Oldrini - Mancate Onoranze Funebri a Lukacs

download Oldrini - Mancate Onoranze Funebri a Lukacs

of 22

Transcript of Oldrini - Mancate Onoranze Funebri a Lukacs

  • 8/11/2019 Oldrini - Mancate Onoranze Funebri a Lukacs

    1/22

    Onoranze (mancate) a Gyrgy Lukcs

    Guido Oldrini

    Rivista critica di storia della filosofia, lugliosettem!e "#$%

    "& 'i sono tanti ossi!ili modi diversi er rendere omaggio alla memoria di un ensatore&

    iamo tutti certo erfettamente d*accordo sul fatto c+e cele!razioni e onoranze ufficiali di solito

    servono a oco& a, comun-ue si intenda la cosa, -ualun-ue senso si dia al termine di onoranze,certo . c+e -uelle recentemente tri!utate a Gyrgy Lukcs, il grande ensatore ung+erese scomarso

    a /udaest il % giugno "#$", sono riuscite del tutto inadeguate0 non +anno reso c+e in minima arte

    giustizia al suo alto magistero, alla sua eminente statura di teorico e critico& 1 non ci riferiamo -ui

    solo, ovviamente, alle necrologie di circostanza o ai rofili sommari dettati er l*occasione o alla

    malcelata sufficienza dei riconoscimenti 2 c+e Lukcs avre!!e comun-ue sdegnati 2 dei suoi tanti

    avversari di idee0 ma rorio e in secial modo al tono !rusco, siccio, s!rigativo, sostanzialmente

    negligente, vorremmo -uasi dire al senso di fastidio, con cui se ne sono s!arazzati i suoi stessi

    comagni di strada& Letteratura critica, saggistica, u!!licistica, stama di artito +anno fatto a gara

    er dare di Lukcs un*immagine trita e di maniera, er distorcere il senso rofondo del suo

    insegnamento, insistendo unilateralmente sul ruolo c+iave da lui svolto negli anni venti, insieme a

    3orsc+, come ortavoce della linea del cosiddetto mar4ismo occidentale, e trascurando o lasciando

    invece deli!eratamente in om!ra tutto il resto& 5ualcuno +a definito, non a torto, -uesto modo di

    rocedere un*oera di seellimento er im!alsamazione"0 altri +a registrato, con arzialeassentimento, un ancor i6 glo!ale e definitivo congedo da Lukcs 7& 8ossiamo affermare senza

    tema di smentita c+e er il movimento oeraio, er i artiti della classe oeraia, er la cultura

    mar4ista in genere si . trattato di una grande occasione erduta0 c+e si . erduta l*occasione di un

    vaglio e un esame in rofondo dell*oerosit9 matura di una delle figure i6 eminenti 2 forse la i6

    eminente doo Lenin 2 del ensiero mar4ista del nostro temo&

    La cosa non desta d*altronde troa sorresa& :ranne c+e er l*assimilazione (molto

    suerficiale) di -ualc+e sunto teorico isolato durante gli anni cin-uanta, Lukcs non +a mai goduto

    infatti di gran credito resso la nostra cultura& ;l collo-uio con lui e il confronto 2 anc+e olemico 2

    con la sua osizione e la sua visione del mondo si sono semre svolti da noi a distanza stellare& ; suoi

  • 8/11/2019 Oldrini - Mancate Onoranze Funebri a Lukacs

    2/22

    eo e Giusee /edesc+i, la cui revenzione olemica nei confronti di Lukcs avremo modo di

    illustrare e giudicare in seguito&

    Eel comlesso siamo di fronte, con eccezioni, a un anorama desolanteH o a !analit9 da

    u!!licistica di terz*ordine0 o a un resistente rovincialismo, c+e si accomagna anc+e, in molti casi,

    alle i6 disarate mode ideologic+e e a una incredi!ile suonenza (tanto i6 risi!ile -uando

    roviene da giovani srovveduti o da maturi -uanto modesti e mediocri !urocrati di artito)0 oure

    infine 2 ed . il caso i6 fre-uente 2 ad atteggiamenti di rifiuto reconcetto o di manifesta

    incomrensione, dettati 2 rima ancora c+e da riserve ersonali verso Lukcs 2 da una ronunciata

    diffidenza verso il mar4ismo come teoria&

    'iI c+e i6 sorrende e colisce negativamente . rorio -uesto atteggiamento di c+iusura allateoria& 8er troa e ingiustificata diffidenza verso l*uso di categorie seculative, generalizzanti, la

    linea resta comlessivamente -uella di un resingimento in !locco dei ro!lemi del materialismo

    dialettico& @ una conseguenza singolare e singolarmente distorta dell*oosizione ai metodi in uso

    nell*et9 del dogmatismo staliniano il fatto c+e -ui si li-uidi senza esitazione, insieme con una teoria

    screditata, ogni concezione teorica (mar4ista) in generale, cio. a dire -uella !ase er la comrensione

    dei raorti tra i diversi iani delle categorie del reale, dell*articolazione e connessione delle diverse

    disciline scientific+e tra loro, c+e solo il materialismo dialettico, come teoria, uI fornire& Lukcs

    +a semre insistito con energia 2 ultimamente ancora nell*Estetica2 sulla stretta unit9 esistente tra

    determinazioni teoric+e e determinazioni storic+e dei ro!lemi, sull*inscindi!ilit9 in linea di

    rinciio c+e lega i ro!lemi del materialismo storico a -uelli del materialismo dialettico, e sulla

    mutua e costante colla!orazione c+e, in ogni ricerca, -ueste due !ranc+e della scienza si de!!ono

    aortare& e in realt9 ci si roone di esaminare le mediazioni c+e dalla funzione ontologicamente

    rimaria dell*economia ortano fino a grui di categorie i6 comlessi e elevati, fino alla sfera,oniamo, dell*etica o delle relazioni sociali in generale, allora . c+iaro c+e er oter dare una risosta

    comiuta a -uesto insieme di ro!lemi occorre innalzarsi al livello di una mo!ile e articolata 2 certo

    non rigidamente sistematica 2 costruzione dialetticomaterialistica& 'i si c+iede come sia altrimenti

    ossi!ile arlare di scienza del mar4ismo0 come sia ossi!ile costruire una teoria mar4ista senza far

    uso di categorie generalizzanti, senza -uella generalizzazione categoriale c+e ermette di riortare

    in ciascun momento ogni singola analisi concreta entro il -uadro di una visione comlessiva della

    realt9 e della storia0 i6 determinatamente ancora, come sia ossi!ile ela!orare, se non su -uesta

    !ase, una logica o un*etica o un*estetica o anc+e una olitica mar4ista (si ensi, a esemio, a

    ro!lemi come -uelli dell*estinzione dello tato, delle societ9 di transizione, della democrazia

    socialista, ecc&)H cami in genere dove 2 fatta eccezione er -ualc+e lavoro di gnoseologia e er il

    tentativo, rimasto isolato, dell*ung+erese ogarasi di avventurarsi sul terreno della logica J2 !en note

    sono, non a caso, le carenze del mar4ismo& (Bnc+e gli accurati lavori di ik+ail LifKi sulle idee

    estetic+e di ar4, 1ngels e Lenin non vanno oltre il livello dell*arestamento di un utile materialerearatorio)&

    Ora, come si . otuto largamente constatare in occasione della morte, di -uesta sordit9 ai

    ro!lemi teorici del mar4ismo fa le sese, in rima fila, rorio Lukcs& :utto sommato non sono

    cam!iate oi molto le cose in ;talia dall*eoca degli anatemi antilukacsiani (di estrazione

    neoositivista) degli Bgazzi e delle Guiducci 2 gi9 straazzati a dovere da 'ases nel suo ormai

    classico Mam+let* del "#?

  • 8/11/2019 Oldrini - Mancate Onoranze Funebri a Lukacs

    3/22

  • 8/11/2019 Oldrini - Mancate Onoranze Funebri a Lukacs

    4/22

    consigli forniscono i li!ri di R& L& :kPs e Favid 3ettler#+anno dato l*avvio o coinciso con l*avvio

    gi9 dato anc+e da noi a una serie di utili 2 er -uanto sesso discuti!ili 2 studi sull*argomento "=0si

    tratta er lo i6 della untigliosa illustrazione, sotto forma di commentario, di testi lukacsiani oco

    noti, in unit9 con la discussione dei ro!lemi della validit9 del modello leniniano er la rivoluzione

    mondiale, della controversia tra Lenin e la Lu4em!urg, delLinkskommunismus, ecc&

    Fal lato teorico, al centro di ogni considerazione e interesse sta, come . ovvio, Storia e

    coscienza di classe&i sa !ene c+e gli scritti raccolti in -uesto li!ro costituiscono er Lukcs il nodo

    nevralgico della sua fase di arendistato del mar4ismo& Guardati a distanza, retrosettivamente, essi

    mantengono senza du!!io un rilevante significato storico, una grande imortanza documentaria, a

    condizione 2 sottolinea l*autore nella refazione alla riedizione del "#>$ 2 c+e sussista unsufficiente atteggiamento critico sia risetto ad essi, sia nei confronti della situazione attuale ""&

    ;ndividuare le autentic+e motivazioni storic+e dell*oera, li!erandola da -uei significati c+e su di

    essa sono stati costruiti"7,ecco il comito c+e la storiografia oggi deve orsi& in -ui tutti d*accordo0

    l*essenziale sta oi erI nel vedere su -uali !inari e lungo -uali direttrici, con -uali intenti,

    l*oerazione di Mrecuero* . comiuta& Eoi ci accontenteremo solo di oc+e indicazioni& Blcuni degli

    arocci al caolavoro giovanile lukacsiano, come a esemio -uello tentato dalla osizione

    neoclassica della filosofia dell*essere, cio. a dire in !ase alla vecc+ia metafisica (la -uale avre!!e in

    sP otenzialmente gli strumenti i6 atti ad avvicinare nella sua interezza la ro!lematica di Lukcs,

    er via del ruolo c+e in essa giuoca il concetto di totalit9)"J, sono falsi arocci, s!agliati in

    artenza, e come tali ossiamo metterli su!ito da arte& /en altra attenzione va fatta invece, da un

    lato alle analisi e alle ricerc+e della corrente di orientamento fenomenologico, dall*altro a -uelle della

    corrente del mar4ismo Mcritico*& '+e certi asetti di Storia e coscienza di classe, e in secial modo la

    olemica con l*oggettivismo contemlativo e la rassi maniolatoria del caitalismo, interessino ifenomenologi molto i6 c+e non le teorie filosofic+e del Lukcs maturo . erfettamente

    comrensi!ile0 ma si comrende altrettanto erfettamente c+e ciI comorta anc+e il risc+io di una

    imostazione riduttiva e deformante del ro!lema dell*attualit9 di Lukcs, la cui rilevanza si

    ridurre!!e in fondo a -uesto, c+e egli traduce in senso critico l*analisi Qe!eriana del carattere

    razionalizzante del caitalismo moderno"%H un o* oco davvero, anc+e solo restando entro

