A. MACCHI · 2018. 9. 4. · v iil unir yjiLiì'Ai i-uiniuiuiiB Fig. La stessa forza applicata...

8
A. MACCHI Momento sul piano mesio-distale di 285 gr nini azione : raddrizzamento estrusione Fig. 2 l e sul piano orizzontale, differenza biomeccanica quindi. Durante il raddrizzamento sul piano mesio distale, con la tecnica linguale, non si ha il Momento di lingualizzazione tipico della tec- nica vestibolare. Se il dente da livellare fosse ruotato in senso inverso a quello prima mostrato, la risultante delle forze parallele e discordi sarebbe diretta apicalmente. In tal caso, nella applicazione vesti- bolare avremmo un momento vestibolarizzante sul piano vestibolo linguale, mentre nella appli- cazione linguale, tale momento è sempre nullo. Nel livellamento sul piano mesio distale con la tecnica vestibolare con arco diritto, sono sem- pre presenti dei momenti vestibolarizzanti o lingualizzanti. Ricordiamo che se non esistono ' l # # ii i • spazi tra ì denti, ì momenti lingualizzanti si tra- sformano necessariamente in una forza tenden- » i i i te a vestibolanzzare 1 denti vicini. Con la tecnica linguale tali momenti sono prati- camente nulli e il livellamento sul piano mesio distale risulterà più veloce e senza effetti secon- dari negativi. - >v ■■> Y , - . v ;• \ ■. M2 Momento sul piano linguo-vestibolare di 210 gr inni Azione:lingualizzazione Piano L.V. 1 mm Piano Oc. j-------- k __ r gr limi Piano Fig. 21 d 24 ODONTOIATRIA OGGI & SEL. OD. - N. 1, 1996

Transcript of A. MACCHI · 2018. 9. 4. · v iil unir yjiLiì'Ai i-uiniuiuiiB Fig. La stessa forza applicata...

Page 1: A. MACCHI · 2018. 9. 4. · v iil unir yjiLiì'Ai i-uiniuiuiiB Fig. La stessa forza applicata lingualmente crea un momento vestibolarizzante minimo di 30 g/mm tale da creare un’intrusione

A. MACCHI

Momento sul piano mesio-distale di 285 gr nini azione : raddrizzamento

estrusione

Fig. 2 le

sul piano orizzontale, differenza biomeccanica quindi. Durante il raddrizzamento sul piano mesio distale, con la tecnica linguale, non si ha il Momento di lingualizzazione tipico della tec­nica vestibolare.Se il dente da livellare fosse ruotato in senso inverso a quello prima mostrato, la risultante delle forze parallele e discordi sarebbe diretta apicalmente. In tal caso, nella applicazione vesti­bolare avremmo un momento vestibolarizzante sul piano vestibolo linguale, mentre nella appli­cazione linguale, tale momento è sempre nullo. Nel livellamento sul piano mesio distale con la tecnica vestibolare con arco diritto, sono sem­pre presenti dei momenti vestibolarizzanti o lingualizzanti. Ricordiamo che se non esistono

• • ' l # # • i i i • ■ •

spazi tra ì denti, ì momenti lingualizzanti si tra­sformano necessariamente in una forza tenden-

» i i • ♦ i • • • •te a vestibolanzzare 1 denti vicini.Con la tecnica linguale tali momenti sono prati­camente nulli e il livellamento sul piano mesio distale risulterà più veloce e senza effetti secon­dari negativi.

- > v ■■ > Y,•

• • - . v ;•

\

■ ■ .

M2 Momento sul piano linguo-vestibolare di 210 gr inniAzione:lingualizzazionePiano

L.V.

