,67,7872 '¶,6758=,21( 683(5,25( /,&(2 ³ , 9,$1´ · 2019. 8. 2. · Belli e i sonetti romaneschi...

23
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO “ I. VIAN” PROGRAMMA DI SCIENZE Anno scolastico 2017/2018 Classe 5°X Docente: Climati Elisa Libri di testo: “Il carbonio,gli enzimi, il DNA- Biochimica e biotecnologie con elementi di chimica organica” –Autori: Sadava Hillis, Heller , Berenbaum- Ed.: Zanichelli “Osservare e capire la Terra” – La geodinamica endogena, interazioni fra geosfere e cambiamenti climatici- Palmieri- Parotto- Ed. Zanichelli Il programma riportato è stato svolto nella seguente sequenza cronologica riportata; il suo svolgimento ha subito un rallentamento nel corso dell’anno scolastico dovuto al limitato tempo a disposizione e soprattutto alle numerose interruzioni dell’attività didattica . Chimica organica Composti organici Struttura del carbonio Idrocarburi saturi: caratteristiche e nomenclatura degli alcani e cicloalcani. Idrocarburi insaturi: caratteristiche e nomenclatura degli alcheni e degli alchini Idrocarburi aromatici: il benzene e i suoi derivati , nomenclatura e caratteristiche Derivati degli idrocarburi: Alogenuri alchilici, alcoli e fenoli, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici, ammine Biotecnologie: tecniche e strumenti Virus: caratteristiche generali, ciclo litico e ciclo lisogeno Plasmidi e trasposoni Enzimi di restrizione, DNA ligasi Clonaggio di un gene PCR Elettroforesi su gel Clonazione degli animali (pecora Dolly) Biotecnologie: applicazioni Sintesi con approfondimenti individuali scelti dagli studenti

Transcript of ,67,7872 '¶,6758=,21( 683(5,25( /,&(2 ³ , 9,$1´ · 2019. 8. 2. · Belli e i sonetti romaneschi...

Page 1: ,67,7872 '¶,6758=,21( 683(5,25( /,&(2 ³ , 9,$1´ · 2019. 8. 2. · Belli e i sonetti romaneschi Capitolo 1 Giacomo Leopardi La vita. La formazione culturale. L’ideologia. La

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO “ I. VIAN”

PROGRAMMA DI SCIENZE Anno scolastico 2017/2018 Classe 5°X Docente: Climati Elisa Libri di testo: “Il carbonio,gli enzimi, il DNA- Biochimica e biotecnologie con elementi di chimica organica” –Autori: Sadava Hillis, Heller , Berenbaum- Ed.: Zanichelli “Osservare e capire la Terra” – La geodinamica endogena, interazioni fra geosfere e cambiamenti climatici- Palmieri- Parotto- Ed. Zanichelli Il programma riportato è stato svolto nella seguente sequenza cronologica riportata; il suo svolgimento ha subito un rallentamento nel corso dell’anno scolastico dovuto al limitato tempo a disposizione e soprattutto alle numerose interruzioni dell’attività didattica .

Chimica organica Composti organici Struttura del carbonio Idrocarburi saturi: caratteristiche e nomenclatura degli alcani e cicloalcani. Idrocarburi insaturi: caratteristiche e nomenclatura degli alcheni e degli alchini Idrocarburi aromatici: il benzene e i suoi derivati , nomenclatura e caratteristiche Derivati degli idrocarburi: Alogenuri alchilici, alcoli e fenoli, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici, ammine

Biotecnologie: tecniche e strumenti Virus: caratteristiche generali, ciclo litico e ciclo lisogeno Plasmidi e trasposoni Enzimi di restrizione, DNA ligasi Clonaggio di un gene PCR Elettroforesi su gel Clonazione degli animali (pecora Dolly) Biotecnologie: applicazioni Sintesi con approfondimenti individuali scelti dagli studenti

Page 2: ,67,7872 '¶,6758=,21( 683(5,25( /,&(2 ³ , 9,$1´ · 2019. 8. 2. · Belli e i sonetti romaneschi Capitolo 1 Giacomo Leopardi La vita. La formazione culturale. L’ideologia. La

Scienze della terra Minerali: proprietà fisiche, composizione chimica. La struttura cristallina. Classificazione dei minerali: silicati, ossidi, carbonati, solfuri, solfati, elementi nativi, borati e fosfati.

Rocce: caratteristiche e proprietà delle rocce magmatiche, sedimentarie, metamorfiche

Fenomeni vulcanici: che cos’è un vulcano, i prodotti delle eruzioni, classificazione dei vulcani, tipi di eruzioni (effusive - esplosive), i vulcani italiani, la distribuzione geografica dei vulcani, fenomeni legati all’attività vulcanica.

Fenomeni sismici: che cos’è un terremoto, le onde sismiche, misurare un terremoto, la distribuzione geografica dei terremoti, il comportamento delle onde sismiche, le onde sismiche e l’interno della terra.

Tettonica delle placche Struttura della terra Crosta oceanica e continentale; isostasia Flusso di calore Strutture della crosta oceanica; espansione e subduzione dei fondi oceanici Placche litosferiche e loro movimenti; la deriva dei continenti Margini convergenti e divergenti e trasformi Ciclo di Wilson

Gli alunni Il docente

Page 3: ,67,7872 '¶,6758=,21( 683(5,25( /,&(2 ³ , 9,$1´ · 2019. 8. 2. · Belli e i sonetti romaneschi Capitolo 1 Giacomo Leopardi La vita. La formazione culturale. L’ideologia. La

LICEO SCIENTIFICO "I.VIAN"BRACCIANO

CLASSE V X A.S. 2017/2018PROGRAMMA DI FISICA

Testo in adozione: Caforio-Ferilli Pensare la natura vol. unico ED. Le Monnier

ELETTRIZZAZIONE-AZIONI TRA CARICHE ELETTRICHEI due stati elettrici. Conduttori ed isolanti. Teoria elettronica dell'elettricità. Elettrizzazione dei conduttori per induzione e per contatto. Determinazione del segno delle cariche elettriche. L'elettroscopio. Polarizzazione degli isolanti. La costante dielettrica. La legge di Coulomb. Significato della costante dielettrica relativa. Confronto tra forze elettriche e forze gravitazionali.

