Ai dbibliotecadigitale

21
La nuova Biblioteca digitale Un progetto dell’Associazione Italiana Dislessia per gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado. M.G.Pancaldi – Congresso 26-27/5/07 - Bologna

Transcript of Ai dbibliotecadigitale

Page 1: Ai dbibliotecadigitale

La nuova Biblioteca digitale

Un progetto dell’Associazione Italiana Dislessia per gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado.

M.G.Pancaldi – Congresso 26-27/5/07 - Bologna

Page 2: Ai dbibliotecadigitale

Biblioteca digitale AID "Giacomo Venuti" 2

In collaborazione con:

Gli Istituti comunali Aldini Valeriani e Sirani di Bologna (collaborazione tecnica e logistica)Gruppi editoriali:

1. De Agostini2. Edumond Le Monnier3. Il Capitello4. La Scuola5. Loescher6. RCS7. SEI8. Zanichelli

Page 3: Ai dbibliotecadigitale

Biblioteca digitale AID "Giacomo Venuti" 3

La sede:

Attualmente la Biblioteca è ospitata dagli Istituti Aldini in Via Bassanelli, 9 a Bologna.

Page 4: Ai dbibliotecadigitale

Biblioteca digitale AID "Giacomo Venuti" 4

La filosofia

Il PC portatile (con i libri di testo, podcast, e-book, audiolibri, video) per un utente con DSA (ma non solo) deve diventare uno strumento di uso quotidiano che consente un pieno percorso verso l’autonomia e il raggiungimento del diritto allo studio.

Page 5: Ai dbibliotecadigitale

Biblioteca digitale AID "Giacomo Venuti" 5

Per chi?

Per i soggetti con DSAAttraverso le famiglieAttraverso le scuole

Page 6: Ai dbibliotecadigitale

Biblioteca digitale AID "Giacomo Venuti" 6

Il servizio

Abbiamo cercato di risolvere, almeno parzialmente, il disagio dei genitori che già da tempo autonomamente chiedevano, con diversi gradi di successo, alle case editrici i libri di testo digitalizzati adottati nelle classi dei loro figli.La possibilità di richiederli tutti a un unico interlocutore, che si fa carico del reperimento dei libri presso le diverse case editrici, ci èsembrato un buon mezzo di semplificazione.

Page 7: Ai dbibliotecadigitale

Biblioteca digitale AID "Giacomo Venuti" 7

Pro

Interlocutore unicoFile in formato leggibile da screen reader (.pdf aperto a bassa risoluzione) Testi separati per capitoli e con un indice di presentazione per un più agevole scorrimento delle pagineVelocità e “leggerezza” dei materiali forniti

Page 8: Ai dbibliotecadigitale

Biblioteca digitale AID "Giacomo Venuti" 8

Contro

Per l’Associazione:Organizzazione con lavoro di volontariTempi di fornitura dagli editoriPreparazione dei fileCosti

Per i genitori:Tempi di attesaCosti del materiale e del software

Page 9: Ai dbibliotecadigitale

Biblioteca digitale AID "Giacomo Venuti" 9

Richieste pervenute:Utenti n.° 69Testi totali n° 411

Testi arrivati dalle case editrici: 194Tempi medi di lavorazione iniziale (in

Biblioteca) per ogni pubblicazione pervenuta: 3h

Inizio attività: gennaio 2007

Page 10: Ai dbibliotecadigitale

Biblioteca digitale AID "Giacomo Venuti" 10

Dopo 5 mesi

Dopo il primo periodo di sperimentazione:Consolidata la procedura di preparazione dei dischiIdentificazione di una sede operativaAssunzione di un tecnico informatico a progettoStandardizzazione della modulistica di richiesta e inoltro Formazione di un catalogo di file (libri, audio, video) a disposizione per il prestito agli utenti

Page 11: Ai dbibliotecadigitale

Biblioteca digitale AID "Giacomo Venuti" 11

Totale ore di lavoro per allestire i file dei testi arrivati, per spedizioni, per arichiviazione, gestione dei dati e richieste alle case editrici : 642

Materiale hardware e software

Oneri

Page 12: Ai dbibliotecadigitale

Biblioteca digitale AID "Giacomo Venuti" 12

Organizzazione attuale

Sito Internet accessibile per la Biblioteca(http://[email protected] ora anche direttamente sul

sito nazionale www.dislessia.it )Reperimento di idonei spazi fisici per la Biblioteca Sistema di richieste postaliSoftware di gestione data-base utenti e libriSoftware di preparazione testiSpedizioni tramite PT

Page 13: Ai dbibliotecadigitale

Biblioteca digitale AID "Giacomo Venuti" 13

Necessità di sviluppo organizzativo

Possibilità di richiedere i libri on line per velocizzare le procedure.Immediato riscontro del recepimentodelle richieste inviate degli utenti.Velocizzazione dei tempi di risposta da parte delle Case Editrici Velocizzare i Ns tempi di risposta agli utenti.

