AGO RENEWABLES S.p.A. HOTEL PALACE BRON A COURMAYEUR · Hotel Palace Bron - Relazione tecnica...

44
Pagina 1 di 44 AGO RENEWABLES S.p.A. HOTEL PALACE BRON A COURMAYEUR RELAZIONE TECNICA IMPIANTI TECNICI EP&S s.c.a.r.l. - Engineering Project and Service ing. Matteo Bo Torino, 09/08/2017

Transcript of AGO RENEWABLES S.p.A. HOTEL PALACE BRON A COURMAYEUR · Hotel Palace Bron - Relazione tecnica...

Page 1: AGO RENEWABLES S.p.A. HOTEL PALACE BRON A COURMAYEUR · Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici Pag 5 di 44 1. PREMESSA La presente relazione tecnica ha per oggetto

Pagina 1 di 44

AGO RENEWABLES S.p.A.

HOTEL PALACE BRON

A COURMAYEUR

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI TECNICI

EP&S s.c.a.r.l. - Engineering Project and Service

ing. Matteo Bo

Torino, 09/08/2017

Page 2: AGO RENEWABLES S.p.A. HOTEL PALACE BRON A COURMAYEUR · Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici Pag 5 di 44 1. PREMESSA La presente relazione tecnica ha per oggetto

Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici

Pag 2 di 44

SOMMARIO

1. PREMESSA ..................................................................................................................................................................................5

2. TIPOLOGIA DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI ............................................................................................................................5

a) Impianti meccanici: .....................................................................................................................................................................5

b) Impianti elettrici e speciali: ........................................................................................................................................................6

3. REQUISITI GENERALI PER L’ IMPIANTISTICA ........................................................................................................................6

4. ARCHITETTURA DEL SISTEMA IMPIANTI ...............................................................................................................................8

5. IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE ..............................................................................................................................................12

5.1. TIPO DI INTERVENTO ...............................................................................................................................................................12

5.2. CONDIZIONI DI PROGETTO .....................................................................................................................................................12

5.2.1. Localizzazione ...........................................................................................................................................................................12

5.2.2. Condizioni termoigrometriche aria esterna ............................................................................................................................13

5.2.3. Condizioni termoigrometriche ambienti interni .....................................................................................................................13

5.2.4. Ricambi d’aria esterna – Mandata aria ed estrazioni .............................................................................................................14

5.2.5. Stato di agitazione dell’aria ......................................................................................................................................................15

5.2.6. Stato di filtrazione dell’aria esterna .........................................................................................................................................15

5.2.7. Temperature dei fluidi termo vettori ........................................................................................................................................15

5.2.8. Limiti di emissioni dei fumi dei generatori a bio massa (Pellets) ........................................................................................15

5.2.9. Livelli sonori ..............................................................................................................................................................................16

5.3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI ...............................................................................................................................................16

5.3.1. Centrali di produzione energetica ...........................................................................................................................................16

5.3.2. Tipologie impianto di climatizzazione previsti .......................................................................................................................22

5.3.3. Unità di trattamento aria e sistemi di recupero sull’ aria espulsa ........................................................................................24

6. IMPIANTO IDRICOSANITARIO .................................................................................................................................................28

6.1. TIPO DI INTERVENTO ...............................................................................................................................................................28

6.2. CONDIZIONI DI PROGETTO .....................................................................................................................................................28

6.2.1. Portate minime unitarie, pressioni minime unitarie e diametri minimi di allacciamento degli utilizzatori .......................28

6.2.2. Limiti di velocità di scorrimento dei fluidi di adduzione .......................................................................................................28

6.2.3. Valori delle unità di carico degli utilizzatori idricosanitari ....................................................................................................29

6.2.4. Diametri minimi di scarico .......................................................................................................................................................29

6.2.5. Criteri di dimensionamento delle reti di scarico ....................................................................................................................29

6.3. GENERALITA’ SULL’ALIMENTAZIONE IDRICA .....................................................................................................................29

6.4. TRATTAMENTI CHIMICO-FISICI ...............................................................................................................................................30

6.5. PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA .......................................................................................................................31

6.6. RETI IDRICHE DI ADDUZIONE .................................................................................................................................................31

Page 3: AGO RENEWABLES S.p.A. HOTEL PALACE BRON A COURMAYEUR · Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici Pag 5 di 44 1. PREMESSA La presente relazione tecnica ha per oggetto

Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici

Pag 3 di 44

6.6.1. Tipologie serbatoi e tubazioni di adduzione idrica ................................................................................................................31

6.6.2. Valvolame ..................................................................................................................................................................................32

6.7. RETI DI SCARICO E VENTILAZIONE .......................................................................................................................................33

6.8. IMPIANTI DI DEPURAZIONE .....................................................................................................................................................33

6.9. APPARECCHI SANITARI E RUBINETTERIE ...........................................................................................................................33

7. IMPIANTI ANTINCENDIO ..........................................................................................................................................................34

7.1. PORTATE E PRESSIONI. ..........................................................................................................................................................34

7.2. CENTRALE ANTINCENDIO .......................................................................................................................................................34

8. IMPIANTI ELETTRICI .................................................................................................................................................................36

1.1. CRITERI DI PROGETTAZIONE .................................................................................................................................................36

1.2. NORME DI RIFERIMENTO ........................................................................................................................................................36

1.3. PARAMETRI DI PROGETTO ELETTRICI .................................................................................................................................37

1.3.1. sorgente principale di alimetazione e distribuzione .........................................................................................................37

1.3.2. coefficienti di calcolo e riduzione: ........................................................................................................................................37

1.3.3. cadute di tensione ammesse: ...............................................................................................................................................37

1.3.4. condizioni ambientali .............................................................................................................................................................37

1.3.5. grado di protezione minimo (in relazione all’ambiente specifico di installazione) ....................................................37

1.3.6. livelli di illuminamento medio stabilizzato ........................................................................................................................38

1.4. PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI INDIRETTI ....................................................................................................................38

1.5. PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI DIRETTI ........................................................................................................................38

1.6. DIMENSIONAMENTO DELLE PROTEZIONI CONTRO LE SOVRACORRENTI ......................................................................38

1.7. IMPIANTISTICA NELLE DIVERSE TIPOLOGIE DI LOCALE ...................................................................................................39

1.7.1. Generiche ..................................................................................................................................................................................39

1.7.2. Locali ordinari ..........................................................................................................................................................................39

1.7.3. Locali a maggior rischio d’incendio in base alla classificazione dettata dalla norma cei 64-8/7 ............................39

1.7.4. Camere ospiti ...........................................................................................................................................................................40

1.8. DESCRIZIONE GENERALE DELL’INTERVENTO ....................................................................................................................40

1.8.1. Punti di consegna ....................................................................................................................................................................40

1.8.2. Alimentazioni ...........................................................................................................................................................................40

1.8.3. Cabina elettrica di trasformazione ......................................................................................................................................41

1.8.4. Impianti di illuminazione ......................................................................................................................................................42

1.8.5. Illuminazione di sicurezza ......................................................................................................................................................42

1.8.6. Distribuzione impianti elettrici .............................................................................................................................................42

1.8.7. Impianti di forza motrice ......................................................................................................................................................43

1.8.8. Impianti di terra e di protezione contro i fulmini .............................................................................................................43

Page 4: AGO RENEWABLES S.p.A. HOTEL PALACE BRON A COURMAYEUR · Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici Pag 5 di 44 1. PREMESSA La presente relazione tecnica ha per oggetto

Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici

Pag 4 di 44

1.8.9. Sganci di emergenza ...............................................................................................................................................................43

1.8.10. Impianti speciali..............................................................................................................................................................43

1.8.11. mpianto di produzione dell’energia da fonti rinnovabili ........................................................................................44

Page 5: AGO RENEWABLES S.p.A. HOTEL PALACE BRON A COURMAYEUR · Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici Pag 5 di 44 1. PREMESSA La presente relazione tecnica ha per oggetto

Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici

Pag 5 di 44

1. PREMESSA

La presente relazione tecnica ha per oggetto l’illustrazione delle soluzioni impiantistiche che si intendono adottare per la

realizzazione degli impianti tecnici al servizio del nuovo Hotel Palace Bron in regione Plan Gorret a Courmayeur.

La progettazione degli impianti tecnologici al servizio del complesso alberghiero in oggetto ha coniugato e correlato

quanto più possibile il modello progettuale architettonico previsto, con le molteplici esigenze e le complesse

problematiche impiantistiche tipiche dell’utenza alberghiera.

Le indicazioni che seguono illustrano sinteticamente i principi informatori ai quali ci si è attenuti nell’impostazione

generale del progetto, descrivendo in particolare le scelte progettuali operate in merito ai seguenti aspetti:

ipotesi progettuali assunte,

proposte progettuali riguardanti l' architettura dei sistemi impiantistici più invasivi vale a dire l'analisi preliminare del sistema edificio-impianto nel suo insieme, con particolare riferimento a:

posizionamento centrali tecniche, dorsali primarie orizzontali e verticali (cavedii tecnici), dorsali secondarie orizzontali;

dati prestazionali degli impianti previsti,

proposte progettuali riguardanti le centrali di produzione energetica,

proposte progettuali riguardanti le tipologie impiantistiche per le varie destinazioni d'uso,

2. TIPOLOGIA DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI

Gli attuali requisiti di funzionalità previsti per l’esercizio dell’attività alberghiera comportano certamente la realizzazione di

impianti tecnologici particolarmente complessi ed articolati.

L’analisi delle funzioni che devono essere servite e dei parametri che devono essere rispettati, ha individuato l’esigenza

di realizzare i seguenti impianti:

a) Impianti meccanici:

impianti di produzione dell’energia termica e frigorifera;

impianti di climatizzazione degli ambienti;

impianti di approvvigionamento e trattamento chimico-fisico delle acque per usi potabili, tecnologici e sanitari, con particolare riferimento agli impianti di trattamento acque per la piscina e per le vasche dei diversi ambienti a destinazione SPA;

impianti idrosanitari (distribuzione acqua potabile fredda, acqua calda sanitaria, apparecchi igienico sanitari,

reti di scarico acque nere e acque grigie interne ed esterne al fabbricato fino ai collettori fognari pubblici, impianti di depurazione acque nere, e impianti di disoleazione acque grigie cucina e acque bianche della raccolta scarichi autorimessa ;

impianti di spegnimento incendi;

Page 6: AGO RENEWABLES S.p.A. HOTEL PALACE BRON A COURMAYEUR · Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici Pag 5 di 44 1. PREMESSA La presente relazione tecnica ha per oggetto

Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici

Pag 6 di 44

sistema integrato di supervisione e controllo a controllo digitale diretto di tutti gli impianti tecnici B.M.S. (Building Management System)

b) Impianti elettrici e speciali:

b.1) Impianti elettrici

cabina elettrica di trasformazione e gruppo elettrogeno per l’ approvvigionamento dell’ energia elettrica ordinaria e di sicurezza;

rete di distribuzione energia elettrica;

impianti di f.m.;

impianti di illuminazione ordinaria e di sicurezza;;

impianti di protezione contro i contatti indiretti; b.2) Impianti speciali

sistemi di protezione contro i fulmini;

impianti rivelazione incendi e procedure antincendio;

impianti automatici di gestione alberghiera;

sistemi di allarme antintrusione e di videosorveglianza;

sistemi di chiamata personale di assistenza al piano;

rete cablaggio strutturato per impianti telefonici e trasmissione dati;

impianti di diffusione sonora e messaggistica di emergenza;

impianti TV.

