(A cura della Parrocchia) Anna e Gioacchino · Addirittura qualche Testimone di Geova mi ha ... ha...

24
Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo 27024 CILAVEGNA (PV) Tel. e Fax 0381 96.105 www.parrocchiacilavegna.it e-mail: [email protected] LUGLIO - AGOSTO 2012 (A cura della Parrocchia) ORARIO S. MESSE FERIALE: Ore 8,30 - FESTIVO: Sabato ore 18,00 - Domenica ore 8,30 - 11,00 - 17,00 Anna e Gioacchino i nonni di Gesù

Transcript of (A cura della Parrocchia) Anna e Gioacchino · Addirittura qualche Testimone di Geova mi ha ... ha...

Page 1: (A cura della Parrocchia) Anna e Gioacchino · Addirittura qualche Testimone di Geova mi ha ... ha messo in crisi anche il mio operato in mezzo ... dʼanni per stare con voi come

Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo

27024 CILAVEGNA (PV) Tel. e Fax 0381 96.105www.parrocchiacilavegna.it

e-mail: [email protected]

LUGLIO - AGOSTO 2012 (A cura della Parrocchia)

ORARIO S. MESSEFERIALE: Ore 8,30 - FESTIVO: Sabato ore 18,00 - Domenica ore 8,30 - 11,00 - 17,00

Anna e Gioacchino

i nonni di Gesù

Page 2: (A cura della Parrocchia) Anna e Gioacchino · Addirittura qualche Testimone di Geova mi ha ... ha messo in crisi anche il mio operato in mezzo ... dʼanni per stare con voi come
Page 3: (A cura della Parrocchia) Anna e Gioacchino · Addirittura qualche Testimone di Geova mi ha ... ha messo in crisi anche il mio operato in mezzo ... dʼanni per stare con voi come

Cilavegna3

LUGLIO - AGOSTO 2012

Questʼanno il nostro diacono Peppino neltempo pasquale è passato di casa in casaper la benedizione delle famiglie. Voi sape-

te che, da quando sono stato operato al cuore dopolʼinfarto, non sono in grado di compiere questo ser-vizio. Ciò mi addolora molto e mi impedisce di ave-re quel contatto pastorale con la mia gente che tan-to desidero e cerco. Il dispiacere è diventato più for-

te da quando tante famiglie ̒ nuoveʼ sono venute adabitare a Cilavegna. A questa mia mancanza sup-plisco ricorrendo al ministero del diacono che be-nedice alcune parti del paese. Questʼanno, dopo 4anni, è passato per tutta Cilavegna. Dietro mia ri-chiesta, mi ha presentato una amara relazione sul-la situazione spirituale e umana della comunità cheha visitato.

CILAVEGNA ATEAE NON ACCOGLIENTE

Una lettera drammatica

le riflessioni delle lacrime

Caro prevo, grazie anche questʼanno per avermi concesso fiducia e privilegio di benedirele case della Sua comunità.Sappiamo bene che la benedizione è per le persone-famiglie che abitano nelle case e che ilministro, prete o diacono che sia, presta la propria persona e la voce a Cristo Buon Pasto-re, il quale bussa e passa oltre dove non gli aprono o non lo accolgono.Come le ho gia riferito a voce, come Lei mi ha chiesto, la relaziono con questo mio scritto.Sono quattro anni che con piacere svolgo a Cilavegna questo servizio.Sono stato molto contento per tante persone che mi hanno accolto e ricevuto a casa loro.Ma il paese è grande e, tolte quelle persone che lavorano fuori fino a tarda ora, molti hannorifiutato e non hanno accolto la benedizione di Dio. La situazione mi è parsa davvero preoccupante perchè tutti sono cristiani e battezzati.Mi sono reso conto che dove gli altri anni vi è stata accoglienza e hanno aperto le porte dicasa, ora si sono nascoste: rumore dentro la porta di casa e nessuna risposta, mi sonosentito rispondere al citofono: ʻnon ne abbiamo bisognoʼ quasi fossi un venditore porta-porta, ʻsto per uscireʼ, ʻora non posso, ripassi unʼaltra voltaʼ, addirittura ʻnon cʼè nessunoin casa, ̒ non ho soldiʼ manco avessi chiesto denari.Ancora più desolante è la periferia nuova dove vi si trovano non poche persone che ̒ ven-gono da fuoriʼ. In qualche condominio ho visto persone entrare di fretta senza che rispon-dessero al saluto e andarsi a chiudere in casa appena mi vedevano arrivare. Devo dire cheho trovato anche qualche giovane che mi ha accolto contento di far trovare alla famiglia labenedizione. Addirittura qualche Testimone di Geova mi ha risposto: “no grazie”, con piùgarbo dei credenti.In una parola: ho trovato un peggioramento forte da quattro anni a questa parte, sia nellafede che nellʼaccoglienza.Ho trovato una certa povertà di fede e un rilassamento che mi ha addolorato come cristianoconsacrato.

Page 4: (A cura della Parrocchia) Anna e Gioacchino · Addirittura qualche Testimone di Geova mi ha ... ha messo in crisi anche il mio operato in mezzo ... dʼanni per stare con voi come

Cilavegna4

LUGLIO - AGOSTO 2012

Tutto ciò Lei deve saperlo: si tratta dei cristiani a Lei affidati.Ringrazio comunque i tanti, la maggioranza, che mi hanno accolto, grazie a Dio sono statela maggior parte, prego comunque per tutti.Lʼanno prossimo faremo meglio.

Diacono Peppino

Eʼ stata la lettera delle lacrime, una sorpresa amara, una sofferenza grande.Sottolineo alcuni aspetti:

Sono stato molto contento per tante persone che mi hanno accolto e ricevuto a casa loro.La quasi totalità della popolazione è cristiana e battezzata.La maggioranza ha ricevuto, in coerenza con la propria fede, la benedizione del ministro consa-crato spalancando la propria casa. Ciò costituisce un atto di coerenza cristiana e umanamente dice buona educazione ed acco-glienza. Hanno ̒ godutoʼ della benedizione le tante persone che con me sono cresciute in questi anni di in-tensa attività apostolica, i miei anziani, ammalati, persone cui ho donato tanto cuore e che hannocostituito il gruppo dei ̒ fedeli praticantiʼ.Grazie, grazie di essere stati cristiani e accoglienti.

