998 LA CITTÀ DELL’ UOMO - Chatillon Architectes...998 LA CITTÀ DELL’ UOMO euro 10.00Italy only...

5
LA CITTÀ DELL’ UOMO 998 euro 10.00 Italy only periodico mensile Poste Italiane S.p.A. Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in Legge 27/02/2004 n. 46), Articolo 1, Comma 1, DCB—Milano A € 25,00 / B € 21,00 / CH CHF 25,00 CH Canton Ticino CHF 20,00 / D € 26,00 E € 19,95 / F € 16,00 / I € 10,00 / J ¥ 3,100 NL € 16,50 / P € 19,00 / UK £ 16,50 / USA $ 33,95 gennaio/january 2016

Transcript of 998 LA CITTÀ DELL’ UOMO - Chatillon Architectes...998 LA CITTÀ DELL’ UOMO euro 10.00Italy only...

Page 1: 998 LA CITTÀ DELL’ UOMO - Chatillon Architectes...998 LA CITTÀ DELL’ UOMO euro 10.00Italy only periodico mensile Poste Italiane S.p.A. Spedizione in Abbonamento Postale D.L.

LA CITTÀ DELL’ UOMO998

euro 10.00Italy only periodico mensile

Poste Italiane S.p.A. Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in Legge 27/02/2004 n. 46), Articolo 1, Comma 1, DCB—Milano

A € 25,00 / B € 21,00 / CH CHF 25,00CH Canton Ticino CHF 20,00 / D € 26,00 E € 19,95 / F € 16,00 / I € 10,00 / J ¥ 3,100 NL € 16,50 / P € 19,00 / UK £ 16,50 / USA $ 33,95

gennaio/january2016

Page 2: 998 LA CITTÀ DELL’ UOMO - Chatillon Architectes...998 LA CITTÀ DELL’ UOMO euro 10.00Italy only periodico mensile Poste Italiane S.p.A. Spedizione in Abbonamento Postale D.L.

SOMMARIO/CONTENTS IXdomus 998 Gennaio / January 2016

Collaboratori /Consultants

API/Paola ZanaccaIlaria BacciocchiMarco DianaCristina MoroWendy Wheatley

Traduttori /Translators

Paolo CecchettoEmilia LignitiAnnabel LittleUlisse MangialaioDario MorettiPaola OlivieriMarcello SaccoMichael ScuffilRodney Stringer

Fotografi /Photographs

Claudio AbateGiuseppe AvalloneManolis Baboussis Lorenzo BaroncelliAndrea BasileHélène BinetEnrico D. BonaMario CiampiPaolo ColomboGianluca Di IoiaFabrizio FioravantiDavid GrandorgeMusacchio IannelloAndrea MartiradonnaUgo MulasItalo Perna – Polifemo FotografiaLeo TorriCândida Maria Vuolo

Si ringraziano /With thanks to

Michelle CoudrayMarion Haslé (François Chatillon Architecte)Cesar Nunes (FAU USP)Keiji Takeuchi (Naoto Fukasawa Design)

Autore / Author Progettista / Designer Titolo Title

Nicola Di Battista Editoriale Quale futuro per l’architettura italiana

EditorialWhat future for Italian architecture

Coriandoli Confetti

Giovanna Borasi 1 Ventitrè modi di essere architetto, diversamente

Twenty-three ways to be the other architect

Beate Hølmebakk 6 Il difficile mestiere dell’architetto The difficult craft of the architect

Maria Angela Faggin Pereira Leite, Ricardo Azevedo Marques

10 Facoltà di Architettura e Urbanistica Università di San Paolo, Brasile

Faculdade de Arquitetura e Urbanismo, Universidade de São Paulo, Brazil

Renzo Piano 16 L’architetto condotto General – Practitioner

Alessandro Mendini 20 Le mie riviste My magazines

Rosanna Bianchi Piccoli 26 Con mano salda e cuor sicuro With steady hand and confident heart

Giovanni Pintori 30 Le responsabilità del grafico The responsibilities of a graphic designer