CAMPO ELETTRICO-POTENZIALEI campi come modificazioni fisiche dello spazio. Il campo elettrico. Linee di campo, spettri elettrici. Energia di posizione di una carica in un campo elettrico. La circuitazione del campo elettrico. Il campo elettrico come campo conservativo. Potenziale e moto delle cariche. Campo e potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico. Flusso del vettore campo elettrico. Teorema di Gauss. Teorema di Coulomb. Distribuzione delle cariche nei conduttori elettrizzati. Potere dispersivo delle punte.

CAPACITA' ELETTRICA-CONDENSATORICapacità elettrica di un conduttore. La capacità di un conduttore sferico. Leggi della capacità. Energia di un conduttore elettrizzato. Condensatori. Capacità di un condensatore piano. Condensatori in serie e in parallelo.

CORRENTE ELETTRICA CONTINUALa corrente elettrica nei conduttori solidi. Intensità e verso della corrente elettrica. Generatore di corrente: forza elettromotrice, resistenza interna. Leggi di Ohm. Relazione tra resistenza elettrica e temperatura. Legge di Ohm applicata ad un circuito chiuso. Resistori in serie e in parallelo. Principi di Kirchhoff. Energia e potenza di una corrente elettrica. Effetto Joule.

Page 4: ,67,7872 '¶,6758=,21( 683(5,25( /,&(2 ³ , 9,$1´ · 2019. 8. 2. · Belli e i sonetti romaneschi Capitolo 1 Giacomo Leopardi La vita. La formazione culturale. L’ideologia. La

MAGNETISMO-CAMPI MAGNETICI GENERATI DALLA CORRENTEMagneti naturali e artificiali. Poli magnetici. Differenze tra elettricità e magnetismo. Esperienza della calamita spezzata. Metodi di magnetizzazione e di smagnetizzazione. Il campo magnetico. Linee di campo. Spettri magnetici. L'esperienza di Oersted. Campo magnetico generato da una corrente rettilinea indefinita. Legge di Biot-Savart. Campo magnetico generato da una spira circolare e da una lamina magnetica. Campo magnetico generato da un solenoide. Il flusso del campo magnetico. Il teorema di Gauss per il magnetismo. La circuitazione del campo magnetico. Il teorema di Ampére.

AZIONI TRA CAMPI MAGNETICI E CORRENTI ELETTRICHEL'esperienza di Faraday. Forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente. La forza di Laplace. L'esperienza di Ampére. L'interazionetra correnti. Definizione elettrodinamica dell'ampére.

Gli alunni L'insegnante

Page 5: ,67,7872 '¶,6758=,21( 683(5,25( /,&(2 ³ , 9,$1´ · 2019. 8. 2. · Belli e i sonetti romaneschi Capitolo 1 Giacomo Leopardi La vita. La formazione culturale. L’ideologia. La

LICEO “VIAN”, BRACCIANO (RM), INDIRIZZO CLASSICO

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA GRECA

A. S. 2017/2018

CLASSE V X

PROF.SSA L. PALLADINI

Testi in adozione: Rossi / Nicolai, Lezioni di letteratura greca, vol. 3; versionario Triakonta; per il

Simposio e l’Antigone gli alunni hanno scelto liberamente quale edizione commentata utilizzare,

anche se sono state consigliate rispettivamente quella di Bury (Cambridge, 1909) e quella di Ferraro

(Napoli, 2001, Simone per la scuola).

A) LETTURA DI TESTI CLASSICI IN LINGUA ORIGINALE

a) Platone, Simposio: il discorso di Socrate (201d-212c); il resto del dialogo è stato letto in

traduzione italiana.

b) Sofocle, Antigone: prologo (1-99); II episodio (384-581); scansione del trimetro giambico; il

resto della tragedia è stato letto in traduzione italiana e commentato.

B) LINEAMENTI DI STORIA LETTERARIA DEL IV SEC., DELL’ELLENISMO E

DELL’ETÀ IMPERIALE

a) Platone (con approfondimento, a scelta dello studente, di due dialoghi per ciascuna delle tre fasi

dell’autore); Aristotele con particolare riguardo agli aspetti letterari (Poetica e Retorica); Teofrasto,

I caratteri; Menandro (con lettura integrale, in italiano, del Dyskolos).

b) Definizione di Ellenismo; filologia, erudizione e scienza ad Alessandria; Callimaco; Teocrito;

Apollonio Rodio; l’epigramma; Eroda; Epicuro e il genere dell’epistola filosofica; Polibio; la

produzione letteraria dei Giudei ellenizzati (la Settanta).

c) L’età imperiale: l’anonima opera Sul sublime; letteratura giudaica e cristiana in lingua greca della

prima età imperiale: Filone, Flavio Giuseppe, il Nuovo Testamento; Plutarco.1

1 Per motivi di tempo alcuni argomenti indicati nel documento del 15 maggio non si sono potuti svolgere: oratoria e

retorica nell’età imperiale; la Seconda Sofistica; Luciano; l’epistolografia d’invenzione ed il romanzo.

Page 6: ,67,7872 '¶,6758=,21( 683(5,25( /,&(2 ³ , 9,$1´ · 2019. 8. 2. · Belli e i sonetti romaneschi Capitolo 1 Giacomo Leopardi La vita. La formazione culturale. L’ideologia. La

C) COMPETENZE LINGUISTICHE

Ripasso delle strutture morfosintattiche con esercizio di versione di brani di autori vari (Senofonte,

Plutarco, Isocrate, Lisia, ecc.).

