A no 9 Numero 1 ot bre 2 09 BEN ARRIVATI!!! · 2017-06-20 · X la ex 3 b: mi mancate moltissimo e...

12
amici e di essere final- ottobre 2009 Anno 9 Numero 1 Il paiolo ribollente Giornalino della Scuola Media Statale Sperimentale “Giuseppe Mazzini” L’inizio della scuola: una trage- dia. L’inizio della scuola per quasi tutti è una trage- dia…. Ma dicia- molo: è anche una bellissima occa- sione per rivedere i vecchi amici e per farsene di nuovi. I ragazzi delle seconde e terze solitamente non sono molto felici di ricomin- ciare la scuola ma sono anche felici di vedere gli ami- ci, mentre quelli delle prime sono invece molto più felici di conoscere nuovi BEN ARRIVATI!!! Un saluto di benvenuto alle nuove classi prime mente alle medie. Certo quelli che sono stati bocciati sono co- stretti a dover rifare lo stesso anno che hanno appena fatto, perché non lo hanno superato. Poi c’è la gente che appena arri- va a scuola dice: “Perché non sono ri- masto a casa a dormi- re e sono venuto qui?”; e poi pensa: “Ah, giusto, perché è iniziata la scuola”. Immagino che molti sono stati molto di- spiaciuti di tornare qui a scuola, però ci sono sempre i lati po- sitivi e non credo che dispiaccia a tutti di tornare. Dario 3B

Transcript of A no 9 Numero 1 ot bre 2 09 BEN ARRIVATI!!! · 2017-06-20 · X la ex 3 b: mi mancate moltissimo e...

amici e di essere final-

ottobre 2009

Anno 9 Numero 1

Il paiolo ribollente

Giornalino della Scuola Media Statale Sperimentale “Giuseppe Mazzini”

L’inizio della scuola: una trage-dia. L’inizio della scuola per quasi tutti è una trage-dia…. Ma dicia-molo: è anche una bellissima occa-sione per rivedere i vecchi amici e per farsene di nuovi. I ragazzi delle seconde e terze solitamente non sono molto felici di ricomin-ciare la scuola ma sono anche felici di vedere gli ami-ci, mentre quelli delle prime sono invece molto più felici di conoscere nuovi

BEN ARRIVATI!!! Un saluto di benvenuto alle nuove classi prime

mente alle medie.

Certo quelli che sono stati bocciati sono co-stretti a dover rifare lo stesso anno che hanno appena fatto, perché non lo hanno superato. Poi c’è la gente che appena arri-va a scuola dice: “Perché non sono ri-masto a casa a dormi-re e sono venuto qui?”; e poi pensa: “Ah, giusto, perché è iniziata la scuola”. Immagino che molti sono stati molto di-spiaciuti di tornare qui a scuola, però ci sono sempre i lati po-sitivi e non credo che dispiaccia a tutti di tornare. Dario 3B

Il paiolo ribollente Pag. 2 IL PAIOLO RIBOLLENTE anno 1 N° 0 Pag. 2 IL PAIOLO RIBOLLENTE anno 8 N° 3

1 A Già qualche giorno prima dell’inizio della scuola ero piuttosto preoccupato ed emoziona-to per le no-vità che mi aspettavano. Invece il pri-mo giorno è stato una ve-ra sorpresa perché la no-stra aula è molto lumi-nosa, bella e si affaccia sul Colosseo. I

professori sono bravis-simi e genti-li e i compa-gni simpati-ci. Mi sono trovato su-bito a mio agio e cer-cherò di aiutare i miei compa-gni stranie-ri, alcuni dei quali non conoscono bene l’ita-liano.

