A sinistra con Drei

2
Scrivici alla mail: [email protected] SU QUESTE IDEE E SU QUESTO PROGRAMMA CI IMPEGNEREMO CON VOI E PER VOI: LE INFRASTRUTTURE ED I TRASPORTI: ARvare o riaRvare alcune importan0 infrastru3ure di trasporto della nostra ci3à 6treni freccia, aereoporto, colle8amen0 ferroviari con le ci3à limitrofe, etc.; in modo da agevolare studenST pendolariT Uussi commerciali e turisSci. VALORIZZARE IL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE: <orlì è una ci3à in 8rado di costruire un’offerta arSsSca e culturale del tu3o para8onabile a quella di altre ci3à di pari livelloA si deve quindi creare un “percorso” che sappia aYrarre il turismo in modo sistemaSco e non solo colle8ato ad even0 di 8rande a3razione, al Fne di realizzare nuova occupazione. LE UTILITIES: Glcuni rappor0 con le principali “u0li0es” con cui il Homune intraIene rappor0 6fornitori di ener8ia, traspor0, servizi, etc.; possono J anzi debbono K essere rianalizza0 in oIca di “spendin8 review” e quindi rinegoziaS in termini economiciT finanziari e di livello di servizio. LA SANITÀ: Mrande a3enzione deve essere posta nella fase di cosStuzione della AUSL unica, così come nelle fasi successive di entrata a re8ime della nuova stru3ura sanitaria. Nl Homune, quale responsabile della sanità sul territorio, deve fare in modo che la “nuova” offerta migliori ulteriormente il livello di servizio a3eso ed ero8ato, ponendo sempre ma88ior a3enzione al servizio pubblico. IL DISAGIO SOCIALE: Oumerosi sono 8li ar8omen0 che ricadono so3o questa deFnizione: da quelli rela0vi alle situazioni di povertà 6situazioni abita0ve, lavora0ve, di supporto, etc.; a quelle della loYa alle nuove forme di dipendenza 68ioco d’azzardo, isolamento 8iovanile, etc.;. GIvando conceI quali il “welfare relazionale” ed i “laboratori di ci3adinanza” è possibile costruire percorsi di aiuto e sostegno che siano basa0 sulla “diQusione” dei soste8ni sociali ad o8ni livello di partecipazione della ci3adinanza L’AMBIENTE: La chiusura degli inceneritori e lo sviluppo definiSvo del “porta a porta” cos0tuisce senza dubbio una delle priorità ambientali principali del nostro territorio. Ma l’ambiente non è solo questo: è molto altro e molto di più e va quindi considerato una delle principali “risorse” sulle quali concentrare l’azione della nuova amministrazione considerando che una reale tutela ambientale si8niFca contenere si8niFca0vamente cos0 6salute, interven0, etc.; accanto ad uno sviluppo di nuove F8ure professionali e nuovi pos0 di lavoro. LA SPENDING REVIEW: U necessario rivoluzionare il conce3o di spendin8 review aVancando il principio di “revenue review”. Nn altre parole, la soluzione non è quasi mai il “ta8lio dei cos0” quanto l’aumento delle entrate: e non certo con nuove tasse bensì con la rine8oziazione di contraI onerosi e poco eVcien0, accesso ad ulteriori risorse di ambito comunitario, aumento dell’equità fiscale. I L P R O G R E S S O D E L L E I D E E oppure visita la nostra pagina facebook: https://www.facebook.com/sinistraperdrei

description

Forlì programma e candidati lista " A sinistra con Drei "

Transcript of A sinistra con Drei

Page 1: A sinistra con Drei

Scrivici  alla  mail:  [email protected]    

 

 

 

 

SU  QUESTE  IDEE  E  SU  QUESTO  PROGRAMMA  CI  IMPEGNEREMO  CON  VOI  E  PER  VOI:  

 

• LE  INFRASTRUTTURE  ED  I  TRASPORTI:  ARvare  o  riaRvare  alcune  importan0  infrastru3ure  di  trasporto  della  nostra  ci3à  6treni  freccia,  aereoporto,  colle8amen0  ferroviari  con  le  ci3à  limitrofe,  etc.;  in  modo  da  agevolare  studenST  pendolariT  Uussi  commerciali  e  turisSci.  

• VALORIZZARE  IL  PATRIMONIO  ARTISTICO  E  CULTURALE:  <orlì  è  una  ci3à  in  8rado  di  costruire  un’offerta  arSsSca  e  culturale  del  tu3o  para8onabile  a  quella  di  altre  ci3à  di  pari  livelloA  si  deve  quindi  creare  un  “percorso”  che  sappia  aYrarre  il  turismo  in  modo  sistemaSco  e  non  solo  colle8ato  ad  even0  di  8rande  a3razione,  al  Fne  di  realizzare  nuova  occupazione.  