Bracciano, 30/05/2018

la docente

gli/le alunni/e

Page 7: ,67,7872 '¶,6758=,21( 683(5,25( /,&(2 ³ , 9,$1´ · 2019. 8. 2. · Belli e i sonetti romaneschi Capitolo 1 Giacomo Leopardi La vita. La formazione culturale. L’ideologia. La

1

LICEO SCIENTIFICO STATALE "I. VIAN" di BRACCIANO ANNO SCOLASTICO 2017-2018 CLASSE 5 SEZIONE X

DOCENTE Fabio Prof. Sposini

PROGRAMMA DI ITALIANO Testo in adozione: Bàrberi Squarotti Giorgio, Amoretti Giangiacomo, Balbis Giannino, Boggione Valter, Mercuri Roberto, Contesti letterari, vol. 5, Atlas, Bergamo. Il Romanticismo italiano La polemica classico-romantica in Italia. Lingua e dialetto nell’Ottocento. Carlo Porta. Belli e i sonetti romaneschi Capitolo 1 Giacomo Leopardi La vita. La formazione culturale. L’ideologia. La poetica. Lo Zibaldone di pensieri, p. 30 I Canti Ad Angelo Mai p. 36 Il passero solitario p. 54 L'infinito p. 59 La sera del dì di festa p. 62 Alla luna p. 66 Le ricordanze p. 84 Canto notturno di un pastore p. 93 A Silvia p. 79 La quiete dopo la tempesta p. 99 Il sabato del villaggio p. 103 A se stesso p. 110 La Ginestra o il fiore del deserto p. 112 Le Operette morali: Storia del genere umano (testo digitale) Dialogo della natura e di un Islandese p. 141 I paralipomeni della batracomiomachia Capitolo 4 La letteratura dell’Italia postunitaria. De Amicis e Il libro Cuore p. 218-223 Collodi e Pinocchio p. 227 Capitolo 5 La Scapigliatura p. 238 La Scapigliatura milanese: Cletto Arrighi, Carlo Dossi, Arrigo Boito. Risorgimento e Romanticismo. Capitolo 6 Giosue Carducci

Page 8: ,67,7872 '¶,6758=,21( 683(5,25( /,&(2 ³ , 9,$1´ · 2019. 8. 2. · Belli e i sonetti romaneschi Capitolo 1 Giacomo Leopardi La vita. La formazione culturale. L’ideologia. La

2

La vita. La formazione culturale e l’ideologia. La prima fase della produzione poetica. La ricerca tematica e formale. Sperimentalismo e maturità: Odi barbare e Rime e ritmi Pianto antico p. 279 La metrica barbara p. 288 San Martino p. 282 Capitolo 7 Naturalismo e verismo pp. 314-316 Balzac Capitolo 8 Il Verismo e il Realismo in Italia pp. 314-316 Capitolo 9 Giovanni Verga pp. 353-354 Prefazione all’Amante di Gramigna p. 361 I romanzi del Ciclo dei Vinti: I Malavoglia pp. 406-410 Mastro-don Gesualdo pp. 430-433 Capitolo 10 Il Decadentismo p. 471 Giovanni Pascoli pp. 546-552 Il fanciullino, È dentro noi un fanciullino, pp. 556-572 Da Myricae: Scalpitìo p. 573 Arano p. 575 Lavandare p. 576 X Agosto p. 579 Temporale p. 581 Il lampo p. 581 Il tuono p. 582 L'assiuolo p. 583 Novembre p. 586 Da i Canti di Castelvecchio: L’uccellino del freddo p. 588 Nebbia p. 591 Il gelsomino notturno p. 593 La mia sera p. 595 Dai Nuovi poemetti: Little Italy Capitolo 15 Gabriele d'Annunzio pp. 630-637 La vita inimitabile. Le opere e la poetica superomistica pp. 639-640 pp. 651-668 Canto novo: Notturno dannunziano p. 638 Alcyone p. 675 Lungo l’Affrico p. 680 La sera fiesolana p. 681

Page 9: ,67,7872 '¶,6758=,21( 683(5,25( /,&(2 ³ , 9,$1´ · 2019. 8. 2. · Belli e i sonetti romaneschi Capitolo 1 Giacomo Leopardi La vita. La formazione culturale. L’ideologia. La

3

La pioggia nel pineto p. 685 Le stirpi canore p. 691 I romanzi del superuomo: Il piacere, Il trionfo della morte, Le vergini delle rocce Testo in adozione: Bàrberi Squarotti G., Amoretti G., Balbis G., Boggione V., Mercuri R.,Contesti letterari, vol. 6, Atlas, Bergamo. Capitolo 1 Il primo Novecento: quadro storico, sociale e culturale p. 14 Capitolo 2 Il Futurismo Filippo Tommaso Marinetti pp. 28-32 Capitolo 4 I crepuscolari p. 87 Guido Gozzano Le due strade La Signorina Felicita ovvero la Felicità Capitolo 6 Luigi Pirandello pp. 156-165 Il saggio sull’Umorismo pp. 166-167 Struttura e temi delle opere: Le Novelle p. 170 Il fu Mattia Pascal pp. 192-195 Uno, nessuno e centomila I vecchi e i giovani p. 212 Il teatro pp. 221-224 Così è (se vi pare) Sei personaggi in cerca d’autore pp. 229-231 La classe ha assistito alla messa in scena di Sei personaggi in cerca d’autore Capitolo 7 Italo Svevo pp. 258-264 Struttura e temi delle opere: Una vita pp. 269-270 Senilità pp. 274-276 La coscienza di Zeno pp. 282-293 Capitolo 8 Tra le due guerre: quadro storico, sociale e culturale p. 346 Capitolo 9 Umberto Saba p. 364 Il Canzoniere A mia moglie pp. 371-373 La capra p. 377 Capitolo 10