molti hanno rifiutato e non hanno accolto la benedizione di Dio.Il rifiuto, anche solo dal punto di vista umano, è cosa brutta e grave, se poi il rifiuto della benedi-zione proviene da fedeli battezzati diventa gesto quasi sacrilego, in netto contrasto con la propriafede, disonora chi lo compie e costituisce una grave mancanza di coerenza con le proprie sceltedi vita. Sono sicuro che tra queste persone ci sono molte che hanno chiesto i sacramenti per i propri figli,hanno chiesto la sepoltura religiosa per i propri cari.Le motivazioni del rifiuto. Continua il diacono : ʻrumore dentro la porta di casa e nessuna risposta, mi sono sentito ri-spondere al citofono: ̒ non ne abbiamo bisognoʼ quasi fossi un venditore porta-porta, ̒ stoper uscireʼ,, ʻora non posso, ripassi unʼaltra voltaʼ, addirittura ʻnon cʼè nessuno in casaʼ,ʻnon ho soldiʼ, manco avessi chiesto denariʼ. Anche nel rifiuto ci vuole educazione e quel pizzico di cuore che non guasta mai, come hanno fat-to alcuni, con più garbo dei credenti, testimoni di geova: ̒ Grazie, sono testimone di Geovaʼ.Scrive ancora il diacono:

In una parola: ho trovato un peggioramento forte da quattro anni a questa parte, sia nellafede che nellʼaccoglienza.Ho trovato una certa povertà di fede e un rilassamento che a mi ha addolorato come cristia-no consacrato.Questo è ciò che più mi ha ferito, addolorato e lasciato sgomento: Cilavegna è diventata più ateae meno accogliente.Più atea: sapevo di fasce di ateismo ma non pensavo che fossero aumentate. Se poi si considerache il peggioramento è avvenuto nel giro di pochi anni, mi lascia attonito e dolorante.Questa situazione grave ha messo in crisi anche il mio operato in mezzo alla comunità.Meno accogliente: questo aspetto umilia chi non ha saputo accogliere, perchè, a differenza dellafede, che può esserci o no, lʼaccoglienza è umanità, rispetto della persona che tutti devono pos-sedere. Se a ciò aggiungiamo che Cilavegna è sempre stata comunità accogliente e ospitale, ciò

Page 5: (A cura della Parrocchia) Anna e Gioacchino · Addirittura qualche Testimone di Geova mi ha ... ha messo in crisi anche il mio operato in mezzo ... dʼanni per stare con voi come

Cilavegna5

LUGLIO - AGOSTO 2012

ci fa capire di quanta ̒ umanitàʼ il nostro paese abbia perso e si sia impoverito.Lʼappello.Il primo deve toccare tutti i fedeli cristiani praticanti: non possono stare a guardare e nasconderela testa sotto lʼala. Poi, i laici impegnati nelle varie strutture della parrocchia: consigli, collaboratori,animatori, catechisti, ministri straordinari dellʼeucaristia. Eʼ un grido che deve interpellare le co-scienze dei cristiani di ̒ buona volontàʼ e spingerli a ̒ fare qualcosaʼ.Poi le istituzioni: lʼamministrazione comunale, la struttura di Casa Serena, la scuola con i suoi di-rigenti, le associazioni, il volontariato.Penso che dovremmo trovarci insieme per valutare con serietà il problema, per ridare volto uma-no e accogliente alla nostra comunità.Mi farò promotore di incontri.Mi rimane il solito ʻpugnettoʼ dʼanni per stare con voi come vostro pastore: spenderò tutte le mieforze affinché Cilavegna diventi meno povera di umanità, più ricca di Gesù, meno atea e più acco-gliente.La ̒grande missione giovaniʼ di settembre sarà il primo passo in questa direzione: missionari, suo-re, laici ̒ batterannoʼ tutto il paese in una seminagione grande che prego e spero tanto tanto tantoaccogliente.La lettera delle lacrime, appunto.

il vostro pastorepadre della comunità

Page 6: (A cura della Parrocchia) Anna e Gioacchino · Addirittura qualche Testimone di Geova mi ha ... ha messo in crisi anche il mio operato in mezzo ... dʼanni per stare con voi come

Cilavegna6

LUGLIO - AGOSTO 2012

FESTA DI S. ANNA - PROGRAMMA RELIGIOSODal 19 al 25 luglio – ore 17,00 - Settenario di Preghiera

Rosario e Santa Comunione

Orario confessioni

Mercoledì 25 luglio

Giovedì 26 luglioS. Anna

Ore 21,15: Solenne processione con la Sta-tua di S. Anna accompagnata dalla BandaMusicale di Robbio, al termine grandeConcerto Bandistico sotto le stelle

Venerdì 27 luglio

Ore 21,15: Santa Messa per i giovani orato-riani e i bambini a chiusura dellʼOratorioEstivo, al termine spettacolo del Grest2012 Passpartù

Sabato 28 luglio Ore 21,15: Messa prefestiva

Giovedì 26 Luglio In Santuario tutta la giornata

Ore 8,00: Santa MessaOre 10,00: Santa Messa allʼaperto

per anziani e ammalatiOre 16,30: Benedizione dei bambiniOre 21,30: Santa Messa

Domenica 29 luglio

Ore 8,30: Santa MessaOre 11,00: Santa Messa allʼaperto a

chiusura dellʼAnno PastoraleOre 18,00: Santa Messa VespertinaOre 18,30: Benedizione degli automezzi

e delle motoOre 21,30: Santa Messa Finale

Lunedì 23, martedì 24, mercoledì 25 luglio

Dalle 9,00 alle 12,00 e dalle 16,00 alle 18,30in Chiesa Parrocchiale

Venerdì 27 e sabato 28 Luglio Dalle 9,00 alle 11,00 e dalle 16,00 alle 18,00in Santuario

Domenica 29 Luglio In Santuario prima delle Messe

Page 7: (A cura della Parrocchia) Anna e Gioacchino · Addirittura qualche Testimone di Geova mi ha ... ha messo in crisi anche il mio operato in mezzo ... dʼanni per stare con voi come

Cilavegna7

LUGLIO - AGOSTO 2012

RISTORANTE SELF SERVICETensostruttura del Santuario

GRANDE NOVITAʼ MINI MENUʼ - METAʼ PORZIONE – METAʼ PREZZO

Giovedì 26 luglioore 19,30 - Cenone di S. Anna

ore 21,30 – Musica live

Crespelle al prosciuttoArista al forno con insalata mista

Dolce della casa - coperto – mezza minerale€ 15,00

Domenica 29 luglio – ore 12,30

SPECIALE MENUʼ DEL GHIOTTONEPolenta e baccalà

o Polenta e asinodolce della casa

coperto – mezza minerale€ 15,00

PIANO BAR NO STOP

Domenica 29 luglio ore 12,30Lasagne di Carne al Forno

Arrosto di vitello al latte con verdurine mistedolce della casa - coperto – mezza minerale

€ 15,00———————————-Domenica 29 luglio ore 19,30

Cannelloni di carne - Prosciutto e MeloneDolce della casa - coperto – mezza minerale