3. REQUISITI GENERALI PER L’ IMPIANTISTICA

Lo studio dei vari sistemi impiantistici è stato orientato al raggiungimento di moderni standard qualitativi ed all’impiego di aggiornate tecnologie con il duplice scopo di ottenere da un lato la costruzione di ambienti funzionali, confortevoli e sicuri, sia per gli ospiti, sia per il personale, dall’altro garantire il raggiungimento dei seguenti specifici obiettivi:

a) elevate condizioni di comfort ambientale; b) elevata affidabilità di esercizio;

c) elevata eco sostenibilità

Page 7: AGO RENEWABLES S.p.A. HOTEL PALACE BRON A COURMAYEUR · Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici Pag 5 di 44 1. PREMESSA La presente relazione tecnica ha per oggetto

Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici

Pag 7 di 44

a) Elevate condizioni di comfort ambientale

Garantire elevate condizioni di comfort ambientale (termoigrometrico, acustico ed illuminotecnico) costituisce un fattore prioritario per il successo di una struttura alberghiera che, com’ è noto, deve assicurare il massimo benessere nei confronti di una clientela di norma assai esigente, solitamente in modo direttamente proporzionale alla categoria dell’albergo. Per questo motivo occorre prevedere condizioni di progetto di livello superiore alla norma, ma soprattutto occorre assicurare al cliente la possibilità di personalizzare a piacere il funzionamento dell’impianto (impostazione della temperatura ambiente, spegnimento, regolazione dell’ intensità luminosa, ecc)). I parametri che rivestono maggiore importanza e sui quali abbiamo pertanto posto la massima attenzione in sede di progetto sono:

il livello sonoro generato dal funzionamento degli impianti;

la temperatura ambiente;

la qualità dell’aria;

la velocità dell’aria nelle zone occupate

livelli e qualità della luce.

b) Elevata affidabilità di esercizio e facilità di manutenzione

Dal momento che gli impianti tecnici concorrono in modo determinante a garantire la regolare attività della struttura alberghiera non sono tollerabili interruzioni di funzionamento. Gli impianti devono pertanto garantire la massima affidabilità di esercizio, esigenza che di norma coincide con quella di poter effettuare in modo rapido e agevole sia le manutenzioni ordinarie, sia quelle straordinarie. L’affidabilità di esercizio è stata perseguita adottando i seguenti criteri: - utilizzo di tipologie impiantistiche quanto più possibile semplici e razionali che possano risultare di facile gestione e di comoda manutenzione; - installazione delle necessarie apparecchiature di riserva, quali caldaie, trasformatori, pompe, ventilatori,ecc e, azionamento sotto rete di energia privilegiata (UPS e/o gruppo elettrogeno) di tutte quelle apparecchiature indispensabili per garantire anche in caso di emergenza per guasti o black-out, le normali condizioni di funzionamento dei locali. E’ stata al riguardo anche prevista una adeguata riserva idrica di acqua potabile che consenta il funzionamento dell’ albergo anche in caso di una interruzione di un giorno della fornitura di acqua potabile; - oculata impostazione delle dorsali primarie di distribuzione dei fluidi termo vettori, dei fluidi di servizio e dell’ energia elettrica, avendo cura di inserire tutti i necessari sezionamenti, in modo da garantire la possibilità di mettere fuori servizio, in caso di guasti e avarie, solo una porzione minima dell’intero impianto; - mirata definizione dei locali e degli spazi da attribuire alle installazioni impiantistiche frutto di una stretta interrelazione ed integrazione fra il “sistema edificio” ed il “sistema impianti” avente l’obiettivo di garantire che i locali delle centrali tecnologiche siano correttamente ubicati e adeguatamente dimensionati e che sia le zone di percorrenza orizzontale e verticale delle dorsali primarie, sia le dotazioni di spazio per le distribuzioni impiantistiche secondarie fino alle utenze terminali siano sempre sufficientemente dimensionate e concepite per garantire non solo una corretta installazione, ma anche e soprattutto un’agevole manutenzione e/o modifica nel tempo.

c) Ecosostenibilità e ridotti consumi di gestione Gli impianti tecnici costituiscono una voce non secondaria del costo di gestione di un complesso alberghiero per cui non sono ammissibili sprechi di energia. Il contenimento dei consumi energetici costituisce infatti una esigenza prioritaria nell’ambito di una corretta gestione giacché consente di ridurre in modo non trascurabile i costi di esercizio e in altre parole di abbassare, a parità di servizio reso, il prezzo di vendita delle camere, condizione essenziale di successo in un mercato altamente competitivo.

Page 8: AGO RENEWABLES S.p.A. HOTEL PALACE BRON A COURMAYEUR · Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici Pag 5 di 44 1. PREMESSA La presente relazione tecnica ha per oggetto

Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici

Pag 8 di 44

Ovviamente poiché detto contenimento non può andare a discapito delle condizioni di benessere da assicurare alla clientela, si è ormai consolidata la prassi di perseguire tale esigenza secondo due ben precise linee guida:

a) realizzando l’ edificio e i relativi impianti secondo elevati standard di efficienza energetica e di sostenibilità ambientale

b) mantenendo gli adeguati livelli di comfort solo là dove è necessario vale a dire solo dove vi è presenza di ospiti. E’ infatti convinzione radicata tra gli hotel managers che non vi sia a tutt’oggi miglior modo di risparmiare energia se non quello di spegnere o attenuare il funzionamento degli impianti quando non serve.

Fra le molteplici scelte che ai vari livelli verranno operate richiamiamo principalmente le seguenti:

accurata scelta delle caratteristiche fisico-tecniche dei componenti edilizi, costituenti l’involucro esterno siano essi opachi (resistenza termica, inerzia termica, potere fonoisolante) siano essi trasparenti (resistenza termica, fattore solare, sistemi di oscuramento);

oculata individuazione delle condizioni termoigrometriche da mantenere negli ambienti, evitando di imporre, ove non strettamente indispensabile, controlli troppo stretti dei parametri microclimatici ed in particolare di quelli che poco influenzano le condizioni di benessere, ma che al contrario richiedono un elevato dispendio di energia quali ad esempio l’umidità relativa;

• ottimizzazione quanto più possibile elevata dei recuperi termici sui reflui sia aeriformi (aria viziata di espulsione), sia idrici (acque grigie) che vengono scaricati in continuo dall’ edificio;

e, non ultimo, massiccio ricorso allo sfruttamento di fonti energetiche rinnovabili termiche ed elettriche.

4. ARCHITETTURA DEL SISTEMA IMPIANTI

L’architettura deI sistema impianti risulta articolata nei tre livelli di seguito descritti. Primo livello: centrali tecnologiche di produzione energetica L’ ubicazione delle centrali tecnologiche di produzione energetica è prevista in un corpo di fabbrica ipogeo e decentrato appositamente dedicato (così detta “isola tecnica”) da costruire nella zona a monte delle come indicato nella figura 1. Le centrali tecnologiche che saranno realizzate in tale isola tecnica sono tutte quelle che presentano maggiori problemi di “compatibilità ambientale“ con il restante complesso alberghiero (rumore, ingombri, pesi, prescrizioni normative di prevenzione incendi, vibrazioni, fumi,ecc), ma che possono essere anche posizionate distanti dal l’ hotel in quanto agevolmente collegabili con le utenze da servire tramite dorsali termofluidiche ed elettriche di facile realizzazione. Tali centrali sono in particolare le seguenti:

centrali termiche: a bio massa e a gasolio (riserva); centrale idrica e di trattamento acque potabili con il relativo serbatoio di riserva idrica acqua potabile;

centrale antincendio con il relativo serbatoio di stoccaggio acqua per usi antincendio;

centrale frigorifera a pompa di calore;

gruppo elettrogeno;

cabina elettrica.

Page 9: AGO RENEWABLES S.p.A. HOTEL PALACE BRON A COURMAYEUR · Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici Pag 5 di 44 1. PREMESSA La presente relazione tecnica ha per oggetto

Pagina 9 di 44

Figura 1 Le centrali di produzione energetica ubicate nell’ isola tecnica

Page 10: AGO RENEWABLES S.p.A. HOTEL PALACE BRON A COURMAYEUR · Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici Pag 5 di 44 1. PREMESSA La presente relazione tecnica ha per oggetto

Pagina 10 di 44

I vantaggi che si ottengono con la suddetta collocazione delle centrali tecnologiche sono evidenti:

vengono fortemente ridimensionati e pertanto resi di più facile soluzione tutti i problemi connessi con l’ inserimento, il confinamento e l’ impatto ambientale che esse di norma presentano;

viene facilitato il compito del personale dedicato alla manutenzione che, è importante sottolinearlo, si troverà sempre ad operare in locali segregati dal resto, evitando in tal modo dannosi e fastidiosi intralci con l’attività del complesso alberghiero

viene semplificata la realizzazione delle opere che possono assumere una maggiore modularità e standardizzazione delle soluzioni impiantistiche e tecnologiche adottate e soprattutto garantire adeguati spazi per una agevole e efficace manutenibillità ordinaria e straordinaria degli impianti;

viene infine consentita una maggiore flessibilità di utilizzo e di modifica e/o ammodernamento nel tempo delle installazioni realizzate.

Le restanti centrali tecnologiche poiché presentano maggiori problematiche di collegamento con i relativi terminali di utenza (basti pensare per esempio alle problematiche di ingombro dei canali dell’ aria) sono state previste realizzate quanto più possibile in adiacenza alle utenze da servire e quindi integrate all’ interno della struttura alberghiera

una sottocentrale termica è prevista al piano seminterrato a quota -7. 00 in adiacenza alla rampa di collegamento fra i due piani dell’ autorimessa e con comodo accesso dal filtro di collegamento fra l’ hotel e i parcheggi. In tale sottocentrale saranno allocate i seguenti impianti:

impianto di produzione acqua calda sanitaria; pompaggi secondari fluidi termo vettori; quadro di smistamento impianti elettrici.

una sottocentrale di condizionamento è prevista sempre al piano interrato a quota -7. 00 sul lato sud dell’ edificio e in essa saranno allocati l’ Unità di Trattamento Aria (UTA) primaria per tutto l’ hotel e l’ UTA per la cucina;

una sottocentrale per l’ ambiente piscina della SPA in cui saranno installati i seguenti impianti:

impianti di trattamento acqua per la piscina e per le restanti vasche della SPA ; vasche di compenso della piscina e delle restanti vasche della SPA ; UTA piscina a recupero termodinamico

. Secondo livello: dorsali primarie di distribuzione impiantistica. Le dorsali primarie di distribuzione impiantistica (fluidi termovettori, fluidi di consumo, fluidi di servizio, impianti elettrici) che collegano l’ isola tecnica con l’ hotel, saranno posate nel corridoio di collegamento a doppia altezza sul fronte sud dell’ autorimessa. All’ interno del complesso alberghiero le dorsali primarie utilizzeranno il controsoffitto del piano seminterrato livello -7.00 come connettivo di distribuzione orizzontale per poi salire in due appositi indicati con C1 e C2 sugli elaborati grafici per le distribuzioni verticali. Detti cavedi di adeguate dimensioni e saranno comodamente accessibile a tutti i piani direttamente dal corridio di sbarco degli ascensori per consentire sia una agevole manutenzione, sia una eventualmente facile modifica e/o implementazione nel tempo delle dotazioni impiantistiche. Nel cavedio C1 saranno installati anche tutti i quadri elettrici di piano. Terzo livello: dorsali secondarie e unità terminali Le dorsali secondarie di distribuzione impiantistica transiteranno nei controsoffitti dei corridoi vari piani per alimentare i terminali di utenza.

Page 11: AGO RENEWABLES S.p.A. HOTEL PALACE BRON A COURMAYEUR · Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici Pag 5 di 44 1. PREMESSA La presente relazione tecnica ha per oggetto

Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici

Pag 11 di 44

Nella figura 2 seguente è illustrata nel suo complesso l’ architettura distributiva dei sistemi impiantistici.

Figura 2 L’ architettura distributiva dei sistemi impiantistici nel suo insieme

Page 12: AGO RENEWABLES S.p.A. HOTEL PALACE BRON A COURMAYEUR · Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici Pag 5 di 44 1. PREMESSA La presente relazione tecnica ha per oggetto

Pagina 12 di 44

5. IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

5.1. TIPO DI INTERVENTO

Il progetto è stato improntato al raggiungimento dei seguenti obiettivi:

• per quanto riguarda il benessere termoigrometrico gli impianti di climatizzazione saranno in grado di

garantire un buon controllo della temperatura dell'aria interna ambiente per ambiente e dell' umidità

relativa sia in inverno, sia nei brevi periodi critici estivi, ponendo particolare attenzione all’ ottimizzazione

della temperatura operante grazie all’ impiego di sistemi di riscaldamento radianti che ne incrementano

significativamente il valore;

• per quanto riguarda la qualità dell’aria ambiente (IAQ) si è operato in modo da massimizzare il più

possibile tale parametro, ben sapendo che esso costituisce uno dei fattori di benessere più importanti per

le strutture alberghiere. La IAQ sarà controllata adottando le seguenti precise condizioni:

assenza di ricircolo dell’aria ambiente (impianti a tutt’aria esterna);

adeguato valore delle portate di aria di ventilazione (ricambi/ ora)

adeguato posizionamento delle prese di aria esterna che dovranno risultare distanti sia dalle

espulsioni per evitare possibili indesiderati by-pass, sia da altre fonti di inquinamento;

adeguate efficienze di filtrazione dell’aria immessa.