François Chatillon 35 Conservare è moderno Conservation is modern

Mario Botta 40 Teatro dell’architettura, Mendrisio, Svizzera The Theatre of Architecture in Mendrisio, Switzerland

Naoto Fukasawa 44 Zakka, o la misura della felicità Zakka, or a small measure of happiness

Progetti Projects

Natalini Architetti Guicciardini & Magni Architetti

47 Il Grande Museo del Duomo, Firenze Il Grande Museo del Duomo, Florence

Jaccaud Zein Architects 62 Complesso residenziale, Londra Residential complex, London

Citterio-Viel & Partners 74 Sale lounge della Qatar Airways, Hamad International Airport, Doha, Qatar

Lounges for Qatar Airways Hamad International Airport, Doha, Qatar

Donata Paruccini 86 Progettare per dare risposte concrete Design that aims for concrete answers

Jannis Kounellis 92 Jannis Kounellis Jannis Kounellis

Rassegna Rassegna

Centro Studi 102 Decorazione d’interni Interior decoration

Feedback Feedback

András Pálffy 116 La Vienna di András Pálffy András Pálffy’s Vienna

Elzeviro Elzeviro

Carmen Pellegrino 125 Le case con le crepe Houses with cracks

128 Autori Contributors

In copertina: elaborazione grafica di una parte dello schizzo di studio per la Sala della Pietà (a destra) di Adolfo Natalini per il progetto del Grande Museo del Duomo di Firenze © Adolfo Natalini

• On the cover: graphic processing of a part of the study sketch for the Pietà Room (right) by Adolfo Natalini for his design of the Grande Museo del Duomo in Florence © Adolfo Natalini

Page 3: 998 LA CITTÀ DELL’ UOMO - Chatillon Architectes...998 LA CITTÀ DELL’ UOMO euro 10.00Italy only periodico mensile Poste Italiane S.p.A. Spedizione in Abbonamento Postale D.L.

CORIANDOLI / CONFETTI 35domus 998 Gennaio / January 2016

CONSERVARE È MODERNO

L’intervento di restauro della Cité de Refuge di Le Corbusier a Parigi da parte dell’architetto e responsabile dei Monumenti storici François Chatillon ha portato il suo autore a riflettere sul terreno ancora poco esplorato del recupero del Moderno. Pubblichiamo un suo appassionato testo in cui arrischia una tesi chiara e precisa, appellandosi alla definizione vasariana di necessità, comodità e piacere: la conservazione è moderna o, forse, è una delle strade della modernità prossima ventura

The restoration work on Le Corbusier’s Cité de Refuge in Paris by the architect and head of Historic Monuments, François Chatillon, prompted him to reflect on the still relatively unexplored territory of the restoration of Modern architecture. We publish here an impassioned piece by him in which he hazards a clear and precise appeal to Vasari’s definition of necessity, convenience and pleasure: conservation is modern or, perhaps, one of the roads to modernity in the near future

François Chatillon

© F

LC /

SIA

E 2

015

Page 4: 998 LA CITTÀ DELL’ UOMO - Chatillon Architectes...998 LA CITTÀ DELL’ UOMO euro 10.00Italy only periodico mensile Poste Italiane S.p.A. Spedizione in Abbonamento Postale D.L.

CORIANDOLI / CONFETTI CORIANDOLI / CONFETTI36 37domus 998 Gennaio / January 2016 domus 998 Gennaio / January 2016

A pagina 35: la facciata su rue Chevaleret in una foto scattata dopo la fine dei lavori di conservazione e in un disegno originale di Le Corbusier del 1931. In questa pagina: la facciata su rue Cantagruel con l’ingresso principale. Sopra: l’ingresso avviene attraverso un parallelepipedo che porta alla lobby. A destra: la reception è contenuta in un volume cilindrico in vetro e cemento

