70788331 Linea Diretta 1 Esercitario

download 70788331 Linea Diretta 1 Esercitario

of 160

Transcript of 70788331 Linea Diretta 1 Esercitario

  • Corrado Conforti Linda Cusimano

    T s s : - ; : . :.

    1 # Linea c urei ta Corso di italiano per principianti Libro degli esercizi

    Guerra Edizioni

  • Corrado Conforti Linda Cusimano Linea diretta 1 Corso di italiano per principianti Libro degli esercizi

    Guerra Edizioni

  • ELENCO DELLE FONTI Prima di copertina: (Philip Hahibi tony stone. Monaco Pagina 12: Regenfus, Monaco Pagina 8 1 : rechts: L. Glasel, Monaco Pagina 100: Ferrovie dello Stato, Roma Pagina 124: C. Conforti , Eichsttt Pagina 178: Text: pandis media gmbh Pagina 200: G. Kirchmayer, Monaco L. Cusimano, Monaco (pag. 12 in alto; 43; 81 a sinistra; 136, 172; 173) I.G.D.A., Milano (pag. 82; 113; 194) Sddeutscher Verlag Bilderdienst, Monaco (pag. 146; 149) L'Editore a disposizione degli aventi diritto con i quali non stato possibile comunicare nonch per eventuali involontarie omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti .

    Tutti i diritt i riservati. 14. 13. 2008 2007 2006 2005

    1. Edizione 1994 Max Hueber Verlag, D-85737 Ismaning Copertina: Zembsch' Werkstatt, Monaco Disegni: Monika Kasel, Dusseldorf Layout: Caroline Sieveking, Monaco Fotocomposizione e Litografie: ROYAL MEDIA Publishing, Ottobrunn 1997 Guerra Edizioni - Perugia Stampa: Guerra guru s.r.l. - Perugia Printed in Italy ISBN 88-7715-400-4

  • Indice LEZIONE 2

    LEZIONE 3

    LEZIONE 4

    LEZIONE 5

    LEZIONE 6

    LEZIONE 7

    LEZIONE 8

    LEZIONE 10

    LEZIONE 11

  • LEZIONE 12 108 LEZIONE 13

    LEZIONE 14

    LEZIONE 15 131

  • Prefazione I l libro degli esercizi che accompagna Linea diretta 1 vuole essere u n mezzo a dispo-sizione dello studente per approfondire ed esercitare quanto appreso in classe. Mentre nel manuale sono contenuti per lo pi esercizi interattivi, attivit volte allo sviluppo delle abilit di ascolto e di lettura e proposte di produzione libera orale e scritta, in questo libro trovano pi spazio una tipologia di esercizi scritti, pensati per il lavoro individuale dello studente ed una serie di attivit ludiche volte al reimpiego del lessico appreso durante lo svolgi-mento delle lezioni. Inoltre vengono qui proposti dei testi su vari aspetti di civilt che si ricollegano ai temi trat-tati nel manuale. Le letture sono accompagnate da esercizi per la verifica della comprensione del testo.

    Attraverso degli esercizi di ascolto fonologico inoltre lo studente viene invitato a riflettere sull'intonazione della frase. Tutti gli esercizi si riferiscono ad attivit propo-ste nel corso delle lezioni contenute nel manuale ed andranno quindi svolti dopo l 'atti-vit a cui rimanda il simbolo (s 2i ) . Dopo aver svolto gli esercizi, lo studente potr autocorreggersi confrontando quanto ha scritto con le soluzioni stampate in appendice. Nell'appendice si trova anche i l glossario per lezione. I vocaboli qui elencati non compaiono nel libro di testo. Nello spazio a destra gli stu-denti potranno scrivere la traduzione nella loro lingua madre dell'espressione italiana.

    5

  • Ciao, come stai?

    ( o 3 ) 1. Mario Riccardi incontra Angela 2. Trasformate il dialogo usando il Lei. Mancini . Mettete in ordine le frasi in modo da formare un dialogo.

    C\a Ben

    e ' grazie, e tu?

    * e n e anch'io, g r a z i e <

    Come stai? Ciao, Angela.

    3. Completa te i test i .

    Gianna, posso presentar.

    amie Vincenzo?

    Vincenzo, quest Gianna.

    Dottor Rossi, posso presentar signora Bianchi?

    Signora Bianchi, dottor Rossi.

  • O 16) 4. Completa te il cruciverba. Qual la parola nascos ta nelle casel le grigie?

    1. Pedro di Madrid, ...

    2. Alfonso di Lisbona, . . .

    1 1. Pedro di Madrid, ...

    2. Alfonso di Lisbona, . . . 2

    3. Melina di Atene, . . . 3

    4. Marcello di Roma, . . . 4

    5. Franz di Basilea, . . . 5

    6. Pierre di Parigi, . . . 6

    7. Karin di Berlino, . . . 7

    8. Brian di Londra, . . . 8

    9. Ahmet di Istanbul, . . . 9

    10. John di New York, . . .

    11. Paul di Vienna, . . .

    10 10. John di New York, . . .

    11. Paul di Vienna, . . . 11

    I i f ) 5. Il s u o n o della c e della g in italiano dipende dalle lettere che seguono:

    c = m davanti alle vocali e ed i, per esempio: piacere, ciao

    c = [k] davanti ad a, 0, u 0 h, per esempio: Carlo, Marco, scusi, Michele, Chiara

    g = [ * ] davanti alle vocali e ed i, per esempio: gelato, buongiorno

    g = [g] davanti ad a, 0, u 0 h, per esempio: Garda, Gorizia, Guido, Margherita

    Inoltre:

    gn = [n] per es.: signora

    gli = [A] per es.: Puglia

    8

  • E c c o alcuni nomi di citt italiane. Segna te con una crocetta la pronuncia delle lettere evidenziate, c o m e indicato per il numero 1.

    Mi lano Bolzano

    k IT g n 1. Bologna X 2. Bordighera 3. Cagliari 4. Camogli 5. Civitavecchia 6. Cuneo 7. Foggia 8. Genova 9. Lecce

    10. Livigno 11. Macerata 12. Marghera 13. Piacenza 14. Ragusa 15. Reggio Emilia 16. Rovigo 17. Ventimiglia 18. Vicenza

    6. Comple ta te il dialogo con le domande .

    Luise Heller.

    S, sono austriaca.

    Sono di Kufstein.

    In Tirolo, vicino a Innsbruck.

    Aosta

    Torino

    Trento

    Venezia

    - Trieste

    Bologna

    Genova

    Catanzaro

    7. Abbinate le citt alle nazioni . Esempio : R o m a - Italia

    Parigi Grecia B e r l i n

    Portogallo oblino V C n n a

    Berna S t e r r a C i n a r u ^ Austria

    Llsbona g i t l Francia

    Svizzera Atene Varsavia

    Londra Pechino Ir^nda

    I l Cairo Germania

    Tokio Polonia GiaPpone

    9

  • (; 12) 8. Ascol ta te a t tentamente il dialogo 12 e segnate la si l laba della parola s u cui cade l 'accento di f rase, c o m e nel l 'esempio sot tostante .

    Ma Lei parla benissimo l'italiano. / Complimenti.

    Grazie. / Perch mio marito italiano.

    Ah, per questo! / E Lei qui in vacanza?

    No, magari! / Sono qui per lavoro.

    E che lavoro fa?

    Sono architetto.

    / ^ J 2 \- C o s a r isponde alla giornalista Marcus Maier, di Berl ino, insegnante a F i renze?

    Come si chiama?

    Lei tedesco?

    E di dove?

    qui in vacanza?

    E che lavoro fa?

    10

  • 10. Scr ivete i numeri in lettere. Nelle casel le evidenziate leggerete il nome di quattro citt italiane.

    ( ^ 1 9 ) 11. Qual l ' intruso?

    a. amico - architetto - commessa - impiegata

    b. festa - banca - farmacia - hotel

    c. Firenze - Germania - Roma - Zurigo

    d. buongiorno - buonasera - ciao - magari

    e. Cinzano - coca cola - grappa - vino

    f. ciao - piacere - molto lieto - salute

    11

  • 12. Completa te il dialogo.

    Come

    Io Stefano.

    E tu di Roma?

    No, di Napoli, ma Roma da 5 anni.

    E cosa qui.' i?

    Senti,

    in una farmacia.

    bere qualcosa?

    Un vino rosso, grazie.

    13. Completa te con l'articolo indeterminat ivo.

    Vuoi bere ...

    vino rosso?

    grappa?

    Martini?

    prosecco?

    spumante?

    aranciata?

    birra?

    aperitivo?

    acqua minerale

    O 23 14. Completa te i test i .

    Si chiam Maria Rossi, italian , di Roma, ma abit a Firenze

    da tre anni. Pari inglese e francese e lavor i n una

    libreria.

    Si Wolfgang Schmidt tedesc Stoccarda,

    Berlino da 5 anni. Conosc italiano e ma abit .

    spagnolo e lavor in scuola di lingue.

    Anna Hgli, svizzer , di Basilea, ma abit.

    Zurigo. Anna pari italiano e francese e capisc

    anche spagnolo.

    12

  • 15. Completa te con l'articolo indeterminat ivo.

    a. Franco parla benissimo tedesco.

    b. Non ho capito bene Suo nome.

    c. marito di Franca tedesco.

    d. Questa mia amica Hildegard.

    e. Posso presentarle signor Bianchi?

    f. Francesca cerca una ragazza alla pari per

    suo bambino.

    16. Completa te con sono, sei, , siamo.

    a. Michele tedesca.

    b. Noi

    c. Io

    italiano e Hildegard

    amici di Michele.

    di Roma e tu di dove ?

    d. Montepulciano dov' ? in Toscana.

    e. Anche Lei, Signora, qui in vacanza?

    f. Fritz ed io svizzeri.

    17. Mettete in ordine le forme verbali .

    so-

    stare fare volere

    io tu

    lui lei Lei

    18. Coniugate al presente i verbi fra parentesi .

    a. Ciao Mario, come ? (stare)

    b. Che lavoro Piero? (fare)

    c. Hildegard, bere qualcosa? (volere)

    d. Come , signor Rossetti? (stare)

    e. Come la signora Bianchi? (stare)

    f. Tu che cosa qui a Venezia? (fare)

    g. Signora,

    h. Io

    un prosecco? (volere)

    studiare l'italiano, (volere)

    13

  • 19. Inserite nelle frasi le seguent i preposizioni .

    per da

    di in

    a. Mario Roma, ma abita

    Maglie vicino Lecce.

    b. Lei qui vacanza o lavoro?

    c. Il signor Franchi lavora una banca.

    d. Fabio abita

    anni.

    e. Freising _

    Monaco.

    Venezia cinque

    Baviera vicino

    20. Completa te lo s c h e m a .

    C H I A M A R S I

    PARLARE

    STUDIARE

    CERCARE

    VIVERE

    CONOSCERE

    SENTIRE

    PREFERIRE

    CAPIRE

    io

    s tud io

    conoeco

    capieco

    tu

    parli

    cerchi

    preferisci

    lui/lei/Lei

    si chiama

    vive

    sente

    14

  • 21. E c c o c o m e si presentano l ' insegnante e gli studenti di un corso d'italiano. Comple ta te i test i con i seguent i verbi.

    abitare - capire - cercare - chiamarsi - conoscere - essere -lavorare - parlare - studiare - volere

    a. Maurizio Bossi,

    ma a Firenze e

    5 anni. il francese e

    di Bergamo

    in questa scuola da

    anche lo

    spagnolo e i l tedesco.

    b.

    Lubecca, ma

    una banca e.

    lavoro.

    Georg Mller, tedesco, di

    a Braunschweig. in

    _ studiare l'italiano per il mio

    c.

    Cambridge.

    Joan, inglese e

    poco l'italiano ma

    lo spagnolo e i l francese. A Cambridge

    matematica.

    d. Michael Soller, svizzero

    architettura. qui a Firenze da

    un anno, con amici tedeschi, ma

    ora una camera in famiglia perch

    parlare in italiano.

    e. Susanne Heider, di Salisburgo

    in un hotel. il francese e i l

    portoghese e ora

    l'italiano.

    studiare anche

    15

  • Che cosa prendi?

