A3) scambio e forme di mercato

17
A) A) approccio ad alcuni approccio ad alcuni concetti micro- concetti micro- economici economici funzionali alle funzionali alle tematiche del tematiche del marketing management marketing management

description

A) approccio ad alcuni concetti micro-economici funzionali alle tematiche del marketing management. dopo aver trattato del modo in cui le imprese, tramite i loro processi produttivi, producono beni e servizi che “offrono” sul mercato e dopo aver visto come - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of A3) scambio e forme di mercato

Page 1: A3) scambio e  forme di mercato

A)A)approccio ad alcuni approccio ad alcuni

concetti micro-concetti micro-economici economici

funzionali alle funzionali alle tematiche del tematiche del

marketing marketing managementmanagement

A)A)approccio ad alcuni approccio ad alcuni

concetti micro-concetti micro-economici economici

funzionali alle funzionali alle tematiche del tematiche del

marketing marketing managementmanagement

Page 2: A3) scambio e  forme di mercato

A3)A3)scambio e scambio e forme di forme di mercatomercato

dopo aver trattato del modo in cui le imprese, tramite i loro processi produttivi,

producono beni e serviziche “offrono”“offrono” sul mercato

e dopo aver visto comei consumatori decidono le loro scelte,

cioè esercitano la loro “domanda”“domanda”,vediamo ora di

considerare simultaneamenteconsiderare simultaneamenteDOMANDADOMANDA

eOFFERTAOFFERTA

e di analizzare le condizioni che caratterizzano

l’equilibrio tra le 2 variabilil’equilibrio tra le 2 variabili

dopo aver trattato del modo in cui le imprese, tramite i loro processi produttivi,

producono beni e serviziche “offrono”“offrono” sul mercato

e dopo aver visto comei consumatori decidono le loro scelte,

cioè esercitano la loro “domanda”“domanda”,vediamo ora di

considerare simultaneamenteconsiderare simultaneamenteDOMANDADOMANDA

eOFFERTAOFFERTA

e di analizzare le condizioni che caratterizzano

l’equilibrio tra le 2 variabilil’equilibrio tra le 2 variabili

Page 3: A3) scambio e  forme di mercato

l’equilibrio fral’equilibrio fra DOMANDA DOMANDA ee OFFERTAOFFERTA

PPPP

qnqnqnqn

OOOODDDD

punto di equilibriopunto di equilibriopunto di equilibriopunto di equilibrio

PP00PP00

qq 00qq 00

PP00 e e qq00 sono soddisfacenti sono soddisfacenti

sia per i produttori che per i consumatorisia per i produttori che per i consumatori

PP00 e e qq00 sono soddisfacenti sono soddisfacenti

sia per i produttori che per i consumatorisia per i produttori che per i consumatori

l’equilibrio varierà, da caso a caso,l’equilibrio varierà, da caso a caso,al al variare delle curve della D e della Ovariare delle curve della D e della O

e e al variare della forma di mercatoal variare della forma di mercato((concorrenza perfettaconcorrenza perfetta monopoliomonopolio))

l’equilibrio varierà, da caso a caso,l’equilibrio varierà, da caso a caso,al al variare delle curve della D e della Ovariare delle curve della D e della O

e e al variare della forma di mercatoal variare della forma di mercato((concorrenza perfettaconcorrenza perfetta monopoliomonopolio))

Page 4: A3) scambio e  forme di mercato

alcune premessealcune premesse al tema al tema dell’equilibrio fradell’equilibrio fra DOMANDA DOMANDA ee

OFFERTAOFFERTAil

comportamentocomportamentodelle

IMPRESEIMPRESEè influenzatoè influenzato

da...da...

il comportamentocomportamento

delleIMPRESEIMPRESE

è influenzatoè influenzatoda...da...

PREZZIPREZZIche

prevalgonosul

mercato

PREZZIPREZZIche

prevalgonosul

mercato

COSTICOSTIdei

fattoridi

produzione

COSTICOSTIdei

fattoridi

produzione

il comportamentocomportamento

diCONSUMATORICONSUMATORIè influenzatoè influenzato

da...da...

il comportamentocomportamento

diCONSUMATORICONSUMATORIè influenzatoè influenzato

da...da...

