Ad astra per aspera -Si fa presto a dire aggetti.pdf

27
Ad astra per aspera a piccoli passi verso la progettazione strutturale Si fa presto a dire aggetti

Transcript of Ad astra per aspera -Si fa presto a dire aggetti.pdf

Page 1: Ad astra per aspera -Si fa presto a dire aggetti.pdf

Ad astra per asperaa piccoli passi verso la progettazione strutturale

Si fa presto a dire aggetti

Page 2: Ad astra per aspera -Si fa presto a dire aggetti.pdf

Palazzo Nicolaci, 1765, Noto (IT). Wozoco, 1997, Amsterdam (NL).

14 1

Piccoli aggetti crescono…

Page 3: Ad astra per aspera -Si fa presto a dire aggetti.pdf

Affrontiamo oggi un tema molto importante nella progettazionearchitettonica degli edifici: la presenza di aggetti o sbalzi.

Gli aggetti sono storicamente datati perché solo l’utilizzo di materialireagenti a trazione ha consentito l’uso di aggetti di dimensioniconsiderevoli: nell’aggetto difatti le flessioni o le trazioni uniformisono ineliminabili e dunque possiamo affermare che la progettazionedi un aggetto è un problema moderno.

Page 4: Ad astra per aspera -Si fa presto a dire aggetti.pdf

Quando gli aggetti diventano importanti

Forth bridge, 1890

Page 5: Ad astra per aspera -Si fa presto a dire aggetti.pdf

Una delle domande che sorge spontanea quando si intende progettare unaggetto è quanto lungo esso possa essere. La domanda è mal posta oppure èincompleta e ad una domanda siffatta un progettista consapevole non può cherispondere: “dipende”.

A tal riguardo l’analisi di aggetti dalle considerevoli dimensioni possono aiutarea comprendere quale altre condizioni debbano sussistere: in figura c’èun’immagine del Forth Bridge, il cui schema strutturale con le dimensioni è adestra e sotto un’esemplificazione antropomorfa. Il cuore della struttura èuno sbalzo simmetrico, caricato anche alle estremità (c’è l’appoggio dellacampata centrale, semplicemente appoggiata) realizzato da una travaturareticolare a sezione variabile che realizza una mensola di dimensioni crescentiverso l’incastro, rappresentato dal pilone del ponte. La prima cosa che si nota èquindi che a fronte di una luce considerevole dell’aggetto il progettistapredispone una grande altezza. Quindi, per avere un aggetto ci vuole altezza.

Page 6: Ad astra per aspera -Si fa presto a dire aggetti.pdf

Un duello storico: Altezza vs materiale

Page 7: Ad astra per aspera -Si fa presto a dire aggetti.pdf

Le immagini presentano ciò che accade all’aumentare della luce maanche dell’impegno in termini di carico (in termini di piani portati).Innanzitutto una regola generale per il progetto a resistenza èquella che una trave a sbalzo di luce l equivale in altezza ad unatrave doppiamente appoggiata di luce 2l, perché risulta eguale ilmomento massimo di progetto. Quindi, se teniamo conto della solaresistenza le sezioni più alte vengono quelle in cemento armato,seguite da quelle di legno ed infine quelle di acciaio.

Page 8: Ad astra per aspera -Si fa presto a dire aggetti.pdf

La sezione diminuisce al diminuiredel momento flettente

Le travi ad uniforme resistenza

Page 9: Ad astra per aspera -Si fa presto a dire aggetti.pdf

Per luci maggiori di dieci metri si possono progettare travi aduniforme resistenza, ossia ad altezza variabile progettata tenendoconto non del momento massimo, ma del momento agente su ognisezione.

(da modernismi italiani, architettura e costruzione nel novecento:copertura sala portalettere Poste di Piazza Bologna, trave incalcestruzzo armato a sezione variabile)

Page 10: Ad astra per aspera -Si fa presto a dire aggetti.pdf

1 2

3 4

Come aiutiamo gli aggetti?

Page 11: Ad astra per aspera -Si fa presto a dire aggetti.pdf

Altri accorgimenti possono essere presi per diminuire la luce dellatrave, pur mantenendo un aggetto sufficientemente lungo.

Si possono utilizzare semiarchi (1) o pilastri a V (4) per trasformarela luce a sbalzo in una trave continua su vari appoggi con unamensola all’estremità,

oppure si può spezzare la luce dell’aggetto mediante puntoni (2) ostralli (3).

Page 12: Ad astra per aspera -Si fa presto a dire aggetti.pdf

Ci dobbiamo preoccupare degli abbassamenti?

Page 13: Ad astra per aspera -Si fa presto a dire aggetti.pdf

Per quanto riguarda la deformabilità, dobbiamo analizzare laformula parametrica dell’abbassamento massimo di una mensolasoggetta a carico uniforme. Ovviamente, lo spostamento massimo èinversamente proporzionale a EJ, che nelle varie tecnologie assumevalori diversi sia per la diversità di E, sia per l’estrema diversità di J.Da ciò si deduce che il materiale più resistente proprio perché piùresistente, consente l’utilizzo di sezioni più ridotte che avendo unmomento di inerzia più basso registrano maggiori spostamenti.

Page 14: Ad astra per aspera -Si fa presto a dire aggetti.pdf

Bourbon lane, London (uk), 2007

wozoco, amsterdam (nl), 19977

14

7

Non solo travi…

Page 15: Ad astra per aspera -Si fa presto a dire aggetti.pdf

Al di là di pochi metri per travi a sezione uniforme, o anche fino alladecina di metri (ma un solo piano, tipicamente di copertura) per travi asezione variabile, per aggetti di dimensioni non limitate ed aggettimultipiano lo schema di semplice trave non basta più e bisogna passarea schemi strutturali a trave Vierendeel o trave reticolare cheinvadono la parete laterale e quindi pongono il problema dei prospettie delle aperture nei prospetti. In figura un edificio con Vierendeel asbalzo, o anche edifici a parete con travi reticolari.