    (34) 1. Ricostruite il dialogo.

    Buona.idea. Ho sete anch' Ci sediamo dentro 0 fuor* . , K ^ a n c n l 0 e p o j 5 o n o a n c h e

    Santi, io ho sete. Andiamo in q u e l bar? P3eh, ma dentro, no? Fuori fa un po' freddo, dai!

    2. Comple ta te il dialogo con le seguent i parole.

    dica - mah ... - senta - va bene - vorrei

    A Buongiorno, mi

    O Buongiorno.

    A Una coca cola,

    O , grande.

    A Benissimo.

    , 10 una coca cola.

    .. Piccola o grande?

    3. Nelle ordinazioni di quest i turisti m a n c a n o gli articoli indeterminativi e le des inenze . Inseriteli .

    a. - birra grand , per favore!

    b. - t fredd !

    c. - coca cola piccol per piacere!

    d. - cappuccino, ma cald per favore!

    e. - Io vorrei caff tedesc !

    f. - E io bicchiere di vino bianc

    g. - E io vorrei coca cola grand !

    16

  • 4. Fate delle frasi s e c o n d o il modello.

    Preferisce l'acqua minerale gasata o naturale?

    acqua minerale

    l a t t e vino

    aranciata aperitivo

    gasata alcolico

    rosso

    caldo dolce

    fa t i co sturai?

    freddo

    analcolico amara

    5. Cruciverba

    Nelle caselle evidenziate si legger i l nome di un famoso aperitivo.

    6. In quali parole del l istino a pagina 28 (libro di testo) sono contenuti i seguent i suoni?

    un

    [*]

    M

    [g]

    [Jl

    17

  • 7. Completa te con l'articolo determinat ivo e volgete al plurale.

    Ecco \

    Ecco

    spremuta!

    aranciata!

    cappuccino!

    gelato!

    Ecco

    8. Completa te con l'articolo indeterminat ivo e volgete al plurale secondo l 'esempio.

    limonata

    cappuccino

    caff

    aranciata

    aperitivo

    strudel

    t freddo

    medaglione caldo

    cioccolata calda

    birra fredda

    spremuta d'arancia

    birra alla spina

    bicchiere di latte

    gelato con panna

    whisky con ghiaccio

    18

  • (EH) 9. Inserite i verbi opportuni .

    1 cliente:

    Cameriere: S, prego.

    1 cliente: una spremuta di pompelmo.

    Cameriere: Benissimo. E per Lei?

    2 cliente: Io un cappuccino, ma caldo, mi

    1 cliente: Da mangiare che cosa ?

    Cameriere:

    1 cliente:

    Cameriere: S.

    1 cliente: Allora

    2 cliente: Ah,

    tramezzini e pizzette.

    tramezzini con prosciutto e funghi?

    un tramezzino con prosciutto e funghi.

    portare anche un portacenere?

    Cameriere: Certo!

    10. Completa te con gli articoli determinativi .

    Singolare Plurale

    corso i corsi m a i l gelato gelati

    s amico gli amici c h

    l'aperitivo aperitivi

    i strudel gli strudel 1 lo spagnolo spagnoli e

    lo zero zeri f e

    m m

    i n i 1 e

    pizzetta

    la birra

    aranciata

    l'amica

    le pizzette

    birre

    le aranciate

    amiche

    19

  • 11. Completa te le tabel le con il s ingolare o con il plurale dei sostant iv i .

    Singolare

    giorno

    turista

    i l toast

    Plurale

    medaglioni

    caff

    Singolare Plurale

    la fotografia le

    la turista le

    la le pensioni

    r le amiche

    la le citt

    a. Quali sostantivi formano il plurale in -il b. Quali formano il plurale in -e? c. Quali rimangono invariati?

    12. Karin e Ursula scr ivono una cartol ina ai loro amici . Completa te il testo inserendo e coniugando i seguent i verbi.

    essere - essere - frequentare - abitare - stare - stare - andare

    20

  • 13. C' o ci sono?

    a. Domani

    b. I n Piazza S.Marco

    c. A Siena

    d. Che gelati

    un concerto in piazza.

    molti turisti.

    e. Domani a scuola una festa.

    f. giornali tedeschi?

    il Palio.

    ?

    g. A Firenze gli Uffizi.

    14. Quale delle due preposizioni quella g iusta?

    Cliente: Cameriere:

    Cliente: Cameriere:

    Cliente: Cameriere:

    Cliente: Cameriere:

    Cliente:

    Cameriere:

    Cameriere: Cliente:

    Cameriere:

    Senta! S, prego. Una birra, per / di favore. In / con bottiglia o di / alla spina? Di / alla spina.

    Bene. Senta, avete tramezzini? Certo, abbiamo tramezzini con / di prosciutto e formaggio o con / di mozzarella e funghi. Allora prendo un tramezzino con / di mozzarella e funghi. Benissimo.

    ******** Ecco da / a Lei. Grazie. Quant e? 8.500 lire.

    15. Completa te il dialogo.

    Senta, ?

    2 18.600 lire.

    Ecco a .

    o Non le 600 spicciole?

    z No, ma pure i l resto.

    O . Arrivederci.

    16. Qual l ' intruso?

    a. pizzetta - toast - tramezzino - strudel

    b. aranciata - birra - coca cola - limonata

    c. cappuccino - caff - spremuta - t

    d. crema - formaggio - prosciutto - tonno

    _ Prego. Arrivederci.

    21

  • 17. Completa te con a U o t a altrettanto . in fOXdo

    mi raccomando m i va

    a. Perch non prendi un Campari? Non ti piace?

    O S, ma adesso non .

    b. Ci sediamo dentro?

    O No, stiamo fuori! una bella giornata

    c. Buongiorno, dica!

    o Un cappuccino, ma caldo,

    d. Buon appetito!

    O Grazie,

    e. I tramezzini non ci sono. Abbiamo

    solo panini.

    O E prendo un panino.

    f. Caro per questo bar!

    o Mah, un po' caro, ma

    siamo in centro!

    18. C o m e si dice?

    Dica a. Ecco a Lei. pure i l resto.

    Tenga

    Senti, b. Franco, io ho sete. Andiamo in un bar?

    Senta,

    c. Non ho capito bene il Suo nome. Come si chiama,

    Senti, scusa, d. come ti chiami?

    Senta, scusi,

    Dica, e. Buongiorno. signora!

    Scusa,

    scusa?

    scusi?

    22

  • ( C 2 4 ) 19. Caff e cappuccino

    Prendere un caff un rito che gli italiani ripetono tante volte al giorno, a casa o al bar. La colazione non colazione senza un caff. Mol t i italiani non fanno colazione a casa e cos alcuni bar offrono ai clienti abituali un abbonamento: dieci caff o cappuccini al prezzo di nove. In Italia dire caff e dire espresso la stessa cosa, ma esistono diversi tipi di caff: ristretto, doppio, lungo, macchiato (con un po' di latte), corretto (con un po' di grappa, di cognac o di Fernet), ottimo dopo un pranzo abbondante. Per chi ha problemi di cuore ce i l caff decaffeinato. Quando fa caldo, in molte regioni d'Italia normale prendere un caff freddo. A l sud in estate nei bar si prende la granita di caff che un gelato un po' particolare fatto solo con caff ghiacciato. Con un po' di panna e con una brioche la granita anche un modo simpatico per fare colazione al bar.

    ESPRESSO?

    Vero o fa lso? v f

    a. In alcuni bar i clienti fanno un abbonamento per i l caff o per i l cappuccino.

    b. Ordinare un caff o un espresso in Italia la stessa cosa.

    c. I l caff macchiato un caff con i l cognac.

    d. I n tutte le regioni italiane normale fare colazione con una granita.

    20. Cruciverba

    Nelle caselle evidenziate si legger i l nome di un famoso caff di Roma.

    1. Un caff con un po' pi d'acqua. 2. Un caff con i l cognac. 3. Un caff con poca acqua. 4. Un caff con un po' di latte. 5. Due caff in una tazza.

    23

  • 21. Comple ta te la coniugazione dei verbi al presente.

    io tu Lei noi voi lu i / lei

    loro

    lavorare lavorate

    mangiare mangi

    pagare paga paghiamo

    prendere prendete

    conoscere conosco conoecl conoscono

    offrire offrono

    preferire preferisce preferite

    essere elete

    avere hanno

    andare vai

    stare etanno

    fare facciamo

    a. Quali persone hanno la stessa desinenza nei verbi delle tre coniugazioni?

    b. Quali particolarit notate nei verbi pagare e mangiare?

    c. Quale particolarit notate nel verbo conoscere?

    d. In che cosa differiscono offrire e preferire?

    24

  • 22. Una famiglia straniera a R o m a .

    a. Completate l'intervista. Fate le domande alla seconda persona plurale (voi).

    Qui a Roma (fare)

    colazione a casa o (preferire)

    andare al bar?

    (Tornare) a casa

    per i l pranzo?

    A Di solito (fare)

    colazione a casa. (Bere)

    un caff o un t e (mangiare)

    un panino con burro e marmellata o miele.

    E a colazione (leggere)

    anche i l giornale.

    A No, perch non (avere)

    i l tempo. (Mangiare)

    un panino o un tramezzino al bar

    o (andare) a mangiare

    in un ristorante.

    b. Completate i l seguente testo.

    Gli Schmidt di Treviri ma

    colazione al bar,

    a Roma. Loro non

    fare colazione a casa.

    Di solito un panino con burro e marmellata e

    un caff o un t. E a colazione anche i l

    giornale. Per il pranzo non

    molto tempo. _

    a casa, perch non

    un panino o un tramezzino

    in un bar o a mangiare i n un ristorante.

    25

  • 23. Adr iana racconta .

    a. Sottolineate tutt i i verbi al presente.

    A casa la mattina bevo solo un caff. Poi vado al bar e faccio colazione. Di solito prendo un cappuccino e un cornetto. Io lavoro in una banca e, anche se non ho molto tempo, preferisco tornare a casa per i l pranzo. La sera invece vado spesso al ristorante con gli amici.

    b. Riscrivete i l testo alla terza persona singolare.

    A casa la mattina Adriana beve solo un caff. Poi

    24. Trasformate le frasi secondo il model lo.

    Mario fa colazione a casa. Ti piace la birra?

    Mario non fa colazione a casa. Non t i piace la birra?

    a. Franco parla bene l'inglese.

    b. Giorgio ha molto tempo.

    c. Il cappuccino mi piace molto.

    d. Oggi fa caldo.

    e. Mio marito si chiama Giuseppe.

    f. Ho sete.

    g. Siamo molto stanchi.

    h. Karin tedesca.

    i. A Siena ci sono molt i turisti,

    j . Ti va una birra?

    k. Fuori c' posto.

    I. Io mi chiamo Mario.

    26

  • Ho una camera prenotata

    1. Completa te il dialogo con le seguent i parole.

    documento c h i a v e *fogo7 a passaporto

    bagno prenotata n u m e r o esat tamene

    Buong io rno . Ho una camera .. M i chiamo Angele t t i .

    O At tenda u n

    con per due g io rn i .

    . S, una stanza

    ., per due g io rn i .

    O Ecco la

    Bene.

    O Ha u n

    . La camera la 45.

    S, ecco a Lei i l

    66 14

    2. Scr ive te i numeri . Nelle casel le evidenziate si leggeranno nomi di due famosi alberghi, a Capri e a Venez ia .

    5 21

    1.000

    62 93

    88 9

    59 25

    12 37

    16 1.000

    600

    27

  • L E Z I O N E 3

    3. Inserite il verbo dare nelle seguent i frasi .

    a. N o i del t u al professore.

    b. Tutte le camere che sul corti le sono silenziose.

    c. U n m o m e n t o , signore, Le subito la chiave della camera.

    d. Per favore, Giorgio, t u l'acqua alla bambina?

    e. La camera 41 rumorosa p e r c h sulla strada.

    f. Per favore, voi questa lettera a Franco?