• per quanto riguarda infine i livelli di rumorosità prodotti dai sistemi impiantistici essi saranno

rigorosamente controllati secondo i seguenti criteri:

mirata scelta e progettazione dell'ubicazione e del confinamento delle macchine che producono

rumore ( pompa di calore, caldaie, gruppo elettrogeno) che come è già stato precisato sono

confinate nell’ “isola tecnica” interrata ;

installazione di silenziatori sui canali di mandata e ripresa dell' aria.

5.2. CONDIZIONI DI PROGETTO

Si riportano qui di seguito le condizioni di progetto che si consiglia di adottare per la progettazione degli impianti di

climatizzazione:

5.2.1. Localizzazione

Comune: Courmayeur (Aosta)

Zona climatica F

Page 13: AGO RENEWABLES S.p.A. HOTEL PALACE BRON A COURMAYEUR · Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici Pag 5 di 44 1. PREMESSA La presente relazione tecnica ha per oggetto

Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici

Pag 13 di 44

Gradi giorno 3926 °C gg

Altitudine 1300 m s.l.m.

Latitudine NORD 45° 47’

Longitudine EST 6 ° 58’

5.2.2. Condizioni termoigrometriche aria esterna

Inverno temperatura = -16 °C; U.R. = 85%

(Considerata la temperatura prevista dal DPR 1052/77 e dalla norma UNI

5364/76)

Estate temperatura =32°C; U.R. = 50%

5.2.3. Condizioni termoigrometriche ambienti interni

Le condizioni termo igrometriche degli ambienti sono riportate nella tabella seguente

N.B. : n.c. = non controllata

Page 14: AGO RENEWABLES S.p.A. HOTEL PALACE BRON A COURMAYEUR · Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici Pag 5 di 44 1. PREMESSA La presente relazione tecnica ha per oggetto

Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici

Pag 14 di 44

LOCALE

Inverno Estate

temperatura U.R. temperatura U.R.

Camere 20°C 45% ≤ 26°C ≤55%

SPA singole camere 22°C 45% ≤ 26°C ≤ 55%

Bagni camere 22°C n.c. n.c. n.c.

Area bar/Tv piano terra 20°C 45% ≤ 26°C ≤ 55%

Galleria d’ arte piano terra 20°C 45% ≤ 26°C ≤ 55%

Sala lettura piano terra 20°C 45% ≤ 26°C ≤ 55%

Ristorante piano seminterrato 20 °C 45% ≤ 26°C ≤ 55%

Cucina > 18 °C n.c. ≤ 28°C n.c.

Area piscina SPA piano seminterrato 32°C ≤ 65 n.c. n.c.

Sale massaggi 22 °C 45% ≤ 26°C ≤55%

Palestre 20 °C 45% ≤ 26°C ≤55%

Spogliatoi 22 °C n.c. n.c. n.c.

Servizi igienici comuni 20 °C n.c. n.c. n.c.

Corridoi 20 °C n.c. n.c. n.c.

5.2.4. Ricambi d’aria esterna – Mandata aria ed estrazioni

Le portate di aria di rinnovo e di estrazione sono state valutate con riferimento alla nuova revisione della norma UNI

CTI 10339 “ Impianti aeraulici per la climatizzazione. Classificazione, prescrizioni e requisiti prestazionali per la

progettazione e la fornitura” che ha già superato la fase di inchiesta pubblica e che attualmente è all’ esame finale

presso il Comitato Tecnico centrale del CTI prima della sua definitiva pubblicazione.

In base alle prescrizioni di tale norma valutate con riferimento alla classe di qualità dell’ aria “elevata” le portate di aria

di rinnovo e di estrazione risultano quelle riportate nella tabella seguente:

LOCALE

Portate immesse Portate estratte

PERSONE portata d'aria per persona

portata d'aria per m2 Vol/h densità

n° [pers/m2] [l/s pers] [l/s m2] [h

-1]

Camere 0,1 2 8 0,7

SPA singole camere 0,1 2 8,75 0,75

Bagni camere (estrazione in continuo) > 8

Area bar/Tv piano terra 0,5 150 8,75 0,38

Galleria d’ arte piano terra 0,4 40

Sala lettura piano terra 0,3 30

Ristorante piano seminterrato 0,6 150 8,75 1,25

Cucina (estrazione discontinua) > 20

Area piscina SPA piano seminterrato 0,2 80 8,75 5

Sale massaggi 0,2 2 8,75 1,25

Palestre 0,2

11,5 1

Spogliatoi 0,2 8,75 0,38

Servizi igienici comuni (estrazione in continuo)

> 8

Tolleranze

temperatura in inverno - 0 °C / + 1 °C Portata d'aria ± 10 %

Page 15: AGO RENEWABLES S.p.A. HOTEL PALACE BRON A COURMAYEUR · Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici Pag 5 di 44 1. PREMESSA La presente relazione tecnica ha per oggetto

Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici

Pag 15 di 44

5.2.5. Stato di agitazione dell’aria

I valori massimi della velocità dell'aria nel "volume convenzionalmente occupato", così come definito dalla UNI 10339

sono:

in fase di riscaldamento 0,15 m/s

in fase di raffrescamento 0,20 m/s

5.2.6. Stato di filtrazione dell’aria esterna

L’aria esterna per essere ritenuta di qualità accettabile per la ventilazione è previsto venga filtrata con filtri aventi le

seguenti efficienze:

Prefiltri a tasche termosaldate M5: efficienza secondo metodo di misura “colorimetrico ” –

Norme UNI-EN 779 60 % Classe M5

Filtri multidiedri a tasche rigide F7: efficienza secondo metodo di misura “colorimetrico” –

Norme UNI-EN 779 maggiore 90% Classe F7

5.2.7. Temperature dei fluidi termo vettori

Temperature dei sistemi di produzione

Caldaie a bio massa (pellets) e a gasolio (mandata/ritorno): 85 / 65°C

Gruppo refrigeratore d’acqua a pompa di calore acqua/acqua

in funzionamento invernale come pompa di calore (mandata/ritorno): 45 / 40 °C

Gruppo refrigeratore d’acqua a pompa di calore acqua/acqua

in funzionamento estivo come gruppo frigorifero (mandata/ritorno): 7 / 12°C

Temperature delle unità terminali

Acqua calda radiatori, scaldasalviette, produzione ACS (mandata/ritorno) 85 / 65°C

Acqua calda batterie calde UTA (mandata/ritorno) 45 / 40°C

Acqua calda pannelli radianti (mandata/ritorno) 35 / 32°C

Acqua refrigerata batterie fredde UTA (mandata/ritorno) 7 / 12°C

Acqua refrigerata pannelli radianti (mandata/ritorno) 16 / 19°C

5.2.8. Limiti di emissioni dei fumi dei generatori a bio massa (Pellets)

I generatori a biomassa verranno dotati di sistemi di depolverizzazione dei gas di scarico (multi ciclone) in modo da

garantire con ampio margine di sicurezza i seguenti valori massimi di emissioni previsti dalla Parte quinta Allegato I del

D.Lgs 152/2006 “ Norme in materia ambientale” per generatori di calore a biomassa di potenza compresa fra 150 kW e

3.000 kW misurati con una percentuale di ossigeno nei fumi pari all’ 11%

Polveri totali ≤ 100 mg/Nm3

Monossido di carbonio CO ≤ 350 mg/Nm3

NOx ≤ 500 mg/Nm3

SOx ≤ 200 mg/Nm3

Page 16: AGO RENEWABLES S.p.A. HOTEL PALACE BRON A COURMAYEUR · Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici Pag 5 di 44 1. PREMESSA La presente relazione tecnica ha per oggetto

Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici

Pag 16 di 44

5.2.9. Livelli sonori

Il livello di rumore prodotto dagli impianti dovrà essere controllato al fine di garantire il rispetto delle indicazioni

normative riguardanti:

a - l’ambiente di lavoro interno (protezione nei riguardi degli occupanti); (in riferimento al DPCM 5/12/97 e

norma UNI 8199)

b - l’ambiente esterno (limitazione del disturbo verso terzi). (in riferimento alla legge n. 447/95)

a) Ambienti interni

Per quanto attiene all’ambiente interno, le misure saranno effettuate secondo i criteri stabiliti dalla Norma UNI 8199/95

“Collaudo acustico degli impianti di climatizzazione e/o ventilazione: linee guida contrattuali e modalità di misurazione”

I limiti normativi da rispettare per il rumore degli impianti negli ambienti abitativi saranno quelli della tab. B del DPCM

5/12/97 che per la rumorosità di impianti a funzionamento continuo e discontinuo dei locali delle strutture ricettive

(categoria C della tabella A) impone il medesimo limite di 35 dB(A) sia per i rumori da impianti a funzionamento continuo

che per gli impianti a funzionamento discontinuo.

a) Ambiente esterno

I valori di rumorosità prodotti dal funzionamento degli impianti di climatizzazione ed in particolare dalle centrali tecnologiche (centrale termofrigorifera, centrali di trattamento aria, ventilatori di estrazione, etc) nei confronti dell’ambiente esterno confinante dovranno rientrare nei limiti previsti dalle vigenti disposizioni legislative in materia ed in particolare la Legge 26 ottobre 1995 n° 447 “Legge quadro sull’inquinamento acustico”, ed il D.P.C.M. 14/11/97 “Determinazione dei valori delle sorgenti sonore”. In relazione a questi provvedimenti ritenendo cautelativamente che l’area in cui insiste l’edificio risulti dal piano di zonizzazione acustica del Comune di Courmayeur, collocato in Classe II, ovvero in aree Aree destinate ad uso prevalentemente residenziale, i limiti massimi di emissione ed immissione dell’ambiente esterno accettati, [cfr Tabella B del DPCM 14/11/97] espressi in livello ponderato A, saranno pari a:

Limite di emissione

periodo diurno = 50 dBA; periodo notturno = 40 dBA;

I limiti di immissione

periodo diurno = 55 dBA; periodo notturno = 45 dBA.

5.3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI

5.3.1. Centrali di produzione energetica

Come si è già avuto modo di sottolineare la produzione dei fluidi termo vettori caldo e freddo è stata incentrata su due

principi basilari:

1. Un uso razionale dell’ energia ottenuto massimizzando quanto più possibile i recuperi termici dei reflui

aeriformi e idrici scaricati all’ esterno

2. Un uso eco sostenibile effettuato dell’ energia ottenuto massimizzando quanto più possibile l’ impiego di fonti

rinnovabili.

Page 17: AGO RENEWABLES S.p.A. HOTEL PALACE BRON A COURMAYEUR · Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici Pag 5 di 44 1. PREMESSA La presente relazione tecnica ha per oggetto

Pagina 17 di 44

Lo schema di principio dei sistemi di produzione energetica è illustrato nella figura 3 seguente

Figura 3 Schema di principio sistemi di produzione energetica

Page 18: AGO RENEWABLES S.p.A. HOTEL PALACE BRON A COURMAYEUR · Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici Pag 5 di 44 1. PREMESSA La presente relazione tecnica ha per oggetto

Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici

Pag 18 di 44

Come si po’ osservare l’ impianto è così sinteticamente costituito:

n° 2 generatori di calore a biomassa (pellets) in grado di coprire il 100% del fabbisogno termico di progetto del

complesso alberghiero;

n°1 generatore di calore a gasolio di emergenza in caso di guasto o arresto per manutenzione di una delle

caldaie a biomassa;

una pompa di calore acqua/acqua destinata ai recuperi termici dei reflui aeriformi e idrici dell’ edificio. Tale

macchina verrà inoltre utilizzata in estate quale gruppo refrigeratore d’ acqua per il raffrescamento degli

ambienti nelle ore calde delle giornate estive in cui è necessario garantire tale prestazione.

Figura 4 Generatore di calore a bio massa (pellets)

E’ proprio quest’ ultima scelta impiantistica che è di particolare interesse in quanto di uso certamente non comune.

L’ hotel in oggetto essendo di alta categoria ed essendo dotato di molteplici ed estesi ambienti a destinazione SPA è

certamente caratterizzato da :

1) elevate portate dell’ aria di ventilazione per garantire una ottima qualità dell’ aria ambiente;

2) elevati consumi idrici di acqua calda sanitaria per le attività della SPA (piscine, vasche terapeutiche, vasche

idromassaggio, docce, ecc.)

