Acciai-designazione

download Acciai-designazione

of 23

Transcript of Acciai-designazione

  • 7/23/2019 Acciai-designazione

    1/23

    1

    Politecnico di MilanoPolitecnico di Milano -- III FacoltIII Facolt di Architettura Disegno Industrialedi Architettura Disegno Industriale

    DISEGNO TECNICODISEGNO TECNICO

    INDUSTRIALEINDUSTRIALE

    MATERIALIMATERIALI

    2

    Politecnico di MilanoPolitecnico di Milano -- III FacoltIII Facolt di Architettura Disegno Industrialedi Architettura Disegno Industriale

    daldal materialemateriale dipendonodipendono::

    lele caratteristichecaratteristiche deldel prodottoprodotto

    ilil procedimentoprocedimento tecnologicotecnologico didi produzioneproduzione

    llaspettoaspetto deldel prodottoprodotto

    lala possibilitpossibilit didi ricicloriciclo oo lleliminazioneeliminazione alal terminetermine deldel ciclociclo didi

    vitavita

    ilil costocosto

    lo studiolo studio deidei materialimateriali,, deidei critericriteri didi sceltascelta,, deideitrattamentitrattamenti termicitermici,, delledelle lavorazionilavorazioni nonnon unun obiettivoobiettivo

    di undi un corsocorso didi DisegnoDisegno tecnicotecnico industrialeindustriale

    CenniCenni suisui materialimateriali ee sullasulla indicazioneindicazione neinei disegnidisegni

    ConcettiConcetti generaligenerali

  • 7/23/2019 Acciai-designazione

    2/23

    3

    Politecnico di MilanoPolitecnico di Milano -- III FacoltIII Facolt di Architettura Disegno Industrialedi Architettura Disegno Industriale

    ConcettiConcetti generaligenerali (2)(2)

    materialimateriali comunementecomunemente utilizzatiutilizzati nellenelle costruzionicostruzionimeccanichemeccaniche:: metallimetalli ferrosiferrosi ((acciaiacciai,, ghiseghise, super, super legheleghe a base Fe)a base Fe)

    metallimetalli nonnon ferrosiferrosi (Al, Cu, Ni,(Al, Cu, Ni, ee loroloro legheleghe))

    polimeripolimeri ((materiematerie plasticheplastiche,, termoplastichetermoplastiche ee termoindurentitermoindurenti))

    elastomerielastomeri ((gommegomme naturalinaturali ee sintetichesintetiche))

    compositicompositi

    ceramiciceramici,, vetrivetri,,

    lala sceltascelta deidei materialimateriali dipendedipende dada numerosinumerosi parametriparametri

    disponibilitdisponibilit, peso,, peso, lavorabilitlavorabilit,, caratteristichecaratteristiche meccanichemeccaniche,,elettricheelettriche,, magnetichemagnetiche,, termichetermiche,, resistenzaresistenza aa corrosionecorrosione, ..., ...

    4

    Politecnico di MilanoPolitecnico di Milano -- III FacoltIII Facolt di Architettura Disegno Industrialedi Architettura Disegno Industriale

    ConcettiConcetti generaligenerali (3)(3)

    lala sceltascelta deidei materialimateriali dipendedipende

    resistenzaresistenza meccanicameccanica capacitcapacit di undi un materialemateriale di nondi non

    rompersirompersi sottosotto llazioneazione di determinatedi determinate forzeforze cheche lolo

    sottopongonosottopongono aa sollecitazionisollecitazioni

    didi trazionetrazione, di, di compressionecompressione, di, di tagliotaglio, di, di flessioneflessione e die di

    torsionetorsione

    stabilistabili nelnel tempo (tempo (statichestatiche),), variabilivariabili istantaneamenteistantaneamente ((urtiurti))

    oo ripetutamenteripetutamente nelnel tempo (tempo (sollecitazionisollecitazioni dinamichedinamiche, di, di

    faticafatica), a), a freddofreddo o ao a caldocaldo

    resistenzaresistenza meccanicameccanica resistenzaresistenza aa trazionetrazione

  • 7/23/2019 Acciai-designazione

    3/23

    5

    Politecnico di MilanoPolitecnico di Milano -- III FacoltIII Facolt di Architettura Disegno Industrialedi Architettura Disegno Industriale

    ConcettiConcetti generaligenerali (4)(4)

    resistenzaresistenza aa trazionetrazione

    6

    Politecnico di MilanoPolitecnico di Milano -- III FacoltIII Facolt di Architettura Disegno Industrialedi Architettura Disegno Industriale

    ConcettiConcetti generaligenerali (5)(5)

    parametriparametri meccanicimeccanici significativisignificativi

    sforzosforzo ((caricocarico unitariounitario) di) di rotturarottura R (R (rr))

    sforzosforzo ((caricocarico unitariounitario) di) di snervamentosnervamento S (S (ss))

    modulo dimodulo di elasticitelasticit o di Young Eo di Young E

    allungamentoallungamento percentualepercentuale aa rotturarottura AA

    resilienzaresilienza (o(o resistenzaresistenza allallurtourto) K) K lavorolavoro necessarionecessario perper

    spezzarespezzare unun provinoprovino indiceindice delladella fragilitfragilit deldel materialemateriale

    durezzadurezza superficialesuperficiale valutatavalutata mediantemediante llimprontaimpronta lasciatalasciatadada unun penetratorepenetratore di formadi forma diversadiversa ((durezzadurezza BrinellBrinell HB,HB,

    Rockwell HRC, Vickers HV)Rockwell HRC, Vickers HV)

