5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

334
5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria CONOSCENZA DELLA GRAMMATICA ITALIANA - SOLUZIONI E COMMENTI 1 Risposta: A. Lo stereotipo indica un’opinione largamente condivisa su individui, gruppi, og- getti, luoghi e ha la caratteristica di essere schema- tica, rigida, superficiale e spesso svalutativa. Esem- pio: le donne sono pettegole, i siciliani sono mafiosi. Esistono anche stereotipi positivi come: i tedeschi sono industriosi, i brasiliani giocano bene a pallone. Un sinonimo della parola stereotipo e ` ‘‘luogo comu- ne’’. 2 Risposta: C. Allitterazione deriva dal latino adlitterare, che significa allineare le lettere. Si tratta di una figura retorica che consiste appunto nella ripetizione di una lettera o di una sillaba, all’i- nizio o all’interno di parole successive. Pone l’atten- zione sui rapporti tra le parole foneticamente messe in rilevanza. Con l’allitterazione possono venire evo- cate diverse sensazioni condizionate dalle lettere che fanno l’allitterazione stessa. Un esempio e `: ‘‘di me medesimo meco mi vergogno’’ (Voi c’ascoltate, Can- zoniere, Francesco Petrarca); allitterazione della let- tera ‘‘m’’. 3 Risposta: A. La proposizione subordinata og- gettiva e ` una proposizione che fa da comple- mento oggetto al predicato della reggente; diversa- mente dalla soggettiva, la proposizione oggettiva dipende sempre da reggenti con il predicato costitui- to da un verbo usato in forma personale, cioe ` fornito di soggetto espresso o sottinteso. 4 Risposta: B. Proditorio: dal latino tardo prodi- toriu(m), derivato di proditor -oioris = tradito- re, aggettivo di, da traditore, fatto a tradimento: azione proditoria; assassinio proditorio. 5 Risposta: C. Come tutte le grandi lingue di cultura, l’italiano ha sviluppato una gamma ampia di diversificazione, nella quale si riconoscono specifiche varieta ` di lingua: variazione diatonica, costituta dall’area geografica in cui viene usata la lingua o piu ` specificatamente dalla regione di prove- nienza dei parlanti; variazione sociale o diastratica, legata allo strato o gruppo sociale a cui appartengono i parlanti; variazione diafasica, determinata dal con- testo della situazione comunicativa e variazione dia- mesica, molto recente, basata sul mezzo fisico-am- bientale usato, caratterizzata dal canale attraverso cui la lingua viene usata. 6 Risposta: A. La biacca, o bianco di piombo, e ` un pigmento inorganico il cui costituente prin- cipale e ` il carbonato basico di piombo. Conosciuto e utilizzato fin dall’antichita `, e ` stato l’unico bianco disponibile, e comunque il piu ` diffuso, fino al XIX secolo; in seguito, sostituito dal bianco di zinco (1840 circa) e, nel XX secolo (1930 circa), del bianco di titanio. Oggi viene usato, raramente, per lavori di restauro. E ` un pigmento tossico a base di piombo la cui vendita sotto forma di polvere e ` proibita da tempo in molte parti del mondo. 7 Risposta: B. La classificazione delle parole italiane, rispetto alla posizione dell’accento tonico, si distingue in parole piane, con accento sulla penultima sillaba, per esempio: lı `bro, pie `de, giorna `le, tavolı `no; quelle sdrucciole, con l’accento sulla ter- zultima sillaba. Dopo le piane sono le piu ` frequenti nel vocabolario italiano: antipa `tico, ca `ntano. Le pa- role con l’accento sull’ultima sillaba sono le parole tronche e devono segnalare l’accento grafico: caffe `, citta `, lunedı `. Con elisione si intende invece la caduta di una vocale finale non accentata davanti a una parola che inizia per vocale. E ` indicata con l’apo- strofo. 8 Risposta: D. La grafia corretta e ` amputare, non anputare. Anche se foneticamente la differenza e ` poca, la regola grammaticale prevede davanti alla B e alla P cia sia la consonante M. Questa regola vale anche per i nomi propri come Giambattista o Giam- piero. 9 Risposta: D. Una proposizione subordinata e ` una proposizione che deriva da quella pricipale e che non si puo ` reggere senza di essa. Una frase subordinata implicita vuole il gerundio, l’infinito o il participio che non sono coniugabili in riferimento a una persona. Le subordinate esplicite a reggono i modi indicativo, congiuntivo e condizionale. 10 Risposta: B. ‘‘Ambedue’’ e ` aggettivo invariabi- le. 11 Risposta: C. La prima e ` la principale, la secon- da e ` la oggettiva e la terza la relativa. 12 Risposta: B. Etimologia di prolifero: latino ‘‘proliferum’’ da ‘‘proles’’ = prole e ‘‘ferre’’ = portare. Significato di proliferare: verbo intransitivo, (biologico) riprodursi per proliferazione, (figurato) espandersi, moltiplicarsi con rapidita `: iniziative che proliferano. Riferito al significato biologico, sinoni- mo: moltiplicarsi, riprodursi. Per quanto riguarda il § Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 1 « C O N O S C E N Z A D E L L A G R A M M AT I C A I TA L I A N A - S O L U Z I O N I E C O M M E N T I

Transcript of 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

Page 1: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria

CONOSCENZA DELLA GRAMMATICA ITALIANA -SOLUZIONI E COMMENTI

1 Risposta: A. Lo stereotipo indica un’opinionelargamente condivisa su individui, gruppi, og-

getti, luoghi e ha la caratteristica di essere schema-tica, rigida, superficiale e spesso svalutativa. Esem-pio: le donne sono pettegole, i siciliani sono mafiosi.Esistono anche stereotipi positivi come: i tedeschisono industriosi, i brasiliani giocano bene a pallone.Un sinonimo della parola stereotipo e ‘‘luogo comu-ne’’.

2 Risposta: C. Allitterazione deriva dal latinoadlitterare, che significa allineare le lettere.

Si tratta di una figura retorica che consiste appuntonella ripetizione di una lettera o di una sillaba, all’i-nizio o all’interno di parole successive. Pone l’atten-zione sui rapporti tra le parole foneticamente messein rilevanza. Con l’allitterazione possono venire evo-cate diverse sensazioni condizionate dalle lettere chefanno l’allitterazione stessa. Un esempio e: ‘‘di memedesimo meco mi vergogno’’ (Voi c’ascoltate, Can-zoniere, Francesco Petrarca); allitterazione della let-tera ‘‘m’’.

3 Risposta: A. La proposizione subordinata og-gettiva e una proposizione che fa da comple-

mento oggetto al predicato della reggente; diversa-mente dalla soggettiva, la proposizione oggettivadipende sempre da reggenti con il predicato costitui-to da un verbo usato in forma personale, cioe fornitodi soggetto espresso o sottinteso.

4 Risposta: B. Proditorio: dal latino tardo prodi-toriu(m), derivato di proditor -oioris = tradito-

re, aggettivo di, da traditore, fatto a tradimento:azione proditoria; assassinio proditorio.

5 Risposta: C. Come tutte le grandi lingue dicultura, l’italiano ha sviluppato una gamma

ampia di diversificazione, nella quale si riconosconospecifiche varieta di lingua: variazione diatonica,costituta dall’area geografica in cui viene usata lalingua o piu specificatamente dalla regione di prove-nienza dei parlanti; variazione sociale o diastratica,legata allo strato o gruppo sociale a cui appartengonoi parlanti; variazione diafasica, determinata dal con-testo della situazione comunicativa e variazione dia-mesica, molto recente, basata sul mezzo fisico-am-bientale usato, caratterizzata dal canale attraverso cuila lingua viene usata.

6 Risposta: A. La biacca, o bianco di piombo, eun pigmento inorganico il cui costituente prin-

cipale e il carbonato basico di piombo. Conosciuto eutilizzato fin dall’antichita, e stato l’unico biancodisponibile, e comunque il piu diffuso, fino al XIXsecolo; in seguito, sostituito dal bianco di zinco(1840 circa) e, nel XX secolo (1930 circa), del biancodi titanio. Oggi viene usato, raramente, per lavori direstauro. E un pigmento tossico a base di piombo lacui vendita sotto forma di polvere e proibita da tempoin molte parti del mondo.

7 Risposta: B. La classificazione delle paroleitaliane, rispetto alla posizione dell’accento

tonico, si distingue in parole piane, con accento sullapenultima sillaba, per esempio: lıbro, piede, giornale,tavolıno; quelle sdrucciole, con l’accento sulla ter-zultima sillaba. Dopo le piane sono le piu frequentinel vocabolario italiano: antipatico, cantano. Le pa-role con l’accento sull’ultima sillaba sono le paroletronche e devono segnalare l’accento grafico: caffe,citta, lunedı. Con elisione si intende invece la cadutadi una vocale finale non accentata davanti a unaparola che inizia per vocale. E indicata con l’apo-strofo.

8 Risposta: D. La grafia corretta e amputare, nonanputare. Anche se foneticamente la differenza

e poca, la regola grammaticale prevede davanti alla Be alla P cia sia la consonante M. Questa regola valeanche per i nomi propri come Giambattista o Giam-piero.

9 Risposta: D. Una proposizione subordinata euna proposizione che deriva da quella pricipale

e che non si puo reggere senza di essa. Una frasesubordinata implicita vuole il gerundio, l’infinito o ilparticipio che non sono coniugabili in riferimento auna persona. Le subordinate esplicite a reggono imodi indicativo, congiuntivo e condizionale.

10 Risposta: B. ‘‘Ambedue’’ e aggettivo invariabi-le.

11 Risposta: C. La prima e la principale, la secon-da e la oggettiva e la terza la relativa.

12 Risposta: B. Etimologia di prolifero: latino‘‘proliferum’’ da ‘‘proles’’ = prole e ‘‘ferre’’ =

portare. Significato di proliferare: verbo intransitivo,(biologico) riprodursi per proliferazione, (figurato)espandersi, moltiplicarsi con rapidita: iniziative cheproliferano. Riferito al significato biologico, sinoni-mo: moltiplicarsi, riprodursi. Per quanto riguarda il

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 1

«C

ON

OS

CE

NZ

AD

ELLA

GR

AM

MA

TIC

AIT

ALIA

NA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

Page 2: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

significato figurato, sono sinonimi: espandersi, pro-lificare, pullulare, diffondersi, estendersi, allargarsi,dilatarsi, aumentare, crescere. Contrari: diminuire,ridursi, restringersi.

13 Risposta: B. L’entomologia e un ramo dellazoologia dedicato allo studio degli insetti.

Date le strette relazioni, gli entomologi estendonospesso il loro ambito di studio anche ad altri rag-gruppamenti sistematici del phylum degli artropodi.

14 Risposta: C. L’avverbio e una parte invariabiledel discorso usato per modificare o rafforzare

il significato del verbo, dell’aggettivo o di un altroavverbio.

15 Risposta: C. E un termine che si ricollega al-l’elettronica e indica dispositivo di collega-

mento non permanente fra circuito e circuito o fracircuito e dispositivo, costituito da spina e presainseribili l’una nell’altra.

16 Risposta: C. I nomi comuni concreti vengonousati per designare persone, animali o cose

percepibili con i cinque sensi. I nomi comuni astrattiinvece sono quelli che usiamo per designare entitaaccessibili solamente al nostro spirito e al nostropensiero come fede, giustizia, cattiveria, bonta, bel-lezza ecc.

17 Risposta: D. Figura retorica che consiste nelrivolgersi a un interlocutore reale o fittizio nel

corso di un discorso di tipo espositivo. Cio comportauna deviazione (questo il significato del terminegreco apostrophe) rispetto al tono o al genere didiscorso fin lı condotto. Tale deviazione viene segna-lata dal passaggio, nel verbo, dalla terza o primapersona alla seconda, ‘‘tu’’ o ‘‘voi’’.

18 Risposta: D. Apotropaico e un aggettivo, deri-vato del greco apotropaios, derivato di apotre-

pein, allontanare. Viene attribuito a un oggetto opersona atti a scongiurare, allontanare o annullareinflussi maligni. Nel mondo letterario ha assunto ilcarattere di rito che allontana il male, dunque esor-cizzante.

19 Risposta: C. Affrancare significa liberare dallaschiavitu o dalla servitu. Asservire, al contra-

rio, significa assoggettare, conquistare, dominare eschiavizzare.

20 Risposta: B. La regola per convertire una fraseda attiva a passiva e: trasformare il comple-

mento oggetto della frase attiva (salto) in soggetto eil soggetto (i giudici) in complemento d’agente. Larisposta B mantiene coerenza anche con il tempo delverbo usato nella frase attiva (passato remoto).

21 Risposta: C. In grammatica, la congiunzione ela parte del discorso che serve a unire tra loro

due sintagmi in una proposizione, oppure due propo-sizioni in un periodo. In base alla forma, le congiun-zioni si dividono in: – semplici, ovvero composte dauna sola parola (e, ma, pure ecc.);– composte, se derivano dalla fusione di piu parole(affinche, oppure, sebbene ecc.);– locuzioni congiuntive, se formate da gruppi diparole separate (anche se, dal momento che ecc.).

22 Risposta: A. L’analisi morfologica o gramma-ticale descrive e analizza le forme delle parole

e i loro mutamenti in rapporto alla funzione chesvolgono nelle frasi, senza considerare il pensiero.Vengono esaminate le forme di ogni ‘‘singolo matto-ne’’ linguistico. Sono categorie variabili il nome,l’articolo, l’aggettivo, il pronome ed il verbo mentreinvariabili (non subiscono modifiche all’interno dellafrase ma hanno un’unica forma) sono l’avverbio, lapreposizione, la congiunzione e l’interiezione, inquanto.

23 Risposta: D. L’allegoria e una figura retorica,cioe l’utilizzo di un’immagine concreta per

esprimere un concetto astratto. Si differenzia dallametafora in quanto non si basa su qualita evidenti osu un significato comune del termine ma su un altroconcetto che puo attingere al patrimonio di immaginicomuni per la societa. L’allegoria si forma a livellofilosofico o metafisico. Dante Alighieri (1265-1321)definito il sommo poeta, nella sua opera principale laDivina Commedia descrive, ad esempio, il peccatodell’avarizia attraverso l’allegoria della ‘‘lupa’’.

24 Risposta: A. L’opzione B rappresenta un con-giuntivo passato; l’opzione C il congiuntivo

presente; l’opzione D e un congiuntivo trapassato.

25 Risposta: A. L’apocope e un sinonimo, menoconsueto, di troncamento che indica la caduta

di un fono o di una sillaba in finale di parola.

26 Risposta: D. Le forme nominali del verbo ven-gono definite cosı perche sono spesso usate con

il valore di un nome o di un aggettivo. L’imperativopresente e futuro non hanno valore di nome o diaggettivo.

27 Risposta: C. Patogeno significa che puo causa-re una malattia. I patogeni sono microrganismi

in grado di provocare una malattia nell’organismoospite. Possono essere: virus, batteri (procarioti),miceti e protozoi (eucarioti). La patogenicita, cioela capacita di determinare uno stato morboso, dipen-de da due fattori: virulenza, cioe la maggiore ominore capacita di indurre malattia e l’invasivita,ossia la capacita di invadere i tessuti dell’ospite emoltiplicarsi in esso.

2 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

CO

NO

SC

EN

ZA

DE

LLA

GR

AM

MA

TIC

AIT

ALIA

NA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

Page 3: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

28 Risposta: D. Preponderante e qualcosa che pre-vale su persone o cose per forza, per numero o

per importanza. Es: forza bellica preponderante, nu-mero dei votanti e preponderante sul numero degliastenuti; opinione preponderante.

29 Risposta: C. Con il termine polisemia si indicasemanticamente la proprieta di una parola di

esprimere piu significati. Il suo significato e estesonon solo alla parola ma anche all’immagine, al suonoecc. Si distingue dall’omonimia che e la proprietacon cui i diversi significati di un lessema si trovano aessere rappresentati da un’unica forma ortograficasolo per caso, mentre la polisemia ha i diversi signi-ficati correlati etimologicamente e semanticamente.Esempio: ‘‘collo’’ inteso come parte del corpo, collodi bottiglia, la parte superiore di una camicia, la parteiniziale dell’estuario ecc.

30 Risposta: D. Opinare significa esporre il pro-prio parere. Sinonimi di opinare sono ad esem-

pio credere, pensare, considerare, ritenere ecc.

31 Risposta: D. L’eziologia (anche etiologia) e lostudio della causalita, ovvero del rapporto di

causa-effetto in differenti ambiti. Il termine e usato,soprattutto, nel gergo delle discipline scientifiche.

32 Risposta: C. La proposizione interrogativa in-diretta e una frase subordinata che pone una

domanda e, o esprime un dubbio in forma indiretta,per esempio: ‘‘dimmi quanto mi vuoi bene’’. La frase‘‘quanto mi vuoi bene’’ e l’interrogativa indiretta,mentre ‘‘dimmi‘‘ e la principale. La proposizionereggente di una interrogativa indiretta contiene ele-menti che rimandano alla domanda; verbi come:chiedere, domandare, dire, ignorare, pensare, sapere,ecc.; nomi come: domanda, questione, dubbio; ag-gettivi come: incerto, perplesso, ecc.

33 Risposta: D. L’arbitrarieta riguarda la scelta delsignificato di ogni segno linguistico, ovvero il

fatto che il significato di una parola possa differire aseconda del contesto in cui viene usata.

34 Risposta: A. Il pronome relativo permette dievitare la ripetizione di un componente della

frase, detto antecedente, mettendo in relazione pro-posizioni diverse. I pronomi relativi possono costi-tuire, a seconda dell’utilizzo, il soggetto, il comple-mento oggetto o un complemento indiretto dellaproposizione che introducono. I principali pronomirelativi sono: che, il quale (variabile secondo generee numero: la quale, i quali, le quali) e cui. Essidifferiscono per il ruolo che svolgono nella proposi-zione subordinata: soggetto, complemento oggetto,complementi indiretti.

35 Risposta: D. La risposta B sarebbe ‘‘lavorac-cio’’, la C sarebbe ‘‘lavoratore’’ e per nome

semplice si ha ‘‘lavoro’’.

36 Risposta: C. Il termine gestatorio significa utilea portare, che serve al trasporto.

37 Risposta: C. La prima frase e errata in quanto ilverbo pensare dovrebbe reggere ‘‘alla’’ anzi-

che ‘‘la’’; la seconda e errata a causa del verbo‘‘avere’’ al posto del verbo ‘‘essere’’. La quarta eerrata poiche vi e un errore di concordanza tra figli edentrambe. L’ultima e sbagliata perche ‘‘naque’’ escritto senza la ‘‘c’’.

38 Risposta: B. Il complemento di specificazioneprecisa e specifica il significato della parola da

cui dipende, introdotto dalla preposizione di, sempli-ce o articolata. Il complemento risponde alle doman-de: di chi? di che cosa? (rivolto a una cosa).

39 Risposta: A. Secondo la filologia e la criticatestuale, con edizione critica di un’opera si

intende una pubblicazione del testo in forma origi-nale, il piu possibile corrispondente alla volontadell’autore. L’edizione si presenta con un apparatocritico che riporta le sezioni varianti. Tipografica-mente, il corpo del testo e accompagnato da unanumerazione a margine delle righe; possono compa-rire anche riferimenti a margine ai numeri di paginadei diversi testimoni. A pie di pagina si trova l’appa-rato critico, in cui l’editore testimonia e giustifica lescelte operate tra le varianti e le eventuali congetture.

40 Risposta: A. L’apocope consiste nella caduta diuna vocale o di una sillaba alla fine di una

parola. Esempio: virtu (virtute) man mano.

41 Risposta: B. Dissimile significa diverso, nonconfrontabile ed e quindi il contrario di con-

frontabile.

42 Risposta: B. Oltre che con un nome, il comple-mento di fine o scopo puo essere espresso

anche con una proposizione, chiamata subordinatafinale. Quest’ultima in forma esplicita ha il verboconiugato al modo congiuntivo introdotto da: affin-che, perche ecc., in forma implicita all’infinito in-trodotto da: per, al fine di, allo scopo di, in modo daecc. Le subordinate finali in forma implicita possonoanche essere introdotte da un aggettivo o da unsostantivo.

43 Risposta: D. L’eloquenza e la capacita, consi-derata anche un’arte, di esprimersi con effica-

cia persuasiva, interessando e commuovendo chiascolta. Ecco perche si dice ‘‘l’eloquenza di un ora-tore’’. Puo essere usato anche per definire l’eloquen-za umanistica, greca, latina ecc., cioe l’insieme delle

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 3

«C

ON

OS

CE

NZ

AD

ELLA

GR

AM

MA

TIC

AIT

ALIA

NA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

Page 4: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

norme seguite dagli oratori greci, latini ecc. Perestensione, eloquenza e la forza espressiva, persua-siva: eloquenza nei gesti, eloquenza dello sguardo,eloquenza del denaro ecc.

44 Risposta: A. Unita logica della sintassi, il pe-riodo ipotetico e una proposizione condiziona-

le subordinata con la sua reggente. La proposizionesubordinata ipotetica, chiamata protasi, esprime lapremessa, ovvero la condizione da cui dipende cioche si dice nella reggente; questa, apodosi, indica laconseguenza che deriva o deriverebbe dal realizzarsidella condizione espressa dalla proposizione subor-dinata. Nel caso specifico: ‘‘se tu andassi adagio’’ ela subordinata e ‘‘non ti accadrebbe nulla di grave’’ ela reggente.

45 Risposta: B. Le preposizioni semplici sono: di,a, da, in, con, su, per, tra, fra. Qui e un avverbio

di luogo, come lı, qua, giu, dietro, sopra, altrove,presso ecc ..., che precisa il luogo in cui l’azioneavviene.

46 Risposta: D. Spero che tu riesca ad arrivare intempo. La A prevede il verbo al congiuntivo:

credo che la cena ti sia piaciuta; la B ha una discon-danza di verbi: quando finı di leggere, Monica si alzodalla poltrona; la C prevede i verbi entrambi alfuturo: se vincero al Totocalcio, faro una bella va-canza;.

47 Risposta: A. Gli avverbi indicano il modo in cuil’azione e compiuta. ‘‘Da vicino’’ e un avver-

bio di luogo, indicando la distanza dalla quale sicompie l’azione.

48 Risposta: D. Il rapporto funzionale e di statusfra la varieta alta e quella bassa e, nel nostro

repertorio linguistico, del genere che ha propostoBerruto nel 1987: una dilalia, vale a dire con entram-be le varieta linguistiche impiegate e impiegabilinella conversazione quotidiana e con uno spaziorelativamente ampio di sovrapposizione, aspetto chee evidentemente propriamente sociolinguistico.

49 Risposta: C. La frase e al futuro e solo l’alter-nativa C presenta un futuro semplice e uno

anteriore.

50 Risposta: D. Sono sinonimi due termini diversiil cui significato e uguale.

51 Risposta: D. Alla voce vedrei corrisponde ilmodo condizionale; e un modo verbale utiliz-

zato in caso di richieste, di supposizioni o per espri-mere incertezza. La declinazione e: io vedrei, tuvedresti, egli vedrebbe, noi vedremmo, voi vedreste,essi vedrebbero.

52 Risposta: C. Si indica col termine figura reto-rica qualsiasi artificio nel discorso, volto a

creare un particolare effetto sonoro o di significato.La preterizione, o paralissi, e la figura retorica in cuisi finge di non voler dir nulla di cio di cui si staparlando. Per esempio: ‘‘Non ti dico cosa mi e suc-cesso’’.

53 Risposta: C. Le definizioni delle risposte A e Bhanno lo stesso significato.

54 Risposta: C. La preposizione e, in grammatica,una parte invariabile del discorso che serve a

creare un legame fra le parole e le frasi. Se unisconodue parole servono a introduzione dei complementi.Si distinguono in preposizioni semplici: di, a, da, in,con, su, per, tra, fra e articolate (unite agli articolideterminativi): allo, sullo, degli, negli, ecc. Non tuttele combinazioni tra preposizione e articolo sonoammesse.

55 Risposta: C. Mentre tutte le altre definizionisono riconducibili al termine interprete, l’erro-

re nella soluzione C e data dal fatto che si colleghil’interprete a un sacerdote che si occupa di relazioniinternazionali; infatti questo ruolo e riconducibile aun ambasciatore o a un ministro dello Stato Vaticano.

56 Risposta: D. L’unica preposizione corretta trale seguenti e: alcune persone non ne sanno

niente, ma ne palano comunque.

57 Risposta: B. La consonate G puo diventaregutturale se e seguita anche da lettere come

O, U, H o da altre consonanti (esempio: gomena,gufo, ghisa, globo).

58 Risposta: D. Il termine maestoso implica ilconcetto di grandezza non solo fisica, percio

puo essere sostituito con termini come imponente,gigante, enorme ecc.

59 Risposta: A. Gli avverbi hanno gli stessi gradidegli aggettivi (tranne il comparativo di ugua-

glianza): positivo (buon); comparativo di maggioran-za (tra i migliori amici); superlativo assoluto (otti-mo).

60 Risposta: A. La prole e un nome singolare chenon ha il suo corrispettivo plurale e che quindi

viene considerato un nome difettivo, cioe che ‘‘difet-ta’’ di una forma in base al numero. Il termine havalore collettivo. Gli altri nomi hanno un corrispetti-vo plurale: strateghi, buoi, duchi, segretari.

61 Risposta: D. L’elisione e facoltativa nei se-guenti casi: con la preposizione ‘‘di’’ in alcune

espressioni: (di esempio/d’esempio); con questo egrande (questo anno/quest’anno, grande uomo/gran-

4 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

CO

NO

SC

EN

ZA

DE

LLA

GR

AM

MA

TIC

AIT

ALIA

NA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

Page 5: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

d’uomo); con le particelle mi, ti, si (mi interessa/m’interessa, ti ascoltai/t’ascoltai, si arrende/s’arren-de).

62 Risposta: C. Il complemento di limitazione e uncomplemento indiretto che delimita l’ambito in

relazione al quale e vero cio che si afferma nellafrase.

63 Risposta: C. Congiuntivo imperfetto del verboinvestire: che io investissi, che tu investissi,

che egli investisse, che noi investissimo, che voiinvestiste, che essi investissero.

64 Risposta: B. L’aristocrazia (dal greco aristos =nobile e kratıa = potere) e una forma di gover-

no nella quale un gruppo di persone, ritenute i mi-gliori per nascita, controlla interamente lo stato. Iltermine si usa anche per indicare la classe che detienetale potere, l’insieme delle famiglie nobili di unanazione.

65 Risposta: D. Per forma passiva di un verbo siintende quando il soggetto subisce l’azione

compiuta da un complemento d’agente o di causaefficiente. La forma passiva comunemente e compo-sta dal verbo essere + il participio passato del verbo.Nel caso di riflettere non possiamo subire l’azione diessere riflettuti, in quanto errata, bensı e esatta quelladi essere riflessi.

66 Risposta: A. Il pronome personale soggetto espesso sottinteso. La desinenza del verbo indi-

ca da sola chi compie o subisce l’azione espressa dalverbo stesso. I pronomi personali hanno forma diver-sa, secondo la persona, il numero, il genere e lafunzione. Tale funzione puo essere di soggetto o dioggetto. I pronomi personali sono quella parte dellaproposizione che rappresenta la persona che parla,quella che ascolta oppure la persona, l’animale o lacosa di cui si parla.

67 Risposta: A. ‘‘Sebbene’’ regge il congiuntivo.

68 Risposta: D. Clinicamente la bulimia e denota-ta da episodi in cui il soggetto sente un bisogno

impulsivo di assumere spropositate quantita di cibo,correlati da una spiacevole sensazione di non esserecapace di controllare il proprio comportamento. Ilsoggetto ricorre, spesso, a diversi metodi per nonmetabilizzare il cibo ingerito.

69 Risposta: A. I nomi propri di animale (Lassie,Titti, Rex ecc.) sono equiparabili a quelli uma-

ni.

70 Risposta: A. La proposizione concessiva espri-me una concessione, indica cioe una circostan-

za nonostante la quale aviene il fatto espresso nella

reggente. Si tratta di una frase subordinata introdottada congiunzioni come malgrado, nonostante, sebbe-ne, benche. In questi casi, la concessiva richiedel’uso del congiuntivo. Nel caso specifico, l’azioneespressa nella reggente ‘‘verro a prenderti alla sta-zione’’ si avvera come concessione nonostante lasituazione di stanchezza.

71 Risposta: A. Il participio ha due tempi, il pre-sente e il passato. Tra i due e piu usato il

participio passato (volato, cantato, guardato ecc.),mentre il participio presente viene utilizzato meno(vedente, credente, ecc). Il participio puo dar luogoalle voci verbali piu vicine alle categorie di aggettivoe sostantivo. Si forma sostituendo la desinenza delmodo infinito con quella propria del participio pas-sato: -ato, -uto, -ito, giocato, battuto, agito e habisogno, come l’aggettivo, di concordare con il sog-getto in genere e numero. La B e gerundio; la Cepassato prossimo; la D e passato remoto; la E efuturo.

72 Risposta: A. Facondo e un aggettivo, che signi-fica: che ha facondia, eleganza nel parlare;

eloquente: un oratore facondo. Che si esprime coneloquio fluente ed elegante. Espresso con stile fluen-te ed elegante. Come sostantivo esso significa perso-na dotata di facondia, buon parlatore. Abbondante-mente provvisto, ricco.

73 Risposta: C. Il termine poliglotta puo esseresostituito con il corrispondente multilingue.

74 Risposta: C. Le altre risposte, ancorche di usocomune, sono errate.

75 Risposta: D. Il complemento di termine si haquando un nome, preceduto dalla preposizione

a, indica la persona, l’animale o la cosa cui si attri-buisce. Risponde alle domande: A chi? A che cosa?

76 Risposta: B. Il termine apocope definisce laparte finale troncata di una parola o frase nella

grammatica di lingua italiana. Indica la caduta di unoo piu fonemi, generalmente di una sillaba, in finale diparola. Esempio: man mano che, gran spavento.

77 Risposta: B. L’aggettivo antropico deriva dalgreco anthropos (uomo) e sta a indicare tutto

cio che e collegabile all’azione dell’uomo.

78 Risposta: D. Si tratta di una parte del discorsoinvariabile e ha la funzione di esprimere emo-

zioni, stati d’animo e reazioni istintive condensate inuna sola espressione, senza legami sintattici con ilresto della frase. Ci sono diversi tipi di interiezione:semplici (ahi!, ehm, mah ...); composte (ahime, orsu,suvvia ...) e onomatopeiche (splash, clap, toc ...). Leinteriezioni improprie sono parole usate occasiona-

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 5

«C

ON

OS

CE

NZ

AD

ELLA

GR

AM

MA

TIC

AIT

ALIA

NA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

Page 6: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

lemente (Zitto! Peccato! Aiuto! Caspita! ...) e sonosecondarie.

79 Risposta: D. Meglio e un avverbio comparativoaccrescitivo di bene.

80 Risposta: C. Passato remoto del verbo interpre-tare: io interpretai, tu interpretasti, egli inter-

preto, noi interpretammo, voi interpretaste, essi in-terpretarono.

81 Risposta: B. E aggettivo indefinito, cioe indicauna quantita non definita di cose o persone.

82 Risposta: C. La proposizione e l’unita elemen-tare del discorso dotata di un senso compiuto.

E composta da un soggetto, un predicato e vari com-plementi, ma nessuno di questi e fondamentale, in-fatti soggetto e predicato possono essere sottointesi(frasi nominali). La proposizione subordinata inter-rogativa indiretta esprime una domanda o un dubbioin forma indiretta. Esempio: ‘‘Che cosa dirai?’’ (di-retta), ‘‘Siamo in dubbio su cosa dirai’’ (indiretta);‘‘A che ora e partita Maria?’’ (diretta) ‘‘Non si ricor-dava a che ora era partita Maria’’ (indiretta).

83 Risposta: D. In linguistica e in grammatica, ilpronome o sostituente e una parte del discorso

che si usa per sostituire una parte del testo precedenteo successivo oppure per riferirsi a un elemento delcontesto in cui si svolge il discorso. Letteralmente‘‘pronome’’ significa ‘‘al posto del nome’’. Nel casospecifico, la frase senza il pronome sarebbe stata ‘‘Sel’atto costitutivo non prevede la certificazione, ilbilancio non va certificato’’. Quindi ‘‘lo’’ sostituiscela parola ‘‘certificazione’’.

84 Risposta: D. ‘‘Godiamoci la vita, o Lesbia mia,e i piaceri d’amore; a tutti i rimproveri dei

vecchi, moralisti anche troppo, non diamo il valoredi una lira [...]’’. Si tratta dell’inizio di una poesia diCatullo nella quale il poeta fa uso della figura reto-rica dell’apostrofe. Essa consiste in una deviazioneche si ha quando un personaggio o la voce narrante sirivolge ad un uditore ideale diverso da quello reale alfine di persuadere meglio quest’ultimo. Sembra checon il nome di Lesbia, Catullo identificasse Claudia(94 a.C. circa – post 45 a.C.) una matrona romana delI secolo a.C.

85 Risposta: A. Filantropia, etimologicamente in-dica un sentimento di amore (fil-) nei confronti

degli esseri umani (antrop-). Nell’uso corrente unfilantropo e una persona generosa che fa attivita dibeneficenza, quindi il contrario di egoista.

86 Risposta: C. Le belemniti sono fossili comparsinel carbonifero superiore (300 milioni di anni

fa), si sono diffusi nel giurassico (199-154 milioni di

anni fa) ed estinti nel cretacico (135-65 milioni dianni fa). Erano molluschi cefalopodi marini, lontaniparenti di polpi, seppie e calamari, caratterizzati dauna conchiglia interna, l’unica parte che si e fossi-lizzata.

87 Risposta: D. Il passato remoto del verbo taceree: io tacqui, tu tacesti, egli tacque, noi tacem-

mo, voi taceste, essi tacquero. Quindi la terza perso-na plurale della opzione D e sbagliata.

88 Risposta: D. Il superlativo relativo si usa peresprimere il massimo grado del concetto in

relazione, pero, a un gruppo di persone, animali ocose che hanno la stessa qualita. Esempio: Anna e lapiu brava della classe. Nel caso specifico, quindi, unesempio puo essere: quel vaso e il piu integro di tutti.

89 Risposta: C. Ellenico significa greco. L’etimo-logia deriva da Elleni, cioe gli abitanti dell’El-

lade, l’antica Grecia.

90 Risposta: C. La ricevuta e sinonimo e indice diquietanza di pagamento. Si tratta di una dichia-

razione scritta nella quale si attesta che il creditore haricevuto la somma di denaro dovuta.

91 Risposta: C. La specie, plurale le specie, e unnome invariabile per numero, cioe nomi che

hanno un’unica forma per il singolare e il plurale.Sempre in base al numero, i nomi sono classificaticome variabili, cioe hanno sia una forma per il sin-golare e per il plurale, sovrabbondanti, hanno cioedue forme per il plurale che possono avere significatodiverso o uguale, e difettivi, mancano cioe di singo-lare o del plurale.

92 Risposta: A. La frase subordinata implicitavuole il gerundio, l’infinito o il participio che

non sono coniugabili in riferimento a una persona.

93 Risposta: C. Un sinonimo di oculatamente eavvedutamente. L’avverbio deriva dall’aggeti-

vo oculato e puo essere riferito a una attivita caratte-rizzata da un’analisi profonda e costante. Esempio:l’amministrazione di quella azienda e molto oculata.

94 Risposta: A. L’acronimo (dal greco akron,estremita e onoma, nome), e una parola forma-

ta con le lettere o le sillabe iniziali delle parole di unafrase o di una definizione.

95 Risposta: A. La metafora e la figura retoricache richiede un trasferimento di significato e si

ha quando si sostituisce al termine che normalmenteoccuperebbe il posto nella frase, un altro che creaimmagini di forte carica espressiva. Differisce dallasimilitudine per l’assenza di avverbi di paragone olocuzioni avverbiali. In genere si basa su un rapporto

6 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

CO

NO

SC

EN

ZA

DE

LLA

GR

AM

MA

TIC

AIT

ALIA

NA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

Page 7: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

di somiglianza tra il termine di partenza e il terminemetaforico, ma il potere comunicativo della metaforae tanto maggiore quanto piu i termini di cui e com-posta sono lontani nel campo semantico. Nella A ‘‘alcanto del gallo’’ sta per ’’alba’’.

96 Risposta: C. Il termine intridere significa riem-pire d’acqua; un sinonimo e imbevere, percio il

contrario e seccare. Un esempio e: la spugna e intrisadi acqua. Immolare significa sacrificare. Un esempioe: immolare la vita per la patria.

97 Risposta: B. Il deismo, fenomeno integrato al-l’Illuminismo, sostiene una religione laica e

razionale, spogliata dai dogmi della rivelazione egeneratrice di una morale naturale e laica. Voltaire(Parigi 1694 – 1778), fu uno dei maggiori sostenitoridel ‘‘deismo’’. La nostra ragione puo ammettere solol’esistenza di un Dio. Visto che il mondo e ordinato,deve pur esistere il suo creatore. Questa e l’essenzadel deismo che e religione razionale perche fondatasolo su cio che la ragione riesce a dimostrare euniversale perche condivisibile da tutti gli esseriumani. La fede e le religioni positive sono solosuperstizioni.

98 Risposta: D. La congiunzione e la parte deldiscorso che unisce tra loro due sintagmi in

una proposizione, o due proposizioni in un periodo.Si dividono in semplici, formate da una sola parola:e, ma, pure ecc.; composte, formate da piu parole:affinche, oppure, sebbene; locuzioni congiuntive,formate da parole separate: anche se, dal momentoche ecc. In base alla funzione, si dividono in coordi-nanti (collegano parole o proposizioni che si trovanosullo stesso piano logico) e subordinanti (colleganodue proposizioni mettendole su piani diversi). Esem-pio subordinate condizionali: se, purche, qualora ecc.

99 Risposta: D. La sineddoche (termine greco chesignifica ricevere insieme) e una figura retorica

che consiste nell’uso in senso figurato di una parolaal posto di un’altra, mediante l’ampliamento o larestrizione del senso. La sostituzione puo essere peresempio tra la parte e il tutto (timone al posto dinave), oppure tra una qualita e il tutto (il ferro alposto della spada), tra il singolare e il plurale eviceversa (l’italiano all’estero per gli italiani all’e-stero) e tra il genere e la specie e viceversa (mortaleper l’uomo).

100 Risposta: B. In grammatica, l’avverbio e unaparte invariabile del discorso che serve a mo-

dificare il significato di quelle parole (verbi, aggetti-vi, altri avverbi o intere proposizioni) a cui si affian-ca. ‘‘Da’’ e una delle preposizioni semplici (di, a, da,in, con,su, per, fra, tra) e servono a collegare leparole tra di loro in modo da metterle in relazione edare un significato alla frase.

101 Risposta: D. L’aggettivo in grammatica e quel-la parola che si aggiunge al nome (sostantivo)

per esprimere una qualita (aggettivo qualificativo inquesto caso) o per permettere a quest’ultimo d’esserespecificato in una frase (aggettivo determinativo oindicativo). L’aggettivo si distingue dai cosiddettideterminanti per la sua collocazione all’interno dellafrase.

102 Risposta: D. Iperbolico: Dal latino hyperboli-cu(m), a sua volta dal greco hyperbolikos, che

costituisce un’iperbole o fa uso di iperboli: espres-sione iperbolica; linguaggio iperbolico, (per esten-sione) eccessivo, esagerato, smisurato. Contenuto:aggettivo, che si contiene, si controlla, senza caderein eccessi: nonostante la collera, ebbe un atteggia-mento contenuto, misurato, sobrio.

103 Risposta: B. Si tratta di gruppi religiosi sorti inGermania, Olanda e Svizzera all’epoca della

Riforma protestante. Essi sostengono la necessita disomministrare un nuovo battesimo, in quanto nonriconoscevano quello ricevuto da fanciulli. Per glianabattisti era fondamentale la fede personale in Dioe si opponevano alla ritualita, rifiutavano la chiesa distato e si organizzavano in comunita, convertiti dalnuovo battesimo, con ideali di uguaglianza e controle gerarchie.

104 Risposta: C. Gergo e il termine usato per defi-nire delle varieta di lingua che vengono utiliz-

zate da specifici gruppi di persone e che si sonosensibilmente allontanate dalla lingua o dai dialiettilocali. Ogni generazione o gruppo sociale sviluppadelle sue varieta di linguaggio, perche i vari compo-nenti parlano piu spesso fra loro che con gli altri,oppure perche essi intendono non farsi capire da chinon fa parte del gruppo. Alcune delle parole apparte-nenti a un gergo, in genere poco durevole nel tempo,possono comunque entrare a far parte della linguacorrente, dopo essere state create per il gergo.

105 Risposta: C. ‘‘Qualunque’’ e un aggettivo inde-finito, non indicando in modo preciso la quan-

tita o la qualita del sostantivo che accompagna.

106 Risposta: A. Un paradosso e una conclusioneapparentemente inaccettabile, che deriva da

premesse apparentemente accettabili per mezzo diun ragionamento apparentemente accettabile.

107 Risposta: C. ‘‘Raramente’’ deriva dall’aggetti-vo raro.

108 Risposta: D. Prorompere significa manifestarsicon forza incontenibile; riferito ai liquidi si-

gnifica in particolare traboccare violentemente.

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 7

«C

ON

OS

CE

NZ

AD

ELLA

GR

AM

MA

TIC

AIT

ALIA

NA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

Page 8: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

109 Risposta: D. L’antitesi e una figura retorica checonsiste nella contrapposizione di idee, espres-

sa mettendo in corrispondenza parole di significatoopposto; conferisce a due immagini consecutive espesso simmetriche un maggior rilievo, facendo levasulla loro piu o meno accentuata contrapposizione.Un esepmpio e ‘‘Pace non trovo, et non o da farguerra; ....’’ dal sonetto tratto da Rerum vulgariumfragmenta di Francesco Petrarca, nel quale usa lafigura retorica dell’antitesi per tutto il componimen-to.

110 Risposta: D. La proposizione consecutiva,come quella finale, indica la conseguenza del-

l’azione espressa nella proposizione principale; comenel nostro caso: Il giovane era tanto stanco da addor-mentarsi subito. La differenza rispetto alla proposi-zione finale e che nella consecutiva manca l’elemen-to di volontarieta espresso nella proposizione princi-pale. Le congiunzioni principali che la introduconosono: tanto che, sicche, cosicche. Esistono proposi-zioni consecutive implicite, cioe delle proposizioniin cui il verbo della subordinata non viene piu coniu-gato.

111 Risposta: D. Con domanda retorica, o interro-gazione retorica, si intende una figura retorica

che consiste nel porre una domanda che non richiededi per se una reale richiesta di informazioni, maimplica, invece, una risposta gia determinata, esclu-dendo la possibilita di altre affermazioni che contra-stano con l’affermazione implicita nella stessa do-manda.

112 Risposta: D. La proposizione subordinata cau-sale indica la causa o la ragione per cui si

compie l’azione o si verifica la situazione espressanella reggente; la causale esplicita e introdotta dallecongiunzioni e dalle locuzioni perche, poiche, giac-che, che, siccome, per il fatto che, dato che, dalmomento che.

113 Risposta: D. Le frasi volitive esprimono unordine, un comando o una esortazione e posso-

no usare uno qualsiasi di questi modi verbali. Impe-rativa: vai subito da loro! Non andar via!; desidera-tiva: Magari fosse mia! Stammi bene!; esortativa:Pensateci piu volte!; concessiva quando esprime unaconcessione, un’ammissione ed ha il verbo al con-giuntivo: ‘‘Si contenti di accettare quello che ha’’.

114 Risposta: C. I verbi fraseologici (o aspettuali)sono quelli che, posti prima di un verbo all’in-

finito, ne precisano un aspetto temporale. Ad esem-pio: accingersi a, stare per, iniziare a, mettersi a,persistere nel, continuare a, smettere di, finire diecc. Un fraseologico particolare e quello formatodal verbo stare seguito dal gerundio.

115 Risposta: A. Nelle parole tronche polisillabiche(es. bensı, orsu ecc.) e nei monosillabi conte-

nenti due grafemi vocalici (es. cio, gia, giu, piu, puo,ecc.); nei monosillabi tonici che hanno degli omo-grafi atoni: e (verbo essere) diverso da e (congiun-zione copulativa); da (verbo dare) diverso da da(preposizione semplice); dı (sostantivo) diverso dadi (preposizione semplice); la (avverbio di luogo)diverso da la (articolo e pronome personale); lı (av-verbio di luogo) diverso da li (pronome personaleatono).

116 Risposta: A. I verbo spendere al passato remotosi coniuga in: io spesi, tu spendesti, egli spese,

noi spendemmo, voi spendeste, essi spesero.

117 Risposta: A. La principale e ‘‘il soldato affer-mava’’ in quanto contiene il soggetto dell’in-

tera frase.

118 Risposta: C. Il termine, utilizzato principal-mente come aggettivo, ha il significato di

meno denso, per esempio aria rarefatta e viene disolito associato al tenore di un gas.

119 Risposta: B. Il complemento di fine indica loscopo verso cui e diretta l’azione. E un com-

plemento indiretto e risponde alle domande: per qua-le fine? per quale scopo? a che? Nel nostro caso e: ‘‘aprotezione dei campi’’. Puo essere introdotto da:verbi o sostantivi seguiti dalle preposizioni per, a,in, da, di o dalle locuzioni avverbiali al fine di, alloscopo di. Il complemento di fine si puo esprimereanche con una proposizione, chiamata subordinatafinale che in forma esplicita regge il modo congiun-tivo introdotto da affinche, perche ecc., in formaimplicita all’infinito introdotto da al fine di, alloscopo di, in modo da ecc.

120 Risposta: C. ‘‘Pari’’ e aggettivo invariabile.

121 Risposta: A. Si distinguono due tipi di interie-zioni: quelle che generalmente contengono la

lettera h, brevi e che assumono unicamente valoreinteriettivo come oh, ahime; quelle che sono seguiteda un segno di punteggiatura esclamativo nel testoscritto come bene!, evviva!, attenzione!.

122 Risposta: D. Il complemento di causa efficientee quello che compie l’azione nella realta, di-

stinto dal soggetto grammaticale, che e quello con-cordato con il verbo. Risponde alla domanda ‘‘Da checosa?’’. Si distingue dal complemento di agente per-che indica un essere inanimato (le luci). Il comple-mento di causa efficiente e introdotto dalla preposi-zione ‘‘da’’ semplice o anche articolata. Puo essereusata anche la particella pronominale ‘‘ne’’.

8 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

CO

NO

SC

EN

ZA

DE

LLA

GR

AM

MA

TIC

AIT

ALIA

NA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

Page 9: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

123 Risposta: A. E l’unico verbo di modo congiun-tivo e tempo passato.

124 Risposta: B. Le proposizioni subordinate pos-sono introdurre un confronto con quanto viene

detto nella proposizione reggente.

125 Risposta: A. Il paradigma e un modello diriferimento, un esempio degno di essere imita-

to, ovvero un termine di paragone. Un paradigmascientifico e l’insieme delle assunzioni basilari al-l’interno di una teoria scientifica dominante. Ingrammatica si usa questo termine per designare ilmodello di coniugazione di un verbo o per la decli-nazione di un nome.

126 Risposta: D. Il termine falange e singolare purindicando una quantita plurale (ovvero un

gruppo di ossa della mano o del piede).

127 Risposta: C. La declinazione del verbo cuocereal passato remoto e: io cossi, tu cocesti, egli

cosse, noi cocemmo, voi coceste, essi cossero.

128 Risposta: B. L’avverbio e una parte invariabiledel discorso che modifica o specifica il signi-

ficato delle parole a cui si affianca. Avverbi qualifi-cativi: caramente, raramente ecc.; avverbi di tempo:mai, sempre, ieri, oggi ecc.; avverbi di quantita:tanto, poco, abbastanza ecc.; avverbi di luogo: qui,qua, la, lı, dietro, sopra ecc.; avverbi di affermazione:sı, certamente, davvero, sicuramente ecc.; avverbiinterrogativi ed esclamativi: come, dove, quando,perche ecc.; avverbi composti: almeno, dappertutto,inoltre ecc.

129 Risposta: D. Dal latino vacuum, esso vieneutilizzato spesso dal 1300. Vacuo nella lingua

italiana e un aggettivo che significa letteralmentevuoto, privo, mancante; in senso figurato: privo diidee, di contenuti, di sentimenti: discorsi vacui; per-sona vacua, mente vacua, sguardo vacuo, inespressi-vo. Senza nulla, a mani vuote; nel diritto: privato diogni diritto nei riguardi di un determinato bene. Puoanche essere riferito a una sfera di potere: senza chivi eserciti un potere, vacante.

130 Risposta: B. I verbi sono divisi in due grandicategorie: predicativi quando hanno un signi-

ficato compiuto e possono essere usati anche da soli:piove; Giorgio corre; il nonno legge. I verbi copula-tivi non hanno un significato autonomo ma lo acqui-stano in presenza di un aggettivo e/o di un sostantivo.Il verbo essere e di questo genere e quando vieneunito alla parte nominale si dice che copula. Esempidi verbi copulativi: apparire (l’esito della storia ap-pare scontato) diventare (Luisa diventera mamma),restare (i bambini restarono ammutoliti), nascere,morire, crescere, andare, sembrare ecc.

131 Risposta: A. Pertanto e una congiunzione, ov-vero la parte del discorso che serve a unire tra

loro due sintagmi in una proposizione, oppure dueproposizioni in un periodo.

132 Risposta: D. Le proposizioni subordinate ser-vono a completare il significato della proposi-

zione principale, possono essere: soggettive, attribu-tive, oggettive, circostanziali. Le proposizioni circo-stanziali sono: la proposizione causale, finale, tem-porale, incidentale, strumentale, relativa, condizio-nale, consecutiva, concessiva, modale, interrogativaindiretta, locale, comparativa, esclusiva, eccettuativae la proposizione limitativa.

133 Risposta: A. La proposizione temporale indicacontemporaneita, anteriorita o posteriorita

temporale rispetto al momento indicato nella propo-sizione principale.

134 Risposta: A. La metafora e una figura retoricache implica un trasferimento di significato e si

ha quando, a un termine di una frase, se ne sostituisceun altro creando in tal modo immagini di forte caricaespressiva. Una metonimia e una figura retorica checonsiste nel sostituire una parola con un’altra cheabbia con la prima una certa relazione, ad esempio dicontiguita logica o materiale. Quando tale connes-sione e di tipo quantitativo, la metonimia prende ilnome di sineddoche. L’antitesi e una figura retoricadi accostamento di due parole o frasi di significatoopposto.

135 Risposta: A. Il complemento e un elementodella frase (una parola o un gruppo di parole)

che ha la funzione di completarne, arricchirne ospecificarne il significato. Il complemento di tempocontinuato e introdotto dalle preposizioni per, da, in,ma si puo trovare anche senza preposizione. Nel casol’indicazione sia approssimativa, si usano le prepo-sizioni verso, circa, su. Puo anche precisare gli estre-mi temporali come da ... a.

136 Risposta: A. Il termine molto accostato a‘‘sole’’ e utilizzato per ampliare la descrizione

del complemento oggetto. In questo caso e un agget-tivo qualificativo.

137 Risposta: D. La metafora (dal greco metaphero,‘‘io trasporto’’) e un tropo, una figura retorica

che implica un trasferimento di significato. Si haquando, al termine che normalmente occuperebbe ilposto nella frase, se ne sostituisce un altro la cui‘‘essenza’’ o funzione va a sovrapporsi a quella deltermine originario creando, cosı, immagini di fortecarica espressiva. Differisce dalla similitudine perl’assenza di avverbi di paragone o locuzioni avver-biali (‘‘come’’).

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 9

«C

ON

OS

CE

NZ

AD

ELLA

GR

AM

MA

TIC

AIT

ALIA

NA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

Page 10: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

138 Risposta: D. L’interpunzione della sospensionedel discorso ha obbligatoriamente il numero

fisso di 3 puntini. Le parentesi indicano degli incisi,le virgolette un discorso diretto o una citazione, iltrattino lungo per gli incisi e il trattino breve perunire 2 parole o parti di parole ed indica il fine riga didivisione degli a capo.

139 Risposta: C. Sebbene il congiuntivo sia statoquasi soppiantato dall’indicativo nel linguag-

gio colloquiale, il che potrebbe far pensare alla ri-sposta A, la frase va correttamente completata colcongiuntivo ‘‘vada’’.

140 Risposta: D. Discorso o scritto in difesa di se odi altri, di un’opera, di una fede, di una dottri-

na. Secondo il diritto greco dell’antichita, discorso inpropria difesa che l’imputato doveva pronunciaredavanti alla corte.

141 Risposta: A. Infatti indica la finalita dello stu-dio.

142 Risposta: D. Nella sintassi della frase semplice,il complemento di qualita introduce la qualita

di qualcosa o qualcuno (intesa anche come caratteri-stica fisica, morale o intellettuale).

143 Risposta: A. Infatti, un dispregiativo sarebbe‘‘casaccia’’, mentre un vezzegiativo ‘‘casina’’

e la risposta D e errata.

144 Risposta: D. L’ossimoro e una figura retoricache nasce nell’accostamento di due termini in

forte antitesi tra loro. E una combinazione scelta ocomunque significativa, che crea un originale con-trasto, ne sono esempi: brivido caldo, lucida follia,urlo silenzioso, disgustoso piacere, ghiaccio bollen-te, attimo infinito. Se alcuni ossimori sono statiimmaginati per attirare l’attenzione del lettore odell’interlocutore, altri nascono per indicare unarealta che non possiede nome.

145 Risposta: A. Il superlativo e il grado che assu-me l’aggettivo qualificativo quando esprime

una qualita posseduta al massimo o al minimo grado,stabilendo un confronto fra il soggetto e un gruppo dipersone o cose: il piu grande, il meno pericoloso, ilpiu bello, il meno caldo ecc. (superlativo relativo). Ilsuperlativo assoluto esprime una qualita posseduta almassimo grado dal soggetto cui si riferisce senzaparagone con altre grandezze: grandissimo, massimo.

146 Risposta: C. La A e errata in quanto il verbopensare dovrebbe reggere ‘‘alla’’ anziche

‘‘la’’; la B e errata a causa del verbo avere al postodel verbo essere. La D e errata poiche vi e un erroredi concordanza tra figli ed entrambe; la E e palese-mente errata.

147 Risposta: A. Il verbo andare non e correttamen-te utilizzato poiche esso implica movimento:

usato in questa maniera suggerisce l’idea che percompiere l’azione descritta ci si sposti dal luogo incui ci si trova, cosa che in realta non accade.

148 Risposta: C. Ad esempio ‘‘oggi piove’’.

149 Risposta: B. Il passato remoto e una formaverbale del modo indicativo. Il passato remoto

viene usato per indicare avvenimenti consideraticome compiuti in un passato lontano e genericamenteterminati. Il passato remoto si coniuga sostituendo ledesinenze dell’infinito con quelle previste nel siste-ma verbale italiano per il presente nelle tre coniuga-zioni: desinenza -are: giocai, giocasti, gioco, gio-cammo, giocaste, giocarono; desinenza -ere: tolsi,togliesti, tolse, togliemmo, toglieste, tolsero; desi-nenza -iri: dormii, dormisti, dormı, dormimmo, dor-miste, dormirono.

150 Risposta: C. Cacofonia si riferisce a un suonoche risulta sgradevole all’udito per il ripetersi

di sillabe uguali o simili in un discorso (in musica perla successione disarmonica delle note di strumentimusicali). Esempi di cacocofonia sono: ‘‘Tra trepersone’’ o ‘‘Fra frati’’. La cacofonia viene spessoutilizzata negli scioglilingua per ottenere qualcheparticolare effetto sonoro. La cacofonia diventa unelemento poetico quando utilizzata per evidenziarelinguisticamente le parole e i loro legami. Un esem-pio e ‘‘ben fa chi fa: sol chi non fa fa male’’ (Pascoli).

151 Risposta: C. La congiunzione e la parte deldiscorso che serve a unire tra loro due costi-

tuenti sintattici in una proposizione, oppure due pro-posizioni in un periodo. Le congiunzioni si dividonoin semplici: e, ma, pure, ecc.; composte: affinche,oppure, sebbene ecc.; locuzioni congiuntive, se for-mate da gruppi di parole separate: anche se, dalmomento che ecc. Si distinguono in coordinanti secollegano parole o proposizioni che si trovano sullostesso piano logico e che sono sintatticamente omo-genee e subordinanti se collegano due preposizionimettendole su piani diversi.

152 Risposta: A. Il pronome ‘‘chi’’ puo essere in-definito, relativo e dimostrativo, ma non plu-

rale.

153 Risposta: A. Requisizione e l’atto con cui sipriva qualcuno del suo diritto di possesso di un

bene. Per l’ordinamento italiano, la requisizione econsentita solo ‘‘quando ricorrano gravi e urgentinecessita pubbliche, militari o civili’’, contro una‘‘giusta indennita’’ e sulla base di norme determinateda leggi speciali. Pertanto il contrario di requisizionee restituzione.

10 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

CO

NO

SC

EN

ZA

DE

LLA

GR

AM

MA

TIC

AIT

ALIA

NA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

Page 11: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

154 Risposta: B. La proposizione causale indica lacausa della situazione espressa nella proposi-

zione principale.

155 Risposta: D. Termine greco la sineddoche, fi-gura retorica, consiste nell’uso in senso figu-

rato di una parola al posto di un’altra, attraversorestrizione e ampliamento del significato. Si distin-gue dalla metonimia perche perche il rapporto fra iltermine impiegato e quello sostituito di tipo quanti-tativo e non qualitativo. In questo caso la sineddochee realizzata da un termine che rappresenta la partaper il tutto: ‘‘Non ha un tetto sotto cui dormire’’, laparola ‘‘tetto’’ (la parte) sta a indicare ‘‘la casa’’ (iltutto). Un altro esempio: bocche (persone) da sfama-re.

156 Risposta: D. ‘‘Urgere’’ e un verbo difettivo, chemanca anche del congiuntivo passato.

157 Risposta: D. Con il termine plebiscito viene disolito indicata un’approvazione generale da

parte di tutto il popolo.

158 Risposta: C. L’ironia e contemporaneamente untema, una struttura discorsiva e una figura

retorica. In senso freudiano l’ironia consiste nell’e-sprimere idee che violano la censura dei tabu. Inalcuni casi consiste nel far intendere una cosa me-diante una frase di senso esattamente opposto. L’iro-nia di Socrate, detta appunto socratica, consiste nellapretesa del filosofo di mostrarsi ignorante in merito aogni questione da affrontare. Cio costringe l’interlo-cutore a giustificare nei dettagli la propria posizioneconducendolo facilmente a rilevarne l’infondatezza eil carattere di mera opinione (metodo della maieuti-ca).

159 Risposta: C. Il remix e una versione alternativadi una canzone: esso puo contenere lo stesso

testo, oppure variarlo in alcune parti. Generalmentela differenza maggiore risiede nell’arrangiamento(spesso cambiando la velocita del brano).

160 Risposta: A. Infatti nella Roma antica eraun’ampia costruzione aperta, ovale o circolare,

con un’arena circondata da gradinate per gli spetta-tori, impiegata per spettacoli e giochi gladiatori.Famoso nel mondo e il Colosseo di Roma.

161 Risposta: D. Possiamo definire l’iperbole comeuna figura retorica che consiste nell’amplifica-

re, per eccesso o per difetto, un’immagine o unconcetto oltre i limiti del verosimile per fini espres-sivi.

162 Risposta: C. Il complemento di qualita e uncomplemento indiretto che risponde alle do-

mande del tipo: ‘‘con che qualita?’’, ‘‘con qualicaratteristiche?’’.

163 Risposta: D. L’aggettivo qualificativo puo pre-sentarsi nei gradi positivo, comparativo e su-

perlativo: ‘‘bel’’ e l’unico aggettivo di grado positivotra quelli presenti nelle frasi proposte. La A e la Bcontengono aggettivi qualificativi di grado compara-tivo (piu veloce, meno simpatico); nella C l’aggettivoe relativo (il piu fedele).

164 Risposta: A. Strumento a percussione usatonelle antiche civilta orientali, costituito da un

paio di valve lignee o anche metalliche che, impu-gnate all’estremita inferiore, si facevano cozzare l’u-na contro l’altra similmente alle nacchere. La B esbagliata perche, in scienze naturali, il crotalo non eil suono prodotto da un rettile, bensı e il nome delrettile stesso, detto anche ‘‘serpente a sonagli’’ per isuoi caratteristici anelli cornei articolati tra loro,all’estremita della coda, i quali sfregando uno sul-l’altro costituiscono un organo risonante.

165 Risposta: A. La parola ‘‘mentre’’ indica con-temporaneita e quindi i verbi guardare e sorri-

dere devono essere presenti nello stesso tempo (im-perfetto, nel nostro caso).

166 Risposta: D. La barriera architettonica e qua-lunque elemento costruttivo od ostacolo che

impedisca, limiti o renda difficoltosi gli spostamentio la fruizione di servizi, da parte di persone conlimitata capacita motoria o sensoriale. La legge sta-bilisce i termini e le modalita in cui deve esseregarantita l’accessibilita dei vari ambienti. Per esem-pio, sono indicate con esattezza le dimensioni mini-me delle porte, la pendenza delle rampe, le caratteri-stiche di un bagno. Ogni nuova costruzione deverispettare tali norme. Anche i vecchi edifici devonoessere adeguati in caso di ristrutturazione.

167 Risposta: A. Il pronome puo sostituire anchealtre parti del discorso; per esempio: un agget-

tivo: Ti credevo intelligente, ma non lo sei; un verbo:Aveva studiato e lo capivano tutti; un sintagma ofrase: Marta mi ha telefonato e questo mi ha fattomolto piacere; un altro pronome: Invece del mioprofumo ho preso il tuo, che e meno speziato. Ipronomi indefiniti e interrogativi fanno da segnapo-sto per entita sconosciute o imprecisate.

168 Risposta: C. Equanime significa equo, giusto,imparziale.

169 Risposta: C. La frase scritta erroneamente e laterza, poiche coefficiente e scritto senza la

‘‘i’’.

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 11

«C

ON

OS

CE

NZ

AD

ELLA

GR

AM

MA

TIC

AIT

ALIA

NA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

Page 12: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

170 Risposta: B. ‘‘Paolo e scomparito’’ e un classi-co esempio di iperregolarizzazione, ossia l’ap-

plicazione di regole grammaticali anche quando nondovrebbero essere applicate. Ad esempio i bambinipossono dire, coniugando i verbi al passato prossimo,‘‘prenduto’’, ‘‘riduto’’, ‘‘romputo’’: si tratta di segnidi raffinatezza verbale in quanto i bambini dimostra-no di applicare delle regole grammaticali. Dopo aversentito un certo numero di volte la forma corretta,essi si correggono in modo spontaneo.

171 Risposta: B. Il termine eterogeneo e il contrariodel termine ‘‘simile’’.

172 Risposta: C. La prima e la principale, la secon-da e la oggettiva e la terza la relativa.

173 Risposta: A. L’onomatopea e una figura retori-ca che consiste nell’uso di una parola la cui

pronuncia assomiglia al suono o rumore che si vuolriprodurre; tipici esempi: ‘‘bau’’, ‘‘crack’’, ‘‘boom’’ecc. Lapalissiano e riferito alla risposta B; la topono-mastica si riferisce alla risposta C.

174 Risposta: A. L’enjembement e la figura retoricaper la quale il verso interrompe la frase, in

particolare separando elementi del discorso sintatti-camente legati in modo molto stretto, per esempioavverbio e verbo, sostantivo e aggettivo, soggetto epredicato verbale o predicato verbale e complementooggetto consecutivi nel testo. Questa tecnica ha comerisultato di spezzare il discorso (di qui il nome dispezzatura di orgine francese che le viene dato) o diprolungare un verso nell’altro (di qui l’altro nomeinarcatura dato durante il Rinascimento).

175 Risposta: C. In linguistica e in grammatica, ilpronome o sostituente (dal latino pronome, ‘‘al

posto del nome’’) e una parte del discorso che si usaper sostituire una parte del testo precedente (anafora)o successivo (catafora) oppure per riferirsi a un ele-mento del contesto in cui si svolge il discorso (fun-zione deittica).

176 Risposta: C. Una proposizione si dice relativaquando, subordinata alla principale, e introdot-

ta dai pronomi relativi, il quale, la quale, i quali, lequali, cui, che, chi. Anche l’avverbio dove puo fun-zionare da pronome relativo. La proposizione relativaha una funzione simile a quella degli aggettivi: puoinfatti avere valore di attributo. Nella frase ‘‘Giovan-na, che dice sempre che e tardi, verra in automobile’’,la subordinata e ‘‘che dice sempre che e tardi’’. Laproposizione relativa non va confusa con la consecu-tiva e con l’oggettiva, nelle quali ‘‘che’’ funge dacongiunzione e non da pronome relativo (risp A).

177 Risposta: C. Il plurale di buccia e bucce. Laregola e: se la c e la g sono precedute da una

vocale (ciliegia, camicia, fiducia), allora la i si man-tiene nel plurale; se invece la c e la g sono preceduteda una consonante (buccia, pioggia, pancia), allora lai si elimina.

178 Risposta: B. Il verro e il maiale destinato allariproduzione. L’argano per innalzare i pesi si

chiama verricello.

179 Risposta: B. Secondo le regole della gramma-tica della lingua italiana l’unica frase corretta-

mente espressa tra quelle proposte e la seconda inquanto mantiene l’esatta consecutio temporum.

180 Risposta: C. Il complemento partitivo e il com-plemento indiretto che indica l’insieme di cui

fa parte l’oggetto o la persona di cui si parla. Ilcomplemento partitivo risponde alle domande: ‘‘trachi?’’, ‘‘tra che cosa?’’, ‘‘all’interno di quale insie-me?’’.

181 Risposta: A. Ratificare e un verbo sostituibilecon il sinonimo confermare o convalidare. Il

termine ratificare e utilizzato spesso nell’ambito deitrattati internazionali che includono 4 fasi: la nego-ziazione che predispone il testo dell’accordo e pre-vede la sottoscrizione in forma non vincolante daparte dei delegati dei Ministeri degli Esteri degliStati aderenti; la firma che autentica il testo inmodo definitivo da parte degli Stati firmatari; laratifica grazie alla quale ogni Stato si impegna adosservare e ad adottare il trattato; il deposito delleratifiche presso la Segreteria Generale delle NazioniUnite (ONU).

182 Risposta: D. La definizione riportata si riferi-sce al termine quarantena, mentre con la gua-

rentigia si indica una garanzia legale.

183 Risposta: B. Il sostantivo e una parte variabiledel discorso, indica la persona, animale, luogo,

avvenimento, sentimento. Assolvono generalmentetale funzione i nomi ma all’interno della frase ancheil pronome e l’aggettivo possono diventare sostantivi.Inoltre anche il verbo puo essere un sostantivo, comegli avverbi. I verbi possono essere sostantivi solo seall’infinito o al participio passato. Esempio: faresport giova alla salute, bere alcol alla guida e peri-coloso; il fatto ha suscitato scalpore.

184 Risposta: C. Mistico e il sinonimo relativo allaconoscenza del divino, dello spirituale.

185 Risposta: D. Se Ugo uscisse di casa riposerem-mo tranquillamente. Nelle altre opzioni non e

applicata la regola della consecutio temporum.

186 Risposta: B. La sintassi (dal greco ‘‘insieme’’ e‘‘sequenza, ordine’’) e una branca della lingui-

12 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

CO

NO

SC

EN

ZA

DE

LLA

GR

AM

MA

TIC

AIT

ALIA

NA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

Page 13: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

stica che studia le regole o le relazioni modulari chestabiliscono il posto che le parole occupano in unafrase, come i sintagmi si compongano in frasi e comele frasi si dispongano a formare un periodo.

187 Risposta: C. Il termine colletti bianchi (dall’a-mericano white-collar worker) identifica quei

lavoratori che svolgono mansioni meno pesanti maspesso piu remunerate, rispetto ai colletti blu chesvolgono il lavoro manuale. Essi sono professionistisalariati (come certi dottori o avvocati), cosı comeimpiegati con funzioni amministrative. Il nome deri-va dalla classica camicia bianca che veniva indossatada questo tipo di lavoratori. Le camicie bianche sisporcano facilmente e quindi distinguono i lavoratoriche non si sporcano le mani.

188 Risposta: D. Opinabile: dal lat. opinabile (m),derivato di opinari; cfr. opinare, agg. intorno a

cui si possono avere opinioni diverse: una questioneopinabile; e materia opinabile. Sinonimi: discutibile,contestabile, oppugnabile, impugnabile, confutabile;controvertibile. Contrari: indiscutibile, incontestabi-le, inoppugnabile, certo, incontrovertibile. Indiscuti-bile: aggettivo, che non si puo discutere perche ericonosciuto da tutti o perche e assolutamente certo:persona di indiscutibile onesta; verita indiscutibile.

189 Risposta: D. Con il termine utopia (dal grecoeu-topos ‘‘luogo felice’’ o ou-topos ‘‘non luo-

go’’) si intende quel luogo immaginario e immateria-le in cui l’uomo vede realizzati e concretizzati ipropri ideali, che egli insegue nonostante essi sianoirreali e siano, quindi, non realizzabili. Utopia e quiintesa come isola felice, luogo in cui la felicita e vistarealizzarsi ma parallelamente l’esistenza di questoluogo e negata: l’isola rimane frutto della menteidealista dell’uomo, il luogo non e luogo e il rag-giungimento della felicita diviene inafferrabile.

190 Risposta: C. La rima incatenata o terza rima, ela struttura metrica sviluppata soprattutto da

Dante nella Divina Commedia. La rima incatenata siha quando il primo verso rima con il terzo, il secondocon il primo e il terzo della terzina successiva. Unacomposizione in terza rima presenta una sequenzaschematizzabile nel modo seguente: ABABCBCDC-DED ... UVUVZVZ. I versi, tranne la prima e l’ulti-ma coppia (A e Z), rimano a tre a tre. Il numero deiversi puo variare, ma se diviso per tre da sempre ilresto di 1. I gruppi di tre versi che rimano fra lorosono intrecciati l’uno con l’altro in una sequenzacontinua.

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 13

«C

ON

OS

CE

NZ

AD

ELLA

GR

AM

MA

TIC

AIT

ALIA

NA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

Page 14: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it
Page 15: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria

LOGICA VERBALE - SOLUZIONI E COMMENTI

1 Risposta: A. La ditta Gamma puo o non puoessere lussemburghese. Pero se lo e ne conse-

gue che lo sia anche la ditta Alpha; da cio segueanche che e lussemburghese la ditta Beta. Quinditutte e tre le ditte sarebbero lussemburghesi, cosa indisaccordo con l’ultima asserzione, secondo la qualeuna tra la ditta Beta e la ditta Gamma non e lussem-burghese. Di conseguenza cade l’ipotesi iniziale,ovvero la ditta Gamma non e lussemburghese. Datoche pero almeno due ditte devono esserlo, allora sonolussemburghesi le ditte Alpha e Beta.

2 Risposta: B. Napoli non e una capitale.

3 Risposta: B. Detroit.

4 Risposta: D. Bisogna scartare la parola ‘‘om-brello’’. Tutte le altre parole terminano con una

sillaba di due lettere che si succedono in ordinealfabetico.

5 Risposta: D. Il violoncello non e uno strumentoa fiato.

6 Risposta: A. Edouard Manet (Parigi, 23 gen-naio 1832 – Parigi, 30 aprile 1883) e stato un

pittore francese. E conosciuto come il padre dell’Im-pressionismo, sebbene egli stesso non abbia maivoluto essere identificato con il gruppo degli impres-sionisti, ne partecipo mai alle loro esposizioni. Que-sto perche, per tutta la vita, preferı avere un ricono-scimento ufficiale davanti allo Stato mediante l’am-missione al Salon, e non attraverso sotterfugi, comelui stesso affermo.

7 Risposta: D. L’insieme e composto da mammi-feri, il che esclude l’aquila e il serpente. Ri-

mangono quindi l’uomo e la gazzella, ma l’altrodiscriminante e il fatto che i componenti dell’insiemesono tutti quadrupedi, cosa che non si addice pernulla all’uomo.

8 Risposta: D. Una bottiglia ha sempre il fondo.

9 Risposta: D. Infatti n + astro = nastro e sianastro che fettuccia indicano una sottile stri-

scia di stoffa o carta.

10 Risposta: D. Volta si occupo di elettricita e dimagnetismo: non diede contributi allo studio

della meccanica dei corpi celesti.

11 Risposta: D. Sono tutti e cinque registi cine-matografici famosi; tuttavia Alfred Hitchcock

e l’unico inglese anziche statunitense, nonche l’uniconon piu in vita dei cinque.

12 Risposta: B. La soluzione si riferisce al numerodi lettere che compongono ogni parola: ‘‘con

le’’ indica la somma 9 + 5 = 14.

13 Risposta: C. Il termine sacro ovviamente estrettamente legato al discorso religioso, con

il termine secolarizzazione si indica l’ordinazione asacerdote di un individuo, mentre profano, comecontrario a sacro e sempre riferibile alla religione.Il vocabolo di troppo in questo caso e quindi allarisposta C, classe, che non e direttamente inerentealla religione.

14 Risposta: B. Fissare significa guardare attenta-mente e bloccare (nel senso del fissaggio di

qualcosa su un supporto).

15 Risposta: D. L’unica parola che sta ad absidecon rapporto parte-tutto e chiesa.

16 Risposta: A. Tenendo presente la veridicita el’assolutezza della frase iniziale, si discerne la

seguente affermazione: tenendo spento il telefonocellulare non necessariamente la rappresentazionedeve essere in atto.

17 Risposta: D. Villaggio.

18 Risposta: C. La soluzione e l’esatta trasposi-zione della frase ‘‘Maria e piu veloce di Ange-

lo’’.

19 Risposta: C. Il ragionamento e acuto e perquesto risalta in modo evidente tra gli altri

interventi. Avulso significa estraneo al contesto,estemporaneo significa improvvisato, logorroico si-gnifica troppo discorsivo e innato significa congeni-to.

20 Risposta: D. Il fatto che gli indiani fosserodalla parte avversa agli inglesi fa intuire il

loro risentimento; in quanto colonizzati, non poteva-no che essere sfruttati.

21 Risposta: C. Infatti Savona si trova in Liguria eAlessandria in Piemonte.

«LO

GIC

AV

ER

BA

LE

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 1

Page 16: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

22 Risposta: A. La premessa maggiore e costituitadalla proposizione universale negativa ‘‘nessu-

na pianta ha le ali’’, la premessa minore e costituitadalla proposizione universale affermativa ‘‘tutti glialberi sono piante’’ e la conclusione e rappresentatadalla proposizione universale negativa ‘‘nessun albe-ro ha le ali’’.

23 Risposta: A. Carico.

24 Risposta: D. Task force e un termine di originemilitare che designa un gruppo di lavoro co-

stituito per un certo scopo.

25 Risposta: A. I marinai americani non avrebberocertamente prestato servizio sulle navi nemi-

che se non fossero stati costretti a farlo.

26 Risposta: C. Detti per brevita E, F, G e I, iquattro amici in questione, l’ordine cronologi-

co dei primi tre e E, F, G. Di Italo sappiamo che enato prima di Giorgio ma non sappiamo se sia natoprima o dopo gli altri due, dunque l’ordine dei quat-tro puo essere I, E, F, G oppure E, I, F, G oppure E, F,I, G. In tutti e tre i casi Elio e Franco hanno sicura-mente eta diverse.

27 Risposta: C. Questa relazione sta a indicare che6 e maggiore di 5, il che e corretto (nota: la

somma dei valori numerici e pari al numero di letteredelle parole).

28 Risposta: C. Bandito come verbo significa an-nunciato per mezzo di un bando (per esempio

un bando di gara) e come sostantivo e un delinquente(quindi non catturato ovvero latitante).

29 Risposta: D. Equino e relativo a equus, ovverocavallo; gli altri sono relativi alla radice ae-

quus, ovvero uguale.

30 Risposta: D. C.R.C.R.I. e una sigla inesistente;le altre sono rispettivamente le sigle di Auto-

mobil Club Italiano, Unita Sanitaria Locale, AziendaNazionale Autonoma delle Strade e Banca Nazionaledel Lavoro.

31 Risposta: A. Il laconico e colui il quale siesprime in modo molto conciso, al contrario

del logorroico che e eccessivamente loquace; allostesso modo la miopia (difetto ottico che non per-mette la messa a fuoco di oggetti distanti) e oppostaall’ipermetropia (che non consente la messa a fuocodi oggetti vicini).

32 Risposta: B. La negazione della frase ‘‘tutti igatti sono felini’’ non e ‘‘tutti i gatti non sono

felini’’ (ovvero nessun gatto e un felino), bensı va

intesa nella forma ‘‘non tutti i gatti sono felini’’,ovvero ‘‘almeno un gatto e non felino’’.

33 Risposta: B. Il termine cupola e a volte usatoper indicare il vertice di una organizzazione

criminale (specialmente in ambito mafioso); e dun-que errato il suo uso per indicare una generica bandadi malfattori.

34 Risposta: B. L’informazione addizionale ri-chiesta e che tutti gli amanti dello sport siano

studenti, per cui anche Riccardo, amando lo sport, euno studente.

35 Risposta: D. Fedor Dostoevskij e stato unoscrittore e filosofo russo (Mosca 1821 – San

Pietroburgo 1881). Gli altri quattro sono invece vis-suti quasi un secolo dopo.

36 Risposta: B. Cuore.

37 Risposta: C. La negazione dell’enunciato e‘‘non tutti i corvi sono neri’’, ovvero non e

vero che tutti i corvi siano neri, puo esisterne qual-cuno di altro colore.

38 Risposta: B. Infatti dal brano si evince che imedici consigliano l’aspirina nel caso di ma-

lattie coronariche ma non che alcuni siano contrari.

39 Risposta: A. Se e falso che nessun uomo ha unsolo nome, allora esiste almeno un uomo che

ha un solo nome (e non necessariamente tutti gliuomini hanno un solo nome).

40 Risposta: B. Tutte le parole tranne bis hanno trevocali e tre sillabe.

41 Risposta: C. ‘‘Baraonda’’ e infatti sinonimo diconfusione, caos, disordine.

42 Risposta: D. Dante Alighieri, poiche e vissutomolti secoli prima degli altri quattro.

43 Risposta: B. Una materia molto tecnica e in-comprensibile per una persona non del campo;

dunque va spiegata con parole quanto piu semplicipossibile.

44 Risposta: D. Tutti i delfini vivono a lungo,poiche tutti i delfini sono mammiferi e tutti i

mammiferi vivono a lungo.

45 Risposta: C. La teleologia (dal greco telos,‘‘scopo’’) e la dottrina filosofica del finalismo;

tutte le altre coppie sono invece formate da termini disignificato opposto.

LO

GIC

AV

ER

BA

LE

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

2 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 17: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

46 Risposta: D. Lucio, Tiziano e Stefania sonotutti figli di Luigi e pertanto fratelli.

47 Risposta: C. Portando inizialmente fuori la pe-cora, il lupo rimane con la pianta e quindi non

potra mangiare nulla, poi prendendo il lupo e portan-dolo fuori si evita che questo mangi la pecora, poichesiamo presenti quando si incontrano. Infine portandoindietro la pecora fino alla pianta e prendendo que-st’ultima per portarla fuori si evita che la pecora lamangi.

48 Risposta: A. La pioggia e l’unica causa delpomeriggio passato a studiare. Se non studio

non piove, poiche in caso contrario la traccia affermache passerei il pomeriggio a studiare.

49 Risposta: A. Rileggiamo la frase partendo dal-l’ultimo pezzo: l’oggetto e che il colpo NON

sia stato sparato dalla casa di fronte; la sua impossi-bilita significa che il colpo e stato sparato dalla casadi fronte: non escluderlo significa ammetterlo, ovve-ro confermarlo. In definitiva, il colpo e stato sparatodalla casa di fronte.

50 Risposta: C. L’affermazione significa che ilsoggetto mangia pesce solo il venerdı e non

negli altri giorni della settimana.

51 Risposta: D. Infatti l’aumento di iscrizioni del-la palestra In-forma e dovuto alla nuova pisci-

na ma nel brano non si afferma che le altre palestrenon ne abbiano una.

52 Risposta: D. Josip Broz, piu conosciuto con ilnome di battaglia di Tito (Kumrovec, 1892 –

Lubiana, 1980) e stato un politico e militare jugosla-vo, capo della Repubblica Jugoslava dalla fine dellaSeconda Guerra Mondiale sino alla morte. L’analogiaverte dunque tra nazioni e loro governatori.

53 Risposta: D. Per risolvere il quesito, bisognasubito guardare l’inizio della proposizione,

ovvero ‘‘e impossibile negare che’’: questa parte sisemplifica in ‘‘bisogna ammettere che’’. La frasediventa quindi ‘‘bisogna ammettere che le cause delfallimento dell’azienda Maletton non sono state lesue azzardate e provocatorie campagne pubblicita-rie’’, ovvero le campagne pubblicitarie non sono statela causa del fallimento.

54 Risposta: C. L’unica risposta che dia senso allafrase e ‘‘i saggi’’ in quanto la frase lascia

intendere che si parla di persone (e non di animali,libri ecc.) per giunta contemporanei alle leggi.

55 Risposta: D. Il ‘‘se e solo’’ se implica che aGianni basta comprare gli occhiali da sole per

andare a sciare, ma se d’altronde non li comprera non

potra sciare. Di conseguenza, se Gianni sta sciando eperche ha comprato gli occhiali da sole. Inoltre vi el’obbligatorieta, ovvero, se Gianni compra gli oc-chiali da sole, non puo non andare a sciare.

56 Risposta: C. A Roma e in Italia Giulio II nonera stato soltanto un politico infido e machia-

vellico, o un papa spadaccino: era anche stato ungrandissimo mecenate e l’entusiasta rinvenitore delLaocoonte, del torso d’Ercole, del Tevere (oggi aiMusei Vaticani), dell’Arianna coricata e di altrimolti preziosi reperti archeologici. Il trinomio diartisti che maggiormente illustra il suo pontificato ecostituito, come tutti sanno, da Raffaello Sanzio,Michelangelo Buonarroti e Donato Bramante. Nonera uomo di formazione umanistica, tanto meno dascrittoio o, peggio, da biblioteca. Naturalmente irre-quieto, si placava solo con l’azione. E per lui eraazione anche sommuovere la topografia di una citta,abbattere vecchi monumenti ed erigerne nuovi, oanche solo restaurarli e affrescarli. A patto che tuttocio non comportasse indugi e attese che gli eranoincomprensibili; a patto, anzi, che egli potesse inter-venire di continuo con cambiamenti e integrazioni diprogetti o, almeno, con vigilanti controlli. Perciosotto di lui Roma assunse piu che mai l’aspetto diun cantiere. Esplosivi, burrascosi furono i rapporti diGiulio con Michelangelo, incontrato per la primavolta nel 1505 in occasione dell’insediamento dellaPieta nella cappella di Santa Petronilla nella Basilicavaticana. Giulio fu colpito dal modo con cui il gio-vane autore della Pieta aveva scolpito la morte: unmodo sereno e vittorioso nello stesso tempo, pacato etrionfale, il modo ideale, a suo giudizio, per celebrareil trionfo imperituro di un papa. Egli commissionosubito al Buonarroti il progetto del proprio sepolcro,da realizzarsi entro 5 anni. In seguito commissiono lafamosa statua in bronzo da collocare sulla facciata diSan Petronio. Quando questa fu pronta e inaugurata(1508), Giulio II ebbe una commissione ben piueccitante e grandiosa per l’artista fiorentino: l’inca-rico di dipingere l’intero soffitto della Cappella Si-stina, opera che venne terminata nel 1512.

57 Risposta: D. Infatti la quietanza e un documen-to che attesta l’adempimento di un pagamento,

rilasciato dal creditore al debitore; l’inerzia e lo statodi totale inattivita (sinonimo di pigrizia) e l’inezia euna cosa di poco conto o valore.

58 Risposta: D. La parola cercata e -era (formanell’ordine fiera, cera, pera e vera).

59 Risposta: D. La soluzione e la conseguenza dicio che e scritto nel testo, infatti dire che ‘‘Se

gli studenti si applicano, conseguiranno la promozio-ne’’ implica che sara promosso solo chi si sara ap-plicato.

«LO

GIC

AV

ER

BA

LE

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 3

Page 18: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

60 Risposta: D. La soluzione si riferisce alla sud-divisione in sillabe della parola; ‘‘matematica’’

ha 5 sillabe e ‘‘cocomero’’ = 4 ...

61 Risposta: D. Si tratta in entrambi i casi di frasipalindrome, in quanto rimangono identiche a

loro stesse quando sono lette a rovescio, da destra asinistra.

62 Risposta: C. Divino.

63 Risposta: B. Parco ha due significati: comeaggettivo significa moderato, non eccessivo

(una parca cena) e quindi e sinonimo di frugale;come sostantivo indica un grande giardino pubblicoo un grande spazio boschivo.

64 Risposta: D. La soluzione si riferisce alla posi-zione in cui si trova nell’alfabeto la prima

lettera della parola moltiplicata per 10 e ‘‘trono’’comincia per T che e la diciottesima lettera dell’al-fabeto.

65 Risposta: B. Non rifiutare e una doppia nega-zione che si annulla da sola. Quindi se consi-

deriamo la frase eliminando questo pezzo otteniamo‘‘ ...nego di affermare il falso’’, il che significa che ilteste ha detto la verita.

66 Risposta: B. L’amanuense era chi (prima del-l’invenzione della stampa) copiava manoscrit-

ti; il cistercense e un monaco, il benedettino pure, ilminiaturista dipingeva e infine il copista trascrivevacodici (o in alternativa, eseguiva copie di opere d’ar-te).

67 Risposta: B. Lione e una citta francese a diffe-renza di Torino, Berlino, Londra, Mosca.

68 Risposta: D. Cruento si riferisce a qualcosa disanguinoso, che provoca spargimento di san-

gue.

69 Risposta: A. In questo caso abbiamo due doppienegazioni che possiamo analizzare. ‘‘E sba-

gliato negare’’ significa che e giusto, e inoltre ‘‘chesia falso che il quadro non e stato dipinto’’ indica chein realta il quadro e stato dipinto. Quindi se sosti-tuiamo queste espressioni nella frase iniziale, risultache il quadro e stato dipinto da Leonardo da Vinci.

70 Risposta: D. La parola mancante e ‘‘moto’’ inquanto forma ‘‘terremoto’’ e ‘‘motoscafo’’.

71 Risposta: B. L’aneto e una pianta aromaticaerbacea; quindi come la betulla e un albero,

l’aneto e un tipo di erba.

72 Risposta: D. Coniugazione.

73 Risposta: B. L’istologia e la disciplina chestudia i tessuti, vegetali e animali; analoga-

mente l’oncologia e la branca della medicina che sioccupa dello studio dei tumori.

74 Risposta: B. Se tutti gli studenti di psicologiasono bravi studenti, non tutti i bravi studenti

studiano psicologia. Dunque se Alberto e un bravostudente, non e detto che studi psicologia. Pero Al-berto e un bravo studente e come tale e preparatopoiche sono tali tutti i bravi studenti. Inoltre tutti glistudenti di psicologia sono bravi studenti e dunquepreparati (tutti e non alcuni). Se tutti i bravi studentisono preparati, non e necessariamente vero il contra-rio.

75 Risposta: D. Quest’affermazione e smentita giaall’inizio del testo dove si trova scritto: ‘‘il

versante sudoccidentale era dove il terreno scendevain ripido pendio verso la zona che a Derry era cono-sciuta come i Barren’’.

76 Risposta: C. Negare che ‘‘qualunque cavallonitrisce’’ significa che esiste almeno un cavallo

che non nitrisce. Non vi e alcun legame tra cavalli,cani e altri animali, ne tantomeno tra i loro versi.

77 Risposta: C. Una malattia in stato latente equasi non osservabile; lo stato frenetico non

esiste e gli stati critico e avanzato suggeriscono chela malattia sia ben visibile.

78 Risposta: D. In questo caso la frase D e statasemplicemente riportata modificando solo la

posizione di alcuni elementi, ma mantenendo il suosignificato originale.

79 Risposta: B. Estrinsecare significa esternare omanifestare le proprie idee, mentre gli altri tre

sono sinonimi e significano privare qualcuno di undovere.

80 Risposta: D. L’elemento che collega i tre coloriceleste, azzurro e porpora e la presenza della

componente turchina; infatti se risulta evidente per ilceleste e l’azzurro e necessario ricordare che il por-pora e ottenuto miscelando il rosso con l’azzurro.

81 Risposta: A. Il ‘‘se e solo se’’ indica che il fattodi schiacciare un pisolino sia l’unica condizio-

ne necessaria e sufficiente per riprendere le forze:quindi se non dormo non vi e modo alcuno perriprendere le forze e se ho ripreso le forze non puoche essere poiche ho schiacciato un pisolino.

82 Risposta: D. Sipario.

LO

GIC

AV

ER

BA

LE

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

4 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 19: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

83 Risposta: D. Il ‘‘petunia’’ non e un colore, alcontrario del ‘‘ciclamino’’ che e una varieta

vivace di rosa.

84 Risposta: B. La frase fa intuire che si parla diuna squadra debole e che l’altra squadra ha di

conseguenza giocato con poco impegno.

85 Risposta: B. Indistinto.

86 Risposta: A. La gente di colore in America eraall’epoca fortemente discriminata, dunque un

romanzo che ne descrivesse le condizioni disagiaterafforzava le idee antischiaviste.

87 Risposta: D. La soluzione si riferisce alla posi-zione in cui si trova nell’alfabeto la seconda

lettera di ogni parola e in ‘‘fagiolo’’ la secondalettera ovvero la lettera a e nella posizione 1.

88 Risposta: B. In medicina con il termine sindro-me si indica l’insieme di sintomi e segni clinici

che si manifestano contemporaneamente in piu orga-ni o apparati e costituiscono il quadro tipico di unacerta malattia.

89 Risposta: B. Il fatto che si parli della sua gio-ventu indica una conseguenza.

90 Risposta: A. Il fatto che Antonio sia spiritosonon basta a collegarlo alla prima proposizione:

e necessaria anche la condizione inversa, ovvero tuttele persone spiritose amino il cabaret. Pertanto Anto-nio e spiritoso e di conseguenza, come tutte le perso-ne spiritose, ama il cabaret.

91 Risposta: C. Tra i sostantivi proposti, ‘‘debo-lezza’’ e quello corretto da inserire poiche

l’unico che si pone in antitesi con l’aggettivo ‘‘irre-movibile’’, e che quindi segue la logica del testo, incui viene sostenuta l’idea che a una qualita si affian-chi naturalmente il suo opposto.

92 Risposta: A. La parola scritta correttamente e‘‘ossidare’’, quindi 24 l 3 – 7 = 72 – 7 = 65.

93 Risposta: D. Rampante, pantera.

94 Risposta: D. Infatti la riduzione degli effetti deifarmaci non e solo dovuta alla loro cattiva

qualita; nel brano si parla anche dell’aumento dellaresistenza batterica ai farmaci indisponibili in quantoinutilmente giacenti in magazzino.

95 Risposta: A. Il Cilento e in Campania, la Dau-nia in Puglia, il Polesine e in Veneto e la

Brianza in Lombardia.

96 Risposta: B. Le parole cercate sono ‘‘parco’’,‘‘varco’’ e ‘‘marco’’.

97 Risposta: C. Gli equini sono mammiferi e cometali devono avere i polmoni.

98 Risposta: D. L’indennizzo e il rimborso di unasomma versata. La rilegatura e insieme delle

operazioni con cui si rilega un libro, la ressa e unafolla, la defezione e una mancanza o un tradimento.

99 Risposta: D. E un semplice sillogismo, chepossiamo ricomporre nella seguente frase: chi

ama la cioccolata adora il mare. Dal momento cheMarina ama la cioccolata allora adora il mare.

100 Risposta: A. Flavio, in quanto ingegnere, nonpuo essere stato assunto dall’impresa Alfa,

questo perche contrasterebbe con cio che e statoscritto nel testo, cioe che l’azienda Alfa ha assuntoil laureato in Economia.

101 Risposta: A. L’analogia e tra pietre preziose ecolori; lo smeraldo e verde, il rubino e rosso, il

diamante e incolore (bianco).

102 Risposta: D. Se numeratore N e denominatoreD di una frazione sono proporzionali secondo

K1 = K2 = K (stessa costante) al numeratore N1 e D1

dell’altra, si ha: N/D = KN1/KD1 = N1/D1 e quindi ledue frazioni sono uguali.

103 Risposta: C. Se e falso che ogni giorno chevado al mare c’e vento, allora ci devono essere

dei giorni in cui cio non accade, ovvero vado al marema non trovo vento.

104 Risposta: D. Al primo turno passano i primi inordine alfabetico, ovvero A; C; E; G. Al se-

condo turno perdono gli estremi, ovvero vincono icentrali del gruppo, C ed E. Al terzo e ultimo turnovince il primo in ordine alfabetico inverso, cioe perdeil primo e vince E.

105 Risposta: C. Il gruppo GHHH non e contenutoin GKKFJGH, mentre gli altri tre sono conte-

nuti nei rispettivi gruppi di 7 lettere.

106 Risposta: C. La soluzione si riferisce alla ap-partenenza funzionale degli oggetti. Un’auto-

mobile si apre con la sua chiave e un borsello si aprecon la sua cerniera.

107 Risposta: C. Il piede di porco e uno strumentoda lavoro noto per il fatto che viene spesso

usato per fini illegali (per esempio per scassinare unaporta, un armadietto o comunque qualcosa che sivuole aprire senza averne le chiavi), mentre tutti glialtri utensili sono utilizzati per lavorare legalmente.

«LO

GIC

AV

ER

BA

LE

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 5

Page 20: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

108 Risposta: B. La tenda non e un utensile dacucina come il tegame, il coltello, la padella e

il mestolo.

109 Risposta: D. Se e una pecora allora bela; l’in-verso non e detto che sia vero (lo sarebbe se la

traccia dicesse ‘‘solo le pecore belano’’).

110 Risposta: B. Il palinsesto in codicologia e unantico manoscritto il cui testo originario (detto

scriptio inferior) e stato cancellato tramite raschia-tura e sostituito da un testo piu recente (detto invecescriptio superior). Si dice palindromo un termine chequando viene letto al contrario rimane identico a sestesso oppure da una parola di significato diverso(per organo/onagro). Dunque come un palinsesto erelativo al verbo raschiare, un palindromo e relativoal verbo invertire.

111 Risposta: B. Il testo dice che almeno una per-sona mente; cio significa che puo mentire uno

dei due elementi ma anche tutti e due. Se fosse solo lapersona bionda a mentire, significherebbe che non euomo ma una donna e di conseguenza la personamora risulterebbe un uomo. Invece se fosse solo lapersona mora a mentire, questa sarebbe un uomo equindi la persona bionda sarebbe una donna; infine seentrambi mentissero si invertirebbero i ruoli comenei casi precedenti.

112 Risposta: A. Gli oggetti M e N possono soltantoessere uguali o diversi tra loro; se sappiamo

con certezza che non e vero che non sono uguali, essisono certamente uguali tra loro, anche in mancanzadella prova della loro uguaglianza.

113 Risposta: C. Il discorso due costituisce un ra-gionamento perche da alcune premesse, ovvero

il fatto che Walter sia preso da timore ossessivo ognivolta che attraversa una piazza, l’affermazione chechi soffre gli spazi aperti e affetto da agorafobia e chequesto disturbo sia curato dagli psichiatri, si trae laconclusione che Walter debba rivolgersi allo psichia-tra.

114 Risposta: A. La condizione necessaria per cuiClaudio vada a sciare e che nevichi a Cervinia.

La frase A, pero, sostiene che nonostante non nevichia Cervinia, Claudio vada lo stesso a sciare, che e incontraddizione con cio che viene espresso nella do-manda.

115 Risposta: A. Questa frase descrive il gruppo deimaiali. Infatti poiche questi ultimi sono ingor-

di e non sanno volare e ovvio cha alcuni ingordi nonsappiano volare, e questi sono proprio i maiali.

116 Risposta: A. La descrizione del carattere delprotagonista rispetto a quello di Andrea fa

emergere una totale contrapposizione caratterialetra i due, ovvero uno e l’antitesi dell’altro. L’antitesitra i due avrebbe potuto far nascere antipatia, dovutaall’incompatibilita caratteriale.

117 Risposta: D. Non tutti gli uomini sono bugiardi,ma gli uomini che sono bugiardi sono ingiusti,

quindi alcuni uomini, quelli che sono bugiardi, sonoingiusti.

118 Risposta: B. La zebra non e un felino.

119 Risposta: D. La Norton e una marca di motoci-clette inglesi.

120 Risposta: D. La soluzione si riferisce al numerodi lettere che compongono ogni parola piu 2 e

‘‘penna’’ ne ha 5 + 2 = 7.

121 Risposta: A. Infatti, proprio come Pesaro affac-cia sull’Adriatico, Crotone affaccia sullo Io-

nio.

122 Risposta: D. L’espressione ‘‘Non e vero chetutti gli abitanti di Tiruciripalli sono biondi e

con gli occhi azzurri’’ ammette la presenza tra gliabitanti di quella citta di elementi che hanno o una ol’altra caratteristica cioe o gli occhi azzurri o i capellibiondi.

123 Risposta: B. Andiamo con ordine: ‘‘L’infonda-tezza delle mie ragioni’’ significa che ho torto;

dubitarne significa darmi ragione, smentire di dubi-tarne significa di nuovo darmi torto e negare dismentire di dubitarne significa di nuovo che Giorgiomi da ragione.

124 Risposta: D. Il nipote intende ironizzare sulfatto che lo zio cerchi in qualche modo di

accelerare la sua morte.

125 Risposta: D. La birra e un esempio di alcolico,come l’aranciata e un esempio di analcolico;

anche la coppia limonata/spremute completa corret-tamente la proporzione ma e meno attinente di aran-ciata/analcolici dato che alcolici e analcolici sono traloro complementari.

126 Risposta: D. Fosforescente.

127 Risposta: D. La parola ‘‘manovellismo’’ e scrit-ta correttamente, quindi 44 = 42 l 42 = 16 l 16 =

256.

128 Risposta: C. Sant’Andrea non ha nulla a chefare con Cristoforo Colombo che nel 1492

approdo sul continente americano, venendo in con-tatto con le popolazioni locali (da lui chiamate ‘‘in-diani’’ poiche egli riteneva di aver raggiunto l’India).

LO

GIC

AV

ER

BA

LE

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

6 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 21: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

129 Risposta: D. Una persona o una situazione in-trattabile incontrollabili, come qualcosa di

criptico e indecifrabile.

130 Risposta: D. A parita di viaggio (ovvero dilunghezza/durata) il costo del biglietto e rima-

sto invariato e i clienti sono anche aumentati; ciosignifica che a parita di viaggio la compagnia devefatturare di piu rispetto all’anno precedente: se cionon avviene e perche vende dei biglietti diversi,ovvero piu economici e quindi relativi a viaggi piubrevi.

131 Risposta: B. Vi sono quattro termini di sensonegativo (non, negare, falsita, non) che si eli-

dono a vicenda, rendendo vero l’enunciato. Quindi laTerra e rotonda.

132 Risposta: C. L’Arno e, con un corso lungo 241km, un bacino di ben 8228 kmq e una portata

media annua alla foce di 110 mc/sec, uno dei piuimportanti fiumi italiani, il principale fiume dell’Ita-lia centrale (dopo il Tevere) e il principale corsod’acqua della Toscana. Nasce sul versante meridio-nale del monte Falterona sull’Appennino tosco-ro-magnolo a quota 1385 m sul livello del mare. Il suoampio bacino raccoglie le acque di vari sottobacini.

133 Risposta: B. Proletariato, poverta e sindacato;sono parole con un importante utilizzo nell’a-

rea economica; il primo per esempio nasce proprioall’interno delle riflessioni economiche, oltre chesociali, che nascono con la Rivoluzione industriale.I sindacati poi, sono espressione diretta del proleta-riato e della volonta degli operai, di emergere inci-dendo sull’economia. La poverta inoltre, nasce comeindicatore economico del tenore di vita. La parolamovimento puo essere usata in campi molto diversi,si puo parlare per esempio di movimento di oggettifisici ma il movimento puo anche essere riferito apensieri e quindi cose astratte. In generale il concettodi movimento, essendo variazione di posizione, sem-bra non poter prescindere dalla memorizzazione diuna posizione di riferimento, sia essa nello spaziofisico o in quello, diciamo cosı, mentale. Ovvero perstabilire che qualcosa si muove e necessario averememorizzato da qualche parte la posizione rispettoalla quale quel qualcosa si e mosso. Esso potra certoanche essere collegato all’economia ma non nascedirettamente e non viene utilizzato direttamentecome termine economico.

134 Risposta: C. I ragionamenti deduttivi sonoquelli che dall’universale giungono al partico-

lare, mentre quelli induttivi sono quelli che dal par-ticolare risalgono all’universale. In questo caso iragionamenti 1, 2 e 4 sono deduttivi, mentre il ragio-namento 3 e induttivo, poiche da una conoscenza

sensibile del particolare giunge a una conclusione disenso universale.

135 Risposta: D. L’anagramma di una parola o diuna frase ne contiene tutte e sole le lettere,

cambiandole di ordine; cio genera una nuova parola ouna nuova frase, per esempio calendario = locandieraoppure doppiatore = pepita d’oro.

136 Risposta: A. Agosto non fa rima con gli altri.

137 Risposta: D. Il numero elevato di racconti scrit-ti suggerisce la prolificita (ovvero il produrre

molte opere).

138 Risposta: A. Roberto non e un nome femminile.

139 Risposta: A. Se prendiamo la successione alfa-betica: C + 2 = E + 2 = G + 2 = I + 2 = M + 2 =

O.

140 Risposta: C. Autorita, potere e partiti sonosenza dubbio termini utilizzati correntemente

nel linguaggio politico mentre con devianza si inten-de l’atto o il comportamento di una persona o di ungruppo di persone che violano le norme di una col-lettivita. Secondo il sociologo Durkheim un atto ecriminale in quanto urta la coscienza comune. Cometermine e da escludere dalla nostra sequenza perche ilsuo utilizzo principale non e all’interno dell’ambitopolitico.

141 Risposta: D. Bonario.

142 Risposta: D. Conoscere il numero dei laureatiin Inghilterra e in Polonia nel corso del 2006

non ci dice nulla circa il fatto che questi sianopercentualmente piu numerosi in un paese o nell’al-tro; ci serve anche sapere la percentuale di laureatiper milione di abitanti.

143 Risposta: A. Infatti il termine ‘‘le mie ragioni’’e preceduto da quattro negazioni, che si elido-

no a due a due.

144 Risposta: D. Fiera.

145 Risposta: D. Il governo gli riconobbe una me-daglia al suo valore militare. Ci si arriva per

esclusione, dato che riflessione e digressione nonhanno senso, missione e da escludere dato l’artoamputato e resa significa l’arrendersi al nemico.

146 Risposta: A. Il codice civile infatti e un insiemedi norme dello Stato.

147 Risposta: A. Se tutti i melomani vanno a teatro,non vale l’implicazione opposta, ovvero che

tutti i presenti a teatro siano melomani; pertanto

«LO

GIC

AV

ER

BA

LE

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 7

Page 22: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

anche se Angelo non e un melomane, egli puo co-munque andare a teatro.

148 Risposta: C. ‘‘Imminente’’ si dice di qualcosache accadra a breve; in questo enso e piu simile

a ‘‘prossimo’’ che a ‘‘futuro’’ poiche quest’ultimoindica qualcosa che accadra ma non necessariamentea breve termine.

149 Risposta: B. La briciola e lo ‘‘scarto’’ del tagliodel pane, proprio come il truciolo lo e della

lavorazione del legno.

150 Risposta: A. Il giocatore e un elemento di unasquadra; analogamente il gradino e l’elemento

costitutivo di una scala.

151 Risposta: A. Il calamaro e un invertebrato, glialtri quattro sono vertebrati.

152 Risposta: D. Il cambiamento fu graduale, comesi intuisce dall’espressione ‘‘dalla sera alla

mattina’’ preceduta dal ‘‘non’’.

153 Risposta: B. I Carpazi sono un grande sistemamontuoso presente principalmente in Romania.

154 Risposta: C. Carie non finisce in -o e non hanulla anche fare con gli altri termini, che tra

l’altro a due a due presentano assonanza.

155 Risposta: B. Se prendiamo la successione alfa-betica: B + 4 = F + 4 = L + 4 = P + 4 = T.

156 Risposta: A. Se e vero che ‘‘ogni volta chevince il Tour de France, Armstrong si concede

una bevuta’’ e se ‘‘adesso si concede una bevuta’’,allora da questo si deduce che ‘‘dunque ha appenavinto il Tour de France’’.

157 Risposta: C. In pratica, uno afferma che siadomenica e l’altro che sia lunedı. Dato che di

domenica dicono entrambi la verita (ovvero afferme-rebbero entrambi che e domenica), il giorno in que-stione e lunedı e il gemello X mente. Egli affermaanche che e estate, la qual cosa e percio falsa.

158 Risposta: C. Se tutti i lottatori di sumo sonograssi, allora non esistono lottatori di sumo

magri.

159 Risposta: B. La parola cercata e ottenuta dallaquarta e quinta lettera della prima parola unite

alla prima e terza lettera della seconda parola.

160 Risposta: D. Durrenmatt porta in scena deinormali esseri umani, dotati di fede o filosofia

di vita: i messaggi che si possono trarre dalle sueopere rispecchiano semplicemente gli ideali dei suoi

personaggi e nient’altro. Nel brano in questione eglipero non fa alcuna distinzione qualitativa sugli idealidei suoi personaggi, ovvero non sostiene per esempioche preferisce portare in scena persone con certiideali piuttosto che altri.

161 Risposta: B. L’ordine corretto e L, Z, F, G equindi la terza affermazione e errata poiche la

Z e due posizioni avanti alla G.

162 Risposta: D. Immanente si dice riferrndosi aqualcosa che fa parte della realta e non esiste

separato da essa; e quindi il contrario di trascendete.

163 Risposta: C.

164 Risposta: C. Mozart non e un filosofo comeKant, Hegel, Croce e Locke.

165 Risposta: A. I termini sono tutti sinonimi: unagalleria e simile a un tunnel e un’accozzaglia e

qualcosa di caotico.

166 Risposta: B. Si deduce che la prima parolamancante sia ‘‘professori’’ per via dell’attinen-

za con le universita; inoltre e facile dedurre che laquarta sia ‘‘abitanti’’ perche ha senso accoppiato a‘‘della propria via’’.

167 Risposta: B. Cadorna non e un poeta.

168 Risposta: C. Infatti si parla dell’energia solarequale fonte di energia per la fotosintesi cloro-

filliana.

169 Risposta: D. La parola scritta correttamente e‘‘impugnare’’, quindi (96 + 36 – 7 = 125).

170 Risposta: B. La pesca viene praticata in marementre l’alpinismo si pratica in montagna.

171 Risposta: D. La soluzione si riferisce alla posi-zione in cui si trova nell’alfabeto la prima

lettera di ogni parola e in ‘‘amaca’’ la lettera a enella posizione 1.

172 Risposta: C. La parola ‘‘raddolcire’’ e scrittacorrettamente, quindi 27 + 30 – 5 = 52.

173 Risposta: C. La soluzione si riferisce alla posi-zione in cui si trova nell’alfabeto la seconda

lettera della parola e in ‘‘cosa’’ la seconda lettera e Oche e la tredicesima lettera dell’alfabeto.

174 Risposta: D. Genova non e un nome di unasquadra di calcio (la citta di Genova ha tuttavia

due squadre: il Genoa e la Sampdoria).

LO

GIC

AV

ER

BA

LE

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

8 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 23: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

175 Risposta: D. La ‘‘soglia’’ e la parte inferiore diuna porta, ma per estensione il termine e usato

come sinonimo di porta, uscio, ingresso, entrata.

176 Risposta: A. Una chitarra ha sempre le corde.

177 Risposta: D. Leggendo attentamente il testo siriesce ad accoppiare a ogni azienda il suo

laureato, ma rimangono due ragazzi di cui non siconosce nulla e sono Mauro e Luigi.

178 Risposta: B. Il lavoro manuale e relativo alleattivita artigianali: parimenti le lavorazioni

meccanizzate hanno a che vedere con la produzioneindustriale.

179 Risposta: D. Infatti essicare significa privaredell’umidita e oscurare significa privare della

luce.

180 Risposta: B. Un sentiero e irto di insidie; assi-duo significa costante, acuto significa appunti-

to, un logorroico e una persona che parla molto edegregio significa eccellente, insigne.

181 Risposta: B. Il ribelle cerca di ottenere uncambiamento (sociale, politico, di costume

ecc.), mentre il giocatore gioca per ottenere un pro-fitto (la vittoria).

182 Risposta: D. A causa della radicata inimiciziatra Israele e il mondo arabo, evidentemente il

presidente el-Sadat accettando l’invito subı asperri-me critiche; data la sua carica istituzionale, ‘‘formal-mente’’ e l’avverbio che piu si adatta.

183 Risposta: B. E sempre lunedı.

184 Risposta: B. A e un angelo o un diavolo. Se A eun angelo dice sempre la verita, per cui e vero

che B e un diavolo e come tale mente sempre. Quindiquando B dice che A e C sono entrambi angeli odiavoli, cio e falso, ovvero C e un diavolo. Nell’altrocaso, A e un diavolo e in quanto tale mente sempreper cui e falso che B sia un diavolo (ovvero e unangelo e dice sempre la verita) e quando B dice che Ae C sono entrambi angeli o diavoli, cio e vero, ossia Ce un diavolo come A. In entrambi i casi, C e undiavolo.

185 Risposta: B. La soluzione prevede l’uguaglian-za delle prime lettere ‘‘f – f’’ e ‘‘c – c’’ e

l’appartenenza alla stessa area semantica.

186 Risposta: D. La persona virtuosa ispira fiducia,mentre quella ambigua induce al sospetto.

187 Risposta: D. Il ‘‘se e solo se’’ indica una con-dizione necessaria e sufficiente: il tipografo

puo stampare il libro se l’operaio lo aiuta (ovverose l’operaio non l’aiuta il tipografo non potra stam-pare il libro) e l’operaio basta a completare il lavoro(ovvero oltre all’operaio e al tipografo non servenessun altro). Quindi se il tipografo non stampa illibro, l’unica ragione e la mancanza di aiuto da partedell’operaio.

188 Risposta: A. Poiche la frase e falsa cio imponeche qualche giovedı il protagonista non compia

almeno una delle due azioni, quindi non lavora al PCe/o non va in palestra.

189 Risposta: D. La frase del testo dice che quandoMarco non e a casa la luce risulta spenta, di

conseguenza, quando Marco e a casa, la luce risulteraaccesa.

190 Risposta: A. ‘‘La prova scritta e obbligatoriaper qualche esame della facolta di Scienze

Politiche’’ non e una proposizione che dia una pro-pria interpretazione come presuppone la risposta C eneppure che gli studenti possano scegliere autono-mamente come sostenere gli esami come da rispostaD. Anche la risposta B e errata perche non sappiamose la prova scritta sia facoltativa o meno per gliesami. Di certo sappiamo, come da risposta A, chenon tutti gli esami, ma alcuni si, della facolta diScienze Politiche, prevedono un esame scritto.

191 Risposta: D. La prima parola risulta ‘‘arare’’, laseconda ‘‘rarefatto’’.

192 Risposta: C. La frase lascia intendere che alcu-ni ufficiali agirono negativamente sul destino

del conflitto. Il termine piu adatto e dunque defezio-ne, in quanto la defezione e l’assenza, la diserzione.

193 Risposta: C. La soluzione si riferisce alla posi-zione in cui si trova nell’alfabeto l’ultima let-

tera della parola e ‘‘figli’’ termina per I che e la nonalettera dell’alfabeto.

194 Risposta: D. Superare il secondo significa di-ventare secondo io stesso e percio essere dietro

la prima posizione.

195 Risposta: D. Tutti gli A non sono B e in quantotali, essendo tutti i B dei C non sono nemmeno

C.

196 Risposta: D. La parola scritta correttamente e‘‘luglio’’, quindi 62 = 36.

197 Risposta: C. Salotto e l’unica parola di 7 lette-re, le altre sono di 6 lettere.

198 Risposta: B. Agostinelli e un calciatore e nonun campione di Formula 1.

«LO

GIC

AV

ER

BA

LE

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 9

Page 24: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

199 Risposta: C. Il grado comparativo dell’aggetti-vo serve a descrivere un confronto fra due

termini, in funzione di qualita possedute da entrambioppure in relazione a una qualita rispetto a un altrotermine.Il comparativo puo essere di maggioranza (quando ilprimo termine di paragone possiede la qualita indi-cata dall’aggettivo in misura maggiore rispetto alsecondo termine, per esempio nella frase ‘‘Mario epiu basso di Giulio’’), di minoranza (quando il primotermine di paragone possiede la qualita indicata dal-l’aggettivo in misura minore rispetto al secondo ter-mine, come nella frase ‘‘Cecilia e meno intelligenteche bella’’) o di uguaglianza (quando i due terminipresentano in maniera ugual tra loro la qualitaespressa dall’aggettivo, come nella frase ‘‘Fabio estupido come un mulo’’).Il grado superlativo invece esprime una qualita pos-seduta al massimo livello e puo essere di due tipi:relativo o assoluto.Il superlativo relativo descrive una qualita possedutaal massimo o al minimo grado, secondo un confrontofra l’unita e un gruppo di persone o cose che funge dasecondo termine di paragone.Esempi: ‘‘la balena e il piu grande di tutti gli anima-li’’, ‘‘Il treno merci e il meno veloce tra tutti’’.Il superlativo assoluto descrive una qualita possedutaal massimo grado dal soggetto cui si riferisce, senzache sia espresso alcun paragone con altre grandezze.Esempi: ‘‘Marco e bravissimo in matematica’’.Di conseguenza la prima frase presenta un compara-tivo di maggioranza, la seconda un superlativo rela-tivo, la terza un superlativo assoluto e la quarta uncompartivo di minoranza.

200 Risposta: D. La Traviata non e un romanzo.

201 Risposta: C. La formica e l’unico a non volaretra gli insetti elencati.

202 Risposta: C. Il vagabondo e privo della casa;l’orfano lo e dei genitori.

203 Risposta: B. Carpa, pane.

204 Risposta: D. Frustrare significa provocare unostato di insoddisfazione o delusione nei con-

fronti di una persona.

205 Risposta: B. Canne al vento e un famoso ro-manzo di Grazia Deledda, mentre Le ultime

lettere di Jacopo Ortis e stato scritto da Ugo Foscolo.Il conte di Montecristo e invece opera di Dumas, Isogni muoiono all’alba e l’unica opera teatrale scrittada Indro Montanelli, I dolori del giovane Werther eun romanzo epistolare di Goethe e infine Cronache dipoveri amanti e stato scritto da Pratolini.

206 Risposta: D. Partendo dalle tre asserzioni dellatraccia non possiamo fare alcun collegamento,

in quanto se tutti i velisti sono appassionati di me-teorologia non e detto che tutti gli appassionati dimeteorologia siano velisti e inoltre se ai velisti piaceil mare non e detto che tutti quelli ai quali piace ilmare siano velisti. Inoltre non vi e alcun legame traGiorgio, la meteorologia e il mare. Se pero aggiun-giamo la condizione ‘‘chi e appassionato di meteo-rologia e anche un velista’’, allora Giorgio e unappassionato di meteorologia, di conseguenza unvelista e di conseguenza ama il mare.

207 Risposta: B. Tranquillo e il contrario di irre-quieto. Agitato e sinonimo di irrequieto, re-

quieto non esiste, grullo e una voce dialettale toscanasinonimo di stupido e combattuto significa confuso,incerto, tormentato.

208 Risposta: B. La proporzione mette in relazionefenomeni fisici (luce e calore) con gli oggetti

che materialmente li generano (rispettivamente lalampadina e la stufa).

209 Risposta: B. La soluzione e la diretta conse-guenza della frase ‘‘Tutti i detenuti hanno

commesso almeno un reato’’.

210 Risposta: C. Partiamo dal fondo; viene chiestoil giorno prima del giorno prima di domani,

cioe si parte da martedı e si va 2 giorni indietrogiungendo cosı a domenica. Pero all’inizio si chiedequal e il giorno dopo domenica, cioe lunedı.

211 Risposta: D. Ultimo e primo sono in opposizio-ne semantica, diversamente dalle altre coppie

che contengono parole di significato simile.

212 Risposta: D. Se nessun programmatore di com-puter e allegro, tutti i programmatori sono

tristi, perche se anche solo uno di essi non fossetriste – e quindi fosse allegro – allora non tutti iprogrammatori sarebbero non allegri.

213 Risposta: A. Non e detto che se non mi ammaloio vada per forza al mare; e invece vero che se

sono al mare non sono malato (poiche se fosse ilcontrario, per la proposizione della traccia non potreiessere al mare).

214 Risposta: B. La branda e un letto di fortuna eallo stesso modo il fazzolettino di carta e una

versione ‘‘semplificata’’ di un fazzoletto di stoffa.

215 Risposta: B. Oltre, treno.

216 Risposta: A. Sviluppiamo il sillogismo iniziatodal testo. Infatti se alcuni ladri sono sottose-

LO

GIC

AV

ER

BA

LE

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

10 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 25: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

gretari e tutti i ladri sono delinquenti, risulta ovvioche alcuni delinquenti siano dei sottosegretari.

217 Risposta: A. Il discorso fa supporre che anchela mamma sia deceduta; di conseguenza la

persona che deve dare la notizia al fratello usa lostesso schema graduale che il fratello gli aveva sug-gerito per il gatto.

218 Risposta: C. Tonno, nonno.

219 Risposta: B. Il testo dice ‘‘la spiaggia e piena enon c’e il sole’’, essendo falsa questa frase,

entrambe le affermazioni riportate sono false, cioesia che la spiaggia e piena sia che non ci sia il sole.Quindi risulta ovvio il contrario, cioe che la spiaggianon e piena e che c’e il sole.

220 Risposta: C. Ci serve la consequenzialita tra lastanchezza e la malattia; la risposta A non ce la

fornisce, la B ci da l’implicazione inversa che peronon e detto che valga anche al contrario e la D escludela malattia dato che Antonio puo solo essere stanco omalato.

221 Risposta: D. Il se e solo se con cui comincia laproposizione indica la condizione necessaria e

sufficiente; ne consegue che se non studio con impe-gno non passo l’esame di Stato (condizione necessa-ria) e che studiare con impegno e l’unico modo perpassare l’esame di Stato (condizione sufficiente).Quindi la frase vale anche letta all’inverso: se hopassato l’esame di Stato e solo perche ho studiato conimpegno.

222 Risposta: A. Anna non tace mai, quindi urlasempre e ha sempre torto.

223 Risposta: D. La risposta da dare alla guardianon e la meta del numero pronunciato da que-

st’ultima bensı il numero delle lettere che compon-gono la parola: ‘‘quattordici’’ ha 11 lettere, da cui larisposta ‘‘undici’’.

224 Risposta: B. Julien Sorel e il protagonista de Ilrosso e il nero di Stendhal; Il ritratto di Dorian

Gray e un romanzo di Oscar Wilde; Cosimo Rondo eil protagonista de Il barone rampante di Italo Calvi-no; Tonio Kroger e un racconto di Thomas Mann einfine Leopold Bloom e il protagonista dell’Ulyssesdi James Joyce.

225 Risposta: B. Se si vuol conoscere solo perparlarne, allora e proprio per questo motivo

che si viaggia, per potersi vantare dei posti visitaticon le altre persone.

226 Risposta: D. La proporzione vige tra termini disignificato opposto: come aperto e l’opposto di

chiuso, alla stessa maniera alto e l’opposto di basso.

227 Risposta: A. Roberto e tenace e dunque anchecompetente; non e detto che per questo motivo

egli sia anche un insegnante.

228 Risposta: D. La parola intrusa e matita che nonha alcuna correlazione con gli strumenti mec-

canici ed elettronici elencati accanto.

229 Risposta: B. Infatti la visione di Guicciardini euna visione pratica: data la tirannide bisogna

evitare alcuni comportamenti (che nuocerebbero orenderebbero sospetti) e assumere un atteggiamentocollaborativi per limitare i danni dovuti alla tiranni-de.

230 Risposta: D. La conseguenza del ragionamentoe che alcuni uomini sono zoppi e dunque non

sono calciatori poiche non esistono calciatori zoppi.

231 Risposta: D. Si tratta di un’analogia tra nazionie loro capitali; pertanto l’accoppiamento cor-

retto e quello tra Budapest (capitale dell’Ungheria) ePraga (capitale della Repubblica Ceca).

232 Risposta: A.

233 Risposta: D. Perspicuo significa trasparente eper estensione lo si usa per definire qualcosa

che risulta evidente, chiaro, di agevole comprensionee interpretazione.

234 Risposta: A. Si scrive ‘‘subacqueo’’.

235 Risposta: A. Se sommiamo tutti i giocatoripossibili per ogni ruolo notiamo che il massi-

mo numero di giocatori e 23 non 24; quindi e la A aessere necessariamente falsa.

236 Risposta: B. L’autografo e un testo (spessoun’opera letteraria o musicale), scritto di pro-

pria mano dal suo autore. Piu spesso il termine indicauna firma o una breve dedica rilasciata da una perso-na famosa a un suo ammiratore.

237 Risposta: A. La soluzione si riferisce al numerodi lettere che compongono ogni parola e

‘‘cera’’ ne ha 4.

238 Risposta: A. Il tono violento e intimidatorio delmanifesto lascia intuire un trattamento drastico

per i nemici.

239 Risposta: A. Se fosse vera la frase, significhe-rebbe che su ogni tavolo vi e almeno un bic-

«LO

GIC

AV

ER

BA

LE

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 11

Page 26: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

chiere, ma poiche e falsa esiste almeno un tavolo chenon ha alcun bicchiere sopra.

240 Risposta: D. Infatti logicamente la locuzione‘‘non si puo escludere ...’’ e analoga a ‘‘e

possibile che ...’’.

241 Risposta: A. Alba chiara e il titolo di unacanzone, le altre sono tutti titoli di poesie.

242 Risposta: A. Se Laura gioca come difensoresinistro e il centrocampista e la ragazza di Rieti

allora Serena e il centrocampista che viene da Rieti.Inoltre, se Mario e l’attaccante, il portiere e di LaSpezia e Roberto di Modena, allora Paolo (unicouomo rimasto) e il portiere che viene da La Spezia.Inseriamo queste deduzioni insieme ai dati forniticiin una tabella:Nome Ruolo CittaSerena centrocamp.RietiLaura dif. sinistroMarioattaccantePaolo portiere La SpeziaRoberto ModenaIl difensore destro e per esclusione Roberto.

243 Risposta: B. La soluzione si riferisce al numerodi lettere di ogni parola moltiplicato per 3 e

‘‘Firenze’’ e composta da 7 lettere.

244 Risposta: A. Nessun uomo e una pianta, datoche le piante non sono animali e gli uomini

invece lo sono.

245 Risposta: B. Se tutti i farmaci fanno bene allasalute allora non esistono farmaci che siano

dannosi.

246 Risposta: D. Tonip e l’inverso di Pinot, ovveroil nome di un vino; tutti gli altri nomi proposti,

una volta letti a rovescio, risultano essere marchi disigarette.

247 Risposta: D. La perdita dei punti della patente econseguenza dell’infrazione ma anche della

sua rilevazione da parte delle forze dell’ordine, ov-vero posso infrangere il codice della strada ma nonperdere punti qualora nessuno noti la mia infrazione.Questa e la chiave di lettura che spiega come mai leprime quattro affermazioni sembrino tutte vere.

248 Risposta: C. Dalla prima parte della frase siintuisce che si parla di un aspetto negativo,

quindi la coppia difetti-scadente e quella che com-pleta la frase in modo migliore.

249 Risposta: A. Preciso e il termine cercato, inquanto la frase lascia intuire che per distingue-

re le cause di un fenomeno bisogna osservarlo con

attenzione; vario e astratto sono quindi inadatti inquanto hanno significato opposto, pregresso significaavvenuto precedentemente e unilaterale in questocaso significa qualcosa che considera un solo aspettodi un fenomeno (opposto dunque all’osservazioneprecisa del fenomeno).

250 Risposta: A. L’autore in questione e Giorgi.

251 Risposta: D. Utilizziamo l’esempio riportatonella domanda: se A e padre di B e B e padre

di C, sicuramente A non sara padre di C ma nonno,quindi la relazione ‘‘padre di’’ non puo essere consi-derata come transitiva.

252 Risposta: D. Le parole di senso compiuto sono‘‘richiesta’’ e ‘‘stagione’’.

253 Risposta: C. Risoluto.

254 Risposta: B. Le parole complete sono ‘‘affit-to’’, ‘‘profitto’’ e ‘‘sconfitto’’.

255 Risposta: D. La soluzione si riferisce alla posi-zione in cui si trova nell’alfabeto la prima

lettera della parola e ‘‘litorale’’ comincia per L chee la decima lettera dell’alfabeto.

256 Risposta: D. Un barlume e una piccola quantitadi luce; quindi il suo opposto e l’oscurita.

257 Risposta: B. Infatti poiche Maurizio e Annasono fratello e sorella, i figli di quest’ultima

sono nipoti di Maurizio, ma certo non sono di Annache e la madre, quindi quando Anna dice che ‘‘Datoche non ho nipoti, io proseguo e ci vediamo piutardi’’ afferma il vero, in quanto nella casa in que-stione e presente suo figlio.

258 Risposta: C. Analizziamo la frase per gradi: ilnocciolo dell’enunciato e ‘‘il sig. Rossi non si

astiene dal manifestare avversione per il sig. Bian-chi’’ che significa che Rossi dimostra palese odio (oavversione, o inimicizia) per Bianchi; la ‘‘certezza’’conferma l’enunciato precedente e nel pezzo ‘‘e statarespinta la prova della negazione’’ sono presenti duenegazioni, che quindi continuano ad affermare ilnocciolo della frase, ovvero che Rossi dimostra pa-lese odio per Bianchi.

259 Risposta: D. La soluzione si riferisce alla posi-zione in cui si trova nell’alfabeto l’ultima let-

tera di ogni parola e in ‘‘feste’’ la lettera e e nellaposizione 5.

260 Risposta: D. Ripugnante.

261 Risposta: B. L’anno e l’unita di misura deltempo; ci si aspetta che la proporzione riguardi

LO

GIC

AV

ER

BA

LE

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

12 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 27: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

dunque unita di misura e grandezze misurate. Siescludono dunque le risposte A (non riguarda unitadi tempo), C (il tachimetro e uno strumento e nonun’unita di misura) e D (ordine invertito).

262 Risposta: B. La falsita dell’enunciato inizialeva interpretata non globalmente (ovvero tutti i

gatti sono stupidi) ma solo relativamente al ‘‘tutti’’(ovvero non tutti i gatti sono intelligenti). Esistonoquindi sia gatti stupidi sia gatti intelligenti.

263 Risposta: B. Nella frase iniziale si ripete duevolte il termine nego, che va a elidersi da solo,

percio la frase risulta essere ‘‘affermo di non starfacendo un test di logica’’.

264 Risposta: B. La parola scritta correttamente e‘‘tiepido’’, quindi 27 + 60 – 3 = 84.

265 Risposta: D. Si scrive ‘‘elenco’’.

266 Risposta: B. Un ragionamento deduttivo portadall’universale al particolare, mentre un ragio-

namento induttivo porta dal particolare all’universa-le. Il ragionamento 1 e il ragionamento 4 sono de-duttivi, perche da affermazioni universali portano aconclusioni che interessano il particolare.

267 Risposta: B. Infatti secondo la sua tesi essendoitaliano e anche bugiardo, il che significa che

non tutti gli italiani sono bugiardi e di conseguenzaegli stesso dice una bugia.

268 Risposta: A. Si definisce daltonico colui chenon riesce a distinguere colori di diversa lun-

ghezza d’onda. La scenetta fa dell’umorismo a pro-posito dell’indifferenza nella scelta del vino da partedi un daltonico, giocando sul fatto che nel linguaggiocomune i vini vengono classificati in primis in base alcolore, e tralasciando che a esso seguono moltissimealtre variabili discriminanti, basate su altri sensi,quali gusto e olfatto, che un daltonico saprebbe rico-noscere e apprezzare.

269 Risposta: A. Il termine giurisprudenza indica lascienza del diritto, i criteri seguiti dalla magi-

stratura nell’applicazione delle norme, nonche l’in-sieme delle sentenze emesse dalla magistratura.

270 Risposta: D. Ira e accidia sono entrambi vizicapitali: l’ira e il peccato di colui che si lascia

sopraffare dalla rabbia e l’accidia e il peccato di coluiche si lascia vincere dall’indolenza. Sono quindiriferiti a sfere semantiche diverse ma non si trovanoin opposizione.

271 Risposta: C. Il contrario di assoluto e relativo.

272 Risposta: B. In nessun senso viene espresso cheil progresso e la conoscenza tecnologica rap-

presentano e significano concretamente o ideologi-camente l’unica via di fuga dall’aggressivita, dallediscordie e dalle guerre tra i popoli.

273 Risposta: C. Se non esiste costruzione senzaprogetto, tutte le costruzioni ne hanno uno.

274 Risposta: D. La frustrazione tende a demotivareuna persona; nella stessa maniera la frode priva

una persona di cio che possiede.

275 Risposta: B. Trafalgar e l’unica battaglia sulmare.

276 Risposta: D. Le parole complete sono ‘‘crocie-ra’’ ed ‘‘Erasmo’’.

277 Risposta: B. Marmo, terno.

278 Risposta: D. Lontano.

279 Risposta: D. Si intuisce dall’inizio della fraseche si parla bene del professore, il quale non

puo dunque che avere una profonda conoscenza dellamateria ed essere quindi molto erudito.

280 Risposta: A. La differenza tra le altre imbarca-zioni e il motoscafo e data dal fatto che que-

st’ultimo gode di una propulsione a motore, mentregli altri si muovono o a vela o attraverso l’uso diremi.

281 Risposta: A. Infatti l’autobus in orario e condi-zione necessaria affinche Alessandra arrivi in

tempo.

282 Risposta: A. Se le proteine che rivestono lecellule tumorali sono essenziali per un buon

funzionamento del fegato, allora non si possono eli-minare per attaccare le cellule tumorali, poiche ciopeggiorerebbe le condizioni di salute del paziente.

283 Risposta: C. Il fatto che l’affermazione dellatraccia sia falsa non significa che tutti gli atleti

non facciano sia flessioni sia piegamenti; significainvece che non tutti fanno entrambi gli esercizi,ovvero almeno un atleta non svolge uno dei due tipidi esercizio.

284 Risposta: D. Nessuna persona insicura e unnotaio: infatti se lo fosse sarebbe conseguente-

mente una persona ricca e quindi non insicura.

285 Risposta: B. La soluzione si riferisce all’asso-nanza dell’ultima sillaba.

«LO

GIC

AV

ER

BA

LE

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 13

Page 28: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

286 Risposta: A. E l’unica professione per la qualenon e prevista l’appartenenza a un ordine pro-

fessionale come, invece, per gli ltri casi.

287 Risposta: D. Si risolve semplicemente partendodalle risposte e confrontandole con i dati for-

niti nella traccia.

288 Risposta: B. La bugia detta dal laureato disociologia e che insegna tale materia in una

scuola media, quando per media si intende quelladefinita dal Ministero della Pubblica Istruzione,come scuola media inferiore. In tale periodo scola-stico non e previsto lo studio della Sociologia comemateria di studio. Il suo ingresso avviene solo nellescuole superiori che per ordinamento d’insegnamen-to prevedono tale materia nel proprio percorso distudi.

289 Risposta: D. La soluzione si riferisce alla posi-zione delle lettere nell’alfabeto che compon-

gono la parola ‘‘remo’’; per esempio, la r iniziale enella 16a posizione dell’alfabeto.

290 Risposta: C. L’affermazione in questione signi-fica che c’e sempre qualcuno piu capace, dun-

que non esiste nessuno con una capacita insuperabile.

291 Risposta: D. L’espressione ipse dixit e utilizza-ta quando, in un discorso, si vuole giustificare

la veridicita delle proprie opinioni in quanto soste-nute anche da una persona comunemente riconosciu-ta come autorita in materia. Non e sostenibile l’ap-pello a un maestro arrogante e prevaricatore, poichenon sarebbe garanzia di bonta delle proprie afferma-zioni.

292 Risposta: C. Dignita.

293 Risposta: B. Il fatto che tutti gli ateniesi sianogreci, da la possibilita che tra qualche greco ci

sia un logico.

294 Risposta: C. I concetti sono tutti antitetici;come aperto e l’opposto di chiuso, allo stesso

modo basso e l’opposto di alto.

295 Risposta: D. Infatti il mieloma e un tipo dicancro localizzato nel midollo osseo, mentre

gli altri quattro termini sono tutti etimologicamentederivati da ‘‘miele’’.

296 Risposta: B. Andrea e laureato e di conseguen-za, stando alle affermazioni della traccia, una

persona responsabile. Per poter affermare che Andreavive in una casa di sua proprieta, bisogna correlare lalaurea o l’essere responsabili con la ricchezza, dallaquale consegue la casa di proprieta. La risposta B nonaggiunge nulla di nuovo, in quanto sapevamo gia

dalla traccia che Andrea e una persona responsabile.Tutte le altre affermazioni invece correlano diretta-mente o indirettamente Andrea con la casa di pro-prieta.

297 Risposta: A. Dalle proposizioni proposte pos-siamo ricavare soltanto che Paolo ama giocare

a bridge e di conseguenza ha un debole per la lette-ratura.

298 Risposta: B. New York non e una capitale.

299 Risposta: C. Concettualizzazione deriva dalverbo concettualizzare, che significa organiz-

zare in concetti, cioe sintetizzare un pensiero.

300 Risposta: D. Come nella Divina commediaBeatrice funge da accompagnatrice di Dante

(anche se solo nel Paradiso), analogamente nel DonChisciotte Sancio Panza e l’accompagnatore del pro-tagonista.

301 Risposta: B. Supponendo, infatti, l’esistenza diuna persona non idiota possiamo considerare

tutte le coppie formate da questo individuo e unaqualsiasi altra persona al mondo. Per ipotesi si avraquindi che tutta la popolazione e idiota tranne unapersona.

302 Risposta: D. Bisogna trovare il nesso tra ilmercato del lavoro e la disoccupazione. Se

‘‘la mancata corrispondenza tra le esigenze del mer-cato e la formazione professionale dei giovani e unadelle cause della disoccupazione’’, allora la disoccu-pazione e generata dalla difformita tra mercato dellavoro e formazione professionale e a sua volta ge-nera la delinquenza giovanile. Dunque transitiva-mente la difformita tra mercato del lavoro e forma-zione professionale causa la delinquenza giovanile.

303 Risposta: C. Poiche 5 alunni non seguono nes-sun corso pomeridiano, vuol dire che degli

iniziali 24 solo 24 – 5 = 19 alunni seguono un’attivitapomeridiana. Nel testo, pero, si nota che in realta aseguire un corso pomeridiano sono 10 + 12 = 22alunni che e diverso da 19. Questo indica che alcunialunni seguono 2 corsi, per capire quanti e sufficientefare la differenza e cioe 22 – 19 = 3.

304 Risposta: D. Un ventilatore ha sempre le pale.

305 Risposta: A. Idrofobo e chi odia l’acqua (si puoanche riferire a sostanze non solubili in acqua;

il contrario e idrofilo); xenofobo e invece chi nutreparticolare avversione per tutto cio che e straniero.

306 Risposta: D. Infatti non vi e alcuna menzione alcosto dei computer.

LO

GIC

AV

ER

BA

LE

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

14 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 29: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

307 Risposta: B. Le affermazioni del filosofo sonotutte concatenabili: tutti gli uomini sono alti, di

conseguenza biondi e hanno un conto in banca. Leimplicazioni non sono pero necessariamente validenel senso inverso: chi ha un conto in banca non enecessariamente biondo, alto, uomo.

308 Risposta: B. A parte ‘‘artista’’ tutte le altreparole hanno la prima e l’ultima lettera in

successione alfabetica.

309 Risposta: D. La sorgente e l’inizio di un fiumee la foce e il suo termine. Estuario e delta

vanno scartati perche sono un tipo particolare di foce.

310 Risposta: A. La proposizione e descrivibile peresteso in questo modo: ‘‘grano’’ sta a ‘‘pasta’’

come ‘‘pomodoro’’ sta a ‘‘salsa’’.

311 Risposta: D. Se prendiamo la successione alfa-betica: D + 2 = F + 3 = I + 4 = O + 5 = T.

312 Risposta: D. Il koala non e un animale dafattoria.

313 Risposta: B. Monocromo.

314 Risposta: A. Romeo, nell’atto di pagare il ve-leno preparatogli dallo speziale, paragona l’o-

ro, il denaro, al piu potente veleno esistente perl’animo umano, che ha mietuto e miete piu vittimedegli intrugli velenosi.

315 Risposta: D. Infatti supponiamo di rivolgere ladomanda all’inserviente che dice sempre il

falso, questi indichera la porta sbagliata, poiche di-cendo il falso direbbe il contrario di cio che avrebbedetto l’altro inserviente. Mentre se rivolgessimo ladomanda all’inserviente veritiero questo indichereb-be la porta sbagliata. Sostanzialmente in entrambi icasi ci verrebbe indicata la porta sbagliata.

316 Risposta: A. Gli altri sono tutti mammiferi.

317 Risposta: B. ‘‘Compassata’’ e l’aggettivo chemeglio si accoppia con ‘‘distaccata’’.

318 Risposta: B. L’aggettivo additivo ha come si-gnificato che si aggiunge o si puo aggiungere,

quindi tra tutte le alternative l’unica possibile e la B.

319 Risposta: D. Se ‘‘slock necor buldon’’ significa‘‘pericolo esplosione missili’’ e ‘‘edwan mynor

necor’’ significa ‘‘pericolo incendio a bordo’’, allorail ‘‘necor’’ in comune alle due frasi significa ‘‘peri-colo’’ poiche quest’ultima e la parola in comune trale due traduzioni italiane. Analogamente, se ‘‘slocknecor buldon’’ significa ‘‘pericolo esplosione missi-li’’ e ‘‘buldon gimilzon gondor’’ significa ‘‘esplosio-

ne imminente gas’’, confrontando le due frasi (esapendo che necor significa pericolo) si trova che‘‘buldon’’ significa ‘‘esplosione’’ e ‘‘slock’’, peresclusione, significa ‘‘missili’’.

320 Risposta: B. Gramellini fa riferimento a unacriminalita dilagante nelle strade delle nostre

citta, ma essa non e direttamente imputabile agliimmigrati provenienti da Paesi extraeuropei.

321 Risposta: A. Il testo si propone di spiegarequali sono i livelli di linguaggio che vengono

usati durante una conversazione, ma non esprimealcun giudizio su quale dei tre linguaggi individuatisia preferibile adoperare.

322 Risposta: A. Polimero e l’unica parola che noncomincia con due lettere successive dell’alfa-

beto.

323 Risposta: D. Un elicottero ha sempre l’elica.

324 Risposta: C. Infatti la trota e un pesce e ilcavallo un mammifero.

325 Risposta: C. Pialla. Infatti i secondi terminidella proporzione sono ricavabili dai primi

aggiungendo una ‘‘i’’ come seconda lettera.

326 Risposta: C. Spieghiamo il tutto con un esem-pio: associare qualcosa o qualcuno a qualcosa

o qualcuno significa trovare un collegamento tra idue elementi.

327 Risposta: A. La soluzione si riferisce al numerodi lettere che compongono ogni parola diviso 2

e ‘‘feltro’’ ne ha 6 / 2 = 3.

328 Risposta: B. Dalla frase si intende che la poli-zia stia cercando qualcuno, dunque mittente e

destinatario (termini appropriati per la corrisponden-za postale) sono da scartare, il segugio e un cane dacaccia (oppure per estensione un investigatore) e ilmoroso e chi paga in ritardo.

329 Risposta: A. Se l’affermazione e falsa, non tuttii cani randagi rischiano malattie infettive, ov-

vero almeno un cane randagio non rischia questemalattie. Nulla si puo stabilire circa i cani di razza(non randagi) e neppure circa i cani domestici.

330 Risposta: A. Arto, Asia, arco, atto, aria.

331 Risposta: B. Biasimo.

332 Risposta: C. La lucertola non e un uccello.

333 Risposta: B. Alcuni sinonimi di antitesi sononegazione, contrasto, contrapposizione.

«LO

GIC

AV

ER

BA

LE

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 15

Page 30: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

334 Risposta: A. Il pipistrello e l’unico animaledell’elenco a non produrre uova. L’ornitorinco,

malgrado sia un mammifero come il pipistrello, rien-tra nella categoria dei mammiferi monotremi, comel’echidna, e pertanto depone uova. Gli altri animali inelenco sono uccelli che depongono uova.

335 Risposta: A. Potrebbe essere considerata ancheesatta la risposta D, ma bisogna considerare che

l’uscita dell’ambo deve essere una conseguenza dellagiocata di Michele, cosa che la risposta D non evi-denzia. Quindi l’unica frase che nega l’enunciato deltesto e la A.

336 Risposta: C. ‘‘Ognuno’’ e scritta correttamente.

337 Risposta: C. Tutti i nomi elencati tranne Teresahanno una forma maschile e femminile: Fran-

ce-sco/Francesca, Gianni/Gianna, Carlo/Carla, Do-riano/Doriana ...

338 Risposta: B. I due termini blandire e lenire sonosinonimi.

339 Risposta: B. L’autore del testo denomina Bell-wood ‘‘Arsenio Lupin delle stampe antiche’’,

alludendo quindi, attraverso la figura del celebreladro francese, alla sua bravura nel sottrarre mano-scritti d’epoca, mentre non accenna alla presuntainadeguatezza delle misure di sicurezza delle biblio-teche.

340 Risposta: C. La prima e la terza proposizionepossono essere concatenate in Roberto va al

cinema e di conseguenza mangia i popcorn. Questanon vale in senso inverso, chi mangia i popcorn nonnecessariamente va al cinema ne si chiama per forzaRoberto, il che non consente di collegare Roberto e ilcinema ai giovani attraverso i popcorn.

341 Risposta: D. Il delfino e l’unico mammifero.

342 Risposta: A. La proporzione riguarda noti quo-tidiani italiani e le loro sedi. Il Corriere della

Sera ha sede a Milano, La Stampa a Torino.

343 Risposta: D. La proposizione e introdotta dal se(e non dal se e solo se); quindi bisogna fare

attenzione quando la si nega o la si legge nel sensoinverso, poiche potrebbe perdere di validita. Per fis-sare le idee, pensiamo a Claudia come cuoca in unristorante: il fatto che lei cucini (sporcando piatti)costringe Luigi a lavarli. Pero in quel ristorantepotrebbero esservi degli altri cuochi, quindi se Clau-dia non lavora e gli altri sı, Luigi deve comunquelavare i piatti, ma se al contrario Luigi non lava alcunpiatto, nessuno dei cuochi (e quindi nemmeno Clau-dia) ha lavorato.

344 Risposta: C. Concordanza dei verbi nella prin-cipale (indicativo), tempo futuro per il predi-

cato verbale della subordinata.

345 Risposta: A. Dei delitti e delle pene e un saggioscritto dall’illuminista milanese Cesare Becca-

ria tra il 1763 e il 1764.

346 Risposta: C. La parola centrale indica un com-ponente delle due laterali.

347 Risposta: B. Federico e un esperto di informa-tica ed e quindi anziano; non vale l’implica-

zione inversa poiche non tutti gli anziani sono espertidi informatica ne fumatori; dunque non si puo risalirea un legame tra Federico e il fumo ne tra gli infor-matici e i fumatori.

348 Risposta: B. L’unica cosa che si puo dedurre eche l’assassino ha accoltellato la vittima ma

niente piu, infatti non viene citato alcun nome neltesto e inoltre sia il signor Bianchi sia il signor Rossipotrebbero essere l’assassino ma non c’e nessun ele-mento che li distingua.

349 Risposta: A. ‘‘Tuono’’ e ‘‘nuoto’’ sono ana-grammi.

350 Risposta: D. Castore e Polluce sono due perso-naggi della mitologia greca e romana, figli

gemelli di Zeus e di Leda, conosciuti soprattuttocome i Dioscuri, ossia ‘‘figli di Zeus’’. Ettore eAchille sono storici nemici nella mitologia greca.Eteocle e Polinice erano i figli di Edipo e si ucciseroa vicenda; Turno era il re dei Rutuli e l’antagonista diEnea nell’Eneide; infine, anche Egisto e Oreste eranoavversari, con quest’ultimo che uccise il primo pervendicare la morte del padre Agamennone.

351 Risposta: D. L’affermazione esatta e la quarta,in quanto fa riferimento a luglio e non ai primi

sette mesi.

352 Risposta: D. I diabetici non sono biondi; aquesto punto manca la relazione tra i non

biondi e la ricchezza o l’obesita.

353 Risposta: C. Per passare da latte a lotto sicambiano la seconda e la quinta lettera, che

diventano entrambe ‘‘o’’ (lettere uguali); pertanto65 440 diventera un altro numero con una nuova cifraal posto sia del 5 che dello 0.

354 Risposta: A. L’affermazione A e proprio quellache contraddice tutto e quindi non rappresenta

una conclusione corretta. Cip Cip non puo non averele ali in quanto e un uccello, quindi vola e quindi hale ali.

LO

GIC

AV

ER

BA

LE

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

16 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 31: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

355 Risposta: A. Se Alvaro e colpevole allora passada Vicolo Stretto, ma se Alvaro passa da Vico-

lo Stretto, non e detto che sia colpevole. La proposi-zione, non essendo introdotta dal se e solo se, non evalida nei due sensi.

356 Risposta: B. Umile.

357 Risposta: D. Una TV ha sempre lo schermo.

358 Risposta: A. Qualcuno e un pronome indefinito,mentre gli altri sono sostantivi.

359 Risposta: A. La proporzione lega tra loro me-stieri e attrezzi, dunque il parrucchiere usa le

forbici e l’agricoltore l’aratro.

360 Risposta: B. Carlo e Alessandro sono gemelli esono dunque entrambi piu vecchi di Mario ma

piu giovani di Giovanni che e dunque a maggiorragione piu vecchio di Mario.

361 Risposta: A. Anna e anziana e come tale esaggia. Il fatto che tutti gli anziani siano saggi

non significa anche che tutti i saggi siano per forzaanziani; quindi per esempio non e detto che Ugo siaanziano, e nulla si puo dire circa rapporti di parentelao differenze di eta tra Anna e Ugo.

362 Risposta: C. La parola di senso compiuto cer-cata e ‘‘audizione’’.

363 Risposta: D. Le prime quattro parole sono con-cetti rappresentanti tutti una patologia diagno-

sticabile o curabile in psicologia, mentre l’atteggia-mento e un fenomeno umano costituente qualunqueatto e pensiero di un qualsiasi individuo durante lavita, sempre pero analizzabile e riscontrabile nel-l’ambito psicologico, ma non come malattia.

364 Risposta: C. La gente comune non riconoscedifferenze fra gli uomini, che vengono invece

notate se si e spiritualmente dotati, poiche si indivi-dua l’esistenza di uomini originali.

365 Risposta: C. L’affermazione non vale in en-trambi i sensi; Elena puo accendere il condi-

zionatore per altri motivi differenti dal caldo; per-tanto se il condizionatore e spento non sussiste lacondizione causante ovvero il caldo, ma non e dettoche se e acceso il motivo sia proprio il caldo.

366 Risposta: D. Infatti l’avverbio spesso si riferi-sce a qualcosa che avviene di frequente, men-

tre poco a qualcosa che avviene raramente.

367 Risposta: D. L’ultima lettera e la D, infatti tuttele altre lettere vengono prima di questa; dopo

viene C che precede solo la D; infine abbiamo la Y,che e preceduta dalla K.

368 Risposta: B. Collare.

369 Risposta: B. La soluzione si riferisce alla primetre lettere dell’alfabeto e alle ultime tre.

370 Risposta: B. La parola ‘‘inviluppo’’ e scrittacorrettamente, dunque 53 + 36 + 1 = 90.

371 Risposta: B. Una porta ha sempre il peso.

372 Risposta: B. A eccezione di Pirandello, tutti glialtri artisti sono maestri della pittura.

373 Risposta: B. Il termine corrispondenza rappre-senta una relazione che associa ogni elemento

di un insieme, a uno o piu elementi di un altroinsieme e quindi una correlazione.

374 Risposta: D. Il testo specifica che non si sa seesiste alcuna correlazione tra fumo e malattia

percio non possiamo esprimere nulla riguardo cio.

375 Risposta: B. In certi periodi dell’anno per mol-te compagnie aeree e conveniente cercare di

riempire i posti rimasti vuoti dell’aeroplano a prezziribassati.

376 Risposta: C. Escludiamo subito ‘‘paravento’’,‘‘esperanto’’ e ‘‘ventresca’’ poiche hanno 9

lettere, mentre ‘‘separato’’ e da escludere poichenon ha la lettera V.

377 Risposta: C. Andrea non compra ne tulipani negigli, quindi compra rose o viole. Inoltre non

deve regalarli ne alla nonna ne alla mamma, quindi liregala all’amica o alla zia. Ne Marco, ne Paoloacquistano gigli, ovvero Marco e Paolo acquistanotulipani, rose o viole. Se nessuno tra Marco, Paolo eAndrea compra gigli, allora non puo che comprarliLuca. Inoltre la zia ricevera tulipani, quindi non daAndrea, che compra rose o viole. Luca compra gigli equindi li puo regalare solo all’amica o alla mamma,dato che la zia ricevera tulipani e la nonna viole.Andrea quindi non puo che regalare fiori all’amica eLuca, non potendoli regalare all’amica, li regala allamamma.

378 Risposta: D. La soluzione si riferisce alla posi-zione in cui si trova nell’alfabeto la prima

lettera di ogni parola e in ‘‘vulcano’’ la lettera v enella posizione 20.

379 Risposta: C. La docimologia studia i metodi e icriteri di valutazione del profitto scolastico,

mentre la pedagogia studia le teorie, i metodi e i

«LO

GIC

AV

ER

BA

LE

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 17

Page 32: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

problemi relativi all’educazione dei bambini e deiragazzi.

380 Risposta: B. Il te si ricava dalle foglie, propriocome il caffe dalla tostatura dei chicchi.

381 Risposta: B. Le parole di senso compiuto sono‘‘melo’’ e ‘‘caramel’’.

382 Risposta: C. La persona generalmente leale sicomporto in modo scorretto al convegno. Leale

e scorretto sono opposti, mentre le altre quattro cop-pie di termini non lo sono e quindi non completano lafrase.

383 Risposta: A. Polvere, Venere.

384 Risposta: D. Dal brano si deduce che la cono-scenza della natura e la ragione (‘‘la luce del-

l’intelletto’’) possono liberare l’uomo da molti deisuoi timori.

385 Risposta: D. Sappiamo che il treno per Milanoparte prima di quello per Genova: la differenza

e 1 ora e 20 minuti, ovvero 80 minuti. Inoltre quelloper Palermo parte pure prima di quello per Genova(70 minuti) e dunque 10 minuti dopo quello perMilano. L’ordine di partenza per adesso e Milano,Palermo e Genova. I viaggiatori del treno provenien-te da Torino e diretto ad Ancona arrivano 5 minutiprima della partenza del treno per Palermo ma datoche il treno e in transito (Torino-Roma-Ancona fermaa Roma per almeno 10/20 minuti e dunque pur arri-vando a Roma prima del treno per Palermo, ripartedopo questo treno. L’ordine di partenza e quindiMilano, Palermo, Ancona, Genova.

386 Risposta: D. Poiche tutti i maschi sono mag-giorenni e almeno un maschio non e celibe, di

conseguenza si deduce che almeno un maggiorenne econiugato.

387 Risposta: D. Ciclismo, clinica.

388 Risposta: C. La negazione dell’assunto dellatraccia indica che e lecito avere piu mogli,

dunque almeno un uomo puo averne.

389 Risposta: C. La soluzione si riferisce alla lette-re che occupano una determinata posizione

nell’alfabeto in modo da comporre la parola ‘‘boc-ca’’.

390 Risposta: B. Praticamente il Signor Rossi nonama il signor Bianchi. Infatti ‘‘e stata respinta

la prova della negazione della certezza’’ equivale a‘‘e stato accertato che’’.

391 Risposta: D. E la trasposizione dell’esercizioprecedente solo con parole differenti; quindi ci

serviamo ancora della proprieta transitiva: poiche Cviene prima di D e Y viene prima di C, e inevitabileche Y venga prima e non dopo D.

392 Risposta: B. La botte contiene il vino, cosıcome la conchiglia contiene la perla.

393 Risposta: C. Infatti ‘‘non si puo escludere che’’e equivalente a ‘‘e possibile che’’.

394 Risposta: D. La sillaba cercata e -pi, genera‘‘tipico’’ e ‘‘ripicca’’.

395 Risposta: B. Se alcuni B sono C lo sono anchealcuni A, in quanto identicamente uguali ai B.

396 Risposta: B. E impossibile che una persona siadiscendente di se stessa.

397 Risposta: D. Si tratta di analogie tra citta eteatri. Il Teatro Massimo e a Palermo, il Teatro

San Carlo a Napoli.

398 Risposta: C. Le ammoniti, vissute tra 350 e 64milioni di anni fa, sono un gruppo di animali

marini estinti, appartenente alla sottoclasse ammo-noidea (molluschi cefalopodi). L’animale vivente piusimile e il moderno nautilus. Erano animali moltovari, infatti potevano essere lunghi da pochi mm finoa 2,5 metri e si cibavano di micro-organismi e crea-ture marine.

399 Risposta: D. Bancario e la figura professionaleche lavora nella banca come l’operaio e quella

che lavora nell’industria.

400 Risposta: B. Gli illuministi propugnavano l’au-tonomia del potere politico e la laicita dello

Stato ma non si opponevano a ogni forma di potere; siopponevano in effetti solo ai poteri di tipo assoluto.

401 Risposta: C. Una casa ha sempre il pavimento.

402 Risposta: A. Se non e necessario essere ma-schio per essere alti oltre 1,70 m, allora vuol

dire che almeno una femmina e piu alta 1,70 m.

403 Risposta: C. Pisa e l’unica citta non svizzera.Le altre citta sono Ginevra, Lugano, Berna e

Basilea.

404 Risposta: D. La tigre e un animale a regimecarnivoro; la proporzione continuera quindi

con un’altra coppia animale-regime alimentare, ilche fa escludere le alternative B e C. Dato che il

LO

GIC

AV

ER

BA

LE

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

18 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 33: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

cane non e erbivoro, rimane solamente la coppiauomo-onnivoro.

405 Risposta: C. Bisogna considerare che il verde eottenuto mescolando giallo e blu; invece il

rosso e il giallo mescolati insieme danno l’arancione.

406 Risposta: A. Si scarta paraplegico; il termineindica una condizione di paralisi degli arti

inferiori, mentre gli altri quattro termini indicanofigure professionali mediche: il pediatra si occupadella salute di bambini, il geriatra di quella deglianziani, l’otorinolaringoiatra si occupa delle malattiedell’orecchio, del naso e della gola e infine il derma-tologo si occupa della pelle e delle malattie cutanee.