PREZZIPREZZIche

prevalgonosul

mercato

PREZZIPREZZIche

prevalgonosul

mercato

REDDITOREDDITOREDDITOREDDITO

quali sono le forzequali sono le forzeche determinanoche determinano

la formazione dei prezzila formazione dei prezzie le loroe le loro

variazioni nel tempo ?variazioni nel tempo ?

quali sono le forzequali sono le forzeche determinanoche determinano

la formazione dei prezzila formazione dei prezzie le loroe le loro

variazioni nel tempo ?variazioni nel tempo ?

2 osservazioni….2 osservazioni….

il PREZZOPREZZO èun rapporto di scambiorapporto di scambio

(indica la proporzione in cui 2 beni si scambiano fra loro)

il PREZZOPREZZO èun rapporto di scambiorapporto di scambio

(indica la proporzione in cui 2 beni si scambiano fra loro)

la MONETAMONETA costituisce

l’intermediario generale degli scambil’intermediario generale degli scambi

la MONETAMONETA costituisce

l’intermediario generale degli scambil’intermediario generale degli scambi

Page 5: A3) scambio e  forme di mercato

l’equilibrio fral’equilibrio fra DOMANDA DOMANDA ee OFFERTAOFFERTA::

la determinazione del prezzola determinazione del prezzo

PPPP

qnqnqnqn

DDDD

la curva della D indica i prezzi massimiprezzi massimi che i

consumatoriconsumatori sono dispostia pagare per acquistare i beni

la curva della D indica i prezzi massimiprezzi massimi che i

consumatoriconsumatori sono dispostia pagare per acquistare i beni

area dei prezzi possibiliarea dei prezzi possibiliper i consumatoriper i consumatori

area dei prezzi possibiliarea dei prezzi possibiliper i consumatoriper i consumatori

Page 6: A3) scambio e  forme di mercato

l’equilibrio fral’equilibrio fra DOMANDA DOMANDA ee OFFERTA OFFERTA ::

la determinazione del prezzola determinazione del prezzo

PPPP

qnqnqnqn

OOOO

la curva della O indica i prezzi minimiprezzi minimi che

gli imprenditoriimprenditori sono disposti ad accettare per

produrre i beni

la curva della O indica i prezzi minimiprezzi minimi che

gli imprenditoriimprenditori sono disposti ad accettare per

produrre i beni

area dei prezzi possibiliarea dei prezzi possibiliper gli imprenditoriper gli imprenditori

area dei prezzi possibiliarea dei prezzi possibiliper gli imprenditoriper gli imprenditori

Page 7: A3) scambio e  forme di mercato

l’equilibrio fral’equilibrio fra DOMANDA DOMANDA ee OFFERTA OFFERTA ::

la determinazione del prezzola determinazione del prezzo

PPPP

qnqnqnqn

OOOODDDD

area dei prezzi possibiliarea dei prezzi possibiliper gli imprenditori eper gli imprenditori e

per i consumatoriper i consumatori

area dei prezzi possibiliarea dei prezzi possibiliper gli imprenditori eper gli imprenditori e

per i consumatoriper i consumatori

per determinare inquale punto

dell’areasi collocherà

il prezzodobbiamo considerare

ilpotere contrattualepotere contrattuale

deglidegliscambistiscambisti

per determinare inquale punto

dell’areasi collocherà

il prezzodobbiamo considerare

ilpotere contrattualepotere contrattuale

deglidegliscambistiscambisti

il il potere contrattualepotere contrattualeè una delle è una delle

principali determinantiprincipali determinantidelladella

forma di mercatoforma di mercato

il il potere contrattualepotere contrattualeè una delle è una delle

principali determinantiprincipali determinantidelladella

forma di mercatoforma di mercato

Page 8: A3) scambio e  forme di mercato

la determinazione del prezzo in unla determinazione del prezzo in unmercato di mercato di concorrenza perfettaconcorrenza perfetta

