A4. AA.vv. - Gli Impianti Di Termovalorizzazione

download A4. AA.vv. - Gli Impianti Di Termovalorizzazione

of 33

Transcript of A4. AA.vv. - Gli Impianti Di Termovalorizzazione

  • 8/7/2019 A4. AA.vv. - Gli Impianti Di Termovalorizzazione

    1/33

    CENTRO INCONTRICENTRO INCONTRIREGIONE PIEMONTEREGIONE PIEMONTE

    TORINOTORINO29 e 30 Novembre 200729 e 30 Novembre 2007

    GLI IMPIANTI DI TERMOVALORIZZAZIONE DI RSU:GLI IMPIANTI DI TERMOVALORIZZAZIONE DI RSU:ASPETTI TECNOLOGICI ED IMPATTO SULLA SALUTEASPETTI TECNOLOGICI ED IMPATTO SULLA SALUTE

    Pietro CombaPietro Comba11, Lucia Fazzo, Lucia Fazzo11,,

    Fabrizio BianchiFabrizio Bianchi22

    EFFETTI SULLA SALUTE ASSOCIATI ALLA RESIDENZAEFFETTI SULLA SALUTE ASSOCIATI ALLA RESIDENZA

    IN PROSSIMITIN PROSSIMIT DEGLI INCENERITORIDEGLI INCENERITORI

    1 Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Reparto di Epidemiologia Ambientale,Istituto Superiore di Sanit, Roma

    2 Istituto di Fisiologia Clinica, Sezione di Epidemiologia,Consiglio Nazionale delle Ricerche, Pisa

  • 8/7/2019 A4. AA.vv. - Gli Impianti Di Termovalorizzazione

    2/33

    LLincenerimento si colloca nella faseincenerimento si colloca nella fasefinale del ciclo dei rifiuti,finale del ciclo dei rifiuti, ununalternativaalternativaal conferimento in discarica (che poneal conferimento in discarica (che pone

    numerosi problemi ambientali e sanitari),numerosi problemi ambientali e sanitari),ma determina anchma determina anchesso inquinamentoesso inquinamentoambientale e possibili effetti sulla saluteambientale e possibili effetti sulla salute

  • 8/7/2019 A4. AA.vv. - Gli Impianti Di Termovalorizzazione

    3/33

  • 8/7/2019 A4. AA.vv. - Gli Impianti Di Termovalorizzazione

    4/33

    Il ciclo integrato dei rifiuti deve prevedereIl ciclo integrato dei rifiuti deve prevedere

    nelle fasi iniziali:nelle fasi iniziali:

    ilil RISPARMIORISPARMIO

    ilil RIUSORIUSOIlIl RICICLORICICLO

    dello stesso, per ridurre la quantitdello stesso, per ridurre la quantit

    e migliorare la qualite migliorare la qualit dei rifiutidei rifiutida conferire agli impianti di smaltimentoda conferire agli impianti di smaltimento(discarica, inceneritore)(discarica, inceneritore)

  • 8/7/2019 A4. AA.vv. - Gli Impianti Di Termovalorizzazione

    5/33

    Lincenerimento stato introdotto con finalitdi igiene dellambiente e riduzione del peso e del volume

    dei rifiuti; successivamente stato aggiunto lobiettivodel recupero energetico, ed oggi non consentito

    lincenerimento senza produzione di energia.

    In Europa gli inceneritori di rifiuti si sono diffusinegli anni 1960 70, e la loro tecnologia si evolutanel tempo. Nel 2005 la Commissione Europea ha

    applicato agli impianti di incenerimento la nozionedi Best Available Techniques (BAT), definite nel 1996per valutare i cicli tecnologici e i relativi sistemidi abbattimento delle immissioni. In Italia oggisono operanti 48 impianti per lincenerimento

    di rifiuti solidi urbani, diversi per epocadi costruzione, tecnologia adottata e emissioni

  • 8/7/2019 A4. AA.vv. - Gli Impianti Di Termovalorizzazione

    6/33

    Obiettivo di questo contributoObiettivo di questo contributo valutarevalutare

    le evidenze epidemiologiche disponibilile evidenze epidemiologiche disponibilie fornire indicazioni per la ricercae fornire indicazioni per la ricerca

    scientifica e lscientifica e lattivitattivit di sanitdi sanit pubblicapubblica

  • 8/7/2019 A4. AA.vv. - Gli Impianti Di Termovalorizzazione

    7/33

  • 8/7/2019 A4. AA.vv. - Gli Impianti Di Termovalorizzazione

    8/33

    Health effects of exposure to waste incinerator emissions:a review of epidemiological studies

