Acciaio

97
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Prof. G. SPADEA A.A. 2013/2014 I Semestre Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

description

tecnica delle costruzioni

Transcript of Acciaio

Page 1: Acciaio

UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI

COSTRUZIONI IN ACCIAIO

Prof. G. SPADEA A.A. 2013/2014 I Semestre

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

Page 2: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

Acciaio è il nome dato ad una lega composta principalmente da ferro e carbonio, quest'ultimo in percentuale non superiore al 2,06%: oltre tale limite, le proprietà del materiale cambiano e la lega assume la denominazione di ghisa.

Il comportamento meccanico delle strutture metalliche è fortemente condizionato dalle proprietà del materiale acciaio, che presenta buona resistenza tanto a trazione quanto a compressione, oltre ad elevata tenacità ed adattabilità plastica.

La struttura in acciaio nasce dall’assemblaggio di pezzi monodimensionali (profilati) o bidimensionali (lamiere) prodotti per lo più in luogo diverso da quello di fabbricazione delle strutture.

Page 3: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

VANTAGGI Semplicità e maggior affidabilità di modellazione: in fase di calcolo strutturale, il comportamento statico delle membrature in acciaio non risente delle incertezze di comportamento dei materiali, esecuzione e modellazione, come avviene nelle costruzioni in c.a, quindi più bassi sono i valori dei coefficienti di sicurezza. Rapidità di esecuzione: realizzazione degli elementi strutturali in officina e montaggio in cantiere degli stessi. Re-impiego: possibilità di trasformazione delle strutture. Ottima risposta alle azioni dinamiche Elevato grado di efficienza

SVANTAGGI Instabilità Elevata deformabilità Degrado per corrosione Vulnerabilità maggiore nei confronti del fuoco

Page 4: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

Semplificazioni delle giunzioni rispetto al c.a.

Eccessive semplificazioni possono portare a strutture labili.

Page 5: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

Page 6: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

PROVA DI TRAZIONE

Page 7: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

FORME E TIPI DEI PRODOTTI DA CARPENTERIA

Page 8: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

TIPI DI ACCIAIO

Per t minore o uguale a 40 mm le resistenze (snervamento) sono maggiori in quanto il processo di laminazione elimina eventuali difetti.

Page 9: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

S.L.U.

S.L.E.

(Cap. 4 NTC2008)

Page 10: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

CLASSIFICAZIONE DELLE SEZIONI

Page 11: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

CLASSIFICAZIONE DELLE SEZIONI

Le sezioni più comunemente usate in carpenteria metallica cioè IPE ed HE sono di classe 1

Page 12: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

CAPACITA’ RESISTENTE DELLE SEZIONI

Page 13: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

METODI DI ANALISI GLOBALE E RELATIVI METODI DI CALCOLO DELLE SEZIONI

(E) Elastico

(P) Plastico (EP) Elasto-plastico

(Cap. 4 NTC2008)

Page 14: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

RESISTENZA DI CALCOLO DEGLI ACCIAI DA CARPENTERIA

Per le verifiche di resistenza delle sezioni delle membrature, si adottano i fattori parziali

deve essere impiegato qualora si eseguano verifiche di elementi tesi nelle zone di unione delle membrature indebolite dai fori.

Page 15: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

VERIFICA DEL MATERIALE ACCIAIO IN CAMPO ELASTICO

Stato tensionale piano

CRITERIO DI

VON MISES

VALE SOLO IN CAMPO ELASTICO! La verifica in campo plastico richiede che si determini una distribuzione di tensioni interne “staticamente ammissibile”, cioè in equilibrio con le sollecitazioni applicate (N, M, T, ecc.) e rispettosa della condizione di plasticità.

Page 16: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

CRITERI DI RESISTENZA

Page 17: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

CRITERI DI RESISTENZA

Page 18: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

CRITERI DI RESISTENZA

Page 19: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

CRITERI DI RESISTENZA

Page 20: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

CRITERI DI RESISTENZA

Page 21: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

CRITERI DI RESISTENZA

Page 22: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

CRITERI DI RESISTENZA

Page 23: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

CRITERI DI RESISTENZA

Page 24: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

CRITERI DI RESISTENZA

Si determinano le tre tensioni principali:

Page 25: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

CRITERI DI RESISTENZA

Page 26: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

MEMBRATURE TESE

Page 27: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

TRAZIONE (S.L.U.)