€ 14,00

Sabato 28 luglioOre 19,30 – Cenone danzante

Ore 21,30 – Ballo liscio sotto le stelle

Cannelloni di carne - Prosciutto e MeloneDolce della casa - coperto – mezza minerale

€ 14,00

Venerdì 27 luglioOre 19,30 - Pizza Grest

Pizza – Salamelle – Patatine Fritte – Anguria

Ore 23,00 Grande spettacolo pirotecnico

pranzi e cene su prenotazione telefonando ai numeri: 3297414364 – 3398242459 - 3407401358

da mercoledì 25 luglio a domenica 29 lugliopatitine fritte – salamelle alla griglia - tranci di pizza e focaccia – bevande e caffeʼ

GIRO PIZZA SHOWritornano le favolose pizze cotte nel forno a legna

di Mauro Pastorello

Page 8: (A cura della Parrocchia) Anna e Gioacchino · Addirittura qualche Testimone di Geova mi ha ... ha messo in crisi anche il mio operato in mezzo ... dʼanni per stare con voi come

Cilavegna8

LUGLIO - AGOSTO 2012

Da qualche tempo all̓ ingressodella cappellina si trova uncartiglio con la scritta ̒cappel-

lina dell̓ adorazione e dei santi̓ .

PerchéSi è sentita la necessità di creareun luogo più raccolto e tranquilloper le devozioni personali e si ètrovato giusto collocarlo nellasede della ʻchiesetta inver-naleʼ dove celebriamo lʼeu-caristia feriale. Così chi fre-quenta la Chiesa e viene apregare trova un luogo chefavorisca le devozioni personali.

AdorazioneIl culto di Gesù eucaristico, cheben si esprime nella ʻvisitaʼ enellʼadorazione, ha bisogno diun clima idoneo di tranquillità che,spesso, nella Chiesa grande noncʼe per la presenza di altri fedeliche si trattengono solo pochi mi-nuti.Realizzando la cappellina del-lʼadorazione, invece, è possibilesostare più a lungo in un persona-le e profondo raccoglimento, sen-za distrazioni.Ci sono stati nella nostra parroc-chia ʻanni eucaristici ruggentiʼ

quando tutti i giorni si teneva lʼado-razione dalle ore 9 alle ore 11,30 esi faceva ̒ compagniaʼ a Gesù eu-caristico da parte di non pochi fe-deli. Poi… la morte ne ha portati incielo non pochi e il numero degliadoratori si è andato assottiglian-do senza che altri più giovani neprendessero il posto.

E dei santiLa ʻChiesa grandeʼ non era com-pletamente a norma con le leggi li-turgiche, secondo le norme delConcilio: tante statue e quadririempivano gli altari laterali, rovi-nandone lʼestetica e stravolgendoil senso della preghiera vera.Ora tutta la vita devozionale è con-centrata in cappellina.

- Statue: Sacro Cuore di Gesù,Madonna di Fatina, Madonna diLourdes, Gesù Bambino di Praga,S. Bovo, S. Padre Pio, SantʼAnto-nio da Padova.Quadri: Gesù misericordioso, S.Giuseppe, Madonna di Pompei,Beato papa Giovanni Paolo II,Beato Padre Francesco Pianzola,

San Riccardo Pampuri,San Giovanni Bosco, S.Antonio abate, Santa Ri-ta da Cascia.

Ad ogni ricorrenzaesporremo nella Chiesa

grande la statua o il quadro,per una più solenne venera-zione.Ogni fedele trova in cappel-lina lʼeffige del suo ʻsantodel cuoreʼ, lo può venerare e

pregare.

CandeleEʼ tanto bello che ogni personache fa il giro in Chiesa, accendauna candela: si fa ardere una luceche brilla e ricorda il nostro cuore,il nostro affetto.Lʼabitudine si è un poʼ persa ma èora che si riprenda anche a que-sta piccola forma di devozione e dicarità.

LA CAPPELLINA DELL’ADORAZIONE E DEI SANTI

Page 9: (A cura della Parrocchia) Anna e Gioacchino · Addirittura qualche Testimone di Geova mi ha ... ha messo in crisi anche il mio operato in mezzo ... dʼanni per stare con voi come
Page 10: (A cura della Parrocchia) Anna e Gioacchino · Addirittura qualche Testimone di Geova mi ha ... ha messo in crisi anche il mio operato in mezzo ... dʼanni per stare con voi come

Cilavegna10

LUGLIO - AGOSTO 2012

NOIa Milano per la festa mondiale della famiglia

Domenica 3 giugno2012 a Bresso ho avu-to la sensazione di vi-

vere la rievocazione del-lʼevento Evangelico del di-scorso della montagna pre-dicato da Gesù. Siamo partitiallʼalba da Cilavegna in pul-lman insieme con un pugnodi famiglie, ognuno con ilproprio zaino carico di cibo,intenzioni, aspettative e an-che qualche preoccupazio-ne. Una volta giunti nellʼareadi parcheggio dei pullman,uniti a una moltitudine di fa-miglie festanti provenienti daogni angolo della terra ci sia-mo messi in marcia verso illuogo ove doveva essercilʼincontro con Gesù attraver-so la presenza del Santo Pa-dre. Canti, inni, musica e ap-plausi lungo tutto il percorsodi alcuni chilometri e allʼarri-vo nella grande spianata diBresso, ecco la prima analo-gia: unʼimmensa folla atten-deva di vedere e ascoltare ilPapa, Gesù in terra. Noi eravamo molto lontanidal percorso che il Papa hafatto per salire sullʼaltare epertanto non siamo riusciti avederlo direttamente, e qui laseconda analogia: lʼaltarecome la montagna su cui

Gesù è salito per parlare al-le folle, infine nellʼEucaristiale Sue parole, parole cheper la mia famiglia sono diincomparabile importanza:la centralità della famiglianel tessuto sociale, il lavoroche non deve essere finaliz-zato solo al massimo profit-to, poi la festa tempo di ripo-so, di svago, di incontri conaltre famiglie e con Dio nellaMessa.

Ed ecco la terza analogia laParola e gli insegnamentiche riscaldano il cuore e fan-no riflettere e credo ci siatanto bisogno di riflettere sulruolo che la famiglia deve ri-tornare ad avere nella nostrasocietà. Queste e molte altreriflessioni mi ha donato que-sto evento, invito a leggeresul sito internet il discorso

dellʼomelia del Santo Padre,da cui ogni famiglia potrebbetrovare spunti di riflessione.Ora non so se queste analo-gie che io ho voluto rilevaresiano teologicamente corret-te, però io ho vissuto quellagiornata esattamente così,come un giorno nel Vangelo. Al ritorno verso il parcheggiodei pullman il mio zaino eramolto più leggero, ho con-trollato se al suo interno

mancasse qualcosa: era ri-masto solo il cibo, il resto èscomparso. A Cilavegna sia-mo rientrati a metà pomerig-gio stanchi, il Papa non sia-mo riusciti a vederlo, peròper le Sue parole e per lagrande festa ci siamo detti:ne valeva la pena.