    Michela FRANCHINI (a), Michela RIAL (a),

    Eva BUIATTI (b)e Fabrizio BIANCHI (a, b)

    (a) Unit di Epidemiologia, Istituto di Fisiologia Clinica, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Pisa, Italy

    (b) Osservatorio di Epidemiologia, Agenzia Regionale di Sanit, Florence, Italy

    Ann Ist Super Sanit2004;40(1):101-115

  • 8/7/2019 A4. AA.vv. - Gli Impianti Di Termovalorizzazione

    9/33

    STUDI EPIDEMIOLOGICI RELATIVI A POPOLAZIONISTUDI EPIDEMIOLOGICI RELATIVI A POPOLAZIONIRESIDENTI IN PROSSIMITRESIDENTI IN PROSSIMIT DI INCENERITORIDI INCENERITORI

    (FRANCHINI(FRANCHINI

    etet

    al.al.

    2004)2004)

    46 studi pubblicati fra il 1987 e il 2003,

    di cui 11 sul rischio per i lavoratori

    Outcome pi studiato, il cancro, ma anche effetti

    avversi sulla riproduzione, sul sistema respiratorio,e indicatori biologici di esposizione

    Eterogeneit dei disegni di studio rispetto alle tipologiedi inceneritori (prevalgono quelli basati sulle tecnologiepi primitive) e alla valutazione dellesposizione

  • 8/7/2019 A4. AA.vv. - Gli Impianti Di Termovalorizzazione

    10/33

    FRANCHINI et al. 2004

  • 8/7/2019 A4. AA.vv. - Gli Impianti Di Termovalorizzazione

    11/33

    FRANCHINI et al. 2004

  • 8/7/2019 A4. AA.vv. - Gli Impianti Di Termovalorizzazione

    12/33

    FRANCHINI et al. 2004

  • 8/7/2019 A4. AA.vv. - Gli Impianti Di Termovalorizzazione

    13/33

    FRANCHINI et al. 2004

  • 8/7/2019 A4. AA.vv. - Gli Impianti Di Termovalorizzazione

    14/33

    FRANCHINI et al. 2004

  • 8/7/2019 A4. AA.vv. - Gli Impianti Di Termovalorizzazione

    15/33

    FRANCHINI et al. 2004

  • 8/7/2019 A4. AA.vv. - Gli Impianti Di Termovalorizzazione

    16/33

    FRANCHINI et al. 2004

  • 8/7/2019 A4. AA.vv. - Gli Impianti Di Termovalorizzazione

    17/33

    FRANCHINI et al. 2004

  • 8/7/2019 A4. AA.vv. - Gli Impianti Di Termovalorizzazione

    18/33

    Nel complesso, vengono evidenziati con una certaNel complesso, vengono evidenziati con una certa

    riproducibilitriproducibilit rischi significativi per i tumoririschi significativi per i tumoripolmonari, i sarcomi dei tessuti mollipolmonari, i sarcomi dei tessuti mollii linfomi noni linfomi non HodgkinHodgkin e le leucemie infantilie le leucemie infantili

    I risultati sono contraddittori per i tumori laringei ed epaticiI risultati sono contraddittori per i tumori laringei ed epatici,,

    e non conclusivi per le malattie respiratorie non tumoralie non conclusivi per le malattie respiratorie non tumorali

    Gli articoli piGli articoli pi recenti e le rassegne forniscono indicatorirecenti e le rassegne forniscono indicatoriper la conduzione di studi di seconda generazione caratterizzatiper la conduzione di studi di seconda generazione caratterizzati

    da migliori procedure di valutazione dellda migliori procedure di valutazione dellesposizioneesposizione

    S

  • 8/7/2019 A4. AA.vv. - Gli Impianti Di Termovalorizzazione

    19/33

    Si amplia la gamma degli outcome studiati (non solomortalit, incidenza di tumori e malformazioni), ma anche

    alterazioni biochimiche e funzionali

    Si utilizza in misura crescente per la stima

    dellesposizione il monitoraggio biologico

    Accanto ai filoni tradizionali legati ai metalli pesanti

    (che la combustione concentra nelle ceneri e scorie)e alle diossine e altri organoalogenati (prodottidalle combustioni incomplete) si consolidalinteresse per il particolato fine e ultrafine

