77 - Brescia · Frequentava con voli brevi soprattutto la zona di confine più fresca ed ombrosa...

12
<<NATURA BRESCIANA>> Ann. Mus. Civ. Se. Nat., Brescia, 32, 2000: 77-88 GIOVANNI SALA* eRAFFAELLABETTINI CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA LEPIDOTTEROFAUNA (Lepidoptera, Hesperioidea e Papilionoidea) DEL COMPRENSORIO GARDESANO E DI ALTRI BIOTOPI DEL BRESCIANO CON LA PRIMA SEGNALAZIONE DI BRENTHIS INO PER LA PROVINCIA DI BRESCIA (Primo aggiornamento sulla corologia e biologia delle farfalle diurne)** RIASSUNTO - Gli autori presentano i risultati delle ricerche lepidotterologiche effettuate dal 1996 al 1998 nella provincia bresciana con particolare riguardo alla regione gardesana dove è stata rinvenuta per la prima volta una specie eurosibirica, Brenthis ino precedentemente segnalata solo del Trentino SUMMARY - A contribution to the knowledge of lepidopters (Lepidoptera, Hesperioidea and Papilionoidea) from the Garda area and Brescia Province. The authors present the results of the field trips made in some biotopes of the Province of Brescia between 1996 and 1998. Great interest is dedicated to the first discovery for the Province of Brescia of the eurosibiric species Brenthis ino, before recorded only from the Trentino Region. INTRODUZIONE Con questo contributo gli autori riassumono i risultati delle ricerche entomologiche ef- fettuate nella provincia bresciana negli anni '96, '97, '98. Tali rilievi si intendono di comple- mento all'opera di F. RAPUZZI (1986) e di G. SALA (1996) e siripropongono di aggiornare i da- ti sulla distribuzione e sulla biologia delle farfalle della provincia di Brescia. Recentemente è comparso un lavoro riguardante la distribuzione dei Lepidotteri diurni nella Riserva Naturale Giovetto delle Paline in Val Camonica (OMATI 1997). In questa ricerca sono elencate in modo erroneo specie che non appartengono alla fauna italiana in particolare: Pieris krueperi (Balcani, Turchia ecc.); Erebia me las (Slovenia, ex Jugoslavia, Grecia), Erebia gorgone (Pirenei). Inoltre alcune specie italiane segnalate appaiono inverosimilmente presen- ti e sicuramente sono frutto di identificazione errata (Erebia eryphile, Er. neoridas, Hyponephele lupina), di altre indicate risulta molto dubbiosa la collocazione ecologica (Er. pluto, Pieris ergane, Pieris mannii); pur condividendo l'iniziativa, è doverosa, da parte del- l' autore e dei re ferenti scientifici, una maggiore attenzione ai contenuti, alla sistematica delle specie per rendere pienamente valida la ricerca. ELENCO DELLE SPECIE RACCOLTE Per l'ordinamento sistematico si fa riferimento al lavoro recente di BALLETTO & CASSULO (1995). * Centro Studi Naturalistici Bresciani. ** Ricerca svolta con il contributo della Provincia di Brescia. -77

Transcript of 77 - Brescia · Frequentava con voli brevi soprattutto la zona di confine più fresca ed ombrosa...

<<NATURA BRESCIANA>> Ann. Mus. Civ. Se. Nat., Brescia, 32, 2000: 77-88

GIOVANNI SALA* eRAFFAELLABETTINI

CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA LEPIDOTTEROFAUNA (Lepidoptera, Hesperioidea e Papilionoidea)

DEL COMPRENSORIO GARDESANO E DI ALTRI BIOTOPI DEL BRESCIANO CON LA PRIMA SEGNALAZIONE DI

BRENTHIS INO PER LA PROVINCIA DI BRESCIA (Primo aggiornamento sulla corologia e biologia delle farfalle diurne)**

RIASSUNTO - Gli autori presentano i risultati delle ricerche lepidotterologiche effettuate dal 1996 al 1998 nella provincia bresciana con particolare riguardo alla regione gardesana dove è stata rinvenuta per la prima volta una specie eurosibirica, Brenthis ino precedentemente segnalata solo del Trentino

SUMMARY - A contribution to the knowledge of lepidopters (Lepidoptera, Hesperioidea and Papilionoidea) from the Garda area and Brescia Province. The authors present the results of the field trips made in some biotopes of the Province of Brescia between 1996 and 1998. Great interest is dedicated to the first discovery for the Province of Brescia of the eurosibiric species Brenthis ino, before recorded only from the Trentino Region.

