A. Lovisetto 2009/2010 RISPONDERE AI QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA 1. Ragionare come se si trattasse...

24
A. Lovisetto 2009/2010 RISPONDERE AI QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA 1. Ragionare come se si trattasse di una domanda a risposta aperta: si individua direttamente la risposta corretta senza valutare le altre proposte 2. Seguire un procedimento di eliminazione, individuando per esclusione la risposta corretta

Transcript of A. Lovisetto 2009/2010 RISPONDERE AI QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA 1. Ragionare come se si trattasse...

Page 1: A. Lovisetto 2009/2010 RISPONDERE AI QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA 1. Ragionare come se si trattasse di una domanda a risposta aperta: si individua direttamente.

A. Lovisetto 2009/2010

RISPONDERE AI QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

1. Ragionare come se si trattasse di una domanda a risposta aperta: si individua direttamente la risposta corretta senza valutare le altre proposte

2. Seguire un procedimento di eliminazione, individuando per esclusione la risposta corretta

Page 2: A. Lovisetto 2009/2010 RISPONDERE AI QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA 1. Ragionare come se si trattasse di una domanda a risposta aperta: si individua direttamente.

A. Lovisetto 2009/2010

ESEMPIO

Qual è la capitale della Colombia?

A. DelhiB. Buenos AiresC. BogotàD. BrasiliaE. Santiago

Risposta corretta: C

Page 3: A. Lovisetto 2009/2010 RISPONDERE AI QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA 1. Ragionare come se si trattasse di una domanda a risposta aperta: si individua direttamente.

A. Lovisetto 2009/2010

SCELTA CASUALE DELLA RISPOSTA NEI QUESITI CHE NON SI SANNO RISOLVERE

La penalità sulle risposte errate è introdotta per ridurre il punteggio positivo che, statisticamente, il candidato potrebbe conseguire rispondendo a caso.

Ma allora: conviene o no rispondere a caso ?

Page 4: A. Lovisetto 2009/2010 RISPONDERE AI QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA 1. Ragionare come se si trattasse di una domanda a risposta aperta: si individua direttamente.

A. Lovisetto 2009/2010

ESEMPIO

Non si conoscono le risposte di 20 quesiti (con 5 risposte possibili ciascuno).

Scegliendo a caso, si risponderebbe statisticamente in modo corretto a 4 domande e si sbaglierebbero le altre 16. Il punteggio totalizzato sarebbe, dunque:

• Risposte esatte: 4 x (+ 1) = + 4• Risposte errate: 16 x (- ¼) = - 4• Risposte nulle: 0 x 0 = 0PUNTEGGIO TOTALE: 4 – 4 = 0Si otterrebbe, quindi, un punteggio nullo, pari a

quello che si otterrebbe scegliendo di NON rispondere ai 20 quesiti.

Page 5: A. Lovisetto 2009/2010 RISPONDERE AI QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA 1. Ragionare come se si trattasse di una domanda a risposta aperta: si individua direttamente.

A. Lovisetto 2009/2010

È evidente che il punteggio totalizzato rispondendo casualmente sarà TANTO MAGGIORE QUANTO MINORE sarà IL NUMERO DELLE ALTERNATIVE tra cui si è indecisi e quanto minore è la PENALITÀ ATTRIBUITA ALLE RISPOSTE ERRATE.

Se, per esempio, tra 5 alternative se ne possono sicuramente scartare 2, il numero da considerare per il confronto con la penalizzazione è 3 (cioè 5 – 2).

Page 6: A. Lovisetto 2009/2010 RISPONDERE AI QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA 1. Ragionare come se si trattasse di una domanda a risposta aperta: si individua direttamente.

A. Lovisetto 2009/2010

DUNQUE…

Conviene rispondere casualmente ogni volta che il numero di alternative tra cui si è indecisi è pari o inferiore al reciproco del punteggio negativo attribuito alle risposte errate.

