Aerosolterapia

25
Progetto di Informatica. Studente: Placentino Simone Università degli studi di Foggia Cdl in scienze infermieristiche Docente : Steduto Matteo

Transcript of Aerosolterapia

Page 1: Aerosolterapia

Progetto di Informatica.Studente: Placentino Simone

Università degli studi di FoggiaCdl in scienze infermieristiche

Docente : Steduto Matteo

Page 2: Aerosolterapia

Aerosolterapia L‘uso dell’aerosol è il metodo più pratico e

sicuro per la prevenzione delle vie aeree e cure delle patologie in atto.

L’ aerosol ha principalmente uno scopo farmaceutico destinato ai problemi di natura respiratoria. Esso consiste di un apparecchio che permette la somministrazione aerea di farmaci per la cura o la prevenzione della malattie a carico dell’ apparato respiratorio con una minima incidenza di effetti collaterali.

Page 3: Aerosolterapia

Perché scegliere di curarsi con l’ aerosol ?

L’ aerosolterapia consente al farmaco (che viene nebulizzato) di raggiungere con più facilità anche le vie aeree più difficili e distanti da bocca e naso.

Page 4: Aerosolterapia

AmpollaMeccanismo di funzionamento Questo è reso possibile grazie al fatto che il farmaco viene ridotto in particelle molto piccole che, sfuggendo alla forza di gravità, riescono ad accedere con maggiore facilità in tutte le zone delle vie respiratorie. Si parla di una grandezza di 1 micron(un millesimo di millimetro)

Page 5: Aerosolterapia

Particelle Nebulizzate Tali particelle

accedono con facilità ai vari organi del sistema respiratorio, tra cui laringe, polmoni, bronchi, alveoli polmonari, ecc.

Page 6: Aerosolterapia

Strumentazione :Apparecchio aerosol ( nebulizzatore)Maschera morbida e areata (con elastico )Tubo di raccordoAmpolla nebulizzatriceBoccaglio o Forcella nasaleFarmaci.

Page 7: Aerosolterapia

Apparecchi

aerosol :

nebulizzatori

Interruttore

Manometro di

controllo

Page 8: Aerosolterapia

Forcella nasale

Boccaglio

Page 9: Aerosolterapia

Tubo sagomat

o alle estremit

à

Maschera mono uso

Page 10: Aerosolterapia

Tubo di raccordo

Ampolla nebulizziatri

ce

Raccordo per

ampolla

Maschera con elastico

Page 11: Aerosolterapia

Raccordo

Per ampolla

Ampolla nebulizzatric

e

Page 12: Aerosolterapia

Nebulizzatore

Maschera con

elastico

Ampolla

Tubo

Foglio di terapia

(Posologia)

Page 13: Aerosolterapia

Medicinali :Il medico prescrivere il medicinale più

opportuno (antinfiammatori, antibiotici, mucolitici, antiallergici, antiasmatici e broncodilatatori),indicandone la posologia più appropriata.

Senza necessità di compresse, capsule o fiale, si ottiene una azione locale mirata, senza coinvolgere l'intero organismo.

Sono efficaci dosaggi ridotti, con massimo effetto locale, rapidità d'azione, e minima incidenza di effetti collaterali.

Page 14: Aerosolterapia

Atem 0,025%soluzioni da nebulizzare

-Anticolinergico

Page 15: Aerosolterapia

Clenil per Aerosol 0,8%/2ml sospensione da nebulizzare

- Gicolrticoide

Page 16: Aerosolterapia

Broncovaleas 0,5%soluzione da nebulizzare

- Andrenergico

Page 17: Aerosolterapia

Sodio Cloruro 0,9%Fisiologica

Page 18: Aerosolterapia

Acetilcisteina 300mg/3 mlsoluzione da nebulizzare

- Mucolitico

Page 19: Aerosolterapia

INDICAZIONI PER UNA CORRETTA ESECUZIONE DELL’AREOSOL Lavarsi bene le mani prima di maneggiare

l'apparecchio.

Page 20: Aerosolterapia

Introdurre nell'ampolla il o i farmaci, secondo la quantità prescritta dal medico, eventualmente prelevandoli con una siringa sterile. diluire il farmaco nell'ampolla in circa 2-3 ml di soluzione fisiologicaAcetilcisteina

Fisiologica

Clenil

Broncovaleas

Page 21: Aerosolterapia

applicare il tubo al compressore e sistemare in bocca il boccaglio o far aderire la mascherina sul viso

Medicinale

Page 22: Aerosolterapia

Eseguire l'aerosol fino all'esaurimento della soluzione contenuta nell'ampolla.

Page 23: Aerosolterapia

Alla fine di ogni aerosol è consigliabile: lavare il viso, soprattutto se si è eseguita la

nebulizzazione con la maschera, per eliminare le tracce residue del farmaco, che potrebbero irritare la cute del viso.

Page 24: Aerosolterapia

fare risciacquare la bocca con acqua e bicarbonato o con un collutorio se sono stati usati cortisonici.

lavare l'ampolla, il tubo e il boccaglio (o la mascherina) con acqua corrente tiepida.

Page 25: Aerosolterapia

FINE