  • 7/23/2019 Acciai-designazione

    4/23

    7

    Politecnico di MilanoPolitecnico di Milano -- III FacoltIII Facolt di Architettura Disegno Industrialedi Architettura Disegno Industriale

    AcciaiAcciai

    legheleghe metallichemetalliche costituitecostituite essenzialmenteessenzialmente dada ferroferro conconcarboniocarbonio finofino al 2% edal 2% ed eventualieventuali aggiunteaggiunte didi altrialtrielementielementi inin percentualipercentuali variabilivariabili aa secondaseconda delledellecaratteristichecaratteristiche cheche sisi voglionovogliono ottenereottenere

    gligli acciaiacciai sonosono ii principaliprincipali materialimateriali dada costruzionecostruzione perperlele caratteristichecaratteristiche didi resistenzaresistenza

    lavorabilitlavorabilit

    hannohanno caratteristichecaratteristiche variabilivariabili inin funzionefunzione

    delladella composizionecomposizione chimicachimica deidei trattamentitrattamenti termicitermici

    8

    Politecnico di MilanoPolitecnico di Milano -- III FacoltIII Facolt di Architettura Disegno Industrialedi Architettura Disegno Industriale

    AcciaiAcciai -- TrattamentiTrattamenti termicitermici

    ii trattamentitrattamenti termicitermici modificanomodificano lala strutturastruttura deldel

    materialemateriale

  • 7/23/2019 Acciai-designazione

    5/23

    9

    Politecnico di MilanoPolitecnico di Milano -- III FacoltIII Facolt di Architettura Disegno Industrialedi Architettura Disegno Industriale

    ii principaliprincipali trattamentitrattamenti termicitermici sonosono

    ricotturaricottura (e(e normalizzazionenormalizzazione))

    sisi effettuaeffettua dopodopo fusionefusione oo fucinaturafucinatura, prima di, prima di lavorazionilavorazioni

    meccanichemeccaniche, per, per rendererendere ilil materialemateriale omogeneoomogeneo ee

    lavorabilelavorabile;; consisteconsiste in unin un riscaldamentoriscaldamento aa temperaturatemperatura

    elevataelevata concon successivosuccessivo raffreddamentoraffreddamento lento, inlento, in fornoforno o ino in

    ariaaria

    tempratempra

    riscaldamentoriscaldamento a temperaturea temperature frafra gligli 800800 e i 900e i 900 CC seguitoseguito dada

    raffreddamentoraffreddamento rapidorapido inin acquaacqua o olio;o olio; conferisceconferisceallallacciaioacciaio elevataelevata durezzadurezza ee resistenzaresistenza mama ancheanche fragilitfragilit

    AcciaiAcciai -- TrattamentiTrattamenti termicitermici (2)(2)

    10

    Politecnico di MilanoPolitecnico di Milano -- III FacoltIII Facolt di Architettura Disegno Industrialedi Architettura Disegno Industriale

    rinvenimentorinvenimento

    riscaldamentoriscaldamento intornointorno aiai 500500--600600 C,C, dopodopo ilil trattamentotrattamento didi

    tempratempra, per, per eliminareeliminare parzialmenteparzialmente gligli effettieffetti didi questaquesta;;

    miglioramigliora resistenzaresistenza ee tenacittenacit,, riducendoriducendo durezzadurezza ee fragilitfragilit

    bonificabonifica

    trattamentotrattamento didi tempratempra seguitoseguito dada rinvenimentorinvenimento

    distensionedistensione

    riscaldamentoriscaldamento aa temperaturatemperatura nonnon superioresuperiore a 200a 200 C, perC, pereliminareeliminare tensionitensioni interneinterne dovutedovute aiai trattamentitrattamenti precedentiprecedenti

    termochimicitermochimici didi arricchimentoarricchimento superficialesuperficiale

    trattamentitrattamenti a determinate temperature ina determinate temperature in ambientiambienti inin gradogrado

    didi cederecedere elementielementi alloallo stratostrato superficialesuperficiale deidei pezzipezzi, in, in modomodo

    dada modificarnemodificarne lele caratteristichecaratteristiche, con i, con i sottostantisottostanti invariatiinvariati

    AcciaiAcciai -- TrattamentiTrattamenti termicitermici (3)(3)

  • 7/23/2019 Acciai-designazione

    6/23

    11

    Politecnico di MilanoPolitecnico di Milano -- III FacoltIII Facolt di Architettura Disegno Industrialedi Architettura Disegno Industriale

    AcciaiAcciai -- TrattamentiTrattamenti termicitermici (4)(4)

    trattamentitrattamenti termochimicitermochimici didi arricchimentoarricchimento superficialesuperficiale

    (non(non confondereconfondere concon deposizionedeposizione superficialesuperficiale didi

    materialimateriali,, eses.. cromaturacromatura))

    cementazionecementazione

    arricchimentoarricchimento superficialesuperficiale didi carboniocarbonio,, seguitoseguito dada tempratempra

    provocaprovoca unun indurimentoindurimento delladella superficiesuperficie (e(e quindiquindi unauna

    maggioremaggiore resistenzaresistenza allallusurausura))

    carbonitrurazionecarbonitrurazione

    arricchimentoarricchimento superficialesuperficiale didi carboniocarbonio ee azotoazoto

    nitrurazionenitrurazione

    arricchimentoarricchimento superficialesuperficiale didi azotoazoto

    12

    Politecnico di MilanoPolitecnico di Milano -- III FacoltIII Facolt di Architettura Disegno Industrialedi Architettura Disegno Industriale