Page 16: Ad astra per aspera -Si fa presto a dire aggetti.pdf

Dal locale al globale: un gioco di proporzioni

Forth bridge, 1890

Page 17: Ad astra per aspera -Si fa presto a dire aggetti.pdf

Gli effetti considerati e commentati nelle slide precedenti sonoeffetti locali, miranti cioè a chiedersi se l’aggetto è sufficientementealto affinché sia sufficientemente resistente e non eccessivamentedeformabile. Sono “locali” perché si pongono soltanto i problemidell’aggetto e non considerano i problemi che l’aggetto crea nel restodella struttura. Questi ulteriori problemi, non meno importanti deiprimi, sono a tutti gli effetti “non locali”. L’attenzione ai probleminon locali ci farà comprendere come tra le dimensioni dell’aggetto ele dimensioni del resto della struttura debbano sussistere delleproporzioni.

I problemi non locali sono sostanzialmente tre e verranno analizzati inseguito.

Page 18: Ad astra per aspera -Si fa presto a dire aggetti.pdf

p

g

Il problema del ribaltamento

Page 19: Ad astra per aspera -Si fa presto a dire aggetti.pdf

Il primo problema ‘‘non locale’’ è l’equilibrio di corpo rigidodell’edificio, ovvero la verifica al ribaltamento e quindi la valutazionedella posizione del baricentro dei pesi.

Se il baricentro è saldamente e ampiamente all’interno della basefondale, come nell’esempio della torre di pisa, il peso stabilizzanterisulta maggiore di quello ribaltante.

Nella prossima slide analizzeremo uno schema semplice.

Page 20: Ad astra per aspera -Si fa presto a dire aggetti.pdf

Considerando un peso specifico di , possiamo calcolare:10[��/��]

�� = 6 � 10 � 10��

��= 600[��]

�� = 4 � 3 � 10��

��= 120[��]

Una semplice verifica a ribaltamento

Page 21: Ad astra per aspera -Si fa presto a dire aggetti.pdf

Calcolo dell’ascissa del baricentro dell’intera struttura rispetto alpunto a:

In alternativa si può operare facendo il bilancio dei momenti rispettoal punto b, ovvero si valuta il momento stabilizzante ms e quelloribaltante mr.

�� = 600 �� 3[�] = 1800[���]

����, � =600 �� 3 � + 120 �� 8[�]

720[��]= 3,83[�]

�� = 120 �� 2[�] = 240[���]

�� ≫ ��

Page 22: Ad astra per aspera -Si fa presto a dire aggetti.pdf

Cctv, rem koolhaas Villa Méditerranée, stefano boeri

Forth Bridge

Dall’architettura contemporanea

Page 23: Ad astra per aspera -Si fa presto a dire aggetti.pdf

Si può vedere come ogni struttura realizzata con aggetti importantipresenti sempre un grande volume a terra in grado di sviluppare unmomento stabilizzante in opposizione al momento ribaltante provocatodall’aggetto.

Nel caso della Villa Méditerranée la struttura stabilizzante è postasotto al terreno, mentre nel cctv si trova specularmenteall’aggetto e con volume e peso maggiori.

Infine possiamo apprezzare la simmetria negli aggetti sui piloni delforth bridge, che garantiscono la sicurezza al ribaltamento.

Page 24: Ad astra per aspera -Si fa presto a dire aggetti.pdf

� =�

����� =

�+�

����� =

�−�

����: � = ��� =���

6

Quanto soffre il terreno? (oltre al fatto che tutti lo trascurano?)

Page 25: Ad astra per aspera -Si fa presto a dire aggetti.pdf

Il secondo problema è relativo alle sollecitazioni che una strutturacon grandi aggetti trasferisce al terreno (carichi eccentrici).

Come si può vedere nel primo schema (semaforo verde), quando larisultante delle forze verticali ricade all’interno del terzo mediotutta la fondazione agisce sul terreno con uno sforzo dicompressione.

Nel secondo schema è illustrato un caso limite (semaforo giallolampeggiante): la risultante coincide con il terzo medio, sul terrenoarriva uno sforzo di compressione e la ���� è uguale a zero.

Il terzo schema (semaforo rosso) è da escludere in fase diprogettazione, perché non si possono accettare sforzi di trazione trala fondazione e il terreno, non potendo quest’ultimo sviluppare unaresistenza a tale sollecitazione.

Page 26: Ad astra per aspera -Si fa presto a dire aggetti.pdf

La robustezza degli elementi … nessuno escluso!

� =���

12

Page 27: Ad astra per aspera -Si fa presto a dire aggetti.pdf

L’ultimo dei tre problemi da porsi in caso di strutture con grandiaggetti è la robustezza degli elementi verticali, che devono trasferirele sollecitazioni al terreno.

il problema locale della flessione di un elemento orizzontaleprecedentemente analizzato si trasferisce ora ad uno o più elementiverticali che dovranno avere un momento di inerzia in pianta persopportare tale flessione, quindi un momento d’inerzia rispettoall’asse della sollecitazione come mostrato nello schema.

Attraverso l’osservazione di una struttura naturale come quelladell’albero si può notare come la robustezza del tronco sia necessariaa sopportare i carichi, a volte sbilanciati, della chioma.