Adriano M.

Page 11: (A cura della Parrocchia) Anna e Gioacchino · Addirittura qualche Testimone di Geova mi ha ... ha messo in crisi anche il mio operato in mezzo ... dʼanni per stare con voi come

Cilavegna11

LUGLIO - AGOSTO 2012

Circa un mese primadellʼincontro mondialedelle famiglie, mio ma-

rito ed io siamo stati contat-tati da un responsabile delRinnovamento nello SpiritoSanto, il quale ci chiese di in-viare la nostra testimonian-za che aveva ascoltato lʼan-no precedente nel corso del-la convocazione nazionale.Lo aveva colpito sentire dicome lʼazione di Dio può da-re vita ad un matrimonio di-strutto e umanamente sen-za speranza.La nostra famiglia non puòche riconoscere la Miseri-cordia di Gesù, Colui che fanuove tutte le cose e porta lasperanza dove regna la di-sperazione. Inviammo la te-stimonianza e pochi giorniprima del 2 giugno fummoavvisati che la commissionedellʼevento, a Milano, avevarichiesto la nostra presenza.Sabato scorso, quindi, ab-biamo partecipato a questagrande festa in cui si incon-travano famiglie provenienti

da diverse parte del pianetae ciascuna con la propriastoria; lingue diverse, espe-rienze diverse, ma un unicodenominatore comune: lapresenza di Gesù come par-te della famiglia.

Lʼorganizzazione impecca-bile e la rigidità nelle formali-tà burocratiche non hannoimpedito di farci sentire ac-colti e il clima di festa creato-si quasi subito ha conferma-to la nostra sensazione. Il pubblico e i testimoni par-

tecipavano ai canti dei grup-pi, improvvisando divertenticoreografie a cui prendeva-no parte africani, spagnoli,italiani, albanesi, russi; gio-vani, meno giovani, bambi-ni. Anche lʼattesa del Santo

Padre è stata vissuta in que-sto clima di festa e condivi-sione, tra canti in ogni linguae scambi di contatti per con-tinuare a coltivare lʼamiciziacon le famiglie conosciute.

Betti e Alfonso

Page 12: (A cura della Parrocchia) Anna e Gioacchino · Addirittura qualche Testimone di Geova mi ha ... ha messo in crisi anche il mio operato in mezzo ... dʼanni per stare con voi come

Cilavegna12

LUGLIO - AGOSTO 2012

GRANDE RESTAURO: ULTIMO ATTONellʼanno 1769, ultimata la costruzione della

Chiesa Parrocchiale, i nostri Padri incomincia-rono i lavori interni di finitura ed impiegarono

tredici anni per poterli ultimare, fino ad arrivare al gior-no di Natale del 1782 quando la nostra Chiesa vennebenedetta dal Vicario Faraneo di Gambolò.Anche il nostro Grande Restauro è durato 13 anni.Abbiamo incominciato nel 2000 con la facciata ed il Cam-panile per poi intraprendere il restauro interno, abside,presbiterio, navata ed infine, le sei cappelle laterali.Eʼ stato un lungo e difficile lavoro che ha riportato la no-stra “Cattedrale” agli antichi splendori del settecento edellʼottocento, tutti nascosti da quel colore verde olivadel restauro datato 1942.Sono stati anni contrassegnati da mille difficoltà mache resteranno tutti negli annali della storia di Cilave-gna e della Chiesa Cilavegnese per il vero e totaleconcorso di popolo nella prima fase dei lavori (facciatae campanile) e per il meraviglioso sostegno dei fedeliper le opere del restauro interno.Stiamo ora lavorando alle ultime due cappelle laterali,quelle con gli altari lignei, ed i lavori dovrebbero essere

ultimati entro il prossimo mese di ottobre.Questʼultimo anno è stato quello più drammatico. Il “di-stacco” della facciata della Chiesa di Santa Maria ci hacostretto ad un intervento dʼemergenza distogliendociimportanti risorse destinate al completamento dei re-stauri della Parrocchiale.Il grave imprevisto ci è stato reso più leggero dai buonuffici dellʼAmministrazione Comunale che ha favoritouna donazione di terzi alla parrocchia.La rigidità dellʼinverno ci ha provocato gravi danni co-stringendoci alla sostituzione delle caldaie per il riscal-damento della Chiesa Parrocchiale e dellʼOratorio.Nonostante questi gravi inconvenienti, siamo stati co-stretti a continuare le opere di restauro con lʼobbligo diultimarle entro lʼanno pena la perdita di un contributo di€. 15.000 riconosciutoci dalla Fondazione Comunita-ria della Provincia di Pavia.Serve un ultimo sforzo. Era scritto nel destino che an-che noi, come i nostri antenati, dobbiamo concluderein tredici anni.

Il Consiglio per gli Affari Economici

Comunicazione

Page 13: (A cura della Parrocchia) Anna e Gioacchino · Addirittura qualche Testimone di Geova mi ha ... ha messo in crisi anche il mio operato in mezzo ... dʼanni per stare con voi come

Cilavegna13

LUGLIO - AGOSTO 2012

1^ CONFESSIONE - 28 APRILE 2012Il Perdono ricevuto

L’importanza del Sacramentodel perdono, la Confessio-ne, è spesso sottovalutata,

soprattutto da noi adulti. Questʼan-no ho avuto la grande fortuna di im-parare a pulire il mio cuore graziealla semplicità e alla genuinità deiʻmieiʼ bimbi di seconda elementa-re. Hanno portato una ventata difreschezza nella mia vita e mi han-no fatto riscoprire la bellezza dellariconciliazione con Cristo Risorto.Eʼ stato un anno lungo ma, grazieal loro impegno e a quello delle fa-miglie, siamo riusciti ad avere unaclasse attenta e propositiva. Il lorocammino di fede è appena comin-ciato e sono contenta di farne par-te. Insegnare catechismo ai bam-bini è così stimolante e, a prima vi-sta, anche così difficile trovare leparole che riteniamo giuste, il mo-do che pensiamo migliore per co-municare con loro non è semplice,e i concetti da far “passare”, e chea noi sembrano scontati, sono cosìimportanti che ci arrovelliamo pertrovare il modo di semplificarli erenderli alla loro portata. Salvo ac-corgerci, maturando esperienza“sul campo”, che i problemi in real-tà non sono affatto dei bambini, manostri! Infatti quanto ci si ʻscervel-laʼ, si studia, si ricerca, si approfon-disce e poi… si arriva in classe e lo-ro ci dimostrano che la cosa per tepiù complicata la capiscono al vo-lo. E rimani stupito! Capisci allorala forza del messaggio di Dio, e co-