• LE  UTILITIES:  Glcuni  rappor0  con  le  principali  “u0li0es”  con  cui  il  Homune  intraIene  rappor0  6fornitori  di  ener8ia,  traspor0,  servizi,  etc.;  possono  J  anzi  debbono  K  essere  rianalizza0  in  oIca  di  “spendin8  review”  e  quindi  rinegoziaS  in  termini  economiciT  finanziari  e  di  livello  di  servizio.  

• LA  SANITÀ:  Mrande  a3enzione  deve  essere  posta  nella  fase  di  cosStuzione  della  AUSL  unica,  così  come  nelle  fasi  successive  di  entrata  a  re8ime  della  nuova  stru3ura  sanitaria.  Nl  Homune,  quale  responsabile  della  sanità  sul  territorio,  deve  fare  in  modo  che  la  “nuova”  offerta  migliori  ulteriormente  il  livello  di  servizio  a3eso  ed  ero8ato,  ponendo  sempre  ma88ior  a3enzione  al  servizio  pubblico.  

• IL  DISAGIO  SOCIALE:  Oumerosi  sono  8li  ar8omen0  che  ricadono  so3o  questa  deFnizione:  da  quelli  rela0vi  alle  situazioni  di  povertà  6situazioni  abita0ve,  lavora0ve,  di  supporto,  etc.;  a  quelle  della  loYa  alle  nuove  forme  di  dipendenza  68ioco  d’azzardo,  isolamento  8iovanile,  etc.;.  GIvando  conceI  quali  il  “welfare  relazionale”  ed  i  “laboratori  di  ci3adinanza”  è  possibile  costruire  percorsi  di  aiuto  e  sostegno  che  siano  basa0  sulla  “diQusione”  dei  soste8ni  sociali  ad  o8ni  livello  di  partecipazione  della  ci3adinanza  

• L’AMBIENTE:  La  chiusura  degli  inceneritori  e  lo  sviluppo  definiSvo  del  “porta  a  porta”  cos0tuisce  senza  dubbio  una  delle  priorità  ambientali  principali  del  nostro  territorio.  Ma  l’ambiente  non  è  solo  questo:  è  molto  altro  e  molto  di  più  e  va  quindi  considerato  una  delle  principali  “risorse”  sulle  quali  concentrare  l’azione  della  nuova  amministrazione  considerando  che  una  reale  tutela  ambientale  si8niFca  contenere  si8niFca0vamente  cos0  6salute,  interven0,  etc.;  accanto  ad  uno  sviluppo  di  nuove  F8ure  professionali  e  nuovi  pos0  di  lavoro.  

• LA  SPENDING  REVIEW:  U  necessario  rivoluzionare  il  conce3o  di  spendin8  review  aVancando  il  principio  di  “revenue  review”.  Nn  altre  parole,  la  soluzione  non  è  quasi  mai  il  “ta8lio  dei  cos0”  quanto  l’aumento  delle  entrate:  e  non  certo  con  nuove  tasse  bensì  con  la  rine8oziazione  di  contraI  onerosi  e  poco  eVcien0,  accesso  ad  ulteriori  risorse  di  ambito  comunitario,  aumento  dell’equità  fiscale.  

 IL PROGRESSO

DELLE IDEE  

oppure visita la nostra pagina facebook: https://www.facebook.com/sinistraperdrei

Page 2: A sinistra con Drei

Scrivici  alla  mail:  [email protected]    

 

SI  POSSONO  ESPRIMERE  AL  MASSIMO  DUE  PREFERENZE  (UN  MASCHIO  E  UNA  FEMMINA)  

 

   1  -­‐  Eman9ela  AndreaSa      2  -­‐  Paola  Tedesc>i  deSa  Sonia      3  -­‐  ElisabeSa  Ca9      4  -­‐  CelesVno  Tresciani      5  -­‐  Filippo  Cicognani      6  -­‐  Renè  Coveri      7  -­‐  Vladimiro  Coveri      8  -­‐  Denio  Derni      9  -­‐  Marco  Dori  10  -­‐  Gabriele  Giovannini  11  -­‐  Nadia  Lobianco  12  -­‐  Marcello  Maestrale  13  -­‐  Roberta  Mariani  14  -­‐  Marco  Me_ca  15  -­‐  Salvatore  Paciello  16  -­‐  Roberto  Pisano  17  -­‐  Monica  Pozzi  18  -­‐  Fabrizio  Rossi  19  -­‐  ValenVna  Rossi  20  -­‐  Roberto  Tesei  21  -­‐  Anna  Maria  Vallicelli  22  -­‐  Filippo  Maria  Vincenzi  

oppure visita la nostra pagina facebook: https://www.facebook.com/sinistraperdrei