Due numeri sono reciproci quando il loro prodotto è uguale a 1.

Esempio: se la risposta errate vale – ¼, è sufficiente scartare una (o più) alternative per rendere conveniente rispondere a caso al quesito.

MMMMAH ???

Page 7: A. Lovisetto 2009/2010 RISPONDERE AI QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA 1. Ragionare come se si trattasse di una domanda a risposta aperta: si individua direttamente.

A. Lovisetto 2009/2010

GESTIONE DEL TEMPO

È senz’altro uno dei fattori critici: è fondamentale impiegarlo razionalmente.

CALCOLARE, PRIMA DI INIZIARE LA PROVA, IL TEMPO MEDIO A DISPOSIZIONE PER OGNI QUESITO E CERCARE DI RISPETTARLO.

Esempio: 80 quesiti in 2 ore = 1,5 minuti a quesito

Page 8: A. Lovisetto 2009/2010 RISPONDERE AI QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA 1. Ragionare come se si trattasse di una domanda a risposta aperta: si individua direttamente.

A. Lovisetto 2009/2010

UN CONSIGLIO

Può essere utile affrontare prima gli esercizi che si ritiene di saper risolvere più facilmente e velocemente, per passare poi a quelli più complessi che richiedono un dispendio di tempo maggiore.

È possibile evidenziare con dei segni i quesiti lasciati in sospeso o che si vorrebbero rivedere prima del termine della prova, in modo di poterli ritrovare velocemente.

Page 9: A. Lovisetto 2009/2010 RISPONDERE AI QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA 1. Ragionare come se si trattasse di una domanda a risposta aperta: si individua direttamente.

A. Lovisetto 2009/2010

ATTUALITÀ

CONSIGLI Leggere i quotidiani Prepararsi un po’ su tutti gli

argomenti (cronaca, scienza, politica, mass media…)

Iniziare la preparazione molto prima dell’esame (gli “esperti” consigliano addirittura uno o due anni!)

Page 10: A. Lovisetto 2009/2010 RISPONDERE AI QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA 1. Ragionare come se si trattasse di una domanda a risposta aperta: si individua direttamente.

A. Lovisetto 2009/2010

ATTUALITÀ

TIPOLOGIE PIÙ FREQUENTI DI DOMANDE: In quale anno/periodo si è verificato

l’avvenimento…? Quali capi di Governo/Stato hanno

partecipato alla conferenza/incontro…? Quali Paesi fanno parte

dell’organizzazione/associazione? Chi è il leader/regista/protagonista del

movimento/film/romanzo…?

Page 11: A. Lovisetto 2009/2010 RISPONDERE AI QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA 1. Ragionare come se si trattasse di una domanda a risposta aperta: si individua direttamente.

A. Lovisetto 2009/2010

STORIA

CONSIGLI Le domande vertono prevalentemente

sugli ultimi secoli, Ottocento e Novecento A volte, però, sono verificate anche le

conoscenze relative ai secoli precedenti Sono gli aspetti nozionistici (date, periodi,

eventi, personaggi…) ad essere al centro delle domande

Page 12: A. Lovisetto 2009/2010 RISPONDERE AI QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA 1. Ragionare come se si trattasse di una domanda a risposta aperta: si individua direttamente.

A. Lovisetto 2009/2010

STORIA

TIPOLOGIE PIÙ FREQUENTI DI DOMANDE: In quale anno/periodo si è tenuta la

conferenza/battaglia/accordo…? Il trattato di… ha sancito la pace fra… Quale Stato ha dichiarato la guerra a… Quali capi di governo hanno firmato il

trattato di…?

Page 13: A. Lovisetto 2009/2010 RISPONDERE AI QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA 1. Ragionare come se si trattasse di una domanda a risposta aperta: si individua direttamente.

