ActivCost · ActivCost Guida all’uso Pag. 4 Premessa Il presente documento viene messo a...

42
Guida all’uso Versione 1.0 – Maggio 2015 2015 ActivCost

Transcript of ActivCost · ActivCost Guida all’uso Pag. 4 Premessa Il presente documento viene messo a...

Page 1: ActivCost · ActivCost Guida all’uso Pag. 4 Premessa Il presente documento viene messo a disposizione degli utenti del sistema ActivCost con lo scopo di fornire loro un supporto

Guida all’uso

Versione 1.0 – Maggio 2015

2015

ActivCost

Page 2: ActivCost · ActivCost Guida all’uso Pag. 4 Premessa Il presente documento viene messo a disposizione degli utenti del sistema ActivCost con lo scopo di fornire loro un supporto

ActivCost Guida all’uso

Pag. 2

Sommario

PREMESSA 4

PANORAMICA 5

CONCETTI DI BASE 6

La Banca Zero 7

Costo del personale 8

Cenni sull’organizzazione dei dati 9

Modalità operativa 10

ARCHITETTURA DEL SISTEMA 11

UTILIZZO DI ACTIVCOST 12

Accesso al sistema 12 Accesso tramite Nome utente e Password 12 Accesso tramite Smartphone per mezzo del sistema QrAuth di Aram 13

Pagina iniziale e menù funzioni 16

Menù Anagrafiche 17 Linee 18 Servizi 19 Prodotti 20 Tipologie 21 Fasi 22 Causali 23 Operatori 24 Modulistica 25 Canali 26 Centri di lavorazione 27

Archivio – Configurazione del flusso di un processo. 28

Reporting 33

GLOSSARIO 39

Affaticamento 39

Analisi degli scarti 39

Costo standard 39

Page 3: ActivCost · ActivCost Guida all’uso Pag. 4 Premessa Il presente documento viene messo a disposizione degli utenti del sistema ActivCost con lo scopo di fornire loro un supporto

ActivCost Guida all’uso

Pag. 3

Fase 39

Frequenza 40

FTE (full-time equivalent) 40

Linea 41

Processo 41

Prodotto 41

Servizio 41

Tempo Contrattuale Medio 41

Tipologia 42

Page 4: ActivCost · ActivCost Guida all’uso Pag. 4 Premessa Il presente documento viene messo a disposizione degli utenti del sistema ActivCost con lo scopo di fornire loro un supporto

ActivCost Guida all’uso

Pag. 4

Premessa

Il presente documento viene messo a disposizione degli utenti del sistema

ActivCost con lo scopo di fornire loro un supporto utile a comprenderne le

funzionalità ed apprenderne le modalità di utilizzo.

Page 5: ActivCost · ActivCost Guida all’uso Pag. 4 Premessa Il presente documento viene messo a disposizione degli utenti del sistema ActivCost con lo scopo di fornire loro un supporto

ActivCost Guida all’uso

Pag. 5

Panoramica

Il controllo e il contenimento dei costi operativi rappresentano una leva

fondamentale per migliorare le performance di ogni banca. La misurazione del

costo dei prodotti e dei servizi erogati diventa uno strumento indispensabile alle

scelte strategiche aziendali.

Senza una misurazione continua dei costi, della loro variazione e dell’allocazione

delle risorse tra le unità aziendali ogni azione tesa ad un miglioramento di

efficienza non è evidenziabile in termini di responsabilità e di risultati conseguiti.

Anche la gestione commerciale del cliente in un quadro competitivo e fortemente

instabile richiede una analisi dei costi generati e del loro impatto sui ricavi.

Il sistema ActivCost è uno strumento che mette a disposizione della banca un data

base di informazioni relative a oltre 400 prodotti/servizi, per ognuno dei quali sono

fornite le fasi elementari di attività, la loro tempificazione e relativo costo, calcolati

con il sistema dei costi standard. Attraverso il modello operativo di ActivCost

basato su un criterio di “componentistica comune”, si fornisce alla banca una sorta

di kit di montaggio con il quale ogni banca può costruire la misurazione del costo

dei propri prodotti attraverso l’analisi delle fasi di attività richieste da ogni servizio

erogato.

Gli obiettivi di ActivCost si possono riassumere in:

Contribuire all’analisi di produttività e di efficienza interna connessa ai

processi di erogazione dei prodotti e dei servizi.

Sviluppare nella banca un modello di misurazione dei costi operativi unitari

basato sul concetto della redditività della gestione commerciale “netta”,

depurata dai costi operativi riferiti al cliente, al prodotto, al portafoglio, e in

parte alla filiale di riferimento.