Page 10: ,67,7872 '¶,6758=,21( 683(5,25( /,&(2 ³ , 9,$1´ · 2019. 8. 2. · Belli e i sonetti romaneschi Capitolo 1 Giacomo Leopardi La vita. La formazione culturale. L’ideologia. La

4

Eugenio Montale pp. 402-412 Ossi di seppia: p. 411 I limoni p. 415 Non chiederci la parola pp. 417-418 Meriggiare pallido e assorto p. 420 Spesso il male di vivere ho incontrato p. 422 Cigola la carrucola del pozzo p. 426 Le occasioni: p. 431 La speranza di pure rivederti pp. 431-432 Capitolo 11 Giuseppe Ungaretti pp. 472-477 L’Allegria p. 475 Veglia p. 484 Fratelli p. 485 San Martino del Carso p. 486 Soldati p. 486 I fiumi p. 490 Il Sentimento del Tempo p. 498 Capitolo 12 L’Ermetismo pp. 519-521 Capitolo 13 Salvatore Quasimodo pp. 530-533 Ed è subito sera pp. 534-535 Testo in adozione: Bàrberi Squarotti G., Amoretti G., Balbis G., Boggione V., Mercuri R.,Contesti letterari, vol. 7, Atlas, Bergamo. Capitolo 3 Cesare Pavese pp. 68-72 Capitolo 4 Alberto Moravia. Struttura e temi de Gli indifferenti pp. 120-125 Capitolo 13 Carlo Emilio Gadda. Struttura e temi di Quer pasticciaccio brutto de via Merulana pp. 410-418

Lettura integrale e analisi dei canti della Commedia, Paradiso: I, II, III, IV.

BRACCIANO 5 GIUGNO 2018

Gli alunni rappresentanti di classe per p. v.

____________________________

____________________________

Il professore:

______________________

Page 11: ,67,7872 '¶,6758=,21( 683(5,25( /,&(2 ³ , 9,$1´ · 2019. 8. 2. · Belli e i sonetti romaneschi Capitolo 1 Giacomo Leopardi La vita. La formazione culturale. L’ideologia. La

1

LICEO SCIENTIFICO STATALE "I. VIAN" di BRACCIANO ANNO SCOLASTICO 2017-2018 CLASSE 5 SEZIONE X

Docente: Fabio prof. Sposini

PROGRAMMA DI LATINO

Testo in adozione: Conte Gian Biagio, Pianezzola Emilio, Forme e contesti della letteratura latina, vol. 3, Le Monnier.

L’ETÀ IMPERIALE DA TIBERIO AI FLAVI

CAPITOLO 4 Seneca

La vita e le Consolationes

I Dialogi e la saggezza stoica, De ira, III, 36.

Filosofia e potere

La pratica quotidiana della filosofia: le Epistulae ad Lucilium, traduzione della lettera 91.

Le tragedie: Agamennone, T1, traduzione dei vv. 1-36; l’Agamennone di Eschilo;

Medea, temi e modelli metrici.

L’Apokolokyntosis

CAPITOLO 5 Lucano

La vita e le opere

Una storia versificata

Lucano e Virgilio: la distruzione dei miti augustei

L’elogio di Nerone e l’evoluzione della poetica lucanea

I personaggi del poema

Lo stile

CAPITOLO 6 Petronio e il Satyricon

Autore e datazione

L’intreccio

Il genere letterario

Realismo e parodia

CAPITOLO 7 La satira

1. Persio: la vita e le opere

2. Giovenale: la vita e le opere

CAPITOLO 8 L’epica di età flavia

Stazio

CAPITOLO 9 Il sapere specialistico

Page 12: ,67,7872 '¶,6758=,21( 683(5,25( /,&(2 ³ , 9,$1´ · 2019. 8. 2. · Belli e i sonetti romaneschi Capitolo 1 Giacomo Leopardi La vita. La formazione culturale. L’ideologia. La

2

Plinio il Vecchio, la vita e le opere

CAPITOLO 10 Marziale

La vita e le opere

L’epigramma come poesia realistica

Il meccanismo dell’arguzia

CAPITOLO 11 Quintiliano

La vita e le opere

I rimedi alla corruzione dell’eloquenza

Il programma educativo di Quintiliano

L’oratore e il principe.

T1: Institutio oratoria T1.

L’ETÀ IMPERIALE, II SECOLO

CAPITOLO 13 Plinio il Giovane

La vita e le opere

Plinio e Traiano

Plinio e la società del suo tempo

CAPITOLO 14 Tacito

La vita e le opere

Le cause della decadenza dell’oratoria

Agricola e la sterilità dell’opposizione

Virtù dei barbari e corruzione dei Romani

I parallelismi della storia

Le radici del principato

T1: Agricola 1

T2: Dialogus de oratoribus 36

T4: Agricola 3

T18: Germania 1, 1

Historiae, 1, 1

Annales, 1, 1 e 4, 1.

CAPITOLO 15 Svetonio e la storiografia minore

La vita e le opere

La biografia in Svetonio

T2: De vita Caesarum, Nero,

CAPITOLO 16 Apuleio

La vita e le opere

Una complessa figura di oratore, scienziato, filosofo

Apuleio e il romanzo

Page 13: ,67,7872 '¶,6758=,21( 683(5,25( /,&(2 ³ , 9,$1´ · 2019. 8. 2. · Belli e i sonetti romaneschi Capitolo 1 Giacomo Leopardi La vita. La formazione culturale. L’ideologia. La

3

Lingua e stile

T3: Metamorfosi 1,1

Il III SECOLO DAI SEVERI A DIOCLEZIANO

CAPITOLO 19: La prima letteratura cristiana

Alle origini della letteratura cristiana.

CAPITOLO 20: L’apologetica.