Tensione costante

Page 28: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

Arco a tre cerniere

Page 29: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

FLESSIONE (S.L.U.)

Page 30: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

Per una sezione simmetrica, supponendo un materiale dotato di deformabilità illimitata

Sezione simmetrica Sezione non simmetrica

Rispetto a G si ha stessa area e stesso momento statico delle due parti di sezione

Rispetto a G si ha stesso momento statico. Rispetto ad H si ha stessa area delle due parti di sezione

Asse neutro elastico

Asse neutro plastico

Momento statico uguale a 0 rispetto all’asse baricentrico

Divide la sezione in due parti di area uguale

FLESSIONE (S.L.U.)

Page 31: Acciaio

conservazione sezioni piane

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

Supponiamo di considerare un materiale rigido plastico.

)()()( zsegnfsegnf yy

1

0

1

)(segn

per ε > 0

per ε = 0

per ε < 0

Il momento risultante delle tensioni plastiche risulta:

plyyyy

AA

y

A

y

A

pl WfSSfzdazdafzdazsegnfzdazM

)()(

z

yypl SSW Modulo di resistenza plastico della sezione Per sezioni simmetriche yy SS ypl SW 2

Il momento al limite elastico che produce lo snervamento della fibra più sollecitata è pari a:

Ey

y

yyl Wfz

IfM

maxWE è detto modulo di resistenza a flessione della sezione

FLESSIONE (S.L.U.)

Page 32: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

Applicazione: sezione rettangolare.

G 6

2bhWE

b

h

842

2bhhhbSy

La sezione è simmetrica e quindi l’asse neutro plastico passa per G

42

2bhSW ypl

y

5.16

4 2

2

bh

bh

W

W

Wf

Wf

M

M

E

pl

Ey

ply

yl

pl

In una sezione rettangolare il momento di completa plasticizzazione è il 50% maggiore del momento di

primo snervamento.

Per poter sviluppare l’intero momento plastico le sezioni devono raggiungere elevate curvature che

corrispondono ad elevate deformazioni. La notevole duttilità degli acciai impiegati nelle costruzioni garantisce

che il materiale sia in grado di sopportare le deformazioni richieste; tuttavia per deformazioni di compressione

non sempre questo è possibile a causa dell’insorgere di fenomeni di instabilità.

Instabilità Perdita di resistenza prima che il materiale abbia raggiunto la completa plasticizzazione

FLESSIONE (S.L.U.)

z

Per le sezioni a doppio T, tale rapporto dipende dagli spessori tw e tf e dal rapporto b/h. In generale tale

rapporto è circa 1,10.

Page 33: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

MEMBRATURE INFLESSE

CONFRONTO DELLA RESISTENZA A FLESSIONE AL VARIARE DELLA SEZIONE

Si vuole confrontare l’effetto del momento flettente considerando tre sezioni che hanno la stessa area ma diversa morfologia.

Page 34: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

Rispetto al valore del momento d’inerzia della sezione rettangolare si ha:

Questo implica che:

(30*403)/12

Page 35: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

e

Page 36: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

VERIFICHE DI RESISTENZA (S.L.E.)

Page 37: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

VERIFICHE DI RESISTENZA (S.L.E.)

Page 38: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

Con riferimento al diagramma approssimato delle tensioni tangenziali

VERIFICHE DI RESISTENZA (S.L.E.)

Page 39: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

VERIFICHE DI DEFORMABILITA’ (S.L.E.)

Page 40: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

VERIFICHE DI DEFORMABILITA’ (S.L.E.)

Page 41: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

VERIFICHE DI DEFORMABILITA’ (S.L.E.)

Page 42: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

Applicazione: verifica (S.L.U e S.L.E.) di una trave appoggiata

Pre-dimensionamento:

Page 43: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

Applicazione: verifica (S.L.U e S.L.E.) di una trave appoggiata

Page 44: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

MEMBRATURE COMPRESSE

Trave reticolare

Page 45: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

MEMBRATURE COMPRESSE

In generale una normale verifica di resistenza non si effettua praticamente mai, poiché il

comportamento di un’asta compressa è essenzialmente condizionato dal fenomeno dell’instabilità.

Page 46: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

MEMBRATURE COMPRESSE

Nelle verifiche classiche di resistenza abbiamo a che fare con condizioni di equilibrio stabile.

Questo non accade nel caso delle aste compresse snelle.

Per le colonne destinate a sopportare sforzi di compressione si adottano generalmente i profili

indicati di seguito.