    #R. L. TKS,Bla Kun and the Hungarian Soviet Republic,New York 1967; D. KETTLER,Marxismus und Kultur.Mannheim und Lukcs in den ungarischen Revolutionen 1918-19,Neuwied - Berlin 1967 [poi riveduto e aggiornato per la versione inglese di Telos, n. 10,1971, pp. 35-91]."=L. AMODIO,Tra Lenin e Luxemburg.Commentario al periodo estremistico diG.Lukcs 1919-1921,nel Corpo, II, 1967, pp. 361-431;Il passaggio di Lukcs al leninismo,in Nuovacorrente, n. 48, 1969, pp. 2-19; G. CARAMORE,Il biennio 1918-1919 nellevoluzione di G.Lukcs,in Ungheria doggi, XI, 1971, n. 4-5, pp. 3-12; M. CACCIARI,Sul problema dellorganizzazione.Germania 1917-1921,prefaz. a LUKCS, Kommunismus 1920-1921,Padova 1972; P.MANGANARO,Introduzionea LUKCS,Scritti politici giovanili 1919-1928,Bari 1972. Non si puqui affrontare, neanche di scorcio, la questione del passaggio di Lukcs al leninismo; tuttoci che si pu dire in replica al metodo delle liquidazioni troppo sommarie che talepassaggio significa qualcosa di molto diverso da ci che le fumose argomentazioni diAmodio o Cacciari o Manganaro vogliono far credere.""LUKCS,Storia e coscienza di classe, trad. di G. Piana, Milano 1967, p. VII."7G. PIANA,Note su Storia e coscienza di classe,in Aut-aut, n. 107, 1968, p. 35"JG. E. RUSCONI,La problematica del giovane Lukcs, in Rivista di filosofia neo-scolastica,LVIII, 1966, pp. 63-90. Riprendendo il discorso nel suo libroLa teoria critica della societ(Bologna 1968, pp. 47-98: dove si ascrive a merito di Lukcs la priorit di una teoria criticadella societ nel senso della scuola di Francoforte), Rusconi lo depura accuratamente da

    ogni riferimento alla posizione neoclassica della filosofia dellessere; ma poich, se cambialimpostazione, le conclusioni non cambiano, lapproccio al testo resta egualmente sbagliato."%G. D. NERI,Prassi e conoscenza,Milano 1966, p. 111. (Per la posizione dei fenomenologi sivedano anche E. PACI,Funzione delle scienze e significato delluomo, Milano 1963, pp. 351-4, e ilfasc. su Lukcs di Aut-aut, n. 107, 1968, coi saggi di G. PIANAe G. DAGHINISUStoria ecoscienza di classe,e con quello da tenersi presente anche per ci che si dir in seguito diM. MACCI,Le posizioni teoriche e politiche dellultimo Lukcs). Innegabili gli influssi che,cominciando dai primi scritti letterari sino forse aStoria e coscienza di classe,Weber esercitasul giovane Lukcs, influssi gi rilevati da Merleau-Ponty e Goldmann. A Heidelberg Weber, secondo lespressione di Horst Althaus, la sua stella polare: LaFilosofia del denarodi Simmel e gli scritti sul protestantesimo di Weber ammette lo stesso Lukcs furono imiei modelli per una sociologia della letteratura (LUKCS,La mia via al marxismo,inNuovi Argomenti, n. 33, 1958, p. 2; poi inMarxismo e politica culturale,Torino 1968, p. 12.

    Un cenno agli influssi dai lavori di Dilthey, Simmel e Max Weber fa anche la prefaz. allaTheorie des Romans, cit., p. 6). Cfr. PIETROROSSI,Storia e storicismo nella filosofia contemporanea,Milano 1960, p. 186 sgg.; L. BOELLA,La via a Marx del giovane Lukcs, cit., p. 381 sgg.; E.BAHR,Georg Lukcs,Berlin 1970 (che citiamo dalla trad. francese di J. Lyon,La pense deGeorg Lukcs,Toulouse 1972, p. 20) [ma ora soprattutto i saggi di WEYEMBERGe FETSCHER

  • 8/11/2019 Oldrini - Mancate Onoranze Funebri a Lukacs

    5/22

    l*orizzonte culturale del Lukcs degli anni venti& La osizione critica comlessiva dei fenomenologi

    verso Lukcs 2 il loro arezzamento con riserva di Storia e coscienza di classe cosA come il loro

    netto rifiuto dell*evoluzione lukacsiana osteriore 2 . !en riassunta da -ueste arole di G& F& EeriH

    L*insufficiente c+iarificazione dell*essere rorio della coscienza, la deformazione oaddirittura la dimenticanza di interi strati della sua intenzionalit9, ortano il materialismo lukacsianosu osizioni non molto lontane dal sociologismo& 'ontro l*o!!iettivismo delle leggi sociali Lukcsaveva introdotto la forza ratica della coscienza di classe, ma ora rorio l*esserediclassecostituisce un limite insuera!ile er la coscienza"?&

    8rorio ciI c+e i6 soddisfa i fenomenologi in Storia e coscienza di classe,cio. il fatto c+e lareificazione caitalistica vi sia identificata con la reificazione stessa della scienza, rorio

    -uesto . il rinciale motivo di scontento er mar4isti Mcritici* sul tio di Lucio 'olletti e Giusee

    /edesc+i">& econdo loro il testo di Lukcs, a causa della sua inadeguata imostazione logico

    metodologica, della sua formulazione arioristica del metodo dialettico, del suo concetto astratto di

    totalit9, cade in ieno nell*errore +egeliano dell*identificazione di oggettivit9 e alienazione,

    finendo con l*attri!uire al mar4ismo 2 anc+e er via del forte influsso metodologico dello storicismo

    tedesco 2 una critica della scienza c+e non +a niente a c+e fare con esso& ;n aarenza il discorso

    verte sul caitale0 in realt9 l*imutato . l*Nintelletto, osserva 'ollettiH -uell*intelletto del -uale

    Lukcs arla, aunto, come dell*Nintelletto reificato& '+e i6 tardi, doo la svolta degli anni

    trenta, alla critica dell*intelletto Lukcs, da materialista dialettico, sostituisca la critica della

    metafisica, non cam!ia molto alla sostanza della cosa, erc+P metafisica significa daccao in lui

    regno dell*intelletto0 sicc+P egli non riesce mai davvero a sottrarsi alle secc+e di artenza& ;l

    risultato . cosA una sorta di inconscio arodo allo siritualismo (lungo la linea di /ergson)H Losiritualismo !ergsoniano 2 come si vede 2 serra il nostro mar4ista da resso"$H critica c+e 'olletti e

    /edesc+i dirigono, con indu!!ia coerenza, non soltanto a Lukcs, ma anc+e e rincialmente a

    1ngels e al Lenin dei #uaderni filosofici&

    8unti di vista c+e vogliono 2 sia ure con fondamenti e motivazioni tra loro sesso fortemente

    divergenti 2 essere mar4isti, sono anc+e -uelli da cui muovono il rofilo di Lukcs tracciato da

    arzio Cacatello, il grosso volume monografico di :ito 8erlini $topia e prospettiva in G%&rg%

    Lukcs,il saggio comarativo (gi9 ric+iamato in nota) di E& & Fe eo 'eber e Lukcs,e -uello (c+e

    ric+iameremo in seguito) di Giusee Cacca Lukcs o (orsch),e i molti saggi, articoli, recensioni,

    discussioni e note, oltre c+e degli stessi 8erlini e Fe eo, di Luciano Bmodio, ranco ergnani, urio

    'erutti e altri ancora& 'ome filo unitivo di raccordo tra -uesti contri!uti vale il ruolo centrale c+e

    ricordati nella Postilla]. Tende dichiaratamente a esagerare la persistenza di questiinflussi, spingendola fin oltreStoria e coscienza di classe,N. M. DEFEO,Weber e Lukcs,Bari1971, p 136 sgg.; sul giudizio severamente negativo che, in prosieguo, Lukcs fa pesaresulla sociologia e su Weber in particolare, mette invece laccento F. FERRAROTTI,Max Webere il destino della ragione,Bari 1965, p. 132 sgg.;Colloquio con Gyrgy Lukcs(II), nella Criticasociologica, n. 18, 1971, pp. 95-6."?G. D. NERI,Prassi e conoscenza,cit., p. 94.">L. COLLETTI,Il marxismo e Hegel,Bari 1969, p. 334 sgg.; G. BEDESCHI,Reificazione e oggettivitin Storia e coscienza di classe di G.Lukcs,in append. AdAlienazione e feticismo nel pensiero diMarx,Bari 1968, pp. 177-203;Critica della societ e critica della scienza in Storia e coscienza diclasse di Lukcs,in Angelus Novus, n. 12-13, 1968, pp. 102-29 (rifuso inIntroduzione aLukcs,Bari 1970, p. 22 sgg.). La astratta definizione che inStoria e coscienza di classeLukcs d del metodo delle scienze naturali come un metodo metafisicotout courtsollevava dubbi gi in N. MERKER,Una discussione sulla dialettica,in Societ, XII, 1956, p.