In questa pagina: sopra, pianta e sezioni originali della Cité de Refuge con l’impianto dei pilotis. L’edificio era disegnato per ospitare 500 senza-tetto in 1.000 m2 di superficie vetrata chiusa ermeticamente, aerata con un sistema di ventilazione. Nel 1953, la rottura dell’impianto di condizionamento ha costretto Le Corbusier a ripensare la facciata, sistemando una serie di brise-soleil colorati davanti alle finestre

• Page 35: the front on rue Chevaleret, in a photo taken after the end of conservation work, and in an original drawing by Le Corbusier of 1931. This page: the front on rue Cantagrel with the main entrance. Above: entry is through a parallelepiped leading to the lobby. Right: the reception is contained in a glass and concrete cylindrical volume

• This page: above, plan and section of Cité de Refuge, with the pilotis structure indicated in the original drawings. The building was designed to house 500 homeless in 1,000 m² of hermetically closed glass surface, ventilated by an air conditioned system. In 1953 the conditioning system broke down, forcing Le Corbusier to reconsider the main front to which he added coloured brise-soleils in front of the windows

di riconsiderare non solo la pratica del restauro, ma anche quella della produzione ex novo dell’architettura. Arrischio una sintesi sommaria: la conservazione è moderna, o forse è una delle strade della modernità prossima ventura, nell’ottica di un taglio netto con l’inefficace separazione tra costruzione e conservazione.L’esempio della Cité de Refuge, opera di Le Corbusier e Pierre Jeanneret realizzata nel 1933, è certamente la risposta migliore per fare avanzare le opinioni. Il metodo collaborativo adottato da tutti i partecipanti al progetto1 ha permesso la coesistenza di punti vista talvolta contraddittori. Il ruolo degli architetti non consisteva nel privilegiarne uno a scapito dell’altro, ma nel comprenderli correttamente e nel proporre la ”terza via” – non quella del compromesso, ma quella del progetto ‘collaborativo’ – come unica risposta pertinente. Per questo motivo, è stato necessario conquistare la fiducia di tutti e, grazie all’aiuto di François Gruson, ottenere di ammettere, in un quartiere eclettico, un’architettura dell’azzeramento linguistico come il progetto per il Centre Espoir, a torto attribuito ai soli Georges Candilis e Philippe Verrey nuocendo alla comprensione dell’opera di Le Corbusier.L’architettura del XX secolo,

beni culturali e ironia vuole che gli stessi architetti ‘moderni’ che ieri fustigavano i beni culturali, simbolo ai loro occhi di conservatorismo, ne siano divenuti appassionati difensori. Spingono talvolta all’estremo i principi di una conservazione letterale che è stata abbandonata perfino per i monumenti più antichi dopo le lunghe riflessioni concluse con la Carta di Venezia, che finalmente riconobbe la necessità di un’evoluzione.Ho avuto occasione di misurare l’incomprensione di una parte del ”mondo dei beni culturali” a questo proposito, facendo con questa scelta la figura del traditore della causa, del complice di una distruzione. Non bisognerebbe, dunque, toccare nulla. Sfortunatamente, le immagini d’archivio spesso sono molto lontane da una realtà il più delle volte profondamente degradata e inadeguata alla vita contemporanea. Privi di durata a causa dell’assenza di capacità proiettive, questi edifici sono condannati all’abbandono, a rimanere un ”patrimonio immobile”. Nella situazione attuale, in cui di frequente la passione prevale sulla ragione, nel momento stesso in cui diventiamo gli eredi dell’abbondante produzione architettonica del XX secolo, ci ritroviamo privi di strumenti e di metodi per integrarla nella nostra attualità, succubi del conservatorismo.Questo patrimonio ci chiede invece