    5. Comple ta te le frasi con perch o quindi e t rasformatele s e c o n d o l 'esempio.

    La camera silenziosa perch d sul corti le in te rno . La camera d sul cort i le in terno , quindi silenziosa.

    a. L'albergo u n po' caro i n centro.

    b. Dal 3 al 5 maggio c' u n congresso n o n ci sono

    camere libere.

    c. La stanza rumorosa d sulla strada.

    d. Hans vive i n Italia parla bene l ' i ta l iano.

    28

  • -: 8 6. Guardate i disegni e completate le frasi con le preposizioni e con l'orario.

    il

    I l signor Rossi la colazione

    lavora

    pranza

    guarda la televisione

    e poi va a let to.

    O l i 7. Comple ta te i dialoghi con i seguent i avverbi .

    ^saUan^irteJ l a s so^^an ie

    a. La Sua camera la 52, vero?

    b. con u n assegno?

    possibile pagare

    o

    o

    , la 52.

    .! N o n c' problema.

    c. A che ora la colazione?

    d. Ho la macchina parcheggiata davant i all 'albergo. N o n so, d fastidio?

    O Dalle 8.00 alle 10.00, d i

    mat t ina

    O No, !

    29

  • L E Z I O N E 3

    8. Inserite le seguent i preposizioni nelle frasi .

    a . Vorrei una camera singola bagno tre g io rn i .

    b. Per la cena faccio ancora tempo?

    c. I l pranzo mezzogiorno alle due.

    d. Scusi, che ora i l pranzo?

    e. Vorrei fare colazione camera.

    f. M i dispiace, ma n o n possibile pagare la carta d i credito.

    9. Qual l 'albergo ideale per il s ignor R o s s i ?

    Cerco una camera in un piccolo albergo al mare dal 15 al 25 marzo. E voglio portare anche il mio gatto..

    Albergo Regina Rio Marina. (Elba) 20 camere. Bar. Ristorante. Piscina. Garage. Ammessi piccoli an ima l i . Aper to da marzo a novembre .

    Hotel Amalfi Capri. 22 camere. Bar. Ristorante. Spiaggia pr ivata . Chiuso da novembre a aprile. Ammess i piccol i an ima l i .

  • 10. Completa te le seguent i frasi con comunque, e, perch, quindi, se.

    a. Per la macchina n o n c e problema ce i l garage.

    b. P u fare colazione al bar o, preferisce, anche i n camera.

    c. La stanza d sulla strada, n o n rumorosa.

    d. L'albergo i n u n parco, mol to t r anqu i l lo .

    e. Le stanze sono abbastanza grandi hanno anche i l frigobar ed i l televisore.

    11. La s ignora Bratke vorrebbe prenotare una camera 13 al 19 luglio e telefona all 'Hotel Flora. Completa te il dialogo.

    Hotel Flora. Buong io rno .

    U n m o m e n t o . . . S, possibile.

    190.000 compresa la p r ima colazione.

    Qual i l Suo nome?

    Come, scusi?

    Bratke. Benissimo.

    31

  • L E Z I O N E 3

    12. Qual il contrario di bello? Leggetelo nelle casel le evidenziate.

    Qual i l contrar io d i . . .

    1. male

    2. caldo

    3. t r anqu i l lo

    4. chiuso

    5. p r i m o

    6. economico

    13. Completa te il testo .

    Confermo come telefonata

    prenotazione una camera singola

    bagno 5 9 febbraio e unisco .

    assegno l i re 76.000 corrispondente .

    prezzo not te .

    Dis t in t i . Angelo Parisi

    14. Inserite i nomi dei mesi .

    MARZ

    NOVEMBRE

    LUGLIO

    AGOSTO

    A D/CEM8R E

    Gennaio e i l p r i m o i l secondo i l terzo i l quar to i l qu in to i l sesto i l sett imo l 'ot tavo i l nono i l decimo l 'undicesimo i l dodicesimo

    FEBBRAIO

    G/oG No OTTOBRE

    mese del l 'anno. 'Aio

    MAGGIO

    SETTE

    32

  • 15. Coniugate i verbi t ra parentesi al presente indicativo.

    Sulla strada fra Padova e Venezia, lungo i l Canale del Brenta,

    (esserci) u n piccolo albergo che (chiamarsi)

    La R e s c o s s a . I l propr ie tar io dell 'albergo, i l signor Tofano,

    (avere) quest'albergo da tan t i ann i e (fare)

    tu t to insieme alla mogl ie e al f ig l io . La mat t ina la signora

    Tofano (preparare) la colazione e (mettere)

    i n ord ine le camere, i l mar i t o e i l f iglio (lavorare)

    i n giardino o (andare) a fare la spesa i n

    paese. I Tofano (parlare) solo l ' i tal iano, ma questo

    n o n (essere) u n problema. Nell 'albergo (esserci)

    d p l i a n t i n mol te l ingue e i Tofano (spiegare)

    ai cl ient i come (essere) possibile arrivare a

    Venezia o alle vi l le del Palladio o (dare)

    i n fo rmaz ion i sui r is torant i v i c i n i .

    L'albergo (essere) aperto t u t t o l 'anno e (avere)

    14 stanze, tu t te con bagno. Le camere che (dare)

    sul giardino (essere) m o l t o t ranqui l le . U n

    albergo ideale? S, ma solo per i l turista che (volere)

    veramente riposare. A l l e 23.00 i n p u n t o i l signor Tofano

    (chiudere)

    l 'albergo e (andare) a

    le t to . E se u n cliente n o n

    (fare) i n tempo a

    tornare , n o n (entrare)

    33

  • 16. Comple ta te con l'articolo indeterminat ivo e volgete al plurale.

    amico

    amica

    tedesco

    tedesca

    austriaco due

    austriaca

    albergo

    marco

    banca

    17. Completa te le frasi con le preposizioni sempl ic i .

    a. Sono Genova, m a abito M i l a n o dieci ann i .

    b. San Gimignano Toscana, v ic ino Siena.

    c. Siamo qu i vacanza.

    d. Vorre i una birra bot t igl ia .

    e. Prendo u n M a r t i n i u n po' ghiaccio.

    f. A n d i a m o tu t to i l g iorno giro la ci t t .

    g. Posso pagare u n assegno o la carta credito?

    h. Faccio ancora tempo i l pranzo?

    34

  • 1 8 - C m p , e t a t e ' e f r a s , c 0 n | e D r e D n . . o articolate. P r e p o s i 2 , 0 n i sempl ic i

    bagn a. Avete una camera

    b. La camera n u m e r o 12

    u l t i m o piano.

    c . La camera t ranqui l la p e r c h d

    d. La colazione

    e. I l pranzo

    f. La cena

    7.30

    mezzogiorno

    quat t ro giorni?

    P r imo piano, la n u m e r o 53

    cortile in te rno .

    10.00.

    una e mezza. ot to dieci.

    1 9 , U " e t e seguente

    HOTEL

    MARCHI R I S T O R A N T E

    38062 ARCO (Trento) Via Ferrera, 22 - Tel. (0464) 517171

    Hotel Marchi - Ristorante

    condot to in proprio dalla famiglia Del Grande sin dal 1946. Comple tamente rinno-vato nelle sue strut ture, si tuato nel centro storico, of f re un ambiente curato e confor-tevole: tu t te le camere sono dotate di bagno-doccia, servizi, te le fono, televisore e f i lodi f fusione. La cucina, conosciuta per la sua genuini t, una tradizione del l 'hotel Marchi ass ieme al famoso Rosatello prodot to d i re t tamente dai vigneti di propriet.

    tes to e r ispondete poi alfe domande .

    a. Come si chiama la famiglia che ha l 'alberg b. Da quan to t empo questa famiglia ha

    l 'albergo?

    c . D o v ' l 'hote l March i ? d. Che cosa c' nelle camere?

    e. Come si chiama i l v i n o p rodo t to dai p ropr ie ta r i dell 'albergo?

    35

  • (SD

    Senta, scusi!

    1. Fate un dialogo con le seguent i frasi .

    Prego. Non c' diche.

    dispiace, non sono di qui. guardi, l c' un vigile, Iosa senz'altro.

    2. C o m e si c h i a m a l'edificio nascos to? Scopr i te lo a cruciverba ult imato nelle casel le evidenziate.

    LA t>7AMPA~l

    T 1.

    2.

    6. 1

    2

    3

    4

    5

    6

    3.

    y

    4.

    36

  • 3. Quali edifici corr ispondono alle lettere del d isegno?

    a. I l supermercato di fronte alla scuola. b. I l c inema accanto al supermercato. c. La farmacia accanto alla t ra t tor ia . d. La fermata dell 'autobus davant i al cinema. e. L'edicola d i fronte alla stazione. f. I l bar accanto alla stazione. g. La chiesa d i fronte alla banca. h. La banca accanto al museo.

    A =

    B =

    C =

    D =

    E =

    F =

    G -

    H =

    4. Completa te i dialoghi con al, alla, all'.

    a. C' u n autobus per andare Museo Egizio?

    O S, c' i l 64. La fermata l, d i fronte albergo.

    b. Per andare Teatro Ol impico devo scendere qui?

    No, n o n qu i , prossima fermata.

    c. A Senta, io vor re i andare Colosseo. lontano?

    Beh, u n po' s. Comunque c' la metropol i tana , l stazione.

    d. O Scusi, ce una farmacia q u i vicino?

    A S, guardi , p ropr io l, accanto bar.

    e. Scusi, sa d o v ' la polizia?

    O laggi , di fronte dis t r ibutore .

    37

  • L E Z I O N E 4

    5. C'/ci sono oppure /sono? Comple ta te le frasi secondo il model lo.

    La fermata della met ropol i tana i n Via Garibaldi .

    I n Via Garibaldi c' la fermata della metropol i tana .

    I g ia rd in i pubbl ic i sono l, accanto al ponte .

    L, accanto al ponte , ci sono i g iard in i pubbl ic i .

    a. La fermata del 12 d i fronte alla scuola,

    la fermata del 12. D i fronte alla scuola

    b. L a destra due banche.

    Le due banche l a destra.

    c. Le cabine telefoniche sulla piazza.

    Sulla piazza le cabine telefoniche.

    d. D i fronte al c inema

    I l supermercato

    e. I l cinema Lux

    u n supermercato.

    d i fronte al cinema.

    Accanto alla posta

    accanto alla posta,

    i l cinema Lux .

    6. Comple ta te i dialoghi con lo, la, li, le.

    a. lon tano l 'ufficio del tur i smo?

    O No, Lei va avant i f ino a quella piazza e

    poi vede subito.

    b. A A n d i a m o a vedere i Muse i Vaticani?

    No , oggi no, vis i t iamo domani .

    c. V u o i una birra anche tu?

    S, prendo anch' io .

    d. Scusi, sa che ore sono?

    A M i dispiace, n o n so.

    e. Chi prenota le camere i n albergo?

    A prenoto io .

    f. o Conosci Mar ta e Silvia?

    No, n o n conosco.

    38

  • 7. Completa te i dialoghi con i seguent i verbi.

    a t v d a t e arr ivare attraversare potere

    e s , e r e sapere

    vedere p t e ^ e t e volere andare

    Scusi, m i dare un ' informazione?

    Certo, dica!

    andare al museo d i arte moderna .

    d o v ' ?

    S, Lei ora f ino al l ' incrocio. L

    la p r ima strada a sinistra e

    a una piazza, la ,

    poi a sinistra e i l museo d'arte moderna

    l, lo subito.

    ( 5 1 l ) 8. Qual l ' intruso?

    a. museo - piazza - v ia - traversa

    b. autobus - fermata - met ropol i tana - t r a m

    c. bar - edicola - t ra t tor ia - r istorante

    d. angolo - incrocio - semaforo - strada

    e. a destra - d r i t to - a sinistra - sempre

    9. Guardate la piantina. Qual i parole m a n c a n o nel tes to?

    Caro Stefano,

    ecco come puoi arrivare dal la s taz ione a zaea ma. A l lora, quando arrivi, per prima coea devi prendere l 'autobus, il 3S>, e devi scendere a piazza Armenia . L vai dritto e

    che e proprio con via Raimondi. Qui gir i

    r i v i a un

    o.eetra e cont inu i dritto fino al secondo ; gir i a ; dopo pochi

    '"etri c e una piazza; t u la vedi sub i to . Vai ancora dritto e arrivi in via Romagna, dove abito io. La mia zaea al numero 3 5 , comunque la vedi sub i to :t-z'f\ e proprio ad una chiesa.

