abstract : Voghierapuntoevo un progetto per lo sviluppo sostenibile del territorio

1
“Aglio di Voghiera D.O.P. da sogno a realtà” 7 agosto 2010 Castello del Belriguardo – Voghiera (FE) Innovazione per la comunicazione dei valori dell’agricoltura Dante Bandiera – Assessore all’InnovazioneTecnologia ed informatica del Comune di Voghiera Abstract Negli ultimi 10 anni il numero di occupati in agricoltura è diminuito mentre il settore dei servizi e quello manifatturiero hanno registrato un andamento opposto. La crisi, iniziata nel 2008, si è abbattuta sui sistemi finanziari costruiti sull’aspettativa di una continua espansione economica ed ha bruscamente cambiato scenari e prospettive imponendo, oltre ad una pesante eredità nei conti economici di aziende, istituzioni e famiglie, una revisione di ciò che riteniamo possa essere utile ad un nuovo ciclo di sviluppo. Anche per questo, alcuni temi quali un ambientalismo virtuoso, ma non esasperato; lo sfruttamento di fonti rinnovabili per la produzione di energia; il risparmio inteso come diminuzione dello spreco, ancor prima che minor spesa, hanno guadagnato l’attenzione dei “consumatori” i quali hanno scoperto di essere disposti (o interessati) a modificare alcune delle loro abitudini in funzione di una maggiore sostenibilità. La rapida diffusione dei mercati a chilometri zero; la filiera corta, le auto ibride ed i pannelli fotovoltaici sono elementi osservabili di questo cambiamento. Che in parte risente di cause contingenti, (la green economy, come tutti i fenomeni di successo, è anche un po’ di moda), ma allo stesso tempo dà occasione di sperimentare nuovi atteggiamenti e comportamenti che potranno consolidarsi e diventare permanenti, se confermati da esperienze positive. La situazione attuale, in tema di orientamento al consumo, presenta quindi caratteristiche di fluidità i cui esiti sono fortemente influenzati da una molteplicità di fattori. Di tipo soggettivo, da scelte che rispondono a bisogni primari, o, in certi casi, da comportamenti riconducibili a modalità di relazione divenute familiari in altri ambiti, come il social networking. Un esempio è quello dei Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) che utilizzano intensamente web, social network ed altri strumenti di comunicazione online ed offline, per aggregare comunità di utenti interessati a rapportarsi proattivamente con gli operatori della filiera agroalimentare. Essere capaci di usare linguaggi e tecnologie innovative per interagire efficacemente con i consumatori che appartengono a queste variegate nicchie di mercato, così come con i buyers e la GDO è quindi una condizione ormai indispensabile per cogliere nuove opportunità. Gli agricoltori di Voghiera, o meglio del distretto agri-culturale che fa riferimento al nostro territorio, hanno nella tipicità delle loro produzioni, nell’eccellenza riconosciuta all’aglio DOP, nella valorizzazione dei beni culturali, unici, di questo territorio, un formidabile strumento per innovare, accrescere il valore distintivo della loro offerta, migliorare la competitività sui mercati e promuovere uno sviluppo sostenibile del territorio.

Transcript of abstract : Voghierapuntoevo un progetto per lo sviluppo sostenibile del territorio

Page 1: abstract : Voghierapuntoevo un progetto per lo sviluppo sostenibile del territorio

“Aglio di Voghiera D.O.P. da sogno a realtà” 7 agosto 2010 Castello del Belriguardo – Voghiera (FE)

Innovazione per la comunicazione dei valori dell’agricoltura

Dante Bandiera – Assessore all’InnovazioneTecnologia ed informatica del Comune di Voghiera

Abstract Negli ultimi 10 anni il numero di occupati in agricoltura è diminuito mentre il settore dei servizi e quello manifatturiero hanno registrato un andamento opposto. La crisi, iniziata nel 2008, si è abbattuta sui sistemi finanziari costruiti sull’aspettativa di una continua espansione economica ed ha bruscamente cambiato scenari e prospettive imponendo, oltre ad una pesante eredità nei conti economici di aziende, istituzioni e famiglie, una revisione di ciò che riteniamo possa essere utile ad un nuovo ciclo di sviluppo. Anche per questo, alcuni temi quali un ambientalismo virtuoso, ma non esasperato; lo sfruttamento di fonti rinnovabili per la produzione di energia; il risparmio inteso come diminuzione dello spreco, ancor prima che minor spesa, hanno guadagnato l’attenzione dei “consumatori” i quali hanno scoperto di essere disposti (o interessati) a modificare alcune delle loro abitudini in funzione di una maggiore sostenibilità. La rapida diffusione dei mercati a chilometri zero; la filiera corta, le auto ibride ed i pannelli fotovoltaici sono elementi osservabili di questo cambiamento. Che in parte risente di cause contingenti, (la green economy, come tutti i fenomeni di successo, è anche un po’ di moda), ma allo stesso tempo dà occasione di sperimentare nuovi atteggiamenti e comportamenti che potranno consolidarsi e diventare permanenti, se confermati da esperienze positive. La situazione attuale, in tema di orientamento al consumo, presenta quindi caratteristiche di fluidità i cui esiti sono fortemente influenzati da una molteplicità di fattori. Di tipo soggettivo, da scelte che rispondono a bisogni primari, o, in certi casi, da comportamenti riconducibili a modalità di relazione divenute familiari in altri ambiti, come il social networking. Un esempio è quello dei Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) che utilizzano intensamente web, social network ed altri strumenti di comunicazione online ed offline, per aggregare comunità di utenti interessati a rapportarsi proattivamente con gli operatori della filiera agroalimentare. Essere capaci di usare linguaggi e tecnologie innovative per interagire efficacemente con i consumatori che appartengono a queste variegate nicchie di mercato, così come con i buyers e la GDO è quindi una condizione ormai indispensabile per cogliere nuove opportunità. Gli agricoltori di Voghiera, o meglio del distretto agri-culturale che fa riferimento al nostro territorio, hanno nella tipicità delle loro produzioni, nell’eccellenza riconosciuta all’aglio DOP, nella valorizzazione dei beni culturali, unici, di questo territorio, un formidabile strumento per innovare, accrescere il valore distintivo della loro offerta, migliorare la competitività sui mercati e promuovere uno sviluppo sostenibile del territorio.