particolarissima nella sua pretesa di rottura, nelle tecniche, nei suoi punti di forza e di debolezza, non può passare bruscamente dalla ‘modernità’ ai ”beni culturali”. Di fronte a questa realtà, si pongono parecchi problemi: il dovere dell’inventario (come registrare e identificare il valore dell’immenso lascito del XX secolo?); la fragilità, spesso innovativa e la materialità degli edifici che è poco durevole. Per di più, l’assenza di decorazione di queste architetture conferisce loro un aspetto utilitaristico e ripetitivo che li rende poco attraenti e quindi più esposti al rischio di demolizione. C’è poi la questione dell’impossibilità di usare i prodotti industriali edilizi originali: al contrario dei mestieri artigianali, che implicano un saper fare complesso con materiali di base semplici, in questo caso si tratta di conoscenze di base abbinate a prodotti industriali dalla produzione molto complessa, non più replicabili una volta che non vengono più fabbricati. La “conservazione-restauro” si trova perciò di fronte alla difficoltà di un rifacimento che sia il più fedele all’originale possibile con i prodotti al momento disponibili, oltre all’inadeguatezza di un edificio rispetto alle esigenze attuali (termiche, acustiche, di sicurezza, di accessibilità…), problema meno frequente con i monumenti storici più antichi. Lo schema delle analisi e delle scelte, così come è praticato

Il mio interesse per le questioni relative alla conservazione e al restauro dei beni culturali è emerso a posteriori, a seguito della mia attività professionale come architetto regionale e grazie a un’esperienza intellettuale che riguardava un “centro culturale d’incontro” il cui credo consisteva nell’intreccio tra beni culturali, creatività e accoglienza, che mi ha fatto considerare il mio lavoro in una prospettiva ‘politica’ nuova. L’esperienza dell’École de Chaillot e l’incarico di sovrintendente ai monumenti mi hanno messo di fronte a opere ed esperienze d’eccezione.I metodi elaborati cercano di fornire le migliori soluzioni possibili. La comunicazione ‘classica’ in materia di produzione architettonica spesso si limita alla conservazione e alla riconversione. La dimensione collettiva del progetto d’architettura, nelle mostre e nelle pubblicazioni, spesso è occultata dietro un unico nome. Gli “architetti restauratori” vengono relegati in secondo piano, così come il gruppo che li affianca: uffici, studi, periti, storici e così via.La realtà è invece molto diversa e, di fatto, molto più dinamica. Le discussioni sui progetti con i miei amici architetti, storici e altri, come Michel Rémon, Dominique Cerclet, François Gruson, Bénédicte Gandini ed Emmanuelle Gallo sono di

una ricchezza e di un’importanza fondamentali nel processo di riflessione e di realizzazione.La Francia, accademica e cartesiana, predilige i confini netti, isolando ogni singola sfera di competenza. Il mondo dell’architettura, dopo il dibattito tra l’antico e il moderno, divide spesso gli architetti in due categorie: da una parte i ‘moderni’, cui spetta l’architettura contemporanea, e dall’altra i conservatori, o ‘classici’, che si occupano dei beni culturali. Poco importa che i sovrintendenti ai monumenti siano stati tra i primi a usare il calcestruzzo armato che Gaudet abbia scritto testi, che indirizzavano gli studenti dell’École des Beaux-Arts al percorso dell’architettura del XX secolo. La realtà dei fatti non conta. Per esempio, nelle scuole d’architettura degli anni Ottanta si poteva (a regola) viaggiare nell’Italia del Rinascimento, ritenuta fonte d’ispirazione valida per la città contemporanea, ma era rischioso impegnarsi nell’esplorazione dell’architettura del Settecento e ancor più in quella dell’Ottocento. Un “salto nel vuoto”, da Palladio a Le Corbusier (pur essendo tollerato Claude-Nicolas Ledoux come precursore della modernità, secondo Emil Kaufmann).Questa avanguardia, un tempo moderna, s’inquadra oggi istituzionalmente nell’ambito dei