Supportare le decisioni operative del management attraverso l’esplicitazione

dei costi secondo i principali fattori produttivi (costo del personale, costi

informatici, modulistica,…), e l’analisi degli scarti rispetto alle medie.

Contribuire alla rispondenza dei sistemi gestionali agli standard di IAS 14,

attraverso la realizzazione del “segmental reporting”. Allocare i costi

gestionali alle linee di prodotto o ai centri di costo della rete.

Rispondere alle normative del testo unico bancario negli articoli in cui

richiede la documentabilità dei costi della banca ai fini delle variazioni

massive di condizioni e dell’attribuzione di singole e specifiche condizioni.

Page 6: ActivCost · ActivCost Guida all’uso Pag. 4 Premessa Il presente documento viene messo a disposizione degli utenti del sistema ActivCost con lo scopo di fornire loro un supporto

ActivCost Guida all’uso

Pag. 6

Concetti di base

Il costo di un prodotto è determinato seguendo le varie fasi del processo di

erogazione del prodotto stesso.

Il processo consiste in una sequenza di fasi organizzative di lavorazione, necessarie

per perfezionare l’erogazione del prodotto. La sequenza non ha un riferimento

temporale e può comportare l’intervento di diverse aree organizzative e di diversi

profili di personale operativo.

Per fase si intende la componente elementare del processo. Essa è costituita dagli

elementi necessari per attribuire al prodotto - attraverso il processo – i costi di

produzione. Alla fase sono associati i singoli fattori produttivi:

costo del personale

costo della modulistica

costo informatico

costi dell’outsourcing

costi diversi

Nel processo, una fase può essere composta da attività stimate in percentuale: in

questo caso si determina una frequenza standard.

Si definisce frequenza la percentuale di ripetizioni di una fase all’interno del

processo, il valore di 100 corrisponde alla fase piena.

La frequenza può essere inferiore a 100 (normalmente) o superiore a 100. La

frequenza è uguale a 100 quando la fase è presente nello sviluppo del processo una

sola volta e per intero. La frequenza è minore di 100 quando la fase si presenta con

una definita percentuale di casi.

La frequenza è maggiore di 100 quando la fase è presente più volte nello stesso

processo.

Page 7: ActivCost · ActivCost Guida all’uso Pag. 4 Premessa Il presente documento viene messo a disposizione degli utenti del sistema ActivCost con lo scopo di fornire loro un supporto

ActivCost Guida all’uso

Pag. 7

La Banca Zero

Il prodotto ActivCost fornisce una Banca Zero di riferimento che propone un

flusso “normale” non medio di erogazione dei servizi basato sulle prassi e sulle

normative vigenti.

La Banca Zero può essere la base per importare i propri processi nell’ambiente

della propria Banca personalizzando in maniera più o meno incisiva gli elementi

che determinano il costo standard conclusivo di quel prodotto.

Ricordiamo che le personalizzazioni vanno aggiornate periodicamente. Manager

Service sulla base dell’esperienza maturata suggerisce una periodicità di

aggiornamento annuale.

Page 8: ActivCost · ActivCost Guida all’uso Pag. 4 Premessa Il presente documento viene messo a disposizione degli utenti del sistema ActivCost con lo scopo di fornire loro un supporto

ActivCost Guida all’uso

Pag. 8

Costo del personale

Il modello prevede le seguenti modalità di calcolo:

1. Rilevazione dei costi totali annui (2014) di tutte le voci di bilancio attinenti al

personale. Si può prendere la voce 150 del bilancio.

2. Computo del tempo contrattuale medio

3. Riferimento di tali voci a più categorie di personale per le quali si determina un

costo medio di istituto. Normalmente si definiscono:

• impiegati e quadri

• dirigenti.

4. Computo del costo al minuto

Per quanto riguarda il costo del personale l'aggregato comprende le seguenti voci:

- Retribuzione

- accantonamenti a fondi

- polizze assicurative

- trasferte e missioni

- buoni pasto

- partecipazione a corsi, seminari, addestramento

- provvidenze e borse di studio

Dalla voce di bilancio 150….

Page 9: ActivCost · ActivCost Guida all’uso Pag. 4 Premessa Il presente documento viene messo a disposizione degli utenti del sistema ActivCost con lo scopo di fornire loro un supporto

ActivCost Guida all’uso

Pag. 9

Cenni sull’organizzazione dei dati

In ActivCost i “processi” sono chiamati “Tipologie” e queste ultime sono

raggruppate in una gerarchia che ne facilita la ricerca.