1 mm

PianoOc.

j-------- k__ r

gr limi

Piano

Fig. 21 d

24 ODONTOIATRIA OGGI & SEL. OD. - N. 1, 1996

Page 2: A. MACCHI · 2018. 9. 4. · v iil unir yjiLiì'Ai i-uiniuiuiiB Fig. La stessa forza applicata lingualmente crea un momento vestibolarizzante minimo di 30 g/mm tale da creare un’intrusione

TECNICA LINGUALE E TECNICA VESTIBOLARE: DIFFERENZE BIOMECCANICHE

Applicazione di due forze parallele ei

discordisul bracket linguale di un incisivo sup* Risultante l geometrica 3 0 g r a 2 m m

I dal punto A

j • • • V

W a m

m m

O u lP J

u r

3 0 gr

Fig. 2 le

.30 «j

60 gr

Momento 1 30 gr x 4,8mm

144gr mm

(iv

%;

\V

\

ti»

\

iiI

!\\

it

r

I

\I

Iii

I ii

Momento sul piano mesio-distale di 144gr mm azione : raddrizzamento

estrusione

Fig. 21 /

M2 Momento sul piano linguo-vestibolare di0 gr mm Forza verticale 30gr B Azione: estrusione wPiano

L.V.

Piano

’ ' ' J/

mm

PianoOC Piano

m jnjjQ

fTVT"T'C»rT’IIu

t \ 2

HWH8HHSHSVI

Fig. 21 g

ODONTOIATRIA OGGI & SEL. OD. - N. 1, 1996 25

Page 3: A. MACCHI · 2018. 9. 4. · v iil unir yjiLiì'Ai i-uiniuiuiiB Fig. La stessa forza applicata lingualmente crea un momento vestibolarizzante minimo di 30 g/mm tale da creare un’intrusione

A. MACCHI

Piano orizzontale movimenti sul piano verticale

Il piano occlusale è il piano su cui si manifesta­no le maggiori differenze tra biomeccanica vestibolare e linguale.In proiezione occlusale i brackets linguali pre­sentano lo slot più vicino al centro di resistenza di quanto non lo sia lo slot dei brackets vesti-i i » ' ! « • • • • • i » #bolan se gli incisivi sono normo o pro-inciinati.

i • • # « • i i « * i « »

oe gli incisivi sono retroinclinati la proiezione del bracket linguale rispetto al centro di resi­stenza è addirittura distale al C entro di Resistenza (Fig. 22).Da questo deriva che applicando una forza intrusiva è più facile da ottenere, con la tecnica

linguale, un’intrusione senza la tipica vestibola- rizzazione della corona, della tecnica vestibola­re; applicando una forza estrusiva è più facile ottenere un’estrusione corporea con minima vestibolarizzazione della corona (Fig. 23).Una forza verticale di 30 g applicata sui brackets vestibolari degli incisivi superiori nor- moinclinati determina un momento vestibola- rizzante la corona di 210 g/mm.Con la tecnica vestibolare sarà quindi necessario mettere in atto particolari meccaniche per evitare che la forza intrusiva determini solo vestibolariz­zazione delle corone.

p,v Pi im>........................................................................................................... •••• •■ ■■ •. .

V- -X-': « I IffliT i' 0 fi','rpd- ri tclti ia'PJ■y y *■ y -x

W wT/A'A 'A •À'À’X !v /a v

4,5 mm8 mm7 mm

2 mm2,5 mmmm!

■v

INCISIVO SUPERIORE - PIANO VESTIBOLO -LINGUALE

Fig. 22

26 ODONTOIATRIA OGGI & SEL. OD. - N. 1, 1996

Page 4: A. MACCHI · 2018. 9. 4. · v iil unir yjiLiì'Ai i-uiniuiuiiB Fig. La stessa forza applicata lingualmente crea un momento vestibolarizzante minimo di 30 g/mm tale da creare un’intrusione

TECNICA LINGUALE E TECNICA VESTIBOLARE: DIFFERENZE BIOMECCANICHE

F O R Z A gfc 3(1

MOMENTO 210 gr.mm

MOMENTO 210 gr.mm

i i i i~r ~r ~r ~r

v ii l u n ir yjiLiì'Ai

i-uiniuiuiiB

Fig.

La stessa forza applicata lingualmente crea un momento vestibolarizzante minimo di 30 g/mm tale da creare un’intrusione con pochissima vestibolarizzazione. A nche con una tecnica d ’arco diritto linguale sarà possibile ottenere un intrusione senza vestibolarizzazione.Se gli incisivi sono proinclinati l ’applicazione di una forza verticale vestibolare, crea un

momento vestibolarizzante la corona ancora maggiore rispetto alla situazione precedente. L’applicazione della stessa forza linguale deter­mina dei momenti vestibolarizzanti en or­memente inferiori.Se gli incisivi sono retroinclinati la rorza verti­cale vestibolare, crea un momento vestibolariz­zante le corone di 135 g/mm.