oggi, tra demolizione, conservazione e riabilitazione, in tutto il suo sottinteso di brutalità o di rigidezza, appare inadeguato a questo nuovo patrimonio culturale. Il progetto di conservazione non si limita alla salvaguardia materiale: comprende sia il restauro dell’opera sia il recupero del suo utilizzo contemporaneo. A essere messo in pratica è stato il principio della conservazione attiva, che permette di comprendere, valorizzare e soprattutto di essere in grado di operare le scelte giuste. L’architetto restauratore non rifà il progetto a suo piacere, né secondo le ipotetiche intenzioni del creatore originario.I pensatori rinascimentali avevano capito che, per andare in avanti, dovevano guardare indietro. La loro archeologia era prospettica. Il loro disegno non era pura conoscenza, ma ricerca di fondamenti abbastanza solidi per costruire un mondo nuovo. I beni culturali non devono essere un territorio di ripiego interiore, di melanconica nostalgia, dove si torna come nella casa paterna, il tempo di una parentesi per dimenticare la vita moderna. Lo sanno bene coloro che fanno scomparire le statue millenarie del museo di Mosul, in Siria: non impediscono tanto di voltarsi indietro, ma vogliono piuttosto impedire che ci si proietti nella modernità, privando l’umanità del piacere del sogno di se stessa. Dove Vitruvio propone bellezza, utilità e solidità come

canoni dell’architettura, Vasari scrive necessità, comodità e piacere.Per conservare un’opera d’architettura, occorre accertarsi della sua necessità, cioè di una destinazione che risponda a un’attualità, della sua comodità integrandovi la possibilità di nuovo uso e, infine, del piacere, che non è semplice qualità dell’oggetto in se stesso, ma frutto dello “scambio intellettuale e sensoriale” che s’instaura con i suoi creatori.Il valore sta nell’umanità trasmessa dall’oggetto architettonico, nel piacere della comunicazione–comunione con questo altro tanto vicino e tanto lontano. Il resto è sabbia e acqua… E un po’ di cemento.

© F

LC /

SIA

E 2

015

Cité de Refuge, Centre Espoir12 rue Cantagrel, 13e, Parigi/Paris

Progetto originario/Original designLe Corbusier, Pierre Jeanneret, 1929-1933/1953 (Cité de Refuge); Georges Candilis, Philippe Verrey, 1978 (Centre Espoir)

Progetto di restauro/Restoration designCentre EspoirOpéra Architectes – François Gruson (supervisione/global supervisor), Lynn Fullerton Pennec, Bertrand VerneyCité de RefugeACMH – François Chatillon (sovrintendente dei Monumenti storici/chief architect of Historical Monuments in France) con/with Opéra Architectes

Committente/ClientRésidences Sociales de France (3F/Groupe Solendi)

Utente/UserFondation de l’Armée du Salut

Consulenza ingegneristica/Engineering consultant COTEC Ingénierie

Strutture, impianti, direzione lavori/General contractor Bateg-Sicra (Vinci Construction France)

Costo/Cost 25,000,000 €

Fase di progetto/Design phase2009-2011

Fase di cantiere/Restoration phase12.2011–07.2014 (Centre Espoir)07.2014–11.2015 (Cité de Refuge)

1 L’Esercito della Salvezza, utente; RSF/Immobilière 3F Île-de-France, locatore; la Fondation Le Corbusier, titolare dei diritti morali di proprietà intellettuale; la Conservation régionale des Monuments historiques; la Commission du vieux Paris; il municipio del XIII Arrondissement; gli architetti viabilisti; gli architetti responsabili della sicurezza, ma anche la direzione dei lavori, con François Gruson e Lynn Pennec, Vanessa Fernandez, Emmanuelle Gallo e i loro collaboratori.

Tutte le foto/All photos © Jean-Michel Landecy

Page 5: 998 LA CITTÀ DELL’ UOMO - Chatillon Architectes...998 LA CITTÀ DELL’ UOMO euro 10.00Italy only periodico mensile Poste Italiane S.p.A. Spedizione in Abbonamento Postale D.L.