1 B Il nostro pri-mo giorno di scuola è stato emozionante. Noi tutti sia-mo venuti da vari paesi e siamo molto felici di stare insieme nella scuola G. M a z z i n i . Questa scuo-la è più am-pia rispetto alle altre ed è questa una delle cose che colpisce di più all’ini-zio. Un paio di noi si sono addirittura persi il primo giorno uscendo dall’aula per recarsi al bagno!!! Un’altra cosa bella sono i labo-

ratori. La no-stra classe è ospitata in quello scien-tifico perché l’aula defini-tiva la stanno sistemando: ci sono car-telloni, due busti di uo-mo, uno che mette in ri-salto in mu-scoli, uno gli organi interni e poi c’è uno scheletro: il nostro amico G i u s e p p e . Gli insegnan-

ti sembrano molto pazienti, gentili e coe-renti. Per questo la Mazzini è una delle migliori scuole per noi.

Pag. 3 IL PAIOLO RIBOLLENTE anno 8 N° 3

1 C Mi aspetta-vo che fos-se tutto più faticoso fin dall’inizio, ma in que-sti primi giorni non si fatica per niente. Quasi tutte le profes-s o r e s s e sembrano s i m p a t i -che, la pro-fessoressa Z a mp i e r i ci ha porta-to a vedere la scuola che a me è piaciuta molto. In questi primi giorni abbiamo conosciuto solo qualche pro-fessoressa, ma sappiamo che ce ne sa-ranno molte, quasi venti. All’inizio è

difficile chia-mare le maestre “professoresse” ma sono sicuro che tutti si abi-tueranno. Una cosa un po’ più complicata è quella di dover dare del ”lei” alle insegnanti. Quando mi hanno messo in questa sezione già sapevo che ci sarebbero potuti stare dei bambini sordi e ero molto emo-zionato perché mi sarebbe po-tuto piacere

molto parlare la lingua dei segni. Tommaso 1c

C come calore 1C è uno splendore!

1 D Sono tre g i o r n i che stia-mo in-sieme in c l a s s e anche se s e mb r a di cono-scerli da sempre. La scuo-la ha m a n t e -nuto la p a r o l a

data in princi-pio facendoci fare tante atti-vità, come quella di anda-re a disegnare il Colosseo o per esempio il gioco dell’iso-la. Questa scuola è quasi riuscita a non farci sentire la mancanza del-le elementari. Non è facile!

Pag. 4 IL PAIOLO RIBOLLENTE anno 8 N° 3

1 E

La musica melodiosa entra nelle nostre o-recchie. I nostri occhi im-pauriti lan-c i a n o sguardi per immagina-re cosa si nasconde dietro i solidi muri della scuo-la. La classe ci ha rassi-curati e nell’ora di

ricreazione, i corridoi sono affol-lati come la fila per en-trare al Co-losseo. Ora è pas-sata una settimana, e siamo meno spa-ventati ma m a n c a n o ancora tre anni, quin-di è meglio rigare drit-ti.

1 F

Questi tre giorni ci sono sem-brati utili per cono-scere la scuola, i professori e i compa-gni che ci hanno da-to una buona im-pressione. i professo-ri ci hanno a c c o l t o con genti-lezza fa-

cendoci gira-re per la scuola e hanno fatto in modo di farci diverti-re con molte attività fa-cendoci sen-tire a nostro agio. Siamo contenti che ci siano que-sti giorni di accoglienza ma il proble-ma è che sono finiti.

Pag. 5 IL PAIOLO RIBOLLENTE anno 8 N° 3

1 G Noi, il pri-mo giorno, e r a v a m o molto emo-zionati per-ché le me-die erano un espe-rienza del tutto nuova per noi. Nonostante la giornata piovosa sia-mo stati accolti se-renamente da un ma-gnifico con-certo di tre fantastiche composizio-ni, una più bella dell’-altra (e pensiamo di parlare per tutta la classe 1g). tra le altre cose abbia-

mo notato l’assenza dei bulli che, tra l’altro, era-vamo sicuri di non trova-re. In aula, i primi giorni tutti noi, eravamo un po’ disorien-tati per vari motivi, ad esempio non eravamo abi-tuati a chia-mare gli in-s e g n a n t i “professori”. In fondo, però stiamo cominciando ad abituarci in tutti i sen-si alla nuovo circostanza ed aspettia-

mo i migliori tre anni che si possano desiderare.

