A cura di Casciello Anna 3Css ISTITUTO PROFESSIONALE L. EINAUDI-LODI.

11
A cura di Casciello Anna 3Css ISTITUTO PROFESSIONALE L. EINAUDI- LODI

Transcript of A cura di Casciello Anna 3Css ISTITUTO PROFESSIONALE L. EINAUDI-LODI.

Page 1: A cura di Casciello Anna 3Css ISTITUTO PROFESSIONALE L. EINAUDI-LODI.

A cura di Casciello Anna

3Css

ISTITUTO PROFESSIONALE L. EINAUDI-LODI

Page 2: A cura di Casciello Anna 3Css ISTITUTO PROFESSIONALE L. EINAUDI-LODI.

L’anoressia nervosaL’anoressia nervosa è un disturbo alimentare e psicopatologico che si sviluppa a partire da una rigida osservanza di una dieta ferrea che comporta la riduzione delle quantità e delle qualità degli alimenti assunti e talora l’abolizione dei pasti. Con il progredire della malattia, quando non è più possibile tollerare la fame prolungata, di solito si verificano le prime abbuffate.L’anoressia nervosa viene diagnosticata nel 90-95 % dei casi a pazienti di sesso femminile

L’anoressia nervosa

Page 3: A cura di Casciello Anna 3Css ISTITUTO PROFESSIONALE L. EINAUDI-LODI.

Sintomi dell’ anoressia nervosa:

I sintomi dell’anoressia nervosa sono:1_ Una magrezza estrema (non costituzionale) con

rifiuto di mantenere il peso al di sopra di una soglia minima;

2_ Una forte paura di ingrassare anche in presenza di un evidente sottopeso, che include sia una alterazione del vissuto corporeo, bassa autostima e rifiuto di ammettere la gravità delle proprie condizioni fisiologiche,

3_ i soggetti affetti da anoressia nervosa sono bugiardi con gli altri e soprattutto con se stessi, e fanno di tutto per nascondere la malattia

Page 4: A cura di Casciello Anna 3Css ISTITUTO PROFESSIONALE L. EINAUDI-LODI.

Quali sono le cause dell’anoressia nervosa?

Le cause di questa malattia non sono ancora chiare; infatti possono essere molteplici: dovute alla personalità, al bagaglio genetico, all’ambiente, alla famiglia e le caratteristiche biochimiche dei pazienti. Alcuni tratti della personalità che accomunano gli anoressici sono una scarsa stima di se stessi, asocialità e tendenza al perfezionismo.

Page 5: A cura di Casciello Anna 3Css ISTITUTO PROFESSIONALE L. EINAUDI-LODI.

I fattori che predispongono l’anoressia nervosa sono:

• un familiare che soffre o ha sofferto di un disturbo del comportamento alimentare;

• Il fatto di crescere in una famiglia dove esistono difficoltà a comunicare ed esprimere le emozioni;

• Il fatto di soffrire di un disturbo della personalità;

• il fatto di appartenere ad un gruppo sociale “ a rischio” per il controllo del peso ( es: ballerine, ginnaste);

• Il fatto di vivere in un’area urbana di un paese occidentale dove la magrezza viene enfatizzata come un valore sociale positivo.

Page 6: A cura di Casciello Anna 3Css ISTITUTO PROFESSIONALE L. EINAUDI-LODI.

Quali sono gli effetti collaterali sulla salute?

L’inedia sofferta dagli anoressici può causare danni vitali al CUORECUORE e al CERVELLOCERVELLO. Il ritmo respiratorio, il battito cardiaco e la pressione sanguigna diminuiscono ed a volte chi soffre di questa patologia è affetto da problemi cardiaci.

Un’alimentazione povera causa la decalcificazione delle ossa che diventano fragili e soggette a rotture.

Nei casi più gravi gli anoressici possono lasciarsi morire per denutrizione.

I disturbi dell’alimentazione presentano il più alto tasso di mortalità pari al 6%.

Page 7: A cura di Casciello Anna 3Css ISTITUTO PROFESSIONALE L. EINAUDI-LODI.

La terapia:

La terapia dell’anoressia nervosa dipende molto dalla gravità dei sintomi presenti nel soggetto. Per fortuna la maggior parte degli effetti collaterali che hanno colpito gli anoressici si sono rilevati reversibili alla loro guarigione.

Alcuni pazienti possono essere curati a domicilio mentre altri devono ricorrere al ricovero per bloccare la pericolosa perdita del peso. Per aiutare le persone affette da anoressia a guarire si fa ricorso a diversi metodi.

Page 8: A cura di Casciello Anna 3Css ISTITUTO PROFESSIONALE L. EINAUDI-LODI.

Le terapie che servono d’aiuto alle persone affette da anoressia sono:

• La psicoterapiapsicoterapia: necessaria per affrontare alcuni disturbi latenti dell’anoressia;

• La terapia cognitivo-comportamentalecognitivo-comportamentale: per correggere alcune convinzioni e comportamenti errati;

• La terapia di gruppo gruppo o familiarefamiliare: viene utilizzata al fine di poter rendere partecipi anche gli altri familiari delle proprie problematiche.

Negli ultimi anni queste forme terapeutiche sono migliorate anche dal contributo dato dai gruppi Auto-Auto-mutuo-aiutomutuo-aiuto nei quali non esiste la figura del terapeuta ma del facilitatore che stimola i componenti del gruppo al dialogo e alla condivisione del dolore.

Page 9: A cura di Casciello Anna 3Css ISTITUTO PROFESSIONALE L. EINAUDI-LODI.

TI OSSESSIONA!!

!

Page 10: A cura di Casciello Anna 3Css ISTITUTO PROFESSIONALE L. EINAUDI-LODI.
Page 11: A cura di Casciello Anna 3Css ISTITUTO PROFESSIONALE L. EINAUDI-LODI.