INTRODUZIONE

Con questo contributo gli autori riassumono i risultati delle ricerche entomologiche ef­fettuate nella provincia bresciana negli anni '96, '97, '98. Tali rilievi si intendono di comple­mento all'opera di F. RAPUZZI (1986) e di G. SALA (1996) e siripropongono di aggiornare i da­ti sulla distribuzione e sulla biologia delle farfalle della provincia di Brescia.

Recentemente è comparso un lavoro riguardante la distribuzione dei Lepidotteri diurni nella Riserva Naturale Giovetto delle Paline in Val Camonica (OMATI 1997). In questa ricerca sono elencate in modo erroneo specie che non appartengono alla fauna italiana in particolare: Pieris krueperi (Balcani, Turchia ecc.); Erebia me las (Slovenia, ex Jugoslavia, Grecia), Erebia gorgone (Pirenei). Inoltre alcune specie italiane segnalate appaiono inverosimilmente presen­ti e sicuramente sono frutto di identificazione errata (Erebia eryphile, Er. neoridas, Hyponephele lupina), di altre indicate risulta molto dubbiosa la collocazione ecologica (Er. pluto, Pieris ergane, Pieris mannii); pur condividendo l'iniziativa, è doverosa, da parte del­l' autore e dei re ferenti scientifici, una maggiore attenzione ai contenuti, alla sistematica delle specie per rendere pienamente valida la ricerca.

ELENCO DELLE SPECIE RACCOLTE

Per l'ordinamento sistematico si fa riferimento al lavoro recente di BALLETTO & CASSULO (1995).

* Centro Studi Naturalistici Bresciani. ** Ricerca svolta con il contributo della Provincia di Brescia.

-77

Nel lavoro di F. Rapuzzi risultano presenti termini nomenclaturali, soprattutto di generi, non più utilizzati e sostituiti da quelli attualmente in uso.

78-

HESPERIOIDEA Hesperiidae

Pyrgus malvoides (Elwes & Edwards, 1897)

Clibbio, Valle Sabbia, alcuni esemplari in un biotopo prativo, VI/96. Gaino, sopra Toscolano, due esemplari, V /98.

Pyrgus alveus (Hiibner, 1803)

Gaino, sopra Toscolano, numerosi esemplari in un biotopo prativo umido, VII/98.

Spialia sertorius (Hoffmansegg, 1804)

Alcuni esemplari in un biotopo prati v o nei pressi di Moglia, Valle Sabbia, V /98.

Carcharodus lavatherae (Esper, 1780)

Un esemplare femmina su di un pendio xerico sopra Gaino (Toscolano), VII/98. Questa specie come la successiva è molto localizzata, scarsa e di difficile individuazione.

Fig. l - Carcharodus flocciferus, Monte Baldo.

Carcharodus flocciferus (Zeller, 184 7)

Valvestino, Prati di Rest, VII/98, due esemplari presso un prato magro secco a 1300 m. Monte Baldo, sopra Rif. Graziani, Vll/98, alcuni esemplari presso un sentiero a m 1500;

questa specie risulta sempre localizzatissima con volo rapido e radente di difficile individuazio­ne; rispetto ai dati riportati nel lavoro del1996 questa specie si eleva al di sopra dei 1000 m.

Erynnis tages (Linné, 1758)

Clibbio, Valle Sabbia, VII/96,VII/97.Valvestino, V/98. Gaino (Toscolano), V/98.

Heteropterus morpheus (Pallas, 1771)

Si riconferma la presenza di una popolazione ancora florida nei pressi di Clibbio, Valle Sabbia (VII/97), tuttavia l'estrema localizzazione e la trasformazione dell'ambiente circostan­te per la costruzione di una galleria a servizio di una nuova arteria del traffico con conseguen­te inquinamento, fanno temere per la stabilità e la sopravvivenza di questa specie. Nessun altra popolazione è stata ancora ritrovata nella Valle Sabbia, nonostante le ricerche.