Page 47: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

MEMBRATURE COMPRESSE

Problema dell’instabilità

x è la direzione di massima debolezza

Inflessione attorno all’asse y

Page 48: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

MEMBRATURE COMPRESSE

Problema dell’instabilità

Page 49: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

MEMBRATURE COMPRESSE

Problema dell’instabilità

E’ opportuno limitare la

snellezza al valore di 200 per le

membrature principali ed a 250

per le membrature secondarie

Page 50: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

MEMBRATURE COMPRESSE

Problema dell’instabilità

Page 51: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

MEMBRATURE COMPRESSE

Problema dell’instabilità

Page 52: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

MEMBRATURE COMPRESSE

Problema dell’instabilità

Page 53: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

MEMBRATURE COMPRESSE

Problema dell’instabilità

Page 54: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

Applicazione: verifica di una colonna compressa MEMBRATURE COMPRESSE

La curva di instabilità (considerando l’instabilità rispetto all’asse y-y) da considerare è la c con α=0,49

Page 55: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

Applicazione: verifica di una colonna compressa MEMBRATURE COMPRESSE

Page 56: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

Applicazione: verifica di una colonna compressa MEMBRATURE COMPRESSE

Page 57: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

TAGLIO

Consideriamo solo l’anima

Von Mises

Page 58: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

TAGLIO

bI

ST

x

xEdEd

*

Page 59: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

TORSIONE

Nel caso di presenza contemporanea di diverse azioni (S.L.U.) si rimanda al paragrafo 4.2.4.1.2 del D.M. 2008

TEd TEd

0

0

3 M

yk

Rd

fJT

bh /45.0

60.23

032

M

yk

Rd

fsT

Page 60: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

FATICA

Se N è basso la rottura

avviene per resistenza

Se N è alto la rottura

avviene per una tensione più

bassa di quella di

snervamento (rottura).

Variazione di tensioni nel tempo.

Analiticamente il problema viene risolto utilizzando le Curve di Whöler

Page 61: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

COLLEGAMENTI

Page 62: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

COLLEGAMENTI: UNIONI BULLONATE

Page 63: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

COLLEGAMENTI: UNIONI BULLONATE

Page 64: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

COLLEGAMENTI: UNIONI BULLONATE

Page 65: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

COLLEGAMENTI: UNIONI BULLONATE

Page 66: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

Nella prima fase, sotto l’azione della forza F, non si registrano spostamenti apprezzabili all’aumentare della

forza.

In corrispondenza di un certo valore Ft della forza, il comportamento cambia in maniera brusca e cioè lo

spostamento aumenta in maniera consistente, senza che la forza esterna aumenti.

A questo punto è stata superata la resistenza per attrito originata dalla forza di serraggio. L’incremento di

spostamento a forza costante si ferma quando la superficie del bullone viene a contatto con la parete interna

del foro nel quale è inserito.

Appena il bullone viene a contatto con la parete del foro, lo stesso inizia ad opporsi allo spostamento

relativo, non più per effetto dell’attrito ma per effetto del taglio, lavorando sostanzialmente come un perno.

Per ulteriori spostamenti relativi la forza applicata deve aumentare, fino ad arrivare ad un valore Fu oltre il

quale si ha la crisi definitiva dell’unione bullonata.

Quindi in sintesi si distinguono due fasi: nella prima fase il bullone lavora per attrito; nella seconda l’unione

bullonata lavora a taglio.

COLLEGAMENTI: UNIONI BULLONATE

Page 67: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

COLLEGAMENTI: UNIONI BULLONATE

Page 68: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

Verifiche delle unioni bullonate

COLLEGAMENTI: UNIONI BULLONATE

(Unioni precaricate)

Page 69: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

Verifiche delle unioni bullonate

Una volta vinta la resistenza per attrito, in una unione bullonata possono

verificarsi i seguenti meccanismi di crisi:

1. rottura della lamiera per trazione;

2. rottura del bullone per taglio;

3. rottura per rifollamento;

4. rottura della lamiera per taglio.

COLLEGAMENTI: UNIONI BULLONATE

Page 70: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

Verifiche delle unioni bullonate

COLLEGAMENTI: UNIONI BULLONATE

Page 71: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

Verifiche delle unioni bullonate

COLLEGAMENTI: UNIONI BULLONATE

Page 72: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

Verifiche delle unioni bullonate

COLLEGAMENTI: UNIONI BULLONATE

Page 73: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

Verifiche delle unioni bullonate

COLLEGAMENTI: UNIONI BULLONATE

Page 74: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

Verifiche delle unioni bullonate

COLLEGAMENTI: UNIONI BULLONATE

Page 75: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

Verifiche delle unioni bullonate

COLLEGAMENTI: UNIONI BULLONATE

Page 76: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

Verifiche delle unioni bullonate

I simboli in tabella fanno riferimento alla figura riportata nella slide successiva.