La gerarchia è la seguente:

Linea

Servizio

Prodotto

Tipologia

Per facilitare la ricerca è stata aggiunta in ActivCost una funzionalità di

visualizzazione della gerarchia utile alla selezione della tipologia desiderata,

eccone alcuni esempi:

La visualizzazione gerarchica di tutti i processi (tipologie) in catalogo è disponibile

nel Menù di ActivCost premendo sulla voce “Struttura”.

Page 10: ActivCost · ActivCost Guida all’uso Pag. 4 Premessa Il presente documento viene messo a disposizione degli utenti del sistema ActivCost con lo scopo di fornire loro un supporto

ActivCost Guida all’uso

Pag. 10

Modalità operativa

ActivCost consente di definire, per ogni processo, il flusso, costituito da fasi ed

altre informazioni utili, che ne determinano il costo. L’utente ActivCost troverà

una base dati contenente oltre 200 processi già definiti da Manager Service sulla

base dei dati medi rilevati.

Page 11: ActivCost · ActivCost Guida all’uso Pag. 4 Premessa Il presente documento viene messo a disposizione degli utenti del sistema ActivCost con lo scopo di fornire loro un supporto

ActivCost Guida all’uso

Pag. 11

Architettura del sistema

Il sistema ActivCost è sviluppato su piattaforma Web e risiede sui server Aram.

E’ accessibile da un qualunque computer connesso ad Internet dotato di un browser

quali Internet Explorer, Google Chrome, Mozilla Firefox o Apple Safari aggiornati

alle versioni più recenti.

I dati sono memorizzati sui server Aram che garantiscono un elevato standard di

sicurezza sia dal punto di vista dell’affidabilità che della riservatezza.

Non richiede alcun tipo di installazione o manutenzione ed è immediatamente

utilizzabile dopo aver ottenuto da Manager Service le chiavi d’accesso al proprio

account utente.

Ogni Banca accede al sistema tramite autenticazione digitando la combinazione

nome utente e password personalizzate fornite al momento dell’acquisto della

licenza.

Page 12: ActivCost · ActivCost Guida all’uso Pag. 4 Premessa Il presente documento viene messo a disposizione degli utenti del sistema ActivCost con lo scopo di fornire loro un supporto

ActivCost Guida all’uso

Pag. 12

Utilizzo di ActivCost

Accesso al sistema

Per accedere ad ActivCost è necessario aprire con un browser internet l’indirizzo

http://www.activcost.com ed immettere le credenziali fornite da Manager Service.

N.B.: effettuato l’accesso al sistema - indipendentemente dal sistema di accesso

che si è scelto tra i due che saranno descritti in seguito - trascorso un periodo di

inattività di circa 20 minuti, scadrà la sessione e sarà necessario ripetere l’accesso.

E’ possibile accedere al sistema attraverso uno dei due metodi possibili illustrati di

seguito:

Accesso tramite Nome utente e Password

Accesso tramite Smartphone per mezzo del sistema QrAuth di Aram

Accesso tramite Nome utente e Password

Per accedere tramite autenticazione con nome utente e password basterà digitare le

credenziali fornite da Manager Service nelle relative caselle e premere il pulsante

“Accedi”.

Qualora le credenziali fornite non fossero valide verrebbe mostrato un avviso di

errore di autenticazione in rosso a sinistra delle caselle.

Page 13: ActivCost · ActivCost Guida all’uso Pag. 4 Premessa Il presente documento viene messo a disposizione degli utenti del sistema ActivCost con lo scopo di fornire loro un supporto

ActivCost Guida all’uso

Pag. 13

Accesso tramite Smartphone per mezzo del sistema QrAuth di Aram

QrAuth e un sistema innovativo per l’autenticazione sicura ai sistemi web. Si basa

sull’utilizzo di un’app per smartphone per l’autenticazione sui siti. E' un sistema

brevettato di proprietà di Aram. Sviluppato come supporto ai propri sistemi bancari

direzionali e ai sistemi web per gli studi clinici.

QrAuth si integra facilmente con qualsiasi sistema Web sviluppato in qualsiasi

linguaggio e su qualsiasi piattaforma.

Attraverso semplici passaggi di configurazione il gestore del sistema può

configurare il proprio sito web per l’autenticazione attraverso QrAuth.

L’utilizzo è molto semplice.

Il sito web ospita un codice QR Code nella propria pagina o area di logon.

Page 14: ActivCost · ActivCost Guida all’uso Pag. 4 Premessa Il presente documento viene messo a disposizione degli utenti del sistema ActivCost con lo scopo di fornire loro un supporto

ActivCost Guida all’uso

Pag. 14

Questo QrCode, generato direttamente dal sistema QrAuth, viene prodotto in meno

di un secondo ed è rappresentato fisicamente come un’immagine jpeg.

L’utente scarica ed installa sul proprio smartphone Android l’app dedicata QrAuth.