    Studi epidemiologici sugli inceneritori 2003 2006(F. Bianchi et al 2006, Riviste SNOP n. 67 pp 20-24;

    Linzalone & Bianchi 2007, EP 31 (1):62-66)

  • 8/7/2019 A4. AA.vv. - Gli Impianti Di Termovalorizzazione

    20/33

    STUDI EPIDEMIOLOGICI ITALIANI SULLE POPOLAZIONISTUDI EPIDEMIOLOGICI ITALIANI SULLE POPOLAZIONI

  • 8/7/2019 A4. AA.vv. - Gli Impianti Di Termovalorizzazione

    21/33

    STUDI EPIDEMIOLOGICI ITALIANI SULLE POPOLAZIONISTUDI EPIDEMIOLOGICI ITALIANI SULLE POPOLAZIONIRESIDENTI IN PROSSIMITRESIDENTI IN PROSSIMIT DI INCENERITORIDI INCENERITORI

    Biggeri et al.1996

    Trieste Caso - controllo Incremento del rischio di cancro polmonare

    Michelozzi et al.1998

    RomaMortalit

    micro - geograficaIncremento della mortalit per alcune cause

    e riduzione della sex ratio alla nascita

    Chellini et al.2002 Prato Mortalitmicro - geografica Incremento del rischio di cancro polmonare

    Comba et al.2003

    Mantova Caso - controlloIncremento del rischio di sarcoma

    dei tessuti molli

    Biggeri e Catelan2005

    Campi Bisenzio Mortalit comunale Incremento dei linfomi non Hodgkin

    Biggeri e Catelan2006

    17 areedella Toscana

    con inceneritoriMortalit comunale Incremento dei linfomi non Hodgkin

    Bianchi e Minichilli2006

    25 comuni italianicon inceneritori

    Mortalit comunale Incremento dei linfomi non Hodgkin

    Tessari et al.2006

    Venezia Caso - controllo Incremento del rischio di sarcoma dei tessuti mollinelle donne dellarea pi esposta

    Ranzi et al.2006

    Forl Coorte di residentiIncremento di mortalit nelle donne per tuttele cause, tumore del colon e della mammella,

    per diabete e malattie cardiovascolari

    Zambon et al.2007

    3 ASL Prov.Venezia

    Caso controlloIncremento di rischio di sarcoma in entrambi

    i generi e di tumori del connettivo e di altritessuti molli nelle sole donne

    FONTEFONTE AREAAREADISEGNODISEGNO

    DELLO STUDIODELLO STUDIORISULTATI PRINCIPALIRISULTATI PRINCIPALI

    PROGETTO INCENERITORI DELLEMILIA ROMAGNA

  • 8/7/2019 A4. AA.vv. - Gli Impianti Di Termovalorizzazione

    22/33

    PROGETTO INCENERITORI DELLEMILIA ROMAGNA

    (In corso)

    Estensione dello studio di Coriano agli 8 inceneritori di RSU dellEmiliaRomagna: popolazione residente e lavoratori degli impianti

    Valutazione dellesposizione come Ranzi et al. e biomonitoraggio

    1. Studio sulla popolazione attualmente residente: distribuzione geografica dialcuni esiti: mortalit e casi incidenti di tumore, ricoveri ospedalieri percausa specifica, malformazioni congenite e condizioni del neonato

    2. Studio di coorte storica dei residenti: identificare tutti i soggetti che per unperiodo hanno risieduto nellarea. Dei soggetti identificati verr analizzatala mortalit e, laddove possibile, lincidenza delle patologie neoplastiche.

    Vedi www.moniter.arpa.emr.it

  • 8/7/2019 A4. AA.vv. - Gli Impianti Di Termovalorizzazione

    23/33

    Alla luce di quanto esposto, appare adeguatamenteAlla luce di quanto esposto, appare adeguatamentegiustificata lgiustificata lindicazione di svolgere, nei sitiindicazione di svolgere, nei sitiin cui abbiano operato inceneritori di rifiuti,in cui abbiano operato inceneritori di rifiuti,studi epidemiologici volti a valutare lstudi epidemiologici volti a valutare limpattoimpattodi tali impianti sulla salute della popolazionedi tali impianti sulla salute della popolazione

