A conclusione dell’inchiesta coordinata dal sostituto ... 1707BT05.pdf · A conclusione...

1

Click here to load reader

Transcript of A conclusione dell’inchiesta coordinata dal sostituto ... 1707BT05.pdf · A conclusione...

  • Gioved 17 Luglio 2008 5A conclusione dellinchiesta coordinata dal sostituto procuratore Antonio Savasta

    Spietramento, 35 indagatiLaccusa: avrebbero devastato ampie zone della Murgianei territori di Corato, Ruvo, Minervino, Spinazzola, ed Andria

    Pesanti sanzioni verso i trasgressori

    Litoranea pulitavia ai controlli

    SNATURATA LA MURGIA.Lo spietramento ha cambiato per diversi decenni lambiente dellaltopiano carsico [foto Calvaresi]

    CANOSA|Il Consorzio di Bonifica Terre dApulia sia risoluto nella soluzione dei problemi irrigui

    Emergenza idrica a La Marchesail sindaco chiama in causa la Regione

    l CANOSA. Emergenza idrica di con-trada La Marchesa: il sindaco intervienenei confronti della Regione per la riso-luzione del problema. intervenuto neiconfronti della Regione il sindaco di Ca-nosa Francesco Ventola, affinch il Con-sorzio di Bonifica Terre dApulia sia ri-soluto nella soluzione dei problemi irriguidi contrada La Marchesa del territorio diCanosa facente parte del comprensorioirriguo di Minervino Alto.

    Come si ricorder il problema fu se-gnalato con urgenza dal primo cittadino,allindomani delle notizie sui furti e dan-neggiamenti perpetrati ad opera di ignotiad alcuni impianti del Consorzio alla finedel mese di febbraio scorso perch gi sifacevano presagire le difficolt per la suc-cessiva stagione irrigua.

    Conoscendo i problemi economici ecomprendendo le difficolt del Consorzio,da subito chiedemmo alla Regione di af-frontare con decisione i problemi che nonerano semplici e non erano pochi - hadichiarato il sindaco Ventola -. Dopo ledifficolt iniziali sono state successiva-mente reperite e stanziate le somme pari a

    250.000 euro e bandita la gara per il ri-pristino della funzionalit del distretto ir-riguo n. 9 e delle relative stazioni di pom-paggio c. 5 e c. 7 che servono contrada LaMarchesa. chiaro per che al punto incui siamo, non possibile attendere i tempi

    tecnici necessari. La soluzione definitivaarriverebbe a stagione irrigua ormai con-clusa con tutto quello che ci significa perle produzioni agricole a danno dei fruttistagionali e delle stesse piantagioni.

    Per i pubblici amministratori difficileoperare quando alle calamit naturali siaggiungono atti vandalici e furti che, purfruttando pochi vantaggi a soggetti senzascrupoli, provocano danni enormi alla Co-munit in questo caso rappresentata daglioperatori agricoli, categoria gi di per sin difficolt per le avverse condizioni con-giunturali e di settore ha tenuto a pre-cisare Francesco Ventola -. Ma proprio perquesto ha continuato il primo cittadino-dobbiamo serrare le fila perch ognunofaccia la propria parte nello spirito di unacollaborazione piena recuperando i tempie superando i problemi. Diversamente sco-raggeremmo una categoria che a faticatenta di reagire ed andare avanti.

    La proposta espressa dal sindaco stataquella di ricorrere allutilizzo di genera-tori elettrici capaci di tamponare la si-tuazione rispondendo alle esigenze degliag ricoltori.

    CAMPAGNA .Destate, in particolarmodo, abbondano iproblemi per lacarenza di acqua

    .