Al primo utilizzo l’app si inizializza automaticamente e permette all’utente di

registrarsi sui siti che sono provvisti del sistema QrAuth.

L’app visualizza sempre in primo piano il proprio codice personale, ID, nella

forma QR00000000, QR seguito da 8 cifre.

A seconda dell’opzione scelta dal gestore del sito web, l’utente può:

Contattare l’helpdesk del sito per comunicare il proprio ID QRAuth

Inserire direttamente sul sito, nel proprio profilo utente, il proprio ID

QRAuth

Una volta registrato l’utente può utilizzare il sistema QrAuth per la propria

autenticazione.

Come procedere

L’utente attraverso l’app QrAuth legge il Qr Code presente nella pagina di logon

del sistema web.

Page 15: ActivCost · ActivCost Guida all’uso Pag. 4 Premessa Il presente documento viene messo a disposizione degli utenti del sistema ActivCost con lo scopo di fornire loro un supporto

ActivCost Guida all’uso

Pag. 15

In meno di due secondi il sistema web procede all’autenticazione attraverso l’app

senza alcuna digitazione né dell’utente né della password.

Sicurezza

La sicurezza è garantita da un’elevata protezione, crittografia ed incapsulamento

dei dati trasferiti dall’app al sistema centrale QrAuth.

Il client web non viene coinvolto in alcun trasferimento di credenziali o di dati

utilizzabili da terzi per un eventuale hack.

Contatti

Per informazioni inviare una richiesta all'indirizzo [email protected]

Page 16: ActivCost · ActivCost Guida all’uso Pag. 4 Premessa Il presente documento viene messo a disposizione degli utenti del sistema ActivCost con lo scopo di fornire loro un supporto

ActivCost Guida all’uso

Pag. 16

Pagina iniziale e menù funzioni

Effettuato l’accesso al sistema si entra nella pagina principale dalla quale è

possibile accedere al menù e attivare le funzionalità del sistema.

Page 17: ActivCost · ActivCost Guida all’uso Pag. 4 Premessa Il presente documento viene messo a disposizione degli utenti del sistema ActivCost con lo scopo di fornire loro un supporto

ActivCost Guida all’uso

Pag. 17

Menù Anagrafiche

Tramite questo menù è possibile consultare e, se previsto, modificare le

anagrafiche del sistema ActivCost.

I controlli per la consultazione sono comuni a tutte le anagrafiche, per utilizzarli

seguire le istruzioni nell’illustrazione:

Page 18: ActivCost · ActivCost Guida all’uso Pag. 4 Premessa Il presente documento viene messo a disposizione degli utenti del sistema ActivCost con lo scopo di fornire loro un supporto

ActivCost Guida all’uso

Pag. 18

Linee

E’ l’insieme delle attività facenti capo ad una tipologia di business e quindi

riferibili ad una determinata area di mercato, ad esempio:

Impieghi

Portafoglio

Gestione Amministrativa

Incassi e Pagamenti

L’anagrafica Linee non è modificabile ma solo consultabile. Nella prima colonna

viene mostrato il codice della linea, nella seconda la descrizione.

Page 19: ActivCost · ActivCost Guida all’uso Pag. 4 Premessa Il presente documento viene messo a disposizione degli utenti del sistema ActivCost con lo scopo di fornire loro un supporto

ActivCost Guida all’uso

Pag. 19

Servizi

Rappresenta la disaggregazione delle linee di prodotto. Alcuni esempi con

riferimento alle linee precedenti sono:

Mutui

Riba

Gestione Conto Corrente

Bonifico

L’anagrafica servizi non è modificabile dagli utenti ma solo consultabile. Nella

prima colonna è mostrato il codice Servizio, nella seconda la descrizione.

Page 20: ActivCost · ActivCost Guida all’uso Pag. 4 Premessa Il presente documento viene messo a disposizione degli utenti del sistema ActivCost con lo scopo di fornire loro un supporto

ActivCost Guida all’uso

Pag. 20

Prodotti

Si intende per prodotto, nell’ambito dei modelli Cost U.P. il prodotto/servizio

erogato dalla banca al cliente in funzione delle esigenze di gestione valori,

pagamenti, utenze. Alcuni esempi con riferimento ai servizi precedenti sono:

Pagamento Rata Mutuo

Presentazione Riba

Chiusura Conto Corrente

Bonifici inviati Banca

L’anagrafica prodotti non è modificabile dagli utenti ma solo consultabile. Nella

prima colonna è mostrato il codice Prodotto, nella seconda la descrizione.