Carterocephalus palaemon (Pallas, 1771)

Una piccola popolazione è stata reperita presso Provaglio Valle Sabbia a 800 m di quota, V/98; volava in compagnia di H. lucina, C. rubi in un prato magro secco a ridosso di un bo­schetto di Quercus pubescens.

PAPILIONOIDEA Papilionidae

Papilio machaon Linné, 1758

Clibbio, Valle Sabbia V/98; questa specie risulta sempre più rarefatta a causa del taglio delle piante nutri ci, Pimpinella saxifraga, F oeniculum vulgaris, ai lati delle strade, viottoli ecc. La mancanza di cultura e sensibilità naturalistica da parte sia di operatori istituzionali (ANAS, addetti dei Comuni ecc.) che di privati, provoca, con la distruzione degli ambienti ecotonali, la distruzione sistematica di risorse trofiche e quindi la morte per molte specie infeodate su que­ste essenze vegetali pioniere.

Rocca di Manerba, Vl/98. Nonostante la distruzione di alcuni biotopi per gli scavi ar­cheologici, una piccola colonia è ancora presente lungo il pendio che degrada verso il versan­te settentrionale.

lphiclides podalirius (Linné, 1758)

Raffa di Puegnago, VII/98, un maschio ed una femmina osservati mentre bottinavano le infiorescenze di Lavandula spica.

-79

Fig. 2 - Biotopo presso il Passo del Gavia, i ciuffi gialli di Saxifraga aizoides sono frequen­temente bottinati dal Pamassius phoebus.

Parnassius apollo (Linné, 1758)

Monte Baldo, VII/98. La popolazione della catena del Baldo risulta ancora stabile pur es­sendo frammentata in piccoli nuclei isolati.

La popolazione dell'Alto Garda (Prati di Rest, Tombea) non è stata più ritrovata da qual­che anno e fa temere per la sua sussistenza.

Parnassius phoebus (Fabricius, 1793)

La popolazione del Passo Crocedomini risulta fortemente minacciata; negli ultimi anni nessuna segnalazione è stata fatta né ci è pervenuta.

Case di Viso, Ponte di Legno, VII/86, VII/88, popolazione costante facilmente osserva­bile nei biotopi prativi altitudinali intersecati dai rigagnoli dove vegeta la pianta nutrice, Saxifraga aizoides.

Parnassius mnemosyne (Linné, 1758)

La popolazione dell'Alto Garda (Prati di Rest, Persone) non è stata più ritrovata negli ul­timi anni.

Monte Baldo, VII/98; la popolazione del Baldo risulta ancora florida in tutti i biotopi vi­sitati.

Zerynthia polyxena (Denis & Schiffermiiller, 1775)

Nonostante le ricerche decennali, questa specie non è stata ancora trovata in provincia di Brescia; probabile la sua presenza in alcuni biotopi ristretti nella Bassa, presso il corso dell'O gli o dove è stata segnalata la presenza della pianta nutrice, Aristolochia rotunda.

80-

PIERIDAE

Pieris bryoniae (Hiibner, 1806)

Un probabile ibrido fra P. napi e P. bryoniae raccolto vicino a Tignale, VII/97 e a Lavenone Valle Sabbia,VII/97.

Valvestino, Magasa, V /98.

Colias palaeno (Linné, 17 61)

Case di Viso, Ponte di Legno, VIII/86.

Colias phicomone (Esper, 1780)

Passo Crocedornini, VIII/86.

Gonepteryx cleopatra (Linné, 17 67)

Questa specie risulta sempre più rarefatta sulla sponda bresciana del Benaco; solo tre av­vistamenti nel1998 nei pressi di Salò, Gardone Riviera, Maderno.

LYCAENIDAE

Lycaena dispar (Haworth, 1803)

Questa specie non è più stata ritrovata nei biotopi originari presso S. Eufemia, Brescia e San Felice del Benaco; è probabile ancora la presenza di piccole colonie lungo il corso dell'O gli o e del Chiese nella Bassa bresciana.