Relativamente al punto 1) si scarica all’ esterno l’ aria viziata di espulsione che è a una temperatura di 20-22 °C ,

relativamente al punto 2) si scarica all’ esterno sotto forma di acque grigie acqua potabile che avrà una temperatura

mediamente pari se non superiore ai 30 °C.

Page 19: AGO RENEWABLES S.p.A. HOTEL PALACE BRON A COURMAYEUR · Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici Pag 5 di 44 1. PREMESSA La presente relazione tecnica ha per oggetto

Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici

Pag 19 di 44

E’ pertanto molto interessante utilizzare queste due fonti energetiche altrimenti disperse quali sorgenti fredde di una

pompa di calore acqua/acqua, non essendo possibile a causa delle basse temperature invernali installare a Courmayeur

una pompa di calore aria/acqua che utilizzi come sorgente fredda l’ aria esterna.

Come illustra la figura 5 l’ evaporatore della pompa di calore produce acqua refrigerata a 6 °C con la quale si

raffreddano :

a) l’ aria di espulsione dell’ UTA aria primaria e del ventilatore di estrazione delle cappe della cucina;

b) l’ acqua calda accumulata termicamente nella vasca antincendi la quale funge da serbatoio inerziale.

Figura 5 Schema di principio funzionamento pompa di calore acqua/acqua

In merito al punto a) l’ UTA aria primaria sarà dotata di una batteria di recupero sull’ aria di espulsione disegnata in

colore azzurro nella figura 6 seguente

Figura 6 Schema di principio UTA aria primaria con evidenziate in azzurro la batteria di recupero invernale sull’ aria di

espulsione e in giallo la batteria di raffreddamento e deumidificazione dell’ aria di rinnovo in estate

Page 20: AGO RENEWABLES S.p.A. HOTEL PALACE BRON A COURMAYEUR · Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici Pag 5 di 44 1. PREMESSA La presente relazione tecnica ha per oggetto

Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici

Pag 20 di 44

A valle di tale batteria di recupero è inoltre presente un recuperatore rotativo entalpico con efficienza almeno pari al 74%

per incrementare ulteriormente la potenza termica recuperata sull’ aria di espulsione,

In queste condizioni l’ aria viziata di espulsione assunta pari a 22 °C viene raffreddata come di seguito precisato:

se l’ aria esterna di rinnovo è nelle condizioni di progetto pari a – 16°C l’ aria viziata viene espulsa a – 9°C ;

se l’ aria esterna di rinnovo è a una temperatura di – 5 °C l’ aria viziata viene espulsa a – 1°C ;

se l’ aria esterna di rinnovo è a una temperatura di + 10 °C l’ aria viziata viene espulsa a +9 °C ;

In estate mediante semplice inversione idraulica sarà possibile mandare l’ acqua refrigerata sulla batteria di

raffreddamento dell’ UTA disegnata in colore giallo effettuando il raffrescamento e la deumidificazione dell’ aria esterna

da immettere nei locali.

Per quanto riguarda invece il punto b) si intende realizzare un impianto come illustrato sullo schema di principio di figura

7 seguente:

Figura 7 Schema di principio impianto di recupero termico acque grigie di scarico d eventuali collettori solari termici

Si realizzeranno due distinti impianti di scarico:

uno relativo alle acque nere dei WC che verrà convogliato all’ impianto di depurazione e successivamente in

fognatura;

l’ altro relativo alle così dette ”acque grigie” vale a dire le acque di scarico dei lavabi, delle docce e delle vasche

che prima di essere convogliate alla fognatura verranno termicamente sfruttate.

Page 21: AGO RENEWABLES S.p.A. HOTEL PALACE BRON A COURMAYEUR · Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici Pag 5 di 44 1. PREMESSA La presente relazione tecnica ha per oggetto

Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici

Pag 21 di 44

Le suddette acque grigie che avranno una temperatura mediamente maggiore di 30°C verrano inviate nella parte

alta delle vasca antincendio la quale opera come accumulatore termico per essere poi scaricate per troppo pieno da

un’ altra parte della vasca medesima che è separata da un setto in calcestruzzo in modo da non avere indesiderati

fenomeni di mescolamento con perdita dei gradienti termici.

Quando in determinate ore del giorno ( in particolare al mattino ma soprattutto nel tardo pomeriggio dove si farà il

maggior uso delle attrezzature della SPA ) il consumo di acqua calda sanitaria è molto elevato l’ acqua stoccata nella

vasca antincendio aumenta di temperatura (fase di carico termico).

L’ acqua calda prelevata nella parte alta della vasca alimenta uno scambiatore di calore che opera come sorgente

fredda dell’ evaporatore della pompa di calore raffreddando le acque grigie di scarico fino a 10 °C (fase di scarica)

Se sarà possibile disporre di aree libere da ombreggiamenti è nostra intenzione installare anche dei pannelli solari

temici che scaldano anch’ essi l’ acqua stoccata nella vasca antincendio alimentando di conseguenza la pompa di

calore realizzando pertanto un impianto a pompa di calore elio assistita.

E’ stata condotta una simulazione CFD dinamica (cfr. figura 8) dell’ andamento della temperatura all’ interno della

vasca antincendio ipotizzando diversi scenari di portate e livelli termici delle acque grigie di scarico e di apporti termici da

parte di collettori solari termici, con risultati sono più che confortanti.

Figura 8 Renedering simulazione dinamica CFD illustrante un esempio del l’ andamento delle temperature all’ interno

della vasca antincendio

Page 22: AGO RENEWABLES S.p.A. HOTEL PALACE BRON A COURMAYEUR · Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici Pag 5 di 44 1. PREMESSA La presente relazione tecnica ha per oggetto

Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici

Pag 22 di 44

5.3.2. Tipologie impianto di climatizzazione previsti

La scelta della tipologia degli impianti di climatizzazione da installare è stata condotta tenendo presente le seguenti

esigenze:

i terminali di utenza devono funzionare a bassa temperatura ( < 45 °C) per essere compatibili con l’ impiego

della pompa di calore;

i terminali di utenza devono essere tutto là ove possibile di tipo radiante per incrementare la temperatura

operante degli ambienti e contrastare lo scambio termico radiativo del corpo umano con le superfici più fredde

delle vetrate;

I terminali di utenza non devono costituire un ingombro e portare via spazio utile all’ interno degli ambienti

confinati.

Ciò premesso che le tipologie degli impianti di climatizzazione previste per le varie destinazioni d’ uso sono le seguenti:

Locali ai piani dal primo al sesto (camere degli ospiti e attigui ambienti a destinazione SPA, sale massaggi, palestra,

spogliatoi ecc

Impianto di climatizzazione misto a pannelli radianti a soffitto in cartongesso più aria primaria integrato da un impianto a

pannelli radianti a pavimento costituito da una fascia perimetrale di circa 120 cm lungo la vetrata esterna.

Figura 8 Esempio di impianti a pannelli radianti a soffitto in cartongesso

Page 23: AGO RENEWABLES S.p.A. HOTEL PALACE BRON A COURMAYEUR · Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici Pag 5 di 44 1. PREMESSA La presente relazione tecnica ha per oggetto

Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici

Pag 23 di 44

Particolare attenzione verrà riservata ai criteri di gestione degli impianti di climatizzazione delle camere in quanto come

si è in precedenza affermato una delle strategie più utilizzate per ridurre i consumi energetici è quella di variare il valore

della temperatura ambiente delle camere in funzione del profilo di occupazione.

I moderni sistemi integrati di supervisione e controllo (BMS) a controllo digitale diretto consentono di attuare in modo

agevole questa logica di funzionamento secondo i seguenti criteri:

- camera occupata (regime “comfort”): un rivelatore di presenza a badge segnala quando nella camera è presente il

cliente, l’impianto si dispone nella condizione di funzionamento gestito dal cliente stesso tramite l’unità di comando

e rilevazione ambiente. Il cliente di norma deve poter variare a piacere il valore della temperatura da mantenere

nell’ambito di un intervallo di almeno 2°C rispetto ai valori di progetto;

- camera assegnata al cliente, ma temporaneamente non occupata da quest’ultimo (regime di “stand by”): sempre

grazie al rilevatore di presenza a badge, il sistema rileva che il cliente non è presente in camera il valore della

temperatura ambiente passa sotto il controllo del BMS che provvede al mantenere valori di temperatura

sensibilmente più bassi in inverno di circa 2÷3°C, in modo da consentire una rapida messa a regime quando il

cliente rientra;

- camera non affittata (regime “economia”): il valore della temperatura ambiente è gestito dal BMS che mantiene

valori di temperatura che possono essere anche molto distanti dal valore di progetto (per esempio 10°C in inverno).

Per accelerare la messa a regime delle camere si prevede di installare una batteria di post riscaldo per ogni camera

alimentata dall’ acqua calda ad alta temperatura della rete radiatori che aumenti nella fase di messa a regime la

temperatura dell’ aria primaria immessa dai 20-22 °C a 35 °C.

Area bar/TV al piano terra, sala lettura al piano terra, galleria d’ arte e ristorante al piano interrato:

Impianto di climatizzazione misto a pannelli radianti a pavimento più aria primaria.

Trattandosi di ambienti ad affollamento variabile la portata dell’ aria primaria di rinnovo verrà controllata con i criteri della

DCV (Demand Controlled Ventilation) mediante sonde di rilievo della percentuale di CO2 sulle riprese dell’ aria

ambiente

Area piscina SPA al piano interrato

Impianto di climatizzazione a tutt’ aria esterna per il controllo dell’ umidità relativa ambiente con UTA dedicata del tipo a

recupero termodinamico specifica per gli ambienti piscina, integrato mediante pannelli radianti a pavimento e

ventilconvettori da incasso a pavimento lungo le pareti vetrate;

Bagni camere degli ospiti, servizi igienici comuni, corridoi, scale e locali deposito:

Impianto di riscaldamento a radiatori che saranno del tipo scalda-salviette nei bagni delle camere e del tipo a tubolari in

acciaio pre-verniciati negli altri casi. Tutti i radiatori saranno dotati di valvola termostatica

Tutti i blocchi di servizi igienici presenti nel fabbricato saranno essere mantenuti in depressione con una estrazione

d'aria minima di 8 volumi/ora.

Cucina

Impianto di estrazione e immissione dell’ aria con impiego di cappe adottate a doppio flusso. L’ estrattore della cucina

verrà posizionato in corrispondenza della copertua dell’ edificio

Page 24: AGO RENEWABLES S.p.A. HOTEL PALACE BRON A COURMAYEUR · Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici Pag 5 di 44 1. PREMESSA La presente relazione tecnica ha per oggetto

Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici

Pag 24 di 44

5.3.3. Unità di trattamento aria e sistemi di recupero sull’ aria espulsa

Le Unità di Trattamento Aria (UTA) saranno costituite da elementi modulari (sezioni) componibili del tipo a doppia pannellatura.

Le UTA saranno conformi alle disposizioni del Regolamento (UE) n. 1253/2014 della Commissione, emanato il 7 luglio

2014, recante attuazione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le

specifiche per la progettazione ecocompatibile delle unità di ventilazione in particolare per quanto riguarda le prestazioni

dei recuperatori di calore e dei ventilatori

Le unità di trattamento aria rispetteranno inoltre i seguenti valori dei parametri costruttivi previsti dalla norma UNI-EN

1886/08:

resistenza meccanica dell’ involucro: classe D1

trafilamento dell’involucro: classe L2

conduttività termica dell’involucro: classe T2

fattore di ponte termico dell’involucro: classe TB2

classe di reazione al fuoco: classe 0

Dal punto di vista acustico e termico le pannellature avranno le seguenti caratteristiche prestazionali:

potere fonoisolante 30 dB

trasmittanza termica 0,6 W/m2°C Le sezioni componibili e gli elementi che costituiscono la U.T.A. avranno avere le caratteristiche costruttive nel seguito descritte.

Struttura portante

Struttura autoportante a doppia parete con pannelli modulari. Telaio di base integrato, profili portanti in alluminio anodizzato del tipo a taglio termico, arrotondati all'interno (cfr figura 9) con doppia camera per alloggiamento delle viti di fissaggio dei pannelli e guarnizione di tenuta incastrata nel profilo. I pannelli saranno di spessore min. 52 mm e garantiranno l’assenza di spigoli vivi tra la congiunzione dei profili stessi e dei pannelli.