Noi della redazione siamo andati in giro a intervistare le nuove prime. Dalle interviste è risul-tato che: moltissimi alunni dico-

se!! Per ora è tutto; benve-nuti dalla redazione del giornalino(3b) e da Salima e Camilla 3B.

no che si trovano mol-to bene alla Mazzini, perché è una bella scuola. Dicono inoltre di aver fatto moltissime amici-zie e che i loro compa-

gni sono quasi tutti molto sim-patici. Dei prof. dicono che sono molto simpatici e quasi tutti a loro piena disposizio-ne, inoltre per ora non danno molti compiti.

Alla domanda: C’è qualcosa che ti distur-ba? Tutti, ripeto, tutti hanno risposto: assolu-tamente no!! Oppure: non di così importan-te! Agli alunni di prima il preside sembra abba-stanza simpatico, se non molto simpatico. Alla maggior parte dei ragazzi di prima piace la geografia e le scienze. In conclusione, i ra-gazzi di prima sono quasi tutti molto soddisfatti dei loro pri-mi giorni di scuola… vedremo, allora, come andrà tra qualche me-

INTERVISTA ALLE PRIME

Pag. 6 IL PAIOLO RIBOLLENTE anno 8 N° 3

Perché i test?!?

Quest’anno come vedete abbiamo deciso di cambiare e inserire nuove rubriche sul giornalino. Una delle quali sono i test. Perché abbiamo deciso di metterli?? Facile! Perché anche se un po’ banali, le domande pos-sono farvi capire un po’ di cose in più su voi stessi. Ad esempio: Stai bene?? sei sicuro di te stesso?? Ti piaci?? Ecc. Insomma, basta barrare l’-opzione che più vi riguarda e alla fine del test ci sarà un testo che spiegherà che tipo siete in base alle vostre ri-sposte. Speriamo che per voi il test sia stato divertente e non troppo assillante. Baci baci Camilla, Salima 3B Test: KE TIPO 6???? 1: come stai?? A: bene grazie!

B: non molto bene ma non mi lamento C: depresso/a!!! 2:qual è la tua scuola ideale?? A: seria ma non troppo B: giocolandia C: squola???? keee???? 3: cosa preferisci??: A: uscire con gli amici e sentir-li su msn B: guardare “il mondo di Patty”/dragonball C: ronfaaareeeee!! 4: che amico vorresti??: A:sincero e studioso (x farmi copiare sempre!!) B:popolare ma non adatto a te C: mattooooooo!!! Yeah(= 5: quali compiti dopo scuola??: A: matematica B: religione C: corsi avanzati per giocatori professionisti di play-station!!! 6: Chi vorresti essere?: A: Hannah Montana B: Will Smith C: Micheal Jackson 7: Che abbigliamento vorresti ? A: sempre alla moda B: Snob C: pink o punk 8: Parliamo di te :

A: Sei sincero B: sei pentito C: non te ne frega niente ADESSO GUARDA IL TUO PROFILO!!... Maggioranza di risposte A: Non hai alcun problema, nn credo tu sia normale... non ti preoccupare per ora!! Ma,dont’ worry… anke tu sarai infelice prima o poi… ma intanto …..goditi questi momenti!! maggioranza di risposte B: 6 molto sicuro di te stesso e sei più o meno tranquillo anke se sei spaventato; sei pazzo: tornatene a casa… skeeerzo!! ☺ maggioranza di risposte C E’ meglio che cominci a ripassare le materie, perché potresti avere qualche problema… (-:

Pag. 7 IL PAIOLO RIBOLLENTE anno 8 N° 3

Lilli, Fede, Camy, Bea ed Eli vi voglio molto molto bene! Stella 1e X Lory: ciao Lori come va la scuola? Mi racco-mando studia e dai del lei ai prof. Da Checco 1e Care Bea e Cami vi volevamo dire che vi voglia-mo tanto bene! da Ire e Camy X Eugenio Tirelli: Mi piaci. by anonima X Sofi, Dadda, Grace, Ginga, Palma, I-ri ,Bea,Giù,Carri, Ele ,Marta,Este, Gioia: Vi amo. by Ua X Beatrice, Livia, Fede ed Elisabbetta 1b: v.v.t.t.t.t.b. By Elettra 1e Sa.ssa 6 unica, non cambiare mai!!! Tvb. Da So.sso Cosimo sei il mi-gliore. Ascolta i Rolling Stones. Da Daniele 1f X la 1e: W i pa-ciocchini!!! Da Valentina, Gloria, Eva, Giulia. X Aroa, Melani e Bekala: siete le migliori! Da chi vi vuole bene! X la 3c: siete i mejo!! by N.C X Elisa e Vale 1e: v.v.t.b. Da Elettra X la scuola: w la Mazzini, è fantastica! by Fran-cesca X la Banda femminile più bella del mondo: Bibi, Eli, Clari, Mati, Lisa, Olli, Livi e Vane (virus!) Vi amo trpp Cicce!!! <3 by Cami 2 a X la ex 3 b: mi mancate moltissimo e non sarà più come prima senza voi. Ora ci saremo noi a porta-re avanti la scuola. W la B. by Matteo 3 b X Alessandro 2 d: vorrei dirti quanto ti amo, ma non mi basterebbe neanche un foglio intero. Sei unico. ti amo tantissimo. Da Vanessa X Ua, Marta, Sofi, Grace, Gin, Este, Dadda e Pal-ma… Vi amo troppo…come farei senza di voi. By Iri Ciao scuola Mazzini!! Da Gianluca e Tommaso 2 b X Angelica: quando ti guardo mi fai sognare, sen-to l’amore ma mi puoi odiare. Il mio amore è più forte di me. Io Ti Amo per come sei. Da Nig 1d X Claudia 1 a: Sei carina. By anonimo X Camilla, Elena, Bianca, Clara, Mati: siete le

POSTA DEL CUORE

mie migliori amiche. By Vanessa X Kurt 3 f: sei trop-po carino. By anoni-me X Tommy: sei molto carino… con affetto. By anonima X Riccardo 3g: sei bellissimo, ti amo!! By anonima 2 a X Kicca e Glo: un bacio grandissimo…v.v.u.m.d.b. Ciao ba-ci baci baci. Da S e G W la 1 d: the best!!! Siamo grandi!!! By 1 d Voglio fare un saluto ai miei amici, Xavier Wang, Martino Carine. P.S. viva i paciocchini!! X Irene Spadoni: mi piaci e ti amo, sei bella e carina indovina chi sono io? (sono nella classe) X Gianmarco e Luca 3 d: siete gli amici migliori del mondo, vi voglio bene. By Nene 3 d Vi adoro troppo d.d.c.! Da anonime! Sofia Cavallori 2 c: sei la mia migliore amica, 6 uni-ca. T.v.t.b. X Sofia, Irene, Estefania, Palma, Marta, Ua, Chiara, Irene, Michela…grazie, grazie dei sorrisi, dei mo-menti bellissimi passati insieme, grazie di esistere… by Saretta X Elena: ti voglio un mondo di bene. Da Sig 2 a

X la 3 f: mi manchi…Shila, Vale, Bianca e Alessia Vi amo. Clara Giulia, Mary, Camy v.v.b. by Reby X Leo 3 c: continua a essere rockettaro come sei. By I love Rock ‘n’ roll e JN 3b X Greta e Bea 2e: vi voglio tanto bene. By Marta 2e Lucaaa! Sei il mejo. Luchetto e Saretta per sempre. W la 2 d Da Manni

Ciao Alice t.v.b. ti penso sempre. Kiss-kiss la tua migliore amica Irene 1 d X Duccio 2 a: sei carino. By anonime X Emma: mi piaci. By anonimo 1b X Elena 2 a: Ti amo by anonimo