407 Risposta: B. Ricercato e sinonimo di desidera-to, amato, agognato ed e l’unico che sia sino-

nimo anche di latitante (nel senso di ricercato dallapolizia).

408 Risposta: D. Il giallo e uno dei colori; analo-gamente il dolce e uno dei sapori.

409 Risposta: C. Partendo da AZ:A + 1 = B; Z – 1 = V D BV

B + 1 = C; V – 1 = U D CUC + 1 = D; U – 1 = T D DTD + 1 = E; T – 1 = S D ESE + 1 = F; S – 1 = R D FR.

410 Risposta: C. Dato che il libro di fantascienza edi Benassi e non e edito da Bompiani, e edito

da Mondadori, in quanto Rizzoli pubblica il libro diRivoli e Hoepli il manuale. Il romanzo e scritto daHoward ed e edito da Bompiani. Ne segue che ilgiallo e scritto da Rivoli ed edito da Rizzoli poicheHoepli pubblica il manuale (che a questo punto nonpuo che essere scritto da Giorgi).

411 Risposta: A. Il leone, essendo bugiardo, nonmantenne la promessa fatta alla volpe e la

sbrano; decise di mangiarla per prima per evitareche potesse scappare, mentre decise di dedicarsisuccessivamente all’asino il quale, caduto in trappo-la, non poteva fuggire.

412 Risposta: B. La premessa maggiore ‘‘ogniuomo e mammifero’’ e la premessa minore

‘‘qualche animale e uomo’’ portano alla conclusioneche ‘‘qualche animale e mammifero’’.

413 Risposta: D. Il romanzo e un genere letterariocaratterizzato da una lunghezza maggiore della

narrazione rispetto a racconto, novella, fiaba e storia.

414 Risposta: D. Infatti se abbaiassero non morde-rebbero.

415 Risposta: D. Scrivere ‘‘Giovanni non e maritodi Carla’’, significa che le due persone non

sono coniugate e quindi e ovvio che Carla non sia lamoglie di Giovanni, affermazioni che rispettano pie-namente cio che e riportato nel testo cioe ‘‘se unapersona e moglie di un’altra, allora quest’ultima emarito della prima’’.

416 Risposta: A. La soluzione si riferisce al numerodi lettere che compongono ogni parola: ‘‘sen-

za’’ indica la differenza: 7 – 5 = 2.

417 Risposta: D. La serie e formata da lettere di-stanti tra loro quattro posizioni nell’alfabeto.

Dunque andando avanti di quattro lettere partendodalla Q abbiamo R, S, T e U.

418 Risposta: B. Ogni parola comincia con la se-conda sillaba della precedente: pianoforte-an-

cora, ancora-corallo, corallo, radice, radice-diletto.

419 Risposta: D. La frase puo essere semplificata in‘‘e vera l’ipotesi secondo cui l’incendio non e

doloso’’, dunque l’incendio e non doloso.

420 Risposta: D. Chiamiamo per semplicita i 4amici A, B, C, D. Ora facciamo un piccolo

elenco immaginario, rispettando le condizioni dettedal testo, per vedere chi ha vinto con chi:A: vinto con B, perso con DB: perso con A e D, vinto con CC: perso con B, vinto con DD, perso con C e A, vinto con BA questo punto rimane solo un match da assegnare:quello tra A e C, il che ci fa notare che un soloconcorrente ha vinto 2 incontri mentre i restanti nehanno persi 2 vincendone 1 solo.

421 Risposta: B. Se Laura gioca come difensoresinistro e il centrocampista e la ragazza di Rieti

allora Serena e il centrocampista che viene da Rieti.Inoltre, se Mario e l’attaccante, il portiere e di LaSpezia e Roberto di Modena, allora Paolo (unicouomo rimasto) e il portiere che viene da La Spezia.Inseriamo queste deduzioni insieme ai dati forniticiin una tabella:Nome Ruolo CittaSerena centrocamp. RietiLaura dif. sinistroMario attaccantePaolo portiere La SpeziaRoberto ModenaLa tabella si completa con i dati mancanti (nonpossiamo stabilire con certezza chi tra Laura e Mariovenga da Bari e Novara):Nome Ruolo CittaSerena centrocamp. RietiLaura dif. sinistro Bari/NovaraMarioatt accante Bari/Novara

«LO

GIC

AV

ER

BA

LE

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 19

Page 34: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

Paolo portiere La SpeziaRoberto dif. destro ModenaDunque non possiamo sapere con certezza se Mariovenga da Bari.

422 Risposta: D. La proposizione e sviluppabile inquesto modo: Mattia Pascal sta a Pirandello

come Julien Sorel sta a Stendhal e come Raskolnikovsta a Dostoevskji.

423 Risposta: B. Considerando l’ordine alfabetico,c = 3, e = 5, f = 6, f = 6, o = 15.

424 Risposta: A. Il giorno in cui si incontrano emercoledı: Angela deve andare in ferramenta e

Diana in pelletteria, ma sia di lunedı che di martedınon avrebbero potuto poiche questi negozi non eranoentrambi aperti. Berta va in ufficio postale, cosa chepuo fare solo un giorno sı e uno no; Clara va dalsalumiere e puo andarci sia lunedı sia martedı siamercoledı. Infine Diana va in pelletteria, negozioaperto anche il martedı e il giovedı.

425 Risposta: B. La resa e un abbandono (quando cisi arrende) e un rimborso (quando si restituisce

un oggetto o del denaro).

426 Risposta: C. Il fatto che i cani non abbianopiume non implica che tutti gli altri tipi di

mammiferi non le abbiano, per cui vi possono esserealcuni mammiferi provvisti di piume e altri no.

427 Risposta: B. Questo perche sappiamo che Wal-ter, che e lo psicologo, lavora all’azienda Epsi-

lon. Raffaele, che non ha fatto Giurisprudenza, lavoraall’azienda Delta e poi Flavio, l’ingegnere, non la-vora all’azienda Beta. Quindi le aziende lasciatelibere sono due: l’azienda Beta e l’Alfa.

428 Risposta: B. La soluzione si riferisce alla posi-zione in cui si trova nell’alfabeto la penultima

lettera della parola e in ‘‘Kabul’’ la penultima letterae U che e la diciannovesima lettera dell’alfabeto.

429 Risposta: C. L’affermazione iniziale sostieneche non esiste alcun giocatore non in grado di

colpire la palla con il piede destro, quindi tutti gio-catori sanno colpire la palla con il piede destro.

430 Risposta: D. La soluzione si riferisce al numerodi lettere di ogni parola diviso per 2 e ‘‘scon-

volgente’’ e composto da 12 lettere.

431 Risposta: D. Negare e dubitare sono due nega-zioni che quindi si elidono una con l’altra

percio la frase significa ‘‘credo in te’’.

432 Risposta: D. La data e lunedı 17 agosto, perchequesta si incontra con almeno una caratteristi-

ca delle altre 4 date; infatti, essendo esatto il numero17, sia Marco sia Tullio non hanno completamentesbagliato, inoltre essendo esatto agosto anche Carlo eFranco non sono caduti completamente in errore.

433 Risposta: C. Infatti Antonio non va in monta-gna e non respira aria pura.

434 Risposta: C. Per spiegare il concetto di transi-tivo e utile fare un esempio, se A e sorella di B

e B e sorella di C risulta inevitabile che A sia sorelladi C. La cosa pero non vale quando si parla dellarelazione figlio-genitore; infatti se A e figlio di B e Be figlio di C, A non sara anche figlio di C ma sara ilnipote di C.

435 Risposta: A. Sorel infatti non dice affatto cio:egli porta come esempio casi (antichi e moder-

ni) di leggi fiscali dannose per i ceti piu abbienti manon sostiene che queste abbiano un generale effettonegativo su tutta la popolazione.

436 Risposta: D. Berlusconi e l’unico a non averricoperto la carica di Presidente della Repub-

blica.

437 Risposta: B. Sicuramente Marco, essendo su-perato da Giovanni, non e il campione di salto

ne di Giove, ne della galassia. Non e inoltre detto cheGiovanni sia il campione di salto su Giove (a menoche Giove non abbia solo due abitanti ...).

438 Risposta: A. La parola scritta correttamente e‘‘ordigno’’, quindi (25 – 7) l 8 = 18 l 8 = 144.

439 Risposta: B. La caratteristica che esclude labicicletta e il fatto di non avere un motore,

ma di avere solo una propulsione a pedali.

440 Risposta: B. Se alcuni Buz sono Cjrk, essendo iCjrk tutti Dejk alcuni Buz sono sia Cjrk che

Dejk.

441 Risposta: B. Attenuare.

442 Risposta: D. La parola e spavento.

443 Risposta: B. Otello e Iago sono i due protago-nisti maschili della tragedia Otello di Shake-

speare, nella quale sono antagonisti; le altre quattrocoppie descrivono personaggi legati da uno strettovincolo di amicizia.

444 Risposta: D. Infatti quando diciamo che il can-tante Tizio e un cane non lo intendiamo lette-

ralmente ma figuratamente, di conseguenza collegarequesta frase con la seguente che parla di cani (veri epropri) genera un sillogismo errato.

LO

GIC

AV

ER

BA

LE

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

20 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 35: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

445 Risposta: C. Se io e Marina non siamo andate alcinema, Marina non mi ha telefonato; infatti,

se lo avesse fatto, saremmo andate al cinema, inaccordo con quanto detto nella traccia.

446 Risposta: B. Indica un’azione che avverra nelfuturo ma precedente a un’altra azione, espres-

sa in futuro semplice.

447 Risposta: C. Respingere l’infondatezza signifi-ca confermare; non e vera l’impossibilita si-

gnifica che e quindi possibile. In definitiva, la fraseva semplificata in: recenti scoperte hanno confermatola tesi secondo la quale e possibile che lo stress siacausa di alcune malattie mentali.

448 Risposta: B. ‘‘Disperazione’’ e scritta corretta-mente, quindi 97 – 17 – 7 = 73.

449 Risposta: C. Se non tutti i giorni del mesed’agosto sono caldi, vuol dire che in agosto vi

sono per forza dei giorni non caldi; al limite puocapitare un solo giorno al mese, ma non puo capitareche non vi siano giorni non caldi.

450 Risposta: C. L’iracondia e la tendenza all’ira,mentre l’equita e l’imparzialita.

451 Risposta: B. I termini edonistico-ascetico, ma-terialista-spirituale e egocentrico-altruista for-

mano coppie dal significato antitetico (ovvero oppo-sto, contrario). Dunque il termine antitesi della ri-sposta B e quello che riempie il primo spazio vuoto.Conseguentemente il termine antipatia va a inserirsinel secondo spazio vuoto (e infatti e l’opposto del-l’amicizia a cui si fa riferimento alla fine del perio-do).

452 Risposta: A. Moda, calmo.

453 Risposta: B. Le parole di senso compiuto cer-cate sono ‘‘passato’’ e ‘‘totale’’.

454 Risposta: D. Nel primo gruppo abbiamo dellefacolta universitarie, mentre nel secondo ab-

biamo delle professioni legate a diplomi.

455 Risposta: D. Il motore e infatti il ‘‘cuore’’ diun’automobile.

456 Risposta: A. I ragionamenti induttivi partonoda dati empirici tra loro simili, formulando da

questi una regola generale. E il caso del primo ragio-namento, in cui si assume che i napoletani siano bravia fare la pizza poiche tutti gli amici del protagonistahanno trovato ottima la pizza a Napoli. Gli altri treragionamenti sono invece deduttivi in quanto ricava-no conclusioni logicamente necessarie da premessegenerali.

457 Risposta: D. Nel testo si dice che gli abitanti diErnesti sono tutti biondi, quindi poiche il pre-

sidente ha i capelli rossi, non puo certo essere unernestiano.

458 Risposta: D. 27. La parola ‘‘occultazione’’ escritta correttamente, quindi 3 l 3 l 3 = 27.

459 Risposta: B. La tromba non e uno strumento acorde a differenza del violino, l’arpa, il man-

dolino e la viola.

460 Risposta: B. Componiamo una tabella nellaquale riportiamo sulla sinistra i nomi dei pro-

prietari e in alto razza, nome e premio vinto dai cani:Razza Nome Premio

EstroFortiGrassiRossiConsiderando quanto detto nella prima, nella quinta enella sesta affermazione, sappiamo che il cane diRossi e Kelly, il cane di Grassi ha vinto il 3º o il 4ºpremio e Forti possiede un dobermann che ha vinto il4º premio; cio implica che il cane di Grassi abbiavinto il 3º:

Razza Nome PremioEstroForti Dobermann 4Grassi 3Rossi KellyConsiderando ora quanto detto nella terza afferma-zione, sappiamo che Max ha vinto il secondo premio:dato che il secondo premio e stato vinto o dal cane diEstro o da quello di Rossi, ma quest’ultimo si chiamaKelly, allora Max ha vinto il secondo premio ed e ilcane di Estro:

Razza Nome PremioEstro Max 2Forti Dobermann 4Grassi 3Rossi Kelly 1Infine dalla quarta affermazione sappiamo che l’ala-no e Max e dalla seconda affermazione sappiamo cheil collie ha vinto il primo premio ed e quindi Kelly, ilcane di Rossi:

Razza Nome PremioEstro Boxer Max 2Forti Dobermann Lad 4Grassi Alano Jack 3Rossi Collie Kelly 1

461 Risposta: A. La frase riportata e l’esatta traspo-sizione di quello che viene espresso nella do-

manda, cioe la condizione per cui tutti i prezzi nonaumentino, senza il taglio del bilancio e l’aumentodelle tasse.

«LO

GIC

AV

ER

BA

LE

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 21

Page 36: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

462 Risposta: D. La parola ‘‘rito’’ genera ‘‘prurito’’e ‘‘ritocco’’.

463 Risposta: C. Urano e il settimo pianeta delsistema solare in ordine di distanza dal Sole,

il terzo per diametro e il quarto per massa. Questomaestoso pianeta venne scoperto il 13 marzo 1781 daWilliam Herschel, una sua curiosita riguardo allascoperta e che essa avvenne del tutto inaspettatamen-te, i pianeti visibili a occhio nudo fino a Saturnoerano conosciuti da millenni, ma nessuno sospettaval’esistenza di altri pianeti; fino alla scoperta, piu chealtro per caso, di Herschel che noto come una parti-colare stellina sembrava spostarsi, nessuno fu piusicuro del reale numero di pianeti del nostro sistemasolare.

464 Risposta: A. Leggiamo le due proposizioni inordine inverso rispetto a come sono proposte

nella traccia, in modo da concatenarle: Baglioni e uncantante, essendo tale e una persona intonata edessendo una persona intonata gli piace esibirsi inpubblico. Partendo da questi assunti, bisogna notareche non sono necessariamente veri letti al contrario,ovvero non tutti gli intonati sono necessariamentecantanti e non tutti quelli ai quali piace esibirsi inpubblico sono intonati.

465 Risposta: C. Non appartenere al contesto signi-fica non essere legato all’argomento di cui si

sta trattando, per esempio ‘‘essere fuori contesto’’.Quindi tra tutte le alternative proposte, l’unica cherappresenta un gruppo e il termine insieme.

466 Risposta: D. Parco.

467 Risposta: C. Si vede come i termini sulla stessariga sono due sinonimi, infatti conciso e sinte-

tico hanno lo stesso significato, tra i termini dispo-nibili come soluzione l’unico che puo essere sinoni-mo di reciso e tagliato.

468 Risposta: A. Se non e vero che tutti gli abitantidi Sparta hanno scudo e spada, allora esiste

almeno uno spartano che non abbia scudo e spada,ovverossia non abbia almeno uno dei due tra scudo espada.

469 Risposta: D. Si puo anche leggere: il pappagal-lo e un uccello come il leopardo e un mammi-

fero.

470 Risposta: C. Foro.

471 Risposta: A. Il rosmarino e una pianta: bisognacercare tra le alternative proposte, il gruppo cui

appartiene il quarzo, nella fattispecie i minerali (ilquarzo non e un metallo).

472 Risposta: D. E una forma verbale di mododifferente dalle altre.

473 Risposta: D. Infatti la ruota e un componentefondamentale per qualsiasi automobile, infatti

senza questa il mezzo non potrebbe compiere il suocompito fondamentale, cioe offrire mobilita. Stessodiscorso vale per il letto se raffrontato con l’ospeda-le, il cui compito e quello di ricoverare i malati, masenza letto sarebbe impossibile.

474 Risposta: D. La parola cercata e ‘‘maggio’’ inquanto completa la prima (for + maggio =

formaggio) e inizia la seconda (maggio + lino =maggiolino); la risposta A, ‘‘nel’’ potrebbe trarre ininganno poiche unita alle due parole fuori parentesiforma un’unica parola (forellino), ma non e cio cherichiede l’esercizio.

475 Risposta: C. Lo stolone ha a che fare con lepiante; gli altri quattro sono animali.

476 Risposta: C. Mendel e l’unico personaggio chenon e un fisico.

477 Risposta: D. Giovanna ama Kandinskij e diconseguenza non gradisce tutti i quadri di Pi-

casso; Kandinskij e un astrattista ma non e detto cheper questo motivo a Giovanna piacciano tutti gliastrattisti; nullasi afferma circa le mostre di pitturae nulla si puo dire circa i gusti degli amanti delleopere di Picasso.

478 Risposta: D. Le parole leone, leopardo e pumasono lunghe rispettivamente 5, 8 e 4 lettere.

Quindi si ha la proporzione 5 : 15 = 8 : 24 = 4 : x,dove x vale 12.

479 Risposta: B. Il nocciolo e la possibilita chel’imputato sia estraneo al fatto; se esiste una

prova che elimina questa possibilita, allora l’imputa-to e certamente coinvolto nel fatto (ovvero non estra-neo al fatto). Se questa prova invece non esiste, nullacambia e l’imputato rimane probabilmente (ma noncertamente) estraneo al fatto.

480 Risposta: A. Asettico significa privo di germi,prolisso e chi fa discorsi troppo lunghi, prefe-

rito non ha senso se accoppiato a impegno e l’impe-gno scarso non mina la salute.

481 Risposta: D. Se e falso che tutte le barche aremi siano leggere, non significa che sono tutte

pesanti; significa che non tutte sono leggere, ossia cen’e almeno una non leggera.

482 Risposta: D. Winston Churchill e stato unostatista britannico, mentre gli altri quattro

sono stati presidenti statunitensi.

LO

GIC

AV

ER

BA

LE

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

22 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 37: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

483 Risposta: D. Bisonte.

484 Risposta: D. Nell’affermazione ‘‘chi disprezzacompra; chi loda vuol lasciare’’, le due propo-

sizioni sono in antitesi, per cui e vera l’affermazioneche chi disprezza non vuol lasciare.

485 Risposta: C. Il birillo e l’unico oggetto non dicancelleria, a differenza della gomma, della

matita, della penna e del pastello.

486 Risposta: C. Nell’alfabeto le prime due lettereprima della parentesi precedono quelle dentro

la parentesi cioe rn = so. Per le successive alleparentesi accade il contrario: mf = le in quanto lelettere fuori parentesi seguono quelle incognite den-tro la parentesi. Applicando la stessa prassi allaseconda riga, abbiamo ancora -so (che precede -rn)e poi -gno (che segue -fmn).

487 Risposta: B. ‘‘Fresco’’ e la versione menoestrema di ‘‘gelido’’ e ‘‘tiepido’’ lo e di ‘‘bol-

lente’’.

488 Risposta: D. L’ordine che risulta dal testo e R –S –T – U – V che corrisponde all’ordine alfa-

betico.

489 Risposta: C. Le lettere della successione sonodistanziate tra loro di 3 posizioni alfabetiche.

490 Risposta: B. Il termine accidia (dal greco: a =senza + kedios = cura) indica l’avversione

all’operare, mista a noia e indifferenza; e sinonimodi indolenza).

491 Risposta: D. Non e detto che Frank porti gliocchiali per problemi di vista, ne che Peter

porti il cappello per nascondere la calvizie. Peter eFrank, stando all’enunciato, non e detto che sianofratelli. Pero quando a Roma sono le 9 del mattino, aNew York e notte fonda, il che contraddice l’ipotesidel terrazzo assolato.

492 Risposta: D. Rifondere significa rendere (nelsenso di risarcire, rimborsare, rifondere i dan-

ni) e fondere nuovamente (nel senso della fusione,per esempio di un oggetto metallico).

493 Risposta: D. La parola ottenuta e ‘‘domicilio’’.

494 Risposta: C. Gennaio e uno dei vari mesi, comelunedı e un giorno della settimana. Quindi

gennaio : mese = lunedı : giorno della settimana.

495 Risposta: D. Salato.

496 Risposta: C. Secondo la traccia il talento e ladote dell’artista, ovvero un artista non puo non

avere talento.

497 Risposta: D. A, D, G, L, O, R, U: tra ognilettera vi e, seguendo l’ordine alfabetico ita-

liano, una distanza di due lettere.

498 Risposta: B. Mancanza.

499 Risposta: B. Nell’ultima proposizione vieneposta una nuova parola che non viene contem-

plata nelle prime due.

500 Risposta: D. Il filisteismo e l’atteggiamentotipico di chi rifiuta idee innovative e rimane

saldamente attaccato alla tradizione. Gli altri quattrotermini indicano invece la passione per qualcosa.

501 Risposta: D. Se qualche cattivo e adulto, alloraqualche adulto e cattivo e in quanto tale non

ingenuo.

502 Risposta: A. Le parole di senso compiuto sono‘‘introduzione’’ e ‘‘interno’’.

503 Risposta: D. L’adulazione e la lode finalizzataall’ottenimento di qualcosa; dunque comporta

il concetto di falsita e ipocrisia.

504 Risposta: B. Il testo sostiene che almeno 2amici sono vegetariani, quindi non e sicuro

che lo siano tutti e tre; leggendo le condizioni espostenel testo si trova che se Nicola e vegetariano lo eanche Luigi, ma se lo e Luigi anche Marco e vegeta-riano e questo contrasta con le condizioni inizialidettate dal testo. Percio l’unica condizione accetta-bile e che Luigi sia vegetariano, il che comporta chelo sia anche Marco, mentre Nicola non e vegetariano.

505 Risposta: C. Si scrive progettare.

506 Risposta: B. Nella prima stringa manca la S;nella seconda abbiamo 4, S, 9; nella terza 7, S,

56 e nella quarta 4, S, 9584.

507 Risposta: C. La semeiotica (il termine viene dalgreco e significa arte del segno) e la disciplina

che studia i segni. L’accezione della parola e identicaa quella di semiotica ma, per pura consuetudine, laparola semeiotica viene utilizzata solo per definirequella branca della medicina che studia i segni e isintomi che un soggetto malato esprime. La patologiae la disciplina della medicina che si occupa dellostudio delle malattie, delle loro basi fisiopatologicheed eziopatogenetiche, della loro classificazione edella loro epidemiologia. E specificatamente lo svi-luppo della fisiologia che, invece, studia il funziona-mento normale dell’organismo.

«LO

GIC

AV

ER

BA

LE

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 23

Page 38: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

508 Risposta: D. Le capitali sono citta e sono quindicontenute (amministrativamente e geografica-

mente) nell’ambito di stati o nazioni; analogamentegli elementi chimici si possono combinare tra loroper formare i composti, dei quali quindi fanno parte.

509 Risposta: D. Cattiva fama.

510 Risposta: D. Il termine cercato e ‘‘insufficien-ti’’ a causa del passivo dovuto ai costi di viag-

gio.

511 Risposta: C. La parola di senso compiuto cer-cata e ‘‘cena’’. Le lettere davanti alle parentesi

sono in ordine inverso le ultime due della parola traparentesi. I numeri dopo le parentesi sempre in ordi-ne inverso sono i numeri di posizione delle rispettivelettere dell’alfabeto.

512 Risposta: B. L’unica cosa che si puo dedurre eche l’assassino ha accoltellato la vittima ma

niente piu, infatti non viene citato alcun nome neltesto e inoltre sia il signor Bianchi sia il signor Rossipotrebbero essere l’assassino ma non c’e nessun ele-mento che li distingua.

513 Risposta: D. Claudio Magris (Trieste 1939),grande autore di questo secolo ha scritto: Illa-

zioni su una sciabola (1984), Danubio (1986), Unaltro mare (1991), Microcosmi (1997, Premio Stre-ga), Dietro le parole (1978), Itaca e oltre (1982),Utopia e disincanto (1999), La storia non e finita(2006); ha composto anche opere teatrali. Tutti questitesti si articolano attraverso lo sviluppo della suaparticolare tecnica compositiva, che abusa di giochidei significati e dei significanti.

514 Risposta: D. Dalle precedenti affermazioniemerge che ‘‘Francesco ama leggere i libri’’.

515 Risposta: D. La proporzione mette in relazionetra loro artigiani e prodotti; il dipinto e il frutto

del lavoro di un pittore, cosı come la pizza e il fruttodel lavoro del pizzaiolo. Anche la risposta A e simile;tuttavia i due termini sono invertiti d’ordine.

516 Risposta: D. La frase riportata nella domandaintende dire che non esiste alcuno studente che

abbia in antipatia tutti i professori, quindi a tutti glistudenti e simpatico almeno un professore.

517 Risposta: C. L’onore e il contrario dell’onta(che appunto e il disonore).

518 Risposta: D. ‘‘Colluttazione’’ e scritta corret-tamente, quindi 63 = 36 l 6 = 216.

519 Risposta: D. Il termine affrettarsi puo essereusato per sostituire il termine contrario a tergi-

versare, cioe lasciar attendere e lasciar cadere l’at-tenzione rallentando.

520 Risposta: C. Le note sono 7 e le sinfonie diBeethoven sono 9; il loro prodotto e 63. Le

nozze d’argento si celebrano allo scoccare dei 25anni di matrimonio, i canti dell’Inferno di Dantesono 34, i secondi di un minuto sono 60 e le ore ditre giorni sono 72. Rimane solo il 6 c 6 allo specchio,ovvero il contrario di 36, cioe 63.

521 Risposta: A. La frase riportata e l’esatta traspo-sizione di quello che viene espresso nella do-

manda, cioe la condizione per cui tutti i prezzi nonaumentino, senza il taglio del bilancio e l’aumentodelle tasse.

522 Risposta: C. Essenziale.

523 Risposta: D. Una festa rievocativa e una festanello stile di un periodo storico precedente;

dunque si usano abiti d’epoca.

524 Risposta: A. Iani e l’unico che e certo che nonpossa essere un membro della nuova agenzia.

525 Risposta: D. Il pellame e l’equivalente animaledella pelle umana.

526 Risposta: C. Le parole di senso compiuto sono‘‘cavallo’’ e ‘‘logorroico’’.

527 Risposta: D. Se Denti lascia la banca probabil-mente anche Filini lascia la nuova azienda.

528 Risposta: C. Dalle parole dell’allieva MariaPierrakos si deduce che Lacan non amasse

insegnare la propria arte ma piuttosto si compiacessesilenziosamente della sua intelligenza. Questo sug-gerisce l’ipotesi che il consenso che le sue ideeraccolsero fra gli intellettuali della sua epoca nonfosse frutto di una carismatica manipolazione dellementi dotte, bensı conseguenza dell’importanza edella correttezza delle tesi da lui sostenute.

529 Risposta: B. In base alle affermazioni dellatraccia, possiamo esclusivamente stabilire che

Tommaso e intelligente e in quanto tale diligente(dato che tutte le persone intelligenti sono diligenti).

530 Risposta: D. Partendo dalla prima lettera diogni terna, le due successive si ottengono an-

dando avanti e indietro di tre posizioni nell’alfabeto.

531 Risposta: D. Il ragno e un aracnide, tutti glialtri sono ‘‘insetti’’.

LO

GIC

AV

ER

BA

LE

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

24 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 39: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

532 Risposta: D. Dalle poche righe che spiegano lasituazione tra gli amici e il presentarsi di una

divisione dei compiti tra i due leader.

533 Risposta: C. Le due parole cambiano solo per-che sono invertite le due vocali presenti, cioe la

a con la o. Quindi partendo dal numero 81 443 enecessario accoppiare un numero che abbia l’unoinvertito col tre.

534 Risposta: D. Lineare e diritto sono sinonimi,quindi dobbiamo cercare tra le alternative pro-

poste un’altra coppia di sinonimi. La coppia chesoddisfa questo requisito e ampio, vasto.

535 Risposta: D. La stanza di Pietro e piu piccola diquella di Daniele.

536 Risposta: D. Negare che tutti i torinesi amino ilcioccolato non significa che tutti lo odino;

significa che non tutti lo amano, ovvero che esistealmeno un torinese che non lo ama.

537 Risposta: D. Alcuni miei amici, pur essendopatentati, non hanno la macchina.

538 Risposta: C. Se nessun coraggioso e dissimula-tore (ovvero i coraggiosi e i dissimulatori sono

due insiemi disgiunti) allora inversamente nessundissimulatore e coraggioso; essendo tutti i condottie-ri coraggiosi allora nessun dissimulatore e condottie-ro.

539 Risposta: B. Gli autori sottolineano nel testocome l’umorismo giovi ai risultati degli esami

degli studenti ansiosi, mentre non provochi cambia-menti rilevabili negli esiti degli esami degli studentinon ansiosi, in quanto la formulazione umoristicadelle domande non ne semplifica il contenuto macontribuisce ad abbassare la tensione della provad’esame, che viene accumulata solo dagli studentiansiosi, i soli nei quali si riscontra un risultato posi-tivo.

540 Risposta: C. Tutti i militari hanno la barba.

541 Risposta: D. Un’allucinazione e la percezionedi oggetti o fenomeni che non esistono, spe-

cialmente dovuta a disturbi del sistema nervoso, inpratica coincide con la definizione di miraggio.

542 Risposta: C. ‘‘Lungi dal rivelarsi solipsisticoresoconto lamentoso’’ e un’affermazione che

intende la negazione dell’incentramento egoistico elacrimoso, triste, della descrizione biografica dellaprotagonista.

543 Risposta: B. Il gusto ricercato genera l’arreda-mento postmoderno. Inconciliabile si dice di

un’entita che non puo coesistere con un’altra dataentita. Moroso e chi paga in ritardo, asfittico signifi-ca privo di vitalita.

544 Risposta: C. Colto (dal verbo cogliere) ha si-gnificato di qualcosa che e stato coltivato e

raccolto; inoltre come aggettivo significa erudito,dotato di grande cultura.

545 Risposta: B. Indulgente.

546 Risposta: D. Le due parole sono ‘‘concilio’’ e‘‘liocorno’’ (altro nome dell’unicorno).

547 Risposta: A. I due enunciati della traccia sipossono concatenare, generando la risposta A.

548 Risposta: A. Infatti se le passioni fossero ec-cessi sarebbero in quanto tali tutte biasimevoli

(e non solo alcune come da traccia).

549 Risposta: B. Bisogna considerare le parole enon il loro valore numerico La parola sei con-

sta di 3 lettere, mentre la parola quattro ne ha 7. Inquesto senso sei e minore di quattro. Analogamentedieci risulta minore di cinque. In questa maniera,avendo la parola sette 5 lettere, sette e uguale aqualsiasi numero che messo per iscritto sia lungocinque lettere. In questo caso, solo il venti.

550 Risposta: C. Il termine puo avere diversi signi-ficati: pezzo di metallo, plastica, osso e simili,

cui e attribuito un valore convenzionale, usato neigiochi d’azzardo in sostituzione del denaro o pezzodi metallo o altro materiale, ma anche utilizzatocome contrassegno per il ritiro di merci. Come silegge cio che rappresenta e sempre legato al terminemoneta.

551 Risposta: C. La proporzione e tra la parte e iltutto: il giorno e una parte della settimana e

analogamente il mese e una parte dell’anno. L’anno ea sua volta una parte per esempio del decennio (ri-sposta D) ma in questo caso l’ordine parte-tutto sa-rebbe invertito.

552 Risposta: D. Naturale.

553 Risposta: D. Se tutte le persone coraggioseamano il mare allora lo amano anche i pom-

pieri in quanto questi sono persone coraggiose.

554 Risposta: C. La sega e l’utensile tipicamenteusato dal falegname: invece il muratore usa

principalmente la cazzuola.

555 Risposta: D. Ascetico e un termine usato perdefinire l’elevazione spirituale attraverso l’au-

sterita, il dominio degli istinti, l’astensione dai pia-

«LO

GIC

AV

ER

BA

LE

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 25

Page 40: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

ceri, la meditazione e il distacco dal mondo. Carnalesignifica invece relativo ai sensi, al corpo in quantocontrapposto allo spirito.

556 Risposta: D. Si tratta di analogie tra citta eteatri. Il Teatro Massimo e a Palermo, il Teatro

San Carlo a Napoli.

557 Risposta: C. Se piove non utilizziamo la barca:questo enunciato significa che la pioggia non e

l’unica ragione per non usare la barca (comincia conse e non con se e solo se) e d’altro canto e vero che sestiamo utilizzando la barca e perche non sta pioven-do, altrimenti non la useremmo.

558 Risposta: D. La soluzione si riferisce al numerodi lettere che compongono ogni parola e ‘‘con-

cordare’’ ne ha 10.

559 Risposta: D. Neve.

560 Risposta: B. Inserendo la sillaba -ris nella ca-sella vuota, si ottengono ‘‘carisma’’ e ‘‘turi-

smo’’.

561 Risposta: B. Se la fame non e provocata da unproblema di produzione del cibo e l’autore

esclude l’incremento della fame nel mondo significache egli presuppone che la produzione di cibo nondiminuisca.

562 Risposta: C. L’enunciato significa che nonsempre A sia diverso da B e conseguentemente

nemmeno sempre uguale.

563 Risposta: D. Voce, uovo.

564 Risposta: D. Un albero ha sempre il tronco.

565 Risposta: D. Il potere sazia l’ambizione come ilcibo l’appetito.

566 Risposta: C. E una progressione aritmetica diragione –8, –7, –6 ...

567 Risposta: B. Si tratta in entrambi i casi di frasipalindrome, in quanto rimangono identiche a

loro stesse quando sono lette a rovescio, da destra asinistra.

568 Risposta: B. Infatti le parole complete sono‘‘destino’’ e ‘‘tinozza’’.

569 Risposta: D. La soluzione si riferisce allo sportpraticato dal giocatore.

570 Risposta: A. Pratico.

571 Risposta: D. Le due parole sono ‘‘comare’’(donna che tiene a battesimo il figlio altrui) e

‘‘maremoto’’.

572 Risposta: D. Il ‘‘se’’ regge il congiuntivo. No-nostante il modo indicativo spesso sostituisca

il congiuntivo nel linguaggio parlato, non bisognafarsi ingannare dalla seconda alternativa che va dun-que scartata.

573 Risposta: D. Tutte le lettere sono vocali del-l’alfabeto italiano.

574 Risposta: C. Se Katia e bionda allora per laseconda asserzione e bionda anche Elisabetta e

di conseguenza per la terza asserzione e bionda ancheMarina; quindi tutte e tre sono bionde, la qual cosa ein disaccordo con la prima asserzione secondo laquale una delle tre e mora e le altre due sono bionde.Quindi e falsa l’ipotesi iniziale secondo la qualeKatia sia bionda; Katia e mora e le altre due sonobionde.

575 Risposta: D. L’undicesimo mese dell’anno eappunto novembre, quindi Alberto sposera

Alessandra a novembre se e solo se anche lei lo vorrasposare a novembre. Alberto e Alessandra dunque sesi sposeranno non potranno che farlo a novembre.

576 Risposta: C. La scrittrice afferma che col tempoaveva interrotto progressivamente tutti i suoi

vincoli di amicizia. Era rimasta solo Violeta, il cuirapporto di amicizia era stato preservato per nonpiombare nella piu profonda solitudine.

577 Risposta: C. Se Laura gioca come difensoresinistro e il centrocampista e la ragazza di Rieti

allora Serena e il centrocampista che viene da Rieti.Inoltre, se Mario e l’attaccante, il portiere e di LaSpezia e Roberto di Modena, allora Paolo (unicouomo rimasto) e il portiere che viene da La Spezia.Inseriamo queste deduzioni insieme ai dati forniticiin una tabella:Nome Ruolo CittaSerena centrocamp. RietiLaura if. sinistroMario attaccantePaolo portiere La SpeziaRoberto ModenaLa tabella si completa con i dati mancanti (nonpossiamo stabilire con certezza quale tra Laura eMario venga da Bari e Novara):Nome Ruolo CittaSerena centrocamp. RietiLaura dif. sinistro Bari/NovaraMario attaccante Bari/NovaraPaolo portiere La SpeziaRoberto dif. destro Modena

LO

GIC

AV

ER

BA

LE

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

26 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 41: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

Il difensore sinistro proviene dunque da Bari oppureda Novara.

578 Risposta: B. Colon, falco.

579 Risposta: B. In questo caso, il numero a cuiogni parola e associata corrisponde al numero

di vocali che sono presenti nella parola. Infatti cane =2, poiche sono presenti le vocali a ed e, mentre oasi =3 poiche le vocali sono o, a e i. Per tavola il valore esempre 3, infatti le vocali sono a, o ed e.

580 Risposta: D. Chiarezza.

581 Risposta: C. Le domande sull’estroversionesono quelle relative alle barre scure; nel grafi-

co la barra scura risulta piu alta di quella chiara(indicando una maggiore quantita di domande sull’e-stroversione) in corrispondenza del test atto a indivi-duare un carattere estroverso.

582 Risposta: A. Dopo la lettera A e presente lalettera E, e se a ogni lettera associamo il nu-

mero corrispondente alla sua posizione nell’alfabeto,notiamo che vi e un’addizione di 4 unita, e dopo sonostate fatte 4 addizioni di una unita ciascuna. Se poiosserviamo il passaggio dalla lettera O alla lettera R,notiamo che corrisponde a un’addizione di 3 unita,quindi seguendo la regola spiegata in precedenza enecessario avere 3 addizioni di un’unita e quindil’ordine risulta R, S, T.

583 Risposta: A. Mettiamo in ordine le tre preposi-zioni in modo da renderle consequenziali: Mat-

teo ama la natura, come tale e felice e come tale nonsi arrabbia mai. Le proposizioni della traccia nonsono pero vere lette in senso inverso, ovvero nonnecessariamente tutti quelli che non si arrabbianomai sono felici, non necessariamente tutti quelli chesono felici amano la natura e non tutti quelli cheamano la natura sono Matteo.

584 Risposta: B. Caverna.

585 Risposta: C. Precipitare e la conseguenza tra-gica del volo; dobbiamo quindi cercare tra le

alternative proposte, la conseguenza tragica del nuo-to, ovvero affondare.

586 Risposta: B. Rantolo.

587 Risposta: C. Il cane non e un felino.

588 Risposta: A. Il termine puo avere sia funzionedi aggettivo sia di sostantivo e ha come defini-

zione: che conduce vita onesta e irreprensibile, mo-ralmente integro. Per esempio una vita proba, unprobo cittadino.

589 Risposta: C. L’affermazione ‘‘non tutti i malivengono per nuocere’’ indica che tra i mali,

molti vengono per nuocere, ma non tutti, quindiqualcuno non viene per nuocere.

590 Risposta: D. In questo caso viene in nostroaiuto la trigonometria. Osserviamo la figura,

possiamo scrivere che dove h e l’altezza del campa-nile, o e l’ombra e infine a e l’angolo formatodell’ipotenusa con il lato o. Sapendo che l’ombra epari alla meta dell’altezza cio significa che, h = 2o =o l tga da cui possiamo dedurre che a > 60º.

591 Risposta: A. Alcuni studenti odiano la storia,mentre tutti amano la matematica. Quindi esi-

ste almeno uno studente che ama entrambe le mate-rie.

592 Risposta: D.

593 Risposta: D. Nessuna delle alternative e giustapoiche tutte le parole citate riguardano figure o

forme geometriche.

594 Risposta: D. Negare che ogni uomo abbia uncane non significa affermare che nessun uomo

ha un cane ma significa che non tutti gli uomini nehanno uno.

595 Risposta: C. Il vestito non e una parte del corpoumano a differenza del cranio, del piede, dello

stomaco e della coscia.

596 Risposta: B. Il termine dividendo indica, inambito finanziario una quota che viene distri-

buita ogni anno ai soci di una societa per azioni, che edifferente dall’ambito a cui si riferiscono terminicome divario o discrepanza, che indicano la mancan-za di qualcosa.

597 Risposta: C. E sufficiente considerare la primae l’ultima affermazione riportate nella doman-

da. Infatti sappiamo che almeno un maschio non ecelibe e che almeno un maschio e maggiorenne.Queste due condizioni impongono che almeno unmaggiorenne, tra i maschi, sia coniugato.

598 Risposta: A. Le due proposizioni citate sonol’una consecutiva all’altra: chi legge libri o

ascolta musica classica ama l’arte; chi ama l’arteama la natura. Queste due si fondono in chi leggelibri ama l’arte e di conseguenza ama la natura e chiascolta musica classica ama l’arte e di conseguenzaama la natura. Non vi e un legame inverso, ovvero chiama la natura non necessariamente ama l’arte e chiama l’arte non necessariamente ascolta musica clas-sica ne legge libri e di conseguenza non vi e legametra leggere libri e ascoltare musica classica.

«LO

GIC

AV

ER

BA

LE

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 27

Page 42: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

599 Risposta: D. Se il nostro assunto fosse: Percheun nuovo progetto inizi e necessaria l’appro-

vazione del direttore allora le prime quattro opzionisarebbero giuste in quanto presuppongono che siaindispensabile che il direttore dia la sua approvazio-ne, ma nel nostro caso si dice che e sufficiente, cio cifa dedurre che non e necessario quindi e possibile cheun nuovo progetto inizi senza che il direttore abbiadato la propria approvazione.

600 Risposta: B. Secondo la proporzione vediamocome: morfologia sta a parola come fonologia

sta a suono.

601 Risposta: D. La soluzione prevede l’ordine al-fabetico inverso partendo da Z.

602 Risposta: D. Trasparente.

603 Risposta: C. Tutti gli altri termini si riferisconoa elementi che sono riscontrabili nel frontale di

un tempio greco o pronao, per esempio il pronao euna parte del tempio, costituita dallo spazio davantialla cella templare, mentre la cupola e una volta acalotta con perfetta simmetria centrale.

604 Risposta: D. Armadio.

605 Risposta: D. Ernesto ama giocare a scacchi e diconseguenza ha un debole per le donne. Non si

puo stabilire alcun legame tra Ernesto e i filosofi, netantomeno capire se Ernesto sia un bravo scacchista omeno dal fatto che egli ami giocare a scacchi.

606 Risposta: C. I numeri si riferiscono alle rispet-tive lettere dell’alfabeto: L = 10, A = 1, O = 13

e G = 7. Le lettere infine si leggono in questo ordine:la prima coppia seguita dalla seconda coppia inverti-ta, per cui ‘‘laog’’ diventa ‘‘lago’’. Analogamente nelsecondo caso abbiamo M = 11, A = 1, O = 13 e N = 12per cui abbiamo ‘‘maon’’ che diviene poi ‘‘mano’’.

607 Risposta: B. L’ornitorinco e l’unico animale frai cinque elencati che si riproduce facendo le

uova e allattando in seguito i suoi piccoli.

608 Risposta: A. Spregevole e indegno sono sinoni-mi, proprio come inesperto e dilettante.

609 Risposta: D. Leggero, albero, altero.

610 Risposta: A. Esiste almeno una torta senzaciliegina. Non e vero pero il concetto generale

‘‘tutte le torte non hanno la ciliegina’’.

611 Risposta: A. Infatti alla festa sono presenti B eG ma manca D, motivo per cui B e G non

avrebbero partecipato, mancando D non c’e E; H e

presente poiche e venuto anche B e infine J non c’eperche sono presenti contemporaneamente M e N.

612 Risposta: D. Lezzo.

613 Risposta: D. Le altre parole possono unirsi consenso a una nazionalita: bagno turco, zuppa

inglese, profilo greco, insalata russa; per l’armadioquesto non avviene.

614 Risposta: B. In questa citazione di Popper dagliscritti di Erodono non emerge in alcun modo il

senso tollerante e paziente dell’affermazione C neldescrivere le azioni e i fatti avvenuti tra gli elleni e icollati.

615 Risposta: A. Agitato e sinonimo di irrequieto,tranquillo e l’opposto, arzillo significa vivace

nonostante l’eta avanzata, grullo e una voce dialettaletoscana sinonimo di stupido e combattuto significaconfuso, incerto, tormentato.

616 Risposta: D. La soluzione si riferisce al numerodi lettere di ogni parola meno 1 e ‘‘Sorrento’’ e

composta da 8 lettere.

617 Risposta: D. Codificare significa ordinare nor-me giuridiche in maniera sistematica, di con-

seguenza ‘‘ordinamento’’ ha lo stesso significato di‘‘codificazione’’.

618 Risposta: C. Secondo Marco Aurelio chi muoregiovane e chi muore vecchio perde la medesi-

ma cosa, cioe l’unica cosa che possiede, e l’unicacosa che gli uomini tutti posseggono e il propriopresente.

619 Risposta: C. Secondo l’affermazione proposta,e giusto affermare che il quadro e stato dipinto

da Munch. Attenzione all’uso delle negazioni!

620 Risposta: C. Il moroso e colui che ritarda in unpagamento: il fannullone e colui il quale non fa

nulla, il distinto e colui il qual e degno di stima,caustico e una persona mordace e diligente e chiagisce con zelo e precisione (quindi l’opposto delmoroso).

621 Risposta: B. Tara, talamo.

622 Risposta: B. Con il termine creativita si indicala capacita di creare o di inventare, che e

esattamente il contrario di cio che significa sterilitacioe incapacita di produrre o inventare.

623 Risposta: C. La parola e formata dalle dueultime lettere delle due parole fuori parentesi.

LO

GIC

AV

ER

BA

LE

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

28 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 43: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

624 Risposta: D. Le parole di senso compiuto sono‘‘limone’’ e ‘‘neurone’’.

625 Risposta: B. Il mirtillo e un frutto, come glialtri quattro elencati, ma a differenza di questi

esso non e catalogabile come agrume.

626 Risposta: D. La frase ‘‘Non e vero che a Torinonel mese di aprile quando piove tutte le perso-

ne che escono hanno l’ombrello’’ sta a indicare chealmeno uno tra gli abitanti di Torino, che escono nelmese di aprile quando piove, non ha con se l’ombrel-lo.

627 Risposta: A. Si tratta di una crittografia: i nu-meri dopo la parola giardino corrispondono

alle lettere di questa parola (G = 3, I = 2 e cosı via).Le parole ‘‘nodi’’, ‘‘giro’’, ‘‘nido’’ sono formate dalettere tutte contenute nella parola ‘‘giardino’’, dun-que si puo facilmente ricavare la trascrizione nume-rica della parola ‘‘nido’’. Da fare attenzione allaparola ‘‘giardino’’ in cui e stato dato valore di 1 allaprima ‘‘i’’ e valore 2 alla seconda. Nella secondaparola NODI e dato un valore di 1, alla secondaparola GIRO e dato un valore di 2 e di conseguenzaNIDO sara uguale a 9175 con la ‘‘i’’ avente valore 1.Bisogna quindi dare un valore alle lettere e alternarle.

628 Risposta: D. La traccia non ci permette ditrovare una relazione tra gli animali e i versi

elencati. Possiamo soltanto concludere che general-mente l’elefante emette il barrito.

629 Risposta: B. Dato che le proposizioni dellatraccia non sono valide nel senso inverso, non

possiamo affermare che tutti gli appassionati di mu-sica amino la fotografia e che vi sia una qualchecorrelazione tra Aldo e i medici.

630 Risposta: A. Anassimene e ateniese o cretese.Se Anassimene e ateniese dice sempre la veri-

ta, per cui e vero che Anassimandro e un cretese ecome tale mente sempre. Quindi quando Anassiman-dro dice che Anassimene e Anassimaco sono concit-tadini, cio e falso, ovvero Anassimaco e cretese.Nell’altro caso, Anassimene e cretese e in quantotale mente sempre, per cui e falso che Anassimandrosia cretese (ovvero e ateniese e dice sempre la verita)e quando Anassimandro dice che Anassimene eAnassimaco sono concittadini, cio e vero, ossiaAnassimaco e cretese come Anassimene. In entrambii casi, Anassimaco e cretese.

631 Risposta: D. L’alternativa di risposta esatta e laquarta, in quanto agosto precede settembre

come lunedı precede martedı.

632 Risposta: C. Si intuisce un contrasto tra ilmonossido presente nel sangue dei fumatori e

quello dei non fumatori, il che porta alla scelta di‘‘piccole’’ ed ‘‘eccessive’’.

633 Risposta: D. La denuncia e una forma ‘‘estre-ma’’ di sgridata e la mutilazione e una ferita

grave.

634 Risposta: B. Concordanza dei tempi verbali nelpassato, in base alla cronologia degli avveni-

menti descritti.

635 Risposta: A. Si trova la risposta esatta dal pe-riodo successivo che appunto afferma ‘‘Quan-

do tutti vanno ...’’.

636 Risposta: B. La parola tra parentesi si ottienedalla penultima sillaba della prima parola piu

la prima sillaba della seconda.

637 Risposta: A. Le altre quattro sono preposizionisemplici.

638 Risposta: A. Completando la proporzione sipuo dire che ‘‘insolito’’ sta a ‘‘veloce’’ come

‘‘solito’’ sta a ‘‘lento’’.

639 Risposta: D. In questo caso e stata semplice-mente parafrasata la frase del testo. Infatti se e

vero che: ‘‘chi tace acconsente’’ e ovvio che chi nonparla non ha nulla in contrario.

640 Risposta: B. Se Schumacher e un campione,non e detto che lo sia per forza di automobili-

smo, mentre se si dedica all’automobilismo e uncampione. Quindi se non e un campione, di sicuronon si e dedicato all’automobilismo.

641 Risposta: D. Dicendo: ‘‘Sul tavolo ci sono duebicchieri’’ si quantifica il numero di bicchieri

che sono sul tavolo, percio e ovvio che non ci siano 3bicchieri. Inoltre nulla si puo dire circa la eventualepresenza di bottiglie o tazzine da caffe.

642 Risposta: A. ‘‘Che tu raggiunga il risultatosperato’’ e preceduto da quattro negazioni (re-

spingo, infondatezza, non e vera, improbabilita), percui la frase ha un senso positivo.

643 Risposta: D. La soluzione si riferisce al numerodi lettere di ogni parola e 7 e il numero di

lettere che compone la parola ‘‘burlare’’.

644 Risposta: B. La soluzione si riferisce alla posi-zione in cui si trova nell’alfabeto l’ultima let-

tera di ogni parola piu 1 e in ‘‘fili’’ la lettera i e nellaposizione 9 per cui abbiamo 9 + 1 = 10.

645 Risposta: C. La parola ottenuta e ‘‘gastronomi-co’’.

«LO

GIC

AV

ER

BA

LE

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 29

Page 44: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

646 Risposta: D. ‘‘In modo sempre piu preciso epuntuale’’ indica una crescente bravura. Non si

puo dedurre con certezza dalla traccia che Luigi siaun informatico poiche lavora al computer, non e dettoche gli errori siano necessariamente presenti nei testiche corregge ne che Luigi sia uno scrittore o ami ilsuo lavoro.

647 Risposta: C. Infatti le tre affermazioni si col-legano sequenzialmente: Osvaldo e un fabbro

ferraio, come tale legge Proust e non ha una connes-sione a Internet.

648 Risposta: A. Se e falso che nessun attore siainfelice, allora vuol dire che non tutti gli attori

sono infelici, ovvero almeno uno e felice (si noti chenegare l’assunto del quesito non significa affermareche tutti gli attori sono felici).

649 Risposta: D. Se bevo troppo mi manca il respi-ro, dunque se il respiro non manca e poiche non

si e verificata la causa, ovvero aver bevuto troppo.

650 Risposta: D. Infatti nel test atto a individuareun carattere estroverso le intervistatrici hanno

scelto per lo piu domande relative all’estroversione,mentre nel test sull’introversione hanno fatto l’oppo-sto: tutto cio conferma l’ipotesi espressa nel brano.

651 Risposta: D. Basta collegare tra loro la terza ela seconda affermazione: Carlo e un cacciatore

e di conseguenza e una persona paziente.

652 Risposta: A. I restanti quattro termini si riferi-scono a una sfera semantica ricollegabile a

qualcosa di instabile, comunque non fisso vedi labileo temporaneo, mentre irrequieto ha un significatocompletamente diverso.

653 Risposta: B. La frase ‘‘lotteremo fino all’ulti-mo uomo’’ lascia intendere che non ci si arren-

dera. Dunque ‘‘resa’’ e il termine cercato.

654 Risposta: C. La proporzione lega tra loro gran-dezze e loro strumenti di misura: cosı come il

termometro misura la temperatura, analogamente l’i-grometro misura l’unidita.

655 Risposta: C. Il tamburo, poiche e uno strumentoa percussione, mentre gli altri sono strumenti a

corda.

656 Risposta: B. Si giunge alla soluzione secondol’ordine alfabetico.

657 Risposta: C. La soluzione si riferisce al numerodi lettere che compone ogni parola piu 2; patate

ha 6 lettere, 6 + 2 = 8).

658 Risposta: A. La frase significa che e provata lacertezza che gli italiani non nascondano paura

nei confronti degli animali esotici, ovvero gli italianimanifestano paura nei confronti degli animali esotici.

659 Risposta: D. In tutti i detti viene sottolineato ilpotere del vino di far pronunciare la verita, o

un pensiero che normalmente non si vorrebbe pale-sare, mentre in questo detto si fa riferimento solo allacapacita del vino di aumentare l’eloquenza di chi lobeve.

660 Risposta: A. Dalla traccia segue che alcunistranieri, alti, portano gli occhiali. Non si puo

stabilire, inversamente, se quelli che portano gli oc-chiali siano stranieri o alti.

661 Risposta: B. Le due possibili combinazioni delproblema sono: che vengano scelti Alti e Costi

come funzionari e Denti, Filini, Giusti come impie-gati; oppure Bruni e Costi, Denti, Filini, Ettori.

662 Risposta: C. Dal testo citato di Pascal nonemerge in nessun modo il fatto che la morte

aiuti il pensiero e la felicita, anzi viene espresso ilconcetto opposto.

663 Risposta: B. Il termine pungolare significa in-citare, spronare, indurre qualcuno con la paro-

la, con l’esortazione a fare qualcosa, che e totalmentediverso da quello che indicano i termini punire osanzionare.

664 Risposta: D. Il progetto di un’opera ha sensosolo nella produzione industriale, poiche e ap-

punto la fase propedeutica alla produzione: nellaproduzione artigianale spesso la fase progettualevera e propria manca, essendo in effetti piu una fasedi ideazione mentale sulla base di un’idea o di unaispirazione di quel momento.

665 Risposta: C. Tutte le affermazioni della traccianon valgono anche nel senso inverso, quindi

partendo dal fatto che Andrea ascolta musica classicae tutte le persone sensibili lo fanno, non e possibiledire se tutti quelli che ascoltano musica classicasiano sensibili e quindi per esempio non si puoaffermare con certezza che Andrea sia sensibile.Analogamente non si possono mettere in relazionecerta quelli che amano leggere con quelli che ascol-tano musica classica attraverso le persone sensibili:tutte le persone sensibili leggono, ma da cio nonconsegue che tutti quelli che leggono siano sensibilie che quindi ascoltino musica classica.

666 Risposta: C. Le parole di senso compiuto sono‘‘tramonto’’ e ‘‘tramezzino’’.

LO

GIC

AV

ER

BA

LE

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

30 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 45: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

667 Risposta: D. Se le rose di un giardino sonosoltanto gialle o rosse, cio significa che non

vi sono rose di altri colori, ma cio non esclude neafferma che vi possano essere altri tipi di fiori.

668 Risposta: B. La doppia negazione conferma chel’affresco sia stato dipinto da Raffaello.

669 Risposta: C. Tutti gli animali elencati sonooriginari dell’Australia, tranne l’opossum.

670 Risposta: D. Erudizione significa possesso dimolte conoscenze e informazioni in uno o piu

campi del sapere, che e lo stesso significato deltermine cultura.

671 Risposta: C. Rotocalco.

672 Risposta: B. Mansueto.

673 Risposta: A. La soluzione in questione e l’esat-ta trasposizione di cio che e scritto nel testo.

674 Risposta: D. Una valigia ha sempre il manico.

675 Risposta: C. Se vieni superato dal terzo con-corrente (che era dietro di te), allora lo prece-

devi ovvero eri il secondo.

676 Risposta: D. Le parole di senso compiuto cer-cate sono ‘‘netto’’, ‘‘petto’’, ‘‘retto’’, ‘‘setto’’ e

‘‘getto’’.

677 Risposta: A. La soluzione si riferisce alla posi-zione in cui si trova nell’alfabeto l’ultima let-

tera di ogni parola piu 1 e nella parola ‘‘CD’’, lalettera D e nella posizione 4, ovvero 4 + 1 = 5.

678 Risposta: B. Cremona e l’unica citta che non sitrova in Piemonte.

679 Risposta: D. ‘‘Non passa un solo giorno’’ fapensare a qualcosa che avviene continuamente,

quindi i crimini sono comuni.

680 Risposta: A. In base all’affermazione ‘‘tutti gliintellettuali sono interlocutori noiosi’’ possia-

mo definire l’insieme ‘‘intellettuali’’ (insieme B)come sottoinsieme dell’insieme ‘‘interlocutori noio-si’’ (insieme A), poiche tutti gli elementi di B sonocontenuti in A. Se e vero questo, sara anche vero chequalche elemento di A e anche elemento di B, quindiche alcuni interlocutori noiosi sono intellettuali.

681 Risposta: D.

682 Risposta: C. Se chi compra il giornale e furbo,sia i magri sia i grassi lo sono, dato che en-

trambi comprano il giornale.

683 Risposta: C. La tossicita e la capacita di unasostanza, o di un preparato, di innescare un’a-

zione velenosa, in determinate dosi e a seconda dellarapidita con cui raggiunge un certo organo, provo-cando rischi acuti o cronici anche gravi a organismiviventi ai quali siano stati somministrati.

684 Risposta: A. Tutti coloro che sono nati a Milanosono cittadini italiani. Enrico e nato a Milano,

dunque e cittadino italiano. Queste due frasi sonoperfettamente conseguenti.

685 Risposta: A. Durrenmatt parla degli ideali deisuoi personaggi ma dicendo ‘‘mi annoierei a

portare sulla scena solo degli idioti’’ afferma che ipersonaggi con degli ideali non siano la totalita deisuoi personaggi.

686 Risposta: A. La soluzione si riferisce al numerodi lettere che compongono ogni parola molti-

plicata per 3 e ‘‘ago’’ ne ha 3 l 3 = 9.

687 Risposta: A. La rielaborazione migliore deltesto si basa sull’ipotesi del lavoro di uno

scienziato che tramite l’esperienza la valuta tantopiu valida quanti piu fenomeni nega.

688 Risposta: D. Nella nostra proporzione i terminiestremi sono rappresentate da due razze ani-

mali, mentre i termini medi sono sottogruppi dellerazze a cui si riferiscono e cioe, rispettivamente unarazza canina e una razza felina. Se quindi abbiamo untermine medio e un estremo possiamo risalire allacoppiaX = boxer Y = gatto,realizzando cosı la proporzione:Cane : boxer = siamese : gatto.

689 Risposta: D. La proporzione vige tra categorieprofessionali e attrezzi della loro occupazione:

come il calciatore usa il pallone, allo stesso modo ilminatore usa il piccone.

690 Risposta: C. La parola che non puo essereaccostata alle altre quattro proposte ne per

contenuto ne per significato e motoscafo, unico mez-zo di trasporto.

691 Risposta: C. Se qualche X e Y ma nessun Y e Z,allora alcuni X non sono Z, ovvero inversa-

mente qualche Z non e X.

692 Risposta: D. Gelido indica una temperaturainferiore al freddo, proprio come tiepido indica

una temperatura inferiore al caldo.

«LO

GIC

AV

ER

BA

LE

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 31

Page 46: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

693 Risposta: D. La parola e formata dalla terza eseconda lettera della prima parola fuori paren-

tesi (T e U da ‘‘putto’’) e dalla prima e ultima letteradella seconda parola fuori parentesi (B e O da‘‘tubo’’).

694 Risposta: D. La Patagonia e una regione del-l’America Meridionale, divisa tra Argentina e

Cile. Le altre quattro alternative di risposta sonoinvece delle nazioni e non delle regioni geografiche.

695 Risposta: C. Il palazzo del Lussemburgo (palaisdu Luxembourg in francese) e un palazzo di

Parigi che dal 1958 e sede del Senato francese. Laresidenza ufficiale del Presidente della RepubblicaFrancese, e il Palazzo dell’Eliseo, a Parigi.

696 Risposta: A. Se Matteo non fuma la pipa alloravuol dire che non e nervoso (in caso contrario

la fumerebbe).

697 Risposta: B. Date per vere le tre proposizionidate, risulta che non e certo che Giovanni sia

magro, infatti non sappiamo che chi e vegetariano emagro ma chi e magro e vegetariano. Sara invecepossibile che Marco e vegetariano proprio perchesappiamo che e magro e che chi e magro e vegetaria-no. Tutto cio secondo la piu classica logica aristote-lica: Se A e uguale a B e B e uguale a C, alloranecessariamente A e uguale a C.

698 Risposta: B. Il pedante sta a una grande cono-scenza, come il magniloquente sta a un discor-

so lungo ed enfatico.

699 Risposta: B. Le parole sono: ‘‘porco’’, ‘‘torco’’(da torcere), ‘‘storco’’ (da storcere) e ‘‘spor-

co’’.

700 Risposta: D. Accordo tra i predicati verbali inbase al momento in cui avviene l’azione del

pensare e quella dell’essere ancora disoccupato (fu-turo ipotetico).

701 Risposta: A. La negazione dell’affermazione siottiene semplicemente eliminando il ‘‘non’’

iniziale; dunque esiste qualche casa priva di ascen-sore.

702 Risposta: A. Chi non ha ottenuto il lasciapas-sare non lo ha chiesto cortesemente: in caso

contrario, come affermato dalla traccia, l’avrebbeottenuto.

703 Risposta: A. E l’unico elemento non presente inuna camera da letto (lo stipo e un tipo di

armadio).

704 Risposta: D. Creativita e l’unico termine traquelli forniti che sia correlabile alla produzio-

ne di un’opera.

705 Risposta: B. Infatti abbiamo pio, zio, oppio, rioe mio.

706 Risposta: B. La soluzione si riferisce alla posi-zione in cui si trova nell’alfabeto la seconda

lettera di ogni parola e in ‘‘fragranza’’ la lettera r enella posizione 16.

707 Risposta: A. La soluzione si riferisce all’areasemantica di appartenenza delle definizioni; la

fisica e basata su leggi e la matematica su teoremi.

708 Risposta: B. Questo poiche, inversamente, seIvano stesse correndo Bianca non potrebbe non

essere in apprensione.

709 Risposta: D. Se i suoi discepoli trovavano laverita nei suoi insegnamenti, evidentemente lo

stimavano o riverivano; il ‘‘nonostante’’ iniziale sug-gerisce pero qualcosa di negativo; dunque la sceltacade su ‘‘ostacolo’’. Difatti Socrate fu costretto adavvelenarsi (bevve la cicuta) dai suoi governanti.

710 Risposta: B. La frase dice che nessun risultato eottenibile senza costanza, quindi tutti i risultati

hanno bisogno di costanza.

711 Risposta: A. La proporzione si regge sul fattoche due dei termini (petali e versi) siano una

parte degli altri due (corolla e sonetto).

712 Risposta: D. Dalle tre asserzioni della domandaotteniamo che tutte le persone alte sono sia

magre sia atletiche; nulla si puo dire circa il legametra quelle magre e quelle atletiche poiche non e dettoche le asserzioni valgano anche in senso inverso(ovvero tutte le persone magre son alte e dunqueanche atletiche). Analogamente non si puo dire nullacirca il legame tra Sandro e la magrezza oppurel’altezza.

713 Risposta: D. La parola scritta correttamente e‘‘sdoppiare’’, quindi (5 – 3) l 28 =2 l 28 = 56.

714 Risposta: A. In un periodo ipotetico, la protasi,ovvero la proposizione condizionale subordi-

nata, esprime la premessa, cioe la condizione da cuidipende il verificarsi di quanto espresso dalla reg-gente; quest’ultima, l’apodosi, esprime la conse-guenza del realizzarsi di quanto affermato nella pro-tasi. In questo caso la protasi e negativa e l’apodosi eaffermativa; trasformando il periodo ipotetico in unaproposizione reggente e in una proposizione conse-cutiva, se la reggente (che coincide con quanto affer-mato nella protasi) e affermativa, allora la consecu-

LO

GIC

AV

ER

BA

LE

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

32 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 47: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

tiva sara negativa (poiche coincide con quanto affer-mato nell’apodosi).

715 Risposta: C. Se E non e C, che a sua volta puoessere (o non essere) A, allora anche E puo

essere o non essere A.

716 Risposta: D. Programma.

717 Risposta: D. Se e impossibile che Francesconon ami Maddalena, allora Francesco odia

Maddalena. Quindi la testimonianza del giardinierenon ha dimostrato che Francesco odiasse (cioe nonamasse) Maddalena.

718 Risposta: C. Una scarpa ha sempre una suola.

719 Risposta: C. Negare che ogni gatto miagolaequivale a dire che non tutti i gatti miagolano,

ovvero esiste almeno un gatto che non miagola (manon necessariamente tutti i gatti non miagolano).

720 Risposta: C. La proposizione e per esteso cosıcorrettamente espressa: Il Capitale sta a Marx

come Stato e Rivoluzione sta a Lenin.

721 Risposta: D. La soluzione si riferisce alla posi-zione in cui si trova nell’alfabeto la prima

lettera di ogni parola: la lettera a (di amaca) e nellaposizione 1.

722 Risposta: D. La tua ricerca dovrebbe avere ilgiusto indirizzo per portare concretamente a

dei risultati, ovvero la tua ricerca dovrebbe esserediretta verso un certo argomento. L’ormeggio e l’at-tracco di un’imbarcazione e l’asporto e la consuma-zione di una vivanda in un luogo diverso da quello incui viene acquistata.

723 Risposta: B. Sigmund Freud e considerato ilfondatore della psicoanalisi; Konrad Lorenz e

considerato il fondatore della moderna etologiascientifica.

724 Risposta: C. La frase ‘‘Alessio non e piu grassodi Matteo’’ implica solo che Alessio non sia

piu grasso di Matteo, ma nient’altro. Il che vuol direche i ragazzi possano avere la stessa corporatura oche Alessio sia piu magro di Matteo.

725 Risposta: B. La medicina e la filosofia si sonosviluppate autonomamente e Baldini nella la

sua riflessione non definisce la prima come unaderivazione della seconda (‘‘sempre e ovunque cisono stati dei medici’’) ma intende sottolinearecome solo grazie al metodo d’indagine proprio deinaturalisti ionici, applicato alla medicina, essa siadivenuta scienza vera e propria.

726 Risposta: C. Il Regimen Sanitatis Salernitanum(Regola Sanitaria Salernitana) e un trattato a

carattere didattico-didascalico in versi latini redattonell’ambito della Scuola Medica Salernitana nel XII-XIII secolo. E comunemente conosciuto anche comeFlos Medicinae Salerni (Il Fiore della Medicina diSalerno) o Lilium Medicinae (Il Giglio della Medici-na). L’opera espone le indicazioni della Scuola diSalerno per tutto cio che riguarda le norme igieniche,il cibo, le erbe e le loro indicazioni terapeutiche.

727 Risposta: D. Poiche solo uno dei sospetti men-te, questo e Mr. Duck; infatti questi accusa

Barrow, che si dice innocente, mentre Mr. Cohnaccusa Mr. Duck e la stessa cosa fa Mrs. Arrondale.Quindi, dicendo questi ultimi tre il vero, l’unicoassassino possibile e Mr. Duck.

728 Risposta: C. L’organo non e uno strumento acorda.

729 Risposta: A. Le studentesse che hanno scelto ledomande le hanno appunto scelte in maniera da

confermare i risultati che si aspettavano dal test.

730 Risposta: D. Si scarta fotocopiatrice. Infatti glialtri quattro dispositivi servono tutti per la

trasmissione a distanza di dati, mentre la fotocopia-trice serve a copiare in loco dati su supporto cartaceo.

731 Risposta: D. Unico e il solo termine esatto, inquanto gli altri quattro termini non sono mini-

mamente adatti al concetto fisico di sistema di rife-rimento (non ha senso che un sistema di riferimentosia piccolo o grande, preciso o impreciso, ne tanto-meno che sia rinomato o inconciliabile).

732 Risposta: B. Lorenzo e pignolo e dunque origi-nale. Inoltre non necessariamente Lorenzo e un

artista per il fatto che e originale (l’implicazione‘‘tutti gli artisti sono originali’’ non e detto che valgaanche al contrario).

733 Risposta: B. Se accade che quando il tasso diinflazione scende sotto il 2%, allora il gover-

natore della Banca Centrale Europea abbassa il TassoUfficiale di Sconto, cio non implica che se il tasso diinflazione salga oltre il 2% il governatore alzi il tassodi sconto. Inoltre, se il governatore non abbassa iltasso di sconto questo accade poiche quello di infla-zione non e sceso sotto il 2%; se cio fosse accaduto,infatti per l’enunciato del problema sarebbe statoabbassato il tasso di sconto.

734 Risposta: B. Dalle prime due affermazioni ca-piamo che sia H che Y precedono la D, senza

pero sapere in che ordine siano tra loro; questo civiene pero rivelato dalla quarta, per cui abbiamol’ordine provvisorio H, Y, D. La terza affermazione,

«LO

GIC

AV

ER

BA

LE

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 33

Page 48: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

infine ci rivela che la E e l’ultima, essendo la se-guente della D.

735 Risposta: D. Deriva dalla seconda parte dellafrase, per negazione.

736 Risposta: C. La soluzione si riferisce alla posi-zione in cui si trova nell’alfabeto la lettera

evidenziata di ogni parola moltiplicato per 10 e in‘‘telefono’’, lettera t e nella posizione 18 e 18 l 10 =180.

737 Risposta: D. Enigmatico.

738 Risposta: C. Come il paragrafo costituisce unaparte di un saggio, allo stesso modo un tempo

rappresenta una parte di un film.

739 Risposta: A. Fatto e sinonimo di creato (comeparticipio del verbo fare) e argomento (come

sostantivo).

740 Risposta: D. Questo e l’unico caso in cui l’og-getto trasportato supera in volume il limite

imposto dall’azienda degli autobus e quindi bisognapagare il biglietto. In tutti gli altri casi il volumedell’oggetto non supera i limiti, quindi non e neces-sario pagare il biglietto.

741 Risposta: C. Si tratta in entrambi i casi di frasipalindrome, in quanto rimangono identiche a

loro stesse quando sono lette a rovescio.

742 Risposta: C. La proposizione espressa puo es-sere estesa in questo modo: FIAT sta a Torino

come Olivetti sta a Ivrea, in quanto Torino e Ivreasono le citta in cui si trovano le sedi storiche diqueste societa.

743 Risposta: C. Il lasciare troppo a lungo accesa lalampadina e solo una delle tante condizioni che

la fanno fulminare (per es., si puo fulminare perche evecchia, per un urto, per un picco di tensione ecc.).Dunque il fatto che si fulmini non dipende unica-mente dall’averla lasciata accesa troppo a lungo, mail fatto che non si sia fulminata significa che sicura-mente non e stata lasciata accesa troppo a lungo.

744 Risposta: C. Si ottiene ‘‘ritratto’’ e ‘‘trattore’’.

745 Risposta: C. Si scrive ‘‘ingombrante’’.

746 Risposta: A. Sigmund Freud fu il primo a for-mulare una teoria dei sogni che poteva aiutare

nell’interpretazione di questi ultimi. Per Freud vierano una serie di leggi che regolavano la formazionedel contenuto manifesto di un sogno; in questo modosi capiva come si formavano i sogni ed era possibile,usando le stesse leggi, decrittare il contenuto latente.

747 Risposta: D. La proporzione vige tra scrittori digialli e loro personaggi. Andrea Camilleri ha

creato il commissario Montalbano e Georges Sime-non ha creato Poirot.

748 Risposta: D. Sono tutte lettere non formate dalinee rette.

749 Risposta: D. Se prendiamo la successione alfa-betica: Z – 2 = U – 3 = R – 4 = N – 5 = G.

750 Risposta: D. Sei critici cinematografici sonocolti, non e detto il contrario, ovvero che tutte

le persone colte siano critici cinematografici e non eneppure vero che possano esistere critici incolti.

751 Risposta: D. La soluzione si riferisce alla posi-zione in cui si trova nell’alfabeto la prima

lettera di ogni parola moltiplicato per 10 e in ‘‘forbi-ce’’, lettera f e nella posizione 6 e 6 l 10 = 60.

752 Risposta: A. Il verbo accordarsi regge il ‘‘su’’ ei suoi composti, quindi bisogna scegliere tra le

prime due alternative. Delle due e grammaticalmentemigliore la prima, in quanto la seconda sarebbe piuesatta se introdotta da ‘‘sul’’ anziche ‘‘su’’.

753 Risposta: D. Infatti scrivere che la frase A efalsa non e corretto poiche la logica della frase

e rispettata. Infatti dire che Piero non respira dunquee morto e perfettamente in linea con la frase che loprecede, cioe ‘‘Chi respira e vivo’’.

754 Risposta: D. Bisogna scindere la successione indue sottosuccessioni, la prima delle quali alfa-

betica (di ragione 2, si salta ogni volta alla lettera dueposti piu avanti) e la seconda numerica, di ragione–3: 11 – 3 = 8.

755 Risposta: A. La proporzione correla edifici efigure professionali: in un ospedale lavorano

dei medici e in una scuola degli insegnanti.

756 Risposta: B. La parola ‘‘soqquadro’’ e scrittacorrettamente, quindi (74 – 13) l 3 = 183.

757 Risposta: C. Karl Popper infatti sostiene che lademocrazia non vada intesa nel suo significato

letterale (ovvero governo del popolo) bensı nel sensodi una forma di governo atta a impedire la dittatura.

758 Risposta: B. La soluzione si riferisce alla posi-zione in cui si trova nell’alfabeto l’ultima let-

tera di ogni parola e in ‘‘gru’’ la lettera u e nellaposizione 19.

759 Risposta: D. Il ‘‘se e solo se’’ iniziale implicache il ventilatore venga accesso esclusivamen-

te se fa caldo.

LO

GIC

AV

ER

BA

LE

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

34 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 49: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

760 Risposta: D. La malattia M colpisce il 75%degli anziani; la si puo curare in maniera co-

stosa e complessa e anche prevenire; il numero dicasi e raddoppiato (contro le aspettative).

761 Risposta: D. Per fissare le idee scriviamo duetabelle: in una elenchiamo chi fa i regali (con

una freccia verso destra) e nell’altra chi li riceve (conuna freccia verso sinistra). Questa e la tabella di chifa i regali:

A D B, CB DC D DD D BE D

e questa e la tabella di chi li riceve:A BB B A, DC B AD B CE B

Completiamo le tabelle con i possibili amici (consi-derando che nessuno fa un regalo a se stesso!), la-sciando in grassetto le risposte certe ovvero quelleereditate dal passaggio precedente:

A D B, CB D A, C, D, EC D D, A, ED D B, A, C, EE D A, C, DA B B, C, D, EB B A, DC B A, B, D, ED B C, B, EE B B, C, D

Ora, sappiamo dalla traccia che D fa un regalo a unadelle due persone che ricevono il regalo anche da E,ovvero qualcuno riceve i regali solo da D e da E.Consultando l’ultima tabella, questo qualcuno e dascegliere tra A e C; pero non puo essere C poichericeve gia il regalo da A e quindi non puo riceverloanche da D ed E poiche avrebbe tre regali anzichedue. Aggiorniamo le tabelle, considerando che pos-sono esserci solo due regali dati a/ricevuti da A, B, C,D ed E:

A D B, CB D E, C, DC D D, ED D B, AE D A, C, DA B D, EB B A, DC B A, B, ED B C, B, EE B B, C

Inoltre sappiamo che C fa un regalo dalla stessapersona che lo riceve da B, ovvero qualcuno riceveun regalo solo da B e C: questo dato pero e a questopunto inutile poiche abbiamo gia trovato per esclu-

sioni successive che E riceve un regalo da B e da C.Non e stato possibile determinare tutti gli scambi diregali ma possiamo comunque rispondere alla do-manda.

762 Risposta: A. Tangeri e l’unica citta non euro-pea.

763 Risposta: D. Questo risultato e cosı critico chesara necessario un attento esame dei risultati.

Anche ‘‘strano’’ potrebbe accoppiarsi bene con risul-tato, ma ‘‘attento avanzamento dei risultati’’ non hasenso.

764 Risposta: D. Se non tutti gli oggetti in marmosono prodotti a Carrara, allora esistono oggetti

in marmo prodotti non a Carrara. Non e vero, pero,che tutti gli oggetti di marmo siano prodotti fuoriCarrara.

765 Risposta: D. La serie di parole e accomunatadal fatto che i termini formano tutti composti

di senso compiuto con capo-: caporeparto, caposta-zione, capoverso, capovolta.

766 Risposta: C. La soluzione si riferisce al numerodi lettere che compongono la parola, in questo

caso ‘‘penna’’ = 5.

767 Risposta: C. Un prode e una persona valorosa,mentre un oggetto fragile e delicato.

768 Risposta: D. Le due parole sono ‘‘ritiro’’ e‘‘tirare’’, dunque la sillaba mancante e -ti.

769 Risposta: D. Se tutti gli atleti sono forti, alloranon ne esiste alcuno che sia debole. Non vale

pero l’implicazione contraria: non tutte le personeforti sono necessariamente atleti.

770 Risposta: C. Parma e in Emilia-Romagna, men-tre Pavia, Sondrio, Milano e Cremona sono

capoluoghi di provincia della Lombardia.

771 Risposta: A. La frase ‘‘Tutti i sabati vado inpizzeria e poi al cinema’’ indica che ogni sa-

bato io faccia entrambe le azioni; ma poiche e falsa,risulta possibile che qualche sabato io possa nonandare o in pizzeria o al cinema.

772 Risposta: D. Festa, stadio.

773 Risposta: B. Il budget (o bilancio di previsione)e l’insieme delle somme di denaro stanziate per

un determinato fine; il bilancio e il conteggio deicosti e dei ricavi e delle entrate e delle uscite diun’impresa in un dato periodo (anno, semestre, tri-mestre ecc.). Il budget e quindi una previsione, men-tre il bilancio e un conto esatto (come un consuntivo).

«LO

GIC

AV

ER

BA

LE

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 35

Page 50: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

774 Risposta: D. ‘‘Nonostante’’ fa intuire che gliscippi continuino; la presenza della polizia ha

il compito di dissuadere i borseggiatori, i quali con-tinuano pero a operare senza troppo curarsene.

775 Risposta: D. Se gli assenti non hanno mai ra-gione, hanno ovviamente sempre torto poiche

ragione e torto sono due concetti mutualmente esclu-dentisi.

776 Risposta: C. Tra ‘‘piccolo’’ e ‘‘grande’’ sussistelo stesso rapporto che vi e tra ‘‘poco’’ e ‘‘mol-

to’’.

777 Risposta: B. Intrepido e pauroso sono concettiopposti tra loro, cosı come potente e impoten-

te.

778 Risposta: D. Infatti i soldi sono la condizionenecessaria per andare al cinema. Se non sono al

cinema sicuramente non ho i soldi per andarci.

779 Risposta: C. Le parole di senso compiuto sono‘‘liberta’’ e ‘‘libeccio’’.

780 Risposta: C. La soluzione si riferisce al numerodi lettere di ogni parola piu 2 e ‘‘pugile’’ e

composto da 6 lettere.

781 Risposta: B. La frase va interpretata come ‘‘sepiove la strada e scivolosa’’, ovvero se la strada

non e scivolosa non ha piovuto. Si noti che non vale ilcontrario (se la strada e scivolosa, allora ha piovuto,in quanto la pioggia non potrebbe essere l’unicaragione che causa la scivolosita).

782 Risposta: C. Tra i sostantivi proposti, ‘‘debo-lezza’’ e quello corretto da inserire poiche

l’unico che si pone in antitesi con l’aggettivo ‘‘irre-movibile’’, e che quindi segue la logica del testo, incui viene sostenuta l’idea che a una qualita si affian-chi naturalmente il suo opposto.

783 Risposta: C. Con il termine ipotesi di solito sivuole indicare cio che e assunto a fondamento

di una qualsiasi costruzione di pensiero, per esempionelle dimostrazioni scientifiche i dati di partenzavengono riportati come ipotesi.

784 Risposta: A. Nel testo e scritto che ‘‘Le princi-pesse, almeno quelle delle favole, seguono la

volonta paterna’’ e poiche il re, che e il padre dellaprincipessa, non si oppose al matrimonio, questa sisposera con il rospo.

785 Risposta: D. Politico non indica molteplicita inquanto deriva dal greco polis (citta).

786 Risposta: B. La proporzione mette in relazionetra loro persone con una certa passione e l’og-

getto della loro passione; il grafomane ama scrivere,il melomane ama la musica, specialmente lirica.

787 Risposta: D. Acuto (come sinonimo di aguzzo)indica un oggetto con una punta sottile, quindi

appuntito e che di conseguenza puo pungere.

788 Risposta: B. ‘‘Stupefazione’’ e scritta corretta-mente.

789 Risposta: A. Delle altre te frasi non vi e traccianel testo mentre della prima sı, infatti dal testo

si legge ‘‘Luca e molto piu ricco di Peppe’’ e anche‘‘Lino e poco piu povero di Luca’’. Essendo Linopoco piu povero di Luca che e molto piu ricco diPeppe non e possibile che Lino sia piu povero diPeppe.

790 Risposta: B. Robert Anson Heinlein (1907-1988) e stato uno scrittore statunitense di fan-

tascienza tra i piu influenti del suo tempo. Gli altriquattro sono stati importanti in campo musicale:Gustav Mahler e stato un compositore e direttored’orchestra austriaco, Manuel De Falla e stato uncompositore spagnolo, Jean Sibelius e stato un com-positore finlandese e infime Bedrich Smetana e statoun compositore ceco.

791 Risposta: A. La proporzione e tra periodi tem-porali, accoppiati in ordine crescente (prima il

piu corto, poi il piu lungo). Un anno e pari a un quintodi lustro, proprio come un decennio e pari a un quintodi un cinquantennio.

792 Risposta: D. Freccia.

793 Risposta: D. Marco non e inferiore alla mediadegli atleti.

794 Risposta: D. La soluzione si riferisce al numerodi lettere che compongono ogni parola molti-

plicata per 3 e ‘‘cordone’’ ne ha 7 l 3 = 21.

795 Risposta: D. Segniamo con un asterisco le per-sone la cui posizione sia ignota: se tra A e B vi

sono due persone, abbiamo per esempio A**B**, conl’ultimo asterisco che rappresenta la persona alladestra della quale si trova A (la disposizione e cicli-ca, l’ultimo e vicino al primo). Per questo motivo, sea destra di F vi e A, la sequenza diventa A**B*F; seE si trova tra A e C, allora abbiamo AECB*F, ovveroAECBDF per eliminazione dell’ultimo rimasto. D sitrova dunque tra B e F.

796 Risposta: B. Incolto.

LO

GIC

AV

ER

BA

LE

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

36 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 51: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

797 Risposta: A. Infatti l’espressione ‘‘coinvolto inun giro di tangenti’’ significa appunto che il

professionista aveva dei complici e non agiva da solo.

798 Risposta: B. Si giunge alla soluzione conside-rando la sequenza delle lettere dell’alfabeto.

799 Risposta: D. Redimere significa liberare, ri-scattare in senso morale oppure liberare qual-

cuno da una condizione negativa.

800 Risposta: D. Convergere e sinonimo di conve-nire (per esempio inteso come un accordo tra

piu persone) e discernere e sinonimo di distinguere.

801 Risposta: C. Infatti, con questo termine vengo-no indicati sia gli imitatori di artisti, sia i

successori o i seguaci di qualcuno.

802 Risposta: C. Giuseppe abita in campagna ecome tale ama la caccia.

803 Risposta: A. In questo caso e sufficiente unasola condizione. La sequenza deve iniziare da

chi si tuffa per primo, e poiche e uno solo, Daniele, lasequenza iniziera con quest’ultimo.

804 Risposta: D. Un cittadino onesto deve accettaredi collaborare col tiranno non solo per la sua

sicurezza ma anche per consigliare nel bene il tiran-no, in modo che questi non subisca l’influenza deiconsiglieri malvagi.

805 Risposta: D. L’oligopolio (dal greco ‘‘governodi pochi’’) e la situazione economica in cui in

un dato settore commerciale poche societa hanno ilcontrollo della stragrande maggioranza del mercato.

806 Risposta: C. Il testo afferma che la condizioneideale cui bisogna tendere per apprezzare al

meglio gli stimoli sensoriali e cognitivi sia lo svuo-tamento da ogni precedente sensazione che il corpo ela mente ha ricevuto e memorizzato. Questo svuota-mento e raggiungibile mediante la tecnica della re-spirazione profonda, che mette l’individuo in condi-zione di liberarsi dall’affollamento di input sensorialicaptati in precedenza, i quali rappresentano un osta-colo alla ricezione e all’interpretazione esaustiva deinuovi.

807 Risposta: A. Sono tutti sinonimi tranne la sceltaA.

808 Risposta: C. Il cacciavite e la pinza sono en-trambi attrezzi usati dal meccanico, come la

pialla e la sega sono entrambi usati dal falegname. Iltrincetto e usato dai calzolai (serve per tagliare ilcuoio), la zappa dall’agricoltore, la chiave inglesedal meccanico e la penna dallo scrittore.

809 Risposta: C. Infatti il testo riporta ‘‘Maria non epiu pesante di Angelo’’, il che implica che al

massimo Maria e Angelo hanno lo stesso peso.

810 Risposta: B. La serie e composta da 2 elementi,i numeri e le lettere. I numeri procedono se-

guendo la legge 7 + 5 = 12 – 4 = 8 + 5 = 13 – 4 = 9 + 5= 14, quindi le risposte plausibili sono la A e la B. Traqueste due pero bisogna considerare la lettera, l’altracomponente delle serie. Le lettere seguono una leggeper cui aumentano di due unita a ogni elemento, percui abbiamo A, C, E ... e nel finale M.

811 Risposta: B. Squadra.

812 Risposta: A. Le parole di senso compiuto sono‘‘strada’’ e ‘‘Dante’’.

813 Risposta: B. La seconda affermazione contrad-dice l’enunciato iniziale, mentre le altre ne

sono dirette conseguenze.

814 Risposta: D. Un insieme di api e uno sciame,come un insieme di fogli e una risma.

815 Risposta: D. La soluzione e la conseguenza dicio che e scritto nel testo, infatti dire che ‘‘Se

gli studenti si applicano, conseguiranno la promozio-ne’’ implica che sara promosso solo chi si sara ap-plicato.

816 Risposta: A. I numeri si riferiscono alle rispet-tive lettere dell’alfabeto: D = 4, O = 13, A = 1 e

D = 4; le lettere infine si leggono in questo ordine: laseconda coppia invertita seguita dalla prima coppianello stesso ordine per cui ‘‘doad’’ diventa ‘‘dado’’.Analogamente nel secondo caso abbiamo P = 14, O =13, O = 13 e T = 18 per cui abbiamo ‘‘poot’’ chediviene poi ‘‘topo’’.

817 Risposta: D. Adulterato.

818 Risposta: D. Tutti i termini acquistano un nuo-vo significato se preceduti da mezzo (o mezza).

La parola e quindi notte.

819 Risposta: B. Il Louvre e il piu conosciuto mu-seo parigino; La Fenice e invece un teatro e ha

sede a Venezia.

820 Risposta: A. Completando la proporzione sipuo dire che ‘‘psicologo’’ sta a ‘‘mente’’

come ‘‘medico’’ sta a ‘‘corpo’’.

821 Risposta: D. Genova non e il nome di unasquadra di calcio (la citta di Genova ha tuttavia

due quadre: il Genoa e la Sampdoria).

«LO

GIC

AV

ER

BA

LE

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 37

Page 52: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

822 Risposta: A. La frase lascia intendere che trattadel tassativo rimborso di un danno economico.

823 Risposta: A. Chi piglia pesci non dorme, inquanto se dormisse non ne prenderebbe.

824 Risposta: C. La rivista e uno spettacolo divarieta, teatrale ma anche televisivo, in cui si

alternano balletti, canzoni, scenette comiche ecc.ispirate all’attualita.

825 Risposta: D. Le altre quattro coppie hanno incomune le ultime due lettere.

826 Risposta: C. Il ragionamento e acuto in sensoastratto quando e preciso, perspicace. Salace

significa eccitante, mordace, scurrile (da non con-fondere con sagace che invece significando acuto,perspicace sarebbe stato adatto al nostro caso); esau-sto significa stanchissimo, avulso significa estraneo aun contesto e stimato significa ben considerato.

827 Risposta: D. Se viene scelto Alti, non sarannopresenti nella nuova agenzia ne Bruni ne Etto-

ri.

828 Risposta: A. I palazzi americani sono alti e diconseguenza non esistono palazzi americani

bassi; non si puo dire nulla sui palazzi di altre nazionine sulla loro altezza rispetto a quelli americani.

829 Risposta: D. Rododendro.

830 Risposta: B. ‘‘Astanti’’ e scritta correttamente.

831 Risposta: D. Se a fronte dell’aumento mediodel reddito delle famiglie accade che le fami-

glie di reddito medio-basso abbiano visto scendere illoro reddito, vuol dire che cio e compensato dall’au-mento del reddito delle famiglie degli altri ceti.Chiaramente se la variazione del reddito delle primee sotto la media del 2% (anzi e addirittura sotto lozero poiche si sono impoverite) allora la variazionedel reddito delle seconde deve essere sopra la mediadel 2%.

832 Risposta: A. La frase e introdotta dal se e solose, quindi abbiamo a che fare con una condi-

zione necessaria e sufficiente. La frase puo pertantoessere negata senza perdere di validita: Lorenzo noncompera la moto poiche non ha lavorato in estate.

833 Risposta: D. Il cameriere e l’unica figura chenon e un militare o un paramilitare.

834 Risposta: D. L’aereo e l’unico mezzo non ter-restre.

835 Risposta: A. In questo caso risulta piu sempliceutilizzare un esempio, un antagonista e di so-

lito un avversario o un concorrente, quindi una per-sona che e in competizione.

836 Risposta: A. ‘‘Valigia’’ e scritta correttamente,dunque calcoliamo (24 – 3) l 6 = 126.

837 Risposta: C. E una conseguenza delle ultimedue frasi: Carlo ama giocare a scacchi e come

tutti gli scacchisti ha un debole per le donne.

838 Risposta: C. Arto, torto.

839 Risposta: B. Casta.

840 Risposta: D. La frase e vera anche negandola,ovvero e vero che se Maria rimane a casa

l’elettricista puo completare il suo lavoro ed e anchevero che se Maria non rimane a casa l’elettricista nonpuo completare il suo lavoro.

841 Risposta: B. Si ottengono i termini ‘‘sicura’’ e‘‘curato’’.

842 Risposta: D. Il serpente e la mela appartengonorispettivamente ai rettili e ai frutti. La risposta

B, apparentemente esatta, e errata in quanto i verbistrisciare e cogliere riguardano il serpente e la melacome soggetto e come complemento oggetto, dunquela relazione non e simile.

843 Risposta: A. Non e possibile stabilire se Cri-stiana ami guardare il calcio alla televisione:

essa e felice e lo sono tutti quelli che amano guardareil calcio. Tuttavia cio non basta a stabilire che Cri-stiana ami guardare il calcio, in quanto e necessarial’affermazione opposta ‘‘tutte le persone felici ama-no guardare il calcio in televisione’’.

844 Risposta: D. Non e detto che io abbia visto tuttii pesci del mar dei Caraibi e tutti quelli del mar

Rosso (qui ne ho visti addirittura solo due rossi!).Quindi non e detto che tutti i pesci del mar deiCaraibi siano gialli e che tutti i pesci del mar Rossosiano rossi. Quindi per esempio nel mar dei Caraibisolo alcuni pesci sono gialli e non tutti i pesci giallisono nel mar dei Caraibi; nulla vieta che per esempiovi siano pesci gialli anche nel mar Rosso.

845 Risposta: D. Il sale e una sostanza di origineminerale, mentre le altre hanno tutte origine

vegetale.

846 Risposta: B. La soluzione si riferisce alla sud-divisione in sillabe della parola ‘‘amici’’ che

ha 5 lettere e 3 sillabe. Alternativamente si potrebbepensare che 5 lettere meno 2 = 3, ma in questo caso il4 sarebbe correlato a una parola di 6 lettere che non e

LO

GIC

AV

ER

BA

LE

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

38 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 53: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

presente nell’elenco. Dunque cerchiamo una paroladi 4 sillabe e troviamo ‘‘telefono’’.

847 Risposta: A. Il vocabolo dissuadere puo essersostituito con il verbo distogliere nel senso lato

del termine, cioe nel significato di spostare e allon-tanare l’attenzione.

848 Risposta: D. Chechi e uno sportivo, ma non uncalciatore come il resto dei personaggi citati.

849 Risposta: B. La frase del regolamento precisache mai sara possibile che al Pronto Soccorso

non ci sia almeno un medico, quindi l’unica soluzio-ne che rispecchia cio e la B.

850 Risposta: B. Chi ha vinto piu di tutti e CarloMagno. Infatti secondo la traccia egli ha vinto

piu di Alessandro Magno, che ha vinto piu di Napo-leone. Ma quest’ultimo ha vinto di piu di GiulioCesare, che ha vinto di piu di Augusto.

851 Risposta: B. L’uccello vola in aria e il pescenuota sott’acqua. Dato che l’aeroplano vola

come l’uccello, bisogna collegarlo a un mezzo chenuota sott’acqua come il sottomarino (e non come lanave che naviga in superficie).

852 Risposta: A. La serie proposta puo essere com-pletata correttamente cosı: Bari, Palermo, Na-

poli, Firenze, Torino.

853 Risposta: B. Essendo Max milanese usa l’auto-mobile ed essendo contemporaneamente abi-

tante di una citta ama la bicicletta.

854 Risposta: D. Pacelli era un papa, le altre sonofigure non religiose.

855 Risposta: D. Il proverbio ha la caratteristica diessere breve (ovvero conciso) e il fiocco di

neve ha la caratteristica di essere bianco.

856 Risposta: C. La parola scritta correttamente e‘‘fabbricato’’ , dunque calcoliamo (25 – 19) l

20 = 6 l 20 = 120.

857 Risposta: D. La frase del testo indica che,essere bravi in italiano, non vuol dire automa-

ticamente esserlo anche in matematica, quindi esistealmeno uno studente bravo in italiano ma non inmatematica.

858 Risposta: A. Garante.

859 Risposta: C. Il testo mette in evidenza la rela-zione tra l’uso di occhiali da sole e le cataratte

subcapsulari posteriori; non dice pero che gli occhiali

da sole le scongiurino ne che scongiurino qualsiasitipo di cataratta.

860 Risposta: D. Labile e qualcosa che scomparerapidamente, ovvero qualcosa di instabile.

861 Risposta: C. Scartiamo ‘‘frenetico’’ ‘‘avanza-to’’ e ‘‘critico’’ poiche non hanno senso accop-

piati al calore. ‘‘Latente’’ invece va bene (il calorelatente e un concetto fisico) e tra ‘‘applicazione’’ e‘‘osservazione’’ la seconda si accoppia coerentemen-te con ‘‘attenta’’.

862 Risposta: B. La parola di senso compiuto cer-cata e ‘‘tavola’’.

863 Risposta: D. Il ragno appartiene agli aracnidi (enon agli insetti), mentre il gatto e un mammi-

fero.

864 Risposta: C. Chiamiamo A e B gli altri duelogici. Se il protagonista non avesse la fronte

rossa, A riderebbe perche B ha la fronte pitturata eanalogamente B riderebbe perche vede solo A con lafronte pitturata. Ma allora A o B dopo un ragionevolelasso di tempo, visto che l’altro ride, capirebbero diavere entrambi la fronte pitturata; poiche pero sia Asia B continuano a ridere, vuol dire che l’ipotesi cheil protagonista non abbia la fronte rossa e falsa.

865 Risposta: D. Le due parole sono ‘‘rigetto’’ e‘‘gettone’’.

866 Risposta: A. Stabile.

867 Risposta: B. ‘‘Indecoroso’’ significa non ‘‘de-coroso’’, contrario al decoro, alla dignita.

868 Risposta: B. Anselmo e al fianco di Bruno(prima affermazione), quindi cominciamo la

sequenza A, B (A = ANSELMO, B = BRUNO);dall’ultima affermazione si evince che vicino a Bru-no vi sia Enrico (detto E), quindi la sequenza diventaA, B, E. Rimangono Cesare (C) e Dario (D); Cesarenon e a fianco a Enrico ed Enrico non e vicino aDario, quindi non possiamo avere A, B, E, D, C ne A,B, E, C, D; quindi Cesare e Dario sono all’iniziodella sequenza: dato che Cesare e Anselmo non sonovicino, la sequenza corretta e C, D, A, B, E.

869 Risposta: B. Quasi e un avverbio (e in certi casiuna congiunzione, per esempio quando dicia-

mo: era molto stupito, quasi si aspettasse una notiziadifferente). Gli altri quattro sono aggettivi.

870 Risposta: D. La patata e un tubero e non unfrutto.

«LO

GIC

AV

ER

BA

LE

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 39

Page 54: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

871 Risposta: C. Sono tutti mezzi di trasporto conruote, tranne la slitta.

872 Risposta: D. Se non e vero che ogni cane haalmeno un padrone, allora esiste almeno un

cane senza padrone (ma non necessariamente tutti icani non hanno padrone).

873 Risposta: B. Un individuo nato da genitoriappartenenti a diverse razze o specie si defini-

sce ibrido; si parla di ibridazione anche in riferimen-to a incroci di individui della stessa specie ma divarieta o razze diverse. In botanica si utilizzano iprocessi di ibridazione al fine di modificare alcunicaratteri, farne emergere di nuovi, costituire nuovevarieta: i fiori femminili vengono impollinati esclu-sivamente con il polline della varieta selezionataricorrendo ad accorgimenti che impediscano l’impol-linazione da parte di altre piante (nelle specie dioi-che) o dalla stessa (nelle specie monoiche). Nell’ar-rivare a una nuova varieta o specie attraverso l’ibri-dazione e necessario rendere stabili i caratteri tramiteincroci successivi con l’obiettivo di ottenere indivi-dui omozigoti rispetto a quegli stessi caratteri.

874 Risposta: A. Integrita e corruzione sono oppo-sti, proprio come lo sono il travestimento e la

riconoscibilita.

875 Risposta: C. I numeri scritti dopo la parola‘‘materasso’’ corrispondono alle lettere di que-

sta parola (M = 5, A = 1 e cosı via). Le parole‘‘tema’’, ‘‘raso’’ e ‘‘tra’’ sono formate da lettere tuttecontenute nella parola ‘‘materasso’’, dunque si puofacilmente ricavare la trascrizione numerica dellaparola ‘‘tra’’.

876 Risposta: D. Affabilita.

877 Risposta: B. La parola scritta correttamente e‘‘soffriggere’’, quindi 7 + 25 = 7 + 32 = 39.

878 Risposta: D. Secondo le asserzioni: ‘‘Tutti gliesseri di colore verde e con le antenne sulla

fronte sono marziani.’’ Cio non significa che tutti imarziani sono insetti perche si afferma che ci sonoinsetti solo di colore verde em altri con antenne sullafronte o con entrambe le cose.. Lo stesso vale perl’affermazione ‘‘Tutti gli insetti sono marziani’’. Nonpuo esser vera sempre per il motivo che non tutti gliinsetti hanno le antenne e sono di colore verde.

879 Risposta: D. Nel brano viene sottolineato ilconcetto che il presente non e mai il nostro

fine, anzi, insieme al passato costituisce solo unmezzo per raggiungere l’avvenire, che quindi risultaessere il nostro fine.

880 Risposta: C. Negare che qualunque cane abbaianon equivale a dire che nessun cane abbaia, ma

che esiste almeno un cane che non abbaia.

881 Risposta: B. Il numero 201 e divisibile per 3infatti 201/3 = 67 ma non risulta divisibile per

4, ne e multiplo di 120, quindi rispetta le condizioniper essere trippo.

882 Risposta: D. Si tratta di un’analogia tra nazionie loro capitali; pertanto l’accoppiamento cor-

retto e quello tra Budapest (capitale dell’Ungheria) ePraga (capitale della Repubblica Ceca).

883 Risposta: A. Nel testo e scritto che ‘‘Le princi-pesse, almeno quelle delle favole, seguono la

volonta patema’’ e poiche il re, che e il padre dellaprincipessa non si oppone, di conseguenza la princi-pessa e il rospo seguono la loro volonta e si sposanonella Basilica.

884 Risposta: D. Molosso, istmo.

885 Risposta: B. L’ulna e un osso lungo dell’avam-braccio, situato medialmente, parallelo al ra-

dio. Il perone (detto anche fibula) e un osso dell’artoinferiore. E lungo e pari, piu sottile della tibia con laquale completa lo scheletro della gamba. La rotula (opatella) e un osso sesamoide inserito nel tendine delmuscolo quadricipite della coscia, all’altezza delginocchio. Il metatarso e una parte dello scheletrodel piede consistente di cinque ossa lunghe e sottilidisposte parallelamente. E l’analogo del metacarpodella mano.

886 Risposta: B. Quest’affermazione non e evinci-bile dal testo, poiche Leonardo non avanza

considerazioni sulla brevita della vita ne suggerisceche la bonta della vita risieda nella preparazione allamorte.

887 Risposta: B. Questo perche supponendo Carlolaureato lo sarebbero anche Aldo e Bruno,

mentre nelle condizioni iniziali si dice che uno solotra Carlo e Bruno e laureato. Quindi l’unica alterna-tiva che non va in conflitto con cio che e scritto neltesto e che il laureato sia Bruno.

888 Risposta: A. Se le mie amiche sono carine equelle di Giulio sono anche mie amiche, allora

sono carine anche loro.

889 Risposta: D. ‘‘Efficiente’’ e scritta corretta-mente, dunque calcoliamo (27 – 7) l 20 = 20 l

20 = 400.

890 Risposta: A. Il pioniere fu il primo uomo aesplorare il west; l’astronauta e il primo ad

aver messo piede sulla luna.

LO

GIC

AV

ER

BA

LE

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

40 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 55: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

891 Risposta: D. Considerando una bussola (nord inalto, est a destra, sud in basso, ovest a sinistra),

per passare da sud a nord-ovest, l’ago dovra ruotarein senso orario di 135º; con questa stessa rotazione,partendo da ovest si giunge a nord-est.

892 Risposta: D. La soluzione si riferisce alla sud-divisione in sillabe della parola e ‘‘inno’’ ha

due sillabe.

893 Risposta: D. ‘‘Arricchitosi’’ indica che egliproveniva da una famiglia povera; dunque i

suoi genitori avevano faticato per pagargli gli studie all’opposto lui contribuı generosamente agli studidegli altri.

894 Risposta: D. Se non sempre chi grida piu forteha ragione, allora si puo aver ragione sia par-

lando piano, sia urlando; questo pero non ci assicurache chi parla piano abbia sempre ragione.

895 Risposta: B. Il fondamentalismo e la tendenza aconsiderare le proprie idee fondamentali ri-

spetto a quelle di altre persone, nonche l’applicazio-ne in modo rigido e intransigente di queste stesseidee.

896 Risposta: B. La chiave di lettura di questa seriee il numero di lettere che compone ogni singola

parola; infatti si parte dalle 4 lettere del cane, poi cisono le 5 lettere del gatto e cosı via fino ad arrivarealle 7 lettere che compongono la parola cantina.Quindi e ovvio che la parola seguente dovra avere 8lettere e tra quelle proposte l’unica che ha questacaratteristica e canarino.

897 Risposta: B. I corsi vengono istituiti per fare ameno degli autoriparatori, le cui tariffe sono

notoriamente alte.

898 Risposta: A. Infatti se avessi mangiato troppoavrei come conseguenza il mal di stomaco.

899 Risposta: B. Proroga e un sinonimo del terminedilazione.

900 Risposta: C. La frase ‘‘non puo non negare’’ euna tripla negazione che si risolve in una sem-

plice negazione; quindi l’investigatore negando chesia falso cio che il suo informatore ha dichiarato,sostiene che quest’ultimo ha detto il vero, cioe chenon conosce l’autore della rapina.

901 Risposta: D. Un discorso logorroico sfinisce ipartecipanti in quanto e lunghissimo. L’alterco

e una lite violenta, insulso significa insipido oppurestupido ed egregio significa eccellente, insigne.

902 Risposta: B. Rido, rimorso, rifondere.

903 Risposta: B. La carovana percorre ed esplora ildeserto, proprio come un safari nella giungla.

904 Risposta: B. Il palinsesto in codicologia e unantico manoscritto il cui testo originario (detto

scriptio inferior) e stato cancellato tramite raschia-tura e sostituito da un testo piu recente (detto invecescriptio superior). Si dice palindromo un termine chequando viene letto al contrario rimane identico a sestesso oppure da una parola di significato diverso(per organo/onagro). Dunque come un palinsesto erelativo al verbo raschiare, un palindromo e relativoal verbo invertire.

905 Risposta: D. Il poco impegno profuso farebbeintuire uno scarso risultato; la vincita del con-

corso e dunque inattesa e genera incredulita.

«LO

GIC

AV

ER

BA

LE

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 41

Page 56: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it
Page 57: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria

COMPRENSIONE BRANI - SOLUZIONI E COMMENTI

1.1 Risposta: C. Le mascottes usate sulle navi o neireggimenti militari (tipicamente piccoli anima-

li) sono un retaggio delle antiche superstizioni inquanto sono la versione moderna degli idoli porta-fortuna.

1.2 Risposta: B. La svastica adottata da Hitler erasemplicemente un simbolo e in quanto tale

ovviamente priva di qualsiasi influenza sui fatti sto-rici.

1.3 Risposta: B. Secondo l’autore, ormai le bam-boline di paglia sono usate quasi esclusivamen-

te come elemento decorativo; tuttavia la loro stessaesistenza e uno strascico delle credenze contadineche attribuivano a queste bamboline il potere difornire un buon raccolto l’anno successivo.

1.4 Risposta: B. I vestiti dei contadini della Cinadel sud avevano una complessa simbologia che

richiamava mediante strisce e quadretti i fiumi e iterreni.

1.5 Risposta: A. Infatti si potevano facilmente in-gannare facendo vestire i bambini e le bambine

allo stesso modo.

2.1 Risposta: A. Nella prima meta del testo e pre-sente la seguente domanda: ‘‘Allora perche la

paura improvvisa di una recessione a livello mondia-le?’’ che contestualizza la questione.

2.2 Risposta: B. A circa meta del testo e riportato:‘‘Una tendenza rafforzata dalla caduta dei titoli

azionari che, soprattutto negli Stati Uniti, costitui-scono una parte rilevante del reddito delle famiglie’’.

2.3 Risposta: C. Sono due i punti del testo daconsiderare: ‘‘...dal peggioramento del clima

del mercato interno. Le decisioni di consumo dellefamiglie...’’ e ‘‘Effetti analoghi influenzano le deci-sioni di investimento delle imprese’’.

2.4 Risposta: B. Infatti vengono richiamate le im-portazioni verso paesi russi, paesi latino-ame-

ricani ecc., oltre che le questioni legate al mercatointerno.

2.5 Risposta: B. Nelle ultime righe del testo si puoleggere: ‘‘Effetti analoghi influenzano le deci-

sioni di investimento delle imprese: con la crisi dellaborsa diventa piu difficile reperire il capitale neces-sario’’.

3.1 Risposta: A. Nel brano si afferma che la salutedella popolazione contribuisce al buon anda-

mento dell’economia, ma non si cita cio come ragio-ne prevalente.

3.2 Risposta: C. Nel brano infatti non si affermanulla di simile.

4.1 Risposta: C. Il brano sopra riportato ci illustral’approccio educativo trasformativo come

quello in cui l’insegnante svolge il ruolo dell’allena-tore o del facilitatore, che cerca cioe di evocare neglistudenti certe qualita e certe visioni. Esso vieneopposto all’educazione mimetica, cioe quando l’in-segnante da una prima dimostrazione del comporta-mento desiderato e lo studente lo riproduce il piufedelmente possibile.

4.2 Risposta: C. Citando direttamente il brano a cuisi fa riferimento, ‘‘i sostenitori della creativita

tendono a sottovalutare le abilita di base nella con-vinzione che esse non siano necessarie, che le siapprendera comunque e che sia opportuno porre alcentro dell’attenzione solo una volta che si sia creataun’atmosfera di esplorazione creativa.’’ Il brano cispiega ancora: ‘‘coloro che assegnano il primato allacreativita vedono nell’educazione un’opportunita pergli individui di diventare, in misura significativa,autonomi inventori di conoscenze, di trasformarecio che hanno incontrato nel passato e magari, allafine, di offrire alla saggezza collettiva il contributo dinuove idee e nuovi concetti.’’

4.3 Risposta: D. Il brano fa riferimento all’approc-cio trasformativo all’insegnamento: l’inse-

gnante non mostra ai bambini il comportamento de-siderato ma al contrario si comporta come una sortadi allenatore che evoca certe qualita e certe idee neglistudenti.

4.4 Risposta: C. Nel nostro racconto si fa riferi-mento alla redazione di un giornale personale

da parte di bambini quando si parla dell’insegnamen-to delle attivita di base attraverso i metodi trasfor-mativi, quelli cioe che vedono nell’insegnante unpreparatore, che stimola i suoi ragazzi a mantenereun determinato comportamento. Se infatti pare aprima vista che tale approccio trasformativo privilegila creativita, non e detto che essa escluda totalmentel’importanza delle attivita di base e infatti: ‘‘qualcu-no potrebbe ammettere grande importanza alle abilitadi base, ma cercare, nel contempo, di inculcarle conmetodi trasformativi, per esempio, facendo sı che ibambini imparino a scrivere tenendo un proprio gior-

«C

OM

PR

EN

SIO

NE

BR

AN

I-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 1

Page 58: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

nale e imparino a fare i conti controllando i loropiccoli centri commerciali.’’

5.1 Risposta: B. Friederich Durrenmatt sostieneche il palcoscenico non sia luogo dove cele-

brare ideali o teorie attraverso personaggi il cui stiledi vita sia esemplare: egli tende a portare sul palcoessere umani qualunque che, in quanto tali, sonocomunque portatori di un messaggio, anche piu uni-versale.

5.2 Risposta: D. La fede e il pensiero vengonodefiniti dall’autore ‘‘non del tutto estranei

alla natura umana’’, quindi non sono connessi a tuttigli esseri viventi.

6.1 Risposta: C. Il brano afferma che ‘‘la cono-scenza si modifica sostanzialmente quando lo

studente entra nell’universita’’ e dunque non neces-sariamente si perdono le nozioni acquisite preceden-temente.

7.1 Risposta: A. Verso la fine del brano Lorenzafferma ‘‘non posso in fondo considerarlo altro

che un povero essere gretto e meschino’’.

7.2 Risposta: B. Le affermazioni di Lorenz sonoautobiografiche (all’inizio del brano porta l’e-

sempio di se stesso), indubbiamente morali, metafo-riche (vecchia zitella, tubero sterile...) e parlano delrapporto tra gioia e dolore.

8.1 Risposta: A. Infatti un bambino insicuro e ti-mido disegna una figura piccola che occupa

solo una porzione del foglio.

9.1 Risposta: A. La definizione di tono ‘‘nostalgi-co’’ mal si adatta al testo proposto.

9.1 Risposta: C. Orlando sostiene che la gioventudi questo secolo non e capace di rinunce o

sacrifici anche perche vive in un epoca dove puoavere tutto senza grandi sforzi e non viene mai aconfronto con situazioni, come la guerra, in cui ibisogni vengono ridimensionati e calibrati su un’es-senzialita scevra del consumismo di oggi. Questasituazione porta i giovani a provare una continuainsoddisfazione, che non trae origine da un bisognoreale o da una rinuncia che genera mancanze concre-te, ma piuttosto da un vuoto d’ideali che sottrae lorolo slancio propulsivo.

10.1 Risposta: D. Il brano ha un senso sarcastico,irridendo chi attacca il progresso scientifico,

ma non si parla della necessita di controllare il pro-gresso.

10.2 Risposta: D. Kraus morı nel 1936, mentre ilvaccino antipolio arrivo piu tardi (anni 50/60).

11.1 Risposta: B.

11.2 Risposta: A. Dal brano si deduce che Nava euna agente delle CIA nel momento in cui av-

viene la colluttazione con l’agente Wright, collega eagente CIA.

11.3 Risposta: D.

11.4 Risposta: B. Infatti nel testo si dice che Navaavrebbe potuto riconoscere le intenzioni di un

collega anche solo dalla camminata. Il collega inquestione e l’agente travestito da barbone che vienesmascherato dalla stessa Nava, ed e un’agente colle-ga della CIA, e non della polizia.

11.5 Risposta: C. Con il termine sfoggiare, infatti, siintende, nel contesto del brano proposto, far

notare, far vedere.

12.1 Risposta: C. Al contrario, si sostiene che ognidisciplina abbia la sua maniera di costruire la

conoscenza.

12.2 Risposta: B. ‘‘E solo l’unita delle prospettiveche forma il patrimonio culturale’’, ovvero

prospettive diverse contribuiscono alla conoscenza.

12.3 Risposta: C. Nel brano la sintesi e intesa comeil concetto che supera e unifica posizioni op-

poste.

13.1 Risposta: A. La proposizione 1) e citata verso alfine del brano e la 5) all’inizio.

14.1 Risposta: B. Nelle ultime battute del testo silegge: ‘‘Cosı, la logica e l’intuizione hanno

ciascuna la loro parte necessaria. Tutte e due sonoindispensabili’’.>

14.2 Risposta: C. Nel testo e presente questa frase:‘‘Ci occorre una facolta che ci faccia vedere lo

scopo da lontano, e questa facolta e l’intuizione. Essae necessaria all’esploratore per scegliere la sua via, enon lo e meno a chi cammina sulle sue tracce e vuolesapere perche l’ha scelta’’.

14.3 Risposta: D. Nelle prime righe del testo si puotrovare: ‘‘La maniera in cui queste cellule sono

disposte e dalla quale risulta l’unita dell’indivi-duo...’’.

14.4 Risposta: B. A circa meta brano si puo leggere:‘‘Comprendere la partita e una cosa ad atto

diversa: significa sapere perche il giocatore muovetal pezzo piuttosto che quest’altro, che avrebbe tut-tavia potuto far muovere senza violare le regole delgioco’’.

CO

MP

RE

NS

ION

EB

RA

NI

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

2 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 59: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

14.5 Risposta: B. L’ultima frase del testo recita: ‘‘Lalogica, che soltanto puo dare la certezza, e lo

strumento della dimostrazione’’.

15.1 Risposta: A. Sara Gandolfi sottolinea come ladislessia non pregiudichi le qualita intellettive

di chi ne soffre, e a sostegno della sua tesi citaEinstein, scienziato di indubbia intelligenza che sipresume fosse dislessico; l’affermazione A e errataperche eleva a regola cio che l’autrice cita solo comeesempio con valore piu di eccezione che di consue-tudine. La tesi sostenuta e quella che considera ladislessia una malattia neurobiologica che non influi-sce sulle facolta intellettive ma genera problemi nel-l’apprendimento con metodi classici.

15.2 Risposta: C. Affetto: (vc. dotta, lat. affectum,participio passato di affecere), aggettivo: che,

chi e colpito da malattia.

16.1 Risposta: A. Sherlock Holmes e da scartarepoiche, pur essendo molte storie di Topolino a

sfondo investigativo, non e un autore bensı un perso-naggio letterario.

16.2 Risposta: C.

17.1 Risposta: A. Guicciardini sostiene che sia op-portuno e doveroso che un buon cittadino e

amante della patria collabori con il tiranno, sia perproteggere se stesso e la propria sicurezza, sia perchee bene che un tiranno sia affiancato non solo daconsiglieri malvagi, ma anche da persone che noncondividono il suo operato, in modo che essi possanopromuovere le azioni giuste e corrette che altrimentinon avrebbero sostenitori.

17.2 Risposta: C. Guicciardini offre un’analisi rea-listica della condizione di tirannia, suggerendo

che i cittadini debbano avere un atteggiamento col-laborativo perche unico espediente per effettuare uncontrollo sulle azioni del tiranno: non e auspicabileun atteggiamento di aspra contestazione, anche seidealisticamente e cio che il cittadino sente, e non erealizzabile senza che l’incolumita di esso vengamessa in grave pericolo.

18.1 Risposta: C. Una zoonosi e una malattia infet-tiva o parassitaria degli animali, soprattutto dei

vertebrati domestici, che puo essere trasmessa all’uo-mo direttamente (contatto con la pelle, peli, uova,sangue o secrezioni) o indirettamente (tramite insettivettori o ingestione di alimenti infetti).

18.2 Risposta: C.

19.1 Risposta: B. E.I. Calvo subı le pressioni pater-ne nello scegliere il proprio destino universi-

tario, per cui si iscrisse alla facolta di medicina ma

seguı quegli studi controvoglia. Dopo essersi laurea-to si dedico pero con capacita e intelligenza allaprofessione di medico, per cui risulta errato afferma-re che seguendo quella strada egli non pote mettere afrutto le sue doti.

19.2 Risposta: D. Quest’affermazione e l’unica chesi puo evincere dal testo in questione, che

fornisce una descrizione della validita dei contributidi uno studioso nel Settecento nonostante la giovaneeta.

20.1 Risposta: A. Compito dello storico e di rico-struire i fatti accaduti senza pregiudizi o falsi-

ficazioni, cercando di cogliere le dinamiche reali dicui tali fatti sono stati protagonisti, in modo dariportare alla luce del presente questi avvenimentidel passato, carichi dei corretti significati, anche i piuimbarazzanti e controversi.

20.2 Risposta: B. I fatti tendono sempre a venire allaluce ma, se sono stati nascosti o rimossi per un

lungo periodo di tempo, il loro svelarsi improvvisoporta a un’inevitabile mistificazione di essi, per cui ilrisultato e che essi vengono caricati di significatiimpropri, che non appartengono alla loro stretta na-tura di fatti ma alle circostanze che hanno voluto illoro mascheramento. Si opera un danno alla veridi-cita dei fatti nel rimuoverli, poiche essi prima o poifaranno la loro comparsa, ma saranno inevitabilmen-te travisati.

21.1 Risposta: A. Il senso del brano e opposto: e giadifficile intuire se un uomo tranquillo sia col-

pevole o innocente e a maggior ragione e difficileintuirlo in un uomo che a seguito di azioni violentenei suoi confronti e in preda al dolore fisico.

22.1 Risposta: A. Heidegger sostiene che ‘‘il sensodell’essere risulta affatto oscuro’’.

22.2 Risposta: D. Il problema e generale in quantoesige una chiarificazione dell’impostazione e

della struttura formale del problema.

22.3 Risposta: A. Il brano ha difatti un senso pura-mente speculativo.

22.4 Risposta: C. L’inizio del brano dichiara che ‘‘Ilproblema dell’essere, secondo Heidegger, e

stato dimenticato’’.

22.5 Risposta: A. Alla fine del brano troviamo larisposta: ‘‘l’ente di cui il cercare, il porre un

problema, il comprendere, l’interrogare e l’uomo,ovvero l’esserci’’.

23.1 Risposta: B. Leggendo verso la fine del brano,si evince che le ristrutturazioni delle aziende

«C

OM

PR

EN

SIO

NE

BR

AN

I-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 3

Page 60: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

sono piu frequenti che in passato, anche a causa dellaconcorrenza internazionale.

23.2 Risposta: D. All’inizio del testo e scritto chel’invecchiamento della popolazione ha avuto

come conseguenza il superamento della popolazioneanziana rispetto a quella giovane, avvenuto nel 1994.L’alternativa A contraddice il testo, l’alternativa Bnega addirittura l’invecchiamento della popolazione,l’alternativa C si scarta per motivi simili a quelli dellaA. Infine la E non trova alcun riscontro nel brano.

23.3 Risposta: B. Verso la fine del brano e esposta lacorrelazione tra l’accelerazione dei mutamenti

e quella di scambio di merci e informazioni.

23.4 Risposta: A. A meta brano si accenna alla di-minuzione delle nascite.

24.1 Risposta: C. Simplicio e uno dei tre protagoni-sti dei Discorsi sopra i massimi sistemi del

mondo di Galileo Galilei, trattato a carattere filoso-fico-scientifico che affronta in forma di dialogo ilproblema dell’ipse dixit e del principio di autoritaaristotelico. Nell’opera, Simplicio e il difensore delleteorie aristoteliche, si affida ciecamente ai pensierialtrui e per questo arriva a rifiutare l’evidenza dettatadalla ragione.

24.2 Risposta: D. Nel brano, infatti, si motiva ilricorso all’ipse dixit per pigrizia mentale, man-

canza di argomenti ma non si cita ne direttamente neindirettamente l’ammirazione per un Maestro arro-gante e prevaricatore.

25.1 Risposta: C. Il fazzoletto deve la sua definizio-ne alla forma che serve alla sua funzionalita.

25.2 Risposta: C. Secondo il brano se si accetta ilpostulato secondo cui la Natura e oggettiva e

non proiettiva, non si riesce ad attribuire alcun con-tratto alla montagna.

25.3 Risposta: D. Un possibile titolo per il testo e‘‘Il naturale e l’artificiale’’.

25.4 Risposta: D.

26.1 Risposta: B. Si parla di Isaac Newton, in quantoe l’unico tra quelli elencati a essersi occupato

della forza di gravita.

26.2 Risposta: D. Infatti all’inizio del testo si puoleggere ‘‘tutto cio che non si deduce dai feno-

meni viene chiamata ipotesi’’

27.1 Risposta: B. La crisi del 1907 creo seri proble-mi a molte realta industriali che erano finan-

ziate dalla Societa Bancaria Italiana, la quale fu

soccorsa dalla Banca d’Italia al fine di mantenere lastabilita del sistema bancario italiano.

27.2 Risposta: B. A meta del brano si sostiene chenel 1914 la Banca d’Italia creo il Csvi, un

istituto speciale di credito industriale. Non si descri-vono pero le cause della sua nascita, pur elencando iprovvedimenti intrapresi dal Csvi.

27.3 Risposta: B. Verso la fine del brano, quando siparla del dopoguerra e dei governi Einaudi e

Menichella, si evince che la Banca d’Italia fu moltoattiva al fine della stabilita economica, cosa in effettimolto utile nel periodo del boom economico.

27.4 Risposta: C. La Banca d’Italia non era stataformalmente una banca centrale fino al 1936,

anno in cui lo divenne per legge. A quel punto cessodel tutto le attivita con la clientela privata.

28.1 Risposta: A. Da quanto affermato nel brano nonsi puo concludere che vi sia un legame tra

l’esigua percentuale del linguaggio verbale e la suautilita.

29.1 Risposta: B. Boulez sostiene proprio che lenuove tecnologie (elettronica e informatica)

vanno di pari passo con la creativita artistica, mentreil conservatorismo sia la morte della cultura.

29.2 Risposta: C. Nel brano il termine identita non einteso come identita matematica (uguaglianza)

bensı come l’insieme delle caratteristiche di un indi-viduo.

30.1 Risposta: B. Infatti l’autore afferma ‘‘Resta dadomandarsi se le nuove tecnologie garantisco-

no una formazione migliore o peggiore’’ non fornen-do pero esplicitamente una risposta.

30.2 Risposta: A. La lettura e una forma di appren-dimento in cui l’utente (il lettore) ha il potere

di comandare la velocita dell’apprendimento, peresempio mediante pause o rallentamenti. Cio nonavviene invece in altre forme di comunicazione, qua-li per esempio la televisione: non si puo rallentare enemmeno tornare indietro.

30.3 Risposta: A. Infatti all’inizio del brano infatti silegge: ‘‘appropriarsi dei contenuti rielaboran-

doli’’ e poco dopo ‘‘le immagini visive [...] Si trattadi informazioni da assorbire, non da rielaborare’’.

31.1 Risposta: A. Le particelle del particolato fine siformano in seguito a processi chimico-fisici a

partire dai precursori, soprattutto SOx, NOx e com-posti organici volatili e hanno dimensione minore di1 micron.

CO

MP

RE

NS

ION

EB

RA

NI

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

4 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 61: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

31.2 Risposta: B. Il particolato composto da elemen-ti di grandezza inferiore ai 10 mm (ovvero 10

micron) prende il nome di PM10.

31.3 Risposta: A. Il particolato e composto da car-bonio inorganico e organico, solfati, nitrati,

metalli pesanti, idrocarburi alifatici e aromatici, aci-di organici, diossine, materiale inerte e altri compostiminori.

32.1 Risposta: D. All’inizio del brano la presenta-zione della Fiat 600 e datata al 1954, ovvero

‘‘la seconda meta degli anni Cinquanta’’, ovveroancora il primo decennio della seconda meta delXX secolo.

32.2 Risposta: C. La risposta e all’inizio della se-conda meta del brano: ‘‘la principale concor-

rente della 600, l’Autobianchi Bianchina’’.

32.3 Risposta: B. Si afferma che il successo dell’u-tilitaria non era legato alle caratteristiche tec-

niche bensı a caratteristiche estetiche (per esempiol’assomigliare o meno a modelli di automobili piugrandi e costose oppure proporre certe varianti dicarrozzeria).

32.4 Risposta: A. Nel brano si descrive infatti l’of-ferta delle piccole automobili in Italia nella

seconda meta degli anni Cinquanta, in pieno boomeconomico.

32.5 Risposta: B. Cio era dovuto infatti al maggiorbenessere economico; quando ci si arricchisce

si preferisce acquistare beni diversi da quelli deglialtri, eventualmente da esibire come status symbol.

33.1 Risposta: C. Sono presenti ioni ammonio inve-ce di ioni sodio, che giustifica la bassa densita

e il loro gusto amaro.

33.2 Risposta: C. Si stima che viva tra i 200 e i 600metri di profondita, benche studiosi come

Hochberg e Filds abbiano riferito l’avvistamento oc-casionale in superficie o in risacche.

33.3 Risposta: D. Il Moroteuthis robustus e uno deicalamari piu grandi (fino 5,7 metri) e al suo

genere appartengono altre quattro specie, nessunadelle quali raggiunge le stesse dimensioni.

33.4 Risposta: D. Adolf Jensen dell’universita diCopenhagen scrisse un breve studio dal titolo

Circa l’erronea interpretazione dei segni sulla pelledel globicefalo e, respingendo l’ipotesi delle vibris-se, osservo che i responsabili di quei segni eranol’Architeuthis, l’Onychoteuthis e l’Ommastrephes,anche se i globicefali in genere si nutrono di speciedi calamari piu piccoli. E molto probabile che gli

scontri tra questi due giganti si svolgessero nel pro-fondo degli abissi.

33.5 Risposta: B. Si credeva che i globicefali aves-sero vibrisse, a causa delle infossature sulla

loro pelle nei pressi della bocca; in realta quei segnierano tracce lasciate dalle ventose dei calamari.

34.1 Risposta: A. Sara Gandolfi sottolinea come ladislessia non pregiudichi le qualita intellettive

di chi ne soffre, e a sostegno della sua tesi citaEinstein, scienziato di indubbia intelligenza che sipresume fosse dislessico; l’affermazione A e errataperche eleva a regola cio che l’autrice cita solo comeesempio, con valore piu di eccezione che di consue-tudine. La tesi sostenuta e quella che considera ladislessia una malattia neurobiologica che non influi-sce sulle facolta intellettive ma genera problemi nel-l’apprendimento con metodi classici.

34.2 Risposta: C. Affetto: (vc. dotta, lat. affectum,participio passato di affecere), aggettivo: che,

chi e colpito da malattia.

35.1 Risposta: C. Il protagonista K. giunge nel vil-laggio per sbaglio, come spiega quando si qua-

lifica come agrimensore; il villaggio era ricoperto diuna coltre spessa di neve e la nebbia e l’oscurita gliavevano impedito di capire dove fosse e di scorgere ilcastello.

35.2 Risposta: C. Il figlio del portinaio, quandosveglia K., gli spiega che il villaggio appartie-

ne al Castello, per cui chiunque pernotti nel villaggioha bisogno dell’autorizzazione del conte Westwest.

35.3 Risposta: A. K. racconta che l’indomani arri-veranno i suoi colleghi con gli strumenti, il che

fa escludere le alternative di risposta B, C e D, poicheriguardano professioni che non necessitano di stru-menti per essere svolte; l’agrimensore e infatti unaspecie di topografo.

35.4 Risposta: B. Al termine della seconda telefona-ta K. viene trattato diversamente: riceve da

bere, un catino per lavarsi e l’offerta di dormire nellacamera dell’oste.

35.5 Risposta: C. Kafka visse tra il 1883 e il 1924; lasua carriera letteraria si sviluppa quindi nella

prima meta del XX secolo.

36.1 Risposta: D. L’affermazione contraddice total-mente la tesi sostenuta da Nuland, secondo cui

‘‘non esiste alcun conflitto tra i metodi tecnocraticidella medicina moderna e il fatto di prendersi curadei nostri fratelli e delle nostre sorelle malate’’.

«C

OM

PR

EN

SIO

NE

BR

AN

I-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 5

Page 62: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

36.2 Risposta: C. Nuland asserisce che la chirurgiapediatrica e, fra tutte le specializzazioni medi-

che, quella che maggiormente porta all’instaurarsi diun rapporto con il paziente e la sua famiglia, masottolinea come questo non pregiudichi assolutamen-te la professionalita del medico, il quale mantiene lecaratteristiche di tecnico altamente qualificato.

37.1 Risposta: D. L’autore afferma che la tendenzaodierna e, per i ricchi, di cercare il transitorio

e, per i poveri, di aggrapparsi al durevole.

37.2 Risposta: D. Il progresso e al giorno d’oggilegato ai concetti di piccolo, leggero e trasfe-

ribile. Oggi, al contrario di un tempo, i ricchi odianotutto quanto e durevole e cercano il transitorio. Nonper questo pero si puo concludere che il progresso siaappannaggio esclusivo dei ricchi

38.1 Risposta: D. Nel testo, subito dopo aver nomi-nato per la prima volta il termine ‘‘luogo’’, se

ne fornisce la definizione: ‘‘Intendiamo un insieme,fatto di cose concrete con la loro sostanza materiale,forma, testura e colore’’.

38.2 Risposta: A. Il metodo funzionale non tieneconto del fatto che funzioni simili, svolte in

modo differente, necessitano di luoghi con caratteri-stiche diverse a seconda delle diverse tradizioni cul-turali e delle diverse condizioni ambientali.

38.3 Risposta: D. All’inizio dell’ultimo capoverso silegge: ‘‘La fenomenologia fu concepita come

un ‘ritorno alle cose’, in opposizione all’astrazione ealle costruzioni mentali’’.

38.4 Risposta: A. Si dice che gli atti e gli eventihanno luogo intendendo con cio correlare un

avvenimento con il luogo in cui avviene.

38.5 Risposta: B. Secondo l’autore del testo, la no-stra vita comprende anche fenomeni piu intel-

ligenti, quali le emozioni. Tutti questi fenomeni (in-cluse le emozioni) sono il dato (ovvero il contenuto)della nostra esistenza.

39.1 Risposta: B. Il cadavere ritrovato con una tutasubacquea identica a quella di Crabb non venne

riconosciuto da sua moglie; inoltre si afferma cheCrabb sia stato avvistato e riconosciuto a Mosca,dove si era girato verso chi lo aveva chiamato colsuo nome.

39.2 Risposta: B. Nonostante il cadavere indossasseuna tuta subacquea identica a quella di Crabb,

la moglie concluse dopo una iniziale perplessita chequello non fosse il corpo di suo marito.

39.3 Risposta: A. Nel testo si puo leggere ‘‘con unatuta subacquea identica a quella indossata da

Crabb’’: dunque Crabb possedeva una tuta subac-quea: inoltre non e specificato se egli disponesse dialtre tute.

39.4 Risposta: D. All’inizio del brano si puo leggere‘‘a Chichester Bay, quindici miglia da Port-

smouth, venne ricuperato un cadavere privo di testae di braccia’’.

39.5 Risposta: B. Nel brano si nomina in propositoChichester Bay, localita distante quindici mi-

glia da Portsmouth.

40.1 Risposta: C. Nelle prime righe del testo si puoleggere: una ‘‘testa ben fatta’’ significa che

invece di accumulare il sapere e molto piu importantedisporre allo stesso tempo di: un’attitudine generale aporre e a trattare i problemi.

40.2 Risposta: C. Nel paragrafo riguardante l’attitu-dine generale si puo trovare: l’educazione deve

favorire l’attitudine generale della mente a porre e arisolvere i problemi e correlativamente deve stimo-lare il pieno impiego dell’intelligenza generale.

40.3 Risposta: B. All’interno della parte dedicataall’organizzazione delle conoscenze si puo

leggere: l’organizzazione delle conoscenze, compor-ta operazioni di interconnessione e di separazione. Ilprocesso e circolare, passa dalla separazione al col-legamento, dal collegamento alla separazione, e poi,dall’analisi alla sintesi, dalla sintesi all’analisi.

40.4 Risposta: D. Dal brano riportato di puo leggerela seguente definizione di serendipita: arte di

trasformare dettagli apparentemente insignificanti inindizi che consentono di ricostruire tutta una storia.

40.5 Risposta: D. Infatti nel testo viene analizzato ilsapere di oggi e criticato nei suoi lati deboli,

presentando i modelli del passato ed elencando i latipositivi di questi.

41.1 Risposta: B. La manualita artigianale non e unbersaglio dell’apologo di Loos in quanto egli

contrappone l’abilita del sellaio (vista in chiave po-sitiva) alla presunzione del professore che presenta iprogetti dei suoi allievi, progetti accomunati dall’e-strema fantasia e modernita ma anche dall’imprati-cabilita e dall’irrealizzabilita produttiva.

41.2 Risposta: C. Infatti nel brano Loos non parlamai di se stesso.

42.1 Risposta: C. Oliva non sostiene infatti che lostorico debba avere queste caratteristiche.

CO

MP

RE

NS

ION

EB

RA

NI

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

6 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 63: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

42.2 Risposta: D. I fatti ignorati si ripresentanospesso in un momento o una maniera inaspet-

tata e per questo vengono loro attribuiti significatierrati.

43.1 Risposta: A. L’autore sostiene che grazie allaletteratura noi possiamo indirettamente cono-

scere i comportamenti umani; bisogna dunque attin-gere a piene mani dagli insegnamenti dei grandiletterati quali Shakespeare. In nessuna parte del bra-no pero l’autore afferma che questi insegnamenti nonpossano essere alla portata di alcuni.

43.2 Risposta: C. Questo e il succo del brano: laletteratura e importantissima poiche ci fa co-

noscere l’essere umano. Per questo motivo e impor-tante persino per i medici e l’interesse nei suoi con-fronti va tramandato ai giovani. Infine le opere lette-rarie sono importanti al fine del dialogo tra i popoli,nel quale ognuno di noi, per quanto insignificante, haun ruolo importante.

44.1 Risposta: C. Pian sostiene che ‘‘viviamo in unasocieta che produce numerose frustrazioni te-

nute a freno da regole sociali e morali’’.

44.2 Risposta: B. L’evasione dell’individuo in unadimensione virtuale lo rende invece piu assog-

gettabile al potere in quanto sarebbe una maniera perdistrarlo dalla vita reale.

44.3 Risposta: A. Nel brano il termine manipolarenon ha il significato di modificare, rielaborare

bensı significa letteralmente avere per le mani.

45.1 Risposta: A. Secondo l’autrice del brano laposizione oscillante, subordinata e/o subordi-

nante, assunta dalla pedagogia nei confronti dellescienze umane, impedisce alla stessa di conquistaree definire la sua autonomia nel panorama delle scien-ze umane, distiguendosi come pedagogia, scienzadell’educare.

45.2 Risposta: A. Nel brano proposto si vede come ladefinizione scienza dell’educazione permette

di essere intesa e di comprendere, nel suo significato,piu scienze umane.

45.3 Risposta: A. Il brano preso in considerazionericorda come la pedagogia di sant’Agostino

abbia apportato al mondo molti spunti metodologicie didattici.

45.4 Risposta: A. La pedagogia ha per molti anniapportato novita per lo sviluppo di questa di-

sciplina applicazioni etiche e di logica.

46.1 Risposta: A. Dal testo si puo estrapolare: ‘‘Lateoria e riuscita bene nella descrizione di stelle

di dimensioni e densita enormemente diverse e quin-di, da questo punto di vista, in pratica non ci dovreb-be essere motivo di dubitare della insignificanteestrapolazione necessaria per comprendere anche ilcaso del buco nero’’.

46.2 Risposta: D. Nelle prime battute del testo pos-siamo trovare: ‘‘Le prove sperimentali della

relativita generale portate a termine con successonon sono ancora molto numerose e, sebbene i datisperimentali e la teoria non siano in contrasto, questidati non convergono in modo conclusivo verso larelativita generale’’.

46.3 Risposta: C. Nella seconda meta del testo silegge: ‘‘Il buco nero e caratterizzato da una

superficie sferica il cui raggio e proporzionale allamassa del buco. Questa superficie e detta ‘‘orizzonteassoluto dell’evento’’.

46.4 Risposta: D. Nelle prime battute del testo eriscontrabile: ‘‘Un buco nero e una regione

dello spazio entro cui e ‘caduta’ una stella (o uninsieme di stelle o di altri corpi) e dal quale non puosfuggire ne luce, ne materia, ne segnali di qualsiasitipo’’.

46.5 Risposta: C. Possiamo leggere: ‘‘Facendo ilcalcolo per il Sole ne risulta che questo do-

vrebbe collassare in una sfera del diametro di 6,4chilometri’’.

47.1 Risposta: B. La densita della popolazione di-pende da fattori geografici ed economici, e piu

bassa nelle zone aride e caratterizzate da agricolturae allevamento a livelli primitivi e nelle zone adagricoltura intensiva e comunque minore di quelladelle zone industriali; i Boscimani hanno infine unadensita di popolazione doppia di quella degli Austra-liani.

47.2 Risposta: B. L’Australia ha una densita di unabitante ogni 110 km2, ovvero meno di 0,01

abitante per km2; il Belgio invece presenta una den-sita di 291 abitanti per km2.

47.3 Risposta: D. La densita della popolazione di-pende da cause di tipo geografico ed economi-

co; tra queste ultime troviamo per esempio lo svilup-po della viabilita ovvero dei trasporti in una certaarea geografica.

48.1 Risposta: D. Il brano dice esattamente l’oppo-sto, tracciando una separazione tra scienza e

fede, al contrario della dottrina aristotelica che con-fondeva la fisica con la teologia.

48.2 Risposta: D. Nel brano il termine volgare indi-ca il linguaggio del popolo (ovvero il volgare

«C

OM

PR

EN

SIO

NE

BR

AN

I-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 7

Page 64: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

di Dante Alighieri), in contrapposizione con il latinousato all’epoca dai dotti.

49.1 Risposta: A. A. Loos sottolinea l’importanza dirispettare il patrimonio tramandato dai padri,

ma suggerisce anche di guardare a esso con occhiocritico: non si tratta quindi di custodirlo intatto ma diintegrarlo con le conoscenze che il progresso portaalle nuove generazioni, purche esse apportino unmiglioramento.

49.2 Risposta: C. Le forme tradizionali popolarisono custodi della saggezza dei padri e, in

quanto tali, meritano di essere indagate al fine diricercare il senso che le ha generate: in questo modol’uomo moderno sara eventualmente in grado di mi-gliorarle servendosi delle avanzate conoscenze tec-niche.

50.1 Risposta: D. Nella seconda parte del brano siafferma che il risultato degli studi dell’ultimo

decennio e che il cervello umano e diviso in dueparti, con compiti differenti: alla fine del brano inol-tre si precisa che queste due parti hanno a che farecon attivita mentali diverse e sono collegate dalcorpus callosum, un apparato molto complesso difibre nervose. Non si fa alcuna menzione pero allasua ampiezza.

50.2 Risposta: D. A un terzo dall’inizio del brano silegge che la maggior parte delle discipline

scientifiche ruota intorno allo studio della mente,anche se magari si tratta di discipline molto diversetra loro, quali matematica, fisica, chimica, biologia epsicologia.

50.3 Risposta: A. Il senso del brano e che il cervellosia un’entita molto complessa, la cui struttura

funzionale e ancora in gran parte sconosciuta nono-stante i moltissimi studi sul suo conto, studi chespesso sono invalidati da altri studi che dimostranoqualcosa di differente o dalla scoperta di persone ilcui cervello funziona diversamente dal campionefino ad allora considerato.

50.4 Risposta: C. Sperry e Ornstein furono gli sco-pritori del corpus callosum, ma fu Ornstein e

non Sperry a studiare le onde cerebrali e Sperry avincere il Nobel; gli esperimenti furono condotti tragli anni Sessanta e Settanta, ovvero nella secondameta del XX secolo. Infine a meta brano si leggequanto detto nella risposta C, ovvero che anche imatematici non sono riusciti a modellizzare il cer-vello.

50.5 Risposta: D. Infatti si fa riferimento agli studisvolti nei laboratori californiani negli anni

Sessanta e Settanta, per cui il brano e successivo aqueste date.

51.1 Risposta: A. A. Loos sottolinea l’importanza dirispettare il patrimonio tramandato dai padri,

ma suggerisce anche di guardare a esso con occhiocritico: non si tratta quindi di custodirlo intatto, ma diintegrarlo con le conoscenze che il progresso portaalle nuove generazioni, purche esse apportino unmiglioramento.

51.2 Risposta: C. Le forme tradizionali popolarisono custodi della saggezza dei padri e in

quanto tali meritano di essere indagate al fine diricercare il senso che le ha generate: in questomodo l’uomo moderno sara in grado di eventualmen-te migliorarle, servendosi delle avanzate conoscenzetecniche.

52.1 Risposta: D. ‘‘La necessita di semplificare ciricorda tuttavia che la falsificazione si ottiene

piu facilmente attraverso le omissioni, anziche peresplicite affermazioni’’ scrive Smith.

52.2 Risposta: A. La semplificazione e un’operazio-ne di scelta tra le testimonianze a disposizione

che risulta inevitabile per uno storico e, se condottain modo onesto, essa e anche ineccepibile.

53.1 Risposta: B. L’ultima frase del testo recita: ‘‘Lalogica, che soltanto puo dare la certezza, e lo

strumento della dimostrazione’’.

53.2 Risposta: B. A circa meta brano si puo leggere:‘‘Comprendere la partita e una cosa ad atto

diversa: significa sapere perche il giocatore muovetal pezzo piuttosto che quest’altro, che avrebbe tut-tavia potuto far muovere senza violare le regole delgioco’’.

53.3 Risposta: D. Nelle prime righe de testo si puotrovare: ‘‘La maniera in cui queste cellule sono

disposte e dalla quale risulta l’unita dell’indivi-duo...’’.

53.4 Risposta: C. Nel testo e presente questa frase:‘‘Ci occorre una facolta che ci faccia vedere lo

scopo da lontano, e questa facolta e l’intuizione. Essae necessaria all’esploratore per scegliere la sua via, enon lo e meno a chi cammina sulle sue tracce e vuolesapere perche l’ha scelta’’.

53.5 Risposta: B. Nelle ultime battute del testo silegge: ‘‘Cosı, la logica e l’intuizione hanno

ciascuna la loro parte necessaria. Tutte e due sonoindispensabili’’.

54.1 Risposta: B. Secondo l’autore, l’ikebana riescea evidenziare aspetti qualitativi degli elementi

esposti grazie al vuoto, ovvero diminuendo gli aspettiquantitativi e concentrando l’attenzione dello spetta-tore sui pochi rami della composizione.

CO

MP

RE

NS

ION

EB

RA

NI

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

8 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 65: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

55.1 Risposta: B. La meditazione taoista facilital’apprendimento di stimoli cognitivi in quanto

provoca calma e adattamento; di conseguenza uneccesso di stimoli cognitivi genera confusione e none condizione ideale per apprezzarne le qualita.

55.2 Risposta: D. Il vuoto taoista ha natura dialetti-ca: lo svuotamento non e fine a se stesso in

quanto genera una migliore comprensione dei feno-meni fisici e psichici, i quali manifestano in tal modopienamente le loro qualita.

56.1 Risposta: D. Infatti nel brano si afferma che gliabitanti della terra stimati erano 545 milioni

nel 1650 e alla fine si precisa che circa 200 anni dopo(ovvero circa nel 1850) la popolazione mondiale eraraddoppiata passando dunque a 1 090 000 000 perso-ne.

56.2 Risposta: D. All’inizio del brano si puo leggere‘‘l’Europa contava intorno al 1600 circa 100

milioni di abitanti’’.

57.1 Risposta: B. Joseph E. Stiglitz sostiene che lacrescita economica di un paese e in grado di

riflettersi anche sulla parte di popolazione povera diesso, ma non e detto che questa crescita vada avantaggio di tutti.

57.2 Risposta: D. La crescita economica e necessa-ria affinche la poverta possa essere contrastata,

anche se essa da sola puo non essere sufficiente.

58.1 Risposta: C. Poco prima della meta del brano sipuo infatti leggere ‘‘viviamo in una societa che

produce numerose frustrazioni tenute a freno da re-gole sociali e morali, ma che vengono liberate inambienti virtuali’’.

58.2 Risposta: B. Nel brano si afferma invece ilcontrario: chi e al potere ha l’interesse a forni-

re mezzi di evasione alla popolazione, proprio perpoterla manipolare.

58.3 Risposta: B. Il termine ‘‘analogo’’ nel testo eusato nel senso di ‘‘omologo’’ in quanto si

paragonano tra loro due situazioni differenti: il mon-do reale e quello virtuale (il ciberspazio). Non edunque esatto l’uso del termine ’’analogo’’ nel sensodi ‘‘identico’’.

59.1 Risposta: D. Il brano ha un carattere previsio-nale, in quanto ipotizza l’uso sempre piu mas-

siccio dell’informatica nella nostra vita quotidiana.

59.2 Risposta: A. Nel terzo capoverso si citano imodelli matematici di simulazione del com-

portamento umano.

59.3 Risposta: C. L’uso di modelli e necessario poi-che e la via piu sicura (pur con le dovute

cautele) per la gestione di una molteplicita di attivita.

60.1 Risposta: D. Dal testo si legge: ‘‘Ora, secondome, non esiste nulla di simile all’induzione. E

pertanto logicamente inammissibile l’inferenza daasserzioni singolari ‘‘verificate dall’esperienza’’(qualunque cosa cio possa significare) a teorie’’.>

60.2 Risposta: D. Nell’ultimo capoverso del brano sitrova: ‘‘Di conseguenza e possibile, per mezzo

di inferenze puramente deduttive concludere dallaverita di asserzioni singolari alla falsita di asserzioniuniversali’’.

60.3 Risposta: B. Possiamo leggere: ‘‘Domani pio-vera o non piovera non sara considerata un’as-

serzione empirica, semplicemente perche non puoessere confutata

60.4 Risposta: A. Nel primo paragrafo del brano siritrova: ‘‘Il criterio di demarcazione inerente

alla logica induttiva e equivalente alla richiesta chetutte le asserzioni della scienza empirica debbanoessere passibili di una decisione conclusiva riguardoalla loro verita e falsita’’.>

60.5 Risposta: A. Possiamo leggere nel testo: ‘‘Que-ste considerazioni suggeriscono che, come cri-

terio di demarcazione, non si deve prendere la veri-ficabilita, ma la falsificabilita di un sistema’’.

61.1 Risposta: D. La mineralogia, la zoologia e lapaleontologia sono tutte scienze naturali, ov-

vero scienze che si occupano dello studio degli aspet-ti fisici della Terra e dell’Universo, e delle forme divita che vivono sul pianeta. Le altre combinazioni ditermini comprendono branche minori riconducibili ascienze naturali o comprendono discipline non ascri-vibili a questo campo.

61.2 Risposta: C. Il paragone allude al passaggio daun sistema in cui ogni disciplina e a se stante,

come in un vocabolario ogni termine e definito indi-vidualmente, a un sistema in cui le varie disciplinesono unite sinergicamente a dare spiegazione di fe-nomeni riuniti in una tipologia comune, come unlibro di grammatica riunisce in se le diverse regoleche permettono la costruzione di un discorso.

62.1 Risposta: B. E.I. Calvo subı le pressioni pater-ne nello scegliere il proprio destino universi-

tario, per cui si iscrisse alla facolta di medicina maseguı quegli studi controvoglia. Dopo essersi laurea-to si dedico pero con capacita e intelligenza allaprofessione di medico, per cui risulta errato afferma-re che seguendo quella strada egli non pote mettere afrutto le sue doti.

«C

OM

PR

EN

SIO

NE

BR

AN

I-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 9

Page 66: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

62.2 Risposta: D. Quest’affermazione e l’unica chesi puo evincere dal testo in questione, che

fornisce una descrizione della validita del contributodi uno studioso nel Settecento nonostante la giovaneeta.

63.1 Risposta: B. Infatti Hobsbawn espone una teo-ria controcorrente, secondo la quale non i cam-

biamenti ambientali dovuti all’uomo non necessaria-mente hanno effetti negativi.

63.2 Risposta: A. Hobsbawn sostiene che gli uccellisi adattano meglio a vivere nelle zone periferi-

che delle citta piuttosto che nelle zone rurali inquanto queste ultime sono avvelenate dai fertilizzanti

64.1 Risposta: C. L’argomento portante e fondamen-tale del testo citato riguarda il tema del viaggio

e il ruolo del viaggiatore con i suoi aspetti caratteri-stici e peculiari.

64.2 Risposta: C. Questo tema e il soggetto delbrano esposto, quindi, il viaggiatore e i suoi

caratteri sono argomento trattato in quest’articolocon grande attenzione all’aspetto psicologico edemotivo dell’individuo e del personaggio che essorappresenta nell’immaginario contestualizzato nelbrano.

64.3 Risposta: D. Il tema che il brano predilige e ilridimensionamento, ossia la rielaborazione so-

prattutto rivolta a quegli aspetti dell’esperienza diogni individuo relativa ai preconcetti e agli stereoti-pi.

64.4 Risposta: C. L’aspetto che maggiormente emer-ge dal brano e caratterizzato dal carattere ripe-

titivo della dimensione di pregiudizio, superficialitae stereotipo d’elite che torna tendenziosamente nelleparole dell’autore di quest’articolo.

65.1 Risposta: B. Il brano dice l’esatto contrario:‘‘Proprio i giovani piu istruiti sono i meno

orgogliosi delle conquiste dell’Italia e dei suoi assettiistituzionali ed economici’’.

65.2 Risposta: B. Alla fine dell’articolo Garelli af-ferma che ‘‘Fare i baby sitter, i bagnini, i

camerieri, ecc. aiuta certamente a colmare il gap trascuola e lavoro e a misurarsi con la concretezza dellavita’’.

66.1 Risposta: B. Secondo Todorov la lettura deiromanzi si avvicina all’esperienza dell’incon-

tro con altre persone non meno di quella delle operescientifiche, filosofiche o politiche.

66.2 Risposta: D. All’inizio del brano si legge infatti‘‘egotismo, inteso come illusione di autosuffi-

cienza’’.

67.1 Risposta: B. La risposta e nella conclusione delbrano: ‘‘siamo stati messi di fronte a eventi che

impongono una presa di posizione, ci siamo per unmomento sentiti vivi, chiamati a distinguere e agiudicare’’.

67.2 Risposta: A. Orlando accenna in effetti a tru-culenti fatti di sangue, ma non afferma che i

lettori cerchino a tutti i costi scene forti, sangue,sesso e violenza.

68.1 Risposta: D. ‘‘La necessita di semplificare ciricorda tuttavia che la falsificazione si ottiene

piu facilmente attraverso le omissioni anziche peresplicite affermazioni’’ scrive Smith.

68.2 Risposta: A. La semplificazione e un’operazio-ne di scelta tra le testimonianze a disposizione

che risulta inevitabile per uno storico e, se condottain modo onesto, essa e anche ineccepibile.

69.1 Risposta: C. L’autore definisce minoranza ungruppo che influenza le opinioni della colletti-

vita.

70.1 Risposta: B. Joseph E. Stiglitz sostiene che lacrescita economica di un paese e in grado di

riflettersi anche sulla parte di popolazione povera diesso, ma non e detto che questa crescita vada avantaggio di tutti.

70.2 Risposta: D. La crescita economica e necessa-ria affinche la poverta possa essere contrastata,

anche se essa da sola puo non essere sufficiente.

71.1 Risposta: B. Secondo Rifkin l’innovazione tec-nologica sostituisce le macchine agli individui

in quasi tutti i settori dell’economia, creando disoc-cupazione che viene solo in piccola parte riassorbitain altri settori.

71.2 Risposta: C. A 1/3 del brano si legge che nonpassa giorno senza che una multinazionale an-

nunci un aumento di competitivita e di profitti, ascapito pero dell’occupazione

71.3 Risposta: C. La tecnologia dell’informazionesta modificando il mercato del lavoro, dividen-

doli in due blocchi opposti: quello dei cosiddettianalisti di simboli, che prendono sempre piu piede ascapito dell’altro blocco in cui si assiste a un aumen-to della disoccupazione.

71.4 Risposta: C. Nelle ultime righe del brano silegge che nell’era moderna il valore di un

CO

MP

RE

NS

ION

EB

RA

NI

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

10 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 67: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

individuo e pari al valore di mercato del lavoro cheesso svolge.

71.5 Risposta: D. Quando verso la fine del branol’autore cita l’aumento della criminalita come

conseguenza della disoccupazione, egli sostiene che igoverni (citando tra gli altri quello degli Stati Uniti)stanno prendendo delle misure per arginare il dilaga-re della cultura della criminalita.

72.1 Risposta: A. Alla fine del brano Primo Levisostiene che ‘‘uno scritto non compreso dai

suoi contemporanei diventi chiaro e illustre decennie secoli dopo’’.

72.2 Risposta: D. Secondo Primo Levi chi si com-piace di usare un linguaggio oscuro non lo fa

per manifestare il proprio disagio o disorientamento:‘‘Neppure e vero che solo attraverso l’oscurita ver-bale si possa esprimere quell’altra oscurita di cuisiamo figli, e che giace nel nostro profondo’’.

72.3 Risposta: B. Levi sostiene che lo scrittore sialibero di scegliere il linguaggio che preferisce

poiche non e detto che un linguaggio oscuro risultiincomprensibile o non sia apprezzato dai lettori,magari addirittura di alcuni secoli successivi.

73.1 Risposta: C. L’autore mette in luce aspetti po-sitivi e negativi della societa e del mondo

moderno riguardo le conseguenze sull’ambiente, ri-conoscendo che vi sono stati dei cambiamenti inpeggio, ma non escludendo che alcune modificazionipossano rivelarsi neutre. L’analisi viene condottasecondo un’ottica prettamente realistica.

