ADOLESCENZA

10
Il disturbo autistico cambia la sua manifestazione nel corso degli anni.Ciò significa che avanzando nell'adolescenza e nell'età adulta le persone con autismo hanno bisogno di servizi appropriati ai loro bisogni evolutivi.

description

Il disturbo autistico cambia la sua manifestazione nel corso degli anni.Ciò significa che avanzando nell'adolescenza e nell'età adulta le persone con autismo hanno bisogno di servizi appropriati ai loro bisogni evolutivi. Il passaggio all'adolescenza segna cambiamenti: - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of ADOLESCENZA

Page 1: ADOLESCENZA

Il disturbo autistico cambia la sua manifestazione nel corso degli anni.Ciò significa che avanzando nell'adolescenza e nell'età adulta le persone con autismo hanno bisogno di servizi appropriati ai loro bisogni evolutivi.

Page 2: ADOLESCENZA

ADOLESCENZA

Il passaggio all'adolescenza segna cambiamenti:inizia un bisogno di svincolo e individualizzazione,gli assetti familiari si modificano,vengono richiesti atteggiamenti da adulti e ruoli più emancipati.Per un adolescente con disturbo autistico e la sua

famiglia il passaggio può essere vissuto in maniera difficile.

Page 3: ADOLESCENZA

Sviluppo psico-sessuale

Consapevolezza della propria diversità.Conoscenza dei cambiamenti del corpo, della sessualità e affettività. Processo Decisionale.

Autonomia personale Igiene: radersi, usare

deodoranti, lavarsi quotidianamente, usare assorbente, mettere il reggiseno, lavare denti..etc

e

Autonomia domestica

Tenere in ordine la propria stanza, pulire un ambiente, preparare semplici pasti, rimanere in casa da solo etc.

Autonomia comunitaria

mobilità, regole di convivenza sociale.

Page 4: ADOLESCENZA

Sviluppo psicologico

Sostegno emotivo ed espressivo individuale/ gruppo.

Insegnare esplicitamente argomenti sociali ed emotivi e strategie per adattarsi ai costumi sociali.

Strategie per favorire analisi dei processi decisionali

Page 5: ADOLESCENZA

Sviluppo psicosessuale

Quali comportamenti insegnare:Ragazze: visita ginecologica (consultorio), usare l'

assorbente, il reggisenoRagazzi: pratica masturbatoria,

Come ?videomodeling, sequenze di immagini, iniziare

individ. o in gruppo un educazione sentimentale e sessuale.

Page 6: ADOLESCENZA

L'educazione sessuale con persone con autismo con un adeguato livello recettivo comprende informazioni riguardanti le parti del corpo, l'igiene delle aree genitali, il concetto di privacy di grado di relazione (sconosciuto, membro dell'equipe, membro della famiglia,amico/a, incontro casuale, fidanzata/o,) l'innamoramento.

*Volkmar, Paul, Klin, Cohen “Autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo neurobiologia e comportamento”.

Page 7: ADOLESCENZA

Autonomia personale e domestica (1)

Il comportamento adattivo è generalmente inferiore al livello intellettivo, soprattutto tra coloro che presentano livelli cognitivi più alti.

Discrepanza vineland Q.I.

Page 8: ADOLESCENZA

Autonomia personale e domestica(2)

1. Individuare obiettivi e metodi.2.Eliminar il più possibile stimoli sensoriali spiacevoli.3. Dividere le abilità in piccoli passi.4 Usare oggetti in sequenza per comunicare la sequenza dei passi5. Fornire prove e pratiche frequenti. Compito domestico.6. fare in modo che il comportamento desiderato si concluda in modo

chiaro e sia seguito da un attività o da un oggetto piacevole.

Page 9: ADOLESCENZA

Autonomia comunitaria

Come si muove un adolescente fragile in un territorio? Quali comportamenti insegnare: mobilità, differenza tra estraneo e familiare, regole

base di convivenza sociale. Come? Il ragazzo porta l'operatore in un posto specifico,

impara a prendere un autobus,legge una cartina, impara a chiedere informazioni ( role playing, script )

Page 10: ADOLESCENZA

Educazione scolastica e formazione professionale

Rete con gli insegnati Organizzare

laboratori a scuola Lavoro di

Integrazione con il gruppo classe: conoscenza del compagno ( prevenire fenomeni di bullismo)

Coltivare isole di abilità, talenti