FORZA er. 30

AFFLiCAZiDl fE LiLll IA FORZA VERTICALE LINGUALE Di 3D gr.

DISTANZA DFJZZ DITTALE ,J CENTRO D! RESISTENZA

DEL DENTE i min

X 30gr, ® CREAZIONE

di un m oum nio iniziai*; di

Jl) yr. nini

MOMENTO30 gnmm

MOMENTO30 gr.mm

• i i •» jV r J L1D nla ri77H7lfll] £i I I IT t

in i r unione

PRO INCUNAfO AFELI GAZI Di IE DI U1 (AFORZA VERTICALE

VESTIBOLARE Di 30* LISTAI (ZA DFJZZDi (TALE

g mni tini CENTRO D! RESISTENZADEL DENTE

0 in

X 30 gr. s CREAZIONE

di un ni unì sn io

iniziali; di

241) yr. iu m0FORZA er. 30

MOMENTO 240 gr.mm

I I i I I I Ir - r r -r -r -i— r r

'/ k ; rii) oJnrizznzi un &

ijj i r id i dii e

. AFFLI GAZI Di (E Li di (A FORZA VERTICALE LINGUALE Li 30 gr.

l j stanza Ditizz dittale

CENTRO DI RESISTENZADEL DENTE

2 .A l i J ILI

X 30gr. = CREAZIONE

di un inunibuiu iniziai;; di

75 yr, nini

MOMENTO 75 gr.

■— NENTO I mm SV /

y !DÌJ.fJL)Jl!riZZ>!ZJ DII f;l l l )t t -r ~r

in mmiuiib

ODONTOIATRIA OGGI & SEL. OD. - N. 1, 1996 27

Page 5: A. MACCHI · 2018. 9. 4. · v iil unir yjiLiì'Ai i-uiniuiuiiB Fig. La stessa forza applicata lingualmente crea un momento vestibolarizzante minimo di 30 g/mm tale da creare un’intrusione

A. MACCHI

DEL DEI ITE 4,5 ju ìli

X 3$gr. * c leazj Di iì; Uj uxi inum

ìum ula dì 135 yr, luxu

a_PD1ICAZJD1 Ili; Di Ui (A FORZA VERTICALE

VESTIBOLARE Di 5!) gr.4,5 mm * DJLTAl IZA DPJZZDJ [TALE

daJ CENTRO EVI RESISTENZA

FORZA gr. 30

4,3 m m MOMENTO 135 gr.mm

FORZA gì. 30

4 5m m

FORZA gr. 30

MOMENTO135 5T.E1MEI

Vi i XUb u h lJ 'h Z i 0 JJ ir

J.fJXJ'ilDJDAliS

FORZA

APPLI C.4ZJ DJ US Di Ui (A FORZA VERTICALE

LINGUALE Di JU gr.* DISTAI fZA OPJZZOi f'iALE

iliil CENTRO M RESISTENZADEL DEI l'i'E

-2 xuiu

X 30gr. * CPJSAZJ Dj l£

di un lo Djjj irnio

ii j ii in J '; di

- CUUJL ili 10

stM

FORZA gr. 30

La stessa forza applicata lingualmente, nella stessa situazione crea un piccolo momento ma di segno opposto, determinando così un’intru­sione con una lingualizzazione della corona.Le considerazioni sin qui esposte valgono anche per i movimenti d’estrusione.

Le forze verticali estrusive determinano dei momenti lingualizzanti la corona che saranno sempre inferiori se la forza è applicata lingual­mente. I movimenti verticali sono quindi ten­den zialm en te più corporei se realizzati con un apparecchiatura linguale.

Piano occlusale controllo delle derotazioni

Nelle derotazioni la Coppia di Forze si realizza solo in una situazione ideale. Nella maggior parte dei casi, la diversa distanza inter-bracket mesiale e distale rispetto al dente ruotato, i diversi tipi di rotazione, l ’entità diversa dei denti di ancoraggio, fa sì che l ’arco di livella­mento non possa trasmettere al bracket una Coppia di Forze, ma il controllo è dato da forze parallele e discordi di entità diversa.