    A domani

    Mar ina

    PIAZZA \ ARMEN/A \

    39

  • 10. Comple ta te le frasi con il partitivo.

    a. A l bar Globo fanno t ramezzini m o l t o

    b u o n i .

    b. Ho amici i n I tal ia .

    c. M a r i o cucina spaghetti favolosi.

    d. C' ancora caff?

    e. Se esci, p u o i comprare zucchero?

    f. Vorrei arance, ma buone, m i

    raccomando!

    g. Questo l ibro ha

    belle.

    h. I n frigorifero ci sono _

    e p o m o d o r i .

    pagine m o l t o

    uova

    io

    tu

    lui lei Lei

    11. Aiutate l 'archeologo a r icostruire le colonne.

    P O T E R E D O V E R E V O L E R E S A P E R E V E N I R E U S C I R E

    noi

    voi

    loro

    40

  • 12. Completa te le frasi con il presente dei verbi volere, potere e dovere.

    a. Scusi, dove (io) scendere per Piazza di Spagna?

    b. M i dispiace, ma stasera io e Mar ia p ropr io n o n

    c. Franco e Sergio n o n andare i n vacanza p e r c h

    venire .

    lavorare.

    d. N o i n o n

    L u n e d abbiamo u n esame e sabato e domenica.

    venire alla festa domenica.

    studiare anche

    e. Paolo,

    f. Che cosa

    u n caff?

    i bambini? U n gelato o u n dolce?

    studiare ancora? g. Domenica (voi)

    h. (Voi) venire al cinema con noi?

    i. M i dispiace, ma io n o n venire . _ f inire u n lavoro.

    j . Scusi, signora, m i dare un ' informazione?

    k. M i dispiace, signora, ma n o n abbiamo p i camere singole.

    una camera mat r imonia le?

    I. Giorgio e Luisa n o n venire a l cinema, preferiscono restare a casa.

    a. Franco,

    c.

    13. Inserite nei dialoghi i verbi sapere, venire ed uscire.

    ta rd i stasera dall 'ufficio?

    b. Signora, che ore sono?

    al cinema con n o i anche Bianca e Sofia?

    d. Scusate, del 59?

    d o v ' la fermata

    No, oggi alle cinque.

    M i dispiace, n o n lo : n o n ho l 'orologio.

    No, stasera loro Chia r in i .

    No, n o n lo n o n siamo d i qu i .

    con la signora

    p e r c h

    e. Dot tor Sarti, anche Lei al bar? S, u n a t t imo, subito!

    41

  • 14. Completa te le frasi con , sono, c' o ci sono.

    a. La fermata

    b. Oggi i musei

    c. Domenica

    d. I n frigorifero d i birra .

    davant i all 'edicola,

    chiusi .

    una festa i n piazza.

    delle bot t igl ie

    e. M i p u dire dove pubblici?

    i g ia rd in i

    f.

    g-

    h. Sa se la Sip

    u n ufficio postale qu i v ic ino?

    ancora camere libere?

    aperta?

    15. Completa te il messagg io registrato sul la segreter ia telefonica. Inserite le seguent i parole.

    a l t r imen t i p e r c h se

    comunque quando

    Senti, Franco, m i dispiace tanto, ma n o n posso venire alla

    stazione i l bambino sta male.

    Arr ivare a casa mia n o n difficile.

    v u o i venire a piedi , devi attraversare la piazza della

    stazione e poi cont inuare d i r i t to f ino al l ' incrocio con Via

    Romagna. puo i prendere i l 56 (la fermata

    l davant i ) e scendere alla seconda fermata. Poi va i u n

    pochino avant i e, a r r iv i a l l ' incrocio con Via

    Romagna, gir i a sinistra. Facile, no?

    16. Completa te le frasi con tutto segui to dall 'articolo o con ogni.

    a. g iorno Franco prende l 'autobus alle 8.15.

    b. negozi oggi sono chiusi .

    c. settimana andiamo al corso d' i tal iano,

    d. s tudenti sono i n classe.

    e. estate Franca passa due settimane a R i m i n i .

    f. ma t t ina faccio colazione al bar.

    sabato gioco a tennis. g

    h. camere sono silenziose.

    42

  • 17. Completa te la tabel la.

    i l lo la r i g l i le

    a al alio alla all ' a i ag l i a l le

    da dal d a i

    di dello degl i

    i n nella nelle

    su suir

    a + articolo

    a. I negozi aprono

    una .

    b. La fermata d i fronte pubbl ic i .

    c. La stazione accanto

    18. Completa te con le preposizioni .

    da + articolo

    nove e ch iudono

    giard in i

    ufficio postale.

    zoo che autobus devo

    secondo piano.

    d. Per andare prendere?

    e. La camera 21

    di + articolo

    a. Scusi, d o v ' la fermata autobus?

    b. Ecco la chiave camera.

    c. La biglietteria Arena ancora aperta.

    d. La piazza mercato l a destra.

    su + articolo

    a. La camera tranquilla pe rch d cortile.

    b. Guarda, l c' u n bar,

    c. La mia casa la seconda

    d. La colazione tavolo.

    piazza,

    destra.

    a. Cerco una ragazza alla par i d i marzo.

    mese

    b. centro a casa mia sono solo 10 m i n u t i a p iedi .

    c. I negozi sono chiusi

    d. I l museo aperto g iorno .

    una alle tre.

    nove a mezzo-

    ann i de l l ' un ive r s i t . e. Conosco Franco

    in + articolo

    a. fr igorifero c' una bott igl ia d i spumante.

    b. camera n u m e r o 45 ci sono tre l e t t i .

    c. alberghi al mare n o n ci sono camere libere,

    d. L'albergo chiuso e d i novembre .

    mesi di febbraio

    e. grandi ci t t a lcuni negozi hanno l 'orario cont inua to .

    43

  • I l colore non mi piace

    /\ (c 2) 1. Ascol tate a t tentamente il dialogo 2 a pagina 60 (libro di testo) H29 e segnate le si l labe s u cui cade l 'accento

    di f rase.

    Buong io rno . Buong io rno . / Dica.

    Senta, / ie r i mia mogl ie m i ha comprato questo pul lover . / Pe r , u n po' grande e po i , / detto tra no i , / i l colore n o n m i piace per niente .

    N o n Le piace. E allora, n o n so, / si p u cambiare?

    Beh, si p u cambiare / se Lei ha lo scontr ino. Come no! / Eccolo qua.

    44

  • 3. Fate delle frasi s e c o n d o il modello.

    i l ) 4. Indovinello

    Per andare ad una festa di carnevale A l d o Bianchi , B r u n o Rossi, Carlo Verdi e Dario Viola indossano dei cos tumi che r icordano i lo ro cognomi . Prima d i andare alla festa p e r hanno un ' idea: ognuno d agli a l t r i tre dei qua t t ro capi d i abbigl iamento che indossa Ecco cosa dicono.

    Aldo Bianchi : Io ho la giacca di Dario, i pantaloni di Bruno e il mio cappello.

    B r u n o Rossi: Io ho il cappello di Carlo, le scarpe di Aldo e la mia giacca.

    Carlo Verdi: Io ho le scarpe di Bruno, la giacca di Aldo e i miei pantaloni.

    Dario Viola: Ed io come sono vestito?

    Come sono vesti t i i qua t t ro amici?

    A l d o ha

    SCARPE

    C A P P E L L O

    B r u n o ha

    Carlo ha

    Dario ha

    45

  • 5. Completa te le frasi e r ispondete secondo il model lo.

    Quella camera rumorosa? - No, silenziosa.

    albergo grande?

    pensione t ranqui l la?

    museo vicino?

    negozi sono aperti?

    posto lontano?

    l iquore amaro?

    bar caro?

    aper i t iv i sono alcolici?

    6. Comple ta te con quel, quello, quella, quelle, quei.

    a. O Vorrei vedere impermeabi le i n vet r ina .

    A Quale? verde?

    O No, grigio.

    b. o gonna b l u c e nella taglia 42?

    A Quale? d i lana o d i vel lu to?

    c. o camicette sono d i seta?

    A gialla s, verde no.

    d. O M i piace m o l t o cappotto rosso. C' la mia taglia?

    A N o n lo so. Adesso guardo se c' fra cappott i .

    46

  • 7. Sembrare o piacere? Completa te le frasi.

    Questi guant i m i sembrano u n po' cari.

    a. Questa camera n o n m i : t roppo rumorosa.

    b. L'albergo Doria m i mol to caro.

    c. I panta loni che sono i n vetr ina m i mol to , ma

    m i u n po' piccol i .

    d. Questo v i n o n o n m i .

    e. I t ramezzini n o n m i b u o n i q u i .

    f. I l model lo m i , ma i l colore n o .

    8. Completa te lo s c h e m a .

    Agget t ivo

    t r anqu i l lo

    silenzioso

    diret to

    esatto

    vero

    A v v e r b i o

    gratui tamente

    comodamente

    t ipicamente

    certamente

    freddamente

    Agget t ivo

    elegante

    facile

    normale

    generale

    possibile

    A v v e r b i o

    diff ic i lmente

    confor tevolmente

    regolarmente

    a. Come si formano gli avverbi che der ivano da u n aggettivo in -o? b. E que l l i che der ivano da u n aggettivo i n -e? c. E que l l i che der ivano da u n aggettivo i n -le o in -re?

    47

  • 9. Aggett ivo o avverbio? Completate .

    a. I n questo negozio fanno le modif iche

    gratui t .

    b. L'albergo Salvi m o l t o t r anqu i l l

    c. I n Italia i musei n o r m a l chiusi i l l u n e d .

    d. Queste scarpe sono m o l t o comod.

    sono

    e. I n piazza Mazzin i si p u parcheggiare

    la ci 1 .

    i l tedesco.

    bella.

    f. M a r i o parla perfett.

    g. Questa giacca ver_

    h. General l 'orar io della colazione dalle sette alle nove.

    10. Buono (-a, -i, -e) o bene?

    a. Questo t ramezzino propr io

    b. sera, signora, come sta?

    c. Sto abbastanza , grazie.

    g. All 'a lbergo Sole la colazione p ropr io

    h. Sono i t ramezzini?

    d. Vanno

    e. Sono

    i pantaloni?

    le pizzette?

    i. Questo ristorante n o n i n u n al tro.

    , andiamo

    f. I n questa stanza d o r m o propr io

    ( O l ) 11. C h e c o s a chiedete se . . . ? Fate delle domande secondo il model lo.

    La taglia grande. N o n c' una taglia p i piccola?

    a. I l colore chiaro.

    b. I l bar lon tano .

    c. L'albergo caro.

    d. La camera rumorosa.

    e. I l pu l lover stretto.

    f. La gonna corta.

    48

  • 13. 12. Quali parole m a n c a n o ?

    a. Le maniche sono u n po' lunghe . Si possono

    .. Si p u b. La giacca t roppo

    stringere?

    c. Questo grigio n o n m i piace. N o n c' u n

    altro ?

    d. La giacca stretta d i spalle. Posso provare la

    p i grande?

    e. Questo mar rone t roppo scuro. N o n c' una

    t o n a l i t p i ?

    f. La gonna u n po' stretta d i vi ta . N o n si p u

    di due o tre cent imetr i?

    & 5

    13. Comple ta te il dialogo con i verbi opportuni .

    bene i pantaloni?

    O No, sono t roppo strett i . Provo la 50.

    M i , ma la 50 n o n c'.

    O A l lo ra p rovo la 52.

    La 52? M i u n po ' grande per Lei .

    O Forse. M a m i i l colore.

    Eventua lmente si stringere?

    Certo.

