A.2 Relazione Geotecnica - comune.naso.me.it. 2 - Relazione... · diretta degli elementi litologici...

43

Transcript of A.2 Relazione Geotecnica - comune.naso.me.it. 2 - Relazione... · diretta degli elementi litologici...

INDICE

1. PREMESSA 1 2. DESCRIZIONE SINTETICA DEGLI INTERVENTI 1 3. SINTESI DELLO STUDIO GEOLOGICO 1

3.1 INQUADRAMENTO GEOLOGICO GENERALE 1 4. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI 1 5. CALCOLI GEOTECNICI 3

5.1 CAPACITÀ PORTANTE DEL TERRENO DI FONDAZIONE 3 6. AZIONI SULLA STRUTTURA E COMBINAZIONI DI CALCOLO 17 7. SOFTWARE UTILIZZATO 19

7.1 CODICE DI CALCOLO, SOLUTORE E AFFIDABILITÀ DEI RISULTATI 19 7.2 VALUTAZIONE DEI RISULTATI E GIUDIZIO MOTIVATO SULLA LORO

ACCETTABILITÀ 20 7.3 TOLLERANZE 21 7.4 TABULATI DI CALCOLO E VERIFICHE GEOTECNICHE 21

1

1. PREMESSA

La presente relazione riguarda i calcoli geotecnici effettuati a supporto degli interventi

strutturali previsti nell’ambito delle opere che fanno parte dell’intervento di “Realizzazione di un

tratto fognario in Via Gerasa - C.da Cresta" nel Comune di Naso.

Dopo una sintetica descrizione delle opere (interventi e principali lavorazioni) e dei principali

risultati dello studio geologico, si riferisce sulle problematiche geotecniche legate alla realizzazione

degli interventi in questione, riportando i risultati delle verifiche svolte in merito alla capacità portante

dei terreni di fondazione nei confronti dei manufatti in progetto.

2. DESCRIZIONE SINTETICA DEGLI INTERVENTI

Nell’ambito dell’intervento in questione la fondazione oggetto del presente studio geotecnico è

una platea di spessore 30 cm dell’impianto di sollevamento;

Come già affermato nella relazione strutturale vi sono altri impianti di sollevamento nel territorio

nasi

tano anch’essi completamente interrati e ricadenti su aree aventi le medesime caratteristiche

geotecniche.

3. SINTESI DELLO STUDIO GEOLOGICO

3.1 INQUADRAMENTO GEOLOGICO GENERALE

Dal punto di vista litologico i siti in cui è prevista la realizzazione delle vasche, ricadono

all’interno dello stesso litotipo, e pertanto, sulla base delle valutazioni scaturite dall’osservazione

diretta degli elementi litologici e stratigrafici ricavati dal rilievo geologico di superficie, si fornisce

un’unica schematizzazione geostratimetrica tipo.

le vasche saranno interrate ed interesseranno un substrato che, a partire dall’alto, risulta

costituito da:

CA: copertura alterata costituita principalmente da limi, argille residuali e sostanza organica

con presenza di ciottoli ed elementi litici eterometrici di natura varia. lo spessore di tale strato si aggira

intorno a 2,00 m;

2

AL: limi sabbiosi e argillosi brunasti mediamente consistenti ed addensati. lo spessore di

questo litotipo desunto da considerazioni geologiche di carattere generale si presume abbastanza

elevato.

Per quanto riguarda, invece, la posa in opera delle tubazioni delle condotte è previsto uno

scavo di larghezza alla base della sezione di 50 cm, incrementata fino a 80 cm nel caso in cui nella

stessa sezione sia anche posata la condotta premente, e profondità variabile da 1.20 a 1.80 m.

Pertanto, si ha:

E’ evidente tuttavia, considerato il notevole sviluppo planimetrico delle opere da realizzare che

gli spessori e la composizione litologica sopra schematizzata possa subire delle variazioni sia in senso

laterale, sia in senso verticale, variazioni che rientrano, comunque, nell’ambito delle formazioni sopra

descritte.

4. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI

Dal punto di vista geologico-tecnico il complesso litologico prevalente presenta caratteristiche

di rocce eterogenee, caratterizzate da alternanze di terreni duri a comportamento lapideo e di terreni

pelitico-argillosi a comportamento pseudo coerente. Per le verifiche di progetto, si riporta, a titolo

orientativo, nella tabella sottostante (tab.1) il range di valori da assegnare alle unità litotecniche

riscontrate nelle aree interessate dalle opere da realizzare.

Ai fini dei calcoli, sono stati utilizzati i seguenti parametri geotecnici in via cautelativa:

γ= 2,1 T/m3 c’= 0,00 kg/cm2 φ’= 36,0°

STRATO Spessore (m)

φφφφ’ (°) C’ (kg/cmq)

γγγγ (kN/m3)

COPERTURA ALTERATA (CA) 1.50-2.00 29 - 34 --- 16-19

LIMI SABBIOSI E ARGILLOSI

(AL) --- 34 - 38 0.15-0.20 19-20

Tab. 1: parametri geomeccanici delle unità litotecniche presenti sui siti presi in esame.

3

5. CALCOLI GEOTECNICI

I calcoli geotecnici riguardano essenzialmente la determinazione della capacità portante del

terreno di fondazione dei manufatti sopra individuati.

5.1 CAPACITÀ PORTANTE DEL TERRENO DI FONDAZIONE

Di seguito si procederà al calcolo della capacità portante del terreno di fondazione e alla

verifica secondo la normativa vigente della fondazione du tipo superficiale dei manufatti in progetto.

NORMATIVE DI RIFERIMENTO

Norme tecniche per le Costruzioni 2008

Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14 gennaio 2008.

Eurocodice 7

Progettazione geotecnica – Parte 1: Regole generali.

Eurocodice 8

Indicazioni progettuali per la resistenza sismica delle strutture - Parte 5: Fondazioni, strutture

di contenimento ed aspetti geotecnici.

Carico limite di fondazioni su terreni

Il carico limite di una fondazione superficiale può essere definito con riferimento a quel

valore massimo del carico per il quale in nessun punto del sottosuolo si raggiunge la condizione

di rottura (metodo di Frolich), oppure con riferimento a quel valore del carico, maggiore del

precedente, per il quale il fenomeno di rottura si è esteso ad un ampio volume del suolo (metodo

di Prandtl e successivi).

Prandtl ha studiato il problema della rottura di un semispazio elastico per effetto di un

carico applicato sulla sua superficie con riferimento all'acciaio, caratterizzando la resistenza a

rottura con una legge del tipo:

τ = c + σ × tg ϕ valida anche per i terreni.

Le ipotesi e le condizioni introdotte dal Prandtl sono le seguenti:

• Materiale privo di peso e quindi γ=0

4

• Comportamento rigido - plastico

• Resistenza a rottura del materiale esprimibile con la relazione τ=c + σ × tgϕ

• Carico uniforme, verticale ed applicato su una striscia di lunghezza infinita e di larghezza 2b

(stato di deformazione piana)

• Tensioni tangenziali nulle al contatto fra la striscia di carico e la superficie limite del

semispazio.

All'atto della rottura si verifica la plasticizzazione del materiale racchiuso fra la superficie

limite del semispazio e la superficie GFBCD.

Nel triangolo AEB la rottura avviene secondo due famiglie di segmenti rettilinei ed

inclinati di 45°+ϕ/2 rispetto all'orizzontale.

Nelle zone ABF e EBC la rottura si produce lungo due famiglie di linee, l'una costituita da

segmenti rettilinei passanti rispettivamente per i punti A ed E e l'altra da archi di de famiglie di

spirali logaritmiche.

I poli di queste sono i punti A ed E. Nei triangoli AFG e ECD la rottura avviene su

segmenti inclinati di ±(45°+ ϕ/2 ) rispetto alla verticale.

2b

EA

B C

DG

F

Individuato così il volume di terreno portato a rottura dal carico limite, questo può essere

calcolato scrivendo la condizione di equilibrio fra le forze agenti su qualsiasi volume di terreno

delimitato in basso da una qualunque delle superfici di scorrimento.

Si arriva quindi ad una equazione q =B × c, dove il coefficiente B dipende soltanto

dall'angolo di attrito ϕ del terreno.

−+°= 1)2/45(

2cot ϕ

ϕπϕ tge

tggB

Per ϕ =0 il coefficiente B risulta pari a 5.14, quindi q=5.14 × c.

5

Nell'altro caso particolare di terreno privo di coesione (c=0,�γ≠0) risulta q=0, secondo la

teoria di Prandtl, non sarebbe dunque possibile applicare nessun carico sulla superficie limite di

un terreno incoerente.

Da questa teoria, anche se non applicabile praticamente, hanno preso le mosse tutte le

ricerche ed i metodi di calcolo successivi.

Infatti Caquot si pose nelle stesse condizioni di Prandtl ad eccezione del fatto che la

striscia di carico non è più applicata sulla superficie limite del semispazio, ma a una profondità h,

con h ≤ 2b; il terreno compreso tra la superficie e la profondità h ha le seguenti caratteristiche:

γ≠0, ϕ=0, c=0

e cioè sia un mezzo dotato di peso ma privo di resistenza.

Risolvendo le equazioni di equilibrio si arriva all'espressione:

q = A × γ1 + B × c

che è sicuramente è un passo avanti rispetto a Prandtl, ma che ancora non rispecchia la realtà.

Metodo di Terzaghi (1955)

Terzaghi, proseguendo lo studio di Caquot, ha apportato alcune modifiche per tenere

conto delle effettive caratteristiche dell'insieme opera di fondazione-terreno.

Sotto l'azione del carico trasmesso dalla fondazione il terreno che si trova a contatto con

la fondazione stessa tende a sfuggire lateralmente, ma ne è impedito dalle resistenze tangenziali

che si sviluppano fra la fondazione ed il terreno. Ciò comporta una modifica dello stato

tensionale nel terreno posto direttamente al di sotto della fondazione; per tenerne conto Terzaghi

assegna ai lati AB ed EB del cuneo di Prandtl una inclinazione ψ rispetto all'orizzontale,

scegliendo il valore di ψ in funzione delle caratteristiche meccaniche del terreno al contatto

terreno-opera di fondazione.

L'ipotesi γ2 =0 per il terreno sotto la fondazione viene così superata ammettendo che le

superfici di rottura restino inalterate, l'espressione del carico limite è quindi:

q =A × γ × h + B × c + C × γ ×b

in cui C è un coefficiente che risulta funzione dell'angolo di attrito ϕ del terreno posto al di sotto

del piano di posa e dell'angolo ϕ prima definito;

b è la semilarghezza della striscia.

Inoltre, basandosi su dati sperimentali, Terzaghi passa dal problema piano al problema

spaziale introducendo dei fattori di forma.

6

Un ulteriore contributo è stato apportato da Terzaghi sull'effettivo comportamento del

terreno.

Nel metodo di Prandtl si ipotizza un comportamento del terreno rigido-plastico, Terzaghi

invece ammette questo comportamento nei terreni molto compatti.

In essi, infatti, la curva carichi-cedimenti presenta un primo tratto rettilineo, seguito da un

breve tratto curvilineo (comportamento elasto-plastico); la rottura è istantanea ed il valore del

carico limite risulta chiaramente individuato (rottura generale).

In un terreno molto sciolto invece la relazione carichi-cedimenti presenta un tratto

curvilineo accentuato fin dai carichi più bassi per effetto di una rottura progressiva del terreno

(rottura locale); di conseguenza l'individuazione del carico limite non è così chiara ed evidente

come nel caso dei terreni compatti.

Per i terreni molto sciolti, Terzaghi consiglia di prendere in considerazione il carico limite

il valore che si calcola con la formula precedente introducendo però dei valori ridotti delle

caratteristiche meccaniche del terreno e precisamente:

tgϕrid = 2/3 ×tgϕ e crid= 2/3×c

Esplicitando i coefficienti della formula precedente, la formula di Terzaghi può essere

scritta:

qult = c × Nc × sc + γ × D × Nq + 0.5 × γ × B × Nγ ×sγ

dove:

−=

−=

−=

+=

12

cos2

tan

cot)1(

tan)2/75.0(

)2/45(2

cos2

2

ϕ

γϕγ

ϕ

ϕϕπ

ϕ

pKN

qNcN

ea

a

Nq

Formula di Meyerhof (1963)

Meyerhof propose una formula per il calcolo del carico limite simile a quella di

Terzaghi.; le differenze consistono nell'introduzione di ulteriori coefficienti di forma.

Egli introdusse un coefficiente sq che moltiplica il fattore Nq, fattori di profondità di e di

pendenza ii per il caso in cui il carico trasmesso alla fondazione è inclinato sulla verticale.

7

I valori dei coefficienti N furono ottenuti da Meyerhof ipotizzando vari archi di prova

BF (v. meccanismo Prandtl) , mentre il taglio lungo i piani AF aveva dei valori approssimati.

I fattori di forma tratti da Meyerhof sono di seguito riportati, insieme all'espressione della

formula.

Carico verticale qult = c × Nc× sc × dc+ γ × D × Nq× sq× dq+ 0.5× γ ×B×Nγ× sγ× dγ

Carico inclinato qul t=c × Nc × ic × dc+ γ × D ×Nq × iq × dq + 0.5 × γ× B × Nγ×iγ×dγ�( )

( ) ( )ϕγ

ϕ

ϕϕπ

4.1tan1

cot)1(

2/452

tantan

−=

−=

+=

qNN

qNcN

eN q

fattore di forma:

0per 1.01

10per 2.01

=+==

>+=

ϕγ

ϕ

L

Bpksqs

L

Bpkcs

fattore di profondità:

0per 1

10per 1.01

2.01

===

>+==

+=

ϕγ

ϕγ

dqd

B

Dpkdqd

B

Dpkcd

inclinazione:

0per 0i

0per

2

1

2

901

==

>−=

−==

ϕγ

ϕϕ

θγ

θγ

i

ici

dove :

Kp = tan2

(45°+ϕ/2)

θ = Inclinazione della risultante sulla verticale.

Formula di Hansen (1970)

E' una ulteriore estensione della formula di Meyerhof; le estensioni consistono

nell'introduzione di bi che tiene conto della eventuale inclinazione sull'orizzontale del piano di

8

posa e un fattore gi per terreno in pendenza.

La formula di Hansen vale per qualsiasi rapporto D/B, quindi sia per fondazioni

superficiali che profonde, ma lo stesso autore introdusse dei coefficienti per meglio interpretare

il comportamento reale della fondazione, senza di essi, infatti, si avrebbe un aumento troppo

forte del carico limite con la profondità.

Per valori di D/B <1

B

Dqd

B

Dcd

2)sin1(tan21

4.01

ϕϕ −+=

+=

Per valori D/B>1:

B

Dqd

B

Dcd

1tan

2)sin1(tan21

1tan4.01

−−+=

−+=

ϕϕ

Nel caso ϕ = 0

--------------------------------------------------------------------------------------------

D/B 0 1 1.1 2 5 10 20 100

--------------------------------------------------------------------------------------------

d'c 0 0.40 0.33 0.44 0.55 0.59 0.61 0.62

--------------------------------------------------------------------------------------------

Nei fattori seguenti le espressioni con apici (') valgono quando ϕ=0.

Fattore di forma:

L

Bs

L

B

cs

L

B

cN

qN

cs

L

B

cs

4.01

tan1qs

inastriform fondazioniper 1

1

2.0''

−=

+=

=

+=

=

γ

ϕ

Fattore di profondità:

9

1 se 1tan

1 se

qualsiasiper 1

)sin1(tan21

4.01

4.0''

>−=

≤=

=

−+=

+=

=

B

D

B

Dk

B

D

B

Dk

d

kqd

kcd

kc

d

ϕγ

ϕϕ

Fattori di inclinazione del carico

0)(

5

cot

)450/7.0(1

0)(

5

cot

7.01

5

cot

5.01

1

1

15.05.0'

>

+

−−=

=

+−=

+−=

−−=

−−=

ηϕ

ηγ

ηϕγ

ϕ

acf

AV

Hi

acf

AV

Hi

acf

AV

Hqi

qN

qi

qici

acf

A

Hci

Fattori di inclinazione del terreno (fondazione su pendio):

5)tan5.01(

1471

147

'

βγ

β

β

−==

−=

=

gqg

cg

cg

Fattori di inclinazione del piano di fondazione (base inclinata):

)tan7.2exp(

)tan2exp(

1471

147

'

ϕη

ϕη

η

η

−=

−=

°

°−=

°

°=

qb

qb

cb

cb

Formula di Vesic (1975)

La formula di Vesic è analoga alla formula di Hansen, con Nq ed Nc come per la formula di

Meyerhof ed Nγ come sotto riportato:

10

Nγ=2(Nq+1)*tan(ϕ)

I fattori di forma e di profondità che compaiono nelle formule del calcolo della capacità

portante sono uguali a quelli proposti da Hansen; alcune differenze sono invece riportate nei fattori di

inclinazione del carico, del terreno (fondazione su pendio) e del piano di fondazione (base inclinata).