    AcciaiAcciai -- TrattamentiTrattamenti termicitermici (5)(5)

    sulfinizzazionesulfinizzazione

    diffusionediffusione didi zolfozolfo ee formazioneformazione superficialesuperficiale didi solfurisolfuri didi

    ferroferro

    ulterioriulteriori trattamentitrattamenti superficialisuperficiali didi indurimentoindurimento

    tempratempra superficialesuperficiale

    riscaldamentoriscaldamento deglidegli stratistrati superficialisuperficiali mediantemediante fiammafiamma odod

    induzioneinduzione

    deformazionideformazioni aa freddofreddo ((rullaturarullatura,, pallinaturapallinatura))miglioranomigliorano lala resistenzaresistenza aa faticafatica

  • 7/23/2019 Acciai-designazione

    7/23

    13

    Politecnico di MilanoPolitecnico di Milano -- III FacoltIII Facolt di Architettura Disegno Industrialedi Architettura Disegno Industriale

    AcciaiAcciai -- DesignazioneDesignazione

    perper tipologietipologie cheche richiedonorichiedono unun trattamentotrattamento termicotermico

    previstaprevista llindicazioneindicazione deglidegli elementielementi didi legalega

    quandoquando nonnon sonosono previstiprevisti trattamentitrattamenti termicitermici presentepresente

    llindicazioneindicazione didi altrialtri datidati qualiquali lala resistenzaresistenza aa trazionetrazione,,

    odod altrealtre caratteristichecaratteristiche meccanichemeccaniche

    classificazioneclassificazione secondosecondo UNI EU 27UNI EU 27

    acciaiacciai designatidesignati in basein base allealle caratteristichecaratteristiche meccanichemeccaniche o dio di

    impiegoimpiego

    acciaiacciai designatidesignati in basein base allaalla composizionecomposizione chimicachimica

    14

    Politecnico di MilanoPolitecnico di Milano -- III FacoltIII Facolt di Architettura Disegno Industrialedi Architettura Disegno Industriale

    AcciaiAcciai -- DesignazioneDesignazione (2)(2)

    acciaiacciai designatidesignati in basein base allealle caratteristichecaratteristiche meccanichemeccaniche

    FeFe valorevalore deldel caricocarico didirotturarottura aa trazionetrazione

    minimominimo garantitogarantito inin

    N/mm2N/mm2

    E +E + caricocarico didi

    snervamentosnervamento

    G perG per gettigetti + car.+ car. rottrott..

    ( A B C D)( A B C D)

    crescentecrescente

    insensibilitinsensibilit

    fratturafrattura fragilefragile

    ((numeronumero))

    per spec.per spec. qualitqualit

    (( simbolosimbolo el.el. chimicochimico))

    aggiuntoaggiunto per dareper dare

    particolariparticolari

    caratteristichecaratteristiche

    eses. Fe 410. Fe 410 -- Fe E 355Fe E 355 -- Fe G 360Fe G 360 -- Fe 440Fe 440 PbPb -- Fe 440 DFe 440 D -- Fe G 360Fe G 360--11

  • 7/23/2019 Acciai-designazione

    8/23

    15

    Politecnico di MilanoPolitecnico di Milano -- III FacoltIII Facolt di Architettura Disegno Industrialedi Architettura Disegno Industriale

    AcciaiAcciai -- DesignazioneDesignazione (3)(3)

    acciaiacciai designatidesignati in basein base allealle caratteristichecaratteristiche didi impiegoimpiego

    FeFe letteralettera numeronumero

    eses. Fe B 2. Fe B 2

    16

    Politecnico di MilanoPolitecnico di Milano -- III FacoltIII Facolt di Architettura Disegno Industrialedi Architettura Disegno Industriale

    AcciaiAcciai -- DesignazioneDesignazione (4)(4)

    acciaiacciai designatidesignati in basein base allaalla composizionecomposizione chimicachimica

    acciaiacciai nonnon legatilegati

    perper trattamentotrattamento termicotermico

    perper impieghiimpieghi particolariparticolari

    acciaiacciai legatilegati

    debolmentedebolmente legatilegati ((nessunnessun elementoelemento didi legalega > 5%)> 5%) fortementefortemente legatilegati ((almenoalmeno unun elementoelemento didi legalega > 5%)> 5%)

  • 7/23/2019 Acciai-designazione

    9/23

    17

    Politecnico di MilanoPolitecnico di Milano -- III FacoltIII Facolt di Architettura Disegno Industrialedi Architettura Disegno Industriale

    AcciaiAcciai -- DesignazioneDesignazione (5)(5)

    acciaiacciai nonnon legatilegati perper trattamentotrattamento termicotermico

    acciaiacciai nonnon legatilegati perper impieghiimpieghi particolariparticolari

    CC percentualepercentuale didi carboniocarbonio x 100x 100

    es. C 40 C 30 Cr

    ((simbolosimbolo el.el. chimicochimico

    perper carattcaratt. part.). part.)

    CC percentualepercentuale didicarboniocarbonio x 100x 100

    ((simbolosimbolo el.el. chimicochimico

    perper carattcaratt. part.). part.)letteralettera indicanteindicante

    impiegoimpiego

    D perD per vergellavergella

    B perB per bulloneriabulloneria

    G perG per gettigetti

    eses. C D 15. C D 15 -- G C 20G C 20

    18

    Politecnico di MilanoPolitecnico di Milano -- III FacoltIII Facolt di Architettura Disegno Industrialedi Architettura Disegno Industriale