    49

  • L E Z I O N E 5

    14. Inserite i pronomi lo, la, li, le.

    a. Questa camicia m i piace mo l to . Posso

    provar ?

    b. Se i panta loni n o n vanno bene, posso

    cambiar ?

    c. I l cappotto u n po' lungo, ma n o n u n

    problema, possiamo accorciar .

    d. Ecco le gonne, signora. Se vuole provar_

    l c' i l camerino.

    e. Se le maniche sono t roppo lunghe, possiamo

    accorciar .

    f. Se i bo t t on i n o n Le piacciono, possiamo

    cambiar .

    g. Signorina, la giacca u n po' larga. Potete

    stringer ?

    h. Se a Suo mar i to i l pu l lover n o n piace,

    possiamo cambiar .

    15. C o m e si dice?

    Completate le frasi con certo, esattamente o come no e con la punteggiatura necessaria (punto o p u n t o esclamativo).

    a. Qui facciamo tu t to con i l computer . Ma probabi lmente Lei n o n u n esperto.

    Io sono programmatore!

    b. I l l ibro che Lei cerca forse S t r a d e d i p o l v e r e .

    O S t r a d e di p o l v e r e ,

    c. A Al lo ra Lei ha una camera singola con bagno per cinque g io rn i .

    Per cinque g io rn i

    d. A N o n so se t u sai cos ' l 'Oktoberfest.

    Io v ivo a Monaco da tre ann i .

    e. Posso telefonart i questo pomeriggio?

    Fino alle c inque sono a casa.

    f. possibile pagare con la carta d i credito, ma solo se Lei ha u n documento .

    A Adesso lo prendo .. . Eccolo.

    50

  • g. O Scusi, p u da rmi un ' informazione?

    A Se posso, volen t ie r i .

    h. Ho una bella guida di Roma, ma i n inglese. Forse t u n o n capisci la l ingua.

    O M i a madre inglese.

    i. A Posso fare una telefonata?

    1. Quelle da donna possono avere i l tacco alto. 2. d i lana e si porta sopra la camicia. 3. Lo por tano i cow-boys. 3. Si por tano ai piedi . 7. Sono d i pelle o d i lana, per le m a n i fredde. 4. Sono cort i per giocare a tennis. 8. Si porta sopra la giacca. 5. Sono due nella camicia. 9. La commessa la domanda al cliente. 6. I n Scozia la por tano anche gl i u o m i n i .

    10. Tipico quel lo d i H u m p h r e y Bogart. 8. Senza questa n o n possibile portare la 11. Quella dei camerieri bianca. cravatta. 12. D i seta o d i lana la por tano t u t t i i t enor i .

    51

  • 17. Leggete il seguente testo e indicate poi se le affermazioni sono vere o false.

    L'eleganza

    G l i italiani - si dice - sono vanitosi e, per questo, vestono con eleganza. Forse la vani t un difetto, ma che c' di male a curare il proprio aspetto, a cercare di combinare con gusto i colori d i quello che si porta? Non tutti siamo belli per natura, anzi, alcuni sono decisamente brutti. Allora perch non cer-care di correggere o comun-que di non ostentare gli errori di Madre Natura? Per quale motivo una donna un po' robusta deve vestire di bianco, quando il nero la fa sembrare pi magra? Per quale ragione si devono mostrare quei difetti che invece cos facile nascon-dere? Nessuno vuole essere brutto. Ma - si p u dire a questo punto - essere eleganti

    costa, seguire la moda caro. S? E allora come mai tante persone spendo-no in vestiti somme enormi, senza mai arrivare a essere minimamente ele-ganti? L'eleganza non dipende dal portafoglio, ma dal buon gusto, una qua-lit questa che la natura purtroppo, cos come la bellezza, non regala a tutti.

    Nel testo si dice che . . . v f

    a. molte persone sono decisamente brutte.

    b. una donna un po' forte non deve vestire di bianco.

    c. essere eleganti costa. d. il buon gusto una qualit che

    hanno pochi.

    52

  • La Sicilia t i piaciuta?

    1. Ricostruite il dialogo.

    Hai sentito i l messaggio sulla segreteria telefonica? (a)

    Corrado. Dice di r ich iamar lo stasera alle o t to p e r c h una cosa impor tan te , (b)

    E n o n puo i chiamarlo da fuori? (c)

    E p e r c h allora n o n lo ch iami quando esci dal cinema? (d)

    O Giusto. Allora lo chiamo dopo il film, (e)

    D> No, perch andiamo al cinema e il film comincia alle sette e mezza, (f)

    > No. Chi ha telefonato? (g)

    > Ma stasera non posso. Esco con Giorgio, (h)

    2. Quali verbi si coniugano con essere? Quali con avere? Scr ivete i loro participi passat i qui sotto.

    atv date a ^>are

    wete capire

    c o ^ c e t e esse re

    iare incontrare

    ^ 0 t a r e Parla re

    partire

    restate

    state

    P*eferjre

    sentire

    ornare

    53

  • 3. Comple ta te la lettera con le seguent i parole.

    aspetto - casa - come - compio - complea-nno - grande -na tura lmente - sera - stai - venire - v ien i

    4. Completa te le frasi con i verbi al passa to p ross imo.

    a . Io (andare) a Roma e (visitare) i Musei Vaticani.

    b. M a r i o (andare) a Parigi e (frequentare)

    u n corso di francese.

    c. Carla e Giu l io (comprare) una casa i n Toscana e

    (andare) ad abitare l.

    d. Hans (essere) a Roma e (studiare) l ' i ta l iano.

    e. Marco (restare) ancora una settimana a Firenze

    e (conoscere) Lucia.

    54

  • Gli studenti raccontano c o s a hanno fatto in estate. C h e c o s a dice ognuno di loro?.

    andare a Parigi frequentare un corso di francese

    andare in montagna restare l per due set t i mar

    non partire lavorare in un negozio

    s ta re in campagna lavorare in giardino

    restare in c i t t studiare per l'esame

    55

  • 0 7 6. Marco e S a r a parlano delle loro vacanze . Completa te il testo con le forme del passato pross imo.

    L'estate scorsa no i (essere)

    (Partire)

    a Venezia.

    alla fine d i lug l io e (restare)

    l due settimane. Prima d i part i re (prenotare)

    una camera i n u n albergo v ic ino a Piazza S. Marco .

    Quando (arrivare) , (andare)

    subito i n albergo. Poi (mangiare)

    t rat tor ia t ipica. (Visitare)

    musei e (vedere)

    in una

    le chiese e i

    molt issime altre cose.

    7. Fate delle domande con quando, che cosa, dove o come.

    8. Vacanze al superlat ivo. Fate delle frasi s e c o n d o il model lo.

    a.

    b.

    c.

    d.

    e.

    f.

    9

    h.

    > Siamo par t i t i ier i sera.

    > A b b i a m o visto dei posti bellissimi.

    t> Sono stato i n Ligur ia .

    > Le vacanze sono state bellissime.

    > Ho visto i l museo d'arte romana.

    > Abb iamo passato le vacanze al mare.

    > Carla r i tornata ie r i sera.

    > Ci sono andate i n macchina.

    n o i - vedere - cit t i m p o r t a n t i Abbiamo visto le citt p i importanti.

    a. io - visitare - chiese famose

    b. n o i - avere - camera bella

    c. l u i - vedere - isole solitarie

    d. loro - visitare - cit t caratteristiche

    e. lei - frequentare - corso interessante

    f. n o i - fare - giro lungo

    g. lo ro - t rovare - spiaggia t ranqui l la

    56

  • 9. Raccontate secondo il modello.

    n o i : andare i n Sicilia / girare tu t ta l'isola / vedere citt importanti I salire anche sull 'Etna

    Siamo andati i n Sicilia. Abb iamo girato tut ta l'isola, abbiamo visto le ci t t pi i m p o r t a n t i e siamo saliti anche sull 'Etna.

    a. Piero: fare u n viaggio organizzato / andare a Roma / visitare musei famosi I vedere la Fontana d i Trevi / salire anche sulla cupola di San Pietro

    b. Lisa: fare u n viaggio i n Toscana / abitare i n una fattoria / andare a cavallo / visitare citt caratteristiche I fare anche u n corso d i p i t tura

    c. io: andare in Puglia / vedere i t r u l l i d i Alberobel lo / visitare posti caratteristici I andare al mare / fare anche u n corso di w i n d s u r f

    d. loro: essere a Venezia / t rovare u n albergo in centro / vedere i l D o n G i o v a n n i alla Fenice / visitare isole famose I andare anche in gondola

    57

  • 10. Comple ta te i dialoghi con i pronomi indiretti (mi. Le, vi) e coniugate i verbi al passa to pross imo.

    E poi andat a Pavia, professore?

    S, ma avut poco tempo per visitare

    la ci t t e cos vist solo la Certosa.

    E piaciut ?

    S, m o l t o .

    O Giorgio, vero che stat a Mi l ano?

    S, ci andat per lavoro.

    O E la c i t t ?

    No, m a .

    avut anche i l t empo d i visitare

    vist i l D u o m o che

    piaciut m o l t o .

    Ragazzi, piaciut Firenze?

    Mol t i s s imo. una ci t t veramente bella.

    Ho sentito che Lei stat i n alcune citt

    del Veneto.

    > S, ci andat i n g iugno con m i o

    mar i to . Prima stat a Padova e a

    Vicenza e poi visitat anche

    tre Vil le del Palladio.

    E piaciut ?

    > Mol t i s s imo.

    58

  • 11. La set t imana s c o r s a a Beppe non andata per niente bene. Aiutatelo a completare le frasi secondo il model lo usando i seguent i verbi.

    capire - comprare - fare - fotografare mangiare - ordinare - vedere

    Domenica ho telefonato a una mia amica tedesca, ha risposto la madre e io non ho capito niente.

    a. L u n e d sono andato al museo, ho t rovato tu t to chiuso e

    b. M a r t e d i n albergo sono arr ivato tardi per la colazione e cos

    c. M e r c o l e d ho lasciato la macchina fotografica i n camera e cos

    d. G i o v e d pomeriggio sono andato i n centro i n macchina per fare spese,

    ma n o n h o t rovato u n parcheggio l ibero e cos

    e. V e n e r d al bar i l cameriere non venu to e cos

    f. Sabato al cinema due persone davant i a me hanno parlato tu t to i l

    t empo ed io .

    g. Oggi domenica, ho d o r m i t o t u t t o i l g iorno e

    59

  • E

    aperto

    bevuto

    chiesto

    chiuso

    detto

    fatto

    letto

    12. Qual l'infinito?

    messo

    offerto

    preso

    risposto

    scelto

    venu to

    visto

    13. Completa te con il passa to p ross imo dei verbi fra parentesi .

    a. Laura (prendere) la patente e (comprare)

    una macchina nuova .

    b. Marisa e Gabriella (andare) al bar e (prendere)

    u n gelato.

    C. N o i (prendere) l 'autobus e (scendere)

    alla seconda fermata.

    d. Io (rimanere) a casa, (guardare)

    la TV e n o n (fare) al tro.

    e. Io (andare) in vacanza i n Toscana, (visitare)

    Siena e (fare) mol te fotografie.

    60

  • 14. Previsioni del tempo.

    0 O lyffV MI l\

    & MOLTO NUV VARIABILE

    SERENO

    4t VELATO

    iiii TCUPORAlF NEBBIA

    * 7 VENTO DEB.

    NEVE

    +u VENTO MOD.

    PIOGGIA

    Hi GRANDINE

    MARE CALMO

    A A A MARE MOSSO

    m MOLTO MOSSO AGITATO

    Che t empo fa?

    Nel Veneto

    A Bologna

    A Roma

    I n Sicilia

    / ci sono mol t e nuvole , V ma n o n piove.

    I i l t empo bello, anche \ s e c' qualche nuvola .

    piove da due g io rn i .

    M l t e m p o cambia cont inuamente .

    61

  • 15. Completa te il testo con i verbi al passa to pross imo.

    A l d o Turchet t i racconta:

    I l g iorno di Pasquetta

    con la mia famiglia.

    i n campagna

    presto, ma

    gi dopo circa 10 ch i l ome t r i

    traffico sull 'autostrada, c o s .

    d i prendere la strada statale.