    La metodologia piLa metodologia pi indicata, ove lindicata, ove lanalisi di fattibilitanalisi di fattibilit

    dia indicazioni positive,dia indicazioni positive, lo studio di coorti di residentilo studio di coorti di residenti

    Il progetto piIl progetto pi evoluto avviato oggi in Italiaevoluto avviato oggi in Italia quelloquellodella Regione Emilia Romagna, che prevede uno studiodella Regione Emilia Romagna, che prevede uno studio

    di coorte policentrica sulla popolazione residentedi coorte policentrica sulla popolazione residente

    negli otto siti in cui ha operato un inceneritorenegli otto siti in cui ha operato un inceneritore

    NEI SITI IN CUINEI SITI IN CUI PREVISTA LPREVISTA LINSTALLAZIONEINSTALLAZIONE

  • 8/7/2019 A4. AA.vv. - Gli Impianti Di Termovalorizzazione

    24/33

    NEI SITI IN CUINEI SITI IN CUI PREVISTA LPREVISTA L INSTALLAZIONEINSTALLAZIONEDI UN INCENERITORE, LO STUDIO EPIDEMIOLOGICODI UN INCENERITORE, LO STUDIO EPIDEMIOLOGICO

    HA UNA DUPLICE VALENZAHA UNA DUPLICE VALENZASe viene percorsa la strada di una corretta Valutazione dImpatto

    Sanitario (VIS), lo studio pu documentare gli effetti di fattori

    di pressione gi operanti sullo stato di salute della popolazione,e fornire quindi elementi a sostegno della scelta di un sitoalternativo (es. Piana Fiorentina, SNOP, Bianchi et al. 2006)

    Se la VIS ha dato esito favorevole, ovvero se la procedura di VISnon ha avuto luogo (scenario questultimo non condivisibile ma

    riscontrabile e quindi da prendere in esame) lo studioepidemiologico ha la funzione di valutare al tempo zero lo stato

    di salute della popolazione per consentire in prospettiva

    lindividuazione di eventuali effetti avversi da ascrivereallinceneritore

  • 8/7/2019 A4. AA.vv. - Gli Impianti Di Termovalorizzazione

    25/33

    AffinchAffinch llindividuazione di possibili effetti avversi nonindividuazione di possibili effetti avversi non

    sia tardiva,sia tardiva, opportuno prevedere nel protocollo una serieopportuno prevedere nel protocollo una serie

    didi outcomeoutcome a breve termine, oltre ai tradizionalia breve termine, oltre ai tradizionaliindicatori di mortalitindicatori di mortalit e morbosite morbosit..

    UnUnipotesi di lavoro basata sullipotesi di lavoro basata sulluso di indicatori biologiciuso di indicatori biologici

    contenuta nelcontenuta nelRapportoRapporto ISTISAN 06/19ISTISAN 06/19

    Indagini epidemiologiche nei siti inquinati: basi scientifiche,Indagini epidemiologiche nei siti inquinati: basi scientifiche,

    procedure metodologiche e gestionali, prospettive di equitprocedure metodologiche e gestionali, prospettive di equit(disponibile sul sito(disponibile sul sitowww.iss.it/epamwww.iss.it/epamalle pagg. 62alle pagg. 62--63)63)

    http://www.iss.it/epamhttp://www.iss.it/epamhttp://www.iss.it/epam
  • 8/7/2019 A4. AA.vv. - Gli Impianti Di Termovalorizzazione

    26/33

    La proposta consiste nellLa proposta consiste nellaccrescere il ruolo delaccrescere il ruolo del biomonitoraggiobiomonitoraggio,,per stimare lper stimare lesposizione individuale tramite la valutazioneesposizione individuale tramite la valutazione

    di dose interna o di risposta biologica individualedi dose interna o di risposta biologica individuale

    Oltre a mortalitOltre a mortalit, morbosit, morbosit e malformazioni, vanno investigatee malformazioni, vanno investigate

    le alterazioni biochimiche, morfologiche e funzionali,le alterazioni biochimiche, morfologiche e funzionali,in particolare le alterazioni endocrinologiche dei bambiniin particolare le alterazioni endocrinologiche dei bambini

    Va inoltre valutata la suscettibilitVa inoltre valutata la suscettibilit individuale agliindividuale agli xenobioticixenobioticiattraverso i marcatori di predisposizione geneticaattraverso i marcatori di predisposizione genetica