    844."$L. COLLETTI,Il marxismo e Hegel,cit., pp. 341-2. Qui bisognerebbe forse dire qualcosa di pi come gi sopra sul rapporto con Weber intorno al presunto rapporto di Lukcs conBergson, che emergerebbe dapprima, tramite Simmel, nellaTeoria del romanzo(cit., p. 174), epoi specialmente nel saggio sulla reificazione diStoria e coscienza di classe(cit., pp. 116-7).Cfr. L. PERRONE,Il giovane Lukcs,cit., pp. 150-1; L. BOELLA,La via a Marx del giovaneLukcs,cit., p. 376; G. BEDESCHI,Introduzione a Lukcs,cit., pp. 21, 43; W. MICHEL,MarxistiscbeAesthetik - Aesthetischer Marxismus,B.de I-II:Georg Lukcs Realismus.Das Frhwerk,Frankfurta. M. 1971-72, II, p. 190 sgg. Ma a Colletti, che accusa in pi punti Lukcs di nasconderesotto una stessa espressione cose diverse, va obbiettato che le stesse espressioni hannoappunto, in contesti diversi, diverso significato; che gi nellaTeoria del romanzo comeosserva Michel il saggista capovolge lintimo significato temporale della durebergsoniana, assoggettandola a una trasposizione di senso e a una nuova

    interpretazione; e che in ogni caso dubbio che il bergsonismo abbia in lui quel pesodeterminante che qui gli si assegna. [Cfr. ora quanto dice in proposito L. GOLDMANN,Lukcset Heidegger,cit. nella Postilla]. Non ritiene sia da dare troppa credibilit alla formula delbergsonismo del giovane Lukcs coniata da Lucio Colletti neanche F. FERGNANI,Lukcscritico di se stesso,in Nuova corrente, n. 55, 1971, pp. 216-7.

  • 8/11/2019 Oldrini - Mancate Onoranze Funebri a Lukacs

    6/22

    tutti assegnano a Storia e coscienza di classe& 'iI aare gi9 c+iaramente dal !reve rofilo

    lukacsiano di Cacatello"

  • 8/11/2019 Oldrini - Mancate Onoranze Funebri a Lukacs

    7/22

    :ale fiducia nellasoggettivit* viene nel tardo Lukcs ad oscurarsi& /alzano reotentementein rimo iano lo spessore delloggettivit*, la rigidezza delle strutture, la durezza del reale nonroclive a iegarsi alla volont9 trasformatrice degli uomini& L$topia viene soraffatta dal realismo&&&S& Bd un soggettivismo esaserato su!entra una oggettivit* feticizzata rendendo er !uona la-uale si rende assai recaria la stessa relazionalit9 vigente tra soggetto ed oggetto7J&

    1 in modo non diverso da Cacatello e, risettivamente, da 8erlini 2 c+e si ossono -ui rendere

    a em!lema di due linee interretative del mar4ismo lontane sA nel metodo e nella sostanza, ma

    singolarmente affini nelle conclusioni 2 roiettano sulla maturit9 di Lukcs gli sc+emi ricavati

    dall*analisi dei suoi scritti giovanili Fe eo e 'eruttiH l*uno er constatare e lamentare c+e in Lukcs

    la critica dialettica al formalismo della scienza e all*irrazionalismo filosofico, da Storia e coscienzadi classe sino a La distruzione della ragione, muove dalla non suerata antinomia !org+ese di

    scienza e ideologia, da una sfrangiatura teorica e ratica tra sviluo dell*essere sociale e coscienza0

    l*altro concedendo invece una legittimazione materialistica dei concetti +egeliani assunti in Storia e

    coscienza di classe, dove l*aggancio a Degel sta &&&S in un nesso diretto ed inscindi!ile con la

    riscoerta della sostanza rivoluzionaria, raticocritica, della teoria mar4iana7%& 5uanto infine a

    Cacca, egli sostiene la tesi dell*esistenza d*una sostanziale continuit9 di camo teorico, di imronta

    +egeliana, lungo l*intero arco di sviluo della !iografia intellettuale di Lukcs, suggerendo in

    alternativa alla sua ortodossia teorica, c+e sfugge er la tangente d*una teoria uramente

    7JT. PERLINI,Utopia e prospettiva in G.Lukcs,cit., pp. 46-7, 344. Questa tesi del suo libroPerlini ripete poi in una serie di scritti successivi: nei saggiSul concetto di prospettiva inLukcs,in Nuova corrente, n. 48, 1969, pp. 53-4, eLa contraddittoria parabola di GyrgyLukcs,in Problemi del socialismo, XIII, 1971, pp. 596-7, 607; nellarticolo non firmato,ma certamente suo Lukcs e il sistema,in Utopia, febbraio 1971, p. 13; e ultimamente nellapresentazione della versione italiana, curata con molta tempestivit (speriamo non anchecon troppa fretta) da Luisa Coeta, dellinedito giovanile di LUKCS,Filosofia dellarte(1912-1914),Milano 1973, pp. XIII-XVIII. Da parte sua Fergnani giudica largamente

    condivisibile, nonostante qualche riserva, il punto di vista di Perlini circa lalto prezzo cheLukcs ha dovuto pagare in cambio dellabbandono di alcune delle maggiori conquistedella sua fase proto-marxista (F. FERGNANI, Storia e coscienza di classe di G.Lukcs e i suoisviluppi nel pensiero contemporaneo,corso seminariale in append. a R. CANTONI,Il significatodel tragico,Milano 1970, p. 185;Lukcs critico di se stesso,cit., p. 220).7%N. M. DEFEO,Weber e Lukcs,cit., pp. 136-7 (che riespone, sotto altra forma, lo stessoconcetto nei saggiAnalisi della merce e teoria del partito in Lukcs,in Problemi delsocialismo, XIII, 1971, pp. 880-1, eScelta di classe e umanismo in Gyrgy Lukcs,in Criticastorica, IX, 1972, p. 495); F. CERUTTI,Hegel Lukcs Korsch.Sul significato emancipativo delladialettica nel marxismo critico,in Quaderni piacentini, n. 47, 1972, pp. 89, 94 (traduzione,con lievissime modifiche e laggiunta di qualche nota e una postilla, del saggio apparsonel vol. misc.Aktualitt und Folgen der Philosophie Hegels,a cura di O. Negt, Frankfurt a. M.1970, pp. 195-210). Non ci riuscito di vedere il volume dimpostazione pi politica che

    interpretativa, cui qui Cerutti rimanda,Geschichte und Klassenbewusstsein heute.Diskussionund Dokumentation,Amsterdam [Frankfurt] 1971, con interventi di D. Claussen, H. G. Krahl,O. Negt, A. Schmidt e dello stesso Cerutti. Per le tesi di KRAHL, cfr. il suo vol.Konstitutionund Klassenkampf,Frankfurt a M. 1971 (trad. di S. De Waal, Milano 1973, pp. 191-209 e 229-33).

  • 8/11/2019 Oldrini - Mancate Onoranze Funebri a Lukacs

    8/22

    filosofica (metodologica) dell*alienazione, il modello del mar4ismo Mcritico* di 3orsc+7?&

    J& 8erc+P non sorgano e-uivoci, . oortuno mettere !ene in c+iaro ancora una volta c+e er

    noi 2 come del resto, crediamo, er c+iun-ue 2 sono assolutamente fuori discussione la rilevanza e i

    meriti storici di Storia e coscienza di classe, +uno dei li!ri di ensiero i6 notevoli del nostro

    secolo, cui riuscA, a suo temo, di indicare le eccezionali otenzialit9 del ensiero mar4ista in

    raorto ai ro!lemi di fondo dell*uomo contemoraneo 7>&L*imortante . er altro sta!ilire se e

    fino a c+e unto sia in giuoco -ui -ualcosa i6 di una -uestione storica& ottolineando il fatto c+e

    merito reciuo del testo ., er unanime riconoscimento, -uello di aver svincolato il ro!lema della

    reificazione e delle sue funzioni nella lotta di classe, Bdam c+aff osserva molto assennatamentecirca il nostro raorto ai unti di vista esressi nel lavoro di LukcsH

    Eon si tratta di glorificarlo a titolo ostumo, nP 2 certamente 2 di svincolarne unicamente ciIc+e resingiamo, tenuto conto della nostra conoscenza attuale dell*argomento& 'iI di cui si tratta, .di lasciarsi sollecitare dagli stimolanti intellettuali contenuti in -uesti unti di vista, giacc+P laformulazione di un problema costituisce sesso un maggior merito intellettuale c+e un tentativosommario di trovarvi una soluzione c+e, nella maggioranza sc+iacciante dei casi, resta arziale e,ertanto, rovvisoria0 . di tentare di nuovo e in termini innovatori, di risolvere il ro!lema ostoH

    cio. a dire, nel nostro caso, -uello della natura e del significato della coscienza di classe 7$&

    ;l Lukcs degli anni venti conserva senza du!!io forti de!iti con l*+egelismo& ino a c+e erciI

    'olletti, /edesc+i e gli altri mar4isti Mcritici* avanzano riserve nei confronti delle distorsioni

    idealistic+e di Storia e coscienza di classe,essi stanno interamente dalla arte della ragioneH il li!ro

    +a realmente tutti i vizi (idealistici) c+e gli sono imutati& ;l fondamentale e grossolano errore ercui, a causa della tendenza a rendere iertrofico il ruolo della soggettivit9, in -uesto li!ro

    l*estraneazione viene osta sullo stesso iano dell*oggettivazione, . anzi certamente 2 sottolinea

    l*autore stesso nell*autocritica del *>$7Cfr. C. CASES,Omaggio a Gyrgy Lukcs[1956], inSaggi e note di letteratura tedesca,Torino1963, p. 361; P. VRANICKI,Storia del marxismo,cit., II, p. 13.7$A. SCHAFF,Conscience dune classe et conscience de classe.En marge de louvrage de Georg

    Lukcs Histoire et conscience de classe,in Lhomme et la socit, n. 26, 1972, p. 4.7