Page 14: Ai dbibliotecadigitale

Biblioteca digitale AID "Giacomo Venuti" 14

Dal 1 giugno 2007

Inizio delle richieste per il prossimo anno scolastico.

Si prevede una mole di richieste più che doppia.

Page 15: Ai dbibliotecadigitale

Biblioteca digitale AID "Giacomo Venuti" 15

Problemi evidenziati dagli utenti

Sintesi vocali troppo costose o complicateTalvolta mancanza della competenza informatica di baseDubbi sulla compilazione della richiesta

Page 16: Ai dbibliotecadigitale

Biblioteca digitale AID "Giacomo Venuti" 16

Sintesi vocali

Software che ricopiano il testo selezionato, modificando la pagina, sullo screen reader,Software che supportano solo alcuni formati di file (non il pdf) che quindi vanno trasformati,Software che leggono direttamente i file pdf.

MA: gli utenti lamentano i costi considerevoli degli screen reader e difficoltà nella gestione delle licenze.

Spesso non sanno che esistono anche sintesi gratuite, scaricabili da Internet.

Page 17: Ai dbibliotecadigitale

Biblioteca digitale AID "Giacomo Venuti" 17

Competenze informatiche

Approcci al Pc più amichevoli Possibilità di programmi con utilizzo assistito

Deve essere evidente che la Biblioteca è “virtuale”:Contatti e-mail, con risposte rapideNel tempo tendere all’eliminazione del contatto telefonico

Page 18: Ai dbibliotecadigitale

Biblioteca digitale AID "Giacomo Venuti" 18

Compilazione richieste

Spesso non vengono lette le indicazioni sul web Istruzioni d’uso (sul sito)Moduli semplificati (chiari e leggeri)Richieste on line

Page 19: Ai dbibliotecadigitale

Biblioteca digitale AID "Giacomo Venuti" 19

Cosa servono?

NON risolvono tutti i problemi di studio

MA

Forniscono nozioni che altrimenti non sarebbero accessibili, quindi:

1. Aiutano a ridurre la “diversità”2. Completano l’attività didattica3. Semplificano lo studio e ne riducono i tempi4. Compensano le DSA

Page 20: Ai dbibliotecadigitale

Biblioteca digitale AID "Giacomo Venuti" 20

Contatti

Sito nazionale: www.dislessia.itSito della sezione AID di Bologna: http://aid-bo.iav.it

Entrambi i siti sono progettati in formati accessibili ai disabili.E-mail: [email protected]

Page 21: Ai dbibliotecadigitale

Biblioteca digitale AID "Giacomo Venuti" 21

RingraziamoHanno collaborato alla realizzazione del Progetto:

Gli editori che hanno aderito all’accordo con AID (De Agostini, Edumond Le Monnier, il Capitello, La Scuola, Loescher, RCS, SEI, Zanichelli) nelle persone dei Direttori generali, delle loro segreterie, uffici legali, uffici clienti;Marta Grassi (Sezione AID Vicenza - su incarico del Direttivo);Fabrizia Campi (Presidente AID Varese - per l’accordo con gli editori e l’organizzazione iniziale);Verena Bassani (Presidente AID Como - per l’accordo con gli editori);Prof. Maria Grazia Pancaldi (Presidente AID Bologna - per l’organizzazione e la realizzazione pratica);Prof. Angela Turricchia (Sezione AID Bologna - collaborazione logistica e didattica);Prof. Giuseppe Verardi (Ist. Aldini Valeriani di Bologna per l’informatica);Prof. Tiziano Guazzaloca (Ist. Aldini Valeriani – sportello orientamento e lavoro);Avv. Terraran Gabrio (Vicenza, avvocato, specializzato in diritti d’autore);David Barbieri (tecnico a progetto).