    Per alcuni contaminanti, come la TCDD, vanno stimatiPer alcuni contaminanti, come la TCDD, vanno stimatiil carico corporeo e la dose giornaliera assuntail carico corporeo e la dose giornaliera assunta

    Gli studi diGli studi di biomonitoraggiobiomonitoraggio devono essere fondatidevono essere fondati

    su un valido disegno di studio epidemiologicosu un valido disegno di studio epidemiologico

  • 8/7/2019 A4. AA.vv. - Gli Impianti Di Termovalorizzazione

    27/33

    CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 1CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 1

  • 8/7/2019 A4. AA.vv. - Gli Impianti Di Termovalorizzazione

    28/33

    CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE. 1CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE. 1

    Un numero limitato di studi epidemiologici validiprende in esame gli inceneritori di vecchia generazione

    Gli studi sullaumentato rischio di sarcomidei tessuti molli e linfomi non Hodgkin

    corroborano un ruolo eziologico della diossina

    Non ci sono per motivi di tempi di latenza studi

    epidemiologici relativi agli effetti a lungo terminesugli inceneritori di nuova generazione. I modellidi ricaduta degli inquinanti non fanno ipotizzare un rischioconcentrato nella popolazione residente nelle adiacenze

    CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 2CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 2

  • 8/7/2019 A4. AA.vv. - Gli Impianti Di Termovalorizzazione

    29/33

    CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE. 2CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE. 2

    appropriata la sorveglianza epidemiologica nelle areecaratterizzate dalla presenza di inceneritori,purch fondata su protocolli validati

    tuttavia prioritario:

    Fornire alla popolazione informazione sulla tecnologiadellimpianto e labbattimento delle emissioni

    Fornire informazioni sul monitoraggio ambientale

    Promuovere il coinvolgimento della comunitnei processi decisionali anche attraversola ricerca del consenso informato collettivo

    CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 3CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 3

  • 8/7/2019 A4. AA.vv. - Gli Impianti Di Termovalorizzazione

    30/33

    CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE. 3CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE. 3

    Nei siti nei qualiNei siti nei quali stata ipotizzata lstata ipotizzata linstallazione di uninstallazione di uninceneritore,inceneritore, necessario avviare la procedura dinecessario avviare la procedura di HealthHealth

    ImpactImpact AssessmentAssessment (Valutazione di Impatto Sanitario)(Valutazione di Impatto Sanitario)

    secondo i criteri messi a punto a livello internazionalesecondo i criteri messi a punto a livello internazionale

    In caso di esito positivo della VIS accanto allIn caso di esito positivo della VIS accanto allottimizzazioneottimizzazionedella tecnologia, al controllo di qualitdella tecnologia, al controllo di qualit delle materie prime,delle materie prime,alla formazione del personale e al monitoraggio ambientale,alla formazione del personale e al monitoraggio ambientale,

    uno studio epidemiologico comprensivo di indicatoriuno studio epidemiologico comprensivo di indicatoridi effetti a breve termine costituirdi effetti a breve termine costituir una garanziauna garanzia

    aggiuntiva contro effetti avversi non previsti o prevedibiliaggiuntiva contro effetti avversi non previsti o prevedibili

    CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 4CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 4

  • 8/7/2019 A4. AA.vv. - Gli Impianti Di Termovalorizzazione

    31/33

    CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE. 4CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE. 4

    Sul piano della ricerca scientifica, necessario:

    Migliorare la conoscenza analiticadelle varie matrici ambientali

    Promuovere studi di biomonitoraggio

    Sviluppare la ricerca sperimentaleMettere a punto modelli farmacocinetici

    CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 5CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 5

  • 8/7/2019 A4. AA.vv. - Gli Impianti Di Termovalorizzazione

    32/33

    CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE. 5CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE. 5

    Alla luce di quanto esposto appaiono giustificate:

    Ladozione di politiche cautelative in relazioneallattivazione di inceneritori di nuova generazione,con attenzione alle disuguaglianze nella distribuzione

    dellesposizione (compresi gli effetti positivi delle misuredi accompagnamento) e alla presenza di gruppi vulnerabili

    Lesplicitazione degli argomenti impliciti

    alla base delle valutazioni costo-beneficio

    La garanzia delle istanze di trasparenza e partecipazione

  • 8/7/2019 A4. AA.vv. - Gli Impianti Di Termovalorizzazione

    33/33