Immaginiamo che un arco di livellamento vestibolare trasmetta a un bracket largo 3 mm, nella fase iniziale, due forze parallele e discordi una diretta lingualmente di 60 gr e una diretta vestibolarmente di 30 g (Fig. 24).La risultante di tali forze è una forza di 30 g rappresentata vettorialmente nella figura 25. Tale forza è diretta lingualmente; facendola scorrere sulla sua retta d’azione è possibile

28 ODONTOIATRIA OGGI & SEL. OD. - N. 1, 1996

Page 6: A. MACCHI · 2018. 9. 4. · v iil unir yjiLiì'Ai i-uiniuiuiiB Fig. La stessa forza applicata lingualmente crea un momento vestibolarizzante minimo di 30 g/mm tale da creare un’intrusione

TECNICA LINGUALE E TECNICA VESTIBOLARE: DIFFERENZE BIOMECCANICHE

CONTROLLO VESTIBOLARE DELLA ROTAZIONE

APPLICAZIONE DI DUE FORZE PARALLELE DISCORDI

V yyy/tfSyW yy/yyyy'<* ^ M I 11 W» Ij p.w H I + ////,////■ ■ / > -■ : " V " " " " " " " J

'j- /y ///y '̂ y y s s /- y ///s ~ y ■/ y f.-y ;• ;r<>’ Y jJ fiy ffo y y /. '/ / # v /s /w y ,y y y y y fy y y y y /s fó '/, ■ //; v. 'S / : ^

f ■ jsM

,\\ MX

- ■ • ■

/ / ^ F \X ir> // •/ v •>. ■;•.<' / > , X X ' <• y/ y a f ^ / J H/• • •. > / . <. r /

\\\ M ' , ; / . -

W W / z - 1 ■ y X / |

rWàmms i/ 4 :y t Uf f ..-.va,r V

Vs . \ Ij ^ S A ■> :■ : U f f f i l L : :

RISULTANTE 30 gr.

Fig. Fig. 25

valutare la sua azione rispetto al centro di resi- derotazione dell’incisivo.stenza dell’incisivo superiore. Rappresentiamo (Fig. 27) la stessa situazione aLa risultante (Fig. 26) crea per la sua distanza livello linguale, su un bracket che ha i punti didal centro di resistenza, mm 5,5, un momento controllo della rotazione ad una distanza reci­di 135 g/mm. Tale momento determina la p rocad i2 mm.

Y yyyY /y/yY //Y y. v / / ' //w /y Y /- '//y s *v/.

y /Y /y /y /, yA Y y y Y y ///y y ^ y y //. 'y /y y //fr

Y ^Y -y /y yy /y ///. y y /y /y y /y /y /y titty '.

’y y y /y y s /s /s '/ y -y sy y '- ' / y / y s / r v y

< 4 Y y fyy /y ///yyS y :Y Y -Y - '/ f a / / ,- y ^ y y y y 'y /y y ^ Y /'■ ^/Y /Y /yyY y w / y/ . vs. . . . ■ ■x y /y /:'y y y //& 'y y y /y //,y , w x fy w /fc

, . — x- '? 'y? /yy? y-Y / ■■> y //y y y ///y /W y y y /y Y /Y y /yy /y/yy YY/.

.. w v / v ' v w v '-.V ' f ' / f S / / / . ' /■ //# '/. y # # , W - * W s /A '//'/w /y , '//■/;% ■■'a fc /y W '/y

-y/y- 's y .y .Y y Y y // ''/ y .y s y /'y y y y y .-y ,y , yk/y .yyyyy,Y Y ’Y y y /y /.V /// //y ///s y .y .

y Y Y Y Y Y y Y /Y yyy/yyY }Y v/ . y /y .-yyyyyY ^/y .•/,•> /Yy Y /yyY Y 'yyyyyyy/yy/r 'yyyY '/yyy^JYy/yyy. Y /Y y /y /y /y y /y //////̂ .. Yyyyy.y Y Y Y v y y / y y y y y y y / / / y y y y / y y y / . Y Y yY yY /Y /Y y/y,vyY syyY y/y, Y y /yy Y /jM W /W .YYyy'Y yyY yty’fy

^ ^ m y ^ Y - Y - y x y y y /y y /^ ^ ^ K T /̂ r y /y /y y y y y S . '-v .-Y y}.