Page 21: ActivCost · ActivCost Guida all’uso Pag. 4 Premessa Il presente documento viene messo a disposizione degli utenti del sistema ActivCost con lo scopo di fornire loro un supporto

ActivCost Guida all’uso

Pag. 21

Tipologie

Ad ogni prodotto sono riconducibili una o più tipologie. Esse sono riferite a

diversità nel processo organizzativo di erogazione. La tipologia ActivCost

corrisponde al processo organizzativo. Alcuni esempi con riferimento ai prodotti

precedenti sono:

Incasso rata mutuo con addebito in c/c

Presentazione distinta cartacea sbf

Estinzione

Bonifico per cassa

L’anagrafica Tipologie non è modificabile dagli utenti ma solo consultabile. Nella

prima colonna è mostrato il codice Tipologia, nella seconda la descrizione.

Page 22: ActivCost · ActivCost Guida all’uso Pag. 4 Premessa Il presente documento viene messo a disposizione degli utenti del sistema ActivCost con lo scopo di fornire loro un supporto

ActivCost Guida all’uso

Pag. 22

Fasi

Per fase si intende la componente elementare del processo. Essa è costituita dagli

elementi necessari per attribuire al prodotto - attraverso il processo – i costi di

produzione.

Alla fase sono associati i tempi, l’affaticamento e i singoli fattori produttivi:

costo del personale

costo della modulistica

costo informatico

costi dell’outsourcing

costi diversi.

Nel processo, una fase può non essere eseguita nella sua totalità ma in una

percentuale, in questo caso si stabilisce una frequenza standard.

Le fasi attualmente in catalogo sono circa 800.

L’anagrafica Fasi non è modificabile dagli utenti ma solo consultabile. Nella prima

colonna è mostrato il codice Fase, nella seconda la descrizione.

Page 23: ActivCost · ActivCost Guida all’uso Pag. 4 Premessa Il presente documento viene messo a disposizione degli utenti del sistema ActivCost con lo scopo di fornire loro un supporto

ActivCost Guida all’uso

Pag. 23

Causali

L’anagrafica causali è un’anagrafica a disposizione degli utenti per collegare

eventuali processi (Codice tipologia in ActivCost) a causali personalizzate gestite

dai sottosistemi interni.

Page 24: ActivCost · ActivCost Guida all’uso Pag. 4 Premessa Il presente documento viene messo a disposizione degli utenti del sistema ActivCost con lo scopo di fornire loro un supporto

ActivCost Guida all’uso

Pag. 24

Operatori

Questa anagrafica consente di aggiungere o modificare i profili degli operatori che

saranno poi associati ai tempi delle fasi alle fasi che costituiscono il flusso del

processo (tipologia in ActivCost). Per ogni operatore si specifica il costo al

millesimo di minuto.

Questa anagrafica è gestita dall’utente ActivCost che potrà aggiungere/modificare

o eliminare gli operatori.

Page 25: ActivCost · ActivCost Guida all’uso Pag. 4 Premessa Il presente documento viene messo a disposizione degli utenti del sistema ActivCost con lo scopo di fornire loro un supporto

ActivCost Guida all’uso

Pag. 25

Modulistica

In questa anagrafica è possibile gestire le tipologie di modulistica da associare alle

varie fasi nella creazione del flusso dei processi. Qui è possibile definire il costo

della modulistica.

Questa anagrafica è gestita dall’utente ActivCost.

Page 26: ActivCost · ActivCost Guida all’uso Pag. 4 Premessa Il presente documento viene messo a disposizione degli utenti del sistema ActivCost con lo scopo di fornire loro un supporto

ActivCost Guida all’uso

Pag. 26

Canali

Questa anagrafica consente di consultare i canali presenti nel database ActivCost.

Ad ogni processo è possibile associare il prodotto (tipologia) al canale distributivo

attraverso il quale la Banca eroga il servizio alla clientela per utilizzi futuri nella

reportistica o nell’esportazione dei dati.

L’anagrafica canali non è gestita dagli utenti ma solo consultabile. Nella prima

colonna è mostrato il codice del canale e nella seconda la sua descrizione.

I canali principali corrispondono a quelli codificati da Banca d’Italia. A richiesta

degli utenti possono essere aggiunti, da Manager Service, altri codici specifici.

