AFS Working Group R.Gomezel CCRWS2006 - Verso la sfida di LHC Otranto (Lecce), 6-9 Giugno 2006.

9
AFS Working Group R.Gomezel CCRWS2006 - Verso la sfida di LHC Otranto (Lecce), 6-9 Giugno 2006

Transcript of AFS Working Group R.Gomezel CCRWS2006 - Verso la sfida di LHC Otranto (Lecce), 6-9 Giugno 2006.

Page 1: AFS Working Group R.Gomezel CCRWS2006 - Verso la sfida di LHC Otranto (Lecce), 6-9 Giugno 2006.

AFS Working GroupR.Gomezel

CCRWS2006 - Verso la sfida di LHCOtranto (Lecce), 6-9 Giugno 2006

Page 2: AFS Working Group R.Gomezel CCRWS2006 - Verso la sfida di LHC Otranto (Lecce), 6-9 Giugno 2006.

R.Gomezel2CCRWS2006 - Verso la sfida di LHC

Otranto (Lecce), 6-9 Giugno 2006

Composizione del gruppo

• Bari: Domenico Diacono, Riccardo Gervasoni• Bologna: Franco Brasolin• Caspur: Andrei Maslennikov• CNAF: Massimo Donatelli• Genova: Alessandro Brunengo• Lecce: Enrico Fasanelli, Fulvio Ricciardi• LNF: Sandro Angius• LNGS: Sandra Parlati• Napoli: Alessandra Doria, Francesco Taurino• Pavia: Andrea Rappoldi• Perugia: Massimo Mongardini• Pisa: Silvia Arezzini• Roma1: Daniela Anzellotti, Cristina Bulfon, Sandro Spanu• Trieste: Roberto Gomezel (chairman)

Page 3: AFS Working Group R.Gomezel CCRWS2006 - Verso la sfida di LHC Otranto (Lecce), 6-9 Giugno 2006.

R.Gomezel3CCRWS2006 - Verso la sfida di LHC

Otranto (Lecce), 6-9 Giugno 2006

Cella nazionale INFN.IT• Sezioni che appartengono alla cella nazionale

– Bologna, Cagliari, CNAF,Ferrara, Firenze, Genova, LNL, LNS, Milano, Napoli, Padova, Perugia, Parma, Pavia, Roma, Roma2, Roma3, Torino, Trieste, Udine

– Catania dovrebbe avere un server ma non attivo da molto tempo

• Spazio disco complessivo on-line: 6.5 TB• File server totali: 14• Server di autenticazione K5 client: 3 (CNAF, Roma,

Napoli)• Server autenticazione K5 master: 1 (CNAF)• Utenti registrati: 1699

Page 4: AFS Working Group R.Gomezel CCRWS2006 - Verso la sfida di LHC Otranto (Lecce), 6-9 Giugno 2006.

R.Gomezel4CCRWS2006 - Verso la sfida di LHC

Otranto (Lecce), 6-9 Giugno 2006

Utilizzo spazio disco cella INFN.IT

• Home directory degli utenti• Distribuzione CERN lib• Software di esperimenti nazionali• Software di GRID• Pagine di servizi WEB di sezione• Per trasferimento dati o condivisione

temporanea di file• Molte sezioni usano solo la parte client per la

visibilità del file system AFS nazionale e internazionale

Page 5: AFS Working Group R.Gomezel CCRWS2006 - Verso la sfida di LHC Otranto (Lecce), 6-9 Giugno 2006.

R.Gomezel5CCRWS2006 - Verso la sfida di LHC

Otranto (Lecce), 6-9 Giugno 2006

Celle locali AFS• Storicamente la prima cella locale INFN è stata quella

pisana• Alla creazione e dispiegamento della cella nazionale

si sono succedute negli anni le configurazioni di celle locali in base alla nuove esigenze sopraggiunte

• Attualmente le celle locali sonoAFS cell

• PI.INFN.IT• LE.INFN.IT • LNGS.INFN.IT• LNF.INFN.IT• BA.INFN.IT• Cella di esperimento: KLOE.INFN.IT

• Le celle locali sono nate per rispondere ad esigenze specifiche e per configurare servizi di sezione che necessitano dei privilegi di amministratore di cella

INFN.IT

le.infn.it

lngs.infn.it

pi.infn.it

lnf.infn.it

Kloe.infn.it

ba.infn.it

Page 6: AFS Working Group R.Gomezel CCRWS2006 - Verso la sfida di LHC Otranto (Lecce), 6-9 Giugno 2006.