Pag. 8 IL PAIOLO RIBOLLENTE anno 8 N° 3

L’ esame di terza media. Quest’anno le classi terze affron-teranno il tradizionale esame di fine triennio, lo stesso esame che da generazioni e generazioni spaventa gli alunni di tutta Italia. Già dal primo giorno di terza i prof. hanno cominciato a parlar-ci dell’esame e di quello che succederà a Giugno. Per ora l’ esame ci spaventa molto anche se chi l’ ha già affrontato ci ras-

sicura dicendo che non è poi così terribile. Ma a noi l’idea che devi stare davanti a tutti i prof. simpatici e antipatici che ti guar-dano facendoti delle domande, non ci piace per niente comun-que. Ci sembra così lontano ora il tempo in cui eravamo dei po-veri bambini impauriti la cui u-nica preoccupazione era di non essere calpestati dalle

“Converse” (le scarpe) dei ragazzi più grandi di noi (sigh). Possiamo ringraziare il nostro “caro” ministro Gelmini se quest’anno le prove Invalsi (prove di verifica spedite dal mini-stero dell’istruzione) conteranno non più il 2 per cento bensì il 15 per cento come tutte le altre prove. Questo vuol dire che se un alunno ha un’ insufficienza nella prova Invalsi questa gli costerà quasi un quinto del voto finale (per chi non lo ha capito, è una cosa molto

suoi aspetti. Per molte persone tornare a scuola è un suicidio, perché significa tornare in un luogo dove ci sono i prof che ti caricano di compiti e non ti dan-no tempo di divertirti, ossia fare tutto ciò che ogni persona ha fat-to quest’ estate (spero…), ma almeno si impara qualcosa di nuovo e si sta con gli amici. Eugenio , Gianni 3B

brutta). Per avere altre informa-zioni abbiamo intervistato un ra-gazzo della scuola media Viscon-tino, che è stato uno dei pochi che non ci ha rassicurato, anche se lui è uscito con 9. Quindi non crediamo che sia come bere un bicchiere d’ acqua. Comunque se lo superiamo entreremo in un al-tro mondo: il Liceo, e ricomince-remo tutto dall’ inizio. Saremo di nuovo primini. Speriamo di supe-rare bene l’esame di terza media e ci auguriamo un in bocca al “prof”. Antonia e Valeria 3 B.

Benvenuti ragazzi! È’ appena cominciato l’anno scolastico 2009-2010. Quest’ anno, in seguito alla riforma Gelmini, gli esami saranno più duri per noi di terza, e anche per tutte le altre classi la promozione sarà una cosa da meritare, perciò diamoci da fare, anche se è ov-vio che i prof ci daranno una mano (incrociamo le dita). D’-altronde la Mazzini è una scuo-la che offre molte opportunità per studiare divertendosi. Sia-

mo molto contenti che tante nuove persone ora si trovino in prima media; spero che possiate apprezzare la Mazzini in tutti i

Ritorno a scuola...

Pag. 9 IL PAIOLO RIBOLLENTE anno 8 N° 3

gettata pensando soprattutto ai nuo-vi arrivati di prima, per dar loro la possibilità di scrivere commenti e domande su questa nuova scuola a cui noi poi risponderemo, ma anche uno spazio per tutti coloro che vo-gliono scrivere un messaggio ri-guardante: musica, sport, cinema, ecc. Speriamo di ricevere molte lette-re!!

RUBRICA POSTA E COMMENTI

Quest’anno il giornalino presen-terà una nuova rubrica dedicata alla posta e ai commenti . Di questa rubrica ci occuperemo noi, Antonia, Emilia e Gianni di 3B, saranno accettati tutti gli argomenti di cui vorreste parla-re. In ogni numero rispondere-mo alle vostre lettere (a patto che non siano offensive verso nessuno) che poi pubblicheremo nel giornalino. Questa rubrica l’abbiamo pro-

La classe del mese è la 1B: La fortuna vi sorride anche se avre-te momenti di difficoltà a causa del passaggio dalle elementari alle medie. DONT WORRY W LA B 1F: Anche se un pò rumorosa, la vostra classe ha un tocco di ele-ganza, ma non montatevi la te-sta!!!!!!! 2A: Avete ancora un anno da-vanti (prima dell’inferno. Gode-tevelo!!!!) x imparare come ci si comporta. Anche se adesso non andate niente male. 2B: Hei ragazzi!! Fate meno i giocherelloni e pensate a studia-re (prima che qualcuno vi casti-ghi). L’anno prossimo avete gli esami!!