Letture di testi in lingua

Lucrezio

De rerum natura , I, vv. 1-132

De rerum natura, II, vv. 1-36

De rerum natura IV, vv. 1145-1196.

Seneca: De ira, capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7.

BRACCIANO 5 GIUGNO 2018

Gli alunni rappresentanti di classe per p. v.

____________________________

____________________________

Il professore:

______________________

Page 14: ,67,7872 '¶,6758=,21( 683(5,25( /,&(2 ³ , 9,$1´ · 2019. 8. 2. · Belli e i sonetti romaneschi Capitolo 1 Giacomo Leopardi La vita. La formazione culturale. L’ideologia. La

LICEO SCIENTIFICO "I.VIAN"BRACCIANO

CLASSE V X A.S. 2017/2018PROGRAMMA DI MATEMATICA

Testo in adozione: Bergamini-Trifone-Barozzi Matematica azzurro vol. 5 ED. Zanichelli

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALEConcetto di funzione. Dominio e codominio. Funzioni crescenti e decrescenti. Funzioni inverse. Funzioni limitate e illimitate. Funzioni pari e dispari. Funzioni composte. Periodo di una funzione goniometrica. Classificazione delle funzioni eloro dominio. Studio del segno di una funzione.

TEORIA DEI LIMITILimite finito ed infinito di una funzione in un punto e all'infinito. Limite sinistro e destro. Operazioni sui limiti: somma, prodotto, quoziente di due funzioni, elevamento a potenza. Forme indeterminate. Calcolo delle forme indeterminate.

FUNZIONI CONTINUEFunzione continua in un punto. Continuità a destra e a sinistra. Punti di discontinuità e loro classificazione. Limiti notevoli. Teoremi fondamentali sulle funzioni continue: Weierstrass, valori intermedi, esistenza degli zeri(solo enunciati). Teoria degli asintoti.

TEORIA DELLE DERIVATEDerivata e suo significato geometrico. Continuità e derivabilità. Derivata di alcune funzioni elementari: la funzione costante, la funzione identica, le funzioni goniometriche seno e coseno, la funzione logaritmica ed esponenziale. Regole di derivazione. Derivata della funzione composta. Derivata della funzione inversa con giustificazione geometrica. Derivate di ordine superiore. Significato fisico della derivata. Differenziale di una funzione.

TEOREMI FONDAMENTALI DEL CALCOLO DIFFERENZIALETeoremi di Rolle e di Lagrange: enunciati e significato geometrico. Teorema di Cauchy(solo enunciato). Forme indeterminate. Teorema di de L’Hospital(solo

Page 15: ,67,7872 '¶,6758=,21( 683(5,25( /,&(2 ³ , 9,$1´ · 2019. 8. 2. · Belli e i sonetti romaneschi Capitolo 1 Giacomo Leopardi La vita. La formazione culturale. L’ideologia. La

enunciato).

STUDIO DI UNA FUNZIONEMassimi e minimi relativi ed assoluti. Punti a tangente orizzontale. Massimi, minimi e flessi a tangente orizzontale mediante il segno della derivata prima. Concavità, convessità, flessi mediante il segno della derivata seconda. Studio dei punti di non derivabilità: punti angolosi, cuspidi, flessi a tangente verticale. Studio del grafico di una funzione. Numero delle radici reali di un'equazione. Risoluzione di equazioni con il metodo grafico.

INTEGRALI INDEFINITIL'integrale indefinito. Funzioni primitive di una funzione data. Integrali indefiniti immediati. Integrazione per scomposizione, per sostituzione e per parti. Integrazione delle funzioni razionali fratte.

INTEGRALI DEFINITIL'integrale definito. Calcolo di integrali definiti.

Gli alunni L'insegnante

Page 16: ,67,7872 '¶,6758=,21( 683(5,25( /,&(2 ³ , 9,$1´ · 2019. 8. 2. · Belli e i sonetti romaneschi Capitolo 1 Giacomo Leopardi La vita. La formazione culturale. L’ideologia. La

Programma di Religione Cattolica

classe VX

Anno scolastico 2017/2018

Il Dio della vita testimoniato dai cristiani.

La morale cristiana nella cultura.

La Vera libertà e le libertà.

La morale cristiana e i diritti umani.

Giovani e morale.

Scienza, tecnologia e morale.

Uomini nuovi per la civiltà dell’amore.

La dignità della persona.

La vocazione.

L’uomo nuovo guidato dallo Spirito.

Liberi di scegliere.

La moralità degli atti umani.

La coscienza.

Le virtù teologali.

Le virtù cardinali.

Il peccato.

La legge morale.

La Grazia.

La conversione.

Gesù e il decalogo.

Amerai il Signore.

Amerai il Prossimo tuo come te stesso.

Il Professore

Gli alunni

Page 17: ,67,7872 '¶,6758=,21( 683(5,25( /,&(2 ³ , 9,$1´ · 2019. 8. 2. · Belli e i sonetti romaneschi Capitolo 1 Giacomo Leopardi La vita. La formazione culturale. L’ideologia. La

LICEO SCIENTIFICO STATALE "IGNAZIO VIAN"

di

Bracciano

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

DOCENTE Gatti Sirio CLASSE 5X

DISCIPLINA Scienze Motorie

PARTE PRATICA

1) Esercitazioni per il miglioramento della forza degli arti superiori, degli arti inferiori e

muscolatura del tronco; resistenza e velocità, a carico naturale o aggiuntivo, di opposizione o

resistenza, con piccoli attrezzi ( barre, manubri, funicelle e palle mediche) e grandi attrezzi ( quadro

svedese, pertiche, parete arrampicata e funi). Miglioramento della coordinazione generale e

specifica con attenzione particolare alla mobilità articolare e allo streching. Esercizi di equilibrio in

forma statica, dinamica ( funicelle) e in volo (trampolino elastico). Il tutto affrontato e sviluppato

anche sotto forma di circuit training, per lo sviluppo di capacità organico-muscolari e capacità

coordinative.