    AcciaiAcciai -- DesignazioneDesignazione (6)(6)

    acciaiacciai debolmentedebolmente legatilegati ((nessunnessun elementoelemento > 5%)> 5%)

    percentualepercentuale didi

    carboniocarbonio x 100x 100simbolosimbolo el.el. chimicichimici(G )(G )

    perper gettigetti

    tenoritenori percentualipercentuali

    x4 x10 x100x4 x10 x100

    x1000x1000

    Co, Cr,Co, Cr, MnMn, Ni,, Ni,

    SiSi, W, W

    x 4x 4

    Al, Be, Cu, Mo,Al, Be, Cu, Mo,

    NbNb,, PbPb, Ta, Ti,, Ta, Ti,

    V,V, ZrZr

    x 10x 10

    N, P, SN, P, S

    x 100x 100

    BB

    x 1000x 1000

    eses. 18 Ni Cr 16. 18 Ni Cr 16

  • 7/23/2019 Acciai-designazione

    10/23

    19

    Politecnico di MilanoPolitecnico di Milano -- III FacoltIII Facolt di Architettura Disegno Industrialedi Architettura Disegno Industriale

    AcciaiAcciai -- DesignazioneDesignazione (7)(7)

    acciaiacciai fortementefortemente legatilegati ((almenoalmeno unun elementoelemento > 5%)> 5%)

    percentualepercentuale didi

    carboniocarbonio x 100x 100

    simbolosimbolo el.el. chimicichimiciXX tenoritenori percentualipercentuali

    gligli elementielementi sonosono indicatiindicati inin ordineordine decrescentedecrescente didi presenzapresenza

    ii tenoritenori percentualipercentuali sonosono riportatiriportati taltal qualiquali

    lala letteralettera G precedeG precede eventualmenteeventualmente la Xla X

    eses. X 200 Cr 13. X 200 Cr 13 -- G X 15 Cr 13G X 15 Cr 13

    20

    Politecnico di MilanoPolitecnico di Milano -- III FacoltIII Facolt di Architettura Disegno Industrialedi Architettura Disegno Industriale

    AcciaiAcciai -- DesignazioneDesignazione (8)(8)

    perper tuttitutti gligli acciaiacciai

    lala siglasigla pupu essereessere seguitaseguita dada duedue letterelettere cheche indicanoindicano

    unun particolareparticolare requisitorequisito

    unauna ulterioreulteriore specificazionespecificazione deldel requisitorequisito

    RR opacaopacafiniturafinitura delladellasuperficiesuperficie

    MM

    RRLL

    NN

    rugosarugosa

    liscialiscia

    lucidalucidaUNI EU 27UNI EU 27

  • 7/23/2019 Acciai-designazione

    11/23

    21

    Politecnico di MilanoPolitecnico di Milano -- III FacoltIII Facolt di Architettura Disegno Industrialedi Architettura Disegno Industriale

    AcciaiAcciai -- DesignazioneDesignazione (9)(9)

    perper tuttitutti gligli acciaiacciai

    lala siglasigla devedeve necessariamentenecessariamente chiudersichiudersi concon ilil riferimentoriferimento allaalla

    normanorma

    eses. X 200 Cr 13 KU UNI 2955. X 200 Cr 13 KU UNI 2955

    lala siglasigla KUKU indicaindica cheche llacciaioacciaio inin questionequestione adattoadatto allaalla

    costruzionecostruzione didi utensiliutensili

    lala designazionedesignazione deglidegli acciaiacciai in continuain continua rielaborazionerielaborazioneperper llarmonizzazionearmonizzazione delledelle normativenormative internazionaliinternazionali

    22

    Politecnico di MilanoPolitecnico di Milano -- III FacoltIII Facolt di Architettura Disegno Industrialedi Architettura Disegno Industriale

    AcciaiAcciai -- ClassificazioneClassificazione

    classificazioneclassificazione comunecomune deglidegli acciaiacciai nonnon legatilegati

    acciaiacciai dolcidolci

    CC tratra 0.1% e 0.2%, R0.1% e 0.2%, R tratra 350 e 500 N/mm350 e 500 N/mm22, per, per pezzipezzi pocopoco oo

    mediamentemediamente sollecitatisollecitati,, possibilitpossibilit didi cementazionecementazione

    acciaiacciai semidurisemiduri

    CC finofino a 0.5%, Ra 0.5%, R finofino a 800 N/mma 800 N/mm22,, pezzipezzi mediamentemediamente

    sollecitatisollecitati,, trattamentotrattamento didi bonificabonifica

    acciaiacciai duriduriCC finofino a 0.6%, Ra 0.6%, R finofino a 900 N/mma 900 N/mm22,, pezzipezzi fortementefortemente sollecitatisollecitati

    mama senzasenza urtiurti ee flessioniflessioni,, trattamentotrattamento didi bonificabonifica

  • 7/23/2019 Acciai-designazione

    12/23

    23

    Politecnico di MilanoPolitecnico di Milano -- III FacoltIII Facolt di Architettura Disegno Industrialedi Architettura Disegno Industriale

    AcciaiAcciai -- ClassificazioneClassificazione (2)(2)

    classificazioneclassificazione comunecomune deglidegli acciaiacciai nonnon legatilegati

    acciaiacciai extraduriextraduri

    CC oltreoltre 0.7% e 0.2%, R0.7% e 0.2%, R finofino a 1200 N/mma 1200 N/mm22, per, per utensiliutensili ee similisimili,,

    durissimidurissimi mama fragilifragili

    classificazioneclassificazione comunecomune deglidegli acciaiacciai legatilegati (o(o specialispeciali))

    dada costruzionecostruzione

    dada bonificabonifica,, dada cementazionecementazione,, dada nitrurazionenitrurazione, per, per tempratempra

    superficialesuperficiale, per, per mollemolle, per, per cuscinetticuscinetti

    eses. C 25 UNI EN 10083. C 25 UNI EN 10083 -- C 45 UNI 8787/7874C 45 UNI 8787/7874 -- 41 Cr 441 Cr 4 -- 36 Cr36 Cr MnMn 5 505 50Cr V 4Cr V 4 -- 42 Cr Mo 442 Cr Mo 4 -- 39 Ni Cr Mo 339 Ni Cr Mo 3 acciaiacciai dada bonificabonifica