R.Gomezel6CCRWS2006 - Verso la sfida di LHC

Otranto (Lecce), 6-9 Giugno 2006

Attività principali del gruppo

• Coordinamento a livello nazionale della gestione della cella INFN.IT

• Supporto e consulenza a utenti e gestori• Produzione di tool di servizio e documenti per i gestori locali• Supporto installazione nuovi server• Supporto per eventuale creazione nuove celle locali• Organizzazione incontri di lavoro• Contatto con struttura OpenAFS per modifiche del CellServDB• Supporto agli esperimenti nazionali e alle attività di GRID per le

loro necessità legate ad AFS• Creazioni e gestione utenze nazionali di GRID• Attività congiunta con il gruppo K5 per le azioni che hanno

ripercussione sulla parte AFS

Page 7: AFS Working Group R.Gomezel CCRWS2006 - Verso la sfida di LHC Otranto (Lecce), 6-9 Giugno 2006.

R.Gomezel7CCRWS2006 - Verso la sfida di LHC

Otranto (Lecce), 6-9 Giugno 2006

Gestori cella nazionale• R.Gomezel e A.Maslennikov per quanto

concerne la gestione dei file server • E.Fasanelli per la cogestione del server di

autenticazione Kerberos 5 nazionale e dei client Kerberos 5

• Gestione decentralizzata dello spazio disco dei file server di sezione e la gestione utenze locali affidate ai responsabili locali attraverso lo strumento ARC

• Mailing-list tecnica per comunicazione gestori locali e nazionali: [email protected]

Page 8: AFS Working Group R.Gomezel CCRWS2006 - Verso la sfida di LHC Otranto (Lecce), 6-9 Giugno 2006.

R.Gomezel8CCRWS2006 - Verso la sfida di LHC

Otranto (Lecce), 6-9 Giugno 2006

Feedback utenza e responsabili di sezione

• Sicuramente tutti sentono l’esigenza di poter disporre di un client afs per la condivisione del file system distribuito

• Meno sentita l’esigenza di avere anche un file server locale– un certo numero di sezioni preferisce appoggiarsi al file server nazionale più vicino

per lo spazio disco necessario– l’utenza non viene incentivata all’uso del file system distribuito per mancanza di

tempo del responsabile locale da dedicare alla fornitura di servizi su afs– Ritrosia nell’uso di afs per spazio disco utenti per sezioni della cella nazionale per

paura che la perdita di connettività con i server di autenticazione comprometta la possibilità di accedere ai dati

• Alcune sezioni lo usano per esportare pagine web di sezione o di esperimento con soddisfazione per la facilità di accesso nella gestione dello spazio disco

• Tutte le risposte ricevute dai gestori dichiarano utile il mantenimento di un gruppo di gestione che, anche se non necessita di riunirsi spesso, possa essere un punto di confronto e di sostegno nella gestione ordinaria

• La mailing-list e le chiamate telefoniche gli strumenti maggiormente utilizzati nella gestione dei problemi e nelle situazioni critiche

Page 9: AFS Working Group R.Gomezel CCRWS2006 - Verso la sfida di LHC Otranto (Lecce), 6-9 Giugno 2006.

R.Gomezel9CCRWS2006 - Verso la sfida di LHC

Otranto (Lecce), 6-9 Giugno 2006

Attività future• Il gruppo soffre degli stessi problemi di coinvolgimento in nuove

attività che si riscontrano anche in altri gruppi– il personale viene coinvolto in un sempre maggior numero di attività

locali alla sezione o nazionali – Questo rende difficile la partecipazione e il coinvolgimento in attività

di lungo periodo o di studio• Comunque sarà necessario

– seguire le attività di sperimentazione sui file system da usare su linux per individuare quello che meglio risponde alle esigenze dell’utenza HEP e che si integra bene in SL/SLC

– Tuning dei parametri file server – miglioramento delle performance– Studio nuove funzionalità delle versioni 1.4 e 1.5 di OpenAFS – Seguire il progetto AFS/OSD presentato a HEPiX coordinato dal

CASPUR e CERN che punta a • migliorare le performance e scalabilità di AFS• Estendere AFS per il supporto della gestione object-based dei file