7-Mozione - Censimento Amianto

download 7-Mozione - Censimento Amianto

of 6

Transcript of 7-Mozione - Censimento Amianto

  • 7/27/2019 7-Mozione - Censimento Amianto

    1/6

    AL SIGNOR PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

    AL SIGNOR SINDACO

    MOVIMENTO 5 STELLE TOLENTINO

    CONSIGLIERE: GIAN MARIO MERCORELLI

    TOLENTINO, 12 DICEMBRE 2012

    OGGETTO: "CENSIMENTO DEI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO PRESENTI

    NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI TOLENTINO"

    VISTI:

    la L. 27 marzo 1992, n. 257, "Norme relative alla cessazione dell'impiego dellamianto"; il Decreto del Presidente della Repubblica 8 agosto 1994, "Atto di indirizzo e coordinamento

    alle regioni e alle provincie autonome di Trento e Bolzano per ladozione di piani di

    protezione , di decontaminazione, di smaltimento e di bonifica dellambiente, ai fini della

    difesa dai pericoli derivanti dallamianto";

    il Decreto Ministeriale 6 settembre 1994 "Normative e metodologie tecniche di applicazionedellart. 6, comma 3 e dellart, 12 comma 2 della legge 27-3-92, n. 257, relativa alla

    cessazione dellimpiego dellamianto";

    la L. 23 marzo 2001, n. 93, art. 20, "Censimento dellamianto e interventi di bonifica";

    il Decreto Ministeriale 18 settembre 2001, n. 468 art. 5, "Programma nazionale di bonifica eripristino ambientale";

    la Delibera della Giunta Regionale delle Marche n. 3496 del 30 dicembre 1999; la Delibera della Giunta Regionale delle Marche n. 2174 del 18 settembre 2001,

    Censimento amianto Imprese ed Edifici;

    la Delibera della Giunta Regionale delle Marche n. 636 del 2 maggio 2011, Istituzione delcentro regionale amianto;

  • 7/27/2019 7-Mozione - Censimento Amianto

    2/6

    PREMESSO CHE:

    in Italia lamianto stato messo al bando fin dal 1992 ma ancora se ne stimano installate 23milioni di tonnellate;

    decine di perizie medicolegali e inchieste penali hanno dimostrato lindubbia connessionefra il contatto con le polveri di amianto e linsorgere di patologie gravissime quali il

    mesotelioma pleurico associato allinalazione di amianto con una chiara relazione dose-

    risposta che tiene conto dellesposizione e della sua durata;

    la scienza ha ormai dimostrato che in presenza di condizioni predisponenti basta una solafibra damianto per causare il mesotelioma, patologia la cui in incubazione pu protrarsi

    anche per ventanni prima di manifestarsi;

    dalla relazione Rischio sanitario da esposizione a fibre di amianto ed altre fibre mineralinella popolazione generale in Italia del dott. Roberto Passetto e del dott. Pietro Comba

    (Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanit) si

    apprende che Tolentino figura tra i 4 comuni delle Marche con il pi alto numero di decessi

    per tumore maligno della pleura (periodo 1998-2001) causati dallesposizione allamianto

    (allegato A);

    CONSIDERATO CHE:

    dallelenco dei siti con presenza di amianto di tipo compatto censiti nel 2002 dalla ASUR edallARPAM di Pesaro (su mandato della Regione Marche), il territorio della provincia di

    Macerata, nella fattispecie quello di Tolentino, risulta una delle zone con pi alte

    concentrazioni di amianto (Allegato B);

    dopo la messa al bando di produzione e vendita di manufatti in amianto, nel territorio diTolentino iniziata una parziale rimozione di tale materiale ma tuttora ne permangono

    notevoli quantit installate;

    con la Deliberazione di Giunta Regionale n. 636 del 2/5/2011 stato istituito un Centroregionale amianto presso la citt di Pesaro con il quale possibile collaborare per

    concludere il censimento degli edifici e dei manufatti in amianto iniziato nel 2002 ed

    estenderlo anche ai soggetti privati che fino ad ora non sono stati coinvolti in codesto

    rivelamento;

    al termine della II Conferenza Governativa sullAmianto, conclusasi nei giorni scorsi a Venezia, ilMinistro della Salute Balduzzi, facendo appello alle realt sociali ed agli enti locali ed esortando ad

    un maggior coordinamento per l'applicazione del Piano Amianto nelle Regioni che troppo spesso

  • 7/27/2019 7-Mozione - Censimento Amianto

    3/6

    hanno latitato di fronte alla trasparenza, nel fornire i dati sulle malattie correlate e sui siti da

    bonificare, ha annunciato che il suo ministero ha gi stanziato 22/23 milioni di euro;

    RILEVATO CHE:

    la pericolosit della fibra di amianto non circoscritta al momento della produzione ma siconserva nel tempo ed maggiore quando il manufatto che la contiene si deteriora, si

    frantuma e si sbriciola, provocandone la dispersione nellaria;

    RIBADITO CHE:

    lunica azione efficace risiede nella prevenzione ovvero nella messa in sicurezza, nellarimozione e nella sostituzione dei manufatti medesimi, che non pu essere lasciata solo alla

    iniziativa ed alla responsabilit dei singoli, per le evidenti connessioni con il bene primario

    rappresentato dalla salute pubblica;

    IL CONSIGLIO COMUNALE IMPEGNA LA GIUNTA A:

    richiedere, ove essi non siano gi disponibili, i dati ufficiali raccolti dalla Regione Marche(tramite ASUR e ARPAM di Pesaro) sul censimento dei manufatti in amianto iniziato nel

    2002 per la zona di Tolentino;

    promuovere entro la fine dell'anno 2013, dintesa con gli altri enti competenti in materia eprevedendo un apposito capitolo di bilancio per sostenere i costi del progetto, quanto

    segue:

    a) il censimento della presenza di manufatti contenenti amianto in edifici e contestiprivati al fine di conoscerne lubicazione e valutarne le condizioni di

    conservazione;

    b) limplementazione e la conclusione del censimento della presenza di amianto negliedifici pubblici, nelle aziende e nei luoghi comuni dei condomini iniziato nel 2002;

    c) la predisposizione di un piano di bonifica, di messa in sicurezza o di rimozione,basato sulla sinergia dei privati, imprese specializzate, enti pubblici, Centro

    Regionale Amianto, compresa la Regione Marche ed incluse le progettualit in

    materia promosse dallo Stato, dalla Comunit Europea e dallARPAM di Pesaro.

  • 7/27/2019 7-Mozione - Censimento Amianto

    4/6

    IL CONSIGLIERE GIAN-MARIO MERCORELLI

    Con richiesta di porre la questione all'ordine del giorno del prossimo Consiglio Comunale.

    ALLEGATO A

  • 7/27/2019 7-Mozione - Censimento Amianto

    5/6

    ALLEGATO B

    Fonte: "AMIANTO: il Piano nella Regione Marche - Censimento amianto e mappatura dei siti - 1

    SEZIONE: Metodologie utilizzate per il censimento amianto e per la mappatura dei siti", Pesaro

    10/10/2007, Dott.ssa Barbara Scavolini, ARPAM Dipartimento di Pesaro.

  • 7/27/2019 7-Mozione - Censimento Amianto

    6/6