Lycaena snbalpina Speyer, 1851

Monte Baldo, Noveza, VII/97.

Lycaena alciphron (Rottemburg, 1775)

Valle del Freddo, lago d'Iseo, versante bergamasco (BG), Vl/97. Specie non segnalata del Sebino nel lavoro di FoHST (1998).

Thecla quercus (Linné, 1758)

Gaino (Toscolano), VII/97; specie localizzata e strettamente legata a biotopi boschivi; ama posarsi sul fogliame al limitare dei sentieri, radure.

-81

Fig. 3 - Lycaena alciphron, Valle del Freddo, lago d'Iseo versante nord-occidentale.

Fig. 4 - Maculinea arion nei pressi di Clihbio, Valle Sabbia.

Satyrium w-album (Knoch, 1782)

Gai no (Toscolano), VII/97. Specie molto localizzata e raramente osservata. Come molte specie appartenenti al genere Satyriwn ama posarsi sulle foglie di Rubus e bottinarne le infio­rescenze.

82-

Lampides boeticus (Linné, 1767)

Un esemplare è stato osservato presso la Rocca di Manerba, VIII/97, dopo molti anni di mancata segnalazione.

Pseudopbilotes baton (Bergstrasser, 1779)

Clibbio, Valle Sabbia, V/97.

Scolitantides orio n (Pallas, 1771)

Tignale, VII/97; Gaino (Toscolano), V/98; Clibbio, Valle Sabbia, VI/96. Rocca di Manerba, VI/97, questa popolazione risulta a rischio d'estinzione per la distruzione della pian­ta nutrice in seguito a lavori di scavo per le ricerche archeologiche.

Maculinea arion (Linné, 1758)

Tignale, Vl/97. Specie localizzata e strettamente legata a biotopi prativi ove siano pre­senti oltre alla pianta nutrice, Thymus serpyllum, anche colonie di formiche del genere Myrmica, entro i cui nidi le larve completano lo sviluppo fino all'impupamento. La popola­zione nei pressi di Clibbio, Valle Sabbia è a rischio d'estinzione per la costruzione di una gal­leria e il taglio in controllato dei prati e delle essenze su cui bottinano gli adulti.

Maculinea re beli (Hirsche, 1904)

Sentiero per il M. T o m bea, Valvestino, VII/98; nei prati altitudinali a 1500 m di quota so-

Fig. 5 - Scolitantides orion su Sedum album presso la Rocca di Manerba.

-83

no stati osservati maschi e femmine; un esemplare è stato osservato mentre deponeva una de­cina di uova sulle foglie ed il calice di Gentiana (cruciata?), come altre specie congeneri il ci­clo vitale si completa all'interno dei formicai del genere Myrmica. Altra nuova segnalazione: sopra Riva, sentiero per il Rif. Grassi, a m Il 00, VII/98.

Lycaeides argyrognomon (Bergstrasser, 1779)

Clibbio, Valle Sabbia, VI/97, VIII/97. Tignale-Prabione, Vli/97.

Aricia nicias (Meigen, 1830)

Passo del Gavia, Vll/97, specie molto localizzata, legata alle praterie altitudinali, osser­vata in simpatria conAgriades glandon.

Eumedonia eumedon (Esper, 1780)

Dopo Navazzo, Valvestino, V/98; un esemplare femmina è stato osservato mentre indu­giava nei pressi di un formicaio vicino alla pianta nutrice, Geranium sanguineum.

Polyommatus escheri (Hiibner, 1823)

Un esemplare logoro è stato raccolto presso Gaino (Toscolano), VTI/98, dopo molti anni di mancata osservazione.

NYMPHALIDAE

Nymphalis polychloros (Linné, 1758)

Un esemplare svernante presso Raffadi Puegnago, V/98 e sopraGaino, IV/98; prime os­servazioni dopo alcuni anni di assenza di segnalazioni.

Vanessa atalanta (Linné, 1758)

Una femmina è stata osservata presso la Rocca di Manerba, VI/98, mentre deponeva sul­le foglioline di Parietaria d!ffusa su di un muretto a secco; sul medesimo muretto ma sopra una pianta diversa di Parietaria, due larve alla prima muta di V. atalanta erano intente a divorare parte del corpo fogliare.