  • 8/11/2019 Oldrini - Mancate Onoranze Funebri a Lukacs

    9/22

    ("#J=J"), ma anc+e e rincialmente riguardo al nesso inscindi!ile esistente tra -uesta nuova linea e

    le condizioni storic+e mondiali, tanto mutate anc+*esse risetto a -uelle 2 irrieti!ili 2

    dell*entusiasmo rivoluzionario degli anni venti& '+i oggi vuole colla!orare utilmente alla rinascita

    del mar4ismo, osserva Lukcs, deve considerare gli anni venti su un iano uramente storico,

    come un eriodo assato e concluso del movimento oeraio rivoluzionario0 sare!!e -uindi del

    tutto errato ricercare e rivivere le oere di -uei temi come se fossero valide tuttora J=& ;n secondo

    luogo, l*inde!ito rivilegiamento o la sroorzionata accentuazione del eso di Storia e coscienza di

    classe imedisce di vedere come, caduti i regiudizi idealistici di -uel li!ro, Lukcs sia in grado di

    ela!orare e di ortare oco er volta a c+iarezza sistematica una variet9 molto i6 ricca di categorie,

    darima sul terreno, sondato insieme con LifKi, dell*estetica e della teoria della letteratura (si ensisolo all*imortante saggio del "#J% su-rte e verit* oggettiva,c+e anticia gi9 direttamente svariati

    temi dell*Estetica), oi con riferimento anc+e ad altre oggettivazioni sociali di grado sueriore, ad

    altre 2 e semre i6 vaste 2 sfere categoriali della struttura della realt9 oggettiva, sino al rogetto

    ultimo dell*.ntologia&isconoscere o sottovalutare l*imortanza dell*ela!orazione di -uesto gruo

    di ro!lemi . smarrire l*asse centrale della maturazione creativa e della i6 secifica originalit9 del

    ensiero di Lukcs& e Lukcs non si riduce semlicemente a essere -uel Qe!eriano critico c+e

    retendono i fenomenologi, se egli . -ualcosa i6 c+e non un semlice recursore della sociologia

    della conoscenza (come vuole orris Tatnick) o anc+e della teoria critica della societ9 (come

    vuole G& 1& Rusconi), ciI si deve rorio al fatto c+e egli va con la maturit9 !en oltre le analisi, ur

    geniali, del suo caolavoro giovanile&

    ;n ogni caso +a motivi assai migliori Lukcs er allontanarsi e rendere le dovute distanze da

    Storia e coscienza di classe ,di -uanti non ne a!!iano -uei sedicenti mar4isti, suoi critici, c+e ne

    esaltano l*attualit9& Eon ci are dun-ue affatto il caso di andare escogitando, con 'erutti, unalegittimazione materialistica dei concetti l9 esressi0 e nemmeno di cercare e voler dare a ogni

    costo 2 come si fa da altriJ"2 una valida giustificazione anc+e in sede metodologica a -uel salto

    all*indietro c+e -uasi tutti i i6 recenti studi e scritti su Lukcs comiono, cancellando la roduzione

    del eriodo staliniano er ritrovare il Lukcs di Storia e coscienza di classe& @ davvero

    l*arofondimento della tematica di Storia e coscienza di classe edegli scritti del rimo Lukcs

    mar4ista la miglior via alla comrensione dell*ultimo Lukcs teorico dell*ontologia e

    dell*esteticaU Eeanc+e a dirlo, Lukcs afferma 2 a ragione 2 rorio l*oostoH c+e cio. la

    concezione di -uel suo li!ro giovanile non +a nulla a c+e fare coi ro!lemi sviluati

    nell*EsteticaJ7& ;n realt9 il rinciio 2 molto lukacsiano 2 del reculer pour mieux sauter . -ui

    alicato a lui del tutto a sroosito& Eon c*. luogo nella sua oera er giudizi c+e si colloc+ino da

    un angolo rosettico scelto troo avanti o troo indietro0 non c*. in essa nP una uniforme

    evoluzione riva di cesure, nP un !rusco e definitivo arresto, una rigida soluzione di continuit9H la

    continuit9 di cui -ui si tratta 2 . stato gi9 egregiamente rilevatoJJ

    2 . -ualcosa di diverso e insiemedi molto i6 intricatoH . una continuit9 c+e non esclude il cam!iamento e l*evoluzione, un rocesso

    di sviluo organico, una unit9 nella diversit9, o insomma 2 come riassume ;stvn Pszros J%2 una

    continuit9 dialetticaH Nl*unit9 di continuit9 e discontinuit9, cio. la Nsoressioneconservazione

    (-ufhebung) di uno stadio antecedente in una comlessit9 semre i6 elevata&

    a a -uesto Lukcs ultimo, al Lukcs maturo, la letteratura critica odierna guarda da noi 2

    rietiamo 2 con riluttanza e sosetto& ;n confronto con l*entusiasmo er Storia e coscienza di classe,

    sorrende la mancanza di interesse 2 non si arla -ui neanc+e d*arovazione o di consenso 2 er le

    grandi costruzioni dialetticomaterialistic+e c+e contrassegnano l*ulteriore itinerario filosofico

    dell*autore& Bccade cosA c+e rorio ciI c+e forma la i6 ro!usta ossatura del ensiero di Lukcs,

    rorio -uella intelaiatura di concetti c+e l*innalzano al rango di teoria e ne fanno la netta e decisa

    sueriorit9 (anc+e er via dello stretto legame costantemente mantenuto con i ro!lemi e le lotte del

    movimento oeraio organizzato) risetto al mar4ismo di un 3orsc+ o un /loc+, rorio -uesto gli

    venga srezzantemente mosso a rimrovero& ;n larga arte della letteratura critica mar4ista i raorticol suo ensiero si interromono o si allentano rorio -uando esso comincia a mostrare i suoi sunti

    i6 fecondi0 -uando viene rofilandosi in esso, e viene ac-uistando via via semre i6 concretezza e

    consistenza, l*ela!orazione del mar4ismo come teoria, come concezione unitaria del reale, come !ase

    er la comrensione di tutto il camo delle scienze, naturali e sociali (estetica, etica, ecc&)&

    J=LUKCS,Nachwort[1967] aLenin.Studie ber den Zusammenhang seiner Gedanken,Neuwied -Berlin 19633, p. 87 (trad. di G. D. Neri, Torino 1970, p. 113);Lukcs on his Life and Work,intervista concessa alla New Left Review, n. 68, 1971, p. 51.J"G. PRESTIPINO,Filosofia e prospettiva politica nellultimo Lukcs,in Critica marxista, IX,1971, n. 5-6, pp. 280-1 (rist. inNatura e societ,Roma 1973, p. 181).J7Conversazioni con Lukcs,cit., p. 87.JJCfr. C. CASES,Saggi e note di letteratura tedesca,cit., p. 366; N. TERTULIAN,Lvolution de la

    pense de G.Lukcs,cit., p. 16;Lukcs ou la synthse impossible,nella Quinzaine littraire,16-31 luglio 1971, p. 4; E. BAHR,La pense de Georg Lukcs,cit., p. 111.J%I. MSZROS,Lukcs Concept of Dialectic,nel vol. misc.Georg Lukcs.The Man,his Work andhis Ideas,a cura di G. H. R. Parkinson, London 1970 (citiamo dallediz. di New York 1970, p.37).

  • 8/11/2019 Oldrini - Mancate Onoranze Funebri a Lukacs

    10/22

    a di tutto ciI naturalmente sociologi, neoositivisti, esistenzialisti, mar4isti emirici (seudo

    mar4isti) non vogliono nemmeno sentir arlare& Vna tacita congiura del silenzio circonda le oere del

    Lukcs maturo& '*. c+i, non contento delle insulsaggini gi9 scritte sull*estetica, lancia strali e

    anatemi anc+e contro la rogettata etica, contestandone la ossi!ilit9 ersino in linea di rinciioJ?0e

    c+i, come ergnani, del grande lavoro ostumo e ancora inedito sull*ontologia crede di saerne gi9

    -uanto occorre er oter sostenere c+e la rivendicazione di un*ontologia andialettica &&&S resta al di

    sotto del livello teoretico raggiunto negli anni venti J>0 e c+i, come 8erlini, vede nel concetto di

    ontologia mar4ista solo un*escogitazione tattica di Lukcs er masc+erare il suo crito

    idealismoJ$,andando cosA a raggiungere sull*altra sonda 2 lui col suo comagno di strada Fe eo 2

    -uegli ideologi viventi o oeranti nei aesi cosiddetti socialisti, tanto a!orriti da entram!i, c+e ure!ollano 2 lo fa il noto studioso +egeliano T& R& /eyer 2 la roosta di costruzione di una Nontologia

    mar4ista come inutile, infeconda, ericolosa e ostile al materialismo dialettico e storico, e ne

    denunciano a limine (senza nemmeno attenderne svolgimenti e rove) la disosizione

    revisionisticaJF. FERGNANI,Lukcs critico di se stesso,cit., p. 184.J$T. PERLINI,Lukcs e il sistema,cit., pp. 13-4.J

  • 8/11/2019 Oldrini - Mancate Onoranze Funebri a Lukacs

    11/22

    reale, c+iudendo il varco in effetti a -uell*autocoscienza, cio. a -uella presa di coscienza delsoggetto c+e ure Lukcs continua contraddittoriamente ad invocare%=&

    5ui a!!iamo, ci sem!ra, un vero condensato del Mmar4ismo* di 8erlini& L*assunzione secondo

    cui l*essere in sP recede l*essere er noi uI aarire ineslica!ile solo a un esistenzialista o

    a un neoositivista o a un idealista incallito, non certo a un mar4ista& Eon a caso, . rorio la !ase

    materialistica del discorso di Lukcs, la sua convinzione 2 divenuta salda doo la lettura di ar4 e

    Lenin 2 della reminenza della !ase materiale oggettiva sulla coscienza e della totalit9 del comlesso

    sociale (nel suo continuo ricam!io organico con la natura) sulle singole tendenze soggettive sia degli

    individui come dei grui e delle classi, c+e scatena resso i suoi critici la i6 inconsulta e furi!onda

    reazione& /asta c+e Lukcs, da materialista coerente, affermi c+e !ase di -ualsiasi correttaconoscenza della realt9 &&&S . il riconoscimento della oggettivit9 del mondo esterno, cio. della sua

    esistenza indiendente dalla coscienza umana%", erc+P i seudomar4isti nostrani, 8erlini e

    ergnani, 'erutti e Fe eo (-uali c+e siano i loro diversi unti di artenza), e all*estero storiografi

    come Lic+t+eim, vadano su tutte le furie, gridino allo scolasticismo, alla metafisica, alla riduzione

    gnoseologistica e alla fissazione astratta del mar4ismo, o dic+iarino senza i6, Deidegger alla

    mano, l*imrooni!ilit9 del -uesitoH 8orre il ro!lema in -uesti termini 2 dic+iara ergnani 2 .