    Dopo un 'oret ta u n posto t ranqui l lo ,

    ideale per u n picnic. la

    macchina e a preparare tu t to ,

    ma propr io i n quel m o m e n t o u n p u l l m a n

    pieno di ragazzini e cos la pace

    a sentire la radio, a cantare,

    a giocare a palla e a fare tanto r u m o r e che

    andare via.

    a l t r i posti, ma t u t t i p ieni

    d i gente. Al lo ra d i andare

    al r istorante e, dopo u n paio d i ch i lomet r i ,

    mia mogl ie una t ra t tor ia .

    , ma pur t roppo neanche l

    posto: tu t to prenotato!

    i n ci t t .

    a casa nostra e

    Cos

    A l l e due

    il picnic sul balcone.

    A N D A R E

    PARTIRE

    TROVARE

    DECIDERE

    VEDERE

    PARCHEGGIARE

    C O M I N C I A R E

    ARRIVARE

    FINIRE

    C O M I N C I A R E

    PREFERIRE

    VEDERE

    PENSARE

    VEDERE

    ENTRARE

    TROVARE

    RITORNARE

    ARRIVARE

    FARE

    62

  • 16. Completa te con niente o nessuno.

    a. Oggi n o n ho mangia to

    b. Ier i n o n m i ha telefonato

    c. Questo fine sett imana n o n vogl io fare

    d. Ieri t i ho telefonato, ma n o n ha risposto

    e. Io n o n ho parlato con .

    f. Quando and iamo i n vacanza, n o n scriviamo

    a _.

    g. M a r i o n o n m i ha raccontato .

    h. N o n conosco degli amici , di Sergio.

    18. J o h n parla di un suo soggiorno in Italia. Aiutatelo a completare il testo .

    Due mesi sono andato in Toscana e ci

    r imasto per due settimane. La p r ima

    settimana ho frequentato u n in tens ivo

    d' i tal iano. scuola ho conosciuto t an t i

    s tudenti stranieri . I l corso m i piaciuto

    mol to . La settimana sono stato a Poppi,

    v ic ino Arezzo. Ho abitato a casa di

    mia amica e q u i n d i n o n h o pagato .

    I n Toscana visto la campagna v ic ino a

    Siena e ho mol te fotografie.

    veramente una bella vacanza.

    16) 17. Completa te con fra, fa o da.

    a. quanto tempo abi t i qui?

    b. Sono arr ivato a Venezia tre g io rn i .

    c. una settimana cominciano le lezioni a l l ' un ive r s i t .

    d. Due settimane Luisa ha avuto una

    bella bambina.

    e. Studio l ' i ta l iano poco tempo.

    f. Franco compie gl i a n n i tre g io rn i .

    g. I l f i lm cominciato u n quar to d'ora .

    h. I l museo chiude mezz'ora.

    63

  • e segnate la sin , 'accento di f rase.

    vedere VMda/aU'Arena. Quando? Domani seta.

    t Ah, / domani? s u N 0 n p u m 0 . , Mannaggia.

    # Veramente avrei u d a r l o ...

    fjSine da non perdere-- /

  • 21. L'Arena di Verona

    L'Arena di Verona uno dei pi grandi anfiteatri romani ancora esistenti. Ha quasi duemila anni, la sua costruzione risale infatti al 50 dopo Cristo. L'Arena ha una forma ovale e all'interno ci sono 44 file di gradini - le gradinate - dove possono trovare posto fino a 22.000 spettatori. Dal 1913 ogni estate, nei mesi di luglio e di agosto, all'Arena ha luogo la stagione operistica, un Open Air Festival unico al mondo. In programma tutti gli anni ci sono opere e balletti, spesso interpretati da artisti molto noti, ed inoltre l'Aida, una delle opere pi famose di Giuseppe Verdi. Gli spettacoli cominciano di solito alle nove, quando gi sera. Le persone che hanno i biglietti per le gradinate per entrano anche due o tre ore prima per occupare i posti migliori e, mentre aspettano, parlano, guardano il programma, mangiano, bevono e qualche volta cantano anche. Chi ha un posto numerato o una poltrona entra invece pochi minuti prima dello spettacolo. Quando l'orchestra comincia a suonare, tutti gli spettatori accendono una candelina e l'Arena resta illuminata per alcuni minuti. Uno spettacolo veramente unico. Durante le pause ci sono dei ragazzi che passano fra gli spettatori e vendono delle bibite o dei panini. Qualche volta sembra quasi di essere in uno stadio. Insomma, andare a vedere un'opera all'Arena non come vederla in un altro teatro, perch lo spettatore in un certo senso anche un po' attore.

    Vero o fa lso? v f

    a. L 'Arena i l p i grande anfiteatro romano ancora esistente.

    b. A l l 'A rena di Verona la stagione operistica va da giugno a settembre.

    c. Nel programma della stagione operistica a l l 'Arena c ' sempre l 'Aida.

    d. Tu t t i g l i spettatori entrano alcune ore p r ima dello spettacolo per trovare posto.

    e. Durante lo spettacolo gl i spettatori mangiano e parlano come allo stadio.

    65

  • In treno o in aereo?

    1. Ascol ta te a t tentamente il dialogo 2 a pagina 86 (libro di testo) e segnate la si l laba della parola s u cui cade l 'accento di frase.

    Senta, / io vor re i qualche informazione . Benissimo, / dica pure .

    Che poss ibi l i t ci sono per andare a Monaco d i Baviera? Come? / I n t reno / o i n aereo?

    Quanto costa i n aereo? M a h . / I n aereo / ci sono diverse tariffe. / Le p i economiche /

    sono tu t te i n t o r n o al mezzo mi l i one . Mezzo mi l ione? / No, / per me t roppo.

    2. Ricostruite il dialogo.

    S - , U n q U e - n e v i e n e 430.000 l ire.

    Va t a r i * e c o n o m a ?

    Che poss ib i l i t ci sono per andare a Parigi?

    N o , m

    3. Comple ta te con qualche oppure con dei, delle, degli.

    a. Ho comprato p o m o d o r i e bott igl ia d i v i n o .

    b. A b b i a m o passato g iorno i n montagna.

    c. A Firenze ho conosciuto s tudent i simpatici .

    d. A colazione ho mangia to solo biscotto.

    e. Ha g iorna l i tedeschi?

    f. C' ancora posto libero?

    g. Hai l i b r i d i Umber to Eco?

    h. I n frigorifero ci sono uova .

    66

  • 4. Ci vuole o ci vogliono?

    a. Per arrivare i n centro 10 m i n u t i .

    b. Per dormire i n albergo

    u n documento .

    c. Per andare i n aereo da Roma a Monaco

    circa mezzo mi l i one .

    d. I n t reno u n sacco d i tempo.

    e. Da Venezia a M i l a n o i n macchina

    circa tre ore.

    f. Per fare bene questo lavoro tre g io rn i .

    g. Per viaggiare i n Euroci ty supplemento.

    5. Completa te con c' o ci sono.

    a. N o n una tariffa p i economica?

    b. P u vedere se cuccette libere?

    c. Che t ren i per Trieste?

    d. u n posto v ic ino al corr idoio?

    e. solo una cuccetta i n alto.

    f. Sulla nave per Napol i n o n cabine libere.

    g. La mat t ina _ per Padova.

    soltanto u n t reno

    h. Da Roma ad Amste rdam n o n t r en i d i re t t i .

    M i scusi, l ibero?

    u n o scompar t imento

    posti i n vagone letto?

    6. Comple ta te il dialogo con i seguent i verbi .

    arriva - ce - ci sono - dispiace - parte - parto - p u - vuo le

    Impiegato: Quando partire?

    Cliente: D o p o d o m a n i sera.

    Impiegato: Va bene.

    Cliente: guardare se .

    Impiegato: No, m i

    Cliente: Al lo ra

    una cuccetta?

    ., n o n cuccette.

    la mat t ina . A che ora i l t reno diretto?

    Impiegato: Al l e 7.06 e a Bari alle 13.17.

    67

  • L E Z I O N E 7

    7. Quali preposizioni m a n c a n o ?

    Impiegato: Buong io rno . Desidera?

    Cliente: Vorrei andare M i l a n o .

    Impiegato: t reno o aereo?

    Cliente: t reno. Che t r en i ci sono?

    Impiegato: Vuole partire g iorno o

    Cliente: sera.

    Impiegato: Al lo ra c' u n t reno che parte _

    M i l a n o 6.33.

    Cliente: Perfetto.

    sera?

    22.55 e arriva

    8. Ricostruite il dialogo.

    / Al lora p i presto c' u n t reno a. Che t reni ci sono per Vienna? ) ( che parte alle 7.00 e arriva a

    \a alle 15.47. (1)

    b. Di mat t ina , ma n o n t roppo \ presto. /

    / D i sera c' u n t reno che parte ( alle 20.50 e arriva la mat t ina \o alle 6 .51 . (2)

    \ / S , u n m o m e n t o . No, non ci c. t roppo tard i . E p i presto? > sono. Guardiamo se ci sono

    \a posti i n vagone letto? (3)

    d. No, t roppo presto. E d i sera?^> < ^ Q u a n d o vuole partire? (4)

    \ / D u n q u e . . . c' u n t reno che e. P u vedere se ci sono due \ / parte alle 10.27 e arriva a

    cuccette? / \a alle 18.40. P e r parte \a Mestre, n o n da Venezia. (5)

    > 68

  • 9. Comple ta te con bisogna, ci vuole o ci vogliono.

    a. A Bologna aspettare tre quar t i d'ora.

    b. Da Firenze a Bologna un 'ora e mezza.

    c. Per i l bigl iet to i n aereo circa mezzo mi l i one .

    d. I n aereo 12 ore.

    e. Per l ' In terc i ty

    circa u n ora, i n t reno invece

    _ pagare i l supplemento rapido.

    i l passaporto.

    g. Per Cort ina n o n ci sono t r en i , prendere l 'autobus.

    f. Per andare i n Marocco

    10. Inserite le parole mancant i nelle corr ispondenti casel le . In quelle evidenziate si legger il nome di un famoso treno.

    1. Per l 'Euroci ty bisogna pagare i l . . . rapido. 2. Se dovete viaggiare d i not te e volete do rmi re i n t reno senza

    spendere m o l t o , dovete prendere una . . . 3. Per essere sicuri di avere u n posto i n t reno bisogna fare la . . . 4. Se n o n vogl io cambiare devo prendere u n t reno .. . 5. Tre posti i n uno . . . per fumator i , per favore. 6. I l . . . d i andata e r i t o rno costa 62.000 l i re . 7. La .. . p i economica i n aereo viene i n t o r n o al mezzo m i l i o n e . 8. Ch i n o n p u spendere m o l t o deve viaggiare i n .. . classe. 9. Se n o n t r o v i posto i n uno scompart imento, devi fare i l viaggio

    i n piedi i n ...

    69

  • ( c 18) 11. Completa te coniugando i verbi al passa to p ross imo.

    I l signor De Cesari racconta:

    I l mese scorso (essere) all'estero per lavoro. (Andare)

    i n Germania. (Partire) con l'aereo

    e (arrivare) a Monaco di Baviera. Q u i (restare)

    due g iorn i ; po i con i l t reno (arrivare)

    f ino ad A m b u r g o dove (partecipare)

    a u n congresso. Quando i l congresso (finire) , (ritornare)

    i n Italia, ma pr ima (passare) due

    g io rn i d i vacanza a Vienna.

    Che cosa racconterebbero Roberta Giorgio e Sandra Pietro e Lucia?

    70

  • 12. Leggete il seguente testo .

