_______________________________________________________________________

22
_____________________________________________________________ __________

description

LA GESTIONE DEL RISCHIO RUMORE NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI interventi di riduzione banca dati CPT e suo corretto utilizzo. Comitato paritetico territoriale prevenzione infortuni igiene ambiente di lavoro di Torino e provincia - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of _______________________________________________________________________

Page 1: _______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

Page 2: _______________________________________________________________________

Il settore delle costruzioni presenta caratteristiche, che lo rendono diverso dagli altri settori industriali.

progettazione del cantiere e pianificazione del lavoro

riduzione del rischio alla fonte

attuazione di adeguate misure organizzative e procedurali

La gestione del rischio rumore

_______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

Cpt Trieste Katia Bosso - C.P.T. Torino 2

Page 3: _______________________________________________________________________

In campo libero, il rumore diminuisce rapidamente allontanandosi dalla sorgente. Pertanto, è opportuno installare le attrezzature quali seghe circolari, taglia laterizi, generatori, ecc. all'aperto ed in posizione isolata rispetto al luogo di lavoro.

Potrebbero risultare efficaci, barriere, che impropriamente potremmo denominare acustiche, realizzate, per esempio, collocando la zona di stoccaggio dei materiali in lavorazione tra la zona operativa e la sorgente rumorosa.

______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________3

Cpt Trieste Katia Bosso - C.P.T. Torino

Page 4: _______________________________________________________________________

Occorre, in ogni caso, valutare la possibilità di confinare le attrezzature e quindi le lavorazioni più rumorose in aree a bassa concentrazione di lavoratori.

Per coloro che, a causa dell’attività che svolgono, non possono fare a meno di essere esposti ad elevate rumorosità, oltre alle misure di contenimento indicate, se possibile, occorre predisporre l’avvicendamento tra i lavoratori, con adeguati turni di lavoro e periodi di riposo.

______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________4

Cpt Trieste Katia Bosso - C.P.T. Torino

Page 5: _______________________________________________________________________

Un’accurata analisi delle fonti di rumore nel cantiere è il punto di partenza per una pianificazione mirata all’aggiornamento delle macchine dell’impresa.

Art. 192 del D.Lgs. 81/08

“il datore di lavoro elimina i rischi alla fonte o li riduce al minimo mediante la scelta di attrezzature di lavoro adeguate, tenuto conto del lavoro da svolgere, che emettano il minor rumore possibile”.

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________5

Cpt Trieste Katia Bosso - C.P.T. Torino

Page 6: _______________________________________________________________________

Scegliere attrezzature che, a parità di prestazioni, siano caratterizzate da un’emissione sonora minore.

Mantenere le stesse in buono stato per tutto il loro ciclo di vita: un’attenta manutenzione consente il rallentamento del processo di invecchiamento e di conseguenza anche il mantenimento delle caratteristiche funzionali e acustiche originali.

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________6

Cpt Trieste Katia Bosso - C.P.T. Torino

Page 7: _______________________________________________________________________

Se il rumore di una attrezzatura non può essere eliminato o ridotto, si devono porre schermature alle sorgenti fonte di elevata rumorosità che abbattano il livello di emissione nell’ambiente circostante.

S.Pre.S.A.L. ASL VCO Katia Bosso - C.P.T. Torino

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________7

Page 8: _______________________________________________________________________

Inte

rventi

per

la r

iduzi

one d

ella

ru

moro

sità

della

sorg

ente

S.Pre.S.A.L. ASL VCO Katia Bosso - C.P.T. Torino

_______________________________________________________________________8

Page 9: _______________________________________________________________________

Art. 20 del D.Lgs. 81/08:

“Ogni lavoratore deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi forniti dal datore di lavoro”.

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________9

Cpt Trieste Katia Bosso - C.P.T. Torino

Page 10: _______________________________________________________________________

INDISPENSABILE formazione dei lavoratori sul corretto utilizzo delle

attrezzature e sull'adeguata manutenzione dei macchinari impiegati.

consapevolizzare i lavoratori sulle scelte organizzative e procedurali effettuate

La mancata osservanza delle disposizioni e istruzioni impartite dal datore di lavoro, vanifica l'attività di bonifica acustica collettiva e individuale.

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________10

Cpt Trieste Katia Bosso - C.P.T. Torino

Page 11: _______________________________________________________________________

In edilizia non possiamo parlare di vera e propria bonifica acustica.

Il cantiere è una realtà eterogenea: le fasi lavorative si susseguono e si sovrappongono e molte mansioni sono ricoperte da lavoratori che si trovano esposti a rumorosità emesse da attrezzature che non utilizzano direttamente.

DPI

_______________________________________________________________________

Come proteggersi?