A. Lovisetto 2009/2010

EDUCAZIONE CIVICA

CONSIGLI La “fonte” principale consiste nella Costituzione e

nelle altre leggi particolarmente rilevanti (i Codici, le norme relative ai sistemi elettorali, all’antitrust, le privatizzazioni, la tutela della privacy…), in trattati e dichiarazioni internazionali (il Trattato di Maastricht, la Dichiarazione dei diritti dell’uomo, la Costituzione europea…) e in valori facenti parte della coscienza civica (doveri di fedeltà alla Patria, obblighi di solidarietà…)

Page 14: A. Lovisetto 2009/2010 RISPONDERE AI QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA 1. Ragionare come se si trattasse di una domanda a risposta aperta: si individua direttamente.

A. Lovisetto 2009/2010

EDUCAZIONE CIVICA

TIPOLOGIE PIÙ FREQUENTI DI DOMANDE: La legge/referendum… è relativa a… L’articolo… della Costituzione prevede

che… Quale organo/istituzione ha il compito

di… L’ente… dipende da… L’accordo/trattato di… prevede che…

Page 15: A. Lovisetto 2009/2010 RISPONDERE AI QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA 1. Ragionare come se si trattasse di una domanda a risposta aperta: si individua direttamente.

A. Lovisetto 2009/2010

LETTERATURA

CONSIGLI Le domande hanno carattere prevalentemente

nozionistico: quindi è necessario memorizzare date, nomi di autori e titoli di opere, collocandoli nel quadro delle contemporanee correnti letterarie e dei movimenti culturali e di pensiero; è anche utile ricordare il contenuto o la trama delle opere più significative

I quesiti riguardano più spesso i secoli XIX e XX, ma non mancano riferimenti anche ad altri periodi

Page 16: A. Lovisetto 2009/2010 RISPONDERE AI QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA 1. Ragionare come se si trattasse di una domanda a risposta aperta: si individua direttamente.

A. Lovisetto 2009/2010

LETTERATURA

TIPOLOGIE PIÙ FREQUENTI DI DOMANDE: Chi è l’autore di … ? Quale delle seguenti opere è stata scritta

da … ? A quale delle seguenti correnti letterarie

appartiene l’autore … ? In quale epoca è vissuto l’autore … ? Il romanzo/racconto/dramma … narra la

storia di… Chi è il protagonista del romanzo … ?

Page 17: A. Lovisetto 2009/2010 RISPONDERE AI QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA 1. Ragionare come se si trattasse di una domanda a risposta aperta: si individua direttamente.

A. Lovisetto 2009/2010

STORIA DELL’ARTE

CONSIGLI Non trascurate questa materia,

perché è comparsa anche nei test di facoltà come Medicina e Chirurgia o Veterinaria…

Le domande sono quasi sempre nozionistiche

Page 18: A. Lovisetto 2009/2010 RISPONDERE AI QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA 1. Ragionare come se si trattasse di una domanda a risposta aperta: si individua direttamente.

A. Lovisetto 2009/2010

STORIA DELL’ARTE

TIPOLOGIE PIÙ FREQUENTI DI DOMANDE: In che secolo visse … ? Chi dipinse il quadro … ? In quale corrente artistica si inquadra … ?In qualche caso, si sono avute domande

collegate a brevi testi o brani sottoposti al candidato, dove minore è il ricorso alla memoria e maggiore, viceversa, lo spazio lasciato alla capacità di comprensione dei fenomeni artistici.

Page 19: A. Lovisetto 2009/2010 RISPONDERE AI QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA 1. Ragionare come se si trattasse di una domanda a risposta aperta: si individua direttamente.

A. Lovisetto 2009/2010

GEOGRAFIA

CONSIGLI I quesiti fanno riferimento sia a nozioni di

carattere puramente geografico (estensione geografica, fiumi, monti…), sia a nozioni geopolitiche (capitali, province, confini, popolazioni, religioni…)

La configurazione geopolitica del mondo è cambiata negli ultimi anni: è opportuno aggiornarsi (ad esempio, consultando un recente atlante geografico)

Anche per geografia, il ripasso generalizzato è dispendioso. Conviene considerare l’opportunità di sfruttare conoscenze anche sommarie tramite il procedimento per esclusione.