Argynnis niobe (Linné, 1758)

Una popolazione localizzata è stata rinvenuta sopra Gaino (Toscolano), Vli/98; gli esem­plari volavano in compagnia di Argynnis adippe ed Argynnis aglaja.

Issoria lathonia (Linné, 1758) Alcuni esemplari sono stati osservati presso un campo di grano a Raffa di Puegnago,

VII/97.

84-

Brenthis hecate (Denis & Schiffermiiller, 1775)

Una popolazione estremamente localizzata è stata rinvenuta sopra Gaino (Toscolano), VINII/98; gli individui frequentavano principalmente un biotopo prativo esposto in compa­gnia di Argynnis paphia, A. adippe, A. aglaja, A. niobe, Aporia crataegi, Maniola jurtina, Zygaena carniolica.

Clibbio, Valle Sabbia, VINII/98. Provaglio Valle Sabbia, VII/98.

Brenthis ino (Rottemburg, 1775)

Questa specie rappresenta una inedita sorpresa per il Comprensorio gardesano e per tutta la provincia di Brescia; è stata rinvenuta in un prato da sfalcio a 500 m di altitudine sopra Gaino. Frequentava con voli brevi soprattutto la zona di confine più fresca ed ombrosa con il bosco di caducifoglie. Le popolazioni più vicine fino ad ora segnalate in letteratura sono quelle nei pres­si di Terragnolo (Rovereto) e nelle Valli Giudicarie presso S. Lorenzo in Banale (TN).

Con altrettanta sorpresa un altro esemplare di questa specie è stato raccolto presso il Rif. Grassi sopra Riva, VII/98. Molto probabilmente B. ino è più diffusa di quanto appaia, solo l'e­strema localizzazione ed il periodo di volo ristretto hanno portato ad una mancanza di dati di osservazione come accade per altre specie di lepidotteri.

Boloria dia (Linné, 17 67)

Clibbio, Valle Sabbia, V/98.

Melitaea aurelia (Nickerl, 1850)

Una popolazione flmida seppur localizzata è stata rinvenuta per la p1ima volta nei pressi di

Fig. 6- Brenthis i no nei pressi di Gaino.

-85

Moglia, Valle Sabbia, V /VI/98; gli esemplari raccolti ed i numerosi osservati, volavano sui pen­dii esposti alla quota di 500 m; la pianta nutrice della larva è risultata essere Plantago lanceolata.

Apatura iris (Linné, 1758)

Lignago, Valvestino, VI/VII/98; Rif. Grassi, sopra Riva, VII/98; strada per i Prati di Rest, Magasa. Questa specie vistosa, dal volo guizzante ama posarsi sull'asfalto dove talvolta può essere vittima delle auto (strada per il M.Grappa oss. pers.), risulta sempre localizzata e diffi­cile da osservare nel ristretto periodo di volo.

Limenitis camilla (Linné, 17 64)

Magasa, Valvestino, VIII/98; sopra Gaino (Toscolano), VIT/98.

Neptis rivularis (Scopoli, 1763)

Un esemplare logoro osservato presso Clibbio, Valle Sabbia, Vli/97.

LIBYTHEIDAE

Libythea celtis (Laicharting, 1782)

Alcuni esemplari svernanti sono stati osservati a Clibbio, Valle Sabbia, V /97 e a Gardone Riviera IV/98.

SATYRIDAE

Erebia ottomana (Henich-Schaffer, 1847)

La popolazione del M. Baldo (ssp. benacensis) risulta ancora ben distribuita lungo tutta la dorsale della catena sui prati d'alta quota esposti a est, Noveza, Bocche di N avene VII/98; la pianta nutrice risulta essere Poa sp. e Festuca sp., entrambe le essenze raccolte nei biotopi ori­ginari sono state utilizzate dalle larve allevate in cattività .

Erebia styx (Freyer, 1834)

Marmentino, VII/98; M. Baldo, JX/98; Gaino (Toscolano), VI/VII/98; Magasa, Valvestino,VIIVII/VIII/98; in questa località alcuni esemplari, per l'abitudine di attraversare la strada a livello dell'asfalto, sono stati rinvenuti schiacciati dalle auto; la pianta nutrice uti­lizzata sembra essere Sesleria sp.

