratici.

DESTINATARI

L’iniziativa formativa è rivolta al personale dei laboratori di prova pubblici e privati, che operano nel

settore del monitoraggio delle emissioni in atmosfera sugli impianti industriali.

Verrà ammesso un numero massimo di 20 partecipanti; al raggiungimento di tale numero, potranno essere

ammessi ulteriori 10 partecipanti ma unicamente alla prima giornata.

METODOLOGIA

L’attività formativa sarà caratterizzata da momenti di docenza frontale e da momenti di confronto e

condivisione dei contenuti. La prima e la terza giornata si svolgeranno presso la sede di ARTA L’AQUILA

Caselle di Bazzano bivio per Monticchio (AQ). Per la seconda giornata sono state organizzate

esercitazioni pratiche presso il sito industriale Cementificio CEMENTIR-SACCI - Cagnano Amiterno (AQ)

RICONOSCIMENTI

Il corso si terrà nell’ambito di un accordo di collaborazione in partnership tra l’Ordine dei Chimici LUAM

(Ente Formatore) e Præneste Consulting (Ente Erogatore) e darà diritto fino a 24 CFP (farà fede il registro

presenze) in misura di 8 crediti per giorno di presenza.

Page 2: AIR MONITORING & CONTROL CORSO DI … · Applicazione delle Norme Tecniche UNI EN ISO 16911-1:2013 + FprCEN/TR 17078:2016 UNI EN 13284-1:2003 + prEN 13284-1:2016 AIR MONITORING &

Applicazione delle Norme Tecniche

UNI EN ISO 16911-1:2013 + FprCEN/TR 17078:2016

UNI EN 13284-1:2003 + prEN 13284-1:2016

AIR MONITORING & CONTROL

In collaborazione con

Ente Formatore

ISCRIZIONE

Per aderire all’iniziativa è necessario effettuare una preiscrizione entro il 7 Luglio 2017 compilando la

scheda allegata ed inviandola a [email protected]. Verificata la disponibilità dei posti, la

segreteria organizzativa (Air Monitoring & Control) trasmetterà al richiedente una e-mail di conferma

dell’avvenuta iscrizione. Successivamente il corsista provvederà all’invio della copia del versamento del

contributo di partecipazione pari a € 490,00 oltre IVA, se dovuta, se intende partecipare all’intero corso;

€ 200,00 se intende partecipare solo alla prima giornata. Le quote sono comprensive dei coffee break e

del materiale didattico.

Gli iscritti all’Ordine dei Chimici LUAM avranno diritto ad uno sconto del 20% sulle quote di

partecipazione.

Nel caso di più partecipanti della stessa Azienda verranno riconosciuti i seguenti sconti:

- 5% sul secondo partecipante;

- 10% dal terzo al quinto partecipante;

- 15% dal sesto partecipante in poi.

Tali sconti non potranno essere cumulati con lo sconto riconosciuto agli iscritti all’Ordine dei Chimici.

Il contributo dovrà essere versato a mezzo bonifico bancario intestato a AIR MONITORING & CONTROL:

- IBAN: IT 54 Q06260 136011 0000 0000874; Cassa di Risparmio di Pistoia e Lucchesia

- Causale: contributo di partecipazione corso di aggiornamento professionale

Eventuale disdetta dovrà essere comunicata a mezzo e-mail a [email protected] almeno 5

giorni lavorativi prima dell’inizio del corso. In assenza di comunicazione non potrà essere riconosciuto

alcun rimborso e si procederà alla fatturazione dell’intera quota di partecipazione. È tuttavia ammessa, in

qualsiasi momento, la sostituzione del partecipante.

RACCOMANDAZIONI

Durante l’esercitazione pratica, prevista nella seconda giornata del corso, i partecipanti dovranno

indossare adeguato abbigliamento ed adeguati Dispositivi di Protezione Individuali (specifiche disposizioni

in merito verranno fornite a mezzo e-mail agli iscritti, prima dell’inizio del corso).