    fallace, erc+P significa astrarre dalla resenza dell*ente c+e one il ro!lema stesso %7& i tratta,

    come si vede, ancora delle stesse recise accuse mosse dalla Guiducci circa un -uindicennio fa,

    -uando a Lukcs rimroverava di servirsi di categorie c+e sono, e sesso sotto asetto storico,

    gnoseologic+e in senso ontologicorealistico%J& Bvversari del mar4ismo e mar4isti Mcritici*,

    reazionari di destra e rogressisti c+e resentano se stessi come forze e tendenze autenticamente di

    sinistra, -ui si tengono !en stretti er mano0 gli uni e gli altri non fanno un solo asso oltre le

    concezioni agnostic+e del neoositivismo& '+e l*imostazione ontognoseologica sia metafisica nelsenso della filosofia rekantiana, o sia invece critica, storica e dialettica nel senso genuinamente

    materialistico di ar4 e Lenin, er costoro non fa alcuna differenza0 anzi, nP 8erlini nP gli altri

    tengono nascosto c+e le loro critic+e 2 come gi9 -uelle di 'olletti e /edesc+i 2 sono rivolte in rimo

    luogo direttamente contro Lenin&

    'erto alterando i fatti, distorcendo le osizioni, imutando a Lukcs teorie c+e egli non si . mai

    sognato di sostenere, e c+e anzi sono sesso diametralmente ooste alle sue, incomati!ili con la

    sua rofonda concezione dialettica dei raorti tra soggettivit9 e oggettivit9 (a esemio, la

    searazione teorica generale c+e verre!!e da lui attuata tra rocesso roduttivo e attivit9 umana

    intenzionale%%H ma dove mai, ma -uandoU), . facile concludere er la sua vicinanza al

    sociologismo, er la sua riduzione ositivista ed evoluzionista del concetto della lotta di

    %=T. PERLINI,Utopia e prospettiva in G.Lukcs,cit., pp. 262-3. Della grandeEsteticaVacatello,come sappiamo, non si occupa affatto; Bedeschi vi rinvia una sola volta in nota, e per di piin forma molto generica (G. BEDESCHI,Introduzione a Lukcs,cit., p. 103 n.); Perlini se nesbarazza sommariamente anchegli in nota (op. cit., pp. 351-2; altro generico riferimento a p.212), tornandoci sopra solo pi tardi, in una presentazione ai lettori italiani del testotradotto, che ricalca i soliti schemi (T. PERLINI,La riflessione estetica dellultimo Lukcs,inLibri nuovi, n. 9, luglio 1971, p. 4).%"LUKCS,Kunst und objektive Wahrheit[1934], inProbleme des Realismus,Berlin 1955, p. 5 sgg.(ora tradotto nel vol.Arte e societ,Roma 1972, I, p. 143 sgg.);Aesthetik,cit., II, p. 285 sgg.(trad. it., II, p. 1069 sgg.). La stessa affermazione di principio circa la dualit di essere ecoscienza (che cio il rispecchiamento si rivolge alloggetto intero, indipendente dallacoscienza, sempre intensivamente infinito) torna di nuovo nel cap. sul lavoro dellagrandeOntologia(Zur Ontologie des gesellschaftlichen Seins.Die Arbeit,Neuwied - Darmstadt

    1973, pp. 38-9); e costituisce daltronde, dopo Lenin, un punto fermo, un principio anchedel marxismo sovietico in generale. (Cfr. H. DAHM,Die Dialektik im Wandel derSowjetphilosophie,Kln 1963, pp. 23-4; P. M. GRUJI,Zur Ontologie des Marxismus,Mnchen1972, pp. 23 sgg., 91-2).%7F. FERGNANI,Lukcs critico di se stesso,cit., pp. 200-1. Le altre espressioni citate nel testorinviano a T. PERLINI,Utopia e prospettiva in G.Lukcs,cit., pp. 317-8;Sul concetto di prospettivain Lukcs,cit., p. 41; F. CERUTTI,Hegel Lukcs Korsch,cit., pp. 92, 97; N. M. DEFEO,Weber eLukcs,cit., pp. 151-2; cfr. inoltre, per G. LICHTHEIM,An Intellectual Disaster,in Encounter,London, n. 5, maggio 1963, p. 80;George Lukcs,New York 1970 (che citiamo dalla trad.francese di S. Dreyfus,Lukcs,Paris 1971, pp. 174-5: dove lautore parla del materialismodi Lukcs, nello stesso senso dei critici nostrani come di una forma di realismoepistemologico). Giuste osservazioni sulle fonti non solo francofortesi, ma ancheesistenzialistiche (Heidegger, Camus), dei discorsi di Perlini fanno C. VASOLI,Lukcs tra il

    1923 e il 1967(II), nel Ponte, XXV, 1969, pp. 247-8, e F. CASSANO, Reificazione edisalienazione in Gyrgy Lukcs,in Rinascita, 3 ottobre 1969, p. 20.%JCfr. il suo saggio su Lukcs del 1958, raccolto in A. GUIDUCCI,Dallo zdanovismo allostrutturalismo,Milano 1967, p. 103.%%M. MACCI,Le posizioni teoriche e politiche dellultimo Lukcs,cit., p. 50.

  • 8/11/2019 Oldrini - Mancate Onoranze Funebri a Lukacs

    12/22

    classe (lui, critico tra i i6 asri del darQinismo socialeW), se non addirittura er il suo

    oortunismo di destra& ;l culmine lo raggiunge Fe eo, scrivendoH

    Lukcs si . semre trovato in una osizione e-uivoca risetto al artito, sia dal unto di vistadella teoria sia da -uello della ratica oliticaH egli sem!ra c+e non a!!ia mai comreso la funzionestorica, sociale e olitica del mar4ismo er una adeguata interretazione e realizzazione mar4istadella lotta di classe &&&S& Fi fronte al artito, Lukcs reagisce Qe!erianamente, rima facendo delartito un elemento della dialettica soggettiva della coscienza di classe della rassi (Storia ecoscienza di classe) 2 doo, con l*autocritica di -ueste osizioni, facendo del artito, alla manierastalinista, la sostanza etica della rivoluzione sociale e il deositario della lotta di classe &&&S&

    ul iano ratico, -uesta fedelt9 al artito e al socialismo, condannava Lukcsall*oortunismo, c+e . diventato lo stile dell*imegno olitico lukacsiano, la cui om!ra die-uivocit9 non . stata sino ad oggi dissiata%?&

    e tiriamo un o* le somme e guardiamo al nocciolo di tutte le lezioni teoric+e e ratic+e di

    mar4ismo c+e a Lukcs imartiscono, con incredi!ile socc+ia, -ueste sedicenti forze e tendenze

    autenticamente di sinistra, in sostanza 2 tolta l*esaltazione del settarismo e dell*utoismo

    messianico degli anni venti 2 c+e cosa resta ancoraU 8oco o oc+issimoH solo insorgenze velleitarie,

    concetti confusi, !analit9 esresse er lo i6 in linguaggio astruso, formulazioni gonfie di un

    ideologismo strariante e di falsa rofondit9, ma sostanzialmente vuote di contenutoH insomma,

    dietro il !orioso atteggiamento Mcritico*, solo il vicolo cieco del ver!alismo, dell*agitazione

    uramente fraseologica& 8erlini +a ragione (anc+e nei suoi rori confronti) solo in un unto, dove

    affermaH Eon !asta ric+iamarsi al mar4ismo er otersi arrogare il diritto di ammaestrare le genti&

    :roi sono i modi in cui si uI intendere il mar4ismo e troi sono sorattutto gli usi (talvolta

    essimi) cui in assato esso . stato sottoosto%>& Fi un tale scriteriato uso del mar4ismo ognimar4ismo autentico, ogni mar4ismo c+e si ricordi di essere, rima di tutto, una dottrina

    materialistica, non sa rorio c+e farsi0 se ne deve iuttosto guardare attentamente& Ficiamolo con

    !rutale franc+ezzaH i aesi cosiddetti socialisti, con tutti i loro guai e le loro magagne, con tutto il

    loro assurdo !urocratismo (anzi, aradossalmente, rorio in ragione di -uesto), godono er lo meno

    del vantaggio di non dovere ritrovarsi a dare udienza a teorici Mmar4isti* della fatta di coloro, er i

    -uali ersino la fedelt9 al artito e al socialismo assa er un crimine&

    %& :utto ciI sare!!e ancora relativamente oco male, se l*o!literazione e la deformazione

    tendenziosa delle osizioni del Lukcs maturo non costituissero altro c+e un fenomeno di angustia

    rovinciale, o non varcassero i confini della letteratura lukacsiana in senso stretto& 8urtroo il

    fenomeno investe cerc+ie molto i6 larg+e di secialisti0 non riguarda solo gli eserti di mar4ismo

    occidentale, ma anc+e i critici letterari, i teorici e gli storici della letteratura e dell*estetica in

    generale& ;l giudizio sulla critica letteraria di Lukcs non uI mai andar disgiunto da -uello sulle sue

    vedute estetic+e0 tefan oraQski osserva c+e ciI c+e . caratteristico e nuovo in lui . non tanto lo

    studio della storia della letteratura alla luce dei mutamenti storici, -uanto il taglio della sua

    interretazione filosofica della creazione artistica%$&Ora, l*incomrensione er -uesta !ase filosofica

    della sua critica orta inevita!ilmente con sP il disdegno er la sua estetica& orge cosA il aradosso,

    er cui nelle discussioni tecnic+e sull*estetica il nome di Lukcs, creatore della i6 imonente

    estetica della nostra eoca, solo raramente aare0 di lui ci si ricorda tutt*al i6 er resentarlo 2

    l*osservazione . di Cera asloQ 2 come un eserto del romanzo realistico del secolo X;X %T. PERLINI,Utopia e prospettiva in G.Lukcs,cit., p. 411.%$S. MORAWSKI,Mimesis - Lukcs universal Principle,in Science and Society, XXXII, 1968, p.28 (rist. come ultima delleTre note su Lukcsraccolte nel suo vol.Il marxismo e lestetica,Roma 1973, pp. 345-85; la citaz. a p. 371).%