    C 10 UNI 7846/8550C 10 UNI 7846/8550 -- C 15C 15 -- 12 Ni Cr 312 Ni Cr 3 -- 16 Cr Ni 416 Cr Ni 4 acciaiacciai dada cementazionecementazione

    24

    Politecnico di MilanoPolitecnico di Milano -- III FacoltIII Facolt di Architettura Disegno Industrialedi Architettura Disegno Industriale

    AcciaiAcciai -- ClassificazioneClassificazione (3)(3)

    perper utensiliutensili

    caratteristicacaratteristica fondamentalefondamentale lala durezzadurezza ancheanche allealle altealte

    temperaturetemperature conferitaconferita dada elementielementi qualiquali Cr, W, Mo;Cr, W, Mo; MnMn

    miglioramigliora lala temprabilittemprabilit; V e Co la; V e Co la stabilitstabilit strutturalestrutturale

    eses. C 100 KU UNI 2955. C 100 KU UNI 2955 -- X 205 Cr 12 KUX 205 Cr 12 KU -- 55 Ni Cr Mo V 7 KU55 Ni Cr Mo V 7 KU

    X 30 W Cr V 5 3 KUX 30 W Cr V 5 3 KU

  • 7/23/2019 Acciai-designazione

    13/23

    25

    Politecnico di MilanoPolitecnico di Milano -- III FacoltIII Facolt di Architettura Disegno Industrialedi Architettura Disegno Industriale

    AcciaiAcciai -- ClassificazioneClassificazione (4)(4)

    classificazioneclassificazione comunecomune deglidegli acciaiacciai legatilegati ((specialispeciali))

    inossidabiliinossidabili

    nonnon subisconosubiscono ossidazioniossidazioni per laper la presenzapresenza inin percentualipercentuali

    elevate di Cr e Ni; C < 0.2%;elevate di Cr e Ni; C < 0.2%; MnMn,, SiSi, Mo, Ti, Mo, Ti contribuisconocontribuiscono aa

    resistenzaresistenza aa caldocaldo,, durezzadurezza,,

    martensiticimartensitici temprabilitemprabili , Cr, Cr finofino a 13%a 13%

    ferriticiferritici nonnon temprabilitemprabili , Cr, Cr daldal 14% al 30%,14% al 30%, stampabilistampabili ,,

    magneticimagnetici

    austeniticiaustenitici NiNi daldal 6% al 22%, Cr6% al 22%, Cr daldal 16% al 28%,16% al 28%,

    resistentiresistenti agliagli urtiurti ee allaalla corrosionecorrosione,, amagneticiamagnetici

    eses. X 30 Cr 13 UNI 6900. X 30 Cr 13 UNI 6900 martensiticomartensitico

    X 8 Cr 17 UNI 6900X 8 Cr 17 UNI 6900 ferrferr.. -- X 10 Cr Ni 1809 UNI 6900X 10 Cr Ni 1809 UNI 6900 austaust..

    26

    Politecnico di MilanoPolitecnico di Milano -- III FacoltIII Facolt di Architettura Disegno Industrialedi Architettura Disegno Industriale

    AcciaiAcciai -- ClassificazioneClassificazione (5)(5)

    perper applicazioniapplicazioni particolariparticolari

    resistentiresistenti allealle t elevate, pert elevate, per applicazioniapplicazioni criogenichecriogeniche, per, per

    valvolevalvole, al, al PbPb e/oe/o S perS per miglioraremigliorare lala lavorabilitlavorabilit,,

    gligli acciaiacciai perper usouso generalegenerale ((indicatiindicati in basein base allaalla

    resistenzaresistenza)) sonosono commercializzaticommercializzati

    concon svariatesvariate formeforme lamierelamiere,, barrebarre,, tubitubi,, profilatiprofilati (a L, a T,(a L, a T, ))

    perper particolariparticolari lavorazionilavorazioni imbutituraimbutitura,, tranciaturatranciatura,,

    lala normativanormativa prevedeprevede tabelletabelle nonnon tantotanto per iper i materialimateriali

    quantoquanto per iper i semilavoratisemilavorati

    moltimolti produttoriproduttori indicanoindicano ii materialimateriali concon siglesigle proprieproprie

  • 7/23/2019 Acciai-designazione

    14/23

    27

    Politecnico di MilanoPolitecnico di Milano -- III FacoltIII Facolt di Architettura Disegno Industrialedi Architettura Disegno Industriale

    GhiseGhise

    sonosono legheleghe didi ferroferro ee carboniocarbonio inin percentualipercentuali tratra ilil 2% e2% e

    ilil 6%6%

    possonopossono essereessere presentipresenti altrialtri elementielementi perper conferireconferire

    particolariparticolari caratteristichecaratteristiche ((SiSi,, MnMn,, ))

    ilil carboniocarbonio presentepresente non solonon solo combinatocombinato mama ancheanche

    sotto forma disotto forma di grafitegrafite, come, come lamellelamelle oo nodulinoduli

    gligli acciaiacciai sonosono deformabilideformabili aa caldocaldo e ae a freddofreddo

    ((laminazionelaminazione,, fucinaturafucinatura,, trafilaturatrafilatura,, ))

    lala ghiseghise sonosono lavoratelavorate prevalentementeprevalentemente perper fusionefusione