in un mercato di concorrenza perfettaconcorrenza perfetta gli scambisti(consumatori e imprenditori) sono molto numerosi erappresentano una quota piccolissima di mercato:

il loro potere contrattuale è irrilevanteil loro potere contrattuale è irrilevante

altre caratteristichealtre caratteristiche

le quantità trattatedagli scambisti sono

molto piccolemolto piccolerispetto al

volume globaledegli scambi

il n° degli scambistivaria al mutare

del tempo e dellecondizioni di mercato

((libertà di entratalibertà di entratae di uscitae di uscita))

il prodottotrattato sul mercato

èomogeneoomogeneo

Page 9: A3) scambio e  forme di mercato

la determinazione del prezzo in unla determinazione del prezzo in unmercato di mercato di concorrenza perfettaconcorrenza perfetta

PPPP

qnqnqnqn

OOOODDDD punto di equilibriopunto di equilibriopunto di equilibriopunto di equilibrio

PP00PP00

qq 00qq 00

PP11 PP11

qq11qq11 q’q’11

q’q’11

Page 10: A3) scambio e  forme di mercato

la determinazione del prezzo in unla determinazione del prezzo in unmercato di mercato di concorrenza perfettaconcorrenza perfetta

PPPP

qnqnqnqn

DD

D’D’

PP00PP00

qq00qq00

OO

PP11 PP11

qq11qq11

P’P’11P’P’11 nuovo punto dinuovo punto di equilibrio equilibrionuovo punto dinuovo punto di equilibrio equilibrio

variazioni del prezzovariazioni del prezzoinfluenzate dalleinfluenzate dalle

variazioni della DOMANDAvariazioni della DOMANDA

variazioni del prezzovariazioni del prezzoinfluenzate dalleinfluenzate dalle

variazioni della DOMANDAvariazioni della DOMANDA

Page 11: A3) scambio e  forme di mercato

la determinazione del prezzo in unla determinazione del prezzo in unmercato di mercato di concorrenza perfettaconcorrenza perfetta

PPPP

qnqnqnqn

OOOODDDD

PP00PP00

qq 00qq 00

O’O’O’O’

A B

eccesso di Deccesso di Deccesso di Deccesso di D

PP11 PP11

qq11qq11

P’P’11P’P’11 nuovo punto dinuovo punto di equilibrio equilibrionuovo punto dinuovo punto di equilibrio equilibrio

variazioni del prezzovariazioni del prezzoinfluenzate dalleinfluenzate dalle

variazioni dell’OFFERTAvariazioni dell’OFFERTA

variazioni del prezzovariazioni del prezzoinfluenzate dalleinfluenzate dalle

variazioni dell’OFFERTAvariazioni dell’OFFERTA

Page 12: A3) scambio e  forme di mercato

la determinazione del prezzo in unla determinazione del prezzo in unmercato di mercato di monopoliomonopolio

in un mercato di monopoliomonopolio esisteun’unica impresa:

il suo potere contrattuale è rilevanteil suo potere contrattuale è rilevante

altre caratteristichealtre caratteristiche

l’impresa, essendoin grado di

controllare la qndi beni immessi

sul mercato,può, entro certipuò, entro certilimiti, stabilire illimiti, stabilire ilprezzo del beneprezzo del bene

l’impresa, essendol’unico offerente,

deve soddisfare tuttasoddisfare tutta

la domandala domandadidi

mercatomercato

il mercato è dispostoad assorbire la sua

produzione aprezzi che prezzi che

diminuisconodiminuisconoall’aumentare dellaall’aumentare della

qn immessaqn immessasul mercatosul mercato

Page 13: A3) scambio e  forme di mercato

la determinazione del prezzo in unla determinazione del prezzo in unmercato di mercato di monopoliomonopolio

PPPP

qnqnqnqn

DD costo mediocosto medio

PP00PP00

qq00qq00

CC00CC00

AA

BB

profitto medio = prezzo - costo m. profitto medio = prezzo - costo m. profitto medio = prezzo - costo m. profitto medio = prezzo - costo m. profitto totaleprofitto totale

(in corrispondenza di (in corrispondenza di PP00))

profitto totaleprofitto totale(in corrispondenza di (in corrispondenza di PP00))