    T R E N I E S P A G H E T T I Come si viaggia in t reno i n Italia? Bene o male, dipende dai t r en i e dalle circostanze. Se si vuole viaggiare da una citt impor tan te a un 'a l t ra ugualmente impor tan te , no rma lmen te n o n ci sono p rob lemi . I t ren i sono frequenti e par tono e a r r ivano quasi sempre in orar io o con r i t a rd i m i n i m i . I p rob lemi cominciano quando si parte da una piccola stazione o si vuo le a r r ivare i n u n piccolo centro, p e r c h i co l l egamen t i f e r ro -v ia r i n o n sempre sono buon i : spesso, infa t t i , si deve cambiare t reno e attendere la coinci-denza. Ci sono inol t re diverse ci t t che n o n sono collegate al la rete ferroviaria. Per incoraggiare i l t ra-sporto pr ivato , negl i ann i '60 lo stato i ta l iano ha favori to la costru-zione d i autostrade, ma n o n quella d i linee fer-roviarie . Per ch i vuole raggiungere una piccola citt megl io q u i n d i prendere la macchina

    oppure u n autobus, la cosiddetta corriera, che sostituisce efficacemente i l trasporto ferro-viar io , ma che risente spesso del problema del traffico. Se viaggiare i n t reno n o n sempre pratico, i n compenso le tariffe ferroviarie sono abbastanza economiche. Viaggiare i n t reno i n Italia costa m o l t o m e n o che i n Germania, i n Aus t r ia o i n Svizzera. Per i l resto i t ren i i ta l iani

    n o n sono t roppo diversi da que l l i degli a l t r i paesi europei . Una differenza p e r c'. Nei vagoni risto-rante dei t r en i i ta l iani si possono mangiare generosi p ia t t i d i spa-ghet t i o di a l t r i t i p i di pasta. Natura lmente la qua l i t della cucina n o n o t t ima e n o n sempre gl i spaghetti

    sono al dente, ma n o n si deve dimenticare che i n fondo si i n u n t reno e n o n i n u n ristorante d i lusso (anche se questo quel lo che spesso si pensa quando alla fine arriva i l conto) .

    Vero o fa lso? v f

    a. I n Italia problematico viaggiare in t reno fra due citt i m p o r t a n t i .

    b. Viaggiare i n t reno fra due piccoli centr i n o n sempre facile.

    v f

    c. Negli a n n i '60 lo Stato i ta l iano ha costruito mol te linee ferroviarie.

    d. Gl i spaghetti ne i vagoni ristorante n o n sono b u o n i come nei r i s torant i di lusso.

    71

  • 13. Completa te secondo il modello.

    I n Austr ia (parlare) si parla i l tedesco. I n Italia (parlare) si parlano m o l t i d ia le t t i .

    a. I n quel negozio (vendere) delle belle scarpe.

    b. A Roma spesso (prendere) la macchina anche per

    andare a comprare le sigarette.

    c. I n A l t o Adige (parlare) l ' i ta l iano e i l tedesco.

    d. I l bigliet to (potere) fare anche i n treno, ma

    costa d i p i .

    e. Quando M a r i o parla i n dialetto, n o n (capire) n iente .

    f. I n Italia (guardare) m o l t o la televisione,

    ma (andare) anche abbastanza spesso al cinema.

    g . Nel l ' In terc i ty (dovere) pagare i l supplemento.

    14. Comple ta te le frasi con qualche, alcuni o alcune.

    a. Solo in autostrade i tal iane n o n si paga i l pedaggio.

    b. t r en i hanno solo la p r ima classe.

    c. P u vedere se c' ancora cuccetta libera?

    d. A l corso d ' i tal iano ho conosciuto persone simpatiche.

    e. Ho comprato giornale e cartoline.

    f. Conosci r istorante buono ma economico?

    72

  • Ti fermi a pranzo?

    (^~3) 1. Stefano telefona a Maria. Completa te il dialogo con le parole mancant i .

    Pronto.

    A Maria?

    S, parla?

    A Stefano.

    Stefano! Come

    A Bene, grazie e ?

    Eh, n o n c e . M a dove

    A Sono u n bar piazza Mercadante.

    A h , qu i v ic ino .

    A S. Al lo ra ho pensato di u n salto a casa tua. Posso?

    Ma certo!

    A Bene, allora a r r ivo mezz'ora.

    mezz'ora?!

    A S, p r ima devo qualcosa al supermercato.

    D'accordo. mezz'ora al lora.

    A S, ciao!

    2. Comple ta te le frasi con le preposizioni mancant i .

    a. Sono u n ch i lomet ro casa tua.

    b. Ti aspetto casa.

    c. A r r i v i a m o vo i mezz'ora.

    d. casa mia circa 10 k m .

    e. I l f i l m comincia

    casa vostra ci sono

    u n ora.

    f. Resto ancora due g io rn i Roma.

    g. I l t reno parte 10 m i n u t i .

    h. Posso fare u n salto te?

    i. I l r istorante pochi passi Piazza di Spagna.

    j . Venite no i questa sera?

    73

  • S D 3. Unite le domande alle r isposte.

    a. P e r c h n o n v i en i a cena da noi?

    b. Franco, posso fare u n salto da te?

    c. Possiamo fare u n salto da vo i ne l pomeriggio?

    d. Avvocato, posso venire da Lei d o m a n i mat t ina?

    e. Sandro p u venire da te per quel l ibro?

    f. Oggi n o n v i fermate a pranzo da noi?

    S, La aspetto verso le dieci,va bene? ( 1 )

    No, ci dispiace, ma abbiamo gi u n impegno. (2)

    M i dispiace, ma stasera devo stare a casa. Aspetto u n amico. (3)

    S, ma lo aspetto f ino alle due, po i devo uscire. (4)

    S, v ien i , t i aspetto. (5)

    Certo, venite , v i aspettiamo. (6)

    4. Leggete il testo e r ispondete quindi alle domande .

    Tele fonare i n I ta l i a

    Per telefonare da u n telefono pubblico bisogna innanz i tu t to avere delle mone te da 100, 200 o 500 lire, dei ge t toni o una carta telefonica. Get toni (che si usano sempre meno) e carte telefoniche (sempre p i i n uso) si possono acquistare presso la Telecom (da dove anche possibile telefonare a scatti), nelle tabaccherie e, a vol te , nelle edicole o nei bar. L'uso dei var i mezzi d i pagamento no rmalmen te specificato sugli apparecchi stessi, presenti i n cabine e nicchie telefoniche, o presso esercizi pubbl ic i come bar, tabaccherie, r is torant i , au togr i l l etc. La presenza di u n telefono i n questi posti no rma lmen te indicata da un'insegna esposta fuor i dall'esercizio. La Telecom una societ privata. Per questo i n Italia n o n possibile telefonare dagli uffici postali.

    Sfatte cfc vita

    TELECOM 0290S2843

    a. Cosa ci vuole i n Italia per telefonare da u n telefono pubblico?

    b. Da dove possibile telefonare? c. Da cosa si p u capire se i n u n bar c' u n

    telefono pubblico? d. P e r c h i n Italia n o n possibile telefonare

    da u n ufficio postale?

    74

  • 5. Fate le domande e r ispondete s e c o n d o il model lo.

    Senti, t i fe rmi a pranzo? M i dispiace, n o n posso. Magar i un'altra volta.

    a. andiamo al cinema stasera?

    b. m i po r t i alla stazione?

    c. m i a iu t i a riparare la bicicletta?

    d. m i ch iami oggi pomeriggio?

    e. facciamo jogging stasera?

    f. facciamo una part i ta a tennis domani?

    mia. ti telefono stasera.

    \-* * * * ~ t v ettaro un**-

    giochiamo sabato prossimo. matti ma.

    6. Completa te le frasi inserendo i verbi sottostant i al presente progressivo (stare + gerundio) .

    ascoltare fare scrivere guardare parlare suonare leggere prendere preparare riparare

    a. Carlo i n camera sua, u n l ib ro .

    b. Ciao M a r i o . Adesso arr ivo. Sono i n garage,

    c. Carla i n soggiorno u n disco di musica classica.

    la bicicletta.

    d. Sergio i n camera sua,

    e. Siamo in cucina,

    f. Carla i n bagno,

    la chitarra.

    i l pranzo,

    la doccia.

    g. M a r i o e A l d o sono i n soggiorno,

    h. Ti telefono p i tardi , adesso

    i. Caterina i n camera sua,

    j , Giulia i n terrazza,

    la parti ta alla televisione.

    una lettera.

    al telefono con Mar ta .

    i l sole.

    75

  • 7. Comple ta te le frasi con il presente progressivo.

    are dare i n c e t t a k g andate ^

    cucinare ^ jogging riparare la macchina

    a s Pe t t a re i> a " t o b u s Q

    uardare la TV c a ^

    c a \ ^

    a. I l signor Rossi b. Marco c. A n n a e Mar ia d. Corrado

    e. Giorgio f. Stefano g. G iovann i

    aOCJ tv

    - ' d m

    h. A n t o n i o Sandro e Piero j . Riccardo e M a r i n a

    76

  • S D 8. In questa lettera Giorgio ha diment icato le seguent i parole. Inseritele voi nel testo .

    come) (Infatti) (magari) (perche) (purtroppo) (quando

    , , . f o r n m < * b i n m 0

    ieri swmo ' me,.n i n un p . c c * 5 o l o n l 1 c om W p 0 posto

    9. Completa te il testo coniugando i verbi al presente.

    Alber to M a n c i n i

    colazione, poi

    presto.

    e l 'autobus che lo

    al lavoro. Al le cinque di lavorare, l 'autobus,

    a casa, ma pr ima

    u n po ' di spesa. Al le sei e mezzo

    qu i una doccia e po i , p r ima d i mangiare,

    al supermercato per fare

    f inalmente a casa;

    la televisione. Al l e o t to

    e u n piat to di insalata, po i

    televisore, ma alle dieci a letto e

    qualcosa: due uova frit te

    di n u o v o davant i al

    subito.

    svegliarsi / alzarsi / fare

    uscire / aspettare

    portare / f inire / prendere

    r i tornare / passare

    arrivare

    farsi / guardare

    mangiare

    mettersi

    andare / addormentars i

    77

  • 10. Unite le frasi secondo il model lo.

    Ti d iver t i a\? No, anzi mi annoio a morire.

    a. Sei uscito ieri? fa m o l t o caldo. ( 1 ) b. Hai ancora fame? h o mangia to anche t roppo. (2) c. Hai lavorato mol to? ci d iver t i amo. (3) d. Vi annoiate i n campagna? arr ivato i n perfetto orar io. (4) e. u n l ib ro noioso? sono restato t u t t o i l g iorno a casa. (5) f. Fa freddo l da v o i oggi? m o l t o avvincente. (6)

    g arr ivato i n r i tardo i l treno? n o n ho fatto niente t u t t o i l g iorno. (7

    11. Comple ta te le frasi con i seguent i verbi.

    addormentars i - alzarsi - annoiarsi - chiamarsi - fermarsi incontrarsi - sentirsi - t rovarsi

    a. > Come Patrizia?

    b. > A che ora

    c. t> Da quanto tempo Pierino?

    d. > La sera

    e. > N o n

    f. >

    g. t> Come

    h. >

    i l ragazzo d i

    i bambini?

    male

    subito?

    qui i n campagna?

    a cena stasera?

    _ a Roma, signora?

    a l l ' u n i v e r s i t ? al bar Jol ly o davant i

    A l d o .

    Di solito alle 7.00.

    Da ier i sera.

    No, p r ima di addormenta rmi leggo sempre u n po'.

    No, anzi qu i abbiamo tan t i amic i .

    No, m i dispiace, ma ho u n impegno.

    Benissimo. Roma m i piace mo l to .

    megl io se v ien i a l l ' un ive r s i t .

    78

  • 12. Coniugate i verbi alla forma necessar ia , facendo attenzione a usare il presente , il passa to p ross imo o il presente progressivo.

    Cara Mar ia ,

    qui in campagna

    finalmente

    proprio bene e

    _. Che pace! Che

    silenzio! Eh s , dopo un anno d lavoro e d s t r e s s

    una bella vacanza . C o s

    la m a t t i n a t a r d i e poi, dopo una

    bella colazione, in giardino e

    r es to l t u t t a la m a t t i n a e leggo. Adeeeo, per

    esempio, Il nome della rosa

    che un libro davvero avvincente.

    Mio marito invece le giornate in

    t u t t ' a l t r o modo. Lo conosci noi Lui

    gi alle sei e f ino alle nove fa jogging, e non

    un momento: adeeeo, per esempio, e

    in garage e la bicicletta.