73.2 Risposta: D. Hobsbawn sostiene che alcuniambienti piu intensamente antropizzati siano

maggiormente adatti allo sviluppo e alla crescita diuna fauna selvatica rispetto ad ambienti meno antro-pizzati: le campagne coltivate, a causa del largoimpiego di fertilizzanti, sono un habitat meno adattoper gli uccelli rispetto a un quartiere periferico di unacitta.

74.1 Risposta: C. Alla fine del penultimo capoversosi legge chiaramente: ‘‘In poche parole, l’intel-

lettuale, con rare eccezioni, non e telegenico’’.

74.2 Risposta: A. La funzione oracolare risponde aibisogni umani di divinazione, vaticini, respon-

si, predizioni, rassicurazioni, propiziazioni, norme dicomportamento, come si legge nel primo capoverso.

74.3 Risposta: D. La collaborazione con giornali,dato il numero elevato di lettori e la loro pe-

riodicita in molti casi giornaliera, permetteva agliintellettuali di essere letti da molte persone in un sologiorno e forse persino alla stessa ora.

74.4 Risposta: B. Il disagio dell’intellettuale di fron-te alle telecamere nasce dal fatto che deve

accettare le regole imposte dal mondo dello spetta-colo, per cui egli finisce con il risultare non telege-nico.

74.5 Risposta: B. Dal testo si evince che i mediaospitano, per ragioni di immagine, gli intellet-

tuali di un certo prestigio.

75.1 Risposta: C. Il fazzoletto deve la sua definizio-ne alla forma che serve alla sua funzionalita.

75.2 Risposta: C. Secondo il brano se si accetta ilpostulato secondo cui la Natura e oggettiva e

non proiettiva, non si riesce ad attribuire alcun pro-getto alla montagna.

75.3 Risposta: D. Un possibile titolo per il testo e‘‘Il naturale e l’artificiale’’.

75.4 Risposta: D.

76.1 Risposta: C. Una zoonosi e una malattia infet-tiva o parassitaria degli animali, soprattutto dei

vertebrati domestici, che puo essere trasmessa all’uo-mo direttamente (contatto con la pelle, peli, uova,sangue o secrezioni) o indirettamente (tramite insettivettori o ingestione di alimenti infetti).

76.2 Risposta: C.

77.1 Risposta: A. Questa sequenza e l’unica i cuivocaboli introdotti nel testo hanno un signifi-

cato pertinente.

77.2 Risposta: B. L’autore scrive che Plinio attra-verso il golfo di Napoli per studiare l’eruzione

del Vesuvio del 79, ma non afferma che lo storicocompı quest’impresa spinto dal desiderio di giovarecon i suoi studi ai cittadini di Pompei; egli morısoffocato dai gas espulsi dal vulcano, come i cittadinidi Pompei.

78.1 Risposta: C. Dal testo si evince che: ‘‘La per-centuale di nascite fuori dal matrimonio e nella

media UE del 28%’’.

78.2 Risposta: B. Infatti sono presenti numerosepercentuali sulla nascita dei bambini, sia al-

l’interno sia all’esterno del matrimonio.

78.3 Risposta: B. Nel testo possiamo leggere: ‘‘Seb-bene con un calendario progressivamente po-

sticipato, il matrimonio’’.

«C

OM

PR

EN

SIO

NE

BR

AN

I-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 11

Page 68: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

78.4 Risposta: A. Nel brano si puo trovare: ‘‘in Italiaoltre il 90 per cento dei figli nasce ancora

all’interno di un matrimonio’’.

78.5 Risposta: D. Dal testo si puo evincere: ‘‘lamodalita di gran lunga prevalente di formazio-

ne di una coppia e di una famiglia’’.

79.1 Risposta: C. La risposta e nelle prime righe delbrano, in cui si afferma che il petrolio rappre-

senta un grande punto interrogativo nell’ambito dellaripresa economica mondiale.

79.2 Risposta: D. Al terzo capoverso si afferma cheSilva e Priddle, portavoci dell’Opec e dell’a-

genzia internazionale dell’energia hanno affermatoche il petrolio non e un’arma e si impegnano amantenere costante il suo costo nonostante la crisiirachena.

79.3 Risposta: C. Consultando la tabella si evinceche nel 1999 gli Emirati Arabi Uniti hanno

prodotto 2421 mila barili al giorno, mentre la Cinamolti di piu (3297).

79.4 Risposta: B. Entrambi hanno prodotto 2673mila barili al giorno.

79.5 Risposta: B. Nel 2001 il Venezuela ha prodotto3137 mila barili al giorno contro i 3297 della

Cina, quindi la B e falsa.

80.1 Risposta: A. L’autore parla dell’ormesi, ovverodelle capacita positive che possono avere le

sostanze tossiche in piccole dosi. nel brano pero nonsi afferma che queste capacita aumentino all’aumen-tare della dose (anzi essendo le sostanze tossichedovrebbero diminuire per dar luogo agli effetti nega-tivi di queste sostanze

80.2 Risposta: B. La teoria dell’ormesi afferma chela somministrazione di piccole dosi di agenti

tossici (che hanno normalmente effetti negativi) puogenerare effetti positivi. nel brano non si afferma chequesta teoria sia stata sempre sottovalutata ne cheabbia o meno delle basi scientifiche.

81.1 Risposta: D. All’inizio del brano si legge cheNerone fece erigere la Domus Aurea sui resti

delle case bruciate nel grande rogo del 64 d.C.,ovvero nella seconda meta del primo secolo dopoCristo.

81.2 Risposta: D. Come spiegato alla fine del brano,le grottesche erano le stanze interrate delle

terme di Traiano che sorgevano su alcune parti dellaDomus Aurea.

81.3 Risposta: D. L’autore sostiene (indirettamente)che la scoperta della Domus Aurea e stata

importante dal punto di vista artistico in quanto servıda ispirazione per artisti successivi; la scoperta non siverifico nel Cinquecento bensı alla fine del Quattro-cento. Inoltre si fa riferimento all’uso del calcestruz-zo, ma non al suo uso per la prima volta.

81.4 Risposta: B. Verso la fine del brano si citano leimitazioni cinquecentesche delle decorazioni

della Domus Aurea e in particolare il Perugino, Fi-lippino Lippi, il Pinturicchio e il Ghirlandaio furonogli artisti maggiormente ispirati dalla Domus Aurea.

82.1 Risposta: A. Millburn sostiene che la crescitaeconomica britannica tra il 1780 e 1979 e stata

dovuta al miglioramento degli standard alimentari edi salute per circa un terzo, ovvero meno della meta:non si puo quindi affermare a priori che questa siastata la causa prevalente.

82.2 Risposta: C. E un concetto totalmente estraneoal significato del brano.

83.1 Risposta: A. Infatti il brano tratta sia le terapieantitumorali (risposta B) che le comunicazioni

in fibra ottica (risposta C), ma entrambe nell’ambitodella descrizione delle varie fasi della ricerca scien-tifica e tecnologica.

83.2 Risposta: C. Cio e detto con grande chiarezzapoco oltre la meta del brano, quando l’autore

scrive testualmente: ‘‘un altro esempio tratto dal miocampo, la fisica subnucleare...’’.

83.3 Risposta: D. La ricerca pura e quella che portaa nuove scoperte, in contrapposizione con

quella applicata, che applica appunto le nuove sco-perte per generare nuove tecnologie. La ricerca puraprecede dunque quella applicata. Entrambe si posso-no suddividere in due categorie, ricerca fondamenta-le e strategica, con la prima che precede temporal-mente la seconda. Di conseguenza la ricerca purafondamentale e la prima delle quattro fasi della ri-cerca.

83.4 Risposta: D. L’autore elenca le quattro fasidella ricerca (pura fondamentale, applicata

fondamentale, pura strategica e applicata strategica)sia nel campo delle comunicazioni sia nel campodella fisica subnucleare. Queste quattro fasi sonorispettivamente la meccanica quantistica, la scopertadel laser, la costruzione del laser e la comunicazionein fibre ottiche nel campo della comunicazione e lafisica subnucleare, la costruzione di acceleratori mi-gliori, gli studi sull’effetto delle radiazioni su tessutibiologici e infine gli acceleratori usati per le terapietumorali nel campo della fisica subnucleare. Quindila meccanica quantistica e le fibre ottiche sono le due

CO

MP

RE

NS

ION

EB

RA

NI

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

12 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 69: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

fasi estreme della ricerca nel campo delle telecomu-nicazioni e analogamente lo sono la fisica subnuclea-re e gli acceleratori per le terapie antitumorali.

84.1 Risposta: B. Al contrario di quanto detto inquesta affermazione, il testo sottolinea come

le misure di contenimento dell’espansione del virus,le quali si basano su un’efficace comunicazione ecollaborazione fra autorita competenti, si siano di-mostrate celeri e opportune, consentendo una buonagestione del gravoso problema.

84.2 Risposta: C. Non e possibile affermare concertezza che le misure adottate porteranno

alla completa risoluzione del problema SARS, ma lepossibilita sono buone e le autorita fiduciose; natu-ralmente le variabili in gioco sono troppe e occorretempo per definire un giudizio piu completo e riso-lutivo sull’argomento.

85.1 Risposta: C. Possiamo leggere: ‘‘Facendo ilcalcolo per il Sole ne risulta che questo do-

vrebbe collassare in una sfera del diametro di 6,4chilometri’’.>

85.2 Risposta: D. Nelle prime battute del testo eriscontrabile: ‘‘Un buco nero e una regione

dello spazio entro cui e ‘caduta’ una stella (o uninsieme di stelle o di altri corpi) e dal quale non puosfuggire ne luce, ne materia, ne segnali di qualsiasiti’’.

85.3 Risposta: C. Nella seconda meta del testo silegge: ‘‘Il buco nero e caratterizzato da una

superficie sferica il cui raggio e proporzionale allamassa del buco. Questa superficie e detta ‘orizzonteassoluto dell’evento’ ’’.>

85.4 Risposta: D. Nelle prime battute del testo pos-siamo trovare: ‘‘Le prove sperimentali della

relativita generale portate a termine con successonon sono ancora molto numerose e, sebbene i datisperimentali e la teoria non siano in contrasto, questidati non convergono in modo conclusivo verso larelativita genera’’.

85.5 Risposta: A. Dal testo si puo estrapolare: ‘‘Lateoria e riuscita bene nella descrizione di stelle

di dimensioni e densita enormemente diverse e quin-di, da questo punto di vista, in pratica non ci dovreb-be essere motivo di dubitare della insignificanteestrapolazione necessaria per comprendere anche ilcaso del buco nero’’.

86.1 Risposta: D. Per Hallstrom afferma esattamenteil contrario: le speculazioni filosofiche, tipiche

del teatro pirandelliano, sono in genere consideratepoco interessanti dal pubblico.

86.2 Risposta: C. Tenendo conto del contesto teatra-le del discorso di Hallstrom, il significato ‘‘in-

dagine giudiziaria’’ attribuito alla parola ‘‘procedi-mento’’ non ha nulla a che vedere con quanto affer-mato nel brano.

87.1 Risposta: B. All’inizio del brano si dice chesolo alcuni Stati (tra i quali la Danimarca)

cercarono seriamente di fermare la tratta degli schia-vi, ordinando la confisca delle navi negriere.

87.2 Risposta: A. Verso la fine del brano viene de-scritto il costo di uno schiavo giovane e sano:

500 dollari nel 1830 e 1500 vent’anni dopo.

87.3 Risposta: B. Il brano cita il Brasile (Paese sud-americano) come il luogo dello sbarco degli

schiavi.

87.4 Risposta: D. Alla fine del brano si cita unaconferenza internazionale del 1841, in cui

Gran Bretagna, Prussia e Austria decisero di consi-derare le navi dei negrieri alla stregua di navi pirata.

88.1 Risposta: C. Le matite del 1400 erano composteda una parte di stagno pestato e da due parti di

piombo. La presenza minoritaria di stagno era dun-que normale e non e prova di falsificazione.

88.2 Risposta: C. Le matite attuali sono realizzate ingrafite pressata; Arnau sostiene che siano prive

di piombo e non afferma nulla circa l’eventualepresenza di stagno.

89.1 Risposta: D. L’autore afferma che l’interesseper la bicicletta non e scemato nonostante il

minor interesse per le corse ciclistiche, in quanto inmolti comuni sono state emanate delle limitazioni altraffico automobilistico.

90.1 Risposta: A. La definizione di tono ‘‘nostalgi-co’’ mal si adatta al testo proposto.

90.2 Risposta: C. Orlando sostiene che la gioventudi questo secolo non e capace di rinunce o

sacrifici anche perche vive in un’epoca dove puoavere tutto senza grandi sforzi e non viene mai aconfronto con situazioni, come la guerra, in cui ibisogni vengono ridimensionati e calibrati su un’es-senzialita scevra del consumismo di oggi. Questasituazione porta i giovani a provare una continuainsoddisfazione, che non trae origine da un bisognoreale o da una rinuncia che genera mancanze concre-te, ma piuttosto da un vuoto d’ideali che sottrae lorolo slancio propulsivo.

91.1 Risposta: D. Nella seconda parte del brano siafferma che il risultato degli studi dell’ultimo

decennio e che il cervello umano e diviso in due

«C

OM

PR

EN

SIO

NE

BR

AN

I-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 13

Page 70: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

parti, con compiti differenti: alla fine del brano,inoltre, si precisa che queste due parti hanno a chefare con attivita mentali diverse e sono collegate dalcorpus callosum, un apparato molto complesso difibre nervose. Non si fa alcuna menzione pero allasua ampiezza.

91.2 Risposta: D. A un terzo dall’inizio del brano silegge che la maggior parte delle discipline

scientifiche ruota intorno allo studio della mente,anche se magari si tratta di discipline molto diversetra loro, quali matematica, fisica, chimica, biologia epsicologia.

91.3 Risposta: A. Il senso del brano e che il cervellosia un’entita molto complessa, la cui struttura

funzionale e ancora in gran parte sconosciuta nono-stante i moltissimi studi sul suo conto, studi chespesso sono invalidati da altri studi che dimostranoqualcosa di differente o dalla scoperta di persone ilcui cervello funziona diversamente dal campionefino ad allora considerato.

91.4 Risposta: C. Sperry e Ornstein furono gli sco-pritori del corpus callosum, ma fu Ornstein e

non Sperry a studiare le onde cerebrali e Sperry avincere il Nobel; gli esperimenti furono condotti tragli anni Sessanta e Settanta, ovvero nella secondameta del XX secolo. Infine a meta brano si leggequanto detto nelle risposta C, ovvero che anche imatematici non sono riusciti a modellizzare il cer-vello.

91.5 Risposta: D. Infatti si fa riferimento agli studisvolti nei laboratori californiani negli anni

Sessanta e Settanta, per cui il brano e successivo aqueste date.

92.1 Risposta: D. Per Hallstrom sostiene invecel’opposto: nella nostra epoca il pubblico non

si lascia attrarre da argomenti impegnativi e filoso-feggianti ed e quindi un merito di Pirandello essereriuscito ad avere successo nonostante le tematichespeculative delle sue opere.

92.2 Risposta: C. Il termine procedimento e quiusato nel senso di metodo con cui si esegue

un’operazione.

93.1 Risposta: A. Secondo l’autore e il principio dacui partire per portare avanti la ricerca teorica

sulla visione dell’universo e sulle leggi che lo gover-nano.

93.2 Risposta: B. Secondo Lee Smolin, la gravitaquantistica diventera presto una teoria affer-

mata. In questo modo, cioe scoprendo i princıpi chefondono la gravita con la teoria quantistica, sara

possibile cambiare completamente la nostra visionedel mondo.

93.3 Risposta: B. Secondo R. Unger il problema eche si ha difficolta nel percepire chiaramente

ogni cambiamento.

93.4 Risposta: D. L’elaborazione di queste teorie direcente scoperta, non avendo punti che le pos-

sono unificare, ci impediscono di avere una visioneunivoca dell’universo.

93.5 Risposta: D. Viene affermato all’inizio del bra-no. Tutte le altre risposte rappresentano le piu

grandi scoperte del Novecento.

94.1 Risposta: B. Stiglitz non afferma che i vantaggidella globalizzazione siano finora stati mag-

giori degli svantaggi: egli infatti sostiene che, aseconda dei casi, essa puo portare vantaggi socioe-conomici quanto maggiore poverta.

94.2 Risposta: C. Stiglitz non considera la globaliz-zazione come qualcosa di negativo a priori;

anche se a causa della globalizzazione milioni dipersone sono diventate piu povere, vi e una crescenteconsapevolezza e volonta politica di cambiare questasituazione.

95.1 Risposta: C. Verso la fine del brano questoconcetto e puntualizzato dalla frase che comin-

cia con ‘‘bisognerebbe analizzare accuratamenteogni disciplina’’ che lascia intuire come ogni disci-plina sia potenzialmente differente dalle altre e dun-que vada trattata in maniera differente.

95.2 Risposta: D. L’autore afferma che la meccanicae le altre discipline postgalileiane hanno alcu-

ne caratteristiche comuni (per esempio l’organizza-zione e la sistematizzazione delle conoscenze sullabase di principi esplicativi) e altre non comuni, inquanto piu adatte alla meccanica che ad altre scienze,quali ad esempio la biologia.

96.1 Risposta: B. Il francese Esquirol fu il primostudioso a definire le differenze tra i pazzi e i

ritardati mentali, per questo motivo e menzionato neltesto.

96.2 Risposta: A. Secondo l’autore un ritardatomentale e tale fin dalla nascita e dalla prima

infanzia.

96.3 Risposta: C. Il brano presente e di tipo descrit-tivo.

96.4 Risposta: C. Alla fine del Settecento l’atteggia-mento degli europei nei riguardi dei ritardati

mentali era di rifiuto e ostilita.

CO

MP

RE

NS

ION

EB

RA

NI

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

14 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 71: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

97.1 Risposta: A. Invece Nuland sostiene l’esattocontrario (per esempio, quando cita Andrea

Vesalio all’inizio del brano).

97.2 Risposta: B. Infatti cio e dovuto, secondo Nu-land, al prolungato periodo di studi richiesto al

giorno d’oggi ai ricercatori che hanno bisogno tral’altro di piu tempo per impadronirsi delle sofisticatetecnologie moderne

98.1 Risposta: D. Uomo di chiesa, nel Settecentovisito le gelide terre della Groenlandia nella

speranza di convertire gli indigeni al Cristianesimo.

98.2 Risposta: B. Creatura con sette teste, un lungocorpo squamoso, due artigli e una coda ripie-

gata sotto il corpo: il disegno fu realizzato nel 1555.

98.3 Risposta: A. Fu Aristotele il primo a differen-ziare questi due termini per designare le due

specie di calamari con differenti dimensioni.

98.4 Risposta: C. Si pensa che l’immagine sia ispi-rata da una descrizione di un calamaro gigante.

98.5 Risposta: D. «Per meta si cela dentro la cavaspelonca, ma sporge le teste fuori dall’orrido

antro. E pesca, spiando bramosa intorno allo scoglio,foche, delfini e mostri anche piu grandi, di quelli chenutre a migliaia il mare sonoro Di la nessun marinaioriesce a scampare illeso con la sua nave. Con ognunadelle sue teste afferra un uomo, strappandolo allanave dalla prora azzurrina» (Omero, L’Odissea).

99.1 Risposta: D. Dal testo si puo evincere: ‘‘ilmatrimonio costituisce ancora la modalita di

gran lunga prevalente di formazione di una coppia edi una famiglia’’.

99.2 Risposta: A. Nel brano si puo trovare: ‘‘in Italiaoltre il 90 per cento dei figli nasce ancora

all’interno di un matrimonio’’.

99.3 Risposta: B. Nel testo possiamo leggere: ‘‘Seb-bene con un calendario progressivamente po-

sticipato, il matrimonio’’.

99.4 Risposta: B. Infatti sono presenti numerosepercentuali sulla nascita dei bambini, sia al-

l’interno sia all’esterno del matrimonio.

99.5 Risposta: C. Dal testo si evince che: ‘‘La per-centuale di nascite fuori dal matrimonio e nella

media UE del 28 per cento’’.

100.1 Risposta: D. Scartiamo la A poiche l’astrola-tria e il culto degli astri, la B poiche l’epigra-

fia si occupa di iscrizioni antiche, la C poiche laquantistica e una branca della fisica e la E poiche

l’astrologia e un’arte divinatoria che studia i corpicelesti.

100.2 Risposta: A. Il museo in questione non mostrasingolarmente le varie branche della scienza

(come se fossero tante voci in ordine alfabetico di unvocabolario) ma tratta argomenti che correlano traloro varie branche, proprio come un libro di gram-matica correla tra loro le varie parole che compon-gono una frase.

101.1 Risposta: D. L’affermazione contraddice to-talmente la tesi sostenuta da Nuland, secondo

cui ‘‘non esiste alcun conflitto tra i metodi tecnocra-tici della medicina moderna e il fatto di prendersicura dei nostri fratelli e delle nostre sorelle malate’’.

101.2 Risposta: C. Nuland asserisce come la chirur-gia pediatrica sia fra tutte le specializzazioni

mediche quella che maggiormente porta all’instau-rarsi di un rapporto con il paziente e la sua famiglia,ma sottolinea come questo non pregiudichi assoluta-mente la professionalita del medico, il quale mantie-ne le caratteristiche di tecnico altamente qualificato.

102.1 Risposta: B. Il francese Esquirol fu il primostudioso a definire le differenze tra i pazzi e i

ritardati mentali, per questo motivo e menzionato neltesto.

102.2 Risposta: A. Secondo l’autore un ritardatomentale e tale fin dalla nascita e dalla prima

infanzia.

102.3 Risposta: C. Il brano presente e di tipo de-scrittivo.

102.4 Risposta: C. Alla fine del Settecento l’atteg-giamento degli europei nei riguardi dei ritar-

dati mentali era di rifiuto e ostilita.

102.5 Risposta: A. Nel proseguo del brano si potraleggere dell’evoluzione dei criteri per l’iden-

tificazione del livello mentale di un individuo.

103.1 Risposta: C. Il brano analizza la figura delviaggiatore, tenendo presente quella del viag-

giatore d’alta societa del Sette-Ottocento e quella delviaggiatore moderno, rigettando inoltre le teorie dichi fa distinzione tra viaggiatore e turista.

103.2 Risposta: C. L’analisi effettuata sul viaggia-tore e psicologica, come si puo evincere dalla

parte iniziale del brano (ove si parla del rapporto traesperienza diretta dovuta al viaggio e preconcetti ostereotipi dovuti alla conoscenza indiretta); inoltreproseguendo nella lettura si parla del ruolo psicoso-ciale del viaggiatore e della sua percezione dell’e-sperienza del viaggio.

«C

OM

PR

EN

SIO

NE

BR

AN

I-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 15

Page 72: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

103.3 Risposta: C. L’autore rigetta le tesi secondo lequali il turista sia un’entita differente dal

viaggiatore (o addirittura una versione peggiore diquest’ultimo: alla fine del terzo capoverso l’autoredichiara ‘‘occorre dunque tener presente che il turistae un viaggiatore e che il viaggiatore e un turista’’.

103.4 Risposta: A. Infatti l’autore presenta nel bra-no le teorie di molti studiosi circa la figura

del viaggiatore e l’eventuale differenza con la figuradel turista, confutando ogni differenza tra viaggiatoree turista e facendo risaltare gli aspetti a suo avvisoerrati delle teorie altrui.

104.1 Risposta: D. Amerigo Ormea ritiene che lanascita e lo sviluppo dei mutamenti politici

non avviene da un giorno all’altro, ma attraversopercorsi che nel tempo creano ascese o crolli dellestrutture che compongono le normative della societae delle sue politiche.

104.1 Risposta: A. Nel testo viene citato il fatto cheAmerigo Ormea, dopo le esperienze ai suoi

incarichi era divenuto pessimista.

104.3 Risposta: B. Nel brano si legge che nel 1953 ipartiti di governo volevano far valere una

nuova legge elettorale.

104.4 Risposta: D. Dalle prime elezioni del dopo-guerra l’opposizione riteneva la pioggia un

buon segno per la votazione.

105.1 Risposta: D. Nel 1916 e nel 1926 venneroelaborate la teoria della relativita e la teoria

dei quanti.

105.2 Risposta: D. Il problema di unificarle diventamolto importante perche se fosse possibile si

avrebbe una visione unitaria e globale della natura.

105.3 Risposta: B. Intuı la pluralita dei mondi equindi che l’universo e infinito.

105.4 Risposta: D. Come Keplero e Galileo, Coper-nico considerava l’universo grande abbastan-

za da contenere le orbite dei 6 pianeti allora cono-sciuti.

105.5 Risposta: B. E l’unico testo autografo delloscienziato che avvio la piu grande rivoluzione

della teoria dell’universo.

106.1 Risposta: A. L’autore del brano afferma chel’arte fa identificare il suo fruitore in deter-

minate situazioni, pero con distacco, il che procuragioia e soddisfazione pur toccando temi impegnativi.

106.2 Risposta: C. L’arte fa immedesimare il suofruitore in personaggi che compiono azioni di

vario tipo (magari anche dei reati); egli vive questeesperienze indirettamente, per interposta persona,non ne paga le eventuali conseguenze ma ne trae unsenso di soddisfazione.

107.1 Risposta: D. Nel brano si afferma che il pec-cato non e nell’atto stesso del mangiare bensı

nel desiderio troppo ardente di mangiare; di conse-guenza si puo peccare persino mangiando un umilepiatto di lenticchie. Non vi e differenza tra piattiumili e ricchi ne gli uni sono preferibili agli altri.

108.1 Risposta: A. Il senso del brano e che moltospesso durante una conversazione il nostro

interlocutore e raggiunto da una telefonata e inter-rompe la conversazione con noi per dare precedenzaalla chiamata.

108.2 Risposta: D. All’inizio del brano Goldoni de-finisce la conversazione come ‘‘la nobile arte

che alterna il piacere di parlare a quello di ascolta-re’’.

109.1 Risposta: C. Con il termine sfoggiare si in-tende, nel contesto del brano proposto, far

notare, far vedere.

109.2 Risposta: B. Infatti nel brano si afferma cheNava avrebbe potuto riconoscere le intenzioni

di un collega anche solo dalla camminata. Il collegain questione e l’agente travestito da barbone cheviene smascherato dalla stessa Nava ed e un agentecollega della CIA e non della polizia.

109.3 Risposta: D.

109.4 Risposta: A. Dal brano si deduce che Nava euna agente della CIA nel momento in cui

avviene la colluttazione con l’agente Wright, collegae agente CIA.

109.5 Risposta: B.

110.1 Risposta: D. Dal brano emerge che AmerigoOrmea ritiene che la nascita e lo sviluppo dei

mutamenti politici non avviene da un giorno all’altro,ma attraverso percorsi che nel tempo creano ascese ocrolli delle strutture che compongono le normativedella societa e delle sue politiche.

110.2 Risposta: A. Nel testo viene citato il fatto cheAmerigo Ormea, dopo le esperienze ai suoi

incarichi, divenne ottimista.

110.3 Risposta: B. Nel brano si legge che nel 1953 ipartiti dell’opposizione crearono la nuova

legge elettorale.

CO

MP

RE

NS

ION

EB

RA

NI

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

16 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 73: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

110.4 Risposta: D. Nelle prime elezioni del dopo-guerra emerge, anche dal testo proposto, che

l’opposizione riteneva la pioggia un buon segno perla votazione.

111.1 Risposta: C. Questo perche dalle affermazionidel brano si sa con certezza che due laureati

lavorano in due precise industrie lasciando liberi dueposti. Quindi e possibile dedurre che Luigi lavorinelle aziende non ancora occupate.

111.2 Risposta: D. Leggendo attentamente il testo siriesce ad accoppiare a ogni azienda il suo

laureato, ma rimangono due ragazzi di cui non siconosce nulla e sono Mauro e Luigi.

111.3 Risposta: A. Flavio, in quanto ingegnere, nonpuo essere stato assunto dall’impresa Alfa,

questo perche contrasterebbe con cio che e statoscritto nel testo, cioe che l’azienda Alfa ha ssunto illaureato in Economia.

111.4 Risposta: B. Questo perche sappiamo cheWalter, che e lo psicologo, lavora all’azienda

Epsilon. Raffaele, che non ha fatto Giurisprudenza,lavora all’azienda Delta e poi Flavio, l’ingegnere,non lavora all’azienda Beta. Quindi le aziende la-sciate libere sono due: l’azienda Beta e l’Alfa.

112.1 Risposta: A. Einstein sostiene che l’uomo disuccesso riceve dai suoi simili molto di piu di

quanto gli sarebbe dovuto per servigi da lui resi allacomunita.

113.1 Risposta: A. Infatti il brano tratta sia le terapieantitumorali (risposta B) che le comunicazio-

ni in fibra ottica (risposta C) ma entrambe nell’ambi-to della descrizione delle varie fasi della ricercascientifica e tecnologica.

113.2 Risposta: C. Cio e detto con grande chiarezzapoco oltre la meta del brano, quando l’autore

scrive testualmente: ‘‘un altro esempio tratto dal miocampo, la fisica subnucleare...’’.

113.3 Risposta: D. La ricerca pura e quella che portaa nuove scoperte, in contrapposizione con

quella applicata, che applica appunto le nuove sco-perte per generare nuove tecnologie. La ricerca puraprecede dunque quella applicata. Entrambe si posso-no suddividere in due categorie, ricerca fondamenta-le e strategica, con la prima che precede temporal-mente la seconda. Di conseguenza la ricerca purafondamentale e la prima delle quattro fasi della ri-cerca.

113.4 Risposta: D. L’autore elenca le quattro fasidella ricerca (pura fondamentale, applicata

fondamentale, pura strategica e applicata strategica)sia nel campo delle comunicazioni sia nel campo

della fisica subnucleare. Queste quattro fasi sonorispettivamente la meccanica quantistica, la scopertadel laser, la costruzione del laser e la comunicazionein fibre ottiche nel campo della comunicazione e lafisica subnucleare, la costruzione di acceleratori mi-gliori, gli studi sull’effetto delle radiazioni su tessutibiologici e infine gli acceleratori usati per le terapietumorali nel campo della fisica subnucleare. Quindila meccanica quantistica e le fibre ottiche sono le duefasi estreme della ricerca nel campo delle telecomu-nicazioni e analogamente lo sono la fisica subnuclea-re e gli acceleratori per le terapie antitumorali.

114.1 Risposta: C. Non si fa alcun riferimento di-retto all’impegno dei fisici del CERN in cam-

po bellico.

114.2 Risposta: C. Considerato il senso del brano, iltermine brevettare non assume necessaria-

mente un carattere negativo (connesso all’uso senzascrupoli del brevetto).

115.1 Risposta: D. Guicciardini afferma che soste-nere un’impresa giusta puo incidere positiva-

mente sulla vittoria poiche l’uomo risulta maggior-mente motivato. Quindi, pur trattandosi di un’in-fluenza indiretta, essa non e irrilevante.

115.2 Risposta: B. Difendere una causa giusta nonporta direttamente alla vittoria ma incide sul

buon esito dell’impresa solo in senso soggettivo.Oggettivamente non e rilevante in quanto sono laprudenza, le forze e la buona fortuna a dar vinta unabattaglia.

116.1 Risposta: D. Guicciardini afferma che soste-nere un’impresa giusta puo incidere positiva-

mente sulla vittoria poiche l’uomo risulta maggior-mante motivato. Quindi, pur trattandosi di un’in-fluenza indiretta, essa non e irrilevante.

116.2 Risposta: B. Difendere una causa giusta nonporta direttamente alla vittoria ma incide sul

buon esito dell’impresa solo in senso soggettivo.Oggettivamente non e rilevante in quanto sono laprudenza, le forze e la buona fortuna a dar vinta unabattaglia.

117.1 Risposta: B. Al contrario di quanto detto inquesta affermazione, il testo sottolinea come

le misure di contenimento dell’espansione del virus,le quali si basano su un’efficace comunicazione ecollaborazione fra autorita competenti, si siano di-mostrate celeri e opportune, consentendo una buonagestione del gravoso problema.

117.2 Risposta: C. Non e possibile affermare concertezza che le misure adottate porteranno

alla completa risoluzione del problema SARS, ma lepossibilita sono buone e le autorita fiduciose; natu-

«C

OM

PR

EN

SIO

NE

BR

AN

I-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 17

Page 74: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

ralmente le variabili in gioco sono troppe e occorretempo per definire un giudizio piu completo e riso-lutivo sull’argomento.

118.1 Risposta: A. L’ora legale antepone le esigenzeumane all’uso corretto del calendario basato

sugli eventi astronomici: non e l’uomo ad adattarsiagli eventi astronomici ma avviene il contrario:

118.2 Risposta: A. Nel brano si afferma infatti che‘‘nel 237 a.C., durante il regno di Tolomeo III

Emergete, fu promulgato a Canopo un editto in cui siprescriveva l’inserzione di un giorno ogni quattroanni per evitare lo sfasamento del calendario rispettoal ciclo solare’’.

119.1 Risposta: A. Nel brano non vi e contraddizio-ne tra gli interessi di Rabelais verso discipli-

ne razionali e la liberta della trama di Gargantua ePantagruel.

119.2 Risposta: B. Rabelais fu amico di Erasmo maprecursore (e non allievo) di Vesalio.

119.3 Risposta: D. Nel brano per avallato si intendeapprovato.

120.1 Risposta: A. Questa sequenza e l’unica i cuivocaboli introdotti nel testo hanno un signi-

ficato pertinente.

120.2 Risposta: B. L’autore scrive che Plinio attra-verso il golfo di Napoli per studiare l’eruzio-

ne del Vesuvio del 79 ma non afferma che lo storicocompı quest’impresa spinto dal desiderio di giovarecon i suoi studi ai cittadini di Pompei; egli morısoffocato dai gas espulsi dal vulcano, come i cittadinidi Pompei.

121.1 Risposta: A. Secondo quanto affermato nelbrano si puo capire come gli studi sperimen-

tali si approcciarono maggiormente alle leggi gene-rali, poiche intendevano le differenze di ordine indi-viduale come un errore eccezionale alle leggi trattatecollettivamente.

121.2 Risposta: B. La psicologia sperimentale nascein Germania, in particolare a Lipsia (citta

molto florida e produttiva dal punto di vista psicolo-gico, filosofico e culturale) alla fine dell’Ottocento,attraverso personalita come Wundt.

121.3 Risposta: C. I problemi studiati nei laboratoridi psicologia sperimentale erano soprattutto

connessi alla sensibilita degli stimoli visivi, uditivi edi altro genere, poiche essi hanno reazione e com-portamento semplice e interessante per il lato evolu-tivo culturale dell’uomo.

121.4 Risposta: A. Di certo chi ha scritto il branoproposto e uno specialista delle discipline e

della storia delle stesse.

121.5 Risposta: B. L’interesse degli psicologi speri-mentali si concentra soprattutto sulle unifor-

mita dei comportamenti, dando cosı meno spazio alledistinzioni e differenze individuali.

122.1 Risposta: A. Secondo l’OMS, passando da unaconcentrazione di PM10 da 50 a 100 mg/m3 si

avrebbe un raddoppio degli effetti sanitari attribuibilia questa causa, sia come mortalita sia come incre-mento nei ricoveri per malattie respiratorie. Un calodelle concentrazioni a 30 mg/m3 porterebbe invece aun calo del 5% della mortalita annua legata a questecause.

122.2 Risposta: A. Le particelle al di sopra di 5micron sono trattenute facilmente dalle prime

vie aeree, dal muco e dai peli nel naso, fino allamucosa di faringe e trachea. Solo al di sotto dei 3,5micron e possibile penetrare in profondita nella strut-tura del polmone.

122.3 Risposta: B. All’inizio del brano si legge:‘‘Senza necessita di allarmismi, i numeri

sembrano sostenere la seconda ipotesi, indicando unproblema non solo italiano, ma che accomuna lamaggior parte delle grandi citta europee’’.

123.1 Risposta: A. Il brano afferma infatti ‘‘seppurela correlazione sia indubbia’’.

124.1 Risposta: B. Infatti Bunuel fa proprio questoparagone tra il sogno e le dissolvenze che

rendono flessibili i concetti di spazio e tempo.

125.1 Risposta: B. Il testo tratta del fenomeno dellagravitazione, concetto che fu introdotto e in-

dagato da Isaac Newton: gli altri personaggi visseroin epoca precedente, quindi non possono essere at-tribuite loro le affermazioni contenute nel testo.

125.2 Risposta: D. L’induzione e un procedimentologico che dal particolare porta all’universa-

le; con il termine fenomeno e intesa una manifesta-zione tangibile di una legge fisica; metafisico e unaggettivo che connota tutto cio che va al di la delfisico; occulte assume il significato di nascoste.

126.1 Risposta: C. Negli anni Novanta vennero sta-bilite le soglie di attenzione/allarme per

PM10, benzene e idrocarburi policiclici aromatici,nonche obiettivi di qualita al fine della diminuzionedi queste sostanze.

126.2 Risposta: C. In Italia la prima legge antismogfu emanata nel 1966; agli inizi degli anni

CO

MP

RE

NS

ION

EB

RA

NI

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

18 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 75: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

Ottanta i rapporti ambientali internazionali indicaro-no Milano come una delle citta piu inquinate delpianeta.

126.3 Risposta: B. Smog deriva dall’inglese smoke+ fog e quindi e il miscuglio tra fumo e

nebbia.

126.4 Risposta: C. E incredibile, ma il biossido dizolfo derivato dalla combustione di carbone

era gia un problema nella Roma imperiale.

127.1 Risposta: D. L’introduzione delle macchineha esonerato l’uomo dal dover compiere al-

cuni sforzi (quali salire le scale o sollevare pesi):tuttavia questi sforzi, come si evince dalla fine delbrano, sono utili per mantenere un fisico tonico eallenato.

127.2 Risposta: D. L’autore cita gli apparati circo-latorio e respiratorio quando sostiene che un

minimo di esercizio fisico quotidiano giova a questiapparati ma non dice nulla circa l’opportunita dievitare l’esercizio fisico se vi sono problemi respira-tori o circolatori.

127.3 Risposta: B. Il brano ha finalita divulgativa ecarattere indubbiamente scientifico.

127.4 Risposta: C. Nel fisico delle persone non al-lenate non vi e una quantita di ossigeno suf-

ficiente per produrre l’ATP necessario al funziona-mento dei muscoli. Si crea dunque un debito diossigeno che impone delle pause nell’attivita fisica.

128.1 Risposta: A. La specializzazione e tecnicizza-zione delle varie discipline scientifiche ha col

tempo causato una chiusura e una totale mancanza diorganicita tra le discipline stesse.

128.2 Risposta: B. Secondo l’autore del brano laspecializzazione delle scienze ha generato la

suddivisione in matematica, astronomia (e non astro-logia!), fisica, chimica, biologia e sociologia, in ana-logia alla suddivisione del lavoro avvenuta in campoindustriale.

129.1 Risposta: A. Il brutto anatroccolo, alla luce diuna lettura matura e non infantile del raccon-

to, e in effetti uno sconfitto, poiche supera l’ostraci-smo dei suoi simili soltanto quando si trasforma incigno.

130.1 Risposta: A. Secondo quanto affermato nelbrano si puo capire come gli studi sperimen-

tali si approcciarono maggiormente alle leggi gene-rali, poiche intendevano le differenze di ordine indi-viduale come un errore eccezionale alle leggi trattatecollettivamente.

130.2 Risposta: B. La psicologia sperimentale nascein Germania, in particolare a Lipsia (citta

molto florida e produttiva dal punto di vista psicolo-gico, filosofico e culturale) alla fine dell’Ottocento,attraverso personalita come Wundt.

130.3 Risposta: C. I problemi studiati nei laboratoridi psicologia sperimentale erano soprattutto

connessi alla sensibilita degli stimoli visivi, uditivi edi altro genere, poiche essi hanno reazione e com-portamento semplice e interessante per il lato evolu-tivo culturale dell’uomo.

130.4 Risposta: A. Di certo chi ha scritto il branoproposto e uno specialista delle discipline e

della storia delle stesse.

130.5 Risposta: B. L’interesse degli psicologi speri-mentali si concentra soprattutto sulle unifor-

mita dei comportamenti, dando cosı meno spazio alledistinzioni e differenze individuali.

131.1 Risposta: A. Questo titolo e l’unico che foca-lizza adeguatamente la tematica principale

del testo proposto, in cui l’autore sottolinea comel’uomo si discosti progressivamente dalle condizionidi vita cui e piu incline causa una capacita di adatta-mento molto spiccata, che pero viene considerata unpericolo in quanto appunto causa dell’accettazione diuna condizione profondamente innaturale, che conl’avanzare del tempo non puo far altro che peggioraree condurre alla rovina sociale.

131.2 Risposta: A. Morris sostiene che il processodifensivo di ritirata in un mondo proprio,

discosto da quello esterno, porta progressivamenteall’allontanamento anche dal mondo degli affetti piucari, condizione che nuoce all’uomo in quanto lopriva del necessario apporto affettivo; questa priva-zione spinge l’uomo ad assumere stati d’umore ecomportamenti sbagliati e dannosi, per se stesso eper la societa.

132.1 Risposta: C. Galileo parla di una piccolissimadifferenza di velocita, dipendente dalla natura

del mezzo in cui cadono i corpi e ipotizza che questadifferenza si annulli nel vuoto (il vacuo).

133.1 Risposta: A. Questo titolo e l’unico che foca-lizza adeguatamente la tematica principale

del testo proposto, in cui l’autore sottolinea comel’uomo si discosti progressivamente dalle condizionidi vita cui e piu incline, causa una capacita di adat-tamento molto spiccata; questa viene pero conside-rata un pericolo in quanto, appunto, causa dell’accet-tazione di una condizione profondamente innaturaleche con l’avanzare del tempo non puo far altro chepeggiorare e condurre alla rovina sociale.

«C

OM

PR

EN

SIO

NE

BR

AN

I-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 19

Page 76: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

133.2 Risposta: A. Morris sostiene che il processodifensivo di ritirata in un mondo proprio,

discosto da quello esterno, porta progressivamenteall’allontanamento anche dal mondo degli affetti piucari, condizione che nuoce all’uomo in quanto lopriva del necessario apporto affettivo; questa priva-zione spinge l’uomo ad assumere stati d’umore ecomportamenti sbagliati e dannosi, per se stesso eper la societa.

134.1 Risposta: A. Come ci spiega il brano soprariportato, gli embrioni soprannumerari che

verrebbero utilizzati nella ricerca, sono il normale‘‘avanzo’’ della fecondazione in vitro. Tale tecnicainfatti prevede l’impianto nella donna solo dei treembrioni fecondati piu forti, cio per aiutare la possi-bilita almeno per uno di essi di poter crescere. Gliembrioni espiantati e fecondati sono pero un numeromaggiore e in genere vengono congelati e mantenutiin tale stato per un periodo variabile di tempo, inmodo che i genitori decidendolo, possano riutilizzarliper il concepimento. Tale esubero di embrioni ri-sponde alla necessita di ricerca sulle cellule stami-nali, piu adatte al conseguimento di risultati impor-tanti per la medicina.

134.2 Risposta: A. La sperimentazione sulle cellulestaminali, e quindi sugli embrioni, non ha

come finalita, almeno nella comunita scientifica oc-cidentale, la clonazione di organismi completi o ilmiglioramento nelle tecniche di fecondazione in vi-tro come affermano le risposte B e D, e neppure lerisposte C ed E sono esatte in quanto esattamente nonsi sa cosa si potrebbe ottenere da questi studi, certo eche secondo molti medici schierati su questa linea,essa porterebbe in ogni caso, al miglioramento dellecondizioni di vita per gli esseri umani.

134.3 Risposta: B. La risposta esatta la troviamo ainizio testo: ‘‘Le cellule staminali sono cel-

lule indifferenziate, che non hanno cioe ancora ac-quisito i caratteri di alta specializzazione delle cel-lule adulte (epatiche, cerebrali, cardiache ecc.). Sen-za l’elevata differenziazione delle cellule adultemancherebbero le funzioni altamente specialistichedell’organismo.’’ Seppure non ci venga detto espli-citamente che si tratta di cellule giovani e chiarodallo svolgimento del testo.

134.4 Risposta: B. Secondo il testo di cui sopra leposizioni etiche presentate sono due, quella

laica, che considera le cellule staminali degli em-brioni soprannumerari, quelli cioe non utilizzati dallafecondazione in vitro, come fondamentali per la ri-cerca. L’altra posizione e quella dei cattolici chevedono negli embrioni gia una forma di vita umanae percio inviolabile per la sua sacralita.

135.1 Risposta: A. Nell’opera e negli scritti di Ein-stein si osserva una continua tensione fra

l’adesione ai princıpi di Mach e Leibniz, e il suodivorante desiderio di costruire, un’immagine ogget-tiva del mondo. Fu il primo a rendersi conto che cisarebbe voluta una nuova fisica quantistica per riu-scire ad abbracciare il mondo della radiazione edell’atomo stabilendo per primo che la luce possiedeal tempo stesso due tipi di natura.

135.2 Risposta: C. Einstein partı per elaborare la suateoria da un concetto nuovo di tempo e spazio

dinamici.

135.3 Risposta: A. Anche noi siamo governati dallestesse leggi ed e difficile non pensare che ci

sia un principio unificatore esterno alla realta.

135.4 Risposta: B. Dissolve i princıpi basilari dellateoria newtoniana e sposta l’attenzione sui

princıpi che governano l’universo rendendoli unqualcosa che non si trova piu al di fuori di esso.

136.1 Risposta: B. I risultati dei sondaggi mostranoche e pari al 75% la percentuale di giovani

che donerebbe un organo a un proprio familiarementre solo il 35% darebbe l’assenso al prelievo diorgani da un familiare in situazione di ‘‘morte cere-brale’’: e quindi evincibile che vi sono delle remorenei confronti della donazione da cadavere.

136.2 Risposta: C. Il sondaggio non riporta datiriguardo le motivazioni che spingono i giova-

ni all’assenso o al dissenso, quindi non e evincibileda esso alcun giudizio degli interpellati a propositodell’inefficacia terapeutica dei trapianti.

137.1 Risposta: A. Il brano comincia con ‘‘Neglianni immediatamente successivi alla prima

guerra mondiale’’, per cui il periodo trattato partedal 1918 (anno conclusivo della prima guerra mon-diale) e si conclude nel 1923 (anno citato a meta delprimo capoverso).

137.2 Risposta: D. La tesi dell’alternativa di rispo-sta A e verificabile nel testo (‘‘L’inflazione

prese rapidamente a galoppare’’); quella della B pure(‘‘la Germania conobbe una grave crisi economica,dovuta in particolar modo alla pesante eredita delconflitto’’) e anche quanto affermato dalla C trovariscontro (‘‘nel novembre 1923 il cambio dollaro/marco era di 1 contro 4.200.000.000’’). Quanto af-fermato nella risposta D non trova alcun riscontro neltesto (si parla delle richieste di ingenti danni diguerra da parte delle nazioni vincitrici, ma non sisostiene che la Germania si opponesse fortemente).

137.3 Risposta: A. Infatti si sostiene che ‘‘nel giro disei anni, venne ricostituita la flotta mercanti-

le’’; da cio si deduce che cio accadde tra il 1923 e il1929 e che dunque in questo anno la Germania avessenuovamente la sua flotta mercantile.

CO

MP

RE

NS

ION

EB

RA

NI

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

20 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 77: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

137.4 Risposta: C. Cio viene affermato indiretta-mente qui: ‘‘Nonostante questa pesante ere-

dita, a partire dal 1923 si riuscı a stabilizzare laquotazione della moneta e la qualificata manodoperatedesca pote nuovamente iniziare a produrre conprofitto’’.

137.5 Risposta: D. Il Wirtschaftswunder e il mira-colo economico tedesco; tuttavia essendo ba-

sato sui prestiti stranieri a breve termine, non potevache trattarsi di una condizione instabile.

«C

OM

PR

EN

SIO

NE

BR

AN

I-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 21

Page 78: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it
Page 79: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria

LOGICA ARITMETICA E GEOMETRICA -SOLUZIONI E COMMENTI

1 Risposta: D. Due rette parallele a una terzaretta sono sempre parallele tra loro.

2 Risposta: C.

V ¼�r

2 � h3

¼25� � 9

¼ 75� ¼ 235; 50 cm3

3 Risposta: B. Tagliando ogni giorno un metro dicorda sono necessari solo 6 tagli per dividere la

corda in pezzi da un metro ciascuno, quindi dopo 6giorni l’operazione sara finita.

4 Risposta: D. Per confrontare le frazioni, bastaridurle allo stesso denominatore.

5 Risposta: A. Si arriva alla soluzione partendodal primo termine e alternativamente aggiun-

gendo 3 e sottraendo 2 (quindi 12 – 2 = 10 e 10 + 3 =13).

6 Risposta: B. Se calcoliamo l’area delle duecirconferenze vediamo che hanno una differen-

za che e pari a circa 40 000 000 m2. Questo fa presu-mere che un topo sia in grado di passare attraverso lospazio disponibile tra il filo e la terra.

7 Risposta: B. Risulta piu semplice fare un esem-pio pratico. Partendo dallo schema del testo

imponendo a = 1, b = 4, c = 3, d = 6; quindi, seguendole condizioni riportate nella domanda, risulta che R =3 e che K = 3 percio i due valori sono uguali, che e larelazione riportata nella risposta B.

8 Risposta: B. La superficie laterale del cubo e lasomma delle superfici delle quattro facce late-

rali; la superficie totale e invece la somma dellesuperfici di tutte e sei la facce.

9 Risposta: C. Trasformando tutto in km: 323 –225 + 15 – 10 = 103 km.

10 Risposta: B. 72x–3 = 343 D 72x–3 = 73 D la basee uguale; si risolve l’equazione 2x – 3 = 3 D x

= 3.

11 Risposta: A. Le coordinate xM e yM del puntomedio sono pari rispettivamente alla media

delle coordinate x e delle coordinate y; si ha cosı:xM = (–1 + 5)/2 = 2 e yM = (2 + 8)/2 = 5, pertanto M =(2, 5).

12 Risposta: D. Infatti: 23 = 8.

13 Risposta: C. Il numero all’interno di ciascuncerchio e dato dalla somma dei numeri esterni,

moltiplicato ognuno per se stesso.

14 Risposta: D. 10log1010 = 10; infatti logaa = 1.

15 Risposta: D. La lettera mancante e la F poicheda una lettera all’altra si salta in avanti di

quattro posizioni alfabetiche.

16 Risposta: D. a = log1500º = circa 2,2 < b = 10.

17 Risposta: D. Seguendo le indicazioni date nelladomanda, cioe sostituendo ai simboli i valori

numerici, si trova che # e uguale a –5.

18 Risposta: C. Il volume della sfera si calcolacome Vsfera = 4/3 l p l K3, mentre il volume di

un cilindro avente le misure espresse nel problema epari a

Vcil ¼p � K3

4Se calcoliamo il rapporto tra le due grandezze vedia-mo che Vsfera/Vcil = 5,33333, il che indica che persvuotare completamente il contenuto della sfera sononecessari 6 cilindri.

19 Risposta: D. 10–2 cm l 10–4 m = 10–2 cm l 10–2

cm = 10–4 cm2.

20 Risposta: B. La serie e composta da quadrati:infatti 5 l 5 = 25, 6 l 6 = 36, 7 l 7 = 49.

21 Risposta: D. Partendo con 256 giocatori avre-mo inizialmente 256/4 = 64 turni, da cui usci-

ranno 64 vincitori, questi 64 daranno origine ad altri64/4 = 16 turni dai quali avremo altri 16 vincitori.Questo giocatori svilupperanno altri 16/4 = 4 turniper giungere a un altro turno finale a cui prenderannoparte i 4 giocatori rimasti. Se ora sommiamo i turnisvolti otteniamo 64 + 16 + 4 + 1 = 85.

22 Risposta: B. Tra i cinque numeri proposti l’u-nico plausibile e il 66, in quanto mediamente

ogni famiglia ha due biciclette. Questo accade poichele famiglie con una sola bicicletta sono in numerouguale a quelle con tre biciclette (3 + 1/2 = 2).

«LO

GIC

AA

RIT

ME

TIC

AE

GE

OM

ETR

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 1

Page 80: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

23 Risposta: A. Per trovare il valore di h, sosti-tuiamo x = –1 nell’equazione e otteniamo:

–1 + 1 – 1 = h, h = –1.

24 Risposta: B. Se 6 pasticcieri sfornano 120 tortein 20 giorni, la meta dei pasticcieri (3) sfornera

la meta delle torte (60) nello stesso tempo.

25 Risposta: C. Aggiungendo alla meta del primonumero di ciascuna riga il doppio del secondo

numero si ottiene il terzo.

26 Risposta: A. Il logaritmo in base 7 di 0+ euguale a –f; 0+ indica i valori molto vicini

allo 0, ma comunque maggiori di 0.

27 Risposta: C. Se il numero di quadrupedi piu ilnumero degli uccelli e uguale a 30, allora

avremo che: il numero di quadrupedi e uguale a 30meno il numero degli uccelli. Sostituendo nell’equa-zione:4 l numero di quadrupedi + 2 l numero di uccelli =100 si ottiene:4 l (30 – numero di uccelli) + 2 l numero di uccelli =100.Risolvendo: numero di uccelli = 10 e numero diquadrupedi = 20.Oppure si contano per ogni possibile soluzione quan-te teste si hanno (una per uccello e uno per quadru-pede) e quante zampe hanno (quattro per quadrupedee due per uccello) e l’unica risposta che risponde airequisiti e la C.

28 Risposta: B. Si eseguono i calcoli partendodalle parentesi tonde, dando priorita alle mol-

tiplicazioni e alle divisioni.

29 Risposta: A. Il quadrato ha perimetro 28 m, lato7 m e area 49 m2. La sua diagonale e 7r2 m,

pari al diametro della circonferenza nella quale einscritto. Il raggio di quest’ultima e dunque 7/r2 me la sua area 49p/2 m2. Il rapporto tra le aree e quindi49/(49p/2) = 2/p = 0,64 circa.

30 Risposta: A. I triangoli che si possono trovarenella figura data sono quattro con l’aggiunta di

un rettangolo.

31 Risposta: A. Una corda non passante per ilcentro di una circonferenza non puo coincidere

col diametro e dunque ha lunghezza minore di que-sto. Inoltre la sua lunghezza minima ha come unicolimite l’essere maggiore di zero.

32 Risposta: D. (2/3)–2 = (3/2)2 = 9/4.

33 Risposta: A. AB e un quarto di AE, per cui lepercentuali cercate sono 25% e 400%.

34 Risposta: C. Calcoliamo innanzitutto l’apote-ma:

a ¼ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi

r2 þ h2p

¼ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi

122 þ 162p

¼ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi

144þ 256p

¼ 20 cm

Procediamo calcolando il perimetro e la superficiedella base:2p = 2 l p l r = 24p cmSbase = p l r2 = 144p cmLa superficie laterale vale

Slat ¼2p � a

24� � 20

2¼ 240�

cm2

sommandola a quella di base otteniamo la superficietotale: Stot = SBASE + Slat = 144p = 384p cm2

Infine, il volume:

V ¼Sbase � h

144� � 16

3¼ 768� cm

3

35 Risposta: D. –x2 – k2 – 1 = 0 D +x2 + k2 = –1 lasomma di due numeri positivi, non puo essere

uguale a un numero negativo, per nessun valore di k.

36 Risposta: D. Le persone che hanno il registra-tore non prendono appunti; dunque abbiamo

almeno 5 + 8 = 13. Il quesito pero non spiega se lepersone che prendono appunti e quelle col registra-tore siano tutte le persone presenti (potremmo averealtri presenti che non prendono appunti ne hanno ilregistratore): dunque l’unica informazione che ab-biamo e che i presenti sono in numero maggiore ouguale a 13 (ovvero sono almeno 13).

37 Risposta: D. Infattiffiffiffiffiffi

12p

þffiffiffiffiffi

24p

¼ 2ffiffiffi

3pþ 2

ffiffiffi

2p ffiffiffi

3p¼ 2

ffiffiffi

3pð1þ

ffiffiffi

2pÞ

38 Risposta: B. Si usa la formula della distanza tradue punti

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi

ðxa � xbÞ2 þ ðya � ybÞ2q

e si ottiene:AO =

ffiffiffiffiffi

50p

, BO =ffiffiffiffiffi

53p

, e CO =ffiffiffiffiffi

52p

;ffiffiffiffiffi

53p

>ffiffiffiffiffi

52p

>ffiffiffiffiffi

50p

39 Risposta: A. I triangoli visibili nella figura datasono 13, basta pensare che sei sono quelli

inscritti e uno che compone il tutto perimetralmente,poi la figura sim divide in 2 traccaindo ancora duetriangoli e cosı facendo fino a raggiungere il risultatodi 13.

40 Risposta: D. 20 kg a 4 euro/kg totalizzano 80euro, mentre 60 kg a 6 euro/kg totalizzano 180

euro. Quindi abbiamo una miscela da (180 + 80)euro/(20 + 30) kg = 5,20 euro/kg.

41 Risposta: C. Il numero al vertice sinistro deitriangoli e dato dalla moltiplicazione degli altri

due numeri.

LO

GIC

AA

RIT

ME

TIC

AE

GE

OM

ETR

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

2 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 81: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

42 Risposta: D. L’angolo OAB misura 24º 30’ ed ela meta (per simmetria) dell’angolo DAB (pari

dunque a 49º). L’altro angolo del rombo e 180º – 49º= 131º.

43 Risposta: C. Si giunge alla soluzione 7/2,5 l 40= 112 euro.

44 Risposta: C. L’area vale 8, poiche il triangolo erettangolo isoscele e i suoi cateti sono uguali al

raggio del cerchio, il quale ha area 16p e raggio 4.

45 Risposta: C. Se noi osserviamo il prodotto tra ilnumero di quadratini presenti in figura e il

valore del numero che si trova all’interno dei qua-dratini, vediamo che questo e sempre 144, quindi trale alternative possibili risultano coerenti solo quelleche con lo stesso procedimento danno 144, cioe 1, 2 e4. Si nota pero come nella sequenza il numero diquadratini presenti diminuisca e tra le risposte rima-ste l’unica che segue questa condizione e la C.

46 Risposta: C. L’angolo al centro e sempre dop-pio di quello alla circonferenza che insiste

sullo stesso arco.

47 Risposta: C. Si usa la regola di Cartesio, se-condo la quale a ogni permanenza corrisponde

una radice negativa e a ogni variazione una radicepositiva, dove una permanenza di segno si ha quandodue termini successivi hanno lo stesso segno e unavariazione di segno si ha quando due segni successivisono diversi.Quindi l’equazione –2x2 + x + 5 = 0 ha una perma-nenza e una variazione, ovvero una soluzione nega-tiva e una positiva.

48 Risposta: C.

5ffiffiffi

5p�

ffiffiffi

3p ¼

5ðffiffiffi

5pþ

ffiffiffi

3pÞ

ðffiffiffi

5pþ

ffiffiffi

3pÞð

ffiffiffi

5p�

ffiffiffi

3pÞ¼

¼5

2ðffiffiffi

5pþ

ffiffiffi

3pÞ

49 Risposta: C. La sequenza di lettere si ripete agruppi di 4. Dunque essendo 400 multiplo di 4,

la 406ª lettera e uguale alla sesta, a sua volta ugualealla seconda, ovvero la C.

50 Risposta: B. Bisogna sfruttare le proprieta deilogaritmi:

logab = b l loga; logaa = 1log2128 = log227 = 7log22 = 7.

51 Risposta: B. In questo caso utilizziamo ancorauna proporzione per ottenere il risultato. Quin-

di il 100% e dato da 36, mentre l’incognita X e il

50%. Quindi 36: 100 = X: 50, cioe X = (36 l 50)/100 eil suo risultato sara 18.

52 Risposta: C. Le chiese di questo tipo sono(quando e possibile) orientate in modo che

l’asse della chiesa sia disposto sulla direttrice est-ovest, con l’abside (parte terminale) a est. Se l’abside(che si trova sulla parte posteriore della chiesa) everso est, la facciata sinistra della chiesa e rivoltaverso nord.

53 Risposta: B. 0,05 l 2/100 = 0,001.

54 Risposta: C. Dato che 3x + 6 = 3(x + 2), lafrazione e semplificabile. Al numeratore rima-

ne 3 e –1 al denominatore.

55 Risposta: B. f(2) = 6 f(3) = f(2) + 2 = 10f(4) = f(3) + 2 = 14.

56 Risposta: A. I libri di letteratura e storia messiinsieme costituiscono 3/5 + 1/7 = 26/35 della

biblioteca di Enrico; i rimanenti 9/35 sono 144 volu-mi. Il numero totale di volumi e quindi 144 l 35/9 =16 l 35 = 560.

57 Risposta: B. log10 1000 = 3, log3 3 = 1.

58 Risposta: D. 6251/4 =ffiffiffiffiffiffiffiffi

6254p

= 5.

59 Risposta: B. Ragionando inversamente (ovveroin termini di frazione di parete dipinte in un’o-

ra), Giuseppe dipinge 1/6 di parete in un’ora, Fran-cesco ne dipinge 1/3 e Dario 1/12. In un’ora dunquedipingono assieme 1/6 + 1/3 + 1/12 = 7/12 di parete,ovvero hanno bisogno di 12/7 di ora per completare illavoro. In minuti, 60 l 12/7 = 102,85, approssimabilea 103 minuti.

60 Risposta: A. Per tre punti allineati passa una euna sola retta.

61 Risposta: C.

62 Risposta: C. 1 BE = 12 g = 12 l 16 kg = 192 kg;4800 = 960 kg; x = 960/192 = 5 BE.

63 Risposta: C. Il peso lordo e la somma del pesonetto e della tara 735 + 15 = 750 kg.

64 Risposta: D. Il punto medio M di 2 punti A(a,b) e B(c, d) si trova in questo modo: l’ascissa x

e uguale a (a + c)/2, l’ordinata y e uguale a (b + d)/2;in questo modo si trovano le coordinate M(x, y).

65 Risposta: A. log5x = –5 D x = 5–5

logab = c D b = ac

«LO

GIC

AA

RIT

ME

TIC

AE

GE

OM

ETR

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 3

Page 82: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

66 Risposta: D. y = [(0,000001) l 107 – (1 000 000)l 10–6 + 15/(45 : 3)] = [10–6 + 7 – 106 – 6 + 1] =

10 – 1 + 1 = 10.

67 Risposta: A. L’area del cerchio e �r2, dove

r ¼ y=2�; dunque A ¼ �ðy=2�Þ2 ¼ y2=4�.

68 Risposta: C . 10log101000 = 30, poichelog101000 = log10103 = 3log1010 = 3.

69 Risposta: A. Difatti i logaritmi di uno stessonumero, rispetto a due basi fra loro reciproche

sono opposti.

70 Risposta: B. Bisogna sfruttare queste proprieta:1) logbxa = alogb

x

2) logxx = 1;quindi l’unica x che soddisfa l’equazione e x = 23 Dlog22–3 = –3log22 = 27log2x = –3.

71 Risposta: C. Per calcolare lo spazio vuoto,calcoleremo il volume della cassa e sottrarre-

mo il volume di tutti i tubi che vi entrano. Il volumedella cassa e 23 = 8 m3. Se i tubi hanno un diametro di25 cm e supponiamo di disporli verticalmente, datoche 200 = 8 l 25, 64 tubi riempiranno esattamente labase della cassa. Dato che i tubi sono alti 1 metro e lacassa e alta il doppio, ci vorranno 128 tubi perriempirla totalmente. Ogni tubo ha volume pari a p l0,1252 l 1 = 0,049 m3, dove 0,125 e il raggio del tuboin metri. Quindi 128 tubi occupano un volume di 128l 0,049 = 6,28 m3 e la differenza e 8 – 6,28 = 1,72 m3.

72 Risposta: C. 0,999 + 0,001 = 1.

73 Risposta: B. Si trasforma tutto in potenze di 2 esi effettua la somma algebrica degli esponenti

sapendo che al prodotto corrisponde la somma e alladivisione la sottrazione: (43 l 28 l 162)/8 = (26 l 28 l28)/23 = 26+8+8–3 = 219

74 Risposta: A. Se la circonferenza vale 24p, ildiametro vale 24 e il raggio 12. Dunque il

centro ha coordinate C(12, 12).

75 Risposta: C. La frase suggerisce un contrasto,quindi la coppia che meglio si adatta e quella

formata dalla casa disordinata e dalla moglie moltoattenta alla pulizia (irremovibile sul fatto di doverusare le ciabatte).

76 Risposta: D. 1/a + 1/b + 1/ab = (b + a + 1)/ab.

77 Risposta: D. Secondo il teorema di Pitagora ilquesito proposto afferma che la diagonale e 5 l

ffiffiffi

2p¼

ffiffiffiffiffi

50p

K 7.

78 Risposta: A. X = 108 – (2/3 l 108) + (3/4 l 1/3 l108) = 108 – (72 + 27) = 108 – 99 = 9.

79 Risposta: B. Osserviamo il disegno.I due segmenti paralleli AB e CD formano il

rettangolo CBFE, se dividiamo il segmento AB in treparti si vengono a formare altri 3 rettangoli piupiccoli di quello precedente, che se sommati tra diloro danno un rettangolo pari a quello iniziale.

80 Risposta: C. Per risolvere le equazioni espo-nenziali, e opportuno avere le basi uguali. N.B.

8 = 43/2

82x–3 = 1/4 D 43/2l(2x–3) = 4–1 D 3x – 9/2 = –1 D x =7/6.

81 Risposta: B. E necessario trovare le soluzioni dix (x – 4) = 0; esse sono x = 0 e x = 4; poiche

bisogna trovare i valori per cui l’equazione e < 0, lasoluzione e 0 < x < 4 (si prendono i valori interniall’intervallo).

82 Risposta: D. Il denominatore deve essere L 0, el’argomento del logaritmo > 1; si pone x – 1 >

0, x > 1 per l’esistenza del logaritmo; poi log(x – 1) L0 D x – 1 L 1 D x L 2.

83 Risposta: B. Dette a, b e c le tre dimensioni delsolido, le tre aree misurano ab, ac e bc, mentre

il volume misura abc. Se moltiplichiamo tra loro letre aree otteniamo a2b2c2, ovvero il quadrato delvolume.

84 Risposta: D. La lettera mancante e la O poichenelle caselle sono inserite in forma alterna le

lettere delle parole ‘‘toro’’ e ‘‘topo’’.

85 Risposta: C. Per generare un triangolo rettan-golo e necessario che i lati di questo rispettino

il teorema di Pitagora, cioe che la somma dei quadratigenerati sui lati dei cateti, sia uguale al quadratogenerato sull’ipotenusa, infatti 32 + 42 = 52.

86 Risposta: C. La differenza fra i termini dellaserie (sono numeri romani) e sempre pari a 6:

12, 18, 24, 30 (ovvero XXX).

87 Risposta: C. Se un angolo al centro e uno allacirconferenza insistono sullo stesso arco, sono

tra loro in rapporto 2 : 1. Ne segue che un triangoloinscritto in una semicirconferenza e rettangolo; di-fatti l’ipotenusa coincide col diametro ed e quindi unangolo al centro di ampiezza p; dunque l’angoloopposto, essendo ampio la meta, e retto.

88 Risposta: C. La meta di 12 e 6 a cui sommiamoi 2/3 di 6, ovvero 4.

89 Risposta: A. Un esagono regolare e perfetta-mente inscrivibile in un cerchio e sapendo

questo possiamo utilizzare la legge che lega la lun-ghezza di una corda all’angolo a essa sotteso: AB =

LO

GIC

AA

RIT

ME

TIC

AE

GE

OM

ETR

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

4 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 83: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

2r l sena. In questo caso a e l’angolo dell’esagono,che essendo regolare possiede un angolo di 120º;quindi la corda e lunga L

ffiffiffi

3p

che e la misura del latopiu lungo del rettangolo, quindi essendo l’altro latopari al lato dell’esagono l’area misura A = b l h =ffiffiffi

3p

L2.

90 Risposta: D. log101/1000 = –3, e il logaritmo diun numero negativo non esiste.

91 Risposta: D. Il terzo numero e dato dalla diffe-renza tra i primi due.

92 Risposta: D. Gli assi di simmetria del quadratosono quattro: le due diagonali e le due media-

ne.

93 Risposta: D. La diagonale, coincidendo coldiametro, divide il quadrilatero in due triangoli

rettangoli. Nel primo caso i cateti sono lunghi 12 er(225 – 144) = 9, mentre nel secondo caso abbiamo 9e r(225 – 81) = 12. Abbiamo dunque un parallelo-gramma di lati 9 e 12 e perimetro 42.

94 Risposta: C. Le lettere formano la parola ca-stello in senso antiorario.

95 Risposta: D. x (x – 4) = 4 – x D x2 –3x – 4 = 0le soluzioni sono x = –1 e x = 4.

96 Risposta: D. Consideriamo i piazzamenti diItalo, Giulio e Mauro. Quest’ultimo e giunto 3

posizioni avanti l’ultimo (Italo) e 2 posizioni avanti ilsettimo cioe Giulio, quindi poiche c’e una posizionedi differenza tra Giulio e Italo questo significa cheItalo e arrivato ottavo e che quindi i partecipantierano 8.

97 Risposta: D. Al crescere di x, 2x cresce diconseguenza, poiche la base e maggiore di uno.

98 Risposta: D. L’area del cerchio e proporzionaleal quadrato del raggio, mentre il perimetro e

proporzionale al raggio. Al raddoppiare del raggio lacirconferenza raddoppia e l’area quadruplica. Dun-que aumentano entrambi, anche se non nella stessamisura.

99 Risposta: B. Il triangolo BAC e isoscele conangolo al vertice di 45º e angoli di base pari a

(180º – 45º)/2 = 67º 30’. Le due coppie di angoli delparallelogrammo avranno allora ampiezza 67º 30’ e180º – 67º 30’ = 112º 30’.

100 Risposta: D. Si giunge alla soluzione trasfor-mando tutto in cm e avremo 900 – 600 + 300 –

325 = 275 cm.

101 Risposta: D. Una regola fondamentale dellageometria dice che la somma degli angoli in-

terni di un triangolo e pari a 180º, ovvero un angolopiatto.

102 Risposta: A. Consideriamo solo le frazioni su-periori all’unita: 25/4 = 6,25; 7/2 = 3,5 e 8/3 =

2,667.

103 Risposta: A. Una frazione e ridotta ai minimitermini, quando il numeratore e il denomina-

tore non hanno fattori in comune, e non possonoessere semplificati; il M.C.D. e quindi uguale a 1.

104 Risposta: C. Se la prima viene presa al minutozero, la seconda viene presa dopo mezz’ora e la

terza dopo un’ora.

105 Risposta: C. La funzione y = 1/x rappresentagraficamente un’iperbole equilatera i cui asin-

toti coincidono con gli assi cartesiani; la funzione y =x rappresenta graficamente la bisettrice del primo edel terzo quadrante; le due funzioni si intersecano,nel primo quadrante, nel punto (1, 1) e, nel terzoquadrante, nel punto (–1, –1). Di conseguenza, l’i-perbole di equazione 1/x assume valori maggioridella retta y = x per valori della x minori di –1 oppurecompresi tra 0 e 1; invece e la retta ad assumerevalori maggiori dell’iperbole per valori della x com-presi tra –1 e 0 oppure maggiori di 1.

106 Risposta: B. Dapprima calcoliamo la superficiedella base:

Sbase = pr2 = p52 = 25p cm2

procediamo calcolando anche il perimetro di base: 2p= 2pr = 2pr5 = 10p cmDetta h l’altezza incognita, dobbiamo calcolare lasuperficie laterale per risalire ad h:Slat = S – Sbase = 90p – 25p = 65pPer arrivare all’altezza dobbiamo pero calcolare pri-ma l’apotema:

a ¼2 � Slat

2p¼

2 � 65�

10�= 15 cm

Dall’apotema, attraverso il teorema di Pitagora, risa-liamo finalmente all’altezza:

h ¼ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi

a2 � r2p

¼ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi

152 � 52p

¼¼

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi

225� 25p

¼ffiffiffiffiffiffiffiffi

200p

¼ 10ffiffiffi

2p

cm

107 Risposta: A. Si raggiunge la soluzione con unaproporzione: 90 l 25/60 = 37,5 km.

108 Risposta: C. Il diametro della circonferenza epari alla diagonale del rettangolo, ovvero

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi

62 þ 22p

¼ffiffiffiffiffi

40p

¼ 2ffiffiffiffiffi

10p

Il raggio e la meta di questo valore.

«LO

GIC

AA

RIT

ME

TIC

AE

GE

OM

ETR

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 5

Page 84: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

109 Risposta: D. Altrimenti tutti gli angoli sareb-bero < 60º e la loro somma non potrebbe rag-

giungere 180º.

110 Risposta: D. La diagonale del quadrato corri-sponde al diametro del cerchio:

Se l’area del cerchio vale A ¼ �r2, allora

A ¼ �r2 ¼ 100

2

r2 = 100r = 10

Se il raggio e 10, la diagonale del quadrato, essendopari al diametro, misura 2 l 10 = 20.La diagonale divide il quadrato in due triangoli ret-tangoli isosceli; se x e il lato del quadrato, per ilteorema di Pitagora x2 + x2 = 202 = 400.Da cio si ottiene x2 = 200 e x = 10

ffiffiffi

2p

.L’area del quadrato e dunque x2 = 200.

111 Risposta: A. Se un numero positivo N ha k cifree non e una potenza di 10, esso e compreso tra

10k–1 e 10k:10k–1 < N < 10k

Difatti 210 = 1024 ha 4 cifre ed e compreso tra 1000 e10 000 estremi esclusi, ovvero un numero di 4 cifreche non sia potenza di 10 puo variare tra 1001 e 9999.Tornando al quesito, si ha che:1030 < 2100 < 1031

e chiamando h il numero di cifre di 5100

10h–1 < 5100 < 10h

La disuguaglianza vale anche per il prodotto deirelativi termini:1030 l 10h–1 < 2100 l 5100 < 1031 l 10h

ovvero:10h+29 < 10100 < 10h+31

da cui:h + 29 < 100 < h + 31 e h = 70.

112 Risposta: B. (0,01 m)3 = (10–2 m)3 = 10–6 m3.

113 Risposta: A. I tre punti sono allineati, quindiper quei tre punti puo passare solo una retta.

114 Risposta: D. Se consideriamo il quadrato, leintersezioni tra i lati che rappresentano due

vertici opposti vanno a trovarsi sugli estremi delladiagonale del quadrato; poiche il centro del quadratoe posto nel mezzo della diagonale possiamo conclu-dere che i vertici opposti sono caratterizzati dall’es-sere equidistanti dal centro.

115 Risposta: C. Due segmenti si dicono adiacentise sono consecutivi e appartengono alla stessa

retta. Dette x e y le lunghezze dei due segmenti, ilpunto medio di AB dista x/2 da B e il punto medio diBC dista sempre da B y/2. La distanza tra i punti medie dunque (x + y)/2 ovvero AC/2.

116 Risposta: B. L’equazione x2 + 2x + 1 = 0 hadeterminante D = 4 – 4 = 0 e ha quindi le due

soluzioni reali e coincidenti x1 = x2 = –1. Cio e piuevidente notando che x2 + 2x + 1 = (x + 1)2 = 0.

117 Risposta: D. Nessun insieme e infinito, infattianche se grandi, come il numero degli abitanti

della Terra, nessuno risulta infinito.

118 Risposta: D. 32 + 62 L 92; il teorema di Pitagoranon e soddisfatto.

119 Risposta: D. Il sistema e impossibile poiche ledue equazioni affermano cose diverse (molti-

plicando la prima per due si nota subito l’uguaglianzacon il 2 nella prima e con il 3 nella seconda).

120 Risposta: A. L’angolo vale5=6

22=7¼

35

132

121 Risposta: C. Angoli di 60º, 90º e 120º implica-no l’uso di triangoli equilateri, quadrati (o

rettangoli) ed esagoni regolari; tutti questi poligoniconsentono una pavimentazione periodica e conti-nua.

122 Risposta: C. Il quesito non riguarda una suc-cessione di lettere regolata da una legge mate-

matica bensı l’insegna romana di eta repubblicanaindicante la sovranita del senato e del popolo‘‘S.P.Q.R.’’.

123 Risposta: D. Bisogna tener conto che il quadra-to di un numero negativo e sempre positivo.

124 Risposta: B. Il valore del titolo POLYMARinizialmente era euro 12,50; e aumentato del

20% (diventando il 120% di prima), per poi salireulteriormente del 10% (diventando il 110% del 120%del valore iniziale) per poi scendere del 30% (diven-tando il 70% del 110% del 120% del valore iniziale).Dato che 120% = 120/100 = 1,2 (e analogamente110% =1,1 e 70% = 0,7), il valore finale e 12,50 l 1,2l 1,1 l 0,7 = 11,55 euro.

125 Risposta: D. Il quarto numero di ogni colonnasi ottiene dalla somma dei primi due meno il

terzo.

126 Risposta: B. Il reciproco di –3/2 e –2/3 e som-mato all’opposto di 1/5 (ovvero –1/5) da come

risultato –2/3 – 1/5 = –10/15 – 3/15 = –13/15.

127 Risposta: D. I termini sono multipli decrescentidel 9.

128 Risposta: B. I numeri dell’ultima terzina sonoordinatamente le somme dei numeri delle altre

LO

GIC

AA

RIT

ME

TIC

AE

GE

OM

ETR

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

6 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 85: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

due. Al posto dei punti interrogativi vanno dunque 52e 56.

129 Risposta: C. I numeri a due cifre sono il qua-drato di quelli a una cifra quindi 16 e il qua-

drato di 4.

130 Risposta: D. La moto percorre 120 km in 60minuti, quindi percorre 400 km in 60 l 400/120

= 200 minuti.

131 Risposta: B.

132 Risposta: D. In un triangolo la somma di duelati deve essere sempre minore della somma

degli altri 2:11 + 6 > 16, 11 + 16 > 6, 16 + 6 > 11.

133 Risposta: B. Guardando i primi due terminidella serie, si nota che per passare dal primo

al secondo termine se ne sottrae la sua radice qua-drata: infatti 225 – 15 = 210 e 169 – 13 = 156.Applicando lo stesso ragionamento al terzo e alquarto, si ottiene 121 – 11 = 110 e successivamente81 – 9 = 72 e cosı via.

134 Risposta: A. Proprieta associativa:A R (B R C) = (A R B) R C

135 Risposta: C. Gli esponenti, essendo una divi-sione tra potenze con la stessa base, si sottrag-

gono; la base rimane invece invariata (45–2 = 43 = 64).

136 Risposta: A. Un esagono regolare e perfetta-mente inscrivibile in un cerchio e sapendo

questo possiamo utilizzare la legge che lega la lun-ghezza di una corda all’angolo a essa sotteso: AB =2r l sen. In questo caso a e l’angolo dell’esagono, cheessendo regolare possiede un angolo di 120º; quindila corda e lunga L

ffiffiffi

3p

che e la misura del lato piulungo del rettangolo, quindi essendo l’altro lato parial lato dell’esagono l’area misura A = b l h =

ffiffiffi

3p

L2.

137 Risposta: D. La successione proposta vienecompletata in questo modo: 5, Z, 10, V, 20,

U, 40, T ...

138 Risposta: C. Infatti (5y)2 = 25y2 > 5y2.

139 Risposta: B. 1014 : 10 = 1014 – 1 = 1013

140 Risposta: D. 161=4

ffiffiffiffiffi

164p

¼ 2

141 Risposta: D. La somma dei tre angoli e 180º,quindi senza nemmeno fare i calcoli si possono

scartare A, B e C. La progressione aritmetica rendecostante la differenza tra i suoi termini (esempio 2, 4,6, 8 ...) e se tra i tre termini il terzo e doppio delprimo, il secondo sara i 3/2 del primo. Se il primo

vale x, il secondo vale 3x/2 e il terzo 2x e la lorosomma 9x/2 = 180, da cui x = 40.

142 Risposta: A. Il numero dei lati del quadrato e 4a cui sottraggo 2 e quindi mi rimane 2. Questo

valore lo elevo alla seconda potenza ottenendo dinuovo 4 a cui aggiungo 6, il numero di lati dell’esa-gono, avendo come risultato 10; questo valore divisoa meta mi da 5 che e il numero di lati di un pentago-no.

143 Risposta: B. La frazione generatrice e 46/100,che semplificando diventa 23/50.

144 Risposta: D. Un tetraedro e un solido geome-trico avente 4 facce; il teorema sui triedri

sostiene che una faccia e minore di quattro angoliretti, cioe che la somma interna degli angoli formatidalle facce e inferiore a 360º.

145 Risposta: B. La serie si ottiene elevando alquadrato i numeri naturali dispari.

146 Risposta: D. Se le tre dimensioni sono a, b, c, ilvolume e V = abc. Se pero le tre dimensioni

sono 2a, 2b, 2c, il volume e V = 2a l 2b l 2c = 8abc

147 Risposta: D. Sono tutte sbagliate; la rispostacorretta e a2b–4

148 Risposta: D. Manca difatti una dimensione delrettangolo.

149 Risposta: D. L’altezza h di un triangolo equila-tero ha un rapporto rispetto al lato l pari a: h =

ffiffiffi

3p

=2 � l

150 Risposta: A. (a + b) e (c + d) sono supplemen-tari ad angoli alterni interni ovvero uguali.

151 Risposta: A. La soluzione e ottenuta raddop-piando i numeri di volta in volta e aggiungendo

+ 1, –1 alternativamente (quindi 27 l 2 = 54 a cui sisottrae 1).

152 Risposta: D. La nuova area, infatti, e il 121%della precedente (110% l 110%).

153 Risposta: D. Si effettua la divisione 500/0,01 =50000 monete.

154 Risposta: C. Il lato opposto all’angolo retto diun triangolo rettangolo si dice ipotenusa. Se la

lunghezza dell’ipotenusa e c e quelle degli altri duelati (cateti) sono rispettivamente a e b, per il teoremadi Pitagora vige la relazione:a2 + b2 = c2

usando il teorema di Pitagora abbiamo:

«LO

GIC

AA

RIT

ME

TIC

AE

GE

OM

ETR

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 7

Page 86: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

c2 = 52 + 52 = 50c =

ffiffiffi

5p

0 =ffiffiffi

2p

5 �ffiffiffi

2p

= 5ffiffiffi

2p

= 1,41 l 5 = 7,05.

155 Risposta: C. Se l’ipotenusa vale 10ffiffiffi

2p

, i catetivalgono 10 e l’area 50.

156 Risposta: B. La frazione 7/5 e l’unica maggioredell’unita ed e dunque la maggiore delle fra-

zioni proposte.

157 Risposta: B. Il minimo comune multiplo tra 12,5, 6 e 4 e in effetti il minimo comune multiplo

tra 12 e 5 dato che 12 e multiplo sia di 6, sia di 4 ed equindi pari a 60.

158 Risposta: B. La temperatura rilevata la mattinae pari alla somma (–25 ºC) + 11 ºC = –14 ºC.

159 Risposta: D. Partendo da L si segue poi ilseguente schema: si va avanti di una lettera, si

torna indietro di due, si va avanti di tre, si tornaindietro di quattro e cosı via.

160 Risposta: D. Il volume della sfera e uguale a 4/3pr3.

161 Risposta: B. L’individuo che soffre di claustro-fobia e non vuole passare il tempo in galleria se

il treno si ferma dopo la partenza, deve porsi nell’ul-timo vagone del treno in questione.

162 Risposta: C. Ciascun numero e ottenuto dalprecedente aumentando di una unita sia la pri-

ma sia la seconda cifra.Infatti:13 D (1 + 1)/2 (3 + 1)/4 D 24 ecc.46 D (4 + 1)/5 (6 + 1)/7 D 57 ecc.

163 Risposta: B. Se al posto delle lettere sostituia-mo la loro posizione nell’alfabeto vedremo che

il numero nel cerchio equivale alla differenza tra idue numeri infatti H = 8, D = 4 quindi 8 – 4 = 4 poi L= 10, C = 3, 10 – 3 = 7 e infine O = 13, M = 11, 13 –11 = 2.

164 Risposta: B.

A ¼40 � 10

ffiffiffi

3p

2¼ 200

ffiffiffi

3p

165 Risposta: B. E una progressione aritmetica diragione –13, infatti, 72 – 13 = 59; 59 – 13 = 46;

46 – 13 = 33; 33 – 13 = 20.

166 Risposta: A. I treni ripartono insieme da Napoliin corrispondenza del minimo comune multi-

plo delle loro frequenze di partenza: se uno parteogni 2 ore e l’altro ogni 5 ore, ripartiranno insieme

dopo 10 ore in quanto essendo 2 e 5 primi tra loro illoro m.c.m. e 10.

167 Risposta: C. Se la differenza e 28 cm, questa epari ai (1 – 3/7) = 4/7 del maggiore che risulta

essere 28 l 7/4 = 49 cm. Il minore e allora 49 l 3/7 =21 cm.

168 Risposta: A. Il triangolo ABC e un triangolorettangolo isoscele dato che BC = AC poiche

sono raggi della stessa circonferenza. Se AC = BC =r, per il teorema di Pitagora AB = r

ffiffiffi

2p

= 3ffiffiffi

2p

, da cui r= 3. Ne discende che la circonferenza sia C ¼ 2�r = 2l 3,14 l 3 = 18,84.

169 Risposta: B. La serie alfabetica salta di 4 lettereogni volta.

170 Risposta: D. Se il cocomero pesa 3/4 di sestesso piu una certa quantita, nel nostro caso

750 g, significa che questa quantita e pari a 1/4 delsuo peso. Quindi per trovare il peso totale del coco-mero e sufficiente fare 750 g l 4 = 3000 g.

171 Risposta: D. Se sommiamo le due velocita,vediamo che ogni ora l’uomo e la lumaca per-

corrono 10 km. Quindi l’intera distanza sara percorsain 7 ore, da qui e sufficiente moltiplicare la velocitadell’uomo per il tempo per conoscere la distanzapercorsa. Infatti 8 km/h l 7 h = 56 km.

172 Risposta: A. L’area del rombo e il semiprodottodelle diagonali, dunque il loro prodotto e 63.

Gli unici due numeri che originano questo prodottosono 7 e 9. Si noti che in effetti anche –7 e –9,moltiplicati tra loro danno 63; tale risultato pero eprivo di senso poiche un segmento non puo averelunghezza negativa.

173 Risposta: A. Ogni lettera e composta solo dalinee rette.

174 Risposta: C. Si giunge alla soluzione 7/2,5 l 20= 56 euro.

175 Risposta: A. La successione e data dall’eleva-zione alla quarta di 2, 3, 4, 5; quindi per

continuare la successione bisogna scrivere 1296 = 64

176 Risposta: D. (x – 1)(x – 1) = (x – 1)2 D (x – 1)2

=(x – 1)2 D 0 = 0.

177 Risposta: A. La lunghezza di un lato deve esse-re sempre minore della somma degli altri due

5 < 6 + 7, 6 < 5 + 7 , 7 < 5 + 6.

LO

GIC

AA

RIT

ME

TIC

AE

GE

OM

ETR

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

8 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 87: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

178 Risposta: B. Si imposta il sistemay ¼ 6þ x

22

5xþ 1

4y ¼ 12

(

dal quale si hay ¼ 12þ x

8xþ 5y ¼ 240

ovverox� 2y ¼ �12

8xþ 5y ¼ 240

Per sostituzione si ricavano x = 2y – 12 e y = 16, dallaquale si ricava x = 20.

179 Risposta: C. 10log101000 = 10log10103 = 30.

180 Risposta: B. Sono il secondo e il quarto; infatti0,05 equivale a 1/20 e 30/20 = 3/2.

181 Risposta: D. La somma dei due lati di un trian-golo deve sempre essere maggiore del terzo

lato.

182 Risposta: A. Il terzo numero e il risultato dellamoltiplicazione dei numeri precedenti in senso

verticale.

183 Risposta: A. Se ab > 0 allora a e b sono en-trambi positivi o negativi. Nel primo caso la

loro somma e positiva, nel secondo negativa.

184 Risposta: A. a = 2log232 = 2log225 = 10log22 =10

b ¼ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi

1000pq

¼ffiffiffiffiffiffiffiffi

100p

= 10 D a = b

185 Risposta: C. Poiche bisogna anche cambiare ilverso della disequazione.

186 Risposta: D. Si individuano nella successioneterzine di elementi imparentati tra loro. Per

esempio i primi tre (14, 7 e 21) sono multipli di 7 estanno tra loro in proporzione come 2 : 1 : 3. Lastessa cosa avviene per i tre elementi seguenti, chepero sono multipli di 11. I due elementi successivisono multipli di 17 e quello mancante e il triplo di 17,ovvero 51.

187 Risposta: C. I numeri elencati sono associabilia coppie tra loro; in ogni coppia un numero e il

doppio dell’altro (3, 6; 4, 8; 13, 26 e 45, 90). Dunque24 va associato a un numero del quale sia il doppio (ola meta); tra quelli proposti si sceglie dunque il 48,suo doppio.

188 Risposta: C. Partendo dal primo numero e an-dando verso destra, i numeri della serie in

posizione dispari procedono di +6 in +6; quelli inposizione pari di –2 in –2 (quindi 20 + 6 = 26).

189 Risposta: C. 0,1 m l 0,1 m = 0,01 m2 = 1 dm2.

190 Risposta: B. Si usa la regola di Cartesio, se-condo la quale a ogni permanenza corrisponde

una radice negativa e a ogni variazione una radicepositiva, dove una permanenza di segno si ha quandodue termini successivi hanno lo stesso segno e unavariazione di segno si ha quando due segni successivisono diversi.Quindi l’equazione 2x2 + 5x + 2 = 0 ha due perma-nenze, ovvero due soluzioni entrambe negative.

191 Risposta: D. Si giunge alla soluzione attraverso140 – 45 + 2 – 56 = 41 km.

192 Risposta: B. La risposta C e sbagliata perchec’e 2xy, invece di xy.

193 Risposta: A. Partendo dal primo termine, i suc-cessivi diminuiscono di 6 in 6.

194 Risposta: A. La serie ricompone il classicoalfabeto ma saltando ogni volta di due lettere.

Ecco perche arrivando a U si ricomincia con A.

195 Risposta: D. La piramide e una figura geome-trica solida, con una base poligonale e un

vertice, che non giace sullo stesso piano della base;sono facce della piramide la sua base e le faccetriangolari, che hanno per base uno spigolo dellabase piramidale e come vertice l’apice piramidale.

196 Risposta: D. Se il triangolo e rettangolo isosce-le ha entrambi gli angoli acuti di 45º. Di con-

seguenza se il lato e lungo l, la diagonale sara lungalffiffiffi

2p

; se la diagonale e lunga 1, il cateto e lungo 1=ffiffiffi

2p

e l’area e (1=ffiffiffi

2p

)2/2 = 1/4.

197 Risposta: D. A partire dal numero 9, ogni nu-mero e il doppio del precedente diminuito o

aumentato di un’unita in modo alterno. (9 l 2 = 18 + 1= 19; 19 l 2 = 38 – 1 = 37 ...).

198 Risposta: D. Sostituendo, abbiamo (–1 + 2)–1–2

= 1–3 = 1 e (2 + 2)0 = 40 = 1.

199 Risposta: C. Infatti le pere hanno un prezzo di6/12 = 0,50 euro/kg.

200 Risposta: D.

A ¼8ð8� yÞ

2¼ 32� 4y

ne segue che m = 32, n = –4.

201 Risposta: D. L’ordine esatto e w (–0,66), z(–0,63), y (–0,25) e x (0,01).

«LO

GIC

AA

RIT

ME

TIC

AE

GE

OM

ETR

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 9

Page 88: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

202 Risposta: C. Se svolgiamo la serie notiamo che4 + 2 = 6, 6 + 4 = 10 e che 10 + 8 = 18, cioe il

termine additivo e sempre raddoppiato a ogni pas-saggio, quindi essendo 8 l 2 = 16 si ottiene 18 + 16 =34.

203 Risposta: A. Infatti se 0 < x < y < 1, abbiamoche x2 < x e y2 < y, da cui x2y2 < xy < x

204 Risposta: C. Ha un guadagno di 0,50 euro alchilo che moltiplicato per 200 kg produrrebbe

100 euro, sui quali gravano 20 euro di spese.

205 Risposta: C. a ¼ffiffiffiffiffi

814p

¼ffiffiffiffiffi

344p

; = 3b = log5125 = log553 = 3,

quindi a = b

206 Risposta: C. La frase e opposta a cio che escritto nel testo. Infatti il testo dice che se x e

multiplo di y quest’ultimo, quindi sostenere che con xmultiplo di y, quest’ultimo risulta maggiore di xsignifica contraddire la frase iniziale.

207 Risposta: D. E un sistema simmetrico: si risol-ve l’equazione t2 + at + b = 0, dove a = –(x+y)

= –(–7) e b = xy = 12; le due soluzioni dell’equazionedi 2º grado corrispondono alle soluzioni del sistema.

208 Risposta: D. Il numero si scrive come xy e vale10x + y. Il secondo invece e yx e vale 10y + x. Il

secondo e 18 unita maggiore del primo, ovvero 10x +y + 18 = 10y + x, da cui x + 2 = y; essendo y = 2x, x = 2e y = 4.La seguente espressione si risolve seguendo la for-mula data: (x l 10) + y = numero di 2 cifre; percio x =2 e y = 4.

209 Risposta: D. E un sistema simmetrico: si risol-ve l’equazione t2 + at + b = 0, dove a = –(x + y)

= –(3) e b = xy = 4; l’equazione di secondo grado nonha soluzione, quindi non esistono x e y che soddisfa-no le relazioni.

210 Risposta: A. Una retta e secante se incontra lacirconferenza in 2 punti distinti.

211 Risposta: C. Poiche in un cubo V = l3 e in unasfera

V ¼4

3�r

3

segue che

r ¼ l

ffiffiffiffiffiffiffiffi

3

4�

3

s

La superficie del cubo e S = 6l2, mentre quella dellasfera vale 4pr2. Quindi, a parita di volume, la sfera hauna superficie di

4�l2 3

4�

� �3

< 6l2

A parita di volume, la sfera ha una superficie minore.Questo vale nei confronti di qualsiasi solido.

212 Risposta: A. I numeri romani sono il sistema dinumerazione in uso nell’antica Roma. Il siste-

ma di numerazione romano e di tipo additivo, ovveroa ogni simbolo e associato un valore, e il numerorappresentato e dato dalla somma dei valori dei sim-boli (che per tanto assomigliano a delle lettere epossono essere definiti con simboli letterali). I nu-meri romani sono sequenze costituite dai simbolibase: I = 1; V = 5; X = 10; L = 50; C = 100; D =500; M = 1000. Per ottenere gli altri interi bisognacombinare tra loro questi simboli in modo da ottenerestringhe che rispettino alcune regole. Quindi XVI =X + V + I = 10 + 5 + 1 = 16.

213 Risposta: D. I numeri della successione hannodifferenza pari ad alternativamente 3 e 5: 29 –

26 = 3, 26 – 21 = 5, 21 – 18 = 3, 18 – 13 = 5 ...

214 Risposta: D. Detti x e y i due numeri, abbiamoche (x + y) = 6(x – y) da cui otteniamo x = 7y/5

e inoltre abbiamo che xy = 25x/y; se in questa rela-zione sostituiamo il valore di x precedentementetrovato, otteniamo 7x2/5 = 35 ovvero x2 = 25. Con-siderando i numeri entrambi positivi, otteniamo x = 5e y = 7.

215 Risposta: C. Ricordando che1) logbxa = alogb

x

2) logxx = 1log31/27 = log3(27)–1 = log3(3)–3 = –3.

216 Risposta: C. E una proprieta delle potenze daricordare a memoria.

217 Risposta: D. L’insieme dei sottomultipli di 30,contiene un numero finito di elementi, quindi e

un sottoinsieme finito.

218 Risposta: D. La sezione di un cilindro retto none sempre una circonferenza, lo e soltanto quan-

do il piano secante e orizzontale; non e sempreun’ellisse, per ottenerla e necessario un piano obli-que; non e mai un poligono regolare, ma puo essereun rettangolo.

219 Risposta: D. Se Fabrizio e piu alto di Alessan-dro e Giulio e piu alto di Fabrizio, allora Giulio

e piu alto di Alessandro.

220 Risposta: D. Il risultato della divisione 1/70 e0,01428571428 ..., ovvero un numero periodi-

co con antiperiodo 0 e periodo 142857. Quindi lasettima cifra decimale e un 7 (ultima cifra del perio-

LO

GIC

AA

RIT

ME

TIC

AE

GE

OM

ETR

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

10 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 89: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

do) e cosı e pure la 67ª in quanto il periodo e di 6cifre. La 68ª e dunque nuovamente un 1 e la 70ª e un2.

221 Risposta: B. Proprieta delle potenze: 321/4=(25)1/4 = 25/4 = 21 l 21/4

222 Risposta: D. Se 2 uomini possono scavare unatrincea in 5 giorni, un solo uomo lo fara in 10

giorni e scavera 12 trincee in 120 giorni. Per farlo in3 giorni anziche 120 sono necessari 120/3 = 40uomini.

223 Risposta: D. a3y = b6/a D si dividono entrambii membri per a3 D y = b6/a4

224 Risposta: B. Infatti 360º = 6 l 60º.

225 Risposta: C. Partendo dal primo numero e an-dando verso destra i numeri della serie in po-

sizione dispari (11, ..., 13) si ottengono aggiungendo1, quelli in posizione pari (4, 3, 2) sottraendo 1.

226 Risposta: B.

227 Risposta: B. +7 – 2 – 4 + 3 – 4 = 0.

228 Risposta: D. 0,20/1,80 = 0,111. Quindi si ri-sparmia l’11,1%.

229 Risposta: B. La differenza e 440 – 400 = 40; 40/400 = 0,10 da cui l’aumento del 10%.

230 Risposta: D. Le coppie di quadrati contengono,rispettivamente, il quadrato e il cubo dei nu-

meri 2, 3, 4.

231 Risposta: A. La serie e data moltiplicando ilnumero con il suo precedente (5 l 4 = 20; 20 l

19 = 380; 380 l 379 = 144 020).

232 Risposta: D .ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi

x2 � 4xþ 4p

¼ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi

ðx� 2Þ2q

¼ x� 2

233 Risposta: D. Dato che

logab ¼1

logbax e y sono opposti.

234 Risposta: C. I termini della successione si ot-tengono sommando alternativamente 2 e 3 al

termine precedente.

235 Risposta: D. 3log8 + 2log27 = 3log23 + 2log33

= 9log2 + 6log3.

236 Risposta: D. Il M.C.D. di 2 polinomi si trovascomponendo i polinomi in fattori irriducibili,

e poi prendendo in considerazione solo quelli comunicon l’esponente piu piccolo; in questo caso, i duepolinomi non sono ulteriormente scomponibili, e nonhanno nessun fattore comune, il M.C.D = 1.

237 Risposta: B. 1/x + 1/y = 0 D (x + y)/xy = 0 D x+ y = 0 D y = –x

238 Risposta: D. Le coordinate del punto medio sicalcolano facendo la media delle ascisse dei

suoi estremi e quella delle ordinate. Dunque xM = (5 –7)/2 = –1 e yM = (–2 + 4)/2 = 1.

239 Risposta: B. Per poter preparare 120 cocktailnell’arco di un’ora e necessario, seguendo la

velocita del primo barista, avere 3 barman ha dispo-sizione.

240 Risposta: D. Si traccia un diagramma con glispostamenti dell’auto, nel quale e stata dise-

gnata una linea obliqua tratteggiata che rappresentalo spostamento in linea d’aria tra il punto di partenzae il punto d’arrivo:I cateti del triangolo rettangolo sono 9 km e 12 km,dunque per il teorema di Pitagora l’ipotenusa vale:

c ¼ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi

a2 þ b2p

¼ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi

92 þ 122p

¼ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi

81þ 144p

¼ffiffiffiffiffiffiffiffi

225p

¼ 15Dunque la distanza percorsa in linea d’aria e 15 km.

241 Risposta: C. Supponendo di misurare l’angolosolo in un senso, diciamo orario, possiamo dire

che ogni ora si viene a formare un angolo retto tra lelancette dei minuti e delle ore, quindi essendo ilgiorno di 24 ore si formeranno 24 angoli retti.

242 Risposta: B. Si calcola facilmente dalla primariga: 6 + 2 – ? = 7, verificata sostituendo 1 al

punto interrogativo.

243 Risposta: D. La base e maggiore di uno, quindiper x < 0 assume valori compresi tra 0 e 1.

244 Risposta: C. Si raggiunge la soluzione trasfor-mando 3 ore e 5 minuti in 185 minuti e poi con

una proporzione avremo 780 l 185/20 = 7215 km.

245 Risposta: D. L’area del quadrato e 6 l 6 = 36cm2. Se anche il rettangolo ha quest’area e la

sua larghezza e 3 cm, allora la sua altezza e 36/3 = 12cm.Si puo dunque calcolare il perimetro: 2p = 3 + 3 + 12+ 12 = 30 cm.

246 Risposta: C. L’area dell’esagono e pari all’areadel rettangolo sommata alle aree dei triangoli.

Il rettangolo ha area SR

= 2a l a = 2a2. L’altezza diognuno dei due triangoli e

r �a

2r � a

2

«LO

GIC

AA

RIT

ME

TIC

AE

GE

OM

ETR

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 11

Page 90: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

per cui:

ST ¼ 2a �2r � a

2�

1

2ar � a2

2

L’area totale vale pertanto:

S ¼ SR þ 2ST ¼ 2a2þ 2 �

2ar � a2

¼ 2a2þ 2ar � a

2¼ a

2þ 2ar ¼ aðaþ 2rÞ

247 Risposta: D. I termini sono alternativamente ildoppio oppure il doppio meno tre del prece-

dente. Quindi 51 l 2 = 102 e l’ultimo termine.

248 Risposta: A.

V ¼1

3� � r

2� h ¼

1

3� � 9 � 10 ¼ 94; 2 cm

2

249 Risposta: B. Se 20 sedie costano n euro, unasedia costa n/20 e 75 sedie costano n/20 75

euro.

250 Risposta: A. Infatti l’equazione della sulla bi-settrice del 1º e 3º quadrante e proprio y = x

251 Risposta: D. La radice di un numero maggioredi 1 e minore del numero dato, mentre quella di

un numero minore di 1 e maggiore. Per esempio:ffiffiffi

4p¼ 2 < 4

maffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi

0; 25p

= 0,5 > 0,25.

252 Risposta: B. V = 43 mm3 = 64 mm3 = 64 l 10–9

m3.

253 Risposta: B. Partendo dal cubo iniziale e divi-dendo il lato in 4 parti si ottengono 64 cubetti

piu piccoli infatti 4 l 4 l 4 = 64. Di questi cubetti soloquelli che stanno sui vertici hanno 3 facce colorate.

254 Risposta: B. Per il teorema di Pitagora, l’ipo-tenusa e pari alla radice della somma dei qua-

drati dei due cateti:

c ¼ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi

a2 þ b2p

¼ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi

112 þ 222p

¼

¼ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi

112 þ 4 � ð112Þq

¼ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi

112ð1þ 4Þq

¼ 11ffiffiffi

5p

255 Risposta: B. Se 15 donne su 100 sono bionde,allora non lo sono 85 su 100 e in proporzione,

255 su 300.

256 Risposta: D. Il logaritmo, indipendentementedalla base, e definito per valori dell’argomento

maggiori di 0.

257 Risposta: B. Dividendo entrambi i membri pery, si ottiene una relazione di proporzionalita

diretta tra x e y.

258 Risposta: A. Si risolve l’equazione 2x – 3 = 5,poiche la 32 = 25. Quindi x = 4.

259 Risposta: D. Ogni numero delle caselle inferio-ri e ottenuto raddoppiando il numero della

casella superiore e diminuendolo di 4, 3, 2, 1 ...

260 Risposta: B. La relazione e x = 3 y D y = x/3.

261 Risposta: D. La differenza tra il primo e ilsecondo termine e 48; tra il secondo e il terzo

80; tra il terzo e il quarto 112. La ragione di questaprogressione aumenta dunque di 32 a ogni passaggio.Il quinto termine differira dal quarto di 112 + 32 =144, quindi sara 256 + 144 = 400.

262 Risposta: D. L’area del quadrato di lato a euguale a: A1 = a2; l’area del quadrato cui il

lato e diminuito di 3, ovvero pari ad (a – 3) e ugualea: A2 = (a – 3)2 = a2 – 6a + 9. Quindi l’area delquadrato diminuisce di A1 – A2 = a2 – a2 + 6a – 9 = 6a– 9.

263 Risposta: C. tg210º =ffiffiffi

3p

/3.

264 Risposta: B. Il triangolo in alto e equilatero (haquindi tre angoli di 60º). I sei angoli intorno al

punto centrale sono (partendo dal triangolo equilate-ro e in senso orario) di 60º, 50º, 70º, 60º, 50º, 70º. Iltriangolo a destra ha due angoli da 70º e 100º e quindiil terzo vale 10º.

265 Risposta: B. La coppia 33-Z e la risposta cor-retta; infatti le lettere vanno indietro di due

posizioni ogni volta.

266 Risposta: D. Il primo imbianchino da solo com-pleta 10 m2 di lavoro in un’ora e quindi termi-

nerebbe il lavoro in 30 ore, mentre il secondo in 20.Cio significa che il primo completa 1/30 del lavoro inun’ora e il secondo ne completa 1/20. Dunque i dueimbianchini lavorando insieme completano 1/30 + 1/20 ovvero 1/12 del lavoro in un’ora, e quindi l’interolavoro in 12 ore.

267 Risposta: D. Poiche a ogni minuto la presenzadi batteri raddoppia, significa che se alle 12.00

il barattolo era pieno, un minuto prima (quindi alle11.59) era mezzo pieno.

268 Risposta: B. Si procede cosı: (46 l 2) – 14 = 78.

269 Risposta: A. Siano a e b i due lati; b = 2a; l’areadel rettangolo e a l b = a l 2a = 32 D 2a2 = 32

D a = 4, b = 8.

270 Risposta: C. Questo perche i numeri primi sonoinfiniti, dal momento che e una successione di

numeri, ed essendo i numeri infiniti, lo sono anche i

LO

GIC

AA

RIT

ME

TIC

AE

GE

OM

ETR

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

12 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 91: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

numeri primi. Quindi se confrontiamo l’insieme deinumeri primi con un insieme finito di numeri finiti, ilprimo insieme sara sicuramente maggiore.

271 Risposta: A. La soluzione e 35 l 5,5/10 = 19,25euro.

272 Risposta: D. x = 180º – 50º –90º = 40º, quindi y= 140º e y – x = 100º.

273 Risposta: D. I multipli di 3 sono 1000/3 =333,3, quelli di 5 sono 1000/5 = 200, quelli di

15 sono 1000/15 = 66,6 e infine quelli di 3 oppure di5 sono tutti quelli di 3 piu quelli di 5, con l’accor-tezza di sottrarre quelli di 15 per non contarli duevolte, ovvero 333 + 200 – 66 = 467.

274 Risposta: B. La B e una successione di numeriprimi, mentre tutte le altre successioni sono

successioni nelle quali ogni termine deriva dal pre-cedente.

275 Risposta: D. Bisogna porre il determinante del-la funzione diverso da 0, e l’argomento del

logaritmo > 0. Il determinante e sempre diverso da0, poiche il discriminante e negativo e il coefficientedel termine di secondo grado e > 0; l’argomento esempre maggiore di 0, tranne per x = 0, quindibisogna escludere questo valore.

276 Risposta: C. (8 l 4 = 32 – 10 = 22; 6 l 4 = 24 – 10= 14; 7 l 3 = 21 – 1 = 20).

277 Risposta: D. Dal testo si ricava che per delimi-tare n quadretti, servono 2n + 2 bastoncini: 50 l

2 + 2 = 102.

278 Risposta: B. Ciascun numero successivo al 2 eil quadrato del precedente.

279 Risposta: A.ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi

10�364p

¼ ð10�36Þ

1

4 ¼ 10�36

4 ¼ 10�9

280 Risposta: C. Quando abbiamo un cubo il cuispigolo misura 5 dm, il suo volume e pari al

cubo della misura dello spigolo: V = l3 = (5 dm)3 =125 dm3.

281 Risposta: C. Infatti gli angoli esterni sono sup-plementari degli angoli interni, la cui somma e

180º; 3(180º) – 180º = 360º.

282 Risposta: B. L’esagono e composto da 6 trian-goli equilateri di area pari a 45/6 = 7,5 cm2.

Ognuno di questi ha altezza pari all’apotema a =0,866 l dove l e il lato, per cui l’area e al/2 =0,866l2/2 = 7,5 cm2. Si ricava inversamente l = 4,16cm e a = 3,60 cm.

283 Risposta: A. La logica e la seguente: al primotermine vengono sommate 3 unita, mentre il

termine ottenuto viene moltiplicato per 3 e cosı sicontinua infatti abbiamo 2 + 3 = 5, 5 l 3 = 15, 15 + 3 =18 e cosı via.

284 Risposta: B. S = 2(402 l p) + 40p l 30 = 2000pcm2.

285 Risposta: D. L’area della corona circolare ep(r2

2 – r12) = p(9 – 4) = 5p.

286 Risposta: A. Partendo dal primo numero i suc-cessivi diminuiscono di 5 in 5.

287 Risposta: C. Poiche log101000 = 3 < log10x =3,2 < log1010 000 = 4.

288 Risposta: D. Se consideriamo l’insieme deinumeri strani finito a differenza dell’insieme

dei numeri interi, siamo in grado di verificare tutte lealtre alternative presenti tra le soluzioni. Per esem-pio, essendo i numeri strani un numero finito trove-remo sicuramente nell’infinito insieme dei numeriinteri un numero pari che non e strano.

289 Risposta: C. x4y2 = (x2y)2.

290 Risposta: C. 0,111 + 0,001 = 0,112.

291 Risposta: D. Consideriamo solo le frazioni su-periori all’unita: 4/3 = 1,333; 5/4 = 1,25 e 14/9

= 1,556.

292 Risposta: C. Nel migliore dei casi le due cittasono lungo la stessa direzione (ovvero la citta

di Agnese e ‘‘di strada’’ per arrivare alla citta diBarbara) e dunque la loro distanza e 1400 – 600 =800 km. Nel peggiore dei casi le due citta sonodiametralmente opposte rispetto alla mia e la lorodistanza e 1400 + 600 = 2000 km.

293 Risposta: B. 0,009 equivale a nove millesimi,ovvero alla frazione 9/1000.

294 Risposta: D. L’area quadruplica, quindi aumen-ta del 400%.

295 Risposta: D. Le lettere nei settori formano laparola pigione se lette in sequenza.

296 Risposta: B. Secondo il teorema del coseno ‘‘inun triangolo qualunque, il quadrato della mi-

sura di ogni lato e uguale alla somma dei quadratidella misura degli altri due, diminuita del doppioprodotto delle misure di questi per il coseno dell’an-golo tra essi compreso’’.

«LO

GIC

AA

RIT

ME

TIC

AE

GE

OM

ETR

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 13

Page 92: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

297 Risposta: D. Venti uomini che lavorano per 8giorni equivalgono a 160 giorni-lavoro, ovvero

un solo uomo puo fare quel lavoro in 160 giornioppure 160 uomini in un solo giorno.Se sono richiesti 160 giorni-lavoro per 1/4 del lavorocompleto, occorreranno altri 480 giorni-lavoro per irimanenti 3/4.Il lavoro deve pero essere completato in 5 giorni edunque servono 480/5 = 96 uomini. Essendovene gia20, bisogna assumerne ancora 96 – 20 = 76.

298 Risposta: C. In un quadrilatero ogni lato deveessere inferiore alla somma degli altri tre al-

trimenti il quadrilatero non puo ‘‘chiudersi’’. Peresempio, 17 + 8 + 9 = 34 < 36: questo quadrilateroe impossibile.

299 Risposta: A. Il grafico e sicuramente una retta,infatti due grandezze direttamente proporzio-

nali hanno come costante il loro rapporto cioe y/x =m, che modificata nella forma si puo scrivere come y= mx. Poiche nel testo non sono riportate altre asser-zioni, si puo dedurre che quando una grandezza ezero anche l’altra lo e. Infine poiche nell’equazionedella retta non e presente il termine noto, la rettapassa per l’origine.

300 Risposta: D. Si traccia l’altezza DE, la qualedelimita un triangolo rettangolo con angoli di

30º, 60º e 90º.Il lato opposto all’angolo di 30º e meta dell’ipotenu-sa, dunque DE = 10. Il lato opposto all’angolo di 60ºe

ffiffiffi

3p

volte il lato opposto all’angolo di 30º; dunqueEB = 10

ffiffiffi

3p

= 17,3.L’area del triangolo DEB e

10 � 17; 3

2¼ 86; 5

Il segmento AE (base superiore del trapezio) vale50 – 17,3 = 32,7.L’area del trapezio e la semisomma delle basi perl’altezza, ovvero

ð50þ 32; 7Þ2

� 10 ¼ 4; 5

301 Risposta: B. 7 e 9 sono numeri senza fattoricomuni, dunque il loro m.c.m. equivale al loro

prodotto.

302 Risposta: C. Nella forma esplicita y = mx + q, me il parametro che rappresenta il coefficiente

angolare della retta, ovvero la sua pendenza, mentreq e il termine che rappresenta l’intercetta con l’assedelle ordinate: la retta del grafico ha coefficienteangolare negativo m < 0 e interseca l’asse delleordinate nel semipiano negativo, quindi q < 0.

303 Risposta: C. 4320 casse occupano 200 m3, iquali divisi per 50 m2 di base ci danno l’altezza

di 4 m.

304 Risposta: B. Il cubo iniziale, totalmente dipintodi verde all’esterno viene diviso in 64 cubetti

di lato 15 cm, infatti 60/15 = 4 e 4 l 4 l = 64. Di questisolo i quattro piu interni di ognuna delle sei faccesono verniciati solo su un lato, per un totale di 4 l 6 =24.

305 Risposta: C. I termini della successione sonoalternativamente il precedente diviso per 2 e il

precedente meno 2. Infatti 80/2 = 40, 40 – 2 = 38, 38/2 = 19 e 19 – 2 = 17.

306 Risposta: D. 75 euro e pari al 120% del prezzonon ivato; dunque quest’ultimo e 75 l (100/

120) = 62,50 euro.

307 Risposta: A. Il numero si ottiene per simmetriae invertendo le cifre che compongono il nume-

ro (e quindi 32 diventa 23).

308 Risposta: B. Partendo dal presupposto che aogni lettera venga associato il numero corri-

spondente alla sua posizione nell’alfabeto, si puoconstatare che la somma dei termini adiacenti esempre 27, infatti abbiamo A = 1 + 26 = 27, W = 23+ 4 = 27 ... L = 12 + 15 = 27.

309 Risposta: A. Angoli compresi fra 90º e 180º,sena > 0, cosa < 0.

310 Risposta: B. –a2 + 2a – 1 = –(a2 – 2a + 1) = –(a– 1)2.

311 Risposta: B. Il terzo numero e il risultato del-l’addizione dei numeri precedenti in senso

verticale.

312 Risposta: D. Evidentemente le soluzioni sonole radici di 1, ovvero 1 e –1.

313 Risposta: D. Infatti 1000 + 10 + 40 + 20 + 30 =1100.

314 Risposta: D. Infatti 3 + 1 = 4, 4 + 2 = 6, 6 + 3 =9 e cosı via.

315 Risposta: B. Per la definizione di prodotto traradicali:

ffiffiffi

ap�ffiffiffi

bp¼

ffiffiffiffiffi

abp

316 Risposta: A. Si puo applicare il teorema diPitagora con questi valori.

LO

GIC

AA

RIT

ME

TIC

AE

GE

OM

ETR

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

14 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 93: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

317 Risposta: C. Per trovare le coordinate del puntomedio M, si usa la seguente formula

Mx1 þ x2

2;

y1 þ y2

2

� �

318 Risposta: B. Detto x tale numero, si risolvel’equazione 3x/4 = 6, da cui x = 8.

319 Risposta: C. Il panettiere prepara 20 focaccel’ora e 10 in mezz’ora. Per prepararne 100 ce

ne vogliono quindi 10.

320 Risposta: B. Il numero della casella in basso siottiene aggiungendo 20 a quello della casella

superiore.

321 Risposta: B.log5125 + log51/25 + 3 = log553 + log55–2 + 3 =

= 3log55 – 2log55 + 3 = 3 – 2 + 3 = 4N.B. logaa = 1.

322 Risposta: B. Ogni termine della successione esomma dei due termini precedenti: 1 + 19 = 20,

19 + 20 = 39, 20 + 39 = 59, 39 + 59 = 98.

323 Risposta: D. Qualsiasi numero moltiplicato per0 si annulla.

324 Risposta: C. a3 – 27 = (a – 3)(a2 + 3a + 9).

325 Risposta: C. E una progressione geometrica diragione 1/4; ogni termine e la quarta parte del

precedente.

326 Risposta: B. In ogni colonna il primo numero siottiene come somma degli altri 2.

327 Risposta: B. (562 : 2 = 281 + 1 = 282 : 2 = 141 +1 = 142 : 2 = 71).

328 Risposta: B. Se 1/4 di miscela e acqua, l’alcolcostituisce i rimanenti 3/4 e il rapporto alcol/

acqua e 3 : 1.

329 Risposta: D. (0,000001)–2 = (10–6)–2 = 1012

330 Risposta: D. 7x = 180º, quindi 4x = 102,86º.

331 Risposta: B. Il secondo termine e pari al primomoltiplicato per due, il terzo e pari al secondo

moltiplicato per quattro, il quarto e pari al terzomoltiplicato per sei; il quinto sara dunque pari alquarto moltiplicato per otto.

332 Risposta: A. I 3 lati devono soddisfare l’ugua-glianza a2 = b2 + c2, dove a e la lunghezza

dell’ipotenusa; l’unica terna che soddisfa questa re-lazione e: 52 = 32 + 42.

333 Risposta: C.ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi

8=1253p

¼ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi

ð2=5Þ33

q

¼ 2=5

334 Risposta: D. 51 l 30/100 = 15,3.

335 Risposta: D. Facciamo la proporzione (720/1500) l 100 = 48%.

336 Risposta: C. Marco e Lucia percorrono i 13 kmche li separano a una velocita complessiva di

20 + 6 = 26 km/h. A questa velocita 13 km sipercorrono in 13 km/26 km/h = 0,5 h, ovvero mez-z’ora. E quindi dopo mezz’ora che i due si incontra-no, avendo Marco percorso in bicicletta 20 km/h l 0,5h = 10 km e Lucia a piedi 6 km/h l 0,5 h = 3 km.

337 Risposta: D. La somma degli angoli interni diun poligono di n lati e (n – 2) l 180º. Nel nostro

caso n = 5 e il risultato e 540º.

338 Risposta: C. Quattro mele sono state messe daparte e altre due sono avanzate, in totale sono

sei.

339 Risposta: B. Il terzo numero e il risultato dellasottrazione del primo numero per il secondo in

senso orizzontale.

340 Risposta: B. La somma dei due lati di un trian-golo deve sempre essere maggiore del terzo

lato.

341 Risposta: A. (1/4 + 1/4) : (1/2) = (1/2) : (1/2) =1/2 l 2 = 1.

342 Risposta: D. Per tre punti non allineati nonpassa alcuna retta.

343 Risposta: B. La diagonale vale

d ¼ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi

2l2 þ l2p

¼ lffiffiffi

3p

344 Risposta: B. Bisogna trovare le soluzioni del-l’equazione di 2º grado, x2 – x – 6 = 0; risol-

vendo si trovano i valori x = –2 e x = 3; poichedobbiamo trovare i valori tale che l’equazione sia >0, la soluzione e x < –2 o x > 3.

345 Risposta: D. Se il figlio in questione e unmaschio, avremo almeno 4 maschi e 3 femmi-

ne; se e una femmina avremo almeno 3 maschi e 4femmine. Dunque vi sono almeno 4 maschi e 4femmine.

346 Risposta: C. La somma degli angoli interni diun triangolo e 180º. La somma degli angoli

interni di un poligono puo essere determinata divi-dendo il poligono in triangoli e moltiplicando il loronumero per 180º.Nella figura seguente sono state tracciate alcune

«LO

GIC

AA

RIT

ME

TIC

AE

GE

OM

ETR

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 15

Page 94: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

diagonali, in modo da dividere i poligoni in triangoli:$

347 Risposta: D. Si raggiunge la soluzione con unaproporzione, quindi 45 l 45/60 = 33,75 km.

348 Risposta: C. Il cane per percorrere 30 m impie-ga 15 falcate, durante le quali il gatto riesce a

percorrere solo 22,5 m, in sostanza il cane ogni 30 mguadagna sul gatto 7,5 m. Se poi dividiamo 30 m per7,5 m capiamo quante volte il cane dovra percorre 30m per raggiungere il gatto, cioe 4 volte.

349 Risposta: C. Considerando i voli verso est po-sitivi e quelli verso ovest negativi, al primo

volo la mosca si trovera un metro a est rispetto a P(ovvero avra percorso 1 metro); al secondo volo sitrovera un metro a ovest (1 – 2), al terzo 2 metri a est(1 – 2 + 3), al quarto a 2 metri a ovest (1 – 2 + 3 – 4).Infine si trovera a 25 metri a ovest al 50º volo e a 28metri a est al 55º.

350 Risposta: D. In questo caso e l’insieme B checontiene strettamente A. La teoria degli insie-

mi svolge un importante ruolo per i fondamenti dellamatematica e si colloca di recente nell’ambito dellalogica matematica; la relazione binaria di inclusionetra insiemi rende una data classe di insiemi un insie-me parzialmente ordinato.

351 Risposta: C. L’intersezione un piano passanteper il centro di una sfera, e di una sfera e una

circonferenza.

352 Risposta: A. Il terzo numero e il risultato dellamoltiplicazione dei numeri precedenti in senso

orizzontale.

353 Risposta: D. E un numero decimale limitato;semplificando il numeratore e il denominatore

di 76/100 per 4 si ottiene 19/25.

354 Risposta: D. Se due rette si intersecano, gliangoli opposti sono uguali:

e la somma degli angoli sullo stesso lato di una retta e180º:Dato che 50 + 70 = 120, l’angolo M nel disegnosottostante e 180º – 120º = 60º.L’angolo N deve essere uguale a M, quindi e anch’es-so ampio 60º.Quindi x = 180º – 60º – 40º = 80º.

355 Risposta: B. Su ogni riga il numero centrale siottiene dalla somma dei due laterali diminuito

di 1.

356 Risposta: D. La vasca possiede una capacita di125 cm3, questi pero sono gia occupati in parte,

dalla sfera di 25 cm3. Quindi il mercurio necessario asommergere la sfera sara 125 cm3 – 25 cm3 = 100cm3.

357 Risposta: A. Detta x la base minore, A = (6 + x)l 4/2 = 20, da cui x = 4.

358 Risposta: B. Sommando un numero al suo triploabbiamo il suo quadruplo e 7 l 4 = 28.

359 Risposta: B. Il ghepardo a 80 km/h percorreappunto 80 km in 60 minuti e 100 km in

100/80 l 60 = 75 minuti.

360 Risposta: B. (0,01)–5 = (10–2)–5 = (1010).

361 Risposta: B. La proporzione e completata dallacoppia Puglia/Emilia Romagna, che sono le

regioni in cui si trovano Bari e Modena.

362 Risposta: D. Sommando 18º + 62º + 90º siottiene 170º ovvero un valore non compatibile

con un triangolo dato che la somma degli angoliinterni di un triangolo e sempre pari a 180º.

363 Risposta: D. ay = b/a D y = b/a2.

364 Risposta: C. x deve essere necessariamente di-verso da 0, perche il denominatore di una

frazione non puo mai essere nullo.

365 Risposta: C. L’equazione della seconda rettapuo essere esplicitata diventando identica a

quella della prima.

366 Risposta: D.

367 Risposta: D. Le coppie di quadrati contengono,rispettivamente, il quadrato e il cubo dei nu-

meri 2, 3, 4.

368 Risposta: B. (5/3)–2 = (3/5)2 = 9/25.

369 Risposta: D. Su ciascuna riga il terzo numero siottiene sottraendo il secondo al primo e molti-

plicando per 3.

370 Risposta: D. E una progressione aritmetica diragione –7, ovvero ogni termine e inferiore di 7

rispetto al precedente.

371 Risposta: B. Per sapere quanti sono i cd difet-tosi, rappresentati dal 20%, impostiamo una

proporzione: i 50 cd sono la totalita, ovvero il 100%mentre il dato che noi vogliamo conoscere, il 20%, e

LO

GIC

AA

RIT

ME

TIC

AE

GE

OM

ETR

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

16 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 95: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

l’incognita, per cui avremo: 50 : 100 = X : 20, equindi X = (50 l 20)/100, per cui come risultato e 10.

372 Risposta: B. Ogni numero e aumentato di 2rispetto al precedente. Le lettere corrispondo-

no alla posizione alfabetica indicata dal numero.

373 Risposta: C. Infatti, se r e il raggio e h l’altez-za, Vcil = pr2h

Vcono ¼�r

2h

3da cui Vcil = 3Vcono

374 Risposta: C. Per angoli compresi fra 180º e270º, cosa < 0 e sena < 0.

375 Risposta: B. In questo caso ai termini vienesommato per 2 volte il termine 2, e successi-

vamente sottratto, cioe –2 + 2 = 0, 0 + 2 = 2, 2 –2 = 0,0 – 2 = –2, e cosı via.

376 Risposta: D. Partendo dal primo numero e an-dando verso destra i numeri della serie in po-

sizione dispari procedono di –1 in –1; quelli in posi-zione pari procedono di –10 in –10.

377 Risposta: A. A = 50 – 32/2 – 4/2 – 12/2 – 6/2 =23.

378 Risposta: D. La superficie terrestre e divisa inaree di forma quasi quadrangolare dai paralleli

e dai meridiani. Questi ultimi convergono nei poli,per cui l’area compresa tra due meridiani nella zonapolare e un triangoloide, ovvero e delimitata su trelati e non su quattro, in quanto il polo costituisce illato settentrionale (se ci troviamo al polo Nord) o illato meridionale (se ci troviamo al polo Sud). Quindise un esploratore che parte dal polo Sud si sposta indirezione nord di 1 km (lungo un meridiano), poi sisposta verso est di 1 km (lungo un parallelo) enuovamente scende in direzione sud di 1 km (lungoun altro meridiano), torna esattamente nel punto dipartenza.

379 Risposta: A. La somma in orizzontale devesempre essere pari a 21.

380 Risposta: A. 214 : 2 = 213

381 Risposta: B. 63 euro e pari al 70% della cifra;pertanto il costo iniziale e 63 l (100/70) = 90

euro.

382 Risposta: D. Ha un guadagno di 45 centesimi alchilo che moltiplicato per 240 kg produce un

guadagno di 108 euro.

383 Risposta: D. log8 = 3log2, log27 = 3log3 D3log2 + 3log3 = 3log6

proprieta dei logaritmi:loga + logb = loga l b; logab = b l loga

384 Risposta: D. Si imposta la proporzione 4 : x = x: 2, dalla quale x ¼ 2

ffiffiffi

2p

385 Risposta: B. Le due rette hanno coefficientiangolari 2 e 1, pertanto non sono parallele

(poiche i coefficienti non sono uguali) ne perpendi-colari (poiche non sono antireciproci, ovvero il loroprodotto non vale –1). Sono dunque incidenti.

386 Risposta: B. x = 4/3z = 80ºper cui y = 360º – 80º – 90º – (180º – 60º) = 70º.

387 Risposta: C. L’intersezione di due insiemi, con-tiene tutti gli elementi comuni ai rispettivi

insiemi; la B e sbagliata, perche manca l’elemento 4.

388 Risposta: C. In figura troviamo facilmentequattro triangoli isosceli formati dalle diago-

nali del rettangolo e un quinto triangolo che ha perbase la base del rettangolo e il vertice nel puntomedio del lato opposto dello stesso rettangolo e unsesto triangolo isoscele, ottenuto dall’intersezionedel quinto con la mediana orizzontale del rettangolo.

389 Risposta: B. Bisogna moltiplicare gli estremidei due intervalli, 3 < x < 5 e – 3 < y < –1 D 5 l

(–3) < xy < –1 l 3 D –15 < xy < –3.

390 Risposta: D. I termini sono tutte potenze del 3.

391 Risposta: D. Ogni numero della casella supe-riore e ottenuto dal precedente aumentandolo

di 2, 3, 4 ecc.; il numero della casella inferiore einvece il doppio del numero della casella superiore,diminuito di una unita.

392 Risposta: D. Nella figura sottostante, m + n + o+ p + q + r = 360º

Ma, dato che m = n, o = p, q = r, possiamo scrivere m+ m + p + p + r + r = 360º, ovvero2(m + p + r) = 360ºDa cui m + p + r = 180ºVi sono tre triangoli in figura: il primo ha angoli a, be m, il secondo c, d e p e il terzo e, f e r. La sommadegli angoli dei tre triangoli e 3 l 180º = 540º, ovveroa + b + m + c + d + p + e + f + r = 540ºdato che m + p + r = 180º, la somma dei rimanentiangoli e 540º – 180º = 360º.

393 Risposta: C. Si calcola il 30% di ƒ 22 (pari a ƒ6,60) e lo si somma ai 22 euro, ottenendo il

prezzo finale di ƒ 28,60 che permette alla Merling diottenere per ogni borsa il guadagno richiesto.

«LO

GIC

AA

RIT

ME

TIC

AE

GE

OM

ETR

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 17

Page 96: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

394 Risposta: D. La frase va cercata nella forma‘‘esistono numeri pari piu grandi di 2 che siano

somma di due numeri primi’’.

395 Risposta: C. Infatti si calcola (250 + 150) l 13 =5200 euro.

396 Risposta: C. La differenza tra il quadruplo di unnumero e il suo triplo e il numero stesso; se

questa differenza e pari a 7, allora il numero inco-gnito e 7.

397 Risposta: A. Il terzo numero e il risultato delladivisione del primo numero per il secondo.

398 Risposta: D. elnx = –4 D ln x = ln –4, questo eimpossibile, non esiste il logaritmo di un nu-

mero negativo.

399 Risposta: D. Infatti l’asse delle ordinate haequazione x = 0.

400 Risposta: B. Ciascun numero e dato dal prece-dente moltiplicato per 3, con l’aggiunta di 2 (2

l 3 + 2 = 8; 8 l 3 + 2 = 26; 26 l 3 + 2 = 80; 80 l 3 + 2 =242).

401 Risposta: C. Il guadagno della Merling e indollari canadesi; la banca che fa la conversione

applica un cambio di 4,50 dollari canadesi per ognieuro, quindi si moltiplica ƒ 30 l 4,50, ottenendo 135dollari canadesi.

402 Risposta: C. Il quarto numero di ogni colonnasi ottiene dalla somma dei primi due meno il

terzo.

403 Risposta: C. La somma delle aree dei tre qua-drati e pari a 800 centimetri di lunghezza peri-

metrale.

404 Risposta: C. Le persone affette dalla malattiasono la meta del 5% di 5000, ovvero la meta di

5 l 5000/100 = 250. Quindi si tratta di 125 ricoveri.

405 Risposta: D.

406 Risposta: B. Il triangoli ACD e ADB hanno lastessa area poiche hanno ugual base e altezza.

Quest’area e pari a 1/2. I triangoli AOC e COD hannola stessa altezza, ma il triangolo AOC ha base doppiadell’altro (poiche il baricentro divide i due triangoliin parti una doppia dell’altra) e quindi anche areadoppia, da cui si ottiene che COD ha area di 1/6.

407 Risposta: B. Utilizziamo la proprieta transitiva;dato che C viene prima di D e che Y viene

prima di C, e inevitabile che Y venga prima e nondopo D.

408 Risposta: B. Attenzione: nell’elevamento a po-tenza, la base e l’esponente non si possono

scambiare senza cambiare il risultato, tranne ovvia-mente nel caso essi siano uguali!

409 Risposta: B. L’equazione x2 = x si semplificaraccogliendo la x ed equivale percio a x(x – 1)

= 0. Imponendo l’annullamento del prodotto ottenia-mo le soluzioni x = 0 e x = 1.

410 Risposta: C. Lo stipendio di Giovanni e (inver-samente) 3/5 di quello di Luca. La differenza

(2/5) e pari a 1100 euro. Lo stipendio di Luca equindi i 5/2 di 1100 euro, ovvero 2750 euro.

411 Risposta: C. La risposta corretta e 30. Infatti 2 l3 = 6, 6/2 = 3; 3 l 4 = 12, 12/2 = 6; 6 l 5 = 30.

412 Risposta: C. Mescoliamo per esempio 100 g (5misurini) della prima con 50 g (2 misurini)

della seconda. Otteniamo cosı una miscela da 150 gin 7 misurini, ovvero 21,66 grammi a misurino.

413 Risposta: C. Il segmento perpendicolare alle 2rette in questione e la distanza tra queste e per

le proprieta della distanza non esiste alcun segmentoavente gli estremi sulle 2 rette minore di questo.

414 Risposta: A. Nel terzo cerchietto va messo ilprodotto dei primi due.

415 Risposta: D. Infatti 11/4 = 2,75 > 2.

416 Risposta: B. Calcoliamo dapprima il volumedel parallelepipedo (non considerando la cavi-

ta conica):V = l l l l h = 30 l 30 l 40 = 36 000 cm3

Il volume del cono lo calcoliamo per differenza:Vcono = Vtot – V = 36 000 – 30 000 = 6000 cm3

Mentre la sua base la calcoliamo sapendo che il suodiametro e l (essendo inscritta nella base del paral-lelepipedo) e quindi il suo raggio e l/2 = 15 cm.SBASE-CONO = pr2 = p l 152 = 225p cm2

Dal volume del cono si risale alla sua altezza:

h ¼ Vcono �3

Sbase�cono

¼ 6000 �3

225�¼ 25; 46

cm.

417 Risposta: C. E una successione in cui ognitermine e pari al doppio del precedente piu 1,

2, 3, 4 ...

418 Risposta: D. Il binomio, che e una somma dicubi, puo essere scomposto in questo modo:

x3 + y6 = (x + y2)(x2 + xy2 + y4).

LO

GIC

AA

RIT

ME

TIC

AE

GE

OM

ETR

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

18 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 97: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

419 Risposta: A. Per ottenere il lato, nel caso delquadrato dividiamo il perimetro per 4 e nel

caso del triangolo per 3.

420 Risposta: D. Si giunge alla soluzione attraverso90 – 23 + 5 – 34 = 38 km.

421 Risposta: A. Si addiziona ogni volta di unaunita partendo da 2: (3 + 2 = 5 + 3 = 8 ecc.).

422 Risposta: C. Un miliardesimo vale 10–9; molti-plicato per 10–9 da 10–9 + (–9) = 10–18.

423 Risposta: D. –20 – 60 + 80 – 3 + 4 = 1.

424 Risposta: A. Il diametro della circonferenza epari alla diagonale del rettangolo; questa vale

d ¼ 2r ¼ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi

ða2 þ 4a2Þq

¼ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi

ð5a2Þq

¼ affiffiffi

5p

Quindi r = d/2 = ðaffiffiffi

5pÞ=2

425 Risposta: A. Si potrebbe pensare a una serie incui ogni termine e dipendente dal precedente;

in effetti il fatto che al centro vi siano tre numerinegativi (apparentemente non correlati agli altri) faintuire che nella serie i termini siano raggruppati atre a tre: in ogni terzetto, l’ultimo e la somma deglialtri due. Infatti 3 + 8 = 11, –7 + –9 = –16 econseguentemente il numero incognito e pari a 48 –3 = 45.

426 Risposta: A. Il maggiore e 1/2. Infatti (1/2)2 =1/4 < 1/2.

427 Risposta: C. Per il teorema di Pitagora, l’ipo-tenusa e pari alla radice della somma dei qua-

drati dei due cateti:

c ¼ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi

a2 þ b2p

¼ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi

12 þ 12p

¼ffiffiffi

2p

428 Risposta: A.

a4

x6¼ a

4x�6

429 Risposta: A. Il quesito non chiarisce se le 8persone con gli occhiali facciano parte (anche

parzialmente) delle 10 persone che prendono appun-ti: dunque l’unica informazione che abbiamo e che ipresenti sono in numero maggiore o uguale a 10(ovvero sono almeno 10).

430 Risposta: D. L’area del rombo si ottiene molti-plicando tra loro le due diagonali e dividendo il

risultato per 2. In questo caso abbiamo (18 l 4)/2 = 36cm2.

431 Risposta: B. In un poligono convesso di n lati,la somma degli angoli interni e 180º l (n – 2).

432 Risposta: A. Partendo dal cubo iniziale e divi-dendo il lato in 4 parti si ottengono 64 cubetti

piu piccoli infatti 4 l 4 l 4 = 64. Di questi cubetti soloi piu interni, cioe 8, non hanno una faccia che sbucasull’esterno del cubo iniziale e quindi colorata.

433 Risposta: D. Un quadrilatero ha sempre 4 lati;le affermazioni A e B, sono vere solo in casi

particolari.

434 Risposta: D. Detti A, B, C e D il numero diesami superati dai quattro studenti, abbiamo

che A = B + 3; A = C/2, B = D – 10. Portando tutto infunzione di A, B = A – 3, C = 2A e D = B + 10 = A – 3+ 10 = A + 7. Il numero totale di esami superati e A +B + C + D = A + (A – 3) + 2A + (A + 7) = 5A + 4 = 29da cui A = 5 e D = 12.

435 Risposta: D. I tre punti non sono allineati; pertre punti non allineati, non passa nessuna retta.

436 Risposta: A. Partendo dal primo numero siadotta lo schema +3 e poi si moltiplica il

numero ottenuto per 3 (quindi 2 + 3 = 5 moltiplicatoper 3 = 15 ecc.).

437 Risposta: C. loga l b = loga + logb, da cui log(xl (6-2x)) = logx + log(6 – 2x).

438 Risposta: A. Il discriminante e negativo, quindil’equazione ammette due radici complesse co-

niugate.

439 Risposta: D. 5 – 2 l 1=3 D 3 = 3.

440 Risposta: C.

6þ132þ3

5

¼ 6þ13

10

5þ 3

5

¼ 6þ 5 ¼ 11

441 Risposta: C. La base e l’altezza diventano il110% del valore precedente, per cui l’area

diventa i 121/100 del valore precedente. L’aumentopercentuale e quindi del 21%.

442 Risposta: D. log10 00010 000 = 1 (N.B. logaa =1).

443 Risposta: B. Dato che 144 = 32 l 24 e 255 = 32 l52, allora il M.C.D. e il fattore comune 32 = 9.

444 Risposta: D. Il numero del primo cerchio vadiviso per il numero del secondo cerchio e il

terzo e la soluzione.

445 Risposta: C. Il raggio e 5, quindi l’area delrettangolo e pari al raggio per il diametro, ossia

50.

«LO

GIC

AA

RIT

ME

TIC

AE

GE

OM

ETR

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 19

Page 98: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

446 Risposta: D. Si applicano le proprieta dei loga-ritmi: logaa = 1

logabc = c l logab

447 Risposta: C.

448 Risposta: B. 25 l 8 = 200; 200/10 = 20, alberioccorsi per una distanza tra di essi di 2 metri.

449 Risposta: A. 12x – 8 + 8 = –3x D 15x = 0 Dx = 0.

450 Risposta: A. Si arriva alla soluzione partendodal primo e sottraendo progressivamente i nu-

meri dispari 1, 3, 5, 7 (23 – 5 = 18; 18 – 7 = 11).

LO

GIC

AA

RIT

ME

TIC

AE

GE

OM

ETR

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

20 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 99: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria

CALCOLO DELLE PROBABILITA - SOLUZIONI E COMMENTI

1 Risposta: B. Poiche si abbracciano tutti gliamici, possiamo dire che il primo abbraccera

9 persone, il secondo 8, il terzo 7 e cosı via finoall’ultimo. Percio se sviluppiamo la somma di tuttiquesti incontri otteniamo 9 + 8 + 7 + 6 + 5 + 4 + 3 + 2+ 1 = 45.

2 Risposta: B. Poiche accade in un solo caso (1 +1).

3 Risposta: C. Se n e il numero di amici, ilnumero di brindisi e dato dalla formula n(n –

1)/2, ovvero 15 se n = 6.

4 Risposta: A. I messaggi sono 2 l 3 = 6 e questo edovuto al fatto che le bandierine non sono tutte

diverse, ma ne abbiamo 3 gialle e 2 blu. Quindi Aldopossiede solo sei modi per disporle in modo diffe-rente.

5 Risposta: A. Vi sono 4 assi nel mazzo, pertanto4/52 = 1/13.

6 Risposta: D. Gli invenduti sono 35 su 40 ovvero35 l 100/40 = 87,5%.

7 Risposta: B. Al primo lancio avremo la proba-bilita 1/6, nel secondo invece 1/2. Quindi mol-

tiplicando avremo 1/12.

8 Risposta: D. La probabilita di avere un numeropari lanciando il primo dado e 3/6 ovvero 1/2;

idem col secondo, quindi (1/2) l (1/2) = 1/4 = 25%.

9 Risposta: B. I casi favorevoli 30, i casi totali36; 30/36 = 5/6.

10 Risposta: D. Infatti 2 e la quarta parte (25%) di8.

11 Risposta: D. Sommando tutti i numeri e divi-dendo per il numero di elementi (in questo caso

8) otteniamo 50,25. La media e superiore al minimo einferiore al massimo.

12 Risposta: C. La moda e l’elemento piu frequen-te in una successione, nel nostro caso il 57 che

compare tre volte.

13 Risposta: B. Le sedie invendute sono 48 su 64ovvero i 3/4 ovvero il 75%.

14 Risposta: B. La probabilita che si estrarra unacaramella alla liquirizia e 9/19 sul totale delle

caramelle.

15 Risposta: B. Le figure sono 3 per ogni seme,quindi 12 nel mazzo. La probabilita sara (52 –

12)/52 = 40/52.

16 Risposta: C. Sommando tutti i numeri e divi-dendo per il numero di elementi (in questo caso

8), abbiamo 63.

17 Risposta: D. Se il primo fratello viene assegna-to per esempio alla prima squadra, il secondo,

dato che un fratello e stato gia assegnato, ha 10possibilita su 21 di finire nella stessa squadra. Ilterzo, analogamente, ha 9 possibilita su 20.La probabilita totale e il prodotto di queste frazioni,ovvero 10/21 l 9/20 = 3/14; dunque la risposta cor-retta e la D.

18 Risposta: B. Basta estrarne tre; tra tre pallinealmeno due devono essere dello stesso colore.

19 Risposta: D. Dopo aver ordinato i numeri inordine crescente, la mediana e la media dei due

valori mediani ovvero (5 + 6)/2 = 5,5.

20 Risposta: B. L’elemento che compare piu fre-quentemente e il 33.

21 Risposta: C. La probabilita e pari al numero deicasi favorevoli della seconda estrazione (lo

stesso numero uscito precedentemente, ovvero 1) e icasi possibili (6 casi possibili).

22 Risposta: D. Le combinazioni possibili sono 5!= 5 l 4 l 3 l 2 l 1 = 120.

23 Risposta: D. La soluzione si ottiene calcolando(4500/15000) l 100 = 30%.

24 Risposta: B. Le figure sono 3 per ogni seme, icasi possibili sono 3/52.

25 Risposta: A. Fissato il primo componente diuna squadra, ne rimangono 5 per il secondo

posto e 4 per il terzo, ovvero 5 l 4 = 20. Pero cosıcontiamo le coppie due volte, quindi il risultato e 10.

26 Risposta: B. Facciamo la proporzione 30 tavoli: 100 = 9 tavoli : x da cui segue che la percen-

tuale aggiunta e x = (100 l 9)/30 = 30%.

«C

ALC

OLO

DE

LLE

PR

OB

AB

ILIT

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 1

Page 100: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

27 Risposta: B. La probabilita di centrare la rispo-sta giusta (tirando a caso) e 1/4 per ogni sin-

golo quesito. La probabilita totale (riferita ai 10quesiti) e il prodotto delle singole probabilita, ovvero(1/4)10.

28 Risposta: D. Diremo probabilita di un evento E,e la indicheremo con P(E), il rapporto fra il

numero di casi favorevoli m (al verificarsi di E) e ilnumero n dei casi possibili (a patto che siano tuttiugualmente possibili). In formula matematica si ha:P(E) = m / n. In questo caso P = 12/40 l 11/39 l 10/38= 1320/59280 = 11/494.

29 Risposta: C. I 120 euro di interesse semplice in2 anni equivalgono a 60 euro l’anno; inoltre 60

euro sono il 2% di 3000, infatti 60/3000 = 0,02 = 2%.

30 Risposta: A. Sommando tutti i numeri e divi-dendo per il numero di elementi, in questo caso

7, otteniamo 52.

31 Risposta: A. Il punteggio 11 si ottiene solo conle coppie di punteggi (5, 6) e (6, 5). Si tratta di

2 casi su 36 totali, ovvero 1 su 18.

32 Risposta: B. La probabilita e di 10/40 = 1/4 =25%.

33 Risposta: C. La probabilita e 1/5 per entrambi icasi, ovvero 1/5 + 1/5 = 2/5.

34 Risposta: A. Se i 6 amici fanno tintinnare tra diloro uno per uno i calici, e sufficiente fare la

somma di quanti incontri di calice possono avvenire:5 + 4 + 3 + 2 + 1 = 15.

35 Risposta: B. Infatti 50 auto e il doppio (200%)di 25.

36 Risposta: C. Infatti (–5 + 4)/2 = –0,5.

37 Risposta: B. Le figure sono 3 per ogni seme,quindi 3 ogni 13 carte del mazzo.

38 Risposta: D. Nel primo appello sono passati 35studenti su 50, ovvero il 70%; nel secondo

appello sono passati 63 studenti su 90, ovvero il70%; nel terzo appello sono passati 7 studenti su10, ovvero ancora il 70%; infine nel quarto e ultimoappello sono passati 56 studenti su 70, ovvero l’80%.Dunque quest’ultimo appello, a parita di preparazio-ne degli studenti, e stato piu facile.

39 Risposta: D. Sommando tutti i numeri e divi-dendo per il numero di elementi (8), otteniamo

60,25. La media e superiore al minore e inferiore almaggiore dei numeri.

40 Risposta: B. La moda e l’elemento che comparepiu frequentemente, ovvero il 15.

41 Risposta: C. Se estraggo per prima una pallinanera me ne rimangono tre: una nera e due

bianche. La probabilita di estrarre una pallina dicolore diverso (ovvero una delle due bianche) e dun-que 2/3 = 66,6%. Analogo ragionamento vale se perprima estraggo una pallina bianca.

42 Risposta: A. Dopo aver ordinato i numeri inordine crescente, la mediana e la media dei due

valori mediani ovvero (44 + 44)/2 = 44.

43 Risposta: D. Gli assi sono 4 e le carte sono 52,dunque la probabilita alla prima estrazione e 4/

52; alla seconda abbiamo 3/51, quindi (4/52) l (3/51)= 1/221.

44 Risposta: D. L’elemento che compare piu fre-quentemente e il 39.

45 Risposta: C. La probabilita di estrarre una pal-lina rossa e di 3/5 = 60%.

46 Risposta: D. Facciamo la proporzione 50 kg :100 = 80 kg : x da cui segue che la percentuale

aggiunta e x = (100 l 80)/50 = 60%.

47 Risposta: D. I casi totali sono 36; i casi favo-revoli invece 18; pertanto avro 18/36 = 1/2 =

50%.

48 Risposta: C. Poiche le persone incrociano ibicchieri una sola volta, possiamo dire che la

prima persona incrocera 9 bicchieri, la seconda 8, laterza 7 e cosı via fino all’ultima. Percio se sviluppia-mo la somma di tutti questi incontri otteniamo 9 + 8 +7 + 6 + 5 + 4 + 3 + 2 + 1 = 45.

49 Risposta: B. I casi favorevoli sono 3, i casitotali 40: la probabilita e 3/40.

50 Risposta: C. Se n persone si stringono la mano,ognuna la stringe a (n – 1) persone. Inoltre le

strette totalizzate cioe n(n – 1) sono il doppio diquelle effettive poiche le contiamo due volte (seTizio stringe la mano a Caio e Caio la stringe a Tiziocontiamo due volte la stessa stretta di mano). Quindiil numero di strette di mano e n(n – 1)/2 = 45, da cui n= 10.

51 Risposta: D. Essendo il totale 100, la percen-tuale corrisponde alle unita invendute.

52 Risposta: D. 37/370 = 0,10 ovvero i cornettivenduti sono il 10%.

CA

LC

OLO

DE

LLE

PR

OB

AB

ILIT

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

2 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 101: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

53 Risposta: A. In tutti e tre i casi abbiamo lostesso numero di eventi croce e di eventi testa.

Dunque i casi sono equiprobabili.

54 Risposta: D. Le carte che non contengono fi-gure sono 7 per ogni 10 del mazzo.

55 Risposta: D. Dopo aver ordinato i numeri inordine crescente, la mediana e la media dei due

valori mediani ovvero (43 + 44)/2 = 44,5.

56 Risposta: C. E piu probabile indovinare unambo: i numeri del lotto sono 90, quindi ho 1

possibilita su 90 di indovinare un numero, (1/90)(1/89) di indovinare un ambo (poiche il numero estrattonon viene reintrodotto) e (1/90)(1/89)(1/88) di indo-vinarne 3. Questo ragionamento e molto semplicisti-co, in quanto il lotto e molto piu complesso (sigiocano piu numeri contemporaneamente) ma fa ca-pire il principio.

57 Risposta: B. Accantoniamo inizialmente i 2posti vicino al finestrino e consideriamo gli

altri. Questi possono essere occupati in 4 l 3 l 2 l 1= 24 modi, (lo si puo dedurre con un semplice calcolocombinatorio). I restanti posti possono essere occu-pati in 2 modi che moltiplicati per i 24 iniziali danno48.

58 Risposta: B. Sono due casi favorevoli su tre.

59 Risposta: D. Ognuno dei 15 manager stringe lamano agli altri 14; quindi avremo 15 l 14 = 210

strette di mano, se non fosse che cosı le contiamo duevolte (se A stringe la mano a B e B la stringe ad A, lastretta di mano e in effetti una sola). Quindi 210/2 =105 strette di mano.

60 Risposta: A. Il numero 3 e quel numero chesoddisfa sia l’uguaglianza sulla riga, sia l’u-

guaglianza sulla colonna.

61 Risposta: D. Le vocali sono 5 pertanto la pro-babilita sara di 5/21.

62 Risposta: D. La moda, ovvero l’elemento piufrequente in una serie, e il 23 (presente due

volte).

63 Risposta: B. Le figure di picche sono 3 (casifavorevoli) su 52 (casi totali); l’estrazione con-

temporanea di due carte e riconducibile al caso diestrazione senza reinserimento di 2 carte; quindi laprobabilita e:3/52 l 2/51 = 1/26 l 1/17 = 1/442.

64 Risposta: A. Sommando tutti i numeri e divi-dendo per il numero di elementi, in questo caso

8, otteniamo 51,5.

65 Risposta: A. La probabilita totale e 3/4 l 2/3 =1/2.

66 Risposta: D. Lanciando due dadi si ottengono2(1 + 1) e 12(6 + 6) in un solo caso, 3 e 11 in

due casi (1 + 2 e 2 + 1; 5 + 6 e 6 + 5), 4 e 10 in tre casi(1 + 3, 2 + 2 e 3 + 1; 4 + 6, 5 + 5 e 6 + 4), 5 e 9 inquattro casi (1 + 4, 2 + 3, 3 + 2 e 4 + 1; 3 + 6, 4 + 5, 5+ 4 e 6 + 3), 6 e 8 in cinque casi (1 + 5, 2 + 4, 3 + 3, 4+ 2 e 5 + 1; 2 + 6, 3 + 5, 4 + 4, 5 + 3, 6 + 2) e infine 7in sei casi (1 + 6, 2 + 5, 3 + 4, 4 + 3, 5 + 2 e 6 + 1).

67 Risposta: D. Poiche i mesi dell’anno sono 12,affinche tutti siano nati in mesi diversi, i par-

tecipanti devono essere al massimo 12.

68 Risposta: D. E piu semplice considerare lapossibilita opposta, ovvero che il ragazzo chia-

mi solo altri ragazzi e nessuna ragazza.Al primo tentativo la probabilita e 3/5, mentre alsecondo (se non ha trovato una ragazza, le ragazzesono adesso due su un totale di quattro) la probabilitae 2/4.La probabilita totale e data dal prodotto delle parzia-li, ovvero 3/5 l 2/4 = 3/10, mentre la probabilita che siverifichi l’evento opposto (almeno una ragazza ri-sponde al telefono) e

1�3

10¼

7

10¼ 70%

69 Risposta: C. La probabilita totale e 6/52 = 3/26.

70 Risposta: C. L’elemento che occupa la posizio-ne centrale dopo aver ordinato i numeri in

ordine crescente e il 60.

71 Risposta: D. P = nf/np. La probabilita che siverifichi un evento p e data dal rapporto fra i

casi favorevoli nf = 2 e quelli possibili np = 4.

72 Risposta: D. Le carte che non siano numero,ovvero le figure sono 3 per seme, moltiplican-

do per 4 semi 12. Quindi 12/40 = 3/10.

73 Risposta: B. La probabilita che esca un numeropari lanciando due dadi contemporaneamente e

pari a 3/6, quindi 3/6 l 3/6 = 9/36 = 1/4.

74 Risposta: D. I casi possibili sono 3 (4 colorimeno 1 mancante) su 19 (20 combinazioni

meno quella mancante).

75 Risposta: A. Supponiamo che i passeggeri sal-gano uno dopo l’altro. Una volta che il primo

passeggero si dispone in un vagone qualsiasi, il se-condo ha probabilita pari a 2/3 di entrare in unvagone diverso poiche puo scegliere solo tra duevagoni, mentre il terzo passeggero ha probabilita di

«C

ALC

OLO

DE

LLE

PR

OB

AB

ILIT

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 3

Page 102: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

un 1/3 perche, affinche nessun vagone sia vuoto, puoscegliere solo un vagone. Il risultato e p = (2/3) l (1/3)= 2/9.

76 Risposta: A. Dopo aver ordinato i numeri inordine crescente, la mediana e la media dei due

valori mediani ovvero (37 + 80) / 2 = 58,5.

77 Risposta: B. Sommando tutti i numeri e divi-dendo per il numero di elementi (in questo caso

8), abbiamo 45,5.

78 Risposta: D. Dopo aver ordinato i numeri inordine crescente, la mediana e la media dei due

valori mediani ovvero (39 + 50)/2 = 44,5.

79 Risposta: D. La moda e l’elemento piu frequen-te in un insieme. L’elemento che compare piu

frequentemente nel nostro caso e il 60.

80 Risposta: B. Poiche il testo dice che prendendo2 monete a caso almeno una e da 50 centesimi,

cio vuol dire che nel contenitore sono presenti tuttemonete da 50 centesimi.

81 Risposta: C. La probabilita si ottiene dividendoil numero di eventi favorevoli (2) per quello di

eventi totali (4): 2/4 = 1/2 = 50%.

82 Risposta: C. La probabilita di estrarre una pal-lina rossa e di 3/5 = 60%.

83 Risposta: B. Infatti (–8 + 16)/2 = 4.

84 Risposta: C. Facciamo la proporzione 40 com-puter : 100 = 13 computer : x da cui segue che

la percentuale aggiunta e x = (100 l 13)/40 = 32,5%.