me arrivi diretto, forte e chiaro, aicuori semplici e “puliti”. Mi spiegocon un esempio. Il concetto chepensavo più ostico della confes-sione era: CONFESSARSI CONSINCERITAʼ. Beh, una volta inclasse e passato il messaggio, unbimbo mi suggerisce questo… “Ma certo maestra, perché se non lidiciamo in modo sincero facciamoun altro peccato…”. Colpita e af-fondata! Gli ho sorriso. Alla fine celʼabbiamo fatta. Angela ed io ab-biamo accompagnato i nostri bam-bini a ricevere il Sacramento delPerdono.Sabato 28 Aprile il nostro ʻPrevoʼ

insieme al Vicario Generale Zanot-ti Mons. Gianfranco hanno fatto fe-sta, insieme a noi, per la loro PrimaConfessione. Il ̒Prevoʼ, parlando aibambini, ci ha ricordato che siamotutte pecorelle, e che se sbagliamoe ci perdiamo nei percorsi della vi-ta, tornare al padre è la via sicura.Lʼalbero spoglio posto sullʼaltare,come simbolo della nostra aridità,è fiorito dopo le confessioni, a di-mostrazione della misericordia diDio e della gioia e fertilità che portanel nostro cuore.

Grazie bimbi! Le vostre catechiste Angela e Chiara

Acquafredda Rebecca – Azzalin Christian – Baini Giulia – Battagin Lorenzo – Bonura Riccardo – CalìAlessandra – Callegari Valeria – Candiani Michele – Cascio Giorgia – Colli Riccardo – DʼAlessandroAlessia – Fenu Davide – Ferro Mattia Giovanni – Frisotti Veronica – Galazzi Giulia – Giacobbi Alessan-dro – Lech Camilla – Legnaro Diego – Liberali Ester – Loi Rebecca – Mannino Pietro – Mantovan Miche-le – Mantovan Beatrice – Mazzini Gianluca – Mazzocca Alessandro – Mercatali Francesca – Miele Zaira– Omodeo Zorini Andrea – Provenzano Sofia – Rancati Mattia – Rebuglio Eleonora - Scarano Davide –Schiavetta Marco – Sgaraglino Giulia – Spaltini Adele – Visconti Giuseppe Marco – Zattin Stefano

Page 14: (A cura della Parrocchia) Anna e Gioacchino · Addirittura qualche Testimone di Geova mi ha ... ha messo in crisi anche il mio operato in mezzo ... dʼanni per stare con voi come

Cilavegna14

LUGLIO - AGOSTO 2012

MESSA DI 1^ COMUNIONE - 6 MAGGIO 2012

Mercoledì 9 maggio i bambinidi 3^ elementare hanno ri-cevuto durante il catechi-

smo la visita di una strana giornali-sta venuta ad intervistarli avendosaputo che a Cilavegna era suc-cesso un evento straordinario. In-fatti i bimbi erano freschi di 1^ co-munione. Quasi tutti hanno detto:“Ero felice perché ho ricevuto Ge-sù nel cuore e ho parlato con Lui” –“Mi è piaciuto il motto del Prevoallʼomelia: NOI SIAMO CRISTIA-NI, AMICI DI GESUʼ E DI MARIAPUNTO!!!”.

LA CRONACA: il 6 maggio cin-quanta bambini dalla Casa dellaCarità, in processione con il Prevosono arrivati davanti al presbiterioper deporre in un cesto i fiori perMaria. Tutti hanno svolto molto be-ne i compiti loro assegnati: chi ha

letto, chi ha portato i doni, chi è sa-lito sullʼaltare per recitare il PadreNostro e portare la pace.Il momento più simpatico è avve-nuto allʼoffertorio quando tutti han-no offerto se stessi a Gesù donan-dogli con gesti il loro cuore, la loromente, le loro mani e i loro amici.Il momento più commovente è sta-to quello della loro 1^ Comunione:uno per uno sono saliti davantiallʼaltare per ricevere Gesù, panedi vita.Ho visto con soddisfazione bambi-ni ordinati ed attenti a cantare e ri-spondere ad alta voce.

I RINGRAZIAMENTI: ringrazioGesù per avermi affiancato questipiccoli, il Prevo che mi è stato vici-no, Enrica che mi ha aiutato a pre-parare tutte le celebrazioni dellʼan-no, Luigi che si prodiga affinchè tut-

te le cerimonie siano sempre piùbelle e sentite, Angela, Giovannacon la sua mamma che con spiritodi carità hanno aiutato alcune bam-bine da casa. Ringrazio i genitori, inonni e soprattutto i miei bambiniche con amore ed affetto hannoriempito il mio cuore di gioia.

Rina

Agnelli Vittoria, Alessi Salvato-re, Bernardoni Sara, BiscaldiAndrea, Bonnici Alessio, Cal-cagno Anna Giulia, Carelli Giu-lia, Carelli Andrea, Cartesan Ni-colò, Caruso Ivan, Cascio Gio-ia Viola, Castellaneta Nicolò,Cattaneo Luca, Crotti Noemi,De Carli Christian, Elisei Marti-na, Fabozzi Paolo, Gullo Anna,Hila Samuel, Latino Giovanni,Legnazzi Giulia, Lenati Alber-to, Manusci Desiree, MarashiKlea, Marivo Nicolò, MartinottiLuca, Marzo Jennifer, MassariAlice, Massari Cecile, Miglioni-co Victoria, Monguzzi Nicole,Moonesamy Giuseppe, PataSamuele, Patanè Giada, Pezza-na Simona, Pilerio Loris, Pin-sone Emanuele, Pirro Martina,Racioppo Lorenzo, SchepisiMarica, Sempio Gianluca, Ta-gliabue Miriam, Toscani Miche-la, Trumellini Camilla, Trumelli-ni Samuela, Turatto Benedetta,Venezia Matilde, Vicini Alessio,Vieitez Valentina, Volpi Sara

Page 15: (A cura della Parrocchia) Anna e Gioacchino · Addirittura qualche Testimone di Geova mi ha ... ha messo in crisi anche il mio operato in mezzo ... dʼanni per stare con voi come