  • 8/11/2019 Oldrini - Mancate Onoranze Funebri a Lukacs

    13/22

    Lukcs offre, nelle agine della grande Estetica, le i6 circostanziate e esaurienti siegazioni in

    roosito, mostrando con ricc+ezza di esemi la genesi del risecc+iamento estetico dalla

    dialettica immanente della vita stessa (dialettica di fenomeno e essenza, sueramento

    dell*immediatezza meramente ercettiva, ulteriore otenziamento del rocesso di riroduzione

    mimeticodialettica mediante la rassi del lavoro, ecc&)?=, diventa incomrensi!ile 2 o meglio

    comrensi!ilissimo er una critica c+e ignora del tutto -uelle agine 2 come si ossa ancora scrivere,

    della sua estetica, c+e essa, in -uanto si muove nell*orizzonte oggettivistico e in -uanto +a come

    fondamento la natura seculare del conoscere, si resenta come essenzialmente adialettica ?"0c+e la

    teoria del risecc+iamento la riavvicina molto al ositivismo del X;X secolo, comortando un

    determinismo e un riduzionismo comleti?7

    0c+e -uesto riduzionismo si trae dietro, a sua volta,altre e i6 gravi conseguenze, la regiudiziale contenutistica, la comleta su!ordinazione dell*arte

    all*ideologia, la svalutazione della natura e della funzione della forma ?J0 c+e infine la retesa er cui

    l*estetica imone le sue leggi all*arte,si afferma comeguida autorizzata dell*arte, la rende altresA

    rigidamente normativa?%H laddove invece gi9 il semlice riconoscimento lukacsiano del carattere

    luralistico del risecc+iamento nella sfera estetica (in antitesi alla tendenza in ultima analisi

    monistica del risecc+iamento scientifico)??esclude di er sP ogni e -ualsiasi normativit9& ia nei

    /rolegomeni come nella grandeEstetica Lukcs nega con recisione, riguardo alla forma concreta del

    risecc+iamento in ogni singola oera d*arte, c+e sussista un raorto di su!ordinazione dell*arte

    nei confronti della teoria, se l*estetica non deve degenerare in uno seudosistema di rescrizioni

    astratte e di regole meccanic+e& Eessuna normativit9, -uindi, tutt*altroH una considerazione

    generale dell*estetica deve contentarsi di riconoscersi incometente a trovare -ui di volta in volta un

    criterio concreto?>& a ciI senza c+e -uesta incometenza a rescrivere secondo norme, a trovare un

    criterio concreto, dia luogo (come ensava Femetz) all*irrazionalit9 o all*ar!itrio, senza alcunregiudizio er la natura scientifica dell*estetica0 lungi dal comrometterla come scienza, essa ne

    raresenta iuttosto una condizione, non tornando a svantaggio se non aunto di -uel

    dogmatismo c+e le viene assurdamente imutatoH

    ;l fatto c+e dai rincii i6 generali e i6 astratti della teoria del risecc+iamento non siossa dedurre direttamente alcun criterio e rinciio estetico 2 conclude Lukcs 2 . dun-ue uno

    storico-sistematica di Gyrgy Lukcsin Critica marxista, ;X, E&", "#$", 88& "#Ibid.,II, p. 256 sgg. (trad. it., II, p. 1042 sgg.: dove sono riprese quasi alla lettera pagine daiProlegomeni a unestetica marxista,cit., p. 151 sgg.).

  • 8/11/2019 Oldrini - Mancate Onoranze Funebri a Lukacs

    14/22

    svantaggio solo dal unto di vista di un dogmatismo c+e voglia rescrivere regole rigorose ededuci!ili in via formale& 8rorio cosA si d9 una motivazione esteticofilosofica al fatto, fondato insede storica e teorica, della luralit9 delle arti o, all*interno di ogni arte, degli stili e delle oereindividuali?$&

    Vn secondo gruo di -uestioni mal oste e di affrettate deduzioni, se non di veri e rori

    fraintendimenti, . connesso alla discussione dei raorti di Lukcs con l*idealismo& L*idealismo

    viene -ui in -uestione da un dulice unto di vistaH o come !ase teorica soggettiva er c+i considera

    (critica idealistica dell*estetica di Lukcs) o come essenza oggettiva del ro!lema considerato (critica

    dell*idealismo estetico di Lukcs)& Ca da sP c+e er certi inveterati idealisti nostrani, ostili, non c+e ai

    ro!lemi, ersino al concetto di un*estetica mar4ista, non . il caso di sendere troe arole& i otr9

    tutt*al i6 distinguere tra c+i, conservando un minimo di onest9 e dignit9 scientifica, riconosce

    almeno i tratti i6 significativamente originali dell*estetica in esame, e c+i non sa vederci altro 2 er

    il oc+issimo in essa eventualmente da salvare 2 c+e una riroosizione travestita, clandestina, di

    formule idealistic+e, e non sa discuterla se non in termini di analogie e convergenze con 'roce0

    o eggio ancora, si a!!andona, con assoluta intolleranza, a insulti rozzi e sguaiati?

  • 8/11/2019 Oldrini - Mancate Onoranze Funebri a Lukacs

    15/22

    tiicamente idealistica 2 dell*arte come intuizione sensi!ileH c+e . l*argomento 2 oggi er altro

    indifendi!ile alla luce della grande Estetica su cui !attono con maggior insistenza Fella Cole e i

    dellavoliani>=& ulla !ase degli stessi rincii teorici il germanista '+iarini resinge la teoria

    lukacsiana del realismo0 ma in lui (e in Raff a e in 8osada e in gran arte degli studiosi mar4isti

    tedesc+i di /rec+t) la denuncia della forte comonente +egeliana e della massiccia eredit9

    romantica dell*estetica di Lukcs>"(dove, si noti, non vien fatta alcuna distinzione di rinciio tra

    Degel e il romanticismo reazionario)>7 +a rincialmente lo scoo di difendere, contro Lukcs, la

    oetica di /rec+t e dell*avanguardia in genere&

    5ualcuno si singe anc+e i6 in l9 lungo -uesta viaH non si limita cio. a dar er acifica la tesi

    della rogressiva +egelizzazione di Lukcs>J,ma ritiene anc+e c+e, almeno dagli anni trenta in oi2 dagli anni del conflitto con /rec+t e dello stalinismo 2 tutta la sua metodologia mar4ista sia,

    nonostante i ric+iami ai classici, un continuo e-uivoco, un malintesoH 'ol mar4ismo il suo

    metodo +a !en oco in comune>%&5uesto drastico asserto ci introduce gi9 direttamente all*esame del

    secondo ordine di conseguenze c+e si traggono dalla critica dell*idealismo filosofico di Lukcs, cio.

    al tema del suo tanto discusso e controverso stalinismoH oic+P stalinismo e lukacsismo

    avre!!ero 2 secondo -uanto afferma Bmodio 2 un arallelo carattere idealistico (nel senso della

    critica mar4iana)>?& Bnc+e -ui, le deduzioni cervellotic+e e le enormit9 sinte all*assurdo non si

    contano, e in secie 2 al solito 2 da arte di sociologi e mar4isti Mcritici*0 Rusconi, a esemio, arla di

    disoni!ilit9 allo stalinismo fin da Storia e coscienza di classe e di terrorismo culturale er il

    Lenin e gli scritti seguenti, e fa del Lukcs maturo nientemeno c+e un camione della ortodossia

    ufficiale>>0 Fe eo avalla addirittura la tesi delatoria di RPvai e Ged, secondo cui l*antistalinismo

    di Lukcs non sare!!e altro c+e un esediente tattico er li-uidare il leninismo >$&Ora uI anc+e

    darsi c+e a!!ia ragione un fine conoscitore della realt9 sovietica degli anni trenta -uale Cittorio

    Lopera di Lukcs per unarte realista,inPopulismo,neorealismo e avanguardia,quad. n. 5 diCinemasud, Avellino 1967, p. 65).>=G. DELLAVOLPE,Contraddizioni dellestetica di Lukcs,nel vol.Ilverosimile filmico e altri scrittidi estetica,Roma 1954, p. 121 sgg.;Critica del gusto,Milano 1960, p. 14; G. BEDESCHI,Introduzione a Lukcs,cit., pp. 90-1. Che la locuzione intuire sensibilmente impiegata daLukcs [...] possa essere, senza malevolenza, intesa nella accezione consueta al pensieroidealistico-crociano, esclude, daccordo con L. AMODIO, Der alte Lukcs,inRagionamenti, I, 1955-56, p. 76 (ma anche con C. CASES,Marxismo e neopositivismo,cit., pp.50-1), F. FORTINI,Verifica dei poteri,cit., p. 206. Unampia critica della critica antilukacsiana diDella Volpe si legge nel saggio di U. FINETTI,Della Volpe,Lukcs e i problemi critici del film,inCinema Nuovo, XVI, 1967, n. 185, pp. 20-32. Approfittiamo qui delloccasione per

    ricordare limportante attivit svolta da Cinema Nuovo, e in particolare dal suo direttore,Guido Aristarco, al fine di introdurre e far valere anche nellambito della criticacinematografica i principi della metodologia lukacsiana. Di ARISTARCOsi vedano, su Lukcs,Ilmagistero di Lukcs nella nostra esperienza critica,in Cinema Nuovo, Vili, 1959, n. 140, pp.309-12 (stralcio dalla prefaz. alla riedizione dellaStoria delle teoriche del film,Torino 1960, p.59 sgg.);Lukcs Beitrge zu Film und Filmkritik,inFestschrift zum 80.Geburtstag von GeorgLukcs,a cura di F. Benseier, Neuwied Berlin 1965, pp. 588-604;Il dissolvimento della ragione.Discorso sul cinema,con introduzione di G. Lukcs, Milano 1965, p. 41 sgg.>"P. CHIARINI,Brecht,Lukcs e il realismo,Bari 1970, pp. 53, 57 (ristampa debitamenteaggiornata del libro del 1961Lavanguardia e la poetica del realismo;ma le locuzioni citate neltesto risalgono gi al saggioBrecht e Lukcs.A proposito del concetto di realismo,in Societ,XVII, 1961, pp. 47 e 48-9). N Chiarini n Posada danno alcun peso alle rettifiche che ilvecchio Lukcs pronuncia dei suoi precedenti, severi giudizi su Brecht, sino a trovarsi da