85 Risposta: C. La probabilita e 15/100 = 3/20.

86 Risposta: B. In questo caso dividiamo inizial-mente 48/(5 + 7) = 4, poi moltiplichiamo 4 sia

per 5 che per 7 e vediamo che 5 l 4 = 20 e che 7 l 4 =28. Cosı siamo venuti a conoscere quanti giorni enecessario lavorare, 28, e quanti e necessario stare ariposo, 20, per non prendere neanche un soldo a finemese.

87 Risposta: A. Vi sono 4 assi nel mazzo, pertanto4/52 = 1/13, c’e infatti un asso per ogni seme.

88 Risposta: B. Il fatto che almeno un pezzo sianero nei cappelli con due o piu pezzi al loro

interno non ci da alcuna informazione sul contenutodei cappelli con un solo pezzo (quindi la A non esempre vera), ne ci dice di che colori siano gli altripezzi escluso quello sempre nero (quindi la C nonsussiste); inoltre cio nega la possibilita che su duepezzi entrambi siano bianchi (risposta D).

89 Risposta: A. La probabilita di estrarre contem-poraneamente due palline nere dalle due urne e

pari al prodotto delle singole probabilita di estrarrel’unica pallina nera tra le 10 totali, ovvero (1/10) l (1/10) = 1/100.

90 Risposta: D. In realta e sufficiente calcolare lecombinazioni realizzabili su tre posizioni, con

le due lettere. Infatti dovendo essere palindroma enecessario che meta parola sia uguale all’altra meta,e di conseguenza le sei posizioni si riducono a 3. Lecombinazioni possibili risultano essere 2 l 2 l 2 = 8.

91 Risposta: B. Infatti la loro somma e nulla equindi anche la loro media (definita come la

loro semisomma).

92 Risposta: D. Dal momento che nell’urna cisono solo palline rosse, la probabilita, quindi,

e del 100%.

93 Risposta: C. Dopo aver ordinato i numeri inordine crescente, l’elemento che occupa la po-

sizione centrale risulta essere il 23.

94 Risposta: D. I numeri sono gia ordinati in modocrescente: dato che abbiamo un numero pari di

elementi, la mediana e la media dei due valori me-diani (57 e 57) ovvero 57.

95 Risposta: A. Ognuno degli 11 giocatori stringela mano agli altri 11 della squadra avversaria.

In totale vi sono 11 l 11 = 121 strette di mano.

96 Risposta: A. La somma dei dadi risulta due inun solo caso, ovvero quando entrambi i dadi

danno l’uno. Invece la somma risulta sette quandoabbiamo le coppie uno-sei, sei-uno, due-cinque, cin-que-due, tre-quattro e quattro-tre, ovvero in sei casi.Il rapporto tra le probabilita e dunque uno a sei.

97 Risposta: D. La probabilita che un evento siverifichi e data dal rapporto tra il numero di

casi favorevoli nA e il numero di casi possibili n,ovvero P = nA/n. In questo caso, la probabilita chepescando tre carte esse siano tre fra i quattro assipresenti e 4/40 l 3/39 l 2/38 = 1/2470, poiche sisuppone di non rimettere la carta estratta nel mazzo.

98 Risposta: C. Passando da 50 a 10, il valore esceso di 40, ovvero l’80% del 50 iniziale. Il

segno negativo indica appunto la diminuzione delvalore.

99 Risposta: D. E un semplice calcolo di probabi-lita. Avendo 5 casi in cui la variabile puo

assumere due valori, per calcolare tutte le possibilisoluzioni e sufficiente fare 25 = 32.

CA

LC

OLO

DE

LLE

PR

OB

AB

ILIT

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

4 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 103: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

100 Risposta: D. La probabilita totale e 1/2 l 1/3 =1/6.

101 Risposta: D. I libri sono disposti in ordine divolume (1, 2, ... 9, 10) in modo che la copertina

del primo sia adiacente alla quarta di copertina (ov-vero il retro) del secondo e cosı via. La tarma comin-cia dal frontespizio (cioe dall’inizio) del primo vo-lume e passa quindi subito alla quarta di copertina delsecondo volume, percorrendo zero centimetri poichenon attraversa il primo volume. In successione latarma attraversa tutti i volumi dal secondo all’ultimo(che non viene attraversato da parte a parte poiche latarma giunge alla controcopertina ovvero la quarta dicopertina). La tarma percorre quindi otto volumi daparte a parte totalizzando 8 l 4 = 32 cm di distanza.

102 Risposta: C. I numeri non ancora estratti sono1, 3, 4, 6, 8 e 10. Il totale dei numeri estratti da

B sara massimo se egli estrae 6, 8 e 10, ottenendo 2 +5 + 6 + 8 + 10 = 31. Conseguentemente A otterra intotale 9 + 7 + 1 + 3 + 4 = 24, dunque la differenzamassima tra B e A sara pari a 31 – 24 = 7.

103 Risposta: B. Queste sono le combinazioni chedanno i numeri da 2 a 12.

Punt. Combinazioni Numero casi

2 1 + 1 13 1 + 2, 2 + 1 24 1 + 3, 2 + 2, 3 + 1 35 1 + 4, 2 + 3, 3 + 2, 4 + 1 46 1 + 5, 2 + 4, 3 + 3, 4 + 2, 5 + 1 57 1 + 6, 2 + 5, 3 + 4, 4 + 3, 5 + 2, 6 + 1 68 2 + 6, 3 + 5, 4 + 4, 5 + 3, 6 + 2 59 3 + 6, 4 + 5, 5 + 4, 6 + 3 410 4 + 6, 5 + 5, 6 + 4 311 5 + 6, 6 + 5 212 6 + 6 1I casi totali sono 36, quindi il 2 ha frequenza 1/36, il3 2/36 e cosı via.Considerando la tabella della traccia si confrontanole frequenze teoriche (su 36 lanci) con quelle reali(su 360 lanci). I casi in cui la frequenza osservata eminore di quella teorica sono 4 (2, 4, 9 e 11).

104 Risposta: B. 0,05 equivale a 5 centesimi, ovve-ro a 5/100 ovvero a una percentuale del 5%.

105 Risposta: B. La tabella riporta una rappresen-tazione cumulata dei redditi. Come si vede,

abbiamo un reddito inferiore ai ƒ 20 000 per il 47%delle persone e poi cumulando le percentuali arrivia-mo a un 94% delle persone che hanno un redditoinferiore ai ƒ 50 000. Se pero al 94% togliamo ilprecedente 47%, vediamo che nelle due fasce abbia-mo la stessa percentuale di persone.

«C

ALC

OLO

DE

LLE

PR

OB

AB

ILIT

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 5

Page 104: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it
Page 105: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria

LOGICA GRAFICA - SOLUZIONI E COMMENTI

1 Risposta: B. La curva tratteggiata e strettamen-te crescente.

2 Risposta: E. Alla soluzione si arriva in questomodo: su ogni riga le figure del gatto sono

composte da tre tipi di teste, tre tipi di corpo, tretipi di baffi e tre tipi di coda. Quindi sulla terza rigamanca percio: la testa tonda, il corpo a clessidra, lacoda a destra, i baffi unici.

3 Risposta: D. Il trapezio isoscele e l’intruso, nonessendo regolare come le altre figure.

4 Risposta: C. Sia le lettere ai vertici dei quadratisia i numeri interni ai vertici dei triangoli si

muovono in senso orario.

5 Risposta: C. Il numero mancante e il prodottotra 2 e un numero primo.

6 Risposta: E. E’ il quinto, infatti i suoi voti sono26, 27, 28. Si arriva per esclusione dato che il

primo, il secondo e il quarto hanno voti minori ouguali a 27 (e quindi la loro media e inferiore a 27)mentre il terzo ha voti superiori o uguali a 27 (equindi la loro media e superiore a 27).

7 Risposta: D. La soluzione e data dal numero deilati di ogni figura, in ordine crescente.

8 Risposta: E. Il pallino esterno alla stella girasempre di 180º ogni volta.

9 Risposta: D. 2.

10 Risposta: E. Ve ne sono 20 nella prima, 16 nellaseconda.

11 Risposta: D. Vertebrati, invertebrati e vegetalisono tre insiemi disgiunti.

12 Risposta: B. La figura ha la stessa forma delleprecedenti e i colori sono alternati.

13 Risposta: C. Nella colonna di destra vengonoriportati gli elementi non comuni ai disegni

presenti nelle due righe precedenti, per l’ultima rigasi vede come gli elementi comuni sono il contorno aforma di quadrato e il quadrato colorato al suo inter-no di nero, quindi avanza solo la croce e quella e lasoluzione.

14 Risposta: C. 2.

15 Risposta: A. Sulle tre righe si alternano gliomini con tipi di teste e braccia differenti; testa

scura (una per serie) e braccia alte, orizzontali ebasse. L’omino mancante deve avere la testa chiarae le braccia in alto ovvero e il numero 2.

16 Risposta: E. Non vi e una sequenza logica;abbiamo semplicemente l’alternanza di vocali

e consonanti. Il simbolo mancante e certamente unavocale.

17 Risposta: D. E l’unica figura che non e unsolido.

18 Risposta: B. Serve la figura alla quale andrasottratta quella centrale.

19 Risposta: A. E la sola figura in cui la lineainterna tocca i vertici.

20 Risposta: D. Le altre figure sono ottenibili dauna rotazione sul piano orizzontale mentre la

figura D e speculare alle altre.

21 Risposta: E. Se confrontiamo le 5 immaginifornite come soluzione con quelle proposte

nel testo della domanda, notiamo che solo le imma-gini D ed E hanno subıto una riflessione mentre lerestanti sono solo state ruotate quindi vanno scartate.Se ora osserviamo la lettera P riflessa notiamo chequesta e stata ruotata di alcuni gradi in senso orario etra le 2 soluzioni rimanenti, l’unica che ha subıto unatale rotazione e la E.

22 Risposta: B. E l’unica figura che non puo essereaccoppiata con altre figure.

23 Risposta: A. Le figure si muovono in sensoantiorario e quindi per concludere la serie la

figura esatta e la A.

24 Risposta: E. La differenza iniziale e tra i ga-steropodi che sono una classe di molluschi e i

volatili che sono una classe di vertebrati, quindi sonodue insiemi totalmente differenti. Infine ci sono lelumache che si trovano all’interno dell’insieme deigasteropodi.

25 Risposta: B. Esistono alberi che sono sia sem-preverdi che mediterranei (per esempio, il ce-

dro del Libano oppure il pino marittimo), per cuiquesti insiemi hanno una parte in comune; le foglieinvece costituiscono un insieme disgiunto dagli albe-

«LO

GIC

AG

RA

FIC

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 1

Page 106: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

ri. Di conseguenza i tre insiemi sono rappresentatidal diagramma 1.

26 Risposta: D. E l’unica figura che non puo esse-re accoppiata con altre figure.

27 Risposta: B. La serie e del tipo 1-1, 1-3, 1-5,...

28 Risposta: B. 1.

29 Risposta: B. Sono moltiplicazioni a soluzioneorizzontale (5 c 2 = 10; 4 c 1 = 4; 4 c 1 = 4).

Ogni serie ha lo stesso seme.

30 Risposta: C. Le figure della successione sonoruotate di un quarto di giro in senso orario.

31 Risposta: D. Il minimo valore assunto dal gra-fico e inferiore a 50 in quanto e poco superiore

a 25. Il grafico non e ne crescente ne decrescente e ilsuo picco massimo e ben inferiore a 140.

32 Risposta: E. In ogni triangolo il numero cen-trale e il prodotto del numero in alto per la

differenza degli altri due: 45 l (10 – 8) = 90.

33 Risposta: B. I simboli nelle tre serie di figure simuovono in senso orario, mentre il cerchietto

si sposta in senso antiorario.

34 Risposta: B. 4.

35 Risposta: A. La figura in basso si sposta adestra e al centro. Delle due figure accoppiate,

quella a destra si ribalta orizzontalmente di 180º.Invece la parte sinistra si ribalta di 180º verticalmen-te e si sposta in basso a sinistra.

36 Risposta: C. Le due curve intersecano l’assedelle ascisse nello stesso punto, pari a circa

(35, 0).

37 Risposta: A. La figura rimane sostanzialmenteinalterata. Le linee sottili diventano marcate e

viceversa. Compaiono dei trattini perpendicolari allelinee che da marcate sono diventate sottili.

38 Risposta: D. Il valore minimo e inferiore a –20e quello massimo e superiore a 40, ma inferiore

a 50.

39 Risposta: C. La figura principale e ruotata di90º in senso antiorario. Successivamente al-

l’interno della figura ombreggiata a sinistra vieneposta un’altra figura piu piccola e della stessa forma,centrata simmetricamente all’interno della suddettazona ombreggiata.La figura piu piccola assume una colorazione a pun-tini.

La figura sul lato destro viene ruotata di 90º, i suoicolori invertiti e lo spigolo destro cambia da dritto acurvo.

40 Risposta: A. Nella prima riga ci sono dei qua-drati, nella seconda due triangoli e nella terza

manca l’esagono per completare la serie.

41 Risposta: A. In ogni serie la figura col cerchionero occupa tutte e tre le posizioni, quindi per

completare l’ultima serie bisogna optare per la figuracolorata in basso.

42 Risposta: C. Lo studente con la media piu alta eil terzo, dato che ha voti maggiori o uguali a

quelli di tutti gli altri (i suoi voti sono 30, 28, 27).

43 Risposta: C. Infatti 24 e il 48% dei 50 soggetti e8 e il 16% (100% – 84%) degli stessi 50

soggetti.

44 Risposta: E. Il massimo e stato superiore a20000, nel luglio del 2008.

45 Risposta: D. Nelle prime 2 serie in un primomomento si perde il segno scuro mentre quello

chiaro si sposta a destra prima in basso e poi in alto.Quindi nella terza serie si ricompongono i due segnichiari in posizione invertita.

46 Risposta: C. La tessera 2-2 completa la seriedel tipo 1-1, 2-2, 3-3.

47 Risposta: A. Direzione: 35; uffici: 30; officina:50; materie prime 102 e manutenzione 44. Il

totale e 261. Le materie prime incidono per il 39%circa.

48 Risposta: D. La figura contiene un asterisco chegira in senso antiorario, mentre il quadratino

gira in senso orario.

49 Risposta: C. Sia le lettere ai vertici dei triangolisia i numeri interni ai vertici dei triangoli si

muovono in senso orario.

50 Risposta: B. 3.

51 Risposta: C. La serie e composta dai numeriprimi.

52 Risposta: B. Questa figura non puo essere otte-nuta da una rotazione sul piano orizzontale di

una delle altre quattro.

53 Risposta: C. La sequenza descrive le quattrooperazioni: somma (8 + 4 = 12), sottrazione (8

– 4 = 4), moltiplicazione (8 l 4 = 32) e divisione (8/4= 2).

LO

GIC

AG

RA

FIC

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

2 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 107: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

54 Risposta: D. Il motivo a forma di croce vieneruotato di 45º in senso antiorario. La punta

della freccia cambia colore e i colori del resto dellafigura sono invertiti.

55 Risposta: D. E l’unica figura che manca percompletare la serie.

56 Risposta: E. Nessuna delle opzioni e corretta.

57 Risposta: D. La serie e composta delle vocalidell’alfabeto.

58 Risposta: A. Se noi osserviamo il prodotto tra ilnumero di quadratini presenti in figura e il

valore del numero che si trova all’interno dei qua-dratini, vediamo che questo e sempre 144, quindi trale alternative possibili risultano coerenti solo quelleche con lo stesso procedimento danno 144, cioe 1, 2 e4. Si nota pero come nella sequenza il numero diquadratini presenti diminuisca e tra le risposte rima-ste l’unica che segue questa condizione e la A.

59 Risposta: E. Infatti 3-0 (30) + 0-2 (2) = 3-2(32).

60 Risposta: B. I cerchi chiari hanno sempre lafreccia a destra o in alto, mentre i cerchi scuri

hanno la freccia a sinistra o in basso.

61 Risposta: A. Direzione: 35; personale uffici:30; personale officina: 50; materie prime 102

e manutenzione 44. Il totale direzione + manutenzio-ne e 79 ovvero circa il 30% (3/10) di 261.

62 Risposta: C. Eseguiamo i calcoli richiesti: 900 l7,7 = 6930 (ricordiamo che 770.000 persone

sono 7,7 centinaia di migliaia di persone!).

63 Risposta: B. Per ogni riga abbiamo un quadra-to, un cerchio e un rombo (non necessariamen-

te nell’ordine). Al loro interno vi e una linea verticalenel primo, una linea obliqua nel secondo e una lineaorizzontale nel terzo.

64 Risposta: C. 4.

65 Risposta: D. L’elemento della serie, ovvero ilquadrato col quadratino in un angolo, ruota di

90º in senso orario da una posizione all’altra dellaserie.

66 Risposta: A. Questa disposizione e data dallecaratteristiche dei solidi cioe, i parallelepipedi

sono dei prismi particolari, i prismi fanno parte dellafamiglia dei poliedri convessi, che compongono in-sieme ad altri elementi il gruppo dei poliedri.

67 Risposta: D. Si ottengono quattro quadratiuguali, disposti a scacchiera.

68 Risposta: A. E l’unica figura che manca percompletare la serie.

69 Risposta: C. 4.

70 Risposta: C. Infatti la serie e del tipo 1-1, 2-2,3-3.

71 Risposta: C. La sequenza e composta dai solinumeri dispari.

72 Risposta: B. Le figure nella seconda parte siuniscono, mentre nella terza parte si congiun-

gono formando un solo elemento.

73 Risposta: C. Si fanno scorrere le tre freccelungo il loro asse finche le punte si toccano.

L’anello semicircolare e le tre figure al suo esternosono ribaltate di 180º. Queste tre figure vengonocambiate con altre tre di tipo differente.

74 Risposta: E. Sommando le coppie di carte siottiene 7 come risultato e il seme e sempre lo

stesso.

75 Risposta: D. Il valore minimo non e inferiore a–40. Tutte le altre affermazioni sono vere.

76 Risposta: C. Poiche la figura 1 presenta un soloelemento e la 5 ne ha 4, quindi non hanno nulla

a che vedere ne con l’insieme X, ne con l’insieme Y.

77 Risposta: A. Nelle tre serie sono presenti: tretipi di testa, tre tipi di naso, tre tipi di bocca, tre

tipi di occhi. Nella terza riga manca una faccia con latesta rettangolare (verticale), un naso a forma ditrattino verticale, gli occhi chiusi e la bocca ‘‘triste’’.

78 Risposta: E. Il valore massimo non e pari a 90centesimi in quanto il grafico rimane tutto al di

sotto della linea orizzontale marcata ‘‘0,80 euro’’.

79 Risposta: E. La pausa dura un’ora e la si puofare tra le 12.00 e le 14.30; l’inizio e quindi

variabile e si concorda con il responsabile di reparto.Dunque il personale di laboratorio non fa necessaria-mente pausa insieme con quello degli uffici.

80 Risposta: B. La sequenza inferiore decresce diuna unita mentre quella superiore rimane fissa.

81 Risposta: D. Il valore massimo e prossimo a1000. Quello medio si puo certamente calcola-

re, dato che il grafico ha valori finiti.

«LO

GIC

AG

RA

FIC

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 3

Page 108: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

82 Risposta: C. La sequenza 1, 2, 3 all’interno deitriangoli e innanzitutto orientata in senso ora-

rio (il che indica immediatamente la C come errata inquanto 1, 2, 3 sono disposti in senso antiorario) einoltre la sequenza ruota di 120º passando da unafigura alla successiva.

83 Risposta: D. Le carte di sinistra si moltiplicanoper quella centrale: (2 c 4 = 8; 1 c 4 = 4).

Anche in questo caso il seme e sempre lo stesso cioequadri.

84 Risposta: B.

85 Risposta: E. L’andamento della curva e espo-nenziale, non decrescente. C’e infatti conver-

genza ovvero saturazione.

86 Risposta: B. Viene rispettata la proporzione.

87 Risposta: B. E l’unica figura che ha due seg-menti interni invece di uno.

88 Risposta: D. Nella seconda figura abbiamo 6stelle, 6 rombi e 5 punte.

89 Risposta: E. In ogni triangolo il numero in altoe il doppio della somma degli altri due: 2 l (11

+ 8) = 38.

90 Risposta: C. E l’unica figura che rimane staticarispetto a quella precedente.

91 Risposta: A. 1.

92 Risposta: B. E la sola figura in cui al suointerno sono presenti figure geometriche e

non operatori numerici.

93 Risposta: E. Si alternano 5 e 4 tra prima eseconda riga, quindi manca il 4 per completare

la serie.

94 Risposta: C. I numeri della prima riga si otten-gono raddoppiando il numero precedente, i

numeri della seconda riga si ottengono dimezzandoil numero precedente.

95 Risposta: A. Il valore minimo e pari a circa 700,quello massimo e circa pari a 1000; la media

mobile a 30 giorni non ha senso se non si specifical’intervallo temporale sul quale la si calcola. Diconseguenza, la risposta corretta e la A: ‘‘La lineaobliqua rappresenta il trend medio’’.

96 Risposta: C. Ve ne sono 20 nella prima, 17 nellaseconda.

97 Risposta: A. Nelle due figure superiori il cer-chio e il quadrato si scambiano di posizione tra

loro; dunque nella riga inferiore bisognera porre unquadrato con un triangolo all’interno.

98 Risposta: D. La figura contiene l’elemento chele tre prime figure hanno in comune.

99 Risposta: B. 1.

100 Risposta: A. Basta formare un tetraedro, ovverola piramide a base triangolare che ha 4 facce

triangolari.

101 Risposta: B. Esiste un minimo locale di coor-dinate circa pari a (30, –20).

102 Risposta: A. Infatti 3-6 (36) – 3-3 (33) = 0-3(3).

103 Risposta: B. Esiste un minimo locale che corri-sponde al minimo globale, in (45, –10).

104 Risposta: C. I dieci corridoi esterni e i dieciinterni totalizzano 2160 metri. Inoltre i doppi

passaggi minimi sono quattro, due attraverso i corri-doi piu lunghi (232 m) e due attraverso quelli piucorti (200 m). Il percorso totale sara quindi 2160 +232 + 200 = 2592 m

105 Risposta: D. La Nvidia, avendo il 28,8%, ha laquota maggiore del mercato.

106 Risposta: A. Per trovare la soluzione e suffi-ciente verificare come il numero che riporta i

lati del poligono rappresentato e presente 2 volte peril triangolo (numero 3), 3 volte per il quadrato (nu-mero 4) e 4 volte per il pentagono (numero 5). Perrispettare la sequenza, il numero 6 dovra essere pre-sente solo 5 volte, il che accade sono nella soluzioneA.

107 Risposta: A. 0.

108 Risposta: E. Il grafico assume valori minimisuperiori a 25 e il massimo e superiore a 125.

L’andamento non e decrescente poiche verso feb-braio-marzo e crescente.

109 Risposta: A. I simboli nelle figure contengono iquattro segni aritmetici che si muovono in

senso orario, nella terza parte manca il quadrato coni segni indicati nella soluzione che forma una diago-nale che parte dalla prima casella.

110 Risposta: A. Se il direttore lavora da sei annialla Merling, egli ha gia maturato i 4 giorni in

LO

GIC

AG

RA

FIC

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

4 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 109: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

piu di ferie (24 invece di 20) rispetto a Marina che estata appena assunta.

111 Risposta: A. Abbiamo tre figure: sole, nuvole epioggia. La figura al centro parte come sole,

diventa nuvola, pioggia e poi ancora nuvola. Ci siaspetta dunque che nella quinta figura sia di nuovosole. L’altra figura gira in senso orario lungo ilperimetro, partendo da pioggia e diventando nuvola,sole e nuvola nuovamente. Ci si aspetta di ritrovarlain alto a sinistra come pioggia.

112 Risposta: E. Infatti e la bandiera e del Canada,stato che non appartiene alla Comunita Euro-

pea.

113 Risposta: A. Entrambe le sequenze decresconodi una unita.

114 Risposta: C. L’andamento e strettamente cre-scente, con intersezione sull’asse delle ascisse

in (35, 0).

115 Risposta: A. Gli studenti che frequentano lascuola dell’obbligo primaria sono il 32%, quel-

li della secondaria di primo grado sono il 28%, intotale il 60% di 1400000 ovvero 8400000.

116 Risposta: D. La parte superiore rimane uguale,pertanto manca l’1.

117 Risposta: D. E l’unica figura che manca percompletare la serie.

118 Risposta: D. Il triangolo rettangolo con l’aste-risco sull’angolo piu acuto ruota in senso ora-

rio dalla prima figura in poi. Sul cateto minore sialternano il quadrato e il cerchio; questo pero nonavviene nella quinta figura.

119 Risposta: D. 3.

120 Risposta: A. Se osserviamo le figure notiamoche partendo dalla 1ª a sinistra le due seguenti

subiscono una rotazione antioraria, rispettivamentedi 1 e di 2 posizioni. Se partiamo dalla 4ª figuravediamo che la 5ª ha subıto una rotazione oraria di 2posizioni, quindi l’ultima figura dovra aver subıtouna rotazione oraria rispetto alla 5ª di 4 posizioni ilche equivale alla figura 5.

121 Risposta: D. La figura 1 contiene tre cerchi(che sono contenuti nell’insieme Y) e due se-

gni a forma di zeta che non sono invece contenuti inalcun insieme.

122 Risposta: B. La forma della figura esterna di-venta quella della figura interna, quella della

figura centrale diventa la forma della figura esterna e

infine la figura interna prende la forma di quellacentrale.

123 Risposta: A. I grafici sono disposti in modoalternato e vanno a rappresentare nel primo

caso delle grandezze differenti tra loro come nellaprima e nella terza figura, mentre nella seconda equarta vengono riportate grandezze uniformi, comenella soluzione A.

124 Risposta: A. Le tre frecce (seppur con diversoorientamento, il che non deve ingannare) ap-

partengono all’insieme Y.

125 Risposta: B.

126 Risposta: C. 3.

127 Risposta: D. Per rispondere al quesito bisognaconsultare la tabella e cercare tra le varie co-

lonne (relative ai diversi Paesi) quella in cui il valoredella produzione di borse e maggiore di quelli rela-tivi alle cinture, ai portafogli e ai portachiavi. Inquesto caso la Gran Bretagna rispetta questa condi-zione.

128 Risposta: D. La sequenza e composta solo danumeri primi.

129 Risposta: D. Ve ne sono 20 nella prima, 15nella seconda.

130 Risposta: B. Direzione: 35; personale uffici:30; personale officina: 50; materie prime 102

e manutenzione 44. Il totale e 261. La parte di spesadedicata alla manutenzione corrisponde a circa 1/6della spesa totale.

131 Risposta: B. Come nella prima relazione sonoalternati simboli e colori: la stella diventa

grande e chiara, il semicerchio piccolo e scuro.

132 Risposta: C. L’ultima figura deve essere unottagono, perche nelle sequenze precedenti, il

numero dei lati aumenta a ogni passaggio, quindisolo le soluzioni B, C e D risultano corrette. Se poici concentriamo sul numero di spicchi colorati dinero, vediamo che questi sono sempre uguali tra il2º e il 3º elemento, cosı si eliminano tutte le alterna-tive eccetto C.

133 Risposta: A. Si ottiene con una rotazione orariadi 90º.

134 Risposta: D. La soluzione e data effettuandouna sottrazione in colonna che come risultato

da sempre due, quindi 3 – 1 = 2.

«LO

GIC

AG

RA

FIC

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 5

Page 110: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

135 Risposta: A. Essendo il quadratino bianco esat-tamente al centro, esso rappresenta un comple-

mento degli altri quattro (possiamo pensarlo come laposizione intermedia o baricentrica degli altri quattroquadratini bianchi).

136 Risposta: E. Lo schema rappresenta la somma17 + 17 = 34.

137 Risposta: D. In ogni riga vi sono sempre uncerchio, un quadrato e un rombo. Nella terza

serie quindi manca il cerchio.

138 Risposta: D. La nuova configurazione ha unelemento in piu rispetto a quella vecchia. La

porzione orizzontale al centro della figura viene spo-stata in alto e vengono aggiunti dei piccoli cerchi allabase di ogni figura.

139 Risposta: D. 3.

140 Risposta: B. Nella figura numero 1 infatti ab-biamo quattro segmenti di uguale misura, come

nelle tre precedenti figure.

141 Risposta: C. In analogia con la sequenza difigure al centro dell’ultimo riquadro deve es-

sere presente la faccina e non la stella percio lealternative A e D risultano errate. Inoltre si vedecome i lati dei poligoni che contornano l’elementocentrale aumentano a ogni passaggio: infatti abbiamotriangoli, quadrati e pentagoni, cio presuppone chenell’ultimo elemento siano presenti gli esagoni, con-dizione che elimina l’elemento E. Infine le freccepresenti all’interno dei poligoni devono essere rivolteverso l’interno il che rende sbagliata la soluzione B.

142 Risposta: A. Le figure della seconda riga sonoottenute da quelle della prima per rotazione di

90º in senso antiorario.

143 Risposta: A. Abbiamo 18 elementi nella primafigura e 15 nella seconda.

144 Risposta: D. I simboli delle figure delle treserie perdono prima le diagonali e poi gli ele-

menti orizzontali e verticali.

145 Risposta: B. Passando dalla prima figura allaseconda il cerchio interno cambia colore e

quello esterno cambia colore, diventa un semicerchioe si dispone alla base dell’altro elemento. In analogiacon le prime due figure, nella quarta avremo unrombo bianco disposto sopra un mezzo quadratoscuro.

146 Risposta: D. Il minimo e prossimo a 10000,all’ottobre del 2008. Il massimo e di circa

25000.

147 Risposta: E. Si eliminano le alternative A e Bpoiche l’esterno e un quadrato mentre a noi

serve un cerchio. Poi vediamo come tra la figuraesterna e quella interna si invertono i colori, quindiessendo il primo cerchio scuro, il secondo dovranecessariamente essere chiaro, cosı rimangono la Ee la D. La soluzione e la E, poiche questa possiede unarotazione di un suo componente, che manca alla D.

148 Risposta: C. Infatti 1800 l 18,5 = 33 300.

149 Risposta: C. Infatti le figure 1-5 e 3-6 formanodue coppie di figure uguali e ruotate di 180º tra

loro; cio pero non accade per la 2 e la 4.

150 Risposta: C. E una semplice sottrazione inorizzontale, le serie in verticale hanno lo stesso

seme.

151 Risposta: C. Non sempre la soluzione e dettatada un ragionamento matematico. In questo

caso l’unica soluzione logica e il collegamento cheesiste tra le tessere in diagonale.

152 Risposta: B. La tabella riporta una rappresen-tazione cumulata dei redditi. Come si vede,

abbiamo un reddito inferiore a ƒ 20 000 per il 47%delle persone e poi cumulando le percentuali arrivia-mo a un 94% delle persone che hanno un redditoinferiore a ƒ 50 000. Se pero al 94% togliamo ilprecedente 47%, vediamo che nelle due fasce abbia-mo la stessa percentuale di persone.

153 Risposta: C. La media mobile a 30 giorni non einferiore a 100 perche 100 e ben inferiore al

minimo del grafico (pari a circa 700).

154 Risposta: D. Far scorrere le due meta dellafigura finche la parte inferiore e quella supe-

riore combaciano, quindi ruotare il tutto di 90º insenso orario.

155 Risposta: C. 2.

156 Risposta: A. I gruppi perdono un elemento siamuovendosi dall’alto verso il basso sia da sini-

stra verso destra.

157 Risposta: B. Se capovolta, la terza figura diogni serie non resta identica a se stessa.

158 Risposta: B. La figura centrale viene ruotata dicirca 60º in senso orario e assume lo stesso

motivo della figura zona assume infine lo stessomotivo che caratterizzava la figura interna.

159 Risposta: C. Seguendo l’andamento delle azio-ni si nota che l’azione C aveva il valore mag-

giore sia al momento t che al momento t + n.

LO

GIC

AG

RA

FIC

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

6 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 111: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

160 Risposta: E. Infatti 1-2 (12) + 3-3 (33) = 4-5(45).

161 Risposta: A. Si rispetta la simmetria.

162 Risposta: D. La retta della terza casella segue laposizione della figura che lo precede, nella

terza serie la seconda figura e inclinata a destra.

163 Risposta: C. Basta togliere i fiammiferi numero4, 16, 19, 6, 9, 21, 18 e 7. I due quadrati non in

contatto sono quello esterno (3 l 3) e quello internocentrale (1 l 1).

164 Risposta: A. In sequenza si toglie sempre unlato.

165 Risposta: A. A ogni rotazione si perde unatacca, quindi la prima freccia del secondo

giro manca delle tre tacche, la prima del terzo mancadella gambetta.

166 Risposta: D. Sommando le tessere sia orizzon-talmente sia verticalmente si ottiene sempre

18. Quindi la soluzione e 4/2.

167 Risposta: B. E l’unica figura che ha cinquetriangoli come quelli del test.

168 Risposta: B. L’insieme X e formato da coppiedi elementi (due frecce, due asterischi ecc.),

mentre l’insieme Y e formato da terne di elementi. Lafigura 1 non appartiene a nessuno dei due insiemi,poiche ha un solo elemento, la figura 2 (due pallini)appartiene all’insieme X, le figure 3 e 4 appartengo-no all’insieme Y, e la figura 5 non appartiene adalcuno dei due insiemi.

169 Risposta: B. La serie e cosı composta: le lettereai vertici dei triangoli si muovono in senso

orario mentre il puntino all’interno si muove in sensoantiorario.

170 Risposta: C. 5.

171 Risposta: B. 4.

172 Risposta: B. Infatti 3-0 (30)/0-2 (2) = 1-5 (15).

173 Risposta: D. Il valore minimo e inferiore a –40.Tutte le altre affermazioni sono vere.

174 Risposta: D. Viene tolto un quadratino a ognifigura dall’alto verso il basso e da sinistra

verso destra.

175 Risposta: B. Il secondo e il terzo schema sonoottenuti moltiplicando i numeri del primo per

due e del secondo per tre rispettivamente.

176 Risposta: E. Infatti abbiamo il sei a fiancodell’uno, il tre a fianco del quattro e soltanto

il cinque e il due tra loro opposti.

177 Risposta: B. La somma della prima riga da 7,cosı come la seconda riga che da 7, pertanto

non va aggiunto nessun numero se non lo 0.

178 Risposta: C. Il grafico non eccede mai il valoredi 30 e il valore minimo e superiore a –40. Il

minimo locale, di coordinate circa pari a (30, –20)non e il minimo globale, di coordinate circa pari a(90, –30).

179 Risposta: B. Il placebo ha sempre alzato lapressione.

180 Risposta: A. Con la medicina 1 la velocita einferiore, dunque il ritardo e superiore; B la

medicina 1 ha velocita 0,5 e quindi ritardo 1/0,5 = 2secondi; C ritardo doppio significa velocita dimezza-ta, quindi dobbiamo identificare il medicinale convelocita 0,5, ovvero la 1; D la velocita per la medicina3 vale 5 secondi anziche 1 e dunzue non e doppia; Eun quinto del ritardo significa velocita quintupla,quindi dobbiamo identificare il medicinale con velo-cita 5, ovvero la 3.

181 Risposta: E. I cuori verso il basso sono 26,mentre quelli verso l’alto sono 20, per un totale

di 46. la differenza e 6 cuori, dunque basta ruotarnetre per annullare la differenza.

182 Risposta: E. Ogni pedina e formata dallo stessonumero sia nella riga superiore sia in quella

inferiore.

183 Risposta: D. Se osserviamo la spezzata piuesterna vediamo che a ogni passaggio questa

ruota di 90º in senso antiorario, quindi la soluzionedeve avere l’apertura rivolta verso il basso e solo lealternative A, C e D la posseggono. Anche la spezzataintermedia compie la stessa rotazione ma in sensoorario, quindi la soluzione deve avere l’apertura ri-volta verso destra, solo la risposta D ha questa carat-teristica.

184 Risposta: B. Lo studente con la media piu bassae il secondo, dato che i suoi voti sono 21, 22,

24.

185 Risposta: E. Questa figura non puo essere otte-nuta da una rotazione sul piano orizzontale di

una delle altre quattro.

«LO

GIC

AG

RA

FIC

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 7

Page 112: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

186 Risposta: B. I cerchi neri hanno la freccia ri-volta verso sinistra o verso il basso. I cerchi

bianchi hanno la freccia rivolta verso destra o versol’alto.

187 Risposta: C. Le figure perdono a ogni succes-sione degli elementi.

188 Risposta: B. 4.

189 Risposta: D. Sequenza a scalare dove sopra esotto si decresce di 2.

190 Risposta: E. E l’unica figura che non puo essereaccoppiata con altre figure.

191 Risposta: B. In tutte e tre le righe le figurediventano progressivamente piu grandi da sini-

stra verso destra.

192 Risposta: A. Tutti i gatti sono felini. Nessuncane e felino.

193 Risposta: E. La somma a ciascun livello oriz-zontale dell’albero e 1. Esempio: al secondo

livello abbiamo 1/2 + 1/4 + 1/4 = 1.

194 Risposta: D. E la sola figura in cui la lineainterna non tocca i vertici.

195 Risposta: D. E passato da 900 a 6000/8,3 =7228 = 7200.

196 Risposta: B. 1.

197 Risposta: C. Nella configurazione originale cisono quattro tipi di figure geometriche: due di

queste sono appaiate e due no. Per ottenere la secon-da configurazione, si invertono i ruoli tra le figureappaiate e quelle spaiate, ovvero le figure che prece-dentemente comparivano in coppie adesso compaio-no singolarmente e quelle che comparivano singolar-mente adesso compaiono a coppie.

198 Risposta: A. Le figure della serie nella secondaparte perdono un quarto del simbolo, nella

terza parte la meta.

199 Risposta: A. Si arriva alla soluzione del testragionando in questo modo: i quattro semi si

muovono lungo le rispettive diagonali, poi vengonoinvertiti ai vertici per muoversi di nuovo lungo lerispettive diagonali.

200 Risposta: E. Il requisito iniziale e che l’ultimafigura sia un quadrato, cosı andiamo a elimi-

nare le figure diverse. Poi l’altro discriminante tra lerisposte rimaste e la presenza del numero 4. Infatti e

necessario che sia presente solo 3 volte, e solo lafigura 1 segue questa condizione.

201 Risposta: A. L’andamento e strettamente cre-scente, con un minimo di poco meno di 30 e un

massimo di quasi 70.

202 Risposta: B. 3.

203 Risposta: D. Bisogna cercare il Paese in cui laproduzione dei portafogli e la maggiore tra

tutti i Paesi, ovvero la Germania.

204 Risposta: C. 7.

205 Risposta: D. E l’unica figura in cui le lineeinterne non sono perpendicolari.

206 Risposta: A. Infatti 1-2 (12) + 1-3 (13) = 2-5(25).

207 Risposta: C. Osserviamo le prime due figure: icinque asterischi (*) formano un trapezio iso-

scele, che ritroviamo nella seconda figura ruotato di90º in senso orario. La soluzione cercata e dunquequella corrispondente alla terza figura (quella con le@ e i #) ruotata di 90º in senso orario.

208 Risposta: C. Le figure 1 e 3 differiscono soloper una rotazione in senso orario di 90º dei

simboli. Non e cosı per la figura 2 in cui i simbolicambiano di posizione.

209 Risposta: E. Nell’ultimo elemento della se-quenza devono essere presenti solo stelle a 4

punte e a 8 punte, il che elimina le soluzioni A, C e D.Inoltre, si nota che, passando dal primo diagramma alsecondo, variano gli elementi delle prime due colon-ne, mentre rimangono immutati quelli della terza. TraB ed E quest’ultima e quella che rispetta tale condi-zione.

210 Risposta: B. E l’unica figura in cui in una suaporzione sono rappresentate tre figure geome-

triche.

211 Risposta: C. 3.

212 Risposta: B. Sotto le rette parallele delle figuremanca il semiovale capovolto.

213 Risposta: C. Il grafico non eccede mai il valoredi 80 centesimi; infatti rimane tutto al di sotto

della linea orizzontale marcata ‘‘0,80 euro’’. Inoltreil valore minimo e inferiore a 70 centesimi (e attornoa 63) e il grafico non e certamente monotono.

LO

GIC

AG

RA

FIC

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

8 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 113: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

214 Risposta: A. La figura non e in connessione inquanto e la sola figura interna al cerchio in cui

i disegni pieni e quelli vuoti non sono separati.

215 Risposta: D. La parte superiore aumenta di 1,mentre quella inferiore diminuisce di 1. Nel

domino a differenza dei dadi vi e anche lo 0, quindi lasoluzione e 0/0.

216 Risposta: E. Non esiste una logica di riempi-mento, i simboli compaiono con frequenza va-

riabile da riga a riga e da colonna a colonna.

217 Risposta: D. Se noi osserviamo il prodotto tra ilnumero di quadratini presenti in figura e il

valore del numero che si trova all’interno dei qua-dratini, vediamo che questo e sempre 144, quindi, trale alternative possibili, risultano coerenti solo quelleche con lo stesso procedimento danno 144, cioe A, B eD. Si nota pero come nella sequenza il numero diquadratini presenti diminuisca e tra le risposte rima-ste l’unica che segue questa condizione e la D.

218 Risposta: A. Ve ne sono 20 nella prima, 198nella seconda.

219 Risposta: E. Direzione: 35; personale uffici:30; personale officina: 50; materie prime 102

e manutenzione 44. Il personale (uffici + officina)totalizza 80 e il totale e 261. La frazione risultante edunque circa un terzo.

220 Risposta: B. 3.

221 Risposta: B. La medicina B ha prodotto unaumento della pressione sanguigna dopo eser-

cizio nella stragrande maggioranza dei casi e unadiminuzione dopo riposo.

222 Risposta: A. Il quadrato con le figure geome-triche che formano il disegno di una faccia e la

figura che manca.

223 Risposta: C. Basta notare che la seconda equa-zione e ottenuta sommando la prima alla terza.

224 Risposta: C. Il diagramma esatto e il 2; lemosche appartengono agli insetti (insieme con-

tenuto in un altro insieme) ma ne le mosche ne gliinsetti hanno a che fare con i gamberi (insiemedisgiunto).

225 Risposta: B. 4.

226 Risposta: D. La figura contiene le stesse figuregeometriche del test.

227 Risposta: B. Lo schema rappresenta la somma17 + 18 = 35.

228 Risposta: A. La prima figura di ogni serie eformata dai segni della seconda e terza figura,

quindi nella terza serie manca il cerchio.

229 Risposta: B. Sia i numeri delle celle superiori,sia quelli delle celle inferiori seguono un an-

damento di tipo +1, +2, +3, ovvero 2 + 1 = 3, 3 + 2 =5, 5 + 3 = 8 ecc.

230 Risposta: C. Le figure nella progressione per-dono un elemento ogni volta.

231 Risposta: D. La soluzione proposta ha un’aper-tura come quelle del test.

232 Risposta: B. La virgola si sposta diagonalmentein una direzione per poi risalire lungo l’altra

diagonale; ci si aspetta che quindi al quinto stadio sitrovi in alto a destra.

233 Risposta: E. La differenza tra le figure dei dueinsiemi e il tipo di linea che le delimita: nel-

l’insieme X hanno i contorni tratteggiati, mentrenell’insieme Y sono continui. Dunque la figura Dappartiene all’insieme X, le figure A, C ed E all’in-sieme Y e la B a nessuno dei due, poiche presenta dueelementi, uno con contorni tratteggiati e l’altro concontorni continui.

234 Risposta: C. La Microsoft ha una quota del17,9% e quindi non ha ne la quota minore ne

la maggiore, qualsiasi cosa rappresenti il grafico.

235 Risposta: D. 2.

236 Risposta: A. E una sottrazione (7 – 1 = 6; 8 – 5= 3; 6 – 5 = 1). Il seme e sempre lo stesso.

237 Risposta: C. Nella prima figura abbiamo tresegni ‘‘–’’ disposti in triangolo in alto a destra,

che si spostano in alto a sinistra nella figura succes-siva per cui vi e stata una rotazione antioraria di 90º.Quindi osservando che la terza figura presenta quat-tro segni ‘‘+’’ disposti come una lettera ‘‘y’’ specu-lare, basta ruotare di 90º verso sinistra questo bloccoper individuarlo nella figura C.

238 Risposta: C. 2.

239 Risposta: B. La figura e ottenibile da una rota-zione antioraria di 180º.

240 Risposta: A. La prima figura di ogni serie eformata dai segni della seconda e terza figura.

«LO

GIC

AG

RA

FIC

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 9

Page 114: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

241 Risposta: A. La somma delle facce opposte diun dado e sempre 7; giacche il primo e il terzo

dado sono egualmente orientati (vediamo il 2, il 3 e il4; conseguentemente le facce nascoste verticali pre-sentano il 5, il 4 e il 3), i numeri contrapposti man-canti sono 1 e 6.

242 Risposta: C. Gli esagoni si alternano attraversolo schema: chiaro/chiaro, chiaro/rigato, chiaro/

oscuro, quindi nella terza serie la figura si completacon l’esagono chiaro a sinistra e rigato a destra.

243 Risposta: E. 7.

244 Risposta: D. Infatti 3-0 (30) l 0-2 (2) = 6-0 (60).

245 Risposta: A. 0.

246 Risposta: E. Se osserviamo le facce laterali delcubo, vediamo che il loro sviluppo porterebbe

ad avere una retta continua formata dai segmenti HLe LB.

247 Risposta: B. Ve ne sono 20 nella prima, 18 nellaseconda.

248 Risposta: B. La serie nella seconda parte acqui-sta un elemento in senso orizzontale e un segno

aritmetico, nella terza parte acquista in senso verti-cale e tutti i segni aritmetici.

249 Risposta: A. 2.

250 Risposta: A. E la figura che completa il test inquanto la figura e il triangolo si muovono in

senso orario.LO

GIC

AG

RA

FIC

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

10 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 115: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria

LETTERATURA ITALIANA - SOLUZIONI E COMMENTI

1 Risposta: B. I Canti di Castelvecchio (1903)sono la seconda raccolta pubblicata da Giovan-

ni Pascoli (San Mauro di Romagna 1855 - Bologna1912) pubblicata nel 1903 e si propongono di conti-nuare la linea della prima raccolta, Myricae. Ritor-nano immagini della vita di campagna, canti di uc-celli, alberi, fiori, suoni di campane, e ricompare lamisura lirica dopo quella piu narrativa dei Poemetti.Anche in questa raccolta ci sono temi morbosi, cheriflettono le ossessioni del poeta: il sesso e la morte.

2 Risposta: D. Per neoplatonismo si intendeun’aspirazione a una vita ‘‘ideale’’, contrappo-

sta a quella ‘‘reale’’; invece, per classicismo si in-tende una letteratura basata sui valori dei classici.

3 Risposta: A. Myricae e il primo libro poeticodel Pascoli. Dedicato al padre, si rifa al titolo

dalla quarta egloga di Virgilio: Arbusta iuvant humi-lesque myricae. Le umili myricae sono le tamerici (otamerischi, come traduce il poeta). Questa primaraccolta, presto seguita da riedizioni sempre piucomplete e aggiunte (1891-1911), ha un’eleganzaformale da cui traspare la lunga consuetudine delprofessore con i prediletti classici, greci e latini:poesie brevi e intense, di ispirazione e metrica diver-se, musicalmente vive e palpitanti.

4 Risposta: D. Tra queste, La Scapigliatura e il 6febbraio non appartiene a Carlo Alberto Pisani

Dossi (Zenevredo 1849 – Como 1910) scrittore, po-litico e diplomatico italiano, ma e opera di ClettoArrighi (Milano 1828 – 1906) giornalista, politico escrittore italiano, tra i massimi esponenti della cor-rente della scapigliatura.

5 Risposta: C. La lirica tende man mano a sot-trarsi ai condizionamenti della metrica e della

rima, auspicati da Verlaine. Con il verso libero ilpoeta da vita a un suo ritmo interiore, non predeter-minato da schemi fissi ma adattato alle personalipreferenze espressive, consentendo cosı di comuni-care le esigenze di liberta e di individualismo checontraddistinguono l’esperienza culturale di questoperiodo.

6 Risposta: C. L’elegia e la denominazione delgenere letterario che raggruppa i componimen-

ti lirici della poesia greca e romana accomunati dauna forma metrica specifica e da una diversita diargomenti. Il termine elegia indicava inizialmentequalunque componimento il cui metro era il disticoelegiaco (esametro piu pentametro). Dal VII secoloAC in poi, l’elegia e usata per celebrare molteplici

momenti della vita pubblica e privata: patriottici,etico-politici, passionali e malinconici.

7 Risposta: C. Si tratta della raccolta di ‘‘favoleet enimmi’’ Le piacevoli notti, di Francesco

Straparola. L’opera e articolata in 75 novelle e fiabe,accompagnate da altrettanti enigmi, che lo scrittoreimmagina di narrare nel corso di tredici notti. Laprime 25 novelle furono pubblicate a Venezia nel1550 e le successive nel 1953. Straparola riunı nel1556 l’intera opera in un’unica edizione che com-prendeva anche la terza parte. La raccolta e caratte-rizzata dalla presenza della componente fiabesca edall’uso dell’elemento popolare. Molto conosciuta ela fiaba Il gatto con gli stivali.

8 Risposta: D. Nel 1513 Machiavelli (Firenze1469 – 1527) scrive Il Principe, massima

espressione del pensiero politico rinascimentale, einizia la stesura dei Discorsi sulla prima deca di TitoLivio.

9 Risposta: C. Le opere in latino di Dante sono:De Vulgari Eloquentia (1304-1305), De Mo-

narchia (1310-1313), Le Egloghe (1319-1320),Quaestio de aqua et terra (1320) e Le Epistole(1304-1319). Secretum o De secreto conflictu cura-rum mearum e un’opera in prosa latina composta daFrancesco Petrarca tra il 1347 e il 1353.

10 Risposta: D. La poetica di Leopardi (Recanati1798 – Napoli 1837) e pervasa da un sentimen-

to di pessimismo, che se inizialmente si limita aessere personale, soggettivo, in seguito abbracciatutte le realta diventando pessimismo cosmico. LaNatura e inizialmente concepita come madre beni-gna, che crea l’uomo e lo accoglie nel suo grembo perproteggerlo; in seguito la Natura diventa una madrecrudele, che mette al mondo i suoi figli senza dar loroi mezzi per sopravvivere alle avversita. La Natura eanche metafora dell’esistenza: un giardino ridente,gioioso e fertile rivela, tuttavia, tutta la caducitadell’essere.

11 Risposta: B. Tra il 1760 e il 1762, GasparoGozzi (Venezia 1713 – Padova 1786) redige

tutti i numeri della ‘‘Gazzetta veneta’’ e dell’‘‘Os-servatore veneto’’.

12 Risposta: A. Lo Stabat Mater e una preghiera -piu precisamente un inno liturgico del XIII

secolo attribuito a Jacopone da Todi. Il tema dellapreghiera e la sofferenza di Maria durante la croci-fissione di Cristo, con un forte accento sul conflitto

«LE

TTE

RA

TU

RA

ITA

LIA

NA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 1

Page 116: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

tra sofferenza, dolore da una parte, e la redenzione, lasperanza ultraterrena dall’altra. Il Novellino non eattribuito a nessun autore mentre la Divina Comme-dia e chiaramente l’opera per eccellenza di DanteAlighieri, e di tutta la letteratura italiana. Infine, laDisputa dell’anima col corpo e uno dei contrasti diBonvesin de la Riva.

13 Risposta: A. Corrente poetica del Novecentoitaliano, l’Ermetismo nasce nei primi anni

Venti, raggiungendo l’apice negli anni fra il 1930 eil 1940. Alla base di questo movimento, che ebbecome modello i grandi del Decadentismo francesecome Mallarme, Rimbaud e Valery, si trova un grup-po di poeti, chiamati ermetici, che seguirono gliinsegnamenti di Giuseppe Ungaretti e, parzialementedi Montale. La parola assume solo carattere evocati-vo e la forma dell’analogia viene utilizzata per rap-presentare la condizione tragica dell’esistenza umanaisolandosi in uno spazio interiore a difesa della reto-rica fascista.

14 Risposta: C. La Divina Commedia (originaria-mente Comedıa) e un poema di Dante Alighie-

ri, scritto in terzine incatenate di versi endecasillabie, tra i primi esempi del genere, in lingua volgaretoscana. Considerato il capolavoro del poeta fioren-tino, e una delle piu importanti testimonianze lette-rarie della civilta medievale, conosciuta e studiata intutto il mondo. Il poema e diviso in tre cantiche,Inferno, Purgatorio, Paradiso, composte da 33 canti(tranne l’Inferno, che si apre con un preludio alpoema). E un viaggio di Dante nei tre regni ultrater-reni, che lo portera alla redenzione dai suoi peccati.

15 Risposta: B. L’‘‘Accademia dei Pugni’’ o ‘‘So-cieta dei Pugni’’ venne fondata nel 1761 a

Milano da Pietro Verri (1728-1797) e da suo fratelloAlessandro, insieme a molti degli intellettuali illu-ministi lombardi come Cesare Beccaria, AlfonsoLongo, Pietro Secchi, Luigi Lambertenghi e Giam-battista Biffi. L’Accademia, che si riuniva in casa diPietro Verri a Milano, deve il suo nome allo spiritobellicoso, espresso dai suoi aderenti, nei confrontidella conservazione e dei privilegi aristocratici deltempo. La rivista della Societa era ‘‘Il Caffe’’, cheusci dal 1764 al 1766, anno di chiusura della ‘‘So-cieta dei Pugni’’.

16 Risposta: D. Il Cantico di frate sole o Canticodelle Creature e stato scritto da San Francesco

nel 1224 ed e il primo documento in volgare dellaletteratura. E una poesia in forma di lauda nella qualeil Santo rivolge un inno al Signore per aver creato ilmondo. Le date degli altri testi elencati nelle rispostesono: la Divina Commedia 1304 e il 1321; il Deca-meron tra il 1349 ed il 1351; il Canzoniere tra il 1366e il 1374 e il Novellino e una raccolta di novelletoscane, risalente almeno all’ultimo ventennio delDuecento, di autore ignoto.

17 Risposta: B. La citta del sole e un’opera filo-sofica in forma di dialogo scritta in volgare

fiorentino da Tommaso Campanella (1568-1639) nel1602.

18 Risposta: B. La prosa scientifica e un genereletterario che ha avuto come fondatore e mas-

simo esponente Galileo Galilei (Pisa 1564 – Arcetri1642). Una sua testimonianza di prosa scientifica fuDialogo sopra i due massimi sistemi del mondo(1632) che gli costo l’abiura delle sue tesi e lacondanna al carcere a vita. La creazione della prosascientifica mobilita contemporaneamente le facoltadella creazione letteraria e quelle della conoscenzasistematica e concettuale del mondo.

19 Risposta: B. Il Canzoniere di Petrarca (Arezzo1304 – Arqua 1374) viene da lui stesso intito-

lato, latinizzato, come Rerum vulgarium fragmenta.E una raccolta di rime costituita da 317 sonetti, 29canzoni, 9 sestine, 7 ballate e 4 madrigali. Sono versirivolti alla sua dolce amata Laura. La prima edizionestampata fu nel1470.

20 Risposta: D. Di sera, un geranio, infatti, e sıun’opera di Pirandello ma non si tratta di un

romanzo bensı di una novella che descrive l’espe-rienza di un’anima che si e appena staccata da uncorpo. Calanodsi in un geranio, l’anima si accendeper un attimo, nella sera, del suo color rosso vivo.

21 Risposta: A. Lo Zibaldone e una raccolta lette-raria che comprende una grande quantita di

appunti scritti tra il 1817 e il 1832 da GiacomoLeopardi (Recanati 1798 - Napoli 1837). Venne pub-blicato nel biennio 1898-1900 da una commissione distudiosi presieduta da Giosue Carducci. Si tratta diannotazioni di varia misura e ispirazione, spessoscritte in presa diretta e per tanto caratterizzate daun tono di provvisorieta, da uno stile per lo piu pococurato; a volte brevissime, a volte ampie e articolateper punti. E nello Zibaldone che Leopardi espone, trale sue annotazioni, la ‘‘teoria del piacere’’.

22 Risposta: B. Le convinzioni teoriche e critichedi Bembo (1470 – 1547) sono esposte e definite

nelle Prose della volgar lingua, un trattato intorno alproblema della lingua in tre libri scritti in forma didialoghi che l’autore immagina si tengano a Venezianel 1502. Bembo giunge alla conclusione che il vol-gare piu illustre sia il fiorentino letterario, al quale sidovrebbe tendere imitando nella prosa il Boccaccio enella poesia il Petrarca.

23 Risposta: C. Con l’opera Il Convivio Danteintendeva rendere partecipi alla ‘‘beata men-

sa’’ della cultura tutti coloro che fossero assetati disapere e per questo motivo utilizzo il volgare invecedel piu elitario latino.

LE

TTE

RA

TU

RA

ITA

LIA

NA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

2 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 117: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

24 Risposta: D. Edoardo Sanguineti (Genova 1930– 2010) e il massimo esponente della neo-

avanguardia italiana, scrittore che mira a creare un’o-pera illeggibile da parte del pubblico comune. Serifiutano il pubblico attuale, gli artisti di avanguardiascrivono ‘‘a futura memoria’’, per un lettore che nonc’e ancora e solo per il quale testo diverra leggibile.Anzi, l’avanguardia mira a creare questo futuro let-tore, a prepararlo ed educarlo: e, quindi, insito inquest’arte un forte atteggiamento didattico e pedago-gico.

25 Risposta: D. Tutte le opere nominate nelle ri-sposte sono tra le ultime opere di Tasso.

26 Risposta: C. Manzoni spiega il motivo cheaveva spinto don Abbondio a diventare prete:

l’assoluta mancanza, nel Seicento, di leggi che pro-teggessero i deboli dai prepotenti e dai malvagi. DonAbbondio, che non era nato con un cuore da leone, sisentiva nella societa in cui viveva ‘‘come un vaso diterracotta, costretto a viaggiare in compagnia di vasidi ferro’’. Il curato aveva quindi deciso di diventaresacerdote per trascorrere una vita quieta e comoda,lontano dai problemi. All’epoca la scelta religiosaserviva acquisire immunita e privilegi, in un tempo incui le difese dei soggetti che non legati alle strutturedi potere erano ben poche.

27 Risposta: B. Guido Gozzano, (1883 – 1916)poeta torinese, preferisce frequentare le lezioni

della facolta di Lettere, dove dal 1882 insegnavaletteratura italiana Arturo Graf, intellettuale fra ipiu inquieti nel cercare nuovi sbocchi alla culturapositivista e, al tempo stesso, poeta non estraneo allacultura decadente. Gozzano, il piu rappresentativofra i giovani scrittori torinesi, intende la poesiacome rifugio delle passioni dall’alienazione monda-na e dalla storia.

28 Risposta: C. Giosue Carducci (1835 – 1907),nell’Inno a Satana del 1863 celebrava l’avven-

to della locomotiva, come segno del trionfo dellascienza e del libero pensiero. La consapevolezzadella modernita, che si accompagna allo sviluppoeconomico, fa sı che anche in Italia si cominci adavvertire l’esigenza di una cultura industriale. Satanaviene identificato con il progresso della scienza cheha vinto ogni forma di oscurantismo e di dogmatismodel cristianesimo. La locomotiva viene definita ‘‘unbello e orribile mostro’’.

29 Risposta: C. Un lustro corrisponde a 5 anni,quindi 10 lustri corrispondono a 50 anni.

30 Risposta: D. L’espressione ciceroniana indicagli studi che formano l’uomo e lo rendono

individuo. Vengono privilegiate discipline che pro-muovono la dignita dell’uomo, secondo un ideale

classico di armonia tra le facolta umane. Questesono: l’eloquenza, la filosofia e la filologia, maanche la storia e naturalmente la letteratura: c’e unalaicizzazione della cultura.

31 Risposta: C. Il titolo della raccolta piu impor-tante di Guido Gozzano (Torino 1883 – Torino

1916) intitolata Colloqui (1911) che deriva dal latinocum loquere, cioe ‘‘parlare con’’ sta a significare laricerca di uno stile umile, la volonta di usare paroleusuali e ritmi scorrevoli in polemica con la poesiadeclamatoria e politicamente impegnata ad esempiodi D’Annunzio.

32 Risposta: B. Frontiera e la raccolta di esordiodi Vittorio Sereni e risale al 1941. Nei versi di

Frontiera il paesaggio e quello prealpino e lacustredella sponda lombarda del Lago Maggiore. Il titoloindica l’incertezza di una situazione ‘‘di confine’’.

33 Risposta: D. Le Epistole, scritte in latino, sono13 e meritano particolare menzione le lettere

scritte in occasione della discesa di Arrigo VII inItalia.

34 Risposta: D. Dei sepolcri, o I sepolcri, e uncarme scritto da Ugo Foscolo tra il 1806 e il

1807. Lo spunto per la composizione del carme fudato al Foscolo dall’estensione all’Italia dell’edittonapoleonico di Saint-Cloud che stabiliva delle regoleper gli usi cimiteriali tra le quali proibire la sepolturadei morti all’interno del perimetro della citta e, perragioni democratiche, uniformare la grandezza dellelapidi.

35 Risposta: C. Il 10 dicembre 1926, Grazia De-ledda riceve il Premio Nobel per la letteratura.

La Deledda e la prima scrittrice italiana, e fino adadesso l’unica, ad aver ricevuto questo prestigiosoriconoscimento. Motivazione del premio e stata ‘‘lasua ispirazione idealistica, scritta con raffigurazionidi plastica chiarezza della vita della sua isola nativa,con profonda comprensione degli umani problemi’’.

36 Risposta: C. Il sonetto Tanto gentile e tantoonesta pare fu ispirato dalla volonta di Dante

(Firenze 1265 – Ravenna 1321), di celebrare le virtudella donna amata, Beatrice.

37 Risposta: B. Le Confessioni d’un italiano e unromanzo di Ippolito Nievo (Padova 1831 - mar

Tirreno 1861) scrittore italiano dell’Ottocento. Sitratta di un intreccio amoroso sullo sfondo politicoe patriottico dei cinquant’anni che vanno dalla cam-pagna napoleonica in Italia alle rivoluzioni del 1848.Il romanzo fu scritto in ventitre capitoli, anticipati daun breve epilogo. Nievo non riuscı a pubblicaresubito la sua opera a causa della lunghezza del testoe della censura. Il libro viene pubblicato postumo con

«LE

TTE

RA

TU

RA

ITA

LIA

NA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 3

Page 118: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

il titolo Le Confessioni di un Ottuagenario nel 1867 aFirenze dall’editore Le Monnier.

38 Risposta: D. Opera di Vincenzo Monti (Alfon-sine 1754 - Milano 1828), poeta, drammaturgo

e scrittore italiano. La Bassvilliana viene da luidedicata alla morte di Ugo Bassville, rappresentantedella Francia rivoluzionaria e ucciso a Roma nel1793. Il Monti, sul modello del poema dantesco,immagina che Bassville voli su Parigi con un angeloper vedere i crimini della Rivoluzione e ottenerequindi il perdono divino. L’opera ha goduto di largosuccesso, non solo per motivi ideologici, ma ancheper la musicalita del verso e per alcuni toni che giaannunciavano la sensibilita romantica.

39 Risposta: D. La A si riferisce a Marsilio Ficino(Theologia platonica), la B si riferisce allo stile

tipico della poetica di Pontano. La C invece e trattotipico di Masuccio Salernitano. Boiardo stesso parladi cose ‘‘nove’’ riferendosi al miscuglio di elementipropri del ciclo bretone e carolingio.

40 Risposta: D. La Monarchia e un trattato inlatino di Dante Alighieri (Firenze 1265 – Ra-

venna 1321) nel quale espone il rapporto tra l’auto-rita laica (l’imperatore) e l’autorita religiosa (ilpapa). La Cronica e di Villani, il Canzoniere e l’o-pera fondamentale di Petrarca, il Testamento, cheintegrava la Regola, e lasciato da San Francescod’Assisi mentre il Libro delle tre scritture e un’operadi Bonvesin de la Riva.

41 Risposta: B. Durante il periodo romantico, ilgenere letterario preferito da quasi tutti gli

autori del periodo fu la poesia. Essa, infatti, e espres-sione immediata del sentimento.

42 Risposta: D. Johann Wolfgang von Goethe(Francoforte sul Meno 1749 – Weimar 1832)

che amava autodefinirsi ‘‘Favorito dagli dei’’ fu au-tore geniale e moderno; in un’epoca di nazionalismiesasperati ebbe una visione culturale di tipo europei-sta e si batte contro la separazione tra scienza ecultura. Ebbe grande influenza anche sul pensierofilosofico del tempo, in particolare sulla speculazio-ne di Hegel, Schelling e, successivamente, Nietzsche.

43 Risposta: B. Il Bombardamento e il componi-mento, preso da Zang tumb tuuum, nel quale

Marinetti descrive il bombardamento dei Bulgarisulla citta turca di Adrianopoli, a cui assistette nel1912. La citta bombardata e nella Turchia europea,alla confluenza della Marizza con la Tungia, a estdella catena dei Ropodi; il passo costituı il ‘‘cavallodi battaglia di Marinetti declamatore’’. Gli effetti delbombardamento sono resi soprattutto attraverso deisignificati onomatopeici che, evidenziati in neretto

nel testo, ricreano in modo sensibile il suono deirumori assordanti e dei boati.

44 Risposta: B. L’opera poetica di Tommaso Sti-gliani (Matera 1573 - Roma 1651), rivela una

grande affinita con la poesia di Giambattista Marino,massimo esponente della poesia barocca. TuttaviaStigliani fu un manierista legato ai modi tardo-pe-trarcheschi rinnovati da una estrosita lessicale e sti-listica.

45 Risposta: A. Secondo Pirandello, nell’operaumoristica la riflessione si pone davanti al

sentimento come un giudice, analizza e scomponequesto sentimento. Nasce da qui ‘‘il sentimento delcontrario’’, che per Pirandello e il tratto caratteriz-zante dell’umorismo. Il ‘‘sentimento del contrario’’ el’elaborazione razionale e successiva del comico, unariflessione che porta ad un sentimento di identifica-zione e compassione nei confronti della persona dicui ci si prende gioco.

46 Risposta: B. Il verso e preso dalla poesia IPastori, che fa parte della raccolta Alcyone,

una delle opere maggiormente conosciute del D’an-nunzio (Pescara 1863 – Gardone Riviera 1938). Nellalirica troviamo l’amore per la terra d’origine; l’am-mirazione di un’esistenza semplice e primitiva, nellacornice di una natura incontaminata; il consenso alletradizioni antiche. Con questi elementi il brano co-struisce una contemplazione ampia e silenziosa, fattadi gesti assorti e di una musica lenta e suggestiva.

47 Risposta: D. Il messaggio trasmesso dall’artedeve essere, secondo la nuova ideologia illu-

minista, quello espresso dal monito kantiano ‘‘Abbi ilcoraggio di servirti della tua propria intelligenza!’’.

48 Risposta: B. Genere letterario consistente inmotti arguti e detti spiritosi, che talvolta assu-

mono la forma di una breve novella. Questo generevaria a seconda del periodo e, nello specifico, gliumanisti tornarono ai modelli greci e latini, presen-tando le facezie come espressione dell’intelligenza diuomini colti e raffinati.

49 Risposta: C. La sinestesia ha una funzione af-fine a quella della metafora, una fusione di

sensazioni. Tecnicamente consiste nell’accostamentodi due termini appartenenti a due piani sensorialidiversi. Un esempio: ‘‘Urlo nero’’ (S. Quasimodo daLa buona novella). Anche la sinestesia, come lametafora, rimanda a una rete simbolica sottostanteal reale e presuppone una segreta unita del tutto.

50 Risposta: C. Infatti, la pieta per le sofferenzadegli uomini e l’affermazione dei diritti natu-

rali che ogni uomo possiede definisce il filantropi-smo. L’amore per l’umanita in quanto tale, il rifiuto

LE

TTE

RA

TU

RA

ITA

LIA

NA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

4 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 119: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

di tutto cio che offende l’uomo e gli provoca umilia-zione e sofferenza e il credere nella solidarieta comedovere dell’uomo definisce l’umanesimo mentrel’ansia di grandezza e di liberta che si scontra concio che la limita e la ostacola definisce il titanismotipico di Alfieri.

51 Risposta: B. Ardengo Soffici (Rignano sull’Ar-no 1879 - Forte dei Marmi 1964) e stato scrit-

tore, poeta e pittore. La A e errata in quanto Formeuniche nella continuita dello spazio e di Boccioni. LaC e errata in qunato le raccolte citate sono di Rebora.La D e errata in quanto Pianissimo e una raccoltapoetica di Sbarbaro.

52 Risposta: D. Fontamara, il suo romanzo piusignificativo, e anche il primo romanzo di Si-

lone (Pescina 1900 – Ginevra 1978). Esce nel 1933 intedesco anche se in Italia verra pubblicato solo nel1949. La vicenda narra la lotta tra i contadini poveri eil potere fascista. L’opera e di stampo impegnato erealistico con una massiccia carica di impegno civilee morale. Tra gli altri titoli delle risposte solo Vino epane e sempre di Silone. Il segreto del bosco vecchioe di Buzzati, La vita intensa e di Bontempelli eSignorsı e il primo romanzo di Liala.

53 Risposta: C. Le risposte A, B e D elencanopoesie rispettivamente di Leopardi, Montale e

Pascoli.

54 Risposta: A. Petrarca (1304-1374), Machiavelli(1469-1527), Ariosto (1474-1533), Ungaretti

(1888-1970) e Calvino (1923-1985).

55 Risposta: C. Johann Christoph Friedrich vonSchiller (Marbach am Neckar 1759 – Weimar

1805) concepı il teatro come una vera e propriacattedra laica dalla quale diffondere, dalla Germaniain tutta l’Europa, il nuovo ‘‘culto’’ della liberta, la‘‘sublimita’’ delle passioni piu grandi e generose,anche se infelici. Nel dramma schilleriano la libertaesiste e vive solo in quanto l’animo umano si dimo-stra capace di resistere alle prove del destino e diaffrancarsi dalla contingenza storica.

56 Risposta: D. Medioevo (Anni Bui), fu coniatoda Petrarca, in quanto denoterebbe la ripresa

degli studi sulla letteratura e cultura della Grecia e diRoma antica. In opposizione al Medioevo fu intro-dotto il termine Rinascimento usato per la primavolta nel 1855 dallo storico francese Michelet nelsua opera Rinascimento e Riforma. Storia di Francianel Cinquecento in riferimento alla ‘‘scoperta delmondo e dell’uomo’’ nel XVI secolo, che caratteriz-zo l’epoca come quella in cui vennero alla lucel’umanita e la coscienza moderne dopo un lungoperiodo di decadimento.

57 Risposta: B. Il romanzo di costume, di cui iromanzi di Jane Austen furono tra i primi

esempi, consiste nella rappresentazione, piu o menocritica, ma sempre verosimile, di un determinatoambiente sociale, di solito quello borghese. I perso-naggi sono l’espressione dei costumi, della mentalitae dei modi di essere tipici dell’ambiente che loscrittore vuole descrivere. Poiche gli eventi narratisono presi dalla vita di tutti i giorni, mancano deltutto fatti o personaggi straordinari.

58 Risposta: B. Il Cortegiano e l’opera fondamen-tale di Baldesar Castiglione (1478 – 1529). Il

Galateo e di Giovanni Della Casa, il Dialogo sullabellezza delle donne e di Agnolo Firenzuola, mentregli Asolani e di Pietro Bembo. Queste opere sonoaccomunate dalla appartenenza al filone della tratta-tistica.

59 Risposta: C. Personaggio di spicco del Sette-cento e il napoletano Giambattista Vico (1668-

1744); se cronologicamente va collocato in questoperiodo, idealmente andrebbe collocato nel Roman-ticismo, perche Vico, con il suo deciso antirazionali-smo, sembra il precursore del movimento romanticoe idealistico proprio dell’Ottocento. Probabilmenteper questo motivo Vico non trovo estimatori tra i suoicontemporanei, ma fu apprezzato solo dopo la morte.

60 Risposta: A. La risposta B e infatti riferibile aldialogo diegetico, altro tipo di dialogo, piu

utilizzato di quello mimetico nei primi decenni delCinquecento. Dunque anche le risposte C e D sonoerrate.

61 Risposta: C. I pagani sono i portatori dei valoririnascimentali. I cristiani sono invece portatori

dei valori della Controriforma, ma non tutti ci siattengono.

62 Risposta: D. Iginio Ugo Tarchetti (San Salva-tore Monferrato 1839 – Milano 1869) e stato

uno scrittore, poeta e giornalista italiano. Tra queste,l’unica opera non appartenente a Tarchetti e l’Alfierenero, novella di Arrigo Boito (Padova 1842 – Milano1918) insieme ad altre come Iberia, La musica inpiazza, Il pugno chiuso e Il trapezio, pubblicate suvarie riviste dal 1867 al 1874.

63 Risposta: A. Il tema portante della Gerusalem-me liberata e il tema amoroso, per quanto il

tema della guerra sia comunque presente.

64 Risposta: D. Giacomo Leopardi (Recanati 1798– Napoli 1837), traduce tra il 1815 e il 1816 gli

Idilli di Mosco, la Batracomiomachia, le Opere diFrontone, il primo libro dell’Odissea, e la Titanoma-chia di Esiodo.

«LE

TTE

RA

TU

RA

ITA

LIA

NA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 5

Page 120: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

65 Risposta: D. La funzione culturale della Chiesavenne esercitata soprattutto attraverso la pre-

dicazione, che poteva raggiungere i destinatari dellepiu varie condizioni sociali e dei piu diversi livelliculturali. Tali funzioni vennero rafforzate della na-scita di due nuovi ordini mendicanti: i francescani e idomenicani.

66 Risposta: D. Giosue Carducci ((Valdicastello1835 – Bologna 1907) poeta italiano, insegna

retorica presso il ginnasio di San Miniato vivendouna intensa esperienza che riporta nel 1863 in Ri-sorse di San Miniato e nel 1868 nella raccolta LeviaGravia. Nel 1871 il poeta conosce Carolina Cristo-fori e alla donna dedichera molti dei suoi versi. Diquesti anni sono le raccolte Rime Nuove (1861-1887)e Odi barbare (1877-1889) nelle quali il poeta tentadi riprodurre la metrica quantitativa dei Greci e deiLatini i quali le avrebbero giudicate ‘‘barbare’’.

67 Risposta: D. Filippo Tommaso Marinetti, poe-ta, scrittore e drammaturgo italiano, e nato ad

Alessandria d’Egitto nel 1876, ha compiuto gli studisuperiori a Parigi, laureandosi in seguito in Giuri-sprudenza all’Universita di Genova. E morto a Bel-lagio (Como) nel 1944. Sono notevoli le influenze delpoeta, padre del movimento futurista, sugli autorinovecenteschi, fino ai giorni nostri.

68 Risposta: C. La definizione di poeti ‘‘crepusco-lari’’ risale a una recensione, pubblicata nel

1909 sul quotidiano La Stampa di Giuseppe AntonioBorghese, il quale parlo di una voce crepuscolare, lavoce di una gloriosa poesia che si spegne. Questipoeti rappresentano infatti l’esaurirsi di un’interatradizione, che aveva annoverato, fra gli ultimi pre-stigiosi esponenti, Carducci e D’Annunzio; ai conte-nuti aulici e sublimi di questa tradizione, i ‘‘crepu-scolari’’ contrappongono l’amore per le piccole cose,con le atmosfere piu grige e comuni della vita quo-tidiana, rievocate attraverso un linguaggio dimesso,vicino al parlato.

69 Risposta: D. Gabriello Chiabrera (Savona 1552- 1638) e stato autore del melodramma Il rapi-

mento di Cefalo (1600), di Maniere de’ versi toscani(1599) e di le Rime (1605). La Iudit, l’Ester e laReina di Scotia sono di Della Valle, Della ragion distato e di Botero, mentre L’istoria della Compagniadi Gesu e di Bartoli.

70 Risposta: C. Dante si trova nell’Inferno, nellabolgia dei consiglieri fraudolenti, dove incon-

tra Ulisse, punito per i continui inganni perpetrati invita. Ulisse e descritto come ricco di qualita e inge-gno, ma il suo peccato risiede proprio nell’aver por-tato all’esasperazione queste virtu durante la vita.Dio ha creato l’uomo non perche vivesse da bruto, maaffinche seguisse la virtu e la conoscenza: Ulisse ha

esasperato questa ricerca, dimenticando i limiti dellanatura umana, e questa e stata la sua rovina.

71 Risposta: D. Infatti Ippolito Pindemonte (1753– 1828) e stato autore di una traduzione del-

l’Odissea. Le Argonautiche e un poema epico ingreco antico di Apollonio Rodio (295 a.C. – 215a.C.). L’Eneide e un poema epico della cultura latinascritto dal poeta e filosofo Virgilio (70 a.C. – 19 a.C).L’Iliade e un poema epico attribuito al poeta grecoOmero. Metamorfosi e un poema epico del poetaromano Publio Ovidio Nasone (43 a.C.-18 a.C.).

72 Risposta: B. Spinto dal padre, Giovanni Boc-caccio (Certaldo 1313 – 1375) si reco a Napoli

dove fu ammesso alla corte del re Roberto D’Angio;qui conobbe Fiammetta da identificare forse conMaria D’Aquino, figlia naturale del re. Boccaccio siispiro a Fiammettaa per la stesura di tutte le sue operegiovanili Filostrato al Ninfale Fiesolano, Elegia diMadonna Fiammetta e Amorosa Visione.

73 Risposta: D. Padron ’Ntoni e il protagonista deI Malavoglia (1881), romanzo di Giovanni

Verga (Catania 1840 – 1922) maggiore esponentedel verismo italiano.

74 Risposta: D. Le Rime e una raccolta postumacurata dagli estimatori di Dante, con le com-

posizioni poetiche non appartenenti ad altre operedantesche; proprio per questo le poesie presentanocaratteristiche molto diverse tra loro.

75 Risposta: D. Teorico della scuola fu Luigi Ca-puana (Mineo 1839 - 1915 Catania) il quale

volle trasferire il positivismo, il naturalismo e leteorie estetiche francesi nella cultura letteraria ita-liana, diffondendone le idee sulla scrittura narrativa.Adotto il termine verismo, di stampo giornalistico.La regola fondamentale era quella di ritrarre diretta-mente dal vero. Lo scrittore doveva attingere dallavita la materia e narrare fatti realmente accaduti,senza limitarsi a ritrarli dall’esterno, ma ricostruendola storia e rivelando tutto il processo mediante ilquale il fatto si era prodotto.

76 Risposta: D. L’autore di quest’opera non fuGiacomo Leopardi, bensı Alessandro Manzoni

nella quale l’autore si interroga sulla possibilita diconciliare l’avvenimento storico con l’invenzione.La storia aveva raggiunto nel secolo XIX una talecomlessita che non era piu possibile farla entrare nelromanzo, com’era accaduto con il poema epico e conla tragedia e sostenne l’impossibilita di una sintesifra storia e invenzione.

77 Risposta: C. L’Orlando furioso e un poemacavalleresco di Ludovico Ariosto (1474 –

1533) pubblicato nella sua edizione definitiva nel

LE

TTE

RA

TU

RA

ITA

LIA

NA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

6 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 121: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

1532. E considerato la continuazione del poema diMatteo Maria Boiardo, l’Orlando innamorato cheaveva affermato il genere del poema cavalleresconel corso dell’eta umanistica.

78 Risposta: A. Amerigo Vespucci, navigatore edesploratore, e l’autore di tre lettere familiari.

Nelle lettere di Machiavelli sono presenti spunti dinovelle; Bandello mostro la sua originalita nelle 186novelle riunite nel 1554 in tre libri. Le opere piuimportanti di Firenzuola sono le novelle raccolte inopere quali La prima veste dei discorsi degli animali.Nel 1550 esce a Venezia la raccolta ‘‘favole et enim-mi’’ Le piacevoli notti di Straparola che include 75novelle.

79 Risposta: D. Nel 1878 c’e la svolta nella car-riera letteraria di Giovanni Verga (Catania

1840 – 1922) con l’uscita del racconto Rosso Malpe-lo, storia di un garzone di miniera narrata con unlinguaggio cattivo e scabro. E la prima opera allamaniera verista, ispirata a una rigorosa impersonali-ta. Le altre opere appartengono invece al Verga pre-verista.

80 Risposta: C. Nel nostro paese il romanticismofu accolto come aspirazione alla liberta in ogni

sua forma, non solo letteraria, ma anche morale epolitica. Il movimento nacque in Lombardia (1816)subito dopo il Congresso di Vienna (1815) comereazione alla Restaurazione e all’accademismo lette-rario.

81 Risposta: B. Dino Compagni (Firenze, circa1255 – 1324) interruppe questa opera quando

Enrico VII morı. Il manoscritto conteneva duri giu-dizi su personaggi ancora vivi e potenti e rimasenascosto in casa di Dino e dei suoi discendenti. Fuscoperto nella seconda meta del Quattrocento. Il DeVulgari Eloquentia e opera di Dante, Donna me pregae il componimento ‘‘manifesto’’ di Cavalcanti. L’au-tore siciliano di un ‘‘Contrasto’’ e Cielo d’Alcamomentre le Rime, le Sposizioni di Vangeli e il Trecen-tonovelle sono opere di Franco Sacchetti.

82 Risposta: A. Il De remediis utriusque fortunae euna raccolta di brevi dialoghi (122 dialoghi) tra

la ‘‘Ragione’’ che dialoga con la ‘‘Gioia’’, la ‘‘Spe-ranza’’, il ‘‘Dolore’’ e il ‘‘Timore’’ scritti in prosalatina di Petrarca (Arezzo 1304 – Arqua 1374). Demagnalibus urbis Mediolani e opera di Bonvesin dela Riva; Li livres du Tresor e opera di Brunetto Latini;Il Milione e opera di Marco Polo; la Cronica dome-stica e opera di Donato Velluti.

83 Risposta: D. Il gattopardo e l’opera piu cono-sciuta di Tomasi di Lampeduda (Palermo 1896

– Roma 1957) e venne pubblicato postumo nel 1958da Feltrinelli. E un romanzo ‘‘esistenzialista’’ carat-

terizzato dalla sfiducia nell’agire umano e soprattuttonel potere della ragione di fronte a situazioni impre-vedibili e inarrestabili. Tempi stretti e un romanzo diOttieri, Il prete bello e di Parise, Menzogna e sorti-legio e di Elsa Morante, Il visconte dimezzato e diItalo Calvino.

84 Risposta: D. La poesia e ‘‘rifugio’’ dalle pas-sioni, dall’alienazione dalla societa e dalla

storia, cammino a ritroso verso un passato di fragilie marginali presenze. L’accettazione di un’esistenzasenza spessore e senza ambizioni intellettuali o sen-timentali e accompagnata dall’ironia, con cui Gozza-no scopre oltre al desiderio di felicita e amore, lapresenza della malattia, della malinconia, dell’illu-sorio contatto col mondo femminile.

85 Risposta: C. Il Rosso e il Nero e un un romanzoscritto da Stendhal nel 1830, ispirato alla

drammatica vicenda di un giovane che viene condan-nato a morte per aver ucciso la sua amante. Il prota-gonista, Julien Sorel, e una figura avvincente diarrampicatore sociale che, sotto l’abito religioso,conserva un sogno di grandezza napoleonica. Lasocieta della Restaurazione e disegnata con trattiimpietosi e a essa e addebitata la perversione dell’a-nimo del protagonista. Oltre che la societa del tempoemerge dall’opera il tema del destino come un assur-do gioco di roulette (rosso o nero).

86 Risposta: D. La felice aspettativa fanciullesca euno dei temi principali de Il Sabato del villag-

gio. Leopardi mette in evidenza da una parte il rap-porto poetico tra la fanciullezza, che si presenta lietae piena di speranze, e la serena giornata del sabato edall’altra l’eta matura, con tutte le sue disillusioni, ela tristezza della domenica che riconduce il pensieroagli affanni del lavoro.

87 Risposta: D. Torquato Tasso, nacque infatti aSorrento l’11 Marzo del 1544 e muore a Roma

nel 1595.

88 Risposta: A. Con significato figurato: l’insiemedei fatti che, combinandosi, costituiscono la

trama di un romanzo, di un film. Un intreccio puoessere complicato e semplice. Commedia d’intreccio,che mira a trattenere l’attenzione degli spettatori conuna vicenda complicata e un finale inatteso.

89 Risposta: C. Il marchese di Roccaverdina e unromanzo di Luigi Capuana (Mineo 1839 – Ca-

tania 1915) in cui l’autore fondeva il quadro socialesiciliano con l’analisi di una passione psicopatologi-ca.

90 Risposta: D. Il romanzo storico e infatti diPirandello che ritrae la crisi dell’Italia postu-

nitaria e il crollo delle speranze e dei valori risorgi-

«LE

TTE

RA

TU

RA

ITA

LIA

NA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 7

Page 122: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

mentali. Pubblicato nel 1913, I vecchi e i giovani eispirato a fatti di cronaca realmente accaduti in Sici-lia negli anni 1892-93. Da romanzo emerge il riufiutoverso l’ascesa di una borghesia arrivista e rampantesegnale di degrado nella sfera politico-istituzionale,sociale e morale.

91 Risposta: C. Luigi Pirandello (Agrigento, 1867– Roma, 1936) e stato un celebre drammaturgo,

scrittore e poeta italiano. Autore tra l’altro di Liola,Cosı e se vi pare, Il berretto a sonagli, Sei personaggiin cerca d’autore, Il fu Mattia Pascal, Uno, nessuno ecentomila. Fu insignito del premio Nobel per laletteratura nel 1934.

92 Risposta: B. In Enrico IV un borghese romanoprende parte a una battuta di caccia nella quale

impersona Enrico IV; ne prendono parte anche Ma-tilde di Spina, donna di cui e innamorato, e il suorivale in amore Belcredi. Quest’ultimo disarcionaEnrico IV che, nella caduta, batte la testa e si con-vince di essere il vero Enrico IV. Dopo 12 anniEnrico guarisce, ma decide coscientemente di fingeredi essere ancora pazzo. Dopo 20 anni, Matilde conBelcredi, la figlia e uno psichiatra vanno a trovareEnrico IV che uccide Belcredi e, per sfuggire allaprigione, si finge pazzo per sempre.

93 Risposta: C. Infatti, per quanto anche il filonemistico che si rifaceva a Sant’Agostino, tra i

quali c’erano come esponenti San Bernardo, SanVittore e San Bonaventura, sia presente nel poema,la base su cui regge la struttura filosofica della Divi-na Commedia e quella del pensiero di San Tommaso.

94 Risposta: D. In Italia la letteratura volgare siafferma con un secolo di ritardo rispetto alla

Francia; nasce e si sviluppa in un contesto moltodiverso in cui il sistema feudale e ormai tramontatoe la vita si svolge nelle citta. Tuttavia la letteraturavolgare affascino l’Italia medioevale tanto che leletterature d’oc e d’oil furono un presupposto fonda-mentale per la nostra letteratura.

95 Risposta: C. Federico Della Valle (Asti 1560 -Milano 1628) e autore di tragedie teatrali che

passano inosservate presso i contemporanei ma chelo rendono in realta il migliore tragediografo italianodel secolo. Scrisse tre opere a cavallo tra il Cinque-cento e il Seicento: La reina di Scotia, Ester e Iudit.

96 Risposta: D. Infatti Francesco Berni e autore diun rifacimento dell’Orlando innamorato di

Boiardo. L’autore interviene sul testo cambiandonela sostanza, aggiungendo molte parti di suo pugno e,in alcuni casi, stravolgendo i concetti dell’operaoriginale. Francesco Berni, per esempio, eliminaogni riferimento alla moralita laica e inserisce una

moralita devozionale quasi catechista quasi fosse unpredicatore.

97 Risposta: A. Luigi Pirandello (Agrigento 1867– Roma 1936) vinse il Nobel per la letteratura

nel 1934 con la seguente motivazione: ‘‘Per il suoschietto e audace tentativo di perpetuare ai massimilivelli drammatici l’arte del teatro’’. Gli altri scrittorinon hanno mai vinto un Premio Nobel per la lettera-tura.

98 Risposta: C. La tragedia l’Aiace di Ugo Fosco-lo (1778 – 1827) fu rappresentata nel 1811 al

Teatro La Scala di Milano e venne censurata per lesue allusioni a Napoleone ravvisabili nella figura deltiranno Agamennone. Le risposte B e D sono errate.Didimo Chierico e Jacopo Ortis sono infatti dueprotagonisti, alter ego di Foscolo, di altre due operedello stesso autore.

99 Risposta: D. Teofilo Folengo (Mantova 1491 -Bassano del Grappa 1544) e l’esponente piu

rappresentativo della poesia ‘‘maccheronica’’ chemiscelava il latino con l’italiano volgare. Folengo fauso frequente anche di parole e frasi in dialettomantovano. Una delle sue opere piu conosciute e ilpoema epico Baldus.

100 Risposta: D. L’edizione e, nel suo significatofilologico, la pubblicazione di un libro in modo

da renderlo fruibile al pubblico e disponibile a ulte-riori approfondimenti letterari o linguistici. La na-scita dell’edizione quindi non puo avvenire che dopola nascita della tipografia e quindi dell’invenzionedella stampa a opera di Gutenberg. Con edizioneoriginale si definisce la prima stampa del libro, acui lo scrittore che partecipa, curandone l’impagina-zione, la presentazione e la scelta di ogni suo aspetto.

101 Risposta: D. Luigi Pulci (Firenze 1432 - Pado-va1484) e il Boiardo (Scandiano 1441 - Reggio

Emilia 1494) sono i due poeti di genere epico-caval-leresco principali del secolo.

102 Risposta: D. Le Odi barbare e una raccolta dicinquanta liriche scritte tra il 1873 e il 1889 da

Giosue Carducci (Valdicastello 1835 – Bologna1907). Carducci tenta di fondere la metrica quantita-tiva dei Greci e dei Latini con quella accentuativaitaliana e sono definite dal poeta stesso ‘‘barbare’’ insegno di rispetto delle metriche originali greche,latine e italiane.

103 Risposta: D. Il racconto fantascientifico debut-ta nella letteratura (Frankenstein di Mary Shel-

ley o i romanzi di Jules Verne e Herbert GeorgeWells) per giungere al cinema, ai fumetti, alla radioe a videogiochi ecc. La fantascienza ha come temafondamentale l’impatto che una scienza e/o una tec-

LE

TTE

RA

TU

RA

ITA

LIA

NA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

8 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 123: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

nologia, vera o immaginaria, avra sulla societa osull’individuo. I personaggi possono essere umani,alieni, robot o mutanti; la storia e ambientata nelpassato, nel presente o nel futuro. La nascita dellafantascienza coincide con l’uscita negli Stati Unitidella rivista di fantascienza, ‘‘Amazing Stories’’(1926).

104 Risposta: A. Nel 1919, Vincenzo Cardarelli(Corneto Tarquinia, 1887 – Roma, 1959), ini-

zia la fondamentale esperienza della rivista ‘‘LaRonda’’, di cui e fra i piu attivi ispiratori del Prologo,dirigendola fino al 1923, anno di pubblicazione del-l’ultimo numero. Caratteristiche della rivista sono:simpatia e preferenze per il passato e culto dei clas-sici; impegni linguistici e stilistici come il leggere elo scrivere elegante mutuando la leopardiana traspa-renza dei moti dell’animo; sincera fedelta alla tradi-zione senza perdere di vista il livello europeo masenza spatriarsi.

105 Risposta: C. Il monologo interiore e una tecni-ca narrativa moderna, spesso identificata con il

‘‘flusso di coscienza’’ di Joyce, Woolf e Svevo; e unaforma di autoanalisi del protagonista, nella cui vitainteriore il lettore e introdotto senza intervento del-l’autore. L’emergenza dell’inconscio e l’afflusso dipensieri segreti, privi di legami con altri elementi,rappresentano la forma estrema di monologo interio-re presente nei grandi romanzi del Novecento.

106 Risposta: D. E un trattato dottrinario iniziato daDante Alighieri nel 1304 e terminato nel 1307.

Secondo il progetto originario doveva essere formatoda 15 libri, invece e costituito solo da 4 volumi. Ilprimo testo e una introduzione, mentre gli altri tresono il commento ad altrettante canzoni di Dante. Estato redatto in lingua volgare perche Dante ritenevache il suo pubblico di riferimento non era costituitoda dotti, ma da coloro che non erano riusciti a farsiuna cultura e quindi non conoscevano il latino.

107 Risposta: D. Il concetto di acculturazione siriferisce al processo di cambiamento culturale

e psicologico dovuto al contatto duraturo con personeappartenenti a ceti sociali e culture differenti.

108 Risposta: B. Risale a questo periodo infatti lacomposizione del Contrasto di Cielo D’Alca-

mo, un giullare che, pur componendo nello stessoperiodo della scuola siciliana, risulto soprattutto in-fluenzato dalla tradizione popolare del meridione.

109 Risposta: D. Fondamentale nella produzione diGiuseppe Antonio Borgese (1882 – 1952) e il

romanzo Rube (1921), testo importante anche per losvolgersi successivo della narrativa novecentesca.L’opera inaugura il decennio che si concludera conGli indifferenti di Moravia (1929).

110 Risposta: C. L’evoluzione del processo di lai-cizzazione della cultura iniziato nell’eta comu-

nale produsse la fioritura non solo delle arti lettera-rie, ma anche di quelle architettoniche e figurative,perfino della scienza e della tecnica.

111 Risposta: C. Alberto Moravia (Roma 1907-1990) e stato uno scrittore italiano. Pubblico,

a 22 anni, il suo primo romanzo, Gli Indifferenti(1929); collaboro con molti giornali italiani, daglianni Trenta (contro il regime fascista) fino alla finedegli anni Ottanta. Nel romanzo Romana (1947),l’autore si dimostra incline alla pieta, conferendoall’opera un carattere diverso rispetto alle motivazio-ni dell’indifferenza e del disgusto della vita. Il ro-manzo La Noia (1960), del filone contemporaneoesistenzialista, e un monologo del protagonista cheracconta la sua vicenda.

112 Risposta: B. Gli italiani vincitori di premioNobel per la letteratura sono Giosue Carducci

(1906), Grazia Deledda (1926), Luigi Pirandello(1934), Salvatore Quasimodo (1959), Eugenio Mon-tale (1975), Dario Fo (1997).

113 Risposta: B. Italo Svevo, pseudonimo di AronHector Schmitz o piu semplicemente Ettore

Schmitz (Trieste 1861 – Motta di Livenza 1928) estato un importante scrittore italiano.

114 Risposta: C. Secondo Niccolo Machiavelli(1469 – 1527) la Fortuna e intesa come svolgi-

mento degli eventi storici dovuto alla casualita dellecircostanze. Essa puo rappresentare l’‘‘occasione’’del suo agire. L’occasione puo anche essere negativae puo in questo caso essere lo stimolo per una virtueccezionale. Un altro modo di sconfiggere la Fortunae la capacita umana di saper prevedere gli eventi. Unterzo modo per opporsi alla Fortuna e il ‘‘riscontrar-si’’ con i tempi, la duttilita nell’adattare il propriocomportamento a seconda del contesto in cui si deveoperare.

115 Risposta: A. I romantici si opposero ai classi-cisti e tale contrasto fu indice di una profonda

crisi della letteratura e dell’arte in genere. Madamede Stael aveva affermato che l’arte deve educarel’uomo, esprimendone le esigenze e facendolo parte-cipe della vita sociale. Tale concezione della lettera-tura come creazione originale e nazionale, popolare emoderna, espressione della societa, fu fondamentalee tipica dei romantici francesi.

116 Risposta: D. Monti non traduce nessuna diqueste opere bensı l’Iliade.

117 Risposta: D. Mentre celebra i suoi trionfi nelcampo delle realizzazioni scientifiche e indu-

striali, il positivismo alla fine dell’Ottocento entra in

«LE

TTE

RA

TU

RA

ITA

LIA

NA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 9

Page 124: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

una fase di rapida involuzione, mostrando i suoilimiti e le crescenti difficolta nell’andare incontro acomplesse richieste culturali. Si passa progressiva-mente da una concezione della realta come fattooggettivo, semplice e lineare, a una diversa percezio-ne della complessita del reale, dove entrano in giocoelementi relativi e contraddittori, irriducibili a unavisione schematica e quantitativa dell’esistenza(come si era illuso di poter fare l’illuminismo).

118 Risposta: B. Gli indifferenti e il romanzo d’e-sordio dello scrittore italiano Alberto Moravia

(1907-1990). Iniziato nel 1925 durante il periodo diconvalescenza che Moravia aveva trascorso in sana-torio per curare una forma di tubercolosi ossea che loaveva colpito a nove anni, il romanzo venne termi-nato nel 1928 e pubblicato, con un contributo del-l’autore, nel 1929.

119 Risposta: D. Baretti (Torino 1719 – Londra1789), infatti non fonda nessuno di questi pe-

riodici bensı ‘‘La frusta letteraria’’ che uscı ogniquindici giorni a Venezia dal primo ottobre 1763 al15 gennaio 1765. La rivista ottenne molto successoper le polemiche di Barretti nei confronti di numerosiletterati contemporanei o del passato.

120 Risposta: D. Itali Svevo (Trieste 1861 – Mottadi Livenza1928) scrive molti racconti di cui

solo tre pero vengono pubblicati: Una lotta, L’assas-sinio di via Belpoggio e La tribu. Svevo scrive anchecommedie che, tuttavia, non riscuotono un grandesuccesso.

121 Risposta: A. Perche opera di Angelo Poliziano(Montepulciano 1454 – Firenze 1494), poeta e

drammaturgo fu autore di opere in latino, in greco ein volgare e appartenne al circolo di intellettualiradunatosi attorno a Lorenzo il Magnifico. LudovicoAriosto (1474-1533) poeta, scrittore e drammaturgoitaliano, autore dell’Orlando furioso e delle altreopere citate tra le opzioni; abbandonati gli studi dilegge si concentra sugli studi umanistici, appassio-nandosi anche alla poesia volgare. Divenuto amico diPietro Bembo, condivise con lui l’entusiasmo e lapassione per le opere di Petrarca.

122 Risposta: A. Goethe nasce a Francoforte e muo-re a Weimar, considerato il massimo rappre-

sentante della cultura occidentale tra Illuminismo eRomanticismo. La sua opera e considerata un’im-mensa enciclopedia che abbraccia realta e valoridella societa borghese.

123 Risposta: D. Lino Coluccio Salutati (Buggiano1331 – Firenze1406) e Giovanni Francesco

Poggio Bracciolini (Terranuova 1380 – Firenze1459) sono stati letterati e storici italiani. In questeopere la Fortuna e concepita come complesso di forze

interne alla realta umana, come combinazione di casifortuiti. A essa si contrappone la virtu dell’uomo.Coluccio Salutati in De fato, fortuna et casu sostieneche la morte non deve costituire un ostacolo all’agireumano, ne frenare l’aspirazione alla piena realizza-zione di se.

124 Risposta: D. La Gerusalemme conquistata euna revisione della precedente La Gerusalem-

me liberata. Composta di ventiquattro libri (la Libe-rata ne conta venti), e dedicata al cardinale CinzioAldobrandini, nipote del pontefice Clemente VIII.

125 Risposta: B. Pietro Bembo (1478-1529) in-fluenzo moltissimo la lirica del suo tempo

con questo trattato in tre libri. Nell’opera, l’autoresotiene che, per la scrittura di opere letterarie, gliitaliani debbano attenersi ai modelli di due grandiautori trecenteschi: Francesco Petrarca per la poesiae Giovanni Boccaccio per la prosa.

126 Risposta: D. Nel 1690 viene fondata a Romal’Accademia dell’Arcadia da poeti del circolo

della Regina Cristina di Svezia. L’Accademia non erauna semplice scuola di pensiero, bensı un vero eproprio movimento letterario che da Roma si espandein tutta la penisola in contrapposizione al Barocco,considerato di cattivo gusto.

127 Risposta: C. Angelo Beolco, detto il Ruzantenasce a Padova a cavallo tra la fine del Quat-

trocento e l’inizio del Cinquecento. Beolco si inseri-sce nella tradizione letteraria della satira del villano,che voleva far divertire il pubblico con la narrazionedelle disavventure di questo rozzo personaggio. Lanovita in Beolco e rappresentata dal fatto che lanarrazione assume il punto di vista del contadino.Tra le sue opere molti sono stati i drammi e dialoghiin dialetto padovano rustico.

128 Risposta: D. Boccaccio utilizza nel suo Deca-meron l’artificio della cornice, parlando in pri-

ma persona e incastonando le novelle nel suo raccon-to. La cornice non e semplicemente lo sfondo ma unvero e proprio motore narrativo. Franco Sacchetti,nella sua opera Trecentonovelle non se ne serve.

129 Risposta: C. La poesia didascalica nacque nellaGrecia continentale con Esıodo (inizi sec. VII

a.C.). Lo scopo di questo genere e insegnare, dilet-tando, precetti morali, religiosi, teorie scientifiche,filosofiche o argomenti tecnici, storici e geografi.Questo genere si affermo anche nell’Italia del Cin-quecento traendo spunto dalle opere di Virgilio.

130 Risposta: A. Nel XXVI canto dell’Inferno diDante Alighieri (Firenze 1265 – Ravenna

1321), nella bolgia dei consiglieri fraudolenti, Ulisseracconta a Dante di avere incoraggiato i suoi compa-

LE

TTE

RA

TU

RA

ITA

LIA

NA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

10 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 125: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

gni a un viaggio nell’oceano sconosciuto, pronun-ciando un piccolo discorso che conteneva appunto lasuddetta frase.

131 Risposta: A. Una strana gioia di vivere eun’importante raccolta poetica di Sandro Pen-

na (Perugia 1906 – Roma 1977) del 1956. Penna,insieme a Bertolucci e Caproni, e considerato unpoeta della ‘‘linea antinovecentesca’’ quest’ultimacaratterizzata dall’ermetismo. Al contrario, la poesiadi Penna ha uno stretto rapporto con la tradizione, unuso di un linguaggio chiaro e di facile comprensionee la realta e rappresentata attraverso una cura parti-colare nella descrizione.

132 Risposta: D. Nella prima meta del Settecento siebbe in Italia il fiorire di un atteggiamento

antisecentista, caratterizzato, tra le altre cose, da unforte spirito razionalistico e semplicistico. Proprio inquest’atmosfera nasce Roma nel 1690 l’Accademiadell’Arcadia, un movimento culturale fondato aRoma da un gruppo di 14 persone fra nobili, artisti,scrittori, che avevano l’intento di salvare la poesiaitaliana per un ritorno al periodo classico.

133 Risposta: D. La poesia Dieci agosto e di Gio-vanni Pascoli (San Mauro di Romagna 1855 –

Bologna 1912) e rievoca la morte del padre Ruggero,assassinato mentre rientrava a casa sul proprio cales-se. La pioggia nel pineto e una poesia di GabrieleD’Annunzio, contenuta nella raccolta Alcyone; Laginestra o Il fiore del deserto e A Silvia sono diGiacomo Leopardi, mentre Nevicata e stata compostada Giosue Carducci e fa parte delle Odi barbare(1877).

134 Risposta: A. A Parigi Goldoni (Venezia 1707 –Parigi 1793) scrisse un’opera non teatrale, i

Memoires, un’autobiografia compilata quando ormaimolto anziano (1784-1787) nella quale oltre descri-vere la sua vita, racconta della sua riforma teatrale,delle sue opere e delle difficolta incontrate durante lasua attivita.

135 Risposta: D. Secondo i romantici, l’infinitogenera nell’uomo un senso di terrore e impo-

tenza, definito sublime, che non sono tuttavia recepitiin modo violento, tali da deprimere il soggetto. Acontrario, l’incapacita e la paralisi nei confronti del-l’assoluto si traduce nell’uomo in un piacere indi-stinto, dove cio che e orrido, spaventevole e incon-trollabile diventa bello.

136 Risposta: A. Le Georgiche sono la secondaopera di Publio Virgilio Marone, scritta in

esametri, composta tra il 37 e il 30 a.C., divisa in 4libri dedicati rispettivamente al lavoro nei campi,all’arboricoltura, all’allevamento del bestiame e al-l’apicoltura, per un totale di 2188 versi. L’opera fu

orientata da Mecenate, seguendo le ispirazioni ideo-logiche augustee, composta nel periodo relativo al-l’affermazione di Ottaviano a Roma e nello stessoperiodo in cui Virgilio entro a far parte del circolo diMecenate. Lo stile e piu ricco e ricercato rispetto alleBucoliche, sempre seguendo i canoni dell’alessandri-nismo.

137 Risposta: B. Accanto alla malattia nervosa, lamalattia in generale e un altro tema ricorrente

nella letteratura decadente. Da un lato essa e meta-fora di una condizione storica, di un momento di crisidi un mondo intero. La letteratura decadente e ‘‘ma-lata’’ perche vuole esprimere la ‘‘malattia’’ che col-pisce la civilta. Dall’altro lato la malattia divienecondizione privilegiata, segno di nobilta e di distin-zione, di quella separatezza verso la massa tipicadell’aristocratismo degli intellettuali dell’eta deca-dente, e uno stato di grazia, lo strumento conoscitivoper eccellenza.

138 Risposta: D. Per quanto riguarda la poesia sen-za dubbio l’avvenimento piu importante della

vita di Dante fu l’incontro con Beatrice, avvenuto laprima volta all’eta di 9 anni e la seconda a 18 anni.

139 Risposta: D. 50 Lettere in cui si sviluppanosoprattutto argomenti di tipo edificante e mo-

rale sono di Guittone d’Arezzo (Arezzo, 1235 circa –Bologna, 1294).

140 Risposta: D. Goldoni nel 1738 scrisse una com-media, il Momolo Cortesan, ma la prima com-

media interamente scritta fu la Donna di garbo, del1743; A questa seguirono Il bugiardo, La bottega delcaffe, La locandiera (1753), i Rusteghi (1760) e leBotteghe Chiozzotte e il Bourru Bienfaisant (1762).Saul e una tragedia di Vittorio Alfieri. La vicenda,tratta dalla Bibbia, e incentrata sulle ultime ore di reSaul nell’accampamento militare di Gelboe durantela guerra contro i Filistei.

141 Risposta: A. Emilio Praga (1839-1875) poetamilanese i cui versi dissacrano tutti i temi

tardo-romantici: la donna, l’amore, la vita borghese.Fu il poeta della Scapigliatura che visse piu autenti-camente il modello del poeta maledetto. Morı a soli36 anni distrutto dai propri vizi.

142 Risposta: D. I ‘‘Solaria’’ e i ‘‘Circoli’’ sonoriviste emerse nella prima meta del Novecento,

mentre dalla seconda meta del secolo troviamo in unvasto insieme di riviste un nucleo centrale di discus-sione, quello sulla nuova societa e sulla nuova cultu-ra: ‘‘ Rinascita’’, ‘‘Il Ponte’’, ‘‘Societa’’, ‘‘Il Politec-nico’’, ‘‘Aretusa’’, ‘‘Costume’’, ‘‘Mercurio’’, ‘‘Ri-sorgimento’’.

«LE

TTE

RA

TU

RA

ITA

LIA

NA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 11

Page 126: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

143 Risposta: A. Marino Moretti e nato a Cesenati-co (Forlı) nel 1885; a Firenze divenne amico di

Palazzeschi, entrando poi in contatto con altri crepu-scolari del primo Novecento (Gozzano, Govoni, Gra-nelli). Dopo essere stato fra i firmatori del manifestoantifascista di Benedetto Croce, condusse un’esisten-za schiva e appartata collaborando intensamente al‘‘Corriere della Sera’’. Morı a Cesenatico nel 1979.

144 Risposta: D. Nel brano, Pier delle Vigne vienedefinito ‘‘signore della forma’’ in quanto le sue

capacita di interpretare l’umore e le azioni dell’im-peratore Federico II erano indispensabili al sovranostesso; si elogiano, dunque, le sue capacita diploma-tiche.

145 Risposta: C. Corrado Govoni (Copparo 1884 -Anzio, 20 ottobre 1965). La A e scorretta in

quanto e Gian Pietro Lucini a collaborare a Milanoalla ‘‘Domenica Letteraria’’. La B e scorretta perchel’autore dell’Imperialismo artistico e Mario Moras-so. La D e scorretta perche e Tommaso Marinetti ascrivere in francese queste sue prime opere elencate.

146 Risposta: C. I due personaggi sono due alterego di Foscolo ma antitetici fra loro e rappre-

sentano due fasi diverse della poetica foscoliana.L’uno si trova nelle Ultime lettere di Jacopo Ortis,l’altro e un personaggio fittizio cui Foscolo attribui-sce la traduzione del Viaggio Sentimentale di Sterne.

147 Risposta: B. Marinetti intende dare voce e con-sistenza non alla psicologia dell’uomo, ma alla

realta della materia nella sua profondita: quindi il‘‘rumore’’ e manifestazione del dinamismo degli og-getti, il ‘‘peso’’ e facolta di volo degli oggetti el’‘‘odore’’ e facolta di sparpagliamento degli oggetti.I tre elementi devono essere inseriti in un procedi-mento sintetico, in quanto le sensazioni, per il loromovimento e la loro mutevolezza, tendono a confon-dersi, a compenetrarsi, a trasformarsi le une nellealtre (esempio: rendere il paesaggio di odori percepitida un cane o ascoltare i motori e riprodurre i lorodiscorsi).

148 Risposta: B. Soldati e il titolo di questa poesiadi Giuseppe Ungaretti (Alessandria d’Egitto

1888 – Milano 1970), poeta e scrittore italiano. Lasua poesia e essenziale e diretta; i versi sono brevi eprivi di rime, ma dotati di grande potenza suggestivaed evocativa. La parola diviene mezzo per trasmette-re sensazioni ed emozioni su un piano intuitivo,immediato, ma la logica razionale del componimentorisulta spesso indecifrabile. Queste caratteristiche lorendono precursore dell’ermetismo, corrente lettera-ria che nacque negli anni Venti del Novecento.

149 Risposta: B. Le altre sono errate perche il Ma-nierismo e caratterizzato da un ritorno deciso

all’irrazionale, mescola insieme stili diversi e utiliz-za gli elementi della letteratura precedente in modonuovo e originale. Lo scrittore si esprime piu libera-mente, rincorrendo affannosamente il dettaglio e l’i-nusuale.

150 Risposta: C. I famosi versi appartengono allaDivina Commedia di Dante Alighieri. Dante si

trova nell’Inferno, nella bolgia dei consiglieri frau-dolenti. Incontra Ulisse, punito per i continui inganniperpetrati in vita. Questo personaggio e dipinto comericco di qualita e ingegno, ma il suo peccato risiedeproprio nell’aver portato all’esasperazione questevirtu in vita. Dio ha creato l’uomo non perche vivesseda bruto, ma affinche seguisse la virtu e la conoscen-za: Ulisse ha esasperato questa ricerca, dimenticandoi limiti della natura umana, e questa e stata la suarovina.

151 Risposta: D. Il tema del suicidio e presentenelle Ultime lettere di Jacopo Ortis dove si

parla anche della situazione dell’attualita storica. Lasatira nei confronti dei letterati milanesi si trovanell’Ipercalisse.

152 Risposta: A. L’opera spartiacque tra queste duefasi e la novella Nedda del 1874 in cui Verga

(Catania 1840 – 1922) rappresenta il mondo sicilianopiu umile.

153 Risposta: D. Giovanni Amendola (1882-1926),pur avendo collaborato per le riviste Leonardo

e La Voce di Papini e Prezzolini, viene ricordato,grazie alla sua acuta maturita nel giudizio politico eal suo impegno giornalistico, per la direzione dellaredazione romana del Corriere della Sera. Fu elettoper tre legislature alla Camera dei Deputati e, grazieai suoi studi di filosofia, riuscı a dare la sua testimo-nianza filosofica senza far prescindere il tutto dallapolitica. G. Gobetti fondo le riviste Energie Nove eLa Rivoluzione Liberale. Pasolini collaboro alle rivi-ste Eredi, ll Setaccio e Officina.

154 Risposta: B. ‘‘Pape Satan, pape Satan aleppe’’ eun verso scritto da Dante Alighieri a inizio del

Canto VII dell’Inferno. Il verso e pronunciato daPluto, guardiano del Quarto Cerchio, e recita:‘‘Pape Satan, pape Satan aleppe!, comincio Plutocon la voce chioccia ...’’. Il verso e celebre per ilsuo scandito ritmo di metrica, che gli da il tono diun’invocazione a Satana (l’unica parola riconoscibi-le). Secondo alcuni critici si tratta di un’espressionetotalmente inventata, mentre altri sostengono cheabbia elementi etimologicamente riconoscibili.

155 Risposta: C. Nell’Adelchi di Alessandro Man-zoni Ermengarda e descritta come una donna

dolce, innamorata e disperata per essere stata abban-donata dallo sposo tanto amato Carlo Magno che,

LE

TTE

RA

TU

RA

ITA

LIA

NA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

12 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 127: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

entrato in guerra con i longobardi, l’aveva ripudiata esi era unito in matrimonio con un’altra donna.

156 Risposta: A. La B e errata in quanto nel 1793Foscolo va a Venezia. Lo stesso vale per la C, il

1797 e l’anno del ritorno a Venezia. La D e errataperche nel 1808 Foscolo ottiene la cattedra di elo-quenza presso l’Universita a Pavia.

157 Risposta: A. Si parla di Immanuel Kant, checreo un nuovo sistema di pensiero basato sull’a

priori (che precede l’esperienza empirica) e sul con-cetto di trascendentale.

158 Risposta: C. Leonardo Sciascia ha scritto Ilgiorno della civetta; Pier Paolo Pasolini, Ra-

gazzi di vita; Giuseppe Parini Il giorno; Primo Leviscrisse I sommersi e i salvati e Umberto Eco Il nomedella rosa.

159 Risposta: D. Il protagonista Pin de Il sentierodei nidi di ragno e un bambino di dieci anni,

orfano fin da piccolo dei genitori, attirato dal mondodei grandi nel tentativo di trovare un amico sincero,pur consapevole di appartenere ad un altro mondo nelquale, tuttavia, non ha mai voluto identificarsi. Sitratta del primo romanzo di Italo Calvino, pubblicatonel 1947 e ambientato in Liguria all’epoca dellaseconda guerra mondiale e della Resistenza partigia-na.

160 Risposta: C. Inventato da Jacopo da Lentini(meta del Duecento), e un breve componimen-

to poetico di quattordici versi endecasillabi raggrup-pati in due quartine a rima alternata e in due terzine arima varia. Vario e lo schema ritmico del sonetto;quello originario era composto da rime alterne ABA-B.ABAB sia nelle quartine sia nelle terzineCDC.DCD, oppure con tre rime ripetute CDE.CDE.Il dolce stil novo ha introdotto nelle quartine la rimaincrociata: ABBA/ABBA, forma che in seguito ebbela prevalenza. Il sonetto e pertanto un genere poeticoche ha capacita poliedriche e risponde a funzionidiverse.

161 Risposta: C. Ossi di seppia e la raccolta fonda-mentale di Eugenio Montale (1896 –1981),

premio Nobel per la letteratura nel 1975. Il titolo‘‘Ossi di seppia’’, simboleggia la negativita dellacondizione esistenziale e designa l’esistenza umana,logorata dalla natura e ormai ridotta ad un oggettoinanimato, privo di vita.

162 Risposta: C. Per quanto il dibattito sulle carat-teristiche del Decadentismo italiano sia molto

acceso, si fanno rientrare in questa tendenza lettera-ria Giovanni Pascoli e Gabriele D’Annunzio. FilippoTommaso Marinetti fu il fondatore del movimentofuturista; la poetica di Salvatore Quasimodo e vicina

all’ermetismo; Elio Vittorini appartenne alla correnteletteraria del neorealismo; Ottiero Ottieri ((Roma1924 - Milano 2002) e stato uno scrittore e sociologoitaliano.

163 Risposta: D. Dalla Germania degli Sturmer edei romantici, Friedrich von Schiller (Marbach

am Neckar 1759 – Weimar 1805) inauguro il teatronazionale che si diffondera in tutta Europa, aprendolaai fenomeni idealistici, patetici e sentimentali; egliinoltre seppe svolgere nei suoi drammi una grandeinchiesta sulla psicologia umana. Essi pertanto risul-tavano tragedie del cuore e dell’intelletto, prefigu-rando il melodramma ottocentesco.

164 Risposta: B. Tucidide (460 a.C. – 400 a.C.) estato un generale e storico greco vissuto quat-

tro secoli prima di Messalina; la Historia Naturalis diPlinio il Vecchio (Como 23 – Stabia 79) e di argo-mento scientifico, le Satire di Persio (Volterra 34 –Roma 62) non hanno carattere storico e le Filippichedi Cicerone (Arpino 106 a.C. – Formia 43 a.C.) sonole 14 orazioni egli pronuncio contro Marco Antonio.Gli Annales di Publio Tacito (56 – 120), storico,oratore e senatore romano, narrano la storia diRoma dalla morte di Augusto (14 d.C.) alla mortedi Domiziano (96 d.C.).

165 Risposta: A. Clemente Rebora (Milano 1885 -Stresa 1957) fu sacerdote e poeta. Collaboro

alla rivista politica ‘‘La Voce’’ e strinse una profondaamicizia con il fondatore Prezzolini. La B e scorrettain quanto e Camillo Sbarbaro che per hobby si dedicaalla collezione di muschi e licheni ricevendo ricono-scimenti internazionali. La C e scorretta poiche eDino Campana che abbandona la facolta di Chimicaa Bologna per iniziare a vagabondare. La D e scor-retta in quanto le Resultanze in merito alla vita e alcarattere di Gino Bianchi e un’opera di Piero Jahier.

166 Risposta: D. Pablo Neruda (1904-1973) poetacileno, e stato insignito nel 1971 del premio

Nobel per la Letteratura. Grazia Deledda (1871-1936) scrittrice originaria della Sardegna e vincitricedel premio Nobel per la Letteratura nel 1926. Gior-gos Seferis (1900-1971) poeta greco, premio Nobelper la Letteratura nel 1963. William Cuthbert Faulk-ner (1897-1962) sceneggiatore e drammaturgo statu-nitense, vincitore del premio Nobel per la Letteraturanel 1949. Antonio Machado Ruiz (1875-1939) e unodei maggiori poeti spagnoli appartenente alla cosid-detta generazione del 1898 ma non e mai stato insi-gnito del premio Nobel.

167 Risposta: D. Non si puo non notare il contrastotra l’esaltazione della ‘‘macchina’’ (da D’An-

nunzio, a Mario Moraso e ai futuristi) e i ritardieffettivi dell’industrializzazione italiana rispetto aquella delle nazioni piu forti e avanzate. L’ansia di

«LE

TTE

RA

TU

RA

ITA

LIA

NA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 13

Page 128: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

rinnovamento derivata anche da questi ritardi ogget-tivi, dall’impazienza di colmare alcune lacune, im-prime, al di la di certi velleitarismi e dilettantismi,uno straordinario impulso all’azione culturale.

168 Risposta: A. Gente d’Aspromonte (1928) e statoscritto da Corrado Alvaro (San Luca 1895 –

Roma 1956) e narra la storia, ambientata nei primianni del Novecento, della dura vita dei pastori d’A-spromonte.

169 Risposta: D. Giovanni della Casa, conosciutocome Monsignor Della Casa (Borgo San Lo-

renzo 1503 – Roma 1556), oltre che poeta fu anchetrattatista; scrisse il famosissimo trattato sulle regoledella buona creanza. Il breve trattato sulla buonaeducazione fu scritto probabilmente negli anni incui Giovanni della Casa si ritiro nell’abbazia di San-t’Eustachio presso Nervesa, nel trevigiano, tra il1551 e il 1555, e pubblicato postumo nel 1558.

170 Risposta: D. Ariosto nacque a Reggio Emilianel 1474; a Ferrara studio giurisprudenza e

lettere; nel 1500, morı il padre e si occupo delmantenimento dei 9 fratelli; nel 1502 entro alla cortedegli Estensi, al servizio del cardinale Ippolito chegli affido varie missioni e ambascerie. Nel 1518passo al servizio del duca Alfonso, dal 1522 al 1525fu governatore della Garfagnana; nel 1525 torno aFerrara dove rimase fino alla morte, nel 1553, incompagnia della sua donna, Alessandra Benucci, edel figlio Virginio.

171 Risposta: D. La Vita di Galileo (in tedesco:Leben des Galilei) e un’opera teatrale di Ber-

tolt Brecht (Augsburg 1898 – Berlino 1956) dram-maturgo, poeta e regista teatrale tedesco, di cui esi-stono molte versioni e revisioni. Le principali: ver-sione danese, statunitense e berlinese risalgono ri-spettivamente agli anni 1938-39, 1943-45 e 1956.L’opera si concentra sulla vita di Galileo Galilei,con particolare attenzione al processo dell’inquisi-zione e alla ritrattazione dello scienziato.

172 Risposta: D. L’opera e infatti un romanzo epi-stolare che si rifa ad alcuni modelli europei in

voga nel periodo.

173 Risposta: D. Infatti, pur essendo le opere elen-cate tutte di Vincenzo Monti, in nessuna di

queste l’autore esprime la propria idea sul purismo.La risposta corretta sarebbe stata la Proposta dialcune correzioni e aggiunte al Vocabolario dellaCrusca.

174 Risposta: D. Arrigo Boito (Padova 1842 – Mi-lano 1918) scrive le poesie del Libro dei versi

(1862-1867), che rivelano l’attenzione per la forma,per la costruzione verbale e per il gioco di immagini.

Insistono sul concetto di dualismo, sulla polemicacontro la societa contemporanea e presentano unatteggiamento ambiguo verso la scienza positivistica.

175 Risposta: B. Raggiunse il suo apice in Italia(Firenze) nei secoli XIV-XV-XVI) e si diffuse

in tutta l’Europa. Umanista non e solo, come nelMedioevo, lo studioso di retorica e di grammatica,ma un soggetto di ‘‘nuova umanita’’, cioe che studiapoesia, retorica, etica e politica (humanae litterae),senza piu fare riferimento alla teologia scolastica,grazie alla sua elevata cultura e non piu soggetto auna tradizionale autorita. L’uomo e posto al centrodell’Universo ed e considerato artefice, padrone delproprio destino. Gli umanisti non furono contrari alcristianesimo, ma alla scolastica medievale.

176 Risposta: C. Tutte queste sono opere di Buzzatima l’opera che lo conduce al successo di pub-

blico e di critica e Il deserto dei Tartari del 1940.

177 Risposta: D. Le opere composte da Gozzanosono: La Signorina Felicita (descrive i paesag-

gi del Piemonte casereccio e instaura un rapporto trabellezza aristocratica del passato e la prosaica realtaborghese del tempo); Toto Merumeni (componimentoche introduce l’ultima sezione dei Colloqui, ‘‘Il Re-duce’’); Paolo e Virginia (poema della seconda se-zione dei Colloqui, ‘‘Alle Soglie’’) e Invernale (poe-sia mondana ambientata in una pista di pattinaggio).L’invetriata e un’opera di Dino Campana contenutanei Canti orfici del 1914.

178 Risposta: B. I Memoires sono un’autobiografia,ricostruzione delle tappe della vocazione per il

teatro e della carriera teatrale di Carlo Goldoni (Ve-nezia 1707 – Parigi 1793). Scritte a Parigi fra il 1784e il 1787, si dividono in tre parti, la seconda dellequali tratta della sua riforma teatrale e dei contrastiche dovette superare. Descrive, inoltre, in modomolto particolareggiato, le sue opere, compresi suc-cessi e insuccessi. E considerato un documento moltoimportante per ricostruire l’esperienza goldoniana.

179 Risposta: D. Giovanni Verga e il maggioreromanziere italiano della seconda meta del-

l’Ottocento, anche se la sua fama tarda ad affermarsie bisognera aspettare gli scritti di Luigi Russo percheVerga divenga un caso nazionale, cosı come capiteraa Pirandello e a Svevo. E nato a Catania da famigliaagiata e di nobili origini.

180 Risposta: B. Termine tedesco che significa ‘‘vi-sione del mondo’’. Si usa nella terminologia

critica per indicare la concezione dell’uomo e dellavita emergente da un autore o da un testo o anche dauna civilta. Non va confuso col termine ideologia chesignifica sistema di idee, problematica.

LE

TTE

RA

TU

RA

ITA

LIA

NA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

14 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 129: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

181 Risposta: C. Dante Alighieri nacque a Firenzenel 1265.

182 Risposta: B. Il 1818 e l’anno in cui Leopardi(Recanati 1798 – Napoli 1837), rivela la sua

conversione poetica, nel manifesto poetico: il Di-scorso di un Italiano intorno alla poesia romantica,in difesa della poesia classica. In questa primo scrit-to, Leopardi espone alcuni punti base della sua poe-tica dimostrando il rapporto tra la poesia e la storia.Leopardi sente che rapportarsi con la natura e estre-mamente importante perche cio stimola l’immagina-zione e produce le illusioni. Nella poesia del mondoantico, cosı simile al mondo infantile, egli trova unapoesia che, imitando la natura, diletta e illude.

183 Risposta: C. Jacopone da Todi (Todi 1233 circa– Collazzone 1306) scrive un Laudario carat-

terizzato da un’ossessiva presenza del corpo, odiatocome un nemico, e dal pessimismo sulla condizioneumana. Una peculiarita del laudario il ‘‘trasuma-nar’’, un raptus di amore sublime verso Dio, cheporta l’uomo a superare i limiti della propria natura,fino ad annullarsi in Dio. D’altra parte, il desiderio diDio e smisurato cosı come la consapevolezza del-l’uomo della sua inadeguatezza, legata al senso dicolpa per il peccato.

184 Risposta: C. Mentre nella Milano del Settecen-to dominava un regime di dispotismo illumina-

to nasceva il periodico Il Caffe (1764 - 1766) adopera di Pietro Verri e del gruppo che si riunivaall’Accademia dei Pugni.

185 Risposta: C. Metello (1955) e un romanzo diVasco Pratolini (Firenze 1913 – Roma 1991)

che ricostruisce le lotte e le conquiste operaie negliultimi decenni dell’Ottocento. E un’opera che hacome modelli i romanzi del realismo e del Naturali-smo ottocenteschi e si rifa a un’ideologia di sinistraottimistica. E un romanzo tipicamente neorealista.Metello e il primo volume di una trilogia, dal titoloUna storia italiana, che narrare la storia italianadall’unita fino al ventennio fascista. Gli altri dueromanzi della trilogia sono Lo scialo e Allegoria ederisione.

186 Risposta: C. Caratteristica di Giuseppe Unga-retti (1888-1970) e l’uso di una lingua essen-

ziale e una metrica frantumata oltre l’adozione diversi brevissimi. Il suo stile e scarno e sinteticopoiche fa della parola il centro espressivo della poe-sia. Nella pagina lo spazio bianco diventa dominanteper dare forte rilievo alle poche parole che interrom-pono il silenzio. Queste caratteristiche lo avvicinanomolto ai poeti ermetici. Un tipico esempio e datodalla poesia intitolata Mattino che consta di dueparole: M’illumino d’immenso.

187 Risposta: C. Il dolore e una raccolta poetica diGiuseppe Ungaretti scritta nel decennio 1936 -

1946 e pubblicate nel 1947. Le raccolte di versi diMontale qui citate sono state pubblicate nei seguentianni: Ossi di seppia (1925); Le occasioni (1939);(1969); Satura (1971); Quaderno di quattro anni(1977).

188 Risposta: C. L’Accademia dell’Arcadia fu fon-data a Roma nel 1690 e fu un movimento

letterario che si diffuse in Italia in risposta al cattivogusto del Barocco. Goldoni nacque a Venezia nel1707, studio giurisprudenza ma la passione per ilteatro fu molto forte e nel 1732 compose una tragediain musica: l’Aminta. Parini nacque a Bosisio (Lecco),sul Lago di Pusiano, nel 1729. Il modello che il Pariniseguı nella stesura delle sue opere e l’Arcadia delprimo Settecento. Alfieri nacque ad Asti nel 1749,viaggio molto e scrisse in francese e italiano; e del1775 la sua prima tragedia: la Cleopatra.

189 Risposta: D. Antigrafo ha il suo significatolegato alla filologia classica e si intende una

copia diretta di un altro manoscritto e, secondo lafilologia romanza, e un manoscritto da cui ne deri-vano altri.

190 Risposta: C. Se questo e un uomo e un romanzoautobiografico di Primo Levi (Torino 1919 –

1987), scritto tra il dicembre 1945 e il gennaio 1947.Esso rappresenta una testimonianza toccante dell’e-sperienza dell’autore nel campo di concentramentodi Auschwitz dove era stato rinchiuso dal mese digennaio del 1944.

191 Risposta: D. Il re di Girgenti e un romanzo diCamilleri (Porto Empedocle 1925), scrittore,

sceneggiatore e regista, pubblicato nel 2001. Storicoe fantasioso, il romanzo narra le vicende del conta-dino Zosimo che vive nella Sicilia del 1718: la nar-razione di Camilleri insegue gli eventi fuori dalcomune.

192 Risposta: B. Il 20 Febbraio 1909 Marinettiscelse ‘‘Le Figaro’’ per pubblicare l’atto fon-

damentale del gruppo futurista: in esso espose informa efficacemente succinta i princıpi ispiratoridel movimento, basati su un rifiuto radicale del pas-sato e proiettati verso l’edificazione di una culturaintegralmente rinnovata. Nel 1912, completando l’o-perazione, pubblico il Manifesto tecnico della lette-ratura futurista in cui definiva i procedimenti dellascrittura letteraria, essenzialmente alogica e analogi-ca.

193 Risposta: D. Con il progetto del Ciclo dei vintiVerga si proponeva di indagare con un metodo

scientifico (alla francese) il destino dei vinti dalprogresso; il piano di scrittura esposto in una lettera

«LE

TTE

RA

TU

RA

ITA

LIA

NA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 15

Page 130: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

del 1878 si componeva di cinque romanzi: I Malavo-glia, Mastro don Gesualdo, La duchessa di Leyra,L’onorevole Scipioni e L’uomo di lusso. Nel 1879Capuana pubblica Giacinta, primo romanzo delloscrittore verista.

194 Risposta: A. Ugo Foscolo, infatti, e nato inGrecia nel 1778, nell’isola ionica di Zante.

Vincenzo Monti nasce nel 1754 ad Alfonsine diRomagna; Vincenzo Cuoco e nato nel 1770 a Civita-campomarano, presso Campobasso; Giacomo Leo-pardi nel 1798 a Recanati.

195 Risposta: C. L’affermazione e scorretta percheper Giovanni Verga (Catania 1840 – 1922)

l’impersonificazione significa immergersi completa-mente nell’oggetto rappresentato mentre e per EmileZola (Parigi 1840 – 1902) che l’impersonificazionesignifica assumere il distacco tipico dello scienziato.

196 Risposta: C. Il Rinascimento si sviluppo a Fi-renze tra la fine del Medioevo e l’inizio del-

l’eta moderna, in un arco di tempo che va dallaseconda meta del XIV secolo fino al XVI secolo.Con la discesa di Carlo VIII (1494) si aprı all’Italiaun momento politicamente, economicamente e so-cialmente difficile e, anche se molte discipline pote-rono svilupparsi acquistando autonomia, spesso ilprezzo pagato dagli intellettuali fu altissimo (la con-danna al rogo di Giordano Bruno, il carcere e letorture di Tommaso Campanella, la condanna e lacostrizione all’abiura per Galileo Galilei).

197 Risposta: A. La poetica di Giovanni Pascoli(San Mauro di Romagna 1855 - Bologna

1912) trova la sua formulazione nel saggio Il fanciul-lino, pubblicato sulla rivista culturale ‘‘Il Marzocco’’nel 1897. Dietro alla metafora del fanciullino siscorge una concezione della poesia come conoscenzaalogica. Il poeta appare come un veggente, dotato diuna vista piu acuta di quella degli uomini comuni. Ecolui che per privilegio puo mandare lo sguardo oltrele apparenze sensibili, attingere all’ignoto, esplorareil mistero.

198 Risposta: D. La poesia ermetica pone le vicen-de storiche italiane (prima guerra mondiale,

dopoguerra, fascismo) al centro delle proprie temati-che e interpreta il disagio spirituale dell’uomo nelsuo contesto sociale.

199 Risposta: A. La definizione questione meridio-nale venne usata per la prima volta nel 1873 da

un deputato italiano al Parlamento di Roma, e indi-cava il divario economico, di allora come oggi, tra ilNord Italia dal Sud. Da allora e in corso un dibattitocirca i mezzi piu adatti per rendere quanto piu possi-bile omogenee le condizioni di vita di tutte le regioniitaliane. Fino al basso Medioevo, la parte meridiona-

le della penisola ebbe un’economia piu florida dellapianura Padana. A meta Ottocento il Nord Italia, conlo sviluppo industriale, si doto di infrastrutture etecniche agricole moderne e supero il benessere delSud Italia.

200 Risposta: B. Il suicidio e tema delle Ultimelettere di Jacopo Ortis. Il tema della bellezza

e affrontato nelle Grazie e nell’Ode all’amica risa-nata. La satira nei confronti dei letterati milanesi sitrova nell’Ipercalisse.

201 Risposta: D. La maggior parte delle Operettemorali (venti) fu composta tra gennaio e no-

vembre del 1824. L’edizione definitiva sara pubbli-cata postuma nel 1845 a cura di Antonio Ranieri. Trail 1819 e il 1824 il sistema leopardiano ‘‘della naturae delle illusioni’’ crolla; Leopardi misconosce la suafede cattolica, e deluso da Roma, e deluso dal falli-mento dei moti liberali del 1821. Il pessimismo equindi cosmico, e la vita stessa ad essere un ‘‘perpe-tuo circuito di produzione e distruzione’’. Leopardinon manchera di abiurare il cristianesimo, criticare ilclero e la religione cristiana e diventera ateo.

202 Risposta: B. I Ragionamenti, in cui confluisco-no due opere gia edite separatamente, il Ragio-

namento della Nanna e della Antonia e il Dialogo nelquale la Nanna insegna a la Pippa, sono l’operafondamentale di Pietro Aretino (Arezzo 1492 – Ve-nezia 1556). Ragionamenti si caratterizza per l’op-porre ai codici dell’amore platonico il codice dellacarnalita e dell’amore profano.

203 Risposta: A. Del 1513 e Il Principe, trattato didottrina politica di Nicolo Machiavelli. I Pro-

messi Sposi e un romanzo di Alessandro Manzoni,pubblicato fra il 1840 e il 1842. Rosso Malpelo e unanovella di Giovanni Verga, raccolta ne Vita dei campi(1880) ed e uno dei capolavori del Verismo. Lacoscienza di Zeno e un romanzo di Italo Svevo(1923).

204 Risposta: C. Il manifesto degli intellettuali an-tifascisti fu pubblicato sul quotidiano Il Mondo

il 1º maggio del 1925 e fu redatto da Benedetto Crocein risposta al Manifesto degli intellettuali fascisti diGiovanni Gentile.La A e scorretta perche Benedetto Croce nasce aPescasseroli nel 1866, mentre a nascere a Cesenanel 1884 e Renato Serra. La B e scorretta percheBenedetto Croce muore a Napoli nel 1952, mentre amorire nel 1907 di tisi e Sergio Corazzini. La D escorretta perche La via del rifugio e la prima raccoltadi Guido Gozzano e non di Benedetto Croce.

205 Risposta: C. Il nome Scapigliatura origina dallaparola francese ‘‘boheme’’ che significa scapi-

gliato. La Scapigliatura e un movimento culturale

LE

TTE

RA

TU

RA

ITA

LIA

NA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

16 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 131: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

caratterizzato dalla lotta verso la cultura conformi-sta-borghese e provinciale, quindi incapace di stare alpasso con la grande letteratura straniera, soprattuttofrancese. Recupera alcuni temi romantici straniericome: l’esplorazione dell’irrazionale e del fantasti-co, della dimensione del sogno e dell’allucinazione,il ‘‘nero’’, il macabro, l’orrore, il culto della bellez-za, l’esotismo, l’atteggiamento umoristico e ironico.

206 Risposta: A. La famiglia Alighieri era di origi-ne nobile e apparteneva a quella parte di citta-

dinanza dell’Italia centrale che sosteneva il Papa. Adifferenza dei Guelfi neri, i Guelfi bianchi eranomoderati, difendevano il papa ma non precludevanoun ritorno dell’imperatore.

207 Risposta: D. Sergio Corazzini (Roma 1886 – 17giugno 1907) fu un poeta crepuscolare. La A e

scorretta perche Sergio Corazzini nasce a Roma nel1886 mentre e Guido Gozzano a nascere a Torino nel1883. La B e scorretta in quanto Fraternita e unaraccolta di Marino Moretti. La C e scorretta in quantoI Canti brevi sono una raccolta di Nino Oxilia.

208 Risposta: D. Il melodramma, ‘‘riformato’’ daApostolo Zeno (Venezia 1668-1750), e il gene-

re adatto allo spirito razionalistico e moraleggiantedel primo Settecento; l’autore piu noto fu senzadubbio Pietro Trapassi detto Metastasio (Roma1698 - Vienna 1782), il quale nel 1714 incontroGian Vincenzo Gravina che divento il suo protettore.Dei 27 melodrammi scritti da Metastasio nel corso di50 anni di attivita teatrale, solo 3 hanno finale tragicoDidone abbandonata, Catone in Utica, Attilio Rego-lo.

209 Risposta: C. L’Illuminismo e stato un movi-mento culturale e filosofico che diffusosi in

Europa dall’inizio del XVIII secolo fino alla Rivolu-zione francese. Fu un periodo di notevoli cambia-menti culturali, caratterizzati dalla critica della fedee dalla conseguente esaltazione di idee laiche e prin-cıpi scientifici, nell’ottica di una progressiva eman-cipazione dell’uomo dalle tenebre in cui, secondo gliilluministi, egli giaceva a causa delle idee religiose.L’Umanesimo si sviluppa tra il XIV e il XVI sec; ilProtenstantesimo nasce nel XVI secolo; il Romanti-cismo compare al termine dell’Illuminismo.

210 Risposta: C. La macchina diventa un mito nelquale si raccolgono le aspirazioni della moder-

nita, del rinnovamento e delle trasformazioni sociali;non a caso a farsene interprete e soprattutto D’An-nunzio, che in Maia, per esempio, innalza un innoalla macchina, esaltando, piu in generale, i modernivalori dell’attivismo, del dinamismo, della velocita.Nel passaggio dalla realta economica alla letteratura,la macchina assume il valore di un simbolo in gradodi alimentare le fantasie dell’immaginario collettivo.

211 Risposta: A. La coscienza di Zeno e un romanzodi Italo Svevo. L’opera, pubblicata nel 1923,

figura come la confessione autobiografica di ZenoCosini, scritta allo scopo di aiutare il suo psicanalistanella cura della malattia. Nell’opera non c’e unatrama e la narrazione si articola attorno ad alcuneesperienze fondamentali della vita del protagonista,quali il vizio del fumo, la morte del padre, il matri-monio e un’impresa commerciale. E bene sottolinea-re come sia il narratore stesso a scrivere in primapersona.

212 Risposta: C. Il Cinque Maggio e un’ode diAlessandro Manzoni del 1821 scritta in tre

giorni dopo aver letto sulla ‘‘Gazzetta di Milano’’del 16 luglio 1821 la notizia della morte di Napoleo-ne Bonaparte in esilio sull’isola di Sant’Elena. Nel-l’opera lo scrittore mette in risalto le battaglie e leimprese dell’ex imperatore, la sua sofferenza nelperiodo dell’esilio nonche la fragilita umana e lamisericordia di Dio.

213 Risposta: B. L’opera principaledi GiambattistaVico e Principi di Scienza Nuova d’intorno

alla comune natura delle Nazioni, ma nota con iltitolo di Scienza Nuova. In quest’opera Vico si pro-pone di tracciare una storia ideale eterna del genereumano attraverso le tappe che, a suo parere, sonosempre le stesse: eta divina, eta eroica, eta umana.Queste tre eta sono attraversate sia dai popoli sia daisingoli individui e sono caratterizzate ognuna da untipico atteggiamento: senso, fantasia e sentimento,riflessione. Questi stadi, attraverso ‘‘corsi e ricorsi’’,sono ciclici.

214 Risposta: A. Il Monte Oliveto e un poemetto,rimasto incompiuto, di Torquato Tasso (Sor-

rento 1544 – Roma 1595) il cui titolo si riferisce aduna localita nei pressi di Napoli nella quale sorgevaun convento di frati che ospitarono il Tasso nel 1588durante un periodo di dissidi con la propria famigliaper ragioni ereditarie. Le risposte B, C e D contem-plano opere rispettivamente di Guarini, Cellini eBruno.

215 Risposta: D. La luna e i falo e un romanzo delloscrittore Cesare Pavese (Santo Stefano Belbo

1908 – Torino 1950), redatto in pochi mesi nel 1949 epubblicato nella primavera del 1950.

216 Risposta: D. Leonardo Sinisgalli (1908 – 1981)e stato un poeta, ingegnere e pubblicitario

italiano. Nel 1953 ha fondato e diretto fino al 1958la rivista culturale della Finmeccanica ‘‘Civilta delleMacchine’’.

217 Risposta: D. Il termine ‘‘avanguardia’’, usatonell’Ottocento in senso politico, agli inizi del

XX secolo viene impiegato a proposito di movimenti

«LE

TTE

RA

TU

RA

ITA

LIA

NA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 17

Page 132: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

come futurismo, dadaismo, surrealismo, oggi detti‘‘avanguardie storiche’’ per distinguerli dalle neo-avanguardie piu recenti. L’elemento caratterizzantel’avanguardia e la rottura del canale di comunicazio-ne con il pubblico comune; l’avanguardia e il rifiutoradicale dei codici culturali correnti, dei linguaggi edei mezzi espressivi usuali, affinche un’opera lette-raria o artistica possa immediatamente essere capita,apprezzata e amata dai fruitori anche non specialisti.

218 Risposta: C. Manzoni spiega il motivo fonda-mentale che aveva spinto don Abbondio a di-

ventare prete: l’assoluta mancanza, nel Seicento, dileggi che proteggessero i deboli dai prepotenti e daimalvagi. Cosı don Abbondio, che non era nato con uncuore da leone, si era presto accorto di essere nellasocieta in cui viveva ‘‘come un vaso di terracotta,costretto a viaggiare in compagnia di vasi di ferro’’.Il curato aveva pertanto deciso di diventare sacerdo-te, cosa che gli avrebbe permesso di trascorrere unavita quieta e comoda, lontano dai disagi e dai pro-blemi.

219 Risposta: A. Machiavelli, Castiglione, DellaCasa e Firenzuola si dedicarono a generi di-

versi dalla storiografia. La trattatistica, in particola-re, e un genere che accomuna questi scrittori rinasci-mentali. Guicciardini e invece propriamente uno sto-rico e ne e testimonianza la sua Storia d’Italia.

220 Risposta: D. L’aumento del benessere coincideanche con una crescita della domanda culturale

e dei bisogni della lettura che sollecita nuovi spazi diintervento. In questi anni, il maggior editore italianoe Emilio Treves, che fonda a Milano nel 1872 laFratelli Treves. La casa editrice pubblica nel tempo,oltre agli stranieri, quasi tutti i piu importanti scrit-tori italiani e, accanto all’editoria di mercato, siinserisce l’editoria delle nuove tendenze della culturamilitante. Tra i quotidiani della casa editrice si ricor-da Il Corriere di Milano che divento in seguito ilCorriere della Sera.

221 Risposta: D. L’epidemia alla quale fa riferi-mento Alessandro Manzoni (Milano 1785 –

1873) nella sua celebre opera e la peste, introdotta aMilano probabilmente dai lanzichenecchi. E propriola peste a far da sfondo ad alcuni capitoli de IPromessi Sposi, descritta dall’autore in tutta la suagravita e nel suo aspetto piu crudo. Fondamentale e,anche, l’inserimento nella narrazione del Lazzaretto,un luogo costruito per ricoverare gli ammalati dipeste e portatori della malattia contagiosa.

222 Risposta: D. I modelli della poesia crepuscola-re vanno cercati in un simbolismo intimista e

introverso diffuso soprattutto in Francia e in Belgio(Rodenbach, Verhaeren, Jammes). I crepuscolari sirifanno a Pascoli e al D’Annunzio del Poema para-

disiaco. I due piu noti poeti del crepuscolarismo sonostati Sergio Corazzini e Guido Gustavo Gozzano.

223 Risposta: B. Le lezioni per la cattedra di elo-quenza dell’Universita di Pavia rappresentano

la sua attivita di studioso. Mentre l’attivita di criticoletterario e intrapresa nel periodo londinese.

224 Risposta: C. La definizione di poeti ‘‘crepusco-lari’’ risale a una recensione (1909) sul quoti-

diano La Stampa, di Giuseppe Antonio Borghese, ilquale parlo di una voce crepuscolare, la voce di unagloriosa poesia che si spegne. Questi poeti rappre-sentano infatti l’esaurirsi di un’intera tradizione, cheaveva annoverato anche Carducci e D’Annunzio; aicontenuti aulici di questa tradizione, i ‘‘crepuscola-ri’’ contrappongono l’amore per le piccole cose, leatmosfere comuni della vita quotidiana, rievocateattraverso un linguaggio dimesso e prosaico, tenden-zialmente vicino al parlato.

225 Risposta: D. Il poemetto La Signorina Felicitafa parte della seconda sezione dei Colloqui,

intitolata ‘‘Alle soglie’’, ed e composto metricamenteda circa sessanta sestine di versi endecasillabi, conrime organizzate per lo piu nella forma ABBAAB.

226 Risposta: B. Dario Fo ha vinto il Premio Nobelper la letteratura nel 1997. Le altre risposte

sono chiaramente errate in quanto Gramsci, Rossellie Pavese erano gia deceduti nel 1997.

227 Risposta: B. Da un movimento religioso di fortiradici popolari, quello dei flagellanti di Perizia

che cantavano inni liturgici, origino una forma dipoesia che divenne la piu diffusa nell’arco dei duesecoli: la lauda; temi semplici e popolareschi, schemimetrici della ballata profana, una voce solista o coricantavano, a volte dialogando, in volgare.

228 Risposta: A. Serenata delle zanzare e una ma-linconica raccolta di poemetti del poeta crepu-

scolare Marino Moretti (Cesenatico 1885 – Cesena-tico 1979). La B e scorretta in quanto Gli orti sonoun’opera di Nino Oxilia. La C e scorretta in quanto Icavalli bianchi sono un’opera di Aldo Palazzeschi.La D e scorretta perche nel primo dopoguerra eCorrado Govoni che vende le proprieta ereditate e sitrasferisce a Roma.

229 Risposta: C. Guido Guinizelli (Bologna 1235 –Monselice 1276), giudice bolognese, famoso

per la canzone Al cor gentil rempaira sempre amore,in cui esprime lo stretto rapporto tra amore e nobiltad’animo. Questa canzone e considerata il manifestodel ‘‘Dolce stil novo’’.

230 Risposta: A. Esponente di grande rilievo diquell’immenso movimento culturale, artistico,

LE

TTE

RA

TU

RA

ITA

LIA

NA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

18 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 133: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

politico e filosofico che scoppio in Italia e in tuttaEuropa nel XIII secolo fu il marchese Cesare Becca-ria (Milano 1738-1794).

231 Risposta: C. Il fu Mattia Pascal e un celebreromanzo di Luigi Pirandello (Agrigento 1867 –

Roma 1936), edito nel 1904.

232 Risposta: D. Mark Twain e lo pseudonimo diSamuel Langhorne Clemens (1835-1910) umo-

rista, scrittore, letterato e lettore universitario, pub-blica Le avventure di Tom Sawyer(1876) un ragazzi-no un po’ irrequieto, che non esita a ingannare lepersone vicine per ottenere i suoi scopi. Tom, stancodelle regole della zia, che lo adotta alla morte deigenitori decide, insieme agli amici Joe Harper eHuckleberry Finn, di fuggire da casa e andare a farei ‘‘pirati’’. I ragazzi rubano una zattera di legno escappano, arrivano su un’isola deserta sul fiumeMississippi. La nostalgia, tuttavia, li ricondurra acasa.

233 Risposta: A. Il romanzo Fontamara e statoscritto a Davos, in Svizzera, da Ignazio Silone

nel 1933. Ambientato in Abruzzo, descrive un uni-verso contadino, disperato ed immutabile nel tempo.Unica azione che si discosta dall’atteggiamento pas-sivo dei contadini e la rivendicazione del dirittoall’acqua che nella premessa e definita come ‘‘unfatto strano’’.

234 Risposta: C. Dante colloca presso Gerusalem-me, centro della cristianita che sorge equidi-

stante tra le foci del Gange e le colonne d’Ercole,l’imboccatura dell’Inferno, immaginato come un im-menso cono capovolto, il cui vertice e al centro dellaterra, dove sta conficcato Lucifero. Samaria, nellaregione omonina, fu la capitale del Regno di Israelenel 884 a.C. Nazareth e la citta dove, secondo iVangeli, Gesu di Betlemme visse durante l’infanziae la giovinezza. Sodoma e Gomorra son due dellecinque antiche citta, poste vicine al Mar Morto,distrutte per opera divina a causa dell’empieta deiloro abitanti.

235 Risposta: A. Scipio Slataper fa parte della cor-rente dei vociani, mentre Francesco Cangiullo

e un esponente del Futurismo. Fausto Maria Martini(Roma 1866-1931) e stato un grande poeta, dramma-turgo ed eretico letterario italiano: definiva la poesiacrepuscolare: ‘‘La poesia e sentirsi morire’’.

236 Risposta: D. La Storia d’Italia e un’opera sto-rica del letterato e pensatore fiorentino Fran-

cesco Guicciardini (1483 – 1540).

237 Risposta: C. Carlo Emilio Gadda (Milano 1893- Roma 1973) scrittore italiano, nacque da

madre ungherese in una famiglia medio-borghese a

Milano. A seguito della morte del padre, fu costrettoa iscriversi alla facolta di Ingegneria del Politecnicodi Milano rinunciando cosı agli studi letterari. Nel1957 venne pubblicato Quer pasticciaccio brutto devia Merulana, il romanzo giallo ambientato nei primianni del fascismo, che rappresenta con La cognizionedel dolore la migliore opera dello scrittore.

238 Risposta: D. L’intento della scapigliatura, unitain nome della comune insofferenza per le nor-

me sociali boghesi e per la cultura tradizionale, equello di esprimere la propria ribellione alla manieradei poeti bohemiens francesi; per cio la ricerca tema-tica di questi poeti si rivolge soprattutto allo sbalor-ditivo e allo scandaloso: necrofilia, morbosita, cini-smo ecc.

239 Risposta: D. Le opere in volgare scritte daDante sono: La Vita Nuova, Le Rime,La Divina

Commedia e Il Convivio. I Trionfi e un’opera scrittain volgare da Francesco Petrarca, ed e costituita dasei parti: Trionfo dell’Amore, della Pudicizia, dellaMorte, della Fama, del Tempo, e dell’Eternita.

240 Risposta: C. Le Poesie di Vincenzo Cardarelli(1887 – 1959) si rifa al modello di Leopardi

delle Operette morali e dello Zibaldone. Cerca direstaurare una lingua letteraria nobile e classica, siispira ed afferma il classicismo formale, costruisce lostile con attenzione, ricerca la poeticita della parola.Il suo leopardismo vuole riportare la modernita a unadimensione piu limpida, pura e misurata.

241 Risposta: D. E una raccolta di 366 componi-menti poetici, uno per ogni giorno dell’anno,

piu la Preghiera alla Vergine a conclusione dell’inte-ra opera.

242 Risposta: D. In Italia sull’onda di queste nuovecorrenti ed esperienze artistiche nascono gli

Scapigliati e i Vocisti. L’effetto di questo rifiutoviolento dei codici culturali e dei linguaggi correntie lo ‘‘sperimentalismo’’: l’avanguardia esplora nuoveforme ardite sino a risultare incomprensibili, oltre ilimiti della stravaganza o di una calcolata follia.L’intento e provocatorio: scandalizzare, ma anchedistruggere gli stereotipi. L’avanguardia si opponealla mercificazione della cultura e dell’arte e tocca ilculmine, ai primi del Novecento, quando esplode larivolta e gli intellettuali si organizzano in gruppi.

243 Risposta: D. Il madrigale e una breve compo-sizione poetica di origine profana formata da

due o tre terzine di endecasillabi a volte rimati eseguiti da un distico a rima baciata (o 2 a rimaalternata). In genere erano composti per essere mu-sicati. I primi madrigali sono del 1330, a 2 e rara-mente a 3 voci, di cui la prima melodica e la secondadi sostegno armonico. Il maggiore compositore di

«LE

TTE

RA

TU

RA

ITA

LIA

NA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 19

Page 134: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

madrigali fu Francesco Landini. Nel XVI secolo si hala sua affermazione e nel 1520 viene pubblicato aVenezia un libro di musiche di Bernardo Pisano sutesti del Petrarca che costituisce l’atto di nascita delmadrigale cinquecentesco.

244 Risposta: A. Verra la morte e avra i tuoi occhi(1950) e una raccolta di poesie di Cesare Pa-

vese. La raccolta, pubblicata postuma, comprendedieci poesie ritrovate tra le sue carte dopo la suamorte, in duplice copia. Si tratta di liriche d’amorepermeate di una struggente nostalgia, scritte con unostile insolito per Pavese, dedicate all’attrice ameri-cana Constance Dowling, l’ultimo suo amore, cono-sciuta alla fine del 1949, dalla quale era stato abban-donato e che lo aveva lasciato in un completo scon-forto.

245 Risposta: B. Renato Serra (Cesena 1884 - Mon-te Podgora 1915) dichiaro la sua discendenza

da Carducci anziche da Croce. La A e errata in quantoe Guido Gozzano ad avere un legame sentimentalecon Amalia Guglielminetti. La C e errata poiche lePoesie scritte col lapis sono di Marino Moretti. La De errata in quanto e Tommaso Marinetti che a Milanoentra in contatto con l’ambiente futurista di cui sonofrutto opere citate nella risposta.

246 Risposta: B. Il 20 Febbraio 1909 Marinettiscelse ‘‘Le Figaro’’ per pubblicare l’atto fon-

damentale del gruppo futurista. In esso espose, informa efficacemente succinta, i princıpi ispiratori delmovimento, basati su un rifiuto radicale del passato eproiettati verso l’edificazione di una cultura integral-mente rinnovata. Nel 1912, completando l’operazio-ne, pubblico il Manifesto tecnico della letteraturafuturista in cui definiva le regole della forma lette-raria, essenzialmente alogica e analogica.

247 Risposta: D. Il Futurismo e un movimento arti-stico italiano del XX secolo, riguardante ogni

forma dell’arte, dalla pittura alla musica fino allafotografia ecc. Il termine futurismo fu introdotto dalpoeta italiano Filippo Tommaso Marinetti che forma-lizzo la filosofia artistica nel Manifesto del futurismo(1909), rilasciato inizialmente a Milano e, poi, sulquotidiano ‘‘Le Figaro’’. Nel 1912, sulle pagine di‘‘Lacerba’’, compare il Manifesto tecnico della lette-ratura futurista, nel quale Marinetti ritiene che lasintassi e la punteggiatura vadano distrutte, facilitan-do la comunicazione grazie all’uso delle parole inliberta.