Cilavegna15

LUGLIO - AGOSTO 2012

SANTA CRESIMA - 27 MAGGIO 2012

Domenica 27 maggio la nostra Parrocchia ha ce-lebrato la S.Cresima di 38 ragazzi: una vera fe-sta di Chiesa. In una viva memoria della Pente-

coste la nostra Comunità cristiana si è ritrovata nellasua bella chiesa luminosa e festosa: in prima fila i cre-simandi con i loro padrini e madrine, poi genitori, fami-gliari e parrocchiani, uniti come duemila anni fa nelcenacolo, in preghiera. Come diversi altri Parroci del-la nostra Diocesi, il nostro Prevo ha accettato, comeproposto dallʼArcivescovo Mons. Di Mauro, di esserelui ad amministrare la S.Cresima questʼanno. Si è pre-sentato allʼaltare emozionato, come ci ha anche spie-gato, commosso perché per la prima volta nella suavita di sacerdote avrebbe amministrato la Cresima adun intero gruppo di ragazzi (lo aveva già fatto per sin-goli casi), e questo ha dato tanta gioia al suo cuore dipastore e di padre spirituale dei suoi giovani parroc-chiani. La cerimonia si è svolta nella serenità, fra lepreghiere e i canti, guidati dal coro, nella gioia nella

partecipazione di tutti i presenti. Il Sacramento dellaCresima viene detto anche il sacramento della matu-rità cristiana, con esso il cresimato riceve la pienezzadei doni dello Spirito Santo e si impegna a “diffonderee difendere la propria fede”. Eʼ anche vero che da di-versi anni ormai preoccupa la constatazione che perla maggior parte dei ragazzi la Cresima è lʼultimo ap-puntamento con Gesù e spesso la data dellʼultimaMessa o dellʼultima confessione, a cui segue un intie-pidirsi della vita Cristiana. Noi però vogliamo vivere lasperanza cristiana, credendo che il seme gettato nelterreno dei cuori non va perduto, soprattutto perché èun seme eterno, quello della Parola di Dio e della Suagrazia. Tra il gruppo dei cresimati di questʼanno, tralʼaltro, cʼè un buon numero di ragazzi che si è già im-pegnato nella scuola di volontariato e dunque promet-to di impegnarsi nella nostra parrocchia: preghiamoper loro, accompagniamoli nel loro crescere con il no-stro esempio e la nostra fede.

Aina Mathilda – Alba Alessandro – Belotti Maria Irene – Bertolotti Alessia – Bombonato Elena - CapuzzoMatteo – Caruso Alessia – Caruso Federica – Cecchetto Sara – Corbella Matteo – Curti Samuele – De Mar-tino Alessia – Della Porta Filippo – Guarischi Federica – Gulino Tommaso - Mancin Riccardo – MarangoniGiorgio – Marchesani Andrea – Marinaro Mario – Marino Affiatati Katiuscia – Messina Riccardo – Pasi Re-becca – Pignataro Federica - Pisani Sofia – Rampi Lorenzo – Romanato Gaia – Romanato Giulia – RossiMarta – Scarparo Valentina – Solano Paolo – Staglianò Martina – Stillo Alessandro – Taromboli Giulia – Te-doldi Marta – Trento Aurora – Trento Aurora – Venezia Giorgia Asia – Volpi Luca – Zucchi Eleonora

Page 16: (A cura della Parrocchia) Anna e Gioacchino · Addirittura qualche Testimone di Geova mi ha ... ha messo in crisi anche il mio operato in mezzo ... dʼanni per stare con voi come

“La vocazione”, è stato il temafondamentale della serata tra-scorsa da noi ragazzi della dio-

cesi allʼIstituto Negrone di Vigevano,domenica 29 aprile in occasione dellaGIORNATA MONDIALE DI PREGHIE-RA PER LE VOCAZIONI. Dopo lʼacco-glienza dellʼArcivesovo, siamo stati di-visi in due grandi gruppi, in base allʼetà:14/16 anni e dai 17 anni in su. Noi picco-li ci siamo divisi in 4 gruppetti, e abbia-mo visitato alcuni stand, vivendo diver-se testimonianze di vocazione attraver-so giochi e attività di riflessione; mentrei più grandi hanno svolto diversi laboratori e tenutoalcuni giochi. Abbiamo così imparato i 4 temi fonda-mentali per capire la propria vocazione: la bellezza insé e nellʼaltro, lʼorientamento religioso o famigliare,lʼaffettività e lʼascolto. Abbiamo assistito a testimo-nianze straordinarie di suore e preti, ponendo loro al-cune domande di nostro interesse. Abbiamo inoltreavuto la possibilità di incontrare 4 famiglie, con i ri-spettivi figli, che ci hanno dimostrato che la vita fami-gliare deve essere affrontata con principi fondamen-tali, indispensabili alla convivenza e che attraversola Fede si supera qualsiasi tipo di difficoltà. Dopo dueore di gioco, è arrivato finalmente il momento dellacena, che ci è stata gentilmente offerta da alcune fa-miglie. Alle ore 21.00 ci siamo riuniti tutti nella cap-pella, per la veglia di preghiera con lʼArcivescovo.

Abbiamo cantato e pregato tutti insieme Gesù, cheper la prima volta era di nuovo presente al Negrone,senza sentirsi solo, ma adorato da decine di giovani.Poi è stato il momento dellʼomelia di Mons. Di Mauro,che ha sottolineato che spesso non è necessariospendere centinaia di parole, ma ne bastano pochedette con il cuore. Ci ha inoltre posto la domanda, filoconduttore della serata: “Rispondere allʼamore sipuò?”;dopo aver meditato per alcuni minuti, abbia-mo risposto sì, convinti di poter rispondere allʼamoreproprio con lʼamore. Dopo il canto finale e la benedi-zione, ci sono stati regalati alcuni braccialetti conscritto “AMA E DILLO CON LA VITA”, infatti Dio hamanifestato il Suo amore donandoci la vita e noi dob-biamo rispondere con lo stesso amore.

Cecilia

Cilavegna16

LUGLIO - AGOSTO 2012

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LE VOCAZIONI

Page 17: (A cura della Parrocchia) Anna e Gioacchino · Addirittura qualche Testimone di Geova mi ha ... ha messo in crisi anche il mio operato in mezzo ... dʼanni per stare con voi come