Coenonympha oedippus (Fabricius, 1787)

Specie ritrovata nei pressi di Limone del Garda, VII/98; Jocalizzatissima e con periodo di schiusa molto breve; la pianta nutrice della larva sembra essere Poa sp. e/o Molinia coerulea.

86-

Fig. 7- Biotopo nei pressi di Magasa, frequentato da Erebi a styx, E1: aethiops, Apatura iris.

Coenonympha rhodopensis Elwes, 1900

Nonostante le ricerche assidue nei biotopi dove era stata rinvenuta alcuni anni fa, la spe­cie non è più reperibile attualmente; nuove osservazioni sul campo verranno intraprese nei prossimi anni per verificame ancora la presenza; specie a rischio.

Lasiommata achine (Scapoli, 1763)

Specie strettamente legata a biotopi forestati soprattutto boschi misti nei quali predilige i sentieri, sostando sul fogliame in penombra dove può mimetizzarsi straordinariamente.

Sopra Gaino, VII/98; sopra Riva, Rif. Grassi, Vll/98.

CONCLUSIONI

Il comprensmio gardesano e la provincia di Brescia non finiscono di stupire per la ric­chezza del patrimonio entomologico. Nonostante le ricerche assidue compiute durante tutti gli anni, dal 1978 al 1997, una nuova specie per la provincia bresciana è stata rinvenuta e nuove località di osservazione di specie rare e localizzate sono state reperite, a questo dato positivo fa però da contraltare la rare fazione di alcune specie un tempo comuni ed il degrado di alcuni bio­topi ricchi a causa di interventi antropici; non finiremo mai di raccomandare alle istituzioni preposte, pur con scarso risultato, una maggiore sensibilità nell'affrontare tematiche e proble­mi relativi ad interventi sul territorio che non dovrebbero prescindere dal coinvolgimento di studiosi ed appassionati naturalisti molto più consapevoli della ricchezza naturalistica della nostra provincia di tanti tecnici delle varie amministrazioni coinvolte (Forestale, ANAS, Provincia, Regione, Comuni).

-87

RINGRAZIAMENTI Gli aut mi desiderano ringraziare Elisabetta Sala, Nicky e Al an N audi, Mirco Guidi, Fulvio Quinto, Dr Ulf

Eitchsberger, Davi d Jutzeler per la collaborazione nelle osservazioni. Al sig. Roncetti, Presidente del Parco Regionale Comunità Montana Parco Alto Garda Bresciano, al dott. Zorzi del Servizio Parchi Pro v. di Trento, al dott. Marino Bernardi della Comunità Montana Valle Camonica Parco Nat. Adamello, al dott. Annibale Mottana del Consorzio Parco Nazionale dello Stelvio un sentito ringraziamento per Je autorizzazioni a svolgere le ricerche nei biotopi all'in­terno delle arce protette.

BIBLIOGRAFIA

BALLETTO E. e CASSULO L.A., 1995- Checklist delle specie della .fauna italiana, fascicolo 89, "Lepidoptera Hesperioidea, PapiJionoidea". Ed. Caldcrini.

FoHST P., 1998 -Zur kenntnis derLepidopterei?fàuna m n Passo di Croce Domini i m sudlichen Adamellogebiet (Italien) - Nach.ent.Ver.Apollo, 18(4): 373-395.

0MATI M., 1997- Le popolazioni dei Lepidotteri diurni nella Riserva Naturale Giowtto delle Pedine. Riserva Giovetto PaJine, Azienda Reg. Foreste, Breno- Relazione tecnica inedita.

RAPUZZI F., 1986- Lepidotteri Ropaloceri dell'Alla Val Camonica- Natura Bresciana. 21: 123-151. S..I.LA G., 1996 -1/epidotteri diumi del Comprensorio gardesano- SEM editrice.

Indirizzi degli Aulmi: GIOVANNI SALA, C.P. 29, 25087 Salò (Brescia) RAFf~ELLA BETTINI, via Boito 30, 25080 Maderno (Brescia)

88-

Grato -Brescia- 2000