    ultimo su posizioni molto vicine a quelle brechtiane (Lukcs on his Life and Work,cit., p.56). Ne tiene conto invece, ma per criticarle, K. VLKER,Brecht und Lukcs.Analyse einerMeinungsverschiedenheit,in Kursbuch, n. 7, 1966, pp. 80-101, e poi nel cit. fasc. diAlternativeMaterialistische Literaturtheorie(I), pp. 13447 (dove un giudizio durissimo sulLukcs degli anni trenta: I contributi di Lukcs furono la preparazione teorica dellacondanna definitiva di tutte le tendenze progressive nella letteratura); e cos pure le hapresenti bench trascuri poi limportante bibliografia tedesca sullargomento (Vlker,Mittenzwei, Helga Gallas) L. ALBANESE,LOstraniamento nella polemica con Bertolt Brecht,nelcit. fasc. del Contemporaneo, pp. 23-4.>7Non sembrano fare questa distinzione neanche G. LICHTHEIM,Lukcs,cit., pp. 151-2 (cheaccomuna la concezione dellarte di Schelling e Hegel), e N. ABBAGNANO,Lestetica di Lukcs.Arte contro religione,nella Stampa di Torino, 3 febbraio 1971 (che fa senzaltro di Hegel, inestetica, un seguace del romanticismo schellinghiano).>JL. AMODIO,Il passaggio di Lukcs al leninismo,cit., p. 3.>%K. VLKER,Brecht und Lukcs(rist. in Alternative), cit., p. 147.>?L. AMODIO, Der alte Lukcs,cit., p. 75.>>G. E. RUSCONI,La teoria critica della societ,cit., pp. 76, 85-6.>$N. M. DEFEO,Weber e Lukcs,cit., p. 175.

  • 8/11/2019 Oldrini - Mancate Onoranze Funebri a Lukacs

    16/22

    trada, allorc+P nega credi!ilit9 alla resentazione auto!iografica c+e Lukcs fa della sua attivit9 di

    -uegli anni come fronda socialista allo stalinismo >#,corre ur semre una !ella differenza& :ra l*altro, come otre!!e mai coesistere con

    esso 2 c*. da far notare a trada 2 la sua costante riluttanza e oosizione di rinciio a uno dei

    caisaldi della teoria della letteratura sostenuta da Zdanov al rimo 'ongresso degli scrittori sovietici

    ("#J%), e tanto !ene illustrata dallo stesso trada $=,-uel romanticismo rivoluzionario, verso cui

    aunto Lukcs rivolge semre uno sguardo a!!astanza cautelato e erlesso, -uando non

    addirittura sicologicamente ostile$"U

    ;n terzo e ultimo luogo, l*accettazione lukacsiana della critica idealistica dell*intelletto nonrimane senza conseguenze 2 sostiene /edesc+i 2 neanc+e sulla imostazione metodologica generale

    del ro!lema dell*irrazionalismo nella1istruzione della ragione, oic+P, costringendo il suo autore

    a olemizzare con la scienza, a sollecitare il assaggio dall*intelletto alla ragione, rovoca in lui di

    fatto la li-uidazione stessa del rinciio del materialismo$7&'+e di tutte le grandi oere di Lukcs

    giovane e maturo, la1istruzione della ragione sia non gi9 (crediamo noi) la meno felice, ma certo la

    meno fortunata, . risauto0 !estia nera del settarismo !urocratico dei aesi socialisti$J,. anc+e il li!ro

    c+e, er il suo resunto stalinismo, si attira maggiormente le ire della critica !org+ese& Eessuno fa

    con esso comlimenti& La fantasia si s!riglia in caccia dei i6 rotervislogans2 omaggio Mfilosofico*

    al genio di talin (3& B4elos), mostruosopamphlet3 (Lic+t+eim), caolavoro di una filosofia c+e

    +a degradato ini-uamente se stessa a (itsch3 (8erlini)0 se ne rifiuta sorattutto, come troo

    s!rigativa e semlicistica, come idealistica, la olarizzazione e contraosizione irriduci!ile di

    razionalismo e irrazionalismo$%H rifiuti e critic+e c+e +anno er resuosto talora sottinteso, i6

    >#Nessun dubbio in merito manifestano, tra gli altri, I. DEUTSCHER,Georg Lukcs and CriticalRealism,in The Listener, London, 3 novembre 1966, p. 659; SWINGEWOOD- SONOLET,Lathorie de la littrature de Lukcs,cit., p. 22; Y. BOURDET,Figures de Lukcs,Paris 1972, pp. 35-6,157 sgg., 212-3; L. AMODIO,Der alte Lukcs3,cit.;Tra Lenin e Luxemburg,cit., p. 418; e, sullascia di Fortini e Amodio, R. MEROLLA,Lukcs e la cultura marxista in Italia,cit., p. 48. Unasecca risposta a Deutscher d G. H. R. PARKINSONnellintroduzione al vol. misc., da luicurato,Georg Lukcs,cit., pp. 22-3. Circa gli scritti di Amodio, diciamo che, contrariamente aquanto ritiene FORTINI(Verifica dei poteri,cit., p. 204), a noi non sembra affatto sia posto inessi con chiarezza il rapporto fra lo stalinismo e Lukcs; ci sembra non introducachiarezza, ma piuttosto oscurit e confusione, chi fa affermazioni di questo genere: lostalinismo figlio della carica dellestremismo occidentale, estremismo rimosso,introverso (anche storicamente) su cui si innestata la tirannia (L. AMODIO,Tra Lenin eLuxemburg,cit., p. 422).$=Cfr.Rivoluzione e letteratura.Il dibattito al I Congresso degli scrittori sovietici,a cura di G.Kraiski e con introd. di V. Strada, Bari 1967. Lintroduzione di STRADA rist. inTradizione erivoluzione nella letteratura russa,Torino 1969, p. 153 sgg.$"W. MAURO,La conciliazione forzata di Lukcs,cit., p. 25. Ognuno vede aggiunge pioltre Mauro (p. 29), commentando le posizioni assunte da LUKCSnel dopoguerra (Ilsignificato attuale del realismo critico,trad. di R. Solmi, Torino 1957, p. 140 sgg.) quanto sianodistanti tali posizioni dallo danovismo staliniano emerso dalle teoriche di alcunipartecipanti al Congresso degli scrittori sovietici del 1934. Che sia un errore fare diLukcs un pedante ripetitore degli slogan che dominavano a quel tempo nellUnioneSovietica sottolinea anche S. MORAWSKI,Ilmarxismo e lestetica,cit., p. 354.

    $7G. BEDESCHI,Introduzione a Lukcs,cit., p. 64 sgg. (ripreso alla lettera nellarticoloLa criticadellirrazionalismodel cit. fasc. del Contemporaneo, pp. 16-7).$JFanno testo in argomento specialmente i saggi di BALOGHe FOGARASIinGeorg Lukcs undder Revisionismus,cit., pp. 213 sgg., 314 sgg. (Cfr. D. GLOWKA,Georg Lukcs im Spiegel derKritik,cit., p. 121 sgg.). Nel 1960 ricorda Arvon la pubblicazione di questoperamiscellanea scatena contro Lukcs un autentico linciaggio intellettuale (H. ARVON,Georges Lukcs,Paris 1968; trad. di E. Gasparetto, Milano 1971, p. 25).$%Cfr. G. LICHTHEIM,Lukcs,cit., p. 181 sgg.; M. VACATELLO,Lukcs,cit., p. 139 sgg.; T.PERLINI,Utopia e prospettiva in G.Lukcs,cit., p. 71 sgg.;Sul concetto di prospettiva in Lukcs,cit., pp. 49-50; C. VAIANI,LAbbild-Theorie in G.Lukcs,cit., p. 148 sgg.; M. S. CORCIULO,Lukcs e la distruzione della ragione,in Nuova Antologia, giugno 1971, pp. 278-91. Ma giprima del periodo qui preso in esame si odono da noi lamentele per leccessivageneralizzazione critica compiuta da Lukcs, per la sua incapacit di assumere nei riguardi

    del cosiddetto irrazionalismo un atteggiamento che non sia incondizionatamente negativo(P. Rossi,La distruzione della ragione e la crisi della filosofia tedesca,in Rivista di Filosofia,XLVII, 1956, pp. 350-2; F. FERGNANI,La destructio destructionisdi Gyrgy Lukcs,nelPensiero critico, II, 1960, n. 2, p. 41;Marxismo e filosofia contemporanea,Cremona s.d. [1964],pp. 133-4). ben noto daltronde come anche Bloch memore della controversia degli anni

  • 8/11/2019 Oldrini - Mancate Onoranze Funebri a Lukacs

    17/22

    sesso eslicito, la rivalutazione delle otenzialit9 critic+e del ensiero di 3ierkegaard, Eietzsc+e,

    Fostoevski[, ecc& '+e oi -uesta rivalutazione a!!ia un significato davvero i6 mar4ista delle rove

    inconfuta!ili c+e Lukcs d9 nel li!ro dell*incaacit9 degli ideologi irrazionalisti del eriodo

    imerialistico di risolvere dialetticamente le -uestioni dialettic+e oste loro dalla realt9 stessa $?,

    ecco -uanto a noi sem!ra altrettanto oco convincente dell*unilaterale imutazione delle ecc+e di

    +egelismo e stalinismo alle grandi oere del Lukcs maturo&

    ?& Gi9 da una lunga serie di citazioni, dai fre-uenti ric+iami e confronti c+e si sono venuti

    facendo, il lettore si sar9 otuto render conto c+e il disinteresse sora denunciato, la trascuranza e la

    distorsione delle osizioni del Lukcs maturo, non sono rivilegi esclusivi della saggistica italiana&