Questo è un nuovo progetto per il giornalino, per tenervi infor-mati su quello che succede a scuola e fuori tra le celebrità. La parola gossip si intende come pettegolezzo nei confronti dei V.I.P., nelle persone dello spet-tacolo e anche tra i politici. Il gossip non va confuso con il ter-mine giornalistico “cronaca ro-sa”, ma deve essere qualcosa di divertente e di curioso. Ragazze, c’è una domanda per voi: chi è il più carino tra questi: Robert Pattinson ( Edward Cul-len di Twilight ) Brad Pitt ( Mr. and Miss. Smith) George Clooney ( Prima ti sposo e poi ti rovino) Johnny Depp ( Pirati dei Caraibi 1,2,3.) E adesso ragazzi è il vostro tur-no; diteci chi è la più carina tra queste: Emma Wattson ( Harry Potter 1,2,3,4,5,6 e attendiamo con an-sia il 7) Jessica Alba ( I fantastici quattro 1,2)

Megan Fox ( Transfor-mers 1,2) Penelope Cruz ( Vicki e Cristina Barcellona) Per rispon-derci venite in III° B Al prossimo numero arri-vederci.

Valeria e Palma, 3B Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Gossip"

3D: Siete dei grandi cervelloni (soprattutto un simpatico spilun-gone), anche se ancora non lo sapete. Cercate di dominare i pregiudizi. 3E: Siete sommersi dalla musica e dai divertimenti, cercate di non affogare!! Procuratevi un gom-mone in anticipo. Ma attenti che non sia bucato come i vostri flauti! ( spero che abbiate capito la metafora, perché io non la ca-pisco). CONTINUA……… SU WWW.MATTEOCAMILLA @MARCELA.IT O SUL PROSSIMO NUMERO DEL GIORNALINO, SOPRATTUT-TO SU QUELLO!!!

Matteo, Marcela, Camilla 3B

OROSCOPO

Gossip…

Pag. 10 IL PAIOLO RIBOLLENTE anno 8 N° 3

Pag. 11 IL PAIOLO RIBOLLENTE anno 8 N° 3

GIOCHI GIOCO MATEMA-

TICO I fiori di Arianna Arianna abita nel bel mezzo di un grande giardino. Un giorno taglia tanti fiori quanti sono i suoi anni. In seguito, ogni giorno taglia il doppio dei fiori del giorno precedente. Il quinto giorno, seguendo sempre la stessa regola, compone un enorme mazzo fatto di tanti fiori quanti gli anni di sua nonna. La nonna di Arianna ha e-sattamente 60 anni più di lei. Quanti fiori ha tagliato A-rianna in tutto in questi 5 giorni?

INDOVINELLI 1)Un signore sta in una piazza che ha due porte,con a guardia due gemelli. Una porta conduce alla città dei sinceri (dove deve andare il signore), e l’altra alla città dei bugiardi. Uno dei gemelli (non si sa chi) è bugiardo e l’altro è since-ro. Il signore può fare una sola domanda con la quale deve capire quale è la por-ta per la città dei sinceri. Quale è la domanda che deve fare? 2)In un’ asse di legno, più

ne aggiungi, più diventa leggera. Cosa sono? 3)Un treno percorre i lati di un quadrato. Per percorrere AB,ci impiega 70minuti; lo stesso per percorrere BC e CD. Per percorrere DC, pe-rò, ci impiega 1ora e 10 mi-nuti. Perché?