248 Risposta: A. La Ronda nasce ad opera di ungruppo di ex collaboratori de La Voce e di

Lacerba nell’aprile del 1919 e si protrae fino al1922, sotto la direzione di Vincenzo Cardarelli. Isette redattori della rivista, chiamati ironicamente‘‘i sette savi’’ o ‘‘i sette nemici’’, erano spesso in

disaccordo tra loro tanto che nel gruppo si venivano acreare delle divergenze. Ai fondatori si aggiunseropresto altri collaboratori a frequenza irregolare.

249 Risposta: A. La Chiesa detenne un ruolo diprimaria importanza nel campo della produzio-

ne e della diffusione della cultura, conservando ilcompito di dirigere le coscienze, di dettare le normemorali e di comportamento, di regolare tutti i ritifondamentali della vita associata, nascite, matrimoni,funerali, feste ecc. La Chiesa e l’unico punto diriferimento culturale. Sono presenti scuole annessealla sede vescovile, nelle chiese di campagna e al-l’interno dei monasteri che svolgono un ruolo prima-rio nella conservazione del patrimonio culturale.

250 Risposta: D. Il castello degli spiriti magni dan-tesco si trova nel Limbo, prima parte dell’In-

ferno. Il castello rappresenta la nobilta umana, basatasulle quattro virtu morali e tre virtu intellettuali; sonoescluse le virtu teologali. Tra le donne elencate, non ecollocata nel castello da Dante, ma e anzi presenteall’entrata del girone dei lussuriosi, e Didone, oElissa, figura della mitologia latina, fondatrice diCartagine e regina di Tiro. Moglie di Sicheo, giurasulla sua tomba di non amare nessun altro. Quandoincontra Enea se ne innamora e alla sua partenza perandare a fondare Roma, lei si uccide per il rimorso.

251 Risposta: C. Gobetti fondo la rivista ‘‘EnergieNove’’ (1918-20), organo di un gruppo di stu-

denti liceali che ottenne molti riconoscimenti nazio-nali. La rivista trimestrale ‘‘Letteratura’’ nacque aFirenze nel 1937 e fu diretta da Alessandro Bonsanti.’’Primo Tempo’’ fu una rivista letteraria mensile,fondata a Torino nel 1922 da Giacomo Debenedetti.La rivista ‘‘Solaria’’ fu fondata a Firenze nel 1926dal giornalista Alberto Carocci.

252 Risposta: D. Victor Hugo (1802-1885) fu unavera e propria macchina per produrre parole,

uno scrittore capace di tradurre ogni sollecitazionestorico-sociale in arte. La sua opera e l’ultima chepuo rivendicare i caratteri dell’epicita.

253 Risposta: D. Cesare Bonesana, marchese diBeccaria (Milano 1738 – 1794) fu un grande

pensatore e artista, figura di spicco dell’Illuminismo,legato agli ambienti intellettuali milanesi. Autore delcapolavoro Dei delitti e delle pene, composto nel1764, lo scrittore auspica una legislazione piu umanacontro le torture e la pena di morte.

254 Risposta: D. Un dandy e il dandismo e l’atteg-giamento di chi segue, nell’abbigliamento e nel

comportamento, i dettami della moda, con compia-ciute raffinatezze e ostentazioni. Chi viveva da dan-dy, come Byron (Londra 1788 – Missolungi 1824), si

LE

TTE

RA

TU

RA

ITA

LIA

NA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

20 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 135: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

dedicava all’arte, acquistava la fama di seduttore e siproponeva in modo molto originale.

255 Risposta: D. In uno degli articoli delle crona-che torinesi dedicati all’Esposizione universa-

le, Un vergiliato sotto la neve, Gozzano insiste suldesiderio di ‘‘dimenticare il presente’’, ponendo inprimo piano l’‘‘abolizione momentanea di ogni trac-cia di moderno progresso’’ di una citta che, per lui, fu‘‘il paese fuori del mondo’’. Di fronte alla negativitadel presente, la letteratura assume un significatosostitutivo, pur non riuscendo a eluderne il processodi degradazione e morte; da questo paradosso nascela necessita di salvaguardare il valore della poesia inun mondo in cui la poesia stessa ha perso i suoisignificati.

256 Risposta: B. De Vita Scolastica e un poemettoin versi sulla buona condotta da tenere a scuola

e fuori, dedicato agli alunni ed ai maestri scritto daBonvesin de la Riva (Milano, 1240 ca. – 1315 ca.). LeRime, divise in tre filoni tematici, sono di Guittoned’Arezzo. L’iniziatore della scuola poetica comico-parodica e Cecco Angiolieri mentre il Corbacciorientra nelle ultime opere di Boccaccio.

257 Risposta: C. Il romanticismo nacque infattidapprima in Germania (con la fondazione della

rivista ‘‘Athenaeum’’, 1798) e Inghilterra (pubblica-zione delle Lyrical ballads di Coleridge e di Word-sworth, 1798) poi in Francia (pubblicazione, a Lon-dra ma in francese, De l’Allemagne di M.me DeStael, 1813) e infine in Italia (1816).

258 Risposta: C. Matteo Maria Boiardo (Scandiano1441 – Reggio nell’Emilia 1494) e stato un

poeta e letterato italiano. Le opere piu importantisono la raccolta di liriche (prevalentemente sonetti ecanzoni) Amorum libri tres, ispirata dall’amore perla nobildonna reggiana Antonia Caprara, e il poemacavalleresco Orlando innamorato, che narra una suc-cessione di avventure fantastiche, duelli, amori emagie. La A si riferisce ad Ariosto, la B a Pulci e laD a Sannazzaro.

259 Risposta: D. Guido Gozzano (1883 – 1916) fuun poeta italiano e La signorina Felicita ovvero

la Felicita e il titolo di una sua poesia; Ermione e ladonna amata cui si rivolge D’Annunzio (1863 –1938) nella poesia La pioggia nel pineto; Dora Mar-kus e la donna immaginaria presente nell’omonimapoesia di Eugenio Montale (1896 – 1981) apparte-nente alla raccolta Le occasioni del 1939; Laura fuuna nobildonna conosciuta e amata da FrancescoPetrarca (1304 – 1374) e da lui celebrata ne Il Can-zoniere.

260 Risposta: C. Anche il giornalismo, oltre a mi-gliorare e potenziare le strutture e i servizi

dell’informazione, tende a elevare la qualita del li-vello culturale. Le riviste assumono grande prestigioe l’utilizzo delle recensioni aumenta la popolarita tragli intellettuali, dando fervore culturale all’Italia deltempo. La letteratura diventa quindi campo di scontroideologico.

261 Risposta: B. Lo stile di Guittone d’Arezzo(Arezzo, 1235 circa – Bologna, 1294) e molto

tecnico e difficile, caratterizzato da uno sperimenta-lismo spinto che lo allontana dalle metriche de suoperiodo, canzoni e sonetti. Lo stile aspro e caratteri-stico dell’Inferno dantesco, lo stile dolce e appuntoquello degli stilnovisti, come per esempio Cavalcan-ti. Cielo d’Alcamo utilizza una lingua che mescolainsieme elementi aulici e altri dialettali mentre ampidiscorsi in stile alto sono caratteristici di alcunenovelle del Decameron di Boccaccio.

262 Risposta: C. La lupa e una novella di GiovanniVerga (Catania 1840 – 1922) tratta dalla rac-

colta Vita nei campi che venne pubblicata nel 1880.Verga, massimo esponente del verismo letterario ita-liano, conferisce alla Lupa una tipologia femminilemolto diversa dagli altri personaggi femminili pre-senti nelle sue novelle. E difatti una donna quasistregonesca e demoniaca con un’alta voracita sessua-le.

263 Risposta: D. Tutte le risposte sono errate, com-presa la C. Infatti, le Ultime lettere di Jacopo

Ortis riprende il tema dei Dolori del giovane Wertherche pero sono l’opera principale di Goethe, non diMilton.

264 Risposta: A. Napoli e Milano sono citta in cuisuccessivamente Cuoco si reca. La risposta D

invece riporta la data di morte e non di nascitadell’autore.

265 Risposta: C. Il Tesoretto e un’esposizione diargomenti scientifici e morali di Brunetto La-

tini (Firenze, c. 1220 – 1294 o 1295) e rientra nelgenere della poesia allegorico-didattica.

266 Risposta: D. Niccolo Machiavelli (Firenze1469-1527) scrittore, politico e filosofo del

Rinascimento italiano e considerato il piu grandeteorico del potere derivante dalla politica. Clizia(1525, Firenze) e una commedia in prosa compostadi cinque atti e basata su una libera interpretazionedella Casina di Plauto. Nasce su commissione diJacopo di Filippo Falconetti, per festeggiare la finedel suo esilio da Firenze. Clizia e anche una proie-zione autobiografica dell’autore. La commedia e sti-listicamente ambigua, perche adotta sia l’ironia e labeffa, sia toni elegiaci e patetici.

«LE

TTE

RA

TU

RA

ITA

LIA

NA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 21

Page 136: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

267 Risposta: D. Parini scrisse opere poetiche comeDialogo sopra la nobilta, Il Giorno e leOdi e

alcune opere teatrali come Ascanio in Alba. Non sidedico alla letteratura drammatica.

268 Risposta: B. Il filone in questione e quello dellapoesia comico-burlesca, filone importante che

contrappone il gusto del rovesciamento parodico,della beffa e dello sberleffo verso cio che e sublimee sacro, il gusto per la materialita piu greve e corpo-sa. I due piu conosciuti rappresentanti italiani diquesto filone furono Domenico di Giovanni, notocome il Burchiello (Firenze 1404 – Roma 1449) eAntonio Cammelli, detto il Pistoia (Pistoia 1436 –Ferrara 1502).

269 Risposta: D. Le lacrime di Cristo e un poemettominore di argomento sacro di Torquato Tasso

pubblicato nel 1593. Dello stesso periodo e anche ilpoemetto Le lacrime di Maria Vergine.

270 Risposta: D. Nella Accademia milanese deiTrasformati a Milano si radunava una nobilta

aperta alle nuove istanze illuministiche con posizio-ni, tuttavia, moderate, favorevole a un leggero rifor-mismo in campo politico e sociale e a una concilia-zione tra cultura moderna e tradizione classica. L’Ac-cademia dei Pugni, anche questa milanese, assumevaposizioni piu estremistiche nel diffondere la culturadei ‘‘lumi’’ e a contrapporsi alla letteratura tradizio-nale e classica. L’Accademia veneziana dei Granel-leschi, invece, punta al recupero di una classicita distampo originale.

271 Risposta: A. Il Decameron e una raccolta di 100novelle narrate da un’onesta brigata di giovani

(7 donne e 3 uomini) in viaggio per sfuggire allapestilenza del 1348. Il Decameron si distingue per laricchezza e la varieta degli episodi, nei quali sialternano toni solenni e umorismo popolare, per laduttilita della lingua e la sapiente analisi dell’animoumano.

272 Risposta: C. Il capolavoro critico di Baretti eun saggio in cui difende Shakespeare dalle

critiche di Voltaire. Baretti esalta di Shakespeare ladrammaticita delle passioni che dimostrano la genia-lita spontanea dei grandi artisti. Il giudizio di Barettie un anticipo delle teorie romantiche sull’‘‘artistagenio’’.

273 Risposta: D. E evidente il contrasto tra l’esal-tazione della ‘‘macchina’’ (D’Annunzio, Mario

Moraso e i futuristi) e i ritardi effettivi dell’indu-strializzazione italiana rispetto a quella delle nazionipiu forti e avanzate. L’ansia di rinnovamento nasceanche da questi ritardi oggettivi, dall’impazienza dicolmare alcune lacune, che imprime uno straordina-rio impulso all’azione culturale.

274 Risposta: B. Nel 1953 Carlo Emilio Gadda(Milano 1893 – Roma 1973) ottenne il premio

Viareggio con Le novelle del Ducato in fiamme;inoltre, sempre nello stesso anno, l’editore LivioGarzanti lo persuase a portare a termine Quer pastic-ciaccio brutto de via Merulana (pubblicato parzial-mente su ‘‘Letteratura’’ dal 1946 al 1947), che usciranel 1957 ottenendo un vasto consenso di pubblico.

275 Risposta: C. D’Annunzio (Pescara 1863 - Gar-done Riviera 1938) riprende degli spunti dal

pensiero di Nietzsche come: il rifiuto del conformi-smo borghese, dei principi egualitari, l’esaltazionedello spirito dionisiaco, il rifiuto dell’etica dellapieta, dell’altruismo, l’esaltazione della ‘‘volonta dipotenza’’, dello spirito della lotta e dell’affermazionedi se, il mito del superuomo.

276 Risposta: C. Francesco Guicciardini (Firenze1483 – Arcetri 1540); Torquato Tasso (Sorren-

to 1544 – Roma 1595); Luigi Pirandello (Agrigento1867 – Roma 1936); Giuseppe Ungaretti (Alessan-dria d’Egitto 1888 – Milano 1970).

277 Risposta: A. Pietro Verri (Milano 1728 – Mila-no 1797) nel 1773 pubblica il Discorso sull’in-

dole del piacere e del dolore in cui definisce l’agireumano come risultante della ricerca del piacere o deltentativo di evitare il dolore.

278 Risposta: A. Palazzeschi, nel manifesto Il Con-trodolore, esprime la dimensione del gioco

libero, a tratti cinico e dissacratore, del poeta che sivuole divertire. La forza motrice del manifesto ecostituita dal riso, che diventa, simbolicamente, l’e-lemento centrale. Il riso assume una funzione dirovesciamento che smaschera e contesta le convin-zioni ufficiali e i luoghi comuni. L’originalita e l’in-telligenza della soluzione grottesca ed eccentrica diPalazzeschi si contrappongono tuttavia ai valori, ti-picamente marinettiani, dello schiaffo, del pugno edella guerra.

279 Risposta: A. Cesare Pavese (1908-1950) scrit-tore e poeta italiano. Nel 1941 con la pubbli-

cazione del romanzo Paesi tuoi, Pavese esordiscenella narrativa italiana. Nel 1947 pubblica Il compa-gno e Prima che il gallo canti. Nel 1949 vienepubblicata da Einaudi la collana ‘‘I supercoralli’’che raccoglie tre romanzi: La bella estate (1940), Ildiavolo sulle colline (1948) e Tra donne sole. Ilmestiere di vivere e un diario autobiografico, iniziatomentre era al confino di Brancaleone Calabro e con-tinuato fino alla sua morte, nel quale Pavese annota isuoi pensieri.

280 Risposta: A. L’Aminta e un poemetto lirico diTorquato Tasso (1544 – 1595). Si tratta di una

narrazione drammatizzata, piu che vera rappresenta-

LE

TTE

RA

TU

RA

ITA

LIA

NA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

22 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 137: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

zione, com’erano le tragedie e le commedie e i cosıdetti drammi pastorali in Italia.

281 Risposta: A. La B e scorretta, infatti GuidoGozzano muore a Torino nel 1916, mentre a

morire a Cesenatico nel 1979 e Marino Moretti. La Ce scorretta in quanto La zingara e Addio giovinezza!sono due commedie scritte da Nino Oxilia in colla-borazione con Sandro Camasio. La D e scorrettaperche ad alternare la residenza a Firenze con quellain Francia e Aldo Palazzeschi.

282 Risposta: A. Il 10 agosto 1867 Ruggero, ilpadre di Giovanni Pascoli, (San Mauro di Ro-

magna 1855 – Bologna 1912) venne assassinato conuna fucilata mentre tornava a casa. Le ragioni e gliautori del delitto rimasero per sempre oscuri e l’e-vento ispiro la poesia La cavallina storna.

283 Risposta: B. Scrittore e giornalista di inegua-gliata fantasia e originalita Rodari (Omegna

1920 – Roma 1980), attraverso racconti, filastrocchee poesie, divenute in molti casi classici per ragazzi,ha contribuito a rinnovare profondamente la lettera-tura per l’infanzia. Tra le sue opere maggiori siricordano Filastrocche in cielo e in terra, Il librodegli errori, Favole al telefono (1962), Il gioco deiquattro cantoni e C’era due volte il barone Lamberto.

284 Risposta: B. La poesia patetica o sentimentale eun genere caratterizzato dalla sofferenza. La

poetica di Giacomo Leopardi e un esempio di questogenere.

285 Risposta: B. Una questione privata e un roman-zo di Beppe Fenoglio (Alba 1922 – Torino

1963) pubblicato postumo nel 1963. Il libro trattadella guerra partigiana negli anni finali della SecondaGuerra Mondiale, sullo sfondo della guerra di resi-stenza nelle Langhe.

286 Risposta: C. Filippo Tommaso Marinetti (Ales-sandria d’Egitto 1876 - Bellagio 1944) fu fon-

datore del movimento futurista. Il caso e l’impres-sionismo e un saggio di Ardengo Soffici, ragione percui la A e scorretta. Anche la B e scorretta in quantoElasticita e opera di Umberto Boccioni. La D escorretta in quanto e Clemente Rebora che nel 1936entra nell’ordine rosminiano e diviene sacerdote.

287 Risposta: C. La Vita Nuova e la prima operaattribuita con certezza di Dante Alighieri (Fi-

renze 1265 – Ravenna 1321), scritta tra il 1292 ed il1293. L’opera e composta da 42 capitoli e 31 liriche(25 sonetti, 1 ballata e 5 canzoni).

288 Risposta: D. La prima opera in assoluto diBoccaccio e La caccia di Diana, un poemetto

in terzine anteriore al 1334. Il Filostrato e del 1335,

La Comedia delle Ninfe fiorentine tra il 1343 e il1344, il Decameron e stato scritto tra il 1349 ed il1351, il Corbaccio e un’opera della vecchiaia e vienefatta risalire intorno al 1365.

289 Risposta: D. La nascita del futurismo fu operadel poeta italiano Filippo Tommaso Marinetti

(Alessandria d’Egitto 1876 – Bellagio 1944) che neformalizzo la filosofia artistica pubblicando il Mani-festo del futurismo (1909), rilasciato inizialmente aMilano e successivamente sul quotidiano francese‘‘Le Figaro’’. Nel 1912, sulle pagine di ‘‘Lacerba’’,compare il manifesto tecnico della letteratura futuri-sta, con cui Marinetti definisce le nuove regole deltesto letterario. Egli ritiene che la sintassi e la pun-teggiatura vadano distrutte, facilitando la comunica-zione grazie ai metodi delle parole in liberta.

290 Risposta: C. Ugo Foscolo (Zante 1778 - Turn-ham Green 1827) poeta e scrittore italiano, fra i

principali letterati del Neoclassicismo e del pre-ro-manticismo. In morte del fratello Giovanni e un suosonetto scritto nel 1803. Il brano e stato scritto inoccasione della morte del fratello del poeta: GiovanniDionigi, tenente dell’esercito cisalpino, che si eraprobabilmente ucciso nel 1801 a causa dei suoi debitidi gioco. I temi intorno a cui e costruito il sonettosono l’esilio, vissuto personalemente e simbolo diprecarieta dell’esistenza, e la tomba, ideale di ricon-giungimento con la madre e la famiglia.

291 Risposta: B. Le idee liberali, le speranze susci-tate dall’Illuminismo e i valori della Rivolu-

zione francese furono portate in Italia da Napoleone.La prima fase del Risorgimento (1847-1849) vede losviluppo di movimenti rivoluzionari anti austriaci,iniziati con la rivolta delle Cinque Giornate di Mila-no (1848) condotta e persa da Carlo Alberto. Ilmovimento riprese vigore con Mazzini con una seried’insurrezioni tutte fallite, come quelle a Belfiore(1852) e a Sapri (1857). Nella seconda fase (1859-1860), il Piemonte di Cavour e Vittorio Emanuele IIraggiunge l’unita che sara infine completata dallaspedizione dei Mille garibaldina.

292 Risposta: B. Terminato nel 1832, lo Zibaldonerappresenta il diario perpetuo di Leopardi, dia-

rio in sette volumi di 4526 pagine in cui egli trascrivele annotazioni piu disparate: grammatica, filologia,filosofia, estetica, frammenti di versi, immagini poe-tiche, che ritroveranno la piu compiuta espressionelirica nei Canti; pensieri e osservazioni sul mondo esull’uomo, che confluiranno nelle Operette morali onell’opera poetica.

293 Risposta: D. Ambivalenze emergono anche alivello strutturale che conferisono all’opera

un’ambiguita di fondo. Se da una parte Tasso costrui-sce, sulla base dei principi aristotelici, un’opera uni-

«LE

TTE

RA

TU

RA

ITA

LIA

NA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 23

Page 138: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

taria, dall’altra la stessa opera e caratterizzata datendenze centrifughe, rappresentate dalle singole av-venture degli eroi protagonisti.

294 Risposta: D. Le Laudi del cielo, del mare, dellaterra e degli eroi e un opera scritta fra il 1903 e

il 1912 da Gabriele D’annunzio (1863-1938) compo-sta di cinque libri: Maia, Elettra, Alcione, Merope,Astersone. Giosue Alessandro Michele Carducci(1835-1907) poeta italiano, insegna retorica pressoil ginnasio di San Miniato vivendo un’intensa espe-rienza che riporta in Levia Gravia (1868); Giambi edEpodi (1882); Odi barbare (1877-1889); Rime e Rit-mi (1889-1898).

295 Risposta: B. Gozzi (Venezia, 1720 – 1806)rifiuta il realismo di Goldoni che escludeva

l’elaborazione letteraria dei materiali presi dal vivo.La reazione al teatro goldoniano e la stesura di dieciFiabe teatrali sullo stile della Commedia dell’Arte.Con la loro rappresentazione Gozzi voleva dimostra-re che solo la qualita tecnica dell’opera dell’avver-sario, e non gli argomenti trattati, ne giustificava ilsuccesso.

296 Risposta: A. Nel periodo futurista di CorradoGovoni (1884 – 1965) troviamo le Poesie elet-

triche, L’inaugurazione della Primavera e Rarefazio-ni e parole in liberta. Quest’ultima raccolta includela poesia visiva Il Palombaro, nella quale il signifi-cato emerge dall’interpretazione dei disegni e delledidascalie. In linea con la poetica futurista basatasulle parole in liberta e il verso libero, l’autoreelimina verbi, punteggiatura e congiunzioni, inseri-sce metafore e si mostra particolarmente libero neldisporre testo ed immagini sulla pagina.

297 Risposta: D. Tra il 1914 e il 1915 si sviluppa aMosca e Pietroburgo un movimento detto for-

malismo russo. Per la prima volta si assiste a unascissione tra fabula e intreccio, la prima caratteriz-zata da una disposizione naturale e logica degli ele-menti, il secondo, a discrezione dello scrittore. Altrecaratteristiche del movimento sono: la funzione inte-sa come operato di un personaggio determinato dalloscrittore; l’estraniamento, (caratteristica di Tolstoj)ovvero gli oggetti o gli avvenimenti non vengonochiamati con il loro nome, ma sono descritti come sefossero visti per la prima volta.

298 Risposta: D. Giovanni Boccaccio nacque pro-babilmente a Firenze nel 1313 e qui muore nel

1375.

299 Risposta: A. Vincenzo Monti (1754 – 1828)scrive il poemetto Bellezza dell’universo nel

1781 nel quale accoglie il neoclassicimo esaltando lescoperte archeologiche contemporanee e il pontifica-to del papa Pio VI Braschi. La risposta C e sbagliata

perche nella traduzione dell’Iliade Monti si distaccadallo spirito del modello omerico. La risposta D esbagliata perche nel Sermone sulla mitologia Montirifiuta la ricerca romantica del vero e difende lamitologia dagli attacchi dei primi romantici.

300 Risposta: C. Durante i primi decenni del XXsecolo Gozzano ha un intenso e difficile lega-

me sentimentale con Amalia Guglielminetti, poetessadi gusto dannunziano e autrice di racconti di succes-so; di questo tormentato rapporto e testimone il fittocarteggio, Lettere d’amore, pubblicato postumo nel1951.

301 Risposta: A. Il Dolce Stil Novo fu una correntepoetica dove la dolce e fragile donna amata

rappresenta il primo e ultimo vero motivo di vita perl’uomo da lei abbagliato e dall’amore dei sensi stre-gato.

302 Risposta: D. Il sentiero dei nidi di ragno(1947)e il primo romanzo di Italo Calvino (Santiago

de Las Vegas 1923 – Siena 1985) ambientato nelcontesto della Seconda Guerra Mondiale. Il romanzoe ambientato sulle colline liguri dove si svolsero leguerre tra partigiani e tedeschi e in un paese sul mareche richiama Sanremo, il paese natale d’origine dellafamiglia di Italo Calvino. Molte sono le azioni diguerra descritte cosı come le riunioni nella sede deldistaccamento partigiano.

303 Risposta: D. Il vero nome dello scrittore e poetaAldo Giurlani e Aldo Palazzeschi (1885 –

1974). Inizialmente aderente al Futurismo, Palazze-schi ruppe con il movimento del quale non condivi-deva la vitalita esasperata e l’appoggio all’interventodella Grande Guerra. E considerato il fondatore dellaneoavanguardia, movimento della prima meta deglianni sessanta che interesso soprattutto la poesia, maanche la prosa. Esso fu caratterizzato dalla fortetensione alla sperimentazione formale.

304 Risposta: C. Noia, tratto da ‘‘Bif and zf + 18.Simultaneita e chimismi lirici’’ (1915), e un’o-

pera di Ardengo Soffici, composta a Firenze nel1959, poesia che ci presenta immagini di vita citta-dina, ambiente caro ai futuristi, in quanto strettamen-te collegato alla loro idea di modernita; ma l’atteg-giamento di Soffici, in proposito, finisce per risultarecontraddittorio, se paragonato con le soluzioni estre-me proposte da Marinetti. Non solo Soffici ripristinala forma sintattica, ma riporta nei suoi versi la di-mensione dell’Io, per esprimere, sia pure in modoparticolare, una condizione psicologica.

305 Risposta: D. L’opera e in volgare, si tratta di unromanzo pastorale scritto da Iacopo Sannazaro

(1456-1530), misto di prosa e versi, nel quale il

LE

TTE

RA

TU

RA

ITA

LIA

NA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

24 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 139: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

mondo pastorale e visto in modo idilliaco, come unmondo di pace e serenita.

306 Risposta: D. L’autore e Giovanni Verga (1881).Presso il paesino di Aci Trezza nel catanese

vive la famiglia Toscano che, nonostante la sua la-boriosita, viene soprannominata ‘‘Malavoglia’’. Ilpatriarca e padron ’Ntoni, vedovo, che vive allacasa del nespolo insieme al figlio Bastiano, dettoBastianazzo, sposato con Maria, detta Maruzza lalonga, nonostante sia di statura bassa. Bastiano hacinque figli: ’Ntoni, Luca, Filomena, detta Mena,Alessi e Lia. Il principale mezzo di sostentamento ela Provvidenza, piccola imbarcazione per la pesca.

307 Risposta: D. Luigi Pirandello (1867-1936)drammaturgo, scrittore e poeta, premio Nobel

per la Letteratura nel 1934. Eugenio Montale (1896-1981) e un poeta, giornalista e critico musicale,premio Nobel per la Letteratura nel 1975. GraziaDeledda (1871-1936) e stata una scrittrice, originariadella Sardegna e vincitrice del premio Nobel per laLetteratura nel 1926. Giuseppe Ungaretti (1888-1970) poeta e scrittore, e l’unico a non aver ricevutoil Nobel per la letteratura.

308 Risposta: D. La Disputa dei mesi e uno deicontrasti di Bonvesin de la Riva (Milano,

1240 ca. – 1315 ca.). Il contrasto narrato e la rivoltadei mesi contro il mese di Gennaio, accusato diessere il malfattore per il gelo. La disputa, che sichiude con la sconfitta dei ribelli, vuole mettere inguardia dalle azioni avventate e sottolinea l’impor-tanza della chiara consapevolezza dei fini che sivogliono raggiungere.

309 Risposta: B. Giovanni Carmelo Verga (Catania1840 – 1922) fu il maggior esponente italiano

del verismo. Egli scrisse romanzi e novelle ma maiautobiografie. Vittorio Alfieri (Asti 1749 – Firenze1803) scrisse un’autobiografia intorno al 1790, Vitascritta da esso. La piu importante opera autobiogra-fica di Giacomo Girolamo Casanova (1725 – 1798),scrittore e diplomatico fu Histoire de ma vie (Storiadella mia vita). Cesare Pavese (1908 – 1950) nel1949 pubblico il volume autobiografico Prima cheil gallo canti. Carlo Goldoni (1707 – 1793) scrisse lesue avventure amorose in Memoires.

310 Risposta: C. Le risposte A e B elencano caratte-ristiche del Preromanticismo e non del Neo-

classicismo, la D invece e una risposta incompleta. IlNeoclassicismo infatti non e caratterizzato da ununico indirizzo di stile e di lingua ma da stili diversitra i quali quello del Purismo.

311 Risposta: D. Camillo Boito (Roma 1836 – Mi-lano 1914) e stato un architetto e scrittore

italiano. Pur essendo l’architettura la sua prima atti-

vita, partecipa al movimento letterario della Scapi-gliatura, l’equivalente milanese della Boheme pari-gina. Il tema costante dell’opera di Camillo Boito equello della bellezza, in tutte le sue forme, da quellafemminile a quella musicale e artistica.

312 Risposta: A. Nel Principe, Niccolo Machiavellitratta delle mosse necessarie al Principe per

organizzare uno Stato e ottenerne uno stabile e dura-turo consenso.

313 Risposta: D. L’Accademia della Crusca e un’i-stituzione che raccoglie studiosi ed esperti di

linguistica e filologia italiana. E la piu antica acca-demia italiana fra quelle tuttora esistenti. Sorta aFirenze nel 1583, si e sempre distinta per il suostrenuo impegno a mantenere pura la lingua italianaoriginale, pubblicando gia nel 1612 la prima edizionedel Vocabolario della lingua italiana, che servı daesempio lessicografico anche per le lingue francese,spagnola, tedesca e inglese.

314 Risposta: B. Eduardo De Filippo (Napoli 1900 -Roma1984) attore teatrale, commediografo e

regista fra i massimi del Novecento. Fondo, insiemeai fratelli, la compagnia del Teatro Umoristico ‘‘I DeFilippo’’, che primeggio fino al 1944, quando DeFilippo si dedico al cinema. La comicita dei trefratelli risaliva alle forme farsesche dell’antica Com-media dell’Arte, che Eduardo conosceva a fondo.Egli decise di confrontare il suo provincialismo na-poletano con le forme del teatro contemporaneo.L’incontro con Pirandello e l’opera successiva diEduardo De Filippo hanno protato il teatro dialettaleal rango di teatro d’arte.

315 Risposta: B. Una fonte di ispirazione dei poetiromantici e l’opera di Omero, che si prefigura

come risultato della tradizione orale e folcloristica diun intero popolo: in questo periodo infatti, l’indivi-dualismo diventa, su grandi dimensioni (quindi alivello statale) una forma di nazionalismo, che sfociaper esempio nella ricerca di origini antiche dellemoderne nazioni (da qui anche l’interesse per ilmedioevo, che viene rivalutato).

316 Risposta: D. Gabriele D’Annunzio (1863-1938)scrittore, drammaturgo e poeta, simbolo del

Decadentismo in Italia. Il panismo fa riferimento aldio greco Pan, divinita dei boschi, dell’ebbrezza,della liberta. E una convinzione di superiorita neiconfronti della natura. D’Annunzio interpreta da unpunto di vista superomista il gusto decadente e con-sidera il poeta come soggetto inimitabile. L’arte eattivita suprema, fortemente soggettiva ed esaltante.La base del pensiero dannunziano poggia su tre com-ponenti: estetismo, panismo, superomismo.

«LE

TTE

RA

TU

RA

ITA

LIA

NA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 25

Page 140: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

317 Risposta: B. Il termine ‘‘romanticismo’’ venneapplicato per primo da Friedrich von Schlegel

alla letteratura da lui considerata ‘‘moderna’’ e con-trapposta a quella ‘‘classica’’. Friedrich von Schlegel(Hannover 1772 – Dresda 1829) sostenne che era untermine adeguato per definire il movimento che si eravenuto a creare verso il 1790, perche alludeva allalingua romanza, originatasi dalla mescolanza deidialetti tedeschi con il latino.

318 Risposta: D. Metastasio nacque a Roma il 13gennaio 1698 e morı il 12 aprile del 1782 a

Vienna; Parini nacque a Bosisio il 23 maggio 1729 emorı a Milano il 15 agosto 1799; Vincenzo Montinacque ad Alfonsine il 19 febbraio 1754 e morı aMilano il 13 ottobre del 1828; infine AlessandroManzoni nacque a Milano il 7 marzo 1785 e morı il22 maggio 1873.

319 Risposta: C. Dario Fo (Sangiano - Varese 1926)regista, drammaturgo, attore e scenografo, vin-

ce il premio Nobel per la Letteratura nel 1997. I suoicapolavori teatrali si rifanno allo stile comico del-l’antica commedia dell’arte italiana e sono rappre-sentati con successo in tutto il mondo. E famoso per isuoi testi teatrali di satira politica e sociale, e per ilsuo impegno politico ed ecologico.

320 Risposta: A. Cecco Angiolieri (Siena 1260-1313 circa), conosciuto grazie a una novella

del Boccaccio, condusse una vita gaudente e scape-strata, evidente dal tono e dallo stile dei circa 130sonetti nei quali espresse il suo odio per i genitori, laspiccata inclinazione al gioco e al bere, all’amorecarnale di Becchina (donna che e l’esatto contrariodella donna angelica del contemporaneo ‘‘dolce stilnovo’’).

321 Risposta: D. Secondo la metrica italiana, l’en-decasillabo e il verso nel quale l’accento prin-

cipale si trova sulla decima sillaba metrica. Gli altriquattro sono invece tipi di componimenti poetici.

322 Risposta: D. ‘‘Non vogliamo esaltare il movi-mento aggressivo, l’insonnia febbrile, il passo

di corsa, il salto mortale, lo schiaffo e il pugno’’: inquesta progressione si nota il passaggio dal pianospirituale-intellettuale a quello ginnico-sportivo, finoall’aggressivita e alla violenza. Marinetti, fondatoredel movimento futurista, identifica lo spirito rivolu-zionario con il ‘‘militarismo, il patriottismo, il gestodistruttore dei libertari’’, di un liberalismo individua-listico, estraneo a preoccupazioni di giustizia sociale.

323 Risposta: B. Nel melodramma (dal greco melosche significa musica) parola e musica lavorano

insieme per raggiungere la pienezza espressiva delsentimento che la parola poetica suggerisce e la

suggestione della musica completa sul piano dellasensazione.

324 Risposta: D. Nel 1907 esce la prima la primaraccolta di versi, La via del rifugio, seguita dai

Colloqui (1911), che ne consacrano la fama di poeta,successo che Guido Gozzano non ottenne con l’operad’esordio.

325 Risposta: C. Alessandro Verri (Milano 1741 –Roma 1816), fratello minore di Pietro, scrive

romanzi come Le avventure di Saffo, poetessa diMitilene, Le notti romane al sepolcro degli Scipionie La vita di Erostrato.

326 Risposta: D. Il Neorealismo e una tendenzaartistico-letteraria che si affermo nel periodo

del dopoguerra: al centro i temi della rappresentazio-ne della realta contemporanea della guerra, dellaResistenza e del dopoguerra, per testimoniare un’e-poca che aveva segnato la vita di tutto il popoloitaliano. Tra i maggiori esponenti di tale corrente siricordano Carlo Levi, Italo Calvino e Vasco Pratolini(Firenze 1913 – Roma 1991). Il bisogno di rappre-sentare direttamente storie di vita vissuta dagli scrit-tori e dai lettori comporto la scelta della prosa e di unlinguaggio chiaro e comunicativo.

327 Risposta: A. Gli umanisti scrivono solamente inlatino classico, riprodotto scrupolosamente e

disprezzano il latino medioevale.

328 Risposta: D. Vittorio Alfieri (Asti 1749 – Fi-renze 1803) fu drammaturgo, poeta e scrittore

italiano. Secondo lo scrittore, nella prima fase sidecide il soggetto della tragedia e il numero deipersonaggi. Nella seconda fase si scrivono i dialoghiin prosa. Infine, nella terza fase si stendono i dialoghiin versi e si seleziona il materiale buttato giu inprecedenza. Nelle prime due fasi prevale l’impulsoirrazionale. Nella terza fase prevale la ricerca delladisciplina formale.

329 Risposta: D. L’opera letteraria non e piu costi-tuita da un insieme organizzato di eventi e

situazioni, ma e un mosaico di frammenti, di imma-gini, di episodi slegati fra loro. Il frammento puoessere un breve brano in prosa o in versi, ma il verso elibero e non segue la metrica tradizionale. Il fram-mentismo trova il suo piu valido sostenitore nellarivista ‘‘La Voce’’, durante il periodo di direzione daparte di Giuseppe De Robertis. Il frammento e rapidoe illuminante, denso di significati simbolici. Vieneriscoperta la carica allusiva che l’autore ritrova nellaparola.

330 Risposta: D. A Cesena e una poesia di MarinoMoretti. Nino Oxilia (Torino 1888 - Monte

Tomba 1917) scrive con Sandro Camasio due com-

LE

TTE

RA

TU

RA

ITA

LIA

NA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

26 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 141: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

medie: La Zingara (1909) e Addio giovinezza! (1911)nella quale i due liquidano i miti romantici del pas-sato, riproponendoli in allegre e patetiche scene cherappresentano la vita goliardica torinese. Due le rac-colte di poesie: la prima, Canti brevi del 1909, vicinaai crepuscolari, la seconda, Gli orti, cautamente inlinea con il futurismo e il nuovo presente tecnologi-co. Il saluto ai poeti crepuscolari fa parte dellaraccolta Gli orti.

331 Risposta: C. Giovanni Verga e il maggior espo-nente del verismo italiano, che annoverava

anche Capuana, la Serao, la Deledda e Pascarella.

332 Risposta: B. Uomo solitario, pensatore impla-cabile, grande lirico, Leopardi e la ‘‘voce piu

dissonante’’ del suo tempo e, proprio per questo, lapiu provocatoria e duratura. La grande modernita delsuo approccio esistenziale, il fascino che la sua poe-sia ha esercitato ed esercita sui giovani, l’impossibilemeta che volle perseguire nei Canti, mentre suggel-lano il tramonto definitivo della classicita, inaugura-no in Europa la lirica moderna e aprono strade ineditealla prosa e al pensiero poetante.

333 Risposta: D. La letteratura italiana nasce e sisviluppa nel corso del XIII sec. in un periodo in

cui nuovi strati di intellettuali emergono dalla rivo-luzione socioeconomica legata all’affermarsi dei Co-muni. Gli strati sociali piu importanti sono quellimercantili e professionali, tutti legati a Corporazionio Arti per tutelare i loro interessi. La piu importantecaratteristica del nuovo ceto intellettuale mercantilee borghese e l’uso del volgare, cioe della lingua delpopolo, in contrapposizione alla lingua dei dotti,della cultura, il latino.

334 Risposta: C. La vita di Jacopo de’ Benedetti,detto Jacopone da Todi, fu nettamente divisa in

due dalla conversione, avvenuta nel 1268 dopo unevento drammatico, la morte della moglie a causa delcrollo di un pavimento a una festa, e la conseguentescoperta del cilicio che essa portava per penitenzaanche durante le occasioni della vita mondana. En-trato nella vita francescana, si schiero con gli spiri-tuali e per questo condusse un’aspra lotta contro papaBonifacio VIII che gli costo la scomunica e la pri-gionia.

335 Risposta: C. Federico II di Svevia, imperatoredel Sacro Romano Impero, fu re di Sicilia

incoronato nel 1220 e la sua corte fu luogo di incon-tro e fusione di molte culture per la sua centralita nelMediterraneo. La lingua della Scuola Siciliana, sortatra il 1230 ed il 1250 presso la corte dei Federico II, eil Siciliano Illustre, una lingua nobilitata dal conti-nuo raffronto con le lingue auliche del tempo: illatino e il provenzale (lingua d’oc, diversa dal fran-cese che si chiama invece lingua d’oil).

336 Risposta: A. Elio Vittorini (Siracusa 1908 –Milano 1966) e l’autore di questo romanzo,

pubblicato nel 1945. E un romanzo della lotta parti-giana e della resistenza cittadina che ha per protago-nista il partigiano Enne 2.

337 Risposta: D. Le altre risposte sono tutte errate.I Colloqui sono infatti un’importante opera del

poeta Guido Gozzano (Torino 1883 - 1916). Grazie aquest’opera ricevette richieste di collaborazionegiornalistiche da importanti riviste e quotidiani tra iquali ‘‘La Stampa’’.

338 Risposta: C. I Colloqui di Gozzano furono editinel 1911, quattro anni dopo il suo esordio

letterario con La via del rifugio.

339 Risposta: D. Questo testo religioso viene con-siderato il primo testo della letteratura italiana;

e anche significativo che questo testo volgare scatu-risca da un movimento religioso animato da profondifermenti popolari come il francescanesimo. Il testo edestinato alla comunicazione orale, alla recitazione,tuttavia non e un testo solo popolaresco ma, al con-trario, San Francesco d’Assisi (1182 – 1226) era unbuonissimo conoscitore del latino oltre che del fran-cese, per questo vi si puo trovare la memoria delleSacre Scritture.

340 Risposta: D. Alcyone e il titolo di una raccoltadi poesie composte tra il 1903 e il 1912 da

Gabriele D’Annunzio. La raccolta si sviluppa attra-verso un percorso culturale di citazioni e riferimential repertorio letterario classico italiano, greco e lati-no. La prima sezione sviluppa elementi duecenteschi,da san Francesco a Dante. La seconda e la sezionenella quale a un minimo livello di cultura letterariacorrisponde il massimo livello di naturalismo. Laterza sezione e dedicata al mito ovidiano di Glauco,il pescatore della Beozia divenuto dio del mare. Laquarta sviluppa il tema del trapasso e della rievoca-zione.

341 Risposta: A. L’opera piu importante dello scrit-tore e storico gesuita Daniello Bartoli (Ferrara

1608 - Roma 1685) fu L’istoria della Compagnia diGesu, un’opera colossale sulla storia dei gesuiti nelmondo. La Reina di Scotia e di Della Valle, il Dialo-go sopra i due massimi sistemi del mondo e di Galilei,le Rime sono di Chiabrera, Della ragion di stato e diBotero.

342 Risposta: D. I capolavori di Vittorio Alfieri(Asti 1749 – Firenze 1803) sono 19, di vario

argomento, soprattutto desunto dai classici (Mirra,Virginia, Agamennone, Oreste, Timoleone, i due Bru-ti), ma anche di storia medioevale e moderna (Filip-po, La congiura de’ Pazzi, Don Garzia) o di argo-mento biblico (Saul).

«LE

TTE

RA

TU

RA

ITA

LIA

NA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 27

Page 142: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

343 Risposta: D. Stendhal (Grenoble 1783 – Parigi1842), il grande romanziere, fu poco apprezza-

to nell’Ottocento poiche il suo stile espressivo e pocoassimilabile al ‘‘pittoresco romantico’’.

344 Risposta: D. Il mercante di Venezia e una com-media di W. Shakespeare scritta tra il 1594 e il

1597 e ambientata a Venezia.

345 Risposta: D. Camillo Sbarbaro (Santa Marghe-rita Ligure 1888 - Savona 1967) dedico le

poesie le Rimanenze alla zia Maria che allevo Camil-lo e la sorella poiche la madre morı di tubercolosiquando il poeta aveva solo cinque anni. La A e erratain quanto i Canti orfici sono di Dino Campana, la B eerrata in quanto Con me e con gli alpini e opera diPiero Jahier, la C e errata perche la definizione di‘‘poeta dello choc’’ e attribuita da Montale a GuidoGozzano.

346 Risposta: B. La A e errata perche le sacre rap-presentazioni erano spettacoli religiosi. La C e

errata perche le sacre rappresentazioni erano messein scena nelle piazze o vicino alle chiese, non all’in-terno. La D e errata perche le sacre rappresentazionidrammatizzavano episodi della vita di Cristo, deisanti. Precursore della forma dialogica che porteraalla nascita della lauda drammatica fu Jacopone daTodi (1230-1306). La lauda drammatica racchiudevain se le caratteristiche di uno spettacolo teatrale conattori, costumi e musiche ed erano rappresentatedalle cosidette ‘‘confraternite’’.

347 Risposta: D. Giacomo Leopardi (Recanati 1798- Napoli1837) scrittore, poeta e filosofo italia-

no, e l’esponente di spicco del Romanticismo italianoe della letteratura mondiale. Il pessimismo leopar-diano nasce da una condizione soggettiva, diventandopessimismo storico, secondo cui il passato era mi-gliore del presente perche l’infelicita, pur essendosempre esistita, era nascosta dalle illusioni. Nel mon-do moderno la ragione ha cancellato le illusioniesaltando la nuda realta. Il pessimismo si trasformain cosmico, la natura e vista come maligna, finaliz-zata solo alla prosecuzione della specie e manteni-mento del mondo.

348 Risposta: C. Francesco De Sanctis (1817-1883)nasce a Irpinia e fu un intellettuale che mise la

sua opera e la sua vita al servizio della costruzione diuna cultura viva e attuale; la sua Storia della Lette-ratura e un monumento di civilta e di cultura lette-raria, un disegno storico della letteratura in chiave diprogresso civile e di sviluppo della coscienza sociale(modello che verra ripreso da Gramsci). L’opera edivisa in due volumi, il primo uscı nel 1870 e ilsecondo nel 1871.

349 Risposta: D. A, B, C si riferiscono, rispettiva-mente, a Il Piacere, a La Coscienza di Zeno e a

Una vita. Emilio Brentani e il protagonista di Senili-ta. L’uomo e tormentato dal rimpianto di una vitapassata inutilmente all’insegna dell’inettitudine.L’indecisione e l’inerzia con cui Emilio affronta levicende della sua vita lo portano a chiudersi nei suoiricordi, in uno stato di vecchiaia spirituale.

350 Risposta: D. Vasco Pratolini (Firenze 1913 –Roma 1991) scrisse: Il quartiere (1943), Cro-

nache di poveri amanti e Cronaca familiare (1947),Metello (1955). La malora (1954) e un’opera diBeppe Fenoglio (Alba 1922 – Torino 1963) che narrala vita contadina sulle colline delle Langhe.

351 Risposta: D. La sensualita e spesso presentenelle opere di Antonio Fogazzaro (Vicenza

1842 – 1911); basti pensare, per esempio, alle figuredi Marina e di Edith in Malombra, sensuale mainafferrabile la prima, esemplare di purezza la secon-da. Vi e in Fogazzaro un contrasto continuo trasensualita e misticismo, che provocano un forte tur-bamento nell’animo umano.

352 Risposta: D. Cronaca dei poveri amanti scrittoda Pratolini nel 1947 racconta la storia degli

abitanti di un quartiere di Firenze. Ebbe un successointernazionale e nel 1954 il regista Carlo Lizzanitrasse l’omonimo film che ricevette un premio spe-ciale al festival di Cannes.

353 Risposta: D. Innanzitutto perche Stigliani,Chiabrera, Botero e Bartoli non sono autori di

novelle in assoluto. La raccolta delle Novelle amoro-se dei signori accademici Incogniti nell’edizionedefinitiva del 1651 giunge a comprendere 100 novel-le di 46 autori diversi.

354 Risposta: B. In queste ultime due parti delGiorno, poemetto di Giuseppe Parini (1729 –

1799), la polemica antinobiliare e piu sfumata. Inol-tre scompare anche la volonta di educare la classenobiliare in decadenza.

355 Risposta: A. Il purismo non accetta forestieri-smi e neologismi e ha come modello la lingua

del Trecento. Pietro Bembo (1470 - 1547) difesel’uso del fiorentino letterario di F. Petrarca, per lapoesia, e di G. Boccaccio, per la prosa.

356 Risposta: A. In questo verso Foscolo esprime lafatica del suo viaggiare come esiliato e la

nostalgia di casa riempie il cuore. Impossibilitato atornare a Venezia dopo la cessione della citta da partedi Napoleone agli austriaci, solo idelamente egli siavvicina ad essa nel verso ‘‘ma io deluse a voi lepalme tendo e sol da lunge i miei tetti saluto’’.

LE

TTE

RA

TU

RA

ITA

LIA

NA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

28 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 143: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

357 Risposta: D. I versi alludono al romanzo IlPiacere di Gabriele D’Annunzio (1889). Pro-

tagonista del romanzo e Andrea Sperelli.

358 Risposta: B. Il motto del movimento estetico,che raggiunge il culmine nell’ultima decade

dell’Ottocento, e Arte per amore dell’Arte (Art forart’s sake). L’arte non puo essere subordinata a finimorali, sociali, religiosi o didattici, perche il suo fineultimo e in se stessa. La tendenza estetizzante porto aconferire all’artista una fascinosa superiorita neiconfronti del comune senso della morale. Al mate-rialismo e all’utilitarismo dominanti vengono con-trapposti, come valori assoluti, il culto della bellezzae la religione dell’arte come impegno unicamentesoggettivo.

359 Risposta: D. La letteratura italiana, anche acausa dei ritardi dello sviluppo economico e

sociale, e rimasta a lungo legata (da Manzoni aVerga, ma ancora in pieno Novecento) a una realtacontadina, ignorando la dimensione della citta, natacon la Rivoluzione Industriale. Cosı, anche in unmovimento per tanti aspetti innovatore come la Sca-pigliatura, le prime avvisaglie dell’industrializzazio-ne suscitarono una reazione di sconcerto, conflittualee negativa. Emilio Praga (1839 –1875), nei versi diLa strada ferrata (1878), rimpiangeva la scomparsadel vecchio mondo contadino.

360 Risposta: C. Il Decameron e una raccolta dicento novelle scritta da Giovanno Boccaccio

(Certaldo 1313 – Certaldo 1375) nella quale sonoregistrati tutti i luoghi e i fenomeni naturali. Tra iluoghi e privilegiato il mare che diviene metaforadella Fortuna e fa da sfondo alle novelle piu avven-turose.

361 Risposta: A. La lingua italiana, sorta nel ’300,nasce dal dialetto fiorentino grazie all’opera di

Dante, Petrarca e Boccaccio. Dante nel De vulgarieloquentia fissa le regole dell’uso del volgare, crean-do una lingua ‘‘aulica’’. Nel ’500 Pietro Bembo nelleProse della volgar lingua sostiene la lingua fiorenti-na colta del Trecento. Nell’Ottocento, con la nascitadel Regno d’Italia, si delinea una lingua unica per lostato. Manzoni propone l’uso la lingua fiorentinaelevata; Carducci, sostiene il ritorno ai classici; Pa-scoli introduce la ‘‘poetica delle piccole cose’’ usan-do parole semplici che si avvicinino alla prosa.

362 Risposta: A. Niccolo Ugo Foscolo (Zante 1778– Turnham Green 1827) poeta e scrittore ita-

liano, uno dei principali letterati del Neoclassicismoe del pre-romanticismo. Dei sepolcri, o I sepolcri, eun carme (1806-1807) che prende l’avvio con l’e-stensione dell’editto napoleonico (settembre 1806)all’Italia che stabiliva le regole per gli usi cimiteriali.Foscolo nel suo carme volle sottolineare l’importan-

za della tomba come elemento materiale di corri-spondenza d’amore tra i vivi e i defunti e ristabilirei fondamenti del rito cristiano. Tra i personaggipresentati come Galilei, Dante, Petrarca e Alfieri eOmero non c’e il Tasso.

363 Risposta: C. Dei delitti e delle pene e un saggiodell’illuminista milanese Cesare Beccaria

(1764). In questo breve trattato Beccaria si interrogacon spirito illuminista circa le pene allora in uso. Nel1766 il libro viene incluso nell’indice dei libri proi-biti a causa della sua distinzione tra reato e peccato.L’autore affermava che il reato e un danno alla so-cieta, a differenza del peccato che puo essere giudi-cabile e condannabile solo da Dio. L’ambito in cui ildiritto puo intervenire legittimamente non riguarda lacoscienza morale del singolo. Per Beccaria, inoltre,non e l’intensita, ma l’estensione della pena a preve-nire i reati.

364 Risposta: C. Nel 1960 Pagliarani (Viserba 1927– Roma 2012) pubblica sul ‘‘Menabo’’ di Cal-

vino e Vittorini il poemetto La ragazza Carla cheracconta l’esordio nel mondo del lavoro e la faticadel crescere di una ragazzina, Carla Dondi, nellaMilano del boom economico. Con questo poemettoPagliarini prosegue e approfondisce la ricerca narra-tiva passando dal neorealismo alla neoavanguardia.

365 Risposta: D. Il Manifesto futurista fu scritto daFilippo Tommaso Marinetti (1876 – 1944) e

pubblicato sul quotidiano francese Le Figaro nel1909, lanciando le basi del movimento d’avanguardiadel Futurismo. Il Manifesto ha un significato soprat-tutto ideologico, in quanto denuncia il bisogno diliberarsi dai limiti che la vecchia cultura imponeattraverso l’esaltazione del progresso tecnico e scien-tifico e la corsa verso il futuro. Secondo il Futurismo,la vita e da ricercare nel movimento, in un’azionesempre piu energica, frenetica e aggressiva.

366 Risposta: D. Pietro Bembo e il teorico dellaripresa dei moduli poetici di Petrarca. Anche

Giovanni Della Casa e Michelangelo Buonarroti sidistinguono all’interno del fenomeno del Petrarchi-smo e un posto significativo occupa la presenza dellepoetesse come Gaspara Stampa. Angelo Beolco, det-to ‘‘Ruzzante’’ e invece un anticlassicista. Nelle sueopere utilizza il dialetto contadino, non il fiorentinoletterario di Petrarca.

367 Risposta: D. Le Operette morali sono un’operain prosa di Giacomo Leopardi, composta tra il

1824 e il 1826, in un periodo di crisi artistica, perso-nale e filosofica. Furono pubblicate definitivamente aNapoli nel 1835 (edizione poi censurata, ma ripub-blicata dieci anni dopo dall’amico Antonio Raniericon numerose sviste) L’opera consta di 24 componi-menti, dallo stile medio e ironico, che prende a

«LE

TTE

RA

TU

RA

ITA

LIA

NA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 29

Page 144: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

modello lo scrittore greco Luciano di Samosata e gliilluministi del 1700. I temi trattati sono quelli cari aLeopardi: il rapporto dell’uomo con la storia e con lanatura.

368 Risposta: A. Tommaso Landolfi (1908 - 1979),nel 1939 pubblica Pietra lunare, un romanzo

che presenta un intenso senso di panico, di orroredell’uomo nei confronti del mondo. Questo primoromando di Landolfi e caratterizzato dalla dicotomiatra reale e fantastico.

369 Risposta: D. Sul piano letterario Italo Svevo(Trieste 1861 - Motta di Livenza 1928) si rifa a

Flaubert da cui riprende il ‘‘Bovarismo’’, cioe lamiseria della coscienza piccolo borghese espressanegli eroi dei primi suoi due romanzi, Alfonso Nittied Emilio Brentani. Da Flaubert, Svevo recuperaanche l’irrisione nei confronti di questo tipo di per-sonaggi, caratterizzati dall’inettitudine, dalla tenden-za al sogno, dalla costruzione di alibi per soffocare isensi di colpa.

370 Risposta: C. Lo storicismo nasce nella culturaromantica tedesca per sottolineare la natura

storica e progressiva della manifestazione della veri-ta. Espressione di un modello teorico latino in talsenso e di Gianbattista Vico (Napoli 1668 – 1744). Inpolemica con l’Illuminismo, questa verita si rivelanella storia attraverso la compresenza di progresso erovina (corsi e ricorsi storici). Lo storicismo italianoviene ripreso da Benedetto Croce (Pescasseroli 1866– Napoli 1952) secondo il quale la filosofia consistenell’attivita continua di ricerca storico-culturale.

371 Risposta: B. Ognuna delle serie precedente-mente elencate riporta opere di un autore per

ciascun elenco (Foscolo, Machiavelli, Carducci, Pa-scoli, Calvino); la serie B e da scartare poiche L’artedella guerra (Bing Fa) e stato scritto dal Maestro Sun(Sun Tzu o Sun Zi), vissuto in Cina intorno al Vsecolo a.C., a seguito di una tradizione orale lungaalmeno due secoli. Importante e stato il ritrovamentodi un manoscritto in lingua originale scritto su unpapiro di bambu intorno al III secolo a.C.

372 Risposta: C. La Scuola Siciliana si sviluppo trail 1230 e il 1250 presso la corte di Federico II

di Svevia. Ispirata nei temi alla lirica provenzale,benche catıratterizzata da tratti linguistici prevalen-temente siciliani, essa costituisce una prima forma divolgare italiano. Esponenti principali furono Jacopoda Lentini, Pier della Vigna, Stefano Protonotaro,Cielo d’Alcamo.

373 Risposta: D. Piero Jahier (Genova 1884 - Fi-renze 1966) pubblica la raccolta autobiografica

Ragazzo nei ‘‘Quaderni della Voce’’. La A e scorrettain quanto e Arturo Graf che viene chiamato all’Uni-

versita di Torino per insegnare letteratura italiana. LaB e errata in quanto uno dei piu significativi rappre-sentanti del teatro grottesco e Enrico Cavacchioli. LaC e errata in quanto e Benedetto Croce che elabora unsuo sistema filosofico che si realizza in primo luogonell’Estetica come scienza dell’espressione e lingui-stica generale.

374 Risposta: D. Per questo la B e automaticamenteerrata perche inverte la locuzione. La C e errata

in quanto il classicismo formale, che si rifa allo stilegreco, e caratteristico di Giordani.

375 Risposta: D. Il Manifesto ha un significatosoprattutto ideologico, in quanto enuncia i

princıpi fondamentali della rivoluzione futurista; lastrategia argomentativa del discorso oppone i ‘‘futu-risti’’ a tutta la mentalita del passato, con i suoi valorimorali, politici e artistico-culturali: ‘‘L’arte antica estatica’’. La sclerotizzazione di questi ideali culturalicoincide con la morte degli stessi; la vita e da cercarenel movimento, in un’azione sempre piu energica,frenetica e spavalda.

376 Risposta: A. Jacopo Sannazaro (Napoli 1457 –Napoli 1530) e stato un poeta e umanista ita-

liano. Compose opere in lingua latina e in volgare. Enoto soprattutto come autore dell’Arcadia, romanzopastorale in prosa e versi, da cui successivamente hapreso il nome l’omonima accademia costituitasi aRoma alla fine del Seicento. Nell’opera si narranole vicende di Sincero, un pastore sotto le cui vesti sinasconde il poeta. La B si riferisce a Domenico diGiovanni, la C si riferisce a Boiardo e la D a Pulci.

377 Risposta: A. Luigi Capuana (Mineo 1839 –Catania 1915), teorico del Verismo italiano,

diffonde in Italia il romanzo di Emile Zola (Parigi1840 – 1902) attraverso la scrittura di articoli, rac-colti in seguito insieme ad altri su argomenti diversi,negli Studi sulla letteratura contemporanea.

378 Risposta: D. Per Castiglione la ‘‘sprezzatura’’ eregola fondamentale e universale del compor-

tamento, dote che fa apparire come naturale anche ilgesto piu sforzato. Si tratta dunque di dissimulazio-ne. La sprezzatura altro non e che la disinvolturadell’uomo di corte che affronta le difficolta. Il per-fetto cortigiano mostra, quindi, in ogni situazioneequilibrio, controllo di se e distacco.

379 Risposta: B. Il termine Illuminismo deriva dalfatto che i promotori di questa corrente auspi-

cavano che ‘‘i lumi’’ della ragione potessero rischia-rare e illuminare le menti intorpidite da secoli dipregiudizi e superstizioni. Gli strumenti erano lacapacita critica, la ragione e l’apporto della scienza.

LE

TTE

RA

TU

RA

ITA

LIA

NA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

30 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 145: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

380 Risposta: D. A e B sono scorrette perche, perquanto Gozzi non si occupa solo di opere tea-

trali, non ci lascia ne un trattato filosofico ne un’o-pera storiografica bensı la Marfisa bizzarra, poemacavalleresco che descrive la decadenza del mondonobiliare e le Memorie inutili, un’autobiografia.

381 Risposta: C. Il Poliziano, dal nome latino delpaese d’origine Mons Politianus (Montepulcia-

no), fu un grande filosofo e studioso della lingualatina.

382 Risposta: C. Tutti i personaggi dell’elenco sa-ranno incontrati da Dante nell’Inferno; infatti

nel canto XXVI Dante incontra Ulisse nel girone deiconsiglieri fraudolenti, mentre nel canto XXXIII tro-viamo il conte Ugolino condannato perche in vita piuvolte, nelle faccende politiche, ricorse crudelmenteall’inganno. Nella cerchia dei golosi, invece Dantetrova Cerbero, cane feroce con tre teste e coda diserpente. La lonza, un felino con il manto maculato,viene incontrata da Dante all’inizio del suo viaggionell’Inferno.

383 Risposta: A. Tra il 1903 e il 1904 nascono iprimi testi crepuscolari a opera di Govoni e di

un gruppo romano raccolto intorno a Sergio Corazzi-ni, mentre, contemporaneamente, inizia a produrreun gruppo torinese che ha come maggiore esponenteGuido Gozzano. Oltre questi gruppi operano altriautori, come Marino Moretti. Clemente Rebora (Mi-lano 1885 – Stresa 1957) e stato poeta italiano esacerdote.

384 Risposta: A. Vita Nuova, Dante Alighieri(1293-1925); I Trionfi, Francesco Petrarca

(1356-1374); Orlando furioso, Ludovico Ariosto(1532); Gerusalemme liberata, Torquato Tasso,(1581); Dei delitti e delle pene, Cesare Beccaria,(1764); Il Piacere, Gabriele D’Annunzio (1888); IlGattopardo, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, pubbli-cato postumo nel 1958.

385 Risposta: A. Francesco Petrarca (Arezzo 1304– Arqua 1374) scrittore, poeta e umanista ita-

liano, e soprattutto conosciuto per l’opera Il Canzo-niere. L’Africa (1338-1339) e un poema epico inesametri latini composto da nove libri ed e dedicatoa Roberto d’Angio. L’argomento e la seconda guerrapunica, in particolare la biografia di Scipione l’Afri-cano, che sconfigge Annibale invadendo l’Africa inrisposta alla sua invasione dell’Italia. La narrazionesi concentra su uno dei momenti piu epici della storiarepubblicana di Roma, dalla partenza di Scipione perl’Africa alla vittoria di Zama.

386 Risposta: D. In questo capolavoro BaldassarCastiglione (Casatico 1478 – Toledo 1529)

immagina gentildonne e gentiluomini che discutono

sulla figura e le qualita del perfetto Cortigiano chedev’essere sano, forte, colto e cortese.

387 Risposta: D. Guido Guinizelli (Bologna 1235 –Monselice 1276) considerato l’iniziatore del

Dolce Stil Novo, la corrente letteraria italiana delXIII secolo di cui la sua canzone Al cor gentil rem-paira sempre amore e considerata il manifesto. Con-vivio e un’importante opera di Dante, la canzone Pirmeu cori alligrari e di Stefano Protonotaro, mentre ilLibro della Divina Dottrina o Dialogo della DivinaProvvidenza (1378) e 381 Lettere sono opere cheSanta Caterina da Siena detto ai suoi discepoli.

388 Risposta: A. Emilio Praga (Gorla 1839 – Mila-no 1875) si era affermato come poeta con la

raccolta Tavolozza (1862), che ottiene un ottimosuccesso. Una delle caratteristica della raccolta e ladescrizione di paesaggi. La raccolta include anchepoesie di impostazione sociale, di polemica nei con-fronti della borghesia, contro il culto del denaro econtro il progresso tecnico-scientifico.

389 Risposta: D. La vita di Byron, intensa e spessosegnata da scandali, e datata 1788-1824 e rap-

presento la biografia perfetta dell’eroe romantico. Isuoi testi, caratterizzati dal titanismo maledetto e daun forte estetismo, pur se riconosciuti effimeri dacontemporanei e posteri, furono il principale veicolodel romanticismo in Europa. Il ‘‘fenomeno Byron’’divenne anche un costume.

390 Risposta: A. Nata e cresciuta nel medesimopaesino di Renzo, Lucia Mondella crebbe edu-

cata dalla madre Agnese in quanto era orfana dipadre.

391 Risposta: D. L’intreccio e costituito dalla storiadi un amore contrastato (A errata). I personaggi

sono pastori, ninfe e satiri (C errata). La corte italianache piu favorı lo sviluppo di questa forma fu quella diFerrara (B errata).

392 Risposta: C. Secondo lo scrittore milanese, lalingua italiana deveva basarsi appunto sul lin-

guaggio fiorentino colto, vero substrato della linguaitaliana. Proprio per la redazione del suo famosoromanzo, I Promessi Sposi, Manzoni passo moltotempo in Toscana per affinare il suo stile, come luideceva, per ‘‘lavare i panni in Arno’’, cioe purificarela lingua italiana con il fiorentino. Il manzonismo, insenso spregiativo, e l’applicazione estrema delle teo-rie manzoniane che arriva ad abusare dei fiorentini-smi.

393 Risposta: C. L’ottava rima e il metro usato neicantari trecenteschi e nei poemetti di Boccac-

cio. Il suo inventore e ignoto. Diventera, in seguito, ilmetro di poeti popolari, come Antonio Pucci, e colti

«LE

TTE

RA

TU

RA

ITA

LIA

NA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 31

Page 146: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

come Franco Sacchetti. Successivamente Pulci,Boiardo, Ariosto e Tasso la resero ancora piu diffusa,facendone la sostituta della terzina dantesca. L’ottavaavra largo successo anche fuori d’Italia diffondendo-si velocemente per tutta Europa e rimanendo popola-re fino a tutto l’Ottocento.

394 Risposta: D. Aldo Palazzeschi (Firenze 1885 –Roma 1974) e considerato il padre della neoa-

vanguardia. Nel 1902 si iscrisse alla Regia Scuola diRecitazione ‘‘Tommaso Salvini’’ che abbandono pre-sto e frequento la Facolta di Economia e Commerciodi Ca’ Foscari a Venezia. La A e scorretta percheAldo Palazzeschi nasce a Firenze nel 1885, mentre aTamara nel 1884 nasce Corrado Govoni. La B escorretta in quanto e Gian Pietro Lucini a studiareLegge fra Genova e Pavia. La C e scorretta in quantoUomini e idee del domani: l’egoarchia e uno scrittodi Mario Morasso.

395 Risposta: C. Giannozzo Manetti (Firenze, 1396– Napoli, 1459) e stato uno scrittore, filologo e

umanista. La sua opera De dignitate et excellentia eun inno alla dignita dell’uomo, al suo valore, alla suasuperiorita alla natura, alla sua capacita operosa. LaA si riferisce a Sannazaro, la B a Boiardo, la D a Pulci.

396 Risposta: A. Jacopo da Lentini, noto come Gia-como (Lentini 1210 ca. – 1260 ca.), ha compo-

sto un canzoniere tra le cui liriche si trovano realiz-zate tutte le possibilita stilistiche elaborate dallaScuola Poetica Siciliana, tra le quali il sonetto. Letematiche sono le disquisizioni teoriche, morali efilosofiche sulla natura dell’amore. L’iniziatore dellapoetica del ‘‘dolce stil novo’’ e considerato GuidoGuinizelli. La Cronica delle cose occorrenti ne’ tem-pi suoi e un’opera di Dino Compagni. La Vita Nuovae un’opera di Dante mentre il Cantico di Frate Sole, odelle creature e opera di San Francesco d’Assisi.

397 Risposta: C. La poesia di Umberto Saba, (Trie-ste 1883 – Gorizia 1957), e semplice e chiara e

non e collocabile nelle correnti letterarie del nove-cento. Alfonso Gatto (Salerno 1909 – Capalbio1976), nelle prime raccolte e un esponente dellapoetica ermetica. Salvatore Quasimodo (Modica1901 – Napoli 1968) e un simbolo della stessa cor-rente. Giuseppe Ungaretti,(Alessandria 1888 – 1ºgiugno 1970) benche nelle raccolte successive recu-peri una dimensione tradizionale, dal Porto Sepoltoall’Allegria porta alle estreme conseguenze il proce-dimento dell’analogia e sul piano tecnico distrugge ilverso tradizionale.

398 Risposta: C. Emile Zola (Parigi 1840-1902) eun giornalista e scrittore francese. Nel 1894, il

capitano dell’esercito in servizio presso il ministerodella guerra francese, Alfred Dreyfus di origineebraica, viene accusato di aver rivelato informazioni

segrete alla Germania e condannato alla deportazionea vita sull’isola di Caienna. Zola si schiero a favoredell’ufficiale tramite un articolo in cui accusava iveri colpevoli e la falsita del processo. In seguito alsuo J’accuse Zola viene condannato a un anno dicarcere. Il caso, tuttavia, viene riaperto, la sentenzaribaltata nel 1906 e Dreyfus viene reintegrato nell’e-sercito.

399 Risposta: A. Il quarto romanzo di D’Annunzio,il Trionfo della morte (1894), rappresenta una

fase di transizione, una ricerca di soluzioni. L’eroe-protagonista Giorgio Aurispa soffre una malattia in-teriore, che lo svuota delle energie vitali. Giorgiocerca di un senso alla vita che gli permetta di rag-giungere l’equilibrio e la pienezza vitale. Ma il pro-tagonista e malato, debole e gelosamente chiuso in sestesso; la realta umana si rivela senza speranza, vuotaed inutile. A Giorgio non rimane altra scelta chequella di porre fine al ‘‘mal di vivere’’ che gli einsopportabile.

400 Risposta: D. San Francesco d’Assisi (Assisi1182 – Assisi 1226), si spoglio dei suoi vestiti

davanti al Vescovo e ai cittadini di Assisi in segno ditotale dedizione al ‘‘Padre che e nei cieli’’. Fratelaico dell’Ordine degli Umiliati e Bonvesin de laRiva, la vita altamente sregolata e propria di CeccoAngiolieri, Brunetto Latini dedica a Rustico Filippi ilFavoletto mentre e Marco Polo ad appartenere a unafamiglia di mercanti e viaggiatori.

401 Risposta: B. Il romanticismo fu un movimentoculturale che si sviluppo verso la fine del Set-

tecento, dapprima in Germania e in Inghilterra, perpoi diffondersi in tutta Europa. Il termine ‘‘Roman-ticismo’’ deriva dall’inglese ‘‘romantic’’, aggettivodi uso comune per descrivere in senso dispregiativo iromanzi cavallereschi.

402 Risposta: D. Il parnassianesimo e un movimen-to poetico francese della seconda meta dell’-

XIX secolo nato per riportare la poesia al classicismogreco, ipoteticamente quindi al monte sacro del dioApollo, il Parnaso. Promotore del parnassianesimo fuil poeta Catulle Mendes (Bordeaux 1841 – Saint-Germain-en-Laye 1909) che mirava al recupero dialcuni aspetti del classicismo rinascimentale e sette-centesco, a un’arte impeccabile e impassibile, cheesclude emotivita, sentimentalismi e ogni forma diimpegno sociale e politico. Alcuni aspetti del par-nassianesimo influenzarono Carducci, Pascoli eD’Annunzio.

403 Risposta: D. Psicologismo, parola derivante dapsicologia, e la tendenza ad assumere come

punto di partenza dell’indagine filosofica la coscien-za individuale. Per la critica letteraria con psicologi-smo si intende la preponderanza di fattori e interessi

LE

TTE

RA

TU

RA

ITA

LIA

NA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

32 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 147: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

psicologici in un autore o in un’opera e la tendenza diun critico a dare eccessiva importanza all’analisi ditali fattori.

404 Risposta: D. Il Piacere e il fondamentale ro-manzo di Gabriele D’Annunzio (Pescara 1863

- Gardone Riviera 1938).

405 Risposta: A. I rimatori toscani di ‘‘trascrizio-ne’’ ebbero un ruolo fondamentale nel trascri-

vere e diffondere i testi siciliani. Guittone d’Arezzo

(Arezzo, 1235 circa – Bologna, 1294) e stato definitoil mediatore tra la poesia della scuola siciliana e ildolce stil novo; caratteristico e infatti il suo vocabo-lario ricco di dialettalismi toscani, siciliani, proven-zali e latini. Cielo d’Alcamo e rappresentante dellapoesia popolare e giullaresca; Franco Sacchetti (Ra-gusa di Dalmazia, 1332 – San Miniato, 1400) scrive ilTrecentonovelle mentre Dino Compagni (Firenze1255 circa – Firenze 1324) e Giovanni Villani (Fi-renze, 1276 – 1348) scrivono opere storiografiche.

«LE

TTE

RA

TU

RA

ITA

LIA

NA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 33

Page 148: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it
Page 149: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria

STORIA ANTICA, MEDIEVALE, MODERNA E CONTEMPORANEA -SOLUZIONI E COMMENTI

1 Risposta: C. Sara il III secolo d.C. a rappresen-tare per l’Impero Romano un periodo di ampia

crisi, durante la quale l’Impero si trovo ad affrontareuna serie di congiunture che fecero pensare allapossibilita della catastrofe. Essa consistette nellaconvergenza di gravi flessioni su piu piani: politico,militare, economico, fiscale, demografico, sanitario eculturale.

2 Risposta: D. La regola benedettina si basava sudi un principio di moderazione, che sostituiva

le dure penitenze con la vita in comune fatta dipreghiera e lavoro (ora et labora). I monaci dovevanorisiedere a vita nel loro monastero e vivere nellaassoluta comunanza dei beni e delle azioni (lavorare,pregare, studiare e dormire insieme). Oltre alla pre-ghiera e al lavoro, i monaci si dovevano occuparedella lettura e della scrittura, pertanto il monasterodoveva avere una biblioteca interna.

3 Risposta: C. Benito Mussolini (1883-1945),fondatore del fascismo, fu Primo Ministro del

Regno d’Italia (1922-1943), con poteri dittatoriali epresidente della Repubblica Sociale Italiana (1943 -1945). Fu esponente di spicco del Partito SocialistaItaliano e direttore del quotidiano socialista l’‘‘Avan-ti!’’ dal 1912. Convinto anti-interventista negli anniprecedenti la Prima Guerra Mondiale, nel 1914 cam-bio opinione, dichiarandosi a favore della guerra.Espulso, quindi, dal PSI, fondo il giornale, ‘‘Il Po-polo d’Italia’’ e il Partito Fascista (1921), con unprogramma politico nazionalista e autoritario, anti-socialista e antisindacale.

4 Risposta: D. Le Repubbliche marinare furonoalcune citta costiere che tra il X e il XIII secolo

godettero di prosperita economica grazie alla loroattivita commerciale; le quattro principali citta mari-nare furono: Amalfi, Genova, Pisa e Venezia. Lerepubbliche marinare sono importanti non solo perla storia della navigazione e del commercio d’oltreEuropa, ma anche nuove idee artistiche e notizie supaesi lontani. Lo spirito di avventura dei navigatoridi queste citta e sempre stata una gloria per l’Italia,sebbene offuscata dalla rivalita commerciale che lemetteva l’una contro l’altra.

5 Risposta: A. Nascita di Cristo (Betlemme oNazaret, 7-2 a.C. – Gerusalemme, 26-36); l’

America fu scoperta nel 1492 da molti Stati europeitra i quali Spagna, Olanda, Portogallo, Francia eInghilterra; la Guerra di Secessione americana

(1861-1865) fu combattuta fra gli Stati Uniti d’Ame-rica e gli Stati Confederati d’America; la SecondaGuerra Mondiale inizio nel 1939 con l’invasionedella Polonia dei tedeschi e coinvolse Gran Bretagna,Francia, Italia, Unione Sovietica, Giappone, StatiUniti e altri Paesi. Si concluse in Europa nel 1945con la resa del Terzo Reich e la capitolazione del-l’Impero giapponese.

6 Risposta: D. Ferdinando II, cattolico zelante,quando sale al trono di Boemia si rifiuta di

mantenere le concessioni religiose fatte dai suoi pre-decessori, cioe la liberta di culto sulle loro terre, einizia la persecuzione dei protestanti. La reazionedella citta di Praga culmina con il celebre episodiodella defenestrazione (23 maggio 1618) dei due reg-genti cattolici da parte dei protestanti. E questo unodegli episodi che ha scatenato la Guerra dei Tren-t’anni.

7 Risposta: B. Nell’autunno 2006, durante ilviaggio in Germania di papa Benedetto XVI,

alcune parti di un discorso pronunciato all’Universitadi Ratisbona suscitarono aspre critiche da parte ditutti gli stati islamici; questi pretesero chiarimenti escuse formali dal pontefice. Nonostante le dichiara-zioni del Segretario di Stato (cardinale Bertone), checerco di chiarire i fraintendimenti alle parole delpontefice, la situazione non miglioro e in un videotrasmesso dalla televisione araba Al Jazeera venneroespresse anche minacce di morte al pontefice e dirappresaglia a Roma e alla Citta del Vaticano.

8 Risposta: A. Negli anni 1968-1974 il presidentedittatore Caetano combatte le rivolte in Gui-

nea, Mozambico e Angola. Nel 1974 una giunta,guidata dal generale Spinola, con la rivoluzione deigarofani invase Lisbona e prese il potere. L’annosuccessivo il Consiglio nazionale della rivoluzioneavvio un programma di ispirazione socialista e leantiche colonie portoghesi ottennero l’indipendenza.La rivoluzione venne detta dei garofani perche isoldati misero nelle canne dei loro fucili i garofani,simbolo del socialismo. La dittatura di Salazar e delsuo erede Cateano saranno per sempre finite.

9 Risposta: D. I laeti erano migranti provenientidalle tribu che vivevano al di la dei confini

dell’impero, principalmente germani o sarmati (no-madi a cavallo di origine iraniana).

«S

TO

RIA

AN

TIC

A,

ME

DIE

VA

LE

,M

OD

ER

NA

EC

ON

TE

MP

OR

AN

EA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 1

Page 150: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

10 Risposta: C. Il 2 giugno 1946 si svolgono leprime elezioni libere dopo piu di vent’anni e

sono a suffragio universale. La popolazione italiana echiamata al referendum per scegliere fra monarchia erepubblica, e nel contempo, a eleggere i rappresen-tanti dell’Assemblea Costituente.

11 Risposta: D. Cesare fu eletto questore nel 69a.C., edile curule (aedilis curulis) nel 65 a.C. e

dittatore (dictator) di Roma nel 49 a.C.

12 Risposta: B. L’agora era nella Grecia antica lapiazza principale della citta (polis). Con l’an-

dare del tempo l’agora divenne il centro economico ecommerciale (sede del mercato), religioso (sede deiluoghi di culto) e politico (era la sede delle assem-blee dei cittadini).

13 Risposta: D. La Prima Internazionale (Associa-zione Internazionale dei Lavoratori), e un or-

ganismo avente lo scopo di creare un legame inter-nazionale tra i diversi gruppi politici di sinistra eorganizzazioni di lavoratori, in particolare operai.Viene fondata nel 1864 in seguito all’incontro avve-nuto due anni prima a Londra tra delegazioni operaiefrancesi e inglesi. L’obiettivo e migliorare la condi-zione dei lavoratori a livello pratico, come la limita-zione della giornata lavorativa a otto ore. La crisieconomica del ’73 e un’inadeguatezza organizzativaportarono allo scioglimento della Prima Internazio-nale nel 1876.

14 Risposta: C. L’11 settembre 2003, il Ministrodegli Esteri svedese Anna Lindh e stata ferita a

coltellate. La Lindh, 46 anni, riporto ferite al petto,allo stomaco e alle braccia e fu trasportata in ospe-dale per essere operata. La Svezia era chiamata il 14settembre successivo alle urne per il referendumsull’ingresso del Paese nell’area euro. Si e trattatodel secondo membro di un governo ucciso in Svezianell’arco di venti anni. Nel 1986, un killer colpı ilpremier svedese Olof Palme. L’omicida rimane tut-t’oggi senza nome. Come per Anna Lindh anchePalme era stato colpito mentre passeggiava da citta-dino, senza scorta.

15 Risposta: C. Carlo VII, il Vittorioso membrodella dinastia dei Valois (1403-1461), fu re di

Francia dal 1422 al 1461. Fu il re che porto al terminela lunghissima Guerra dei Cent’anni. Carlo VII sposonel 1422 la diciottenne Maria d’Angio dalla qualeebbe 13 figli.

16 Risposta: D. Mario Balotelli e un calciatoreghanese naturalizzato italiano. E stato attac-

cante dell’Inter e ha giocato nella Nazionale ItalianaUnder-21. Soprannominato ‘‘Super Mario’’ per le suenotevoli doti calcistiche, e stato oggetto nell’aprile2009 di cori di carattere razzista, durante la partita

tra Inter e Juventus, puniti con la squalifica per unturno di campionato del campo della Juventus. Ba-lottelli attualmente gioca in Inghilterra nel Mancha-ster City allenato da Mancini.

17 Risposta: A. La gens Sempronia era una gensdell’antica Roma, con un ramo patrizio e uno

plebeo. In quest’ultimo troviamo i fratelli Gracchi(Tiberio Sempronio Gracco e Gaio Sempronio Grac-co), figli di Tiberio Sempronio Gracco e di Cornelia,figlia di Publio Cornelio Scipione.

18 Risposta: C. Gli iudicia populi erano dei pro-cessi tenuti di fronte a delle assemblee popo-

lari. Al tempo della monarchia era il re a presiedereiudicia populi, mentre in eta repubblicana tale com-pito fu ottemperato dai consoli.

19 Risposta: C. Dopo la sconfitta della Turchia daparte dell’Italia, la Russia incoraggio un ac-

cordo nei Balcani, in funzione antiturca; lo scopo eralimitare la potenza turca in quei territori e il tentativodi inglobare la Macedonia. Si costituı la Lega Balca-nica, che comprendeva: Montenegro, Grecia, Serbia eBulgaria. Nel 1912, la Lega Balcanica attacca laTurchia (Prima Guerra Balcanica), sconfiggendola.

20 Risposta: D. Quella di D’Annunzio (Pescara1863 – Gardone Riviera 1938), e la manifesta-

zione piu evidente del malcontento dopo la ‘‘vittoriamutilata’’. Alcuni reparti militari ribelli assieme aigruppi di volontari occupano nel 1919 la citta diFiume e ne proclamano l’annessione all’Italia. D’An-nunzio vi instauro il comando del ‘‘Quarnaro libera-to’’ e, insieme al suo governo, varo la Carta delCarnaro, una costituzione provvisoria incredibilmen-te avanzata che comprendeva diritti per i lavoratori,le pensioni di invalidita, il suffragio universale ma-schile e femminile, la liberta di opinione, di religionee di orientamento sessuale.

21 Risposta: A. Tito Flavio Vespasiano (9-79d.C.), fondatore delle dinastia flavia; fu il suc-

cessore di Vitellio e il predecessore di Tito.

22 Risposta: D. La missione Alba, e stata unamissione di pace promossa e guidata dall’Italia

che ha visto coinvolto l’esercito italiano nell’ambitodi un intervento multinazionale (con Francia, Tur-chia, Grecia, Spagna, Romania, Austria e Danimar-ca). Sollecitata dall’ONU e approvata il 9 aprile 1997dal Parlamento nonostante il voto contrario di unaparte della maggioranza di Governo, e iniziata il 13aprile per finire il 12 agosto. La motivazione ufficialeera quella di consentire la distribuzione di aiuti uma-nitari ma in realta si trattava di impedire la guerracivile per via della forte crisi politica albanese.

STO

RIA

AN

TIC

A,

ME

DIE

VA

LE

,M

OD

ER

NA

EC

ON

TE

MP

OR

AN

EA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

2 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 151: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

23 Risposta: C. Il Ku Klux Klan (KKK) fu fondatonel Tennessee negli USA, dopo la guerra di

secessione, da reduci dell’esercito della Confedera-zione d’America nel 1865, ma fu sciolto nel 1880. IlKKK si oppose con la violenza all’estensione deldiritto di voto ai neri e ad altre azioni introdotte dalgoverno federale che miravano all’attenuazione dellasegregazione razziale. Il generale Nathan BedfordForrest, nominato ‘‘Grande Mago’’ sostenne che laprotezione delle donne vedove del Sud era stata laragione per l’istituzione del KKK.

24 Risposta: B. Stipulato nel 1913, il ‘‘Patto Gen-tiloni’’ stabilı un accordo tra cattolici e liberali,

in funzione anti-socialista. I cattolici rinunciavanoparzialmente al ‘‘non expedit’’ emanato da Pio IX(1868) - che dichiaro inaccettabile per i cattoliciitaliani partecipare alle elezioni politiche dello Statoitaliano e, per estensione, alla vita politica italiana -impegnandosi a votare in quei collegi nei quali siprevedeva il rischio di una vittoria socialista. Incambio, i liberali si sarebbero impegnati a non farpassare leggi anticlericali.

25 Risposta: B. Figlio di Antonio di Borbone eeducato dalla madre alla fede calvinista, nel

1569 divenne capo del partito ugonotto contro ilpartito cattolico dei Guisa. Alla morte della madre,eredito il trono di Navarra e sposo la sorella del reCarlo IX, Margherita di Valois. Dopo la morte diCarlo IX (1574) e di suo fratello Francesco (1584),per ottenere l’eredita al trono di Francia, combatte laguerra dei 3 Enrichi contro Enrico Guisa ed EnricoIII, che morı. Divenne suo successore e, sconfitta laLega cattolica a Ivry (1590), il 25 luglio 1593 entronella capitale dopo la conversione pubblica al catto-licesimo. Morı ucciso da un fanatico cattolico.

26 Risposta: D. Yitzhak Rabin (Gerusalemme1922 – Tel Aviv 1995), leader del partito labu-

rista israeliano, fu fautore del dialogo con l’Olp eArafat, per il raggiungimento di una via pacifica allacreazione dello Stato palestinese. Nel 1994 ricevetteil Premio Nobel per la pace insieme a Shimon Peres eal presidente della futura Autorita Nazionale Palesti-nese, Yaser ?Arafat. La sera del 4 novembre 1995,dopo aver preso parte a un comizio in difesa dellapace a Tel Aviv, fu assassinato da Ygal Amir, uncolono ebreo estremista. Ai suoi funerali a Gerusa-lemme parteciparono circa un milione di israeliani emolti esponenti politici mondiali.

27 Risposta: D. Il re di Inghilterra Giovanni SenzaTerra, sconfitto a Bouvines nel 1214, da Fran-

cia e impero federiciano, dovette piegarsi alle richie-ste dei baroni, che gli estorsero la Magna ChartaLibertatum (1215), con la quale sottometteva le de-cisioni fiscali del sovrano all’approvazione dell’altanobilta. Molti diritti erano estesi anche alle citta.

Questo documento, sebbene di natura reazionaria, econsiderato da molti studiosi un primo passo verso leistituzioni monarchico-costituzionali.

28 Risposta: D. Zulfiqar Ali Bhutto (1928-1979)politico pakistano, ha ricoperto la carica di

presidente dal 1971 al 1973 e quella di Primo Mini-stro dal 1973 al 1977. Era figlio di un potente signorelocale della comunita sindhi e Dewan (ministro)dello stato del Junagadh. Ha goduto del privilegiodi essere un civile Capo Amministratore della LeggeMarziale. Deposto in un colpo di Stato, venne impic-cato nel 1979 per ordine della Corte Suprema, conl’accusa di aver autorizzato l’omicidio di un opposi-tore politico. La figlia Benazir ne accolse l’ereditapolitica e guido il partito del popolo pakistano (PPP).

29 Risposta: B. Jean-Marie Le Pen (1928) politicofrancese, e il presidente e leader del partito di

destra Fronte Nazionale. Veterano dell’esercito fran-cese, ha iniziato la sua carriera politica a Tolosacome capo dell’unione studentesca; nel 1957 divenneil segretario generale del Fronte Nazionale dei Com-battenti. Nel 1972 fondo il Fronte Nazionale, unpartito nazionalista di destra, in opposizione al par-tito di De Gaulle. E stato il primo esponente delladestra non gollista ad arrivare al ballottaggio alleelezioni presidenziali del 2002.

30 Risposta: D. L’assedio di Sebastopoli fu l’epi-sodio piu importante della guerra di Crimea.

La citta resiste all’attacco franco-inglese del 1854ma nel 1855 e costretta a capitolare. La risposta C none pertanto esatta perche non rende giustizia storica allungo assedio che la citta seppe sostenere.

31 Risposta: B. Dopo le dimissioni del governoRudinı, nel 1898 la guida del paese passa al

generale Luigi Pelloux, in carica sino al 1900.Espressione delle forze reazionarie del paese, questogoverno propone leggi fortemente restrittive delleliberta sociali, associative, di stampa ecc., le ‘‘leggiPelloux’’. Queste vengono bloccate in parlamento acausa dell’ostruzionismo di radicali, socialisti e re-pubblicani. Si associa anche il liberale GiovanniGiolitti che concordava con lo stato di allarme socia-le lanciato, ma riteneva opportuno avviare un dialo-go, capace di condurre queste realta sociali all’inter-no della legalita.

32 Risposta: B. La Sinistra Storica sale al poterenel 1876 a seguito della rivoluzione che porta

alla caduta della Destra Storica. Primo Ministro ditale schieramento fu Agostino Depretis (1813-1887).Affiliato alla Giovine Italia, prende parte attiva aimoti mazziniani. Ideologicamente liberare e progres-sista, in politica interna si concentra sull’abolizionedella tassa sul macinato, sull’allargamento del suf-fragio (dal 2,2% passa al 6,9%) sul decentramento

«S

TO

RIA

AN

TIC

A,

ME

DIE

VA

LE

,M

OD

ER

NA

EC

ON

TE

MP

OR

AN

EA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 3

Page 152: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

dei poteri, sulle misure a difesa dei lavoratori. Incampo economico riduce il libero scambio e introdu-ce i dazi. In politica estera abbandona l’alleanza conla Francia e passa alla Triplice Alleanza.

33 Risposta: D. Margaret Doody e una scrittriceanglo-canadese. Alla fine degli anni Settanta

pubblica un racconto nel quale l’investigatore prota-gonista era addirittura Aristotele che usa le ferreeleggi della sua logica per risolvere una serie di casicriminosi. Aristotele nacque nel 383 a.C. a Stagira,l’attuale Stavro, citta macedone nella penisola Cal-cidica, situata sulla costa nord-orientale della Grecia,a circa 55 chilometri a est dell’odierna Salonicco.

34 Risposta: A. La pellicola ha ricevuto ben 11statuette, eguagliando cosı il record di Titanic e

Ben Hur. Chicago ha ottenuto il riconoscimento nel2003, A beautiful mind nel 2002, American beautynel 2000 e Titanic nel 1998.

35 Risposta: C. Charles de Gaulle (1890-1970)generale e statista francese, nella II Guerra

Mondiale ha un ruolo importante per il destino dellaFrancia, come fautore della ricostruzione dell’eser-cito della Francia libera. Nel 1940, sottosegretario diStato alla Difesa nazionale e alla Guerra con il Pre-sidente del Consiglio Reynaud, si oppone all’armi-stizio con la Germania nazista, rifugiandosi in GranBretagna, sostenuto da Churchill che favorisce l’or-ganizzazione di France Libre. Liberato, De Gaulle ePresidente del Consiglio ma si dimette nel gennaio1946, non approvando la Costituzione della IV Re-pubblica. Con la nascita della quinta Repubblica egliricompare sulla scena pubblica e dal 1959 al 1969 ePresidente della Francia.

36 Risposta: A. La prima testimonianza di civiltaurbana, detta micenea dal sito archeologico di

Micene, risale al 1700 a.C. Ellenismo e utilizzato peril periodo durante il quale la civilta greca si diffusenel mondo mediterraneo, eurasiatico e in Oriente. Laguerra greca d’indipendenza (1821-1832) fu combat-tuta per affrancarsi dall’occupazione turca. La resi-stenza greca fu affiancata dalle grandi potenze nel1827 e con il protocollo di Londra (1832) fu sancital’indipendenza della Grecia. L’occupazione italianainizia con l’invasione della Grecia (1940) e terminanel 1941, con il supporto dell’intervento tedesco.

37 Risposta: D. Il periodo della lotta armata comemezzo per risolvere i conflitti sociali, detto

‘‘anni di piombo’’, non e perfettamente definito, masi considera solitamente dalla fine degli anni Sessan-ta all’inizio degli anni Ottanta. Il periodo caldo deglianni di piombo e compreso tra la Strage di piazzaFontana a Milano del 12 dicembre 1969 e la Stragedella stazione di Bologna del 2 agosto 1980. LaGuerra Fredda, il conflitto non bellico tra due blocchi

internazionali Ovest e Est, e collocato tra la fine dellaSeconda guerra mondiale e l’ultimo decennio delNovecento (circa 1945-1990).

38 Risposta: A. Sendero Luminoso (nome ufficialecompleto Partido Comunista del Peru) e un’or-

ganizzazione rivoluzionaria peruviana di ispirazionemaoista fondata fra il 1969 e il 1970 da AbimaelGuzman Reynoso a seguito di una scissione dal Par-tido Comunista del Peru – Bandera Roja (PCP-BR).Si proponeva di sovvertire il sistema politico peru-viano e di instaurare il socialismo attraverso la lottaarmata.

39 Risposta: B. Togliatti (Genova 1893 – Jalta1964) dal 1922 fu membro del comitato cen-

trale del Partito Comunista Italiano e collaboro conGramsci. Esule a Mosca, dirigente del movimentocomunista internazionale, rientro in Italia nel 1944.Nel dopoguerra lavoro per trasformare il PCI, delquale fu segretario generale sino alla morte, in unpartito nazionale e di massa. Sia il legame con l’Ursssia il passato stalinista gli impedirono di proporre ilPci come alternativa di governo al centro e al cen-trosinistra poi. Con il suo Memoriale di Jalta (1964),anticipo la dissoluzione del movimento comunistainternazionale.

40 Risposta: C. La crisi russa si risolve nel mo-mento in cui, firmata la pace con il Giappone,

lo zar si puo concentrare sulla situazione interna. Lepromesse di liberta sono mantenute in parte con unamossa per mettere a tacere l’opinione pubblica e cioela creazione di un organo costituzionale, la Duma,assemblea rappresentativa che nella realta ha unoscarso, se non nullo potere politico.

41 Risposta: D. Il suo brutale omicidio per operadella ‘‘’ndrangheta’’ ha provocato una commo-

vente reazione popolare, simboleggiata dall’opera edalle iniziative dei ‘‘Ragazzi di Locri’’, che ha tro-vato la piena solidarieta della Nazione e l’appoggiodelle istituzioni.

42 Risposta: A. Alla morte di Teodosio (395),l’Impero fu diviso tra Arcadio (395-408) e

Onorio (395-423), l’uno Augusto di Oriente, l’altrod’Occidente. Le due aree imperiali assunsero percor-si diversi. Tale separazione avrebbe avuto lungheconseguenze nella storia dell’Impero, sino al crollodella parte occidentale e la consegna delle insegneimperiali all’Imperatore d’Oriente.

43 Risposta: D. Il filosofo Giordano Bruno (Nola,1548 – Roma 1600), frate domenicano, che

abbandona l’abito monacale perche accusato dall’In-quisizione di aver messo in discussione alcuni dogmidella Chiesa, fugge all’estero e nel 1592 viene arre-stato a Venezia. Dopo un lungo processo inquisitorio,

STO

RIA

AN

TIC

A,

ME

DIE

VA

LE

,M

OD

ER

NA

EC

ON

TE

MP

OR

AN

EA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

4 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 153: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

per ordine del papa Clemente VIII, il 17 febbraio1600 Giordano Bruno viene arso vivo a Roma. Fa-mosa fu la sua frase in risposta alla pronuncia dicondanna a morte: Maiori forsan cum timore senten-tiam in me fertis quam ego accipiam, Forse trematepiu voi nel pronunciare questa sentenza che io nel-l’ascoltarla.

44 Risposta: B. Il Masaniello (soprannome diTommaso Aniello, o Agnello) e stato un rivo-

luzionario napoletano, guida dell’insurrezione controil vicereame spagnolo.

45 Risposta: A. Unternehmen Barbarossa, in ita-liano ‘‘operazione Barbarossa’’, e il nome in

codice dell’operazione progettata dalla Germanianazista per l’invasione dell’Unione Sovietica durantela Seconda Guerra Mondiale il 22 giugno 1941. Loscopo era dare ai tedeschi lo ‘‘spazio vitale’’ liberan-do i territori dagli abitanti definiti Untermenschen,sub-umani, come gli slavi ed i bolscevichi sovieticima anche gli ebrei, gli zingari e qualunque razzadiversa da quella ariana. Fu la piu imponente e san-guinosa battaglia della storia e morirono decine dimilioni di militari e civili e si concluse con la totaledisfatta tedesca.

46 Risposta: B. Fu Papa Paolo III, con la bollaLicet ab initio del 21 luglio 1542, a istituire la

‘‘Congregazione della sacra romana e universale In-quisizione’’. L’Inquisizione, formata da nove cardi-nali, nacque per combattere le eresie che si eranorapidamente diffuse in Europa. Paolo VI ridefinı nel1965 le sue competenze e la rinomino Santo Uffizio.

47 Risposta: D. Tra il 1861 e il 1865 venne com-battuta negli Stati Uniti la Guerra di Secessio-

ne o Guerra Civile. Tra le cause del conflitto vi fu losfruttamento della schiavitu, il razzismo e il fortedivario delle condizioni di vita tra gli abitanti delNord e del Sud degli Stati Uniti. I cosidetti ‘‘Sudisti’’sfruttavano gli schiavi neri e li costringevano a viverenella poverta. Con l’elezione del presidente anti-schiavista A. Lincoln il 4 marzo del 1861 e la costi-tuzione della Confederazione Indipendente da partedi 10 stati del Sud, ebbe inizio la Guerra di Secessio-ne. Il Sud fu sconfitto e Lincoln fu ucciso da unsudista il 14 aprile 1865.

48 Risposta: A. Saddam Hussein (Al-Awja, Tikrit1937 – Baghdad 2006) e stato presidente e

dittatore dell’Iraq dal 1979 al 2003, quando vennedestituito in seguito all’invasione anglo-americanadell’Iraq dopo la seconda guerra del Golfo. Sottopo-sto a processo per crimini contro l’umanita, in rela-zione alla strage di Dujayl del 1982 (148 sciiti furonouccisi), da un tribunale iracheno assieme ad altri setteimputati e stato condannato a morte per impiccagioneil 5 novembre 2006. L’esecuzione e avvenuta il 30

dicembre 2006, data che coincideva con la festa delsacrificio, la maggiore solennita islamica.

49 Risposta: A. Forma di protesta contro il nascen-te regime fascista messa in atto dai deputati dei

partiti di opposizione all’indomani dell’assassiniodel deputato socialista Giacomo Matteotti (10 giugno1924). L’iniziativa consisteva nell’astenersi dai lavo-ri parlamentari, riunendosi separatamente in attesache venissero ripristinate le normali condizioni dilegalita, infrante dal fascismo.

50 Risposta: A. La Enron e stata una delle piugrandi multinazionali americane nel campo

dell’energia. Nel 2002 la Enron improvvisamentefallı. L’avvenimento giunse del tutto inaspettato poi-che ufficialmente l’azienda negli ultimi 10 anni ave-va avuto una crescita molto rapida, decuplicando ilproprio valore. Tuttavia nel giro di pochissimo tempole azioni Enron persero il loro valore bruciando circa60 miliardi di dollari in tre mesi. Indagando, si scoprıche la Enron manteneva alti suoi redditi con trucchicontabili e agevolazioni da parte del governo incambio di aiuti alla classe politica. La Enron haaccumulato un debito di circa 10 miliardi.

51 Risposta: C. Durante la Seconda Guerra Mon-diale, un insieme di operazioni militari tede-

sche portarono all’invasione della Francia, del Bel-gio, dei Paesi Bassi e del Lussemburgo (campagna diFrancia). Il 14 giugno 1940 l’esercito tedesco occupoParigi e il governo francese si riparo a Bordeaux. Il25 giugno la Francia si arrese e stipulo la pace. IlPaese venne cosı diviso in una zona militare di occu-pazione a nord e lungo le coste dell’Atlantico, mentrea sud fu instaurato un governo collaborazionista, laRepubblica di Vichy. Nel mese di giugno 1944, losbarco in Normandia diede inizio alla liberazionedella Francia dai nazisti.

52 Risposta: A. La reazione delle potenze occi-dentali, contro l’offensiva turca della guerra di

Cipro, porta alla Costituzione della Lega Santa fraSpagna, Stato pontificio e Repubblica di Venezia; il 7ottobre 1571 a Lepanto, le flotte cristiane vincono suquelle musulmane dell’impero ottomano, ma questaimportante vittoria non e sfruttata a causa della di-vergenza di interessi delle potenze alleate.

53 Risposta: B. Papa Giulio II e promotore nel1508 di un’alleanza militare contro Venezia,

la Lega di Cambrai, cui aderiscono l’Impero Germa-nico, la Francia e la Spagna e che da vita a unaguerra. Quando la Serenissima sta per cadere, GiulioII si rende conto del pericolo che correva la penisolaa causa dell’indebolimento di Venezia e opta per lapace.

«S

TO

RIA

AN

TIC

A,

ME

DIE

VA

LE

,M

OD

ER

NA

EC

ON

TE

MP

OR

AN

EA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 5

Page 154: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

54 Risposta: B. Solidarnosc (Sindacato Autonomodei Lavoratori Solidarieta) e stato fondato in

Polonia nel settembre 1980 in seguito agli scioperinei cantieri navali di Danzica, guidato da Lech Wa-lesa (successivamente Presidente della Repubblicanegli anni 1990-1995 e premio Nobel per la pacenel 1983). Nel corso degli anni Ottanta Solidarnosc,inizialmente organizzazione sotterranea, si e impostocome movimento di massa di matrice cattolica eanticomunista contro il governo centrale. Diventatonel 1997 il Partito Azione Elettorale Solidarnosc, alleelezioni del 2001 non ottenne abbastanza voti e siestinse.

55 Risposta: D. La ripresa dell’azione mazzinianarisale al tentativo di rivolta milanese. Un mi-

gliaio di uomini, tra artigiani ed operai, armati solodi coltelli e pugnali la domenica del 6 febbraio 1853assalirino i posti di guardia e le caserme austriachecontando sull’aiuto dei soldati ungheresi inquadratinell’esercito austriaco. La rivolta fu un fallimento.Anche la spedizione fallimentare del mazzinianoPisacane a Sapri, Padula e e Sanza fu un segno dellaripresa rivoluzionaria ma avvenne successivamente(giugno 1857).

56 Risposta: B. E nel 1661 che Carlo II vieneincoronato re d’Inghilterra dopo aver promes-

so, prima di rientrare in patria, di concedere le libertareligiose e l’amnistia politica. Nel 1655 era mortoCromwell a cui e succeduto il figlio che solo tre annidopo da le sue dimissioni da Lord protettore.

57 Risposta: D. Nel 509 a.C. Bruto caccio daRoma Tarquinio il Superbo; questa data coin-

cide con l’inizio della Repubblica romana, il sistemadi governo durato fino al 27 a.C., durante il qualeRoma fu amministrata da una repubblica oligarchica.

58 Risposta: D. Tra le preoccupazioni di Ludovicoil Pio rientro il mantenimento dell’unita del-

l’Impero cattolico, contro la tradizione franca didividere i territori tra gli eredi. A tal fine, Ludovicoil Pio emano nell’817 l’Ordinatio Imperii, un prov-vedimento per regolare la successione. Unico erededell’Impero sarebbe stato suo figlio Lotario, mentregli altri due eredi, Pipino e Ludovico il Germanico,avrebbero avuto i regni di Aquitania e Baviera conl’obbligo di sottomettersi al potere imperiale. Dopola morte di Ludovico il Pio (840) i tre figli (Ludovi-co, Carlo e Lotario) ingaggiarono una lotta fra loro.

59 Risposta: A. I Patti Lateranensi (dal nome delpalazzo di San Giovanni in Laterano in cui

furono sottoscritti l’11 febbraio 1929) stabilirono ilmutuo riconoscimento tra il Regno d’Italia e lo Statodella Citta del Vaticano, precedentemente disciplina-to dalla legge delle Guarentigie. Furono sottoscrittidal Segretario di Stato Vaticano, il cardinale Pietro

Gasparri e da Benito Mussolini, capo del Fascismo ePrimo Ministro italiano.

60 Risposta: D. I Patti Lateranensi, firmati l’11febbraio 1929 tra il cardinale Segretario di

Stato Pietro Gasparri e Benito Mussolini, capo delFascismo e primo ministro italiano, stabilirono ilmutuo riconoscimento tra il Regno d’Italia e lo Statodella Citta del Vaticano. Con il concordato il papaacconsentı di sottoporre i candidati vescovi e arcive-scovi al governo italiano prima di essere nominati edi proibire al clero di prendere parte alla politica. IlGoverno italiano rese le leggi sul matrimonio e ildivorzio conformi a quelle della Chiesa cattolica diRoma. I Patti garantirono alla Chiesa il riconosci-mento di religione di Stato in Italia.

61 Risposta: B. La morte di J.F. Kennedy avvennenel 1963; S. Allende invece morı nel 1973. In

questo decennio si colloca l’intervento repressivosovietico in Cecoslovacchia; pur essendo iniziatonel 1956, il suo momento saliente fu nel 1968 (lacosiddetta primavera di Praga). Questo intervento(detto dai russi ‘‘processo di normalizzazione’’)comporto l’allontanamento dei protagonisti del‘‘nuovo corso’’ dal partito (in certi casi essi furonoaddirittura costretti a emigrare) e fu condannato al-l’unanimita in occidente.

62 Risposta: C. La battaglia di Azincourt fu com-battuta il 25 ottobre 1415 tra l’Inghilterra,

guidata dal re Enrico V, e i francesi, guidati da CarloVI detto il Pazzo. L’origine della guerra furono lerichieste di Enrico V al re di Francia: la corona diFrancia, i feudi angioini, incluso il ducato di Nor-mandia e parte della Provenza, la parte del riscatto dire Giovanni II (catturato a Poitiers), non ancorapagato e la mano di Caterina figlia del re di Franciapiu una dote di 2 milioni di corone francesi. Carlo VI,non potendo soddisfare simili richieste per le diffi-colta in cui si trovava il regno, fu attaccato dall’In-ghilterra che ne uscı vittoriosa.

63 Risposta: A. James Monroe (1758-1831) e statoun politico statunitense. E stato il quinto pre-

sidente degli Stati Uniti (1817-1825). A lui vieneaccreditato lo sviluppo della dottrina Monroe, cheincentrava la sua ideologia nella frase ‘‘l’Americaagli americani’’. La dottrina di Monroe, espressa nel1823, proclamo che le potenze europee non avrebbe-ro piu dovuto dominare i territori americani.

64 Risposta: D. Con decolonizzazione si intende ilprocesso, quasi mai pacifico, attraverso il qua-

le un paese, occupato stabilmente da un altro edespropriato per questa via delle proprie risorse e dellapropria cultura, si sottrae al dominio dell’occupante ericonquista autonomia e liberta. Il processo di deco-lonizzazione si avvio alla fine della Seconda Guerra

STO

RIA

AN

TIC

A,

ME

DIE

VA

LE

,M

OD

ER

NA

EC

ON

TE

MP

OR

AN

EA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

6 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 155: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

Mondiale da parte dei popoli che Inghilterra, Francia,Spagna, Portogallo, Belgio, Olanda, Germania e Ita-lia avevano colonizzato in Asia e in Africa. In quasitutte le colonie si erano moltiplicate le richieste diindipendenza, finite talvolta in vere e proprie ribel-lioni.

65 Risposta: B. La piu antica mummia egizia edatata intorno al XXXIV secolo a.C.; si trova

presso il British Museum di Londra e appartiene auna persona che fu sepolta nella sabbia del desertocoperta da pietre per evitare che fosse sbranata daglisciacalli.

66 Risposta: B. Nel 476, dopo aver sconfitto Ore-ste, Odoacre depose Romolo Augustolo. Le

insegne imperiali furono inviate all’imperatore d’o-riente, Zenone. L’atto voleva significare la fine dellaparte occidentale dell’Impero. L’evento della depo-sizione di Romolo Augustolo e stato considerato damolti storici l’evento che ha segnato il crollo del-l’Impero occidentale. Va, comunque, notato che nonfu questo evento a segnare la fine dell’antico ImperoRomano d’Occidente; esso era ormai dissolto in unaserie di regni, ai quali bisognava ora aggiungere ilregno ‘‘romano-barbarico’’ d’Italia sotto Odoacre.

67 Risposta: B. La politica di rafforzamento del-l’Impero porto Ottone I, neoeletto imperatore

del Sacro Romano Impero, ad affermare la superio-rita dell’imperatore sul papa, con l’emanazione delPrivilegium Othonis promulgato a Roma il 13 feb-braio del 962. Esso sanciva la subordinazione dell’e-lezione del papa alla volonta dell’imperatore e rico-nosceva alla Chiesa i possedimenti che il ponteficeaveva ottenuto dai Carolingi.

68 Risposta: A. La Comunita Europea nacque il 1ºgennaio 1958 con il nome di Comunita Econo-

mica Europea con l’entrata in vigore dei Trattati diRoma firmati appunto a Roma da sei Paesi fondatori(Italia, Germania, Francia, Belgio, Lussemburgo,Paesi Bassi) il 25 marzo del 1957.

69 Risposta: D. Aldo Moro (Maglie 1916 – Roma1978) e stato un politico italiano, cinque volte

Presidente del Consiglio dei Ministri e presidente delpartito della Democrazia Cristiana. Era consideratoun mediatore capace e particolarmente abile nellagestione e nel coordinamento politico delle cosiddet-te ‘‘correnti’’ all’interno del suo partito. Fu un con-vinto assertore della necessita di un centrosinistra, daraggiungersi in forma di coalizione politica. Vennerapito il 16 marzo 1978 e ucciso il 9 maggio daappartenenti al gruppo terrorista delle Brigate Rosse.

70 Risposta: D. Durante l’eccidio di piazza TienAn Men (Shaoshan 1893 – Pechino 1976), nel

1989 e impossibile che Mao Tse-tung sia stato coin-

volto nell’episodio perche il rivoluzionario e politicocinese morı nel 1976.

71 Risposta: D. Il Monachesimo cenobitico (dalgeco ‘‘vita in comune’’) riprendeva il messag-

gio apostolico, valorizzandone anche i principi delvivere in comunita. A questi ideali si erano ispiratiuomini che avevano scelto di praticare vita di castitae preghiera riuniti in comunita. La pratica era datempo diffusa tra i cristiani, ma ebbe una svoltasignificativa con Paconio. Egli stabilı, per la primavolta, la necessita che i monaci vivessero seguendouna regola (serie di norme della comunita). Le realtamonastiche che assunsero questa forma furono siamaschili, sia femminili.

72 Risposta: C. Capo del Governo fino al 1914,Giolitti fu protagonista della politica italiana

sino a poco prima della guerra mondiale. I puntiprincipali del suo programma politico furono: svi-luppo economico e liberta politica. Di fronte all’af-fermarsi dei socialisti, integro la classe operaia nelleistituzioni dello stato. Mantenne il governo in posi-zione neutrale di fronte ai conflitti sociali. Con Gio-litti umentano i diritti e le tutele dei lavoratori e delledonne e le sue riforme ebbero molto successo (stata-lizzazione delle ferrovie, riforma scolastica ecc.), manon considero la riforma tributaria e la questionemeridionale.

73 Risposta: B. Adolf Hitler (1889-1945) fu Fuh-rer della Germania dal 1934 al 1945 (Terzo

Reich). Fondatore e leader del Partito Nazional So-cialista dei Lavoratori Tedeschi (Partito nazista) Hi-tler conquisto il potere grazie alla grave crisi econo-mica, dopo la Prima Guerra Mondiale, della Repub-blica di Weimar. Nelle elezioni del 14 settembre1930, il partito nazionalsocialista si guadagno oltreil 18% dei voti e 107 seggi nel Reichstag, diventandocosı la seconda forza politica in Germania. Hitlerarrivo alla Cancelleria nel 1933 e instauro la dittaturanel 1934, assumendo anche la carica di capo di Stato.

74 Risposta: D. In seguito al Congresso di Vienna,nell’Italia del Nord venne costituito il Regno

Lombardo-Veneto sotto il controllo dell’Austria,comprendente i territori di terraferma della Repub-blica di Venezia (Veneto, Friuli e Lombardia orien-tale), che, contrariamente ai princıpi-guida del Con-gresso, non venne ricostituita insieme alla parte ri-manente della Lombardia. A esso fu annessa la Val-tellina, per la quale furono respinte le richieste sviz-zere, che questa valle – Svizzera dal 1512 al 1797 –ritornasse al Canton Grigioni o fosse annessa allaConfederazione, come cantone autonomo. L’Italia fuquindi divisa in sette stati.

75 Risposta: B. I sette re di Roma furono nell’or-dine Romolo, Numa Pompilio, Tullo Ostilio,

«S

TO

RIA

AN

TIC

A,

ME

DIE

VA

LE

,M

OD

ER

NA

EC

ON

TE

MP

OR

AN

EA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 7

Page 156: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

Anco Marzio, Tarquinio Prisco, Servio Tullio e Tar-quinio il Superbo.

76 Risposta: C. Il secondo triumvirato fu costituitoper legge nel 43 a.C. ricevendo l’imperium

maius ed era composto da Cesare Ottaviano, MarcoAntonio e Marco Emilio Lepido.

77 Risposta: C. Quinto Fabio Massimo fu un con-sole romano (Roma ca 275-203 a.C.). Dopo

aver ricoperto piu volte questa carica, fu eletto ditta-tore nel 217 a.C., durante la II Guerra Punica, dopo lasconfitta inflitta ai romani da Annibale, al Trasime-no. Adotto una strategia di logoramento che evitavalo scontro frontale con l’avversario (da cui il sopran-nome); aspramente criticata pur risultando efficace,per volonta del comandante della cavalleria MinuzioRufo essa venne abbandonata, portando i romani alladisfatta di Canne (216).

78 Risposta: C. Nel 1629, i mercenari dell’esercitotedesco, i Lanzichenecchi, scendono in Italia,

passano per la Lombardia e si dirigono a Mantova.Sconfitta la debole resistenza veneziana, assediano lacitta che viene brutalmente saccheggiata, mentre inLombardia dilaga la terribile epidemia di peste (lapeste di Milano, resa celebre da Alessandro Manzonine I promessi sposi). L’epidemia della peste colpı, inmodo partiolare, anche il Piemonte e il Veneto.

79 Risposta: C. La definizione Mondo Bipolareviene indica la divisione del mondo in due

sfere di influenza politica. Tale situazione di tensionediede vita alla cosidetta Guerra Fredda, la contrap-posizione cioe fra Stati Uniti e Unione Sovietica chenon si e combattuta con eserciti schierati, bensı conuna corsa agli armamenti di distruzione di massa,sotto il principio della mutua deterrenza dei dueschieramenti. Gli accordi START (Strategic ArmsReduction Treaty) del 2001 per diminuire gli arsenalidi armi atomiche hanno permesso l’eliminazionedell’80% delle armi nucleari in circolazione.

80 Risposta: D. L’acronimo FBI significa FederalBureau of Investigation ed e il piu importante

ente di investigazioni e di polizia della federazionedegli Stati Uniti d’America. Durante il secondo con-flitto mondiale, gli agenti dell’FBI svolsero indaginidi tipo diverso, dallo spionaggio al sabotaggio, infunzione del periodo bellico in atto. Oggi l’azioneinvestigativa si svolge su 180 tipi di crimine diffe-renti.

81 Risposta: D. Fernanda Pivano (Genova 1917 –Milano 2009), e stata traduttrice di scrittori

americani quali Francis Scott Fitzgerald, Ernest He-mingway, William Faulkner ed esponenti della BeatGeneration tra i quali Allen Ginsberg, Jack Kerouac,William Burroughs e Gregory Corso. Elena Croce,

figlia di Benedetto Croce, e stata scrittrice e tradut-trice. Paola Capriolo ha invece tradotto autori tede-schi (Goethe, Mann ...). Sveva Casati Modigliani e lopseudonimo dei coniugi scrittori Bice Cairati e NulloCantaroni. Barbara Alberti e una scrittrice ma nonuna traduttrice.

82 Risposta: B. Marco Aurelio Antonino (origina-riamente Lucio Settimio Bassiano, noto come

Caracalla) nacque a Lugdunum (oggi Lione) il 4aprile 186 e fu imperatore romano dal 211 sino allasua morte. Egli era figlio dell’imperatore SettimioSevero e dunque apparteneva alla dinastia severiana.

83 Risposta: B. Con eta giolittiana si intende ilperiodo di storia italiana che prende il nome

dai governi di Giovanni Giolitti del quindicennio fra1903 al 1914, caratterizzando la vita politica italianafino alla Prima Guerra Mondiale. Il liberalismo diGiolitti si puo definire empirico in quanto sapevaadattarsi alla variegata realta politica italiana. Il suoimpegno si sposta verso il partito socialista e ilmondo cattolico: per quanto riguarda il primo, eglivuole trasformarlo da avversario a sostegno per al-largare le basi dello Stato, mentre per quanto riguar-da i cattolici, intende farli entrare nel sistema politi-co.

84 Risposta: D. Nell’aprile 2009 ha avuto luogo ilsesto allargamento della NATO, con l’ingresso

di Albania e Croazia. La NATO conta attualmente 28stati membri: Belgio, Canada, Danimarca, Francia,Islanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia,Portogallo, Regno Unito, Stati Uniti (paesi fondato-ri), Grecia e Turchia (primo allargamento), Germania(secondo allargamento), Spagna (terzo allargamen-to), Repubblica Ceca, Polonia e Ungheria (quartoallargamento), Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania,Romania, Slovacchia e Slovenia (quinto allargamen-to) e Albania e Croazia (sesto allargamento).

85 Risposta: B. Nel 1538 Ignazio di Loyola vienericevuto da Paolo III e nel 1539 la Compagnia

di Gesu viene istituzionalizzata in una forma di vitacomune caratterizzata dai voti di poverta, castita eobbedienza nei confronti del superiore interno algruppo e dal voto di obbedienza al papa.

86 Risposta: B. Il Nazionalsocialismo e Hitler sal-gono al potere all’inizio del 1933. Il nuovo

Governo instauro la dittatura con una serie di misureper esercitare un controllo totale sull’individuo. Ciorichiese l’eliminazione di ogni altra forma di influen-za: il periodo tra il 1933 e il 1937 venne caratteriz-zato dall’eliminazione di ogni organizzazione con-traria al regime. Oltre la messa al bando di partitipolitici avversari e delle associazioni di categoria,venne ritirata l’adesione dalla Societa delle Nazioni(SDN) che aveva lo scopo di prevenire le guerre

STO

RIA

AN

TIC

A,

ME

DIE

VA

LE

,M

OD

ER

NA

EC

ON

TE

MP

OR

AN

EA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

8 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 157: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

attraverso la gestione diplomatica dei conflitti e ilcontrollo degli armamenti.

87 Risposta: C. In Italia tutti possono professareliberamente la propria fede religiosa, purche il

suo esercizio non sia contrario alle norme vigentidello stato.

88 Risposta: D. Jan Palach (1948-1969) studentececoslovacco, e diventato il simbolo della re-

sistenza anti-sovietica dopo l’estremo sacrificio dellasua vita. Studente di filosofia all’Universita di Praga,durante il periodo di apertura del Paese, nota comePrimavera di Praga. In pochi mesi tale esperienza furepressa militarmente dalle truppe dell’URSS e daglialtri Paesi del patto di Varsavia. E proprio per prote-stare contro questa repressione violenta che Palachdecise di suicidarsi in piazza San Venceslao a Praga,dandosi fuoco. Era il 16 gennaio 1969 e Jan moriradopo tre giorni di agonia.

89 Risposta: C. Hassan Mustafa Osama Nasr, notocome Abu Omar, e l’ex imam di Milano, pro-

tagonista di un caso di extraordinary rendition (se-questro extralegale) eseguito dai servizi segreti sta-tunitensi il 17 febbraio 2003 a Milano. La vicenda etuttora oscura a causa dei numerosi segreti di statoopposti in sede processuale. Nel marzo 2009, la CorteCostituzionale ha dichiarato che l’operato dei magi-strati di Milano, che hanno indagato sul caso, hacostituito violazione del segreto di stato.

90 Risposta: D. Richard Wagoner e stato l’ammi-nistratore delegato della General Motors dal

giugno 2000 al marzo 2009, quando si e dimessodietro pressioni della Casa Bianca; nell’ultimo pe-riodo della sua gestione la capitalizzazione di mer-cato della General Motors era scesa del 90%.

91 Risposta: B. Infatti, per gli umanisti del XVsecolo, il Medioevo era l’eta di mezzo tra la

grande cultura classica e la rinascita culturale deisecoli XIV e XV. Rappresentava, quindi, il millenniodi oscuramento della cultura classica. La A e l’opi-nione che si sviluppera durante il Romanticismo. LaC fa invece riferimento all’Illuminismo. La D e la Csono errate.

92 Risposta: B. Il Colosseo era il piu grande eimportante anfiteatro dell’epoca imperiale, po-

teva contenere fino a 50 000 spettatori e veniva usatoper spettacoli coi gladiatori, di caccia, rievocazionidi battaglie famose e drammi sulla mitologia classi-ca. La sua costruzione fu iniziata fra il 70 e il 72dall’imperatore Vespasiano, e conclusa nell’80 sottoTito, con ulteriori modifiche apportate durante ilregno di Domiziano. Il Colosseo e stato inserito nellalista dei patrimoni dell’umanita dall’UNESCO nel

1980. Nel 2007 il complesso e stato inserito fra le‘‘Sette meraviglie del mondo moderno’’.

93 Risposta: C. Pietro Badoglio (1871-1956) fugenerale italiano, senatore e presidente del

Consiglio dei Ministri. Il 25 luglio 1943 il GranConsiglio del Fascismo mando il Duce a Villa Adaa farsi licenziare e Badoglio divenne il nuovo Capodel Governo scelto dal Re. Badoglio e famoso perl’armistizio siglato in una frazione di Siracusa, il 3settembre 1943. Stabilendosi a Salerno, formo ilgoverno, che resse fino al giugno 1944, quando Ba-doglio rassegno le dimissioni nelle mani del re. Dopola nomina di Bonomi, che consentı di aprire il dialo-go con il PCI negato dal predecessore, Badoglio siritiro a vita privata.

94 Risposta: D. Il termine ‘‘imperialismo’’ si svi-luppa in Francia nel primo Ottocento per defi-

nire il regime instaurato da Napoleone I. In seguito fuusato in Inghilterra, associato all’idea di dispotismo,per indicare il regime di Napoleone III. L’imperiali-smo si sviluppa, in seguito, come nuovo colonialismotra il 1870 e il 1914 e consiste nell’azione dei governiper imporre la propria egemonia su altri paesi, sfrut-tarli dal punto di vista economico, assumendo ilpieno controllo monopolistico sulle fonti energetichee sulle esportazionI soprattutto di capitali.

95 Risposta: D. L’ingegner Carl Benz deposita aBerlino il brevetto del sua auto a tre ruote con

motore a scoppio nel mese di gennaio 1886.

96 Risposta: D. Ferruccio De Bortoli, nominato il30 marzo 2009 direttore del ‘‘Corriere della

Sera’’, importante quotidiano milanese, appartenenteal gruppo RCS Mediagroup, e succeduto Paolo Mieli.

97 Risposta: A. Gneo Pompeo Magno 106 a.C.-48a.C.) e il piu noto personaggio della gens Pom-

pea. Fu generale e politico della Repubblica Romana,prima alleato e poi avversario di Cesare. L’epilogodella sua carriera di condottiero avvenne quando nel48 gli ottimati persero la battaglia di Farsalo; Pom-peo fuggı in Egitto, dove fu pero assassinato il 29settembre da un sicario del re Tolomeo XIII.

98 Risposta: B. Gia nel corso della conferenza dipace del 1919, Thomas Wilson (Staunton 1856

- Washington 1924), presidente degli Stati Uniti dal1913 al 1921, espone l’idea di creare la Societa delleNazioni. Viene fondata nel 1920, basandosi sui ‘‘14punti’’ delineati dallo stesso presidente americanonel discorso tenuto durante la firma della Pace diParigi. Si trattava di una Organizzazione sovranazio-nale per il mantenimento della pace e della sicurezza,la soluzione delle controversie internazionali e lacooperazione tra gli stati membri. Fu sciolta nel1946 con l’avvento dell’ONU.

«S

TO

RIA

AN

TIC

A,

ME

DIE

VA

LE

,M

OD

ER

NA

EC

ON

TE

MP

OR

AN

EA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 9

Page 158: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

99 Risposta: A. Alberto Sordi (1920-2003) fu unpopolare attore e regista. Insieme a Manfredi,

Tognazzi, Mastroianni e Gassman, fu uno dei simbolidella commedia all’italiana. Tra il 1952 e il 1955esordı con Lo sceicco bianco (1952) e I vitelloni(1953) di Fellini, cui seguirono Un giorno in pretura(1953) e Un americano a Roma (1954). Dal capola-voro La grande guerra (1959) fino al ruolo che recitain Un borghese piccolo piccolo (1977) di Monicelli,dimostra il suo talento nel calarsi in personaggianche drammatici. Ottiene nel 1995 il Leone d’Oroalla carriera al festival di Venezia.

100 Risposta: D. Kamikaze e una parola giappone-se, tradotta come ‘‘vento divino’’, che entro in

uso per indicare il nome di un leggendario tifone chesi dice abbia salvato il Giappone da una flotta diinvasione mongola inviata da Kublai Khan nel 1281.Internazionalmente questa parola viene riferita agliattacchi suicidi eseguiti dai piloti giapponesi controle navi alleate verso la fine della campagna delPacifico nella Seconda Guerra Mondiale. Il terminetorna alla ribalta con gli atti terroristici alle TorriGemelle e al Pentagono nel settembre 2001 per operadi Al-Qaida, movimento riconducibile al fondamen-talismo islamico.

101 Risposta: A. Il 29 ottobre 2004 i Capi di Stato edi Governo e i Ministri degli Affari Esteri dei

25 Stati membri dell’Unione Europea sottoscrivonoil trattato e l’Atto finale che stabiliscono una Costi-tuzione per l’Europa. L’iter applicativo e vincolatoalla ratifica da parte dei singoli Stati membri secondole procedure parlamentari o referendarie. In seguitoai risultati negativi nei referendum in Francia, il 29maggio 2005, e nei Paesi Bassi, il 1º giugno 2005, ilConsiglio europeo del 16 e 17 giugno 2005 ha apertoun ‘‘periodo di riflessione’’. Con il successivo Trat-tato di Lisbona, la Costituzione e entrata in vigore il1º dicembre 2009.

102 Risposta: D. Con guerra di Spagna o GuerraCivile spagnola si intende la guerra svoltasi tra

il 1936 e il 1939. Antagonisti erano i ribelli franchistie i repubblicani. Gli scontri terminano con la vittoriadelle truppe di Francisco Franco, che furono ampia-mente appoggiate dall’aiuto delle forze dell’Asse:Italia e Germania. La guerra accese un appassionatointeresse nelle comunita politiche e intellettuali in-ternazionali. Anche se la causa fondamentale furonogli ideali nazionalisti spagnoli, il conflitto venneseguito in tutto il mondo come la prima importantecontesa militare tra le forze di sinistra e quelle po-tenti del fascismo.

103 Risposta: A. L’Alsazia-Lorena (in francese: Al-sace-Lorraine; in tedesco: Elsaß-Lothringen) e

il nome di una regione storica lungamente contesa tra

Germania e Francia e oggi facente parte di quest’ul-tima.

104 Risposta: D. Il 30 aprile 1945, cinque giornidopo la liberazione dell’Italia e due giorni

dopo la morte di Mussolini, Hitler si toglie la vitanel bunker da lui fatto costruire sotto la citta diBerlino. Dopo pochi giorni, il 7 maggio, quandoormai i russi sono giunti nella capitale e l’hannoconquistata, la Germania firma la resa senza condi-zioni.

105 Risposta: B. L’Editto di Milano (o Editto diCostantino o Editto di tolleranza) fu promul-

gato nel 313 da Costantino il Grande (allora impera-tore d’Occidente) e Licinio (imperatore d’Oriente),col quale si pose ufficialmente termine a tutte lepersecuzioni religiose nei confronti di ogni fede, inparticolare quella cristiana. Con l’Editto di Milano,fu inoltre ordinata la restituzione ai Cristiani dei beniconfiscati.

106 Risposta: D. La caduta dell’Impero Romanod’Occidente viene fissata dagli storici nel

476, anno in cui Odoacre depose Romolo Augusto,ultimo imperatore romano occidentale.

107 Risposta: C. Mario Draghi e stato Governatoredella Banca d’Italia dal 2006 al 2011 ed e

Presidente della Banca centrale europea dal 1º no-vembre 2011.

108 Risposta: D. Nel timore che la Germania nonriesca a pagare le riparazioni di guerra, la

Francia e il Belgio invadono nel 1923 la ricca zonadella Ruhr. Il sottosuolo di questa regione e infattiformato da giacimenti di carbone.

109 Risposta: D. La Triplice Alleanza, durata dal1882 fino al 1915, e un patto militare tra l’Au-

stria-Ungheria, la Germania e l’Italia puramente di-fensivo che prevedeva il reciproco aiuto in caso diinvasione esterna, in particolare nei confronti dellaFrancia. Allo scoppio della Prima Guerra Mondialel’Italia, rivendicando il carattere difensivo dell’al-leanza, decise di non intervenire per aderire, poi, allaTriplice Intesa composta nel 1907 da Francia, Russiae Gran Bretagna. Fra gli Stati si sente il bisogno dilegarsi ad altre potenze, per preparare gli schiera-menti militari per l’ormai prossimo conflitto.

110 Risposta: D. La NATO, North Atlantic TreatyOrganization (Organizzazione del Trattato

Nord Atlantico), e l’organizzazione internazionaleper la collaborazione nella difesa, nata a Washingtonnel 1949 a supporto del Patto Atlantico. Tale misurapreventiva nasceva per contrastare il blocco sovieti-co: nel caso in cui l’Unione Sovietica avesse lanciatoun attacco contro un qualsiasi Paese membro, questo

STO

RIA

AN

TIC

A,

ME

DIE

VA

LE

,M

OD

ER

NA

EC

ON

TE

MP

OR

AN

EA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

10 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 159: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

sarebbe stato considerato come attacco diretto all’in-tera Alleanza (art. 5). Il timore era quello di unattacco sul fronte dell’Europa occidentale. L’art. 5fu applicato solo il 12- 09 - 2001, dopo l’attentatoalle torri di New York.

111 Risposta: D. Giuseppe Mazzini (Genova 1805 -Pisa 1872) e stato un patriota, politico e filo-

sofo italiano. Il fallimento di tanti generosi sforzi el’altissimo prezzo di sangue pagato fecero attraver-sare a Mazzini quella che egli chiamo ‘‘la tempestadel dubbio’’ da cui uscı religiosamente convinto an-cora una volta della validita dei propri ideali politicie morali. Dall’esilio di Londra (1837), dopo esserestato espulso dalla Svizzera, riprese quindi il suoapostolato insurrezionale.

112 Risposta: B. Muhammad Sadat (1918-1981) fuPresidente della Repubblica egiziana dal 1970

al 1981. Durante la seconda Guerra Mondiale fuimprigionato dai britannici per il tentativo di espel-lere le forze di occupazione britanniche. Partecipo alcolpo di Stato (1952) per detronizzare re Faruq I. Nel1969 venne scelto come vice presidente dal Presi-dente Naser e alla sua morte divenne Presidente. Conla Siria, guido l’Egitto (1973) nella guerra del Ra-madan contro Israele, per riprendere il controllo diuna parte della Penisola, occupata con la Guerra deiSei Giorni. Le vittorie egiziane gettarono le basi perl’accordo di pace che fu firmato a Camp David(1978). Sadat e Begin ricevettero il premio Nobelper la Pace.

113 Risposta: A. La battaglia di Lepanto e unostorico scontro avvenuto il 7 ottobre 1571 tra

le flotte dell’Impero Ottomano e della Lega Santa,lega cristiana che riuniva le forze navali di Venezia,della Spagna, del Papato, di Genova, dei Cavalieri diMalta e di Savoia. La battaglia, terza in ordine ditempo e la maggiore svoltasi a Lepanto, si conclusecon una schiacciante vittoria delle forze alleate, gui-date da Don Giovanni d’Austria, su quelle ottomanedi Mehmet Alı Pascia, che perse la vita nello scontro.

114 Risposta: A. Lo Stato di Israele viene fondatonel 1948. JF Kennedy, Presidente degli Stati

Uniti d’America, viene assassinato nel 1963 a Dallas.La guerra del Vietnam viene combattuta tra il 1964 eil 1975 nel Vietnam del Sud, nelle aree confinanti diCambogia e Laos e in missioni di bombardamento sulVietnam del Nord. Il muro di Berlino viene abbattutodai berlinesi nel 1989, ponendo cosı fine a uno deisimboli della Guerra Fredda. Nelson Mandela, primopresidente a essere eletto dopo la fine dell’apartheidin Sudafrica, ricevette il premio Nobel per la pace nel1993 insieme al suo predecessore de Klerk.

115 Risposta: D. Il 30 giugno 2005 con la legge 13/2005 la Spagna ha cambiato il proprio diritto di

famiglia, estendendo la possibilita di contrarre ma-trimonio civile anche alle coppie di omosessuali. Lariforma e stata realizzata modificando l’articolo 44del codice civile spagnolo, nel quale si e specificatoche il matrimonio richiede gli stessi requisiti e pro-duce gli stessi effetti quando a contrarlo sono duepersone dello stesso o di diverso sesso. Tale modificaha esteso ai coniugi omosessuali il diritto di adottarecongiuntamente, oltre che quello di adottare l’uno ifigli dell’altro, biologici o adottivi che siano.

116 Risposta: D. Il Nuovo Corso viene inauguratodal neo imperatore Guglielmo II proprio con

l’estromissione di Bismarck dal potere (1890) e vieneinaugurata l’apertura democratica, con la soppressio-ne delle leggi speciali emanate precedentemente con-tro i socialdemocratici.

117 Risposta: C. Il ‘‘corridoio polacco’’ e la strisciadi terra che dava lo sbocco al mare alla Ger-

mania. Danzica e il porto a cui la Germania non vuolerinunciare e a cui punta Hitler.

118 Risposta: D. Abraham Lincoln (Hodgenville1809 - Washington 1865) e stato il 16º Presi-

dente degli Stati Uniti d’America e il primo ad ap-partenere al partito repubblicano. E considerato dallastoriografia e dall’opinione pubblica uno dei piuimportanti presidenti degli Stati Uniti, infatti fu ilpresidente che pose fine della schiavitu, prima con laProclamazione dell’Emancipazione (1863), che libe-ro gli schiavi negli Stati dell’Unione, e in seguito conla ratifica del Tredicesimo Emendamento della Co-stituzione americana, con il quale nel 1865 la schia-vitu venne abolita in tutti gli Stati d’America.

119 Risposta: B. Il 29 ottobre 2004 si e svolta aRoma la cerimonia (trasmessa in eurovisione)

della firma del Trattato che adotta una Costituzioneper l’Europa. Hanno firmato la Costituzione i capi diStato o di Governo dei 25 Paesi dell’Unione Europeae i loro Ministri degli Esteri. E iniziato quindi, daparte dei 25 Paesi (oggi 27) dell’Unione Europea, illungo processo di ratifica del testo costituzionale(ratifica che avviene per via parlamentare o tramitereferendum popolari).

120 Risposta: B. Dal Romanticismo in poi, il con-cetto di Medioevo ando perdendo quella con-

notazione negativa che aveva presieduto alle sueprime formulazioni. La ricerca delle origini delleculture nazionali fu la spinta ideologica per l’avviodi ricerche su quel periodo storico che era seguitoall’Eta Classica e Antica. Progressivamente, si costi-tuı una scienza storica specializzata nella ricercasulle fonti medioevali.

121 Risposta: B. Il Mozambico e uno Stato dell’A-frica Orientale. La cancellazione del debito si

«S

TO

RIA

AN

TIC

A,

ME

DIE

VA

LE

,M

OD

ER

NA

EC

ON

TE

MP

OR

AN

EA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 11

Page 160: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

riferisce all’annullamento del debito dei Paesi in viadi sviluppo verso i Paesi industrializzati. La propostaaveva lo scopo di ottenere l’abolizione del debito perl’anno del Giubileo, il 2000. Anche papa GiovanniPaolo II si espresse in suo favore. Fu varata l’inizia-tiva HIPC (Heavily Indebted Poor Countries), i cuiscopi sono garantire l’abolizione sistematica del de-bito per le nazioni piu povere e agire per ridurre lapoverta di tali paesi. Il Mozambico, dopo la cancel-lazione del debito, pago per la vaccinazione gratuitadi tutti i bambini.

122 Risposta: D. E al congresso di Livorno del 1921che l’ala di sinistra del PSI, rappresentata da

uomini come Gramsci e Togliatti, si stacca dal partitoper fondarne uno autonomo, il Partito ComunistaItaliano.

123 Risposta: D. Dopo le vittorie della prima cro-ciata, le terre conquistate non furono rimesse a

Bisanzio, ma divise tra i cavalieri. Goffredo di Bu-glione ebbe il regno di Gerusalemme, che governocome ‘‘avvocato del Santo Sepolcro’’. Cio era utileper evitare un’eventuale rivendicazione di suprema-zia da parte del governatore del principale regno inTerra Santa, mantenendolo sotto il controllo pontifi-cio.

124 Risposta: D. Gaetano Bresci uccise a Monza, lasera di domenica 29 luglio 1900, sparandogli

tre colpi di pistola, il re d’Italia, Umberto I di Savoia.Il sovrano stava rientrando in carrozza nella suaresidenza monzese dopo aver assistito a un saggioginnico.

125 Risposta: A. La guerra di Libia fu combattutatra l’Italia e l’Impero ottomano (1911-1912) e

fu cruciale per l’avvio della Prima Guerra Mondialescatenando l’assopito nazionalismo nelle regioni bal-caniche. Il governo di Giovanni Giolitti, trovandol’appoggio degli ambienti finanziari e dell’industria,avvio una campagna denigratoria verso la Turchiadove la situazione era instabile a soli due anni dallanascita della Repubblica di Kemal Ataturk. L’Italia,occupato le regioni della Tripolitania e la Cirenaica,pose il blocco alla Turchia sulla via marittima delMediterraneo impedendole di rifornire il suo contin-gente in Libia.

126 Risposta: C. Omar Hasan Ahmad al–Bashir e ilpresidente del Sudan e il capo del Partito del

Congresso Nazionale dal 1989, quando ancora colon-nello dell’esercito sudanese, aveva attuato un colpodi stato. E tristemente famoso per il suo ruolo nelconflitto del Darfur, in quanto e ritenuto responsabiledella morte di circa 300 000 persone di etnia nonafro-araba. Nel marzo 2009 la Corte Penale Interna-zionale dell’Aja lo ha condannato per crimini diguerra e crimini contro l’umanita.

127 Risposta: C. Antonio Salandra (Troia 1853 –Roma 1931) e stato Presidente del Consiglio

dei ministri dal 21 marzo 1914 al 18 giugno 1916.Egli riteneva l’Italia sciolta dai patti con l’Austria ela Germania per la freddezza che gli ex Alleati dimo-strano appena dichiarata la guerra alla Serbia. Vienesiglato segretamente il 26 aprile 1915 il Patto diLondra tra il governo italiano con i rappresentantidella Triplice Intesa in cui l’Italia si impegno ascendere in guerra contro gli Imperi Centrali nellaprima guerra mondiale in cambio di cospicui com-pensi territoriali.

128 Risposta: C. La Seconda Guerra d’Indipenden-za si concluse con l’armistizio di Villafranca,

tra Napoleone III di Francia e Francesco Giusepped’Austria, l’11 luglio 1859. Nell’armistizio l’Austriacedette la Lombardia alla Francia che la cede poiall’Italia. Fu la conseguenza di una decisione unila-terale della Francia che, in guerra a fianco del Regnodi Sardegna contro l’Austria, aveva la necessita diconcludere la pace per il pericolo che il conflitto siallargasse all’Europa centrale. L’armistizio fu la cau-sa delle dimissioni del presidente del Consiglio Ca-vour che lo ritenne una violazione del trattato dialleanza sardo-francese.

129 Risposta: D. L’ammiraglio fu insignito del ti-tolo di duca di Bronte nel 1799 da Ferdinando I

delle Due Sicilie con una donazione di terreni, ilCastello e la chiesa di Santa Maria nei pressi diManiace. Il ducato di Bronte e tornato di proprietadel Comune di Bronte solo quando, nel 1981, l’ulti-mo erede dell’ammiraglio Nelson ha venduto il com-plesso architettonico e il parco per 1 miliardo e 750milioni di lire italiane.

130 Risposta: D. Adolf Hitler (Braunau am Inn, 20aprile 1889 – Berlino, 30 aprile 1945), austria-

co, conquista il potere in Germania favorito dalloscontento del popolo tedesco ferito nel proprio orgo-glio nazionale dalle conseguenze subite dopo lasconfitta della Prima Guerra Mondiale e la crisieconomica dopo il crollo di Wall Strett del 1929.Sfruttando abilmente il suo carisma e facendo levasull’insoddisfazione delle classi medie, presento unmanifesto politico intriso di nazionalismo, anticomu-nismo e antisemitismo, e dopo alterne vicende arrivoalla Cancelleria nel 1933 e instauro la dittatura nel1934. Morı suicida a Berlino.

131 Risposta: C. L’Esarcato d’Italia (o di Ravenna)fu istituito, a partire dal 568, per consolidare la

difesa del Paese invaso dai Longobardi. Era unacircoscrizione amministrativa dell’Impero bizantinocomprendente tra il VI e l’VIII secolo i territoribizantini d’Italia. La sede era appunto Ravenna e iltermine esarcato passo poi a descrivere in particolareil territorio intorno alla capitale, cioe il ravennate.

STO

RIA

AN

TIC

A,

ME

DIE

VA

LE

,M

OD

ER

NA

EC

ON

TE

MP

OR

AN

EA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

12 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 161: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

132 Risposta: A. Aldo Moro, politico italiano vieneucciso dalle Brigate Rosse nel maggio 1978

dopo un mese di rapimento. Bettino Craxi e il primosocialista a ricoprire la carica di Presidente dei mini-stri dall’agosto 1983 all’aprile 1987. Le inchiestedenominate tangentopoli presero il via dal febbraio1992. Forza Italia e un partito politico italiano natonel gennaio 1994 il cui presidente e leader del partitoe da quel momento Silvio Berlusconi. Il GovernoProdi I e stato in carica dal 18 maggio 1996 al 21ottobre 1998.

133 Risposta: C. Nell’antica Roma la domus eral’abitazione privata delle ricche famiglie patri-

zie; era riservata a una sola famiglia e situata in citta,ma se era situata in campagna si chiamava villa. Leclassi piu povere abitavano invece in palazzine detteinsulae.

134 Risposta: B. Il re del Portogallo Giovanni IInon presta ascolto ai propositi di Colombo e gli

nega aiuto, egli allora si rivolge alla Spagna di Fer-nando il Cattolico e della Regina Isabella, che deci-dono di finanziare il viaggio di Colombo.

135 Risposta: D. Marco Minghetti (1818-1886) po-litico italiano, nasce da una famiglia di pro-

prietari terrieri e riceve una preparazione culturaleprofonda. Fu Ministro degli Interni con Cavour eRicasoli, poi delle Finanze con Farini. Tra il marzo1863 e il settembre 1864 succedette al Farini nellacarica di Primo Ministro. Divenne nuovamente PrimoMinistro tra 1873 e il 1876. Durante questa legisla-tura si trovo in disaccordo con la destra, alla qualenonostante tutto apparteneva: motivo del contendereera la rigorosa politica di bilancio che perseguı e chenel 1876 porto al pareggio di bilancio.

136 Risposta: D. Morto Federico II, suo erede fuCorrado IV. In attesa che l’imperatore giunges-

se nel sud Italia, il regno fu retto da Manfredi, figlionaturale di Federico II. Sopraggiunta la prematuramorte di Corrado IV, Manfredi si trovo a prolungarela sua reggenza in nome di suo figlio Corradino.Tuttavia, nel 1258, Manfredi si fece incoronare re diSicilia e, continuando la politica federiciana, si op-pose al papato e alle autonomie comunali. L’avver-sione papale a Manfredi consentı l’invasione degliAngio.

137 Risposta: B. Nell’aprile 1917 le forze dell’Im-pero britannico lanciarono un’offensiva dando

inizio alla battaglia di Arras. Durante l’attacco adArras, i britannici persero 316 equipaggi, contro 114dei tedeschi, in quello che per i Royal Flying Corpsfu l’‘‘aprile di sangue’’.

138 Risposta: A. La stadera e una bilancia di origi-ne romana basata sul principio delle leve. E

costituita da una leva a bracci diseguali e da un fulcroche si presenta fisso. Il fulcro e impugnato diretta-mente dalla persona che effettua la pesata. Sul brac-cio piu lungo scorre un peso detto romano; su quellopiu corto c’e o un piatto o un gancio recante la merceda pesare. Facendo scorrere il romano lungo la scalasi raggiunge una posizione di equilibrio nella quale ilbraccio graduato si porta in posizione orizzontale.Dalla posizione del romano sulla scala si legge ilpeso cercato. Puo pesare al massimo fino a 15-20 kg.

139 Risposta: D. Sebbene l’inizio del processo diindustrializzazione e di crescita economica

giapponese si sia avviato dopo la Restaurazione Mei-ji (1868-1912), alcune importanti premesse per talesviluppo si erano gia manifestate nel periodo prece-dente detto Tokugawa (1603-1868). Verso la fine diquesto periodo, i mercanti raggiunsero una posizionedi privilegio nel controllo economico-finanziario delPaese con il porto di Nagasaki. Nonostante la politicadi chiusura nei confronti del resto del mondo, l’agri-coltura e l’economia, riuscirono a svilupparsi, graziealle proprieta famigliari e al principio di continuita.

140 Risposta: A. I portoghesi si insediano lungo lacosta occidentale dell’Africa alla fine del XV

secolo. L’occupazione da parte degli olandesi del-l’Angola per il monopolio degli schiavi conduce auna guerra con i portoghesi che si chiude con lasconfitta olandese. Il colonialismo portoghese causaconflitti razziali. Nasce il Movimento Popolare per laLiberazione dell’Angola (MPLA) che riesce a cac-ciare i colonizzatori e a dichiarare l’indipendenza nel1975. Stessa sorte nel Monzambico dove il Fronte diLiberazione del Mozambico, dopo dieci anni di guer-riglia contro i coloni, porta il Paese all’indipendenzanel 1975.

141 Risposta: D. Il 21 dicembre del 1991, 11 statidell’Unione Sovietica firmano il trattato di

Alma Alta in Kazakistan, che ratifica un precedenteaccordo fra la Bielorussia, l’Ucraina e la Russia. Lasede della CSI e a Minsk, capitale della Bielorussia.Gli Stati membri sono Armenia, Azerbaigian, Bielo-russia, Kayakista, Kirghizistan, Moldavia, Russia,Tagikistan, Turkmenistan, Ucraina, Uzbekistan. LaGeorgia entra nella CSI dopo una guerra civile conl’intervento militare della Russia. Il Turkmenistanesce dalla CSI nel 2005, anno in cui viene creatauna zona di libero scambio e unione economica fragli Stati membri.

142 Risposta: C. La guerra greco-gotica, comincia-ta nel 535, doveva concludersi definitivamente

nel 554. In essa Giustiniano, imperatore d’Oriente,riponeva le speranze di riunificazione del Mediterra-neo sotto un unico potere. I Goti mostrarono, perouna maggiore resistenza dei Vandali, rendendo ilcompito arduo ai generali di Giustiniano.

«S

TO

RIA

AN

TIC

A,

ME

DIE

VA

LE

,M

OD

ER

NA

EC

ON

TE

MP

OR

AN

EA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 13

Page 162: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

143 Risposta: D. La Costituzione emanata nel 1849per accontentare la popolazione insorta, viene

revocata gia nel 1851 da Francesco Giuseppe e con-seguentemente aumenta la repressione politica. Leriforme costituzionali sono durate cosı solo per treanni, e comunque solo apparentemente. Nella sostan-za l’imperatore ha continuato ad avere saldamente ilpotere in mano. Unica concessione alla popolazione estata l’abolizione della servitu della gleba, manovrache ha penalizzato l’aristocrazia terriera.

144 Risposta: D. Giunti nel Mezzogiorno comemercenari, i normanni presero parte alle con-

tese tra musulmani, bizantini e longobardi, ottenneropossedimenti feudali, che furono la base per l’instau-razione di un regno normanno. Il primo territorio distabile occupazione fu quello di Aversa ottenuto daRainulfo Drengot nel 1027 da parte del duca diNapoli.

145 Risposta: B. Antonio Fazio e un economistaitaliano, nonche governatore della Banca d’I-

talia dal 1993 al 2005, anno in cui ha rassegnato leproprie dimissioni in seguito allo scandalo delle in-tercettazioni telefoniche pubblicate da il Giornale eche evidenziavano pressioni da parte sua nell’acqui-sizione della di Banca Antonveneta da parte dellaBanca Popolare di Lodi.

146 Risposta: C. Nel giugno 2009 la rielezione diMahmud Ahmadinejad ha scatenato una lunga

e sanguinosa rivolta popolare a seguito delle accusedi brogli popolari ai danni dello sfidante Moussavi.

147 Risposta: D. Francesco Crispi (1819-1901) fupresidente del Consiglio dei Ministri in Italia

nei periodi 1887-1891 e 1893-1896. Dopo la cadutadi Palermo, Crispi fu nominato Ministro dell’Internoe delle Finanze del governo siciliano provvisorio, masi dimise per i contrasti fra Garibaldi e Cavour sullaquestione dell’ annessione all’Italia. Eletto alla Ca-mera dei Deputati nel 1861, Crispi nel 1864 si con-vertı alla fede monarchica, pronunciando la famosafrase: ‘‘La monarchia ci unisce, la repubblica cidivide’’. Alla caduta del successivo governo Giolitti,Crispi ridivenne Primo Ministro e sciolse nel 1894 ilPartito Socialista.

148 Risposta: B. Gli attentati alle Twin Towers diNew York e al Pentagono che ha sconvolto il

mondo occidentale mostrando la vulnerabilita degliUSA, e avvenuto nel 2001 durante la presidenza diGeorge W. Bush. Il gruppo terroristico al-Qa’ida, cona capo Bib Laden, e stato subito indicato come unicomandante e organizzatore degli attentati che segna-rono l’inizio della guerra al terrorismo con l’invasio-ne dell’Afghanistan da parte dell’esercito degli StatiUniti nell’ottobre 2001 e la deposizione del governotalebano.

149 Risposta: D. Muhammad Sadat (1918-1981) fuPresidente della Repubblica egiziana dal 1970

al 1981. Durante la seconda Guerra Mondiale fuimprigionato dai britannici per il tentativo di espel-lere le forze di occupazione britanniche. Partecipo alcolpo di Stato (1952) per detronizzare re Faruq I. Nel1969 venne scelto come vice presidente dal Presi-dente Naser e alla sua morte divenne Presidente. Conla Siria, guido l’Egitto (1973) nella guerra del Ra-madan contro Israele, per riprendere il controllo diuna parte della Penisola, occupata con la Guerra deiSei Giorni. Le vittorie egiziane gettarono le basi perl’accordo di pace che fu firmato a Camp David(1978). Sadat e Begin ricevettero il premio Nobelper la Pace.

150 Risposta: C. Le res sacrae erano beni inviola-bili che offrivano l’immunita, l’asilo a chiun-

que vi si rifugiasse. Inizialmente l’immunita era solodelle chiese, delle basiliche, delle ville, dei luoghichiusi, recintati e coperti. Solo in seguito il dirittod’asilo sara esteso alle aree aperte circostanti lechiese. Tale immunita traeva le sue origini dall’anti-co diritto canonico che proibiva che si tenesserotribunali nei luoghi sacri. La ragione del diritto d’a-silo dei luoghi sacri sta nella concezione primitivache la santita di un luogo o di un oggetto si comuni-chi quasi per irradiazione a chi si trova nel luogosacro.

151 Risposta: C. La guerra del Vietnam venne com-battuta tra il 1964 e il 1975 sul territorio del

Vietnam del Sud e delle aree confinanti di Cambogiae Laos, e in missioni di bombardamento sul Vietnamdel Nord. Da una parte c’era la coalizione compostada Vietnam del Sud, Stati Uniti, Corea del Sud,Thailandia, Australia, Nuova Zelanda, e Filippine.Dall’altra parte c’era la coalizione formata da Viet-nam del Nord e le forze filo-comuniste sudvietnamite(FLN) dei Viet Cong. L’Unione Sovietica e la Re-pubblica Popolare Cinese fornirono aiuti militari aVietnam del Nord e FLN, ma non presero parte allaguerra.

152 Risposta: B. La lotta per le investiture continuotra Enrico V e i successori di papa Gregorio

VII, giungendo a conclusione solo nel 1122. Il 23settembre fu firmato il Concordato di Worms da papaCallisto II e Enrico V. Con tale concordato si stabi-livano netti confini tra Stato e Chiesa. L’imperatorerinunciava a ogni diritto nelle nomine vescovili eall’utilizzo di simboli sacri, gli era pero concesso ilcedimento di regalie (diritti di natura pubblica) aivescovi gia canonizzati.

153 Risposta: B. Carlo Martello (716-741) continuol’opera paterna distinguendosi per l’azione

bellica contro i musulmani che premevano dai Pire-nei. Gli arabi di Spagna, infatti, avevano ormai var-

STO

RIA

AN

TIC

A,

ME

DIE

VA

LE

,M

OD

ER

NA

EC

ON

TE

MP

OR

AN

EA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

14 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 163: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

cato i confini tra Francia e Spagna, insediandosi inAquitania. Questa fu l’occasione per i pipinidi diprendere anche quella terra. Nel 732 Carlo Martellosconfisse a Poitiers i musulmani, imponendosi comedifensore dell’occidente cattolico dall’offensiva isla-mica. L’esercito di Carlo Martello poteva fare affi-damento su uomini legati a lui da vincolo di fedelta,ai quali il maestro di Palazzo aveva concesso i dirittisulle terre confiscate alla Chiesa di Gallia.

154 Risposta: C. Dalla rivoluzione del febbraio1848, dopo la fuga da Parigi di Luigi Filippo,

viene proclamata la Seconda Repubblica, dopo laPrima sorta a seguito della grande Rivoluzione del1789. Ancora una volta pero la forza del trionforivoluzionario intimorisce il popolo francese che,nonostante l’apertura dimostrata verso il socialismo,nell’aprile consegna la vittoria elettorale ai conser-vatori che eleggono capo di Stato Luigi NapoleoneBonaparte.