Formula Brich-Hansen (EC 7 – EC 8)

Affinché una fondazione possa resistere il carico di progetto con sicurezza nei riguardi della

rottura generale, per tutte le combinazioni di carico relative allo SLU (stato limite ultimo), deve

essere soddisfatta la seguente disuguaglianza:

Vd ≤ Rd

Dove Vd è il carico di progettto allo SLU, normale alla base della fondazione, comprendente anche

il peso della fondazione stessa; mentre Rd è il carico limite di progetto della fondazione nei

confronti di carichi normali , tenendo conto anche dell’effetto di carichi inclinati o eccentrici. Nella

valutazione analitica del carico limite di progetto Rd si devono considerare le situazioni a breve e a

lungo termine nei terreni a grana fine. Il carico limite di progetto in condizioni non drenate si

calcola come:

R/A’ = (2 + π) cu sc ic +q

Dove:

A’ = B’ L’ area della fondazione efficace di progetto, intesa, in caso di carico eccentrico, come

l’area ridotta al cui centro viene applicata la risultante del carico.

cu Coesione non drenata.

q pressione litostatica totale sul piano di posa.

sc Fattore di forma

sc = 1 + 0,2 (B’/L’) per fondazioni rettangolari

sc = 1,2 Per fondazioni quadrate o circolari.

ic Fattore correttivo per l’inclinazione del carico dovuta ad un carico H.

( )uc c'A/H115,0i −+=

11

Per le condizioni drenate il carico limite di progetto è calcolato come segue.

R/A’ = c’ Nc sc ic + q’ Nq sq iq + 0,5 γ’ B’ Nγ sγ iγ

Dove:

( )( )

( ) 'tan12

'cot1

2/'45tan2'tan

φ

φ

φ

γ

ϕπ

−=

−=

+=

q

qc

q

NN

NN

eN

Fattori di forma

( ) 'sen'L/'B1sq φ+= per forma rettangolare

'sen1sq φ+= per forma quadrata o circolare

( )'L/'B3,01s −=γ per forma rettangolare

7,0s =γ per forma quadrata o circolare

( ) ( )1N/1Nss qqqc −−⋅= per forma rettangolare, quadrata o circolare.

Fattori inclinazione risultante dovuta ad un carico orizzontale H parallelo a L’

iq = i = 1- H / (V + A’ c’ cot’)

ic = (iq Nq -1) / ( Nq – 1)

Fattori inclinazione risultante dovuta ad un carico orizzontale H parallelo a B’

( )[ ]

( )[ ]( ) ( )1N/1Nii

'cot'c'AV/H1i

'cot'c'AV/H7,01i

qqqc

3

3q

−−⋅=

φ⋅⋅+−=

φ⋅⋅+−=

γ

Oltre ai fattori correttivi di cui sopra sono considerati quelli complementari della profondità del

piano di posa e dell’inclinazione del piano di posa e del piano campagna (Hansen).

Metodo di Richards et. Al.

Richards, Helm e Budhu (1993) hanno sviluppato una procedura che consente, in condizioni

sismiche, di valutare sia il carico limite sia i cedimenti indotti, e quindi di procedere alle verifiche

di entrambi gli stati limite (ultimo e di danno). La valutazione del carico limite viene perseguita

mediante una semplice estensione del problema del carico limite al caso della presenza di forze di

inerzia nel terreno di fondazione dovute al sisma, mentre la stima dei cedimenti viene ottenuta

12

mediante un approccio alla Newmark (cfr. Appendice H di “Aspetti geotecnici della progettazione

in zona sismica” – Associazione Geotecnica Italiana ). Glia autori hanno esteso la classica formula

trinomia del carico limite:

BNcNqNq cqL ⋅⋅+⋅+⋅= γγ5.0

Dove i fattori di capacità portante vengono calcolati con le seguenti formule:

( ) ( )φcot1 ⋅−= qc NN

AE

pE

qK

KN =

( )AE

AE

pE

K

KN ργ tan1 ⋅

−=

Esaminando con un approccio da equilibrio limite, un meccanismo alla Coulomb e portando

in conto le forze d’inerzia agenti sul volume di terreno a rottura. In campo statico, il classico

meccanismo di Prandtl può essere infatti approssimato come mostrato nella figura che segue,

eliminando la zona di transizione (ventaglio di Prandtl) ridotta alla sola linea AC, che viene

riguardata come una parete ideale in equilibrio sotto l’azione della spinta attiva e della spinta

passiva che riceve dai cunei I e III:

Schema di calcolo del carico limite (qL)

Gli autori hanno ricavato le espressioni degli angoli ρA e ρP che definiscono le zone di

spinta attiva e passiva, e dei coefficienti di spinta attiva e passiva KA e KP in funzione dell’angolo

di attrito interno f del terreno e dell’angolo di attrito d terreno – parete ideale:

13

( ) ( ) ( )( ) ( ) ( )( ) ( )( ) ( ) ( )( )

+⋅+

−⋅+⋅⋅⋅⋅+= −

ϕϕδ

ϕϕδϕϕϕϕρ

cottantan1

tancottan1cottantantan 1

A

( ) ( ) ( )( ) ( ) ( )( ) ( )( ) ( ) ( )( )

+⋅+

+⋅+⋅⋅⋅⋅+= −

ϕϕδ

ϕϕδϕϕϕϕρ

cottantan1

tancottan1cottantantan 1

P

( )

( ) ( ) ( )( )

2

2

cos

sinsin1cos

cos

⋅+

+

=

δ

ϕδϕδ

ϕAK

( )

( ) ( ) ( )( )

2

2

cos

sinsin1cos

cos

⋅+

=

δ

ϕδϕδ

ϕPK

E’ comunque da osservare che l’impiego delle precedenti formule assumendo φ=0.5δ,

conduce a valore dei coefficienti di carico limite molto prossimi a quelli basati su un analisi alla

Prandtl. Richards et. Al. hanno quindi esteso l’applicazione del meccanismo di Coulomb al caso

sismico, portando in conto le forze d’inerzia agenti sul volume di terreno a rottura. Tali forze di

massa, dovute ad accelerazioni kh g e kv g, agenti rispettivamente in direzione orizzontale e

verticale, sono a loro volta pari a kh γ e kv γ. Sono state così ottenute le estensioni delle espressioni

di ρa e ρp, nonché di KA e KP, rispettivamente indicate come ρAE e ρPE e come KAE e KPE per

denotare le condizioni sismiche:

( )( )( ) ( ) ( )[ ] ( )

( ) ( ) ( )( )

−+−⋅++

−−−⋅++⋅−+⋅+−= −

ϑϕϑϕϑδ

ϑϕϑϕϑδϑϕϑϕρ

cottantan1

tancottan1tan1tan

2

1

AE

( )( )( ) ( ) ( )[ ] ( )

( ) ( ) ( )( )

−+−⋅++

−−−⋅++⋅−+⋅+−= −

ϑϕϑϕϑδ

ϑϕϑϕϑδϑϕϑϕρ

cottantan1

tancottan1tan1tan

2

1

PE

( )

( ) ( ) ( ) ( )( )

2

2

cos

sinsin1coscos

cos

+

−⋅+++⋅

−=

ϑδ

ϑϕδϕϑδϑ

ϑϕAEK

( )

( ) ( ) ( ) ( )( )

2

2

cos

sinsin1coscos

cos

+

−⋅+−+⋅

−=

ϑδ

ϑϕδϕϑδϑ

ϑϕPEK

14

I valori di Nq e Nγ sono determinabili ancora avvalendosi delle formule precedenti,

impiegando naturalmente le espressioni degli angoli ρAE e ρPE e dei coefficienti KAE e KPE

relative al caso sismico. In tali espressioni compare l’angolo θ definito come:

( )v

h

k

k

−=

1tan θ

Nella tabella che segue sono mostrati i fattori di capacità portante calcolati per i seguenti

valori dei parametri:

− φ = 30° δ = 15°

Per diversi valori dei coefficienti di spinta sismica:

kh/(1-kv) Nq Nγ Nc

0 16.51037 23.75643 26.86476

0.087 13.11944 15.88906 20.9915

0.176 9.851541 9.465466 15.33132

0.268 7.297657 5.357472 10.90786

0.364 5.122904 2.604404 7.141079

0.466 3.216145 0.879102 3.838476

0.577 1.066982 1.103E-03 0.1160159 Tabella dei fattori di capacità portante per φ=30°

VERIFICA A SLITTAMENTO

In conformità con i criteri di progetto allo SLU, la stabilità di un plinto di fondazione deve essere

verificata rispetto al collasso per slittamento oltre a quello per rottura generale. Rispetto al collasso

per slittamento la resistenza viene valutata come somma di una componente dovuta all’adesione e

una dovuta all’attrito fondazione-terreno; la resistenza laterale derivante dalla spinta passiva del

terreno può essere messa in conto secondo una percentuale indicata dell’utente.

La resistenza di calcolo per attrito ed adesione è valutata secondo l’espressione:

FRd = Nsd tanδ+ca A’

Nella quale Nsd è il valore di calcolo della forza verticale, δ è l’angolo di resistenza a taglio alla

base del plinto, ca è l’adesione plinto-terreno e A’ è l’area della fondazione efficace, intesa, in caso

di carichi eccentrici, come area ridotta al centro della quale è applicata la risultante.

15

CARICO LIMITE DI FONDAZIONI SU ROCCIA

Per la valutazione della capacità portante ammissibile delle rocce si deve tener conto di di alcuni

parametri significativi quali le caratteristiche geologiche, il tipo di roccia e la sua qualità, misurata

con l'RQD. Nella capacità portante delle rocce si utilizzano normalmente fattori di sicurezza molto

alti e legati in qualche modo al valore del coefficiente RQD: ad esempio, per una roccia con RQD

pari al massimo a 0.75 il fattore di sicurezza varia tra 6 e 10. Per la determinazione della capacità

portante di una roccia si possono usare le formule di Terzaghi, usando angolo d'attrito e coesione

della roccia, o quelle proposte da Stagg e Zienkiewicz (1968) in cui i coefficienti della formula

della capacità portante valgono:

1NN

245tan5N

245tanN

q

4c

6q

+=

φ+=

φ+=

γ

Con tali coefficienti vanno usati i fattori di forma impiegati nella formula di Terzaghi.

La capacità portante ultima calcolata è comunque funzione del coefficiente RQD secondo la

seguente espressione:

( )2ult

' RQDqq =

Se il carotaggio in roccia non fornisce pezzi intatti (RQD tende a 0), la roccia viene trattata come

un terreno stimando al meglio i parametri c e φ.

FATTORI CORRETTIVI SISMICI: PAOLUCCI E PECKER

Per tener conto degli effetti inerziali indotti dal sisma sulla determinazione del qlim

vengono introdotti i fattori correttivi z:

q

hc

hq

zz

kz

tg

kz

=

⋅−=

−=

γ

φ

32,01

1

35,0

Dove Kh è il coefficiente sismico orizzontale.

Calcolo coefficienti sismici

16

Le NTC 2008 calcolano i coefficienti Kh e Kv in dipendenza di vari fattori:

Kh = β×(amax/g)

Kv=±0,5×Kh

β = coefficiente di riduzione accelerazione massima attesa al sito;

amax = accelerazione orizzontale massima attesa al sito;

g = accelerazione di gravità;

Tutti i fattori presenti nelle precedenti formule dipendono dall’accelerazione massima attesa

sul sito di riferimento rigido e dalle caratteristiche geomorfologiche del territorio.

amax = SS ST ag

SS (effetto di amplificazione stratigrafica): 0.90 ≤Ss≤ 1.80; è funzione di F0 (Fattore

massimo di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale) e della categoria di suolo (A,

B, C, D, E).

ST (effetto di amplificazione topografica) per fondazioni in prossimità di pendi.

Il valore di ST varia con il variare delle quattro categorie topografiche introdotte:

T1 (ST = 1.0) T2 (ST = 1.20) T3(ST =1.20) T4(ST = 1.40).

Questi valori sono calcolati come funzione del punto in cui si trova il sito oggetto di analisi.

Il parametro di entrata per il calcolo è il tempo di ritorno dell’evento sismico che è valutato come

segue:

TR=-VR/ln(1-PVR)

Con VR vita di riferimento della costruzione e PVR probabilità di superamento, nella vita di

riferimento, associata allo stato limite considerato. La vita di riferimento dipende dalla vita

nominale della costruzione e dalla classe d’uso della costruzione (in linea con quanto previsto al

punto 2.4.3 delle NTC). In ogni caso VR dovrà essere maggiore o uguale a 35 anni.

Per l'applicazione dell'Eurocodice 8 (progettazione geotecnica in campo sismico) il

coefficiente sismico orizzontale viene così definito:

Kh = agR · γI ·S / (g)

agR : accelerazione di picco di riferimento su suolo rigido affiorante,

γI: fattore di importanza

S: soil factor e dipende dal tipo di terreno (da A ad E).

17

ag = agR · γI

è la “design ground acceleration on type A ground”.

Il coefficiente sismico verticale Kv è definito in funzione di Kh, e vale:

Kv = ± 0.5 ·Kh

6. AZIONI SULLA STRUTTURA E COMBINAZIONI DI CALCOLO

I calcoli e le verifiche sono condotti con il metodo semiprobabilistico degli stati limite secondo

le indicazioni del D.M. 14 gennaio 2008.

Per ogni stato limite ultimo deve essere rispettata la condizione:

Rd ≥ Ed

dove Ed è il valore di progetto dell’azione o dell’effetto dell’azione

= d

M

k

kkd aX

FEE ;;γ

γ

e Rd è il valore di progetto della resistenza del sistema geotecnico:

= d

M

k

kk

R

d aX

FRR ;;1

γγ

γ

Gli effetti delle azioni e la resistenza Ed sono espressi in funzione delle azioni di progetto γFFk , dei

parametri geotecnici di progetto Xk / γM e della geometria di progetto ad . Nella formulazione della

resistenza Rd, compare esplicitamente un coefficiente γR che opera direttamente sulla resistenza del

sistema.

La verifica della condizione Rd ≥ Ed deve essere effettuata impiegando diverse combinazioni di

gruppi di coefficienti parziali, rispettivamente definiti per le azioni (A1 e A2), per i parametri

geotecnici (M1 e M2) e per le resistenze (R1, R2 e R3). Nel caso delle fondazioni profonde e

superficiali , il Testo unitario D.M. 14 Gennaio 2008 richiede di verificare la capacità portante,

utilizzando almeno uno dei due approcci (1 e 2).

Nell’approccio 1 devono essere verificate due combinazioni di carico, la prima (A1+M1+R1) in cui si

applicano coefficienti di amplificazione alle sole azioni (permanenti o variabili, strutturali o

geotecniche) e la seconda (A2+M2+R2) in cui si applicano coefficienti di amplificazione alle azioni

strutturali variabili e coefficienti di riduzione ai parametri che esprimono le proprietà meccaniche del

terreno.

L’approccio 2 prevede una sola combinazione di carico (A1+M1+R3), in cui sono amplificate

le azioni e imposto un coefficiente di sicurezza globale γR maggiore.

18

Nell’ambito di ciascun approccio si calcolano in questo modo l’azione di progetto Ed e la resistenza di

progetto Rd, che sono già affette dai coefficienti di sicurezza parziali, per cui la verifica impone

semplicemente che sia soddisfatta la disuguaglianza Rd ≥ Ed.

Il valore di progetto delle azioni Ed nei due approcci è calcolata considerando i seguenti coefficienti

parziali γf (Tabella 2):

Ed = γG ⋅G + γQ ⋅ Q

I coefficienti parziali interessano i carichi permanenti (strutturali), i carichi permanenti portati

(non strutturali, terreno e acqua, per i quali, se compiutamente definiti e non variabili nel tempo, si

possono adottare i medesimi coefficienti dei carichi permanenti strutturali), e i carichi variabili, definiti

favorevoli e sfavorevoli ai fini della verifica di stabilità da eseguire.