Figura 9 Tipologia di profilo portante a taglio termico con sguscia

Tutte le tamponature necessarie per il fissaggio dei componenti interni alla CTA (controtelai filtri, batterie, silenziatori, recuperatori, ecc.) saranno realizzate in acciaio inox AISI 304. I moduli appoggeranno su un robusto basamento realizzato in profilati di alluminio o in acciaio zincato a forte spessore (30/10 mm).

Pannellature

Page 25: AGO RENEWABLES S.p.A. HOTEL PALACE BRON A COURMAYEUR · Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici Pag 5 di 44 1. PREMESSA La presente relazione tecnica ha per oggetto

Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici

Pag 25 di 44

I pannelli che formano l’involucro saranno di tipo sandwich con posato all’interno l’isolante termoacustico costituito da poliuretano espanso avente coefficiente di conducibilità termica non superiore a 0,021 W/m°C con spessore non minore di 50 mm. Le lamiere esterne ed interne che costituiscono i pannelli saranno realizzate con i materiali nel seguito specificati ed avranno i seguenti spessori :

lamiera esterna: Materiale: acciaio zincato plastoformato o preverniciato con vernici epossidiche Spessore: 0,8 mm

Lamiera interna materiale: acciaio inox AISI 304 o lega di alluminio spessore: 1,0 mm

I pannelli saranno fissati alla struttura portante mediante sistemi non sporgenti e con interposta guarnizione in gomma

EPDM a celle chiuse per assicurare la perfetta tenuta all’aria.

Le sezioni che richiedono periodici interventi di manutenzione, quali filtri, umidificazione, ventilatore, ecc., saranno rese

facilmente ispezionabili a mezzo di portine di accesso incernierate oppure, in casi speciali, a mezzo di pannelli di

accesso completamente asportabili.

Le sezioni in “depressione” avranno le portine apribili verso l’esterno, quelle in “pressione” apribili verso l’interno.

Le portine e/o i pannelli di accesso saranno dotati di oblò di ispezione e di illuminazione interna mediante lampade

stagne IP 55 con interruttore esterno di accensione.

Le UTA saranno dotate di silenziatori sulla mandata e sulla ripresa dell’aria del tipo a setti rettilinei fonoassorbenti di

adeguate dimensioni e di silenziatori sulle prese aria esterna per garantire i livelli di rumorosità negli ambienti interni e

nell’ ambiente esterno indicati a progetto.

La sezione umidificante dell UTA aria primaria sarà del tipo ad atomizzazione con acqua ad alta pressione alimentata da

acqua osmotizzata (cfr figura 10)

Figura 10 Umidificatori ad atomizzazione con acqua pressurizzata ad alta pressione

Page 26: AGO RENEWABLES S.p.A. HOTEL PALACE BRON A COURMAYEUR · Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici Pag 5 di 44 1. PREMESSA La presente relazione tecnica ha per oggetto

Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici

Pag 26 di 44

I ventilatori saranno di tipo plug fan a pale rovesce completi di sistema di misura della portata (cfr figura 11)

Figura 11 Ventilatori plug fan a pale rovesce completi di sistema di misura in continuo della portata dell’ aria

Sistema di recupero UTA aria primaria

Il recupero dell’energia termica contenuta nell’aria di espulsione sarà effettuato sia mediante una batteria di

raffreddamento collegate con la pompa di calore (recupero termodinamico indiretto) posta in serie a un recuperatori di

calore rotativo di tipo entalpico con rendimento in temperatura pari ad almeno il 74%.

Sistema di recupero UTA piscina SPA

L’ UTA che serve l’ area piscina della SPA al piano semiterrato sarà del tipo a recupero termodinamico diretto come

illustrato nella figura 12 seguente

Figura 12 UTA a recupero termodinamico diretto per l’ area piscina della SPA

Page 27: AGO RENEWABLES S.p.A. HOTEL PALACE BRON A COURMAYEUR · Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici Pag 5 di 44 1. PREMESSA La presente relazione tecnica ha per oggetto

Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici

Pag 27 di 44

Sistema di recupero estrattore cucina

Il recupero dell’energia termica contenuta nell’aria di espulsione estratta dalle cappe della cucina sarà effettuato

mediante una batteria di raffreddamento collegate con la pompa di calore (recupero termodinamico indiretto).

Sistemi di diffusione dell’ aria in ambiente

L'aria primaria verrà immessa nei locali a temperatura neutra in inverno e a temperatura più fredda (17-18°C) in estate

in modo da contribuire alla copertura del carico frigorifero (raffrescamento estivo).

L’aria primaria verrà diffusa in ambiente secondo i seguenti criteri:

nelle camere e in tutti gli ambienti senza controsoffitto attraverso diffusori lineari di mandata a parete.

negli ambienti del piano terra e del piano semi interrato controsoffittati mediante diffusori a soffitto da scegliere

in funzione delle esigenze estetiche (per esempio diffusori lineari).

Per garantire la corretta portata di aria negli ambienti a portata costante (camere) è prevista l'installazione sui singoli

stacchi di mandata e ripresa dell'aria di piccoli regolatori di portata pretarati e autoazionati per applicazioni CAV

(Constant Air Volume) in grado di assicurare una precisione di regolazione ±10% del valore nominale all’interno del

campo di pressione 50 ÷ 200 Pa (cfr figura 13)

.

Figura 13 Regolatori CAV

Negli ambienti a portata variabile in base all’ affollamento la portata sarà invece controllata mediante regolatori VAV

(Variable Air Volume) del tipo indicato in figura 14

Figura 14 Regolatori VAV

Page 28: AGO RENEWABLES S.p.A. HOTEL PALACE BRON A COURMAYEUR · Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici Pag 5 di 44 1. PREMESSA La presente relazione tecnica ha per oggetto

Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici

Pag 28 di 44

6. IMPIANTO IDRICOSANITARIO

6.1. TIPO DI INTERVENTO

Il progetto degli impianti idricosanitari comprende le reti di adduzione dell' acqua potabile fredda e dell' acqua calda

sanitaria (=ACS) e le relative reti di scarico.

6.2. CONDIZIONI DI PROGETTO

6.2.1. Portate minime unitarie, pressioni minime unitarie e diametri minimi di allacciamento

degli utilizzatori

Le portate nominali e le pressioni degli apparecchi igienico sanitari saranno quelli stabilite dalla norma UNI 9182

edizione 2014 e in particolare i seguenti:

Apparecchio Portata minima Pressione minima Diametri minini

l/s kPa DN

Lavabi 0,10 100 F/C =DN 15

Bidet 0,10 100 F/C =DN 15

Vasi a cassetta 0,10 100 F =DN 15

Vasche da bagno 0,30 100 F/C =DN 15

Doccia 0,15 100 F/C =DN 15

Lavello cucina 0,10 100 F/C =DN 15

Pilozzo centrali tecniche 0,10 100 F/C =DN 15

Idrantino di lavaggio 1/2” 0,40 100 F=DN 20

F= acqua potabile fredda C= acqua calda sanitaria

6.2.2. Limiti di velocità di scorrimento dei fluidi di adduzione

Le reti secondarie e primarie di distribuzione dell'acqua potabile fredda, calda di consumo e ricircolo saranno progettate

in modo da non superare le seguenti velocità massime di scorrimento dei fluidi:

• diramazioni secondarie alle singole utilizzazioni 0,5 m/s

• reti secondarie entro controsoffittature o nei piani tecnici da 1 a 1,2 m/s

• dorsali primarie orizzontali in partenza dalla centrale idrica, montanti nei cavedii principali da 1,5 a 2,0 m/s

Page 29: AGO RENEWABLES S.p.A. HOTEL PALACE BRON A COURMAYEUR · Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici Pag 5 di 44 1. PREMESSA La presente relazione tecnica ha per oggetto

Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici

Pag 29 di 44

6.2.3. Valori delle unità di carico degli utilizzatori idricosanitari

I valori delle unità di carico degli apparecchi utilizzatori o combinazioni di apparecchi utilizzatori che dovranno essere

assunti nel dimensionamento delle reti di adduzione sono quelli stabiliti dalla norma UNI 9182 edizione 2014 e in

particolare i seguenti:

Apparecchio Acqua fredda Acqua calda Totale (F+C)

UC UC UC

Lavabi 1,50 1,50 2,00

Bidet 1,50 1,50 2,00

Vasi a cassetta 5,00 --- 5,00

Vasche da bagno 3,00 3,00 4,00

Doccia 3,00 3,00 4,00

Lavello cucina 3,00 3,00 4,00

Pilozzo centrali tecniche 1,50 1,50 2,00

Idrantino di lavaggio 1/2” 2,00 3,00

6.2.4. Diametri minimi di scarico

I diametri minimo di scarico dei singoli apparecchi sanitari sono i seguenti:

• Lavabi, bidet,vasche da bagno,docce, Dest. 50 mm

• Vasche idromassaggio Dest. 63 ÷ 75 mm

• vaso a cassetta,vuotatoi Dest. 110 mm

• pilozzo Dest. 50 mm

• piletta di scarico delle centrali tecnologiche Dest. 90 ÷ 100 mm

6.2.5. Criteri di dimensionamento delle reti di scarico

Il dimensionamento delle reti di scarico sarà effettuato in base ai criteri fissati dalla norma UNI -EN 12056-2 “Sistemi di

scarico funzionanti a gravità all’interno degli edifici - Impianti per acque reflue, progettazione e calcolo”.

6.3. GENERALITA’ SULL’ALIMENTAZIONE IDRICA

È prevista la fornitura dell’acqua potabile da parte dell’acquedotto cittadino.

Attualmente la zona è servita da una tubazione di piccolo diametro (DN 90) che potrebbe risultare insufficiente. E’

comunque prevista l’ ampliamento della rete portando il diametro a DN 160.

Page 30: AGO RENEWABLES S.p.A. HOTEL PALACE BRON A COURMAYEUR · Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici Pag 5 di 44 1. PREMESSA La presente relazione tecnica ha per oggetto

Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici

Pag 30 di 44

La pressione di alimentazione dell’ acquedotto è però limitata a 3 bar valore insufficiente per garantire la corretta

alimentazione idrica di tutti i piani.

In relazione alle suddette condizioni di fornitura l’acqua proveniente dall’acquedotto, preventivamente filtrata (filtrazione

in continuo composta da una coppia di filtri micrometrici autopulenti posti in parallelo e adatti per acque potabili, con

magliatura inox per la filtrazione di particelle sospese sino a 100 micron) verrà stoccata in un serbatoio in calcestruzzo

di capacità utile pari a 25 metri cubi corrispondenti a oltre 130 litri per posto letto, valore quindi sufficiente a garantire

almeno un giorno di riserva idrica. L’acqua potabile stoccata verrà distribuita alle utenze mediante un gruppo di

pressurizzazione costituito da elettropompe multi girante ad asse verticale controllate da inverter, tutte realizzate con

corpo pompa e giranti in acciaio inox. Il gruppo, preassemblato, sarà in grado di funzionare a portata nominale anche in

caso di fuori servizio di una delle pompe installate..

6.4. TRATTAMENTI CHIMICO-FISICI

La durezza in gradi francesi dell’acqua è bassa e pari a meno di 7÷10°Fr per cui non è necessario addolcirla

I trattamenti chimico-fisici delle acque per usi potabili saranno pertanto solo i seguenti :

filtrazione micrometrica;

sistema di dosaggio chimico automatico di sicurezza composto da elettropompa dosatrici di prodotti sanificanti

(cloro) prima dello stoccaggio nella vasca di accumulo con verifica a valle dello stoccaggio della quantità di

cloro residuo;

de mineralizzatore ad osmosi inversa per la produzione dell’ acqua demineralizzata che alimenta l’ umidificatore

adiabatico ad atomizzazione dell’ UTA aria primaria;

due stazioni di dosaggio chimico automatico per circuiti acqua calda sanitaria tale da assicurare un dosaggio

dei prodotti in diretta relazione alla portata dell'acqua del circuito composte da elettropompe dosatrici complete

dei relativi serbatoi di contenimento dei prodotti chimici e dei contatori a impulsi per l'immissione nelle reti dei

seguenti prodotti chimici:

polifosfati alimentari ad azione antincrostante e anticorrosiva;

sanitizzate antilegionella.

Stazione di dosaggio chimico manuale per le reti degli impianti di climatizzazione (acqua calda e acqua

refrigerata) composta da pompa di iniezione manuale dei prodotti condizionanti.