MATERIALE DIDATTICO

A ciascun partecipante verrà fornito il materiale didattico utilizzato durante il corso, comprensivo dei

fogli di calcolo utilizzati per l’elaborazione dei risultati e la stima delle incertezze di misura.

Page 3: AIR MONITORING & CONTROL CORSO DI … · Applicazione delle Norme Tecniche UNI EN ISO 16911-1:2013 + FprCEN/TR 17078:2016 UNI EN 13284-1:2003 + prEN 13284-1:2016 AIR MONITORING &

Applicazione delle Norme Tecniche

UNI EN ISO 16911-1:2013 + FprCEN/TR 17078:2016

UNI EN 13284-1:2003 + prEN 13284-1:2016

AIR MONITORING & CONTROL

In collaborazione con

Ente Formatore

PROGRAMMA DEL 1° GIORNO 18 Luglio 2017

ARTA L’AQUILA Caselle di Bazzano bivio per Monticchio (AQ)

ORE 08.45 – 9.15

Registrazione dei partecipanti Saluto ed introduzione

ORE 09.15 – 12.45 - Ing. Luca FORNARI Præneste Consulting – UNI EN ISO 16911-1:2013

(A metà mattina è previsto un coffee break)

Parte introduttiva

· Inquadramento della Norma EN ISO 16911-1 nel panorama normativo esistente

· Ambiti e finalità dell’applicazione

· Metodologie di misura/calcolo affrontate

· Applicabilità delle diverse metodologie di misura/stima

L’approccio al monitoraggio

· Definizione dell’obiettivo

· Scelta della tecnica per determinare la velocità puntuale

· Scelta della tecnica per determinare la portata o la velocità media

La strumentazione di misura - Requisiti prestazionali

· Dispositivi di misura delle caratteristiche dimensionali del condotto – requisiti

· Dispositivi di misura puntuale della velocità basati sulla misura della pressione differenziale –

requisiti

Procedura di misurazione

· Attività preliminari - Sopralluogo, piano di misura (UNI EN 15259:2008), individuazione del

numero e della posizione dei punti di misura

· Controlli sulla strumentazione - Verifica della strumentazione (verifica di taratura e verifica

funzionale)

· Determinazione della ripetibilità in campo

· Determinazione della vorticosità (swirl)

· Effettuazione delle misure

Risultati delle misurazioni

· Modalità di espressione dei risultati - Determinazione della velocità media

· Considerazioni sulle correzioni per effetti di bordo, per lo swirl e per le variazioni temporali

(punto fisso e punto mobile)

· Calcolo della portata volumetrica

Page 4: AIR MONITORING & CONTROL CORSO DI … · Applicazione delle Norme Tecniche UNI EN ISO 16911-1:2013 + FprCEN/TR 17078:2016 UNI EN 13284-1:2003 + prEN 13284-1:2016 AIR MONITORING &

Applicazione delle Norme Tecniche

UNI EN ISO 16911-1:2013 + FprCEN/TR 17078:2016

UNI EN 13284-1:2003 + prEN 13284-1:2016

AIR MONITORING & CONTROL

In collaborazione con

Ente Formatore

ORE 12.45 – 13.45 PAUSA PRANZO

ORE 13.45–17.15 Ing. Luca FORNARI Præneste Consulting – UNI EN 13284-1:2003 + prEN 13284-1:2016

Parte introduttiva

· Inquadramento della Norma EN 13284-1 nel panorama normativo esistente

· Ambiti e finalità dell’applicazione

· Struttura della Norma e principi

Programma di misurazione e strategia di campionamento

· Obiettivo di misurazione

· Rappresentatività delle misure

· Ruolo del gestore e condivisione

· Durata dei campionamenti

Attrezzature e materiali

· Dispositivi di misura della velocità, temperatura, pressione e composizione dell’effluente gassoso