2) Accenni sugli assi e sui piani anatomici relativi al corpo umano, da cui nascono tutti i movimenti

( arti superiori, arti inferiori, tronco e capo) e i relativi termini utilizzati per definire tali movimenti;

3) Esercitazioni di velocità e rapidità sempre attraverso l’ausilio di piccoli attrezzi ( cerchi, conetti,

ostacoli, ecc.) o inserendo varie tipologie di andature propedeutiche alla corsa e le sue varianti.

Accenni attraverso questi esercizi, di teoria e metodologia dell’allenamento.

4) Conoscenza di attività sportive individuali: teoria, tecnica e didattica dell’Atletica leggera, con

esercitazioni nello specifico sulla corsa veloce, salto in alto e lancio del peso e il tennis tavolo, con

lo svolgimento del torneo interno della classe.

5) Le attività sportive di squadra: tecnica e didattica della Pallavolo, (con esercizi approfonditi sui

fondamentali del palleggio, bagher, schiacciata e battuta, situazioni di gioco fino al 6 vs 6). Tecnica

e didattica del Basket ( esercizi sul palleggio guida della palla, terzo tempo e tiro a canestro;

situazioni di gioco 1 vs 1, 2 vs 1).

6) Attività di riscaldamento sotto forma di giochi di movimento, con l’utilizzo dell’attrezzo palla, o

di strategia tattica (giochi sportivi).

7) Opportunità di svolgere anche mansioni arbitrali durante le varie lezioni annuali.

Page 18: ,67,7872 '¶,6758=,21( 683(5,25( /,&(2 ³ , 9,$1´ · 2019. 8. 2. · Belli e i sonetti romaneschi Capitolo 1 Giacomo Leopardi La vita. La formazione culturale. L’ideologia. La

PARTE TEORICA

1) I.Y.C. Barcellona ’92

PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

1) Test Pratici sotto forma di Circuit Training e singole prove dell’attività svolta;

2) Prove Scritte: una nel trimestre con un tema “ Scegli uno sport, fai una breve presentazione,

descrivi come sono strutturati i tuoi allenamenti e soffermati sulla passione ed emozione che questo

sport ti trasmette; una nel pentamestre con traduzione del testo sugli argomenti teorici trattati.

ALUNNI IL DOCENTE

_____________________ _______________________ GATTI SIRIO

_____________________ _______________________

Page 19: ,67,7872 '¶,6758=,21( 683(5,25( /,&(2 ³ , 9,$1´ · 2019. 8. 2. · Belli e i sonetti romaneschi Capitolo 1 Giacomo Leopardi La vita. La formazione culturale. L’ideologia. La

LICEO “I. VIAN” - BRACCIANO PROGRAMMI SVOLTI

PROF. FRANCESCO DIPALO A.S. 2017-2018

CLASSE 5X - LICEO CLASSICO

Filosofia

MODULI CONTENUTI (con riferimento al libro di testo Abbagnano-Fornero, La Ricerca del pensiero)

L'IDEALISMO HEGE-LIANO 1 U.D.

- HEGEL: COINCIDENZA DI RAZIONALE E REALE L’epistemologia kantiana e il problema della cosa-in-sé Differenze concettuali tra realismo, realismo problematico e idealismo Caratteri generali dell’Idealismo hegeliano Il procedere triadico della dialettica hegeliana (per sé, in sé, in sé e per sé) La “teologia” hegeliana (unità di reale e razionale): lo Spirito Assoluto La filosofia della storia hegeliana: la Fenomenologia dello Spirito La dialettica padrone-servo La coscienza infelice _ Hegel (da pag 459 a 476); La Fenomenologia dello Spirito (da pag 481 a 494)

SCHOPENHAUER: TRA OCCIDENTE E ORIENTE 1 U.D.

- SCHOPENHAUER: IL MONDO COME VOLONTA’ E RAPPRESENTAZIONE La rappresentazione La volontà Insensatezza della volontà di vivere Tra dolore e noia Sulla religione Confronto con il Buddhismo: le vie che conducono alla liberazione _ Schopenhauer (da pag 5 a 30); Testi: Il mondo come rappresentazione (pag 32, 33) Il mondo come volontà (pag 34) La vita umana tra dolore e noia (pag 35, 36) L’ascesi (pag 37, 38)

KIERKEGAARD: CRI-TICA ALL’HEGELISMO 1 U.D.

- KIERKEGAARD: ESISTENZA E SINGOLO La vita estetica La definizione di etica Speculazione e fede Essenza ed esistenza La categoria dello scandalo _ Kierkegaard (da pag 39 a 58); Testi: L’autentica natura della vita estetica (pag 59, 60) La concretezza dell’etica (pag 61, 62) Lo scandalo del Cristianesimo (pag 63, 64, 65)

ATTUALITÀ ED EVO-LUZIONE DEL PEN-SIERO MARXIANO: SOCIETÀ DI MASSA, CAPITALISMO, GLOBALIZZAZIONE 2 U.D.