In particolare i trattamenti in funzione dei diversi utilizzi consistono nel dosaggio dei seguenti prodotti:

Circuito Prodotto Funzione

Acqua calda sanitaria Polifosfati alimentari Antincrostante e anticorrosivo

alimentare

Acqua calda sanitaria Sanitizzante da definire Antilegionella

Reintegro impianti a

circuito chiuso

Poliammide alifatiche

filmanti Antincrostante e anticorrosivo

Page 31: AGO RENEWABLES S.p.A. HOTEL PALACE BRON A COURMAYEUR · Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici Pag 5 di 44 1. PREMESSA La presente relazione tecnica ha per oggetto

Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici

Pag 31 di 44

6.5. PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA

Particolare attenzione è stata posta nel progettare l’impianto di produzione e distribuzione dell’acqua calda sanitaria sia

ottimizzando i consumi energetici (utilizzo di fonti rinnovabili) sia in modo da limitare quanto più possibile il rischio di

proliferazione del batterio della legionella all’interno delle relative reti.

I principi informatori utilizzati a questo fine sono i seguenti:

1. preriscaldo dell'ACS mediante il la pompa di calore che effettua i recuperi termici sui reflui dell’ edifico;

2. riscaldamento finale dell' ACS mediante scambiatori a piastre alimentati dall’ acqua calda a 85 °C a una

temperatura pari ad almeno 65÷70°C e stoccaggio all' interno di specifici accumulatori, in questo modo si è

certi di abbattere il batterio della legionella in quanto come illustra il diagramma di Hodgson-Casey seguente

il batterio della legionella a questa temperatura muore in pochissimi minuti.

Figura 15 Diagramma Hodgson-Casey

3. riduzione della temperatura dell'ACS per miscelazione con acqua fredda a non meno di 50 °C ( meglio

53÷55 °C) per la successiva distribuzione ai servizi igienici in aderenza alle raccomandazioni delle più

recenti linee guida in materia di riduzione del rischio di proliferazione del batterio della legionella e in

particolare “ Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi” approvate dalla Conferenza

Stato Regioni nella seduta del 7 maggio 2015”;

4. sanitizzazione in continuo dell’ acqua calda sanitaria mediante appositi prodotti sanitizzanti antilegionella.

6.6. RETI IDRICHE DI ADDUZIONE

6.6.1. Tipologie serbatoi e tubazioni di adduzione idrica

Per limitare il rischio di proliferazione del batterio della legionella i serbatoi e le reti idriche di distribuzione in aderenza

alle più recenti raccomandazioni delle linee guida nazionali e internazionali in materia verranno realizzati con materiali

Page 32: AGO RENEWABLES S.p.A. HOTEL PALACE BRON A COURMAYEUR · Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici Pag 5 di 44 1. PREMESSA La presente relazione tecnica ha per oggetto

Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici

Pag 32 di 44

in grado di garantire la possibilità di effettuare adeguati trattamenti di disinfezione periodica sia termici (schok termici)

sia chimici (iperclorazione) senza subire danneggiamenti, vale a dire avere le seguenti prestazioni:

resistere all’ alta temperatura non si farà pertanto uso del tradizionale acciaio zincato in quanto oltre i 70°C la

zincatura con il tempo si degrada (de-zincatura);

resistere all’ azione corrosiva dei possibili sanitizzanti che verranno utilizzati (per esempio cloro);

presentare superfici interne molto lisce che sono meno soggette alla formazione di incrostazioni le quali

insieme al biofilm sono un pericolosissimo terreno di proliferazione del batterio.

Pertanto per la distribuzione dei fluidi potabili è previsto l'impiego delle seguenti tubazioni:

Fluido Materiale

Reti di distribuzione primaria acqua fredda Acciaio inox AISI 316 con giunzioni pressfitting

Serbatoi di accumulo ACS Acciaio inox AISI 316

Reti di distribuzione primaria ACS e ricircolo Tubazioni in polietilene PP-RP

6.6.2. Valvolame

Per la distribuzione dei vari fluidi in relazione alla funzionalità richiesta è previsto l'impiego del seguenti tipo

di valvolame:

Fluido/posizione Funzione Materiale Tipo/PN DN

acqua fredda, acqua

calda sanitaria intercettazione ottone cromato

sfera passaggio totale

attacchi filettati PN 10 ≤ 50

acqua fredda, acqua

calda sanitaria intercettazione ottone cromato

sfera passaggio totale

attacchi flangiati 65

acqua fredda, acqua

calda sanitaria

intercettazione e

taratura bronzo

a sede inclinata con

prese piezometriche

attacchi filettati PN 10

≤ 50

acqua fredda, acqua

calda sanitaria

intercettazione e

taratura bronzo

a sede inclinata con

prese piezometriche

attacchi flangiati PN 16

65

acqua fredda, acqua

calda sanitaria ritegno ottone

tipo "Europa" filettate

PN 16 ≤ 50

acqua fredda, acqua

calda sanitaria ritegno bronzo

a disco tipo wafer

attacchi flangiati PN 16 65

Page 33: AGO RENEWABLES S.p.A. HOTEL PALACE BRON A COURMAYEUR · Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici Pag 5 di 44 1. PREMESSA La presente relazione tecnica ha per oggetto

Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici

Pag 33 di 44

6.7. RETI DI SCARICO E VENTILAZIONE

Le tubazioni di scarico delle acque nere (reti di scarico singoli apparecchi, colonne verticali di scarico e di

ventilazione secondaria e collettori sub-orizzontali) sono previste realizzate in polietilene ad alta densità

PEAD.

Le reti di scarico dei singoli apparecchi saranno posate annegate nel pavimento dei servizi igienici.

Le colonne di scarico verticali dei singoli bagni saranno posate in traccia e saranno fatte proseguire in

copertura sino allo sbocco in atmosfera per realizzare la ventilazione primaria che sarà completa di torrino

esalatore di ventilazione.

Le tubazioni di scarico in PEAD saranno dotate di manicotti antincendio quando attraversano solai o pareti

che hanno funzione di compartimentazione.

In tutte le centrali tecniche sono previste reti di scarico a pavimento con pilette sifonate di raccolta per il

collegamento alle reti acque nere.

6.8. IMPIANTI DI DEPURAZIONE

Sono previsti i seguenti impianti di depurazione:

Acque nere

Impianto di depurazione con vasche Imhoff in grado di trattare le acque nere portandole al di sotto dei

livelli di inquinamento di legge.

Acque grigie cucina

Impianto di disoleazione dimensionato in conformità alle norme UNI EN 1825-1:2005 “Separatori di grassi -

Parte 1: Principi di progettazione, prestazione e prove, marcatura e controllo qualità” e UNI EN 1825-2:2005

“Separatori di grassi – Parte 2: Scelta delle dimensioni nominali, installazione, esercizio e manutenzione”

Acque piovane autorimessa

Impianto di disoleazione dimensionato in conformità alle norme UNI EN 858-1:2005 “Impianti di separazione per

liquidi leggeri (per esempio benzina e petrolio) - Parte 1: Principi di progettazione, prestazione e prove sul prodotto,

marcatura e controllo qualità e UNI EN 858-2:2004 “Impianti di separazione per liquidi leggeri (ad esempio benzina e

petrolio) - Scelta delle dimensioni nominali, installazione, esercizio e manutenzione”

6.9. APPARECCHI SANITARI E RUBINETTERIE

Gli apparecchi sanitari saranno in vetrochina o fire-clay di colore bianco e la rubinetteria di tipo pesante

fortemente cromata di primaria marca e di tipo monocomando con miscelatore.

Page 34: AGO RENEWABLES S.p.A. HOTEL PALACE BRON A COURMAYEUR · Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici Pag 5 di 44 1. PREMESSA La presente relazione tecnica ha per oggetto

Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici

Pag 34 di 44

I vasi saranno del tipo a parete dotati di cassetta di scarico ad incasso con coperchio in materiale plastico

con doppio pulsante in relazione alla richiesta di acqua da scaricare.

Ogni apparecchio sarà completo sull'alimentazione di acqua fredda e calda di rubinetto di sezionamento e

taratura cromato con filtro incorporato.

I servizi igienici per disabili saranno realizzati in conformità alle vigenti disposizioni normative e dotati dei

seguenti apparecchi:

vaso a pavimento in ceramica per disabili con catino allungato, sedile speciale rimuovibile in ABS

antiscivolo, coperchio con apertura anteriore per l’introduzione della doccetta, lunghezza 800 mm dalla

parete, altezza di installazione da 460 a 500 mm completo di cassetta di cacciata, batteria e comando di

scarico di tipo agevolato, secondo le vigenti normative e supporto a squadra in acciaio zincato per

fissaggio a muro;

doccetta con miscelatore monocomando da incasso in ottone cromato con dischi ceramici e flessibile con

impugnatura anatomica, flusso a pioggia, comandata da leva a due posizioni, apertura del flusso ottenuta

spingendo la levetta, chiusura del flusso rilasciandola. Il tubo flessibile, completo di supporto a muro, dovrà

essere di tipo rinforzato a tenuta di pressione, resistente alle alte temperature;

lavabo per disabili, con barra di controllo e mensole pneumatiche per la regolazione dell’inclinazione del

lavabo da 0 a 110 mm, fronte concavo, bordi arrotondati, appoggi per gomiti, spartiacqua antispruzzo,

sifone e scarico flessibile per consentire l’inclinazione del gruppo, completo di miscelatore monocomando

di tipo meccanico in ottone cromato con comando a leva lunga rivestita in gomma paracolpi, con bocchello

estraibile e flessibile lungo 125 cm;

set di maniglioni per w.c. disabili, conforme a D.P.R. 236 del 14/06/1989, composto da: maniglione

orizzontale lungo tutto il perimetro del locale, maniglione verticale in corrispondenza del w.c., maniglione

per porta, maniglione ribaltabile in corrispondenza del w.c.

7. IMPIANTI ANTINCENDIO

Ai sensi del D.M. 20 dicembre 2012 gli impianti idrici antincendi si ritiene vengano classificati con livello di

pericolosità 2 secondo prospetto 8.1 norma UNI 10779 edizione novembre 2014 essi pertanto saranno composti

da:

attacco motopompa esterno;

idranti UNI 45 e naspi UNI 25 all’interno.

7.1. PORTATE E PRESSIONI.

Le portate minime che dovranno essere garantite alle varie lance di erogazione ai sensi delle vigenti norme UNI 10779

edizione novembre 2014 sono le seguenti:

idranti UNI 45: 120 l/min con una pressione residua di 2 MPa (2 bar)

naspi UNI 25: 60 l/min con una pressione residua di 2 MPa (2 bar

7.2. CENTRALE ANTINCENDIO

L' edificio dovrà essere dotato di una propria centrale idrica antincendio composta da:

Page 35: AGO RENEWABLES S.p.A. HOTEL PALACE BRON A COURMAYEUR · Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici Pag 5 di 44 1. PREMESSA La presente relazione tecnica ha per oggetto

Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici

Pag 35 di 44

vasca di stoccaggio;

centrale di pompaggio antincendi.

La capacità utile d’acqua per usi antincendio dovrà essere tale da soddisfare la condizione di funzionamento più

sfavorevole definita per il livello di pericolosità 2 dal prospetto B1 della citata norma UNI 10779 edizione novembre 2014

e precisamente:

Utenze massime previste: funzionamento contemporaneo di n. 3 idranti UNI 45 ubicati nella posizione

idraulicamente più sfavoriti

Portata minima singoli attacchi: 120 lt/min alla pressione di 3 bar

Durata garantita di erogazione: maggiore o uguale a 60 min

In base a tali presupposti la vasca di stoccaggio antincendio dovrà avere una capacità utile minima pari a 21.6 mc.

Si è comunque ritenuto corretto prevedere comunque una vasca di capacità utile pari a circa 40 mc. La valvola sarà

reintegrata per mezzo dell’acquedotto municipale mediante una tubazione dedicata di diametro adeguato (≥ 2").

La vasca antincendio sarà realizzata in calcestruzzo armato ed è prevista ubicata nell’ isola tecnica insieme alle altre

centrali tecnologiche.

Essa potrà considerarsi “alimentazione idrica di tipo superiore” ai sensi punto 9.6.2 della norma UNI-EN 12845 in quanto

costituita da un accumulo con due o più pompe dove il serbatoio soddisfa le seguenti condizioni:

il serbatoio è della capacità totale richiesta;

non permette penetrazione di luce o materiale esterno;

è utilizzata acqua adeguatamente pulita;

il serbatoio è protetto contro la corrosione in modo da ridurre la necessità di svuotare il serbatoio per le

operazioni di manutenzione per un periodo di tempo non minore di 10 anni.