Coefficienti parziali relativi alle azioni per verifiche DM08

γf

A1 A2 Permanente sfavorevole 1,3 1,0

Permanente favorevole

γG

1,0 1,0

Permanenti portati sfavorevoli 1,5 1,3

Permanenti portati favorevoli

γG2

0 0

Variabile sfavorevole 1,5 1,3

Variabile favorevole

γQ

0 0

Per il calcolo della resistenza di progetto Rd

i corrispondenti valori di progetto delle proprietà del

terreno Xd

devono essere ricavati dai "valori caratteristici Xk" mediante la:

Xd

= Xk

/γm

dove γm

è il coefficiente parziale (Tabella 3).

Coefficienti parziali per i parametri del terreno

γm

M1 M2

tan(�'k) 1,0 1,25

c'k 1,0 1,25

Granulare

γ 1,0 1,0

cuk 1,0 1,4 Coesivo

γ 1,0 1,0

Per cio’ che concerne la verifica della portanza dei pali soggetti ai carichi assiali Il valore di

progetto Rd

della resistenza si ottiene a partire dal valore caratteristico Rk

applicando i coefficienti

parziali γR

della Tabella seguente:

19

RESISTENZA Simb PALI INFISSI PALI TRIVELLATI

PALI AD ELICA CONTINUA

γR (R1) (R2) (R3) (R1) (R2) (R3) (R1) (R2) (R3)

Base γb 1.0 1.45 1.15 1.0 1.70 1.35 1.0 1.6 1.3

Laterale in compressione

γs 1.0 1.45 1.15 1.0 1.45 1.15 1.0 1.45 1.15

Totale (*) γt 1.0 1.45 1.15 1.0 1.6 1.30 1.0 1.55 1.25

Laterale in trazione

γst 1.0 1.6 1.25 1.0 1.6 1.25 1.0 1.6 1.25

Caso b. Con riferimento alle procedure analitiche che prevedano l’utilizzo dei parametri geotecnici o

dei risultati di prove in sito, il valore caratteristico della resistenza Rc,k (o Rt,k) è dato dal minore dei

valori ottenuti applicando alle resistenze calcolate Rc,cal (Rt,cal) i fattori di correlazione ξ riportati nella

Tabella 5, in funzione del numero n di verticali di indagine:

=

2

min,

1

,

,

)(;

)(

ξξmcmediamc

kc

RRMinR

=

2

min,

1

,

,

)(;

)(

ξξmtmediamt

kt

RRMinR

I coefficienti di riduzione ζ1 e ζ2 per la determinazione della resistenza caratteristica dei pali dai

risultati di prove in sito assumono i valori espressi in Tabella 6.4.III del D.M. 14 Gennaio 2008 a

seconda del numero di verticali indagate.

7. SOFTWARE UTILIZZATO

CDSWin Rel.2010/a prodotto dalla

S.T.S. s.r.l. Software Tecnico Scientifico S.r.l.

Via Tre Torri n°11 – Compl. Tre Torri

95030 Sant’Agata li Battiati (CT).

7.1 CODICE DI CALCOLO, SOLUTORE E AFFIDABILITÀ DEI RISULTATI

Come previsto al punto 10.2 delle norme tecniche di cui al D.M. 14.01.2008 l’affidabilità del

codice utilizzato è stata verificata sia effettuando il raffronto tra casi prova di cui si conoscono i

risultati esatti sia esaminando le indicazioni, la documentazione ed i test forniti dal produttore stesso.

La S.T.S. s.r.l. a riprova dell’affidabilità dei risultati ottenuti fornisce direttamente on-line i test

20

sui casi prova (http://www.stsweb.it/STSWeb/ITA/homepage.htm) che si evita di allegare alla

presente.

Il software è inoltre dotato di filtri e controlli di autodiagnostica che agiscono a vari livelli sia

della definizione del modello che del calcolo vero e proprio.

I controlli vengono visualizzati, sotto forma di tabulati, di videate a colori o finestre di

messaggi.

In particolare il software è dotato dei seguenti filtri e controlli:

• Filtri per la congruenza geometrica del modello di calcolo generato

• Controlli a priori sulla presenza di elementi non connessi, interferenze, mesh non congruenti o non

adeguate.

• Filtri sulla precisione numerica ottenuta, controlli su eventuali mal condizionamenti delle matrici,

verifica dell’indice di condizionamento.

• Controlli sulle verifiche sezionali e sui limiti dimensionali per i vari elementi strutturali in

funzione della normativa utilizzata.

• Controlli e verifiche sugli esecutivi prodotti.

7.2 VALUTAZIONE DEI RISULTATI E GIUDIZIO MOTIVATO SULLA LORO ACCETTABILITÀ

Il software utilizzato permette di modellare analiticamente il comportamento fisico della

struttura utilizzando la libreria disponibile di elementi finiti.

Le funzioni di visualizzazione ed interrogazione sul modello permettono di controllare sia la

coerenza geometrica che le azioni applicate rispetto alla realtà fisica.

Inoltre la visualizzazione ed interrogazione dei risultati ottenuti dall’analisi quali sollecitazioni,

tensioni, deformazioni, spostamenti, reazioni vincolari hanno permesso un immediato controllo con i

risultati ottenuti mediante schemi semplificati di cui è nota la soluzione in forma chiusa nell’ambito

della Scienza delle Costruzioni.

Si è inoltre controllato che le reazioni vincolari diano valori in equilibrio con i carichi applicati,

in particolare per i valori dei taglianti di base delle azioni sismiche si è provveduto a confrontarli con

valori ottenuti da modelli SDOF semplificati.

Le sollecitazioni ottenute sulle travi per i carichi verticali direttamente agenti sono stati

confrontati con semplici schemi a trave continua.

Per gli elementi inflessi di tipo bidimensionale si è provveduto a confrontare i valori ottenuti

dall’analisi FEM con i valori di momento flettente ottenuti con gli schemi semplificati della Tecnica

delle Costruzioni.

21

Si è inoltre verificato che tutte le funzioni di controllo ed autodiagnostica del software abbiano

dato esito positivo.

Per quanto sopra esposto e per i confronti eseguiti si ritiene più che soddisfacente e alquanto

attendibile la elaborazione eseguita anche in termini di modellazione della struttura e delle azioni.

7.3 TOLLERANZE

Nelle calcolazioni si è fatto riferimento ai valori nominali delle grandezze geometriche

ipotizzando che le tolleranze ammesse in fase di realizzazione siano conformi alle euronorme EN

1992-1991- EN206 - EN 1992-2005:

- Copriferro –5 mm (EC2 4.4.1.3)

- Per dimensioni ≤150mm ± 5 mm

- Per dimensioni =400 mm ± 15 mm

- Per dimensioni ≥2500 mm ± 30 mm

Per i valori intermedi interpolare linearmente.

7.4 TABULATI DI CALCOLO E VERIFICHE GEOTECNICHE

Nel presente paragrafo si riportano i tabulati di calcolo e le verifiche geotecniche effettuate

sugli elementi di fondazione delle opere in progetto.

Per ciò che concerne le caratteristiche e la validità dei risultati del software di calcolo

utilizzato, si rimanda al precedente paragrafo.

22

R E L A Z I O N E G E O T E C N I C A

Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto delle armature, la verifica delle tensioni di lavoro dei

materiali e del terreno.

•••• NORMATIVA DI RIFERIMENTO

I calcoli sono condotti nel pieno rispetto della normativa vigente e, in particolare, la normativa cui viene fatto riferimento nelle

fasi di calcolo, verifica e progettazione è costituita dalle Norme Tecniche per le Costruzioni, emanate con il D.M. 14/01/2008

pubblicato nel suppl. 30 G.U. 29 del 4/02/2008, nonché la Circolare del Ministero Infrastrutture e Trasporti del 2 Febbraio 2009,

n. 617 “Istruzioni per l’applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni”.

Per il calcolo delle strutture in oggetto si adotteranno i criteri della Geotecnica e della Scienza delle Costruzioni.

•••• CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI SUPERFICIALI

La verifica della capacità portante consiste nel confronto tra la pressione verticale di esercizio in fondazione e la pressione limite

per il terreno, valutata secondo Brinch-Hansen:

qlim = q Nq Yq iq dq bq gq sq + c Nc Yc ic dc bc gc sc + 2

1G B' Ng Yg ig bg sg

dove

Caratteristiche geometriche della fondazione:

q = carico sul piano di fondazione

B = lato minore della fondazione

L = lato maggiore della fondazione

D = profondità della fondazione

α = inclinazione base della fondazione

G = peso specifico del terreno

B' = larghezza di fondazione ridotta = B - 2 eB

L' = lunghezza di fondazione ridotta = L - 2 eL

Caratteristiche di carico sulla fondazione:

H = risultante delle forze orizzontali

N = risultante delle forze verticali

eB = eccentricità del carico verticale lungo B

eL = eccentricità del carico verticale lungo L

FhB = forza orizzontale lungo B

FhL = forza orizzontale lungo L

Caratteristiche del terreno di fondazione:

β = inclinazione terreno a valle

c = cu = coesione non drenata (condizioni U)

c = c’ = coesione drenata (condizioni D)

Γ = peso specifico apparente (condizioni U)

Γ = Γ’ = peso specifico sommerso (condizioni D)

φ = 0 = angolo di attrito interno (condizioni U)

φ = φ’ = angolo di attrito interno (condizioni D)

Fattori di capacità portante:

)tanexp()24

(tan2 φπ

φπ++=Nq (Prandtl-Caquot-Meyerhof)

φtan)1(2 += NqNg (Vesic)

φtan

1−=

NqNc in condizioni D (Reissner-Meyerhof)

14,5=Nc in condizioni U

23

Indici di rigidezza (condizioni D):

φtan'' qc

GIr

+= = indice di rigidezza

'q = pressione litostatica efficace alla profondità 2

BD +

)1(2 µ+

=E

G = modulo elastico tangenziale

E = modulo elastico normale

µ =coefficiente di Poisson

−=

)2

'45tan(

45,03,3

exp2

1

φL

B

Icr = indice di rigidezza critico

Coefficienti di punzonamento (Vesic):

++

−==

'sin1

)2log('sin07,3'tan4,46,0exp

φ

φφ

Ir

L

BYgYq in condizioni drenate, per Ir ≤ Icr

'tan

1

φ×

−−=

Nq

YqYqYc

Coefficienti di inclinazione del carico (Vesic): 1

'cot'

1+

×××+

−=

m

angcLBN

Hig

φ

m

cLBN

Hiq

×××+

−=

'cot'

1

φ

'tan

1

φ×

−−=

Nc

iqiqic in condizioni D

NccuLB

Hmic

×××

×−=1 in condizioni U

essendo:

Θ+Θ= 22cos mLsinmBm

'

'1

'

'2

L

BL

B

mB

+

+=

'

'1

'

'2

B

LB

L

mL

+

+=

LFh

BFh

×

×=Θ −1

tan

Coefficienti di affondamento del piano di posa (Brinch-Hansen):

'

arctg)1(tan212

B

Dsindq φφ −+= per D > B’

2

)1(tan'

21 φφ sinB

Ddq −+= per D ≤ B’

φtan

1

×

−−=

Nc

dqdqdc in condizioni D

'

tan4,01B

Darcdc += per D > B’ in condizioni U

'

4,01B

Ddc += per D ≤ B’ in condizioni U

Coefficienti di inclinazione del piano di posa:

)tan7,2exp( φα−=bg

)tan2exp( φα−== bqbc in condizioni D

24

147

−=bc in condizioni U

1=bq in condizioni U)

Coefficienti di inclinazione del terreno di fondazione:

βtan5,01−== gqgc in condizioni D

147

−=gc in condizioni U

1=gq in condizioni U

Coefficienti di forma (De Beer):

'

'4,01

L

Bsg −=

φtan'

'1

L

Bsq +=

Nc

Nq

L

Bsc

'

'1+=

L’azione del sisma si traduce in accelerazioni nel sottosuolo (effetto cinematico) e nella fondazione, per l’azione delle forze

d’inerzia generate nella struttura in elevazione (effetto inerziale). Tali effetti possono essere portati in conto mediante

l’introduzione di coefficienti sismici rispettivamente denominati Khi e Igk, il primo definito dal rapporto tra le componenti

orizzontale e verticale dei carichi trasmessi in fondazione ed il secondo funzione dell’accelerazione massima attesa al sito.

L’effetto inerziale produce variazioni di tutti i coefficienti di capacità portante del carico limite in funzione del coefficiente

sismico Khi e viene portato in conto impiegando le formule comunemente adottate per calcolare i coefficienti correttivi del carico

limite in funzione dell’inclinazione, rispetto alla verticale, del carico agente sul piano di posa. Nel caso in cui sia stato attivato il

flag per tener conto degli effetti cinematici il valore Igk modifica invece il solo coefficiente Ng; il fattore Ng viene infatti

moltiplicato sia per il coefficiente correttivo dell’effetto inerziale, sia per il coefficiente correttivo per l’effetto cinematico.

•••• CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI SU PALI

a) Pali resistenti a compressione

Il carico ultimo del palo a compressione risulta:

Qlim = Qpunta + Qlater - Ppalo - Pattr_neg

Qpunta: RESISTENZA ALLA PUNTA

- In terreni coesivi in condizioni non drenate:

Qpunta = RcApNcCup v ××+× )( σ

essendo

Cup = coesione non drenata terreno alla quota della punta

Nc = coeff. di capacità portante = 9

σv = tensione verticale totale in punta

Ap = area della punta del palo

Rc = coeff. di Meyerhof per le argille S/C

Rc = 12

1

+

+

D

D per pali trivellati Rc =

D

D

2

5,0+ per pali infissi

D = diametro del palo

- In terreni coesivi in condizioni drenate (secondo Vesic):

Qpunta = ApNccNqv ××+×× )'( 'σµ

25

essendo

3

)'1(21 φµ

sin−+=

×+

−= + )'1(3

'4

2)

2

'

4(tan'tan)'

2(exp

'3

3 φ

φφπ

φφπ

φsin

sin

Irrsin

Nq

Irr = indice di rigidezza ridotta

Irr ≈ Ir = indice di rigidezza = 'tan' ' φσ vc

G

+

G = modulo elastico di taglio 'vσ = tensione verticale efficace in punta

Nc = (Nq - 1) cot φ’

- In terreni incoerenti (secondo Berezantzev):

Qpunta = ApNqqv ×××ασ '

essendo

αq = coeff. di riduzione per effetto silos in funzione di L/D

Nq = calcolato con φ* secondo Kishida:

φ* = φ' – 3° per pali trivellati

φ* = (φ' + 40°) /2 per pali infissi

L = lunghezza del palo

Qlater: RESISTENZA LATERALE

- In terreni coesivi in condizioni non drenate:

Qlater = AsCum××α

essendo

Cum = coesione non drenata media lungo lo strato

As = area della superficie laterale del palo

α = coeff. riduttivo in funzione delle modalità esecutive:

- per pali infissi:

α = 1 per Cu ≤ 25 kPa (0,25 kg/cm2)

α = 1-0,011(Cu-25) per 25 < Cu < 70 kPa

α = 0,5 per Cu ≥ 70 kPa (0,70 kg/cm2)

- per pali trivellati:

α = 0,7 per Cu ≤ 25 kPa (0,25 kg/cm2)

α = 0,7-0,008(Cu-25) per 25 < Cu < 70 kPa

α = 0,35 per Cu ≥ 70 kPa (0,70 kg/cm2)

- In terreni coesivi in condizioni drenate:

Qlater = Aszsin v ⋅⋅⋅− µσφ )()'1( '

essendo

)('zvσ = tensione verticale efficace lungo il fusto del palo

µ = coefficiente di attrito:

µ = tan φ’ per pali trivellati

µ = tan (3/4⋅φ’) per pali infissi prefabbricati

- In terreni incoerenti:

Qlater = AszK v ⋅⋅⋅ µσ )('

essendo

26

)(' zvσ = tensione verticale efficace lungo il fusto del palo

K = coefficiente di spinta:

K = (1 - sin φ’) per pali trivellati

K = 1 per pali infissi

µ = coefficiente di attrito:

µ = tanφ’ per pali trivellati

µ = tan(3/4⋅φ’) per pali infissi prefabbricati

Pp: PESO DEL PALO

Pattr_neg: CARICO DA ATTRITO NEGATIVO

Pattr_neg = 0 in terreni coesivi in condizioni non drenate

Pattr_neg = 'mAs σβ ×× in terreni incoerenti o coesivi in condizioni drenate

essendo

β = coeff. di Lambe 'mσ = pressione verticale efficace media lungo lo strato deformabile

Il carico ammissibile risulta pari a:

EgnegPattrPpaloQlaterQpunta

QammLP

×

−−+=

µµ

_

dove:

Pµ = coefficiente di sicurezza del palo per resistenza di punta (≥ 3)

Lµ = coefficiente di sicurezza del palo per resistenza laterale (≥ 2,5)

Eg = coefficiente di efficienza dei pali in gruppo:

- in terreni coesivi:

a) per plinti rettangolari (secondo Converse-La Barre):

mn

nmmn

i

DarcEg

90

)1()1(tan1

−+−⋅−=

con

m = numero delle file dei pali nel gruppo

n = numero di pali per ciascuna fila

i = interasse fra i pali

b) per plinti triangolari (secondo Barla):

0305.7tan1 −⋅−= Ei

DarcEg

c) per plinti rettangolari a cinque pali (secondo Barla):

0385.10tan1 −⋅−= Ei

DarcEg

- in terreni incoerenti:

Eg = 1 per pali infissi

Eg = 2/3 per pali trivellati

b) Pali resistenti a trazione

- Il carico ultimo del palo a trazione vale:

27

Qlim = Qlater + Ppalo

- Il carico ammissibile risulta invece pari a:

Qamm = Qlim / µL

•••• CAPACITÀ PORTANTE DELLE PLATEE

La verifica agli S.L.U. delle platee di fondazione risulta particolarmente difficoltosa poiché tali fondazioni spesso hanno forme

non rettangolari e pertanto non è possibile valutarne la capacità portante attraverso le classiche formule della geotecnica.