155 Risposta: C. La battaglia delle Termopili ebbeluogo nel 480 a.C. tra una alleanza di citta-

stato greche guidata da Leonida e l’impero persianodegli Achemenidi, guidato da Serse. L’impero per-siano uscı vittorioso dalla battaglia. Temistocle (tra il530 e il 520 a.C. – dopo il 459 a.C.) e stato un politicoe generale greco antico che ha condotto alla vittoriala flotta greca nella battaglia navale di Salamina (480a.C.); Mardonio e stato un generale persiano, primasotto Dario I, poi sotto il figlio Serse I; Efestione,figlio di Amintore (ca. 356 a.C – 324 a.C.), fu unnobile macedone e generale nell’esercito di Alessan-dro Magno.

156 Risposta: B. I cinque pilastri dell’Islam sono: laprofessione di fede (‘‘non vi e altro Dio oltre

Allah e Muhammad e il suo profeta’’), la preghiera(da ripetere cinque volte al giorno rivolgendosi versoLa Mecca), il digiuno nel Ramadan (da osservare neigiorni di quel mese dall’alba al tramonto), l’elemo-sina rituale (consiste nel versamento di una decimaallo Stato che sara impiegata per scopi di beneficen-za), il pellegrinaggio a La Mecca (obbligatorio perogni musulmano che e nelle condizioni di farlo).

157 Risposta: A. L’euro e la valuta comune di 15Stati europei su 27 facenti parte dell’Unione

Europea: Austria, Belgio, Cipro, Finlandia, Francia,Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Mal-ta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovenia e Spagna. Lacircolazione dell’Euro risale al 1º gennaio 2002 nei12 Paesi dell’Unione che per primi l’hanno adottata.In virtu delle preesistenti condizioni di unione mo-netaria con i Paesi membri della UE, hanno aderitoall’uso di questa moneta Citta del Vaticano, il Prin-cipato di Monaco e San Marino ai quali si sonoaggiunti, Andorra, il Montenegro e la regione serbadel Kosovo.

158 Risposta: D. Nel Sacro Romano Impero iniziola lotta per le investiture tra gli imperatori e i

vescovi. La Chiesa rivendicava il diritto di nominareil vescovo. Papa Gregorio VII emise il DictatusPapae (1075), che sottraeva i vescovi al controlloimperiale. L’imperatore Enrico IV raduno i vescovi alui fedeli, i quali deposero il papa. Gregorio allorascomunico l’imperatore. Cosı Enrico IV si reco, nel1077, in gennaio si unilio davanti al castello diCanossa per ottenere la mediazione della contessaMatilde affinche il papa gli concedesse il perdono.L’Imperatore, infatti, aspetto tre giorni e tre nottiprima di essere ricevuto.

159 Risposta: B. La Rivoluzione del febbraio 1917fu un movimento spontaneo della popolazione

e delle truppe di Pietrogrado, e di altre citta comeMosca, che condusse all’istituzione dei primi soviet.Questo, composto da rappresentanti degli operai e deisoldati, dal partito di centro dei ‘‘Cadetti’’ e da alcuniSocialisti Rivoluzionari, cerco inizialmente di sot-trarre l’iniziativa politica al comitato della Duma.Fallito questo tentativo, il soviet si oriento su unasorta di dualismo dei poteri con il Comitato. Nessunodei due organi poteva, infatti, operare in diretto di-saccordo con l’altro.

160 Risposta: D. Prevedendo la possibilita che laguerra fosse lunga, dispendiosa e disastrosa,

Giolitti si oppose alla partecipazione dell’Italia alconflitto; egli fu, piuttosto, sostenitore della via di-plomatica. Il Partito Socialista ripudio la guerra,intesa come impiego da parte della borghesia dirisorse economiche e umane per i propri interessi.Si opposero all’intervento italiano anche i politicicattolici, in seguito avvallati dalla condanna dellaguerra da parte di Benedetto XV. Furono, invece,interventisti: i sindacalisti rivoluzionari (tra i quali:Arturo Labriola, Alceste De Ambris, Filippo Corri-doni), Mussolini, i Futuristi.

161 Risposta: D. La legge Casati venne promulgatacome decreto legislativo del Regno di Sarde-

gna nel 15 novembre 1859 ed estesa all’unificazionein tutta Italia. Opera del Ministro della PubblicaIstruzione, Gabrio Casati, la legge intendeva rifor-mare l’intero ordinamento scolastico, dall’ammini-strazione all’organizzazione della scuola per ordini egradi (struttura, materie di insegnamento, personale),sancendo il riconoscimento del diritto-dovere delloStato di intervenire in materia scolastica, sostituendoe affiancando la Chiesa, da secoli detentrice delmonopolio dell’istruzione.

162 Risposta: D. Il decreto citato nella domandaconsta di 6 articoli e un allegato che espongono

in modo particolarmente dettagliato tutti i criteri cuiriferirsi per la definizione del decesso di un soggettodonatore onde poter eseguire l’espianto degli organi.

«S

TO

RIA

AN

TIC

A,

ME

DIE

VA

LE

,M

OD

ER

NA

EC

ON

TE

MP

OR

AN

EA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 15

Page 164: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

163 Risposta: A. Nella prima fase del suo Governo,Teodorico tento di realizzare una convivenza

pacifica tra Romani e Germani. Per fare questo,collaboro con quella parte del Senato Romano favo-revole all’integrazione tra i due popoli e si affinaco aBoezio e Cassiodoro, due aristocratici e intellettualiromani. Il processo di integrazione tra i popoli trovo,tuttavia, delle difficolta. In seguito al precipitare deirapporti con il Senato, Teodorico modifico le suelinee di azione, facendo imprigionare e giustiziarechiunque avesse fatto sorgere in lui il sospetto ditradimento. Negli ultimi anni della sua vita, il re gotoera ormai isolato.

164 Risposta: C. La battaglia di Lissa e lo scontronavale che si svolse il 20 luglio 1866 nel mare

Adriatico nelle vicinanze dell’isola di Lissa tra lamarina dell’Impero austriaco e la Regia Marina delRegno d’Italia. La battaglia avvenne all’interno dellaguerra austro-prussiana con l’Italia alleata alla Prus-sia. L’obiettivo principale italiano era di catturare ilVeneto all’Austria e eliminare l’egemonia navaleaustriaca nell’Adriatico.

165 Risposta: A. Terminata la guerra civile russa(1918 - 1921), Lenin e consapevole dell’im-

possibilita di raggiungere gli auspicati approdi delsocialismo in una terra che non aveva ancora rag-giunto lo sviluppo capitalistico. La Nuova PoliticaEconomica si pone come parziale concessione alleforme di produzione capitalistica, con l’intento di farsviluppare le forze sociali ed economiche che laRussia feudale non possedeva. Alla morte di Lenin,questa politica economica fu abolita da Stalin cheintrodusse una politica economica centralizzata, unprocesso di industrializzazione forzata e la colletti-vizzazione agricola (kolchoz).

166 Risposta: A. L’armistizio dell’8 settembre 1943o di Cassibile, siglato segretamente il 3 set-

tembre del 1943, e l’atto con il quale il Regno d’Italiacesso le ostilita contro le forze inglesi e statunitensinell’ambito della Seconda Guerra Mondiale. E dettodell’‘‘8 settembre’’, data in cui fu pubblicamentedata la notizia, prima dai microfoni di Radio Algerida parte del generale Eisenhower e, poco piu diun’ora dopo, dal proclama del maresciallo PietroBadoglio trasmesso dai microfoni dell’Eiar.

167 Risposta: A. Le elezioni regionali dell’aprile2005, che hanno interessato quattordici regioni

italiane (escluse Friuli-Venezia Giulia, Molise, Sar-degna, Sicilia, Trentino Alto Adige e Valle d’Aosta),hanno chiamato al voto circa 42 milioni di italiani. Intutte le regioni si sono contrapposte principalmente:la coalizione dell’Unione, nuova alleanza di centro-sinistra creata e guidata da Romano Prodi; la Casadelle Liberta, coalizione di Silvio Berlusconi, alloraPresidente del Consiglio. L’esito delle elezioni e

stato il successo in 12 delle 14 regioni dei candidatidell’Unione, aprendo ufficialmente una crisi di Go-verno.

168 Risposta: B. L’Italia ha vinto molti Oscar per ilmiglior film straniero, specialmente negli anni

Sessanta, grazie a De Sica e Fellini; La dolce vita none pero vincitore di tale premio, pur essendo un filmfamosissimo a livello internazionale. Nuovo cinemaParadiso di Tornatore ha vinto l’Oscar nel 1990 eMediterraneo di Salvatores nel 1992. La strada havinto il prestigioso riconocimento nel 1957 e 8 emezzo nel 1964.

169 Risposta: B. Con la comparsa di questo ante-nato dell’essere umano in Africa, in particolar

modo nella gola di Olduvai nell’attuale Tanzania,vengono realizzati i primi manufatti in pietra.

170 Risposta: B. Per giocare un ruolo da protagoni-sta nella guerra in corso, Mussolini si rende

conto che non basta l’apporto, per altro scarso, allacampagna di Hitler in Francia e decide quindi diprendere l’iniziativa con l’invasione della Grecia(28 ottobre 1940), che pero risulta piu difficile delprevisto, tanto da dover chiedere l’aiuto dei tedeschiper portarla a termine.

171 Risposta: C. Nelle elezioni presidenziali del 2novembre 2004 George W. Bush, che aveva

incentrato la sua campagna elettorale sui temi dellasicurezza e della lotta al terrorismo internazionale, estato riconfermato per un secondo mandato, che haavuto inizio il 20 gennaio 2005 ed e scaduto il 20gennaio 2009.

172 Risposta: B. Le Istituzioni di Giustiniano sonoun’opera didattica in quattro libri voluta dal-

l’imperatore bizantino Giustiniano e sono una dellequattro parti di cui si compone il Corpus iuris civilisdello stesso Giustiniano. Si tratta di un’opera ele-mentare destinata agli studenti di diritto nelle scuoledell’impero; fu pubblicata nell’anno 533 con la co-stituzione Imperatoriam.

173 Risposta: D. L’Inno alla Gioia o Ode alla Gioiae una composizione poetica in rima di F. von

Schiller, scritta nel 1785 e ispirata a sentimenti difratellanza universale che riflettevano gli ideali delloscrittore. Quest’Inno raggiunse il suo successo nel1824, quando il compositore L. van Beethoven decisedi inserirlo, con qualche correzione, nel quarto mo-vimento della Nona Sinfonia da lui composta,op.125. Quest’opera e ora l’Inno celebrativo dell’U-nione Europea.

174 Risposta: D. I triumvirati romani furono due: ilprimo triumvirato (60 a.C.) fu un’alleanza po-

litica non ufficiale tra Caio Giulio Cesare, Marco

STO

RIA

AN

TIC

A,

ME

DIE

VA

LE

,M

OD

ER

NA

EC

ON

TE

MP

OR

AN

EA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

16 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 165: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

Licinio Crasso e Gneo Pompeo Magno. Il secondotriumvirato fu costituito per legge nel 43 a.C. rice-vendo l’imperium maius e comprendeva Caio GiulioCesare Ottaviano, Marco Antonio e Marco EmilioLepido.

175 Risposta: C. La presidenza di Scalfaro e duratadal 1992 al 1999. Prima di lui era salito al

Quirinale Francesco Cossiga (1985-1992). Nel mag-gio 2006 gli e invece succeduto Giorgio Napolitano.Romano Prodi e Giulio Andreotti non hanno mairicoperto questo ruolo.

176 Risposta: B. La dominazione spagnola del Re-gno di Napoli duro fino al 1707, anno in cui la

guerra di successione spagnola pose fine al viceregnoiberico. La guerra si concluse con la Pace di Utrecht,che stabiliva che la Spagna cedeva all’Austria ilregno di Napoli e quello di Sardegna, il Ducato diMilano e lo Stato dei Presidii in Toscana. Al ducaVittorio Amedeo II di Savoia venne assegnata laSicilia con il relativo titolo regio, nonche Casale etutto il Monferrato, parte della Lomellina e la Valse-sia; la citta di Mantova rimaneva all’Austria.

177 Risposta: B. Nel 2009 il Leone d’Oro allaMostra Internazionale d’Arte Cinematografica

e stato vinto dal film israeliano Lebanon, scritto ediretto da Samuel Maoz. I film racconta la primaguerra del Libano del 1982, vista attraverso gli occhidi alcuni soldati chiusi all’interno di un carro armato.La regista Shirin Neshat con il film Women withoutmen ha invece vinto il Leone d’Argento.

178 Risposta: D. L’Italia dichiaro guerra all’Au-stria-Ungheria il 23 maggio 1915, e alla Ger-

mania quindici mesi piu tardi. La Rivoluzione bol-scevica d’ottobre scoppio il 6-7 novembre 1917 (24-25 ottobre secondo il calendario giuliano) e si con-cluse con la presa del potere da parte dei bolscevichie la costituzione di uno stato comunista. La crisifinanziaria causata dal crollo della Borsa di NewYork esplose il 24 ottobre del 1929 (giovedı nero).Il 17 luglio 1936 in Spagna ci fu una ribellioneconservatrice contro il neo eletto governo del FrontePopolare di Spagna.

179 Risposta: B. Daniele Manin (Venezia 1804 –Parigi 1857), che e stato a capo del Governo

repubblicano di Venezia nel 1848-1849, invita leforze democratiche a superare le divisioni sul futuroordinamento politico della penisola per attuare real-mente l’unita del paese intorno all’unica forza chesembra in grado di poterla attuare, ovvero la monar-chia sabauda.

180 Risposta: C. La scoperta ufficiale del continen-te americano e datata 12 ottobre 1492, ad opera

di Cristoforo Colombo, esploratore e navigatore ita-liano.

181 Risposta: B. Weimar e una citta tedesca sulfiume Ilm situata a sud-ovest di Lipsia nella

Turingia. E un centro culturale, politico e letterariodove dimorarono personaggi come Bach, Goethe,Herder, Schiller, Liszt e Nietzsche. Il suo nome eassociato alla Repubblica di Weimar, il governo dellaGermania insediatosi dalla Prima Guerra Mondialealla presa del potere da parte del Partito nazista(1919-1933). In questa citta al Deutsches National-theater si riunı il Congresso Nazionale per approvarela nuova Costituzione della Repubblica tedesca allafine della monarchia imperiale, sconfitta nella PrimaGuerra Mondiale.

182 Risposta: D. La ‘‘Questione orientale’’ e l’in-sieme dei problemi, nell’area dell’Europa bal-

canica (polveriera d’Europa), connessi alla crisi del-l’Impero ottomano e alle mire espansionistiche nu-trite sui suoi territori da Austria, Russia, Inghilterra eFrancia, con particolare riguardo al controllo deglistretti tra Mar Nero e Mediterraneo. La ‘‘Questioneorientale’’ diede il via ai conflitti militari nel XIX eXX secolo, in concomitanza con l’indipendentismoslavo e greco.

183 Risposta: D. Corazon ‘‘Cory’’ Aquino (Tarlac1933 – Manila 2009) e stata una politica e

rivoluzionaria filippina. Ha ricoperto la carica dipresidente delle Filippine ed e stata il primo presi-dente donna dell’Asia. Fu presidente dal 1986 al1992, anno in cui fu sostituita da Fidel Valdez Ra-mos. L’attuale presidente delle Filippine e BenignoSimeon Aquino III.

184 Risposta: B. Con l’apertura del canale di Suez,Europa e Asia entrarono direttamente in colle-

gamento attraverso il Mediterraneo, facilitando no-tevolmente i commerci fra i due continenti. Fu laGran Bretagna a godere principalmente di questaimponente opera, essendo potenza marittima e prestocoloniale. All’epoca misurava 164 km di lunghezza,8 m di profondita, 52 m di larghezza e consentiva iltransito di navi con pescaggio massimo di 6,7 m. Conle opere del 2010, il canale misura: 193,30 km dilunghezza, 24 m di profondita, 225 metri di larghezzae consente il transito di navi con pescaggio massimodi 20,12 m.

185 Risposta: A. La marcia su Roma del 28 ottobre1922 fu un evento che simbolicamente rappre-

senta l’ascesa al potere del Partito Nazionale Fascista(PNF), attraverso la nomina a capo del Governo delRegno d’Italia di Benito Mussolini.

186 Risposta: B. Tra il IX e il X secolo i territorieuropei furono oggetto di massicce invasioni

«S

TO

RIA

AN

TIC

A,

ME

DIE

VA

LE

,M

OD

ER

NA

EC

ON

TE

MP

OR

AN

EA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 17

Page 166: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

da parte delle popolazioni degli ungari (o magiari),saraceni (musulmani del Mediterraneo occidentale),normanni (‘‘uomini del nord’’, divisi in vichinghi evariaghi).

187 Risposta: D. Il secondo colonialismo inglesedel 1753 ha come inizio l’infiltrazione inglese

in India e successivamente interesso il Sudafrica, ilCanada, Ceylon, la Malesia, l’Australia, la NuovaZelanda, la Guiana occidentale e le isole atlantiche.Inizialmente amministrata dalla Compagnia delle In-die Orientali, quando questa si vide ridurre drastica-mente tutti i poteri decisionali e operativi, l’Indiapasso sotto il completo controllo della Corona Bri-tannica nel 1858.

188 Risposta: D. L’armistizio di Cassibile, o armi-stizio corto, e l’atto con il quale il Regno

d’Italia cesso le ostilita contro le forze inglesi estatunitensi (alleati) durante la Seconda guerra mon-diale. L’armistizio viene annunciato alla radio alpopolo italiano dal generale Badoglio cinque giornidopo aver siglato segretamente l’accordo con le forzealleate (3 settembre 1943).

189 Risposta: B. La riforma di Martin Lutero, se-condo la tradizione, prende avvio il 31 ottobre

1517 con l’affissione sulla porta della chiesa di Wit-tenberg, com’era uso a quel tempo, di 95 tesi in latinoriguardanti il valore e l’efficacia delle indulgenze.Venne messo in discussione il ruolo delle opere,privilegiando la fede e l’infallibilita delle SacreScritture, e fu impostato il principio del sacerdoziouniversale e del libero esame della Bibbia, che con-tribuı notevolmente all’alfabetizzazione.

190 Risposta: D. Heinrich Luitpold Himmler (Mo-naco di Baviera 1900 – Bramstedt 1945) e stato

un politico tedesco. Fu Reichsfuhrer delle Schutzstaf-fel dal 1929, comandante della polizia dal 1936 edelle forze di sicurezza della Germania nazista(Reichssicherheitshauptamt o RSHA, Ufficio centra-le della sicurezza del Reich) dal 1939; nel 1943venne nominato Ministro dell’Interno del Reich. Fuuno degli uomini piu potenti della Germania nazista.Le SS, che negli anni Venti contavano poche decinedi uomini, crebbero insieme all’avanzare della car-riera di Himmler.

191 Risposta: C. Nella notte fra il 9 e il 10 novem-bre del 1989 e caduto il muro di Berlino co-

struito dalla Germania comunista nel 1961 e che per30 anni ha simboleggiato la divisione dell’Europa, edel mondo, in due blocchi contrapposti (sistema bi-polare): il blocco occidentale, egemonizzato dagliStati Uniti e il blocco orientale, egemonizzato dal-l’Unione Sovietica. Poco tempo dopo sono crollatitutti i regimi comunisti dei Paesi dell’Europa centro-orientale, la Germania si e riunificata e l’Unione

Sivietica si e frantumata in 15 Stati indipendenti deiquali la Russia e rimasta la piu importante.

192 Risposta: D. Proposto dall’allora Segretario diStato statunitense George Marshall e denomi-

nato ufficialmente ‘‘Piano per la ripresa europea’’(European recovery program), il Piano Marshall fuuno dei piani statunitensi per la ricostruzione del-l’Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale. Terminonel 1951, come originariamente previsto.

193 Risposta: C. Sir Francis Drake (1540-28 gen-naio 1596) e stato un corsaro, navigatore e

politico inglese. Fu il primo inglese a circumnavigareil globo, dal 1577 al 1580 e fu insignito del titolo dicavaliere al suo ritorno dalla regina Elisabetta I. Fu ilcomandante in seconda della flotta inglese che scon-fisse la Armada spagnola nel 1588. Nel 1595 attaccosenza successo San Juan, la capitale di Porto Rico.Una palla di cannone, sparata dal forte San Felipe delMorro, giunse nella cabina della nave ammiraglia diDrake, ma egli sopravvisse. Nel 1596 morı di dissen-teria dopo aver nuovamente tentato di espugnare SanJuan.

194 Risposta: C. Ovidio Bompressi (Massa 1947),militante di Lotta Continua, nel 1972 insieme a

un altro militante, Leonardo Marino, uccise il 17maggio 1972 a Milano il commissario di poliziaLuigi Calabresi. Nell’agguato, Bompressi sparo alcommissario, mentre Leonardo Marino guidava l’au-to usata per la fuga. Marino fu condannato a 11 annidi carcere, pena successivamente prescritta perche ilprocesso ando in prescrizione. L’altro partecipanteall’agguato e i due leader dell’organizzazione, Adria-no Sofri e Giorgio Pietrostefani, furono condannaticome mandanti a 22 anni di reclusione mentre Bom-pressi a oltre 19 anni.

195 Risposta: A. La Guerra dei Trent’anni fu unaserie di conflitti armati che dilaniarono l’Eu-

ropa dal 1618 al 1648. I combattimenti si svolseroinizialmente nei territori dell’Europa centrale appar-tenenti al Sacro Romano Impero, ma coinvolsero inseguito la maggior parte delle potenze europee, adeccezione di Inghilterra e Russia. Nella seconda partedella guerra, i combattimenti si estesero anche allaFrancia, ai Paesi Bassi, all’Italia del nord e allaCatalogna. La guerra cambio gradualmente natura:iniziata come conflitto religioso fra cattolici e prote-stanti, si concluse in lotta politica per l’egemonia trala Francia e l’Austria.

196 Risposta: D. Figlio di Dionisio il Vecchio, Dio-nisio II detto il Giovane (397-343 a.C. circa) fu

tiranno di Gela e Siracusa dal 367 al 357 a.C. enuovamente dal 347 al 344 a.C., nonche tiranno diLocri tra il 357 e il 347 a.C.

STO

RIA

AN

TIC

A,

ME

DIE

VA

LE

,M

OD

ER

NA

EC

ON

TE

MP

OR

AN

EA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

18 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 167: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

197 Risposta: A. Tra il X e il XI secolo, sovrani esignori feudali intervenivano attivamente nella

nomina dei vescovi. Gli stessi vescovi erano mossipiu da aspirazioni alla ricchezza e ai benefici con-nessi alle loro cariche, che da sentimenti religiosi. Inquesto sistema di corruzione era coinvolta gran partedella Chiesa, con un conseguente decadimento deicostumi del clero, che si diffondera a tutti i livelli.Diffusi erano atteggiamenti quali la simonia (com-pravendita delle cariche ecclesiastiche) e il concubi-nato (o nicolaismo, convivenza con donne).

198 Risposta: D. La SARS (Sindrome Acuta Respi-ratoria Severa) e una forma atipica di polmo-

nite che e apparsa per la prima volta nel novembre2002 a Guangdong (Canton) in Cina, per poi diffon-dersi in varie parti del mondo a causa di viaggiinternazionali di soggetti portatori della malattia. Fuclassificata per la prima volta da Carlo Urbani, tra ilfebbraio e il marzo del 2003. Nonostante l’impegnodel mondo medico, nell’autunno del 2003 non eraancora realizzabile una vaccinazione. Solo nel di-cembre 2003 Andrea Gambotto, dell’universita diPittsburgh, mise a punto il primo vaccino anti Sarstestato sulle scimmie.

199 Risposta: D. L’URSS, Unione delle Repubbli-che Socialiste Sovietiche (URSS), nota come

Unione Sovietica, era uno stato federale comunistadell’Eurasia nordorientale. Le repubbliche costituen-ti la federazione hanno subito diverse variazioni at-traverso tutta l’esistenza dell’Unione che va dal 1922al 1991. L’organizzazione politica del Paese preve-deva un solo partito politico ufficialmente ricono-sciuto, il Partito Comunista dell’Unione Sovietica(PCUS), guidato da un Segretario generale e dalPolitburo, contrazione dal russo di Politıceskoe Bju-ro, che aveva la funzione di organo esecutivo delpartito.

200 Risposta: A. Con la battaglia di Stalingrado siintende lo scontro della Seconda Guerra Mon-

diale, tra l’estate del 1942 e il febbraio 1943, chevedeva opposta l’Armata Rossa alle forze tedesche eitaliane per il controllo della citta di Stalingrado.L’annientamento della VI armata tedesca e la primagrande sconfitta militare della Germania nazista. Conl’Operazione Blu, Hitler riprende l’offensiva control’Unione Sovietica. Nell’agosto del 1942 la Luftwaf-fe bombarda a tappeto Stalingrado. A novembre ledivisioni corazzate russe in maggioranza siberiane,invadono la citta e la VI Armata e costretta alla resa,avvenuta il 2 febbraio 1943.

201 Risposta: C. Tito Flavio Vespasiano (Roma, 30dicembre 39 – Roma, 13 settembre 81) e stato

un imperatore romano della dinastia dei Flavi. Cele-bre e la definizione che fornisce di lui lo storicoSvetonio: amor ac deliciae generis humani, ovvero

‘‘delizia del genere umano’’, per enfatizzare i varimeriti del governo di Tito.

202 Risposta: B. Flavio Ezio (Flavius Aetius, 390-454) e stato un generale romano dell’Impero

Romano d’Occidente. Famosa la sua vittoria su Attilapresso i Campi Catalaunici, al fianco degli alleatiVisigoti e Alani.

203 Risposta: D. Con il termine suffragette (dallaparola suffragio che significa voto) si indicano

le appartenenti a un movimento di emancipazionefemminile nato nel 1903 per opera di EmmelinePankhurst, la quale aveva fondato l’Unione Socialee Politica delle Donne, con il preciso intento di farottenere alle donne il diritto di voto politico poicheera concesso solo agli uomini (tranne che per leelezioni ai consigli municipali e per le elezioni dicontea).

204 Risposta: B. Dal marzo 2004 in Italia, per operadei radicali, viene proposto un referendum per

l’abrogazione della legge 40 sulla procreazione assi-stita. A loro si aggiunge il centro sinistra, sindacati,alcuni membri della Margherita e del centro destra.La richiesta di referendum depositata presso la Cortedi Cassazione prevedeva l’abrogazione della legge equattro quesiti per la modifica. Depositate le firme, laCassazione dichiara inammissibile il quesito di abro-gazione totale e ammissibili i quattro di abrogazioneparziale della legge. Il 12-13 giugno i referendumnon raggiungono il quorum minimo di votanti, che siferma al 26%.

205 Risposta: D. Alcide De Gasperi (Pieve Tesino1881 – Borgo Valsugana 1954) fondatore del

partito Democrazia Cristiana, il 10 agosto 1946 alPalazzo del Lussemburgo a Parigi, all’AssembleaGenerale della Conferenza della pace, pronuncio ildiscorso ‘‘Per una pace nella fraterna collaborazionedei popoli liberi’’.

206 Risposta: D. Tony Blair e stato a capo delpartito del New Labour dal 1994 al 2007, il

partito neolaburista inglese che si e affermato per laterza volta di fila nelle elezioni del maggio 2005sconfiggendo il partito conservatore dei Tories. Blaire stato Primo Ministro del Regno Unito dal 1997 al2007. Attualmente il capo del partito laburista e EdMiliband e il Primo Ministro del Regno Unito di ungoverno di coalizione con i liberal-democratici eDavid Cameron.

207 Risposta: D. I bombardamenti atomici in Giap-pone sono due atti militari che rappresentano

ufficiosamente la conclusione della Seconda GuerraMondiale. Il 6 agosto 1945, l’aeronautica militarestatunitense lancio la bomba atomica Little Boy suHiroshima, seguita tre giorni dopo dal lancio di Fat

«S

TO

RIA

AN

TIC

A,

ME

DIE

VA

LE

,M

OD

ER

NA

EC

ON

TE

MP

OR

AN

EA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 19

Page 168: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

Man su Nagasaki. Il numero di vittime dirette estimato da 100 000 a 200 000 soprattutto tra la popo-lazione civile. Per la gravita dei danni diretti e indi-retti, l’attacco atomico viene considerato fra gli epi-sodi bellici piu gravi dell’intera storia dell’umanita.

208 Risposta: D. Ad Antiochia, i teologi avevanoelaborato una teoria che prendera il nome di

Nestorianesimo, dal vescovo Nestorio che, giunto incarica nel 428, tentera la diffusione di questa teoria.Il Nestorianesimo riteneva che in Cristo vi fosserodue nature separate, una divina e l’altra umana, epertanto due persone separate. Cio incideva anche sulculto della Madre di Dio, che secondo Nestorio do-veva essere chiamata Madre di Cristo, avendo gene-rato l’uomo. La dottrina fu condannata dal Conciliodi Efeso nel 431 e Nestorio venne esiliato in un oasidel deserto libico.

209 Risposta: D. Le bancarotte del 1557, 1575 e1596 lasciano una profonda traccia sull’econo-

mia, rovinando anche molti risparmiatori genovesiche finanziavano i sovrani spagnoli. Cosı, dopoun’altra bancarotta nel 1607, Filippo III si vede co-stretto a interrompere la guerra nei Paesi Bassi nel1609, provocando la reazione negativa del papa,assolutamente contrario a concessioni a un paesedichiaratamente eretico.

210 Risposta: A. La spedizione dei Mille e un cele-bre episodio del Risorgimento italiano, avve-

nuto nel 1860, quando un corpo di volontari, alcomando di Giuseppe Garibaldi, sbarco in Siciliaoccidentale e conquisto il Regno delle Due Sicilie,patrimonio della casa reale dei Borbone.

211 Risposta: C. Il terziario e il settore economicoin cui si producono o forniscono servizi e

comprende tutte le attivita complementari alle attivi-ta dei settori primario e secondario. In sostanza sioccupa di prestazioni immateriali le quali possonoessere incorporate o meno in un bene. Il settoreterziario si puo suddividere in: terziario tradizionalee terziario avanzato; in un’economia poco sviluppataesistono attivita nel settore terziario (ad es. i servizialberghieri), mentre nella societa in cui si sviluppa ilsettore terziario avanzato offre servizi sempre piucomplessi.

212 Risposta: C. Il trattato e entrato in vigore ilprimo novembre del 1993. Con questo trattato

vengono introdotti i cosiddetti tre pilastri dell’Unio-ne Europea. Una delle decisioni importanti del dise-gno istituzionale e l’introduzione della cittadinanzadell’Unione Europea, ma soprattutto l’introduzionedell’Unione Economica e Monetaria che ha portatodal 1º gennaio 2002 all’introduzione dell’euro comemoneta unica per i 12 Paesi firmatari del trattato (adesclusione del Regno Unito che gode ancora oggi del

diritto ‘‘opt-out’’, cioe di eccezione, in merito all’u-tilizzo della moneta unica).

213 Risposta: D. La guerra messicano-statunitensefu combattuta tra il 1846 e il 1848 e scaturı da

conflitti mai risolti fra il Messico e la Repubblica delTexas, repubblica indipendente che i coloni america-ni avevano costituito sui territori messicani. Nel 1845il Presidente USA John Tyler invio un’offerta diannessione al Texas che accetto e divenne il 28º statodegli Stati Uniti. Nel gennaio 1846 il presidente Polkinvio le truppe in California. Con il trattato di Gua-dalupe Hidalgo del 1848 gli USA integrarono ilTexas, la California, il Nevada, lo Utah e parti delColorado, Arizona, New Mexico e Wyoming in cam-bio di un risarcimento di guerra.

214 Risposta: A. La Russia si schiera a favore dellaTurchia perche spera di poter approfittare

esclusivamente, estromettendo soprattutto la GranBretagna, del passaggio fra il Bosforo-Dardanelliper il Mar Nero.

215 Risposta: C. Alessandro Magno (Pella 356 a.C.– Babilonia 323 a.C.) fu re di Macedonia e uno

dei piu celebri conquistatori e strateghi del mondoantico. E conosciuto anche come Alessandro il Gran-de, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Ma-cedone. In appena dodici anni conquisto l’Imperopersiano, l’Egitto e altri territori spingendosi finoagli attuali Pakistan, Afghanistan e India settentrio-nale.

216 Risposta: D. Giovanni Leone (Napoli 1908 –Roma 2001) e stato il 6º Presidente della Re-

pubblica Italiana e, per due brevi periodi, dal 21giugno 1963 al 4 dicembre 1963 e dal 24 giugno1968 al 12 dicembre 1968, Presidente del Consigliodei Ministri.

217 Risposta: B. Napoleone, dopo i famosi CentoGiorni, il 15 luglio 1815 si arrese agli inglesi

salendo a bordo della nave HMS Bellerofont. Chiesedi essere deportato in Inghilterra, ma i nemici neavevano gia deciso l’esilio a Sant’Elena, piccolaisola nel mezzo dell’Oceano Atlantico. Qui Napoleo-ne detto le sue memorie ed espresse il suo disprezzoper gli inglesi, personificati nell’odiosa figura delcarceriere di Napoleone, sir Hudson Lowe. Il 5 mag-gio 1821, a causa dei dolori allo stomaco di cuisoffriva, acuitisi nel clima inospitale dell’isola econ il duro regime impostogli, morı.

218 Risposta: D. Il Regno di Sardegna e Corsica fuil precursore del successivo Regno d’Italia.

Ebbe inizio a Roma il 4 aprile del 1297, allorchepapa Bonifacio VIII, per risolvere la contesa traangioini e aragonesi circa il Regno di Sicilia investıGiacomo II dello Ius Invadendi su Sardegna e Corsi-

STO

RIA

AN

TIC

A,

ME

DIE

VA

LE

,M

OD

ER

NA

EC

ON

TE

MP

OR

AN

EA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

20 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 169: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

ca. Nonostante i documenti storici indichino Cagliaricome capitale ufficiale del Regno, in epoca modernaTorino diventa la reale capitale del regno, non soloperche vi risiedeva la famiglia regnante, i Savoia, maanche perche nella citta piemontese si concentravanotutte le funzioni politiche dello Stato.

219 Risposta: B. Appio Claudio Cieco (350-271a.C.) fu un politico e letterato romano. Di

nobili origini (era membro della gens claudia) siinteresso molto alla societa greca, nella quale vedevaun profondo arricchimento per la cultura romana. Alui si deve inoltre la costruzione del primo acquedot-to, detto Aqua Appia e della via Appia che collegavaRoma con Brindisi.

220 Risposta: B. Federico di Svevia (Jesi 1194 –Fiorentino di Puglia 1250) aveva unificato nel-

la sua persona i Regni di Sicilia, Germania e Italiadel nord. Per tale ragione, Innocenzo III si fecepromettere il mantenimento della separazione traRegno di Sicilia e l’Italia del nord, temendo possibilirivendicazioni sui territori pontifici dell’Italia cen-trale.

221 Risposta: B. E un corpo di 14 000 mercenari, iLanzichenecchi, che viene mandato da Carlo V

d’Asburgo a saccheggiare Roma come vendetta per lapartecipazione del papato, rappresentato da Clemen-te VII, alla Lega di Cognac contro gli spagnoli.

222 Risposta: B. I Patti Lateranensi furono stipulatil’11 Febbraio 1929 per regolamentare le rela-

zioni tra lo Stato italiano e la Santa Sede. Eranocostituiti da due distinti documenti: il Trattato chericonosceva l’indipendenza e la sovranita della SantaSede e fondava lo Stato della Citta del Vaticano e ilConcordato che definiva le relazioni civili e religiosein Italia tra la Chiesa e il Governo.

223 Risposta: C. Solidarnosc (Sindacato Autonomodei Lavoratori ‘‘Solidarieta’’) fu un sindacato

fondato in Polonia nel 1980 in seguito agli scioperinei cantieri navali di Danzica e guidato inizialmenteda Lech Walesa, in seguito Presidente della Repub-blica (1990-1995) e premio Nobel per la pace (1983).Nel corso degli anni Ottanta, Solidarnosc si e impo-sto come movimento di massa e luogo fondamentaledi incontro delle opposizioni cattoliche e anticomu-niste al governo centrale. La sua fondazione ha co-stituito un evento fondamentale nella storia non solopolacca, ma dell’intero blocco comunista.

224 Risposta: D. Il 92º Giro d’Italia e stato vinto dalciclista russo Denis Menchov; gli italiani Da-

nilo Di Luca e Franco Pellizotti sono invece arrivatirispettivamente secondo e terzo. A seguito di con-trolli antidoping i piazzamenti dei due italiani ver-

ranno annullati e i corridori saranno condannati allasqualifica e al pagamento di una pesante multa.

225 Risposta: C. La prima guerra d’indipendenzaduro dal 1848 al 1849, la seconda dal 1859 al

1861 e la terza si svolse nel 1866.

226 Risposta: C. Nel 1945, a San Francisco i dele-gati di cinquanta nazioni aprono la conferenza

in cui si stabilisce la costituzione dell’Organizzazio-ne delle Nazioni Unite (ONU). Scopo principaledell’organizzazione e il mantenimento della pace edella sicurezza internazionali. I membri dell’orga-nizzazione si impegnano a regolare le controversieinternazionali con mezzi pacifici, senza ricorrere allaminaccia o all’impiego della forza. I rappresentantidei 50 Paesi elaborarono i 111 articoli della Carta,che fu adottata all’unanimita il 25 giugno 1945.

227 Risposta: D. Barack Hussein Obama II e il 44º eattuale presidente degli Stati Uniti d’America.

Il 6 novembre 2012 viene riconfermato per il secondomandato. Anche Bill Clinton e stato incaricato perdue mandati consecutivi alla presidenza degli StatiUniti dal 1993 al 2001.

228 Risposta: A. La battaglia di Trafalgar fu unacelebre battaglia navale, la piu grande delle

guerre napoleoniche, che vide una sfolgorante vitto-ria della Royal Navy sotto il comando di lord Nelson,sulla flotta combinata franco-spagnola il 21 ottobre1805, a largo di capo Trafalgar, vicino Cadice. Nel-son fu ferito a morte da un colpo di moschettodurante la battaglia; fu una perdita drammatica perl’Inghilterra e le nazioni alleate, ma al contempo eglisi assicuro il posto indiscusso di piu grande eroenavale di tutti i tempi.

229 Risposta: D. La Rivoluzione Francese e uninsieme di eventi e di cambiamenti intercorsi

tra il 1789 e il 1799 che segna il limite tra l’EtaModerna e l’Eta Contemporanea nella storia france-se. Le principali e piu immediate conseguenze dellaRivoluzione Francese (che costituı un momento diepocale cambiamento nella storia del mondo) furonol’abolizione della monarchia assoluta e la proclama-zione della Repubblica, con l’eliminazione delle basieconomiche e sociali dell’Ancien Regime. La Rivo-luzione Francese e quella Americana ispirarono lerivoluzioni a connotazione borghese che seguirononell’XIX secolo.

230 Risposta: D. Dopo l’anno Mille, l’Europa fuinvestita da una serie di cambiamenti che ne

modificarono l’aspetto politico, territoriale, econo-mico e culturale. Si verifico una consistente crescitademografica, un incremento delle terre coltivate, unforte slancio produttivo e commerciale e un rinnova-

«S

TO

RIA

AN

TIC

A,

ME

DIE

VA

LE

,M

OD

ER

NA

EC

ON

TE

MP

OR

AN

EA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 21

Page 170: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

mento culturale. Questi fattori furono accompagnatidal sensibili mutamenti sociali e politici.

231 Risposta: B. Sotto la guida del Re Alboino, ilongobardi entrarono in Italia nel 568. La loro

avanzata non incontro l’opposizione dei bizantini cheripiegarono lasciando libero il campo agli invasori.In poco tempo conquistarono ampi territori nellapenisola. Il dominio longobardo fu articolato in nu-merosi ducati, che godevano di una marcata auto-nomia, occupando aree frazionate.

232 Risposta: B. Giolitti vara alcune leggi specialiper la modernizzazione del settore agricolo e

per favorire la formazione di poli industriali: finan-ziamento di opere pubbliche, costruzione della retestradale e della ferroviaria, finanziamenti per il poloindustriale di Bagnoli a Napoli e costruzione dell’ac-quedotto pugliese. Pur queste leggi non mirando allaradice del problema, servirono comunque per dareuna spinta al Mezzogiorno e favorire un minimosviluppo di alcune aree del sud. Viceversa, se le leggisul protezionismo favorino i latifondisti cerearicoli,dall’altra parte penalizzarono le esportazioni di agru-mi, olio, vino.

233 Risposta: C. Theodore Roosevelt (1858-1919),detto Teddy, 26º Presidente degli Stati Uniti

(1901-1909), ha ricevuto il premio Nobel per la Pace.Nasce a New York da una famiglia aristocraticaoriginaria del Regno dei Paesi Bassi. Nel 1898 evicepresidente di McKinley, rimanendo in caricadue anni poiche nel 1901 McKinley viene assassina-to. Gli subentra e viene riconfermato nel 1904. La suapolitica estera e interventista, detta la politica delgrande bastone o ‘‘speak softly and carry a bigstick’’). Da non confondersi con Franklin DelanoRoosevelt, presidente USA dal 1933 al 1945, famosoper la politica del New Deal.

234 Risposta: A. La battaglia di Adua, che posetermine alle operazioni militari della campa-

gna d’Africa orientale, ebbe luogo il primo marzo1896 tra le forze italiane, comandate dal tenentegenerale Oreste Baratieri, e l’esercito abissino delnegus Menelik II. Gli italiani subirono una pesantesconfitta, che arresto per molti anni le loro ambizionicoloniali sul Corno d’Africa.

235 Risposta: B. Michael Martin, presidente dellaCamera dei Comuni fino al maggio 2009, si e

dovuto dimettere a causa dello scandalo dei rimborsispese concessi con troppa disinvoltura ai parlamen-tari britannici (per pagare manutenzione di piscine,giardinieri, lampadine nelle seconde case ecc ...). Pertrovare un caso analogo nella storia inglese bisognatornare indietro fino al 1695, anno in cui fu espulso ilPresidente della Camera dei Comuni, John Trevor,per corruzione.

236 Risposta: C. Lo scontro fra protestantesimo ecattolicesimo si inasprisce verso la meta del

secolo e cosı, all’avvio del Concilio di Trento (1545-1563), gli ‘‘intransigenti’’ finiscono per prevalere enon concedono nulla alle aspirazioni dei protestanti.Durante i lavori del Concilio si susseguono numerosipapi, a iniziare con Paolo III, poi Giulio III, Paolo IVe Pio IV che conclude i lavori del Concilio, dopo ilquale prende il via una profonda opera di riorganiz-zazione della Chiesa.

237 Risposta: B. Infatti il satrapo era il governatoredelle province degli antichi imperi dei Medi e

dei Persiani.

238 Risposta: B. La posizione di Mahatma Gandhi(Porbandar 1869 – Nuova Delhi 1948) pro-

indipendenza fu rafforzata dopo il massacro di Am-ritsar (1919); entro nel Partito del Congresso Nazio-nale Indiano, l’organizzazione dell’elite politica mo-derata, e si batte per l’indipendenza del suo Paese,diventando ben presto il leader del movimento anti-coloniale. Gandhi sostenne la necessita di porre deilimiti alla lotta ed emargino le correnti radicali.Sostenne la linea di condotta della disobbedienzacivile e del digiuno come forma di protesta; nel1922 fu imprigionato per disobbedienza civile e li-berato nel febbraio del 1924.

239 Risposta: C. E Crispi che riprende la politicacoloniale in Etiopia, sia per allontanare l’opi-

nione pubblica dalla sua gestione illiberale delloStato, sia per incrementarne il prestigio politico,credendo in una rapida capitolazione del nemico. Laguerra inizio nel dicembre 1895; la superiorita diMenelik che schiero tutto l’esercito fu schiacciante,ma i comandi italiani non se ne resero conto; il 1ºmarzo 1896 anche l’utima dimostrazione offensiva fuun disastro: nella pianura di Adua 16 000 tra ascari esoldati italiani furono sorpresi e massacrati da 70 000abissini. La sconfitta provoco la caduta del governoCrispi.

240 Risposta: C. La cortina di ferro e proprio unconfine politico che segnava la divisione in

Occidente e Oriente europeo, l’uno influenzato dallapolitica statunitense, l’altro nella sfera d’influenzadel blocco comunista.

241 Risposta: B. Gli storici considerano come dataformale di inizio della Seconda Guerra Mon-

diale il 1º settembre 1939, giorno in cui Hitler ordinaall’esercito tedesco di passare il confine polacco perinvaderne i territori.In risposta all’invasione dellaPolonia, gli alleati occidentali della Polonia, il Re-gno Unito e la Francia dichiararono guerra alla Ger-mania il 3 settembre, seguiti subito dal Canada,dall’Australia e dalla Nuova Zelanda. In seguito al-l’occupazione tedesca, si formo un movimento di

STO

RIA

AN

TIC

A,

ME

DIE

VA

LE

,M

OD

ER

NA

EC

ON

TE

MP

OR

AN

EA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

22 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 171: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

resistenza. Le forze polacche continuarono a contri-buire alle operazioni militari degli Alleati durantetutta la Seconda Guerra Mondiale.

242 Risposta: A. La possibilita di divorziare e stataammessa in Italia nel 1970 con la legge 1

dicembre 1970, n. 898 - ‘‘Disciplina dei casi discioglimento del matrimonio’’ (la cosiddetta leggeFortuna-Baslini, dal nome dei due promotori LorisFortuna e Antonio Baslini). La legge fu in seguitoconfermata da un referendum popolare (1974) che haregistrato il 59,1% dei consensi. Nel 1987 la legge hasubıto ulteriori modifiche atte a migliorarne il fun-zionamento.

243 Risposta: B. Il 18 febbraio 1984, il presidentedel Consiglio italiano, esponente del partito

socialista, Bettino Craxi (Milano1934 - Hammamet2000), e il cardinale Agostino Casaroli (Castel SanGiovanni 1914 – Citta del Vaticano 1998) per laSanta Sede, firmarono la revisione del Concordato.I punti essenziali furono: la religione di Stato non piusolo quella cattolica; l’ora di religione nelle scuolediventa facoltativa; vengono stabilite delle condizio-ni affinche il matrimonio religioso sia riconosciutocome unione civile dallo stato italiano; viene intro-dotto l’8 per mille del gettito Irpfef per il sostenta-mento della Chiesa Cattolica.

244 Risposta: D. Dopo la dichiarazione di guerra daparte dell’Austria alla Serbia, avvenuta il 28

luglio 1914, inizio un sistema di alleanze che avrebbetrasformato il conflitto in una guerra mondiale. Il 23agosto 1914 il Giappone dichiaro guerra alla Germa-nia (a sua volta alleata con l’Austria). Il 26 aprile1914 l’Italia stipulo con l’Intesa il Patto di Londra,con il quale prometteva l’ingresso in guerra in cam-bio di vari territori strappati all’Austria e entrera inconflitto il 24 maggio 1915, dopo un periodo dineutralita. Il 6 aprile 1917 entrarono in guerra gliStati Uniti e il 14 agosto dello stesso anno vi entroanche la Cina.

245 Risposta: C. Susanna Camusso, il 3 novembre2010, viene eletta prima donna nella storia

centenaria del movimento sindacale confederale deilavoratori, Segretario Generale della CGIL. StefanoParisi dal 2004 al 2010 e stato amministratore dele-gato di Fastweb, e membro del Board dell’IstitutoBruno Leoni di Torino e dal giugno 2011 e presidentedi Confindustria Digitale; Sergio Cofferati e statosegretario generale della CGIL dal 1994 al 2002 edal 2009 e membro del Parlamento Europeo per ilPD; Robero Maroni e segretario federale della LegaNord dal 1º luglio 2012.

246 Risposta: B. Alessandro Galante Garrone(1909-2003) magistrato e filosofo italiano.

Con i Patti Lateranensi abbandona la pratica e la

fede, tagliando le radici cattoliche della sua famiglia.Garrone laico e antifascista, laurestosi nel 1931,pensa alla carriera accademica. Ma il regime imponeil giuramento di fedelta ai docenti universitari: Gar-rone e fra i pochi (13 in tutto) a non giurare e a dovercambiare mestiere. Sceglie la magistratura, l’unicoramo rimasto aperto ai senza tessera. Ci restera dal1933 al 1963. Lascia la toga nel 1963 per insegnare(Storia del Risorgimento alle universita di Torino eCagliari).

247 Risposta: D. Wilbur Wright (Melville, Indiana1867 – Dayton, Ohio 1912) e Orville Wright

(Dayton, Ohio 1871-1948) furono i due inventoripionieri dell’aeronautica cui viene generalmente at-tribuita la paternita del primo volo umano totalmentecontrollato su un mezzo di trasporto piu pesantedell’aria: l’aeroplano. Tentativi di volo con aeroplania motore erano stati compiuti – sia pure con esistiquasi sempre disastrosi – gia alcuni anni prima dellaloro storica impresa compiuta il 17 dicembre del1903.

248 Risposta: C. La guerra del Peloponneso fu unconflitto durato 27 anni, dal 431 a.C. al 404

a.C., per l’egemonia in Grecia, in cui si confrontaro-no le coalizioni guidate da Sparta (lega peloponne-siaca) e Atene (lega delio-attica). Ampiamente nar-rata nell’opera di Tucidide La guerra del Peloponne-so, viene divisa convenzionalmente in tre fasi: fasearchidamica (431-421, si concluse con la pace diNicia), spedizione in Sicilia (415-413 a.C. e sconfittadi Atene a Mantinea) e fase deceleica (413-404,termino con la definitiva disfatta di Atene nella bat-taglia di Egospotami).

249 Risposta: B. Cuba e stata guidata dal 1976 finoal febbraio 2008 da Fidel Castro, leader della

rivoluzione cubana contro il regime di Batista, che viha instaurato un Governo autoritario anticapitalistalegato all’Unione Sovietica.

250 Risposta: D. Dopo aver ripudiato la moglieErmengarda (figlia del Re longobardo Deside-

rio), Carlo Magno invase l’Italia longobarda, batten-do i nemici del papa in Val di Susa nel 773. Conqui-sto il regno di Desiderio, il quale si era rifugiato aPavia. Nel 774 Carlo aggiunse alla corona dei franchila corona dei longobardi. L’erede dei pipinidi ponevacosı le basi per un impero sovranazionale.

251 Risposta: D. Innocenzo III tento di realizzare ilsuo progetto teocratico attraverso piu vie: in-

disse la quarta crociata (1202), la crociata contro glialbigesi (1208), intervenne nel conflitto tra guelfi eghibellini designando prima Ottone IV e poi FedericoII.

«S

TO

RIA

AN

TIC

A,

ME

DIE

VA

LE

,M

OD

ER

NA

EC

ON

TE

MP

OR

AN

EA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 23

Page 172: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

252 Risposta: C. Gli storici fanno convenzional-mente iniziare l’eta ellenistica nel 323 a.C.

(anno della morte di Alessandro Magno) e terminarecon la conquista romana dell’Egitto (battaglia diAzio, 31 a.C.).

253 Risposta: B. Il Consiglio di Sicurezza delleNazioni Unite (in inglese United Nations Se-

curity Council) e l’organo delle Nazioni Unite che hala competenza esclusiva a decidere contro gli Staticolpevoli di aggressione o di minaccia alla pace. Siriunı per la prima volta il 17 gennaio 1946 a Londra.Il Consiglio e composto da cinque membri perma-nenti (Cina, Francia, Regno Unito, Russia, Stati Uni-ti) e dieci membri non-permanenti eletti fra i Paesimembri delle Nazioni Unite. Ogni anno l’AssembleaGenerale elegge cinque membri non-permanenti cherestano in carica per due anni.

254 Risposta: D. La ‘‘lunga marcia’’ fu la ritiratamilitare dell’esercito comunista per scappare

dalle truppe del Kuomintang sotto Chiang Kai-shek(1934). L’esercito impiego 370 giorni per passare dalJiangxi allo Shaanxi e per percorrere circa 6000 km.Dal 1927 nelle aree rurali si erano formati i soviet e ilpiu grande era nel Jiangxi. Dopo quattro accerchia-menti l’esercito fu obbligato alla fuga. Mao riuscı aprendere il controllo del partito e intraprese unamarcia contro il Giappone che stava entrando inCina. Dalla remota provincia dello Shaanxi il PartitoComunista Cinese resistette al Giappone. La ‘‘lungamarcia’’ porto Mao alla dirigenza della rivoluzionedando a tutti un prestigio duraturo.

255 Risposta: A. Elisabetta Alessandra di Windsornacque a Mayfair, presso Londra, il 21 aprile

del 1926, primogenita del duca di York e della prin-cipessa Elisabetta. Divenne regina nel 1952.

256 Risposta: C. Il figlio dell’ultimo re d’Italia,Umberto II, ha potuto fare rientro definitivo

in Italia nel marzo 2003 assieme alla moglie MarinaDoria e al figlio Emanuele Filiberto. In seguito a unadisposizione della Costituzione repubblicana, redattadopo la seconda guerra mondiale, ai discendenti ma-schi di casa Savoia fu interdetto l’ingresso sul suolonazionale. A distanza di tre anni dal suo rientro, ilprincipe ha subıto un arresto per i reati di associa-zione a delinquere, corruzione e sfruttamento dellaprostituzione.

257 Risposta: D. SARS – Severe Acute RespiratorySyndrome – e una sigla che sta per Sindrome

Respiratoria Acuta Grave, una forma atipica di pol-monite apparsa per la prima volta nel novembre 2002nella provincia del Guangdong (Canton) in Cina. Eapparsa a Hong Kong e in Vietnam nel tardo febbraio2003, poi anche in altri paesi per via di viaggi inter-nazionali di individui infetti. La malattia fu identifi-

cata per la prima volta dal medico italiano CarloUrbani.

258 Risposta: D. La Conferenza di Yalta e stato unincontro fra Roosevelt, Churchill e Stalin av-

venuto in Crimea fra il 4 e l’11 febbraio 1945, pochimesi prima della sconfitta della Germania nazistanella Seconda Guerra Mondiale. I punti principalidell’accordo furono: la dichiarazione che l’Europaera libera e l’invito a elezioni democratiche in tutti iterritori liberati; la proposta di una conferenza perl’istituzione del Consiglio di Sicurezza; il disarmo ela smilitarizzazione della Germania, visti come ‘‘pre-requisiti per la pace futura’’; l’attacco al Giappone daparte dei sovietici entro tre mesi dalla sconfitta dellaGermania.

259 Risposta: A. Nell’842 i due fratelli Carlo ilCalvo e Ludovico il Germanico si accordarono

contro il terzo fratello Lotario, con i ‘‘giuramenti diStrasburgo’’. Il giuramento era rivolto anche ai sol-dati che avrebbero dovuto disubbidire al propriosignore, nel caso in cui quest’ultimo avesse coman-dato azioni sleali nei confronti dell’alleato. I due re siincontrarono con i loro eserciti e pronunciarono iloro giuramenti in tedesco e in francese (lingua ‘‘ro-manza’’) per farsi capire dai soldati. L’evento avrauna grande importanza non solo politica. Si trattavadel riconoscimento ufficiale di due popoli distinti siaper la cultura sia linguisticamente.

260 Risposta: C. L’astrolabio e uno strumento concui si misurano gli angoli celesti. La sua in-

venzione e dovuta a Ipparco di Nicea (Nicea 190 a.C.– Rodi 120 a.C.), un astronomo, matematico e geo-grafo greco antico.

261 Risposta: A. Benedetto XVI (Benedictus XVI),al secolo Joseph Alois Ratzinger e il papa della

Chiesa cattolica (il 264º successore di Pietro), teolo-go di fama e fermo sostenitore della tradizione dellaChiesa, nonche Primate d’Italia e sovrano dello StatoVaticano. E stato eletto al soglio di Pietro il 19 aprile2005. Tra le tante cariche ricoperte prima del papatoe da ricordare quella di prefetto della Congregazioneper la dottrina della fede (il Sant’Uffizio) l’organovaticano che si occupa di vigilare sulla purezza delladottrina della Chiesa cattolica, ricevuta da GiovanniPaolo II nel novembre del 1981.

262 Risposta: B. L’occupazione della penisola ibe-rica inizio dopo la seconda guerra punica (206

a.C.). Nel 197 a.C., dopo la conquista, vennero createdue province, la Spagna Citeriore (Hispania Cite-rior) e la Spagna Ulteriore (Hispania Ulterior), concapitali rispettivamente Tarragona e Cordova.

263 Risposta: D. Diego Armando Maradona (1960)ex calciatore di nazionalita argentina, sopran-

STO

RIA

AN

TIC

A,

ME

DIE

VA

LE

,M

OD

ER

NA

EC

ON

TE

MP

OR

AN

EA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

24 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 173: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

nominato per il suo talento El Pibe de Oro. E statoeletto, insieme a Pele, come miglior calciatore delNovecento. Famoso per il suo piede sinistro, capacedi calciare traiettorie imprevedibili, fu sospeso duevolte per positivita a test antidoping nel 1991 (peruso di cocaina) e nel Mondiale 1994 (per uso diefedrina). Dopo il suo ritiro ufficiale dal calcio(1997), nel 2004 viene ricoverato per dipendenzadalla droga che supera dopo lunghi soggiorni neicentri di disintossicazione.

264 Risposta: D. Federico II nacque il 26 dicembre1194 da Enrico VI (a sua volta figlio di Fede-

rico Barbarossa I di Svevia), e da Costanza d’Alta-villa, figlia di Ruggero II il Normanno, a Jesi, nellaMarca anconitana, quando l’imperatrice era in pro-cinto di raggiungere a Palermo il marito, incoronatoappena il giorno prima, giorno di Natale, re di Sicilia.

265 Risposta: A. Nel 1861 il primo Presidente delConsiglio del Regno d’Italia fu Vittorio Ema-

nuele II.

266 Risposta: B. I Borbone sono una famiglia no-bile di origine francese, ramo cadetto della

dinastia capetingia. Ricordiamo i Borbone di Spagna(attualmente il sovrano e Juan Carlos di Borbone) e iBorbone della Real Casa delle due Sicilie, insediatisia Napoli.

267 Risposta: B. La strage di Bologna e stato unodegli atti terroristici piu gravi che abbiano

insanguinato l’Italia nel secondo dopoguerra, avve-nuto sabato 2 agosto 1980. Alle 10,25 nella salad’aspetto di 2ª classe della stazione di Bologna Cen-trale esplose un ordigno a tempo contenuto in unavaligia abbandonata, uccidendo ottantacinque perso-ne e ferendone oltre duecento. Per Bologna e perl’Italia fu una drammatica presa di coscienza dellarecrudescenza del terrorismo. La magistratura indi-viduo come esecutori materiali del strage alcuni mi-litanti di estrema destra, tra cui Giuseppe ValerioFioravanti.

268 Risposta: D. Bucefalo (‘‘testa di bue’’) eral’inseparabile cavallo di Alessandro Magno.

Lo accompagno per quasi un ventennio nelle batta-glie e alla sua morte (a seguito della battaglia dell’I-daspe) fu sepolto con gli onori militari e sul luogodella sua sepoltura fu fondata la citta di AlessandriaBucefala.

269 Risposta: D. Il generale Augusto PinochetUgarte (1915-2006) e stato il dittatore del

Cile dall’11 settembre 1973 (dopo il golpe che rove-scio il governo del Presidente socialista SalvadorAllende) all’11 marzo 1990, dopo che un referendumdel 1988 mise fine alla dittatura e reintrodusse lademocrazia. Nell’ottobre del 1998, mentre si trovava

a Londra, fu arrestato e fu posto agli arresti domici-liari; l’allora ministro degli esteri britannico JackStraw consentı a Pinochet di tornare in Cile, dovefu processato per i crimini perpetrati durante la suadittatura. Nel dicembre 2006, all’eta di 91 anni,muore per scompenso cardiaco.

270 Risposta: C. Nel 1917 gli USA entrarono nelconflitto il 6 aprile per reazione alla guerra

sottomarina dei Tedeschi. Gli Italiani, dopo la deci-ma battaglia dell’Isonzo, conquistarono l’Ortigara el’altipiano di Bainsizza (Venezia Giulia). Ci furono iprimi episodi di diserzione non solo nell’esercitoitaliano, sintomo della ribellione dei soldati. Il 24ottobre gli Austroungarici sferrarono il contrattaccosconfiggendo gli Italiani di Cadorna a Caporetto. LaRussia, dopo la rivoluzione d’ottobre, si ritiro dalconflitto con la Pace di Brest Litovsk (1918) rinun-ciando a Polonia orientale, Estonia, Lettonia, Litua-nia, Finlandia e Transcaucasia e dando l’indipenden-za all’Ucraina.

271 Risposta: C. La battaglia di Maratona (490a.C.) fu il tentativo di Dario I di Persia di

giungere alla conquista della Grecia. La disfatta del-l’esercito persiano fu un evento di grande portata inquanto fu la prima volta che i greci ebbero la megliosui persiani in una battaglia terrestre.

272 Risposta: B. Lucio Cornelio Silla (Roma, 138a.C. – Cuma, 78 a.C.) fu un dittatore romano,

famoso per una serie di riforme finalizzate a mettereil controllo dello stato saldamente nelle mani delSenato, ridimensionando tra l’altro il potere dei tri-buni della plebe e aumentando il numero dei pretorial fine di una migliore distribuzione delle cariche,contro il possibile accentramento in poche mani.

273 Risposta: A. Waterloo e una cittadina belganella provincia Brabante Vallone, in Vallonia.

E celebre per la battaglia che si svolse il 18 giugno1815 fra le truppe napoleoniche e gli eserciti dellasettima coalizione (Regno Unito, Austria, Russia,Prussia, Paesi Bassi, Svezia, Regno di Sardegna ealcuni Stati tedeschi). Fu l’ultima battaglia di Napo-leone, che risulto perdente contro le truppe guidatedal generale inglese sir Arthur Wellesley, duca diWellington.

274 Risposta: B. Con l’espressione Prima GuerraMondiale (o Grande Guerra) si intende il con-

flitto cominciato il 28 luglio 1914 a seguito dell’as-sassinio dell’arciduca Francesco Ferdinando, eredeal trono dell’Impero Austro-Ungarico, compiuto aSarajevo, in Bosnia, il 28 giugno 1914 da parte delnazionalista serbo-bosniaco Gavrilo Princip, e con-clusosi l’11 novembre 1918.

«S

TO

RIA

AN

TIC

A,

ME

DIE

VA

LE

,M

OD

ER

NA

EC

ON

TE

MP

OR

AN

EA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 25

Page 174: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

275 Risposta: B. Il suffragio universale per uominie donne che avessero compiuto la maggiore eta

(21 anni prima, 18 successivamente) fu istituito, inItalia, nel 1946. La prima occasione in cui le donneesercitarono il diritto di voto fu alle elezioni digiugno del 1946, indette per scegliere tra Monarchiae Repubblica e per eleggere l’Assemblea Costituente.

276 Risposta: B. Pasteur (Dole 1822 – Marnes-la-Coquette 1895) fondo la microbiologia, scien-

za che studia i microrganismi e le loro attivita. Virus,batteri, protozoi, funghi e alcune alghe sono cosıpiccoli che sono osservabili solo con un micorscopio.Le scoperte di Pasteur vengono realizzate affrontan-do i problemi piu gravi, a meta dell’Ottocento, del-l’agricoltura, dell’industria agraria, dell’allevamen-to. Invento il metodo di conservazione del latte, la‘‘pastorizzazione’’, studio, ad esempio, le anomaliedella fermentazione della birra, le malattie del bacoda seta, il colera dei polli e carbonchio negli animalidomestici.

277 Risposta: D. La Pace di Karlowitz del 1699 fusiglata fra il re di Polonia, Augusto II di Sas-

sonia e il sultano turco, cui seguı nel 1700 l’accordotra Russia e Turchia, ponendo fine allo scontro conl’Impero Ottomano.

278 Risposta: A. Giulia Mesa, della dinastia deiSeveri, fu nonna degli imperatori romani Elio-

gabalo (Marco Aurelio Antonino della dinastia deiSeveri regno dal 218 alla sua morte nel 222) e Ales-sandro Severo (imperatore dal 222 al 235 con il nomedi Marco Aurelio Severo Alessandro).

279 Risposta: A. La Prima Guerra Mondiale (Gran-de Guerra) e iniziata il 28 luglio 1914 a seguito

dell’assassinio dell’arciduca Francesco Ferdinando,erede al trono dell’Impero austro-ungarico, compiutoa Sarajevo (Bosnia) il 28 giugno 1914 da parte delnazionalista serbo-bosniaco Gavrilo Princip, e si econclusa l’11 novembre 1918. Il conflitto vide scon-trarsi due schieramenti di nazioni, da una parte gliImperi Centrali (tra tutti Impero germanico e Imperoaustro-ungarico) e dall’altra l’alleanza chiamata Tri-plice Intesa (tra tutti Regno Unito, Francia, Russia eItalia). La guerra si concluse con la vittoria dell’In-tesa.

280 Risposta: C. Federica Pellegrini ha stabilito, il27 giugno 2009, il record mondiale dei 400

metri stile libero con il tempo di 4’00"41, durante iGiochi del Mediterraneo a Pescara.

281 Risposta: D. Il NAFTA, North American FreeTrade Agreement (Accordo nordamericano di

libero scambio), e, nei Paesi di lingua spagnola,TLCAN (Tractado de Libre Comercio de Americadel Norte o piu semplicemente TLC), e un accordo di

libero scambio commerciale stipulato tra Stati Uniti,Canada e Messico e modellato sul gia esistente ac-cordo di libero commercio tra Canada e Stati Uniti(Fta), a sua volta ispirato al modello della ComunitaEuropea (oggi: Unione Europea). Il NAFTA fu fir-mato separatamente dai leader dei tre Paesi il 17dicembre 1992 ed entro in vigore il 1º gennaio 1994.

282 Risposta: A. Il muro di Berlino, che divideva laRepubblica Federale Tedesca (BRD in tedesco)

dalla Repubblica Democratica Tedesca (DDR) erastato costruito nell’agosto del 1961 per dividere isettori della citta occupati dalle forze alleate (Fran-cia, Inghilterra e USA) da quelli occupati dalle forzerusse. La sua caduta nel 1989 da inizio alla cadutadelle dittature comuniste.

283 Risposta: A. Giovanni Falcone (Palermo, 20maggio 1939 – Capaci, 23 maggio 1992) e

stato un magistrato italiano, tra i padri della lottaalla mafia. Nella strage morirono anche la moglie diFalcone, Francesca Morvillo, e i tre agenti dellascorta, Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Monti-naro. A tutt’oggi sono conosciuti soltanto i nomidegli esecutori materiali della strage. Questa strageha segnato una delle pagine piu tragiche della lottaalla mafia ed e strettamente connessa al successivoattentato di cui rimase vittima il magistrato PaoloBorsellino, amico e collega di Falcone.

284 Risposta: D. Il termine iconoclastia deriva dalgreco: eikon, ‘‘immagine’’ e klazo, ‘‘distrug-

go’’. Nell’Impero bizantino, nella seconda meta del-l’VIII secolo, una porzione sempre maggiore dellapopolazione inizio ad adorare le raffigurazioni sacre(icone) in se stesse e non piu come raffigurazionidella divinita. Per troncare queste correnti conside-rate eretiche, l’imperatore Leone III di Bisanzio de-creto l’eliminazione di queste raffigurazioni, dandoinizio al periodo detto iconoclastia.

285 Risposta: C. Luiz Inacio da Silva, detto Lula(1945) politico ed ex-sindacalista brasiliano, e

stato Presidente del Brasile, dal gennaio 2003 al2011. Prima di diventare presidente, le sue politicheerano considerate di estrema sinistra, mentre al go-verno si e avvicinato a una moderna socialdemocra-zia. Lula si candido a una carica pubblica per laprima volta nel 1982, come governatore dello statodi San Paolo. Perdette, ma permise al suo partito disopravvivere. Il 29 ottobre 2006, Lula e riconfermatopresidente, con oltre il 60% dei voti al ballottaggio,sconfiggendo il candidato del PSDB Geraldo Alck-min.

286 Risposta: A. Solone nacque intorno al 640 a.C.ad Atene da nobile famiglia e venne nominato

arconte nel 594 a.C. Istituı la ‘‘Riforma Costituzio-nale’’ di Atene che sotituı le leggi di Dracone, ad

STO

RIA

AN

TIC

A,

ME

DIE

VA

LE

,M

OD

ER

NA

EC

ON

TE

MP

OR

AN

EA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

26 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 175: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

esclusione di quelle per i delitti di sangue. Diogenefu un filosofo stoico, Licurgo fu il leggendario co-stituente spartano; Pisistrato fu un personaggio chedomino la politica ateniese dal 550 fino alla suamorte nel 527; Serse, infine, fu imperatore di Persia,succedendo a Dario.

287 Risposta: D. Lutero (Eisleben 1483 – 1546), nel1525 pubblica il De servo arbitrio, in aperta

polemica con il De libero arbitrio di Erasmo daRotterdam (Rotterdam, 1466/1469 – Basilea 1536).

288 Risposta: C. L’Australian Open e il torneo ditennis che si tiene ogni anno in gennaio ed e il

primo dei quattro tornei del Grande Slam. Si dispu-tano incontri di singolare maschile e femminile, dop-pio maschile, femminile e misto, incontri juniores etra ex-campioni. Il Grande Slam e un termine cheorigina dal gioco del bridge e indica il colpo massimorealizzabile. Il tennis ha mutuato questa parola perindicare il conseguimento della vittoria di quattrotornei, Australian Open, Roland Garros, Wimbledon,U.S. Open in un anno. Sono considerati i piu impor-tanti dell’anno, anche per i premi in denaro e i puntiassegnati.

289 Risposta: C. La Lega Santa promossa (1684) dapapa Innocenzo XI fu la quarta di una serie di

coalizioni di principi a difesa dell’Europa cristiana.Il 14 luglio del 1683, infatti, gli ottomani attaccaronol’impero asburgico e assediarono Vienna, iniziandocosı una nuova guerra austro-turca. Lega Santa, co-stituitasi tra Austria, Polonia, Russia, le Repubblichedi Genova e di Venezia, il Granducato di Toscana e ilDucato di Savoia, mette in campo tutte le forze elibera la citta di Vienna.

290 Risposta: C. Di abolizione della schiavitu negliUSA si parlo a lungo inoltrando leggi arbitra-

riamente conseguite, ma per l’effettivo termine diquesta pratica disumana bisognera attendere il presi-dente Lincoln, che tra il 1863 e il 1865, abolı defini-tivamente la tratta e tutte le pratiche annesse allaschiavitu.

291 Risposta: D. La guerra all’Iraq inizio il 20marzo 2003 con l’invasione dell’Iraq da parte

di una coalizione formata da Stati Uniti, Regno Uni-to, Australia e Polonia. Essa era stata preceduta dauna lunga ostilita armata (iniziata nel 1990 con laPrima Guerra del Golfo) fra l’Iraq del dittatore Sad-dam Husayn e molti altri Stati. La motivazione dellaguerra e stata la deposizione di Saddam Hussein, giada tempo visto con ostilita dagli Stati Uniti per varimotivi: possessore di armi di distruzione di massa,comunque mai trovate, il suo presunto appoggio alterrorismo islamico e l’oppressione dei cittadini ira-cheni.

292 Risposta: A. Emiliano Zapata (Anenecuilco,fraz. di Ayala 1879 – Chinameca 1919) e il

penultimo dei dieci figli di una delle tante famiglierese povere dal regime dittatoriale di Porfirio Diaz.Eletto sindaco di Anenecuilco nel 1909, Zapata ap-poggia il candidato dell’opposizione, Patricio Leyva,a governatore. La sconfitta di Leyva provoco adAnenecuilco dure rappresaglie e nuove perdite diterre. Verso la meta del 1910, dopo aver tentato laridistribuzione delle terre per via legale, Zapata e isuoi decisero di occuparle. Alla fine del 1910, Zapatainizio la lotta armata a favore del popolo, diventandocapo della rivoluzione del Sud.

293 Risposta: D. L’espressione fin de siecle chesignifica fine del secolo si riferisce general-

mente agli anni 1880-1914 in Europa. Dal punto divista culturale questo un periodo e vissuto attraversodue sentimenti contrapposti: la percezione del crollodi un sistema di valori e di un modello di vita delsecolo che volge al termine (decadenza), e, allostesso tempo, l’eccitazione verso i cambiamenti chela nuova epoca porta con se.

294 Risposta: D. La Pace di Presburgo fu firmata trala Francia di Napoleone Bonaparte e gli scon-

fitti di Austerlitz (tranne la Russia) nella figura diFrancesco I d’Austria, il 26 dicembre 1805. Si chiu-se, cosı, la Guerra della Terza Coalizione. Secondo lecondizioni del trattato, l’Austria cedeva il Veneto eVenezia che passavano al Regno d’Italia, e una partedell’Istria e della Dalmazia; in Germania rinunciavaal Tirolo e al Vorarlberg che venivano ceduti alRegno di Baviera. L’Austria perdeva cosı ogni in-fluenza sull’Italia e sulla Germania meridionale. Tut-te le altre opzioni non hanno rispondenza storica.

295 Risposta: B. La fine del conflitto e gli accordidella Pace di Parigi ridisegnano la carta geo-

grafica dell’Europa. Nascono otti Stati, molti deiquali dal crollo dell’Impero Austroungarico, Danzicae lo sbocco sul Baltico ritornano alla Polonia einiziano le rivendicazioni nazionaliste.

296 Risposta: C. L’isola di Stromboli fa parte del-l’arcipelago delle isole Eolie, nel bacino del

Tirreno del mare Mediterraneo occidentale. Strom-boli, il vulcano dell’isola, e in attivita da due mil-lenni, tanto da essere noto, sin dai tempi delle primecivilta, come il faro del Mediterraneo. Nel gennaiodel 2003 vi fu una nuova esplosione del vulcano cheprovoco un terremoto e un distaccamento di massarocciosa che precipito in mare causando un’ondaanomala che provoco disagi anche in altre aree delleEolie, giungendo sino a Lipari. Parte dell’isola fuevacuata con gli elicotteri.

297 Risposta: A. Francois Mitterrand (1916-1996) estato Presidente della Repubblica francese per

«S

TO

RIA

AN

TIC

A,

ME

DIE

VA

LE

,M

OD

ER

NA

EC

ON

TE

MP

OR

AN

EA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 27

Page 176: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

due mandati (1981 - 1995). Mitterrand entra nellaclandestinita raggiungendo i ranghi della Resistenzae, in seguito, partecipa al governo dei segretari ge-nerali voluto dal generale De Gaulle prima dell’in-stallazione del governo provvisorio a Parigi. Nel1947 diventa il piu giovane ministro francese conportafoglio per il governo socialista di Paul Ramadiere, in seguito, sara ministro con 11 portafogli diffe-renti. Nel 1953 e ministro delegato al ConsiglioEuropeo, dal 1959 al 1981 e sindaco di Chateau-Chinon e viene eletto senatore.

298 Risposta: A. Le prime elezioni politiche a suf-fragio universale maschile, si svolgono in Ita-

lia nel 1913 e decretano il successo di Giolitti, chedopo breve tempo si ritira, pensando di rientrare inseguito sulla scena politica, ma lo scoppio del primoconflitto mondiale varia ogni piano politico prece-dente.

299 Risposta: D. Il comune, nato come associazionea difesa degli interessi degli associati, ottenne

la capacita di gestire l’intera vita cittadina dal puntodi vista economico, sociale e politico, deliberandoanche in politica estera e governando, allo stessomodo, sul contado circostante (distretto).

300 Risposta: C. Nel 1969, all’apice di una compe-tizione tra URSS e Stati Uniti d’America, que-

sti ultimi completarono lo sbarco di un equipaggioumano sulla Luna (missione Apollo 11). Il primoastronauta a camminare sulla superficie lunare fuNeil Armstrong. Gli altri due membri dell’equipag-gio erano Edwin Aldrin e Michael Collins.

301 Risposta: C. Sergio Cofferati (1948) sindacali-sta e politico italiano, da operaio alla Pirelli si

iscrive alla CGIL, facendo carriera nel sindacato.Entra nella segreteria nazionale della CGIL nel1990, nel 1994 succede a Trentin come segretarionazionale. A capo della CGIL, affronta uno dei pe-riodi piu difficili ma denso di significativi successi:l’accordo sulla concertazione (1993), la riforma dellepensioni (1995), il no alla modifica dell’articolo 18dello Statuto dei Lavoratori, (famoso il comizio del23 marzo 2002 a Roma davanti a circa 3 000 000 dipersone). Nel giugno 2004, viene eletto col 55,9%dei voti sindaco a Bologna.

302 Risposta: C. La Guerra Fredda fu la rivalitaideologica tra USA e URSS, manifestatasi sot-

to molteplici aspetti (corsa agli armamenti, primatodell’esplorazione spaziale, spionaggio ecc.) dopo lafine della Seconda Guerra Mondiale.

303 Risposta: C. Otto von Bismarck (1815-1898)politico tedesco, e stato fondatore e primo

cancelliere dell’Impero germanico. Appartenevaalla nobilta agraria prussiana che manteneva ancora

sia un sistema di tipo feudale sia il potere sull’eser-cito. Benche non avesse formazione di tipo diploma-tico, divenne l’inviato prussiano presso il governo diFrancoforte (1851), fu inviato a San Pietroburgo(1859) e ambasciatore a Parigi (1862). Fu nominatodal re Guglielmo I Primo Ministro e in seguito mini-stro degli esteri. Suo fu il Trattato di controassicura-zione con la Russia, basato sulla reciproca neutralita.

304 Risposta: C. Se il cambio euro/dollaro aumen-ta, la ragione e che l’euro si e apprezzato nei

confronti del dollaro, per cui in cambio di una certacifra in euro si hanno piu dollari e viceversa incambio di una certa cifra di dollari si hanno menoeuro.

305 Risposta: A. La destra storica e stato uno schie-ramento politico italiano liberale moderato,

sorto nel 1849 con i governi del Cavour e proseguitodopo la sua morte sino al 1876. I ministeri dellaDestra storica conseguirono importanti risultati, pri-mo fra tutti l’Unita d’Italia, compiuta nel 1861 eportata a termine nel 1870 con la breccia di PortaPia e la presa di Roma.

306 Risposta: C. La guerra d’Algeria e il conflittoche oppose tra il 1º novembre 1954 e il 19

marzo 1962 l’esercito francese e gli indipendentistialgerini guidati dal Fronte di Liberazione Nazionale(FLN). L’Algeria conquisto l’indipendenza nel 1962.

307 Risposta: D. Nel 2004 e avvenuto il quartoallargamento, che ha portato il numero dei

paesi membri da 15 a 25. Nel 2007 un nuovo allarga-mento, il quinto e ultimo con Romania e Bulgaria, haportato l’Unione Europea a 27 Stati Membri. Attual-mente ci sono sei paesi ufficialmente candidati all’a-desione: Turchia (dal 1987), Croazia (dal 2003),Macedonia (dal 2004), Islanda e Montenegro (dal2010) e Serbia (dal 2012).

308 Risposta: D. Il leader curdo ha ricevuto dalnuovo Parlamento 227 voti sui 275 componenti

l’assemblea. L’elezione e la prima a carattere multi-partitico dopo la caduta della dittatura di SaddamHussein. Tutti i nomi citati si riferiscono a figure delprocesso di democratizzazione dell’Iraq tranne AbuGhraib che e il nome di una prigione di Baghdad.Jalal Talabani e attualmente il presidente dell’Iraq.

309 Risposta: A. Nel novembre 2006 e scoppiato ilcaso Litvinenko, dal nome dell’ex agente del

KGB, legato a rivelazioni sull’Archivio Mitrokhin,avvelenato a Londra in un sushi bar mediante unisotopo radioattivo del polonio. Ne e nato un casointernazionale che ha coinvolto anche il funzionarioitaliano Mario Scaramella, consulente della commis-sione d’indagine parlamentare Mitrokhin.

STO

RIA

AN

TIC

A,

ME

DIE

VA

LE

,M

OD

ER

NA

EC

ON

TE

MP

OR

AN

EA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

28 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 177: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

310 Risposta: A. Denominato ufficialmente Pianoper la ripresa europea, il piano Marshall fu

uno dei piani statunitensi per la ricostruzione del-l’Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale. Il di-scorso con cui l’allora segretario di Stato USA Geor-ge Marshall annuncio al mondo, il 5 giugno 1947dall’Universita di Harvard, la decisione degli StatiUniti di avviare l’elaborazione e l’attuazione di unpiano di aiuti economico-finanziari per l’Europa, chepoi sarebbe stato noto come piano Marshall, fu senzadubbio uno dei momenti piu alti della storia dellapolitica internazionale nell’immediato secondo do-poguerra.

311 Risposta: D. La pillola abortiva Ru486 e unfarmaco per l’aborto farmacologico da assu-

mere nei primi due mesi della gravidanza. Non vaconfusa con la pillola del giorno dopo, utilizzatacome metodo di contraccezione post-coitale (ossiacontraccezione di emergenza) entro le 72 ore succes-sive a un rapporto sessuale.

312 Risposta: D. Savino Pezzotta, operaio tessile, siiscrive alla CISL nel 1964. Dieci anni dopo ne

diviene operatore sindacale per la cooperazione eavvia la costituzione di cooperative di produzione-lavoro nella filiera tessile. Da cattolico impegnato,nel 1972 da vita al Movimento Politico dei Lavora-tori e partecipa alle elezioni politiche del 1972 can-didandosi alla Camera nel collegio di Brescia-Berga-mo, ma senza seguito. Sciolto il partito, nel 1993diventa segretario regionale della CISL in Lombar-dia. Nel 1999 entra nella segretaria nazionale dellaCISL, di cui e segretario nazionale dal 2000 al 2006.

313 Risposta: B. Con Terzo Reich si intendono idodici anni di dittatura nazionalsocialista, dal

1933 al 1945. Esso ha inizio con la nomina di Hitler acancelliere del Reich nel gennaio del 1933 e si con-clude con la resa incondizionata dell’esercito tedescoalla fine della seconda guerra mondiale. Il TerzoReich e sinonimo di dittatura e di propaganda dell’i-deologia razzista e antisemita.

314 Risposta: C. Il Rubicone e un piccolo fiumeposto a 320 km a nord di Roma, nella provincia

di Forlı-Cesena. Le sue acque attraversando territoriargillosi si tingevano di rubino, donde il nome. Inepoca romana per un certo periodo segno il confinetra l’Italia e la provincia della Gallia Cisalpina ed eraquindi vietato ai generali di passarlo in armi.

315 Risposta: B. Il suffragio universale per uominie donne che avessero compiuto la maggiore eta

(21 anni prima, 18 successivamente) fu istituito, inItalia, nel 1946. La prima occasione in cui le donneesercitarono il diritto di voto fu alle elezioni ammi-nistrative comunali che si tennero in Italia fra il 10marzo e il 7 aprile del 1946. Il 2 giugno dello stesso

anno ci fu il grande referendum a suffragio universaleper scegliere tra monarchia e repubblica e i compo-nenti dell’Assemblea costituente che avrebbero scrit-to la nuova Costituzione.

316 Risposta: D. Gli USA, sotto la presidenza diTruman dall’aprile 1945 deciserocdi modellare

il mondo del dopoguerra secondo i princıpi delloStatuto Atlantico: autodeterminazione, pari accessoeconomico e un ricostruito capitalismo in Europa,considerato centro degli affari mondiali. La primabomba atomica fu realizzata segretamente dal Go-verno USA, sotto la direzione di Oppenheimer; la 1ºabomba al plutonio (Gadget) esplose nel Trinity test il16 luglio 1945. La 1ª all’uranio (Little Boy) fu sgan-ciata su Hiroshima il 6 agosto 1945. La 2ª al plutonioFat Man su Nagasaki il 9 agosto 1945.

317 Risposta: B. L’imperatore, il basileus, manten-ne il suo controllo sull’aristocrazia e sulle

corporazioni dei produttori, dando vita a un sistemaassolutistico che univa alla assoluta centralita delpotere temporale, i poteri spirituali. L’imperatoreera, infatti, ritenuto l’unto dal Signore e il suo vicarioin terra. In tal modo si costituı a Bisanzio un poterecesaropapista.

318 Risposta: D. Alcide De Gasperi (1881-1954),primo esponente del Partito Popolare Italiano e

poi fondatore della Democrazia Cristiana, viene oggiconsiderato come il padre fondatore dell’Unione Eu-ropea insieme al francese Robert Schuman e al tede-sco Konrad Adenauer. Le elezioni del 18 aprile del1948, le piu accese della storia repubblicana, viderolo scontro tra la DC e il Fronte Popolare (socialisti ecomunisti). De Gasperi riuscı a guidare la DC a unostorico successo, ottenendo il 48% dei consensi (ilrisultato piu alto raggiunti da un partito in Italia). Funominato Presidente del 1 ºConsiglio dei Ministridella Repubblica.

319 Risposta: C. Il termine soviet significa consi-glio e nello specifico si tratta di rappresentanze

popolari elette sul posto di lavoro e costituite damembri continuamente revocabili, secondo un prin-cipio di democrazia diretta.

320 Risposta: D . Nelson Rolihlahla Mandela(Qunu, 18 luglio 1918) e un politico sudafri-

cano. E stato il primo Presidente del Sudafrica dopola fine dell’apartheid. A lungo uno dei leader delmovimento anti-apartheid, organizzo anche azioni disabotaggio e guerriglia. Nel 1993 ricevette il premioNobel per la Pace; fu segregato e incarcerato perlunghi anni durante i governi sudafricani pro-apar-theid prima degli anni Novanta; e oggi universalmen-te considerato un eroico combattente per la liberta. Ilnome madiba e titolo onorifico adottato dai membri

«S

TO

RIA

AN

TIC

A,

ME

DIE

VA

LE

,M

OD

ER

NA

EC

ON

TE

MP

OR

AN

EA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 29

Page 178: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

anziani della sua famiglia ed e divenuto in Sudafricasinonimo dello stesso Nelson Mandela.

321 Risposta: D. Cesare fu pugnalato a Roma il 15marzo dell’anno 44 a.C. (le idi erano appunto il

15 del mese) durante una seduta del Senato di Roma.Fu assassinato dai nemici a cui aveva concesso la suaclemenza, dagli amici a cui aveva concesso onori egloria, da coloro che aveva nominato eredi nel suotestamento.

322 Risposta: A. Il 7 ottobre 2001 in Italia gliitaliani furono chiamati a confermare o meno

la modifica del titolo V della Costituzione dellaRepubblica italiana per l’ampliamento delle compe-tenze alle Regioni: i favorevoli furono il 64,2% e icontrari il 35,8%, con il 34,1% di votanti. Il referen-dum costituzionale o confermativo, e previsto nellaCostituzione italiana all’art. 138 nel caso in cui visiano gia state due votazioni da parte delle camere diuna legge di revisione costituzionale. Le Camere inseconda delibera devono raggiungere la maggioranzaassoluta, cioe e necessario il voto favorevole del 50%piu 1 dei componenti la Camera.

323 Risposta: B. Roma, detta in epoca romana Ca-put Mundi (capitale del Mondo), e sede del

papato (dal II secolo, tanto da essere considerataoltre che caput mundi anche caput fidei) e, dopoaver subıto le dominazioni di Bisanzio, e stata capi-tale dello Stato della Chiesa (dall’VIII secolo), delRegno d’Italia (dal 1871), ed e quindi diventatacapitale della Repubblica Italiana (nel 1946).

324 Risposta: A. Il 22 luglio Cavour comunico aidue emissari di Francesco II che avrebbe fer-

mato Garibaldi in Sicilia se all’isola fosse stato con-cesso di eleggere un libero parlamento, senza lapresenza dell’esercito borbonico.

325 Risposta: C. Non essendoci eredi diretti diCarlo VIII, gli succede il cognato Luigi XII

della Casa dei Valois-Orleans che vanta una discen-denza diretta da Valentina di Valois e percio fa valerei suoi diritti sul ducato di Milano, portando allacaduta di Ludovico il Moro nel 1510.

326 Risposta: C. Il motto della Repubblica francesee Liberte, Egalite, Fraternite, Liberta, Ugua-

glianza, Fratellanza. Liberta viene inizialmente scel-ta come idea liberale secondo la Dichiarazione deidiritti dell’uomo e del cittadino del 1795: ‘‘la libertaconsiste nel potere di fare cio che non nuoce ai dirittialtrui’’. Uguaglianza significa che la legge e ugualeper tutti e ognuno ha il dovere di contribuire allespese dello Stato in proporzione a quanto possiede.La Fratellanza e espressa come segue: ‘‘Non fate aglialtri cio che non vorreste fosse fatto a voi; fate

costantemente agli altri il bene che vorreste riceve-re’’.

327 Risposta: D. Con l’acronimo G8 si intendel’organizzazione formata dai 7 Stati piu indu-

strializzati del mondo: USA, Giappone, Germania,Francia, Regno Unito, Italia, Canada piu la Russia(G7+1). Tale allargamento alla potenza sovietica av-viene per la sua importanza politica sugli equilibrimondiali. Nel 1975, su iniziativa del presidente fran-cese viene organizzato un vertice tra i 6 Paesi piuindustrializzati, G7 meno il Canada che si unisce nel1976. Scopo dell’incontro era coordinare le strategiepolitiche ed economiche. Nel 1991 l’URSS entrastabilmente tra i Paesi partecipanti ai summit.

328 Risposta: D. Amerigo Vespucci (Firenze 1454 –Siviglia 1512), navigatore, esploratore e carto-

grafo italiano, nel 1492 si trova a Siviglia, in Spagna,dove si lega in societa con il banchiere fiorentinoGiannotto Berardi. Da Siviglia parte per un grannumero di viaggi. Sempre a Siviglia, il 24 aprile1505 viene naturalizzato spagnolo e il 22 marzo1508 nominato ‘‘piloto mayor’’. Muore il 22 febbraio1522.

329 Risposta: A. Il feudalesimo e un sistema poli-tico e sociale che si afferma in Europa nel IX

secolo con l’Impero carolingio, fino alla nascita deiprimi Stati nazionali. Lo Stato e uno Stato feudale: ilpotere solo nominalmente e nelle mani del re. Esso efrazionato e quasi delegato ai singoli feudatari, chesono come tanti piccoli re nei loro feudi. Con ilfeudalesimo il centro della vita economica e politicasi sposta dalle citta alla campagna, intorno al castellofeudale. I ceti piu umili sono assoggettati ai nobili eai signori. Insieme alle terre passavano da un signoreall’altro anche i contadini che le coltivavano.

330 Risposta: C. Il luteranesimo e un una dottrinareligiosa fondata da Martin Lutero (Eisleben

1483 – 1546). Egli professava l’impossibilita da partedell’uomo di redimersi autonomamente, in quantoimmerso nel peccato: la salvezza risiede nell’affidar-si incondizionatamente a Dio e alla fede. Unica ri-sorsa del fedele e la Bibbia, che non deve essereinterpretata da altri se non da colui che ne usufruisce.Fra l’uomo e la Sacra scrittura non dev’esserci me-diazione, perche e lo Spirito Santo che guida ilcristiano nella lettura ed e il cristiano da se cherafforza la propria fede e istituisce un intimo rappor-to con Dio.

331 Risposta: D. Simon Bolıvar, il cui nome com-pleto era Simon Jose Antonio de la Santısima

Trinidad Bolıvar Palacios Ponte y Blanco, (Caracas,Venezuela 1783 – Santa Marta, Colombia 1830) estato un generale, patriota e rivoluzionario venezue-lano.

STO

RIA

AN

TIC

A,

ME

DIE

VA

LE

,M

OD

ER

NA

EC

ON

TE

MP

OR

AN

EA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

30 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 179: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

332 Risposta: A. Massimo D’Azeglio (Torino 1798– 1866) fu un politico, patriota, pittore e scrit-

tore italiano. Partecipo alla prima guerra d’indipen-denza e fu primo ministro del Piemonte, nominatodal Re Vittorio Emanuele II. Si oppose fortementeall’unificazione d’Italia, giudicandola immatura. Lafamosa frase di D’Azeglio sta a significare che l’U-nita d’Italia era sorta senza avere alla sua base unsentimento di comune condivisione da parte del po-polo italiano. Il govermo piemontese non si reseconto delle profonde diversita locali e fu uno deimotivi della rivolta popolare del Sud che sfocio neldevastante fenomeno del brigantaggio.

333 Risposta: D. Secondo lo storico latino Varronela fondazione di Roma risale al 21 aprile del-

l’anno 753 a.C.

334 Risposta: A. Quando il 2 aprile 2006 il presi-dente francese Chirac promulga la legge detta

CPE (Contrat premiere embauche, contratto di primoimpiego), si scatena la reazione dei giovani francesi.Il provvedimento infatti prevede la possibilita daparte dei datori di lavoro, di poter licenziare senzagiusta causa i dipendenti under 26 purche nei primidue anni d’impiego. Vista la reazione, il provvedi-mento viene ritirato l’11 aprile. In Francia nei primimesi del 2012 il tasso di disoccupazione fra i giovanie stato del 23% e in Italia quasi un giovane su tre nontrova lavoro.

335 Risposta: B. Nel 1991 Mandela (Mvezo 1918) eDe Klerk (Johannesburg 1936) abolirono legal-

mente l’apartheid e si mobilitarono a favore dellademocratizzazione del Sudafrica. Nel 1994 si svolse-ro le prime elezioni democratiche e multirazziali checonferirono a Nelson Mandela la carica di presidentedella Repubblica sudafricana (1994 - 1999). Per laloro lotta all’apartheid e per aver portato il Sudafricaalla pace tra le comunita raziali, ricevettero nel 1993il Premio Nobel per la pace.

336 Risposta: A. La Guerra di Secessione america-na, detta anche guerra civile americana, venne

combattuta dal 12 aprile 1861 al 26 maggio (fino al 6novembre la guerra in mare) 1865 fra gli Stati Unitid’America e gli Stati Confederati d’America (CSA).Dopo l’elezione del Presidente Abraham Lincoln(1861), che si dichiaro contrario all’estensione dellaschiavitu, 11 Stati del sud, che basavano la loroeconomia agricola sulla mano d’opera degli schiavi,dichiararono guerra ai nordisti per ottenere l’indi-pendenza dall’Unione (USA). Solo alla resa degliStati secessionisti nel 1865, la schiavitu fu abolitain tutti gli Stati Uniti.

337 Risposta: C. La legge e passata con 494 voti afavore e 26 contrari. La legge 228 viene pro-

mulgata dal Presidente Chirac il 15 marzo 2004, ed

entra in vigore l’anno successivo. Nella legge 228 eincluso anche l’obbligo per i direttori degli istituti,prima di procedere alla loro espulsione, di dialogarecon le famiglie e con gli allievi che non seguono lanorma.

338 Risposta: D. Nella Francia del XVIII secolo ilpotere era riposto nella monarchia assoluta

rappresentata da Luigi XVI. La societa era suddivisain tre ceti o classi sociali: nobilta, clero e Terzo statoche costituiva il 98% della popolazione ed era laclasse maggiormente tassata. I privilegi erano soloper la nobilta e il clero.

339 Risposta: D. In Francia il movimento dei san-culotti era formato da operai, da artigiani, da

bottegai. Il termine deriva dal sans-culottes (significasenza panatloni corti) usato durante la rivoluzionefrancese per distinguere i popolani che portavano ipantaloni lunghi invece delle culottes, calzoni alginocchio e aderenti usati dall’aristocrazia. Questomovimento si impose dall’estate 1792 fino alla pri-mavera 1795 per contrastare le difficolta d’approvvi-gionamento e l’aumento dei prezzi. Furono sosteni-tori della democrazia diretta e si opposero alla con-centrazione del potere nelle mani del governo rivo-luzionario.

340 Risposta: A. Gabriele Albertini (1950) e unpolitico e imprenditore italiano. Laureato in

Giurisprudenza, guida della azienda paterna. Ha ri-coperto numerose cariche in Confindustria e in As-solombarda. E stato sindaco di Milano per due legi-slature, dal 1997 al 2006, per la coalizione di cen-trodestra. Attualmente e deputato del Parlamentoeuropeo. E membro della Commissione per i trasportie il turismo; della Commissione per l’industria, laricerca e l’energia; presidente della CommissioneAffari Esteri al Parlamento Europeo e vicepresidentedella delegazione per le relazioni con l’Assembleaparlamentare della NATO.

341 Risposta: D. Genserico condusse le truppe deivandali alla conquista dell’Africa settentriona-

le, giungendo a Cartagine nel 439. Roma dovette nonsolo accettare la loro presenza, ma riconoscergliufficialmente l’indipendenza. Si trattava del primoufficiale regno ‘‘romano-barbarico’’. Da Cartagine ivandali cominciarono una serie di incursioni nelMediterraneo, a scapito dei commerci romani e poidella stessa Roma.

342 Risposta: D. Gia nell’antichita si narra di espe-rimenti per sfruttare l’energia del vapore, come

la macchina di Erone di Alessandria (1º sec) peraprire le porte di un tempio. Il sistema utilizzaval’espansione dell’aria calda per mettere in pressionel’acqua di un serbatoio che, attraverso un sifone,riempiva un secchio sospeso che, scendendo, apriva

«S

TO

RIA

AN

TIC

A,

ME

DIE

VA

LE

,M

OD

ER

NA

EC

ON

TE

MP

OR

AN

EA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 31

Page 180: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

le porte del tempio. Le prime applicazioni si sonoavute all’inizio del XVIII secolo, per il pompaggiodell’acqua dalle miniere. Si deve a James Watt l’i-deazione della prima macchina a vapore moderna(1807) dotata di condensatore esterno, distribuzionea cassetti e meccanismo biella-manovella.

343 Risposta: C. Nell’immediato dopoguerra, siverifica in Italia una forte ondata di inflazione;

cio fa crescere le forze del partito socialista ma,insieme, si affaccia sulla scena politica un nuovopartito di massa: il Partito Popolare Italiano. Fondatodal sacerdote Luigi Sturzo, il PPI e l’organo politicodei cattolici, dotato di un programma che insiste sullariforma scolastica e agraria, sull’estensione del votoalle donne, sul decentramento amministrativo a fa-vore di comuni e regioni, sul voto a sistema propor-zionale.

344 Risposta: D. Con la Prima Guerra dell’Oppioche inizia nel 1839, la Gran Bretagna dimostra

la sua supremazia all’Impero Cinese che e costretto aconcludere una pace a Nanchino molto sfavorevole.La cessione di Hong Kong e centrale per lo svilupponella storia della citta, che diventa una delle ‘‘tigriasiatiche’’ del XXI secolo e che ritorna alla Cina solonel 2000.

345 Risposta: D. La composizione del GovernoBerlusconi II, da giugno 2001 a aprile 2005,

ha registrato cambiamenti tra i ministri. RobertoCalderoli (1956), vicepresidente del Senato dellaRepubblica dall’inizio della legislatura fino a lugliodel 2004, diventa Ministro per le Riforme Istituzio-nali e la Devoluzione, in sostituzione di UmbertoBossi, eletto al Parlamento europeo. Domenico Sini-scalco (1954) economista italiano, ministro tecniconel secondo e terzo Governo Berlusconi, dal 16 luglio2004 e diventato Ministro dell’Economia e Finanzenel Governo Berlusconi II succedendo al dimissiona-rio Giulio Tremonti.

346 Risposta: A. Con Guerra Fredda si intende lasituazione di tensione che si crea tra il 1945 e il

1990, tra due blocchi internazionali: Ovest, ovveroStati Uniti e alleati NATO, ed Est, l’Unione Sovieticae gli alleati del patto di Varsavia. Tale tensione nondivenne mai in un conflitto militare vero e proprio.La presenza di armi nucleari nei rispettivi arsenaliavrebbe reso irreparabile per il pianeta un’eventualeaggressione e la relativa reazione Durante la GuerraFredda gli arsenali nucleari delle due superpotenzevennero costantemente ingranditi fino alla negozia-zione, con gli accordi START, che porto alla riduzio-ne del numero di ordigni.

347 Risposta: A. Dopo che il lungo Parlamentoguidato da John Pym cerca di smantellare le

leggi assolutistiche, sciogliendo anche la camera

stellata e il consiglio del nord, nel 1641, insorgel’Irlanda contro la forte pressione fiscale e il control-lo amministrativo inglese. Gli irlandesi riescono aconfinare gli Inglesi nel nord dell’Isola. Nel 1649,l’Irlanda viene riconquistata dal Cromwell.

348 Risposta: A. Nel 1580, Francis Drake (Tavi-stock 1540 – Panama 1596), partito con cinque

navi da Plymouth, attraversa l’Atlantico e, costeg-giando il Sud America, raggiunge la Terra del Fuoco.Risalita la costa Sudamericana, attacca numerosiporti spagnoli su quel versante, risalendo fino allaCalifornia.

349 Risposta: B. I Trenta Tiranni furono trentaarconti che salirono al potere ad Atene nell’a-

gosto del 404 a.C. al termine della guerra del Pelo-ponneso, come deciso da Lisandro, capo degli Spar-tani vincitori.

350 Risposta: B. George Walker Bush (1946) e statoil 43º Presidente degli Stati Uniti d’America.

Bush e stato un uomo d’affari e governatore del Texased e figlio di un ex Presidente: George H.W. Bush.Inizia il suo primo mandato dopo le elezioni presi-denziali tenutesi nel 2000 e viene rieletto per laseconda volta il 2 novembre 2004. Nella prima con-sultazione del 2000 batte Al Gore, democratico. No-nostante Al Gore avesse ottenuto la maggioranza deivoti popolari, Bush vinse le elezioni grazie alle pre-ferenze dei grandi elettori. Decisivo in tal senso fu ilvantaggio di circa 600 voti conseguito in Florida.

351 Risposta: A. La Rerum Novarum e l’enciclicapromulgata il 15 maggio 1891, redatta da papa

Leone XIII con la quale, per la prima volta, la Chiesacattolica prese posizione in ordine alle questionisociali e fondo la moderna dottrina sociale cristiana.Il movimento cattolico era diviso in varie correntisull’atteggiamento da tenere nei confronti del capi-talismo avanzante. Papa Leone XIII in questa enci-clica si pose come mediatore: chiese ai padroni dimitigare il comportamento verso i dipendenti e aglioperai di non dar sfogo alla propria rabbia appog-giando idee di rivoluzione, auspicando l’armonia frale parti sociali.

352 Risposta: B. La guerra gotica (535 - 553) fudecisa dall’imperatore bizantino Giustiniano I

al fine di riconquistare le province italiane che eranostate perse contro l’Impero Romano d’Oriente, afavore di Odoacre prima e degli ostrogoti (goti orien-tali) di Teodorico il Grande dopo.

353 Risposta: D. Henry John Woodcock (1967) ma-gistrato italiano, sostituto procuratore della

Repubblica presso il tribunale di Potenza. L’inchie-sta, cominciata nel giugno 2006, arriva ai massmediaquando Woodcock chiese e ottenne l’arresto a Varen-

STO

RIA

AN

TIC

A,

ME

DIE

VA

LE

,M

OD

ER

NA

EC

ON

TE

MP

OR

AN

EA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

32 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 181: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

na (lago di Como) di Vittorio Emanuele di Savoia conle accuse di associazione a delinquere finalizzata allacorruzione e al falso, e associazione a delinquerefinalizzata allo sfruttamento della prostituzione nel-l’ambito di attivita legate al casino di Campioned’Italia. Il 22 settembre del 2010 Vittorio Emanueledi Savoia e stato assolto da tutti i reati contestatigli.

354 Risposta: D. La guerra dei Sei giorni fu com-battuta dal 5 al 10 giugno 1967 dall’Israele

contro Egitto, Siria e Giordania con la vittoria israe-liana. Il Muro di Berlino e stato abbattuto il 9 no-vembre 1989. Il ritiro totale delle truppe americane inVietnam, completato nel marzo 1973, si colloca tra idue momenti storici sopra descritti. Per gli altrieventi la cronologia e la seguente: Truman fu elettoPresidente degli USA il 12 aprile del 1945; la guerradi Corea fu un evento bellico durato dal 1950 al 1953;Stalin e morto il 5 marzo 1953 e il conflitto sorto perl’apertura del canale di Suez e del 1956.

355 Risposta: A. L’Editto di Nantes, firmato daEnrico IV il 13 aprile 1598, sancisce la fine

del conflitto con gli ugonotti (calvinisti) e prevedeuna ‘‘tolleranza’’ delle loro tradizioni, anche religio-se. Gli ugonotti ottengono l’assegnazione di un cen-tinaio di piazzeforti e vengono loro riconosciuti glistessi diritti dei cattolici, con la possibilita di acce-dere anche alle cariche politiche e alle scuole. Questeconcessioni vengono revocate dal Luigi XIII con lapromulgazione dell’Editto di Ales (28 giugno 1629),che mantiene, tuttavia, la liberta di culto.

356 Risposta: D. Dracone fu il primo legislatoredell’antica Atene nel VII secolo a.C.; gli se-

guirono Solone (638-558 a.C.), Clistene (565-492a.C.) e Pisistrato (528-527 a.C.).

357 Risposta: D. Approfittando delle divisioni in-terne alla Lega Santa, nel maggio del 1593,

Enrico IV abiura solennemente il protestantesimonella cattedrale di Saint-Denis, e il 27 febbraio1594 viene incoronato ufficialmente re di Francianella cattedrale di Chartres. La sua conversione fu,di fatto, solo di interesse e famosa e la frase chepronuncio in quella occasione: ‘‘Parigi val bene unamessa’’.

358 Risposta: D. La prigione di Abu Ghraib e ilcarcere dell’omonima citta di Abu Ghraib

(Iraq) e, dall’aprile del 2004, e al centro di una storiadi sevizie e umiliazioni ai danni di detenuti irachenicompiute da parte di soldati statunitensi e britanniciin servizio. Ha una superficie di circa 115 ettari, conventiquattro torri di guardia. Le celle misurano circa4x4 metri dove alloggiavano fino a quaranta detenuticiascuna. Sui media di tutto il mondo sono cosıiniziate a circolare le crude immagini degli abusi.Molte sono state le proteste che si sono elevate dalla

comunita internazionale. Chiuso nel 2006, e statoriaperto nel 2009, rinnovato.

359 Risposta: D. Tiberio Claudio Nerone (Tiberio,42 a.C. – 37 d.C.) fu il 2º imperatore romano,

della Dinastia giulio-claudia. Tito Flavio Vespasiano(Vespasiano, 9 d.C. – 79 d.C.), fondatore della dina-stia flavia, fu imperatore romano fra il 69 d.C. e il 79d.C. Publio Elio Traiano Adriano (Adriano 76 d.C. –138 d.C.) fu imperatore romano della dinastia degliantonini dal 117 d.C. fino alla morte. Marco AurelioAntonino (Caracalla, 186-217), fu imperatore roma-no dal 211 alla morte. Flavio Pietro Sabbazio Giu-stiniano (483-565), Giustiniano I, fu imperatore del-l’Impero Romano d’Oriente (Bisanzio) dal 527 finoalla morte.

360 Risposta: B. Erwin Rommel (Heidenheim 1891– Herrlingen 1944), generale dell’esercito te-

desco e comandante dell’Africa Korps durante laseconda Guerra Mondiale, fu soprannominato la‘‘volpe del deserto’’ per le sue abili strategie militarisul fronte africano.

361 Risposta: D. Giovanni Paolo II, Karol JozefWojtyla (1920-2005). I suoi piu di 100 viaggi

in tutto il mondo videro la partecipazione di enormifolle. Questa grande attivita di contatto (anche con legenerazioni piu giovani, con la creazione delle Gior-nate Mondiali della Gioventu) fu da molti interpre-tata come segnale di volonta di costruzione di unponte di relazioni tra nazioni e religioni diverse(ecumenismo) uno dei punti fermi del suo papato.Alcuni Paesi dei suoi pellegrinaggi non erano maistati visitati in precedenza da alcun altro Pontefice.L’ultimo viaggio di Giovanni Paolo II e stato a Lour-des (Francia) nell’agosto 2004.

362 Risposta: C. Il colonialismo inglese prende ilvia nel 1587 quando sir Walter Raleigh fonda

Roanoke Island, al largo della costa della Virginia.Nel 1607 viene fondata Jamestown, la prima coloniainglese sul suolo americano, nel territorio della Vir-ginia.

363 Risposta: A. Il termine conclave (dal latino cumclave, ‘‘sala che puo essere chiusa a chiave’’)

indica sia la sala in cui si riuniscono i cardinali pereleggere il nuovo papa, sia la riunione vera e propriache ha in essa luogo.

364 Risposta: B. Il 3 novembre 2004 il presidenterepubblicano, che aveva incentrato la sua cam-

pagna elettorale sui temi della sicurezza e della lottaal terrorismo internazionale, viene rieletto a largamaggioranza.

365 Risposta: D. Al termime della Seconda GuerraMondiale, prima ancora della firma della resa

«S

TO

RIA

AN

TIC

A,

ME

DIE

VA

LE

,M

OD

ER

NA

EC

ON

TE

MP

OR

AN

EA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 33

Page 182: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

giapponese, MacArthur (1880-1964) ricevette l’inca-rico dal Presidente degli Stati Uniti, Harry Truman,di Comandante Supremo delle forze alleate in Giap-pone, con poteri assoluti di controllo sulle istituzionigiapponesi, compreso l’imperatore Hirohito. Egli in-cise profondamente sulla tradizionale societa giap-ponese, ritenendo necessario un forte paese in con-trapposizione all’avanzata dell’ideologia comunistain Estremo Oriente. La Costituzione giapponese, tut-t’oggi in vigore, fu redatta dallo staff di MacArthursotto la sua direzione.

366 Risposta: D. Don Luigi Sturzo (1871-1959)ordinato sacerdote nel 1894, si laureo in teolo-

gia nel 1896. Nel 1900 fu tra i fondatori della Demo-crazia Cristiana Italiana guidata da Romolo Murri. Sidistacco da Murri nel 1906 e fondo il Partito PopolareItaliano, del quale divenne segretario politico. Il PPIera apertamente aconfessionale, non voleva dipende-re dalla gerarchia cattolica, esaltava il ruolo dellaSocieta delle Nazioni, difendeva ‘‘le liberta religiosecontro ogni attentato di setta’’, il ruolo della fami-glia, la liberta d’insegnamento, il ruolo dei sindacatie l’ampliamento del suffragio elettorale anche alledonne.

367 Risposta: B. Tito Aurelio Fulvo Boionio ArrioAntonino Pio e stato un imperatore romano dal

138 al 161 e successe a Publio Elio Traiano Adriano,noto semplicemente come Adriano, un imperatoreromano della dinastia degli Antonini dal 117 al 138,anno della sua morte.

368 Risposta: B. A Roma il 29 ottobre 2004 i Capidello Stato e i Ministri degli Affari Esteri di 25

Stati membri dell’Unione Europea si sono trovati perfirmare il Trattato e l’Atto Finale che stabiliscono laCostituzione Europea.

369 Risposta: D. Nel 1453, con la caduta di Costan-tinopoli alla fine di un assedio di due mesi,

comandato da Maometto II, ebbe fine l’Impero Ro-mano d’Oriente o Impero Bizantino.

370 Risposta: D. L’Operazione Piombo Fuso e statauna campagna militare israeliana tenutasi tra il

27 dicembre 2008 e il 18 gennaio 2009 contro l’or-ganizzazione palestinese di Hamas.

371 Risposta: A. I successori di Clodoveo (448)sono ricordati come i re fannulloni. I Merovin-

gi continuarono l’ampliamento del Regno, ma nonriuscirono a governare in maniera efficace i loroterritori. Questi, infatti, non solo non erano in gradodi controllare la politica interna, ma crearono unasituazione di indebolimento della corona. Se ne av-vantaggiarono i nobili. Allo scopo di tenere legata aloro la nobilta, i Merovingi cominciarono a distribui-re le proprieta della corona tra gli aristocratici. Crea-

rono, cosı, una forte aristocrazia fondiaria capace diagire in autonomia dal regno. La loro era si conclu-dera con l’ascesa al trono dei Pipinidi.

372 Risposta: A. Il Patto nacque in funzione antiNATO. I Paesi membri, tutti i Paesi a regime

socialista dell’Europa Orientale, erano: Albania,Bulgaria, Cecoslovacchia, Germania Est, Polonia,Romania, Ungheria e Unione Sovietica. La Jugosla-via mantenne la sua indipendenza dall’Unione So-vietica.

373 Risposta: A. La concezione della storia pro-mossa dall’ideologia nazista corrisponde alla

lotta tra le razze. Una lotta antica, che contrapponevala razza ariana e quella semita. Grazie a questoconflitto si e sviluppata la civilta, per merito dellarazza ariana, biologicamente capace di aggregare gliuomini, secondo i principi di fedelta e onore, graziealla selezione ‘‘naturale’’. Ebrei e altre razze comegli slavi, hanno attentato alla purezza razziale arianae hanno sottratto il suo originario ‘‘spazio vitale’’,l’Europa Orientale. Spetta al popolo germanico ri-conquistare lo ‘‘spazio vitale’’ e sottomettere le razzeindegne.

374 Risposta: B. 8 Mile e un film del 2002, conprotagonista il celebre rapper bianco Eminem

nel ruolo di Jimmy Smith Jr., detto Rabbit, che cercadi emergere nel mondo della musica hip hop. Havinto anche un premio Oscar per la migliore canzone(Lose Yourself).

375 Risposta: A. Il palazzo di Diocleziano a Spalato(Croazia) era strutturato con la pianta tipica

degli accampamenti militari romani (con due stradeperpendicolari, il cardo e il decumano, che si inter-secano) e aveva una forma leggermente trapezoidalecon un lato affacciato sul mare e quattro torri qua-drate agli angoli. Il palazzo si presentava come unastruttura autonoma, ovvero una cittadina dedicataalla figura sacra dell’imperatore, per il quale era giastato addirittura allestito un mausoleo. Fu edificatofra il 293 ed il 305 e Diocleziano, dopo aver abdicato,visse nel palazzo dal 305 fino alla morte (313-316).

376 Risposta: D. L’amnistia (dal greco dimentican-za) e una causa di estinzione del reato e della

pena, e consiste nella rinuncia, da parte dello Stato, aperseguire determinati reati. Si tratta di un provvedi-mento generale di clemenza, ispirato, almeno origi-nariamente, a ragioni di opportunita politica e paci-ficazione sociale, ma a volte degenerato nella prassiin strumento di periodico sfoltimento delle causependenti e anche delle carceri. Mentre l’amnistiaestingue il reato, l’indulto estingue solo la pena equindi non comporta una sentenza di assoluzione. Lagrazia e rivolta a un soggetto preciso e si riferisce alreato principale.

STO

RIA

AN

TIC

A,

ME

DIE

VA

LE

,M

OD

ER

NA

EC

ON

TE

MP

OR

AN

EA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

34 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 183: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

377 Risposta: B. Sir Winston Leonard Spencer-Churchill (1874-1965) statista britannico e co-

nosciuto soprattutto per il suo ruolo di Primo Mini-stro inglese durante la Seconda Guerra Mondiale, fuanche scrittore e giornalista, vincendo il Nobel per laLetteratura (1953). Riesce a entrare in Parlamento a26 anni, eletto parlamentare per il Partito Conserva-tore. Durante il periodo in cui ha ricoperto l’incaricodi Ministro del Commercio, Churchill ha attuato unaserie di riforme in campo sociale che, anche sereputate troppo rivoluzionarie da molti, ne fecero unpersonaggio assai popolare.

378 Risposta: B. Nella Prima Guerra Mondiale l’I-talia rimase inizialmente neutrale, per poi

scendere al fianco degli alleati il 23 maggio 1915dopo la firma del segreto patto di Londra che preve-deva che l’Italia entrasse in guerra al fianco dell’In-tesa e, in caso di vittoria, avrebbe ottenuto: il Trenti-no, il Tirolo fino al Brennero, la Venezia Giulia, lapenisola istriana, con l’esclusione di Fiume, unaparte della Dalmazia, numerose isole dell’Adriatico,l’arcipelago del Dodecanneso, la base di Valona inAlbania e il bacino carbonifero di Adalia in Turchia.Al termine della guerra (novembre 1918), l’Italiacompleto la sua riunificazione nazionale.

379 Risposta: C. Federico I Barbarossa fu impera-tore del Sacro Romano Impero, incoronato nel

1154. Sostenne durante la Dieta di Roncaglia del1158 l’illegittimita dell’esercizio delle regalie daparte dei comuni italiani, in quanto potevano eserci-tare i loro poteri solo con l’autorizzazione imperiale.In tal modo, egli intendeva privare i comuni delleautonomie che avevano conquistato, imponendosicome potere universale. Cio indusse i comuni adattenuare le rivalita tra loro per unirsi in un’alleanzaanti-imperiale, alla quale avrebbe preso parte ancheil papa.

380 Risposta: A. La RSI, Repubblica Sociale Italia-na, e nota come Repubblica di Salo ed e il

nome assunto dal governo fascista durante l’occupa-zione tedesca dell’Italia. Viene fondata nei territoridell’Italia del Nord da Mussolini nel settembre 1943.Sicuramente funziono da strumento di controllo per inazisti sul territorio non ancora occupato dagli allea-ti, considerando che le province di Bolzano, Trento,Belluno e il Friuli Venezia Giulia erano state annessedirettamente al Terzo Reich. Fino al giorno dellaLiberazione, il 25 aprile 1945, la RSI viene guidatada Benito Mussolini.

381 Risposta: C. Il ventennio fascista comprendequel periodo storico italiano che va dalla presa

del potere di Benito Mussolini (1922) sino alla finedella sua dittatura avvenuta il 25 luglio 1943. Spessopero si intende per ventennio il periodo dal 1925 al1945, poiche nel 1925 furono dichiarati illegali tutti i

partiti tranne il Partito Nazionale Fascista (PNF) enel 1945 si dissolse la Repubblica Sociale Italiana(RSI).

382 Risposta: D. Il 28 giugno del 1919, la Franciacostrinse la Germania a sottoscrivere il Tratta-

to di Versailles, che comporto una ampia riduzionedei territori tedeschi e forti penalizzazioni economi-che, tra le quali la confisca di beni all’estero e ilpagamento di un insostenibile risarcimento. Il Trat-tato di Sevres (10 agosto 1920) riguardo punizionialla Turchia. Il Trattato di Neuilly (27 novembre1919) riguardo la Bulgaria. Il Trattato di Saint-Ger-main-en-Laye (10 settembre 1919) sancı la dissolu-zione dell’Impero asburgico. Il Trattato di Trianon (4giugno 1920) penalizzo l’Ungheria.

383 Risposta: A. Le elezioni per la I Repubblica sisvolsero circa tre mesi e mezzo dopo la pro-

mulgazione della nuova Costituzione in un clima dicontrapposizione interna e internazionale. Il ‘‘colpodi Stato’’ di Praga, da parte comunista, del 25 feb-braio 1948, consolido nell’opinione pubblica il sensodi una scelta fra ‘‘totalitarismo bolscevico’’ e ‘‘de-mocrazia’’, fra Est e Ovest. Alla Democrazia Cristia-na (DC) di De Gasperi e alla coalizione di centro sicontrapponevano i socialisti e i comunisti del FronteDemocratico Popolare. Nella campagna elettorale del’48, citta e paesi ospitarono decine di migliaia dicomizi. La DC uscı vittoriosa.

384 Risposta: A. Gli scontri etnici in Burundi eRuanda, soprattutto negli anni Novanta, con-

tribuirono a isolare i due Paesi dalla comunita inter-nazionale e anche dagli stessi Paesi confinanti. Tut-tavia, essi furono parte attiva nei tentativi di riconci-liazione, a partire dagli accordi di Arusha del 1993,colloqui di pace fra Hutu e Tutsi tenutisi ad Arusha(Tanzania).

385 Risposta: A. Contrariamente a quanto avvenutoper l’epoca cavouriana le profonde trasforma-

zioni negli anni del ‘‘lungo ministero’’ giolittianonon furono soltanto di carattere politico-istituziona-le, ma anche e soprattutto di carattere socio-econo-mico, non interessarono soltanto le elite, ma innan-zitutto le masse.

386 Risposta: C. E nel 1520 che Leone X promulgala bolla Exsurge Domine, minacciando la sco-

munica del frate; Lutero brucia pubblicamente labolla nella piazza di Wittenberg.

387 Risposta: A. Questo indice fu creato dalla Chie-sa cattolica nel 1558 dalla Congregazione della

sacra romana e universale Inquisizione (Sant’Uffi-zio), sotto Paolo IV. Fu soppresso nel 1966 con la finedell’inquisizione, sostituita dalla congregazione perla dottrina della fede. La B e errata perche l’indice

«S

TO

RIA

AN

TIC

A,

ME

DIE

VA

LE

,M

OD

ER

NA

EC

ON

TE

MP

OR

AN

EA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 35

Page 184: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

nasce per evitare la diffusione di scritti protestanti.La C e errata, la censura e il mezzo fondamentale pernon far passare messaggi contrastanti con l’ideologiacontroriformistica. La D e errata, la censura agisceanche su testi letterari del passato, alterandone ilsenso.

388 Risposta: C. Durante la Rivolta Araba, Aqabacadde nelle mani degli arabi il 6 luglio, dopo

un audace attacco condotto dal lato di terra – dalquale non si temevano azioni militari.

389 Risposta: C. La battaglia di Vittorio Veneto fucombattuta tra il 24 ottobre e il 3 novembre

1918, presso Vittorio Veneto, sul fronte italiano dellaPrima guerra mondiale; fu vinta dall’Italia e segno lafine della guerra sul fronte italiano. Molti storici laconsiderano come l’ultimo atto del Risorgimento, inquanto riuscı a unire gli sforzi e i sentimenti patriot-tici di tutti gli italiani.

390 Risposta: D. La seconda guerra punica fu com-battuta tra Roma e Cartagine dal 219 a.C. al

202 a.C. La guerra comincio per iniziativa dei Carta-ginesi, sconfitti nella prima guerra punica e guidatida Annibale e si concluse con la battaglia di Zamavinta da Scipione l’Africano che sconfisse Annibale.

391 Risposta: D. Solo la Gran Bretagna uscı vinci-trice sia nella Prima sia nella Seconda Guerra

Mondiale.

392 Risposta: B. La spedizione di Garibaldi, partitoda Quarto vicino a Genova nel maggio 1860,

sbarca in Sicilia con le sue ‘‘Mille giubbe rosse’’ aMarsala e in poco piu di quattro mesi porta allaliberazione del Meridione dal governo borbonico.La Sicilia viene ‘‘consegnata’’ da Garibaldi a VittorioEmanuele II, presso Teano, il 25 ottobre 1860.

393 Risposta: D. La guerra di Libia venne combat-tuta tra l’Italia di Giolitti e l’Impero ottomano

tra il 28 settembre 1911 e il 18 ottobre 1912, per laconquista della Tripolitania e la Cirenaica. La con-quista di queste due province avrebbe dovuto assicu-rare all’Italia il controllo delle rotte provenienti dalcanale di Suez, permettendole di sbarrare l’accesso alMediterraneo occidentale. Pascoli tenne il suo di-scorso al Teatro comunale di Barga il 21 novembre1911 esprimendo la sua adesione all’impresa libica,in rappresentanza dell’ideologia degli intellettualidel tempo. Di parere contrario fu lo storico Salvemi-ni.

394 Risposta: A. Gli antichi Romani riscaldavano iloro ambienti sfruttando il calore proveniente

da un fuoco esterno, i cui fumi venivano incanalati iun sistema di cunicoli sotto i pavimenti, quindi perconvenzione. Le invenzioni B e C sono riconducibili

ai giorni nostri, poiche i Romani non possedevanouna tecnologia in grado di sviluppare tali soluzioni.La macchina a vapore invece fece la sua prima appa-rizione nel Settecento e le sue applicazioni furonosoprattutto a livello industriale. Infine il sistemametrico decimale risale alla fine dell’Ottocento.

395 Risposta: C. Il Sacro Romano Impero fu unagglomerato politico medioevale di territori

dell’Europa centrale e occidentale nato durante l’altoMedioevo e durato fino al 1806. Il primo imperatorefu Carlo Magno, incoronato a Roma dal papa LeoneIII la notte di Natale dell’800 d.C. Ottaviano Augusto(Roma antica 63 a.C. – Nola 14 d.C.) fu il primoimperatore dell’Impero romano, lo Stato romano for-matosi nell’area euro-mediterranea tra il I secolo a.C.e il IV secolo. Costantino il Grande fu imperatoreromano dal 306 alla morte nel 337. Napoleone (Ajac-cio 1769 – Isola di Sant’Elena 1821) fondo il PrimoImpero francese.

396 Risposta: A. Il Primo Ministro giapponese Koi-zumi – in accordo con i leader dell’opposizione

governativa – ha annunciato il 20 giugno del 2006che avrebbe ritirato le truppe del suo paese dal suddell’Iraq a partire dal mese di luglio 2006. La notiziaufficiale e arrivata quando il Primo Ministro irachenoha annunciato che a Baghdad le forze militari aveva-no perso il controllo della provincia meridionale diMuthanna proprio a luglio, dove i britannici erano alcomando di un contingente multinazionale assiemealle truppe giapponesi. Il Giappone non intervenivain un conflitto dal 1945.

397 Risposta: B. Considerato uno dei piu celebriconquistatori e strateghi della storia, Alessan-

dro Magno (ufficialmente Alessandro III, detto ancheAlessandro il Macedone o Alessandro il Grande,(356-323 a.C.) e stato un condottiero macedone e redi Macedonia a partire dal 336 a.C.

398 Risposta: A. Caracalla (Lucio Settimo Bassia-no, ovvero in seguito Marco Aurelio Antonino,

soprannominato Caracalla) venne ucciso nel 217 daMarziale, un suo soldato che voleva vendicare lamorte del fratello (condannato da Caracalla stesso).Secondo altri storici il movente fu invece una ven-detta per non essere stato nominato centurione.

399 Risposta: D. Nel 508 a.C. Orazio Coclite riuscıad arrestare l’avanzata degli etruschi mentre i

suoi compagni demolivano il ponte Sublicio per im-pedire che i nemici attraversassero il Tevere. Quandorimase da abbattere l’ultima parte del ponte, Orazioordino agli altri di mettersi in salvo rimanendo acombattere da solo. Al termine della demolizione sigetto nel Tevere con tutta l’armatura.

STO

RIA

AN

TIC

A,

ME

DIE

VA

LE

,M

OD

ER

NA

EC

ON

TE

MP

OR

AN

EA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

36 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 185: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

400 Risposta: D. Il Partito Nazista ha la legittima-zione con il voto alle presidenziali del 1932,

nelle quali arrivo a sfiorare la vittoria. Hitler vienechiamato l’anno seguente dal maresciallo Hinden-burg a formare il nuovo Governo.

401 Risposta: D. I magistrati Falcone e Borsellinosono stati due pilastri nella lotta alla Mafia;

con il loro lavoro venne fatto il primo vero processoalle cosche mafiose. Per la loro incessante attivitafurono assassinati nelle 2 stragi di Capaci e di ViaD’Amelio, che nel 1992 insanguinarono la Sicilia. Leloro figure hanno lasciato un grande esempio nellasocieta civile e nelle istituzioni per l’abnegazionedimostrata e il fortissimo senso dello Stato.

402 Risposta: C. La frase e di C. de Montalembert epresa in prestito piu volte da C. Benso di

Cavour. In particolare, fu pronunciata da Cavour neldiscorso al Parlamento per l’acclamazione di Romacapitale del Regno d’Italia nel marzo 1861. La fraseesprime il concetto del liberalismo italiano in rela-zione ai rapporti fra Stato e Chiesa, cioe l’esigenza diuna distinzione netta tra potere spirituale della Chie-sa e potere temporale dello Stato.

403 Risposta: B. La Guerra dei Sei Giorni inizio nelgiugno del 1967 ed e considerata nella storia

del conflitto arabo-israeliano come il terzo scontromilitare. Tali conflitti originavano, spesso, da fattistorici molto lontani nel tempo, tra i quali la diasporadel popolo ebraico o la dissoluzione dell’Imperoottomano agli inizi del XX secolo. A partire daglianni Sessanta del XX secolo, il problema vicino-orientale e diventato di crescente attualita grazie aimedia. Il 5 giugno 1967 un attacco preventivo delleforze aeree israeliane avvio la Guerra dei Sei Giorni,con la distruzione al suolo dell’aviazione di Egitto.

404 Risposta: C. Con leggi razziali si indicano iprovvedimenti che vennero varati in Italia ver-

so la fine degli anni Trenta (durante il ventenniofascista) a difesa della razza italiana e principalmen-te contro le persone di religione ebraica. La leggeantisemita comprendeva restrizioni quali: il divietodi matrimonio tra italiani ed ebrei, il divieto per tuttele pubbliche amministrazioni e per le societa private,come banche e assicurazioni, di avere alle propriedipendenze ebrei, il divieto di svolgere la professionedi notaio e di giornalista, il divieto di iscrizione deiragazzi ebrei, che non fossero convertiti al cattolice-simo, nelle scuole pubbliche.

405 Risposta: B. Il ciclista spagnolo Alberto Con-tador ha vinto il Tour de France nel 2009.

Armstrong ha vinto il Tour dal 1999 al 2005, maqueste vittorie sono state revocate dall’Unione Cicli-stica Internazionale il 22 ottobre 2012 in seguito adun’inchiesta condotta dall’United States Anti-Do-

ping Agency, che ha accertato il sistematico utilizzodi pratiche dopanti da parte di Armstrong. Menchovnon ha mai vinto il Tour e Sastre ha vinto il Tour nel2008. Infine Federer e un famoso tennista svizzero.

406 Risposta: B. La dinastia giulio-claudia indica iprimi cinque imperatori romani, che governa-

rono l’impero dal 27 a.C. al 68 d.C., quando l’ultimodi questi, Nerone, si suicido. Gli imperatori delladinastia furono: Augusto, Tiberio, Caligola, Claudioe appunto Nerone. Vespasiano, Tito e Domizianoerano gli imperatori flavi, mentre Caracalla era delladinastia dei severi.

407 Risposta: B. L’inizio del secondo impero colo-niale francese risale al 1830, quando la Francia

invase l’Algeria, conquistata 17 anni dopo. Il secon-do colonialismo francese continuo fino al periodo acavallo tra il 1800 e il 1900. Il progetto coloniale eraconsiderato come una missione civilizzatrice. Gliufficiali francesi intrapresero nelle colonie una poli-tica di europeizzazione e francesizzazione, in parti-colare nell’Africa occidentale. Agli africani cheadottarono la cultura francese, e quindi anche lalingua e la conversione al Cristianesimo, furono ga-rantiti i privilegi della cittadinanza francese.

408 Risposta: D. Durante la funzione di Natale, il25 dicembre dell’800, Carlo Magno fu incoro-

nato imperatore del Sacro Romano Impero. Si tratta-va di un evento di enorme importanza, dato che ilpotere imperiale veniva sacralizzato con una funzio-ne religiosa tenuta dal papa.

409 Risposta: A. Infatti, le popolazioni germanichesi erano stanziate, attorno al I secolo d.C.,

lungo i fiumi Reno e Danubio. Sara su questo fronteche l’Impero dovette impiegare le sue forze per di-fendersi dalle prime incursioni dei Germani. Solo inseguito e dopo la rottura di questo fronte, gli accessial cuore dell’Impero si moltiplicheranno.

410 Risposta: A. L’Organizzazione Mondiale dellaSanita (OMS, o World Health Organization,

WHO in inglese) e l’agenzia delle Nazioni Unitespecializzata nella tutela della salute. E stata fondatail 7 aprile 1948 a Ginevra, citta che peraltro ospitanumerosissime organizzazioni a livello mondiale, trale quali per esempio l’Organizzazione Mondiale delCommercio (World Trade Organization, WTO), ilCERN (Conseil Europeen pour la Recherche Nu-cleaire), l’Alto Commissariato delle Nazioni Uniteper i Rifugiati (UNHCR), l’Alto Commissariato delleNazioni Unite per i Diritti Umani (UNHCHR), laCroce Rossa Internazionale e Amnesty International.

411 Risposta: D. Nikita Sergeevic Kruscev (spessotraslitterato in lingua italiana come Krusciov) e

stato un politico sovietico, segretario generale del

«S

TO

RIA

AN

TIC

A,

ME

DIE

VA

LE

,M

OD

ER

NA

EC

ON

TE

MP

OR

AN

EA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 37

Page 186: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

PCUS e Premier dell’Unione Sovietica. Fu PrimoSegretario del Comitato Centrale del Partito Comu-nista dell’Unione Sovietica (PCUS) dal 1953 al 1964,e anche il primo leader sovietico a visitare gli USA il15 settembre 1959, a seguito delle vacanze del Pre-sidente americano Richard Nixon in Unione Sovieti-ca nello stesso anno.

412 Risposta: B. Alla Conferenza di pace di Parigidel 1919 l’Italia richiese che venisse applicato

alla lettera il patto di Londra, siglato all’entrata inconflitto al fianco dell’Inghilterra. In caso di vittoria,l’accordo di Londra prevedeva oltre al Trentino, AltoAdige, Venezia Giulia anche l’Istria, Fiume, le isoledel Dodecanneso e la Dalmazia. Il delegato italianoalla conferenza, Orlando, pur figurando tra i quattrovincitori, svolge un ruolo marginale nelle decisioniprese.

413 Risposta: D. Con gli accordi di Dayton si in-tende il General Framework Agreement for

Peace, stipulato nel novembre 1995 nella base mili-tare di Dayton, USA. Sono gli accordi per metterefine al conflitto jugoslavo e prevedono il ritorno dellaSlovenia orientale dall’occupazione serba alla Croa-zia e viene riconosciuta la presenza in Bosnia Erze-govina di due entita distinte: la Federazione croato-musulmana e la Repubblica Serba di Bosnia-Erzego-vina. L’accordo prevede anche la possibilita per iprofughi di fare ritorno nei propri paesi. Viene inoltrefavorita e aiutata la cooperazione fra gli stati firma-tari dell’accordo.

414 Risposta: B. Il 29 aprile 1986 a seguito di unincidente causato da un test in assenza totale di

sicurezza, si fonde il nocciolo di uno dei reattoridella centrale che causo una fortissima esplosione enell’aria si diffuse una nube radioattiva dagli effettidevastanti per l’ambiente circostante. Inizialmente ilgoverno sovietico tacque sulla tragedia, coprendo iresti del reattore con tonnellate di piombo e sabbia,ritardando cosı gli eventuali soccorsi ed esponendoagli elevati rischi delle radiazioni la vita di molte piupersone. Morirono 65 persone nell’immediato e sistimarono migliaia di casi di tumori e leucemie asso-ciate a questo incidente.

415 Risposta: A. Il partito Rifondazione Comunistae nato nel 1991. Nonostante l’accordo raggiun-

to durante il III congresso per sostenere il GovernoProdi, viene presentata una mozione alla finanziariada Diliberto, Bertinotti (segretario) e Cossutta (pre-sidente). La crisi e aperta, Prodi si dimette ma ilPresidente Scalfaro spinge a un accordo con PRC.L’esecutivo si impegna a varare una legge che riducaa 35 le ore settimanali di lavoro. Tra il 1997 e 1998 siapre lo scontro sul sostegno al Governo Prodi. AlConsiglio di partito prevale la mozione anti-governa-tiva di Bertinotti e Cossutta si dimette. Due giorni

dopo il Governo cade e i ‘‘cossuttiani’’ fondano ilPartito dei Comunisti Italiani.

416 Risposta: A. La pena di morte viene reintrodot-ta da Mussolini nel 1925. Salito al potere ormai

da tre anni, dopo l’assassinio Matteotti del 1924 e lasuccessiva soppressione di ogni liberta, aggiunge unaltro tassello verso lo Stato totalitario.

417 Risposta: B. Il 24 luglio 1943, in seguito alladisfatta italiana in guerra, viene riunito il Gran

Consiglio del fascismo, durante il quale viene appro-vata l’esautorazione di Benito Mussolini da ogniincarico di governo. La decisione diventa valida giu-ridicamente solo davanti al re Vittorio Emanuele III,da cui Mussolini si reca il giorno 25 luglio e da cuiviene fatto arrestare inaspettatamente: il re, infatti, facircondare palazzo Venezia, sede del suo studio, da200 carabinieri e da l’ordine di arrestare il despotaper paura che la sua dinastia venga tacciata di al-leanza con il fascismo e segua le sue sorti sfortunate.

418 Risposta: C. La GESTAPO era la forza di poli-zia segreta di Stato della Germania Nazista i

cui membri erano reclutati tra gli ufficiali di carrieradella polizia quando Adolf Hitler prese il potere inGermania nel marzo 1933. Il suo compito era quellodi combattere ‘‘tutte le tendenze pericolose per loStato’’. Investigava sui casi di tradimento, spionag-gio e sabotaggio. Le sue azioni non erano limitatedalla legge. Aveva potere di custodia protettiva dellepersone, senza procedimento giudiziario, nei campidi concentramento. Durante la Seconda Guerra Mon-diale, la Gestapo contava un organico di 45 000 unita.

419 Risposta: C. Quella di Waterloo fu l’ultimabattaglia di Napoleone Bonaparte, in cui il

condottiero francese subı la definitiva sconfitta; sisvolse il 18 giugno 1815 fra le truppe francesi e glieserciti della settima coalizione, ossia Austria, Prus-sia, Russia, Paesi Bassi, Svezia, Regno di Sardegna ealtri stati tedeschi, guidati dal Regno Unito.

420 Risposta: D. Il Rinascimento in Europa si af-fermo gradualmente con l’influenza dei modi

italiani, nel corso dei secoli XV e XVI. Un rinnovoartistico indipendente da quello della Penisola siebbe nelle Fiandre all’inizio del XV secolo, il cosid-detto periodo dei Primitivi fiamminghi, ed e talvoltaindicato dagli storiografi come un ‘‘Rinascimento’’ asua volta, condividendo alcune caratteristiche teori-che col Rinascimento italiano, quali la rinnovataricerca di realismo nell’arte, senza pero tuttavia ave-re un’altrettanto forte base teorica e letteraria.

421 Risposta: C. Il filosofo e giurista torinese, il cuipensiero si lega alle posizioni del socialismo

liberale, incarna una delle figure centrali del dibattitoculturale del secondo Novecento in Italia. Muore il 9

STO

RIA

AN

TIC

A,

ME

DIE

VA

LE

,M

OD

ER

NA

EC

ON

TE

MP

OR

AN

EA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

38 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 187: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

gennaio all’eta di 94 anni. Tra le sue opere si ricor-dano Teoria della scienza giuridica (1950), Societa eStato nella filosofia politica moderna (1979), Il fu-turo della democrazia (1984), L’utopia capovolta(1990). Destra e sinistra (1994) e Dialogo intornoalla repubblica (2001).

422 Risposta: C. 3) La guerra di Corea si concluse il27 luglio 1953 con la firma a Panmunjeom di

un armistizio che sanciva la pre-esistente divisionedella Corea in due Stati, Corea del Nord e Corea delSud. 1) La crisi per l’installazione di missili sovieticia Cuba inizio il 15 ottobre 1962 e duro per tredicigiorni. 4) Martin Luther King fu assassinato a colpid’arma da fuoco il giorno 4 aprile 1968. 2) Gliaccordi di pace che posero ufficialmente fine all’in-tervento statunitense nel conflitto del Vietnam ven-nero firmati il 27 gennaio 1973, a Parigi.

423 Risposta: D. La disputa dottrinale del filioqueassunse un ruolo centrale nell’opposizione del

patriarca di Costantinopoli, Fazio, al papa Niccolo I.Tale opposizione porto alla scomunica del papa daparte della Chiesa di Costantinopoli nell’867 e alloscisma di Fazio.

424 Risposta: B. Elio Toaff (1915), religioso, e unadelle piu alte figure spirituali e morali ebraiche

in Italia dal secondo dopoguerra a oggi. E statorabbino capo di Ancona, di Venezia e di Roma finoal 2002. Nel 1986 fu protagonista di uno storicoincontro con papa Giovanni Paolo II avvenuto allasinagoga di Roma. Toaff e una delle tre sole personenominate nel testamento spirituale del defunto papa,insieme al suo segretario don Stanislao e a JosephRatzinger. Recentemente e stato proposto alla caricadi senatore a vita.

425 Risposta: A. Giorgio Napolitano e stato nomi-nato Senatore a vita dal Presidente della Re-

pubblica Carlo Azelio Ciampi nel 2005. La carica disenatore a vita e una carica cui accedono di diritto,salvo rinuncia, gli ex Presidenti della Repubblicadefiniti senatori di diritto e a vita (art. 59, co. 1 dellaCostituzione). Inoltre, il Presidente della Repubblicapuo nominare cinque senatori a vita per aver ‘‘illu-strato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale,scientifico, artistico e letterario’’. Il Presidente Na-politano ha nominato Senatore a vita l’attuale Presi-dente del Consiglio Mario Monti per ‘‘Meriti incampo scientifico e sociale’’.

426 Risposta: C. L’Anfiteatro Flavio o Colosseo fucostruito ai tempi di Vespasiano nel 72 d.C. e

inaugurato da Tito nell’80 d.C. Il nome Colosseoderiva dalla vicina statua del Colosso del Dio Sole(adattamento del Colosso di Nerone) e si diffuse soloin epoca medievale.

427 Risposta: D. Harold Pinter (Londra 1930 –2008) e stato un drammaturgo, attore teatrale,

regista teatrale, sceneggiatore, scrittore e poeta bri-tannico. I suoi primi lavori sono considerati fra icapolavori del teatro dell’assurdo. Ricevette nell’ot-tobre 2005 a 75 anni il premio Nobel per la lettera-tura con la motivazione ‘‘nelle sue commedie [egli]scopre il baratro che sta sotto le chiacchiere di tutti igiorni e spinge ad entrare nelle stanze chiuse del-l’oppressione’’. Il sudafricano J.M. Coetzee nel2003, Dario Fo nel 1997 e Ernest Hemingway nel1957. Il poeta italiano Mario Luzi non ha mai otte-nuto il premio.

428 Risposta: D. Filippo Turati (1857-1932) fu av-vocato e politico. Il suo pensiero subı l’in-

fluenza delle idee marxiste e del rapporto con gliambienti operai milanesi. Sostenne il Partito OperaioItaliano fondato a Milano (1882), diede vita alla LegaSocialista Milanese (1889) che rifiutava l’anarchia epenso a un organo in cui confluissero le organizza-zioni popolari, operaie e contadine. Le sue idee fu-rono accolte al congresso di Genova che diede vita alPartito dei Lavoratori Italiani, divenuto Partito So-cialista Italiano (1895), una formazione d’improntariformista basata sulla lotta parlamentare per soddi-sfare le aspirazioni sindacali.

429 Risposta: C. Arthur Wellesley, primo duca diWellington (1769-1852) e stato un militare e

statista britannico, di origine irlandese, ampiamenteconsiderato una delle principali figure storiche delXIX secolo. Comando le forze anglo-portoghesi du-rante la guerra peninsulare, espellendo l’esercitofrancese dalla Spagna e raggiungendo la Franciameridionale. Vittorioso e salutato come un eroe con-quistatore in Inghilterra, fu obbligato a ritornare inEuropa per prendere il comando delle forze anglo-alleate nella battaglia di Waterloo che determinol’esilio di Napoleone Bonaparte all’isola di Sant’E-lena.

430 Risposta: C. Alla fine del primo conflitto mon-diale, i debiti di guerra interalleati erani di 20

miliardi di dollari, meta dei quali venivano dagliUSA; tutti si aspettavano che sarebbero stati cancel-lati. Per gli alleati d’oltreoceano, invece, i prestitierano un’iniziativa commerciale, e ne pretesero larestituzione; Francia e Gran Bretagna ingiunsero allaGermania di pagare la somma versata dagli USA. Mala Germania fu costretta a sospendere i pagamenti acausa dell’inflazione crescente. Per questo, nel 1923Francia e Belgio occuparono il bacino carbonifero diRuhr.

431 Risposta: B. Lenin, tornato dall’esilio in Sviz-zera subito dopo lo scoppio dei primi disordini,

riesce a trascinare il partito bolscevico alla testa dellarivoluzione.

«S

TO

RIA

AN

TIC

A,

ME

DIE

VA

LE

,M

OD

ER

NA

EC

ON

TE

MP

OR

AN

EA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 39

Page 188: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

432 Risposta: A. Il Comitato di Liberazione Nazio-nale (CLN) e stata un’associazione di partiti e

movimenti oppositori al fascismo e all’occupazionetedesca formatasi a Roma il 9 settembre 1943. Il CLNera composto da rappresentanti di comunisti (PCI),democristiani (DC), azionisti (PdA), liberali (PLI),socialisti (PSIUP) e demolaburisti (PDL). Il PartitoRepubblicano Italiano rimase fuori dal CLN, purpartecipando alla Resistenza. Organismo clandestinodurante la Resistenza, ebbe per delega poteri di go-verno nei giorni di insurrezione nazionale. Il CLNcondusse la guerra di liberazione a fianco degli al-leati angloamericani.

433 Risposta: B. E grazie a una profonda riformamonetaria che la Germania riesce a uscire dalla

grave situazione economica conseguente alla Secon-da Guerra Mondiale. La Germania viene divisa iquattro parti sotto il controllo delle potenze vincitri-ci. Nel 1948 viene fondata la ‘‘Bank deuscher Lan-der’’ che emette una nuova valuta, il Deutsche Mark,e distribuito alla popolazione a titolo di risarcimentodei capitali persi. La disponibilita del danaro permet-te ai cittadini di comprare le merci che gli alleatifacevano arrivare dai loro paesi a prezzi molto bassi el’economia si riprende.

434 Risposta: C. Nell’autunno 2006 il Parlamentoeuropeo ha approvato l’ingresso di Romania e

Bulgaria nell’Unione Europea a partire dal 1º gen-naio 2007. L’Unione Europea conta quindi 27 paesimembri: questo e un avvenimento di portata storicaper questi due paesi, 17 anni dopo la caduta delcomunismo. Aumenta di 30 milioni la popolazionedell’Europa comunitaria, dopo la grande ondata diadesioni del maggio 2004, quando entrarono diecinuovi paesi, otto dei quali appartenenti all’ex bloccocomunista. Inoltre il 1º gennaio 2007 la Sloveniaadotta l’euro dopo essere divenuta dal maggio 2004membro della Ue.

435 Risposta: D. Nella battaglia di Caporetto, ododicesima battaglia dell’Isonzo (1917), viene

combattuta durante la prima guerra mondiale tra ilRegio Esercito italiano e le forze austro-ungariche etedesche. L’Italia subisce una dura sconfitta e nono-stante parte dell’esercito si ritiri in modo disordinato,riesce a riorganizzarsi per fermare gli austriaci,quando questi sono gia arrivati in profondita in Friu-li. Il generale Cadorna viene sostituito da ArmandoDiaz che si dimostra piu abile, anche nel mantenerepiu compatto l’esercito.

436 Risposta: A. Giulio Cesare (Roma 101 a.C. –Roma 44 a.C.) fu il primo dittatore a vita di

Roma e ebbe un ruolo cruciale nella transizione delsistema di governo dalla forma repubblicana a quellaimperiale. Cesare racconto dettagliatamente nelleopere Commentarii de bello Gallico e nei Commen-

tarii de bello civili le sue campagne militari e le sueazioni politiche.

437 Risposta: C. Maria Perrusi (Cosenza, 13 set-tembre 1991) e Miss Calabria e Miss Italia nel

2009. Mirella Sessa e Letizia Bacchiet si sono clas-sificate seconda e terza, mentre Miriam Leone eSilvia Battisti hanno vinto il concorso nel 2008 e2007 rispettivamente.

438 Risposta: A. Diaspora e un termine di originegreca, che descrive la migrazione di un intero

popolo costretto ad abbandonare la propria terra na-tale per disperdersi in diverse parti del mondo. Spes-so confuso con ‘‘migrazione’’ la diaspora e in realtaun movimento forzato di un gruppo omogeneo reli-gioso e/o etnico che si e assicurato la sua sopravvi-venza, seppur gruppo minoritario, in una terra chenon e la propria, si e adattato ed ha radicato la propriacultura. Ne e un esempio la diaspora del popoloebraico.

439 Risposta: D. Dopo aver sconfitto Carlo II nellabattaglia di Worcester del 1651, Cromwell

rientra a Londra imponendo il suo potere assolutosul paese, liquidando il Rump Parliament e facendosinominare Lord protettore, con il diritto di nominareun proprio successore, come un sovrano.

440 Risposta: D. Francois Quesnay (1694-1774) estato un economista, medico e naturalista fran-

cese e il maggior esponente della scuola fisiocratica.Nel suo Tableau economique i punti fondamentalidella sua dottrina sono: unicita dell’autorita politicaper impedire le guerre civili e le lotte di potere;l’ordine naturale e alla base del diritto; impegno delgoverno per la prosperita dell’agricoltura su cui sifonda la ricchezza dell’intero paese; l’unica sorgentedella ricchezza e la terra e l’agricoltura e l’unicostrumento per moltiplicarla; tutela della sicurezzadella proprieta.

441 Risposta: B. Nel 1701 si costituisce il Regno diPrussia, comprendente i territori degli Hohen-

zollern, che fino al 1866 erano della Confederazionetedesca; in seguito entra a far parte della Confedera-zione della Germania del Nord. Dal 1871 al 1945 euno Stato dell’Impero germanico, della successivaRepubblica di Weimar e del Terzo Reich. Dal 1945 laPrussia non ha piu significato geografico ma solostorico. Fronte meridionale della Guerra austro-prus-siana e la 3ºa guerra di Indipendenza. Nel 1866Austria e Prussia si contendono la supremazia inGermania e inizia il conflitto in cui anche l’Italia ea fianco della Prussia.

442 Risposta: B. Il 9 e 10 luglio 1943 ebbe iniziol’operazione Husky che vide lo sbarco degli

alleati sul territorio italiano. Lo sbarco avvenne in

STO

RIA

AN

TIC

A,

ME

DIE

VA

LE

,M

OD

ER

NA

EC

ON

TE

MP

OR

AN

EA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

40 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 189: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

Sicilia, nei pressi di Gela e Siracusa e furono messein campo 7 divisioni di fanteria, 3 britanniche, 3statunitensi e 1 canadese. La Husky costituı una dellepiu grandi operazioni navali mai realizzate fino adallora e rappresento un colpo mortale, insieme allosbarco in Normandia, inferto dalle truppe alleate allepotenze del patto d’acciaio, soprattutto perche inde-bolı notevolmente l’Italia, maggiore alleato dellaGermania.

443 Risposta: A. Abu Mazen. Nel gennaio del 2005il candidato alla presidenza dell’Autorita Na-

zionale Palestinese conquista oltre il 60% delle pre-ferenze battendo il suo avversario Barghouti e diven-tando il successore di Yasser Arafat.

444 Risposta: C. Il papa Urbano II, accogliendo unarichiesta avanzatagli dall’imperatore d’Oriente

Alessio I Comneno, durante il Concilio di Claremontdel 1095, fece appello ai cavalieri perche andassero ariprendere i luoghi santi in preda agli infedeli. Il papapromise l’indulgenza plenaria, cioe il perdono deipeccati per tutti coloro che fossero partiti in GuerraSanta.

445 Risposta: D. Nel 1894, Alfred Dreyfus (Mul-house 1859 – Parigi 1935), ebreo, capitano

dell’esercito in servizio al ministero della guerrafrancese, viene accusato di aver rivelato informazio-ni segrete alla Germania. Dopo un giudizio somma-rio, Dreyfus viene condannato alla deportazione avita sull’isola di Caienna. E. Zola si schiero a favoredell’ufficiale con un articolo in cui accusava i vericolpevoli di questo avvenimento e del processo falso.Zola viene condannato a un anno di carcere pervilipendio delle forze armate. Tuttavia, cio provocola riapertura del caso e nel 1906 Dreyfus fu reinte-grato nell’esercito.

446 Risposta: C. Sono infatti famose le tre guerrepuniche che la coinvolsero contro Roma.

447 Risposta: B. Sergio Cragnotti (1940) intrapren-de l’attivita di manager in Brasile nell’azienda

che acquistata da Serafino Ferruzzi, del quale diventaben presto l’uomo di fiducia. Dopo la tragica mortedello stesso, alla guida del Gruppo Ferruzzi vienenominato Raul Gardini. Assume un ruolo di primopiano nell’amministrazione di Montedison e diventaamministratore delegato di Enimont. Nel 1994 eazionista unico della Cirio-Bertolli-De Rica. Dopoanni di floridezza, nel 2002 vi e il default dei bondCirio. Nel 2003 viene inserito nel registro degliindagati per bancarotta fraudolenta e il 12 luglio2012 la Cassazione condanna Cragnotti a 12 anni dicarcere.

448 Risposta: D. Il centro del potere imperiale era ilPalatinum, la corte imperiale, che non aveva

una residenza stabile. Si trattava di una corte itine-rante, che si spostava a seconda delle esigenze e dellestagioni. Dal 798 Carlo Magno decise di dare unaresidenza stabile al Palazzo, insediando la corte adAquisgrana e tentando di realizzare lı una nuovaRoma. Egli tento di dotare la sua capitale dellericchezze artistiche di Roma e Bisanzio.

449 Risposta: A. Giovanni Spadolini (1925-1994)nel 1981 venne nominato da Pertini Presidente

del Consiglio, il primo non DC della storia dell’Italiarepubblicana. L’esperienza termino traumaticamente,con quella che lui stesso ribattezzo la lite dellecomari tra due ministri del suo Governo. Dal 1983al 1987 fu Ministro della Difesa nel 1º e nel 2ºGoverno presieduto da Bettino Craxi e fu protagoni-sta nella ‘‘crisi di Sigonella’’, nel 1986. Dal 1987 al1994 fu presidente del Senato e nel 1991 fu nominatosenatore a vita dal Presidente Cossiga. Nel 1994 siricandido alla presidenza di palazzo Madama maspense poco dopo a Roma (1994).

450 Risposta: D. Con New Deal si intende il pianodi riforme economiche e sociali promosso dal

presidente americano Franklin Delano Roosevelt frail 1933 e il 1937, per risollevare il Paese dalla grandedepressione che lo aveva travolto a partire dal 1929.

451 Risposta: B. Il neoguelfismo e un movimentoculturale e politico che si affermo in Italia, in

ambito cattolico, nei primi decenni del secolo XIX.Per estensione il termine indica un atteggiamentoclericale e il proposito di restaurare la presenza attivadella Chiesa nella vita politica dello Stato. Fu for-mulato dal politico e filosofo Gioberti (1801-1852),nella sua opera Del primato morale e civile degliitaliani (1843) nella quale rivela il suo pensieropolitico basato su un progetto riformistico, moderatoe fondato sugli antichi valori cristiani, che porti a unafederazione nazionale dei vari Stati della penisolasotto la presidenza del papa.

452 Risposta: C. L’insula era una tipologia ediliziaromana consistente in edifici quadrangolari;

sono edifici eretti per le classi meno abbienti, concortile interno (cavedio) e divisi internamente invarie unita abitative, similmente ai moderni condo-mini. Al piano terra in genere ospitavano botteghe divario genere (tabernae) mentre i piani superiori era-no destinati agli alloggi, via via meno pregiati versol’alto.