CORIANDOLI / CONFETTI CORIANDOLI / CONFETTI38 39domus 998 Gennaio / January 2016 domus 998 Gennaio / January 2016

Corbusier in 1933, is doubtlessly the best illustration by which to make the different points of view evolve. The collaborative method adopted by all the partners concerned allows sometimes contradictory viewpoints to coexist1. The role of the architects did not consist in choosing one approach to the detriment of another, but in understanding them both and suggesting a third way, not a compromise, but a collaborative project as the only pertinent solution. This entailed gaining mutual trust. With the aid of François Gruson, the allowance was obtained for the Centre Espoir as “architecture of visual effacement” to remain in a visually eclectic neighbourhood. Until now, the building had been wrongly attributed to only Georges Candilis and Philippe Verrey, which undermined our comprehension of Le Corbusier’s oeuvre.The architecture of the 20th century, very particular in its claims to break with the past by its techniques, strengths and weaknesses, cannot be switched brutally from “modernity” to “heritage”. In the face of reality, a number of questions arise, such as the obligation of making an inventory. How to list and identify the immense legacy of the 20th century? Then there are the issues of fragility (often innovative) and the materiality of the buildings, which cannot last forever. Furthermore, the lack of ornaments on these

buildings gives them a utilitarian and repetitive appearance, making them less attractive and hence more liable to be demolished. There is also a disappearance of industrial construction products, contrary to crafts that combine complex skills with basic materials. Here instead, simple skills were applied to very complex industrial products that cannot be reproduced, since they are no longer in production. Conservation and restoration are faced with the difficulty of restoring a building as closely as possible to the original while using the products available today. There is the need to adjust the monument to today’s thermal, acoustic, security and accessibility requirements. For older heritage, this is less of a problem. The chart of analysis and actions as currently practised, including demolition, conservation and rehabilitation – with everything this implies in terms of brutality or stiffness – seems unfitted to this new heritage. A conservation project is not limited to material conservation. It includes the restoration of the work and its contemporary usage. When the principle of active conservation is established, it enables us to understand, enhance, and above all know how to make the right choices. The architect restorer neither renews a project according to his or her goodwill, nor according to the supposed wishes of its original

Sopra: la scala di accesso all’edificio della Cité de Refuge. A destra: il corpo di fabbrica circolare che ospita la reception visto dalla passerella d’ingresso. L’edificio si trova nell’eclettico XIII arrondissement, ex quartiere operaio, popolare e malfamato, che era sede, tra le altre cose, della Manufacture des Gobelins, storico laboratorio di tessitura di arazzi francese

• Above: access stairs to the building in Cité de Refuge. Right: the circular block containing the reception, seen from the entry walkway. The building, situated in the eclectic XIII arrondissement, formerly a working class and ill-reputed district, was the headquarters, among others, of the Manufacture des Gobelins, the historic French tapestry weaving mill

creator. Renaissance thinkers understood that to go forward they had to look back. Their archaeology was prospective. Their design was not pure knowledge, but a quest for solid enough foundations on which to build a new world. Heritage must neither be something to fall back on, nor a melancholy nostalgia to revisit as if it were an old family home, nor an interlude in which to forget about modern life. Those who ransacked the Mosul Museum in Syria of its ancient statues know this very well. They do not prevent a return to the past. To the contrary, they want to prohibit a projection into modernity by depriving humanity of the pleasure of dreaming. Where Vitruvius proposes beauty, utility and solidity as the canons of architecture, Giorgio Vasari writes of necessity, convenience and pleasure. To conserve a work of architecture, its necessity must be assured, meaning a usage that corresponds to current times. It must be convenient by integrating the possibilities of new usage and, finally, pleasure. Pleasure is derived not simply from the artefact itself, but the fruit of an intellectual and sensual exchange with the original architects. We are talking about the humanity transmitted by an architectural object of value, about the pleasure of communication and communion with this otherness, so near yet so distant. The rest is sand and water (and a little cement). .