    28

    Politecnico di MilanoPolitecnico di Milano -- III FacoltIII Facolt di Architettura Disegno Industrialedi Architettura Disegno Industriale

    GhiseGhise (2)(2)

    classificazioneclassificazione ((sullasulla basebase delladella ripartizioneripartizione frafra carboniocarbonioalloallo statostato didi grafitegrafite oppureoppure combinatocombinato))

    ghiseghise grigiegrigie: 3: 3 3,5 %3,5 % CC lamellarelamellare, 1,5 %, 1,5 % SiSi

    ghiseghise bianchebianche: C: C presentepresente prevprev. come. come carburicarburi didi ferroferro

    ghiseghise malleabilimalleabili -- ghiseghise meehanitemeehanite,, aciculariaciculari, ..., ...

    ghiseghise sferoidalisferoidali

    caratteristichecaratteristiche meccanichemeccaniche temperaturatemperatura didi fusionefusione

    11001100

    C perC per

    ghisaghisa

    biancabianca

    12001200 C perC per ghisaghisa grigiagrigia ((perper pipi lavorabilelavorabile))

    elevataelevata colabilitcolabilit

    durezzadurezza

    ghisaghisa grigiagrigia: mediocre: mediocre buonabuona lavorabilitlavorabilit allealle m. u.m. u.

    ghisaghisa biancabianca:: elevataelevata

  • 7/23/2019 Acciai-designazione

    15/23

    29

    Politecnico di MilanoPolitecnico di Milano -- III FacoltIII Facolt di Architettura Disegno Industrialedi Architettura Disegno Industriale

    GhiseGhise (3)(3)

    caratteristichecaratteristiche meccanichemeccaniche (cont.)(cont.)

    resistenzaresistenza

    compressionecompressione:: elevataelevata

    trazionetrazione:: ridottaridotta (per(per incrementarlaincrementarla:: elementielementi inin legalega,,

    trattamentitrattamenti termicitermici))

    limitelimite didi faticafatica:: elevatoelevato ((rispettorispetto aa quelloquello didi trazionetrazione))

    elevataelevata capacitcapacit smorzantesmorzante didi vibrazionivibrazioni

    buonabuona resistenzaresistenza allaalla corrosionecorrosione

    30

    Politecnico di MilanoPolitecnico di Milano -- III FacoltIII Facolt di Architettura Disegno Industrialedi Architettura Disegno Industriale

    GhiseGhise (4)(4)

    trattamentitrattamenti termicitermici

    agisconoagiscono sulsul carboniocarbonio combinatocombinato, non, non hannohanno effettoeffetto susu quelloquellografiticografitico

    ricotturaricottura aa bassabassa temperaturatemperatura perper eliminareeliminare lele tensionitensioniinterneinterne cheche sisi realizzanorealizzano durantedurante ilil raffreddamentoraffreddamento per leper ledifferenzedifferenze didi spessorespessore

    riscaldamentoriscaldamento a 500a 500 650650 C,C, raffreddamentoraffreddamento lentolento

    duratadurata 44 6 ore6 ore

    nonnon incideincide sullasulla durezzadurezza ee sullasulla lavorabilitlavorabilit ricotturaricottura adad altaalta temperaturatemperatura perper miglioraremigliorare lala lavorabilitlavorabilit

    ((ancheanche perper malleabilizzazionemalleabilizzazione ghisaghisa biancabianca))

    riscaldamentoriscaldamento a 900a 900 10001000 CC

  • 7/23/2019 Acciai-designazione

    16/23

    31

    Politecnico di MilanoPolitecnico di Milano -- III FacoltIII Facolt di Architettura Disegno Industrialedi Architettura Disegno Industriale

    GhiseGhise (5)(5)

    ricotturaricottura adad altaalta temperaturatemperatura (cont.)(cont.)

    altroaltro tipotipo didi ricotturaricottura 850850 900900 CC susu ghisaghisa grigiagrigia perper ottenereottenere

    lala ghisaghisa sferoidalesferoidale

    bonificabonifica

    trattamentotrattamento utilizzatoutilizzato per laper la ghisaghisa sferoidalesferoidale

    NitrurazioneNitrurazione

    segue lasegue la bonificabonifica ee conferisceconferisce elevataelevata durezzadurezza superficialesuperficiale

    32

    Politecnico di MilanoPolitecnico di Milano -- III FacoltIII Facolt di Architettura Disegno Industrialedi Architettura Disegno Industriale

    GhiseGhise (6)(6)

    2205500P 50-05mall.perlitica

    26515400ISO 1083400-15sferoidale

    15010350B 35-10mall. nera

    2304350ISO 5922W 35-04mall. bianca

    350350

    300300

    250250

    200200

    150150

    100ISO 185100grigia

    HBA %R N/mm2Rif.UNIDenom.Tipo

  • 7/23/2019 Acciai-designazione

    17/23

    33

    Politecnico di MilanoPolitecnico di Milano -- III FacoltIII Facolt di Architettura Disegno Industrialedi Architettura Disegno Industriale

    GhiseGhise (7)(7)

    35G 35 UNI 5007-69

    30G 30 UNI 5007-69

    25G 25 UNI 5007-69

    20G 20 UNI 5007-69

    15G 15 UNI 5007-69

    10G 10 UNI 5007-69grigia

    R kg/mm2Denom.Tipo

    230 280Gh 230 UNI 5330-69

    190 240Gh 190 UNI 5330-69

    130 180Gh 130 UNI 5330-69grigia per usi aut.