    /astere!!e citare a ulteriore rirova il fatto c+e nell*amia sezione sul materialismo storico e

    dialettico del ;C volume delle cronac+e edite da Raymond 3li!ansky, "ontemporar% /hilosoph%

    ("#$"), solo oc+i e distratti sono i riferimenti a Lukcs, della cui filosofia della storia Leszek

    3olakoQski discorre come se l*autore non avesse i6 scritto nulla doo Storia e coscienza di classe2

    non diversamente del resto da come si comortano 2 er fare altri esemi disarati 2 ;ring etsc+er

    nel saggio4ur gegen56rtigen /hilosophie,1iskussion im .stblock,scritto er il volume miscellaneo

    'issenschaft in kommunistischen L6ndern (:\!ingen "#>$0 ora anc+e in trad& ital&, /ari "#>#), e, in

    tema di sociologia neomar4ista, lo statunitense Blan & /lum nel saggio 7eading Marx,aarso

    sul rimo fascicolo del ociological ;n-uiry di -uest*anno ("#$J)& :uttavia, se si sta!ilisce un

    raffronto comlessivo con la saggistica italiana, non c*. du!!io c+e -uella estera figura 2 salvo

    eccezioni 2 come !en altrimenti seria e conseguente& '*. in genere, resso i saggisti esteri, maggiore

    scruolo informativo, maggiore correttezza e onest9 di analisi& 8rima c+e a criticare o ad oorremodelli alternativi, rima c+e ad anne!!iare la discussione con fumosi cere!ralismi, essi mirano a

    comrendere0 leggono attentamente i testi c+e citano e li esaminano dall*interno0 ne discutono con

    franc+ezza, ma anc+e con risetto, il contenuto& Blla minore retenziosit9 e al minor imegno

    ideologico dei loro scritti corrisondono, tutto sommato, risultati miglioriH una i6 accurata

    ricognizione del materiale in esame, una maggiore oggettivit9 scientifica&

    ;l lettore non si asetti, neanc+e -ui (-ui anzi meno ancora c+e in recedenza), se non oc+i

    cenni semlicemente orientativi0 tanto i6 c+e 2 rietiamo 2 ad alcuni dei testi esteri si . gi9 avuto

    occasione di accennare o di rinviare in nota nel corso della recedente esosizione& 'osA, a esemio,

    iniziando dalla Germania, allaFestschrifter gli

  • 8/11/2019 Oldrini - Mancate Onoranze Funebri a Lukacs

    18/22

    tedesco ma residente negli tati Vniti, come rofessore all*Vniversit9 californiana di Los Bngeles, e

    autore della !reve e agile monografia Georg Lukcs, c+e segue asso asso, con grande scruolo

    informativo, l*evoluzione del ensiero lukacsiano dalle origini fino alle grandi oere della maturit90 e

    non lo sono nemmeno tutti, in ;ng+ilterra, gli autori delle conferenze tenute nel "#>< alla Graduate

    c+ool of 'ontemorary 1uroean tudies dell*Vniversit9 di Reading, e oi raccolte in volume a

    cura di G& D& R& 8arkinson (Georg Lukcs&!he Man,his 'ork and his 8deas),tra le -uali ricordiamo

    2 oltre a -uelle, -ui gi9 citate, di Dodges e Pszros 2 Georg Lukcs2 the "oncept of !otalit% di Roy

    8ascal,Lukcs "oncept of +the 9eautiful3di tanley itc+ell eLukcs on the "entral "ategor% of

    -esthetics dello stesso 8arkinson0 ma er loro e /a+r e teiner e altri commentatori !ritannici e

    statunitensi (non conosciamo ancora il li!ro di & ^ameson, Marxism and Form, "#$7, cui rinviaoraQski) vale in genere -uanto osservava rank /enseler nella refazione alla Festschrift tedesca,

    cio. c+e anc+e una concezione del mondo diametralmente oosta a -uella di Lukcs, non esclude

    ammirazione, risetto e arteciazione& La tesi, cara a tanti nostri Mmar4isti*, di un Lukcs critico

    revenuto, ostacolato di continuo dai rori regiudizi moralisticoolitici$>, non . affatto

    universalmente condivisa dagli am!ienti 2 anc+e antimar4isti 2 esteri& ;n ;ng+ilterra, negli tati Vniti,

    Lukcs assa giustamente er un grande critico& La viscerale intransigenza antimar4ista di George

    teiner non gli imedisce di esrimersi su Lukcs in termini c+e si dire!!ero, i6 c+e di risetto, di

    esaltata ammirazioneH

    Georg Lukcs si erge come una torre slendida e solitaria sul grigio anorama dell*1uroaorientale e del comunismo& La sua statura di critico e di teorico dell*estetica non . i6 osta indiscussione& 8er caacit9 intellettuale e amiezza di realizzazioni, . all*altezza dei grandi maestridella critica dei nostri temi$$&

    Eon solo, ma 2 ulteriore sintomo della sregiudicatezza delle sue oinioni 2 egli addita la

    reminenza di Lukcs come ensatore non in Storia e coscienza di classe,!ensA nei saggi e nelle

    monografie da lui scritte durante gli anni trenta e -uaranta, cio. a dire rorio nei contri!uti del

    eriodo staliniano0 e agine elo-uenti 2 er -uanto di nuovo ideologicamente del tutto incomrensive

    2 scrive anc+e a commento della grandeEstetica$# sulla futurologia (gi9 aarso nella rivista

    tedesca orum, n& %, "#$=, e ora, col titolo $topia e logBa critica del futuro,er la traduzione di

    Laura 8ontecorvo, in 'arte segrete, n& 7", "#$J), e la traduzione in lingua inglese del rimo

    caitolo dellaFilosofia dellarte (rima arte, a sua volta, del gruo di inediti c+e vanno sotto il

    nome di Estetica di @eidelberg, in corso di u!!licazione integrale anc+e in italiano) e di un

    aragrafo del caitolo sul lavoro della grande .ntologia, ;l lavoro come modello della ratica

    sociale& Bltri estratti inediti dalle carte di Lukcs sono annunciati er i rossimi fascicoli della

    rivista& ;n Vng+eria vanno oi ancora ricordati i contri!uti dei i6 diretti scolari di Lukcs, e tra essi

    secialmente l*acuta e concentrata esosizione c+e dei temi rinciali della grande Estetica offre la

    comunicazione di _gnes Deller al 'onvegno di sociologia della letteratura di Royaumont del

    $>T. PERLINI,Utopia e prospettiva in G.Lukcs,cit.,p. 210; S. GUARNIERI,Per una affermazione di

    Georg Lukcs,in Filologia e letteratura, XII, 1966, pp. 158-9.$$G. STEINER,Linguaggio e silenzio.Saggi sul linguaggio,la letteratura e linumano,trad. di R.Bianchi, Milano 1972, p. 313.$

  • 8/11/2019 Oldrini - Mancate Onoranze Funebri a Lukacs

    19/22

    gennaio "#>> (ediz& [ugoslava) reca

    contri!uti su Lukcs di Rudi uek, C[ekoslav ikecin, Favor Rodin, oltre c+e di 8eter Ludz e della

    Deller& ;l romeno Eicolas :ertulian e il olacco tefan oraQski, entram!i in saggi -ui gi9 citati (ma

    :ertulian anc+e nel fasc& su Lesth0ti:ue en 7oumanie della Revue d*1st+Pti-ue, n& J, "#$7, &

    7$#

  • 8/11/2019 Oldrini - Mancate Onoranze Funebri a Lukacs

    20/22

  • 8/11/2019 Oldrini - Mancate Onoranze Funebri a Lukacs

    21/22

    "#?$, invocando un tertium datur come via d*uscita dalla falsa alternativa tra dogmatismo e

    revisionismo, scrivevaH

    Lenin +a indicato er rimo e c+iaramente il unto arc+imedico d*aoggio della resa diosizione -ui necessaria& oltanto se saremo coscienti c+e il mar4ismo ci +a lasciato un metodosicuro, uno straordinario numero di verit9 salde, una -uantit9 di sunti -uanto mai fecondi er il suororio sviluo0 c+e noi non ossiamo fare alcun rogresso reale sulla via della scienza senzaun*assimilazione e un*alicazione arofondita di -uei rincii0 c+e tuttavia l*ela!orazione discienze universali sulla !ase del mar4ismo . un comito da svolgere e non -ualcosa di gi9 raggiunto0se tutto -uesto verr9 comreso c+iaramente si avr9 una riresa della ricerca mar4ista

  • 8/11/2019 Oldrini - Mancate Onoranze Funebri a Lukacs

    22/22

    Lukcs),/erlin "#$7 (non veduto)0 L& GOLFBEE, Lukcs et @eidegger,frammenti ostumi a cura

    di ;& ;s+ag+our, 8aris "#$J (dove si ri!adisce la vecc+ia tesi dell*autore, secondo cui uno dei

    rinciali interlocutori di Sein una 4eit sare!!e rorio, !enc+P mai menzionato, Lukcs0 er la

    -uestione del suo resunto !ergsonismo, cfr& ciI c+e 2 in olemica col li!ro di ^& GB/1L,La fausse

    conscience,8aris "#>7 2 vi si dice a & "=#H il concetto lukacsiano di reificazione non uI in alcun

    modo essere ridotto o assimilato alla sazializzazione secondo /ergson)0 D& G& DV1, Lukcs2

    otes on bis .riginalit%, in ^ournal of t+e Distory of ;deas, XXX;C, "#$J, & >%??= (in

    olemica, non del tutto fondata, col mito storiografico dell*originalit9 del mar4ismo di Storia e

    coscienza di classe)01& ;ORBE;,Lettura e critica di Lukcs,in '+e fare, n& 7, "#$J, & "$"7=J

    (sconnesso e zoicante oltre ogni dire)0 E& :1R:VL;BE, "roce et Lukcs * propos du problHmeesth0ti:ue, in Rivista di studi crociani, X;, "#$%, & ""J (sul resunto carrousel des

    malentendus c+e si sare!!e ingenerato nei raorti tra 'roce e Lukcs)& Bcute e enetranti le

    osservazioni critic+e c+e sul rimo e sul secondo mar4ismo di Lukcs, fino alle !esi di 9lum

    ("#7