Questo è l’elenco dei canali attualmente presenti nel database ActivCost:

81 PROMOTORI FINANZIARI DIPENDENTI

82 PROMOTORI FINANZIARI MANDATARI E AGENTI

83 SPORTELLO

84 A.T.M.

86 CANALE TELEFONICO

87 INTERNET

88 ALTRI COLLEGAMENTI TELEMATICI

89 SOCIETA’ BANCARIE E FINANZIARIE

90 SOCIETA DI ASSICURAZIONE

91 ESERCIZI COMMERCIALI

98 ALTRI CANALI DISTRIBUTIVI

CI CANALE INFORMATICO

CO CANALE ORGANIZZATIVO

CV02 Canale Virtuale

PA07 Procedure Automatizzate

SA05 Sportello automatico

SE06 Service Esterno

ST01 Sportello Tradizionale

Page 27: ActivCost · ActivCost Guida all’uso Pag. 4 Premessa Il presente documento viene messo a disposizione degli utenti del sistema ActivCost con lo scopo di fornire loro un supporto

ActivCost Guida all’uso

Pag. 27

Centri di lavorazione

Questa anagrafica consente di consultare, modificare e aggiungere i Centri di

lavorazione che saranno utili per la configurazione del flusso dei processi.

Questa anagrafica è gestita dall’utente ActivCost.

Page 28: ActivCost · ActivCost Guida all’uso Pag. 4 Premessa Il presente documento viene messo a disposizione degli utenti del sistema ActivCost con lo scopo di fornire loro un supporto

ActivCost Guida all’uso

Pag. 28

Archivio – Configurazione del flusso di un processo.

Premendo il pulsante Archivio si accede alla pagina principale dalla quale si

configurano i flussi dei processi.

Quando si accede ad ActivCost per la prima volta dopo aver acquistato la licenza,

non ci sono processi configurati.

La procedura consente di configurare i processi con tre modalità:

1. Importare i processi di interesse che già includono una configurazione messa

a punto da Manager Service sulla base dei rilevamenti medi effettuati su un

campione di Gruppi Bancari.

2. Configurare il processo partendo da un processo vuoto aggiungendo e

configurando le fasi scelte.

3. Copiare la configurazione da un processo già configurato ed eventualmente

modificarlo a proprio piacimento.

Dopo aver premuto Archivio è possibile, da questa pagina, svolgere le seguenti

operazioni:

1. Scegliere un processo da visualizzare/modificare. La scelta del processo può

avvenire in due modalità:

a. Selezionando dalle caselle a discesa Linea, Servizio, Prodotto

scegliere le Tipologie (processi) appartenenti a quel prodotto

b. Cliccando sulla lente di ingrandimento a sinistra della casella

Tipologia, comparirà una maschera di pop-up dalla quale sarà

possibile ricercare e selezionare un processo con il relativo codice.

In questa pagina è anche possibile scaricare il processo completo in formato PDF;

quando si preme l’icona viene scaricato il file PDF che può essere salvato o aperto

con le modalità proprie del browser internet che si sta utilizzando.

Le illustrazioni che seguono spiegano come personalizzare il processo

aggiungendo e modificando le fasi e i parametri ad esse associati:

Page 29: ActivCost · ActivCost Guida all’uso Pag. 4 Premessa Il presente documento viene messo a disposizione degli utenti del sistema ActivCost con lo scopo di fornire loro un supporto

ActivCost Guida all’uso

Pag. 29

Page 30: ActivCost · ActivCost Guida all’uso Pag. 4 Premessa Il presente documento viene messo a disposizione degli utenti del sistema ActivCost con lo scopo di fornire loro un supporto
Page 31: ActivCost · ActivCost Guida all’uso Pag. 4 Premessa Il presente documento viene messo a disposizione degli utenti del sistema ActivCost con lo scopo di fornire loro un supporto
Page 32: ActivCost · ActivCost Guida all’uso Pag. 4 Premessa Il presente documento viene messo a disposizione degli utenti del sistema ActivCost con lo scopo di fornire loro un supporto

ActivCost Guida all’uso

Pag. 32

Page 33: ActivCost · ActivCost Guida all’uso Pag. 4 Premessa Il presente documento viene messo a disposizione degli utenti del sistema ActivCost con lo scopo di fornire loro un supporto

Reporting

Questa sezione è dedicata alla reportistiche di ActivCost. Oltre al report in formato

PDF del catalogo Processi già visto nel capitolo precedente e generabile dalla

pagina “Archivio”, vi sono altri report che sono:

Banca Propria (reports tabellari stampabili ed esportabili)

o Con Centri di Lavorazione

o Senza Centri di Lavorazione

Banca Zero (report tabellare stampabile ed esportabile)

Dati Dimensionamento (file XML da utilizzare per MODI – SISTEMA

PER IL DIMENSIONAMENTO DEL PERSONALE)

Sintetico Processi (report tabellare stampabile ed esportabile)

Anagrafica Operatori (file Excel): Elenco degli operatori inseriti in

anagrafica (v. Anagrafica Operatori).

Anagrafica Modulistica (file Excel): Elenco della modulistica inserita in

anagrafica (v. Anagrafica Modulistica).