    HBDenom.Tipo

    34

    Politecnico di MilanoPolitecnico di Milano -- III FacoltIII Facolt di Architettura Disegno Industrialedi Architettura Disegno Industriale

    GhiseGhise (8)(8)

    210 25065GMB 65 UNI 3779-69

    70

    55

    50

    45

    38 40

    34 35

    R kg/mm2

    240 285GMB 70 UNI 3779-69

    190 240GMB 55 UNI 3779-69

    170 230GMB 50 UNI 3779-69

    150 210GMB 45 UNI 3779-69

    125 200GMB 40 UNI 3779-69

    125 200GMB 35 UNI 3779-69ghisa malleabile

    bianca

    HB

    kg/mm2Denom.Tipo

  • 7/23/2019 Acciai-designazione

    18/23

    35

    Politecnico di MilanoPolitecnico di Milano -- III FacoltIII Facolt di Architettura Disegno Industrialedi Architettura Disegno Industriale

    GhiseGhise (9)(9)

    240 28570GMN 70 UNI 3779-69

    210 25065GMN 65 UNI 3779-69

    190 24055GMN 55 UNI 3779-69

    170 23050GMN 50 UNI 3779-69

    150 21045GMB 45 UNI 3779-69

    120 16037GMN 37 UNI 3779-69

    110 15035GMN 35 UNI 3779-69ghisa malleabile

    nera

    HB

    kg/mm2R kg/mm2Denom.Tipo

    la ghisa malleabile ha caratteristiche meccaniche prossime a quela ghisa malleabile ha caratteristiche meccaniche prossime a quellelle

    degli acciaidegli acciai

    36

    Politecnico di MilanoPolitecnico di Milano -- III FacoltIII Facolt di Architettura Disegno Industrialedi Architettura Disegno Industriale

    GhiseGhise (10)(10)

    2800GS 800-2 UNI 4544-74

    2700GS 700-2 UNI 4544-74

    2600GS 600-2 UNI 4544-74

    7500GS 500-7 UNI 4544-74

    12400GS 400-12 UNI 4544-74

    17370GS 370-17 UNI 4544-74ghisa sferoidale

    A %R N/mm2Denom.Tipo

    le ghisele ghise meehanitemeehanite sono ghise in cui la grafitesono ghise in cui la grafite dispersa in mododispersa in modo

    uniforme e molto fine; il getto risente meno delle tensioni inteuniforme e molto fine; il getto risente meno delle tensioni interne perrne per

    le differenze di spessorile differenze di spessori

  • 7/23/2019 Acciai-designazione

    19/23

    37

    Politecnico di MilanoPolitecnico di Milano -- III FacoltIII Facolt di Architettura Disegno Industrialedi Architettura Disegno Industriale

    AlluminioAlluminio

    lele legheleghe delldellalluminioalluminio sonosono utilizzateutilizzate inin fonderiafonderia e pere perlavorazionilavorazioni plasticheplastiche nellnellindustriaindustria meccanica edmeccanica edaeronauticaaeronautica per laper la leggerezzaleggerezza ((= 3 kg/dm= 3 kg/dm33))

    sonosono caratterizzatecaratterizzate dada elevataelevata resistenzaresistenza meccanica (Rmeccanica (R finofino a 70 kg/mma 70 kg/mm22))

    elevataelevata resistenzaresistenza allaalla corrosionecorrosione ((dada agentiagenti atmosfericiatmosferici,, fumifumi))

    elevataelevata conduttivitconduttivit termicatermica

    elevataelevata conduttivitconduttivit elettricaelettrica

    amagneticitamagneticit

    lavorabilitlavorabilit valorevalore didi recuperorecupero

    38

    Politecnico di MilanoPolitecnico di Milano -- III FacoltIII Facolt di Architettura Disegno Industrialedi Architettura Disegno Industriale

    AlluminioAlluminio (2)(2)

    designazionedesignazione

    lega da lavorazione plasticaP

    lega per getti colati a pressioneGD

    lega per getti in sabbia e in conchigliaG

    elementielementi didi legalega

    SiSi aumentaaumenta lala colabilitcolabilit ((siluminsilumin,, silafontsilafont))

    CuCu aumentaaumenta lala resistenzaresistenza meccanica (meccanica (duralluminioduralluminio,, avionalavional))

    ZnZn aumentaaumenta resistenzaresistenza ee corrodibilitcorrodibilit ((ergalergal))

    MgMg resistenzaresistenza allaalla corrosionecorrosione ((peralumanperaluman,, anticorodalanticorodal))

  • 7/23/2019 Acciai-designazione

    20/23

    39

    Politecnico di MilanoPolitecnico di Milano -- III FacoltIII Facolt di Architettura Disegno Industrialedi Architettura Disegno Industriale

    AlluminioAlluminio (3)(3)

    termafond1100,4300bonificato3050G-AlSi10CuMgNi

    inafond904240invecchiato3602G-AlZn5MgFe

    alcufont750,51803041G-AlCu10FeMg

    silumin5041704514G-AlSi 13

    ergal1707630bonificato9007P-AlZn4,5Mg

    anticorodal3025135ricotto9006P-AlMgSi

    peraluman7522280estruso9005P-AlMg4,5

    aluman3735125estruso9003P-AlMn1,2

    duralluminio11212450bonificato9002P-AlCu4MgMn

    nome commer.HBA %R N/mm2trattamentoUNIdesignazione

    40

    Politecnico di MilanoPolitecnico di Milano -- III FacoltIII Facolt di Architettura Disegno Industrialedi Architettura Disegno Industriale