SABATO 21 APRILE ORE16.30: in oratorio inizianogli incontri di preparazione

alla missione giovani “HAI UNMOMENTO DIO?” che si terrànella nostra parrocchia nel mesedi settembre. Il primo grup-po ad incontrare i padri mis-sionari è quello dei bambinidelle scuole elementari, ab-bastanza numerosi. Essisaranno, durante la mis-sione, il punto di entusias-mo delle famiglie, coloroche dovranno spingere igenitori ed eventuali fratellio sorelle maggiori ad ac-cogliere gli eventi della set-timana ed a parteciparvi at-tivamente.Al termine, alle ore 18.00, èstato il momento di noi gio-vani insieme ai ragazzi diterza media. Eravamo una qua-rantina e abbiamo molto apprez-zato tutto, soprattutto perché ipadri sono stati in grado di coin-volgerci prima di proporci un mo-mento di riflessione.Alle ore 21, mentre in oratoriocontinuava la serata di noi giova-ni in compagnia di padre Diego,un discreto numero di famiglie siè riunito nel salone parrocchialeper seguire lʼincontro tenuto dalpadre. Anche a loro sono statiproposti allʼincirca gli stessi temidegli incontri precedenti, ma ov-viamente “adattati” allʼetà degliascoltatori.Infine, è stato il momento dei ra-gazzini di prima e seconda me-dia, la domenica mattina alle 10nel salone parrocchiale. Esso èstato quello a cui ha partecipato ilminor numero di giovani, pur es-sendoci comunque circa una

trentina di ragazzi. Padre Diegoha proposto loro prima un cantoche sarà poi uno degli inni dellamissione, il cui tema riguardavaprincipalmente la vita di ognunodi noi che è una sola e va vissuta

al meglio, senza rovinarsela o,come si dice nella canzone, “dar-le un calcio, perché replay nonne ha”.Questa canzone è stata usatadurante ogni incontro come ini-zio animato per “rompere il

ghiaccio” e tentare di eliminareogni forma di imbarazzo che po-tesse essersi creata a partire inparticolare dalla serata con noigiovani.Le giornate si sono concluse la

domenica con la S. Messadelle ore undici a cui ab-biamo partecipato nume-rosi e durante la quale i pa-dri hanno parlato allʼinteracomunità riproponendobrevemente i temi degli in-contri e parlando dellʼim-portanza di questa missio-ne che permetterà, anchecon lʼaiuto del Signore, didare “vita nuova” al nostrooratorio che si sta pianopiano risvegliando dal mo-mento di debolezza in cuiera caduto e permettere atutti i giovani di Cilavegna

di vivere una vita serena, ovvia-mente non senza qualche pro-blema, ma sapendo di poter ri-solvere ogni cosa essendo con-sapevoli di avere sempre qual-cuno al nostro fianco, che non ciabbandonerà mai.

Cilavegna17

LUGLIO - AGOSTO 2012

MISSIONE GIOVANI

Page 18: (A cura della Parrocchia) Anna e Gioacchino · Addirittura qualche Testimone di Geova mi ha ... ha messo in crisi anche il mio operato in mezzo ... dʼanni per stare con voi come

Cilavegna18

LUGLIO - AGOSTO 2012

E’iniziato allʼOratorio DivinaProvvidenza il Grest 2012che ha per titolo: PAS-

SPARTU – Diʼ soltanto una pa-rola. Bambini iscritti 150 – ani-matori e aiuto animatori 40 – re-sponsabili 2 più il supporto diuna Suora Consacrata che ha

partecipato a tutti gli incontri dipreparazione e che con la suapresenza renderà più sicuro ilcammino dei nostri bambini:questi i numeri che spiegano il ti-tolo iniziale “Il Grest dei Record”.Laboratori manuali, creativi, cu-cina, sportivi con il supporto di

istruttori del Poll CilavegnaSport, tre pomeriggi in piscina,cinema, gita e spettacolo teatra-le, questi sono gli ingredienteche gusteranno i nostri bambiniin queste sette settimane chesperiamo indimenticabili per tuttiloro.

Dal 11 giugno al 27 luglio il Grest dei record

Page 19: (A cura della Parrocchia) Anna e Gioacchino · Addirittura qualche Testimone di Geova mi ha ... ha messo in crisi anche il mio operato in mezzo ... dʼanni per stare con voi come

Cilavegna19

LUGLIO - AGOSTO 2012

Domenica 29 Aprile 2012 èstata una giornata di festa,di ricordi, di riflessione…

Una giornata in cui i pensierihanno ripercorso la storia, soffer-mandosi sulla memoria degli eroidella nostra Patria.Nonostante il cielo grigio e lapioggia imminente che,inizialmente, ha minac-ciato la buona riuscita diquesta giornata, il Sin-daco con la Giunta Co-munale, alcuni Sindacidei paesi limitrofi, il Co-mandante della Stazio-ne dei Carabinieri diGravellona, il Coman-dante della Polizia Loca-le, le Associazioni cila-vegnesi e i Volontari del-le Croce Rossa di Cila-vegna si sono dati ap-puntamento presso laPiazza Vittorio Veneto, antistan-te la Chiesa, dove unitamente,hanno atteso lʼarrivo dei Bersa-glieri, che con le loro suggestivenote musicali hanno accompa-gnato il cosiddetto gesto dellʼ”al-za bandiera”.Lʼatmosfera di raccoglimento edi partecipazione, quasi sacraoserei dire, è stata spezzata dal-

le parole del Sindaco, Avv. Giu-seppe Colli, con la quale ha ricor-dato i 150 anni dellʼunione dʼIta-lia e il duro sacrificio di coloro chehanno donato la loro vita per ilPaese, morendo in battaglia.Il Commissario della Croce Ros-sa di Cilavegna, Sig.ra Vilma

Pozzati, ha avuto un pensiero digratitudine per i nostri Caduti econ un pizzico di commozione haricordato lʼimpegno, la passionee la responsabilità con cui tutti iVolontari, che in questo giornohanno festeggiato 2 anni dellanascita del Gruppo di Cilavegna,hanno svolto e continuano asvolgere il loro lavoro.

Alle ore 11.00 i presenti si sono re-cati in Chiesa per presenziare allaS. Messa, durante la quale il no-stro Prevosto ha rivolto parole disostegno alle varie realtà di Cila-vegna, incoraggiando unʼefficacecollaborazione fra tutte le Asso-ciazioni, improntata sullʼamore, la

condivisione e lʼaiutoreciproco.Al termine della fun-zione il corteo, ac-compagnato dalgruppo dei Bersa-glieri, ha percorso al-cune vie del Paesefermandosi presso iprincipali monumentidedicati ai nostri Ca-duti, per un doverosogesto di saluto e rico-noscenza.È importante, se nonindispensabile, ricor-

dare e richiamare alla memoriaquesta giornata affinché tutti i sa-crifici, i martiri e le vite perse inbattaglia non siano state vanema siano un esempio per impe-dire che gli errori commessi nelpassato possano influire e ag-gravare il futuro.