Per potere valutare la portanza delle platee si è quindi implementato un tipo di verifica in cui la fondazione viene modellata per

intero (potendo essere costituita, nella forma più generale, da travi rovesce, plinti, pali e platee).

In particolare, gli elementi strutturali vengono modellati in campo elastico lineare, mentre il terreno viene modellato come un

letto di molle:

a) lineari elastiche e non reagenti a trazione per le platee;

b) molle non lineari elasto-plastiche non reagenti a trazione per le travi Winkler ed i plinti diretti.

Per le molle elastiche delle platee viene calcolato anche il limite elastico, al fine di bloccare il calcolo del moltiplicatore dei

carichi qualora venga raggiunto tale limite.

Il legame di tipo elastico reagente a sola compressione è ottenuto utilizzando come rigidezza all’origine la costante di Winkler del

terreno. Il modello così ottenuto è in grado di tenere in conto dell’eterogeneità del terreno in maniera puntuale. Su tale modello

viene quindi condotta un’analisi non lineare a controllo di forza immettendo le forze agenti sulla fondazione.

Il calcolo viene interrotto quando le molle delle platee attingono al loro limite elastico o qualora venga raggiunto uno stato di

incipiente formazione di cerniere plastiche nelle travi Winkler. In corrispondenza a tali eventi viene calcolato il moltiplicatore dei

carichi.

•••• CALCOLO DEI CEDIMENTI

Il calcolo viene eseguito sulla base della conoscenza delle tensioni nel sottosuolo.

∫= dzE

z)(σµ

essendo

E = modulo elastico o edometrico

σ(z) = tensione verticale nel sottosuolo dovuta all’incremento di carico q

La distribuzione delle tensioni verticali viene valutata secondo l’espressione di Steinbrenner, considerando la pressione agente

uniformemente su una superficie rettangolare di dimensioni B e L:

×××+

+

+××××=

1

2tan

)1(

)1(2

4)(

VV

VNMarc

VVV

VVNMqz

πσ

con:

M = B / z

N = L / z

V = M2 + N

2 +1

V1 = (M ×N)2

28

•••• SPECIFICHE CAMPI TABELLA DI STAMPA

Si riporta di seguito la spiegazione delle sigle usate nella tabella di stampa della stratigrafia del terreno sottostante i plinti.

Aff

on

dam

ento

quota zero C.D.Gs.Win

Zfo

nd

Terreno vergine

Ric

op

rim

ento

Terreno definitivo

quota >0

quota < 0

NOTA: La quota zero di C.D.Gs. Win coincide con la quota numero zero

dell'alberello quote di C.D.S. Win ma cambia la convenzione nel segno:

infatti in C. D. Gs. le quote sono positive crescenti procedendo verso il

basso, mentre in C. D. S. le quote sono positive crescenti verso l'alto.

Plinto : Numero di plinto

Q.t.v. : quota terreno vergine

Q.t.d. : quota definitiva terreno

Q.falda : quota falda

InclTer : inclinazione terreno

Num Str

: Numero dello strato a cui si riferiscono i dati che seguono

Sp.str. : Spessore strato. L’ultimo strato ha spessore indefinito, pertanto il

relativo dato non viene stampato

Peso Sp : peso specifico

Fi : angolo di attrito interno

C' : coesione drenata

Cu : coesione NON drenata

Mod.El. : modulo elastico

Poisson : coeff. Poisson

Coeff. Lambe : coefficiente beta di Lambe

Gr.Sovr : grado di sovraconsolidazione

Mod.Ed. : modulo edometrico

29

•••• SPECIFICHE CAMPI TABELLA DI STAMPA

Si riporta di seguito la spiegazione delle sigle usate nella tabella di stampa della portanza delle fondazioni superficiali (travi

Winkler,

plinti e piastre) in condizioni drenate e non drenate.

Tabella 1: PARAMETRI GEOTECNICI

Trave, Plinto o Piastra : Numero elemento

Infiss : Infissione base fondazione dal piano campagna

Tipo Tabella : Tipo di tabella (M1/M2) per i coeff. parziali per i parametri del

terreno

Gamma : Peso specifico totale di calcolo

Fi : Angolo di attrito interno di calcolo in gradi

Coes : Coesione drenata di calcolo

Mod.El. : Modulo elastico di calcolo

Poiss : Coefficiente di Poisson

P base : Pressione litostatica base di fondazione in condizioni drenate

Indice Rigid. : Indice di rigidezza

IndRig Crit. : Indice di rigidezza critico

Cu : Coesione non drenata

Pbase : Pressione litostatica base di fondazione in cond. non drenate

Tabella 2: COEFFICIENTI DI PORTANZA

Trave, Plinto o Piastra : Numero elemento

Nc : Coefficiente di portanza di Brinch-Hansen

Nq : Coefficiente di portanza di Brinch-Hansen

Ng : Coefficiente di portanza di Brinch-Hansen

Gc : Coefficiente di inclinazione del terreno

Gq : Coefficiente di inclinazione del terreno

bc : Coefficiente di inclinazione del piano di posa

bq : Coefficiente di inclinazione del piano di posa

Igk : Coefficiente per effetti cinematici

Comb.Nro : Numero della combinazione di carico

Icv : Coefficiente di inclinazione del carico

Iqv : Coefficiente di inclinazione del carico

Igv : Coefficiente di inclinazione del carico

Dc : Coefficiente di affondamento del piano di posa

Dq : Coefficiente di affondamento del piano di posa

Dg : Coefficiente di affondamento del piano di posa

Sc : Coefficiente di forma

Sq : Coefficiente di forma

Sg : Coefficiente di forma

Psic : Coefficiente di punzonamento

Psiq : Coefficiente di punzonamento

Psig : Coefficiente di punzonamento

Tabella 3: PORTANZA (per Risultanti)

Trave, Plinto o Piastra : Numero elemento in numerazione calcolo C.D.Gs. Win

Asta3d, Filo : Identificativo di input

Comb. : Numero della combinazione a cui si riferiscono i dati che

seguono

Bx' : Base di fondazione ridotta lungo x per eccentricità

By' : Base di fondazione ridotta lungo y per eccentricità

GamEf : Peso specifico efficace di calcolo

QlimV : Carico limite in condiz. drenate o non drenate comprensivo dei

Coeff. Parziali R1/R2/R3

N : Carico verticale agente

Coeff.Sicur. : Minimo tra i rapporti (QlimV/N) tra la condiz. drenata e quella

non drenata per la combinazione in esame

30

Tra tutte le combinazioni vengono riportati i seguenti dati:

Minimo CoeSic : Minimo coefficiente di sicurezza

N/Ar : Tensione media agente sull' impronta ridotta

Qlim/Ar : Tensione limite sull' impronta ridotta

Status Verifica : Si possono avere i seguenti messaggi:

OK = Verifica soddisfatta

NONVERIF = Non verifica nei seguenti casi:

Coefficiente di sicurezza minore di 1

Se Bx=0 o By=0 per eccentricita' eccessiva dei carichi

Se QlimV=0 per inclinazione dei carichi eccessiva a causa di

forze orizzontali elevate

VERIFKO = Verifica impossibile perche’ non si sono potuti

calcolare i coefficienti geotecnici (ad es. a causa di una

eccessiva eccentricita’ dei carichi).

SCARICA = Verifica soddisfatta:Impronta non sollecitata o in

trazione

DECOMPR = Verifica soddisfatta:

lo sforzo agente sull’elemento è di trazione, ma la risultante dei

carichi agenti sul terreno è di debole compressione per effetto

del peso proprio dell’elemento stesso.

Tabella 3: PORTANZA (per Tensioni)

Trave, Plinto o Piastra : Numero elemento in numerazione calcolo C.D.Gs. Win

Asta3d, Filo : Identificativo di input

Comb. : Numero della combinazione a cui si riferiscono i dati che

seguono

Bx' : Base di fondazione ridotta lungo x per eccentricità

By' : Base di fondazione ridotta lungo y per eccentricità

GamEf : Peso specifico efficace di calcolo

SgmLimV : Tensione limite in condiz. drenate o non drenate

SgmTerr : Tensione elastica massima sul terreno

Coeff.Sicur. : Minimo tra i rapporti (SgmLimV/SgmTerr) tra la condiz. drenata

e quella non drenata per la combinazione in esame

Tra tutte le combinazioni vengono riportati i seguenti dati:

Minimo CoeSic : Minimo coefficiente di sicurezza

N/Ar : Tensione media agente sull' impronta ridotta

Qlim/Ar : Tensione limite media sull' impronta ridotta (SgmLimV minima)

Status Verifica : Si possono avere i seguenti messaggi:

OK = Verifica soddisfatta

NOVERIF = Non verifica nei seguenti casi:

Coefficiente di sicurezza minore di 1

Se Bx=0 o By=0 per eccentricita' eccessiva dei carichi

Se SgmLimV=0 per inclinazione dei carichi eccessiva a causa di

forze orizzontali elevate

SCARICA = Impronta non sollecitata o in trazione

DECOMPR = Verifica soddisfatta:

lo sforzo agente sull’elemento è di trazione, ma la risultante dei

carichi agenti sul terreno è di debole compressione per effetto

del peso proprio dell’elemento stesso.

31

•••• SPECIFICHE CAMPI TABELLA DI STAMPA

La verifica allo scorrimento delle fondazioni superficiali è stata condotta calcolando la resistenza limite secondo la seguente

relazione, che tiene in conto sia il contributo ad attrito che quello coesivo:

Crrres

CAtgNV

γγγ

ϕ

γ ϕ

×+×=

in cui:

gϕϕϕϕ, gC : Coefficienti parziali per i parametri geotecnici (Tabella 6.2.II D.M. 2008)

gr : Coefficienti parziali SLU fondazioni superficiali (Tabella 6.4.I D.M. 2008)

Si riporta di seguito la spiegazione delle sigle usate nella precedente relazione e nella relativa tabella di stampa.

Comb. : Numero combinazione a cui si riferisce la verifica

Tipo Elem. : Tipo di elemento strutturale: Trave/Plinto/Piastra

Elem. N.ro : Numero dell’elemento strutturale (numero Travata/Filo/Nodo3D) in base al tipo

elemento

N : Scarico verticale

tg ϕϕϕϕ/ gϕϕϕϕ/ gr

: Coefficiente attrito di progetto

C/ gC/ gr : Adesione di progetto

Area : Area ridotta

Vres : Resistenza allo scorrimento dell' elemento strutturale

Fh : Azione orizzontale trasmessa dall' elemento strutturale

Verifica Locale

: Flag di verifica allo scorrimento del singolo elemento. Se l’elemento è collegato

al resto della fondazione, la condizione di slittamento del singolo elemento non

pregiudica la verifica globale della intera fondazione

S(Vres) : Somma dei contributi resistenti dei vari elementi strutturali

S(Fh) : Somma dei contributi delle azioni orizzontali trasmesse dai vari elementi

strutturali

Verifica Globale

: Flag di verifica globale allo scorrimento della intera fondazione

32

•••• SPECIFICHE CAMPI TABELLA DI STAMPA

Si riporta di seguito la spiegazione delle sigle usate sia nella tabella di stampa della portanza globale della fondazione, sia nella

tabella della portanza di fondazione delle platee calcolata con analisi elastica del terreno:

Tabella 1: Moltiplicatori di Collasso

Comb. Nro : Numero della combinazione

Risultante : Valore della risultante delle forze trasmesse dalla fondazione per la

combinazione attuale

Resistenza : Valore della resistenza del terreno mobilitata in base al moltiplicatore dei

carichi attuale

Moltipl.Collasso : Valore del moltiplicatore dei carichi con cui è stato eseguito il calcolo. Poiche'

tutti i coefficienti di sicurezza sono gia' stati considerati nei carichi e nelle

caratteristiche dei materiali, un moltiplicatore = 1 significa che la verifica di

portanza e' soddisfatta.

%Pl.Molle : Percentuale delle molle in fase plastica nella combinazione attuale

STATUS : Per moltiplicatori di collasso < 1 mostra NOVERIF, altrimenti OK

Tabella 2: Abbassamenti

Nodo3d : Numero del nodo3d a cui si riferisce la molla elasto-plastica

SpostZ : Abbassamento della molla elasto-plastica in corrispondenza del nodo3d

SpostZ/SpostEl : Fattore di plasticizzazione della molla:

FASE ELASTICA ≤1 ; FASE PLASTICA > 1

Se il calcolo è stato effettuato con metodo “Classico”, ovvero con modellazione

elastica delle molle, allora la fase plastica viene segnalata con NOVERIF

altrimenti viene riportato OK

•••• SPECIFICHE CAMPI TABELLA DI STAMPA

Si riporta di seguito la spiegazione delle sigle usate nella tabella di stampa dei cedimenti.

Filo : numero del filo fisso in corrispondenza del quale viene calcolato

lo stato deformativo

Comb. : numero di combinazione di carico

Ced.El. : cedimento elastico

Ced.Ed. : cedimento edometrico

•••• SPECIFICHE CAMPI TABELLA DI STAMPA

Si riporta di seguito la spiegazione delle sigle usate nella tabella dello stato tensionale.