    La sera qualche vol ta in paese, ma p i

    spesso a casa a guardare la

    televisione. Insomma ques ta

    t r a n q u i l l i t . Qualche volta Qualche

    amico; per esempio Rober to

    un o^arto d'ora fa. Ecco, proprio adeeeo

    (ho s e n t i t o la macchina) e

    alla porta, deh, con t inuo dopo ...

    t rovarsi

    riposarsi

    volerci

    alzarsi

    mettersi

    leggere

    passare

    svegliarsi

    fermarsi

    riparare

    andare

    restare

    godersi

    vedere

    telefonare

    arrivare

    suonare^

    79

  • 13. Completa te il testo con i verbi al presente .

    La mattina in casa Farinelli

    Letizia Far ine l l i abita con i l mar i t o e i due f ig l i i n u n piccolo appar tamento con u n solo bagno e natura lmente ogn i mat t ina ci sono dei p rob lemi . Letizia racconta:

    Io

    sveglia.

    alle 7.00, quando

    subito e d i

    la

    essere la p r ima ad andare i n bagno. Dopo

    dieci m i n u t i anche Giacomo, m i o

    _ la barba,

    i l

    mar i to . M e n t r e l u i

    io i n cucina e

    caff, po i

    let to e

    in camera da

    . In tan to

    anche Renata. Quando m i o mar i to

    dal bagno, lei gi pronta ad entrare,

    dentro e ci

    mezz'ora. Renata adesso

    n o n d i casa se n o n

    Cos ogni mat t ina

    . a lmeno per

    i l ragazzo e

    bellissima.

    la doccia,

    i capelli, po i

    preferita. In tan to

    Leonardo che

    . la sua musica

    anche

    p e r c h

    gi quasi le o t to e i l bagno ancora

    occupato. Per for tuna l u i in

    cinque m i n u t i , po i i jeans e u n

    pullover , u n bicchiere di latte ed

    subito p ron to per andare a scuola.

    svegliarsi - suonare

    alzarsi - cercare

    alzarsi

    farsi

    andare - preparare

    andare

    vestirsi - svegliarsi

    uscire

    essere

    chiudersi - restare

    avere

    uscire - essere

    farsi

    asciugarsi - truccarsi

    pett inarsi - ascoltare

    alzarsi

    arrabbiarsi - essere

    essere

    sbrigarsi

    mettersi

    bere

    essere

    80

  • [ori 14. Leggete il testo e indicate poi se le affermazioni s u c c e s s i v e sono vere o false.

    I n occasione di par t icolar i cer imonie come battesimo, p r ima comunione o nozze, i n Italia si regalano a parent i ed amici i confett i . Si tratta di piccoli dolci d i zucchero che hanno dentro una mandor la e che sono generalmente chiusi i n u n sacchetto d i tu l le e accompagnati da u n bigl ie t t ino con i l nome del festeggiato e con la data de l l ' avvenimento . Durante i l rinfresco d i u n m a t r i m o n i o , per esempio, gl i sposi danno agli i nv i t a t i u n sacchetto d i confett i b ianchi , per r ingraziar l i della loro presenza. Tutte le persone che hanno fatto u n regalo r icevono ino l t re , qualche g iorno dopo, ancora dei confett i , questa volta

    p e r i n una bomboniera , c io i n u n piccolo oggetto, generalmente d'argento o d i porcel-lana. I n ogni bomboniera o in ogni sacchetto i genere ci sono cinque o sette confett i p e r c h , secondo m o l t i , i l n u m e r o dispari porta for tuna . Anche i n occasione della p r ima comunione i confett i sono bianchi , mentre sono rosa per i l battesimo d i una bambina o celesti per quel lo d i u n bambino . Una tradizione che si sta invece perdendo, e che resiste oggi solo nelle famiglie p i tradizio-na l i , quella di regalare u n sacchetto d i confetti verd i i n occasione di u n f idanzamento o rossi dopo l'esame d i laurea.

    Vero o fa lso? v f

    a. Nei g io rn i d i festa i n Italia si regalano i confet t i .

    b. Tutte le persone che partecipano al rinfresco d i nozze r icevono u n sacchetto di confett i .

    c. I n u n sacchetto ci sono i n genere sei confet t i . d. Per la p r ima comun ione i confett i sono

    b ianchi . e. Solo poche persone regalano i confett i i n

    occasione di u n f idanzamento.

    81

  • Che cosa ci consiglia?

    1. R icomponete il dialogo.

    O Grazie, p e r c' u n problema: al telefono io ho detto che siamo i n sei e invece adesso siamo i n ot to .

    O A che nome, scusi?

    O Ecco, questo i l tavolo.

    O A h bene, grazie mi l l e .

    O Buonasera, h o u n tavolo prenotato.

    o N o n fa niente . Possono accomodarsi a questo tavolo qu i che p i grande.

    O Rossi.

    2. In quest i due ristoranti i camerier i si r ivolgono ai clienti in modo diverso. Nella trattoria Stel la si usa il Voi, nel r istorante Vesuvio si usa invece il Loro. Completa te le frasi avendo c o m e model lo quelle accanto.

    Buonasera. A b b i a m o prenotato u n tavolo per due persone.

    R I S T O R A N T E

    VE5UVI0 % TRATTORIA X

    STllA %

    Ecco. Questo i l tavolo. Prego. Si accomodino!

    Per cominciare vogl iono provare l 'antipasto della casa?

    4 I s ignori

    Ecco. Questo i l tavolo. Prego, accomodatevi!

    + Avete gi scelto i l p r imo?

    D i secondo cosa preferiscono?

    + Desiderano altro?

    Da bere che cosa prendete?

    E come si r ivolge i l cameriere a u n cliente che entra da solo al ristorante?

    82

  • S D 3. C o m e si ch iamano gli 11 primi piatt i nascost i?

    A S F 0 R M A T 0 V O R I

    P M A c C H E R 0 X I G R

    U L () T 0 R T E L L I N I

    R R I Ci A T 0 N I G H 0 P

    L I X G U I N E L 0 0 c E

    G U L R I S 0 T T 0 FI c N

    L A S A G N E T G E I) H X

    0 I S P A G H E T T I I J

    E

    4. Completa te le frasi con benissimo I buonissimo (-a, -i, -e) .

    a. M i a madre sta

    b. Questi spaghetti sono

    c. Franco parla

    d. Qui si mangia

    grazie.

    i l tedesco.

    e. queste trenette al pesto!

    f. Paolo lo conosco

    g. N o n si preoccupi, i l m i o cane

    h. Questa carne veramente

    5. Comple ta te le frasi con lo, la, li, le, ne.

    a. No, n o n ci sono orecchiette oggi. Le

    orecchiette facciamo solo i l l u n e d .

    b. I n questo ristorante io i l pesce consiglio

    sempre.

    c. Le trenette al pesto sono ot t ime, vuole?

    d. Se i l pesce fresco, allora prendo

    vo len t ie r i .

    e. Come sono i maccheroni alla siciliana?

    N o n conosco.

    f. Per me spaghetti alla carbonara, p e r

    vor re i mezza porzione.

    g. I t o r t e l l i n i sono o t t i m i , p e r per me sono

    t ropp i . v u o i u n po'?

    h. La tr ippa facciamo solo i l sabato.

    i. Va bene, p rovo i crost ini , ma vorre i solo due.

    83

  • 6. Completa te il dialogo.

    o

    O M a h , abbiamo spaghetti alla carbonara, trenette al pesto, bucat in i al l 'amatriciana

    z

    O No, le lasagne sono f in i te . Abb iamo p e r lo sformato di maccheroni . m o l t o buono .

    z

    O Va bene, allora mezza porzione di maccheroni.

    (o 9 ^ 7. Comple ta te le frasi con gli articoli partitivi [di* gli articoli determinativi) .

    a. Di secondo abbiamo i n v o l t i n i che sono m o l t o b u o n i .

    b. Oggi vor re i mangiare pesce.

    c. Io preferisco prendere verdura .

    d. N o n avete qualcosa d i diverso? N o n so melanzane,

    fagioli o asparagi?

    e. In questo ristorante fanno r iga toni favolosi.

    f. Di con torno vor re i patate.

    g. Ci porta v ino , per favore?

    h. Con l'arrosto v i posso consigliare Barolo, oppure abbiamo

    anche o t t imo Barbera.

    84

  • o 10 8. Ascol tate il dialogo 10 a pagina 118 (libro di testo) e segnate la si l laba della parola su cui cade l 'accento di f rase.

    O Che cos ' questo pol lo al mattone? A A h , / buonissimo, signora! / u n pol lo

    cotto al forno, / p e r i n una ciotola di terracotta. / Prende u n sapore m o l t o speciale, / particolarissimo.

    O S, / s, / va bene. / Proviamo questo pol lo al mat tone .

    9. La vita di un vip. Completa te il testo con il superlat ivo assoluto .

    I l signor Bengodi si p u definire p ropr io u n v ip .

    Infa t t i abita i n u n appartamento ,

    ha una macchina e frequenta

    persone come l u i . Tutte le estati va i n

    vacanza i n posti come le Ma ld ive o le

    Barbados. L abita i n alberghi

    Di g iorno prende i l sole su spiagge

    e la sera va a ballare i n locali

    incontra donne

    sempre

    dove

    . I l signor Bengodi

    : porta vestit i d i stilisti

    . e al polso ha u n orologio

    .. Quando n o n i n vacanza, sempre

    ., p e r c h na tura lmente lavora

    e la sera va a let to .

    Insomma, i l signor Bengodi fa una vi ta

    grande

    veloce

    ricco

    lon tano

    lussuoso

    bianco

    elegante

    bel lo

    elegante

    famoso

    costoso

    occupato

    m o l t o / ta rd i

    intenso

    85

  • 10. Comple ta te la ricetta con i pronomi necessar i .

    O R E C C H I E T T E A L L A P U G L I E S E (PER 4 PERSONE)

    gr. 400 d i orecch ie t te , gr. 500 d i p o m o d o r i , d u e m a z z e t t i d i r u c o l a , d u e o tre s p i c c h i d'aglio, u n p e p e r o n c i n o , sale, ol io , p e c o r i n o o p a r m i g i a n o .

    Pelare i p o m o d o r i e tagliar a pezzetti. Tagliare l 'aglio a fettine sot t i l i e far appena dorare i n u n tegame con u n po' d 'ol io. Aggiungere i l peperoncino e poi i p o m o d o r i . Regolare i l sale e fare cuocere per circa dieci m i n u t i . Lavare la rucola, tagliar grossolanamente e aggiunger alla salsa d i pomodoro . Mescolare e fare cuocere ancora u n quar to d'ora. In t an to cuocere le orecchiette i n abbondante acqua salata. Quando sono al dente, scolar e u n i r alla salsa. Servir con pecorino grattugiato (o eventualmente parmigiano) .

    (S> 22) 11. Comple ta te lo s c h e m a con le forme necessar ie .

    io

    t u

    lei

    l u i

    Lei

    n o i

    v o i

    loro

    giacca cappotto le mie scarpe

    chiavi

    guan t i io

    t u

    lei

    l u i

    Lei

    n o i

    v o i

    loro

    valigia i l tuo lavoro

    posto

    le mie scarpe

    chiavi i t u o i g io rna l i

    amic i

    io

    t u

    lei

    l u i

    Lei

    n o i

    v o i

    loro

    la sua macchina

    bicicletta

    i l tuo lavoro

    posto amiche

    i t u o i g io rna l i

    amic i

    io

    t u

    lei

    l u i

    Lei

    n o i

    v o i

    loro

    la sua macchina

    bicicletta accendino colleghe i suoi colleghi

    parent i

    io

    t u

    lei

    l u i

    Lei

    n o i

    v o i

    loro

    la Sua professione

    ci t t

    n o m e le Sue vacanze

    ferie

    i suoi colleghi

    parent i

    io

    t u

    lei

    l u i

    Lei

    n o i

    v o i

    loro

    la Sua professione

    ci t t i l nostro paese