Camilla

UNA FESTA PER RICORDARE

Page 20: (A cura della Parrocchia) Anna e Gioacchino · Addirittura qualche Testimone di Geova mi ha ... ha messo in crisi anche il mio operato in mezzo ... dʼanni per stare con voi come

Cilavegna20

LUGLIO - AGOSTO 2012

Page 21: (A cura della Parrocchia) Anna e Gioacchino · Addirittura qualche Testimone di Geova mi ha ... ha messo in crisi anche il mio operato in mezzo ... dʼanni per stare con voi come

Cilavegna21

LUGLIO - AGOSTO 2012

Anagrafe Parrocchiale - Aprile/Maggio/Giugno

UNITI IN MATRIMONIODal Moro Massimo e Galli Maria Chiara – Brambilla Simone e Albertin Silvia

De Nuccio Marcello e Lodigiani Anna – Riva Milko e Petracin Laura

BATTEZZATI IN CRISTOSorrenti Virginia di Giuseppe e Raspanti Simona – Pellicole Thomas di Mario e Semeraro Valentina – Campagnolo Mattia di Alberto eGirelli Roberta – Mancin Serena di Daniele e Grassi Roberto – Nicola Filippo di Roberto e Cornetti Elisa – Rignanese Erik di Matteo eDamaschi Katia – Zappulla Samuele di Roberto e Pozzato Sara – Pregnolato Daniel di Davide e Lamanjaku Valmira – Tanku Brigel diKostantin e Filaj Adriana – Piccolini Davide di Marco e Pisani Maria Antonietta – Massari Leonardo di Mauro e Shkemi Ilda – ManzoniMiranda di Luca e Arenti Cristina – Sasso Alice di Stefano e Fargione Laura – Siddi Lorenzo di Davide e Caldara Valentina – BaroniIsabella Ester di Paolo e Vegnaghi Anna – Rampi Alessio di Luca e Undri Milena – Mercatoni Bianca di Nicola e Omodeo Salè Anna

Chiamati alla casa del Padre

Bonzanini RosaAnni 83

Azzolini RizieroAnni 75

Guida AndreaAnni 85

Omodeo Zorini GiovannaAnni 87

Peretti CarlaAnni 86

Saliva GiovannaAnni 79

Magni TeresaAnni 81

Trovati AntonioAnni 91

Pisani GiuseppeAnni 56

Nocelli UmbertoAnni 75

Zampirolo VittorioAnni 80

La famiglia ringrazia tutti coloro che hanno partecipato al loro dolore e in particolare la classe 1937

Page 22: (A cura della Parrocchia) Anna e Gioacchino · Addirittura qualche Testimone di Geova mi ha ... ha messo in crisi anche il mio operato in mezzo ... dʼanni per stare con voi come

Cilavegna22

LUGLIO - AGOSTO 2012

IN SUFFRAGIO DI: Sorelle Lodigiani € 50 – Omodeo Vanone Adriano: Rita, Simona, Anna e Teresina € 20; Vasconi Anna€ 50; Pisani Rita € 20 – Bonzanini Francesca € 100: Franca e Rosalba € 50 – Guida Andrea, Giovanna e Ambrogina € 30– Magni Teresa: famiglia Zago € 200; famiglia Falzoni Zadro € 50 – Trovati Antonio, Tenuta Luca e famiglia € 100 – famigliaUgazio € 50 – Peppino Pisani, zia Silvia e Battistino € 50 – Omodeo Zorini Luigi e Teresa € 200

FUNERALE DI: Gasperini Patrizia € 170 – e offerta Saliva Giovanna € 120 – Peretti Carla € 70 – e offerta Omodeo ZoriniGiovanna € 200 – Guida Andrea € 220 – Magni Teresa € 500 – e suffragio Trovati Antonio € 300 – Zampirolo Vittorio € 70– Nocelli Umberto € 200 – e offerta Colli Peppino € 220 – e offerta AzzolinI Riziero € 170

IN OCCASIONE DEL BATTESIMO DI: Nicola Filippo € 100 – Sorrenti Virginia € 100 – Campagnolo Mattia € 50 – Rigna-nese Erik € 50 – Zappulla Samuele € 50 – Manzoni Miranda € 30 – Massari Leonardo € 50 – Baroni Isabella € 150 – SassoAlice € 50 – Mancin Serena € 50 – Pellicore Thomas € 50 – Pregnolato Daniel € 100 – Piccolini Davide € 100 – Rampi Ales-sio € 50 – Siddi Lorenzo € 50

IN OCCASIONE DEL MATRIMONIO DI: Chiara e Massimo € 200 – Brambilla/Albertin € 200 – Lodigiani/Di Nuccio € 500– Petralcin/Riva € 350

VARIE: Vincenzo e Gabriella per 40° matrimonio € 50 – alla Madonna di Fatima € 200 – Giampiero e Anna per 50° matri-monio € 100 – gruppo preghiera Pianzola Olivelli € 80 – Tiozzo Riccardo per G.R. € 50 – classe 1962 per i terremotati e ver-sati in Diocesi € 245 – offerta vicolo Donizzetti € 120 – Arianna e Patrizia € 100 – offerte raccolte in Chiesa per i terremotatie versati in Diocesi € 2112 – festa di s. Antonio € 900 – 50° matrimonio Luigi e Adede Taromboli € 100

CANTIERE CHIESA X GRANDE RESTAURO: Donne di Messa Prima € 500 – Dott. Pavesi Pierluigi € 2500 – suffragioUgazio Maria € 200 – bambini 1^ Confessione € 90 – bambini 1^ Comunione € 490 – sorelle Pisani € 100 – ragazzi Cresima€ 375 – classe 1947 € 180

TARGHETTA SUFFRAGIO ALTARE DEI DEFUNTI: Magni Teresa, dipendenti Comez, Comat, Mollificio Lomellino € 500– Cortese Luigina

Agli offerenti un grazie di cuore

Allʼofferta fatta in occasione dei funerali vanno aggiunte € 30 quali spese che la Parrocchia deve sostenere per gli stessi

RINGRAZIAMENTI - FESTA SANTʼ ANTONIO DA PADOVA 13/06/2012

Grazie di cuore a tutti coloro che hanno partecipato alla festa di SantʼAntonio da Padova dimostrando generosità, devozionee amore verso il Santo. SantʼAntonio saprà ricompensare ognuno di noi con benedizioni e consolazioni. Un ringraziamentoalla sig.ra Grazia Colli per la preziosa collaborazione e arrivederci al 17 gennaio 2013 per festeggiare SantʼAntonio Abate.

Gino e Liliana.

Aprile/Maggio/GiugnoLO SPAZIO DELLA DIVINA PROVVIDENZA

Page 23: (A cura della Parrocchia) Anna e Gioacchino · Addirittura qualche Testimone di Geova mi ha ... ha messo in crisi anche il mio operato in mezzo ... dʼanni per stare con voi come

CILAVEGNAVia Milano - Tel. 0381.96117

Page 24: (A cura della Parrocchia) Anna e Gioacchino · Addirittura qualche Testimone di Geova mi ha ... ha messo in crisi anche il mio operato in mezzo ... dʼanni per stare con voi come