Page 20: A. Lovisetto 2009/2010 RISPONDERE AI QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA 1. Ragionare come se si trattasse di una domanda a risposta aperta: si individua direttamente.

A. Lovisetto 2009/2010

GEOGRAFIA

TIPOLOGIE PIÙ FREQUENTI DI DOMANDE: Quale dei seguenti Paesi/regioni ha la maggiore

estensione geografica? Quale dei seguenti Paesi si affaccia/non si affaccia

sul mare? Qual è la capitale del … ? Qual è il principale fiume/monte/lago del … ? Dove sfocia il fiume? Quale delle seguenti città/regioni/Paesi è

maggiormente popolato? Dove si trova il fiume/monte/lago/città?

Page 21: A. Lovisetto 2009/2010 RISPONDERE AI QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA 1. Ragionare come se si trattasse di una domanda a risposta aperta: si individua direttamente.

A. Lovisetto 2009/2010

GRAMMATICA ITALIANA

Lo studio della grammatica può essere suddiviso in quattro parti:

fonologia, morfologia, sintassi, lessicologia.

Frequenti sono i quesiti sul lessico (significato, sinonimi, contrari…).

Page 22: A. Lovisetto 2009/2010 RISPONDERE AI QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA 1. Ragionare come se si trattasse di una domanda a risposta aperta: si individua direttamente.

A. Lovisetto 2009/2010

COMPRENSIONE DI TESTI

Quesiti (di norma da 4 a 6) su un brano di varia natura (scientifico, tecnico, letterario, storico, giornalistico…), di lunghezza variabile (in genere, una o due pagine).

CONSIGLI È importante gestire bene il tempo (circa 1 minuto per

la lettura di ogni pagina e mezzo minuto per la soluzione di ogni quesito): leggere le domande prima del brano; sottolineare; analizzare tutte le alternative; una volta letto il brano, non passare ad altri quesiti, senza aver dato tutte le risposte; rispondere unicamente sulla base di quanto affermato nel testo.

Page 23: A. Lovisetto 2009/2010 RISPONDERE AI QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA 1. Ragionare come se si trattasse di una domanda a risposta aperta: si individua direttamente.

A. Lovisetto 2009/2010

COMPRENSIONE DI TESTI

TIPOLOGIE PIÙ FREQUENTI DI DOMANDE:

Sul pensiero centrale del brano (il titolo che meglio esprime le idee del brano è …; l’idea

principale espressa dal brano è …; l’affermazione che meglio sintetizza il tema centrale del brano è …; il brano illustra …; lo scopo dell’autore del brano è …)

Su concetti specifici o dettagli (l’autore afferma che …; il brano riporta tutte le seguenti

affermazioni tranne una. Quale?; quale delle seguenti affermazioni è corretta, secondo quanto riportato dal brano? ; quanti/quali/quando/dove … ?)

Page 24: A. Lovisetto 2009/2010 RISPONDERE AI QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA 1. Ragionare come se si trattasse di una domanda a risposta aperta: si individua direttamente.

A. Lovisetto 2009/2010

Sulle implicazioni e le conseguenze

logiche di quanto affermato nel brano (l’autore probabilmente crede che …; dal brano è/non è possibile dedurre che …; quale delle seguenti sarebbe una logica continuazione del brano?; quale delle seguenti conclusioni non può essere dedotta dal brano?)

Sul contesto del brano (dal brano si può dedurre che l’autore è un fisico/avvocato/giornalista …; l’epoca in cui si svolgono gli avvenimenti descritti è probabilmente …; la nazionalità dell’autore è …; il brano è di natura scientifica/storica/economica …; il carattere del brano è critico/celebrativo/descrittivo/giornalistico…)