- FEUERBACH: RELIGIONE E ANTROPOLOGIA Il rovesciamento della filosofia speculativa L’alienazione religiosa Desideri umani e divinità _ Feuerbach (da pag 76 a 85); Testi: Cristianesimo e alienazione religiosa (pag 86) L’origine della religione nella dipendenza dalla natura (pag 87, 88) La necessità di ricapovolgere la filosofia (pag 89) L’uomo come essere naturale e sociale (pag 90)

- KARL MARX E LA NASCITA DELL’ECONOMIA POLITICA Contro il metodo speculativo hegeliano La critica dello stato liberal-democratico L’alienazione Le tesi su Feuerbach Dall’ideologia alla scienza Struttura e sovrastruttura Classi e lotte di classi

Page 20: ,67,7872 '¶,6758=,21( 683(5,25( /,&(2 ³ , 9,$1´ · 2019. 8. 2. · Belli e i sonetti romaneschi Capitolo 1 Giacomo Leopardi La vita. La formazione culturale. L’ideologia. La

Il plus-valore Il crollo del capitalismo La rivoluzione comunista _ Marx (da pag 91 a 129) Testi: Contro il <<Misticismo Logico>> (pag 133, 134) Le tesi su Feuerbach (pag 135, 136) L’Alienazione (pag 137, 138) Struttura e Sovrastruttura (pag 139, 140) Classi e lotta tra classi (pag 141, 142) La rivoluzione comunista (pag 143) Il Plusvalore (pag 144, 145) Il crollo del Capitalismo (pag 146, 147)

CRISI DEL SOGGET-TO E DELLA RAGIO-NE EPISTEMICA: NIETZSCHE E FREUD 2 U.D.

- NIETZSCHE: LA VOLONTA’ DI POTENZA Apollineo e dionisiaco Contro lo storicismo Scienza e verità oggettiva Il superuomo e la fedeltà alla terra L’eterno ritorno Morale dei signori e la morale degli schiavi La volontà di potenza e la funzione legislatrice dei filosofi Critica della democrazia _ Nietzsche (da pag 384 a 430) Testi: Apollineo e Dionisiaco (pag 407) Scienza e Verità (pag 408, 409) Il Superuomo e la fedeltà alla terra (pag 431, 432) La morale dei signori e quella degli schiavi (pag 433) Volontà di Potenza e Filosofia (pag 434, 435)

- FREUD: LA RIVOLUZIONE PSICANALITICA Un caso di lapsus Un ricordo d’infanzia di Leonardo da Vinci Il disagio della civiltà _ Freud (da pag 464 a 479) Testi: L’Es, ovvero la parte oscura dell’uomo (pag 482) La lettura analitica di un atto mancato (pag 483, 484, 485) Pulsioni, repressione e civiltà (pag 486, 487)

BIOETICA ED ETICA APPLICATA (valido per la ASL all’interno del pro-getto Laboratorio etico-psicologico di cura delle relazioni) 1 U.D.

-Un’etica che guarda al futuro: JONAS e la questione ambientale -Filosofia pratica e le etiche applicate -Bioetica e filosofia -Bioetica laica -Bioetica cattolica -Laboratorio di esame e discussione di casi tratti dalla cronaca e dalla storia recente

_ Bioetica (da pag 464 a 479)

ESISTENZIALISMO E CURA DI SE’ 1 U.D.

- L’ESISTENZIALISMO: caratteri generali. Filosofia e letteratura _ Esistenzialismo (da pag 247 a 283 vol. 3C) Testi: HEIDEGGER: L’essere e l’Esserci (p. 67) JASPERS: Il naufragio dell’esistenza (p. 69) SARTRE: Essenza ed esistenza (p. 72)

Storia.

MODULI CONTENUTI (con riferimento al libro di testo Feltri-Neri, Tempi, vol. 3)

IL SECOLO BREVE: IN-TRODUZIONE AL NO-VECENTO 1 U.D.

- L’INTERPRETAZIONE STORIOGRAFICA DI E. HOBSBAWN E DI P. KENNEDY (dispense) Il significato del “Secolo Breve” Cronologie possibili Il Novecento e l’epoca attuale: nazionalismi, eurocentrismo, decolonizzazione, mondo bipolare, fine degli stati nazionali, globalizzazione, impero Caratteri generali del “Secolo Breve”: economia, società di massa, tecnologia, migrazioni

UNITÀ 1 - MASSE E PO- - L’era delle masse

Page 21: ,67,7872 '¶,6758=,21( 683(5,25( /,&(2 ³ , 9,$1´ · 2019. 8. 2. · Belli e i sonetti romaneschi Capitolo 1 Giacomo Leopardi La vita. La formazione culturale. L’ideologia. La

TERE TRA DUE SECOLI 4 U.D.

- Mobilitare le masse

- L’antisemitismo di fine Ottocento

- L’età giolittiana

UNITÀ 2 - LA SFIDA SERBA 4 U.D.

- La nascita del sistema di alleanze

- Le ambizioni del regno di Serbia

- L’inizio della guerra nei Balcani

- L’intervento turco e il genocidio degli Armeni

UNITÀ 3 - LA SFIDA TEDESCA 4 U.D.

- Le scelte strategiche dell’impero tedesco

- La prima estate di guerra

- L’Italia dalla neutralità all’intervento

- Il “maggio radioso”

UNITÀ 4 - LA GUERRA TOTALE 4 U.D.

- Una guerra di logoramento

- Il fronte italiano

- Gli ultimi due anni di guerra

- Da Caporetto a Vittorio Veneto

UNITÀ 5 - L’OMBRA DELLA GUERRA 4 U.D.

- La rivoluzione di febbraio in Russia

- Lenin e la rivoluzione d’ottobre

- I bolscevichi al potere

- La nascita della Repubblica di Weimar in Germania

UNITÀ 6 - LE CONSE-GUENZE DELLA GUER-RA 4 U.D.

- L’Italia dopo la prima guerra mondiale

- Mussolini e il movimento fascista

- Politica ed economia negli anni Venti

- Adolf Hitler e il Mein Kampf

UNITÀ 7 - UN MONDO SEMPRE PIÙ VIOLENTO 4 U.D.

- Il fascismo al potere

- La grande depressione negli USA

- Hitler al potere in Germania

- Lo stalinismo in Russia

UNITÀ 8 - VERSO UN NUOVO CONFLITTO MONDIALE 4 U.D.

- Lo stato totalitario in Germania

- Lo stato totalitario in Italia

- Le tensioni internazionali degli anni Trenta

- La sfida di Hitler all’ordine di Versailles

UNITÀ 9 - LA SECONDA GUERRA MONDIALE 4 U.D.