_______________________________________________________________________11

Cpt Trieste Katia Bosso - C.P.T. Torino

Page 12: _______________________________________________________________________

Le caratteristiche del lavoro nel settore delle costruzioni (estrema variabilità delle esposizioni nel corso della vita del cantiere oltre che nell’ambito delle singole giornate o settimane lavorative), rendono praticamente impossibile applicare le metodologie di valutazione previste in altri settori lavorativi dove a ciascun lavoratore ed a ciascun posto di lavoro è attribuibile uno specifico livello di esposizione a rumore.

Risulta quindi necessario individuare criteri più attinenti al caso di specie.

12Cpt Trieste Katia Bosso - C.P.T.

Torino

Page 13: _______________________________________________________________________

I criteri di valutazione proposti prevedono il seguente percorso logico:

Individuazione delle attività lavorative e delle relative emissioni sonore durante il loro svolgimento.

Suddivisione dei lavoratori operanti in cantiere in gruppi omogenei secondo le attività svolte ed individuazione, nell’ambito di ciascun gruppo omogeneo, dei livelli di esposizione equivalenti di ciascuna delle attività e della relativa percentuale di tempo lavorativo dedicato.

Calcolo per ciascun gruppo omogeneo, del livello di esposizione personale relativo alla settimana di maggior rischio riferita all’intera durata del ciclo produttivo, tenuto conto delle caratteristiche del cantiere e considerando, al solo fine del rispetto del valore limite (87 dB(A)), dell’attenuazione dei DPI dell’udito scelti.

13

Cpt Trieste Katia Bosso - C.P.T. Torino

Page 14: _______________________________________________________________________

Il settore delle costruzioni presenta caratteristiche, che lo rendono diverso dagli altri settori industriali. Ogni sua opera è da considerare un prototipo da momento che è impossibile che in un cantiere si possano ripetere le medesime condizioni determinate nella costruzione di un’opera simile.

Il cantiere edile e le attività che si svolgono al suo interno sono spesso caratterizzate da una breve durata nel tempo e dalla non ripetibilità; ciò rende quasi impossibile la rapida ed efficace valutazione del rischio per gli inevitabili incongrui tempi tecnici di una campagna di misurazione diretta.

14Cpt Trieste Katia Bosso - C.P.T.

Torino

Page 15: _______________________________________________________________________

L’art. 190 comma 5 bis del Dlgs. 81/08 stabilisce che l’emissione sonora di attrezzature di lavoro, macchine e impianti può essere stimata in fase preventiva facendo riferimento a livelli di rumore standard individuati da studi e misurazioni.

15Cpt Trieste Katia Bosso - C.P.T.

Torino

Page 16: _______________________________________________________________________

Datori di lavoroStrumento per stimare il rischio prima dell’avvio delle attività e per verificare, insieme ad eventuali misure di controllo, se le condizioni previste per un determinato cantiere sono compatibili con i livelli di protezione adottati.

Coordinatori per la progettazione Strumento indispensabile ai coordinatori per la

sicurezza in fase di progettazione per effettuare previsioni volte a gestire, dal punto di vista acustico, l’organizzazione del cantiere

16Cpt Trieste Katia Bosso - C.P.T.

Torino

Page 17: _______________________________________________________________________

Ogni macchina o attrezzo è stato misurato in diverse condizioni di utilizzo e tipologie di cantiere.

Sarà possibile disporre di dati relativi alle pressioni sonore e alle potenze sonore delle macchine.

LAeq operatore

LwA(Laeq calcolata da LwA)

17Cpt Trieste Katia Bosso - C.P.T.

Torino

Page 18: _______________________________________________________________________

LAeq

Valore della pressione sonora efficace di un'onda meccanica (sonora) rispetto ad una sorgente sonora di riferimento.

18Cpt Trieste Katia Bosso - C.P.T.

Torino

Page 19: _______________________________________________________________________

LwA

grandezza caratteristica della sorgente stessa, indipendente dall’ambiente in cuiil rumore viene irradiato: mediante tale grandezza è possibile confrontare la rumorositàdi macchine diverse tra loro.

19Cpt Trieste Katia Bosso - C.P.T.

Torino

Page 20: _______________________________________________________________________

Scheda Laeq

Indicazione tipo - marca -modello-potenza- cilindrata

Condizioni di utilizzo (materiale)

Analisi in frequenza per banda d’ottava

Valori di LAeq(A) – LAeq(C) – Peak(C)

Strumentazione utilizzata per le misure

20Cpt Trieste Katia Bosso - C.P.T.

Torino

Page 21: _______________________________________________________________________

Scheda LwA

Indicazione tipo - marca -modello-potenza- cilindrata

Condizioni di utilizzo (materiale)

Analisi in frequenza per banda d’ottava

Valori di LAeq(A) – LAeq(C)

Strumentazione utilizzata per le misure

21Cpt Trieste Katia Bosso - C.P.T.

Torino

Page 22: _______________________________________________________________________

Grazie per l’attenzione

22Cpt Trieste Katia Bosso - C.P.T.

Torino