I lavori di restauro hanno comportato il recupero del lungo fronte policromo verso sud e un intervento più consistente lungo rue du Chevaleret (con demolizioni e ricostruzioni parziali e modifica delle facciate). Obiettivo del progetto è stato mettere a norma l’edificio, adattandolo alle attuali necessità di accoglienza e reinserimento sociale, molto mutate rispetto al 1933

• The restoration works involved the renewal of the long polychrome slab to the south, and a more extensive intervention along rue du Chevaleret (with some demolition and partial reconstruction and alterations to the facades). The aim of the project was to bring the building into line with the necessities of social assistance today, now very different to what it was in 1933

the more ancient monuments, after lengthy consideration that ended with the Venice Charter, when the necessity for evolution was finally recognised.I have had occasion to gauge the incomprehension by a part of the “heritage milieu” regarding this subject, making me appear disloyal to the cause and an accomplice of destruction. That would mean nothing should be touched. Unfortunately, archive images are often far removed from reality, which is frequently very damaged and often unsuited for contemporary life. Deprived of longevity by the absence of the ability to plan ahead, these buildings are doomed to abandonment, to remain “frozen heritage”. As things stand today, where passion often prevails over reason, and even though we have inherited an abundant production of 20th-century architecture, we are bereft of the tools and methods to integrate it into our contemporary times, seeing we are in the grip of conservatism.This heritage calls for reconsideration, not only of the practice of restoration, but also of the production of new architecture. To put it in a nutshell, I would dare to say that to conserve is modern, and it perhaps constitutes one of thee roads to future modernity, with an eye to ending the ineffective rift between creation and conservation. The example of the Cité de Refuge, built by Le

CONSERVATION IS MODERN

My interest in the conservation and restoration of heritage buildings grew after working on regional architecture. It was further aroused by my intellectual involvement in a cultural meeting centre whose credo is to mix heritage, creation and the public. Having begun to envisage my work in a new “political” perspective, my experience at the École de Chaillot and as a practising architect in charge of historic monuments brought me into direct contact with major heritage buildings while developing methods to achieve the best possible results. Traditionally, communication regarding works of architecture is often limited when it comes to conservation and conversion, while in exhibitions and publications, the collective dimension of architectural projects tends to be overshadowed by a single name. Architect restorers are relegated to a secondary level, along with the teams that surround them, feasibility bureaus, experts and historians. The reality is very different and much more dynamic. The debates on projects with my architect, historian and other friends like Michel Rémon, Dominique Cerclet, François Gruson, Bénédicte Gandini and Emmanuelle Gallo are richly and vitally important to my whole process of reflection and work. Academic and Cartesian, France likes clear limits and isolated disciplines. Ever since the battle between ancient

and modern, architectural circles are often split into two categories: on one side the “moderns” in charge of contemporary architecture, and on the other, the conservationists or traditionalists concerned with heritage buildings. Never mind the fact that the architects of historic monuments were among the first to use reinforced concrete; or that Julien Guadet wrote texts that saw students of the École des Beaux-Arts embark on the road to 20th-century architecture. Never mind the factual truth. For example, in the architecture schools of the 1980s, a student could even travel through Renaissance Italy, seen as a source of inspiration of benefit to the contemporary city, but it was deemed rash to take up the exploration of 18th-century architecture, and even worse was that of the 19th century. This constitutes a “leap in the dark” from Palladio to Le Corbusier (with Claude-Nicolas Ledoux tolerated as a precursor of modernity, according to Emil Kaufmann). That avant-garde, once modern, is now listed as part of our heritage, and the irony of it is that the ones (the modern architects) who previously stigmatised the built heritage because in their eyes it symbolised conservatism, have now become its staunch defenders. They sometimes push to the extreme the principles of literal conservation, which however has been abandoned in the case of

0 5MPIANTA DEL SECONDO PIANO/SECOND-FLOOR PLAN PIANTA DEL TERZO PIANO/THIRD-FLOOR PLAN

1 The Salvation Army, user, RSF/Immobilière 3F Ile de France, backer, Fondation Le Corbusier holder of moral rights, Regional Conservation of Historic Monuments, Old Paris Commission, 13th borough council, Protection and security Architect councillors, but also in project management with François Gruson and Lynn Pennec, Vanessa Fernandez, Emmanuelle Gallo and team members).

François Chatillon

architetto e Sovrintendente ai Monumenti, dedica gran parte della sua attività al restauro dei beni architettonici del XX secolo.• is the chief architect in charge of France’s historic monuments. He devotes much of his time to the restoration of 20th-century heritage buildings.