BARZELLETTE 1)Cosa faceva uno sputo su una scala?...saliva 2)Tra bambini: A- io sono intelligentissi-mo, ho imparato a cammi-nare a 6 mesi! B- se, e questa la chiami intelligenza?! Io sì che sono intelligente, mi sono fatto trasportare fino a 4 anni! 3) 2 casseforti si incontrano,

e insieme esclamano: “che combinazione!!” 4)E’ morta la ciambella… si bucava! La valigia di India-na Jones. Indiana Jones torna dall’A-frica con alcuni “souvenir” viventi. “Che cosa ha da dichiara-re?”, gli chiede il doganiere, al suo arrivo all’aeroporto. “Alcuni animali: in tutto 7 teste e 28 zampe”, risponde Indiana Jones. “Apra la va-ligia!” Il doganiere fugge via, quando vede che il ba-gaglio contiene unicamente serpenti, ragni e granchi. Quanti animali di ogni ca-tegoria ci sono? Nota:i granchi hanno 10 zampe, i ragni 8 e i serpenti non ne hanno. Per quanto

riguarda le teste…

LE SOLUZIONI DEL SUDOKU SI TROVERANNO SUL PROSSIMO NUMERO La rubrica “giochi” è curata da Alessandro e Leonardo 3°B

Le soluzioni in ultima pagi-na

Arrivare in 1° media Il passaggio tra le elementari e le medie è un passaggio importante per noi tutti perché è un momento in cui si passa dalla scuola elementare alla scuola media e quindi ti avvicini alla fase adolescenziale. In base alla mia umile esperienza, la prima media è stato un anno che mi ha disorientato, perché la scuola media è tutta un ‘altra cosa della scuola elementare: alle elemen-tari avevi solo 2 insegnanti per varie materie, alle medie, invece, hai un professore per ogni materia. Vi assicuro che non tutti i prof. sono piacevoli e alcuni

sono pure molto noiosi!!! L’anno della prima media può es-sere disastroso o tranquillo. Il mio anno è andato a periodi!!! Comunque in prima media si conoscono molte persone nuove che si possono rilevare simpatiche ma anche antipatiche. La prima media è un anno di amori, simpatie, antipatie, conflitti, pregiudizi e tirannie. È un anno in cui devi saper rispettare le persone più grandi ad esempio professori e bidelli, ma è anche un an-no faticoso se non hai avuto delle buone maestre alle ele-mentari. Il mio anno passato in 1° media è stato un anno faticoso e carino (più faticoso di carino). Vorrei lasciare un piccolo messaggio a quelli che quest’ anno entreranno nelle scuole medie: “Non dovete avere l’ansia di andare in prima media né do-vete essere dispiaciuti di lasciare i vostri compagni delle elementari perché la prima media può essere un anno FANTASTICO” itÄxÜ|t F B

Redazione: Gli alunni della 1B e della 3 B Coordinatore: Prof. Enrico Castelli Dirigente scolastico: Prof. Antonio Giordani

Siamo su internet! http://www.scuolamediamazzini.it

Pag. 12 IL PAIOLO RIBOLLENTE anno 8 N° 3

Il paiolo ribollente Giornalino della Scuola Media Statale Sperimentale “Giuseppe Mazzini”

Via delle Carine, 2—00184 Roma Tel. 064743873—fax 0647886868 E-mail: [email protected]

I FIORI DI ARIANNA I fiori tagliati nei 5 giorni, sono 124, A-rianna ha 4 anni e sua nonna ne ha 64. INDOVINELLI 1)la domanda è: “se io chiedessi a tuo fra-tello quale è la porta che conduce alla città dei bugiardi, quale mi direbbe?” quella che indicherà il guardiano, sarà la porta sba-gliata. 2) la risposta è:”i buchi” 3)1 ora e 10 minuti, equivale a 70 minuti. LA VALIGIA DI INDIANA JONES La valigia di Indiana Jones contiene 2 granchi, 1 ragno e 4 serpenti

Soluzione giochi