Filo : numero del filo fisso in corrispondenza del quale viene

calcolato lo stato tensionale

Quot : quota dalla superficie in corrispondenza della quale viene calcolato lo

stato tensionale

Tens. : tensione verticale indotta dai carichi esterni

33

DATI GENERALI

C O E F F I C I E N T I P A R Z I A L I G E O T E C N I C A T A B E L L A M1 T A B E L L A M2 Tangente Resist. Taglio 1,00 1,25 Peso Specifico 1,00 1,00 Coesione Efficace (c'k) 1,00 1,25 Resist. a taglio NON drenata (cuk) 1,00 1,40 Tipo Approccio Doppia Combinaz.:(A1+M1+R1) e (A2+M1/M2+R2/R3) Tipo di fondazione Su Pali Infissi COEFFICIENTE R1 COEFFICIENTE R2 COEFFICIENTE R3 Capacita' Portante 1,00 1,80 Scorrimento 1,00 1,10 Resist. alla Base 1,00 1,45 Resist. Lat. a Compr. 1,00 1,45 Resist. Lat. a Traz. 1,00 1,60 Carichi Trasversali 1,00 1,60 Fattore di correlazione CSI per il calcolo di Rk pali 1,00

GEOMETRIA PLATEA

Shell Nodo Nodo Nodo Nodo Str Shell Nodo Nodo Nodo Nodo Str Shell Nodo Nodo Nodo Nodo Str Shell Nodo Nodo Nodo Nodo Str N.ro 1 2 3 4 Nro N.ro 1 2 3 4 Nro N.ro 1 2 3 4 Nro N.ro 1 2 3 4 Nro

1 1 2 4 3 1 6 5 6 10 9 1

STRATIGRAFIA PLATEA

Plat Q.t.v. Q.t.d. Q.falda Incl Kw Num Sp.str. Peso Sp Fi' C' Cu Mod.El. Poisson Gr.Sovr Mod.Ed. N.ro (m) (m) (m) Grd kg/cmc Str (m) kg/mc (Grd) kg/cmq kg/cmq kg/cmq (%) kg/cmq

1 -6,3 -6,3 0 5 1 1900 24,00 0,00 0,00 50,00 0,20 1 50,00

COMBINAZIONI CARICHI - S.L.U. - A1

DESCRIZIONI 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Peso Strutturale 1,30 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 Perm.Non Strutturale 1,50 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 Var.Bibl.Arch. 1,50 0,80 0,80 0,80 0,80 0,80 0,80 0,80 0,80 Var.Coperture 1,50 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 SISMA DIREZ. GRD 0 0,00 1,00 1,00 -1,00 -1,00 0,30 0,30 -0,30 -0,30 SISMA DIREZ. GRD 90 0,00 0,30 -0,30 0,30 -0,30 1,00 -1,00 1,00 -1,00

COMBINAZIONI CARICHI - S.L.V. - A2

DESCRIZIONI 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Peso Strutturale 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 Perm.Non Strutturale 1,30 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 Var.Bibl.Arch. 1,30 0,80 0,80 0,80 0,80 0,80 0,80 0,80 0,80 Var.Coperture 1,30 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 SISMA DIREZ. GRD 0 0,00 1,00 1,00 -1,00 -1,00 0,30 0,30 -0,30 -0,30 SISMA DIREZ. GRD 90 0,00 0,30 -0,30 0,30 -0,30 1,00 -1,00 1,00 -1,00

RISULTANTI SOLLECITAZIONI NODI PLATEE

Nod3d Combinazione Fz Nod3d Combinazione Fz Nod3d Combinazione Fz Nod3d Combinazione Fz N.ro N.ro (t) N.ro N.ro (t) N.ro N.ro (t) N.ro N.ro (t)

1 A1 / 1 -6,11 2 A1 / 1 -6,11 3 A1 / 1 -6,08 4 A1 / 1 -6,08 A2 / 1 -5,11 A2 / 1 -5,11 A2 / 1 -5,09 A2 / 1 -5,09 X+ A2 / 3 -2,82 X+ A2 / 3 -2,82 X+ A2 / 2 -2,80 X+ A2 / 2 -2,80 X- A2 / 5 -2,82 X- A2 / 5 -2,82 X- A2 / 4 -2,80 X- A2 / 4 -2,80 Y+ A2 / 6 -2,82 Y+ A2 / 8 -2,82 Y+ A2 / 8 -2,80 Y+ A2 / 6 -2,80 Y- A2 / 7 -2,83 Y- A2 / 9 -2,83 Y- A2 / 9 -2,80 Y- A2 / 7 -2,80

5 A1 / 1 -4,62 6 A1 / 1 -4,62 9 A1 / 1 -4,45 10 A1 / 1 -4,45 A2 / 1 -3,87 A2 / 1 -3,87 A2 / 1 -3,73 A2 / 1 -3,73 X+ A2 / 3 -2,10 X+ A2 / 3 -2,10 X+ A2 / 3 -1,97 X+ A2 / 3 -1,97 X- A2 / 5 -2,10 X- A2 / 5 -2,10 X- A2 / 5 -1,97 X- A2 / 5 -1,97 Y+ A2 / 6 -2,10 Y+ A2 / 8 -2,10 Y+ A2 / 6 -1,97 Y+ A2 / 8 -1,97 Y- A2 / 7 -2,10 Y- A2 / 9 -2,10 Y- A2 / 7 -1,97 Y- A2 / 9 -1,97

17 A1 / 1 -12,24 18 A1 / 1 -12,12 19 A1 / 1 -23,71 20 A1 / 1 -12,12 A2 / 1 -10,25 A2 / 1 -10,15 A2 / 1 -19,87 A2 / 1 -10,15 X+ A2 / 3 -5,68 X+ A2 / 3 -5,59 X+ A2 / 2 -11,17 X+ A2 / 3 -5,59 X- A2 / 5 -5,68 X- A2 / 5 -5,59 X- A2 / 4 -11,17 X- A2 / 5 -5,59 Y+ A2 / 6 -5,67 Y+ A2 / 8 -5,59 Y+ A2 / 6 -11,17 Y+ A2 / 6 -5,59 Y- A2 / 7 -5,68 Y- A2 / 9 -5,59 Y- A2 / 7 -11,17 Y- A2 / 7 -5,59

21 A1 / 1 -12,12 28 A1 / 1 -9,21 42 A1 / 1 -9,03 43 A1 / 1 -17,61 A2 / 1 -10,15 A2 / 1 -7,71 A2 / 1 -7,57 A2 / 1 -14,76 X+ A2 / 2 -5,60 X+ A2 / 3 -4,20 X+ A2 / 3 -4,06 X+ A2 / 3 -7,94 X- A2 / 4 -5,60 X- A2 / 5 -4,20 X- A2 / 5 -4,05 X- A2 / 5 -7,94 Y+ A2 / 6 -5,60 Y+ A2 / 6 -4,20 Y+ A2 / 6 -4,05 Y+ A2 / 6 -7,94 Y- A2 / 7 -5,60 Y- A2 / 7 -4,20 Y- A2 / 7 -4,06 Y- A2 / 7 -7,94

44 A1 / 1 -9,03 45 A1 / 1 -8,86

34

RISULTANTI SOLLECITAZIONI NODI PLATEE

Nod3d Combinazione Fz Nod3d Combinazione Fz Nod3d Combinazione Fz Nod3d Combinazione Fz N.ro N.ro (t) N.ro N.ro (t) N.ro N.ro (t) N.ro N.ro (t)

A2 / 1 -7,57 A2 / 1 -7,42 X+ A2 / 3 -4,05 X+ A2 / 3 -3,92 X- A2 / 5 -4,06 X- A2 / 5 -3,92 Y+ A2 / 8 -4,05 Y+ A2 / 6 -3,92 Y- A2 / 9 -4,06 Y- A2 / 7 -3,92

PARAMETRI GEOTECNICI PIASTRE WINKLER

IDENTIFICATIVO CONDIZIONE DRENATA NON DRENATA

Piast Infiss Tipo Gamma Fi' C' Mod.El Poiss P base Indice IndRig Cu P base N.ro m Tabel kg/mc Grd kg/cmq kg/cmq on kg/cmq Rigid. Crit. kg/cmq kg/cmq

1 4,00 M1 1900 24,00 0,00 50,00 0,20 0,76 57,72 40,26 M2 1900 19,61 0,00 50,00 0,20 0,76 72,15 28,43

2 4,00 M1 1900 24,00 0,00 50,00 0,20 0,76 57,72 40,26 M2 1900 19,61 0,00 50,00 0,20 0,76 72,15 28,43

3 4,00 M1 1900 24,00 0,00 50,00 0,20 0,76 57,72 40,26 M2 1900 19,61 0,00 50,00 0,20 0,76 72,15 28,43

4 4,00 M1 1900 24,00 0,00 50,00 0,20 0,76 57,72 40,26 M2 1900 19,61 0,00 50,00 0,20 0,76 72,15 28,43

5 4,00 M1 1900 24,00 0,00 50,00 0,20 0,76 58,19 40,26 M2 1900 19,61 0,00 50,00 0,20 0,76 72,74 28,43

6 4,00 M1 1900 24,00 0,00 50,00 0,20 0,76 58,19 40,26 M2 1900 19,61 0,00 50,00 0,20 0,76 72,74 28,43

7 4,00 M1 1900 24,00 0,00 50,00 0,20 0,76 58,19 40,26 M2 1900 19,61 0,00 50,00 0,20 0,76 72,74 28,43

8 4,00 M1 1900 24,00 0,00 50,00 0,20 0,76 58,19 40,26 M2 1900 19,61 0,00 50,00 0,20 0,76 72,74 28,43

9 4,00 M1 1900 24,00 0,00 50,00 0,20 0,76 56,26 40,26 M2 1900 19,61 0,00 50,00 0,20 0,76 70,33 28,43

10 4,00 M1 1900 24,00 0,00 50,00 0,20 0,76 56,26 40,26 M2 1900 19,61 0,00 50,00 0,20 0,76 70,33 28,43

11 4,00 M1 1900 24,00 0,00 50,00 0,20 0,76 54,33 40,26 M2 1900 19,61 0,00 50,00 0,20 0,76 67,91 28,43

12 4,00 M1 1900 24,00 0,00 50,00 0,20 0,76 56,26 40,26 M2 1900 19,61 0,00 50,00 0,20 0,76 70,33 28,43

13 4,00 M1 1900 24,00 0,00 50,00 0,20 0,76 56,26 40,26 M2 1900 19,61 0,00 50,00 0,20 0,76 70,33 28,43

14 4,00 M1 1900 24,00 0,00 50,00 0,20 0,76 56,90 40,26 M2 1900 19,61 0,00 50,00 0,20 0,76 71,12 28,43

15 4,00 M1 1900 24,00 0,00 50,00 0,20 0,76 56,90 40,26 M2 1900 19,61 0,00 50,00 0,20 0,76 71,12 28,43

16 4,00 M1 1900 24,00 0,00 50,00 0,20 0,76 55,16 40,26 M2 1900 19,61 0,00 50,00 0,20 0,76 68,96 28,43

17 4,00 M1 1900 24,00 0,00 50,00 0,20 0,76 56,90 40,26 M2 1900 19,61 0,00 50,00 0,20 0,76 71,12 28,43

18 4,00 M1 1900 24,00 0,00 50,00 0,20 0,76 56,90 40,26 M2 1900 19,61 0,00 50,00 0,20 0,76 71,12 28,43

COEFFICIENTI DI PORTANZA PIASTRE WINKLER - CONDIZIONI DRENATE

Piast Brinch Hansen IclTe Incl.PianoPosa Igk Comb CoeffIncl.Car. Affondamento Forma Punzonamento Nro Nc Nq Ng Gc=Gq Bc Bq Bg Sism N.ro IcV IqV IgV Dc Dq Dg Sc Sq Sg Psic Psiq Psig

35

COEFFICIENTI DI PORTANZA PIASTRE WINKLER - CONDIZIONI DRENATE

Piast Brinch Hansen IclTe Incl.PianoPosa Igk Comb CoeffIncl.Car. Affondamento Forma Punzonamento Nro Nc Nq Ng Gc=Gq Bc Bq Bg Sism N.ro IcV IqV IgV Dc Dq Dg Sc Sq Sg Psic Psiq Psig

1 19,32 9,60 9,44 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 A1/1 0,74 0,77 0,64 1,50 1,45 1,00 1,50 1,45 0,60 1,00 1,00 1,00 14,47 6,15 5,10 1,00 1,00 1,00 A2/1 0,71 0,76 0,63 1,54 1,45 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 X+ A2/3 0,55 0,62 0,45 1,54 1,45 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 X- A2/5 0,55 0,62 0,45 1,54 1,45 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 Y+ A2/6 0,40 0,50 0,31 1,54 1,45 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 Y- A2/7 0,66 0,72 0,57 1,54 1,45 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00

2 19,32 9,60 9,44 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 A1/1 0,74 0,77 0,64 1,50 1,45 1,00 1,50 1,45 0,60 1,00 1,00 1,00 14,47 6,15 5,10 1,00 1,00 1,00 A2/1 0,71 0,76 0,63 1,54 1,45 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 X+ A2/3 0,55 0,62 0,45 1,54 1,45 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 X- A2/5 0,55 0,62 0,45 1,54 1,45 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 Y+ A2/8 0,40 0,50 0,31 1,54 1,45 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 Y- A2/9 0,66 0,72 0,57 1,54 1,45 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00

3 19,32 9,60 9,44 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 A1/1 0,74 0,77 0,64 1,50 1,45 1,00 1,50 1,45 0,60 1,00 1,00 1,00 14,47 6,15 5,10 1,00 1,00 1,00 A2/1 0,71 0,76 0,63 1,54 1,45 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 X+ A2/2 0,47 0,56 0,38 1,54 1,45 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 X- A2/4 0,47 0,56 0,38 1,54 1,45 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 Y+ A2/8 0,40 0,50 0,31 1,54 1,45 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 Y- A2/9 0,66 0,72 0,57 1,54 1,45 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00

4 19,32 9,60 9,44 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 A1/1 0,74 0,77 0,64 1,50 1,45 1,00 1,50 1,45 0,60 1,00 1,00 1,00 14,47 6,15 5,10 1,00 1,00 1,00 A2/1 0,71 0,76 0,63 1,54 1,45 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 X+ A2/2 0,47 0,56 0,38 1,54 1,45 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 X- A2/4 0,47 0,56 0,38 1,54 1,45 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 Y+ A2/6 0,40 0,50 0,31 1,54 1,45 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 Y- A2/7 0,66 0,72 0,57 1,54 1,45 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00

5 19,32 9,60 9,44 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 A1/1 0,74 0,77 0,64 1,51 1,46 1,00 1,50 1,45 0,60 1,00 1,00 1,00 14,47 6,15 5,10 1,00 1,00 1,00 A2/1 0,71 0,76 0,63 1,55 1,46 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 X+ A2/3 0,55 0,62 0,45 1,55 1,46 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 X- A2/5 0,55 0,62 0,45 1,55 1,46 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 Y+ A2/6 0,40 0,50 0,31 1,55 1,46 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 Y- A2/7 0,66 0,72 0,57 1,55 1,46 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00

6 19,32 9,60 9,44 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 A1/1 0,74 0,77 0,64 1,51 1,46 1,00 1,50 1,45 0,60 1,00 1,00 1,00 14,47 6,15 5,10 1,00 1,00 1,00 A2/1 0,71 0,76 0,63 1,55 1,46 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 X+ A2/3 0,55 0,62 0,45 1,55 1,46 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 X- A2/5 0,55 0,62 0,45 1,55 1,46 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 Y+ A2/8 0,40 0,50 0,31 1,55 1,46 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 Y- A2/9 0,66 0,72 0,57 1,55 1,46 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00

7 19,32 9,60 9,44 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 A1/1 0,74 0,77 0,64 1,51 1,46 1,00 1,50 1,45 0,60 1,00 1,00 1,00 14,47 6,15 5,10 1,00 1,00 1,00 A2/1 0,71 0,76 0,63 1,55 1,46 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 X+ A2/3 0,55 0,62 0,45 1,55 1,46 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 X- A2/5 0,55 0,62 0,45 1,55 1,46 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 Y+ A2/6 0,40 0,50 0,31 1,55 1,46 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 Y- A2/7 0,66 0,72 0,57 1,55 1,46 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00

8 19,32 9,60 9,44 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 A1/1 0,74 0,77 0,64 1,51 1,46 1,00 1,50 1,45 0,60 1,00 1,00 1,00 14,47 6,15 5,10 1,00 1,00 1,00 A2/1 0,71 0,76 0,63 1,55 1,46 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 X+ A2/3 0,55 0,62 0,45 1,55 1,46 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 X- A2/5 0,55 0,62 0,45 1,55 1,46 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 Y+ A2/8 0,40 0,50 0,31 1,55 1,46 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 Y- A2/9 0,66 0,72 0,57 1,55 1,46 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00

9 19,32 9,60 9,44 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 A1/1 0,74 0,77 0,64 1,48 1,43 1,00 1,50 1,45 0,60 1,00 1,00 1,00 14,47 6,15 5,10 1,00 1,00 1,00 A2/1 0,71 0,76 0,63 1,52 1,44 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 X+ A2/3 0,55 0,62 0,45 1,52 1,44 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 X- A2/5 0,55 0,62 0,45 1,52 1,44 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 Y+ A2/6 0,40 0,50 0,31 1,52 1,44 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 Y- A2/7 0,66 0,72 0,57 1,52 1,44 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00

10 19,32 9,60 9,44 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 A1/1 0,74 0,77 0,64 1,48 1,43 1,00 1,50 1,45 0,60 1,00 1,00 1,00 14,47 6,15 5,10 1,00 1,00 1,00 A2/1 0,71 0,76 0,63 1,52 1,44 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 X+ A2/3 0,55 0,62 0,45 1,52 1,44 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 X- A2/5 0,55 0,62 0,45 1,52 1,44 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 Y+ A2/8 0,40 0,50 0,31 1,52 1,44 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 Y- A2/9 0,66 0,72 0,57 1,52 1,44 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00

11 19,32 9,60 9,44 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 A1/1 0,74 0,77 0,64 1,46 1,41 1,00 1,50 1,45 0,60 1,00 1,00 1,00 14,47 6,15 5,10 1,00 1,00 1,00 A2/1 0,71 0,76 0,63 1,49 1,41 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 X+ A2/2 0,47 0,56 0,38 1,49 1,41 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 X- A2/4 0,47 0,56 0,38 1,49 1,41 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 Y+ A2/6 0,40 0,50 0,31 1,49 1,41 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 Y- A2/7 0,66 0,72 0,57 1,49 1,41 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00