453 Risposta: C. ‘‘Ordine Nuovo’’ e il settimanalefondato nel 1919 da Antonio Gramsci (1891-

1937), insieme ad alcuni giovani socialisti dell’am-biente torinese, Togliatti, Tasca e Terracini. Da unacomposizione iniziale antologica, la rivista da spazioalle interpretazioni gramsciane della rivoluzione bol-scevica in rapporto storico con lo sviluppo della

«S

TO

RIA

AN

TIC

A,

ME

DIE

VA

LE

,M

OD

ER

NA

EC

ON

TE

MP

OR

AN

EA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 41

Page 190: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

societa italiana. Dal n. 7, ‘‘Ordine Nuovo’’ diventa‘‘il giornale dei consigli di fabbrica’’. In pochi mesil’idea-forza dei consigli di fabbrica si allarga culmi-nando a Livorno nel gennaio 1921 con la fondazionedel Partito Comunista d’Italia. Il giornale diventaorgano del nuovo partito.

454 Risposta: A. L’Internazionale dei lavoratori eun’associazione per la salvaguardia dei diritti

del lavoratore. Fu fondata nel 1864 in seguito all’in-contro avvenuto due anni prima a Londra tra delega-zioni operaie francesi ed inglesi. La rivolta del 1848-49 aveva infatti dimostrato come i problemi deidiversi paesi fossero strettamente legati tra loro.Inoltre veniva considerato necessario un organismoche coordinasse la lotta a livello internazionale. L’In-ternazionale non fu mai segreta.

455 Risposta: D. Con strategia della tensione siintende l’insieme di stragi e di attentati terro-

ristici avvenuti in Italia tra il 1969 e il 1974. Edocumentato dagli inquirenti che esista una contigui-ta degli attacchi a opera di appartenenti a movimentipolitici collegati estrema destra. Il 12 dicembre 1969esplose un ordigno presso la Banca Nazionale del-l’Agricoltura in piazza Fontana a Milano, morirono17 persone e 88 furono i feriti. Fu questo il primo attodella strategia della tensione. Il 2 agosto 1980 scop-pio la alla stazione di Bologna e ci fu la strage diNatale del 24 dicembre 1984.

456 Risposta: D. Il Medioevo e il periodo storicointermedio tra l’eta antica e quella moderna,

compreso tra la caduta dell’Impero Romano d’Occi-dente (476 d.C.) e la scoperta dell’America (1492).

457 Risposta: B. Quando nel 395 a Teodosio succe-dette suo figlio Onorio, nella parte occidentale,

a questi fu affiancato il generale vandalo Stilicone,magister militum. Egli perseguı una politica di paci-ficazione con le popolazioni germaniche che poteva-no risultare utili militarmente. Tento la riunificazionedell’Impero, facendo passare anche la parte orientaleai comandi di Onorio. Inviso alla aristocrazia anti-germanica, la sua politica fu bruscamente interrottacon il suo omicidio.

458 Risposta: B. Il Patto Atlantico e un trattatodifensivo, firmato a Washington nel 1949, tra

le potenze dell’Atlantico settentrionale. L’art.5 di-chiara che ogni attacco a una delle nazioni apparte-nenti alla coalizione verra considerato come un at-tacco alla coalizione stessa. Il trattato e stato richia-mato per l’attacco terroristico dell’11 settembre 2001alle Torri Gemelle e al Pentagono. Il Patto di Varsa-via (1955) fu un’alleanza militare tra i Paesi delblocco sovietico contro la minaccia da parte dellaNATO, fondata nel 1949. L’Europa si trovo divisa in

due blocchi d’influenza contrapposti: quello comu-nista e quello filoamericano.

459 Risposta: A. Kulaki indica in russo, la classeagiata dei contadini durante la prima meta del

XX secolo. Questa classe nasce nel 1905, con unariforma agraria sulla distribuzione delle terre cheprevedeva che le terre dello Stato potessero essereassegnate ai contadini, ma solo attraverso un paga-mento. Cosı, i contadini poveri peggiorarono ulte-riormente le loro condizioni di vita perche non pote-rono piu accedere alle terre comuni. Si creo in Russiauna divisione tra i contadini: contadini poveri, (kom-bedy) e contadini benestanti o medi proprietari chia-mati (kulaki).

460 Risposta: A. Saturnino ‘‘Nino’’ Manfredi (Ca-stro dei Volsci 1921 – Roma 2004) e stato un

attore, regista e sceneggiatore italiano. Tra gli oltresuoi cento film, sono ancora oggi conosciuti quelliinterpretati insieme ad attori simbolo della Comme-dia italiana come Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, Vit-torio Gassman e Marcello Mastroianni.

461 Risposta: C. Nonostante la condanna a Galileoe la sua parziale ritrattazione delle tesi scien-

tifiche, il suo processo porta a una divulgazione deinuovi principi scientifici e rappresenta il punto dipartenza verso la laicizzazione del sapere, che neglianni successivi si accentua in seguito alle nuovescoperte scientifiche.

462 Risposta: A. Con la Rerum Novarum (Roma,San Pietro, 15 maggio 1891) Leone XIII, chia-

risce la posizione della Chiesa Cattolica verso laquestione sociale. Si tratta di un’enciclica dedicataalla questione operaia, considerando il socialismo unfalso rimedio e riaffermando l’idea di concordia frale classi. Nella prefazione si legge ‘‘ [...] Venerabilifratelli, cio che altre volte facemmo a bene dellaChiesa e a comune salvezza con le nostre lettereencicliche sui Poteri pubblici, la Liberta umana, laCostituzione cristiana degli Stati, [...] la medesimacosa crediamo di dover fare adesso [...] sulla questio-ne operaia’’.

463 Risposta: D. La Primavera di Praga e il periododi liberalizzazione cecoslovacco (gennaio - 20

agosto 1968). Nella meta anni Sessanta c’erano nelPaese segni di malcontento verso il regime comuni-sta, dipendente dall’URSS. Le istanze dei riformisti,il cui leader era Alexander Dubcek, erano nate al-l’interno dello stesso Partito Comunista Cecoslovac-co. Le sue riforme, dette ‘‘Socialismo dal volto uma-no’’, non miravano a rovesciare il vecchio regime maa affiancare una maggiore liberta politica, di stampae di espressione. Queste riforme furono viste comeuna minaccia alla sicurezza stessa dell’Unione So-vietica.

STO

RIA

AN

TIC

A,

ME

DIE

VA

LE

,M

OD

ER

NA

EC

ON

TE

MP

OR

AN

EA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

42 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 191: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

464 Risposta: A. La guerra russo-giapponese del1904 e la conseguenza della politica imperiali-

stica iniziata a fine Ottocento dal Giappone per laconquista dei territori continentali cinesi. Dalla pacefirmata nel 1905 a Portsmouth, l’Impero Nipponicoottiene i territori della Manciuria che aveva occupatodurante le azioni militari.

465 Risposta: A. Antonio Di Pietro e stato magi-strato a Milano nel periodo 1985-1994, in cui

non era Pubblico Ministero (il Pubblico Ministero eun organo e non una persona) ma ne esercitava lefunzioni.

466 Risposta: D. Il Giorno della Memoria e unaricorrenza istituita nel 2000 dal Parlamento

italiano che ha in tal modo aderito alla propostainternazionale di dichiarare il 27 gennaio come gior-nata per commemorare le vittime del nazismo e del-l’Olocausto.

467 Risposta: C. Il 6 aprile 2009, L’Aquila e statadevastata da un terremoto del grado 5,8 della

scala Richter, che ha provocato il crollo di moltissimiedifici e 298 vittime (nonche 1500 feriti e 50 000sfollati).

468 Risposta: B. Giuseppe Mazzini (1805-1872) estato un patriota, politico e filosofo italiano. Le

sue idee e la sua azione politica contribuirono inmaniera decisiva alla nascita dell’Italia unita, da luiintesa sotto forma di Repubblica.

469 Risposta: C. Nel 410 d.C. i visigoti di Alaricoconclusero il terzo assedio di Roma (dopo

quelli del 408 d.C. e 409 d.C.) con il cosiddettoSacco di Roma. L’evento ebbe una tale risonanzache Sant’Agostino (nel De civitate Dei) lo videcome segno della prossima fine del mondo.

470 Risposta: A. Tra la costituzione dell’URSS del1922, come Unione delle Repubbliche Sociali-

ste Sovietiche, e la sua scomparsa nel 1991 comeevento di portata storica enorme, sono passati all’in-circa settant’anni di federazioni e rivoluzioni.

471 Risposta: C. Lo sviluppo industriale dell’Euro-pa continentale e notevolmente arretrato ri-

spetto alla Gran Bretagna, ma nella seconda metadell’Ottocento la Prussia mostra un nuovo modello disviluppo economico, differente da quello classicoinglese. Senza riforme liberali e mantenendo ai ver-tici dello Stato l’aristocrazia terriera, la Prussia dacomunque avvio a un processo di industrializzazionemoderno, caratterizzato da una forte politica prote-zionistica, al contrario della linea del libero scambioinglese.

472 Risposta: D. Nel 2003 l’inflazione ha registratouna media annua del 2,7% rispetto ai dodici

mesi precedenti. Questo risultato e peggiore sia ri-spetto al 2,4% del 2002 sia rispetto al 2,2% del 2004.

473 Risposta: C. La battaglia di Farsalo (Tessaglia,Grecia) avvenne il 9 agosto del 48 a.C. tra

l’esercito di Giulio Cesare che rappresentava la fa-zione dei populares e quello di Pompeo Magno,rappresentante degli optimates. La battaglia si risolsein una netta vittoria di Cesare e costituı l’inizio dellasua supremazia politica.

474 Risposta: B. Dopo la caduta dei talebani inseguito all’invasione statunitense e alla riunio-

ne del Gran Consiglio per la stesura della nuovacostituzione, l’Afghanistan veniva indicato dall’Oc-cidente come Stato provvisorio islamico dell’Afgha-nistan. Con la sua nuova costituzione, il Paese vieneora ufficialmente chiamato Repubblica Islamica del-l’Afghanistan, con presidente Hamid Karzai.

475 Risposta: B. Punta Perotti e il complesso resi-denziale costruito nel 1995 sul lungo mare di

Bari, noto come ecomostro. Edificato da gruppi im-prenditoriali con autorizzazione comunale, nel 1997la magistratura barese sequestra i palazzi perchecostruiti a meno di 300 metri dal mare, limite legale.Dopo una lunga causa, nel 2006 il complesso e statoabbattuto. Le imprese ricorrono e la Corte europeadei diritti dell’uomo afferma che la confisca e avve-nuta in violazione del diritto di protezione dellaproprieta privata e dei diritti dell’uomo. Nel 2012 loStato italiano e condannato a risarcire 50 milioni dieuro agli imprenditori.La zona e in fase di riqualificazione e sono previstiluoghi di verde pubblico, impianti sportivi e sarannoricordate con una stele, le 16 vittime del volo Atr72Bari-Djerba morte nel disastro aereo del 6 agosto2005.

476 Risposta: C. Nel 1925, le confederazioni diindustriali e dei sindacati fascisti firmarono il

‘‘Patto di Palazzo Vidoni’’, con il quale si arrogavanoil diritto di rappresentare i produttori italiani, sman-tellando il sistema sindacale. Aboliti i sindacati,furono istituite nel 1934 le Corporazioni, che inqua-dravano, per settore professionale, sia i datori dilavoro che i lavoratori. Queste associazioni di cate-goria avrebbero dovuto gestire il mondo del lavoro inmaniera equa; in realta si tratto di enti manovrati dalGoverno (le cariche erano decise dal Governo) edalle classi piu potenti.

477 Risposta: D. Mentre la Germania conquista laFrancia, Mussolini e convinto che la vittoria

tedesca sia ormai prossima. Sulla base di questaprevisione egli decide, il 10 giugno del 1940, dilanciare l’Italia in un conflitto molto impopolare,

«S

TO

RIA

AN

TIC

A,

ME

DIE

VA

LE

,M

OD

ER

NA

EC

ON

TE

MP

OR

AN

EA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 43

Page 192: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

per il quale non si dispone neanche di forze armateadeguate, che presto mostreranno la loro imprepara-zione.

478 Risposta: D. Vittorio Emanuele II incontro Ga-ribaldi a Teano nel 1860. Fu l’episodio della

storia risorgimentale con il quale si concluse la spe-dizione dei Mille.

479 Risposta: B. La rivoluzione del 1848 fu con-dotta da forze repubblicane e socialiste. Seguı

un governo provvisorio che proclamo la ‘‘RepubblicaSociale’’. L’esperimento politico, (collaborazione traborghesia e proletariato) fallı e nel novembre del1948 fu proclamata la Seconda Repubblica con acapo Luigi Napoleone Bonaparte. Egli trasformo larepubblica in un regime quasi dittatoriale, promul-gando una nuova Costituzione (1851) che dava poteridecennali al presidente e il controllo su tutti gliorgani dello stato. Con il titolo di Napoleone III,imperatore dei francesi, istituı l’impero ereditariocon un plebiscito (dicembre 1852).

480 Risposta: B. Il movimento ecclesiale e nato nel1954 con il nome di Gioventu studentesca ed e

oggi presente in 70 nazioni del mondo. Pubblica unarivista intitolata Tracce – Litterae communionis eorganizza annualmente il proprio meeting, nel qualesi discute di fede, politica ed economia, nella citta diRimini.

481 Risposta: D. Il fronte occidentale e il puntocritico dell’inizio del conflitto. Qui infatti la

guerra di movimento tedesca trova molta resistenzada parte franco-inglese e la guerra di movimentodiventa in guerra di trincea.

482 Risposta: D. La Prima Crociata inizio nel 1096.Vi parteciparono gli appartenenti all’aristocra-

zia, come Goffredo di Buglione, Tancredi di Altavil-la, Boemondo di Taranto, Boldovino di Fiandra, Rai-mondo di Tolosa. Punto di raccolta fu Costantinopoli.Da subito, pero, si mostrarono i conflitti tra i parte-cipanti che volevano conquistare personalmente leterre, contro le aspettative bizantine di una restitu-zione dei possedimenti. La A e errata perche la primacrociata partı un anno prima. La B e errata, in quel-l’anno fu liberata Gerusalemme e termino la crociata.La C e errata, nel 1114 Edessa fu presa dai turchi.

483 Risposta: C. I Giochi della 29º Olimpiade sisono svolti nell’estate 2008 a Pechino (Cina).

Londra ha ospitato nel 2012 i Giochi della 30º Olim-piade. Atene nel 2004; Sidney nel 2000; Atlanta nel1996.

484 Risposta: D. Dopo Yasser Arafat, il 9 gennaio2005 e stato eletto alla presidenza dell’Autori-

ta Nazionale Palestine (ANP) con il 62,3% dei voti a

suo favore. Il suo rivale, Mustafa Barghuti, ha rice-vuto il 20% dei consensi su un’affluenza totale alleurne del 65%.

485 Risposta: A. Gian Galeazzo Visconti, nel 1395,ottenne il titolo di principe duca di Milano

dall’imperatore Venceslao. Si instaurava cosı il prin-cipato ereditario nella citta di Milano.

486 Risposta: A. La Nuova Politica Economica fuapplicata in Russia da Lenin nel 1921. La NEP

riuscı a risollevare l’economia sovietica crollatadopo la prima guerra mondiale e la rivoluzione.Essa aumento la produzione agricola e rallento lacarestia in corso. Il problema della scarsa produttivi-ta del lavoro venne risolto con lo stimolo economicodel mercato libero e la concorrenza tra le industrie(anche se soggette allo stato). La NEP, invisa findall’inizio dai marxisti ortodossi del partito bolsce-vico perche introduceva degli elementi capitalistici,fu abbandonata pochi anni dopo la morte di Lenin(1924), durante il regime staliniano.

487 Risposta: D. Il Concilio di Trento o Tridentinosi svolse dal 1545 al 1563, comprese alcune

interruzioni, e il XIX Concilio ecumenico per laChiesa cattolica. Con questo concilio si definı lareazione alle dottrine del calvinismo e luteranesimoe la riforma della Chiesa. Il Concilio si aprı a Trentoil 13 dicembre 1545. Venne riconosciuta come uffi-ciale la versione della Bibbia detta Vulgata, vietandol’edizione in volgare e ci fu l’obbligo di residenza deivescovi nelle loro diocesi.

488 Risposta: C. La Lega Anseatica (detta ancheHansa), era l’alleanza mediante la quale nel

tardo Medioevo molte citta dell’Europa settentriona-le e del mar Baltico tennero il monopolio commer-ciale locale. Fondata ad opera di Enrico il Leone diSassonia nel 1159, la citta principale della LegaAnseatica fu Lubecca ma la capitale venne spostata,in seguito, a Danzica. Con il passare del tempo, larete di alleanze crebbe fino a comprendere piu di 100citta, di cui l’unica italiana fu Napoli (entrata a farparte della Lega Anseatica nel 1164).

489 Risposta: A. L’uragano Katrina ha colpito inparticolar modo lo Stato della Louisiana (New

Orleans), l’intera costa del Mississippi e l’Alabama,mettendo in ginocchio la citta di New Orleans ecausando oltre 70 morti e milioni di dollari di danni.

490 Risposta: D. La Falange spagnola fu un rag-gruppamento politico e paramilitare spagnolo

che si richiamava all’ideologia fascista. Fu fondatanel 1933 da Jose Antonio Primo de Rivera (Madrid1903 – Alicante 1936). Nelle elezioni generali del1936, la Falange ottenne solo lo 0,7% dei voti, macrebbe rapidamente e in luglio contava gia piu di

STO

RIA

AN

TIC

A,

ME

DIE

VA

LE

,M

OD

ER

NA

EC

ON

TE

MP

OR

AN

EA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

44 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 193: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

40 000 membri. Jose Antonio Primo de Rivera fufucilato dai repubblicani durante la guerra civilespagnola.

491 Risposta: B. Francois Hollande (Rouen 1954)succede a Sarkozy il 15 maggio 2012. Conse-

gue la laurea in legge all’universita di Parigi e sidiploma al Institut d’etudes politiques de Paris, allaEcole des Hautes Etudes Commerciales e alla EcoleNationale d’Administration. Durante gli studi si av-vicina all’attivita politica. Presiede il comitato asostegno della candidatura di Mitterrand alle elezionipresidenziali e aderisce al Partito socialista nel 1979,su invito di Jacques Attali. Nel 1994 e nominato nellasegreteria del Partito socialista. Il 16 ottobre 2011vince le primarie battendo Martine Aubry.

492 Risposta: B. Nel 756 il papa Stefano II ottennedal re franco Pipino il Breve alcuni territori

bizantini. Il potere spirituale del papa si fondeva conil potere temporale e nasceva cosı lo Stato dellaChiesa. Le opzioni A e C sono errate, anche se fannoriferimento a due dei vescovi di Roma che si distin-sero per aver dato vigore al potere papale.

493 Risposta: D. Il pomerio (dal latino pomerium,significa oltre le mura) era il confine sacro

della citta di Roma, all’interno del quale non sipoteva costruire, abitare, coltivare, ne passare (leporte erano infatti escluse dal pomerio).

494 Risposta: D. Enciclopedia o Dizionario ragio-nato delle scienze, delle arti e dei mestieri

(‘‘Encyclopedie’’) e una vasta enciclopedia pubbli-cata nel XVIII secolo, in francese, da un gruppo diintellettuali. La sua introduzione, Discorso Prelimi-nare, e un’importante esposizione degli ideali del-l’Illuminismo. Nella proposta contenuta nella letteraC si fa riferimento all’attivita di ciascuno dei tre. Essierano anche esponenti di spicco dell’Illuminismocome detto nella lettera A. Le rimanenti propostenon contengono nulla che abbia riferimento con larealta.

495 Risposta: D. L’Impero napoleonico si conclusenei primi anni dell’Ottocento con la battaglia

di Lipsia, la caduta di Parigi e la conseguente abdi-cazione di Napoleone; subito dopo, nel marzo 1814inizio, l’avventura dei Cento Giorni, con la sconfittaa Waterloo e il confino di Napoleone a Sant’Elena, daqui in poi la Francia visse anni di resurrezione segui-ta poi da un’ulteriore improvvisa crisi.

496 Risposta: B. Con ‘‘notte dei cristalli’’ vieneindicato il pogrom condotto dai nazisti (SA e

SS) nella notte tra il 9 e 10 novembre 1938 in tutta laGermania. Complessivamente vennero uccise 91 per-sone, rase al suolo dal fuoco 267 sinagoghe e deva-stati 7500 negozi. Circa 30 mila ebrei vennero de-

portati nei campi di concentramento di Dachau, Bu-chenwald e Sachsenhausen. La definizione ‘‘notte deicristalli’’, o ‘‘notte dei cristalli dell’Impero’’ si rife-risce alle vetrine distrutte, fatto circolare da partenazionalsocialista e diffuso fino a oggi.

497 Risposta: B. Il barone Sidney Costantino Son-nino (Pisa, 1847 – Roma, 1922) e stato un

uomo politico e Presidente del Consiglio dei MinistriItaliano nel 1906 e dal 1909 al 1910. Nel 1914divenne Ministro degli Esteri fino al 1919 conducen-do le trattative che portarono alla firma del Patto diLondra con cui l’Italia si impegnava ad entrare nellaPrima guerra mondiale contro l’Austria. Dopo lavittoria, alla Conferenza di pace di Parigi (1919),partecipo alle trattative rivendicando per l’Italia iterritori promessi dal Patto di Londra contro la posi-zione degli Stati Uniti. Fu meridionalista e si occupodelle problematiche della classe contadina.

498 Risposta: A. Convenzione di settembre vennestipulata il 15 settembre 1864 tra l’Italia go-

vernata da Marco Minghetti e la Francia di Napoleo-ne III. Con tale Convenzione, Napoleone III sotto-scrive il graduale ritiro entro due anni delle truppe diParigi da Roma vincolando il paese a una difesadell’integrita dello Stato pontificio. Nella stessa con-venzione viene firmato l’accordo per spostare lacapitale italiana da Torino a Firenze entro sei mesi.

499 Risposta: A. Daniele Manin (Venezia 1804 -Parigi 1857), fu statista veneziano e patriota

italiano. Eletto Presidente della Repubblica di SanMarco (1848 - 1949), fu costretto all’esilio dopo ilritorno degli austriaci e visse a Parigi fino alla morte.La salma rientro a Venezia nel 1868, due anni dopo laliberazione della citta al termine della Terza guerra diindipendenza.

500 Risposta: B. Nell’arco del suo sviluppo la for-ma comunale attraverso tre fasi: una fase detta

del comune consolare, con il governo di consolirappresentativi dei maggiori interessi delle famigliearistocratiche; una fase podestarile, con un potesta(interno o esterno) che deteneva il potere esecutivo,affiancato dai consigli che detenevano il potere legi-slativo; una fase detta del comune di popolo, chevedeva la partecipazioni delle arti e il potere delcapitano del popolo.

501 Risposta: B. La NATO e l’acronimo dell’ingle-se North Atlantic Treaty Organization ovvero

Organizzazione del Trattato Nord Atlantico, organi-smo per la collaborazione nella difesa a supporto delpatto Atlantico firmato a Washington il 14 aprile1949. Nell’atto costitutivo e spiegato che si tratta diun patto fra le nazioni che vi aderiscono. Ogni attac-co armato, contro una o piu di esse, e consideratocome un attacco contro tutte le altre. Quindi, se vi

«S

TO

RIA

AN

TIC

A,

ME

DIE

VA

LE

,M

OD

ER

NA

EC

ON

TE

MP

OR

AN

EA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 45

Page 194: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

fosse una offensiva contro una nazione NATO, questala assistera con le azioni che ritiene necessarie perripristinare e mantenere la sicurezza dell’area NordAtlantica.

502 Risposta: B. Dal 1966 al 1996 sull’atollo diMururoa, nella polinesia francese, sono stati

realizzati dalla Francia 193 esperimenti nucleari.Con il primo esperimento fu fatta esplodere unabomba piu potente di quella di Hiroshima e nel1968 fu la volta della bomba H. Nel 1974 la Franciafu costretta dalle pressioni internazionali a sospen-dere gli esperimenti atmosferici e inizio i test sotter-ranei, con forti polemiche per la contaminazione delsottosuolo degli atolli e della fauna oceanica. IlPresidente Mitterrand nel 1992 arresta i test; Chiracricomincia gli esperimenti (1995) e nel 1996 firma iltrattato che vieta i test nucleari.

503 Risposta: B. La Rivoluzione industriale e ilprocesso di industrializzazione vissuto dall’In-

ghilterra alla fine del XVIII secolo, in seguito diffu-sasi ad altri Stati occidentali fino a coinvolgere am-pie parti del mondo. Con questo termine si intende unprocesso di trasformazione che da un sistema agrico-lo-artigianale-commerciale porta a un sistema indu-striale moderno. E caratterizzato dall’uso generaliz-zato di macchine azionate da energia meccanica edall’utilizzo di nuove fonti energetiche inanimate.

504 Risposta: D. Nel giugno 2009 il vicesindacomilanese De Corato ha annunciato l’adozione

di vigilanti volontari e disarmati per garantire mag-giore sicurezza nella citta, fuori dalle scuole e nellemetropolitane.

505 Risposta: D. Durante la quarta crociata, indettada Innocenzo III, i crociati, che avrebbero

dovuto conquistare l’Egitto, giunsero a un accordocon i veneziani, incaricati di fornire le navi. L’accorostabiliva che i cavalieri avrebbero prima conquistatola citta di Zara per conto di Venezia, e poi si sareb-bero diretti in Egitto (da lı avrebbero cercato diconquistare la Terra Santa). Presa Zara, pero, i cro-ciati assediarono Costantinopoli conquistandola efondando l’Impero Latino di Costantinopoli.

506 Risposta: B. Vittorio Emanuele II di Savoia(Torino 1820 – Roma 1878) e stato l’ultimo

Re d’Italia (dal 1861 al 1878). Fu principe di Pie-monte, duca di Savoia, re di Sardegna dal 1849 al1861. Il compimento dell’unificazione italiana gliprocuro l’appellativo di Padre della Patria. Come redi Sardegna venne affiancato da validi ministri qualiMassimo d’Azeglio e Camillo Benso conte di Cavourche modernizzarono il regno. Per celebrare il Padredella Patria, il comune di Roma, su volonta di Um-berto I di Savoia, fece costruire una delle piu ardite

opere architettoniche d’Italia nell’Ottocento, l’Altaredella Patria, tomba del Milite Ignoto.

507 Risposta: B. Valentina Giovagnini (Arezzo1980 – Siena 2009) era una giovane promessa

della musica italiana. Tra i suoi successi, nel 2002partecipa al Festival di Sanremo con la canzone Ilpasso silenzioso della neve, arrivando seconda nellacategoria Giovani dietro Anna Tatangelo. Il branovince il Premio per il Miglior arrangiamento. Muorenel 2009 in un tragico incidente stradale.

508 Risposta: C. Fra il 23 e il 26 ottobre 2002 alteatro Dubrovka di Mosca, vennero sequestrati

e tenuti in ostaggio circa 850 civili da parte di ungruppo di 40 militanti armati ceceni che rivendica-vano fedelta al movimento separatista ceceno chie-dendo il ritiro immediato delle forze russe dallaCecenia e la fine della seconda guerra cecena. Dopoun assedio durato oltre 2 giorni, le forze specialirusse pomparono un agente chimico (forse gas nervi-no) all’interno del sistema di ventilazione dell’edifi-cio provocando la morte di 129 ostaggi e di 39combattenti ceceni facendo poi irruzione.

509 Risposta: B. La Guerra dei Sei Giorni ebbeinizio il 6 giugno 1967 e si annovera nella

storia del conflitto arabo-israeliano come il terzoscontro militare.

510 Risposta: A. Il De Agricultura e stato scritto daMarco Porcio Catone detto il Censore. Catone

disprezzava ogni eccesso che, con l’arrivo della cul-tura greca a Roma, si manifestavano sotto forma dilusso e stravaganza. Predicava, invece, la parsimoniae per questo scrisse il De Agricultura nel quale esaltoil ritorno alla terra e ai suoi valori.

511 Risposta: A. Venne assassinato da NathuramGodse il 30 gennaio del 1948 uscendo da casa

Birla (Birla Bhavan) a New Delhi dove si trovava perun incontro con Sardar Patel. Si stava dirigendo versoil giardino nel quale da alcuni giorni ogni sera sisvolgeva un incontro ecumenale di preghiera. Nathu-ram Godse era un induista radicale che ritenevaGandhi colpevole di aver indebolito il governo india-no con la sua insistenza per il pagamento della som-ma dovuta al Pakistan. Prima di sparare, Godse sipiego in segno di reverenza di fronte a Gandhi.

512 Risposta: B. Nel 2006 si sono svolti a Torino iXX Giochi Olimpici Invernali; l’Italia li aveva

gia ospitati cinquant’anni prima, a Cortina d’Ampez-zo. L’atleta italiano piu premiato fu Enrico Fabris (2ori e 1 bronzo nel pattinaggio di velocita); furono leprime medaglie olimpiche italiane nella storia diquesto sport. L’edizione successiva dei Giochi Olim-pici Invernali e stata Vancouver (Canada) nel 2010.La XXII edizione del 2014 si svolgera nella citta

STO

RIA

AN

TIC

A,

ME

DIE

VA

LE

,M

OD

ER

NA

EC

ON

TE

MP

OR

AN

EA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

46 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 195: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

russa di Soci, che ha battuto la concorrenza dellalocalita sudcoreana di Pyeongchang.

513 Risposta: D. L’impresa e un fatto storico di cuiGabriele D’Annunzio fu protagonista nella cit-

ta alto-adriatica di Fiume (Rijeka in lingua croata).Indossata la divisa di tenente-colonnello dei Lancieridi Novara, il poeta e militare guido un gruppo di circa2600 ribelli dell’esercito provenienti dal paese diRonchi (intitolato poi in eta fascista Ronchi deiLegionari, nome rimasto), presso Monfalcone, a Fiu-me. Il gruppo occupo la citta il 12 settembre 1919 e virimase fino al dicembre 1920, quando la citta, intantoriconosciuta come indipendente dal trattato di Rapal-lo, 12 novembre 1920, fu sgomberata dall’esercitoitaliano.

514 Risposta: C. 26 aprile: l’Italia firma il patto diLondra, che rimarra segreto fino al 1917, con

le potenze della Triplice intesa. 7 maggio: Sonninoinforma il Consiglio dei Ministri che l’Italia sarebbeentrata in guerra a fianco dell’Intesa entro il 25-26maggio. 12 maggio: 320 deputati e un centinaio disenatori solidarizzano con la linea neutralista di Gio-litti. 14 maggio: le ‘‘radiose giornate’’ di maggiotoccano il loro culmine con il discorso interventistadi Gabriele D’Annunzio a Roma. 16 maggio: la Con-federazione Generale del Lavoro e il PSI a Bolognaribadiscono il principio della neutralita con la for-mula ‘‘ne aderire, ne sabotare’’.

515 Risposta: D. Il G8 e un’organizzazione formatadai 7 Paesi piu industrializzati del mondo

(USA, Giappone, Germania, Francia, Regno Unito,Italia, Canada) piu la Russia. I delegati dei paesi delG8 si riuniscono in appositi summit, nei quali sidiscutono importanti questioni di politica internazio-nale per definire i futuri assetti del mondo.

516 Risposta: C. L’Egitto di Nasser nel 1956, na-zionalizza la Compagnia del Canale, facendo

reagire Francia, Gran Bretagna e Israele che attacca-no l’Egitto, ma gli USA chiedono l’immediato ritirodelle truppe.

517 Risposta: D. Francesca Romana Coluzzi (1943-2009), attrice italiana icona della commedie

sexy all’italiana degli anni ’70 e ’80. Ciononostante,nella propria carriera ha anche interpretato ruolidrammatici e nel 1985 ha fondato a Roma il Labora-torio Teatrale.

518 Risposta: B. Il Patto d’Acciaio fu firmato tra igoverni di Italia e Germania il 22 maggio 1939

da Galeazzo Ciano e Joachim von Ribbentrop conuna validita di dieci anni. Esso era un’alleanza incaso di minacce internazionali per il supporto mili-tare in caso di guerra; inoltre nessuna delle partiavrebbe potuto firmare la pace senza l’accordo del-

l’altra. Il Patto d’Acciaio era fondato sull’idea che laguerra sarebbe scoppiata nel giro di tre anni. Quandola Germania inizio il conflitto nel settembre del1939, l’Italia non era ancora pronta alla guerra edentro in conflitto nel giugno 1940 con una fallitainvasione della Francia meridionale.

519 Risposta: A. L’invenzione della stampa a carat-teri mobili per opera di Gutenberg nel 1455

consentı di velocizzare la pubblicazione dei libri, diabbassare i costi e quindi di moltiplicare il numerodei lettori avviando un processo di alfabetizzazionedi massa.

520 Risposta: D. Durante un periodo di altissimatensione della ‘‘guerra fredda’’ (decennio 1949

– 1959) in Russia assunse il potere Nikita Kruscev(XX Congresso del PCUS 1956). Contrario al cultodella personalita che aveva caratterizzato il governodi Stalin e alla sua politica di tensione con il bloccooccidentale, Kruscev tento la distensione, persuasodella necessita di realizzare una coesistenza compe-titiva tra i due blocchi. Altri protagonisti di questapolitica internazionale furono il Presidente degliUSA, John F. Kennedy e Papa Giovanni XXIII.

521 Risposta: D. Giuseppe Zanardelli (1826-1903)fu Presidente del Consiglio (1901-1903) con

Giolitti Ministro degli Interni. Si dedica attivamentealla carriera politica dal 1876. Nominato Ministrodella Giustizia nel Governo Depretis (1881), porta atermine la stesura del nuovo Codice di Commercio efa approvare la normativa sul lavoro femminile eminorile. Rimane allo stesso dicastero anche nelsuccessivo Governo Crispi, fino al 1891. La nascitadelle organizzazioni sindacali in Italia arriva con ilCodice Zanardelli del 1889 che afferma la non puni-bilita dello sciopero pacifico quale strumento norma-le delle lotte nel mondo del lavoro.

522 Risposta: B. Il colpo di stato fallito dell’agostodel 1991 fu guidato dal ministro Pavlov, dal

ministro degli Interni Pugo e il capo del KGB Krjuc-kov per tenere al sicuro il potere del PCUS e lasopravvivenza dell’URSS, contro Michail Gorbaciov,segretario del Partito comunista impegnato in com-plicate riforme, la perestrojka. Gorbaciov si dimise esubentro Eltsin ma la Russia stava gia collassando.La conseguenza del cambiamento voluto dai demo-cratici capeggiati da Eltsin fu la nascita di una co-munita di Stati indipendenti a cui appartenevanodieci delle Repubbliche dell’ex Unione Sovietica.

523 Risposta: B. 2. Spedizione dei Mille (1860):Garibaldi sbarca conquista il Regno delle Due

Sicilie dei Borbone. 4. Presa di Porta Pia (1870):l’artiglieria del generale Cadorna apre una breccia aPorta Pia, e occupa Roma. 3. Marcia su Roma (1922):sale al potere del Partito Nazionale Fascista (PNF) e

«S

TO

RIA

AN

TIC

A,

ME

DIE

VA

LE

,M

OD

ER

NA

EC

ON

TE

MP

OR

AN

EA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 47

Page 196: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

Benito Mussolini e a Capo del Governo del Regnod’Italia. 6. Concordato tra Stato e Chiesa (1929): iPatti Lateranensi, negoziati tra il cardinale PietroGasparri e Benito Mussolini. 1. (1946) Istituito ilsuffragio universale (uomini e donne maggiorenni -allora 21 anni). 5. (1947) Nasce la Costituzione dellaRepubblica Italiana.

524 Risposta: D. A Mosca, nel luglio 2009 il presi-dente degli Stati Uniti Barack Obama e quello

russo Dimitri Medvedev si sono impegnati a portare anon oltre 1500 le testate strategiche in dotazione deirispettivi arsenali. Questo accordo, in un clima didistensione tra i due paesi, si affianca a quello con ilquale Mosca aveva autorizzato l’uso del proprio spa-zio aereo da parte dei voli militari USA verso l’Af-ghanistan.

525 Risposta: D. Il 16 dicembre 2004 Ciampi harimandato alle camere la legge sulla ‘‘Riforma

dell’ordinamento giudiziario’’, che si basava sullaseparazione delle funzioni tra magistrato e pubblicoministero, bollando alcune sue parti di incostituzio-nalita.

526 Risposta: D. Agostino Depretis (Mezzana CortiBottarone, 1813 – Stradella, 1887) e stato un

politico italiano. Fu Presidente del Consiglio deiMinistri italiano per nove mandati nei periodi: 25marzo 1876 – 24 marzo 1878, 19 dicembre 1878 – 14luglio 1879, 29 maggio 1881 – 29 luglio 1887.

527 Risposta: A. La guerra di Corea e stata la fasepiu acuta della Guerra Fredda, durante la quale

il mondo ha temuto lo scoppio di un nuovo conflittomondiale e l’uso delle bombe nucleari, gia sperimen-tate durante la Seconda guerra mondiale su Hiroshi-ma e Nagasaki. Il conflitto (1950) scoppio a causadell’invasione della Corea del Sud da parte dell’eser-cito nord-coreano, cui seguı una rapida risposta del-l’ONU. I negoziati di pace si conclusero il 27 luglio1953 con la firma di un armistizio che ristabiliva lasituazione preesistente dei due stati: Corea del Nord,con capitale Pyongyang e Corea del Sud, con capitaleSeoul.

528 Risposta: B. La battaglia di Legnano fu com-battuta il 29 maggio 1176 nei pressi appunto di

Legnano, vicino Milano. Il Sacro Romano Imperotentava di affermare il suo potere sui Comuni dell’I-talia settentrionale i quali si erano coalizzati tra lorodando vita alla Lega Lombarda, presieduta da PapaAlessandro III. L’esito fu favorevole ai Lombardi,che riuscirono ad avere la meglio sulle truppe del-l’imperatore Federico Barbarossa.

529 Risposta: C. La nuova Germania post-bismarc-kiana non sfrutta il sistema di alleanze e si

unisce solo all’Austria. Francia, Inghilterra e Russia

invece si legano nell’Intesa Cordiale tra il 1904 e il1907, delineando gli schieramenti della Prima GuerraMondiale. L’accordo, motivato per regolare le que-stioni coloniali tra i due paesi (la Francia ottenne ilMarocco, l’Inghilterra l’Egitto) costituisce un durocolpo per gli interessi della Germania in Africa.Quando nel 1907 l’Inghilterra stringera un accordoanche con la Russia per regolare i rispettivi interessiin Persia e in Afghanistan, la Duplice diventa Tripli-ce Intesa.

530 Risposta: C. Il 14 maggio 1948 nasce lo Statod’Israele in conseguenza delle grandi migra-

zioni dei numerosi sfollati ebrei dell’Europa. Presi-dente del neonato Stato e Ben Gurion.

531 Risposta: C. La battaglia di Canne si svolse traRomani e Cartaginesi il 2 agosto del 216 a.C. e

fu la piu grande battaglia della seconda guerra puni-ca. Ebbe luogo in una localita vicino a Canne nell’o-dierna Puglia. L’esercito di Cartagine comandato daAnnibale sconfisse e distrusse completamente unesercito numericamente superiore della Repubblicaromana guidato dai consoli Lucio Emilio Paolo eGaio Terenzio Varrone.

532 Risposta: B. La Resistenza italiana e il movi-mento armato che si oppone al nazifascismo a

partire dal 1943-1944. Essa nasce dai gruppi di anti-fascisti presenti in Italia gia durante il ventennioprecedente ma si organizza militarmente solo dopol’8 settembre 1943, quando l’Italia e lasciata a sestessa dal re e dal regime fascista. Con l’occupazionetedesca dopo l’armistizio di Cassibile, l’esercito del-la penisola si sfascia e si riunisce intorno a diverseforze politiche: le brigate Garibaldi di ispirazionecomunista, le brigate Matteotti socialiste, le forma-zioni autonome monarchichiche, i liberali e le forseautonome dagli altri gruppi.

533 Risposta: A. Gabriele Galateri di Genola (1947)e subentrato arrivato sulla poltrona piu calda

del mondo industriale italiano dopo le dimissioni asorpresa di Paolo Cantarella, essendo l’uomo di fi-nanza piu fidato del gruppo Fiat. Nato a Roma,Gabriele Galateri di Genola e entrato nell’orbita delgruppo Agnelli, scelto dall’allora amministratore de-legato Cesare Romiti per la finanza estera. Ammini-stratore delegato dell’IFIL nel 1986, dal 1993 al 2002ne sara anche direttore generale. Nominato ammini-stratore delegato di FIAT nel giugno 2002, lascia lacarica nel dicembre dello stesso anno. Oggi e presi-dente di Assicurazioni Generali.

534 Risposta: D. Ottiero Ottieri (1924-2002) scrit-tore e sociologo italiano, si laurea in lettere

(1945). Ottieri collabora a quotidiani e riviste comela ‘‘Fiera letteraria’’ e nel 1947 si aggiudica il premioMercurio per il racconto L’isola. Deluso dall’am-

STO

RIA

AN

TIC

A,

ME

DIE

VA

LE

,M

OD

ER

NA

EC

ON

TE

MP

OR

AN

EA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

48 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 197: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

biente letterario romano, nel 1948 parte per Milano.Pubblica il suo primo libro Memorie dell’incoscienzanel 1954, cui seguono Tempi Stretti (Einaudi, 1957) eDonnarumma all’assalto (1959) il suo libro piu cele-bre. Nel 1963 pubblica il suo diario La linea gotica(Bompiani), consacrandolo pioniere della letteraturaindustriale. E del 1963 il premio Bagutta.

535 Risposta: D. Nel corso della Prima GuerraMondiale, le posizioni politiche rivoluzionarie

ottennero un rafforzamento in gran parte delle nazio-ni coinvolte. In Germania, l’ala estrema del movi-mento socialista era capeggiata da Karl Liebknecht,Rosa Luxemburg e Franz Mehring, i quali si eranoopposti sin da principio al conflitto. Nel 1916 diederoavvio a una consistente azione di propaganda rivolu-zionaria tendente a dare corpo al movimento cheprendera il nome di ‘‘spartachismo’’ dallo pseudoni-mo utilizzato da K. Liebknecht, ‘‘Spartakus’’.

536 Risposta: A. Agostino Depretis (1813-1887),discepolo di Mazzin, fu presidente del Consi-

glio dei Ministri italiano per nove mandati nei perio-di 1876-1878, 1878-1879, 1881-1887. Eletto deputa-to nel 1848, aderı al gruppo della Sinistra storica efondo il giornale ‘‘Il Diritto’’. Dal 1873, alla morte diRattazzi, Depretis, divenuto capo della Sinistra, por-to il suo partito al potere nel 1876 e fu chiamato aformare il primo Governo di sinistra del nuovo Regnod’Italia. Ad esclusione di brevi periodi di alternanzacon il garibaldino Francesco Cairoli negli anni 1978,1979 e 1980, dal maggio del 1881 fu premier fino allamorte nel 1887.

537 Risposta: D. Sotto le pressioni dei fratelli, Lu-dovico il Germanico e Carlo il Calvo, l’impe-

ratore Lotario dovette firmare con loro il trattato delVerdun (843). L’Impero carolingio veniva diviso intre regni: a Carlo il Calvo andavano i territori occi-dentali (dal nord della Francia a Barcellona), a Lu-dovico il Germanico spettavano i territori orientali(dalla Sassonia alle Alpi), a Lotario restava il titoloimperiale e un territorio ricavato al centro dei regnidei fratelli (dalla foce del Reno al Ducato di Roma).

538 Risposta: D. Durante la quarta crociata (1202-1204) i soldati crociati giunsero a un accordo

con i veneziani, che dovevano fornire le navi pergiungere in Terra Santa. L’accoro stabiliva che icavalieri avrebbero prima conquistato la citta diZara, per conto di Venezia, e poi si sarebbero direttiin Terra Santa. Presa Zara, pero, i crociati assediaro-no Costantinopoli, conquistandola e fondando l’Im-pero Latino di Costantinopoli. Era evidente come lospirito crociato si fosse modificato a vantaggio difinalita meramente economiche e politiche.

539 Risposta: B. La crisi economica del 1929, ocrollo di Wall Street, sconvolse l’economia

mondiale alla fine degli anni Venti, con gravi riper-cussioni durante i primi anni del decennio successi-vo. L’inizio della grande depressione e associato conla crisi del New York Stock Exchange (Borsa di WallStreet) avvenuta il 24 ottobre del 1929 (giovedınero), a cui fece seguito il definitivo crollo dellaborsa valori del 29 ottobre (martedı nero). Il com-mercio internazionale diminuı considerevolmente,cosı come i redditi delle persone fisiche, il gettitofiscale, i prezzi e i profitti.

540 Risposta: C. La battaglia di Azincourt costitui-sce uno dei momenti piu cupi della storia della

Francia e, al contrario, uno dei piu fulgidi della storiadell’Inghilterra e del re dell’epoca, Enrico V.

541 Risposta: C. Con l’azione espansiva dell’arma-ta rossa, la Russia riuscı ad aggregare numero-

se Repubbliche, alle quali impose il centralismo po-litico sovietico, lasciando pero liberta linguistica eculturale. Il 30 dicembre 1922 nasce ufficialmentel’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche,che lascia aperta la possibilita di recedere dall’ac-cordo federale, in nome del principio di autodetermi-nazione dei popoli. Il 10 ottobre 1917 si riferisce allarivoluzione bolscevica (secondo il calendario russodel tempo corrisponde al 23 ottobre 1917). Il 27febbraio 1917 si riferisce alla rivoluzione di febbraio(corrispondente al 12 marzo 1905).

542 Risposta: A. Tiberio Claudio Nerone Domizia-no Cesare e stato un imperatore romano. Allo

scoppio del grande incendio di Roma del 64, l’impe-ratore si trovava ad Anzio, ma raggiunse immediata-mente l’Urbe per conoscere l’entita del pericolo edecidere le contromisure. Sebbene avesse organizza-to in modo efficiente i soccorsi, venne accusato diaver provocato egli stesso l’incendio, di cui furonoquindi incolpati i cristiani, dando inizio a una pode-rosa persecuzione.

543 Risposta: D. L’euro e la valuta comune dei 17Stati che attualmente fanno parte dell’Unione

Economica e Monetaria europea (UEM); Italia, Ci-pro, Malta, Slovenia, Slovacchia, Estonia, Austria,Germania, Francia, Spagna, Belgio, Portogallo, Lus-semburgo, Olanda, Irlanda, Finlandia e Grecia; laDanimarca e il Regno Unito godono, invece, di unaclausola che consente loro di mantenere indefinitiva-mente le proprie valute nazionali. Il debutto dell’eurosui mercati finanziari risale al 1999, mentre la circo-lazione monetaria ha effettivamente avuto inizio il 1ºgennaio 2002.

544 Risposta: B. La Rivoluzione industriale in In-ghilterra e stata delimitata dallo storico di

ecomonia, Thomas S. Ashton, fra il 1760 e il 1830 ecorrisponde alla prima Rivoluzione industriale, cheha comportato un insieme di rivoluzioni settoriali:

«S

TO

RIA

AN

TIC

A,

ME

DIE

VA

LE

,M

OD

ER

NA

EC

ON

TE

MP

OR

AN

EA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 49

Page 198: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

dall’agricoltura ai trasporti, alle innovazioni tecnichee finanziarie.

545 Risposta: D. Giovanni Giolitti (1842-1928) fupolitico italiano. Con eta giolittiana copre il

periodo di storia che va dal 1903 al 1914. L’iniziodell’avventura giolittiana come primo ministro coin-cise con la disfatta del Governo Crispi, messo inminoranza nel 1891 su una proposta di legge diinasprimento fiscale. Dopo Crispi, e dopo una paren-tesi (6 febbraio 1891 – 15 maggio 1892) di governodel liberal-conservatore Di Rudinı, il 15 maggio 1892fu nominato Primo Ministro Giovanni Giolitti, quan-do faceva ancora parte del gruppo crispino. A seguitodello scandalo della Banca Romana, fu costretto adimettersi il 15 dicembre 1893.

546 Risposta: D. La Guerra Civile spagnola fu com-battuta tra il luglio 1936 e l’aprile 1939 fra i

ribelli franchisti, i Nacionales, e i Republicanos ov-vero le truppe governative e i sostenitori della Re-pubblica spagnola. La causa repubblicana fu sconfit-ta e inizio la dittatura di Francisco Franco. La guerracoinvolse le comunita politiche internazionali. Il ge-nerale Franco era appoggiato dalla Germania nazistae dall’Italia fascista che vide la guerra come unacruzada per la civilta europea e per la civilta cristianacontro la barbarie dei rossi, la cui sconfitta rinforzola posizione del duce italiano.

547 Risposta: A. Storicamente, il capo dello statocon potere esecutivo, legislativo e giudiziario

del Regno Unito e il monarca britannico, attualmentela regina Elisabetta II (Elizabeth Alexandra MaryWindsor; 1926). Tuttavia, la sovranita non risiedepiu nel monarca dal 1689, anno di approvazione delBill of Rights, che stabilı il principio di sovranitaparlamentare. Nonostante cio, il Monarca resta for-malmente il Capo di Stato. In termini pratici, il capopolitico del Regno Unito e il Primo Ministro, oggiDavid Cameron dall’11 maggio 2010.

548 Risposta: C. Il luteranesimo e una dottrinareligiosa fondata da Martin Lutero nel 1957.

Egli sosteneva l’impossibilita dell’uomo di redimersiautonomamente, in quanto immerso nel peccato: l’u-nica possibilita di salvezza risiede nell’affidarsi in-condizionatamente a Dio e alla fede. Unica risorsadel fedele e la Bibbia, che non deve essere interpre-tata da altri se non da colui che ne usufruisce. Fral’uomo e la Sacra scrittura non dev’esserci media-zione alcuna, poiche e lo Spirito Santo che guida ilcristiano nella lettura, attraverso la quale rafforza lapropria fede e istituisce un intimo rapporto con Dio.

549 Risposta: A. Dopo la chiusura della Prima In-ternazionale, iniziata nel 1864 e conclusasi nel

1876, vengono aperti i lavori della Seconda Interna-zionale a Parigi nel 1889, questa volta sotto la guida

di un altro partito della sinistra europea, precisamen-te il partito socialdemocratico tedesco.

550 Risposta: D. Cornelia fu la moglie di TiberioSempronio Gracco e madre dei Gracchi. Plau-

zia Urgulanilla fu la prima moglie dell’imperatoreromano Claudio; fu in seguito ripudiata per sospettoadulterio. Dopo aver divorziato da Plauzia Urgula-nilla, Claudio sposo Elia Petina, dalla quale divorziopoi per sposare Valeria Messalina, figlia di una suacugina. L’ultima moglie fu sua nipote Agrippina.

551 Risposta: B. L’importanza del taglio dell’istmodi Suez, effettuato fra il 1859 e il 1869, fu al

tempo stesso effettiva e simbolica. Poter mettere incollegamento il Mediterraneo con il mar Rosso e poil’Oceano Indiano rendeva eccezionalmente piu celerile comunicazioni e i commerci fra l’Inghilterra el’Europa con l’Africa e l’Asia.

552 Risposta: A. La presa della Bastiglia avvenne il14 luglio 1789 ed e considerata l’inizio della

Rivoluzione Francese; il 14 luglio e in Francia ilgiorno della festa nazionale.

553 Risposta: D. Marco Porcio Catone, detto ilCensore, fu un uomo politico vissuto tra il

234 a.C. e il 149 a.C., promotore della terza guerrapunica; Marco Porcio Catone detto l’Uticense o an-che Minore per distinguerlo dal suo avo Marco Por-cio Catone del quale era pronipote, visse invece tra il95 a.C. e il 46 a.C. e fu un politico romano, avversa-rio politico di Giulio Cesare, morto suicida a Uticaper evitare di cadere nelle mani di Cesare.

554 Risposta: A. Cavour (Torino 1810 – 1861) e unliberista, proveniente dall’aristocrazia terriera,

conosce bene l’economia moderna e crede aperta-mente nell’aumento dei commerci e nella liberaliz-zazione dei mercati per dare impulso alla produzioneitaliana.

555 Risposta: A. Il Concilio di Trento (XIX Conci-lio ecumenico), aperto da papa Paolo III, si

svolse dal 1545 al 1563. Con questo concilio si definıla reazione alle dottrine del calvinismo e luteranesi-mo e la riforma della Chiesa.

556 Risposta: C. L’inizio della grande crisi del1929 (detta anche ‘‘grande depressione’’) coin-

cise con il crollo della Borsa di Wall Street (NewYork Stock Exchange) avvenuto il 24 ottobre 1929(giovedı nero); questo crollo fu seguito pochi giornidopo da quello della Borsa Valori (29 ottobre, dettomartedı nero). La depressione ebbe effetti devastantisia nei paesi industrializzati sia in quelli esportatoridi materie prime.

STO

RIA

AN

TIC

A,

ME

DIE

VA

LE

,M

OD

ER

NA

EC

ON

TE

MP

OR

AN

EA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

50 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 199: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

557 Risposta: A. Giovanni Giolitti (Mondovı 1842-1928) fu tra i massimi esponenti del liberali-

smo italiano. Partecipo piu volte all’attivita di gover-no, ma dal 1903 (a seguito delle dimissioni di Zanar-delli), sino al 1914, la sua Presidenza del Consigliofu quasi continua, dandogli modo di segnare forte-mente la politica italiana. Saranno questi gli anni deldecollo dell’economia italiana e di importanti rifor-me sociali. Nel 1920-21, verra chiamato a riprendereil governo, nel tentativo di moderare le forze sociali-ste, ma una nuova era per l’Italia e ormai alle porte.

558 Risposta: A. Il devastante terremoto sottomari-no da cui si e generata l’onda anomala che ha

investito le coste dell’Oceano indiano ha mietutocirca 300 000 vittime e ha causato tra 3 e 5 milionidi sfollati.

559 Risposta: C. I Patti Lateranensi presero il nomedel palazzo di San Giovanni in Laterano in cui

avvenne la firma degli accordi che furono negoziatitra il cardinale, Segretario di Stato, Pietro Gasparriper conto della Santa Sede e Benito Mussolini, capodel fascismo, come primo ministro italiano. Sotto-scritti nel febbraio 1929 stabilirono il mutuo ricono-scimento tra il Regno d’Italia e lo Stato della Cittadel Vaticano.

560 Risposta: C. Enrico IV utilizzo ampiamentel’ingerenza nella nomina di vescovi al fine di

creare le basi di un’amministrazione a lui fedele. Neiconfronti di questa azione papa Gregorio VII emanoil Dictatus papae (1075), con il quale si vietava aqualsiasi laico il diritto all’investitura, cioe conferirediritti, cariche vescovili o benefici a un ecclesiastico.Chi fosse contravvenuto a tale ‘‘scritto del papa’’sarebbe stato scomunicato dal pontefice e depostodalla sua carica. Prendeva cosı avvio la ‘‘lotta per leinvestiture’’.

«S

TO

RIA

AN

TIC

A,

ME

DIE

VA

LE

,M

OD

ER

NA

EC

ON

TE

MP

OR

AN

EA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 51

Page 200: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it
Page 201: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria

EDUCAZIONE CIVICA - SOLUZIONI E COMMENTI

1 Risposta: C. Il Parlamento e l’organo costitu-zionale cui compete il potere legislativo. Quel-

lo italiano e bicamerale, essendo composto dallaCamera dei Deputati (o semplicemente Camera) edal Senato della Repubblica (o semplicemente Sena-to).

2 Risposta: C. La Corte Costituzionale italiana,detta anche Consulta (dal nome del palazzo in

cui ha sede), ha competenza su: controversie relativealla legittimita costituzionale delle leggi e degli attiaventi forza di legge, dello Stato e delle Regioni,conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato e suquelli tra lo Stato e le Regioni, e tra Regioni nonchesulle accuse promosse contro il Presidente della Re-pubblica. Infine spetta alla Corte Costituzionale giu-dicare l’ammissibilita delle richieste di referendumabrogativo.

3 Risposta: A. Nella Costituzione della Repub-blica Italiana, Sezione I, viene regolato l’Ordi-

namento giurisdizionale, mentre alla Sezione II spet-ta dettare le Norme sulla Giurisdizione. L’art. 101stabilisce che: ‘‘La giustizia e amministrata in nomedel popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla leg-ge’’. L’art. 102 dice che: ‘‘La funzione giurisdizio-nale e esercitata da magistrati ordinari istituiti eregolati dalle norme sull’ordinamento giudiziario.Non possono essere istituiti giudici straordinari ogiudici speciali’’.

4 Risposta: D. E il Presidente del Consiglio cheassume questa iniziativa, con l’assenso del

Consiglio dei Ministri.

5 Risposta: C. La Costituzione italiana e unacostituzione scritta, rigida e lunga. Con rigidita

della costituzione si intende che le disposizioni dellastessa non possono essere integrate, modificate oabrogate se non con procedure diverse e piu com-plesse (o procedure aggravate, art. 138 della Costi-tuzione) rispetto a quelle previste per le leggi ordi-narie. Nella costituzione flessibile le disposizionipossono essere, invece, integrate, modificate o abro-gate con le stesse procedure previste per le leggi.

6 Risposta: A. Mario Monti (1943) economista epolitico italiano. Nel 1965 consegue la laurea

in Economia all’Universita Luigi Bocconi di Milanoe si specializza all’Universita di Yale, negli StatiUniti. Nel 1970 insegna all’Universita degli Studi diTorino, che lascia nel 1985 per diventare professoredi Economia politica all’Universita Bocconi di Mi-lano, dove diventa rettore (1989-1994) e successiva-mente presidente (1994). La sua competenza e il

rispetto che si e saputo guadagnare ha spinto qualcu-no a indicarlo come una delle poche persone chepotrebbero fare il Presidente del Consiglio con en-trambi gli schieramenti.

7 Risposta: C. Nel mese di giugno del 1992, siriunirono a Rio de Janeiro, in Brasile, 183 capi

di Stato, 700 rappresentanti di ONG e migliaia diesponenti della societa civile di tutti i Paesi delmondo. Al Vertice della Terra di Rio (Earth Summit),organizzato dalle Nazioni Unite, venne fatta per laprima volta la diagnosi sullo stato di salute del pia-neta e si definı un piano d’azione, la Agenda 21, peraffrontare i principali problemi ambientali e scongiu-rare lo scenario di un’emergenza ambientale entro il2030. Il principale progresso teorico del Vertice estato quello di legare indissolubilmente ambiente esviluppo.

8 Risposta: C. Il secondo e ultimo della storiadella nostra Repubblica e avvenuto nel 2006.

9 Risposta: B. L’art. 97 della Costituzione affer-ma che: ‘‘Agli impieghi nelle pubbliche ammi-

nistrazioni si accede mediante concorso’’.

10 Risposta: A. La Confederazione Svizzera non emembro dell’Unione Europea. Dopo il falli-

mento di alcuni referendum sull’adesione alla Comu-nita Europea, la Svizzera, per evitare l’isolamento,ha dovuto scegliere una via bilaterale con l’Unione.Nel 2000 un pacchetto di 7 accordi su libera circola-zione delle persone, trasporto aereo, trasporti terre-stri, agricoltura, ostacoli tecnici al commercio, ap-palti pubblici e ricerca, ha avuto l’avallo popolare.Nel 2005 la Svizzera ha aderito agli accordi diSchengen, negoziando l’attuazione in modo di man-tenere controlli alle frontiere.

11 Risposta: B. Il Pubblico Ministero e l’organodello Stato la cui funzione principale e l’eser-

cizio dell’azione penale. Con l’esercizio dell’azionepenale il Pubblico Ministero avvia il processo penale,di cui diviene una delle parti (l’altra e l’imputato). IlPubblico Ministero esercita l’azione e sta in giudizionell’interesse pubblico.

12 Risposta: A. Quando il presidente del Consiglioo un ministro commettono un reato nell’eser-

cizio delle loro funzioni, si parla di reati ministeriali;questi sono disciplinati dall’articolo 96 della Costi-tuzione. Prima del 1989, l’articolo 96 prevedeva che,nel caso di reati commessi nell’esercizio delle lorofunzioni, il presidente del Consiglio e i ministrifossero messi in stato d’accusa dal Parlamento in

«E

DU

CA

ZIO

NE

CIV

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 1

Page 202: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

seduta comune. L’articolo 96 oggi in vigore prevede,invece, che questo tipo di reati sia di competenzadella giurisdizione ordinaria, previa autorizzazione aprocedere da una delle due camere.

13 Risposta: B. Gli Stati fondatori di quest’orga-nizzazione economica nata nel 1957 furono

Italia, Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi, Lus-semburgo. Oggi l’Unione Europea, erede della Co-munita Europea, conta 27 stati membri. In Polonia leprime elezioni parzialmente libere (1989) dopo laseconda guerra mondiale si conclusero con la vittoriadel movimento per la liberta contro il partito comu-nista. Il 12 marzo 1999 la Polonia e stata ammessaalla NATO e l’ingresso nell’Unione europea e avve-nuto il 1º maggio 2004.

14 Risposta: B. L’Art. 86 della Costituzione dellaRepubblica italiana recita: Le funzioni del Pre-

sidente della Repubblica, in ogni caso che egli nonpossa adempierle, sono esercitate dal Presidente delSenato. In caso di impedimento permanente o dimorte o di dimissioni del Presidente della Repubbli-ca, il Presidente della Camera dei Deputati indice laelezione del nuovo Presidente della Repubblica entroquindici giorni, salvo il maggior termine previsto sele Camere sono sciolte o manca meno di tre mesi allaloro cessazione.

15 Risposta: B. E di competenza del Presidentedella Repubblica, in relazione alla funzione

legislativa e normativa, autorizzare la presentazionein Parlamento dei disegni di legge governativi epromulgare le leggi approvate in Parlamento, rinviarealle Camere con messaggio motivato le leggi appro-vate e chiedere una nuova deliberazione (essendoobbligato alla promulgazione se la deliberazioneviene effettuata senza modifiche del testo); emanarei decreti-legge, i decreti legislativi e i regolamentiadottati dal Governo.

16 Risposta: D. L’art. 33 della Costituzione italia-na afferma che: l’arte e la scienza sono libere e

libero ne e l’insegnamento. [...] La legge, nel fissare idiritti e gli obblighi delle scuole non statali chechiedono la parita, deve assicurare a esse piena li-berta e ai loro alunni un trattamento scolastico equi-pollente a quello degli alunni di scuole statali. [...] Leistituzioni di alta cultura, universita e accademie,hanno il diritto di darsi ordinamenti autonomi neilimiti stabiliti dalle leggi dello Stato.

17 Risposta: C. La Corte Costituzionale giudica lecontroversie relative alla legittimita costituzio-

nale delle leggi e degli atti aventi forza di legge, delloStato e delle Regioni, i conflitti di attribuzione tra ipoteri dello Stato e su quelli tra lo Stato e le Regioni,e tra Regioni e le accuse promosse contro il Presi-dente della Repubblica.

18 Risposta: A. In Italia, la carica di Presidente delConsiglio dei Ministri e nominato dal Presi-

dente della Repubblica. Egli indica al Presidentedella Repubblica la lista dei ministri per la nominae controfirma tutti gli atti aventi valore di legge dopoche sono stati firmati dal Presidente della Repubbli-ca. Dirige e promuove l’attivita dei ministri, dirige lapolitica generale del Governo e ne e responsabile.

19 Risposta: D. La durata in carica del Presidentedella Repubblica e fissato in 7 anni. Secondo la

legge, il Capo dello Stato e rieleggibile senza limiti,tuttavia si sono manifestate prevalenti opinioni con-trarie alla rielezione dei presidenti scaduti.

20 Risposta: D. L’articolo 10 comma secondo del-la Costituzione italiana afferma, in base al

regolamento generale in vigore per lo straniero inItalia: ‘‘L’ordinamento giuridico italiano si conformaalle norme del diritto internazionale generalmentericonosciute. La condizione giuridica dello stranieroe regolata dalla legge in conformita delle norme e deitrattati internazionali’’.

21 Risposta: C. Secondo Weber: ‘‘Lo Stato e quel-la comunita umana (popolo) che, nei limiti di

un determinato territorio, esige per se con successo ilmonopolio della forza fisica legittima (sovranita)’’.

22 Risposta: B. Secondo l’art. 95 della Costituzio-ne: ‘‘Il Presidente del Consiglio dei ministri

‘‘dirige la politica generale del governo e ne e re-sponsabile. Mantiene l’unita di indirizzo politico edamministrativo, promuovendo e coordinando l’attivi-ta dei ministri’’.

23 Risposta: D. Palazzo Chigi e un palazzo storicosituato nel centro della citta di Roma ed e, dal

1961, la sede della Presidenza del Consiglio deiMinistri.

24 Risposta: A. Il termine e mutuato dal modellofrancese, infatti il Ministro della Giustizia ita-

liano ha il titolo di Guardasigilli in quanto custodedel sigillo dello Stato. In questa veste controfirma leleggi e i decreti al fine di provvedere alla loro pub-blicazione.

25 Risposta: A. L’art. 49 della Costituzione diceche ‘‘tutti i cittadini hanno il diritto di asso-

ciarsi liberamente in partiti per concorrere in mododemocratico a determinare la politica nazionale’’. Unpartito politico e, dunque, un’associazione tra perso-ne accomunate da una medesima finalita politicaovvero da una comune visione su questioni fonda-mentali dello gestione dello Stato e della societa oanche solo su temi specifici e particolari. Il partitonon puo avere forma di associazione segreta in quan-to la Costituzione italiana stabilisce il diritto all’as-sociazionismo libero ma vieta le societa segrete.

ED

UC

AZ

ION

EC

IVIC

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

2 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 203: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

26 Risposta: A. Nel sistema presidenziale il potereesecutivo si concentra nella figura del Presi-

dente che e sia il capo dello Stato sia il capo delGoverno. Eletto direttamente dai cittadini, egli formail suo governo, che non ha bisogno di voto di fiduciaparlamentare in quanto, avendo gia ottenuto il votodella maggioranza dei cittadini tramite il loro voto,non ha bisogno della fiducia dei loro rappresentanti.La legittimazione attraverso il voto conferisce alPresidente una chiara superiorita rispetto ai suoiministri.

27 Risposta: D. In base alla Costituzione italiana,art. 30: ‘‘E dovere e diritto dei genitori mante-

nere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori delmatrimonio [...] La legge assicura ai figli nati fuoridel matrimonio ogni tutela giuridica e sociale, com-patibile con i diritti dei membri della famiglia legit-tima’’. I figli nati fuori dal matrimonio sono i figlinaturali riconosciuti, il cui riconoscimento e statoeffettuato da uno o da entrambi i genitori. La Costi-tuzione impone ai genitori di figli nati fuori dalmatrimonio gli stessi diritti - doveri che essi hannoper i figli nati all’interno del matrimonio.

28 Risposta: B. L’art. 2 della Costituzione recita:‘‘La Repubblica riconosce e garantisce i diritti

inviolabili dell’uomo, sia come singolo, sia nelleformazioni sociali ove si svolge la sua personalita’’.Tra i diritti riconosciuti all’uomo come singolo cisono: il diritto alla vita, all’integrita personale, allaliberta di pensiero, al matrimonio e all’iniziativaeconomica. Tra i dirittti all’uomo come membro diformazioni sociali ci sono: il diritto di libera manife-stazione del proprio pensiero, alle tutele giurisdizio-nali, alla difesa, di professare la propria religione etutti i diritti relativi alle attivita svolte in ambitoculturale, politico e sportivo.

29 Risposta: C. Con separazione dei poteri si in-tende uno dei princıpi fondamentali dello Stato

di diritto e consiste nell’individuazione di tre funzio-ni pubbliche: legislazione, amministrazione e giuri-sdizione e nell’attribuzione delle stesse a tre distintipoteri: potere legislativo, potere esecutivo e poteregiudiziario. Nelle moderne democrazie il potere le-gislativo viene attribuito al Parlamento, il potereesecutivo agli organi di governo e alla pubblica am-ministrazione, il potere giudiziario alla Magistratura.La separazione funzionale dei poteri diminuisce ilrischio che si affermi una dittatura o un regimetotalitario.

30 Risposta: B. Il Presidente della Repubblica eeletto dal Parlamento e non nominato dal Go-

verno. Il potere esecutivo attua le norme emanate dallegislatore. La risposta C si riferisce al potere legi-slativo. Il Governo non controlla il Parlamento; inrealta avviene esattamente il contrario. E il Parla-

mento che sfiducia o meno il Governo. La risposta Dsi riferisce al potere giudiziario.

31 Risposta: B. I giudici, istituzionalmente, svol-gono attivita di giurisprudenza che consiste

nell’attivita di interpretazione e applicazione dellenorme giuridiche.

32 Risposta: B. Infatti il periodo di carica delPresidente viene detto settennato. Il Governo

dura invece cinque anni, salvo scioglimento antici-pato delle Camere.

33 Risposta: B. Le commissioni parlamentari pos-sono essere permanenti, temporanee, monoca-

merali, bicamerali.

34 Risposta: B. Nel gennaio 1997 viene istituita laCommissione parlamentare per le Riforme Co-

stituzionali, meglio nota come bicamerale (Depuati eSenato). La spinta all’istituzione di questa commis-sione nasce dall’opinione secondo la quale allo svi-luppo economico della quinta potenza economicamondiale farebbe riscontro un sistema pubblico lentoe inaffidabile. Cio spinge a una revisione della CartaCostituzionale, tale da renderla compatibile con leesigenze della societa moderna. L’iter previsto siferma a meta, prima del voto del Parlamento e delreferendum popolare, per differenze di vedute tra ipartiti.

35 Risposta: A. Sandro (Alessandro) Pertini(1896-1990) e stato un politico, avvocato e

giornalista italiano, Medaglia d’Oro al valor Milita-re, Medaglia d’Argento al Valor Militare nonchesettimo Presidente della Repubblica Italiana dal1978 al 1985.

36 Risposta: A. L’UNHCR (United Nations HighCommissioner for Refugees) e l’Alto Commis-

sariato delle Nazioni Unite per i rifugiati. Istituito nel1950 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Uniteper fornire aiuto ai profughi europei fuggiti durantela seconda guerra mondiale, si basa sulla Convenzio-ne di Ginevra del 1951. Il fenomeno si e, putroppo,dimostrato persistente e si e allargato su scala mon-diale. L’Agenzia ha ricevuto numerosi riconoscimen-ti, tra cui due Premi Nobel per la Pace, nel 1954 e nel1981.

37 Risposta: A. L’art 135 della Costituzione dice‘‘Nei giudizi d’accusa contro il Presidente del-

la Repubblica, intervengono, oltre i giudici ordinaridella Corte, sedici membri tratti a sorte da un elencodi cittadini aventi i requisiti per l’eleggibilita a se-natore, che il Parlamento compila ogni nove annimediante elezione con le stesse modalita stabiliteper la nomina dei giudici ordinari’’.

38 Risposta: C. L’art. 32 della Costituzione affer-ma che: ‘‘La Repubblica tutela la salute come

«E

DU

CA

ZIO

NE

CIV

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 3

Page 204: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

fondamentale diritto dell’individuo e interesse dellacollettivita, e garantisce cure gratuite agli indigenti.Nessuno puo essere obbligato a un determinato trat-tamento sanitario se non per disposizione di legge. Lalegge non puo in nessun caso violare i limiti impostidal rispetto della persona umana’’. I casi previstidalla legge sono ad esempio: vaccinazioni obbliga-torie per prevenire malattie infettive, oppure provve-dimenti di cura e di isolamento per soggetti portatoridi malattie contagiose.

39 Risposta: B. In Italia, come sancito dall’art. 94della Costituzione, il voto di fiducia da parte di

entrambe le Camere e necessario affinche un nuovogoverno possa insediarsi e iniziare a operare. Entrodieci giorni dalla sua formazione, il Governo devepresentarsi alle Camere per il voto di fiducia. Il votocontrario costringe il Governo a presentare le dimis-sioni, aprendo cosı la crisi di Governo.

40 Risposta: C. In Italia il Presidente della Repub-blica e eletto dal Parlamento in seduta comune

ogni sette anni.

41 Risposta: D. Poiche proprio a Maastricht nel1992 nasce l’Unione Europea. L’espressione

Comunita Economica Europea (CEE) viene sostituitacon Comunita Europea (CE). A fianco di questanasce la PESC (Politica estera e di sicurezza comune)e la CGAI (Cooperazione nei settori della giustizia edegli affari interni) che assieme alla CE formano i trePilastri dell’Unione Europea.

42 Risposta: C. Nell’ordinamento italiano con lamaggiore eta la persona fisica acquisisce la

capacita di agire. La soglia varia da paese a paese,in Italia e attualmente fissata a18 anni. Chi ha rag-giunto la maggiore eta si dice maggiorenne o mag-giore, chi non l’ha raggiunta minorenne o minore.

43 Risposta: A. La Costituzione italiana e costi-tuita da 139 articoli divisi in 4 sezioni. La

prima sezione, che comprende gli articoli dall’1 al12, e dedicata ai princıpi fondamentali, non revisio-nabili e ispiratori della redazione. L’articolo 4 recita:‘‘La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il dirittoal lavoro e promuove le condizioni che rendanoeffettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il doveredi svolgere, secondo le proprie possibilita e la propriascelta, un’attivita o una funzione che concorra alprogresso materiale o spirituale della societa.

44 Risposta: A. La mozione di sfiducia deve esserefirmata da almeno un decimo dei componenti

della Camera e non puo essere messa in discussioneprima di tre giorni dalla sua presentazione. A seguitodel voto di sfiducia delle Camere, il Governo ecostretto alle dimissioni.

45 Risposta: C. L’art. 48 della Costituzione sanci-sce il principio del suffragio universale, confe-

rendo la qualita di elettori a tutti i cittadini cheabbiano raggiunto la maggiore eta e che non si tro-vino in alcuna delle condizioni escludenti previstedalla legge. Il voto e altresı personale e uguale, liberoe segreto. Il suo esercizio e un dovere civico.

46 Risposta: B. La Camera dei Deputati (o sem-plicemente Camera) e una delle due assemblee

parlamentari che costituiscono il Parlamento italiano(l’altra e il Senato della Repubblica). Secondo l’arti-colo 56 della Costituzione, la Camera e composta da630 membri, detti Deputati, eletti con suffragio uni-versale e diretto da parte di tutti i cittadini maggio-renni al giorno delle elezioni. Il loro incarico terminadopo 5 anni (con la fine della legislatura), a meno chenon vi sia lo scioglimento anticipato.

47 Risposta: A. Romano Prodi (Scandiano 1939) epolitico, economista e statista italiano, e stato

Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubbli-ca Italiana. Docente universitario di economia e po-litica industriale all’Universita di Bologna, e statonel 1978 Ministro dell’Industria e, in seguito, presi-dente dell’IRI per 2 volte (1982-1989 e nel 1993).Entrato nel 1995 nella scena politica, e gia statoPresidente del Consiglio (1996-1998) e Presidentedella Commissione Europea (1999-2004).

48 Risposta: C. Un ministro puo, mediante gliinterim, essere preposto a piu ministeri e lo

stesso Presidente del Consiglio puo avere la respon-sabilita di piu ministeri.

49 Risposta: A. Il termine ‘‘totalitarismo’’ fu co-niato in Italia nel maggio 1923, inizialmente

usato dagli antifascisti come insulto. Il termine entracome categoria storiografica con la pubblicazione diArendt, Le origini del totalitarismo (1951). Per laArendt, il totalitarismo fu un fenomeno che caratte-rizzo alcuni regimi come quello fascista/nazista equello stalinista. Nello Stato totalitario il potere enelle mani di un partito unico che si identifica con leprincipali istituzioni. Lo Stato ritiene proprio compi-to occupare interamente la vita del singolo. La so-cieta di massa e una societa appiattita sulla quale iltotalitarismo attecchisce.

50 Risposta: A. La Provincia e un ente localeavente una competenza su una parte del terri-

torio di una regione e sul territorio di piu comuni.

51 Risposta: D. Il Pubblico Ministero e l’organodello Stato o, in certi ordinamenti, di altri enti

pubblici la cui funzione principale e l’esercizio del-l’azione penale. Nell’ordinamento italiano, il Pubbli-co Ministero (PM) e il magistrato responsabile del-l’esercizio dell’azione penale quando non sussistonoi presupposti per la richiesta di archiviazione. LaCostituzione prevede all’art. 112 che ‘‘il PubblicoMinistero eserciti obbligatoriamente l’azione pena-le’’ e all’articolo 107 che ‘‘il Pubblico Ministero

ED

UC

AZ

ION

EC

IVIC

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

4 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 205: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

gode delle garanzie stabilite nei suoi riguardi dallenorme sull’ordinamento giudiziario’’.

52 Risposta: D. Diversamente dai ministri conportafoglio, il ministro senza portafoglio non

e posto a capo di alcun dicastero (o ministero). Con osenza portafoglio i ministri devono assolvere pero afunzioni governative ma non hanno compiti ammini-strativi. Come gli altri ministri, partecipa alle deci-sioni del Consiglio dei ministri.

53 Risposta: C. I sindacati sono organismi cheraccolgono i rappresentati delle categorie pro-

duttive. Esistono sindacati dei lavoratori e sindacatidei datori di lavoro. Strumento di lotta per eccellenzadel sindacato e lo sciopero. Il sindacato ha un postopreciso nella Costituzione della Repubblica italiana.L’articolo 39 recita: ‘‘L’organizzazione sindacale elibera. Ai sindacati non puo essere imposto altroobbligo se non la loro registrazione, presso ufficilocali o centrali, secondo le norme di legge ...’’.

54 Risposta: B. Secondo l’articolo 56 della Costi-tuzione, la Camera e composta da 630 membri,

dodici dei quali eletti nella circoscrizione estero: talimembri vengono detti Deputati e scelti attraversoelezioni a suffragio universale.

55 Risposta: B.

56 Risposta: B. Il Consiglio di Stato ha sede aRoma, presso Palazzo Spada.

57 Risposta: A. Il prefetto e un organo monocrati-co statale, rappresentante del governo nella

provincia, preposto a ufficio denominato prefettura-ufficio territoriale del governo.

58 Risposta: C. Secondo il principio del bicame-ralismo perfetto, l’iter legislativo puo aver ini-

zio in qualunque dei due rami del Parlamento.

59 Risposta: B. La sezione dedicata ai diritti edoveri dei cittadini si divide come segue: titolo

I: rapporti civili; titolo II: rapporti etico-sociali; ti-tolo III: rapporti economici; titolo IV: rapporti poli-tici.

60 Risposta: B. L’eta minima per essere elettosenatore e 40 anni; 25 anni e l’eta minima

richiesta per essere eletti deputati e per eleggere isenatori. 18 anni e l’eta minima richiesta per eleggerei deputati. L’eta minima richiesta per essere eletti allaPresidenza della Repubblica e 50 anni.

61 Risposta: A. Tra le altre cose, il Presidentedella Repubblica presiede il Consiglio supre-

mo di difesa.

62 Risposta: C. Secondo l’art. 83 della Costituzio-ne italiana, il Presidente della Repubblica vie-

ne eletto con elezione indiretta a scrutinio segreto da

un apposito corpo elettorale formato dal Parlamentoriunito in seduta comune insieme a tre delegati perciascuna regione (uno solo per la Valle d’Aosta),eletti dai consigli regionali che ne scelgono due trala maggioranza e uno tra le minoranze.

63 Risposta: D. In sede di promulgazione, il Pre-sidente della Repubblica puo anche decidere di

rinviare la legge al Parlamento per un ulteriore esa-me.

64 Risposta: A. Lo Statuto delle Nazioni Unite,secondo l’art. 7 del terzo capitolo, prevede che

vi siano sei organi per il governo e il funzionamentodell’organizzazione. Questi organi sono nell’ordinedi importanza: l’Assemblea Generale, il Consiglio diSicurezza, il Segretario generale, il Consiglio Eco-nomico e Sociale, la Corte Internazionale di Giustiziae il Consiglio di Amministrazione Fiduciaria. Accan-to a questi esistono una serie di agenzie, fondi,commissioni e programmi che fanno parte del siste-ma ONU, come L’UNICEF e l’UNESCO.

65 Risposta: D. Il 1º maggio 2004 i Paesi facentiparte dell’Unione Europea diventano 25, con

l’aggiunta di Cipro, Repubblica Ceca, Estonia, Un-gheria, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Slovac-chia e Slovenia. La Romania, insieme alla Bulgaria, eentrata a far parte della Comunita Europea il 1ºgennaio 2007.

66 Risposta: D. L’art 1 della Costituzione afferma:‘‘L’Italia e una Repubblica democratica, fon-

data sul lavoro. La sovranita appartiene al popolo,che la esercita nelle forme e nei limiti della Costitu-zione’’. Il riferimento al lavoro significa che lo Statoaffida al cittadino la responsabilita del proprio futuroe valuta la dignita di ogni individuo in base a cio cheriesce a realizzare, indipendentemente dalle condi-zioni di partenza. La democrazia si rafforza propriograzie a questa concezione di lavoro: l’impegno ed ilmerito individuale sono premiati in un contesto diinteresse generale.

67 Risposta: B. Tutti i politici qui elencati sonostati presidenti della Repubblica italiana tranne

Berlusconi. Silvio Berlusconi (1936) politico, im-prenditore e dirigente sportivo italiano, ha fondatola societa multimediale Fininvest, oggi Mediaset e ilmovimento politico Forza Italia. E inoltre il presi-dente del club di calcio Milan. Come uomo politico,siede alla Camera dei Deputati dal 1994, anno dellasua prima elezione. Ha tenuto tre mandati di Presi-dente del Consiglio, il primo nel 1994 e gli altri duenegli anni 2001/2005 e 2005/2006.

68 Risposta: D. L’Unione europea viene creataallo scopo di mettere fine alle guerre frequenti

e sanguinose tra paesi vicini. Negli anni Cinquanta,la Comunita europea del carbone e dell’acciaio co-mincia a unire i paesi nel piano economico e politico

«E

DU

CA

ZIO

NE

CIV

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 5

Page 206: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

al fine dei garantire una pace duratura. I sei paesifondatori furono: Belgio, Francia, Germania, Italia,Paesi Bassi e Lussemburgo. Attualmente l’UE conta27 paesi membri; l’ultimo allargamento risale al2007 con l’entrata della Romania e della Bulgaria.

69 Risposta: A. La durata in carica del Sindaco edel Consiglio Comunale e di cinque anni. Chi

abbia ricoperto per due mandati consecutivi la caricadi Sindaco non e immediatamente rieleggibile alloscadere del secondo mandato.

70 Risposta: C. L’iter legislativo segue le seguentifasi: presentazione del progetto di legge (ini-

ziativa legislativa); approvazione della Camera a cuie stato presentato per prima; trasmissione del testoall’altra Camera e sua approvazione nella medesimaformulazione o con modifiche: se viene modificato, ilprogetto passa da una Camera all’altra, finche nonvenga approvato da entrambe nell’identica formula-zione (la cosı detta navette); promulgazione da partedel Presidente della Repubblica. Il rinvio presiden-ziale riapre il procedimento legislativo e, se la leggeviene nuovamente approvata, essa deve essere pro-mulgata.

71 Risposta: D. Il Parlamento europeo e l’assem-blea parlamentare dell’Unione Europea con

sede a Strasburgo. E l’unico parlamento plurinazio-nale eletto per suffragio universale diretto. Ogni 5anni, dal 1979, si tengono le elezioni in cui vengonoeletti i 785 eurodeputati, che attualmente rappresen-tano circa 492 milioni di abitanti. Il Parlamentoeuropeo esercita tre poteri fondamentali: legislativo,di bilancio e di controllo democratico. Parlamentoeuropeo e Consiglio dei ministri approvano le leggiproposte dalla Commissione europea, nuove adesionidi Stati all’UE, nonche la maggior parte degli accordiinternazionali.

72 Risposta: A. Per essere valido, il referendumnecessita del quorum costitutivo, ovvero che si

presentino alle urne il 50% piu uno degli aventi dirittial voto (l’astensione di piu del 50% degli aventidiritto rende invalido il referendum).

73 Risposta: D. Il Senato della Repubblica (dettosemplicemente Senato) e l’assemblea parla-

mentare che unitamente alla Camera dei Deputati,costituiscono il Parlamento italiano. Secondo la Co-stituzione Italiana, il Senato e composto da 315membri eletti, detti Senatori, che hanno un’eta mini-ma di 40 anni. La carica di senatore termina con lafine della legislatura; tuttavia fanno parte del Senatoanche alcuni senatori a vita, in numero variabile. Lasede del Senato e Palazzo Madama, a Roma. Sediprecedenti del Senato furono Palazzo Madama aTorino (1861-1865) e Palazzo della Signoria a Firen-ze.

74 Risposta: A. La giunta provinciale e un organocollegiale di governo della provincia. E com-

posta dal presidente della provincia, che la presiede,e da un numero di assessori, stabilito dallo statutoprovinciale, che non deve essere superiore a un terzo(arrotondato) del numero dei consiglieri provinciali;questi sono nominati dal presidente della provinciafra i cittadini in possesso dei requisiti di candidabi-lita, eleggibilita e compatibilita alla carica di consi-gliere.

75 Risposta: C. In Italia il referendum abrogativoe previsto dall’art. 75 della Costituzione. Il

testo costituzionale prevede il referendum abrogativoe costituzionale. Il referendum e normalmente riser-vato all’abrogazione di leggi ordinarie. Solo in casodi modifiche alla Costituzione puo essere indetto unreferendum costituzionale (art. 138 Cost). Gli effettidel referendum abrogativo fanno sı che l’avvenutaabrogazione totale o parziale della legge sottoposta aconsultazione popolare venga qualificata tra gli attiaventi forza di legge.

76 Risposta: C. Secondo la Costituzione italiana,il voto e personale ed eguale, libero e segreto.

Il suo esercizio e dovere civico (articolo 48).

77 Risposta: A. La presidenza di Scalfaro e duratadal 1992 al 1999. Prima di lui era salito al

Quirinale Francesco Cossiga (1985-1992). Nel mag-gio 2006 gli e invece succeduto Giorgio Napolitano.Romano Prodi e Giulio Andreotti non hanno mairicoperto questo ruolo.

78 Risposta: B. Il giuramento avviene subito dopola firma dei decreti di nomina.

79 Risposta: A. Il Parlamento europeo e l’assem-blea parlamentare dell’Unione Europea e ha la

propria sede ufficiale a Strasburgo ma si riunisceanche a Bruxelles e in Lussemburgo. E l’unico par-lamento plurinazionale al mondo a essere eletto asuffragio universale diretto.

80 Risposta: D. I giudici non sono rieleggibili.

81 Risposta: C. Il Presidente della Repubblica Ita-liana, come stabilito dalla Costituzione, e il

capo dello Stato, rappresenta l’unita nazionale eviene eletto dal Parlamento Giorgio Napolitano eattualmente il Presidente della Repubblica. Egli pre-siede il Consiglio Supremo di Difesa e detiene ilcomando delle forze armate, benche in qualita diruolo di garanzia, non di comando effettivo. Comestabilisce l’art. 90 della Costituzione, il presidentenon e responsabile per gli atti compiuti nell’eserciziodelle sue funzioni, tranne per alto tradimento o perattentato alla Costituzione, e puo essere messo sottoaccusa dal Parlamento.

ED

UC

AZ

ION

EC

IVIC

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

6 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 207: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

82 Risposta: D. Il procedimento in via incidentalenasce da una iniziativa di un giudice comune,

sia ordinario sia amministrativo, la quale si legastrettamente alla soluzione di un caso concreto chequel giudice si trovi a dover decidere.

83 Risposta: C. Il Parlamento e un organo istitu-zionale dello Stato, costituito da uno o piu

collegi di tipo assembleare (Camere: Camera e Se-nato). Grazie al diritto politico dell’elettorato attivo,i componenti del Parlamento sono eletti dai cittadiniattraverso elezioni a suffragio universale. Possonovotare tutti i cittadini maggiorenni; se tale eta edifferenziata per le due camere, e maggiore quellaprevista per il Senato. Il Parlamento svolge tre fun-zioni: normativa (approvare le leggi), di controllo sulGoverno e di indirizzo politico.

84 Risposta: B. Il 2 giugno 1946 segno la sceltarepubblicana tramite referendum e vide le pri-

me elezioni del Paese a suffragio universale. Il Re-ferendum sancı la vittoria della Repubblica, procla-mata ufficialmente il 18 giugno; contemporaneamen-te si tennero le elezioni per l’Assemblea Costituenteper una nuova Costituzione italiana (1947). L’Italia euna repubblica parlamentare (quindi a democraziaindiretta) che usa come unici strumenti di democra-zia diretta il referendum, l’iniziativa popolare e lapetizione popolare.

85 Risposta: C. L’art. 86 Cost. recita: ‘‘Le funzio-ni del Presidente della Repubblica, in ogni caso

che egli non possa adempierle, sono esercitate dalPresidente del Senato. In caso di impedimento per-manente o di morte o di dimissioni del Presidentedella Repubblica, il Presidente della Camera deideputati indice la elezione del nuovo Presidente dellaRepubblica entro quindici giorni, salvo il maggiortermine previsto se le Camere sono sciolte o mancameno di tre mesi alla loro cessazione’’.

86 Risposta: C. La carica di senatore a vita e unacarica cui accedono di diritto, salvo rinuncia,

gli ex presidenti della Repubblica (detti senatori didiritto e a vita) Inoltre il Presidente della Repubblicapuo nominare cinque senatori a vita per aver ‘‘illu-strato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale,scientifico, artistico e letterario’’ (art. 59, comma 2Cost.).

87 Risposta: B. ‘‘Tutti i cittadini hanno il diritto diagire in giudizio per tutelare i propri diritti o

interessi legittimi (art. 24, primo comma Cost.).

88 Risposta: D. La Corte costituzionale e compo-sta da 15 giudici. 5 sono mominati dal Presi-

dente della Repubblica, altri 5 giudici sono scelti dalParlamento a Camere riunite. I restanti 5 sono sceltidalle supreme magistrature ordinarie e amministrati-ve.

89 Risposta: C. L’art 19 della Costituzione italianarecita ‘‘Tutti hanno diritto di professare libera-

mente la propria fede religiosa in qualsiasi forma,individuale o associata, di farne propaganda e diesercitarne in privato o in pubblico il culto, purchenon si tratti di riti contrari al buon costume’’.

90 Risposta: B. Una norma e l’elemento primoge-nito del diritto: e una proposizione che tende a

stabilire un comportamento condiviso secondo i va-lori presenti all’interno di un gruppo sociale. Dalpunto di vista del diritto, per norma giuridica siintende il precetto dotato dei caratteri della genera-lita e dell’astrattezza, avente la capacita di determi-nare, in maniera tendenzialmente stabile, l’ordina-mento giuridico generale.

91 Risposta: A. Qualora lo Stato o una Regioneritengano, rispettivamente, una legge regionale

o una statale in contrasto con i criteri costituzional-mente fissati per il riparto della competenza legisla-tiva tra Stato e Regioni, possono sollevare la questio-ne davanti alla Corte.

92 Risposta: A. Non esiste alcun rapporto gerar-chico tra il Presidente del Consiglio e i mini-

stri. Il capo del Governo viene definito quindi unprimus inter pares.

93 Risposta: C. Questa funzione spetta al Presi-dente della Repubblica il quale, dopo che la

legge ha passato le votazioni di Camera e Senato(Parlamento) puo anche rifiutarsi di promulgare unalegge, non firmandola, obbligando cosı le Camere amodificarne il testo.

94 Risposta: C. La Corte Costituzionale e compo-sta da: 5 giudici eletti dal parlamento in seduta

comune; 3 giudici della corte di cassazione; 1 giudiceeletto dal Consiglio di stato; 1 giudice dalla Corte deiconti; 5 giudici dal Presidente della Repubblica.

95 Risposta: A. Il Consiglio di Sicurezza delleNazioni Unite e l’organo delle Nazioni Unite

con i maggiori poteri avendo la competenza esclusivaa decidere contro gli Stati colpevoli di aggressione odi minaccia alla pace. Si riunı per la prima volta il 17gennaio 1946 a Londra. Lo scopo del Consiglio estabilito dall’articolo 24 dello Statuto che gli confe-risce ‘‘la responsabilita principale del mantenimentodella pace e della sicurezza internazionale’’. Le de-cisioni del Consiglio necessitano di una maggioranzadi almeno nove dei quindici membri e di tutti i cinquemembri permanenti (Cina, Francia, Regno Unito,Russia, Stati Uniti).

96 Risposta: B. La carica di presidente del Consi-glio dei Ministri nell’ordinamento italiano ha il

compito di coordinare la politica generale del Gover-no. Il Presidente del Consiglio indica al Presidentedella Repubblica la lista dei ministri per la nomina e

«E

DU

CA

ZIO

NE

CIV

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 7

Page 208: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

controfirma tutti gli atti aventi valore di legge dopoche sono stati firmati dal Presidente della Repubbli-ca. Dirige e promuove l’attivita dei ministri, dirige lapolitica generale del governo e ne e responsabile.L’origine del Consiglio dei Ministri italiano risale al1848, anno di emanazione dello Statuto Albertino nelRegno di Sardegna che non prevedeva il ruolo dicollegialita.

97 Risposta: D. Le prime due alternative sonosostanzialmente la stessa cosa e si applicano

al concetto di popolo. Il concetto di nazione, alcontrario, non ha nulla a che vedere con la residenzae con il territorio. Esempi di comunita senza territo-rio sono i baschi in Spagna e i curdi in MedioOriente.

98 Risposta: B. L’eta minima per far parte dell’e-lettorato passivo della Camera dei Deputati e

fissata dalla Costituzione in 25 anni.

99 Risposta: A. Si tratta di tre rappresentanti perciascuna Regione, salvo la Valle d’Aosta che

ne nomina uno solo.

100 Risposta: B. Il Governo in Italia e un organocollegiale composto dal Presidente del Consi-

glio e dai Ministri, che insieme formano il Consigliodei Ministri; spetta a questo il potere esecutivo, cioeil potere di applicare le leggi, distinto dal poterelegislativo, che e la facolta di fare le leggi, mentreil potere giudiziario e il potere di giudicare, ed even-tualmente punire, chi non rispetta le leggi. La sepa-razione tra i tre poteri e volta a garantire l’imparzia-lita delle leggi e della loro applicazione.

101 Risposta: D. I trattati di Roma del 1957 sonoanche noti come istitutivi della Comunita Eu-

ropea. I due trattati, firmati a Roma il 25 marzo 1957,istituirono e disciplinarono, rispettivamente, la: Co-munita Economica Europea (CEE) e la ComunitaEuropea dell’Energia Atomica (CEEA o Euratom)ed entrarono in vigore il 1º gennaio 1958. I trattatidi Roma prevedevano, tra l’altro, l’istituzione del-l’Assemblea parlamentare europea, composta da 142deputati nominati dai parlamenti dei sei Paesi mem-bri della Comunita. Usualmente con Trattato di Romasi indica il solo trattato istitutivo della ComunitaEconomica Europea.

102 Risposta: D. Questa prescrizione (art. 94, com-ma IV, della Costituzione) ha l’obiettivo di non

far dipendere giuridicamente la permanenza in caricadel Governo da singole vicende parlamentari, ma nonobbliga l’Esecutivo a restare in carica.

103 Risposta: C. I vizi formali della legge si hannoquando non e rispettato il procedimento di

formazione o di pubblicazione; i vizi sostanzialisono relativi al contenuto di un atto normativo incontrasto con le disposizioni costituzionali.

104 Risposta: D. Secondo l’art. 34 della Costituzio-ne italiana i capaci e i meritevoli, anche se

privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradipiu alti degli studi. La Repubblica rende effettivoquesto diritto con borse di studio, assegni alle fami-glie ed altre provvidenze, che devono essere attribui-te per concorso.

105 Risposta: D. Articolo 1 della Costituzione ita-liana: ‘‘L’Italia e una Repubblica democratica,

fondata sul lavoro. La sovranita appartiene al popolo,che la esercita nelle forme e nei limiti della Costitu-zione’’.

106 Risposta: C. Analoga regola e operante ancheper i regolamenti degli altri organi costituzio-

nali.

107 Risposta: D. I soggetti titolari dell’iniziativalegislativa sono fissati, per lo Stato italiano,

negli art. 71, 99, 121, 132 e 133 della Costituzione esono: il Governo, ciascun parlamentare, il popolo conraccolta di almeno 50.000 firme, il Consiglio nazio-nale dell’economia e del lavoro (CNEL) e i Consigliregionali.

108 Risposta: D. Il ‘‘Semestre bianco’’ indica ilperiodo di tempo, che si identifica con gli

ultimi sei mesi del mandato, durante il quale il Pre-sidente della Repubblica Italiana non puo scioglierele Camere. La limitazione intende evitare colpi dimano da parte del Presidente della Repubblica, chesciogliendo le Camere potrebbe rimandare l’elezionedel proprio successore o addirittura sbarazzarsi di unparlamento sfavorevole alla sua rielezione.

109 Risposta: C. Nella Costituzione della Repub-blica Italiana, nella sezione riguardante l’ordi-

namento giurisdizionale, l’art. 101 recita: La giusti-zia e amministrata in nome del popolo. I Giudici sonosoggetti soltanto alla legge.

110 Risposta: C. La Comunita Economica Europea(CEE) nacque il 1º gennaio 1958 con il nome di

Comunita Economica Europea e con l’entrata in vi-gore dei trattati di Roma firmati da sei Paesi fonda-tori (Italia, Germania, Francia, Belgio, Lussemburgo,Paesi Bassi) il 25 marzo 1957. La parola Economicafu rimossa definitivamente con il trattato di Maa-stricht del 1992.

111 Risposta: A. Il Comune e l’ente locale fonda-mentale, autonomo e indipendente, come pre-

visto dall’art. 114 della Costituzione italiana. Il Co-mune ha come organi il Consiglio Comunale, laGiunta comunale e il Sindaco.

112 Risposta: C. Secondo l’art.122 della Costitu-zione italiana: ‘‘[...] Nessuno puo appartenere

contemporaneamente a un Consiglio o a una Giuntaregionale e ad una delle Camere del Parlamento, ad

ED

UC

AZ

ION

EC

IVIC

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

8 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 209: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

un altro Consiglio o ad altra Giunta regionale, ovveroal Parlamento europeo [...]’’.

113 Risposta: C. L’Italia e una Repubblica demo-cratica parlamentare, quindi non ha nulla a che

fare con una forma di governo assolutista (in cui unapersona detiene tutto il potere).

114 Risposta: C. Roberto Castelli (Lecco 1946).Nel 1986 aderisce alla Lega Lombarda di Um-

berto Bossi, della quale nel marzo del 1987 divienesocio militante. Nel 1992 e eletto per la prima voltaalla Camera dei Deputati. Nel 1994 e rieletto depu-tato nel collegio di Lecco. Nel 1996 torna in Parla-mento come senatore, eletto nel collegio a cavallo frale province di Lecco e Bergamo. Nel 2000 e tra ipromotori della coalizione ‘‘Casa delle Liberta’’. Dal2001 al 2006 e Ministro della Giustizia nel 2º e nel 3ºgoverno Berlusconi dopo essere stato rieletto per laquarta volta in Parlamento in occasione delle elezionipolitiche del 2001.

115 Risposta: C. L’art 135 della Costituzione dice‘‘Nei giudizi d’accusa contro il Presidente del-

la Repubblica, intervengono, oltre i giudici ordinaridella Corte, sedici membri tratti a sorte da un elencodi cittadini aventi i requisiti per l’eleggibilita a se-natore, che il Parlamento compila ogni nove annimediante elezione con le stesse modalita stabiliteper la nomina dei giudici ordinari’’.

116 Risposta: C. L’art 112 della Costituzione ita-liana dispone testualmente: ‘‘Il pubblico mini-

stero ha l’obbligo di esercitare l’azione penale’’.

117 Risposta: B. E una funzione non espressamenteattribuita alla Corte dalla Costituzione ma dal-

la legge costituzionale 1/1953 e dalla legge 352/1970.

118 Risposta: C. Ciascuno di noi e considerabile unattore sociale in quanto agiamo in risposta a

norme, privazioni e compensi, domande ecc. cheprovengono dalla societa.

119 Risposta: B. Le dimissioni di un ministro ob-bligano a sostuire la sua funzione con la nomi-

na di un nuovo ministro o con l’attribuzione dell’in-terim a uno dei ministri gia in carica.

120 Risposta: C. La Corte di Giustizia delle Comu-nita Europee e un’istituzione dell’Unione Eu-

ropea, ha sede a Lussemburgo, si compone di ungiudice per ogni Stato membro dell’UE e di ottoavvocati generali. I membri della corte sono in caricaper sei anni rinnovabili. la Corte di giustizia inter-preta il diritto dell’UE perche esso venga applicatoallo stesso modo in tutti i paesi dell’UE. Si occupa digiudicare le controversie tra i governi dei paesi mem-bri e le istituzioni dell’UE. Anche i privati cittadini,le imprese o le organizzazioni possono rivolgersi alla

Corte se ritengono che un’istituzione dell’UE abbialeso i loro diritti.

121 Risposta: B. L’Organizzazione delle NazioniUnite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura

(UNESCO) e stata fondata dalle Nazioni Unite nel1946 per incoraggiare la collaborazione tra le nazioninelle aree di: educazione, scienza, cultura e comuni-cazione. A ottobre 2011, i Paesi membri dell’UNE-SCO sono 194. La sede centrale e a Parigi e conta 60uffici regionali nel mondo. I progetti dell’UNESCOcomprendono programmi: scientifici internazionali,di alfabetizzazione e di formazione degli insegnanti,di cooperazione internazionale per la tutela dei dirittiumani, del patrimonio culturale e naturale del piane-ta.

122 Risposta: C. Il Parlamento della RepubblicaItaliana ha una struttura bicamerale perfetta.

E composto dal Senato della Repubblica e dallaCamera dei Deputati che hanno eguali compiti edoveri: per questo si parla di bicameralismo perfetto.

123 Risposta: C. La Costituzione della Repubblicaitaliana fu approvata dall’Assemblea Costi-

tuente il 22 dicembre 1947 e promulgata dal Capoprovvisorio dello Stato, Enrico De Nicola, il 27dicembre 1947. Fu successivamente pubblicata nellaGazzetta Ufficiale n. 298, edizione straordinaria, del27 dicembre 1947 ed e infine entrata in vigore ilprimo gennaio 1948.

124 Risposta: A. Sede del Governo italiano dal1961 e palazzo Chigi a Roma. Il palazzo viene

costruito sulle mura di altre proprieta della famigliadegli Aldobrandini che vogliono cosı costruire ilpalazzo della famiglia nel 1578. Il palazzo prende ilnome da una facoltosa famiglia di banchieri di origi-ne senese, i Chigi, che lo acquistarono nel 1659.Nella sua storia il palazzo, oltre a essere stato resi-denza delle piu importanti famiglie nobiliari diRoma, e stato anche sede dell’ambasciata di Spagnae dell’ambasciata dell’Impero austro-ungarico.

125 Risposta: A. Il Parlamento resta in carica cin-que anni, salvo scioglimento anticipato delle

camere.

126 Risposta: C. Il trattato di Maastricht, dettotrattato sull’Unione Europea, firmato nel feb-

braio 1992 dai membri della Comunita Europea diallora, e entrato in vigore il 1º novembre 1993. Ven-gono introdotti i Tre Pilastri dell’Unione Europea: laComunita Europea che riunisce tutti i trattati prece-denti (Comunita europea del carbone e dell’acciaio,Euratom e Comunita Economica Europea); la politi-ca estera di sicurezza e di difesa comune; la coope-razione nei settori della Giustizia e affari interni. Unadelle decisioni importanti di tale disegno istituziona-le e l’introduzione dell’Unione Economica e Mone-taria che ha introdotto l’euro dal 2002.

«E

DU

CA

ZIO

NE

CIV

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 9

Page 210: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

127 Risposta: A. L’etica e l’insieme delle normemorali e di comportamento proprie di un indi-

viduo, di un gruppo di persone. In filosofia, invece ela branca che studia la condotta morale dell’uomo.

128 Risposta: D. La Costituzione italiana all’art. 42recita: ‘‘La proprieta e pubblica o privata. I

beni economici appartengono allo Stato, ad enti o aprivati. La proprieta privata e riconosciuta e garantitadalla legge, che ne determina i modi di acquisto, digodimento e i limiti allo scopo di assicurarne lafunzione sociale e di renderla accessibile a tutti. Laproprieta privata puo essere, nei casi preveduti dallalegge, e salvo indennizzo, espropriata per motivid’interesse generale. La legge stabilisce le norme ei limiti della successione legittima e testamentaria e idiritti dello Stato sulle eredita.

129 Risposta: C. L’immunita penale per i parlamen-tari e stabilita dall’art. 68, comma 2 della

Costituzione: ‘‘Senza autorizzazione della Cameraalla quale appartiene, nessun membro del Parlamentopuo essere sottoposto a perquisizione personale odomiciliare, ne puo essere arrestato o altrimenti pri-vato della liberta personale o mantenuto in detenzio-ne, salvo che in esecuzione di una sentenza irrevoca-bile di condanna, ovvero se sia colto nell’atto dicommettere un delitto per il quale e previsto l’arrestoobbligatorio in flagranza’’.Altra prerogativa dei parlamentari e l’insindacabilita,ovvero un parlamentare non puo essere chiamato arispondere per le opinioni espresse e i voti dati nel-l’esercizio delle funzioni: egli non ha alcuna respon-sabilita penale, civile, amministrativa o patrimonialeper tali attivita.

130 Risposta: D. In base alle norme della Costitu-zione, l’Italia ripudia la guerra come strumento

di offesa alla liberta di altri popoli e Paesi.

131 Risposta: D. Le prime elezioni libere e a suf-fragio universale (eta 21 anni) in Italia dal

1934 vengono celebrate il 2 giugno 1946. Si trattavadel referendum per scegliere fra Monarchia e Repub-blica ed eleggere i deputati dell’Assemblea Costi-tuente che avrebbero assolto il compito di redigere lanuova Carta Costituzionale. Il 25 giugno 1946 siinsedio l’Assemblea Costituente con Saragat allapresidenza e Capo provvisorio dello Stato Enrico deNicola. Come previsto dal DLL n. 98/1946, l’Assem-blea assunse le funzioni di organo legislativo e ilcompito di stendere la nuova Costituzione che entroin vigore il 1º gennaio 1948.

132 Risposta: C. La Corte di Cassazione italiana hasede presso il palazzo di giustizia di Roma.

133 Risposta: D. La Costituzione italiana, nel Tito-lo III, il Governo, definisce che il Presidente

della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio

dei Ministri e, su proposta di questo, i ministri.L’articolo 95 di tale sezione precisa: ‘‘Il Presidentedel Consiglio dei Ministri dirige la politica generaledel Governo e ne e responsabile. [...]. I ministri sonoresponsabili collegialmente degli atti del Consigliodei ministri, e individualmente degli atti dei lorodicasteri. La legge provvede all’ordinamento dellaPresidenza del Consiglio e determina il numero, leattribuzioni e l’organizzazione dei ministeri’’.

134 Risposta: A. La legge italiana riconosce a ognipersona che nasce la qualita di soggetto di

diritto e quindi la capacita di possedere diritti edoveri. Questa caratteristica viene chiamata capacitagiuridica e fa sı che, per esempio, anche un minoren-ne possa ereditare e acquistare il diritto di proprietasu una casa o possa negare a terzi l’utilizzo dellapropria immagine in una pubblicita. Tuttavia, si ri-tiene che un minorenne sia troppo giovane per eser-citare bene questi diritti e che potrebbe fare errorinella scelta dei doveri: percio l’ordinamento giuridi-co lo autorizza a metterli in pratica (capacita di agire)soltanto alla maggiore eta.

135 Risposta: D. La Repubblica parlamentare e unsistema politico in cui l’istituzione rappresenta

la volonta popolare e elegge sia il governo che ilpresidente. Il Parlamento si rapporta con il governotramite il voto di fiducia, in questo modo esso ha ilcontrollo sull’agire dell’esecutivo. Il giudizio sull’o-perato della maggioranza parlamentare e del suogoverno viene espresso dai cittadini solo tramite ilrinnovo dell’assemblea legislativa, diversamente daquanto avviene nelle repubbliche presidenziali(USA). Il Parlamento italiano e diviso in Cameradei Deputati e Senato della Repubblica, eletto ognicinque anni dai cittadini.

136 Risposta: A. L’ONU, nata il 26 giugno 1945 aSan Francisco, e la piu importante ed estesa

organizzazione intergovernativa: vi aderiscono infat-ti 193 Stati del mondo su un totale di 202. Scopoprincipale dell’ONU e mantenere la pace e la sicu-rezza internazionale. Oltre agli Stati membri, nefanno parte anche Stati non membri, cioe con il ruolodi osservatori e cioe: la Repubblica Popolare Cinese,la Palestina dal 29 novembre 2012, rappresentatadall’ANP (Autorita Nazionale Palestinese) e il Vati-cano dal 6 aprile 1964, rappresentato dalla SantaSede.

137 Risposta: B. Le persone che hanno diritto aesprimere il proprio voto sono dette elettori, e

quelle che partecipano effettivamente all’elezione,votanti. Le persone che possono essere votate sonodette candidati e formano l’elettorato passivo. L’attodi esprimere un voto viene anche detto elettoratoattivo.

ED

UC

AZ

ION

EC

IVIC

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

10 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 211: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

138 Risposta: B. La Costituzione e l’insieme fon-damentale delle leggi di uno Stato, che ne

descrive il suo ordinamento e elenca i diritti e idoveri dei cittadini. In genere e il prodotto dellasovranita popolare, redatta tramite una assembleacostituente. Se pero la Costituzione e redatta da partedi un monarca si parla piu propriamente di statuto odi carta costituzionale.

139 Risposta: D. Il potere esecutivo, generalmenteposseduto da un’istituzione denominata ‘‘Go-

verno’’ o ‘‘Consiglio dei Ministri’’, e in prima istanzail potere di applicare le leggi, distinto dal poterelegislativo, che e la facolta di fare le leggi, mentreil potere giudiziario e il potere di giudicare, ed even-tualmente punire, chi non rispetta le leggi. La sepa-razione tra i tre poteri e volta a garantire l’imparzia-lita delle leggi e della loro applicazione.

140 Risposta: B. Il Presidente della Repubblica ita-liana e eletto da un apposito corpo elettorale

formato dal Parlamento riunito in seduta comuneinsieme a tre delegati per ciascuna regione eletti dalConsiglio regionale in modo che sia assicurata larappresentanza delle minoranze (uno solo per la Val-le d’Aosta). Per garantire un consenso il piu possibileesteso intorno a una istituzione di garanzia, nelleprime tre votazioni e necessaria l’approvazione dei2/3 dell’assemblea; per le votazioni successive esufficiente la maggioranza assoluta (il 50% piu unodegli aventi diritto al voto).

141 Risposta: C. Nel Titolo II della Costituzionedella Repubblica Italiana, dove viene discipli-

nato il ruolo del Presidente della Repubblica, all’ar-ticolo 88 si stabilisce che: ‘‘Il Presidente della Re-pubblica puo, sentiti i loro Presidenti, sciogliere leCamere o anche una sola di esse.’’ In piu si specificache: ‘‘Non puo esercitare tale facolta negli ultimi seimesi del suo mandato, salvo che essi coincidano intutto o in parte con gli ultimi sei mesi della legisla-tura’’.

142 Risposta: B. Il Presidente della Corte e la quin-ta carica dello Stato e dura tre anni; e rieleggi-

bile entro i limiti del mandato novennale. L’attualePresidente della Corte Costituzionale e il magistratoAlfonso Quaranta eletto il 6 giugno 2011.

143 Risposta: B. Democrazia deriva dal greco de-mos, popolo, e cratos, potere, quindi potere al

popolo, etimologicamente governo del popolo. Sipuo distinguere tra democrazia diretta e democraziaindiretta. Nella democrazia diretta il potere e eserci-tato direttamente dal popolo, come avveniva nell’an-tica Grecia, dove i cittadini si riunivano nell’agora(piazza). Nella democrazia indiretta il potere e eser-citato da rappresentanti eletti dal popolo (il Parla-mento). L’Italia e una Repubblica parlamentare e gli

unici strumenti di democrazia diretta sono il referen-dum e l’iniziativa popolare.

144 Risposta: B. Il Presidente della Repubblica eeletto dal Parlamento in seduta comune dei

suoi membri, per scrutinio segreto. All’elezione par-tecipano tre delegati per ogni Regione eletti dalConsiglio regionale in modo che sia assicurata larappresentanza delle minoranze. La Valle d’Aostaha un solo delegato.

145 Risposta: D. In base al dettato costituzionaleitaliano lo straniero ha diritto d’asilo nel terri-

torio della Repubblica italiana solo nei casi presen-tati dalla legislazione inerente riferiti alle normeinternazionali.

146 Risposta: B. Il Consiglio Nazionale dell’Eco-nomia e del Lavoro (CNEL) e previsto dalla

Costituzione della Repubblica Italiana e l’art. 99: ‘‘[...] e composto, nei modi stabiliti dalla legge, diesperti e di rappresentanti delle categorie produttive,[...] E organo di consulenza delle Camere e delGoverno per le materie e secondo le funzioni chegli sono attribuite dalla legge. Ha l’iniziativa legi-slativa e puo contribuire alla elaborazione della legi-slazione economica e sociale secondo i principi edentro i limiti stabiliti dalla legge’’.

147 Risposta: D. Camera e Senato durano in carica5 anni. La legislatura e indipendente dalla sorte

del Governo. Infatti, e possibile che all’interno di unastessa legislatura si alternino piu governi.

148 Risposta: D. L’art. 70 recita ‘‘La funzione legi-slativa e esercitata collettivamente dalle due

Camere’’. Quindi il potere legislativo statale spetta alParlamento suddiviso in due camere: la Camera deideputati e il Senato della Repubblica. Solo in casi diurgenza il Governo puo emanare un atto avente forzadi legge, chiamato ‘‘decreto legge’’ che deve essereconfermato dal Parlamento entro 60 giorni, pena lasua decadenza. Inoltre, il Parlamento puo delegare ilGoverno, tramite una legge chiamata ‘‘legge dele-ga’’, affinche legiferi su una certa materia stabilendodei limiti di tempo. Questo atto normativo si chiama‘‘decreto legislativo’’.

149 Risposta: B. Assieme a Belgio, Germania,Francia, Lussemburgo e Paesi Bassi, l’Italia e

stata tra i Paesi fondatori del progetto ComunitaEconomica Europea (CEE) in occasione della firmadel trattato di Roma il 25 marzo 1957, entrato invigore il 1º gennaio 1958. Nel 1973 vi hanno ancheaderito Danimarca, Irlanda e Regno Unito, nel 1981la Grecia, Spagna e Portogallo nel 1986, mentreAustria, Finlandia e Svezia solo nel 1995. In seguitoci sono stati altri allargamenti.

«E

DU

CA

ZIO

NE

CIV

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 11

Page 212: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

150 Risposta: B. I giudici della Corte costituzionaledella Repubblica italiana sono 15, nominati per

un terzo dal Presidente della Repubblica, per un terzodal Parlamento in seduta comune e per un terzo dallesupreme magistrature ordinaria e amministrativa.

151 Risposta: C. Il Presidente della Repubblica Ita-liana, come stabilito dalla Costituzione, e il

capo dello Stato e rappresenta l’unita nazionale.Viene eletto dal Parlamento e dura in carica setteanni. La Costituzione stabilisce che puo essere elettoogni cittadino italiano che abbia compiuto i cinquan-ta anni di eta e che goda dei diritti civili e politici.

152 Risposta: C. L’Art. 90 della Costituzione ita-liana recita: ‘‘Il Presidente della Repubblica

non e responsabile degli atti compiuti nell’eserciziodelle sue funzioni, tranne che per alto tradimento oper attentato alla Costituzione. In tali casi e messo instato di accusa dal Parlamento in seduta comune, amaggioranza assoluta dei suoi membri’’.

153 Risposta: A. Inoltre, non puo essere messa indiscussione prima di tre giorni dalla sua pre-

sentazione.

154 Risposta: C. Essi vengono estratti a sorte dallalista predisposta dal Parlamento in seduta co-

mune.

155 Risposta: C. Perche l’ECU divenne riserva divalore nel senso che volumi notevoli di debito

pubblico e privato vennero denominati con questopaniere. Inoltre, e stato usato come mezzo di paga-mento tra le imprese e negli scambi internazionali.Non e pero mai stato una moneta vera e propria.

156 Risposta: A. Enrico De Nicola e stato un poli-tico e avvocato italiano e fu il primo Presidente

della Repubblica Italiana. Eletto Capo provvisoriodello Stato dall’Assemblea Costituente, presiedutada Saragat, dal 1º gennaio 1948, a norma della primadisposizione transitoria e finale della Costituzione,assunse titolo e attribuzioni del Presidente della Re-pubblica. Precedentemente era stato Presidente dellaCamera dei Deputati dal 26 giugno 1920 al 25 gen-naio 1924.

157 Risposta: D. Uno degli elementi caratterizzantila forma di Stato sta nella dialettica esistente

tra potere e liberta, ovvero tra autorita statuale esocieta civile.

158 Risposta: C. Attualmente, in Olanda la monetaufficiale in vigore e l’euro, la Svizzera non e

membro della UE, la moneta ufficiale della Svezia ela corona svedese, della Gran Bretagna e la sterlina edella Danimarca e la corona danese.

159 Risposta: C. Il termine etica deriva dal grecoethos e significa ‘‘costume’’, ‘‘consuetudine’’

e ha lo stesso significato del termine latino mos dacui deriva invece la parola morale. Con etica siintende un insieme di criteri, di valori, di norme, inbase ai quali orientiamo il nostro agire. La dimensio-ne etica caratterizza quindi il lavoro in quanto tale enon solo alcune professioni.

160 Risposta: C. L’Unione Europea, dal 1º gennaio2007, comprende 27 Paesi membri. Per diven-

tare Stato membro dell’UE e necessario rispettare i 3criteri di Copenaghen: 1) istituzioni stabili che ga-rantiscano la democrazia, lo stato di diritto, i dirittiumani, il rispetto delle minoranze e la loro protezio-ne; 2) un’economia di mercato funzionante e la ca-pacita di far fronte alle pressioni della concorrenza ealle forze di mercato all’interno dell’UE; 3) la capa-cita di soddisfare gli obblighi derivanti dall’adesione,contribuendo a condividerne gli obiettivi e disporredi un’amministrazione pubblica in grado di applicarela legislazione comunitaria.

161 Risposta: A. In relazione al potere giudiziario,il Presidente della Repubblica, secondo l’Art.

87 della Costituzione italiana, puo concedere la gra-zia e commutare le pene. La controfirma del decretoconcessorio, da parte del Ministro della giustizia,costituisce l’atto con il quale il Ministro si limita adattestare la completezza e la regolarita dell’istrutto-ria e del procedimento seguito.

162 Risposta: A. In Italia l’organo di autogovernodella magistratura e il Consiglio Superiore

della Magistratura, presieduto dal Presidente dellaRepubblica. A tale organo spettano, ai sensi dell’art.105 della Costituzione, al fine di garantire l’autono-mia e indipendenza della magistratura, le assunzioni,le assegnazioni e i trasferimenti, le promozioni e iprovvedimenti disciplinari nei riguardi dei magistra-ti.

163 Risposta: C. I parlamentari sono i rappresen-tanti diretti della comunita, cioe i cittadini, in

quanto eletti da essa. I parlamentari sono eletti ognicinque anni da tutti i cittadini che abbiano compiuto,rispettivamente, 18 anni per l’elezione della Camerae 25 anni per l’elezione del Senato. Spetta al Parla-mento indirizzare e controllare il Governo che, perpoter governare, deve averne la fiducia.

164 Risposta: B. L’art. 84 della Costituzione recita:‘‘Puo essere eletto Presidente della Repubblica

ogni cittadino che abbia compiuto cinquanta anni dieta e goda dei diritti civili e politici’’.

165 Risposta: A. Si ha bicameralismo perfettoquando le due camere che formano il Parla-

mento hanno identici poteri.

ED

UC

AZ

ION

EC

IVIC

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

12 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 213: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

Questo avviene per esempio in Italia, poiche il nostroParlamento e composto da due Camere (Camera deiDeputati e Senato della Repubblica) aventi funzioniidentiche.

166 Risposta: A. Dopo la seconda guerra mondiale,il 2 giugno del 1946 fu indetto un referendum

per determinare la forma di stato. Gli esiti portaronoalla nascita della Repubblica Italiana. L’affluenzaalle urne fu dell’89,1%. Schede bianche: 5,9%. Vincela repubblica con 12.717.923 voti (50,9%) contro i10.719.284 in favore della monarchia (43,2%).

167 Risposta: A. L’art. 5 recita: ‘‘La Repubblica,una e indivisibile, riconosce e promuove le

autonomie locali; attua nei servizi che dipendonodallo Stato il piu ampio decentramento amministra-tivo; adegua i principi ed i metodi della sua legisla-zione alle esigenze dell’autonomia e del decentra-mento’’. Diversamente dallo Stato federale (USA),l’Italia e dunque uno Stato Unitario regionale chericonosce il principio del decentramento amministra-tivo secondo cui lo Stato non agisce soltanto attra-verso gli organi centrali, ma si articola in enti auto-nomi locali (Comuni, Province, Citta metropolitane eRegioni).

168 Risposta: D. Il Titolo II della CostituzioneItaliana, parte che regola le mansioni del Pre-

sidente della Repubblica, cita all’articolo 87: ‘‘IlPresidente della Repubblica e il capo dello Stato erappresenta l’unita nazionale. [...]. Puo concederegrazia e commutare le pene. [...]’’.

169 Risposta: C. Il potere legislativo e il poteredello Stato al quale, secondo il principio di

separazione dei poteri, e attribuita la funzione legi-slativa. In Italia, il potere legislativo spetta al Parla-mento ai sensi dell’art. 70 della Costituzione. Ancheil Governo puo emanare un atto avente forza di legge(chiamato decreto legge), ma questo deve essereconfermato successivamente dal Parlamento, penala decadenza.

170 Risposta: A. Secondo quanto stabilito dall’art.59 della Costituzione, il Presidente della Re-

pubblica puo nominare senatori a vita 5 cittadini chesi siano distinti per altissimi meriti nel campo socia-le, scientifico, artistico e letterario.

171 Risposta: D. La promulgazione avviene da par-te del Presidente della Repubblica.

172 Risposta: D. Nello Stato democratico il PotereEsecutivo e affidato a un Presidente capo dello

Stato e a un Governo responsabile di fronte alleCamere, il Potere Legislativo a alla Camera dei De-putati e al Senato e il Potere Giudiziario a unaMagistratura indipendente.

173 Risposta: C. A e B sono inseriti nella secondaparte della carta costituzionale. Le disposizioni

transitorie e finali chiudono il testo costituzionale.

174 Risposta: B. La Costituzione italiana, nel IIICapitolo oltre a disciplinare il Governo, preve-

de i compiti e le modalita di elezione del Presidentedella Repubblica. All’articolo 87 precisa che per lepolitiche estere: ‘‘Accredita e riceve i rappresentantidiplomatici, ratifica i trattati internazionali, previa,quando occorra, l’autorizzazione delle Camere.’’specificando: ‘‘Ha il comando delle Forze Armate,presiede il Consiglio supremo di difesa costituitosecondo la legge, dichiara lo stato di guerra delibe-rato dalle Camere. Presiede il Consiglio superioredella Magistratura. Puo concedere la grazia e com-mutare le pene.[...].

175 Risposta: C. In diritto costituzionale il terminelegislatura e utilizzato per indicare il periodo

di durata effettiva del mandato parlamentare (5 anni)per ciascuna Camera, salvo scioglimento anticipato oproroga in caso di guerra. Dopo due anni e 6 mesi dilegislatura i parlamentari acquistano il diritto a unapensione vitalizia.

176 Risposta: D. I deputati sono 630 mentre i sena-tori sono 315, numero al quale bisogna aggiun-

gere i senatori a vita.

177 Risposta: B. Luigi Einaudi (1874-1961) econo-mista, politico e giornalista italiano; e stato il

secondo Presidente della Repubblica Italiana dal1948 al 1955, ma il primo eletto dal Parlamentoitaliano. Studia all’universita di Torino, lavorandoalla rivista di Turati, ‘‘Critica sociale’’ e si avvici-nando al movimento socialista per assumere, poi,posizioni liberiste. Viene nominato senatore del Re-gno nel 1919. Redattore de ‘‘La Stampa’’ di Torino edel ‘‘Corriere della Sera’’ di Milano fino al 1926 e dal1943 al 1945. Caduto il fascismo, viene nominatorettore dell’Universita di Torino.

178 Risposta: A. Secondo l’art. 13 della Costituzio-ne italiana la liberta e inviolabile e non e

ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione operquisizione personale, ne qualsiasi altra restrizionedella liberta personale, se non per atto motivatodell’Autorita giudiziaria e nei soli casi e modi previ-sti dalla legge.

179 Risposta: B. I trattati di Roma del 1957 sonoanche noti come istitutivi della Comunita Eu-

ropea e rappresentano il momento costitutivo delleComunita Europee. I due trattati, firmati a Roma il 25marzo 1957, istituirono e disciplinarono, rispettiva-mente, la Comunita Economica Europea (CEE) e laComunita Europea dell’Energia Atomica (CEEA oEuratom) ed entrarono in vigore il 1º gennaio 1958.

«E

DU

CA

ZIO

NE

CIV

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 13

Page 214: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

Usualmente con trattato di Roma si indica il solotrattato istitutivo della Comunita Economica Euro-pea.

180 Risposta: C. La separazione dei poteri e uno deiprincipi fondamentali dello stato di diritto.

Consiste nell’individuazione di tre funzioni pubbli-che - legislazione, amministrazione e giurisdizione -e nell’attribuzione di queste a tre distinti poteri dellostato: il potere legislativo al Parlamento, il potereesecutivo agli organi che compongono il governo e ilpotere giudiziario ai giudici.

181 Risposta: D. Entro dieci giorni dal decreto dinomina, il Governo e tenuto a presentarsi da-

vanti a ciascuna Camera per ottenere il voto di fidu-cia. In ogni caso, il Presidente del Consiglio e iMinistri assumono le loro responsabilita sin dal giu-ramento e, quindi, prima della fiducia.

182 Risposta: D. Il nostro Parlamento e infatti bi-camerale. Alle due Camere spettano la funzio-

ne legislativa, di revisione costituzionale, di indiriz-zo, di controllo sul Governo e di informazione.

183 Risposta: C. La risposta A si riferisce ai dirittisoggettivi privati, categoria che comprende an-

che i diritti di famiglia. I rapporti civili riguardanoproprio i diritti soggettivi pubblici. La risposta D eerrata: nessuno amministra i diritti.

184 Risposta: C. L’art. 116 della Costituzione dellaRepubblica Italiana prevede che vengano attri-

buite forme e condizioni particolari di autonomia acinque regioni: Sicilia, Sardegna, Trentino-Alto Adi-ge, Friuli-Venezia Giulia e Valle d’Aosta. Questostatuto consiste in una maggiore autonomia statutariae finanziaria; inoltre genera ulteriori attribuzioni le-gislative in altre materie.

185 Risposta: C. La Direttiva dell’Unione Europeae uno degli atti che il Parlamento europeo, il

Consiglio e la Commissione adottano per l’assolvi-

mento dei loro compiti, come previsto dal Trattatoche istituisce la Comunita Europea. La direttiva vin-cola lo stato al quale e rivolta, indicando un obbiet-tivo da raggiungere; tuttavia lascia allo stato membrola competenza circa la forma e i mezzi atti al suoadempimento. Il fine principale di questa fonte didiritto comunitario e l’avvicinamento di istituti giu-ridici di date materie tra gli Stati dell’Unione.

186 Risposta: D. Con il Trattato di Maastricht del1993 nasce l’Unione Europea, composta da:

Italia, Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi, Lus-semburgo, Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca, Gre-cia, Spagna, Portogallo, Svezia, Finlandia e Austria.Il 1º maggio del 2004 entrano altri 10 stati, portandogli Stati dell’Unione Europea a 25.

187 Risposta: A. I parlamentari sono i rappresen-tanti della comunita in quanto da essa eletti.

188 Risposta: B. Lo Stato liberale si differenzianella legittimazione del potere tanto dalla de-

mocrazia che dall’assolutismo monarchico: la sovra-nita non proviene dall’investitura divina come erasostenuto dai fautori della monarchia assoluta, ne dalpopolo (come nella democrazia), ma dalla nazione.Obiettivo dello Stato liberale era la tutela delle liber-ta o diritti inviolabili dei cittadini, attraverso unaCarta Costituzionale. Si e instaurato in Europa conle rivoluzioni liberali della prima meta del XIX se-colo (dal 1820 al 1848).

189 Risposta: B. Con l’espressione bicameralismoperfetto si intende sottolineare che i due rami

del Parlamento, Camera e Senato, essendo uguali eparitari tra loro, esercitano i medesimi poteri.

190 Risposta: A. In Italia il diritto di voto (eletto-rato attivo) e garantito dal suffragio universale,

quindi tutti i cittadini italiani maggiorenni sonoiscritti di diritto nelle liste elettorali. Per l’elezionedel Senato puo pero votare solo chi abbia compiuto25 anni.

ED

UC

AZ

ION

EC

IVIC

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

14 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 215: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria

GEOGRAFIA ASTRONOMICA, FISICA E ANTROPICA -SOLUZIONI E COMMENTI

1 Risposta: A. La Sila e l’altopiano della Calabriache si estende nelle province di Cosenza, Cro-

tone e Catanzaro e comprende la valle del fiume Cratiad ovest, la piana di Sibari a nord, le colline prospi-cienti la costa ionica a est e la valle di Marcellinara asud.

2 Risposta: B. Il fiume Adige nasce presso ilpasso Resia nella Alta Val Venosta in Alto

Adige e sfocia nel mar Adriatico presso Chioggia. Eper lunghezza – circa 410 km – il secondo fiumeitaliano dopo il Po. Attraversa le citta di Trento,Verona, Cavarzere, Legnago e lambisce Merano,Bolzano e Rovereto. L’Adige a Verona scorre all’in-terno di muraglioni, costruiti dopo l’alluvione del1882. Il fiume si limita oggi ad attraversare la citta,ma fino a tempi relativamente recenti Verona era unacitta che viveva sull’Adige, e molte attivita economi-che dipendevano da esso.

3 Risposta: A. Il monte Everest e la piu altamontagna della Terra. E situato nella catena

dell’Himalaya, al confine tra la Cina e il Nepal. Dal1850 al 1954 l’altezza era stata fissata a 8840 metri,poi esperti dell’India proposero un’altezza di 8847metri, con variazioni di tre metri a causa neve. Tec-nici cinesi nel 1975 stabilirono un’altezza di 8848metri. La misurazione fatta da satellite nel 2002aveva dato un valore di 8850 m s.l.m., valore utiliz-zato da allora su tutte le pubblicazioni e carte geo-grafiche della National Geographic Society. Altririlevamenti hanno rivisto questa misura e hanno fis-sato l’altezza della montagna a 8.844,43 metri.

4 Risposta: C. Urano e Venere ruotano su lorostessi da Est verso Ovest, in senso retrogrado

rispetto agli altri pianeti del Sistema Solare. Uranoimpiega 11 ore a compiere una rotazione completaintorno al proprio asse. La rotazione di Venere sicompie in 243 giorni terrestri.

5 Risposta: B. Notre-Dame di Reims (Nostra Si-gnora di Reims) e la cattedrale di Reims, dove

un tempo venivano incoronati i re di Francia. Essasostituı una chiesa piu vecchia, che venne distrutta daun incendio nel 1211 ed era costruita sul luogo dovesorgeva la basilica in cui Clodoveo venne battezzatoda San Remigio, vescovo di Reims, nel 496. Nel1211, l’arcivescovo Aubry de Humbert inizio la co-struzione dell’attuale cattedrale gotica. La costruzio-ne fu condotta da quattro architetti che si succedette-ro (Jean d’Orbais, Jean-le-Loup, Gaucher di Reims e

Bernard di Soissons) e gran parte della costruzione fucompletata nel 1275. Le torri furono portate a termi-ne nel 1475.

6 Risposta: B. Le isole Tremiti sono un arcipela-go dell’Adriatico collocato a 12 miglia nauti-

che a nord dal promontorio del Gargano; compren-dono le isole San Domino, San Nicola, Cretaccio,Caprara e Pianosa.

7 Risposta: B. Il Basento e un fiume della Basi-licata lungo 149 km, che sfocia nel golfo di

Taranto nei pressi di Metaponto.

8 Risposta: C. Il canale di Panama e un canaleartificiale che attraversa l’istmo di Panama.

Lungo 81,1 km (compresi i prolungamenti in mare),unisce l’Oceano Atlantico a quello Pacifico. I lavoriiniziarono nel 1907, intrapresi dal genio militarestatunitense, e si conclusero il 3 agosto 1914. L’inau-gurazione ufficiale fu pero rinviata al 1920, a causadell’insorgere della prima guerra mondiale.

9 Risposta: C. Il fiume Arno scorre in Toscanacon i suoi affluenti: Bisenzio e Sieve; e il piu

lungo dei fiumi toscani (248 km), nasce dal MonteFalterona, a nord di Arezzo descrive una grandecurva girando attorno all’estremita del Pratomagno(tratto detto Valdarno Arentino). Si distinguono tretratti principali: 1º tratto Valdarno Superiore fino aPontassieve; 2º tratto Valdarno medio, si estendedalla confluenza della Sieve fino alla confluenzacon l’Ombrone pistoiese; 3º tratto Valdarno Inferio-re, raccoglie le acque di affluenti importanti come laPesa, l’Elsa e l’Era. Vomano, Aterno e Sangro(Abruzzo); Tronto (Marche).

10 Risposta: C. Nel 1543 Nicolo Copernico, nellasua opera Sulle orbite dei corpi celesti, propo-

se una nuova teoria (eliocentrica) secondo la qualetutti i pianeti, Terra compresa, si muovevano intornoal Sole percorrendo orbite circolari.

11 Risposta: D. Con delta del Po si intende ilterritorio corrispondente alla foce del fiume

Po che termina il suo corso nel mar Adriatico tra laprovincia di Rovigo e quella di Ferrara. Delta del Poe il nome anche delle aree naturali protette istituitenel territorio geografico di riferimento: Parco regio-nale delta del Po dell’Emilia Romagna. Esso com-prende tutto il delta geografico del Po, con i rami danord a sud del Po di levante, Po di Maistra, Po della

«G

EO

GR

AFIA

AS

TR

ON

OM

ICA

,FIS

ICA

EA

NTR

OP

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 1

Page 216: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

Pila, Po delle Tolle, Po di Gnocca, Po di Ariano o diGoro. Quindi, il delta del Po e sia nel Veneto sianell’Emilia Romagna.

12 Risposta: C. Il territorio della Svezia si estendeper 449 964 km2. La Finlandia 337 030 km2;

Islanda 103 000 km2; Norvegia 385 199 km2; Repub-blica Ceca 78 866 km2.

13 Risposta: A. Le stelle sono corpi luminosi (bril-lano di luce propria) formate per la maggior

parte di idrogeno (l’elemento chimico piu abbondan-te nell’universo) che in seguito a reazioni termonu-cleari si trasforma in elio. I pianeti e i satelliti sonocorpi illuminati (brillano di luce riflessa).

14 Risposta: C. La citta di Washington, capitaledegli Stati Uniti, si sviluppa nel distretto della

Columbia. E stata costruita in modo che non appar-tenesse a uno stato in particolare, ma a un distrettoper non creare disparita tra i 50 stati americani. Lasiglia D.C. serve per distinguere la citta di Washing-ton dallo Stato di Washington che si trova nella zonanord-ovest degli USA e ha per capitale Olimpya.

15 Risposta: B. Bruges, e una citta del Belgio,nonche capoluogo delle Fiandre occidentali

che a loro volta sono una provincia delle Fiandre,una delle tre regioni del Belgio, tra cui vi e anche laVallonia.

16 Risposta: D. Lo stretto dei Dardanelli, o Elle-sponto, e un braccio di mare turco che collega

il mar di Marmara all’Egeo e insieme al Bosforo,sono il confine fra Europa e Asia. La larghezzaminima dello stretto e pari a 1.250 metri e quellamassima e di 8 km, per una lunghezza complessiva dicirca 62 km. Il controllo dello stretto dei Dardanelli estato causa scatenante e significativa della crisi al-l’origine della Guerra Fredda nel 1946. La Turchia,infatti, fu appoggiata dagli Stati Uniti d’America nelcontrasto con l’URSS.

17 Risposta: D. Nel nucleo del Sole avvengono lereazioni termonucleari (15 milioni di kelvin)

che trasformano l’idrogeno in elio. Segue uno stratoradioattivo, in cui l’energia passa dal centro versol’esterno, e la zona convettiva, in cui l’energia vienetrasportata per convezione cioe tramite spostamentodi gas molto densi, formando dei pennacchi (protu-beranze) che si innalzano per migliaia di km. La partepiu esterna della zona convettiva e la fotosfera (emet-te luce); ha una temperatura di circa 6.000 K. Siriconoscono delle macchie nere (macchie solari),variabili per dimensioni, per forma e numero. Sonopiccole aree depresse rispetto alla superficie circo-stante.

18 Risposta: D. La grande macchia rossa di Giovee una piaga ovale piu grande della Terra, colo-

rata di rosso e di rosa, presente nella fascia equato-riale e rappresenta un immenso uragano dell’atmo-sfera del pianeta, estremamente stabile nel tempo.Giove e il pianeta piu grande del sistema solare ed eformato da Idrogeno ed Elio; a causa della sua flui-dita e dell’elevata velocita di rotazione, risulta forte-mente schiacciato ai poli. E circondato da un’atmo-sfera assai densa, ricca di idrogeno libero, di metanoe di ammoniaca.

19 Risposta: D. Hanoi e la capitale del Vietnam,repubblica socialista, Stato dell’Asia nord oc-

cidentale. Conta 7 000 000 di abitanti (2011). Porto-Novo (circa 200 000 abitanti) e la capitale del Benin,un piccolo stato dell’Africa Occidentale che confinacon Togo, Nigeria, Burkina Faso e Niger. Taskent(circa 3 000 000 di abitanti) e la capitale del L’Uzbe-kistan, uno stato situato nella zona centrale dell’Asia.Biskek (1 100 000 abitanti circa) e la capitale delKirghizistan, uno Stato indipendente dell’Asia cen-trale. Vientiane (circa 300 000 abitanti) e la capitaledel Laos, uno stato dell’Asia sud orientale.

20 Risposta: A. L’Annapurna e un massiccio mon-tuoso situato nel Nepal centrale, e lungo circa

55 km e appartiene alla catena dell’Himalaya. La suacima piu elevata, l’Annapurna I, e alta 8.091 m. Estato il primo 8.000 a essere conquistato dall’uomo.La spedizione fu organizzata dai francesi nel 1950. IlKilauea e un vulcano dell’isola Hawaii; l’Etna e inSicilia; il Krakatoa e un vulcano dell’isola indone-siana di Rakata e il Pele e un vulcano che si trovanell’emisfero meridionale di Io, uno dei quattro sa-telliti di Giove.

21 Risposta: A. Il Panaro e un fiume dell’Emilia-Romagna, ultimo affluente del fiume Po. E il 3º

affluente di destra per lunghezza del Po dopo Tanaroe Secchia, per portata e il 4º preceduto da questiultimi e dalla Trebbia; per estensione di bacino idro-gafico (2.292 km2) e invece il 2º con la Secchia. Ilcorso del Panaro propriamente detto ha una lunghez-za di 115 km e inizia dalla confluenza di due ramisorgentizi denominati Scoltenna (il piu lungo) e Leo.Includendo pero nella lunghezza anche il ramo sor-gentizio sinistro dello Scoltenna la lunghezza totaledel fiume raggiunge i 148 km.

22 Risposta: C. Il lago Maggiore o Verbano e unodei principali laghi sub-alpini e il secondo piu

grande lago in Italia. La sua superficie e divisa traSvizzera (Canton Ticino) e Italia (province di Varese,Verbano Cusio Ossola e Novara).

23 Risposta: A. La Foresta Nera si estende nellaregione del Baden-Wurttenberg, nella Germa-

GE

OG

RA

FIA

AS

TR

ON

OM

ICA

,FIS

ICA

EA

NTR

OP

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

2 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 217: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

nia sud-occidentale. Nella Foresta Nera nascono ifiumi Danubio e Neckar.

24 Risposta: A. Il dipartimento francese della Van-dea e parte del territorio della Loira e confina

con i dipartimenti della Loira atlantica a nord, diMaine-et-Loire a nord-est, delle Deux-Sevres a est edella Charente-Maritime a sud, a ovest e bagnatodall’Oceano Atlantico. Prende il nome dal fiumeVendee. Le principali citta, oltre al capoluogo LaRoche-sur-Yon, sono Fontenay-le-Comte, Les Sa-bles-d’Olonne, Challans, Les Herbiers e Saint-Gil-les-Croix-de-Vie.

25 Risposta: A. Un’eclissi solare totale e un feno-meno piuttosto raro, causato dall’oscuramento

dell’intero disco solare da parte della Luna e siverifica quando la Luna e in fase di luna nuova.L’ultima degna di nota e avvenuta l’11 agosto 1999quando la Luna si e interposta fra la Terra e il Sole. Estata visibile in Europa e in Asia (in Italia solo inalcune zone, come l’Alto Adige). La precedente estata quella del 15 febbraio 1961.

26 Risposta: D. L’isola di Perejil, Prezzemolo inspagnolo, si trova nello stretto di Gibilterra a

200 metri dal Marocco e a 8 km nord da Ceuta, cittaspagnola. Completamente disabitato, questo isolottoe noto perche nel 2002 e stato al centro di una crisidiplomatica fra Spagna e Marocco relativa alla suasovranita. Nel luglio 2002 un gruppo di gendarmimarocchini sbarca sull’isola e vi issa la bandiera delMarocco, motivando che l’azione mirava al controllodelle rotte clandestine e del terrorismo. La Spagna,sostenuta dall’Unione Europea, sbarca sull’isolascortando il contingente marocchino al confine conil Marocco.

27 Risposta: A. Novi Ligure e una citta di 28 687abitanti della provincia di Alessandria. L’abi-

tato, situato sulle estreme pendici settentrionali del-l’Appennino Ligure, sorge nella zona sud-orientaledell’alto Monferrato (Basso Piemonte), nella regionedetta dell’Oltregiogo, ai margini della porzione sini-stra della Valle Scrivia.

28 Risposta: D. La regione della Vallonia (Walo-neye in vallone, Wallonie in francese, Wallo-

nien in tedesco, Wallonie in olandese) e una delle treregioni che compongono il Belgio. La Vallonia con-fina con le Fiandre e i Paesi Bassi a nord, con laGermania e il Lussemburgo a est e con la Francia asud. La superficie e di 16 844 km2, la popolazione edi circa 3,5 milioni di abitanti. La comunita franco-fona e preponderante a eccezione di una minoranzache parla il tedesco.

29 Risposta: B. Il Volga scorre nel territorio dellaFederazione Russa per 3.690 km e ha una

superficie di bacino di 1 360 000 km2. Il Danubiocon 2.860 km e il secondo corso d’acqua piu lungodel continente europeo; il Reno e lungo 1.326 km; ilfiume Senna e lungo 776 km.

30 Risposta: D. Vaduz e la capitale del piccoloStato dell’Europa centrale. Ruggell, Balzers,

Schaan rappresentano i centri commerciali e indu-striali del paese.

31 Risposta: D. Le lingue neolatine appartengonoalla famiglia Indo-Europea e al gruppo Italico

che include tra le altre: Francese, Italiano, Spagnolo,Catalano, Portoghese, Romeno, Vallone e Ladino.L’inglese, pur appartenendo alla stessa famigliaIndo-Europea, appartiene al gruppo delle lingue ger-maniche che e formato da: Gotico, Danese, Svedese,Norvegese, Faroese, Islandese, Bavarese, Tedesco,Lussemburghese, Schwytzertutsch, Walser, Yiddish,Afrikaans, Olandese, Fiammingo, Sassone, Inglese eFrisone.

32 Risposta: D. L’Oceano Pacifico ha una superfi-cie di 179 650 000 km2. L’Oceano Atlantico e il

secondo mare per estensione con una superficie di106 100 000 km2. Il terzo oceano per estensione equello Indiano, con una superficie di 74 900 000 km2.

33 Risposta: C. Caracas si trova nella zona centro-settentrionale del Venezuela a circa 15 chilo-

metri dal Mare Caraibico. Caratteristica l’orografiamovimentata del territorio, infatti la sua altitudinevaria dagli 870 ai 1.043 metri sul livello del mare,con 900 m nel centro storico. L’Avana e la capitale diCuba, La Paz (Nuestra Senora de La Paz) dellaBolivia, Bogota della Colombia. Santa Fe e una cittadell’Argentina. E situata nella parte nord-orientaledel paese, nei pressi della confluenza dei fiumi Pa-rana e Salado. Sorge di fronte alla citta di Parana.

34 Risposta: A. Il Po, il piu gran fiume italiano perlunghezza e portata, costituisce l’unico e vero

sistema fluviale della penisola. Il Monviso e ungruppo montuoso delle Alpi Cozie. A quota 2020 m,al Pian del Re, si trova la sorgente del Po.

35 Risposta: A. Il Grecale, detto anche ‘‘Greco’’, eun forte vento proveniente da nord-est che

nella stagione fredda spira in tutto il bacino delMediterraneo, specialmente sull’Italia occidentale esudorientale e sull’Egeo.

36 Risposta: B. Il buddhismo e una disciplinaspirituale sorta dall’esperienza mistica vissuta

dal personaggio storico di Siddhartha Gautama e chesi incentra nei suoi insegnamenti, fondati sulle Quat-tro Nobili Verita. Il buddhismo indica anche l’insie-me di tradizioni, sistemi di pensiero e pratiche spiri-tuali che hanno in comune il richiamo agli insegna-

«G

EO

GR

AFIA

AS

TR

ON

OM

ICA

,FIS

ICA

EA

NTR

OP

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 3

Page 218: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

menti di Siddhartha in quanto Buddha. La storia delbuddhismo riporta il suo sviluppo a partire dal VIsecolo a.C. soprattutto nell’Asia orientale (India,Tibet, Cina, Corea, Giappone, Indocina) e, dal XXsecolo, anche in Europa e Stati Uniti.

37 Risposta: A. L’Indonesia e un arcipelago delsud-est asiatico, situato tra Oceano Indiano e

Oceano Pacifico. Procedendo verso Ovest sulla lineadell’Equatore si incontrera prima l’Oceano Indiano,poi l’Oceano Atlantico e infine l’Oceano Pacifico.

38 Risposta: D. La Costa d’Avorio e uno Statodell’Africa occidentale, Repubblica presiden-

ziale (con capitale Yamoussoukro). Confina ad ovestcon la Liberia e la Guinea, a nord con il Mali e ilBurkina Faso, ad est con il Ghana e a sud con il Golfodi Guinea. La lingua ufficiale e il francese.

39 Risposta: D. Il 20 luglio 1969 l’Apollo 11 ese-gue l’allunaggio nel Mare della Tranquillita.

Gli astronauti N. Armstrong e E. Aldrin scendonosulla Luna, mentre M. Collins li attende in orbita.Ritorneranno sulla Terra con campioni di rocce epolvere. Nel novembre 1969 l’Apollo 12 si posanell’Oceano delle Tempeste: C. Conrad, A.L. Beane R.F. Gordon compiono la seconda ‘‘passeggiatalunare’’.

40 Risposta: B. Sarzana e un comune italiano inprovincia di La Spezia, in Liguria. Savona e

una provincia ligure, Udine e una provincia friulana,Cuneo e una provincia piemontese, mentre Milano eil capoluogo della Regione Lombardia. Nel riassettodelle Province previsto dal Governo tecnico del 2012alcune di queste potrebbero scomparire e essere ac-corpate tra loro.

41 Risposta: A. Il raggio polare terrestre vale circa6357 km mentre quello equatoriale misura cir-

ca 6.378 km. La differenza tra le due misure risultapari a 21 km.

42 Risposta: D. Un faraglione e uno scoglio roc-cioso, solitamente a forma di torrione che

emerge dall’acqua nei pressi della costa. E tipicodelle coste rocciose del Mediterraneo; i piu celebrisono i faraglioni di Capri.

43 Risposta: D. Alla base di un vulcano troviamola camera magmatica, alimentata dal magma

proveniente dal mantello e collocata tra i 10 e i 50 kmdi profondita nella litosfera. Il magma fuoriesce du-rante le eruzioni risalendo attraverso il camino prin-cipale che sgorga nel cratere sommitale. Eventual-mente possono esservi uno o piu camini secondariche sgorgano dai fianchi del vulcano o dalla stessabase, e possono dar vita a dei coni secondari.

44 Risposta: C. Il Ponente e un vento fresco delMar Mediterraneo che spira da ovest. Da Nord

proviene la Tramontana, da est il Levante e da Sudl’Ostro o Mezzogiorno. Nei quadranti intermedi dellaRosa dei venti si trovano: da nord-est il Grecale, dasud-est lo Scirocco, da sud-ovest il Libeccio e danord-ovest il Maestrale.

45 Risposta: B. La massa di una stella permette dicapire quali reazioni nucleari si possono inne-

scare e quanto lunga puo essere la sua evoluzione. Lestelle con massa compresa tra 0,5 e 6 masse solari,raggiunta la fase di gigante rossa, espellono i lorostrati esterni che, trascinati via dal vento stellare,originano nubi di gas in espansione. Tali involucrigassosi vengono chiamati nebulose planetarie. Per-dendo gli strati esterni, la gigante rossa si trasformain un nucleo rovente che si contrae e si riscaldaulteriormente a spese dell’Idrogeno residuo. Quandola fusione nucleare si esaurisce, la stella si raffreddae diventa una nana bianca.

46 Risposta: A. Il Libeccio, detto anche ‘‘Garbi-no’’, e un vento proveniente da sud-ovest. E un

vento caldo, umido e spesso violento che precede ilpassaggio di un fronte freddo perturbato, caratteri-stico del Mediterraneo occidentale e centrale.

47 Risposta: C. Il 21 marzo (equinozio di prima-vera o punto gamma) e il 23 settembre (equi-

nozio d’autunno o punto omega) il sole si trovaesattamente sulla verticale dell’Equatore: si dicepertanto che il Sole culmina allo Zenit dell’Equatoreterrestre.

48 Risposta: D. Lipsia si trova in Sassonia, nel-l’entroterra tedesco.

49 Risposta: D. La tundra e caratterizzata da ce-spugli bassi che crescono in estate sul terreno

paludoso, la taiga e caratterizzata da conifere, labrughiera si distingue per i cespugli che seccanodopo la stagione delle piogge e la macchia e deter-minata da alberi sempreverdi ed e tipica del Mediter-raneo.

50 Risposta: B. Rabat e la capitale amministrativadel Marocco. La citta e situata sulla costa

atlantica del paese e conta oltre 1,5 milioni di abi-tanti. Casablanca con il suo porto principale e consi-derata la capitale economica del Marocco. Si trovasulla costa dell’Oceano Atlantico. Ha una popolazio-ne di quasi 4 milioni di abitanti (2009) ed e la piugrande citta del Marocco. Agadir e una citta e portosituata al centro-sud del Marocco. Timisoara e unacitta della Romania.

51 Risposta: D. La Russia, il paese piu esteso almondo (17 075 400 km2) e una democrazia

GE

OG

RA

FIA

AS

TR

ON

OM

ICA

,FIS

ICA

EA

NTR

OP

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

4 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 219: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

‘‘presidenzialistica’’. Il Canada, monarchia costitu-zionale con Elisabetta II Regina, come l’Australia(7 617 930 km2), e una democrazia parlamentare de-mocratica e 2º paese al mondo per estensione(9 984 140 km2). La Cina, con 9.62 milioni di km2,e il 3º paese del mondo, ma non e una democrazia. LaRepubblica federale democratica degli Stati Uniti e il4º paese piu esteso al mondo (9 milioni di km2).L’India, paese democratico con sistema bicameralea suffragio universale, e il 7º paese per estensionegeografica (3 287 590 km2).

52 Risposta: A. Terni (42º34’0" N) si trova a suddell’Umbria, Perugia (43º6’43"56 N) a nord

dell’Umbria, Siena (43º19 ’6" N) e Livorno(43º33’0" N) in Toscana, piu a nord di Perugia e Forlı(44º13’21" N) in Emilia Romagna, piu a nord di tutte.

53 Risposta: A. La latitudine e la distanza angolaredi un punto (P) dall’Equatore misurata lungo il

meridiano che passa per quel punto.

54 Risposta: B. Le regioni italiane che non sonobagnate dal mare sono: l’Umbria, la Lombar-

dia, il Trentino-Alto Adige, la Valle d’Aosta e ilPiemonte. Il Friuli-Venezia Giulia e bagnato a suddal mare Adriatico; la Basilicata e bagnata a sud-ovest dal mar Tirreno e a sud-est dal Mar Ionio;l’Emilia Romagna e bagnata a est dal Mar Adriatico.

55 Risposta: D. Le isole maggiori che compongo-no il Giappone sono: Hokkaido, Honshu, Kyus-

hu, Shikoku alle quali si aggiunge Okinawa che e laquinta isola per superficie.

56 Risposta: C. La Corrente del Golfo o Correntenord-atlantica o Gulf Stream e una potente

corrente oceanica calda che nasce nel Golfo delMessico ed e di vitale importanza per la mitigazionedel clima nei paesi europei che si affacciano sull’O-ceano Atlantico (Portogallo, Spagna, Francia e so-prattutto Irlanda e Gran Bretagna). La sua influenzaclimatica e sentita fino in Scandinavia.

57 Risposta: C. I piani dell’orbita terrestre e luna-re non sono coincidenti ma inclinati di 5º09’

l’uno rispetto all’altro. L’allineamento tra Sole, Terrae Luna si puo attuare soltanto lungo la linea dei nodi,ossia lungo la linea intersezione tra questi piani.Percio le eclissi si verificano solo quando, oltre aessere in fase di novilunio o di plenilunio, la Lunaviene a trovarsi in uno dei nodi o nelle vicinanze: nelprimo caso si hanno le eclissi totali, nel secondo leeclissi parziali.

58 Risposta: B. Per epicentro si intende quel puntodella superficie terrestre posto esattamente sul-

la verticale condotta dall’ipocentro (che e il punto nelquale ha avuto origine il terremoto al disotto della

crosta terrestre). L’epicentro e di conseguenza illuogo dove il terremoto causa i danni maggiori. Iltermine epicentro e utilizzato per descrivere il centrodi altri eventi catastrofici, come il punto di impatto diun meteorite o di una cometa.

59 Risposta: C. Le Ande sono un’importante cate-na montuosa dell’America meridionale. Si tro-

vano nella parte piu occidentale del continente. Que-sta catena montuosa ha una lunghezza approssimati-va di 8000 km. La sua larghezza puo raggiungere 500kilometri nelle zone in cui si divide in vari rami(cordigliere). La vetta maggiore e l’Aconcagua inArgentina (6962 m). Gli Urali si estendono per2500 km (larghezza massima 160 km) dalle steppekazake, lungo il confine settentrionale del Kazaki-stan, fino alla costa dell’Oceano Artico.

60 Risposta: C. Il multiculturalismo intende rico-noscere e sviluppare il valore positivo delle

differenze culturali. Il termine e entrato nell’usocomune alla fine degli anni ’80 e identifica unasocieta nella quale piu culture, anche molto differentil’una dall’altra, convivono mantenendo ognuna lapropria identita. Pur potendo avere interscambi, con-servano quindi le peculiarita del proprio gruppo. Leminoranze in particolare mantengono il loro dirittoad esistere, senza omologarsi o fondersi a una culturapredominante.