    MagnesioMagnesio

    il magnesio e le sue leghe sono usati per la grandeil magnesio e le sue leghe sono usati per la grandeleggerezzaleggerezza ((= 1,8 kg/dm= 1,8 kg/dm33))

    sonosono distintedistinte inin leghe allo stato di panileghe allo stato di pani

    leghe allo stato di gettileghe allo stato di getti

    lega allo stato di paniG

    lega per getto colato a pressioneGD

    lega per getti in conchigliaGc

    lega per getti in sabbiaGs

    GDGD Mg Al 8,5Mg Al 8,5 ZnZn MnMn UNI 6169UNI 6169--6868

  • 7/23/2019 Acciai-designazione

    21/23

    41

    Politecnico di MilanoPolitecnico di Milano -- III FacoltIII Facolt di Architettura Disegno Industrialedi Architettura Disegno Industriale

    RameRame

    Il rame puroIl rame puro tenero e malleabile, facilmente saldabile,tenero e malleabile, facilmente saldabile,ed ha elevata conduttivited ha elevata conduttivit termica ed elettrica.termica ed elettrica.

    difficoltdifficolt di fusionedi fusione

    leghe del rame:leghe del rame:

    OttoniOttoniCu +Cu + ZnZn

    BronziBronziCu +Cu + SnSn

    42

    Politecnico di MilanoPolitecnico di Milano -- III FacoltIII Facolt di Architettura Disegno Industrialedi Architettura Disegno Industriale

    Rame (2)Rame (2)

    bronzibronzi

    ordinariordinari

    SnSn dal 2 al 25% (alldal 2 al 25% (allaumentare diaumentare di SnSn aumenta la durezza eaumenta la durezza e

    diminuisce la malleabilitdiminuisce la malleabilit))

    specialispeciali

    con Al (dal 3 al 10%)con Al (dal 3 al 10%) tenaci e resistenti alla corrosionetenaci e resistenti alla corrosione

    fosforosifosforosi duri e resistenti allduri e resistenti allusurausura

    alal MnMn elevata resistenza meccanica ed alla corrosione in mareelevata resistenza meccanica ed alla corrosione in mare

    alal NiNi inossidabili e fucinabiliinossidabili e fucinabili

    al Sial Si elevata conducibilitelevata conducibilit elettricaelettrica

  • 7/23/2019 Acciai-designazione

    22/23

    43

    Politecnico di MilanoPolitecnico di Milano -- III FacoltIII Facolt di Architettura Disegno Industrialedi Architettura Disegno Industriale

    Rame (3)Rame (3)

    ottoniottoni

    ordinari (binari)ordinari (binari)

    ZnZn dal 10 al 35% (alldal 10 al 35% (allaumentare diaumentare di ZnZn aumenta la durezza eaumenta la durezza ediminuisce la malleabilitdiminuisce la malleabilit))

    specialispeciali

    con Alcon Al costruzioni navalicostruzioni navali

    concon PbPb lavorazioni alle macchine utensililavorazioni alle macchine utensili

    gli ottoni sono caratterizzati dagli ottoni sono caratterizzati da

    forte resistenza alla corrosione atmosfericaforte resistenza alla corrosione atmosferica

    buonabuona

    saldabilitsaldabilit

    buona deformabilitbuona deformabilit a freddo (imbutitura) e a caldo (a freddo (imbutitura) e a caldo (forgiaturaforgiatura))

    buona lavorabilitbuona lavorabilit alle macchine utensilialle macchine utensili

    44

    Politecnico di MilanoPolitecnico di Milano -- III FacoltIII Facolt di Architettura Disegno Industrialedi Architettura Disegno Industriale

    Rame (4)Rame (4)

    65152107013G-CuSn5Zn5Pb5bronzo

    75203505035G-CuZn38Pb2ottone

    65122507013G-CuSn10bronzo

    70153004898P-CuZn15ottone

    110204104891P-CuZn40ottone

    100184502527P-CuSn7bronzo

    HBA %R N/mm2Rif.UNIDenom.Tipo

  • 7/23/2019 Acciai-designazione

    23/23

    45

    Politecnico di MilanoPolitecnico di Milano -- III FacoltIII Facolt di Architettura Disegno Industrialedi Architettura Disegno Industriale

    Materiali antifrizioneMateriali antifrizione

    utilizzati per realizzare cuscinetti autilizzati per realizzare cuscinetti a strisciamentostrisciamento

    (bronzine)(bronzine)

    metalli bianchi antifrizionemetalli bianchi antifrizione

    SnSn SbSb 6,5 Cu 3,5 UNI 45156,5 Cu 3,5 UNI 4515

    SnSn SbSb 8 Cu 7 UNI 45158 Cu 7 UNI 4515

    SnSn SbSb 11 Cu 6 UNI 451511 Cu 6 UNI 4515

    SnSn SbSb 11 Cu 9 UNI 451511 Cu 9 UNI 4515

    SnSn SbSb 12 Cu 612 Cu 6 PbPb 2 UNI 45152 UNI 4515

    46

    Politecnico di MilanoPolitecnico di Milano -- III FacoltIII Facolt di Architettura Disegno Industrialedi Architettura Disegno Industriale

    Gomma ed elastomeriGomma ed elastomeri

    La gommaLa gomma un materiale naturale che si ottieneun materiale naturale che si ottiene

    vulcanizzando il lattice ottenuto dalla pianta dellavulcanizzando il lattice ottenuto dalla pianta della

    gommagomma

    Gli elastomeri sono invece materiali sintetici ottenutiGli elastomeri sono invece materiali sintetici ottenuti

    mediante polimerizzazione (isoprene, neoprene, buna,mediante polimerizzazione (isoprene, neoprene, buna,

    ...)...)

    NBR 50, NBR 70 elastomeri a baseNBR 50, NBR 70 elastomeri a base nitrilicanitrilica