è costituita da “unica vasca di capacità utile effettiva non minore di quella atta a garantire il funzionamento degli

impianti considerati contemporaneamente operativi indipendentemente da rincalzo e con reintegro automatico

in non più di 6 ore”.

In posizione adiacente alla vasca è realizzata la centrale idrica antincendio dove è installato il gruppo di

pressurizzazione idrica per gli impianti di spegnimento manuali a idranti prima descritti. Tale gruppo sarà di tipo

monoblocco a funzionamento completamente automatico, con aspirazione dalla vasca sotto battente idraulico.

Esso sarà così costituito:

n° 1 elettropompa alimentata da rete normale

n° 1 elettropompa alimentata da rete privilegiata (gruppo elettrogeno)

n° 1 elettropompa Jockey (di compenso) per il mantenimento in rete della necessaria pressione minima di

intervento .

Nella centrale sono previste le seguenti apparecchiature:

Ventilatore di estrazione aria

Radiatore elettrico con funzione di antigelo

Ai vari piani degli edifici gli idranti e i naspi saranno alimentati mediante dorsali poste nel controsoffitto dei corridoi,

derivate dalle colonne montanti poste nei due cavedi verticali.

Page 36: AGO RENEWABLES S.p.A. HOTEL PALACE BRON A COURMAYEUR · Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici Pag 5 di 44 1. PREMESSA La presente relazione tecnica ha per oggetto

Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici

Pag 36 di 44

Gli idranti UNI 45 e gli eventuali naspi UNI 25 saranno installati in conformità alle prescrizioni del punto 7.5 della norma

UNI 10779/2007. In particolare essi saranno collocati in prossimità delle vie di fuga, e in entrambi i compartimenti

separati da un filtro in modo tale comunque da coprire con il loro raggio d’azione ogni punto dell’edificio e saranno resi

individuabili a distanza mediante appositi cartelli segnalatori.

Tutti i locali del complesso saranno protetti da idranti completi di manichetta avente lunghezza 20 m. Le reti di

distribuzione sono realizzate in acciaio nero saldato s.s. a norma UNI 10255 serie leggera.

Le reti saranno corredate di valvole di intercettazione per isolare, in caso di necessità, una parte dell’impianto. La loro

collocazione e il loro numero permetteranno un razionale compromesso tra l’obiettivo di isolare agevolmente parti

dell’impianto per le verifiche periodiche e/o le manutenzioni, evitando di porre fuori servizio l’intera protezione, e quello di

non introdurre il rischio di una sicurezza inferiore a causa della manomissione abusiva o dolosa di queste valvole.

Dette valvole saranno del tipo con indicatori di posizione e saranno bloccate nella posizione di esercizio con mezzi e

sigilli idonei. Esse saranno inoltre corredate di contatto elettrico di sicurezza con segnale in sala di controllo in posizione

di chiusura.

8. IMPIANTI ELETTRICI

1.1. CRITERI DI PROGETTAZIONE

Il progetto verràsviluppato per fasi in modo da soddisfare le esigenze del Committente, tenendo conto della difficoltà

dovuta alla natura del lavori nel rispetto dei seguenti criteri fondamentali:

- rispettare il contesto dell’area in cui si eseguono i lavori;

- realizzare gli impianti in conformità alle vigenti prescrizioni normative e legislative;

- realizzare impianti semplici, razionali e poco invasivi;

- realizzare impianti funzionali, flessibili e facilmente manutenibili;

- realizzare impianti, utilizzando componenti affidabili certificati;

- realizzare impianti a basso impatto energetico.

1.2. NORME DI RIFERIMENTO

Nella stesura del progetto, saranno prese, come riferimento, le vigenti prescrizioni normative e legislative ed, in

particolare:

DM 22 Gennaio 2008, n.37;

Dlgs 9 Aprile 2008, n.81;

Dlgs 3 Agosto 2009, n.106;

la legge 380/01;

il DPR 447/91;

D.L. 494/96;

Page 37: AGO RENEWABLES S.p.A. HOTEL PALACE BRON A COURMAYEUR · Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici Pag 5 di 44 1. PREMESSA La presente relazione tecnica ha per oggetto

Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici

Pag 37 di 44

La regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio delle attività turistico –

alberghiere;

le Norme del Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) tra le quali citiamo:

CEI 11-1: Impianti elettrici con tensione superiore a 1kV in corrente alternata

CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1.000 V

CEI 81-10: Protezione contro i fulmini

le Norme UNI tra le quali citiamo:

UNI 9795: Sistemi fissi di segnalazione manuale e di allarme incendi

UNI EN 12464/1 (ex 10380/1): Illuminazione di interni con luce artificiale

UNI 1838: Illuminazione di emergenza;

1.3. PARAMETRI DI PROGETTO ELETTRICI

1.3.1. sorgente principale di alimetazione e distribuzione

Tensione nominale di alimentazione MT, 15 kV

Tensione nominale B.T. da cabina di trasformazione utente 400 V

Tensione tra fase e neutro 230 V

Frequenza 50 Hz

Sistema di distribuzione tripolare+N, sistema TN-S

1.3.2. coefficienti di calcolo e riduzione:

linee che alimentano circuiti luce C = 1

linee che alimentano circuiti FM C = 0,2÷0,8

linee che alimentano sottoquadri e carichi particolari C = 0,8÷1

1.3.3. cadute di tensione ammesse:

caduta di tensione sui montanti principali 2 % di Vn

caduta di tensione distribuzione secondaria 2 % di Vn

caduta di tensione distribuzione principale

(fino al quadro elettrico di piano /zona) 2%(±20%) di Vn

massima cdt.. sul punto più lontano 4 % di Vn

massima cdt. durante l’avviamento dei motori 20 % di Vn

1.3.4. condizioni ambientali

quadri 35° C

cavi 40° C

altre apparecchiature e materiali 40° C

Componenti destinati all’esterno devono essere costruiti per sopportare la temperatura minima di – 30° C.

1.3.5. grado di protezione minimo (in relazione all’ambiente specifico di installazione)

Page 38: AGO RENEWABLES S.p.A. HOTEL PALACE BRON A COURMAYEUR · Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici Pag 5 di 44 1. PREMESSA La presente relazione tecnica ha per oggetto

Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici

Pag 38 di 44

1.1.1.1 Impianti nei fabbricati normali:

IP00 per impianti in canaline aperte a quota superiore a 3 m da p.p.

IP20 per impianti in canaline chiuse nei tratti verticali a quote inferiori a 3 m p.p.

IP44 per impianti in tubo a qualsiasi quota.

1.1.1.2 Impianti nei fabbricati industriali, umidi o con pericolo di incendio (centrali e/o locali tecnici):

IP40 per impianti in canaline chiuse al di fuori dei centri di pericolo

IP44 per impianti in tubo.

1.1.1.3 Impianti in zone civili:

IP00 per impianti in canaline aperte (senza coperchio) installate nelle zone controsoffittate

IP20 per quadri di piano a portelle aperte

IP30 per quadri di piano a portelle chiuse

IP44 per impianti di distribuzione a pavimento in condotto protetto e/o tubazioni

IP44 per impianti in ambienti con pericolo di spruzzi d’acqua o per ambienti soggetti a Norme particolari

(centrali tecnologiche, ecc.)

1.3.6. livelli di illuminamento medio stabilizzato

Dopo 100 ore e misurati a 80/20 cm dal pavimento sul piano di lavoro, in conformità alla UNI EN 12464-1/ UNI EN1838

ed in particolare:

Locali uffici o ambienti equivalenti 500 lux

Atri interni - Sale servizi (condizioni normali di servizio) 350 lux

Accessi interni Passerelle (condizioni normali di servizio) 200 lux

Accessi esterni 30 lux

Locali tecnici 150-200 lux

Illuminazione di sicurezza per l’esodo (in corrispondenza scale –porte) 5 lux

(in ogni ambiente con pubblico) 2 lux

Illuminazione aree a rischio 15 lux

1.4. PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI INDIRETTI

La protezione contro i contatti indiretti verrà realizzata mediante il collegamento a terra della masse, nonché mediante

l’uso di interruttori differenziali aventi corrente di intervento a media - alta sensibilità in relazione al punto d’installazione

per garantire la selettività dell’impianto in caso di guasto.

1.5. PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI DIRETTI

La protezione sarà realizzata mediante isolamento e con adozione di grado di protezione pari ad almeno IPXXD, per le

superfici orizzontali a portata di mano, e IPXXB per le altri superfici.

Tutte le parti attive saranno completamente protette con un isolamento che possa essere rimosso soltanto mediante

l’uso di attrezzo.

1.6. DIMENSIONAMENTO DELLE PROTEZIONI CONTRO LE SOVRACORRENTI

Page 39: AGO RENEWABLES S.p.A. HOTEL PALACE BRON A COURMAYEUR · Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici Pag 5 di 44 1. PREMESSA La presente relazione tecnica ha per oggetto

Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici

Pag 39 di 44

In osservanza alle norme tecniche, le sezioni delle condutture saranno determinate in modo che la corrente di impiego di

ogni circuito risulti inferiore alla relativa portata dei cavi.

Tutti i circuiti saranno protetti dal sovraccarico mediante dispositivi posti all’inizio delle condutture, in grado di soddisfare

le condizioni:

IB < In < IZ con If < 1,45 Iz

Per quanto concerne la protezione contro i cortocircuiti saranno utilizzate apparecchiature di protezione aventi potere di

interruzione di servizio (Ics, secondo le indicazioni della CEI EN 60947-2), non inferiore alla corrente di cortocircuito

trifase simmetrico calcolata nel punto d’installazione.

Per ogni apparecchiatura di protezione verrà inoltre calcolata l’energia termica passante in modo da verificare la tenuta

della conduttura ad essa sottoposta.

1.7. IMPIANTISTICA NELLE DIVERSE TIPOLOGIE DI LOCALE

Gli impianti elettrici saranno realizzati con modalità specifiche in base alla classificazione del locale o gruppi di locale.

La maggior parte dei locali a progetto verrà dotata di quadro elettrico modulare da incasso con portella, in cui saranno

installati gli interruttori di protezione delle linee elettriche luce e o F.M. secondo le seguenti tipologie.

1.7.1. Generiche

Gli interruttori dedicati ai circuiti luce avranno una corrente nominale non superiore a 10A, quelli dedicati ai circuiti forza non inferiore a 16A.

I quadri elettrici al cui interno sono presenti alimentazioni derivate da diverse sorgenti di energia saranno dotati di setti di segregazione e sulla portella del quadro elettrico e saranno riportate dettagliate informazioni in merito alla procedura da adottare per la messa fuori tensione dell’intero impianto.

Le postazioni di lavoro di F.M. saranno tra loro differenziate dal colore delle prese a spina in modo da evidenziare le diverse sorgenti di alimentazione.

La protezione contro i contatti indiretti verrà assicurata mediante l’utilizzo di dispositivi differenziali aventi valore di soglia non superiore a 30mA con caratteristica di funzionamento tipo A.

L’egualizzazione del potenziale all’interno degli ambienti in oggetto verrà realizzata mediante la formazione di un nodi equipotenziale di locale.

1.7.2. Locali ordinari

Per questa tipologia di locali verrà differenziato il servizio Luce ed il servizio F.M. in modo da garantire un parziale

funzionamento delle attività anche in mancanza di una sorgente di alimentazione, applicando il seguente criterio

distributivo:

apparecchi illuminanti in ambiente sottesi a dorsali Luce differenziate (circuiti derivati dal quadro elettrico di piano con protezione magnetotermica differenziale ogni circa sei ambienti);

quadro elettrico modulare da incasso con protezione magnetotermica differenziale ad alta sensibilità per i servizi F.M. (prese CEE e prese a spina).

1.7.3. Locali a maggior rischio d’incendio in base alla classificazione dettata dalla norma

cei 64-8/7

Per questa tipologia di locali la distribuzione interna dei locali verrà realizzata sottotraccia o a vista salvo indicazioni diverse della direzione dei lavori e l’impianto verrà realizzato con un grado di protezione non inferiore a IP 4X.

Page 40: AGO RENEWABLES S.p.A. HOTEL PALACE BRON A COURMAYEUR · Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici Pag 5 di 44 1. PREMESSA La presente relazione tecnica ha per oggetto

Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici

Pag 40 di 44

L’alimentazione di tutte le utenze verrà derivata da un quadro elettrico specifico e se le condizioni tecniche e la distanza dalle utenze lo consentiranno, verrà eseguita una integrazione della sezione dedicata a tale tipologia di locale direttamente sul quadro di piano/reparto.