    Ve n t o l a :Si ricorraallutilizzo digeneratori elettricicapacidi tamponare lasituazionerispondendo alleesigenze ditutti gli agricoltori

    Spinazzola, un torneo per ricordarelindimenticabile Alen Fasciano

    Minervino, lestate 2008 allinsegnadi teatro, cultura e musica

    l SPINAZZOLA. Si concluder il 26 lu-glio la sesta edizione del Memorial di cal-cio a 5 in ricordo di Alen Fasciano or-ganizzato dallAssociazione PolisportivaTor re@Pino. Dodici le squadre que-stanno in competizione organizzate in tregironi, alcune delle quali provenienti daGravina di Puglia, Minervino, Bisceglie acui si sono aggiunte molte singole adesionidi giocatori provenienti dalla Lega di cittdella vicina Basilicata. Dal sito www.to-re-pino.it possibile seguire il torneo.

    Alen, scomparso prematuramente acausa di un incidente era una promessa delcalcio con ruolo di portiere. Una passionecondivisa e sostenuta da pap Giovanni, ilquale, attraverso laggregazione dei gio-vani ha voluto rafforzare in loro il valore

    della vita. Questo appuntamento, divenutoparte della storia sportiva della citt, vedela partecipazione di tanti cittadini. E ilrinnovo di una passione, come quella delcalcio, che sa ben andare oltre diventandonel ricordo di una ragazzo che sapeva col-tivare sogni, il sogno di una crescita co-mune animata da valentie positive. Nelcuore della citt, dei ragazzi e delle ragazzedella polisportiva Torre @Pino una an-golo speciale riservato ad Alen Fasciano.Lambito trofeo che premier il 26 lugliochi si sar distinto per vittorie, bravura,correttezza, quando sar alzato al cielo, si certi, che porter in alto la tenerezza dellacitt che sar contraccambiata dal sorrisodi un ragazzo che continua a giocare at-traverso il volto dei suoi coetanei. [Cos.For.]

    l M I N E R V I N O. Proseguono gli ap-puntamenti dellestate minervinesetargata 2008. Sabato 19 luglio las -sociazione Teatro nuovo, in collabo-razione con le associazioni Promo-zione sociale, Lamaserena ed Arci pre-senter lo spettacolo teatrale Il ci-lindro, atto unico del grande EduardoDe Filippo che racconta lItalia deglianni '60, stretta tra disoccupazione eboom economico. Sabato la locationscelta lassociazione Lamaserena(inizio spettacolo ore 21), poi ci saruna seconda messa in scena il 10agosto in concomitanza con la Nottebianca (presso il cortile DAmbrosio diMinervino), infine il 17 agosto tra-sferta a Trani (presso il Centro Jobel

    nellambito di una rassegna teatrale).La regia dello spettacolo di ConcettaCocola, gli attori sono tutti miner-vinesi.

    Infine tra gli altri appuntamentiagostani segnaliamo il musical Pi -n o c ch i o a cura dellistituto compren-sivo Ic (l'appuntamento l8 agostopresso la Villa comunale Faro coninizio alle 21,30) realizzato dagli stu-denti sotto la guida del professor An-gelo Di Tolve. Sempre la musica sarprotagonista il 16 agosto con il festivalcanoro per scoprire nuove voci daltitolo Aspettando San Michele or -ganizzato dal comitato Feste patronalidi Minervino. Per le iscrizioni c'tempo fino al 12 luglio. [Ros.Mat.]

    BISCEGLIE - CORATO

    CANOSA - MINERVINO - SPINAZZOLA

    LUCA DE CEGLIA

    l BISCEGLIE . Sorseggiare e gustareuna bibita fresca lungo la litoranea o inspiaggia lo si potr continuare a fare,eccetto che con le bottiglie di vetro. Sesi verr colti in flagranza dagli agentidella polizia municipale con una bot-tiglia di vetro tra le mani in riva almare e, soprattutto, ad abbandonare ilvuoto sul suolo pubblico o in spiag-gia, scatter nei confronti del trasgres-sore una sanzione amministrativa di100 euro. Una multa salata di 500euro la riceveranno anche i titolari dichioschi e di auto mar-ket che saranno sorpre-si a vendere lungo la li-toranea biscegliese siadi levante che di ponen-te bevande contenute inbottiglie di vetro.