Anagrafica Transazioni (file Excel): Elenco delle transazioni inserite in

anagrafica (v. Anagrafica Transazioni).

Esportazione XLS su totali processo (file Excel): Elenco di tutti i processi

contenuti nel database della banca con il dettaglio dei tempi e di tutte le

componenti dei costi.

Report Ricerche (file PDF) contenente un elenco delle fasi e, per ogni fase,

l’elenco dei processi in cui la fase è stata utilizzata nella propria banca.

Page 34: ActivCost · ActivCost Guida all’uso Pag. 4 Premessa Il presente documento viene messo a disposizione degli utenti del sistema ActivCost con lo scopo di fornire loro un supporto

ActivCost Guida all’uso

Pag. 34

Per ognuno dei report tabellari stampabili ed esportabili sono disponibili questi

comandi comuni:

Il comando di stampa apre una finestra dalla quale è possibile selezionare quali

pagine stampare, inseriti i numeri di pagina nelle relative caselle, sarà generato un

file PDF delle solo pagine selezionate e si potrà procedere con l’apertura del

documento con un programma per la lettura dei PDF quali Adobe Acrobat Reader

o compatibili.

I report in formato Excel o PDF vengono possono essere salvati o aperti con le

modalità proprie del browser internet che si sta utilizzando.

Page 35: ActivCost · ActivCost Guida all’uso Pag. 4 Premessa Il presente documento viene messo a disposizione degli utenti del sistema ActivCost con lo scopo di fornire loro un supporto

Premendo il pulsante Report si entra in questa pagina:

Page 36: ActivCost · ActivCost Guida all’uso Pag. 4 Premessa Il presente documento viene messo a disposizione degli utenti del sistema ActivCost con lo scopo di fornire loro un supporto

Report Banca Propria Con/Senza centri di lavorazione – Report Banca Zero

Questi report riportano i flussi configurati per i processi della propria banca. Il report può, a seconda della selezione

effettuata, mostrare o meno anche i Centri di Lavorazione.

E’ possibile nascondere i dettagli deselezionando la casella “mostra dettagli” (vedi l’illustrazione prima di questa sezione).

In coda ad ogni tipologia, prodotto, servizio viene riportata una linea con le somme totali dei valori delle colonne.

Page 37: ActivCost · ActivCost Guida all’uso Pag. 4 Premessa Il presente documento viene messo a disposizione degli utenti del sistema ActivCost con lo scopo di fornire loro un supporto

ActivCost Guida all’uso

Pag. 37

Report Sintetico Processi

In questo report vengono mostrati i dati di sintesi dei valori di ogni processo inserito nella propria Banca (tipologia in

ActiveCost):

Page 38: ActivCost · ActivCost Guida all’uso Pag. 4 Premessa Il presente documento viene messo a disposizione degli utenti del sistema ActivCost con lo scopo di fornire loro un supporto

Report Ricerche

Qui sono elencate, sotto ad ognuna delle fasi utilizzate nella propria banca,

l’elenco dei processi nei quali la fase è stata utilizzata per costituirne il flusso.

Page 39: ActivCost · ActivCost Guida all’uso Pag. 4 Premessa Il presente documento viene messo a disposizione degli utenti del sistema ActivCost con lo scopo di fornire loro un supporto

ActivCost Guida all’uso

Pag. 39

GLOSSARIO

Affaticamento

Percentuale stimata di maggiorazione del tempo di fase per tenere conto delle

condizioni operative e dei tempi tecnici rispetto alla misurazione con metodologie

di tempi MTM o di inefficienze strutturali

Analisi degli scarti

Rappresenta la fase “conclusiva” dell’attività di misurazione e comporta il

confronto dei costi della banca con le medie di riferimento (calcolo del

posizionamento per prodotto) .

Consente alla banca la valutazione della propria efficienza gestionale attraverso la

misurazione degli scarti “negativi”, favorendo l’individuazione di eventuali azioni

correttive da pianificare

Costo standard

Rappresenta il valore stimato di quantità e costo delle risorse per unità produttiva o

attività, utilizzate in condizioni organizzative “normali” ha come finalità la

misurazione del “consumo” di risorse e costi a livello unitario di prodotto misura

l’efficienza di processo. Acquisisce il costo di tutte le strutture interne ed esterne

alla banca che intervengono nel processo.

Fase

Per fase si intende la componente elementare del processo. Essa è costituita dagli

elementi necessari per attribuire al prodotto - attraverso il processo – i costi di

produzione.

Alla fase sono associati un tempo, la frequenza, l’affaticamento e i singoli fattori

produttivi:

costo del personale

costo della modulistica

costo informatico

costi dell’outsourcing

costi diversi.