12 19,32 9,60 9,44 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 A1/1 0,74 0,77 0,64 1,48 1,43 1,00 1,50 1,45 0,60 1,00 1,00 1,00 14,47 6,15 5,10 1,00 1,00 1,00 A2/1 0,71 0,76 0,63 1,52 1,44 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 X+ A2/3 0,55 0,62 0,45 1,52 1,44 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 X- A2/5 0,55 0,62 0,45 1,52 1,44 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 Y+ A2/6 0,40 0,50 0,31 1,52 1,44 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 Y- A2/7 0,66 0,72 0,57 1,52 1,44 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00

13 19,32 9,60 9,44 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 A1/1 0,74 0,77 0,64 1,48 1,43 1,00 1,50 1,45 0,60 1,00 1,00 1,00 14,47 6,15 5,10 1,00 1,00 1,00 A2/1 0,71 0,76 0,63 1,52 1,44 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 X+ A2/2 0,47 0,56 0,38 1,52 1,44 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 X- A2/4 0,47 0,56 0,38 1,52 1,44 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 Y+ A2/6 0,40 0,50 0,31 1,52 1,44 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 Y- A2/7 0,66 0,72 0,57 1,52 1,44 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00

14 19,32 9,60 9,44 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 A1/1 0,74 0,77 0,64 1,49 1,44 1,00 1,50 1,45 0,60 1,00 1,00 1,00 14,47 6,15 5,10 1,00 1,00 1,00 A2/1 0,71 0,76 0,63 1,53 1,44 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 X+ A2/3 0,55 0,62 0,45 1,53 1,44 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 X- A2/5 0,55 0,62 0,45 1,53 1,44 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00

36

COEFFICIENTI DI PORTANZA PIASTRE WINKLER - CONDIZIONI DRENATE

Piast Brinch Hansen IclTe Incl.PianoPosa Igk Comb CoeffIncl.Car. Affondamento Forma Punzonamento Nro Nc Nq Ng Gc=Gq Bc Bq Bg Sism N.ro IcV IqV IgV Dc Dq Dg Sc Sq Sg Psic Psiq Psig

Y+ A2/6 0,40 0,50 0,31 1,53 1,44 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 Y- A2/7 0,66 0,72 0,57 1,53 1,44 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00

15 19,32 9,60 9,44 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 A1/1 0,74 0,77 0,64 1,49 1,44 1,00 1,50 1,45 0,60 1,00 1,00 1,00 14,47 6,15 5,10 1,00 1,00 1,00 A2/1 0,71 0,76 0,63 1,53 1,44 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 X+ A2/3 0,55 0,62 0,45 1,53 1,44 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 X- A2/5 0,55 0,62 0,45 1,53 1,44 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 Y+ A2/6 0,40 0,50 0,31 1,53 1,44 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 Y- A2/7 0,66 0,72 0,57 1,53 1,44 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00

16 19,32 9,60 9,44 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 A1/1 0,74 0,77 0,64 1,47 1,42 1,00 1,50 1,45 0,60 1,00 1,00 1,00 14,47 6,15 5,10 1,00 1,00 1,00 A2/1 0,71 0,76 0,63 1,50 1,42 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 X+ A2/3 0,55 0,62 0,45 1,50 1,42 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 X- A2/5 0,55 0,62 0,45 1,50 1,42 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 Y+ A2/6 0,40 0,50 0,31 1,50 1,42 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 Y- A2/7 0,66 0,72 0,57 1,50 1,42 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00

17 19,32 9,60 9,44 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 A1/1 0,74 0,77 0,64 1,49 1,44 1,00 1,50 1,45 0,60 1,00 1,00 1,00 14,47 6,15 5,10 1,00 1,00 1,00 A2/1 0,71 0,76 0,63 1,53 1,44 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 X+ A2/3 0,55 0,62 0,45 1,53 1,44 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 X- A2/5 0,55 0,62 0,45 1,53 1,44 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 Y+ A2/8 0,40 0,50 0,31 1,53 1,44 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 Y- A2/9 0,66 0,72 0,57 1,53 1,44 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00

18 19,32 9,60 9,44 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 A1/1 0,74 0,77 0,64 1,49 1,44 1,00 1,50 1,45 0,60 1,00 1,00 1,00 14,47 6,15 5,10 1,00 1,00 1,00 A2/1 0,71 0,76 0,63 1,53 1,44 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 X+ A2/3 0,55 0,62 0,45 1,53 1,44 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 X- A2/5 0,55 0,62 0,45 1,53 1,44 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 Y+ A2/6 0,40 0,50 0,31 1,53 1,44 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00 Y- A2/7 0,66 0,72 0,57 1,53 1,44 1,00 1,43 1,36 0,60 1,00 1,00 1,00

CARICO LIMITE PIASTRE WINKLER

IDENTIIFICATIVO DRENATE NON DRENATE RISULTATI

Piastr Nodo3d Comb Bx' By' GamEf QLimV GamEf QLimV N Coeff. Minimo N/Ar QLim/Ar Status N.ro N.ro N.ro m m kg/mc (t) kg/mc (t) (t) Sicur. CoeSic kg/cmq kg/cmq Verifica

1 1 A1 / 1 0,53 0,53 1900 33,9 A2 / 1 0,53 0,53 1900 11,2 X+ A2 / 3 0,53 0,53 1900 9,1 X- A2 / 5 0,53 0,53 1900 9,1 Y+ A2 / 6 0,53 0,53 1900 7,3 Y- A2 / 7 0,53 0,53 1900 10,6

2 2 A1 / 1 0,53 0,53 1900 33,9 A2 / 1 0,53 0,53 1900 11,2 X+ A2 / 3 0,53 0,53 1900 9,1 X- A2 / 5 0,53 0,53 1900 9,1 Y+ A2 / 8 0,53 0,53 1900 7,3 Y- A2 / 9 0,53 0,53 1900 10,6

3 3 A1 / 1 0,53 0,53 1900 33,9 A2 / 1 0,53 0,53 1900 11,2 X+ A2 / 2 0,53 0,53 1900 8,2 X- A2 / 4 0,53 0,53 1900 8,2 Y+ A2 / 8 0,53 0,53 1900 7,3 Y- A2 / 9 0,53 0,53 1900 10,6

4 4 A1 / 1 0,53 0,53 1900 33,9 A2 / 1 0,53 0,53 1900 11,2 X+ A2 / 2 0,53 0,53 1900 8,2 X- A2 / 4 0,53 0,53 1900 8,2 Y+ A2 / 6 0,53 0,53 1900 7,3 Y- A2 / 7 0,53 0,53 1900 10,6

5 5 A1 / 1 0,46 0,46 1900 25,8 A2 / 1 0,46 0,46 1900 8,5 X+ A2 / 3 0,46 0,46 1900 6,9 X- A2 / 5 0,46 0,46 1900 6,9 Y+ A2 / 6 0,46 0,46 1900 5,6 Y- A2 / 7 0,46 0,46 1900 8,0

6 6 A1 / 1 0,46 0,46 1900 25,8 A2 / 1 0,46 0,46 1900 8,5 X+ A2 / 3 0,46 0,46 1900 6,9 X- A2 / 5 0,46 0,46 1900 6,9 Y+ A2 / 8 0,46 0,46 1900 5,6 Y- A2 / 9 0,46 0,46 1900 8,0

7 9 A1 / 1 0,46 0,46 1900 25,8 A2 / 1 0,46 0,46 1900 8,5 X+ A2 / 3 0,46 0,46 1900 6,9 X- A2 / 5 0,46 0,46 1900 6,9 Y+ A2 / 6 0,46 0,46 1900 5,6 Y- A2 / 7 0,46 0,46 1900 8,0

8 10 A1 / 1 0,46 0,46 1900 25,8 A2 / 1 0,46 0,46 1900 8,5 X+ A2 / 3 0,46 0,46 1900 6,9 X- A2 / 5 0,46 0,46 1900 6,9 Y+ A2 / 8 0,46 0,46 1900 5,6

37

CARICO LIMITE PIASTRE WINKLER

IDENTIIFICATIVO DRENATE NON DRENATE RISULTATI

Piastr Nodo3d Comb Bx' By' GamEf QLimV GamEf QLimV N Coeff. Minimo N/Ar QLim/Ar Status N.ro N.ro N.ro m m kg/mc (t) kg/mc (t) (t) Sicur. CoeSic kg/cmq kg/cmq Verifica

Y- A2 / 9 0,46 0,46 1900 8,0

9 17 A1 / 1 0,75 0,75 1900 67,6 A2 / 1 0,75 0,75 1900 22,3 X+ A2 / 3 0,75 0,75 1900 18,1 X- A2 / 5 0,75 0,75 1900 18,1 Y+ A2 / 6 0,75 0,75 1900 14,5 Y- A2 / 7 0,75 0,75 1900 21,0

10 18 A1 / 1 0,75 0,75 1900 67,6 A2 / 1 0,75 0,75 1900 22,3 X+ A2 / 3 0,75 0,75 1900 18,1 X- A2 / 5 0,75 0,75 1900 18,1 Y+ A2 / 8 0,75 0,75 1900 14,5 Y- A2 / 9 0,75 0,75 1900 21,0

11 19 A1 / 1 1,07 1,07 1900 134,2 A2 / 1 1,07 1,07 1900 44,3 X+ A2 / 2 1,07 1,07 1900 32,2 X- A2 / 4 1,07 1,07 1900 32,2 Y+ A2 / 6 1,07 1,07 1900 28,7 Y- A2 / 7 1,07 1,07 1900 41,7

12 20 A1 / 1 0,75 0,75 1900 67,6 A2 / 1 0,75 0,75 1900 22,3 X+ A2 / 3 0,75 0,75 1900 18,1 X- A2 / 5 0,75 0,75 1900 18,1 Y+ A2 / 6 0,75 0,75 1900 14,5 Y- A2 / 7 0,75 0,75 1900 21,0

13 21 A1 / 1 0,75 0,75 1900 67,6 A2 / 1 0,75 0,75 1900 22,3 X+ A2 / 2 0,75 0,75 1900 16,3 X- A2 / 4 0,75 0,75 1900 16,3 Y+ A2 / 6 0,75 0,75 1900 14,5 Y- A2 / 7 0,75 0,75 1900 21,0

14 28 A1 / 1 0,66 0,66 1900 51,3 A2 / 1 0,66 0,66 1900 17,0 X+ A2 / 3 0,66 0,66 1900 13,8 X- A2 / 5 0,66 0,66 1900 13,8 Y+ A2 / 6 0,66 0,66 1900 11,0 Y- A2 / 7 0,66 0,66 1900 16,0

15 42 A1 / 1 0,66 0,66 1900 51,3 A2 / 1 0,66 0,66 1900 17,0 X+ A2 / 3 0,66 0,66 1900 13,8 X- A2 / 5 0,66 0,66 1900 13,8 Y+ A2 / 6 0,66 0,66 1900 11,0 Y- A2 / 7 0,66 0,66 1900 16,0

16 43 A1 / 1 0,93 0,93 1900 102,1 A2 / 1 0,93 0,93 1900 33,7 X+ A2 / 3 0,93 0,93 1900 27,3 X- A2 / 5 0,93 0,93 1900 27,3 Y+ A2 / 6 0,93 0,93 1900 21,9 Y- A2 / 7 0,93 0,93 1900 31,8

17 44 A1 / 1 0,66 0,66 1900 51,3 A2 / 1 0,66 0,66 1900 17,0 X+ A2 / 3 0,66 0,66 1900 13,8 X- A2 / 5 0,66 0,66 1900 13,8 Y+ A2 / 8 0,66 0,66 1900 11,0 Y- A2 / 9 0,66 0,66 1900 16,0

18 45 A1 / 1 0,66 0,66 1900 51,3 A2 / 1 0,66 0,66 1900 17,0 X+ A2 / 3 0,66 0,66 1900 13,8 X- A2 / 5 0,66 0,66 1900 13,8 Y+ A2 / 6 0,66 0,66 1900 11,0 Y- A2 / 7 0,66 0,66 1900 16,0

VERIFICA ALLO SCORRIMENTO - CONDIZIONI DRENATE

IDENTIFICATIVO RISULTATI

Combinazione Tipo Elem N Tg(fi)/ C/Gc/Gr Area Vres Fh Verifica S(Vres) S(Fh) Verifica N.ro Elem. N.ro (t) Gfi/Gr t/mq mq (t) (t) Locale (t) (t) Globale

A2 / 6 PIASTRA 1 2,82 0,168 0,00 0,284 0,47 1,05 SLITTAM. 0,47 1,05 PIASTRA 2 2,82 0,168 0,00 0,284 0,47 1,05 SLITTAM. 0,95 2,10 PIASTRA 3 2,80 0,168 0,00 0,284 0,47 1,04 SLITTAM. 1,42 3,15 PIASTRA 4 2,80 0,168 0,00 0,284 0,47 1,04 SLITTAM. 1,89 4,19 PIASTRA 5 2,10 0,168 0,00 0,216 0,35 0,78 SLITTAM. 2,24 4,97 PIASTRA 6 2,10 0,168 0,00 0,216 0,35 0,78 SLITTAM. 2,60 5,76 PIASTRA 9 1,97 0,168 0,00 0,216 0,33 0,73 SLITTAM. 2,93 6,49 PIASTRA 10 1,97 0,168 0,00 0,216 0,33 0,73 SLITTAM. 3,26 7,23 PIASTRA 17 5,67 0,168 0,00 0,569 0,95 2,11 SLITTAM. 4,21 9,34

38

VERIFICA ALLO SCORRIMENTO - CONDIZIONI DRENATE

IDENTIFICATIVO RISULTATI

Combinazione Tipo Elem N Tg(fi)/ C/Gc/Gr Area Vres Fh Verifica S(Vres) S(Fh) Verifica N.ro Elem. N.ro (t) Gfi/Gr t/mq mq (t) (t) Locale (t) (t) Globale

PIASTRA 18 5,59 0,168 0,00 0,569 0,94 2,08 SLITTAM. 5,15 11,42 PIASTRA 19 11,17 0,168 0,00 1,137 1,88 4,16 SLITTAM. 7,02 15,59 PIASTRA 20 5,59 0,168 0,00 0,569 0,94 2,08 SLITTAM. 7,96 17,67 PIASTRA 21 5,60 0,168 0,00 0,569 0,94 2,09 SLITTAM. 8,90 19,75 PIASTRA 28 4,20 0,168 0,00 0,431 0,71 1,57 SLITTAM. 9,61 21,32 PIASTRA 42 4,05 0,168 0,00 0,431 0,68 1,51 SLITTAM. 10,29 22,83 PIASTRA 43 7,94 0,168 0,00 0,863 1,33 2,96 SLITTAM. 11,62 25,79 PIASTRA 44 4,05 0,168 0,00 0,431 0,68 1,51 SLITTAM. 12,30 27,30 PIASTRA 45 3,92 0,168 0,00 0,431 0,66 1,46 SLITTAM. 12,96 28,76 OK

PORTANZA GLOBALE PIASTRE - MOLTIPLICATORI DI COLLASSO

DRENATE NON DRENATE RISULTATI

Comb Risult Resist Moltipl. %Pl. Risult Resist Moltipl. %Pl. Moltipl. STATUS N.ro (t) (t) Collasso Moll (t) (t) Collasso Moll Minimo (m)

A1 / 1 169 169 1,000 0 1,000 OK A2 / 1 141 141 1,000 0 OK A2 / 2 64 64 1,000 0 OK A2 / 3 64 64 1,000 0 OK A2 / 4 64 64 1,000 0 OK A2 / 5 64 64 1,000 0 OK A2 / 6 64 64 1,000 0 OK A2 / 7 64 64 1,000 0 OK A2 / 8 64 64 1,000 0 OK A2 / 9 64 64 1,000 0 OK

PORTANZA GLOBALE PIASTRE - ABBASSAMENTI COMBINAZ.:A1 / 1

DRENATE NON DRENATE DRENATE NON DRENATE DRENATE NON DRENATE

Nodo3d SpostZ SpostZ/ SpostZ SpostZ/ Nodo3d SpostZ SpostZ/ SpostZ SpostZ/ Nodo3d SpostZ SpostZ/ SpostZ SpostZ/ N.ro (cm) SpostEl (cm) SpostEl N.ro (cm) SpostEl (cm) SpostEl N.ro (cm) SpostEl (cm) SpostEl

1 -0,213 ELAST. 2 -0,213 ELAST. 3 -0,212 ELAST. 4 -0,212 ELAST. 5 -0,212 ELAST. 6 -0,212 ELAST. 9 -0,205 ELAST. 10 -0,205 ELAST. 17 -0,213 ELAST. 18 -0,212 ELAST. 19 -0,212 ELAST. 20 -0,212 ELAST. 21 -0,212 ELAST. 28 -0,212 ELAST. 42 -0,208 ELAST. 43 -0,208 ELAST. 44 -0,208 ELAST. 45 -0,204 ELAST.