    Sono queste in sinte-si le misure adottatedal sindaco FrancescoSpina per tentare di ar-ginare il vergognoso edincivile comportamen-to di coloro che abban-donano impunemente(ed in molti casi lancia-no e frantumano sullespiagge) bottiglie di ve-tro di birra o di altrebevande alcoliche, met-tendo a repentaglio lin -columit pubblica. Nonmancano tra gli inter-venti di pronto soccor-so quelli relativi alle fe-rite da taglio riportatedai bagnanti, in mare olungo la litoranea.

    Un malcostume chesqualifica lacco glienzaturistica e mette a duraprova anche ogni possibile e costanteintervento di pulizia, considerato chesono numerose le bottiglie di vetro chegli operatori ecologici rinvengono ognigiorno in aiuole e fuori dagli appositi

    contenitori per la raccolta dei rifiuti.E stata cos emessa uno rd i n a n z a

    sindacale che impone con effetto im-mediato il divieto assoluto a tutti ititolari di chioschi, auto market edesercizi pubblici (lidi, bar ecc.) lungo lalitoranea di detenere o vendere bevan-de contenute in recipienti di vetro. Incaso di recidiva, dopo la prima san-zione, stata prevista la revoca dellau -torizzazione per lesercizio dellattivi -t commerciale sul suolo pubblico. Ilprovvedimento amministrativo, chepu riscontrare la sua efficacia solobasandosi sulla costanza dei controlli

    da parte delle forzedellordine, mira asalva guardareligiene ed il decorourbano oltre a ga-rantire una maggio-re sicurezza a turi-sti e cittadini nellazona maggiormentefrequentata nel pe-riodo estivo.

    A tal fine si ricor-da che ancora vi-gente una pregressaordinanza sindaca-le che vieta di ban-chettare sulle spiag-ge, con una sanzio-ne di 250 euro per itrasgressori. Altresanzioni, gi previ-ste, andrebbero ina-sprite contro chiviola il codice dellastrada parcheg-giando le auto e fur-goni sulle rampe delporto, che oltre a co-stituire un pericolodeturpano limma -gine paesaggistica

    dellapprodo turistico e nei confrontidi chi con assoluta noncuranza con-tribuisce a sporcare continuamente lestrade conducendo al guinzaglio i canie non rimovendone le loro feci.

    Ristrutturatapiazzetta P. Uva

    l BISCEGLIE . Ap -plausi ed apprezza-menti dei cittadinianziani e residentinei pressi della chie-sa di Sant'Agostino,per lidea di riquali-ficare la piazzetta dilargo Pasquale Uva.Alla presenza del sin-daco Spina e del par-roco don GiuseppeTupputi si svoltauna breve cerimoniainaugurale. Sono sta-ti eseguiti lavori di ri-pristino, bonifica e dimanutenzione delverde della piazzetta.Liniziativa frutto diuna convenzione traun imprenditore lo-cale e il Comune. [ldc]

    l Questo lelenco dei 35 indagati: Beniamino Casillo, 40 anni,Cardenia Casillo, 35, Francesco Casillo, 42, Pasquale Casillo, 39,Michele Patruno, 40, Cataldo Tedone, 60, Vincenzo Tedone, 65,tutti di Corato, Domenico Carlone, 71, Rosa Carlone, 67, Do-menico Cialdella, 40, Nunzio Cialdella, 64, Vincenzo Cialdella, 62,Rosanna Cicchelli, 62, Luigi Mastropasqua, 76, Vincenzo Ma-stropasqua, 42, Candido Solitario, 53, Teresa Tesse, 69, VincenzoVinetti, 46, tutti di Minervino Murge, Gaetano Cucumazzo, 37,Michele Cucumazzo, 47, Michele Cucumazzo, 40, Pietro Cu-cumazzo, 33, Vincenzo Cucumazzo, 35, Lucia Malerba, 31, Con-cetta Mena, 34, Gabriele Tedone, 31, Giuseppina Vendola, 45, tuttidi Ruvo di Puglia, Salvatora Di Bisceglie, 48, Giuseppe Magno, 42,Potito Torredimare, 63, tutti di Andria, Innocente Lorusso, 51,Rosa Mangione, 40, entrambi di Gravina in Puglia, Giuseppe Oro,68, di Trani, Antonietta Saponara, 75, Michele Tarantino, 43,entrambi di Spinazzola.