1.7.4. Camere ospiti

Per questa tipologia di locali la distribuzione interna dei locali verrà realizzata sottotraccia derivando l’alimentazione di tutte le utenze da un quadro elettrico specifico in cui verranno differenziati i servizi Luce dai servizi F:M..

All’interno del quadro elettrico troverà posto tutta la componentistica dedicata al sistema di domotica e supervisione professionale per Hotel:

apertura tramite card;

Risparmio di energia elettrica tramite discriminazione e controllo traffico stanza;

SOS allarme bagno;

comando luce di cortesia;

allarme apertura finestra, con blocco della climatizzazione;

interazione della velocità Fan-coil con possibilità di accensione/spegnimento e variazione della velocità;

risparmio energetico effettuato attraverso il controllo della temperatura;

gestione valori minimi e massimi, variazione nell’arco delle 24 ore dei parametri di temperatura in automatico dal personal computer;

gestione frigobar

sistemi TV e multimediali.

1.8. DESCRIZIONE GENERALE DELL’INTERVENTO

Nel seguito si riportano le principali caratteristiche delle opere che si vogliono progettare evidenziandone le caratteristiche peculiari finalizzate a migliorare il rendimento energetico per permettere la riduzione dei costi di gestione e manutenzione e migliorare la flessibilità degli ambienti e la loro adattabilità a tutte le possibili configurazioni che potranno assumere nel tempo.

Per quanto riguarda il benessere ambientale saranno studiate ed adottate tutte le soluzioni tecniche idonee a facilitare il rapporto ergonomico tra i sistemi di regolazione e comando degli impianti e l’utenza utilizzando apparecchi semplici, intuitivi e a basso impatto acustico, coordinati con l’architettura e l’ambientazione dei locali.

1.8.1. Punti di consegna

La consegna dell’energia Elettrica e della Fonia Pubblica sono ubicati in posizione direttamente accessibile dall’esterno

da via pubblica.

1.8.2. Alimentazioni

Alimentazione normale: da DEVAL in Media Tensione;

Alimentazione di riserva: da Gruppo Elettrogeno ad avviamento automatico;

Alimentazione di sicurezza (Emergenza – Luce di Sicurezza) : da Gruppo Soccorritore ubicato in locale

dedicato.

Alimentazione di continuità: da Gruppo di Continuità Statico (UPS).

Page 41: AGO RENEWABLES S.p.A. HOTEL PALACE BRON A COURMAYEUR · Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici Pag 5 di 44 1. PREMESSA La presente relazione tecnica ha per oggetto

Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici

Pag 41 di 44

Nel seguente schema di principio di figura 16, si evidenziano i principali servizi sottesi alle differenti sorgenti di

alimentazione:

Figura 16 Schema di principio alimentazioni elettriche

In particolare:

l’alimentazione normale provvederà ad alimentare tutti i servizi elettrici;

l’alimentazione di riserva / privilegiata provvederà ad assicurare la funzionalità delle principali attività del complesso;

l’alimentazione di continuità provvederà ad alimentare tutti i servizi dati e gli impianti di sicurezza;

l’alimentazione di sicurezza provvederà ad alimentare parte della luce di sicurezza all’interno di tuutti gli ambienti con presenza di pubblico e lungo le vie di esodo.

1.8.3. Cabina elettrica di trasformazione

Nel rispetto delle funzionalità architettoniche del complesso, viene prevista all’interno del polo tecnologico in posizione

decentrata per limitare l’inquinamento magnetico ed acustico, una cabina elettrica di trasformazione costituita

essenzialmente da:

quadro di Media Tensione con interruttori isolati in SF6;

trasformatori di potenza MT/BT isolati in resina;

quadri elettrici generali BT, con interruttori muniti di protezione elettronica (tempi ridotti di intervento e sicurezza per le operazioni di manutenzione);

quadro di rifasamento automatico e servizi di cabina;

quadro di appoggio per impianto di supervisione;

sorgente ausiliaria costituita da gruppo di continuità statico.

Per le principali partenze i quadri elettrici saranno dotati di sistema in grado di monitorizzare i principali parametri elettrici

su un impianto di supervisione, quali:

Page 42: AGO RENEWABLES S.p.A. HOTEL PALACE BRON A COURMAYEUR · Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici Pag 5 di 44 1. PREMESSA La presente relazione tecnica ha per oggetto

Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici

Pag 42 di 44

stato – scattato relé protezioni;

tensione – corrente sulle principali partenze;

potenza ed energia - fattore di potenza.

I quadri generali BT saranno previsti con componenti segregati per permettere l’accessibilità sotto tensione alle parti

terminali delle protezioni e per una facile e sicura manutenzione.

Tutti gli interruttori di tipo aperto o scatolato saranno muniti di protezioni elettroniche a larga banda di taratura.

1.8.4. Impianti di illuminazione

Gli impianti di illuminazione sono stati progettati in conformità alle Norme UNI EN 12464-1 (illuminazione dei posti di lavoro) utilizzando per tutti gli apparecchi sorgenti luminose a LED e tenendo conto dei seguenti criteri:

modularità rispetto alla struttura architettonica del Complesso Alberghiero;

efficienza luminosa ed abbagliamento;

limitazione della luminanza delle sorgenti luminose;

rispetto dell’inquinamento luminoso relativamente ai corpi illuminanti per le aree esterne

temperatura di colore delle sorgenti luminose e tipo di emissione;

funzionalità e costi di gestione;

In tutti gli ambienti aperti al pubblico saranno sempre presenti più circuiti indipendenti e ove possibile si prevederà la realizzazione di un sistema di gestione locale dell’impianto di illuminazione realizzato tramite l’installazione di sensori di presenza persone e di fotosensore al centro del locale.

Il fotosensore comanderà l’accensione e la regolazione separata (dimmerizzazione) degli apparecchi di illuminazione sia in funzione del contributo dell’illuminazione naturale o tramite comando manuale mantenendo sempre l’ottimale livello di illuminamento assicurando il completo soddisfacimento dei requisiti prestazionali ed illuminotecnici dell’impianto.

1.8.5. Illuminazione di sicurezza

L’illuminazione di sicurezza verrà prevista in tutti gli ambienti con apparecchi di illuminazione di tipo alimentati da sorgenti localizzate indipendenti e con sistemi elettrici di distribuzione ad accensione automatica al mancare della tensione di rete in grado di garantire un illuminamento minimo di 5 Lux.

1.8.6. Distribuzione impianti elettrici

L’assetto distributivo degli impianti verrà suddiviso per tipologie di servizio con condutture posate all’interno di cavedi verticali ed orizzontali, ubicati in zone sicure e facilmente accessibili, con l’adozione di quadri elettrici di piano e di zona previsti all’interno di ambienti dedicati non accessibili al pubblico per consentire le operazioni di manutenzione senza interferire nel normale esercizio delle attività.

Per la distribuzione verticale della continuità verrà inoltre previsto un sistema di rincalzo che permette, in caso di guasto o manutenzione, di alimentare i quadri di piano con una alimentazione di riserva senza che i servizi di reparto vengano a mancare mantenendo la continuità di servizio

Nei vari ambienti l’impianto verrà realizzato limitando le tracce sia a parete che a pavimento utilizzando tutti gli interventi di rinforzo strutturale e rifacimento delle pavimentazioni per la posa delle tubazioni e delle vie cavi (utilizzo dei cunicoli ricavati a ridosso dei muri delle stanze).

Tutti i quadri elettrici saranno previsti con scomparti distinti e segregati tra le fonti di energia e conterranno le apparecchiature di manovra e protezione, dimensionate in relazione alle caratteristiche del punto di installazione e della potenza distribuita in modo da garantire, in caso di guasto, la selettività di intervento ed impedire scatti intempestivi (tutti i circuiti terminali saranno protetti da protezioni differenziali ad alta-media sensibilità, di tipo selettivo con le protezioni installate a monte).

Page 43: AGO RENEWABLES S.p.A. HOTEL PALACE BRON A COURMAYEUR · Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici Pag 5 di 44 1. PREMESSA La presente relazione tecnica ha per oggetto

Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici

Pag 43 di 44

Tutte le condutture utilizzate saranno previste con cavi del tipo non propagante la fiamma e a bassa emissione di fumi e gas tossici per la distribuzione Normale e del tipo resistente all’incendio per la distribuzione dei servizi di Sicurezza, con l’adozione di barriere REI antifiamma in prossimità degli attraversamenti in grado di ripristinare e mantenere il grado di resistenza al fuoco delle strutture.

1.8.7. Impianti di forza motrice

L’impianto di distribuzione F.M. verrà previsto in conformità alle esigenze impiantistiche dei vari ambienti o impianti, derivando l’alimentazione delle utenze dalle fonti di energia presenti sui quadri elettrici di zona.

Direttamente dal polo tecnologico o dai quadri elettrici di zona saranno derivate le alimentazioni per gli impianti tecnologici (centrali e sottocentrali, gruppi frigo, unità di trattamento dell’aria, torrini di estrazione, ecc.), con linee indipendenti sottese a protezioni dedicate in modo da evitare promiscuità con altri impianti e permettere il sezionamento per le operazioni di manutenzione.

1.8.8. Impianti di terra e di protezione contro i fulmini

Il nuovo impianto di terra sarà unico realizzato utilizzando sia dispersori normali (puntazze, corde e piastre), sia gli organi naturali delle strutture (ferri di armatura).

Ai fini della protezione contro i fulmini, a seguito del risultato ottenuto dai calcoli di verifica eseguiti e riportati in allegato, non si prevede di realizzare un impianto di protezione alle vigenti Norme CEI 81-10; in ogni caso, per evitare la formazione di sovratensioni pericolose, verrà previsto un impianto di protezione interno con l’adduzione di scaricatori di tensione che verranno installati su tutti gli interruttori dei quadri elettrici di piano e di zona.

1.8.9. Sganci di emergenza

Per permettere la messa fuori tensione degli impianti elettrici, verranno previsti dei pulsanti di sgancio di emergenza o sistemi equivalenti per:

l’intero complesso, comprese le unità commerciali

gli ambienti a maggior rischio in caso d’incendio

e comunque per tutte le attività soggette al controllo dei Vigili del Fuoco.

1.8.10. Impianti speciali

All’interno del complesso verranno inoltre previste le pose e/o le predisposizioni, concordando le esigenze, la tipologia e le caratteristiche tecniche dei sistemi con la stazione appaltante, i seguenti impianti speciali:

impianto citofonico videocitofonico di tipo digitale per l’accesso agli ambienti, realizzato con finalità di controllo e comunicazione visiva-acustica biunivoca delle utenze,

impianto di rivelazione automatica d’incendio ed allarme con componenti ad indirizzamento individuale su sistema integrato a mappe videografiche;

impianto di cablaggio strutturato Fonia-Dati in categoria 6A con distribuzione a stella su armadi di permutazione;

impianto centralizzato d’antenna TV (digitale terrestre – satellitare) con punti presa in tutte le stanze. Specificatamente per le sale riunioni verrà prevista la predisposizione di un sistema con proiettore digitale corredato di apposito schermo motorizzato e centrale per la distribuzione del segnale TV;

video sorveglianza dei principali accessi o passaggi critici con telecamere a colori in alta definizione e per le aree esterne con commutazione automatica night day;

diffusione sonora prevista nelle zone comuni e di transito idoneo a trasmettere informazioni locali e messaggi di allarme generalizzati e/o a supporto dell’impianto di rivelazione automatica d’incendio o altri impianti di allarme;

impianto di diffusione dell’ora nelle principali aree di transito e per gli accessi principali,

Page 44: AGO RENEWABLES S.p.A. HOTEL PALACE BRON A COURMAYEUR · Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici Pag 5 di 44 1. PREMESSA La presente relazione tecnica ha per oggetto

Hotel Palace Bron - Relazione tecnica impianti tecnici

Pag 44 di 44

implementazione del sistema di supervisione e controllo centralizzato impiegato per la regolazione digitale degli impianti;

sistema di gestione specialistico per Hotel;

sistema di gestione ingressi autorimessa.

1.8.11. mpianto di produzione dell’energia da fonti rinnovabili

Per permettere di far fronte ad una parte dei consumi interni, viene previsto un impianto di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili costituito da un campo fotovoltaico installato sulla facciata esposta a Sud del fabbricato avente una potenza di circa 50 kWp in coerenza al Dlgs. 28/2011.