^ ^ ^ r /^ F Y /y y /.y y /y /- 'o Y //^ '-/y-

J ^ rY M Y :W y W //Y Y y W S w '/fa

^ ^ ^ y ^ m y y y Y Y ^ Y Y Y /Y y -^ y .Y y y /y Y ^ .'. ^^m y /̂ y y /Y Y .y y y .y y y Y y Y y ^y y yY /y y y Y 'Y '/Y y yy » * . . . . . . . , . . .

^ ^ m '/ " 0 //y y . V y Y /y /////, '/W y Y /y /. Y//.\; y /y /y /.y y . y /y , yy ^ F M

, .- .• . . . •. . .• .- .- ■. . . ■V >■ ^r ^ |

y H *N r ..................... ■ jAB 3

'• -dDB H

/ ’■ ’ .j t -

_^r '■■ 'yCB* -

e- < # n '*■

M /Y 'y Y '/Y X n k/ m \ a

/ M «•/ >• >/ <• • ■

^^Y yY 'Y 'Y y -Y y /y /Z /M w ffi y/-

/Y Y Y y ^ y /y sy y y w Y y jr& ^\^ - - fy / /,',■ ■//. y. / . ' , ■ :y M , . . . . . . . . .; a -> x x

• v -• :••-•• -■■-•■• BW k' yj __*y(& y.Y■’/. Yy ’/y y /Y /. V ^ a | I | ^ . - x •Z.-/1'̂ './a 7/Zó

' J B K k ' / *

I w B ■C’V '̂ < Y -y y y 'y y W E? v ̂ .ìjL

. _v ’L - ■ lV

m B t y i B ^ B C f l Ì H a S » dV I

AL C .R . 30gr.x 4,5 mm momento 135gr.mm

Fig. 26

ODONTOIATRIA OGGI & SEL. OD. N .1,1996 29

Page 7: A. MACCHI · 2018. 9. 4. · v iil unir yjiLiì'Ai i-uiniuiuiiB Fig. La stessa forza applicata lingualmente crea un momento vestibolarizzante minimo di 30 g/mm tale da creare un’intrusione

A. MACCHI

CONTROLLO LINGUALE DELLA ROTAZIONE

APPLICAZIONE DI DUE FORZE PARALLELE DISCORDI

\

RISULTANTE 30gr.\

Fig. 27 Fig. 28

RISULTANTE AL C .R . 30gr.x 3 nini = momento 90 gr.mm\

Fig.

La risultante anche in questo caso è di 30 g diretta lingualmente (Fig. 28) ma la sua distan­za dal centro di resistenza è di 3 mm (Fig. 29). La conseguenza è che il momento che si crea sarà di 90 g/mm.

Non esistono quindi differenze biomeccaniche nel controllo della rotazione tra l’applicazione vesti­bolare e l’applicazione linguale, ma solo differenze meccaniche legate alla larghezza dei brackets.

30 ODONTOIATRIA OGGI & SEL. OD. - N. 1, 1996

Page 8: A. MACCHI · 2018. 9. 4. · v iil unir yjiLiì'Ai i-uiniuiuiiB Fig. La stessa forza applicata lingualmente crea un momento vestibolarizzante minimo di 30 g/mm tale da creare un’intrusione