· Sistemi di campionamento – filtrazione in-stack ed out-stack

· Criteri di scelta dei filtri e dell’ugello

· Sistemi di misura del volume campionato

· L’importanza dei recuperi

Procedimento di pesatura

· Condizionamento delle parti da pesare

· Comportamento termico delle polveri

· Validazione della procedura di misurazione

Procedura di campionamento

· Operazioni preliminari e pre-misurazioni

· Definizione dei punti di campionamento

· Volume, flusso e durata di campionamento

· Modalità operative

· Recupero dei depositi

· Effettuazione del bianco di campo

Calcoli ed espressione dei risultati

· Calcolo del flusso di aspirazione isocinetico teorico

· Calcolo della concentrazione in massa delle polveri

Page 5: AIR MONITORING & CONTROL CORSO DI … · Applicazione delle Norme Tecniche UNI EN ISO 16911-1:2013 + FprCEN/TR 17078:2016 UNI EN 13284-1:2003 + prEN 13284-1:2016 AIR MONITORING &

Applicazione delle Norme Tecniche

UNI EN ISO 16911-1:2013 + FprCEN/TR 17078:2016

UNI EN 13284-1:2003 + prEN 13284-1:2016

AIR MONITORING & CONTROL

In collaborazione con

Ente Formatore

· Requisiti prestazionali

· L’influenza del rapporto isocinetico sulla rappresentatività delle particelle raccolte

ORE 17.15 – 17.30 COFFEE BREAK

ORE 17.30 – 18.00 Aedo MARRI MONTANARI Air MONITORING

Test preliminari sulla strumentazione

· Individuazione delle performance caratteristiche della strumentazione utilizzata per le attività in

campo del giorno seguente (certificati, rapporti di taratura e documentazione tecnica)

· Verifiche preliminari della strumentazione utilizzata per le attività in campo del giorno seguente

PROGRAMMA DEL 2° GIORNO 19 Luglio 2017

Cementificio CEMENTIR-SACCI Cagnano Amiterno (AQ)

ORE 09.00

Ingresso e registrazione presso l’impianto

A SEGUIRE

Attività in campo

· Esecuzione delle attività preliminari al campionamento

· Esecuzione delle attività finalizzate alla determinazione della portata e della concentrazione di

polveri su di un camino industriale

NOTA

Gli orari del secondo giorno sono funzione dello svolgersi delle prove.

È prevista un’ora di pausa pranzo. Il termine delle attività in campo è previsto per le ore 18:00.

Page 6: AIR MONITORING & CONTROL CORSO DI … · Applicazione delle Norme Tecniche UNI EN ISO 16911-1:2013 + FprCEN/TR 17078:2016 UNI EN 13284-1:2003 + prEN 13284-1:2016 AIR MONITORING &

Applicazione delle Norme Tecniche

UNI EN ISO 16911-1:2013 + FprCEN/TR 17078:2016

UNI EN 13284-1:2003 + prEN 13284-1:2016

AIR MONITORING & CONTROL

In collaborazione con

Ente Formatore

PROGRAMMA DEL 3° GIORNO 20 Luglio 2017

ARTA L’AQUILA Caselle di Bazzano bivio per Monticchio (AQ)

ORE 09.00 – 13.00 – Dott.ssa Francesca PIZZICANNELLA Præneste Consulting

(A metà mattina è previsto un coffee break)

Cenni sulla teoria delle incertezze

· L’approccio metrologico - incertezze di Tipo A e di Tipo B

· Calcolo dell’incertezza tipo composta

· Calcolo dell’incertezza estesa

· Presentazione dei risultati

Stima dell’incertezza associata alla determinazione della portata

· Determinazione della funzione modello

· Determinazione dei contributi alla stima dell’incertezza estesa

Stima dell’incertezza associata alla determinazione delle polveri

· Determinazione della funzione modello

· Determinazione dei contributi alla stima dell’incertezza estesa

Misura dell’efficacia del percorso formativo

· Erogazione e correzione di questionari a risposta multipla sugli argomenti trattati

ORE 13.00 – 14.00 PAUSA PRANZO

ORE 14.00–16.00

Elaborazione dei risultati

· Condivisione dei contenuti dei fogli di calcolo

· Elaborazione e presentazione dei risultati relativi alle attività del giorno precedente

· Calcolo delle incertezze di misura associate ai risultati ottenuti

· Discussione e confronto in merito alle attività eseguite

· Chiusura lavori