PP11PP11

CC11CC11

qq11qq11

PP22PP22

qq22qq22

profitto totale = 0profitto totale = 0profitto totale = 0profitto totale = 0la scelta del prezzo (P) la scelta del prezzo (P)

verrà effettuataverrà effettuatain funzione dell’area maggiorein funzione dell’area maggiore

la scelta del prezzo (P) la scelta del prezzo (P) verrà effettuataverrà effettuata

in funzione dell’area maggiorein funzione dell’area maggiore

Page 14: A3) scambio e  forme di mercato

la determinazione del prezzo in unla determinazione del prezzo in unmercato di mercato di monopoliomonopolio: analisi : analisi

marginalemarginale

DOMANDA COSTI DIPRODUZIONE

QUANTITA’ PREZZO QUANTITA’ COSTOMEDIO

1 60 1 152 55 2 17,53 50 3 204 45 4 22,55 40 5 24,46 35 6 26,177 30 7 28,148 25 8 30,25

DOMANDA COSTI DIPRODUZIONE

QUANTITA’ PREZZO QUANTITA’ COSTOMEDIO

1 60 1 152 55 2 17,53 50 3 204 45 4 22,55 40 5 24,46 35 6 26,177 30 7 28,148 25 8 30,25

Page 15: A3) scambio e  forme di mercato

la determinazione del prezzo in unla determinazione del prezzo in unmercato di mercato di monopoliomonopolio: analisi : analisi

marginalemarginaleRICAVO MARGINALEQUANTITA’ PREZZO RICAVO

TOTALERICAVOMARGINALE

1 60 60 602 55 110 503 50 150 404 45 180 305 40 200 206 35 210 107 30 210 08 25 200 - 10COSTO MARGINALEQUANTITA’ COSTO MEDIO COSTO

TOTALECOSTOMARGINALE

1 15 15 152 17,5 35 203 20 60 254 22,5 90 305 24,4 122 326 26,17 157 357 28,14 197 408 30,25 242 45

RICAVO MARGINALEQUANTITA’ PREZZO RICAVO

TOTALERICAVOMARGINALE

1 60 60 602 55 110 503 50 150 404 45 180 305 40 200 206 35 210 107 30 210 08 25 200 - 10COSTO MARGINALEQUANTITA’ COSTO MEDIO COSTO

TOTALECOSTOMARGINALE

1 15 15 152 17,5 35 203 20 60 254 22,5 90 305 24,4 122 326 26,17 157 357 28,14 197 408 30,25 242 45

massimizzazionemassimizzazionedeldel

profittoprofittoricavo m. = costo m.ricavo m. = costo m.

massimizzazionemassimizzazionedeldel

profittoprofittoricavo m. = costo m.ricavo m. = costo m.

Page 16: A3) scambio e  forme di mercato

la determinazione del prezzo in unla determinazione del prezzo in unmercato di mercato di monopoliomonopolio: funzioni : funzioni

continuecontinue

PPPP

qnqnqnqnricavo marginalericavo marginale

costo marginalecosto marginale

DD

costo mediocosto medio

4444

45454545

22,522,5

3030 profitto medioprofitto medio (45 - 22,5 = 22,5)profitto medioprofitto medio (45 - 22,5 = 22,5)

profitto totale (area maggiore)profitto totale (area maggiore)profitto totale (area maggiore)profitto totale (area maggiore)

Page 17: A3) scambio e  forme di mercato

le forme di mercatole forme di mercato

n° dei compratorin° dei compratoriuno pochi molti

n° dein° deivenditorivenditori

uno

pochi

molti

monopoliomonopoliobilateralebilaterale

monopoliomonopolio

oligopoliooligopolio

monopsoniomonopsonio concorrenzaconcorrenzaperfettaperfetta

tipico delmercato del

lavoro

il prezzo ècondizionato dachi ha maggior

poterecontrattuale

presenza digrandi impreseed esistenza di

economie discala

il prezzo ècondizionato da

campagnepubblicitarie e

promozioni vendite

l’unico acquirentecondiziona ladomanda e il

prezzo