TECNICA LINGUALE E TECNICA VESTIBOLARE: DIFFERENZE BIOMECCANICHE

BIBLIOGRAFIA

1. G. GIALANELLA. Corso di fisica, 1 ediz. Loffredo, Napoli p. 188.

2. F. CENNAMO, G. CENNAMO. Corso di fisica, ed. Principato Milano, Voi. 1, p. 89.

3. F. CENNAMO, G. CENNAMO. Corso di fisica, ed. Principato Milano, Voi. 1, p. 77.

4. ENCICLOPEDIA MOTTA ed. Motta, Milano, Voi. 9, p. 3252.

5. M. ALONSO, E. J. FINN. Elementi di fisica per TUniversità, ed. Masson, Milano, Voi. 1, p. 50.

6. G. GIALANELLA. Corso di fisica, 1 ediz. Loffredo, Napoli, p. 105.

7. M. ALONSO, E. J. FINN. Elementi di fisica per TUniversità, ed. Masson, Milano, Voi. 1, p. 57.

8. M. ALONSO, E. J. FINN. Elementi di fisica per TUniversità, ed. Masson, Milano, Voi. 1, p. 56.

9. SMITH R.J. e BURSTONE C.J. Mechanics of tooth movement, Am. J. Orthodontics Aprii 1984, pp. 294­307.

10. KUHLBERG A.J. e NANDA R. Applicazione deiconcetti di biomeccanica in ortodonzio clinica. Mondo Ortodontico 6\94, pp. 583-590.

11. QUINN R.S. YOSHIKAWA D.K. A reassessment of force magnitude in orthodontics. American Journal of Orthodontics 88: 252-260, 1985.

12. SYNGE J.L. The theory of an incompressible perio- dontal membrane. International Journal ofOrthodontics 19: 567-573 1933.

13. SYNGE J.L. The equilibrium of a tooth with a gene­rai conical root. Philosophical Magazine J. Sci. 15: 969-996 1933.

14. M UH LEM AN N H .R ., H O U G LU M M .W . Thedetermination of thè tooth rotation centre. Orai Surgery7: 392-394 1954.

15. REITAN K. Effect of force magnitude and direction of tooth movement on different alveolar bone types. Angle Orthodontics 34: 244-255 1964.

16. BIEN S.M., AYERS H.D. Responses of rat maxillary incisors to loads. Journal of Dentai Research 44: 517-520 1965.

17. CHRISTIANSEN R.L., BURSTONE C.J. Centers of

rotation within thè periodontal space. American Journal of Orthodontics 55: 353-369 1969

18. DAVIDIAN E.J. Use of a computer model to study a force distribution on thè root of a maxillary centrai incisor. American Journal of Orthodontics 59: 581­588 1971.

19. NIKOLAI R.J. Periodontal ligament reaction and displacements of a maxillary centrai incisor subjected to transverse crown loading. Journal of Biochemistry7: 93-99 1974

20. STEYN C .L ., V ERW O ERD W .S., VAN DER MERWE E.J., LAWRIE O.L. Calculation of thè posi- tion of thè axis of rotation when single-rooted teeth are orthodontically tipped. British Journal of Orthodontics 5: 153-156 1978.

21. P R Y P U T N IE W IC Z R .J., BU RSTO N E C .J.,BO W LEY W.W. Determination of arbitrary tooth displacements. Journal of Dentai Research 57: 663 1178 1978.

22. BU RSTO N E C .J., P R Y P U T N IE W IC Z R .J.,BOW LEY W W. Holographic measurement of tooth mobility in three dimensions. Journal of Periodontal Research 13: 283-294 1978.

23. PRYPUTNIEWICZ R.J., BURSTONE C.J. The effectof time and force magnitude on orthodontic tooth move­ment. Journal of Dentai Research 58: 1754-1764 1979.

24. SUTCLIFFE W.J., ATHERTON J.D. The mechanicsof tooth mobility. British Journal of Orthodontics 7: 171-178 1980.

25. BURSTONE C.J., EVERY T.W., PRYPUTNIEWICZR.J. Hol o graphic measurement of incisor extrusion. American Journal of Orthodontics 82: 1-9 1982.

26. BU RSTO N E C .J., P R Y P U T N IE W IC Z R.J.Holographic determination of centers of rotation pro- duced by orthodontic forces. American Journal of Orthodontics 77: 396 409 1980.

27. PEDERSEN E.H., ANDERSEN K., GJESSING P.E.Electronic determination of centres of rotation pro- duced by orthodontic force systems. European Journal of Orthodontics 12: 272-280 1990.

28. E. PEDERSEN, K. ANDERSEN AND B. MELSEN.Tooth displacement analysed on human autopsy material by means of a strain gauge technique European Journal of Orthodontics 13: 65-74 1991.

ODONTOIATRIA OGGI & SEL. OD. - N. 1, 1996 31