- Polonia e Francia: i primi successi tedeschi

- L’intervento dell’Italia

- L’invasione dell’URSS

- La guerra degli italiani in Africa e in Russia

UNITÀ 10 - LA VITTO-RIA DEGLI ALLEATI 4 U.D.

- La drammatica estate del 1943

- Le crescenti difficoltà della Germania

- La sconfitta della Germania

- La conclusione del conflitto sui vari fronti

UNITÀ 11 - LO STERMI-NIO DEGLI EBREI 4 U.D.

- L’invasione della Polonia

- L’uccisione degli ebrei sovietici in URSS

- I centri di sterminio

- Auschwitz

UNITÀ 12 - DOPO-GUERRA: GLI ANNI CRUCIALI 1 U.D.

- Cap. 1: Un mondo diviso tra USA e URSS

UNITÀ 13 - DOPO-GUERRA: GLI ANNI DI KRUSCEV E KENNEDY 2 U.D.

- Cap. 1: Le conseguenze della morte di Stalin

- Cap. 3 Anni pericolosi (1956-1962)

UNITÀ 15 - LA FINE DEL SECOLO BREVE 1 U.D.

- Cap. 3 Capitalismo in crisi e crollo del comunismo

4 giugno 2018 Prof. Francesco Dipalo

Per gli studenti

Page 22: ,67,7872 '¶,6758=,21( 683(5,25( /,&(2 ³ , 9,$1´ · 2019. 8. 2. · Belli e i sonetti romaneschi Capitolo 1 Giacomo Leopardi La vita. La formazione culturale. L’ideologia. La

LICEO VIAN BRACCIANOA.S. 2017/18CLASSE V X LICEO CLASSICOPROF. FERNANDO MASSA

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

IL NEOCLASSICISMO:

- Il concetto di “Bello Ideale” di Johan Winkelmann;- Antonio Canova, e l’ideale estetico;-Opere: Teseo sul Minotauro, Amore e Psiche, Paolina Borghese, Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria.

– Jacques Louis David e l’Ideale etico. Opere: Il Giuramento degli Orazi, La morte di Marat.– Francisco Goya e la pittura pre-romantica, opere: Maja vestida, Maja desnuda, Fucilazione del 3

maggio 1808.

IL ROMANTICISMO-Le poetiche del Pittoresco e del Sublime- Il paesaggio Romantico

Caspar David Friedrich, opere: Viandante sul mare di nebbia. John Constable : “Studio di nuvole a cirro”; “La cattedrale di Salisbury”.

- William Turner : “ Ombra e tenebre. La sera del Diluvio”; “ Tramonto”.- La Scuola di Barbizon .L’artista romantico e le vicende contemporanee: -Théodore Gericault: La zattera della Medusa; Alienata con monomania dell'invidia.

Eugène Delacroix: La libertà che guida il popolo.

IL REALISMO Gustave Courbet, opere: Gli spaccapietre, Un funerale a Ornans

I Macchiaioli (cenni generali)

L'IMPRESSIONISMO

- Il Salon Des Refusés, La tecnica pittorica,La pittura en Plein Air-Fotografia e pittura a confronto. - Eduard Manet, opere: Colazione sull’erba, Olympia, il Bar delle Folies-Bergères.

Claude Monet, opere: Impressione sole nascente, La cattedrale di Rouen, Il giardino delle ninfee. Edgard Degas, opere: Esame di danza,l’Assenzio.

IL POST-IMPRESSIONISMO Gli orientamenti anti-impressionisti e le premesse delle correnti d’Avanguardia del primo Novecento:- Paul Cézanne, pre-Cubista, opere: La casa dell’impiccato, la montagna di Sainte- Victoire, Due giocatori di carte.- Paul Gauguin, opere: La visione dopo il Sermone, il Cristo Giallo, Da dove veniamo?Chi siamo? Dove andiamo?- Vincent Van Gogh, opere: I mangiatori di patate,Autoritratto con il cappello di feltro grigio, Campo di grano con volo di corvi.- La pittura simbolico-emotiva: il pre-Espressionismo.

E.Munch, opere: La fanciulla malata, Sera nel corso Karl Johann, il Grido, Pubertà.

Page 23: ,67,7872 '¶,6758=,21( 683(5,25( /,&(2 ³ , 9,$1´ · 2019. 8. 2. · Belli e i sonetti romaneschi Capitolo 1 Giacomo Leopardi La vita. La formazione culturale. L’ideologia. La

IL NOVECENTO:

ART NOUVEAU: G. Klimt “ Giuditta “ Ritratto di Adele Bloch-Bauer”

-LE AVANGUARDIE STORICHE:- L’ESPRESSIONISMO

I Fauves: Matisse , opere: “La stanza rossa”, “La danza.” Die Brucke, Kirchner, opere: Marcella.”Cinque donne per la strada”

IL CUBISMO: Picasso. Analisi dei periodi stilistici: il periodo Blu: Poveri in riva al mare il periodo rosa: Famiglia di Saltimbanchi Les Demoiselles d'Avignon il Cubismo analitico e sintetico Guernica.

- IL FUTURISMO: U.Boccioni, opere: La città che sale, Gli stati d’animo: gli addii, Forme uniche nella continuità dello

spazio. G. Balla : Dinamismo di un cane al guinzaglio.

- IL DADAISMO Marcel Duchamp: “Fontana”; “L.H.O.O.Q” Man Ray : “ Cadeau”, “ Le violon d'Ingres”

- IL SURREALISMO Max Ernst “La pubertè proche....”, “La vestizione della sposa” Joan Mirò: “Il carnevale di Arlecchino”, “costellazioni”, “La scala dell'evasione”.

Bracciano 31/05/2018 il prof. Fernando Massa

gli alunni