CEDIMENTI ELASTICI ED EDOMETRICI

Filo Combinaz Ced.El. Ced.Ed. Filo Combinaz Ced.El. Ced.Ed. Filo Combinaz Ced.El. Ced.Ed. Filo Combinaz Ced.El. Ced.Ed. N.ro N.ro cm cm N.ro N.ro cm cm N.ro N.ro cm cm N.ro N.ro cm cm

1 Rare 1 3,10 3,10 2 Rare 1 3,06 3,06 3 Rare 1 2,83 2,83 4 Rare 1 3,10 3,10 Freq 1 1,72 1,72 Freq 1 1,69 1,69 Freq 1 1,52 1,52 Freq 1 1,72 1,72 Perm 1 1,70 1,70 Perm 1 1,67 1,67 Perm 1 1,50 1,50 Perm 1 1,70 1,70 MAX. 3,10 3,10 MAX. 3,06 3,06 MAX. 2,83 2,83 MAX. 3,10 3,10

5 Rare 1 3,06 3,06 6 Rare 1 2,83 2,83 7 Rare 1 3,84 3,84 8 Rare 1 3,88 3,88 Freq 1 1,69 1,69 Freq 1 1,52 1,52 Freq 1 2,14 2,14 Freq 1 2,15 2,15 Perm 1 1,67 1,67 Perm 1 1,50 1,50 Perm 1 2,11 2,11 Perm 1 2,12 2,12 MAX. 3,06 3,06 MAX. 2,83 2,83 MAX. 3,84 3,84 MAX. 3,88 3,88

9 Rare 1 4,90 4,90 10 Rare 1 3,88 3,88 11 Rare 1 3,82 3,82 12 Rare 1 3,96 3,96 Freq 1 2,76 2,76 Freq 1 2,15 2,15 Freq 1 2,12 2,12 Freq 1 2,15 2,15 Perm 1 2,72 2,72 Perm 1 2,12 2,12 Perm 1 2,09 2,09 Perm 1 2,12 2,12 MAX. 4,90 4,90 MAX. 3,88 3,88 MAX. 3,82 3,82 MAX. 3,96 3,96

13 Rare 1 5,09 5,09 14 Rare 1 3,96 3,96 15 Rare 1 3,75 3,75 Freq 1 2,76 2,76 Freq 1 2,15 2,15 Freq 1 2,01 2,01 Perm 1 2,73 2,73 Perm 1 2,12 2,12 Perm 1 1,98 1,98 MAX. 5,09 5,09 MAX. 3,96 3,96 MAX. 3,75 3,75

STATO TENSIONALE NEL TERRENO - COMBINAZIONE:Rare 1

Filo Quota Tens. Filo Quota Tens. Filo Quota Tens. Filo Quota Tens. Filo Quota Tens. Filo Quota Tens. N.ro m kg/cmq N.ro m kg/cmq N.ro m kg/cmq N.ro m kg/cmq N.ro m kg/cmq N.ro m kg/cmq

1 0,3 1,53 2 0,3 1,66 3 -2,3 1,43 4 0,3 1,53 5 0,3 1,66 6 -2,3 1,43 0,4 1,52 0,4 1,54 -2,2 1,42 0,4 1,52 0,4 1,54 -2,2 1,42 0,5 1,50 0,5 1,48 -2,1 1,40 0,5 1,50 0,5 1,48 -2,1 1,40 0,6 1,47 0,6 1,45 -2,0 1,37 0,6 1,47 0,6 1,45 -2,0 1,37 0,7 1,44 0,7 1,42 -1,9 0,67 0,7 1,44 0,7 1,42 -1,9 0,67 0,8 0,68 0,8 0,67 -1,8 0,52 0,8 0,68 0,8 0,67 -1,8 0,52 0,9 0,55 0,9 0,53 -1,7 0,44 0,9 0,55 0,9 0,53 -1,7 0,44 1,0 0,48 1,0 0,46 -1,6 0,39 1,0 0,48 1,0 0,46 -1,6 0,39 1,1 0,44 1,1 0,41 -1,5 0,36 1,1 0,44 1,1 0,41 -1,5 0,36 1,2 0,41 1,2 0,38 -1,4 0,34 1,2 0,41 1,2 0,38 -1,4 0,34 1,3 0,39 1,3 0,36 -1,3 0,32 1,3 0,39 1,3 0,36 -1,3 0,32 1,4 0,37 1,4 0,34 -1,1 0,31 1,4 0,37 1,4 0,34 -1,1 0,31 1,5 0,36 1,5 0,33 -1,0 0,30 1,5 0,36 1,5 0,33 -1,0 0,30 1,6 0,35 1,6 0,32 -0,9 0,29 1,6 0,35 1,6 0,32 -0,9 0,29 1,7 0,33 1,7 0,31 -0,8 0,28 1,7 0,33 1,7 0,31 -0,8 0,28 1,8 0,32 1,8 0,30 -0,7 0,27 1,8 0,32 1,8 0,30 -0,7 0,27 1,9 0,30 1,9 0,29 -0,6 0,26 1,9 0,30 1,9 0,29 -0,6 0,26 2,0 0,29 2,0 0,28 -0,5 0,25 2,0 0,29 2,0 0,28 -0,5 0,25 2,1 0,28 2,1 0,27 -0,4 0,24 2,1 0,28 2,1 0,27 -0,4 0,24 2,2 0,27 2,2 0,26 -0,3 0,17 2,2 0,27 2,2 0,26 -0,3 0,17

39

STATO TENSIONALE NEL TERRENO - COMBINAZIONE:Rare 1

Filo Quota Tens. Filo Quota Tens. Filo Quota Tens. Filo Quota Tens. Filo Quota Tens. Filo Quota Tens. N.ro m kg/cmq N.ro m kg/cmq N.ro m kg/cmq N.ro m kg/cmq N.ro m kg/cmq N.ro m kg/cmq

2,3 0,20 2,3 0,19 -0,2 0,16 2,3 0,20 2,3 0,19 -0,2 0,16 2,4 0,19 2,4 0,18 -0,1 0,16 2,4 0,19 2,4 0,18 -0,1 0,16 2,5 0,18 2,5 0,18 0,0 0,14 2,5 0,18 2,5 0,18 0,0 0,14 2,6 0,18 2,6 0,17 0,1 0,14 2,6 0,18 2,6 0,17 0,1 0,14 2,7 0,13 2,7 0,12 0,2 0,13 2,7 0,13 2,7 0,12 0,2 0,13 2,8 0,12 2,8 0,12 0,3 0,11 2,8 0,12 2,8 0,12 0,3 0,11 2,9 0,11 2,9 0,11 0,4 0,10 2,9 0,11 2,9 0,11 0,4 0,10 3,0 0,06 3,0 0,06 0,5 0,07 3,0 0,06 3,0 0,06 0,5 0,07 3,1 0,06 3,1 0,06 0,6 0,02 3,1 0,06 3,1 0,06 0,6 0,02 3,2 0,04 3,2 0,04 0,7 0,02 3,2 0,04 3,2 0,04 0,7 0,02

7 0,3 1,54 8 0,3 1,58 9 0,3 1,56 10 0,3 1,58 11 0,3 1,70 12 -2,3 1,46 0,4 1,53 0,4 1,52 0,4 1,48 0,4 1,52 0,4 1,57 -2,2 1,45 0,5 1,52 0,5 1,51 0,5 1,49 0,5 1,51 0,5 1,50 -2,1 1,45 0,6 1,50 0,6 1,48 0,6 1,47 0,6 1,48 0,6 1,49 -2,0 1,44 0,7 1,48 0,7 1,47 0,7 1,49 0,7 1,47 0,7 1,47 -1,9 1,43 0,8 1,46 0,8 1,45 0,8 1,49 0,8 1,45 0,8 1,44 -1,8 1,42 0,9 1,00 0,9 1,00 0,9 1,50 0,9 1,00 0,9 0,96 -1,7 0,78 1,0 0,83 1,0 0,84 1,0 1,49 1,0 0,84 1,0 0,80 -1,6 0,67 1,1 0,73 1,1 0,74 1,1 1,46 1,1 0,74 1,1 0,70 -1,5 0,59 1,2 0,65 1,2 0,66 1,2 1,09 1,2 0,66 1,2 0,62 -1,4 0,54 1,3 0,60 1,3 0,60 1,3 0,97 1,3 0,60 1,3 0,57 -1,3 0,50 1,4 0,56 1,4 0,56 1,4 0,87 1,4 0,56 1,4 0,53 -1,1 0,46 1,5 0,52 1,5 0,53 1,5 0,79 1,5 0,53 1,5 0,49 -1,0 0,43 1,6 0,50 1,6 0,49 1,6 0,73 1,6 0,49 1,6 0,47 -0,9 0,41 1,7 0,46 1,7 0,46 1,7 0,67 1,7 0,46 1,7 0,44 -0,8 0,39 1,8 0,44 1,8 0,44 1,8 0,62 1,8 0,44 1,8 0,42 -0,7 0,36 1,9 0,41 1,9 0,42 1,9 0,58 1,9 0,42 1,9 0,40 -0,6 0,34 2,0 0,39 2,0 0,40 2,0 0,54 2,0 0,40 2,0 0,38 -0,5 0,33 2,1 0,37 2,1 0,38 2,1 0,51 2,1 0,38 2,1 0,36 -0,4 0,31 2,2 0,35 2,2 0,36 2,2 0,48 2,2 0,36 2,2 0,34 -0,3 0,23 2,3 0,27 2,3 0,28 2,3 0,39 2,3 0,28 2,3 0,26 -0,2 0,22 2,4 0,26 2,4 0,26 2,4 0,36 2,4 0,26 2,4 0,25 -0,1 0,21 2,5 0,24 2,5 0,25 2,5 0,34 2,5 0,25 2,5 0,24 0,0 0,20 2,6 0,23 2,6 0,24 2,6 0,32 2,6 0,24 2,6 0,23 0,1 0,18 2,7 0,14 2,7 0,18 2,7 0,22 2,7 0,18 2,7 0,14 0,2 0,17 2,8 0,13 2,8 0,18 2,8 0,20 2,8 0,18 2,8 0,13 0,3 0,17 2,9 0,12 2,9 0,15 2,9 0,19 2,9 0,15 2,9 0,12 0,4 0,15 3,0 0,08 3,0 0,07 3,0 0,10 3,0 0,07 3,0 0,08 0,5 0,09 3,1 0,08 3,1 0,06 3,1 0,09 3,1 0,06 3,1 0,07 0,6 0,05 3,2 0,06 3,2 0,04 3,2 0,09 3,2 0,04 3,2 0,06 0,7 0,06

13 -1,8 1,48 14 -2,3 1,46 15 -2,3 1,43 -1,6 1,48 -2,2 1,45 -2,2 1,42 -1,5 1,46 -2,1 1,45 -2,1 1,42 -1,4 1,01 -2,0 1,44 -2,0 1,43 -1,3 0,89 -1,9 1,43 -1,9 1,42 -1,2 0,80 -1,8 1,42 -1,8 1,41 -1,1 0,72 -1,7 0,78 -1,7 0,79 -1,0 0,66 -1,6 0,67 -1,6 0,68 -0,9 0,61 -1,5 0,59 -1,5 0,61 -0,8 0,56 -1,4 0,54 -1,4 0,56 -0,7 0,52 -1,3 0,50 -1,3 0,52 -0,6 0,48 -1,1 0,46 -1,1 0,48 -0,5 0,45 -1,0 0,43 -1,0 0,45 -0,4 0,42 -0,9 0,41 -0,9 0,43 -0,3 0,33 -0,8 0,39 -0,8 0,40 -0,2 0,31 -0,7 0,36 -0,7 0,38 -0,1 0,29 -0,6 0,34 -0,6 0,36 0,0 0,27 -0,5 0,33 -0,5 0,34 0,1 0,25 -0,4 0,31 -0,4 0,32 0,2 0,23 -0,3 0,23 -0,3 0,24 0,3 0,22 -0,2 0,22 -0,2 0,23 0,4 0,21 -0,1 0,21 -0,1 0,22 0,5 0,15 0,0 0,20 0,0 0,19 0,6 0,10 0,1 0,18 0,1 0,18 0,7 0,12 0,2 0,17 0,2 0,17 0,8 0,14 0,3 0,17 0,3 0,14 0,9 0,10 0,4 0,15 0,4 0,13 1,0 0,12 0,5 0,09 0,5 0,10 1,1 0,14 0,6 0,05 0,6 0,04 1,2 0,15 0,7 0,06 0,7 0,04

STATO TENSIONALE NEL TERRENO - COMBINAZIONE:Freq 1

Filo Quota Tens. Filo Quota Tens. Filo Quota Tens. Filo Quota Tens. Filo Quota Tens. Filo Quota Tens. N.ro m kg/cmq N.ro m kg/cmq N.ro m kg/cmq N.ro m kg/cmq N.ro m kg/cmq N.ro m kg/cmq

1 0,3 0,85 2 0,3 0,92 3 -2,3 0,76 4 0,3 0,85 5 0,3 0,92 6 -2,3 0,76 0,4 0,84 0,4 0,85 -2,2 0,75 0,4 0,84 0,4 0,85 -2,2 0,75 0,5 0,83 0,5 0,82 -2,1 0,74 0,5 0,83 0,5 0,82 -2,1 0,74 0,6 0,82 0,6 0,80 -2,0 0,73 0,6 0,82 0,6 0,80 -2,0 0,73 0,7 0,80 0,7 0,79 -1,9 0,36 0,7 0,80 0,7 0,79 -1,9 0,36 0,8 0,38 0,8 0,37 -1,8 0,28 0,8 0,38 0,8 0,37 -1,8 0,28 0,9 0,31 0,9 0,29 -1,7 0,23 0,9 0,31 0,9 0,29 -1,7 0,23 1,0 0,27 1,0 0,25 -1,6 0,21 1,0 0,27 1,0 0,25 -1,6 0,21 1,1 0,24 1,1 0,23 -1,5 0,19 1,1 0,24 1,1 0,23 -1,5 0,19 1,2 0,23 1,2 0,21 -1,4 0,18 1,2 0,23 1,2 0,21 -1,4 0,18 1,3 0,22 1,3 0,20 -1,3 0,17 1,3 0,22 1,3 0,20 -1,3 0,17 1,4 0,21 1,4 0,19 -1,1 0,17 1,4 0,21 1,4 0,19 -1,1 0,17

40

STATO TENSIONALE NEL TERRENO - COMBINAZIONE:Freq 1

Filo Quota Tens. Filo Quota Tens. Filo Quota Tens. Filo Quota Tens. Filo Quota Tens. Filo Quota Tens. N.ro m kg/cmq N.ro m kg/cmq N.ro m kg/cmq N.ro m kg/cmq N.ro m kg/cmq N.ro m kg/cmq

1,5 0,20 1,5 0,18 -1,0 0,16 1,5 0,20 1,5 0,18 -1,0 0,16 1,6 0,19 1,6 0,18 -0,9 0,16 1,6 0,19 1,6 0,18 -0,9 0,16 1,7 0,18 1,7 0,17 -0,8 0,15 1,7 0,18 1,7 0,17 -0,8 0,15 1,8 0,18 1,8 0,17 -0,7 0,14 1,8 0,18 1,8 0,17 -0,7 0,14 1,9 0,17 1,9 0,16 -0,6 0,14 1,9 0,17 1,9 0,16 -0,6 0,14 2,0 0,16 2,0 0,16 -0,5 0,13 2,0 0,16 2,0 0,16 -0,5 0,13 2,1 0,16 2,1 0,15 -0,4 0,13 2,1 0,16 2,1 0,15 -0,4 0,13 2,2 0,15 2,2 0,15 -0,3 0,09 2,2 0,15 2,2 0,15 -0,3 0,09 2,3 0,11 2,3 0,11 -0,2 0,09 2,3 0,11 2,3 0,11 -0,2 0,09 2,4 0,11 2,4 0,10 -0,1 0,08 2,4 0,11 2,4 0,10 -0,1 0,08 2,5 0,10 2,5 0,10 0,0 0,08 2,5 0,10 2,5 0,10 0,0 0,08 2,6 0,10 2,6 0,09 0,1 0,07 2,6 0,10 2,6 0,09 0,1 0,07 2,7 0,07 2,7 0,07 0,2 0,07 2,7 0,07 2,7 0,07 0,2 0,07 2,8 0,07 2,8 0,07 0,3 0,06 2,8 0,07 2,8 0,07 0,3 0,06 2,9 0,06 2,9 0,06 0,4 0,05 2,9 0,06 2,9 0,06 0,4 0,05 3,0 0,04 3,0 0,04 0,5 0,04 3,0 0,04 3,0 0,04 0,5 0,04 3,1 0,03 3,1 0,03 0,6 0,01 3,1 0,03 3,1 0,03 0,6 0,01 3,2 0,02 3,2 0,02 0,7 0,01 3,2 0,02 3,2 0,02 0,7 0,01