COLLEGAMENTI: UNIONI BULLONATE

Page 77: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

Verifiche delle unioni bullonate

COLLEGAMENTI: UNIONI BULLONATE

Page 78: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

Applicazione: dimensionamento e verifica di una unione bullonata

COLLEGAMENTI: UNIONI BULLONATE

Page 79: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

Applicazione: dimensionamento e verifica di una unione bullonata

COLLEGAMENTI: UNIONI BULLONATE

Page 80: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

Applicazione: dimensionamento e verifica di una unione bullonata

COLLEGAMENTI: UNIONI BULLONATE

Page 81: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

Applicazione: dimensionamento e verifica di una unione bullonata

COLLEGAMENTI: UNIONI BULLONATE

Page 82: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

COLLEGAMENTI: UNIONI BULLONATE

Applicazione: dimensionamento e verifica di una unione bullonata

prec.)

prec.)

Page 83: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

COLLEGAMENTI: UNIONI BULLONATE Applicazione: dimensionamento e verifica di una unione bullonata

20 kN

Page 84: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

COLLEGAMENTI: UNIONI SALDATE

Page 85: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

COLLEGAMENTI: UNIONI SALDATE

Classificazione

(a) I collegamenti testa a testa, a T e a croce a piena penetrazione sono generalmente realizzati con

materiali d’apporto aventi resistenza uguale o maggiore a quella degli elementi collegati. Pertanto la

resistenza di calcolo dei collegamenti a piena penetrazione si assume eguale alla resistenza di progetto

del più debole tra gli elementi connessi. Una saldatura a piena penetrazione è caratterizzata dalla piena

fusione del metallo di base attraverso tutto lo spessore dell’elemento da unire con il materiale di

apporto.

(b) I collegamenti testa a testa, a T e a croce a parziale penetrazione vengono verificati con gli stessi

criteri dei cordoni d’angolo.

(c) Nelle giunzioni a cordoni d’angolo, il collegamento avviene mediante la realizzazione di cordoni di

saldatura attraverso i quali debbono passare le forze che le due parti, non direttamente collegate, si

scambiano.

Se il materiale di apporto ha caratteristiche meccaniche non inferiori a quelle dei pezzi collegati, le unioni

a completa penetrazione si trattano come se l’oggetto saldato fosse costituito da un unico elemento.

Page 86: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

COLLEGAMENTI: UNIONI SALDATE

Verifiche per le unioni a cordone d’angolo e a parziale penetrazione

Sezione di gola Sezione di gola

ribaltata

Page 87: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

COLLEGAMENTI: UNIONI SALDATE

Verifiche per le unioni a cordone d’angolo e a parziale penetrazione

Page 88: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

COLLEGAMENTI: UNIONI SALDATE

Verifiche per le unioni a cordone d’angolo e a parziale penetrazione

Page 89: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

COLLEGAMENTI: UNIONI SALDATE

Calcolo delle tensioni

Page 90: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

COLLEGAMENTI: UNIONI SALDATE

n

t

Page 91: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

COLLEGAMENTI: UNIONI SALDATE

n t

t n

Page 92: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

COLLEGAMENTI: UNIONI SALDATE

n t

n

n

t

t

Page 93: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

COLLEGAMENTI: UNIONI SALDATE

Sollecitazioni di torsione

Page 94: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

COLLEGAMENTI: UNIONI SALDATE

Sollecitazioni di torsione

t t La superficie resistente è una poiché su un lato

si ha trazione mentre sull’altro compressione,

che per il collegamento diventano azioni

tangenziali

Page 95: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

COLLEGAMENTI: UNIONI SALDATE

Sollecitazioni di torsione

M=Fxe

Page 96: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

COLLEGAMENTI: UNIONI SALDATE

Sollecitazioni di torsione

Page 97: Acciaio

Tecnica delle Costruzioni - UNICAL - Dipartimento di Ingegneria Civile - Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura – AA 2013-14

COLLEGAMENTI: UNIONI SALDATE

Sollecitazioni di torsione