Nel processo, una fase può essere composta da eventi non “definibili”, ma

dipendenti da altre variabili: in questo caso si determina una frequenza standard.

Page 40: ActivCost · ActivCost Guida all’uso Pag. 4 Premessa Il presente documento viene messo a disposizione degli utenti del sistema ActivCost con lo scopo di fornire loro un supporto

ActivCost Guida all’uso

Pag. 40

Frequenza

Si definisce frequenza la percentuale di ripetizioni di una fase all’interno del

processo, fatto 100 il totale delle forniture del prodotto.

La frequenza può essere inferiore a 1 (normalmente) o superiore a 1.

La frequenza è uguale a 1 quando la fase è presente in ogni processo di creazione

del prodotto una sola volta. La frequenza è minore di 1 quando la fase non si ripete

in ogni in ogni processo di creazione del prodotto, ma solo in una definita

percentuale di casi.

La frequenza è maggiore di 1 quando la fase è presente più volte nello stesso

processo di creazione del prodotto, e ciò si verifica in una definita percentuale di

casi.

Esempio: la raccolta di due firme del cliente (invece di una), sullo stesso modulo,

si verifica nel 20% dei casi; la fase “raccolta firma del cliente” avrà una frequenza

di 1,2.

Esempio: timbratura moduli. Si inchiostra il timbro ogni 10 moduli. La frequenza

di microfase in questo caso sarà pari a 0,1.

Esistono inoltre le frequenze di ribaltamento: sono tali le frequenze che vengono

utilizzate per ribaltare fasi comuni su più unità d’opera. Riguardano ad esempio

chiusure giornaliere o archiviazioni o controlli.

Esempio: un riepilogo di incassi per un determinato ente, se non riconosciuti da

un’apposita transazione, possono essere ribaltati sui singoli incassi. Se questi

incassi sono mediamente di 100 al giorno la frequenza sarà di 0,01.

FTE (full-time equivalent)

E’ un metodo che viene usato sia per misurare in maniera univoca il numero dei

dipendenti di un'azienda sia per il loro dimensionamento in fase di pianificazione

del personale.

Un FTE equivale ad una persona che lavora a tempo pieno (8 ore al giorno) per un

anno lavorativo, che è quantificato in media in 220 giorni di lavoro (365 giorni

esclusi sabati, domeniche, ferie e festività varie) e che viene anche chiamato anno-

uomo.

Page 41: ActivCost · ActivCost Guida all’uso Pag. 4 Premessa Il presente documento viene messo a disposizione degli utenti del sistema ActivCost con lo scopo di fornire loro un supporto

ActivCost Guida all’uso

Pag. 41

Linea

E’ l’insieme delle attività facenti capo ad una tipologia di business e quindi

riferibili ad una determinata area di mercato, ad esempio:

Impieghi

Portafoglio

Gestione Amministrativa

Incassi e Pagamenti

Processo

Il processo consiste in una sequenza di fasi organizzative di lavorazione, necessarie

per perfezionare l’erogazione del prodotto. La sequenza non ha un riferimento

temporale e può comportare l’intervento di diverse aree organizzative e di diversi

profili di personale operativo.

Prodotto

Si intende per prodotto, nell’ambito dei modelli Cost U.P. il prodotto/servizio

erogato dalla banca al cliente in funzione delle esigenze di gestione valori,

pagamenti, utenze. Alcuni esempi con riferimento ai servizi precedenti sono:

Pagamento Rata Mutuo

Presentazione Riba

Chiusura Conto Corrente

Bonifici inviati Banca

Servizio

Rappresenta la disaggregazione delle linee di prodotto. Alcuni esempi con

riferimento alle linee precedenti sono:

Mutui

Riba

Gestione Conto Corrente

Bonifico

Tempo Contrattuale Medio

Orario di lavoro standard di 220 giorni l’anno per dipendente (sono tolte le ferie e

le assenze che si verificano mediamente in un anno) per ogni giornata lavorativa si

considerano 7,5 ore di media (vedi anche FTE sempre in questo glossario).

Page 42: ActivCost · ActivCost Guida all’uso Pag. 4 Premessa Il presente documento viene messo a disposizione degli utenti del sistema ActivCost con lo scopo di fornire loro un supporto

ActivCost Guida all’uso

Pag. 42

Tipologia

Ad ogni prodotto sono riconducibili una o più tipologie. Esse sono riferite a

diversità nel processo organizzativo di erogazione. Alcuni esempi con riferimento

ai prodotti precedenti sono:

Incasso rata mutuo con addebito in c/c

Presentazione distinta cartacea sbf

Estinzione

Bonifico per cassa