7 0,3 0,86 8 0,3 0,87 9 0,3 0,88 10 0,3 0,87 11 0,3 0,94 12 -2,3 0,79 0,4 0,85 0,4 0,84 0,4 0,84 0,4 0,84 0,4 0,87 -2,2 0,78 0,5 0,85 0,5 0,84 0,5 0,84 0,5 0,84 0,5 0,83 -2,1 0,78 0,6 0,83 0,6 0,82 0,6 0,83 0,6 0,82 0,6 0,82 -2,0 0,78 0,7 0,83 0,7 0,81 0,7 0,84 0,7 0,81 0,7 0,81 -1,9 0,77 0,8 0,81 0,8 0,80 0,8 0,84 0,8 0,80 0,8 0,80 -1,8 0,76 0,9 0,56 0,9 0,56 0,9 0,84 0,9 0,56 0,9 0,53 -1,7 0,42 1,0 0,46 1,0 0,47 1,0 0,84 1,0 0,47 1,0 0,44 -1,6 0,36 1,1 0,40 1,1 0,41 1,1 0,83 1,1 0,41 1,1 0,39 -1,5 0,32 1,2 0,36 1,2 0,37 1,2 0,61 1,2 0,37 1,2 0,35 -1,4 0,29 1,3 0,33 1,3 0,34 1,3 0,54 1,3 0,34 1,3 0,32 -1,3 0,27 1,4 0,31 1,4 0,31 1,4 0,49 1,4 0,31 1,4 0,29 -1,1 0,25 1,5 0,29 1,5 0,29 1,5 0,45 1,5 0,29 1,5 0,28 -1,0 0,23 1,6 0,28 1,6 0,27 1,6 0,41 1,6 0,27 1,6 0,26 -0,9 0,22 1,7 0,26 1,7 0,26 1,7 0,38 1,7 0,26 1,7 0,25 -0,8 0,21 1,8 0,24 1,8 0,25 1,8 0,35 1,8 0,25 1,8 0,23 -0,7 0,20 1,9 0,23 1,9 0,23 1,9 0,33 1,9 0,23 1,9 0,22 -0,6 0,19 2,0 0,22 2,0 0,22 2,0 0,30 2,0 0,22 2,0 0,21 -0,5 0,18 2,1 0,21 2,1 0,21 2,1 0,29 2,1 0,21 2,1 0,20 -0,4 0,17 2,2 0,20 2,2 0,20 2,2 0,27 2,2 0,20 2,2 0,19 -0,3 0,13 2,3 0,15 2,3 0,16 2,3 0,22 2,3 0,16 2,3 0,15 -0,2 0,12 2,4 0,14 2,4 0,15 2,4 0,20 2,4 0,15 2,4 0,14 -0,1 0,11 2,5 0,14 2,5 0,14 2,5 0,19 2,5 0,14 2,5 0,13 0,0 0,11 2,6 0,13 2,6 0,13 2,6 0,18 2,6 0,13 2,6 0,13 0,1 0,10 2,7 0,08 2,7 0,10 2,7 0,12 2,7 0,10 2,7 0,08 0,2 0,09 2,8 0,07 2,8 0,10 2,8 0,11 2,8 0,10 2,8 0,07 0,3 0,09 2,9 0,07 2,9 0,08 2,9 0,11 2,9 0,08 2,9 0,07 0,4 0,08 3,0 0,04 3,0 0,04 3,0 0,06 3,0 0,04 3,0 0,04 0,5 0,05 3,1 0,04 3,1 0,03 3,1 0,05 3,1 0,03 3,1 0,04 0,6 0,03 3,2 0,03 3,2 0,02 3,2 0,05 3,2 0,02 3,2 0,03 0,7 0,04

13 -1,8 0,80 14 -2,3 0,79 15 -2,3 0,76 -1,6 0,80 -2,2 0,78 -2,2 0,76 -1,5 0,79 -2,1 0,78 -2,1 0,76 -1,4 0,55 -2,0 0,78 -2,0 0,76 -1,3 0,48 -1,9 0,77 -1,9 0,76 -1,2 0,43 -1,8 0,76 -1,8 0,75 -1,1 0,39 -1,7 0,42 -1,7 0,42 -1,0 0,36 -1,6 0,36 -1,6 0,36 -0,9 0,33 -1,5 0,32 -1,5 0,33 -0,8 0,30 -1,4 0,29 -1,4 0,30 -0,7 0,28 -1,3 0,27 -1,3 0,28 -0,6 0,26 -1,1 0,25 -1,1 0,26 -0,5 0,24 -1,0 0,23 -1,0 0,24 -0,4 0,23 -0,9 0,22 -0,9 0,23 -0,3 0,18 -0,8 0,21 -0,8 0,22 -0,2 0,17 -0,7 0,20 -0,7 0,20 -0,1 0,15 -0,6 0,19 -0,6 0,19 0,0 0,14 -0,5 0,18 -0,5 0,18 0,1 0,13 -0,4 0,17 -0,4 0,17 0,2 0,13 -0,3 0,13 -0,3 0,13 0,3 0,12 -0,2 0,12 -0,2 0,12 0,4 0,11 -0,1 0,11 -0,1 0,12 0,5 0,08 0,0 0,11 0,0 0,10 0,6 0,05 0,1 0,10 0,1 0,09 0,7 0,06 0,2 0,09 0,2 0,09 0,8 0,08 0,3 0,09 0,3 0,08 0,9 0,06 0,4 0,08 0,4 0,07 1,0 0,07 0,5 0,05 0,5 0,05 1,1 0,08 0,6 0,03 0,6 0,02 1,2 0,08 0,7 0,04 0,7 0,02

STATO TENSIONALE NEL TERRENO - COMBINAZIONE:Perm 1

Filo Quota Tens. Filo Quota Tens. Filo Quota Tens. Filo Quota Tens. Filo Quota Tens. Filo Quota Tens. N.ro m kg/cmq N.ro m kg/cmq N.ro m kg/cmq N.ro m kg/cmq N.ro m kg/cmq N.ro m kg/cmq

1 0,3 0,84 2 0,3 0,91 3 -2,3 0,75 4 0,3 0,84 5 0,3 0,91 6 -2,3 0,75 0,4 0,83 0,4 0,84 -2,2 0,74 0,4 0,83 0,4 0,84 -2,2 0,74 0,5 0,82 0,5 0,81 -2,1 0,73 0,5 0,82 0,5 0,81 -2,1 0,73 0,6 0,81 0,6 0,79 -2,0 0,72 0,6 0,81 0,6 0,79 -2,0 0,72

41

STATO TENSIONALE NEL TERRENO - COMBINAZIONE:Perm 1

Filo Quota Tens. Filo Quota Tens. Filo Quota Tens. Filo Quota Tens. Filo Quota Tens. Filo Quota Tens. N.ro m kg/cmq N.ro m kg/cmq N.ro m kg/cmq N.ro m kg/cmq N.ro m kg/cmq N.ro m kg/cmq

0,7 0,79 0,7 0,78 -1,9 0,35 0,7 0,79 0,7 0,78 -1,9 0,35 0,8 0,37 0,8 0,36 -1,8 0,27 0,8 0,37 0,8 0,36 -1,8 0,27 0,9 0,30 0,9 0,29 -1,7 0,23 0,9 0,30 0,9 0,29 -1,7 0,23 1,0 0,26 1,0 0,25 -1,6 0,21 1,0 0,26 1,0 0,25 -1,6 0,21 1,1 0,24 1,1 0,22 -1,5 0,19 1,1 0,24 1,1 0,22 -1,5 0,19 1,2 0,22 1,2 0,21 -1,4 0,18 1,2 0,22 1,2 0,21 -1,4 0,18 1,3 0,21 1,3 0,20 -1,3 0,17 1,3 0,21 1,3 0,20 -1,3 0,17 1,4 0,20 1,4 0,19 -1,1 0,17 1,4 0,20 1,4 0,19 -1,1 0,17 1,5 0,20 1,5 0,18 -1,0 0,16 1,5 0,20 1,5 0,18 -1,0 0,16 1,6 0,19 1,6 0,17 -0,9 0,15 1,6 0,19 1,6 0,17 -0,9 0,15 1,7 0,18 1,7 0,17 -0,8 0,15 1,7 0,18 1,7 0,17 -0,8 0,15 1,8 0,18 1,8 0,16 -0,7 0,14 1,8 0,18 1,8 0,16 -0,7 0,14 1,9 0,16 1,9 0,16 -0,6 0,14 1,9 0,16 1,9 0,16 -0,6 0,14 2,0 0,16 2,0 0,15 -0,5 0,13 2,0 0,16 2,0 0,15 -0,5 0,13 2,1 0,15 2,1 0,15 -0,4 0,13 2,1 0,15 2,1 0,15 -0,4 0,13 2,2 0,15 2,2 0,14 -0,3 0,09 2,2 0,15 2,2 0,14 -0,3 0,09 2,3 0,11 2,3 0,10 -0,2 0,09 2,3 0,11 2,3 0,10 -0,2 0,09 2,4 0,10 2,4 0,10 -0,1 0,08 2,4 0,10 2,4 0,10 -0,1 0,08 2,5 0,10 2,5 0,10 0,0 0,07 2,5 0,10 2,5 0,10 0,0 0,07 2,6 0,10 2,6 0,09 0,1 0,07 2,6 0,10 2,6 0,09 0,1 0,07 2,7 0,07 2,7 0,07 0,2 0,07 2,7 0,07 2,7 0,07 0,2 0,07 2,8 0,07 2,8 0,06 0,3 0,06 2,8 0,07 2,8 0,06 0,3 0,06 2,9 0,06 2,9 0,06 0,4 0,05 2,9 0,06 2,9 0,06 0,4 0,05 3,0 0,04 3,0 0,03 0,5 0,03 3,0 0,04 3,0 0,03 0,5 0,03 3,1 0,03 3,1 0,03 0,6 0,01 3,1 0,03 3,1 0,03 0,6 0,01 3,2 0,02 3,2 0,02 0,7 0,01 3,2 0,02 3,2 0,02 0,7 0,01

7 0,3 0,84 8 0,3 0,86 9 0,3 0,87 10 0,3 0,86 11 0,3 0,93 12 -2,3 0,78 0,4 0,84 0,4 0,83 0,4 0,83 0,4 0,83 0,4 0,86 -2,2 0,77 0,5 0,83 0,5 0,83 0,5 0,83 0,5 0,83 0,5 0,82 -2,1 0,77 0,6 0,82 0,6 0,81 0,6 0,82 0,6 0,81 0,6 0,81 -2,0 0,77 0,7 0,81 0,7 0,80 0,7 0,83 0,7 0,80 0,7 0,80 -1,9 0,76 0,8 0,80 0,8 0,79 0,8 0,83 0,8 0,79 0,8 0,79 -1,8 0,75 0,9 0,55 0,9 0,55 0,9 0,83 0,9 0,55 0,9 0,53 -1,7 0,42 1,0 0,46 1,0 0,46 1,0 0,83 1,0 0,46 1,0 0,44 -1,6 0,35 1,1 0,40 1,1 0,40 1,1 0,81 1,1 0,40 1,1 0,38 -1,5 0,31 1,2 0,36 1,2 0,36 1,2 0,60 1,2 0,36 1,2 0,34 -1,4 0,29 1,3 0,33 1,3 0,33 1,3 0,54 1,3 0,33 1,3 0,31 -1,3 0,26 1,4 0,31 1,4 0,31 1,4 0,48 1,4 0,31 1,4 0,29 -1,1 0,25 1,5 0,29 1,5 0,29 1,5 0,44 1,5 0,29 1,5 0,27 -1,0 0,23 1,6 0,27 1,6 0,27 1,6 0,40 1,6 0,27 1,6 0,26 -0,9 0,22 1,7 0,25 1,7 0,26 1,7 0,37 1,7 0,26 1,7 0,24 -0,8 0,21 1,8 0,24 1,8 0,24 1,8 0,35 1,8 0,24 1,8 0,23 -0,7 0,19 1,9 0,22 1,9 0,23 1,9 0,32 1,9 0,23 1,9 0,22 -0,6 0,18 2,0 0,21 2,0 0,22 2,0 0,30 2,0 0,22 2,0 0,21 -0,5 0,17 2,1 0,20 2,1 0,21 2,1 0,28 2,1 0,21 2,1 0,20 -0,4 0,16 2,2 0,19 2,2 0,20 2,2 0,26 2,2 0,20 2,2 0,19 -0,3 0,12 2,3 0,15 2,3 0,15 2,3 0,21 2,3 0,15 2,3 0,15 -0,2 0,12 2,4 0,14 2,4 0,15 2,4 0,20 2,4 0,15 2,4 0,14 -0,1 0,11 2,5 0,14 2,5 0,14 2,5 0,19 2,5 0,14 2,5 0,13 0,0 0,10 2,6 0,13 2,6 0,13 2,6 0,17 2,6 0,13 2,6 0,12 0,1 0,10 2,7 0,08 2,7 0,10 2,7 0,12 2,7 0,10 2,7 0,07 0,2 0,09 2,8 0,07 2,8 0,10 2,8 0,11 2,8 0,10 2,8 0,07 0,3 0,09 2,9 0,07 2,9 0,08 2,9 0,10 2,9 0,08 2,9 0,07 0,4 0,08 3,0 0,04 3,0 0,04 3,0 0,06 3,0 0,04 3,0 0,04 0,5 0,05 3,1 0,04 3,1 0,03 3,1 0,05 3,1 0,03 3,1 0,04 0,6 0,03 3,2 0,03 3,2 0,02 3,2 0,05 3,2 0,02 3,2 0,03 0,7 0,03

13 -1,8 0,79 14 -2,3 0,78 15 -2,3 0,75 -1,6 0,79 -2,2 0,77 -2,2 0,75 -1,5 0,78 -2,1 0,77 -2,1 0,75 -1,4 0,54 -2,0 0,77 -2,0 0,75 -1,3 0,48 -1,9 0,76 -1,9 0,75 -1,2 0,43 -1,8 0,75 -1,8 0,74 -1,1 0,39 -1,7 0,42 -1,7 0,42 -1,0 0,35 -1,6 0,35 -1,6 0,36 -0,9 0,32 -1,5 0,31 -1,5 0,32 -0,8 0,30 -1,4 0,29 -1,4 0,29 -0,7 0,28 -1,3 0,26 -1,3 0,27 -0,6 0,26 -1,1 0,25 -1,1 0,25 -0,5 0,24 -1,0 0,23 -1,0 0,24 -0,4 0,22 -0,9 0,22 -0,9 0,23 -0,3 0,18 -0,8 0,21 -0,8 0,21 -0,2 0,16 -0,7 0,19 -0,7 0,20 -0,1 0,15 -0,6 0,18 -0,6 0,19 0,0 0,14 -0,5 0,17 -0,5 0,18 0,1 0,13 -0,4 0,16 -0,4 0,17 0,2 0,12 -0,3 0,12 -0,3 0,13 0,3 0,12 -0,2 0,12 -0,2 0,12 0,4 0,11 -0,1 0,11 -0,1 0,12 0,5 0,08 0,0 0,10 0,0 0,10 0,6 0,05 0,1 0,10 0,1 0,09 0,7 0,06 0,2 0,09 0,2 0,09 0,8 0,07 0,3 0,09 0,3 0,07 0,9 0,06 0,4 0,08 0,4 0,07 1,0 0,07 0,5 0,05 0,5 0,05 1,1 0,08 0,6 0,03 0,6 0,02 1,2 0,08 0,7 0,03 0,7 0,02