    ANTONELLO NORSCIA

    l TRANI. Sono 35 gli indagati aconclusione dellinchiesta Apo-calisse per il cosiddetto spietra-mento della Murgia. Per laccusasostenuta dal sostituto procura-tore della Repubblica di TraniAntonio Savasta, numerosi e va-sti terreni dellagro murgiano fraCorato, Ruvo, Minervino, Spinaz-zola, ed Andria sarebbero statispietrati per adibirli a seminativi,in spregio ai vincoli ambientali.Stando a quanto accertarono iperiti della procura, ci vorrebbero50 anni e mirati interventi perricostruire lhabitat naturale del-la Murgia.

    Ma questa solo una facciadella medaglia. Laltra costituitadai ricchi contributi comunitariche sarebbero stati percepiti consistemi truffaldini.

    Insomma sul versante Nord Ba-rese della Murgia, anche grazie adassociazioni di categoria e con-sulenti, si sarebbe attinto a pienemani dalla Comunit europea perquote grano non dovute proprioperch i terreni non si potevanodestinare ad altra natura. Ed, in-vece, sarebbe stata proprio la tra-sformazione in seminativi dei ter-reni pietrosi o destinati al pascoloa costituire il presupposto perattingere alla ricca torta dei con-tributi comunitari. Nel gennaio2006 linchiesta, partita due anniprima, sfoci nellarresto di nu-merosi imprenditori, tra cui i fra-telli Francesco, Beniamino, Pa-squale e Cardenia Casillo. Fu unperiodaccio per il re del granoFrancesco Casillo che negli stessigiorni, ad opera del medesimopubblico ministero, conobbe i cla-mori e le manette di unaltra in-chiesta sul grano contaminato daocratossina: vicenda per cui lim -prenditore coratino ha chiesto di

    patteggiare 3.084 euro di multa,ricevendo il consenso del Pm. Seho sbagliato sono pronto a pa-gare, disse Francesco Casillo nelcorso dellinterrogatorio di ga-ranzia relativo allinchiesta sullospietramento e la truffa, dicen-dosi, dunque, pronto a risarcire la

    Comunit Europea dei contributiindebitamente percepiti. Ma ladeturpazione ambientale di vastezone murgiane non contestatosolo ai Casillo ma anche ad altriimportanti tenutari ed impren-ditori per quello che sarebbe statoun andazzo diffuso. Tra i soggetti

    destinatari dellavviso di conclu-sione delle indagini del Pm Sa-vasta anche Padre Polito Torre-dimare, in qualit di responsabiledella Ditta Centro di Riabilita-zione Quarto di Palo e mons. DiDonna di Andria: laccusa non siestende alla truffa, riguardandola presunta esecuzione dinter -venti di trasformazione morfolo-gica, distruggendo e deteriorandogli elementi caratterizzanti del si-stema botanico e vegetativo diterreni ricadenti nel Parco Na-zionale dellAlta Murgia (gi Zonaa Protezione Speciale) e perciaree protette.

    Ora i 35 indagati hanno ventigiorni per chiedere al magistratoinquirente di esser interrogati,far istanza per ulteriori indagini eprodurre memorie difensive. Solodopo il pm decider se per chiformulare richiesta di rinvio ag i u d i z i o.