Adolescenza e comporamenti a rischio

11
Davide Bonera - Pedagogista Adolescenza e comportamenti a rischio! Tempo Trasgressione Gruppo

description

Categorie del Tempo, Gruppo e Trasgressione nello studio dei comportamenti a rischio i adolescenza. Introduzione.

Transcript of Adolescenza e comporamenti a rischio

Page 1: Adolescenza e comporamenti a rischio

Davide Bonera - Pedagogista

Adolescenza ecomportamenti a rischio!

Tempo

Trasgressione

Gruppo

Page 2: Adolescenza e comporamenti a rischio

Davide Bonera - Pedagogista

L’adolescenza

È il periodo di passaggio tra l’età della fanciullezza e quellaadulta

È un periodo di forte cambiamento fisico, psichico erelazionale

È un periodo che mette a dura prova l’intero nucleofamiliare

È una fase di crisi Dal greco Krisis (separazione, scelta)

Nella lingua cinese: Composizione di due ideogrammiche indicano “pericolo” e “opportunità”

È un evento plurale (non singolo)

Page 3: Adolescenza e comporamenti a rischio

Davide Bonera - Pedagogista

Cosa ci si deve aspettare

Spostamento verso il mondo esterno (nuovi amici, nuoviinteressi sociali e affettivi, nuove attività sportive eculturali)

Maggiore richiesta di autonomia sia di movimento, sia dipensiero

Affermazione di nuovi bisogni come appartenere ad ungruppo di coetanei, sentirsi più grandi, mettersi alla prova

e trasgredire, differenziarsi, rapportarsi con chi è diversoda sé e quindi anche con l’altro sesso

Focalizzazione sul tempo presente

Modi di comunicare e di relazionarsi che sono diversi daquelli familiari (comunicazione difficoltosa, intermittente,talvolta aggressiva, gergale, confronto non semprepossibile)

Page 4: Adolescenza e comporamenti a rischio

Davide Bonera - Pedagogista

La questione “tempo”

Un esempio: “La storia di Aldo”

Gli adolescenti: Danno importanza a quello che

accade nel “qui e ora”

Fanno fatica ad ascoltare ciò cheriguarda il passato

Non riescono a prospettarsi il futuro

Page 5: Adolescenza e comporamenti a rischio

Davide Bonera - Pedagogista

La questione “trasgressione”(1)

Trasgressione “evolutiva” e trasgressione“involutiva”

“Trasgressione” come tentativo di misurarsie misurare la realtà

Quali significati dietro il consumo disostanze Si trova facilmente

Scioglie le inibizioni

Facilita l’intimità

Favorisce lo stare i certi contesti

Page 6: Adolescenza e comporamenti a rischio

Davide Bonera - Pedagogista

La questione “trasgressione”(2)

Azioni rischiose (Scuola Media Inferiore) Consumo tabacco e alcol

Guida pericolosa e non rispetto segnaletica inbicicletta

Guida pericolosa e velocità elevata di scooters

Rapporti sessuali precoci e non protetti

Piccoli furti

Atti di vandalismo

Violenza verbale e fisica verso i coetanei

Page 7: Adolescenza e comporamenti a rischio

Davide Bonera - Pedagogista

La questione “trasgressione”(3)

Azioni rischiose (Scuole Medie Superiori)

Consumo di droghe legali e illegali

Utilizzo di mezzi motorizzati in condizioni dirischio

Rapporti sessuali senza protezione

Doping

Gioco d’azzardo

Alimentazione sregolata

Risse

Atti di violenza

Page 8: Adolescenza e comporamenti a rischio

Davide Bonera - Pedagogista

La questione “gruppo” (1)

Esso rappresenta un vero e proprio “laboratoriosociale” che sostituisce la famiglia e svolge le seguentifunzioni sociali funzione genitoriale di rassicurazione, protezione,

contenimento e regolazione

funzione espressiva e di sperimentazione:possibilità di fare apprendistato delle competenzeadulte

funzione di mediazione nei confronti del mondoestero, sostegno per andare ad incontrare la realtà

Il gruppo dei pari è molto importante perl’adolescente, probabilmente la sua prima scelta“adulta”

Page 9: Adolescenza e comporamenti a rischio

Davide Bonera - Pedagogista

La questione “gruppo” (2)

Esistono gruppi organizzati o “formali” enaturali o “informali”

Il gruppo è una risorsa ma puòrappresentare anche un’area di rischio

Effetto “branco” / dipendenza “sociologica”

Possibile conflitto tra “etica individuale” ed“etica gruppale”, tra i valori del singolo e ivalori del gruppo

Page 10: Adolescenza e comporamenti a rischio

Davide Bonera - Pedagogista

StrategiePer affrontare il cambiamento

Regolare nuove “distanze”

Ritrovare la dimensione personale e dicoppia (non investire eccessivamente sulfiglio)

Promuovere la sua differenziazione elimitare i rischi dell’omologazione

Negoziare il conflitto

Monitorare lo sviluppo (evitare eccessivicontrolli o derive permissive)

Essere presenti quotidianamente

Page 11: Adolescenza e comporamenti a rischio

Davide Bonera - Pedagogista

Domande e commenti