61 Risposta: A. Il canale di Suez e un canaleartificiale navigabile che mette in comunica-

zione il Mediterraneo con il mar Rosso, tagliandol’istmo di Suez. Il canale permette la navigazionedall’Europa all’Asia, senza la necessita di circumna-vigare l’Africa sulla rotta del Capo di Buona Speran-za, come succedeva fino all’apertura del canale, av-venuta il 17 novembre 1869. In seguito ai lavori diallargamento (2010) oggi il canale misura: 193,30km di lunghezza, 24 m di profondita, 225 metri dilarghezza e consente il transito di navi con pescaggiomassimo di 20,12 m.

62 Risposta: D. Le isole Egadi sono un arcipelagodi 37,45 km2 formato dalle isole Favignana,

Marettimo, Levanzo e due altre minori, Formica eLampione, poste di fronte alla costa occidentale dellaSicilia. Dal punto di vista geologico, le isole Egadisono strettamente collegate con la grande isola sicu-la.

63 Risposta: C. Per esempio Pisa ha una densita dipopolazione di 476,2 ab/km2, mentre Milano si

attesta a 7.420,6 ab/km2.

64 Risposta: C. L’eclissi lunare e un fenomeno cheporta l’ombra della Terra a oscurare parzial-

mente o totalmente la Luna, e si verifica dunquequando la Terra si trova tra il Sole e la Luna.

«G

EO

GR

AFIA

AS

TR

ON

OM

ICA

,FIS

ICA

EA

NTR

OP

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 5

Page 220: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

65 Risposta: A. La Valle d’Aosta e una regionedell’Italia nord-occidentale, con un’unica pro-

vincia, Aosta e con 74 comuni. E la meno estesad’Italia con 3.263 km2 di superficie e anche quellameno popolata con 128 810 abitanti (2012). La piuestesa e la Sicilia, con 25.711 km2 di superficie econta 5 045 176 abitanti (2012).

66 Risposta: B. La velocita angolare e espressadalla formula w = a/t; a corrisponde all’angolo

giro (360º) e t = 24 ore. Pertanto 360/24 = 15º/h.

67 Risposta: D. Stato dell’Asia meridionale: ilPakistan a sud e bagnato dal mar Arabico, con

1.046 km di costa. A est confina con l’India per 2.912km e a ovest con l’Iran per 909 km. A nord ovest sitrova l’Afghanistan, il cui confine comune misura2.430 km. Infine a nord-est confina con la Cinaci per523 km. Con piu di 150 milioni di abitanti e ilsecondo maggior Stato musulmano nel mondo. LaThailandia e uno Stato del sud-est asiatico, confinan-te con Laos e Cambogia a est, golfo di Thailandia eMalesia a sud, e con il mare delle Andamane e ilMyanmar (ex-Birmania) a ovest.

68 Risposta: C. Capo Teulada e l’estrema puntameridionale della Sardegna, a sud del Sulcis.

69 Risposta: A. La falda freatica e un tipo di faldaacquifera, che tuttavia non possiede una tem-

peratura superiore rispetto alla media delle acquesotterranee. Il fenomeno della gravita guida l’acquaattraverso le rocce permeabili, e questa continua ilsuo corso finche non raggiunge uno strato di rocciaimpermeabile (argilla) che la arresta. Dopo l’arrestoforzato, si forma un accumulo di acqua che costitui-sce la falda freatica, da cui si puo estrarre l’acqua alivello del pozzo artesiano.

70 Risposta: C. Si tratta delle tipologie di fabbri-cati maggiormente presenti in un centro urba-

no.

71 Risposta: B. I colli Euganei sono di originevulcanica e sorgono dalla pianura padano-ve-

neta, pochi chilometri a sud-ovest di Padova. Si sonoformati in seguito a eruzioni sottomarine con effu-sioni di lava basaltica durante l’eocene, cui ha fattoseguito nell’oligocene un’attivita caratterizzata damagmi viscosi. La flora e molto varia per la diversaorigine e composizione dei terreni e per la morfolo-gia dei rilievi. Percio la vegetazione e sia d’ambientecaldo arido sia a carattere montano o sub-montano.La fauna dei colli Euganei e costituita da piccolimammiferi, rettili (tra cui la rara testuggine dei colliEuganei), anfibi e uccelli.

72 Risposta: D. Gli Appennini si snodano per circa1200 km dall’Italia del Nord al Sud. L’estre-

mita settentrionale e costituita dal colle di Cadibona,mentre quella meridionale coincide con l’Aspromon-te, di fronte allo stretto di Messina. La larghezzadegli Appennini varia da un minimo di 30 km a unmassimo di 250 km, tra Ancona e il monte Argenta-rio. I due versanti tirrenico e adriatico sono differentiper molti aspetti quali: l’asimmetria dei due pendii(quello adriatico e breve, quello tirrenico e ampio) ela piovosita, maggiore sul versante tirrenico che ri-ceve i venti marini carichi di umidita da libeccio etalvolta da maestrale.

73 Risposta: D. Il Libano e uno Stato del VicinoOriente che si affaccia sul settore orientale del

mare Mediterraneo. Confina a nord e a est con laSiria e a sud con Israele. La superficie del Libano e di10 452 km quadrati. La capitale e Beirut. Le attivitaeconomiche principali sono i servizi bancari e finan-ziari, tradizionalmente sostenuti da un regime eco-nomico libero-scambista e competitivo, e il turismo.Amman e la capitale della Giordania; Antiochia e unacitta della Turchia, sulle rive del fiume Oronte; Tri-poli e la capitale della Libia.

74 Risposta: A. L’Asia e, per estensione, la primafra le masse continentali del pianeta e rappre-

senta, con una superfice di oltre 44 milioni di km2, il33% delle terre emerse.

75 Risposta: C. La precessione degli equinozi ecausata dall’attrazione luni-solare e ha una

periodicita di circa 26 000 anni. La direzione dell’as-se di rotazione terrestre non e fissa ma ruota lenta-mente da Ovest verso Est descrivendo un doppiocono con vertice nel centro della Terra. Come conse-guenza, l’asse terrestre non puntera sempre verso laStella Polare ma tra 13 000 anni, quando l’asse avracompiuto mezzo giro, puntera verso la stella Vega(costellazione della Lira). Le differenti situazionivengono anticipate annualmente di 1/26 000 dianno, corrispondente a circa 20 minuti.

76 Risposta: D. L’arcipelago delle Eolie o Lipari ein provincia di Messina; le isole, tutte di ori-

gine vulcanica, sono: Lipari (km2 37,3), Salina (km2

26,1), Vulcano (km2 21) e Stromboli (km2 12,2),Filicudi (km2 9,5), Alicudi (km2 5,1), Panarea (km2

3,3). Distano dalla costa nord della Sicilia all’altezzadi Capo Milazzo meno di 12 miglia nautiche.

77 Risposta: B. L’Ucraino appartiene al Gruppodelle lingue slave insieme a: Bielorusso, Rus-

so, Bulgaro, Macedone, Serbo-Croato, Sloveno,Ceco, Slovacco e Polacco.

78 Risposta: C. La Terra e formata da vari stratirocciosi sovrapposti. Partendo dall’esterno ab-

biamo la crosta (avente uno spessore medio variabilefra 5 km in corrispondenza della crosta oceanica a 35

GE

OG

RA

FIA

AS

TR

ON

OM

ICA

,FIS

ICA

EA

NTR

OP

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

6 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 221: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

km in corrispondenza della crosta continentale), ilmantello (che si estende fino a 2.890 km di profon-dita) e il nucleo. La parte piu superficiale del man-tello, il mantello litosferico, forma insieme alla cro-sta la litosfera.

79 Risposta: D. Considerando l’orario solare laNuova Zelanda e 12 ore in avanti, quindi se in

Italia sono le 10 del mattino, in Nuova Zelanda sonole 22.00 (10.00 pm). Con l’ora legale le ore di diffe-renza diventano 13.

80 Risposta: B. L’Ungheria e una repubblica par-lamentare dell’Europa centrale e confina a

nord con la Slovacchia, a est con l’Ucraina e laRomania, a sud con la Serbia e la Croazia e a ovestcon l’Austria e la Slovenia. La capitale, Budapest,affacciata sul Danubio, e la maggiore citta unghereseper numero di abitanti, superiore ai 2,5 milioni su untotale di circa 10 milioni di abitanti in Ungheria. E ilcentro primario del Paese per la vita politica, econo-mica, industriale e culturale.

81 Risposta: B. Il fiume Mississipi sfocia nel golfodel Messico dopo aver attraversato gli Stati

Uniti.

82 Risposta: D. Piu precisamente, la tettonica e labranca della geologia che studia la struttura

della crosta terrestre e le cause che ne determinano ledeformazioni e gli spostamenti.

83 Risposta: D. Il lago di Garda, o Benaco, oBenaco, e il maggiore lago italiano, con una

superficie di circa 370 km2. Si trova tra la Lombardia(provincia di Brescia), il Veneto (provincia di Vero-na) e il Trentino-Alto Adige (provincia di Trento). Ilnome latino del lago, Benaco, e di origine incerta,mentre il nome odierno deriva dall’omonima citta,che durante il Medioevo era il maggior centro discambio di merci di tutta la zona costiera del lago.

84 Risposta: A. Il rilievo cinese e formato da unamassa di alteterre occidentali che si abbassa

verso est fino alle zone collinari litoranee. Il primogradino montuoso, che coincide con il blocco piuelevato, e rappresentato dall’altopiano del Tibet-Quinghai. Il secondo gradino include gli altopianidello Shanxi e dello Yunnan.

85 Risposta: B. Macao e situata sulla costa meri-dionale della Cina e diviene colonia portoghe-

se a meta del XVI secolo. Durante il XVII secolo gliolandesi tentarono a piu riprese di conquistarla. ConHong Kong alla Gran Bretagna, Macao inizia il suodeclino come centro commerciale, rimanendo co-munque al centro degli scambi commerciali tra Giap-pone e Cina. Con l’accordo del 1984, Macao e tornataalla Cina (dicembre 1999) anche se lo Stato cinese ha

garantito a quello portoghese che l’economia di Ma-cao non subira interferenze cinesi fino al 2049.

86 Risposta: D. Il regno di Svezia, con capitaleStoccolma, e uno Stato indipendente dell’Eu-

ropa settentrionale, situato nella parte orientale dellapenisola scandinava. La Svezia e una monarchiacostituzionale, l’attuale sovrano e Carlo XVI Gusta-vo, il primo ministro e Fredrik Reinfeldt. La nuovacostituzione nel 1975 abolı il potere politico delmonarca. Il re rimane solo formalmente capo delloStato, con funzioni principalmente cerimoniali.

87 Risposta: B. Managua (937 489 abitanti nel2012) e la capitale del Nicaragua. L’Honduras

e una nazione di 7 326 496 abitanti dell’Americacentrale istmica. La sua capitale e Tegucigalpa. CostaRica e uno stato di 4 300 000 abitanti dell’Americacentrale, con capitale San Jose. Il Cile e un paesesituato nell’estremo sudovest del continente ameri-cano e la sua capitale e Santiago del Cile.

88 Risposta: B. Le citta principali della Repubbli-ca parlamentare dell’Estonia sono Tallin (ca-

pitale), Tartu, Parnu, Kohtla-Jarve. Capitale dellaTurchia e Ankara; della Federazione Russa e Mosca;della Lituania e Vilnius; della Grecia e Atene.

89 Risposta: A. L’Everest (8.848 metri) e situatonella catena dell’Himalaya, al confine tra la

Cina e il Nepal; il K2 si trova nel gruppo del Kara-korum, appartiene alla catena dell’Himalaya ed e laII montagna piu alta della Terra (8.611 metri); ilMonte Bianco si trova nelle Alpi Nord-occidentali,sezione Alpi Graie, nel massiccio del Monte Bianco(4.810,45 metri). E la montagna piu alta in Italia e inEuropa; il Cervino (4.478 metri) e una montagnanelle Alpi Centrali della catena delle Alpi Pennine,sullo spartiacque tra l’Italia e la Svizzera; il Kili-mangiaro (5.895 metri) e un vulcano in fase di quie-scenza. Si trova nella Tanzania nord-orientale.

90 Risposta: C. L’Adige, fiume dell’Italia setten-trionale, e lungo 410 km e ha un’estensione di

bacino di 12 200 km2. Il Po e il maggiore fiumed’Italia per lunghezza (652 km) e per ampiezza delbacino (75 000 km2). Il Tevere e il terzo fiume d’Ita-lia: lungo 405 km, ha un bacino di 17 800 km2.L’Adda e il piu lungo affluente del Po e con unpercorso che si sviluppa per 313 km e il quarto fiumeitaliano per lunghezza.

91 Risposta: A. Canberra, la capitale federale del-l’Australia, e situata a 560 m di altitudine, sul

fiume Molonglo, ai piedi delle Alpi australiane. Syd-ney, Perth e Melbourne rappresentano le maggioriaree metropolitane del paese.

«G

EO

GR

AFIA

AS

TR

ON

OM

ICA

,FIS

ICA

EA

NTR

OP

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 7

Page 222: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

92 Risposta: C. Con una superficie di 17 075 200chilometri quadrati, la Russia e l’entita statale

piu grande del mondo. Il Canada si estende su9 984 670 chilometri quadrati; la Cina su 9 572 900;gli Stati Uniti su 9 000 000 e l’India su 3 287 487 suchilometri quadrati.

93 Risposta: A. Gli Stati che compongono l’Ame-rica Settentrionale sono: Canada al Nord, Stati

Uniti al centro e Messico al Sud.

94 Risposta: B. Odessa e la maggiore citta dell’U-craina meridionale, porto principale del Paese

sul Mar Nero. E una importante meta turistica e unfamoso centro termale. La lingua principale e ilrusso, nonostante la lingua ufficiale del Paese sial’ucraino. Odessa e situata su alcuni rilievi collinaria 31 km a nord dell’estuario del fiume Nistro e a 445km a sud di Kiev. Il clima della citta e di tipotemperato secco. La temperatura media e di -2 ºC agennaio e +22 ºC a luglio. Venne fondata ufficial-mente nel 1794 dalla Russia nel territorio perso dallaTurchia nel 1792.

95 Risposta: A. I corridoi pan-europei, definitinella seconda Conferenza Pan-Europea a Creta

nel marzo 1994, sono vie di comunicazione nell’Eu-ropa centrale e dell’Est per il ‘‘trasporto multimoda-le’’ cioe di merci, persone, idee, fonti energetiche. IlCorridoio 8 e uno dei dieci corridoi transeuropei edovrebbe collegare i porti di Bari e di Brindisi, inPuglia, con l’Albania, la Macedonia e la Bulgaria.Dal porto albanese di Durazzo, il corridoio si dirigeverso Tirana, Skopje e Sofia, fino ai porti di Burgas eVarna (sul mar Nero). Quando terminato, si dovrebbesviluppare per 1300 km di rete ferroviaria e 960 kmdi rete stradale. La sua realizzazione e oggi incerta.

96 Risposta: B. Le regioni, secondo quanto indi-cato dall’art. 131 della Costituzione italiana,

sono 20 in totale, 5 di queste sono dotate di statutospeciale. Una delle Regioni a statuto speciale (Tren-tino-Alto Adige/ Sudtirol) e costituita dalle unicheprovince autonome, dotate di poteri legislativi analo-ghi a quelli delle Regioni dell’ordinamento italiano(Trento e Bolzano).

97 Risposta: D. I fiumi del Veneto e del Friulisono: l’Isonzo, il Tagliamento, la Livenza, il

Piave, il Brenta, l’Adige. Mentre il Ticino e un fiumedella Svizzera meridionale e dell’Italia settentriona-le, il principale affluente del Po per volume d’acqua ein assoluto il secondo fiume italiano per portatad’acqua. Sfocia nel Lago Maggiore.

98 Risposta: A. Il Niger e uno Stato dell’AfricaOccidentale; si trova a sud dell’Algeria e della

Libia e a nord della Nigeria. Prende il suo nome dal

fiume Niger. La sua capitale e Niamey e non ha alcunaccesso al mare.

99 Risposta: A. Il Crati e un fiume della regioneCalabria. E il terzo fiume piu importante del

Sud Italia, dopo Volturno e Sele, con una mediaannua di circa 36 m3 al secondo, una lunghezza di91 km e una superficie del bacino idrografico di circa2.440 km2.

100 Risposta: C. La Sicilia fa parte dell’Italia insu-lare. Con i suoi 25 710 km2 e la regione piu

estesa d’Italia nonche, con i suoi 25 460 km2, la piugrande isola del mar Mediterraneo.

101 Risposta: D. La Villa dei Misteri a Pompei, diepoca romana, costituisce uno dei migliori

esempi di villa signorile del territorio vesuviano. Eforse l’edificio piu noto e ammirato di Pompei, per lesue notevoli decorazioni, specialmente nel triclinioin cui si trova il grandioso fregio raffigurante i ritimisterici che ha dato nome alla villa. Essa e situata aqualche centinaio di metri fuori dalle mura norddell’antica citta di Pompei.

102 Risposta: D. Caledonia e l’antico nome dellaScozia, chiamata anche Alba in gaelico scoz-

zese. Non va confusa con la Nuova Caledonia che eun arcipelago nel sudovest dell’Oceano Pacifico,governato dalla Francia.

103 Risposta: A. Nel 1851 Focault appese alla cu-pola del Pantheon di Parigi un filo di acciaio

lungo 70 metri e fisso una massa di circa 30 kgall’estremita inferiore. Il piano di oscillazione delpendolo parve ruotare di 270º nel corso delle 24 oreda Est verso Ovest. Se si effettuasse l’esperimento alPolo Nord, il piano di oscillazione descriverebbeun’apparente rotazione di 360º da Est verso Ovest;in realta e la Terra che compie una rotazione com-pleta su se stessa in 24 ore da Ovest verso Est (sensoantiorario). L’angolo di rotazione del pendolo a unacerta latitudine si calcola moltiplicando 360º per ilseno della latitudine del punto.

104 Risposta: B. Le cascate del Niagara sono for-mate dall’omonimo fiume dell’America nord-

orientale che segna il confine tra Stati Uniti e Cana-da. Le cascate del Niagara sono una grande attrattivaturistica e rappresentano un’importante fonte di ener-gia idroelettrica.

105 Risposta: C. Il Danubio nasce nella Germaniasudoccidentale nella regione della Selva Nera e

sfocia nel Mar Nero al confine tra Romania e Ucrai-na.

106 Risposta: D. Il Secchia e un importante fiumedel Nord-Italia che scorre per gran parte in

GE

OG

RA

FIA

AS

TR

ON

OM

ICA

,FIS

ICA

EA

NTR

OP

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

8 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 223: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

Emilia-Romagna e, nel tratto finale, in Lombardia. Eper lunghezza (172 km), bacino e portata media (42mc/sec), il principale affluente di destra del Po dopoil Tanaro. Nasce dall’Alpe di Succiso sull’Appenninotosco-emiliano in provincia di Reggio Emilia e con-fluisce nel Po poco a sud di Mantova in localitaMirasole di San Benedetto Po, nei pressi della focedel Mincio.

107 Risposta: B. Verona e una citta del Veneto che,con i suoi 263 964 abitanti (Istat 2011), e il

secondo comune per popolazione della regione e delTriveneto. Capoluogo dell’omonima provincia, non epero capoluogo di regione: per il Veneto il capoluogodi regione e Venezia. Ancona e capoluogo delleMarche, Trento del Trentino Alto Adige, Milanodella Lombardia e Cagliari della Sardegna.

108 Risposta: A. La Cina e uno Stato dell’AsiaOrientale, con capitale Pechino; e il piu popo-

loso del mondo (oltre 1,3 miliardi di abitanti) equello che confina con piu Stati (13), Mongolia eRussia a nord, Kirghizistan, Tagikistan, Afghanistane Pakistan a ovest, India, Nepal, Buthan, Myanmar,Laos e Vietnam a sud, Corea del nord a est.

109 Risposta: A. La Terra ruota intorno al proprioasse in senso antiorario se osservata dal Polo

Nord. La velocita lineare di rotazione e nulla ai polied e uguale a 1.666 km/h all’equatore. La velocitalineare dipende dalla distanza dall’asse di rotazione:V =wr dove w e la velocita angolare (15º/h) e r e ladistanza dall’asse di rotazione. Nel 1791 Guglielminilascio cadere un oggetto dalla cima della Torre degliAsinelli a Bologna; esso non cadde sulla verticale maspostato verso Est. La velocita lineare di rotazioneaumenta con la distanza dall’asse di rotazione: lacima di una torre ha una velocita lineare di rotazionemaggiore rispetto alla base.

110 Risposta: B. Bratislava e la capitale della Re-pubblica Slovacca, nata il 1º gennaio 1993

dalla divisione pacifica (detta anche ‘‘di velluto’’)della Cecoslovacchia (che gia dal 1990 aveva assuntoil nome di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca).Al contrario di come spesso accade in Stati da pocogiunti all’indipendenza, e importante sottolinearecome gli slovacchi non abbiano alcun risentimentocontro gli ex-compatrioti.

111 Risposta: C. Kosovo e una provincia autonomadella Serbia amministrata dall’ONU. La guerra

del Kosovo (1989-1995) fu un conflitto armato ri-guardante lo status del Kosovo, allora compresa nelladisciolta Repubblica federativa di Jugoslavia. Il Ko-sovo, popolato in maggioranza da cittadini di etniaalbanese, era entrato in tensione per rendersi auto-nomo dalla Serbia e contribuı al disfacimento dellaFederazione Jugoslava, gia avviato con la fuoriuscita

prima della Slovenia e poi della Croazia. Nel 1999c’e l’intervento NATO contro la Serbia e il 9 aprile2008 il Parlamento del Kosovo ha votato all’unani-mita la nuova Costituzione.

112 Risposta: D. L’Iraq stato dell’Asia, confina conla Turchia a nord, Arabia Saudita e Kuwait a

sud, Siria a nord-ovest, Giordania a ovest e Iran a est.La sua capitale Baghdad.

113 Risposta: A. L’Estonia (45 100 km2) e una Re-pubblica parlamentare, mentre gli altri Paesi

citati costituiscono la CSI, comunita nata il 21-11-1991 ad Alma-Ata che riunisce 12 delle 15 Repub-bliche dell’ex URSS. Non fanno parte della CSIanche Lituania e Lettonia. La CSI a febbraio 2012era cosı composta: Federazione Russa, Armenia, Bie-lorussia, Kazakistan, Uzbekistan, Tagikistan, Kirgi-zistan, Azerbaijan, Moldovia, Turkmenistan comepaese associato, Georgia fino al 2008 e Ucraina qualepaese non membro, partecipante.

114 Risposta: C. La regione spagnola della Galiziasi trova nel nord-ovest della Spagna e si affac-

cia sull’Oceano Atlantico.

115 Risposta: D. Afelio e perielio sono i punti in cuila Terra si trova, rispettivamente, alla minima

distanza (147 milioni di km) e alla massima distanzadal Sole (152 milioni di km). La linea che uniscequesti punti e detta linea degli apsidi. La linea deinodi e la linea intersezione tra i piani orbitali dellaLuna e della Terra. La linea degli equinozi e la lineache passando per il centro del Sole unisce i due puntidell’orbita in cui i raggi solari sono allo Zenit del-l’Equatore. La linea dei solstizi e la perpendicolarealla linea degli equinozi e unisce i due punti in cui ilSole e alla massima elevazione rispetto al pianoequatoriale.

116 Risposta: A. Washington, capitale degli StatiUniti, fu costruita nel 1800. A Washington si

trovano le sedi politiche piu importanti: Casa Bianca,Congresso e Pentagono.

117 Risposta: D. La Corrente del Golfo, o Correntenord-atlantica, e una potente corrente oceanica

calda di vitale importanza per la mitigazione delclima nei Paesi europei che si affacciano sull’OceanoAtlantico ( Portogallo, Spagna, Francia e soprattuttoIrlanda e Gran Bretagna) e la cui influenza e sentitafino in Scandinavia. Si tratta di un’enorme correnteche trasporta l’acqua calda del Golfo del Messicoattraverso l’Atlantico; essa poi, quando si raffreddain prossimita del Circolo Polare Artico, si inabissaperche la sua densita aumenta e il ciclo ricomincia.

118 Risposta: D. Il canale di Panama e un canaleartificiale che taglia l’istmo di Panama. Lungo

«G

EO

GR

AFIA

AS

TR

ON

OM

ICA

,FIS

ICA

EA

NTR

OP

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 9

Page 224: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

81,1 km, unisce l’Oceano Atlantico al Pacifico. Ilavori iniziarono nel 1907, intrapresi dal genio mili-tare statunitense, e si conclusero nel 1914, su proget-to del colonnello Gothal, inventore del sistema dichiuse. L’inaugurazione fu rinviata al 1920, dopo laPrima Guerra Mondiale. Il trattato di Neutralita in-caricava gli Stati Uniti per la difesa del canale daogni minaccia di interferenza sul transito alle navi ditutte le nazioni, mentre il secondo Trattato indicavanell’anno 2000 il termine dell’affitto del canale agliStati Uniti.

119 Risposta: C. Il Libano confina a ovest con ilMar Mediterraneo, a nord-est con la Siria e a

sud con Israele.

120 Risposta: A. L’Adamello, massiccio delle AlpiRetiche, situato tra le provincie di Brescia e

Trento (3.539) m. Il Massiccio del Gennargentu sitrova in Sardegna, tra la provincia di Nuoro e laprovincia dell’Ogliastra (1.834 metri); il monteAmiata e un rilievo di 1.738 m dell’Antiappenninotoscano e si trova tra la Maremma, la Val d’Orcia e laVal di Chiana; il Gran Sasso e la catena montuosa piualta degli Appennini continentali situata in Abruzzo(Corno Grande, 2912 m); il massiccio del Pollino(2.130 m) si trova al confine tra Basilicata e Calabria.

121 Risposta: A. Macao, provincia portoghese dal1554 al 1998, e uno Stato tornato alla Cina nel

1999.

122 Risposta: D. Alenia e il settore aeronautico diFinmeccanica S.p.A. e dal gennaio 2012 ha

incomporato Aermacchi diventando Alenia Aermac-chi. E la piu importante realta industriale italiana incampo aeronauticoe si sviluppa su due stabilimentiprincipali: a Torino (Caselle) e a Pomigliano d’Arco(Napoli).

123 Risposta: D. Nasce in Turchia presso il Tauroarmeno, scorre in Siria e Iraq, dove sviluppa

gran parte del suo corso e riceve alcuni affluenti.Bagna importanti citta irachene come Mossul, Bagh-dad e Bassora, con un regime sempre soggetto a fortivariazioni stagionali, con piene catastrofiche in pri-mavera, contrastate con la costruzione di diversedighe lungo il suo corso. Prima di raggiungere lafoce, si unisce con l’altro grande fiume iracheno,l’Eufrate, cambiando nome in Shatt-Al Arab e sfo-ciando nel golfo Persico. Pur essendo piu corto e conun bacino meno esteso, ha una portata quasi doppiarispetto all’Eufrate.

124 Risposta: D. L’Albania, chiamata altrimentiPaese delle aquile, e uno stato della penisola

balcanica, nel sud-est dell’Europa. Confina a nord-ovest con il Montenegro, a nord-est con la Serbia, aest con la Macedonia e a sud con la Grecia. Le sue

coste si affacciano sul mar Adriatico e sul Ionio. Lasuperficie complessiva del territorio e pari a 28 748km2 di cui 1.350 km2 sono costituiti da acque interne.Belgio 30 510 km2; Repubblica Ceca 313 893 km2;Finlandia 337 030 km2; Colombia 1.141.748 km2;Libia 1 760 000 km2.

125 Risposta: A. La Tramontana e un vento freddo,generalmente secco e piuttosto forte, che soffia

da nord.

126 Risposta: A. Il Vesuvio e un vulcano esplosivoattivo situato in Campania nel territorio dell’o-

monimo parco nazionale istituito nel 1996. Plinio ilVecchio (Como, 23 d.C. – Stabia 79 d.C.) fu unoscrittore, scienziato, naturalista e storico romano.Usava descrivere i fenomeni dal vivo, come un cro-nista dell’epoca. Morı infatti tra le esalazioni solfu-ree dell’eruzione vulcanica del Vesuvio che distrusseErcolano e Pompei, mentre provava a osservare ilfenomeno vulcanico piu da vicino. In suo onore vieneusato il termine di eruzione pliniana per definire unaforte eruzione esplosiva simile a quella del Vesuvioin cui perse la vita.

127 Risposta: D. E una lingua tonale della famigliadelle lingue sino-tibetane. La lingua scritta

convenzionale, fin dall’inizio del XX secolo, e ilcinese vernacolare, basato su un insieme quasi iden-tico di caratteri. Il principale dialetto e il mandarino,parlato da oltre un miliardo di persone al mondo. E lalingua ufficiale della Repubblica Popolare Cinese,della Repubblica di Cina Taiwan, di Singapore, diHong Kong (insieme all’inglese) e di Macao (insiemeal portoghese) ed e una delle 6 lingue ufficiali delleNazioni Unite. L’arabo (230 Milioni di persone);Spagnolo (325); Francese (550); Russo (285 milionidi perosne).

128 Risposta: B. Canberra e la capitale del Com-monwealth of Australia e, con la sua popola-

zione di 367 752 abitanti (2012), e anche la maggiorecitta dell’entroterra australiano. Si trova a 280 km asud-ovest di Sydney e a 660 km a nord-est di Mel-bourne. Adelaide e la capitale dello stato dell’Au-stralia Meridionale; Sydney e una citta dell’Australiasud-orientale, capitale dello stato del Nuovo Gallesdel Sud; Montreal e una delle piu importanti citta delCanada e il piu popoloso della provincia del Quebec;Ottawa e la capitale federale del Canada, sul fiumeOttawa nella provincia dell’Ontario.

129 Risposta: A. Alessandria non e una citta dellaLombardia, ma del Piemonte.

130 Risposta: A. Cosenza, provincia calabra, non haun aeroporto. Il piu vicino aeroporto e quello di

Lamezia Terme che dista da Cosenza circa 65 km ed ecollegato alla citta dall’Autostrada A3. A Olbia c’e

GE

OG

RA

FIA

AS

TR

ON

OM

ICA

,FIS

ICA

EA

NTR

OP

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

10 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 225: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

l’aeroporto ‘‘Costa Smeralda’’; a Napoli l’AeroportoInternazionale di Capodichino; l’aeroporto di Saler-no si chiama ‘‘Salerno Costa d’Amalfi’’; l’Aeroportodi Cagliari-Elmas e stato costruito nel 1937 ed eintitolato al sottotenente pilota Mario Mameli, cadu-to sopra il cielo di Tembien durante la battaglia diAbissinia.

131 Risposta: D. La Mongolia fa parte dell’Asia,confina a nord con la Russia e per il resto con

la Cina.

132 Risposta: C. I fiumi del Portogallo sono Minho,Douro, Mondego, Tago e la Guadiana. Il Reno

sorge in Svizzera, attraversa Germania, Francia ePaesi Bassi da cui sfocia nel mare del Nord.

133 Risposta: B. I tropici sono 2 paralleli di latitu-dine 23º27’ N (tropico del Cancro) e 23º27’ S

(tropico del Capricorno), corrispondenti all’angolo diinclinazione dell’asse terrestre rispetto alla verticaleal piano dell’orbita. Corrispondono alle massimelatitudini alle quali il Sole culmina allo zenit almenoun giorno all’anno. Separano la fascia intertropicaleda quelle temperate. La fascia di terra tra essi com-presa e detta appunto fascia torrida o fascia tropicale.

134 Risposta: D. Lo Stato di Andorra si estende nelbacino del fiume Valira, un affluente del Segre,

il maggior tributario pirenaico dell’Ebro. Il Duero eun fiume del Portogallo; il Tago e un fiume dellapenisola Iberica e nel suo percorso attraversa le cittaspagnole di Toledo e Aranjuez e quelle portoghesi diAbrantes, Santarem e Lisbona. La Loira si sviluppaper 1.020 km ed e il piu lungo fiume di Francia.

135 Risposta: D. Il WWF e la piu grande organiz-zazione mondiale per la conservazione della

natura, rappresentata in Italia dal WWF Italia. L’a-cronimo significa World Wildlife Fund cioe FondoMondiale per la Natura. Fu fondato nel 1961 inSvizzera da un gruppo che comprendeva il biologosir Julian Huxley, il principe Bernardo d’Olanda, ilprincipe Filippo d’Edimburgo, Max Nicholson e ilnaturalista e pittore sir Peter Scott che disegno il logooriginale, con il panda gigante bianco e nero susfondo bianco. L’associazione ha uffici in quasi ses-santa Paesi e la sua sede centrale si trova a Gland, inSvizzera.

136 Risposta: A. Re Abdullah bin Abdul Aziz, incarica dal 2005.

137 Risposta: C. La legge di Coulomb e espressadalla formula: F = K(Q1Q2)/R2, mentre la Leg-

ge di gravitazione universale di Newton e definita: F= G(m1m2)/R2. Le due leggi sono formalmente simi-li: sono inversamente proporzionali al quadrato delladistanza, al numeratore vi e un prodotto (di cariche

nel primo caso, di masse nel secondo), compare unacostante (G = 6,67l10–11, K = 9l109). Le forze elet-triche possono essere attrattive o repulsive, mentre laforza gravitazionale e sempre attrattiva.

138 Risposta: D. La risorgiva e una sorgente diacqua dolce tipica della pianura padana. Il

nome risorgiva e accostato all’affioramento naturale,mentre si parla di fontanile quando la sorgente e diorigine antropica. La sovrapposizione dei due terminideriva dal fatto che spesso i fontanili venivano sca-vati in aree gia interessate da risorgive.

139 Risposta: B. Il Tevere e il principale fiumedell’Italia centrale, il 3º d’Italia per lunghezza

dopo Po e Adige ma il 2º per ampiezza del bacinoidrografico. La sorgente del fiume Tevere si trovasulle pendici del Monte Fumaiolo sche si trova traRomagna, Toscana e Marche. E la vetta piu elevatadell’Appennino cesenate (1.268 metri sul livello delmare).

140 Risposta: B. Giovanni Keplero (1571-1630)basandosi sulle osservazioni di Brahe formulo

tre leggi sul moto dei pianeti: i pianeti descrivonoorbite ellittiche, di cui il Sole e uno dei fuochi; ilraggio vettore, congiungente il centro del pianeta conquello del Sole, descrive aree proporzionali ai tempiimpiegati per descriverle e i quadrati dei tempi dirivoluzione dei pianeti intorno al Sole sono propor-zionali ai cubi dei semiassi maggiori delle orbiterelative.

141 Risposta: C. La citta di Berna, (in tedesco Bern,in francese Berne, in romancio Berna) e la

capitale della Svizzera. Conta 133 656 abitanti(2011) ed e la quarta citta piu popolosa della Svizze-ra dopo Zurigo (385 468 - 2010), Ginevra (191 964 -2011) e Basilea 171 659 - 2012). E anche il capoluo-go del Cantone di Berna, il secondo per popolazionetra i 26 Cantoni svizzeri.

142 Risposta: B. La Puglia e bagnata dal mar Adria-tico e dal mar Ionio. Taranto si affaccia sull’o-

monimo golfo appartenente al mar Ionio.

143 Risposta: A. La Piana del Sele (anche Piana diPaestum o Piana di Eboli) e una pianura di

circa 500 km2 che si sviluppa lungo il percorso delfiume Sele nella provincia di Salerno. E delimitata aNord dalle propaggini meridionali dei monti Picenti-ni, ad Est dalla valle del Sele, a Sud dai rilievi delSubappennino lucano e a Ovest e bagnata dal marTirreno nel golfo di Salerno.

144 Risposta: C. Asuncion (1 639 000 abitanti nel2002 considerando l’agglomerato urbano) e la

capitale del Paraguay. E una delle piu antiche citta

«G

EO

GR

AFIA

AS

TR

ON

OM

ICA

,FIS

ICA

EA

NTR

OP

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 11

Page 226: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

del Sudamerica, essendo nota come ‘‘Madre delleCitta’’.

145 Risposta: D. All’inizio del 1900 gli astronomiHertzsprung e Russel riportarono in un piano

cartesiano la magnitudine assoluta delle stelle (assedelle ordinate) e le classi spettrali (asse delle ascisse)notarono che la maggior parte delle stelle si distri-buiva lungo una fascia diagonale detta ‘‘sequenzaprincipale’’. Il Sole ha 5 miliardi di anni, si trova alcentro della sequenza principale, e una nana gialla ede a meta della propria vita. Al di fuori della sequenzaprincipale, in alto e a destra, compaiono le giganti ele supergiganti rosse; in basso e a sinistra vi sono lenane bianche.

146 Risposta: D. L’area di distribuzione della rennae ben nota: abita tutte le regioni nordiche del

pianeta, dalla Siberia all’Alaska. L’habitat piu comu-ne e la tundra, ma spesso si spingono piu a sud, peresempio per svernare nella stagione piu fredda, finoalle grandi foreste di conifere.

147 Risposta: A. Secondo il censimento del 2012 lapopolazione della municipalita di Shanghai

(Cina) ammonta a 23 030 048 abitanti. Calcutta (In-dia) ne conta 4 486 679 (2011); Tokyo (Giappone)13 185 502 (2011); Yokohama (Giappone) 3 630 036(2007); Nagasaki (Giappone) 448 965 abitanti(2007).

148 Risposta: D. Nel 1610 Galileo Galilei scoprı iquattro principali satelliti di Giove (Io, Europa,

Ganimede e Callisto) noti da allora come satellitigalileiani o medicei, in quanto dedicati a Cosimo IIde’ Medici; furono i primi corpi celesti a essereindividuati in orbita attorno a un pianeta diversodalla Terra. Attorno a Giove ruotano in totale 63satelliti, di cui solo 16 hanno un nome.

149 Risposta: C. I pianeti interni sono costituiti damateriale roccioso pesante, mentre i pianeti piu

lontani o piu grandi del Sole (esterni) hanno unaconsistenza piu leggera formata principalmente daidrogeno ed elio. Plutone ha una superficie compostaprevalentemente da ghiaccio d’acqua e di metano.Inoltre sono state osservate macchie piu chiare, pro-babilmente composte di azoto e metano solido, cheriflettono la debole luce presente.

150 Risposta: A. La capitale dell’Ucraina e Kiev, lealtre citta importanti sono Harkov, Odessa,

Leopoli. Ankara e la capitale della Turchia; Rigadella Lettonia; Mosca della Federazione Russa; Ti-rana dell’Albania.

151 Risposta: D. Il clima dell’Europa e complessi-vamente temperato, tuttavia presenta notevole

varieta, a seconda della latitudine, dell’altitudine,

della distanza dal mare; se ne distinguono quattrotipi: atlantico, continentale, di transizione e mediter-raneo.

152 Risposta: B. La capitale della Birmania e Nay-pyidaw. Tirana e la capitale della Repubblica

di Albania; Tallinn e la capitale dell’Estonia e suoprincipale porto; Nuova Delhi (circa 14 milioni diabitanti) e la capitale dell’India. Pechino e la capitaledella Repubblica popolare cinese e conta oltre 18milioni di abitanti.

153 Risposta: A. Con il termine di carsismo si indi-ca l’attivita chimica dell’acqua, soprattutto su

rocce calcaree, a opera di precipitazioni rese legger-mente acide dall’anidride carbonica presente nell’at-mosfera. La corrosione intacca la roccia calcarea,asportando in particolare il carbonato di calcio. Conil passare del tempo l’acqua piovana discioglie laroccia, sia superficialmente sia in profondita, infil-trandosi per vie di penetrazione spesso impostate sulinee di frattura o di faglia. La parola ha origine dalnome della regione dove inizialmente questo feno-meno e stato studiato, il Carso Triestino.

154 Risposta: B. Il Monte Pellecchia e la cima piualta dei Monti Sabatini (1.368 m). I Monti

Sabatini sono un gruppo montuoso dell’Antiappenni-no laziale di origine vulcanica. Si estendono fino allaregione delle Marche e comprendono l’ampio lago diBracciano e alcuni bacini minori.

155 Risposta: D. Il Lago Vittoria ha una superficiedi 68 870 km2; e il piu vasto del continente

africano e il secondo al mondo dopo il lago Superiorein Canada. La divisione territoriale del Lago Vittoriainclude l’Uganda, la Tanzania e il Kenya.

156 Risposta: C. Il Regno Unito e formato da quat-tro nazioni: Inghilterra, Galles, Scozia e Irlan-

da del Nord. Quest’ultimo Stato e la parte settentrio-nale dell’isola irlandese, rimasta sotto il Regno Unitodopo la Rivoluzione indipendentista irlandese cheporto 26 tra le contee irlandesi a dichiarare la nascitadella Repubblica d’Irlanda, o Eire. L’Irlanda delNord copre un’area dell’isola irlandese di 14 160km2, fu costituita nel 1920 dal Government of IrelandAct, successivamente promulgato dai parlamenti diIrlanda e Gran Bretagna nel 1921.

157 Risposta: D. Il Kazakistan e uno Stato tran-scontinentale, a cavallo tra Europa e Asia, ed e

un’ex repubblica dell’Unione Sovietica. Confina adest con la Cina, ad ovest e nord con la Russia e a sudcon alcuni paesi dell’Asia centrale, quali il Kirghizi-stan, l’Uzbekistan e il Turkmenistan. Inoltre, ad oveste delimitato per un tratto dalle coste del mar Caspio.Curiosita: il Kazakistan e il piu grande stato delmondo non avente accesso al mare.

GE

OG

RA

FIA

AS

TR

ON

OM

ICA

,FIS

ICA

EA

NTR

OP

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

12 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 227: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

158 Risposta: B. Secondo dati Istat (gennaio 2012),la popolazione in Italia ha superato i 60 milioni

avvicinandosi a 61 milioni. L’incremento e dovuto,soprattutto, all’aumento degli stranieri residenti (cir-ca 5 milioni), ma nonostante cio l’Istat ha segnalatoche ci sono voluti oltre 50 anni (dal 1959) per passareda 50 a 60 milioni di abitanti.

159 Risposta: C. Le Langhe sono una fascia dicolline situate alla destra orografica del fiume

Tanaro nelle province di Cuneo e Asti, in Piemonte.

160 Risposta: A. Mercurio impiega 0,24 anni terre-stri a compiere una rotazione intorno al Sole;

Plutone impiega 248 anni. Il periodo di rivoluzione diMercurio e senz’altro piu breve, in accordo con laterza legge di Keplero: questa legge afferma infattiche il periodo di rivoluzione di un pianeta e diretta-mente proporzionale alla sua distanza dal Sole, inaccordo con la formula T2 = k a3 (T = periodo dirivoluzione di un pianeta; a = semiasse maggioredell’ellisse).

161 Risposta: C. Il Borneo (in indonesiano Kali-mantan) e un’isola di 743 107 km2, la terza del

mondo per superficie e la maggiore dell’arcipelagoindonesiano. Il Borneo e bagnato a nord e a ovest dalmar cinese meridionale, a nord-est dal mar di Sulu, aest dal mar di Celebes e dallo stretto di Makasar, asud dal mar di Giava e dallo stretto di Karimata.L’isola del Borneo e circondata, da ovest a est, daSumatra, Giava, Sulawesi e le Filippine.

162 Risposta: D. Il Montefeltro e una regione sto-rica dell’Italia centrosettentrionale il cui terri-

torio si trova a cavallo delle Marche, della Romagna,della Toscana e della Repubblica di San Marino. Ilsuo territorio e prevalentemente montuoso e collina-re, ricco di valli verdi e boscose che si interromponoin improvvisi scoscendimenti. Proprio per la suamorfologia la regione del Montefeltro si caratterizzaper la presenza di rocche e castelli.

163 Risposta: C. Il Lussemburgo (denominazioneufficiale: Granducato di Lussemburgo) e uno

stato dell’Europa nordoccidentale. Confina con laGermania (lander Renania-Palatinato e Saarland) aest, con la Francia (dipartimenti della Mosella e diMeurthe-et-Moselle in Lorena) a sud e con il Belgio(province del Lussemburgo e di Liegi in Vallonia) aovest.

164 Risposta: D. Lo Scirocco e un vento caldo chesoffia da sud o sud-est. Proviene dall’Africa e

si arricchisce di umidita attraversando il Mediterra-neo; porta spesso con se il pulviscolo rossiccio deldeserto.

165 Risposta: B. Hong Kong e stata colonia britan-nica fino al 1997 quando e tornata alla Cina.

166 Risposta: C. Perugia ha 169 290 abitanti (datiIstat 2011), e capoluogo dell’Umbria. Le sue

coordinate geografiche sono: Latitudine 43º5’51"72N e Longitudine 12º23’1"68 E; Firenze, capoluogodella Toscana, ha 378 236 abitanti (Istat 2012) ecoordinate Latitudine 43º47’14"64 N e Longitudine11º14’59"64 E; Rimini, capoluogo della omonimaprovincia, conta 143 321 abitanti e geograficamentee collocata nel punto di Latitudine 44º4’9"48 N eLongitudine 12º33’23"76 E; Bologna ha 384 653 abi-tanti e le sue coordinate geografiche sono: Latitudine44º30’27"00 N e Longitudine 11º21’5"04 E.

167 Risposta: D. Infatti un raggio di 6400 km ge-nera una circonferenza di 40 milioni di metri.

168 Risposta: D. In ordine decrescente la popola-zione di questi Paesi nel 2011: Nigeria

162.470.737 milioni, Egitto 82.536.770, RD Congo67.757.577 milioni, Sudafrica 50.586.757, Algeria35.980.193 milioni.

169 Risposta: A. Oslo, capitale della Norvegia, esituata in fondo allo Oslofjord, un fiordo al-

l’interno del bacino dello Skagerrak e non si affacciasul mar Baltico. Riga, capitale della Lettonia, si trovasul Mar Baltico, alla foce del fiume Daugava. Stoc-colma e la capitale della Svezia ed e situata nellaparte orientale del paese, sul Mar Baltico. Helsinki,capitale della Finlandia, e una modernissima cittaaffacciata sul mar Baltico su una penisola principalee su varie altre penisole e isole minori che ne defini-scono i limiti. San Pietroburgo sorge alla foce delfiume Neva, sul Mar Baltico.

170 Risposta: D. Caltagirone non e capoluogo diprovincia ma una cittadina siciliana a circa 70

km a sud-ovest del capoluogo Catania.

171 Risposta: C. I monsoni sono venti stagionaliche condizionano molto il clima dell’entroter-

ra. Sono tipici dell’Oceano Indiano.

172 Risposta: D. Il paesaggio ucraino consiste pre-valentemente di fertili pianure o steppe attra-

versate da fiumi, tra cui il Dnipro, il Donets e ilNistro (Dnister), che vanno a gettarsi nel Mar Nero enel piu piccolo mar d’Azov. Il mar Nero e un mareinterno situato tra l’Europa sud-orientale e l’Asiaminore; e collegato con il mar Mediterraneo tramiteil Bosforo e il mar di Marmara e al mar d’Azovtramite lo stretto di Kerch. La sua superficie e dicirca 424 000 km2. I paesi bagnati dal mar Nero sono:Turchia, Bulgaria, Romania, Ucraina, Russia e Geor-gia.

«G

EO

GR

AFIA

AS

TR

ON

OM

ICA

,FIS

ICA

EA

NTR

OP

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 13

Page 228: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

173 Risposta: C. IIl piano perpendicolare all’asseterrestre ed equidistante dai due poli e detto

piano equatoriale e corrisponde alla circonferenzamassima (parallelo zero). A partire dall’equatorevengono tracciate 90 circonferenze, sempre piu pic-cole, verso Nord e 90 verso Sud. Il polo Nord e il poloSud sono rappresentati con due punti. I meridianisono semicirconferenze uguali, passanti per i poli edequidistanti tra loro. Il meridiano di riferimento e ilmeridiano di Greenwich vicino a Londra. Gli altrimeridiani vengono numerati a partire da questo, spe-cificando se si trovano a Est o a Ovest rispetto almeridiano fondamentale.

174 Risposta: D. Il Nilo e il fiume piu lungo delcontinente africano (6.695 km). Il Congo e un

fiume dell’Africa equatoriale lungo 4.700 km, secon-do fiume per lunghezza, per ampiezza di bacino e perportata. Il Volta e un fiume dell’Africa Occidentale,lungo circa 1.500 km, che sfocia nel golfo di Guinea.Il Gambia e un fiume dell’Africa occidentale, tribu-tario dell’oceano Atlantico.

175 Risposta: B. Il nome Mesopotamia deriva dalgreco mesos potamos e significa ‘‘in mezzo ai

fiumi’’. La Mesopotamia, infatti, era la regione postatra i due fiumi Tigri ed Eufrate, nella parte occiden-tale dell’Asia, corrispondente oggi alla Siria e all’I-raq.

176 Risposta: C. La Florida, stato che fa parte degliStati Uniti d’America, e situata per la maggior

parte su una grande penisola tra il golfo del Messico,l’Oceano Atlantico e lo stretto di Florida. Confina anord con gli stati di Georgia e Alabama e a ovest conl’Alabama. E molto vicina ai paesi dei Caraibi eparticolarmente alle Bahamas e Cuba. A 105 metris.l.m. Britton Hill e il punto piu alto della Florida e alcontempo il piu basso tra i punti piu alti degli altristati americani.

177 Risposta: A. Lo yuan, o renminbi e la valutaavente corso legale nella Repubblica Popolare

Cinese. Emesso dalla Banca Popolare Cinese, l’unitabase del renminbi e lo yuan. Uno yuan e diviso in 10jiao, uno jiao e diviso in 10 fen. Il taglio piu grandedel renminbi e la banconota da 100 yuan. Il piupiccolo taglio e la moneta o la banconota da 1 fen.Yuan in cinese significa ‘‘oggetto rotondo’’. Neinegozi cinesi i prezzi sono solitamente esposti conla cifra e il simbolo (Y barrata). Hong Kong, Macao ela Repubblica di Cina (Taiwan) hanno la loro moneta.

178 Risposta: C. Il Mississippi e un fiume degliUSA (lungo 3.778 km); con il suo affluente

Missouri ha una lunghezza complessiva di 5.620 km.Il fiume Volga nella Russia europea e, con i suoi3.531 km di lunghezza, il piu lungo fiume europeo ede il cuore di un ampio sistema fluviale del continente.

Il fiume Reno e, con una lunghezza di 1.326 km, unodei fiumi piu lunghi d’Europa. Il Danubio e il secon-do fiume d’Europa per lunghezza dopo il Volga emisura circa 2.900 km. Il Po e con i suoi 652 km ilfiume piu lungo in Italia.

179 Risposta: C. La Macedonia confina solamentecon Grecia, Albania, Serbia e Bulgaria. La

Polonia e bagnata a nord dal Mar Baltico; l’Ucrainaa sud dal Mar Nero; la Germania a nord dal mare delNord e dal mar Baltico; Montecarlo, nel Principato diMonaco, si affaccia sulla Costa Azzurra del MarMediterraneo.

180 Risposta: D. I pianetini, anticamente indicaticon il termine ‘‘asteroidi’’ sono corpi rocciosi

ruotanti intorno al Sole situati in prevalenza tra leorbite di Marte e Giove. Il maggiore, e anche il primoa essere scoperto, e Cerere con un diametro di 955km; altri pianetini sono Pallade, Giunone, Vesta, condiametro di qualche centinaia di chilometri.

181 Risposta: C. Il Danubio e il secondo fiumed’Europa per lunghezza dopo il Volga (misura

circa 2888 km). Le sorgenti del Danubio si trovano inGermania. Il fiume scorre in direzione nord-ovestsud-est (unico tra i maggiori fiumi europei) bagnandoo formando i confini di dieci nazioni: Germania,Austria, Slovacchia, Ungheria, Croazia, Serbia, Bul-garia, Romania, Moldavia e Ucraina. Tra Ucraina eRomania si trova il suo delta, in corrispondenza delmar Nero.

182 Risposta: D. Il buco dell’ozono e la riduzionetemporanea di spessore dell’ozonosfera (strato

di ozono della stratosfera) che avviene ciclicamentedurante la primavera nelle regioni polari a partire daiprimi anni ottanta. L’ozono (O3) funge da filtro per leradiazioni ultraviolette (trattenendo da solo circa il99% della radiazione UV solare), che possono esseredannose per la pelle (melanomi) e causare una par-ziale inibizione della fotosintesi delle piante (conconseguente rischio di diminuzione dei raccolti).

183 Risposta: B. L’Europa confina a nord con ilMar Glaciale Artico, a ovest con l’Oceano

Atlantico, a sud con il Mar Mediterraneo, a est coni monti Urali, la depressione di Manyc e il MarCaspio.

184 Risposta: D. Trinidad e Tobago e uno statocostituito dalle due isole, situate al largo del

Venezuela di fronte al delta dell’Orinoco. Capitale ePort of Spain.

185 Risposta: A. L’Oder e la Warta sono fiumi dellaPolonia, ma solo la Vistola (fiume piu lungo

della Polonia) bagna la capitale polacca che si col-loca su entrambe le rive del fiume.

GE

OG

RA

FIA

AS

TR

ON

OM

ICA

,FIS

ICA

EA

NTR

OP

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

14 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 229: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

186 Risposta: D. La Galizia e una comunita auto-noma nel nord-ovest della Spagna (pop. circa

2,8 milioni). La Galizia confina a nordest con il golfodi Biscaglia, a ovest con l’Oceano Atlantico, a estcon le Asturie, la Castiglia e Leon e a sud con ilPortogallo.

187 Risposta: C. L’ordine esatto, da ovest a est ePraga (14º25’00" E), Belgrado (20º27’44" E),

Atene (23º43’ E), Istanbul (28º58’ E).

188 Risposta: D. Il moto di rotazione della Luna e ilmovimento che compie intorno all’asse lunare

nello stesso senso della rotazione terrestre, da Ovestverso Est. La durata e uguale a quella del moto dirivoluzione pari a 27 giorni 7 ore 43 minuti 12secondi. Questo e il motivo per cui la Luna rivolgealla Terra sempre la stessa faccia.

189 Risposta: C. La Gran Bretagna, la piu estesaisola d’Europa, e formata da Inghilterra, Galles

e Scozia.

190 Risposta: B. La Costituzione italiana riconosceforme di decentramento ed autonomia locale

ripartendo il territorio in regioni. Delle 20 regioni, 5sono a statuto speciale, con competenze legislativeesclusive nelle materie loro affidate. Le Regionisono: Piemonte; Valle d’Aosta; Lombardia; Trenti-no-Alto Adige; Veneto; Friuli-Venezia Giulia; Ligu-ria; Emilia-Romagna; Toscana; Umbria; Marche; La-zio; Abruzzo e Molise; Campania; Puglia; Basilicata;Calabria; Sicilia; Sardegna.

191 Risposta: C. La Repubblica di San Marino,Stato indipendente nel territorio italiano, con-

fina a nord con l’Emilia Romagna e a sud con leMarche.

192 Risposta: D. Il limite delle nevi persistenti e laquota oltre la quale la neve si accumula nel

tempo, creando cosı i ghiacciai. Cio avviene nellezone polari e di alta montagna, dove la temperatura efredda e nevica molto. La neve si accumula nel tempoal di sopra di una quota delle nevi permanenti. Questaquota dipende sia dalla temperatura sia dall’intensitadelle precipitazioni nevose. All’equatore e di circa4500 m, mentre verso i poli arriva fino al livello delmare; sulle Alpi essa varia tra i 3100 m della Valled’Aosta, dove le precipitazioni sono piu scarse, e i2500 m del Friuli, dove nevica piu spesso.

193 Risposta: C. Rabat, citta del Marocco, si trova aovest dello stretto di Gibilterra e si affaccia

direttamente sull’Oceano atlantico. Algeri e la capi-tale dell’Algeria e si trova sulle coste del Mar Medi-terraneo nella parte occidentale di un’ampia baiasulle pendici di un ramo della catena montuosa del-l’Atlante. Malaga si trova nel sud della Spagna, e

affacciata sul Mediterraneo a circa 100 km dallostretto di Gibilterra. Atene e la capitale della Greciae si affaccia sul Mediterraneo con il suo porto Pi-reo.Tuni, capitale della Tunisia, e unita al Mar Me-diterraneo da un canale navigabile di circa 10 km chela collega al porto della Goletta.

194 Risposta: D. Il Cile si trova nel Sud America enon nell’America centrale.

195 Risposta: D. Gli Stati che politicamente con-tengono le cime dell’Himalaya sono: Pakistan,

India, Cina, Nepal, Buthan; dieci cime misurano oltregli 8000 metri e altre duecento cime oltre i 7000metri sul livello del mare.

196 Risposta: B. Se si considerano le aree metro-politane, Citt a del Messico con i suoi

18 000 000 di abitanti e la citta piu popolata. SeguonoMosca 11 551 |930 (2011), il Cairo 9 120 350 (2011),New York 8 175 133 (2010) e Dubai 2 262 000 (2010).

197 Risposta: C. Il Polo Nord geografico (dettoanche Polo Nord terrestre) e il punto situato a

Nord in cui l’asse di rotazione terrestre interseca lasuperficie terrestre. Si trova nell’Artide che includeparti di Russia, Alaska, Canada, Groenlandia, Islan-da, Lapponia e Norvegia e l’oceano Artico. L’isoter-ma di 10 ºC (50 ºF) di luglio e considerata il confinedell’Artide. Il Polo Nord magnetico (spesso definitocome il luogo verso cui puntano tutte le bussolemagnetiche) e invece la zona dove il campo geoma-gnetico, generato dal nucleo terrestre, ha una dire-zione verticale di 90º.

198 Risposta: B. Il fiume Volga e, con i suoi 3.531km di lunghezza, il piu lungo fiume europeo ed

e il cuore di un ampio sistema fluviale del continente.Nasce sulle colline del Valdaj a 225 m sul livello delmare, a nord-ovest di Mosca, piega poi a est, succes-sivamente piega verso sud oltrepassando Samara eVolgograd e sfocia nel Mar Caspio, a sud di Astra-khan, nel quale scarica circa 250 km3 di acqua al-l’anno.

199 Risposta: B. Campobasso e una provincia delMolise insieme a Isernia; mentre le province

della Campania sono: Napoli, Avellino, Caserta, Be-nevento, Salerno. Tuttavia, in base al nuovo riordinodelle province del 2012 (pacchetto Salva Italia) Iser-nia dovrebbe essere accorpata a Campobasso e Be-nevento a una delle 4 provincie della Campania.

200 Risposta: A. Precedentemente colonie rispetti-vamente britanniche e portoghesi, sono tornate

alla Cina rispettivamente nel giugno 1997 e nel di-cembre 1999.

«G

EO

GR

AFIA

AS

TR

ON

OM

ICA

,FIS

ICA

EA

NTR

OP

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 15

Page 230: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

201 Risposta: D. Secondo dati Istat (1º gennaio2012), la popolazione in Italia ha superato il

traguardo dei 60 milioni. L’incremento e dovutosoprattutto agli stranieri e l’Istat ha segnalato che cisono voluti oltre 50 anni (dal 1959) per passare da 50a 60 milioni di abitanti. I residenti in Italia sono60 600 000. I dati dell’ultimo censimento (aprile2012) sono ancora in fase di elaborazione quindi ildato e approssimativo.

202 Risposta: D. Tutte queste lingue appartengonoalla Famiglia Indo-Europea che e suddivisa in

vari gruppi, tra i quali il gruppo delle lingue slave checomprende: Bielorusso, Russo, Ucraino, Bulgaro,Macedone, Serbo-Croato, Sloveno, Ceco, Slovaccoe Polacco. Il gruppo delle lingue germaniche include:Gotico, Danese, Svedese, Norvegese, Faroese, Islan-dese, Bavarese, Tedesco, Lussemburghese, Schwyt-zertutsch, Walser, Yiddish, Afrikaans, Olandese,Fiammingo, Sassone, Inglese e Frisone.

203 Risposta: A. Le comete sono state definite‘‘palle di neve sporca’’ perche formate da gas

e vapori congelati (acqua, metano, ammoniaca, ani-dride carbonica) misti a frammenti di rocce e metalli.Quando si avvicinano al Sole, le radiazioni fannoevaporare i gas e attorno al nucleo si forma la chio-ma. Successivamente si sviluppa la coda, in sensoopposto alla direzione del Sole, generata dal ventosolare che ‘‘soffia via’’ la materia della chioma, indirezione radiale. A ogni passaggio intorno al Soleuna cometa perde una parte della sua massa e coltempo diviene meno luminosa, fino a estinguersi.

204 Risposta: C. La Terra dista dal Sole circa 147milioni di chilometri in perielio e circa 152

milioni di chilometri in afelio. La distanza mediaTerra Sole, pari a 149 600 000 Km, corrisponde a una1 UA (unita astronomica). L’anno luce corrispondealla distanza percorsa dalla luce in un anno (9463miliardi di chilometri). Un parsec corrisponde a 3,26anni luce.

205 Risposta: B. L’A1 Milano-Napoli ( o autostradadel Sole) e lunga poco meno di 800 Km ca. Fu

inaugurata il 4 ottobre 1964, sotto la presidenza delconsiglio di Aldo Moro.

206 Risposta: D. New York e il centro dell’econo-mia ma le istituzioni politiche sono state de-

centrate nella piu tranquilla Albany.

207 Risposta: B. I frammenti cosmici che si cono-scono (dalla Luna alle meteoriti), hanno un’eta

massima di 4,7 miliardi di anni. Il sistema solare si eformato 10-12 miliardi di anni dopo il Big-Bang; si eoriginato a partire da una nebulosa (ammasso di gas epolveri) in rotazione. In seguito alla progressiva con-trazione e con il crescere della velocita di rotazione,

la nube assunse la forma di un disco appiattito, nelcui centro si formo un nucleo sempre piu denso ecaldo (proto-sole). Dalle estremita della nube si stac-carono frammenti che aggregandosi diedero origineai planetesimali, pianeti in formazione, tra i quali lafutura Terra.

208 Risposta: D. I solstizi sono i due momentidell’anno nei quali il Sole raggiunge il punto

piu meridionale o settentrionale della sua corsa ap-parente nel cielo, rispettivamente al Tropico del Ca-pricorno e al Tropico del Cancro, a causa dell’incli-nazione dell’asse terrestre. Solstizio viene dal latinosol stat perche la sua elevazione zenitale non sembracambiare da un giorno all’altro. Il solstizio d’estate e,nell’emisfero Nord, il 21 giugno, (nell’emisfero Sudil 21 o 22 dicembre) ed e la data del giorno piu lungodell’anno, di conseguenza della notte piu corta. Almomento del solstizio, il Sole e allo zenit al Tropicodel Cancro.

209 Risposta: D. Le capitali toccate dal Danubiosono: Vienna, Bratislava, Budapest e Belgrado.

210 Risposta: D. La Repubblica federale presiden-ziale del Messico, con capitale Citta del Mes-

sico a Nord con gli Stati Uniti, a Est e bagnatadall’Oceano Atlantico, a Sud-Est con il Guatemalae il Belize ed e bagnata a Ovest dall’Oceano Pacifico.

211 Risposta: A. La Repubblica francese e uno statodell’Europa occidentale che confina a nord-est

con il Belgio, il Lussemburgo e la Germania, a estcon la Svizzera e l’Italia, a sud con il Principato diMonaco, la Spagna e l’Andorra. La Francia e il Paesepiu vasto d’Europa (547 030 km2) dopo quelli russo eucraino; rientra con la parte nord-occidentale nell’a-rea europea atlantica mentre a sud del massicciocentrale e a ovest dalle Alpi presenta un paesaggiotipicamente mediterraneo. Delimitata dai Pirenei asud e dalle Alpi a est, la Francia si affaccia siasull’Oceano Atlantico sia sul Mediterraneo.

212 Risposta: D. La Repubblica della Namibia euno stato del Sudafrica. Confina a nord con

l’Angola e lo Zambia, a est con il Botswana, a sudcon il Sudafrica e a ovest si affaccia sull’OceanoAtlantico. La lingua ufficiale e l’inglese, ma si par-lano anche afrikaans e tedesco e diverse lingue afri-cane (bantu e khoisan). Nel XIX secolo la Germaniane fece una colonia ma, durante la I Guerra Mondia-le, il territorio fu occupato dal Sudafrica che loamministro fino alla II Guerra Mondiale, quando fuannesso al Sudafrica. Nel 1988 il Sud Africa decisedi porre fine al suo controllo e la Namibia ottennel’indipendenza nel 1990.

213 Risposta: A. La Marmolada appartiene alla ca-tena delle Dolomiti. Soprannominata la ‘‘Re-

GE

OG

RA

FIA

AS

TR

ON

OM

ICA

,FIS

ICA

EA

NTR

OP

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

16 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 231: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

gina delle Dolomiti’’, raggiunge la quota massimanella Punta Penia (3.343 m s.l.m.). Il Monte Cimonee il maggiore rilievo dell’Appennino settentrionale edella regione Emilia-Romagna (2.165 m). Il MonteRosa e il massiccio piu esteso delle Alpi e il secondoper altezza (Punta Dufour, 4.634 m). Si trova nelleAlpi Pennine. La Maiella e il secondo massicciomontuoso piu alto degli Appennini (2793 m) dopo ilGran Sasso (2912 m). Si trovano entrambi nell’Ap-pennino centrale abruzzese.

214 Risposta: A. Il progetto del canale risale al1881 e i lavori si conclusero nel 1914. Nel

1915 il canale fu aperto alla navigazione. Uniscel’Oceano Atlantico al Pacifico nel punto piu strettodell’istmo centro-americano.

215 Risposta: C. Nettuno e l’ottavo e ultimo pianetadel sistema solare in ordine di distanza dal

Sole; fu scoperto nel 1846, e gli venne attribuito ilnome dell’omonima divinita romana. Dista dal solecirca 4,5 miliardi di km miliardi di km. Urano circa2.9 miliardi di km; Saturno circa 1.4 miliardi di km;Giove circa 778 milioni di km e Marte circa 228milioni di km.

216 Risposta: D. Giovanni Virginio Schiaparelli(Savigliano 1835 – Milano 1910) e stato un

astronomo e storico della scienza italiano. E famosotra l’altro per le sue osservazioni al telescopio delpianeta Marte. Durante la cosiddetta ‘‘grande oppo-sizione’’ del 1877, egli vide sulla superficie del pia-neta una fitta rete di strutture lineari che chiamocanali. I canali marziani diedero origine a un’ondatadi ipotesi circa la possibilita di vita intelligente suMarte.

217 Risposta: A. L’ISTAT, Istituto Nazionale diStatistica, e un ente di ricerca pubblico italiano

le cui attivita comprendono: censimenti sulla popo-lazione, censimenti sull’industria, sui servizi e sul-l’agricoltura, indagini campionarie sulle famiglie(dai consumi alle forze di lavoro fino agli aspettisociali) e numerose indagini economiche, dalla con-tabilita nazionale, ai prezzi, al commercio estero. Inquanto ente pubblico e l’unico deputato dallo Statoper raccogliere i dati sulla popolazione. Nasce conlegge dello Stato, nel 1926, in epoca fascista, perraccogliere dati essenziali riguardanti lo Stato.

218 Risposta: B. La bandiera americana e caratte-rizzata da 50 stelle che rappresentano il nume-

ro degli Stati federati attuali e 13 strisce che indicanoil numero delle colonie originarie.

219 Risposta: D. L’isola di Man e l’isola di Arran sitrovano nel mar d’Irlanda e appartengono al

Regno Unito. L’isola del Giglio, appartenente all’ar-cipelago toscano, si trova nel mar Tirreno. Gibilterra

e una dipendenza d’oltremare del Regno Unito eluogo strategico sullo stretto di Gibilterra, che col-lega l’oceano Atlantico settentrionale e il mar Medi-terraneo.

220 Risposta: B. Il Mar Ionio e il mare piu profondodel Mediterraneo, supera i 4.000 metri e rag-

giunge una profondita massima di 5.121 metri; poi-che riceve le acque di pochi fiumi le sue acque sonopiu salate di quelle dell’Adriatico con il quale comu-nica mediante il canale di Otranto largo 73 km; bagnale coste della penisola italiana che vanno da PuntaPezzo a Capo S. Maria di Leuca, estremo lembopugliese, definito il Tacco dello Stivale.

221 Risposta: D. La Columbia Britannica (in fran-cese Colombie Britannique e in inglese British

Columbia) e la piu occidentale delle province cana-desi. Si affaccia sull’Oceano Pacifico ed e stata lasesta provincia in ordine di tempo a unirsi alla con-federazione del Canada nel 1871. La popolazioneammonta a circa 4,5 milioni di persone (2009). Ilsuo capoluogo e Victoria e si trova sull’isola diVancouver. La citta piu popolosa e invece Vancouverche si trova nella parte sud-occidentale della terra-ferma (e non sull’isola di Vancouver).

222 Risposta: A. La faglia di Sant’Andrea (SanAndreas Fault in inglese) e una faglia geologi-

ca che si estende per quasi 1.300 km lungo la Cali-fornia, tra la placca nordamericana e la placca paci-fica. E tristemente famosa per i forti terremoti che sisono verificati negli anni nelle sue immediate vici-nanze.

223 Risposta: D. E il terzo Paese anglofono piupopoloso delle Americhe, dopo gli Stati Uniti

e Canada.

224 Risposta: D. Il Protocollo di Kyoto e un trattatointernazionale per la tutela ambientale riguar-

dante il riscaldamento globale, sottoscritto nella cittagiapponese di Kyoto l’11 dicembre 1997 da piu di160 Paesi in occasione della Conferenza COP3 dellaConvenzione-quadro delle Nazioni Unite sui cambia-menti climatici (UNFCCC). Il trattato prevede l’ob-bligo in capo ai Paesi industrializzati di operare unariduzione delle emissioni di elementi inquinanti inuna misura non inferiore al 5,2% rispetto alle emis-sioni registrate nel 1990 – considerato come annobase – nel periodo 2008-2012.

225 Risposta: C. La profondita dell’Oceano Pacifi-co e calcolata 4.040 m; ma le aree sopra elen-

cate sono di poco distanti dalla profondita media(circa 3.800 m) calcolata da geografi e cartografi:Oceano Indiano 3.900 m, Mar delle Andamane 3.310m, Mar dei Carabi 2.200 m, Golfo di California 3.295m e Oceano Atlantico 3.330 m.

«G

EO

GR

AFIA

AS

TR

ON

OM

ICA

,FIS

ICA

EA

NTR

OP

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 17

Page 232: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

226 Risposta: A. Il Valico del Brennero, lungo 1375m, si trova tra le Alpi Retiche e le Alpi Nori-

che, al confine tra Italia e Austria. Frequentato findalla preistoria per la sua modesta quota, e oggi laprincipale via ferroviaria e autostradale tra l’Italia el’Europa centrale.

227 Risposta: A. L’Orta o Cusio (18 km2) un lagoprealpino del Piemonte collocato tra le provin-

ce di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola a Ovest delLago Maggiore. Tra i laghi appenninici troviamo: ilTrasimeno (128 km2), il Bolsena o Pulsino (114km2), il Bracciano o Sabatino (57 km2), l’Albano (6km2), il Nemi (1,67 km2), l’Averno e il Lago di Vico.

228 Risposta: D. I continenti vengono raggruppatiin antico (Europa, Asia e Africa), nuovo (Ame-

riche), nuovissimo l’Oceania che comprende l’Au-stralia e la Nuova Zelanda.

229 Risposta: D. La Sicilia e la regione piu estesad’Italia, occupando circa 25 703 km2. Il Pie-

monte ha una superficie di circa 25 400 km2; laSardegna di circa 24 100 km2; la Lombardia di circa23 860 km2 e la Toscana di circa 23 000 km2.

230 Risposta: D. Singapore ha una popolazione di5 076 700 abitanti (stima 2010) e ha una densi-

ta di 7 315 ab/km2. Gli altri Paesi in elenco hannodensita molto inferiori: Malta ha una densita di 1.322ab/km2 (2011), il Giappone 343 ab/km2 (2010), Por-torico 438 ab/km2 (2011) e l’Italia 201 ab/km2

(2011).

231 Risposta: A. L’idrosfera e l’insieme di tutte leacque presenti nel sottosuolo o sulla superficie

di un pianeta. Queste acque si trovano nella litosfera(ovvero sulla superficie della Terra e all’interno dirocce), nella biosfera (essendo parte di creature vi-venti) e nell’atmosfera (per esempio sotto forma dinuvole e vapore acqueo). L’atmosfera e l’involucrogassoso che avvolge un pianeta o in generale uncorpo celeste, trattenuto dal suo campo gravitaziona-le. La ionosfera e la stratosfera sono porzioni del-l’atmosfera e infine la litosfera e una porzione dellaterra formata dalla crosta e dalla parte esterna delmantello.

232 Risposta: C. In astronomia, l’afelio (dal grecoapo = ‘‘lontano’’ e elios = ‘‘sole’’) e il punto di

massima distanza di un corpo (pianeta, asteroide,cometa, satellite artificiale ecc.) dal Sole. La distan-za della terra dal sole in questo punto e di 152,1milioni di Km e cade tra il 3 il 7 luglio; il perielio (dalgreco peri = intorno, helios = sole) e invece il puntodi minima distanza della terra dal sole e dista circa147 milioni di chilometri. Cade tra il 2 e il 5 gennaio.

233 Risposta: A. Le isole Galapagos (o Galapagos,note raramente anche come arcipelago di Co-

lombo o arcipelago dell’Ecuador) sono un arcipelagodi 14 isole vulcaniche (8 grandi e 6 minori) situatenell’Oceano Pacifico, a 1.000 chilometri dalla costaoccidentale dell’America del Sud. Politicamentel’arcipelago appartiene alla Repubblica dell’Ecua-dor.

234 Risposta: D. Il canale artificiale che collega ilgolfo di Corinto con il mar Egeo, tagliando

l’istmo di Corinto e stato costruito tra il 1881 e il1893 e ha una lunghezza di 6.345. Il canale permettedi risparmiare piu di 400 km sulla rotta tra il marIonio e l’Egeo evitando il periplo del Peloponneso,tuttavia, non consente il transito alle navi transocea-niche. L’idea originale di costruzione del canale ri-sale all’imperatore romano Nerone, quando invio sulposto 6.000 schiavi a iniziare lo scavo; l’operazionevenne sospesa in seguito alla morte dell’imperatore eil suo successore ritenne il progetto troppo onerosoper dargli seguito.

235 Risposta: C. Buenos Aires e situata sulla rivadestra del Rio della Plata, al margine della

Pampa. Attualmente conta oltre 12 milioni di abitantiin tutta l’area metropolitana. La citta e stata a lungola principale metropoli dell’America Latina; oggi epreceduta da Citta del Messico e da San Paolo delBrasile.

236 Risposta: D. Macao, situato sulla costa del marCinese Meridionale, e stato un territorio porto-

ghese fino al 1999, anno in cui e tornato sotto lasovranita della Repubblica Popolare Cinese.

237 Risposta: B. IIl lago d’Orta o Cusio e un lagosolo del Piemonte collocato tra le province di

Novara e del Verbano Cusio Ossola. E il piu occi-dentale fra i laghi prealpini, originato dal frontemeridionale del ghiacciaio del Sempione. Contraria-mente a quanto accade con molti laghi alpini, chehanno un emissario a sud, le acque del lago d’Ortaescono a nord, attraversano la citta di Omegna dandovita al torrente Nigoglia che confluisce nello Stronache, a sua volta, sfocia nel Toce e quindi nel lagoMaggiore. Al centro del lago si trova l’isola di SanGiulio.

238 Risposta: A. Atene dista circa 1.800 km daMilano, mentre Madrid 1.600 Km circa. Le

altre distanze sono nettamente inferiori.

239 Risposta: A. I paesi europei sono 43: Spagna,Portogallo, Andorra, Gibilterra, Francia, Prin-

cipato di Monaco, Belgio, Lussemburgo, Regno Uni-to, Irlanda, Svezia, Norvegia, Finlandia, Islanda,Paesi Bassi, Germania, Polonia, Rep. Ceca, Slovac-chia, Danimarca, Svizzera, Austria, Liechtenstein,

GE

OG

RA

FIA

AS

TR

ON

OM

ICA

,FIS

ICA

EA

NTR

OP

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

18 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 233: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

Ungheria, Romania, Bulgaria, Repubblica di Serbia,Repubblica di Montenegro, Slovenia, Bosnia-Erze-govina, Macedonia, Albania, Grecia, Turchia (parteeuropea), Cipro, Estonia, Federazione Russa, Malta,Bielorussia, Lettonia, Lituania, Moldavia, Ucraina.

240 Risposta: D. Un atollo e un’isola di originevulcanica a forma anulare con una barriera

corallina esterna e una laguna centrale formata dal-l’accumulo di sedimenti dell’ex cratere vulcanico.Gli atolli sono caratteristici dell’Oceano Pacifico(Isole Caroline -Micronesia) e dell’Oceano Indiano(Maldive e Laccadive).

241 Risposta: D. New York e Napoli si trovano allastessa latitudine, trovandosi entrambe tra il 40º

e il 41º parallelo nord; (Napoli 40º51’46"80 N e NewYork 40º43’00"N). Nonostante cio, queste citta hannoun clima molto differente a causa di molti fattoriclimatici come l’influsso Mediterraneo. Stoccolma sitrova a una latitudine di 59º21’N; Bruxelles a50º50’48"N; Il Cairo a 30º03’29"N e Mosca a55º45’06"N.

242 Risposta: C. Intorno al XII sec. nei territori delTirolo vi erano quattro importanti famiglie

nobiliari: i conti di Appiano e Ultimo, i conti diAndechs, i conti di Greifenstein o von Morit, e iconti di Tirolo. Il potere di questi ultimi non tardo aestendersi su vasti territori, giungendo a includere ipassi del Brennero e di Resia. Nel 1248, grazie adaccorte politiche matrimoniali, Alberto IV di Tirolo

riesce ad ampliare il cosiddetto ‘‘Paese tra i monti’’(Land im Gebirgel), fino a comprendere le vallateposte fra i fiumi Inn e Adige, con l’affrancamento deidiritti feudali dalla sovranita ecclesiale. Nasce cosı ildominium comitis Tyrolis.

243 Risposta: A. Con identita etnica si intende ilprodotto di scelte organizzative, storico-sociali

e strutturali dei comportamenti delle istituzioni deivari Paesi. Uno degli elementi principali dell’identitaetnica e la memoria che permette di tramandare neltempo formulazioni culturali e simboli che evocanol’appartenenza al gruppo.

244 Risposta: A. Ottawa e la capitale federale delCanada, nonche quarta citta per popolazione

dello Stato nordamericano, dopo Toronto, Montreal eVancouver.

245 Risposta: A. Ex colonia francese, Haiti e statauna delle prime nazioni delle Americhe a di-

chiarare la propria indipendenza (1º gennaio 1804).Venne riconosciuta nel 1825 dalla Francia e nel 1863dagli Stati Uniti.Il territorio haitiano copre la parte occidentale del-l’isola di Hispaniola e confina a est con la Repubbli-ca Dominicana. E il paese piu povero delle Americhee si ricorda il disastroso terremoto del gennaio 2010.Secondo la Croce Rossa Internazionale, il terremotoavrebbe coinvolto piu di 3 milioni di persone. Diqueste, 222 517 (bilancio ufficiale del 24 febbraio2010) sarebbero rimaste uccise e 300 000 ferite.

«G

EO

GR

AFIA

AS

TR

ON

OM

ICA

,FIS

ICA

EA

NTR

OP

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 19

Page 234: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it
Page 235: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria

MATEMATICA - SOLUZIONI E COMMENTI

1 Risposta: B. Per le proprieta delle potenze: lapotenza di una potenza e una potenza in cui la

base rimane la stessa e l’esponente e dato dal pro-dotto degli esponenti. Esempio: (a2)3 = a6. Quindi:x2y4 puo essere riscritto come: (xy2)2.

2 Risposta: C.

3 Risposta: D. Vsfera = 4pR3/3.Vcil = phR2. Sostituendo i valori del raggio

della sfera e del raggio di base del cilindro si ottiene:Vs = 4p l 8/3 e Vc = 4ph. Se Vs = Vl D 4p l 8/3 = 4phD h = 8/3.

4 Risposta: C. 46 l 2–10 – log24 == 212 l 2–10 – 2 = 22 – 2 = 2.

5 Risposta: D. L’espressione rappresenta il qua-drato di un binomio che sviluppato diventa: a2

– 2ab + b2. La risposta C e sbagliata perche il doppioprodotto e riportato con segno positivo, ma: 2 l (a) l(–b) = –2ab.

6 Risposta: C. Scomponiamo il numero in fattoriprimi: 256 ¼ 2

8 !ffiffiffiffiffiffiffiffi

256p

¼ffiffiffiffiffi

28p

¼ 24 ¼ 16.

7 Risposta: C. Poiche il quesito si riferisce ad unnumero razionale (rappresentabile come rap-

porto tra due nuemri interi) scartiamo subito le op-zioni A ed E poiche si riferiscono a numeri irrazio-nali. Gli estremi dell’intervallo entro cui il numerodeve essere compreso sono:

ffiffiffi

5p

effiffiffi

8p

. Senza proce-dere al calcolo delle radici e intuitivo come l’estremoinferiore sia > 2 poiche e

ffiffiffi

4p¼ 2 e l’estremo supe-

riore sia < 3 in quanto effiffiffi

9p¼ 3. Quindi scartiamo

l’opzione B (3,01 >ffiffiffi

8p

) e l’opzione D (1,98 <ffiffiffi

5p

).

8 Risposta: D. Ricordando che l’equazione diun’iperbole equilatera, riferita ai propri asin-

toti (gli asintoti coincidono con gli assi cartesiani) haequazione: xy ¼ 1! y ¼ 1=x, la disequazione pre-sente a sistema rappresenta l’area esterna ai ramidell’iperbole (l’iperbole e il luogo dei punti per cui,fissati due punti detti fuochi, e costante il valoreassoluto della differenza delle distanze dai fuochi:la disequazione rappresenta dunque il luogo dei puntiaventi distanza maggiore, quindi i punti esterni airami dell’iperbole). L’equazione rappresenta invecela bisettrice del I e III quadrante. L’insieme dellesoluzioni e rappresentato dal segmento che giacesulla bisettrice, i cui estremi (esclusi) sono i puntidei due rami dell’iperbole piu vicini all’origine degliassi.

9 Risposta: B. Il quesito e equivalente alla proie-zione di un cateto sull’ipotenusa, in un trian-

golo rettangolo (dove il cateto forma con l’ipotenusaun angolo di 45º). Quindi la proiezione del cateto (osegmento) su una retta inclinata di 45º equivale al-l’ipotenusa del triangolo stesso. L’ipotenusa e pari a:cateto l cos45º = 2 �

ffiffiffi

2p

=2 ¼ffiffiffi

2p

.

10 Risposta: C. La somma degli angoli interni diun quadrilatero, e sempre uguale a 360º.

11 Risposta: C. Per verificare le eventuali interse-zioni tra la parabola e l’asse delle ascisse

(equazione: y = 0) si pongono a sistema le dueequazioni:

y ¼ x2 � 3x� 4

y ¼ 0

! x2 � 3x��4 ¼ 0

y ¼ 0

!

! x ¼ �� 1; x ¼ 4

y ¼ 0

La parabola interseca l’asse delle ascisse in duepunti: P1 (–1, 0) e P2 (4, 0).

12 Risposta: C. Per verificare la presenza di inter-sezioni tra le due curve occorre mettere a si-

stema le loro equazioni. Quindi sostituendo y = xnell’equazione della circonferenza si ottiene: x2 + x2

= 1, cioe: 2x2 = 1, da cui si arriva a

y ¼ x ¼ �1ffiffiffi

2p

13 Risposta: D. Costruiamo due insiemi: il primoche comprende le persone che parlano inglese,

il secondo le persone che parlano francese. Sapendoche 12 persone parlano sia inglese che francese, epossibile determinare l’intersezione tra i due insiemi(12). A questo punto calcoliamo le persone che par-lano solo una delle due lingue: le persone che parlanosolo inglese sono 39 (51 – 12), 24 quelle che parlanosolo francese. A questo punto per calcolare le perso-ne che non parlano nessuna delle due lingue, sisottrae al numero di persone totale il numero dipersone che parlano almeno una delle due lingue:100 – 39 – 24 – 12 = 25.

14 Risposta: B. Imponiamo prima le condizioni diesistenza dell’equazione: l’argomento della ra-

dice deve essere b 0. Quindi:

x2þ 8 � 0! x

2� �� 8! 8x 2 <

Procediamo ora alla risoluzione:ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi

x2 þ 8p

¼ 3! x2þ 8 ¼ 9! x

2¼ 1! x ¼ �1

«M

ATE

MA

TIC

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 1

Page 236: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

L’equazione ha dunque due soluzioni reali distinte,una positiva ed una negativa.

15 Risposta: C. y = cosf(x) D y’= f’(x) l (–senf(x)).y = cos2x, f’(x) =2, y’= 2 l –sen(2x).

16 Risposta: B. Il quesito impone l’estrazione sin-gola di ciascuna pallina senza reinserimento.

Per prima cosa serve chiarire il concetto di probabi-lita (p.), definita come il rapporto tra casi favorevolie casi possibili. Inoltre per eventi indipendenti la p.finale e data dal prodotto delle singole p. di estrazio-ne. La p. di estrarre la prima pallina bianca e: 10/20(10 palline bianche su un totale di 20); la p. diestrarre una pallina rossa come seconda pallina, e:4/19 (4 rosse su un totale di 19 non avendo reinseritola pallina precedente). La p. finale e: 1/2 l 4/19 = 4/38= 2/19.

17 Risposta: B. Per la definizione geometrica ditangente, la retta tangente ad una curva e chia-

mata in questo modo poiche tange o ‘‘tocca’’ lacurva, senza secarla o ‘‘tagliarla’’. Dunque la rettatangente ad una curva dovra necessariamente averecon quest’ultima un unico punto in comune. Se nonavessero alcun punto in comune la retta sarebbeesterna alla curva, se i punti fossero piu di 1, la rettasarebbe secante alla curva.

18 Risposta: C. L’espressione nel quesito rappre-senta un prodotto notevole, piu precisamente

una differenza di quadrati e si scompone cosı: x2 – y2

= (x – y)(x + y).

19 Risposta: A. La funzione esiste nel campo rea-le, difatti a puo essere elevato a qualsiasi nu-

mero. Non ci sono condizioni di esistenza per lafunzione, quindi e sempre definita.

20 Risposta: C. et e ez sono dei numeri reali.

21 Risposta: D. La capacita termica di un corpo eil rapporto fra il calore a esso fornito e l’in-

cremento di temperatura conseguente. La capacitatermica e il rapporto tra calore e temperatura e siesprime in J/K.

22 Risposta: A. La differenza dei quadrati diventa:[y + (x – 1)][y – (x –1)] = 0. E il prodotto di due

equazioni di primo grado che rappresentano le rette:y = –x +1 e y = x –1. L’equazione individua dunqueuna coppia di rette perpendicolari, che si intersecanonel punto (1, 0).

23 Risposta: C. In matematica, se n e un interopositivo, si definisce n fattoriale e si indica con

n! il prodotto dei primi n numeri interi e positivi,minori o uguali a quel numero. Dunque: 7! = 7 l 6 l 5 l4l 3 l 2 l 1 = 5040.

24 Risposta: A. Se ogni due maschi ci sono trefemmine, il numero dei maschi e 2/3 di quello

delle femmine, ovvero M = 2F/3, ovvero 3M = 2F.

25 Risposta: D. Il termine elevato al quadrato sarasempre positivo perche anche un termine ne-

gativo, moltiplicato per se stesso, da un risultatopositivo. Quindi x2 + 1 sara sempre positivo perogni x diverso da zero.

26 Risposta: D. In un condensatore la carica elet-trica Q e proporzionale alla tensione applicata

V; la costante di proporzionalita tra queste due gran-dezze e una caratteristica di quel particolare conden-satore e si chiama capacita (si misura in farad, sim-bolo F). La relazione esatta tra C, V e Q e dunque C =Q/V.

27 Risposta: B. Proprieta delle potenze: (an)m = an

l m. La potenza di una potenza e una potenzacon base uguale ed esponete uguale al prodotto degliesponenti.

28 Risposta: A.

8x� 1

3 ¼ 43x

2þ 1

2 ! 23x�1¼ 2

3xþ1!

! 3x� 1 ¼ 3xþ 1Dalla risoluzione otteniamo: 0 = 2 D l’equazione eimpossibile.

29 Risposta: D. Dato che: 1/10 + 1/10 = 2/10 = 1/5D (1/5) l (1/5) = 1/25.

30 Risposta: D. Dalle formule degli angoli asso-ciati: cos(p – a) = –cosa; sen(p – a) = sena;

tg(p – a) = –tga. Essendo b = p – a: sena + senb =2sena (scartiamo opzione A); cosa + cosb = 0 (scar-tiamo opzioni B e D); tga + tgb = 0 (scartiamoopzione C).

31 Risposta: B. 2 + 3 l 10–4 = 2 + 3/104 = 2 +0,0003 = 2,0003.

32 Risposta: D. Per rispondere alla domanda con-sideriamo la circonferenza goniometrica (cir-

conferenza con centro nell’origine degli assi e raggiounitario) riportata sul diagramma cartesiano. Gli an-goli compresi tra 0º e 90º sono contenuti nel primoquadrante dove sia il seno che il coseno dell’angoloassumono solo valori positivi, compresi tra 0 e 1.Unica risposta corretta risulta essere la D.

33 Risposta: B. Dividendo entrambi i membri perla stessa quantita si ottiene un’equazione equi-

valente a quella di partenza. Dividendo i membri per2 si ottiene: x = 1/2.

34 Risposta: D. Scomponendo in fattori primi idue polinomi otteniamo: 8(x + 1)(x + 1) e

MA

TE

MA

TIC

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

2 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 237: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

2(x + 1)(x – 1). Il minimo comune multiplo tra duepolinomi e rappresentato dal piu piccolo multiplo dientrambi: si ricava dunque dal prodotto dei monomicon grado massimo. Il m.c.m. dei due polinomi saradunque: 8(x)2(x – 1).

35 Risposta: C. Un quadrilatero e definito paral-lelogramma se e solo se: le due coppie di

angoli interni opposti sono costituite da angoli con-gruenti; tutte le coppie dei suoi angoli interni conse-cutivi sono costituite da angoli supplementari. Dun-que sono gli angoli consecutivi ad essere supplemen-tari, non gli angoli opposti, che sono congruenti.

36 Risposta: D. x (x – 1) = 1 – x D x2 – x = 1 – x, dacui x2 = 1 D x = g 1.

37 Risposta: D. La somma x2 + y2 + 1 non puo maivalere zero, ma e necessariamente sempre po-

sitiva, essendo somma di monomi positivi.

38 Risposta: D. La derivata di una costante e sem-pre 0.

39 Risposta: D. Essendo: 4 > x > 2 D 2 < x < 4. Lavaribile x puo assumere esclusivamente valori

interni all’intervallo, estremi esclusi: unico valoreche puo assumere e 3.

40 Risposta: C. Per prima cosa serve chiarire ilconcetto di probabilita (p.), definita come il

rapporto tra casi favorevoli e casi possibili. I casipossibili sono 12 (il numero totale delle palline),mentre quelli favorevoli (non estrarre una nera)sono 9: infatti la p. di non estrarre una nera equivalealla p. di estrarre una bianca o una rossa. La p. di nonestrarre una pallina nera sara dunque: 9/12 = 3/4.

41 Risposta: C. In una potenza con esponente fra-zionario: il numeratore dell’esponente indica

l’esponente a cui e elevata la base; il denominatoredell’esponente indica l’indice della radice di cui labase e l’argomento. Quindi:

161=4¼

4 ffiffiffiffiffi

16p

¼ 2

42 Risposta: B. Per valori dell’angolo compresi tra270º e 360º si e nel quarto quadrante, caratte-

rizzato da ascisse positive e ordinate negative, quin-di: sena < 0 e cosa > 0.

43 Risposta: D. Ricordando che l’equazione car-tesiana di una retta e: y = mx + q, l’equazione:

ay = bx + c puo essere riscritta in forma esplicitaco-me: y = b/ax + c/a, dove b/a e c/a rappresentanorispettivamente il coefficiente angolare e l’intercettadella retta. Era possibile giungere alla medesimaconclusione considerando che l’equazione e di primo

grado, e non puo quindi rappresentare altro che unaretta.

44 Risposta: B. A: 2/5 = 0,4; B: 5/2 = 2,5; C: 25/100 = 0,25; D: 3/4 = 0,75.

45 Risposta: D. (2b)5 = 25 l b5 = 2b l 2b l 2b l 2b l2b = 32b5.

46 Risposta: C. ez e et sono dei numeri reali;l’equazione e di primo grado quindi rappresen-

ta una retta.

47 Risposta: D. y = logaf(x) D y’ = {1 / [f(x) llogea]} l f’(x).

Quindi: y = logax D y’ = 1 / (x l logea).

48 Risposta: B. L’equazione generale della retta,in forma esplicita, e: y = mx + q, dove m

rappresenta il coefficiente angolare della retta (lasua pendenza) e q la sua intercetta (intersezione conl’asse verticale). Riscrivendo l’equazioni delle rettein forma esplicita otteniamo: r: y = –2x –2 e s: y = –2x+ 8/9. Le due rette risultano essere parallele in quantohanno coefficiente angolare uguale, pari a: –2.

49 Risposta: C. Nell’operazione di divisione ven-gono divisi sia operandi sia unita di misura.

Quindi 12/4 e uguale a 3 e il rapporto m3/m e ugualeal m2. Il risultato complessivo e 3 m2.

50 Risposta: D. Dalle formule goniometriche diaddizione:sinð�þ �Þ ¼ sin� � cos� þ cos� � sin �

Quindi: sen(a + 2b) = sena cos2b + cosa sen2b.

51 Risposta: A. Il numero di oggetti (persone, n =4) coincide con il numero di posti, dunque si

parla di permutazione. Nel calcolo combinatorio sidefinisce permutazione l’insieme dei modi possibilicon cui ordinare in modo differente n oggetti. Inoltregli oggetti sono tutti distinti (non ci sono ripetizioni,k = 0) quindi si parla di permutazione semplice. Lapermutazione risulta:

Pn ¼ n!Quindi: P4 ¼ 4! ¼ 24.

52 Risposta: D. Un sistema di equazioni si diceimpossibile quando non ammette alcuna solu-

zione.axþ by ¼ c

a0xþ b

0y ¼ c

0

!

! x ¼ c�by

a

a0c� a

0byþ ab

0y� ac

0 ¼ 0

(

!

«M

ATE

MA

TIC

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 3

Page 238: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

!x ¼ c�by

a

y ¼ ac0�a0c

ab0�a0b

(

!

!x¼b

0c�bc

0

ab0�a0b

y ¼ ac0�a0b

ab0�a0b

8

<

:

Il sistema risulta impossibile quando non ammettealcuna soluzione reale; imponiamo quindi le condi-zioni di esistenza in modo che le equazioni nonperdano significato: il denominatore deve essere di-verso da zero, quindi:

ab0� a

0b 6¼ 0!

a

a06¼

b

b0.

53 Risposta: A. Se un punto appartiene ad unaretta (quindi la retta passa per quel punto),

sostituendo le sue coordinate nell’equazione dellaretta, deve essere verificata l’identita cosı ottenuta.Unica soluzione corretta risulta essere la A: 3 l 0 – 2 =4/5 l 0 – 6/3 D – 2 = – 2. L’identita e verificata quindiil punto appartiene alla retta. (B: – 2 = 6/3; C: –1 = 6/3; D: – 3 = 6/3; E: –1 = –18/3; sono tutte risposte noncorrette poiche non e verificata l’identita, quindi laretta non passa per questi punti).

54 Risposta: C. Per prima cosa poniamo le condi-zioni di esistenza della funzione: unica condi-

zione e che l’argomento della radice (poiche di gradopari) sia b 0. Quindi: x

2 þ 8 � 0! 8x 2 <. Procedia-mo alla risoluzione ed elevando entrambi i membri alquadrato per eliminare la radice, otteniamo: x2 + 8 =9x2 D 8x2 = 8 D x = g 1. L’equazione ha 2 soluzionireali e distinte.

55 Risposta: C.

2x2þ k þ 1 ¼ 0! 2x

2¼ �k � 1

! x2¼ �

k

2�

1

2

L’equazione non ammette soluzioni reali se il secon-do membro e negativo: il quadrato di un numero nonpuo essere < 0. Quindi: –(k + 1)/2 < 0 D –k < 1 D k >–1. Per i valori di k > –1, l’equazione non ammettesoluzioni reali.

56 Risposta: C. L’equazione x2 = k2 – 1, ha 2 radicireali e distinte, se e solo se e soddisfatta la

condizione k2 – 1 > 0, cioe k < –1 o k > 1.Per valori dik esterni all’intervallo l’equazione risulterebbe im-possibile, mentre se k assume i valori -1 o 1 l’equa-zione avrebbe due soluzioni reali coincidenti (0).

57 Risposta: D. E la cosiddetta ‘‘disuguaglianzatriangolare’’. La lunghezza di un lato e sempre

minore della somma delle lunghezze degli altri due.

58 Risposta: A. Partendo dal cubo iniziale e divi-dendo il lato in 4 parti si ottengono 64 cubetti

piu piccoli, infatti 4 l 4 l 4 = 64. Di questi cubetti soloi piu interni, cioe 8, non hanno una faccia che sbucasull’esterno del cubo iniziale e quindi colorata.

59 Risposta: C. In geometria si definisce circonfe-renza il luogo dei punti equidistanti da un

punto fisso, detto centro. La distanza di qualsiasipunto della circonferenza dal centro e detto raggiodella circonferenza. La circonferenza puo essere in-tesa anche come un caso particolare di ellisse, in cui ifuochi coincidono e l’eccentricita e nulla.

60 Risposta: D.ffiffiffi

5p

e un numero decimale, illimi-tato e aperiodico, dunque irrazionale, dunque

reale.

61 Risposta: C. Una terna pitagorica e una terna dinumeri naturali a, b, c tali che: a

2 þ b2 ¼ c2. Il

nome viene dal teorema di Pitagora, da cui discendeche ad ogni triangolo rettangolo con lati interi corri-sponde una terna pitagorica, e viceversa. Dato che,per il teorema di pitagora l’area del quadrato costrui-to sull’ipotenusa e pari alla somma delle aree deiquadrati costruiti sui cateti, c = 25. Unica opzione percui risulta verificata la condizione sopra e la C,infatti:15

2 þ 202 ¼ 25

2 ! 225þ 400 ¼ 625! 625 ¼ 625.

62 Risposta: C. Dalle formule degli angoli asso-ciati, relative ad angoli che differiscono di un

angolo retto: sen(a + p/2) = cosa.

63 Risposta: A. L’equazione contiene due valoriassoluti e divide i reali in 3 intervalli per due

dei quali l’equazione e sempre verificata (per qua-lunque x a 1).

64 Risposta: B. Nel sistema con due equazionigenerali della retta in forma esplicita:

y ¼ mxþ q

y ¼ mxþ q

Sostituendo nella prima le coordinate del punto (0, 2)e nella seconda quelle del punto (1, 4) si ottiene:

q ¼ 2

m ¼ 2

n

Quindi la retta passante per i due punti ha equazione:y = 2x + 2.

65 Risposta: C. log10 100 ¼ 2! 34 ¼ 81

66 Risposta: D. Il fattore di conversione e 100,poiche ci stiamo occupando di grandezze che

sono elevate al quadrato; si ha percio 9 m2 = 900 dm2

= 90 000 cm2.

67 Risposta: D. Per prima cosa analizziamo benela domanda: un poligono si definisce convesso

MA

TE

MA

TIC

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

4 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 239: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

o regolare quando e sia equilatero che equiangolo; sitratta quindi di una porzione convessa del pianoeuclideo delimitata da una linea spezzata chiusa.Tutti i poligoni regolari godono di alcune proprieta,tra le quali: ogni angolo interno ha ampiezza pari a:(1 – 2/n) l 180º dove n e il numero di lati delpoligono. Da questa proprieta si ricava che la sommadegli angoli interni di un poligono di n lati e: (n – 2) l180º. Per un poligono di 10 lati sara: (10 – 2) l 180º =1440º.

68 Risposta: A.3xþ 2y ¼ 3

y� x ¼ �1

! 3xþ 2x� 2 ¼ 3

y ¼ x� 1

!

! x ¼ 1

y ¼ 0

69 Risposta: A. Svolgiamo i calcoli:2

xþ 1� 3!

2

xþ 1� 3 � 0

2

xþ 1�

3ðxþ 1Þxþ 1

� 0!

!2� 3x� 3

xþ 1¼�3x� 1

xþ 1� 0

Poniamo il numeratore b 0 e il denominatore > 0,scartando il suo zero –1:

–3x –1 b 0x a –1/3x + 1 > 0x > –1

Per x < –1 numeratore e denominatore sono discordi equindi la frazione e negativa.Per –1 < x a –1/3 numeratore e denominatore sonodiscordi e quindi la frazione e positiva.Per x > –1/3 numeratore e denominatore sono discor-di e quindi la frazione e negativa.Quindi la soluzione e –1 < x a –1/3.

70 Risposta: C. A maggio vi e stato un aumentodel 10% delle vendite (pari a 10 autovetture), il

che porta le auto vendute a 110. A giugno vi e statoinvece una diminuzione del 10% delle vendite (pari a11 autovetture delle precedenti 110), il che porta leauto vendute a 110 – 11 = 99.

71 Risposta: D. Il m.c.m. si ottiene moltiplicandotra loro i fattori comuni e non comuni col

massimo esponente:180 = 22 l 32 l 5240 = 24 l 3 l 5300 = 22 l 3 l 52

m.c.m. = 24 l 32 l 52 = 3600.

72 Risposta: A. I punti di una circonferenza sonotutti equidistanti dal suo centro; se il centro e

l’origine, un punto P(x, y) appartiene alla circonfe-renza se x2 + y2 = r2; due punti P appartengono quindialla stessa circonferenza con centro l’origine se lesomme dei quadrati delle loro coordinate sono ugua-li. Tra le cinque coppie proposte, solo la prima ri-spetta questa condizione: 02 + 52 = 32 + 42 = 52.

73 Risposta: C. L’equazione in forma canonica diuna circonferenza e: x2 + y2 + ax + by + c = 0.

Se la circonferenza ha centro nell’origine c = 0,quindi l’equazione della circonferenza diventa: x2 +y2 + ax + by = 0. L’equazione nel quesito ha propriola stessa forma: non e presente il termine noto (c = 0)quindi rappresenta una circonferenza con centro nel-l’origine.

74 Risposta: C. In statistica la norma o valorenormale e sinonimo di moda, dunque rappre-

senta la modalita caratterizzata da frequenza di os-servazione massima (e il valore che compare il mag-gior numero di volte).

75 Risposta: D. tg120º = sin120º/cos120º = �ffiffiffi

3p

.

76 Risposta: B. La disequazione e indeterminata,poiche e verificata per ogni possibile valore

della x. Infatti, sostituendo alla x qualsiasi numerootterremo sempre un valore uguale a 0 e quindi unnumero sempre maggiore di qualsiasi numero nega-tivo.

77 Risposta: C. Per la proprieta delle proporzioni: ilprodotto dei medi e uguale al prodotto degli estre-

mi. Quindi: x : 16 = 15 : 10 D x = (16 l 15)/10 = 24.

78 Risposta: B. Portiamo le incognite tutte nelprimo membro e otteniamo la soluzione:

3x = 3 D x = 1.

79 Risposta: C. L’equazione si puo spezzare in(x – y) = 0 e (x + y) = 0, ovvero x = y e x = – y,

cioe le bisettrici dei quadranti cartesiani, tra loroperpendicolari. Ricordando che l’equazione in formaesplicita di una retta e: y = mx +q (dove m rappresentail coefficiente angolare cioe la pendenza della retta,mentre q l’intercetta con l’asse delle ordinate) pos-siamo affermare che le due rette sono perpendicolariin quanto m1 = – 1/m2.

80 Risposta: C.x� 2 ¼ 0; se jxj > 0xþ 2 ¼ 0; se jxj < 0

!

! x ¼ 0; x ¼ 2

x ¼ 0; x ¼ �2

«M

ATE

MA

TIC

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 5

Page 240: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

L’equazione ha quindi quattro soluzioni reali, duecoincidenti e pari a 0, due distinte e pari a + 2 e – 2.

81 Risposta: D. La funzione f (2x) si ottiene sosti-tuendo alla x semplicemente 2x, tenendo conto

del valore assoluto.

82 Risposta: A. Dalle formule degli angoli asso-ciati, relativi al terzo quadrante:

tanð�þ �Þ ¼ tan�. Quindi:tan 225º ¼ tanð180º þ 45ºÞ ¼ tan 45º ¼ 1.

83 Risposta: A. Non conta l’ordine degli elementiquindi dobbiamo considerare le possibili com-

binazioni degli oggetti. Nel calcolo combinatorio sidefinisce combinazione di n elementi presi k allavolta, ogni sottoinsieme di k oggetti estratti da uninsieme di n oggetti, indipendentemente dall’ordine.Inoltre i 5 oggetti sono distinti quindi si tratta dicombinazione semplice (non ci sono ripetizioni). Lacombinazione semplice di n elementi presi a k a k e:

Cn;k ¼n!

k! n� kð Þ!Quindi:

C5;3

5!

3! � 2!¼ 10

84 Risposta: C. Il logaritmo di un numero (argo-mento del logaritmo), in una data base, e defi-

nito come l’esponente a cui elevare la base per otte-nere il numero stesso. Quindi:

log3 x ¼ �3! x ¼ 3�3! x ¼

1

33! x ¼

1

27:

85 Risposta: B. In matematica si definisce logarit-mo di un numero (argomento del logaritmo) in

una data base, l’esponente a cui elevare la base perottenere l’argomento stesso. Quindi: loge1 = 0, poi-che: e0 = 1.

86 Risposta: B. Dal teorema fondamentale dellatrigonometria: sen2x + cos2x = 1, si ricava che

l’insieme di variabilita di senx e cosx e [-1, 1]. Larisposta corretta e dunque la B poiche senx non puoassumere valore 2.

87 Risposta: C. La funzione seno e periodica,quindi non biunivoca ne invertibile.

88 Risposta: A. Affinche la disequazione sia veri-ficata, e necessario che i due termini a e |b – 2|

siano discordi e non nulli. Dato che |b – 2| e semprepositivo in quanto e un valore assoluto, deve esserenegativo a, ovvero a < 0. Inoltre i due termini devonoessere non nulli, ovvero a L 0 e b – 2 L 0; daquest’ultima discende b L 2. Concludendo, la dise-quazione ha soluzione a < 0 e b L 2.

89 Risposta: A. Per definizione il logaritmo di unnumero (argomento del logaritmo) in una data

basa, rappresenta l’esponente a cui si deve elevare labase per ottenere l’argomento del logaritmo stesso.Se: log2 2x = –3 D 2x = 2–3 D 2x = 1/8 D x = 1/16.

90 Risposta: B. Difatti si dice razionale un numerodecimale con allineamento decimale periodico,

mentre si dice irrazionale nel caso in cui sia decimaleillimitato non periodico.

91 Risposta: D. Un’equazione di 2º grado ammetteal massimo due soluzioni reali. Infatti se il

discriminante e negativo: non ne ammette nessuna;se e uguale a 0: due reali e coincidenti; se e maggioredi 0: due soluzioni reali distinte.

92 Risposta: C. Scartiamo immediatamente le ri-sposte A e B, poiche la prima cifra dopo la

virgola e diversa da zero. I due numeri piu piccolidel gruppo sono ovviamente 0,01 e 0,011. 0,01 equi-vale a 1/100 ovvero 10/1000, mentre 0,011 vale 11/1000 ed e quindi maggiore dell’altro.

93 Risposta: D. Se il discriminante e nullo l’equa-zione di secondo grado presentera 2 soluzioni,

reali e coincidenti.

94 Risposta: B. Il polinomio in questione ha radicix1 = –1 e x2 = –2 (si calcolano direttamente

considerando che il termine noto e il loro prodotto eil coefficiente della x e l’opposto della loro somma).Di conseguenza il polinomio si scompone in(x – x1)(x – x2).

95 Risposta: C. y = f(x) l g(x) D y’ = f’(x) l g(x) +f(x) l g’(x).

y = xm D y’ = m l xm – 1.y = cosx D y’ = –senx.Quindi: y = x2cosx D y’ = 2xcosx – xsenx.

96 Risposta: B. In matematica due grandezze sidefiniscono inversamente proporzionali se e

costante il loro prodotto: x e inversamente proporzio-nale a y se: xy = k D x = k/y.

97 Risposta: A. P = 280 = C(1,6) D C = 280/1,6 DC = 175.

98 Risposta: D. Svolgendo i calcoli si ottiene: (2x– 1)(2x + 1) = (2x + 1)2 D 4x2 – 1 = 4x2 + 1 + 4x

D 4x = –2 D x = –1/2 nell’equazione del quesito aprimo membro e presente la somma per differenza diun binomio, che si sviluppa come la differenza deidue quadrati, come eseguito nello sviluppo.

99 Risposta: B. log(cos(p/4)) e una costante; laderivata di una costante e sempre 0.

MA

TE

MA

TIC

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

6 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 241: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

100 Risposta: A. La base e la stessa, si opera sugliesponenti:

ðx1=2Þ4x�2

ffiffiffiffiffi

x52p ¼ x

2�2þ5=2¼ x

5=2

101 Risposta: A. Dalle formule degli angoli asso-ciati, relative ad angoli oppo-

sti:cosð� � �Þ ¼ cos�. Il coseno e una funzionepari poiche: f(– x) = f(x).

102 Risposta: D. Infatti, se sia x che y sono inferioriall’unita il loro prodotto e minore di entrambi i

fattori.

103 Risposta: B. Per definizione il coefficiente an-golare di una retta rappresenta la sua pendenza

ed e uguale alla tangente dell’angolo formato dallaretta e l’asse delle x. Quindi se l’angolo tra la retta el’asse delle ascisse e pari a 45º, la sua tangente euguale a 1, quindi 1 e il coefficiente angolare dellaretta.

104 Risposta: D. y = ef(x), y’ = f’(x) l ef(x);f’(x) = 2, y’ = 2 l 1/2 l e2x = e2x

105 Risposta: D. 2(cosx)2 +ffiffiffi

2p

< 0 D (cos x)2 <–ffiffiffi

2p

/2. La disequzione non ammette soluzionipoiche un quadrato ha sempre valori positivi.

106 Risposta: C. Il radiante (simbolo rad) e l’unitadi misura degli angoli del Sistema Internazio-

nale. Il radiante e l’angolo al centro che intercetta suuna circonferenza un arco di lunghezza pari al raggiodella circonferenza stessa. Misurare un angolo inradianti equivale a misurare la lunghezza dell’arcodi circonferenza, spazzato dall’angolo medesimo, edividerlo per il raggio. Di conseguenza un angologiro ha ampiezza in radianti pari alla circonferenza C= 2pr divisa per il raggio r, ovvero ha ampiezza 2pradianti. Di conseguenza, un angolo di 15º ha am-piezza pari a un ventiquattresimo di angolo giro,ovvero p/12 radianti.

107 Risposta: B. Sapendo che in un triangolo ret-tangolo l’ipotenusa rappresenta il lato maggio-

re, e che i due cateti sono i lati che comprendonol’angolo retto (dunque l’area del triangolo sara ugua-le al semiprodotto dei cateti che rappresentano labase e l’altezza el triangolo), l’area del triangolo e:A = (3 l 4) / 2 = 6 cm2

.

108 Risposta: C. Per verificare le eventuali interse-zioni tra la parabola e l’asse delle ascisse

(equazione: y = 0) si pongono a sistema le dueequazioni:

y ¼ x2 þ 3xþ 4

y ¼ 0

! x2 þ 3xþ 4 ¼ 0

y ¼ 0

L’equazione di secondo grado presenta discriminante

negativo, non esiste quindi soluzione reale. La para-bola non interseca dunque l’asse delle ascisse.

109 Risposta: C. Una frazione si dice propria quan-do il numeratore e minore del denominatore; in

questo caso il numero decimale e minore di uno.

110 Risposta: B. Per il secondo principio di equi-valenza, o principio della moltiplicazione:

moltiplicando o dividendo i due membri di un’equa-zione per una stessa espressione si ottiene un’equa-zione equivalente alla data.

111 Risposta: C. L’espressione rappresenta un pro-dotto notevole, in particolare la somma di due

cubi, che si sviluppa nel seguente modo: x3 + y3 = (x+ y)(x2 – xy + y2).

112 Risposta: D. Confrontiamo la funzione |senx|(che e la funzione seno con le parti negative

ribaltate specularmente al di sopra dell’asse x) e lafunzione –logx (che e la funzione speculare di logx).Dato che –logx e una curva a sviluppo verticalepassante per (1, 0), mentre |senx| si sviluppa orizzon-talmente tra i valori 0 e 1 delle ordinate, le due curvehanno un solo punto di intersezione, con ascissa eordinata leggermente inferiori all’unita.

113 Risposta: D. sen30º = 1/2. Inoltre dalle formuledegli angoli associati relativi al secondo qua-

drante: cos(� – �) = –cos�! cos(� – 60º) = –cos60º= –1/2. Quindi: sen30º + cos120º = 1/2 – 1/2 = 0.

114 Risposta: B. Per la definizione geometrica ditangente, la retta tangente ad una curva e chia-

mata in questo modo poiche tange o ‘‘tocca’’ lacurva, senza secarla o ‘‘tagliarla’’. Dunque la rettatangente ad una curva dovra necessariamente averecon quest’ultima un unico punto in comune. Se nonavessero alcun punto in comune la retta sarebbeesterna alla curva, se i punti fossero piu di 1, la rettasarebbe secante alla curva.

115 Risposta: D. Nessuna delle risposte e corretta.Infatti la funzione y = AxB, e equivalente alla

funzione: logy = logAxB = logA + logxB = logA +Blogx. Per le proprieta dei logaritmi infatti: il loga-ritmo del prodotto di due numeri e uguale alla sommadei logaritmi dei due numeri; il logaritmo di unnumero elevato ad un esponente e uguale al prodottotra l’esponente e il logaritmo del numero.

116 Risposta: D. y = cosf(x), y’ = f’(x) l (–senf(x))y = 4cos(3x/2), f’(x)= 3/2

y’ = 3/2 l 4 l (–sen3x/2).

117 Risposta: A. Risolvendo l’equazione associata:cos2x – cosx – 2 = 0, si ottiene:

«M

ATE

MA

TIC

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 7

Page 242: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

cos x ¼1�

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi

1þ 8p

2! cos x ¼

1� 3

2!

! cos x ¼ 2; cos x ¼ �1

La soluzione cosx = 2 non e accettabile poiche ilcoseno varia da –1 a 1. Quindi la disequazione: cos2x– cosx – 2 b 0 ha come unica soluzione: � �� 1 Dnessun valore reale di x (l’insieme di variabilita dellafunzione coseno e: [-1; 1] dunque non sono ammis-sibili valori esterni al dato intervallo).

118 Risposta: B. Unica condizione di esistenza perla funzione e che il denominatore deve essere

diverso da 0 (altrimenti la funzione perderebbe disignificato). Dunque: x L 0.

119 Risposta: A. Dall’equazione fondamentale del-la trigonometria: cos2x + sen2x= 1 ; quindi

sostituendo sena = 0,1 otteniamo:cosa =

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi

1� 0; 01p

= 0,99.

120 Risposta: B. In matematica si definisce mono-mio un’espressione algebrica costituita da un

coefficiente numerico e una parte letterale, dove noncompaiano addizioni o sottrazioni. Due monomi sonodefiniti simili se, una volta ridotti a forma normale,hanno la medesima parte letterale, con gli stessiesponenti. Due monomi sono definiti uguali se oltread essere simili hanno anche lo stesso coefficientenumerico.

121 Risposta: D. Prima cosa imponiamo le condi-zioni di esistenza alla disequazione: l’argo-

mento della radice deve essere positivo, quindi:

x2� 1 � 0! x

2� 1! x � �1; x � 1

Procediamo ora con la risoluzione:ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi

x2 � 1p

62; 2x! x2� 1� 4x

262; 0!

! �3x2� 162; 0! 3x

2þ 160; 0! x

260;�

1

3La disequazione non e verificata per alcun valore di xin quanto un quadrato, sempre positivo, non puoessere inferiore di un numero negativo.

122 Risposta: D. cosx = 1/2 D x = 60º + 2kp. Iltermine 2kp indica la ricorrenza della soluzio-

ne essendo il coseno una funzione periodica (conperiodo appunto 2p).

123 Risposta: C. Per prima cosa serve chiarire ilconcetto di probabilita (p.), definita come il

rapporto tra casi favorevoli e casi possibili. Inoltreper eventi indipendenti la p. totale e data dal prodottodelle singole p. Per la prima estrazione ci sono: 52casi possibili e 4 favorevoli, quindi la p. di estrarre ilprimo asso sara pari a 4/52. Per la seconda estrazionesappiamo che non c’e reinserimento, quindi ci sono:51 casi possibili e 3 favorevoli. La p. di estrarre il

secondo asso e quindi pari a 3/51. La p. totale saraquindi pari a: 4/52 l 3/51 = 12/2652 = 1/221.

124 Risposta: B.

limx!0

senx

x¼ 1

rappresenta uno dei limiti trigonometrici notevoli,utili per la risoluzione di limiti complessi all’appa-renza non immediati.

125 Risposta: D. Le radici di un polinomio sonodefinite come l’insieme di quei valori che,

sostituiti alla o alle variabili, danno all’espressionepolinomiale valore nullo. Se il polinomio e divisibileper: (x2 – 4), e divisibile per: (x + 2) e (x – 2). Quindiad esempio il polinomio sara del tipo: (x + 1)(x +2)(x– 2). I valori che annullano il polinomio, quindi lesue radici, sono (oltre a x = –1) x = g 2.

126 Risposta: A. Per prima cosa serve chiarire ilconcetto di probabilita (p.), definita come il

rapporto tra casi favorevoli e casi possibili. Inoltreper eventi indipendenti la p. totale e data dal prodottodelle singole p. I casi possibili sono 6 mentre quellifavorevoli: nel primo lancio 1 (esca il 6), nel secondo3 (esca 1, 3 o 5). La p. che esca 6 nel primo lanciosara 1/6, la p. di ottenere un numero pari col secondolancio sara 3/6. La p. totale sara quindi pari a: 1/6 l 3/6 = 3/36 = 1/12.

127 Risposta: C. Condizioni di esistenza della fun-zione: unica condizione e che il denominatore

sia diverso da 0. Quindi x 6¼ 0. A questo punto perverificare eventuali intersezioni poniamo a sistema lafunzione con l’asse delle ascisse e otteniamo:

y ¼ 2

xy ¼ 0

Da cui si ottiene: 0 = 2/x D 2 = 0. L’identita non everificata, l’equazione e impossibile e la funzionenon ha punti di intersezione con l’asse delle ascisse.Alla stessa conclusione si poteva giungere notandoche la funzione rappresenta l’equazione di un’iper-bole riferita ai propri asintoti (quindi gli asintoticoincidono con gli assi cartesiani): l’iperbole nonha dunque intersezioni con gli assi.

128 Risposta: C. Il quesito chiede in pratica qualenumero vada posto nella tabella in corrispon-

denza del numero di crimini del 1983 nella citta A.Se questa citta ha 770000 abitanti e 900 crimini ogni100000 abitanti, allora il numero x di crimini esoluzione della proporzione 900 : 100000 = x :770000, da cui x = 900 c 770000/100000 = 6930.

129 Risposta: C. Denominiamo U1 e U2 le due urnee osserviamo che gli eventi sono indipendenti,

dunque la probabilita totale e il prodotto delle dueprobabilita:

MA

TE

MA

TIC

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

8 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 243: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

p(‘‘Rossa da U1’’ e ‘‘Rossa da U2’’) = p(Rossa da U1)l p(Rossa da U2) = 2/12 l 3/5 = 1/10.

130 Risposta: D. La media e4þ 7þ 5þ 4þ 7þ 6

12!

71

12¼ 5; 91:

Ordiniamo adesso i valori in modo crescente: 2, 3, 4,4, 5, 6, 6, 7, 7, 8, 9, 10; la mediana e la media tra i duevalori centrali 6 e 6, ovvero 6. La moda e rappresen-tata dai valori di maggior frequenza, ovvero 4, 6, e 7(2 osservazioni per ogni valore).

131 Risposta: C. Il grado di un monomio e la som-ma degli esponenti dei suoi elementi simbolici

(variabili). In questo caso 3 + 1 = 4. Il monomio e digrado 4.

132 Risposta: D. Senza neanche risolvere l’equa-zione ne sostituire le cinque coppie di soluzio-

ni, basta notare che essendo c = –8, il prodotto delledue soluzioni deve valere –8, in quanto il terminenoto rappresenta il prodotto delle due soluzioni,mentre il coefficiente del termine di primo gradoesprime la loro somma: opzione corretta A, infatti�2 � 4 ¼ �8 e -2 + 4 = 2.

133 Risposta: B. Per verificare eventuali punti d’in-tersezione tra la retta e l’asse orizzontale, si

pongono a sistema le due equazioni:y ¼ 3xþ 10

y ¼ 0

! 3xþ 10 ¼ 0! x ¼ �10=3

La retta interseca l’asse delle ascisse nel punto(–10/3; 0).

134 Risposta: D. Per valori negativi i due termininon si annullerebbero, poiche avremmo un ter-

mine positivo (la radice quadrata), a cui si sottrae untermine negativo; quindi si avrebbe la somma di duenuemri positivi, che ha sempre risultato positivo ediverso da zero.

135 Risposta: D. Dalle formule goniometriche diaddizione:sinð�þ �Þ ¼ sin� � cos� þ cos� � sin �

Quindi: –sen(3a + b) = –sen3a cosb + cos3a senb =–sen3a cosb – cos3a senb.

136 Risposta: D. Tutti i logaritmi godono, tra lealtre, della seguente proprieta: il logaritmo del

prodotto di due numeri e uguale alla somma deilogaritmi dei due numeri: log(ab) = loga + logb.

137 Risposta: D. In geometria euclidea si definisceparallelogramma un quadrilatero convesso con

lati opposti paralleli. Inoltre ogni parallelogrammaha i lati e gli angoli opposti congruenti (direttaconseguenza del V postulato di Euclide). In generalenella geometria euclidea la somma degli angoli in-

terni di una qualunque forma geometrica convessa din lati e uguale a : (n – 2) l 180º. Quindi per ogniquadrilatero (compreso dunque il parallelogramma)la somma degli angoli interni sara: 2 l 180º = 360º.

138 Risposta: A.2

xþ 1� 3!

�� 3x��1

xþ 1� 0!

!3xþ 1

xþ 1� 0

Studiamo prima il numeratore:

3xþ 1 � 0! x �1

3Studiamo ora il denominatore:

xþ 160; 0! x60;�� 1

La disequazione e verificata per gli intervalli negati-vi, quindi: –1 < x a –1/3.

139 Risposta: D. Non e possibile sommare diretta-mente i due radicali (non e vero che

ffiffiffiffiffi

18p

þffiffiffiffiffi

32p

¼ffiffiffiffiffi

50p

); si possono pero scomporre iradicandi e mettere in evidenza il

ffiffiffi

2p

:ffiffiffiffiffi

18p

þffiffiffiffiffi

32p

¼ 3ffiffiffi

2pþ 4

ffiffiffi

2p¼ 7

ffiffiffi

2p¼

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi

2 � 49p

¼ffiffiffiffiffi

98p

140 Risposta: A. Scartiamo subito l’opzione C per-che nell’equazione della parabola e presente un

solo termine di secondo grado. In geometria analiticasi definisce ellisse il luogo dei punti di un piano per iquali la somma delle distanze da due punti fissi (dettifuochi) rimane costante. L’equazione nel quesitocorrisponde proprio all’equazione di un ellisse (ilsimbolo + tra i due termini di secondo grado esplicaproprio la somma delle distanze). L’equazione nonpuo riferirsi ad una circonferenza poiche i coefficien-ti di secondo grado sono diversi tra loro (a L b). Larisposta corretta e quindi la A.

141 Risposta: D. log7 140 = log7(20 l 7). Per leproprieta dei logaritmi: il logaritmo del pro-

dotto di due numeri e uguale alla somma dei logarit-mi dei due nuemeri, quindi: log7(20 l 7) = log7 20 +log7 7 = 1 + log7 20.

142 Risposta: D. Unica condizione d’esistenza del-la funzione e che l’argomento del logaritmo

deve essere > 0. Quindi: x2 + 64 > 0 D x2 > – 64.L’equazione associata e impossibile, quindi la dise-quazione e verificata per ogni valore di x appartenen-te a R.

143 Risposta: C. � � 3,14; e � 2,7; (7/2) = 3,5; 2! =2l1 = 2. Dunque il numero piu grande e 7/2.

144 Risposta: C. f(2) = f(1 + 1) = f(1) + 4 = 5f(3) = f(2 + 1) = f(2) + 4 = 9.

«M

ATE

MA

TIC

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 9

Page 244: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

145 Risposta: B. Si definisce fascio improprio dirette l’insieme infinito delle rette parallele ad

una retta data (quindi tra di loro tutte parallele). Unaretta si dice appartenente ad un fascio di rette impro-prio se ha in comune con esso il coefficiente angola-re. Scrivendo l’equazione della retta e del fascio informa esplicita si ottiene:

y ¼�x

k�

3

k; y ¼

�x

3þ c

Il coefficiente angolare del fascio di rette risultaessere pari a –1/3 quindi la retta risultera apparte-nente al fascio se k = 3. Per questo valore infattianche il coefficiente angolare della retta e –1/3.

146 Risposta: D. y = ef(x) Dy’ = f’(x) l ef(x) l lne = f’(x) l ef(x).

Quindi: y = ex D y’ = 1 l ex = ex.

147 Risposta: C. Dalle formule goniometriche diduplicazione: sen(2a) = 2 sen(a) l cos(a).

148 Risposta: A. Svolgiamo semplicemente i calco-liffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi

a2ffiffiffi

ap

=a7=2

q

¼ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi

a5=2=a7=2

q

¼ffiffiffiffiffiffiffiffi

1=ap

¼ a�1=2

149 Risposta: D. Il polinomio e composto da 2termini di 2º grado, concordi. Un polinomio

del tipo xm + yn, dove n e m sono pari, non si puoscomporre in nessun modo.

150 Risposta: D. Dato che 100 ha radici 10 e –10, lasoluzione della disequazione e l’intervallo

esterno alle radici, ovvero x < –10 e x > 10.

151 Risposta: D. La base di un logaritmo puo esserequalsiasi numero positivo e diverso da 1.

152 Risposta: D. x2 þ 4 � 0! x

2 � �� 4. L’equa-zione associata x

2 ¼ �� 4 e impossibile poi-che il quadrato di un numero non puo essere negativo.L’equazione associata non ammette dunque soluzionireali, e la disequazione risulta verificata: 8x 2 <.

153 Risposta: B. In matematica il valore assoluto (omodulo) di un numero reale o complesso x e

una funzione che associa a x un numero reale nonnegativo. Se x e un numero reale non negativo, il suovalore assoluto e x stesso, mentre sara –x se negativo.

154 Risposta: D. Per definizione, date due semirettecon estremo in comune, se esse formano due

angoli uguali questi sono detti angoli piatti o angolipiani. L’angolo piano rappresenta dunque la parte dipiano delimitata da due semirette con estremo incomune; misura 180º (e la meta dell’angolo giro e ildoppio dell’angolo retto) quindi � radianti.

155 Risposta: C. Si definisce fascio improprio dirette l’insieme infinito delle rette parallele ad

una retta data (quindi tra di loro tutte parallele).Quindi una retta e appartenente ad un fascio di retteimproprio se ha in comune con esso il coefficienteangolare. Scrivendo l’equazione della retta e delfascio in forma esplicita si ottiene: y = -x/k - 1/k e y= -2x + c. Il coefficiente angolare del fascio di retterisulta essere pari a -2 quindi la retta risultera appar-tenente al fascio se k = 1/2. Per questo valore infattianche il coefficiente angolare della retta e -2.

156 Risposta: B. Il logaritmo di un numero (argo-mento del logaritmo) in una data base, e defi-

nito come l’esponente a cui elevare la base per otte-nere l’argomento del logaritmo stesso. Quindi: a =log2 (1/2) D 2a = 1/2 D a = – 1.

157 Risposta: B. Per trovare i punti di intersezionebisogna mettere a sistema l’equazione della

parabola con l’equazione dell’asse x (y = 0). Sirisolve quindi l’equazione di 2º grado: x2 + 7x + 12= 0 D x = –3, x = –4.

158 Risposta: D. Basta applicare la proprieta dellepotenze: la potenza di una potenza e una po-

tenza avente come base la stessa base e per esponenteil prodotto degli esponenti. Quindi: (an)n = an2

. Quin-di: ((82)2)2 = 88.

159 Risposta: C. La distanza tra due punti e calco-lata con la seguente formula:

d ¼ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi

xa ��xbð Þ2þ ya ��ybð Þ2q

. Sostituendo le coordinate dei punti nella formula,ricordando che l’origine ha coordinate (0, 0), si indi-vidua come opzione corretta quella per cui il secondomembro dell’equazione eguaglia la d (a cui sostituia-mo il valore 10). Unico punto che ha distanza 10dall’origine e nell’opzione C (6, 8); verificando siottiene: 10 ¼

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi

36� 64p

! 10 ¼ 10. L’identita e veri-ficata quindi il punto di C ha proprio distanza 10dall’origine degli assi.

160 Risposta: D. In geometria si definisce poligonoregolare un poligono convesso che e contem-

poraneamente equilatero (ha tutti i lati uguali) edequiangolo (ha tutti gli angoli interni congruenti). Sitratta cioe di una porzione convessa di piano euclideodelimitato da una linea spezzata chiusa, formata dauna successione di segmenti di uguale lunghezza(detti lati), che formano tra di loro angoli di ugualeampiezza. L’unico poligono regolare ad avere angoliacuti e il triangolo equilatero (ha tre angoli di 60º).All’aumentare del numero di lati troviamo: quadrato(angoli di 90º), pentagono (108º), esagono (120º).

161 Risposta: B. Dalla formula per il calcolo delvolume del cono:

MA

TE

MA

TIC

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

10 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 245: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

V1 ¼ 2� � r2�

h

3Raddoppiando r e dimezzando h:

V2 ¼ 2� � 2r2�

h

6Quindi:

V2 ¼ 8� � r2�

h

6¼ 2 � 2� � r

2�

h

3¼ 2V1

Raddoppiando il raggio e dimezzando l’altezza ilvolume del cono duplica: questo poiche raddoppian-do il raggio la componenete r quadruplica (e presentenella formula il quadrato del raggio), mentre dimez-zando l’altezza h semplicemente si dimezza.

162 Risposta: A. L’espressioneffiffiffiffiffiffiffiffiffi

�273p

ha come ri-sultato –3 ma essendo posto un meno davanti

alla radice il risultato finale sara 3.

163 Risposta: B. Nel moto circolare uniformeac = w l v = v2/r; dato che la velocita v si misura

in m/s e il raggio r si misura in m, abbiamo[ac] = [v2]/[ r] = m2s–2 l m–1 = ms–2.

164 Risposta: B. Il logaritmo di un numero (argo-mento del logaritmo), in una data base, e l’e-

sponente a cui elevare la base per ottenere il numerostesso. Unica condizione d’esistenza dei logaritmi eche il loro argomento sia > 0. Quindi:loga b ¼ n! a

n ¼ b e b > 0. Il logaritmo puo assu-mere anche valori negativi: log10 0; 01 ¼ �� 2. In-fatti per argomenti: 0 < b < 1, n e < 0. Unico elementoa dover essere sempre positivo e l’argomento dellogaritmo (b) non il valore del logaritmo stesso (n).

165 Risposta: D. In un triangolo qualsiasi ogni latoe minore della somma degli altri due e mag-

giore della loro differenza. Un triangolo i cui latimisurino 2, 2 e 4 e un triangolo degenere, avente unangolo di 180º. Gli altri due angoli hanno ampiezzazero, e un lato misura quanto la somma degli altridue: graficamente, il triangolo risulta essere un seg-mento.

166 Risposta: A.�2xþ 1 > �x� 3! �x > �4! x < 4.

Opzione A: 2x� 3 < 1þ x! x < 4.Opzione B: �2xþ 3 < �1� x! �x < �4! x > 4.Opzione C: 2x� 3 > 1þ x! x > 4.Opzione D: �2xþ 3 > �1þ x!! �3x > �4! x < 4=3.

Unica disequazione con uguale soluzione della dise-quazione nel quesito e l’opzione A.

167 Risposta: D. x = lunghezza tragitto. x l 0,23 =6,9 D x = 30. Il tragitto ha lunghezza totale di

30 km.

168 Risposta: C. Le funzioni del tipo ax, ovvero conl’indeterminata x a esponente, si dicono espo-

nenziali.

169 Risposta: C. Definiamo due polinomi: p(x) = x2

– x e q(x) = x + 2. Il prodotto dei due polinomie: p(x)q(x) = (x2 – x)(x + 2) = x3 + 2x2 – x2 – 2x = x3 +x2 – 2x. Per svolgere il prodotto di due polinomi: simoltiplica ogni termine del primo per ciascun termi-ne del secondo; si sommano i prodotti ottenuti e siriducono i monomi eventualmente simili.

170 Risposta: A. Il triangolo e caratterizzato, tra lealtre, dalla seguente proprieta: la somma degli

angoli interni e uguale ad un angolo piatto, ossia180º. Questa uguaglianza vale solamente nella geo-metria euclidea e perde significato in altre geometriecome quella iperbolica, in cui tale somma e minore di180º, o quella sferica, dove la somma e maggiore diun angolo piatto.

171 Risposta: C. In analisi un numero diviso perinfinito da come risultato zero.

172 Risposta: B. In matematica, in geometria solidain particolare, si definisce poliedro un solido

delimitato da un numero finito di facce piane poli-gonali. Dunque e una figura solida formata da piupoligoni, figure geometriche piane delimitate da unaspezzata chiusa. Si definisce poliedro regolare, unpoliedro avente come facce poligoni regolari tra lorocongruenti: poligoni convessi che sono contempora-neamente equilateri (hanno tutti i lati congruenti) edequiangoli (hanno tutti gli angoli interni uguali).Esempi di poliedro regolare sono il tetraedro (4 faccecostituite da triangoli equilateri) e il cubo (6 facceformate da quadrati).

173 Risposta: A. 2x

2

¼ 24 ! x

2 ¼ 4! x ¼ �2.

174 Risposta: D. Il logaritmo di un numero (argo-mento del logaritmo) in una data base, e defi-

nito come l’esponente a cui elevare la base per otte-nere l’argomento stesso. Dunque: log3x =1/3 D x =31/3 =

3ffiffiffi

3p

.

175 Risposta: C. L’intersezione di due insiemi el’insieme costituito dagli elementi contenuti

in entrambi gli insiemi. A R B = {t, h}. In questocaso si puo anche affermare che B e sottoinsieme diA, in quanto tutti gli elementi di B sono contenutinell’insieme A.

176 Risposta: A. e5 e una costante, in quanto l’e-spressione non presenta alcuna incognita. Per

definizione la derivata di una costante e sempreuguale a 0.

«M

ATE

MA

TIC

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 11

Page 246: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

177 Risposta: A. Una frazione irriducibile (o aiminimi termini) e una frazione i cui operatori

(numeratore e denominatore) sono tra loro coprimi,cioe non hanno divisori comuni oltre all’unita.

178 Risposta: D. Il concetto di metro e legato aquello di sistema metrico decimale, e il piu

diffuso tra i sistemi di unita di misura di lunghezza,SI (Sistema Internazionale). La definizione interna-zionale del metro venne data in Francia nel 1889durante la 1ª Conferenza Generale dei Pesi e delleMisure. Il ‘‘metro campione’’ e definito su una sbarradi platino e iridio conservata a Sevres (Parigi).

179 Risposta: B. y = f(x) + g(x) D y’ = f’(x) + g’(x).La derivata della somma di due funzioni equi-

vale alla somma delle derivate delle due funzioni.

180 Risposta: C.

4x2 � 9y

2 � 36 ¼ 0

4xþ 3y ¼ 0

!

! 9y2 � 36y

2 � 144 ¼ 0

x ¼ �3y

4

(

L’equazione:

9y2� 36y

2� 144 ¼ 0! �3y

2¼ 16! y

2¼�16

3

risulta impossibile poiche un numero elevato al qua-drato e sempre positivo. Il sistema non ammettealcuna soluzione reale, ovvero e impossibile.

181 Risposta: D. L’equazione cartesiana di una pa-rabola con asse parallelo all’asse delle ordinate

(asse verticale) e: y = ax2 + bx + c. Il vertice di unaparabola ad asse verticale ha coordinate: V (– b/2a, –�/4a). La parabola di equazione: y = x2 – 7x + 6, ha ilvertice nel punto V (7/2, 25/4).

182 Risposta: D. Dalle formule degli angoli asso-ciati, relativi al terzo quadrante:

tanð�þ �Þ ¼ tan�. Quindi:tan 240º ¼ tanð180º þ 60ºÞ ¼ tan 60º ¼

ffiffiffi

3p

.

183 Risposta: B. Il numero di oggetti (persone)coincide con il numero di posti, dunque si parla

di permutazione. Nel calcolo combinatorio si defini-sce permutazione l’insieme dei modi possibili concui ordinare in modo differente n oggetti. Inoltre glioggetti sono distinti quindi si parla di permutazionesemplice (senza ripetizioni). Infine poiche il tavolo erotondo non conta la posizione del primo, ma quellarelativa degli altri 7. La permutazione semplice ri-sulta: Pn�1 = (n - 1)! Quindi: P7 ¼ 7!

184 Risposta: D. Unica condizione di esistenza perla funzione e che il denominatore deve essere

diverso da 0 (altrimenti la funzione perderebbe disignificato). Dunque: x L 0.

185 Risposta: C. Dalle formule goniometriche diduplicazione:

senð2�Þ ¼ 2 � sen� � cos�Quindi: 3(sen2x) = 3 l 2senx l cosx = 6 senx l cosx.

186 Risposta: D. L’insieme dei sottomultipli di 30,contiene i suoi divisori, che sono un numero

finito poiche limitati superiormente dallo stesso nu-mero 30, e inferiormente dallo 0, in quanto si consi-derano sottomultipli solo numeri positivi.

187 Risposta: B. Il risultato e uguale alla frazioneche ha come numeratore il prodotto dei nume-

ratori e come denominatore il prodotto dei denomi-natori, eventualmente riducendo il tutto ai minimitermini. Dunque:8/3 l 9/11 = (8 l 9)/(3 l 11) = 72/33 = 24/11.

188 Risposta: C. Vale infatti la proporzione 15 : 180= x : p ovvero x = 15p/180 = p/12 radianti =

3,14/12 rad = 0,26 rad. Questo e un valore compresotra 1/4 = 0,25 rad e 1/2 = 0,5 rad. La risposta e quindiC.

189 Risposta: B. y = x2 + 4 D y’ = 2x.(Ricordando che: y = k D y’ = 0 e y = f(x)m D

y’ = m l f(x)m – 1 l f’(x).

190 Risposta: B. In statistica la media di M numerie uguale alla somma di tutti i numeri diviso M.

191 Risposta: C. Si definisce fascio improprio dirette l’insieme infinito delle rette parallele ad

una retta data. Quindi una retta e appartenente ad unfascio di rette improprio se ha in comune con esso ilcoefficiente angolare. Scrivendo l’equazione dellaretta e del fascio in forma esplicita si ottiene:y = x/k + 1/k e y = x/2 – c/2 +6.Il coefficiente angolare del fascio di rette risulta paria 1/2 quindi s risultera appartenente al fascio se k = 2.Per questo valore infatti anche il coefficiente ango-lare della retta e 1/2.

192 Risposta: A. L’equazione cartesiana della para-bola (con asse parallelo all’asse delle ordinate)

e: y = ax2 + bx + c. Il coefficiente a determina laconvessita della parabola (a > 0: concavita versol’alto; a < 0: concavita verso il basso; a = 0: laparabola degenera in una retta); il coefficiente besprime la posizione dell’asse della parabola; infinec determina il punto d’intersezione della parabolacon l’asse delle ordinate. La parabola non presentatermine noto, c e pari a 0 quindi la parabola passa perl’origine degli assi.

MA

TE

MA

TIC

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

12 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 247: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

193 Risposta: C. L’area evidenziata in figura corri-sponde alla differenza tra l’area del triangolo

equilatero di lato 2r e i tre settori circolari delimitatidei lati del triangolo. Partiamo calcolando l’area deltriangolo; questa si calcola, come al solito, A = bh/2.Noi conosciamo la base ma non l’altezza, che peropossiamo calcolare utilizzando il teorema di Pitago-ra; infatti h ¼

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi

4r2 � r2p

¼ffiffiffi

3p

r, e quindi l’area deltriangolo equilatero risulta essere A = bh/2 =

ffiffiffi

3p

r2.

Dopo questo possiamo ricavare l’area di ciascuno deitre settori circolari del cerchio pari a un sesto dell’a-rea del cerchio: A1 = pr2/6; questo perche gli angolidel triangolo equilatero sono di 60º, quindi pari a 1/6dell’angolo giro. Ora che abbiamo calcolato tutti ivalori basta solo trovare la differenza.

194 Risposta: B. In geometria, si definisce ettagono(o eptagono) un poligono convesso avente sette

lati e sette angoli. Inoltre si definisce ettagono rego-lare un ettagono avente tutti i lati tra loro congruentie tutti gli angoli della stessa ampiezza (la sommadegli angoli interni e sempre 900º).

195 Risposta: D. Come equazione, (x – x1)(x – x2) =0 ha soluzioni –1 e –2. Come disequazione ha

soluzioni interne all’intervallo (–2, –1) se minore dizero ed esterne se maggiore di zero.

196 Risposta: D. Tracciando la circonferenza go-niometrica nel piano cartesiano (cioe la circon-

ferenza di raggio unitario con centro nell’originedegli assi) si osserva che l’angolo a varia tra i 270ºe i 360º, cioe varia nell’intero quarto quadrante. Lafunzione cosa in questo intervallo cresce da 0(cos270º = 0) a 1 (cos360º = 1).

197 Risposta: D. Unica condizione d’esistenza daimporre all’espressione e che il suo denomina-

tore sia L 0, quindi: (x8 – 4x6 + 6x4 – 4x2 + 1) L 0.Scomponendo il polinomio con la regola di Ruffini(gli zeri del polinomio sono: x = 1 e x = –1) ottenia-mo: (x + 1)4(x – 1)4. Quindi: (x + 1)4(x – 1)4 L 0 D x Lg 1.

198 Risposta: D. In matematica si definisce numeroprimo un numero naturale maggiore di 1 che

sia divisibile solamente per 1 e per se stesso; alcontrario un numero maggiore di 1 che abbia piu didue divisori e detto composto. I numeri: 23, 7 e 17sono tutti numeri primi poiche divisibili solo per 1 oper se stessi. Il numero 49 invece e un numerocomposto, infatti ha come divisori: 1, 7 e 49.

199 Risposta: A. L’equazione cartesiana di una pa-rabola con asse parallelo all’asse delle ordinate

(asse verticale) e: y = ax2 + bx + c. L’equazione delladirettrice di una parabola ad asse verticale e: y = – (1+ D) / 4a. La parabola di equazione:y = x2 – 5x + 6, hacome direttrice la retta:y = – (1 + 1) / 4 D y = – 1/2.

200 Risposta: C. Angoli di 60º, 90º e 120º implica-no l’uso di triangoli equilateri, quadrati (o

rettangoli) ed esagoni regolari; tutti questi poligoniconsentono una pavimentazione periodica e conti-nua.

201 Risposta: A. Le due equazioni del primo grupposono equivalenti: infatti entrambe hanno per

soluzioni g 1.

202 Risposta: D. Per verificare eventuali punti diintersezione si pongono le due rette a sistema:

y ¼ 2

y ¼ �� 3xþ 2

Sostituendo la prima nella seconda si ottiene: 2 = –3x+ 2 D –3x = 0 D x = 0. Dunque le due rette siintersecano nel punto P (0, 2).

203 Risposta: B. In statistica la mediana e un indicedi posizione che bipartisce la distribuzione in

due meta. Per questo motivo e il valore assunto dalleunita statistiche che si trovano al centro della distri-buzione. Unica risposta corretta e quindi la B, poicheil valore centrale in una serie ordinata di 101 dati eproprio (e solo) il 51º dato. In questo modo si otten-gono due sotto-distribuzioni con frequenza cumulatarelativa identica (0,5), avendo 50 dati ognuna.

204 Risposta: A. Dalle formule degli angoli asso-ciati, relative agli angoli del terzo quadrante:

sen(p + a) = –sena. E possibile giungere alla mede-sima conclusione mediante le formule goniometrichedi addizione: sen(a + b) = senacosb + cosasenb Dsen(a + p) = senacosp + cosasenp = sena l –1 + cosal 0 = –sena.

205 Risposta: D. y = ef(x), y’ = f’(x) l ef(x)

f’(x) = 2, y’= 2 l e(2x)

206 Risposta: A. Vc = pr2h = 2pr3. La sfera divolume massimo, contenibile nel cilindro

deve avere lo stesso raggio della base circolare delcilindro, quindi r. Vs = (4pr3)/3. Il rapporto tra ilvolume del cilindro e quello della sfera sara dunque:(6pr3)/(4pr3) = 3/2.

207 Risposta: B.

1; 53< 1; 5

�1! log1;5 1; 5

x< log1;51; 5

�1!

! x < �1

208 Risposta: B. Il numero di oggetti (libri, n = 5)coincide con il numero di posti, dunque si parla

di permutazione. Nel calcolo combinatorio si defini-sce permutazione l’insieme dei modi possibili concui ordinare in modo differente n oggetti. Inoltre glioggetti sono tutti distinti (non ci sono ripetizioni, k =0) quindi si parla di permutazione semplice. La per-mutazione risulta:

«M

ATE

MA

TIC

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 13

Page 248: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

Pn ¼ n!Quindi: P5 ¼ 5! ¼ 120.

209 Risposta: D. Dati un poligono convesso diqualsiasi numero di lati e un punto V esterno

al suo piano, si chiama angoloide di vertice V lafigura formata da tutte le semirette di origine V chepassano per i punti del poligono. Se il poligono haquattro lati, l’angoloide si dice angoloide tetraedro.Inoltre la somma delle facce di un angoloide conves-so e minore di quattro diedri retti, ognuno dei qualiha un’ampiezza di 90º. Dunque la somma delle faccee minore di 360º.

210 Risposta: A. (x + y)2 = x2 + 2xy + y2. Quindi:x2 + y2 = (x + y)2 – 2xy. Poiche per ipotesi:

x + y = 2 D x2 + y2 = 4 – 2xy.

211 Risposta: B. Per il principio della moltiplica-zione (proprieta delle disuguaglianze): molti-

plicando o dividendo entrambi i membri di una dise-quazione per una stessa espressione che sia semprepositiva, si ottiene una disequazione equivalente aquella data; moltiplicando o dividendo per un’espres-sione negativa si otterra una disequazione controver-sa a quella data (con segno contrario alla disequazio-ne di partenza).

212 Risposta: C. Per prima cosa serve chiarire ilconcetto di probabilita (p.), definita come il

rapporto tra casi favorevoli e casi possibili. Inoltreper eventi indipendenti la p. totale e data dal prodottodelle singole p. I casi possibili sono 6 mentre quellifavorevoli: nel primo lancio 3 (che esca 2, 4 o 6), nelsecondo 1 (che esca il 6). La p. che esca un numeropari nel primo lancio sara 3/6, la p. di ottenere il 6 nelsecondo lancio sara 1/6. La p. totale sara quindi paria: 3/6 l 1/6 = 3/36 = 1/12.

213 Risposta: C. Il linguaggio naturale e usato perdescrivere l’equazione equivalente a quella

data y + 2x = 3x2 + 1.

214 Risposta: A. Prima cosa chiariamo il concettodi probabilita, definita come il rapporto tra casi

favorevoli e casi possibili. I casi possibili nel nostroesempio sono 52 (le carte totali del mazzo) mentrequelli favorevoli sono 1: il solo asso di picche. Dun-que la probabilita di estrarre da un mazzo francesel’asso di picche sara: 1/52.

215 Risposta: A. La media aritmetica di un insiemedi n dati e calcolata sommando tutti gli n dati

dividendo poi tale somma per il loro nuemro totale, n.Quindi:

Ma ¼P

ni

nLa media del tiratore al termine della quarta serie

sara:

Ma ¼48þ 48þ 48þ 20

4¼ 41:

216 Risposta: D. John Forbes Nash Jr. (Bluefield1928) e un matematico statunitense. Tra i ma-

tematici piu brillanti e originali del Novecento, Nashha rivoluzionato l’economia con i suoi studi di ma-tematica applicata alla teoria dei giochi, vincendo perquesti studi il premio Nobel per l’economia nel 1994.

217 Risposta: B. In statistica e detta mediana di unaseriazione la grandezza alla quale corrisponde

una frequenza che bipartisce la successione di fre-quenze, quindi il dato numero 46.

218 Risposta: D. L’equazione generale dell’iperbo-le con centro coincidente con l’origine degli

assi e asintoti perpendicolari (quindi coincidenti congli assi), l’equazione generale dell’iperbole diviene:ylx = k. La funzione: x = 4/y, rappresenta dunqueun’iperbole equilatera; la funzione non interseca maigli assi cartesiani, in quanto coincidenti con i suoiasintoti.

219 Risposta: C. (101101)2 = 1 l 25 + 0 l 24 + 1 l 23 +1 l 22 + 0 l 21 + 1 l 20 = 32 + 8 + 4 + 1 = 45.

220 Risposta: C. Per le proprieta delle potenze: ilquoziente di potenze che hanno la stessa base e

una potenza che ha per base la stessa base e comeesponente la differenza tra l’esponente del dividendoe l’esponente del divisore. Quindi: 100100/1001 =100100-1 = 10099.

221 Risposta: D. Tenendo presente che un terminenegativo elevato al quadrato diventa positivo e

sostituendo i valori indicati nell’espressione si ottie-ne:

3 � ð�1=2Þ2� 4=3� ½5 � ð�1=2Þð4=3Þ

2� ¼

¼ 3 � 1=4 � 4=3� ½5 � ð�1=2Þ � ð16=4Þ� ¼

¼ 3=4 � 4=3� ½ð�5=2Þ � 16=9� ¼

¼ 1� ð�40=9Þ ¼ 1þ 40=9 ¼

¼ 9þ40

9¼ 49=9

222 Risposta: D. Infatti se dividiamo i due elementiper (x – y) troviamo che le divisioni sono intere

e danno come risultato 1 per (x – y) e (x2 + xy + y2)per (x3 – y3) quindi (x – y) risulta essere il massimocomune divisore, perche non esistono divisori mag-giori di se stesso per il primo elemento. Invece ilminimo comune multiplo e (x3 – y3) questo poiche ladivisione con (x – y) da un risultato esatto e poichenon esistono multipli di (x3 – y3) minori di se stesso.

MA

TE

MA

TIC

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

14 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 249: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

223 Risposta: D. La formula per calcolare la distan-za tra due punti e la seguente:

D ¼ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi

x1 ��x22 þ y1 ��y2

2

q

Per trovare il punto (x1, y1) avente distanza 7 dall’o-rigine degli assi O (0, 0) si procede nel modo seguen-te:

7 ¼ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi

x1 ��02 þ y1 ��02

q

! 7 ¼ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi

x12 þ y1

2

q

L’unico punto che soddisfa l’uguaglianza e il punto(7, 0).

224 Risposta: A. Il quesito impone l’estrazione sin-gola di ciascuna pallina ogni volta con reinse-

rimento. Quindi la probabilita di pescare palline di undato colore sara equivalente ad ogni estrazione. Perprima cosa serve chiarire il concetto di probabilita(p.), definita come il rapporto tra casi favorevoli ecasi possibili. Inoltre per eventi indipendenti la pro-babilita finale e data dal prodotto delle singole pro-babilita di estrazione. La probabilita di estrarre unapallina rossa e: 15/30 (15 palline rosse su un totale di30); la probabilita di estrarre una pallina nera e: 5/30(5 nere su un totale di 30 avendo reinserito la pallinaprecedente). La probabilita finale e: 1/2 l 1/6 l 1/6 =1/72.

225 Risposta: A. Per la definizione geometrica disecante, la retta secante ad una curva e chia-

mata in questo modo poiche seca o ‘‘taglia’’ la curva.Dunque la retta secante ad una curva dovra necessa-riamente avere con quest’ultima due punti distinti incomune. Se non avessero alcun punto in comune laretta sarebbe esterna alla curva, se i punti fossero piudi 2 coincidenti o un unico punto, la retta sarebbetangente alla curva.

226 Risposta: A. y = f(x)m, y’= m l f(x)m–1

y = x2/2 + 4x, y’= 2 l x/2 + 4.

227 Risposta: D. La circonferenza si misura come C= 2pr; se questa e lunga 1 basta sostituire il

valore della circonferenza nella formula per ottenereil valore del raggio r = C/(2p) = 1/(2p).

228 Risposta: A. L’equazione e impossibile poichela frazione sotto radice e sempre negativa ed

essendo la radice di ordine pari, l’equazione nonammette alcuna soluzione reale.

229 Risposta: D. y = logf(x) D y’= f’(x)/f(x)y = log(x2+4), f’(x) = 2 x, y’ =

2x

x2 þ 4

230 Risposta: D. Il polinomio rappresenta un pro-dotto notevole, piu precisamente il quadrato di

un binomio: (x + y)2 = x2 + 2xy + y2. Quindi: x4 – 2x2

+ 1 = (x2 – 1)2. Inoltre tra le parentesi di questo

quadrato di un binomio abbiamo un altro prodottonotevole, ossia la differenza di due quadrati: (x2 – y2)= (x + y) l (x – y). Quindi: (x2 – 1)2 = (x + 1)2 l (x –1)2.Il polinomio ha 4 radici reali, due uguali a 1 e dueuguali a – 1.

231 Risposta: D. Svolgendo i calcoli si ottiene 12x– 8 + 8 = 0 D 12x = 0 D x = 0.

232 Risposta: D. sen30º = 1/2. Inoltre dalle formuledegli angoli associati relativi al quarto qua-

drante: cos(2� – �) = cos�! cos(2� – 60º) =cos60º = 1/2. Quindi: sen30º – cos300º = 1/2 – 1/2= 0.

233 Risposta: D. L’opzione A e sbagliata poiche perdefinizione la somma degli angoli interni di un

triangolo e 180º; la B non e corretta perche untriangolo e isoscele se ha due lati congruenti (quindianche due angoli) ma il terzo puo essere differente; laC e sbagliata poiche se cosı fosse si tratterebbe di untriangolo degenere (con un angolo nullo); la D non ecorretta in quanto se cosı fosse la somma degli angoliinterni sarebbe superiore a 180º.

234 Risposta: C. Per trovare i punti di intersezionedella parabola con l’asse delle ascisse si pone y

= 0 (tutti i punti che appartengono all’asse x, hannoordinata = 0) e si risolve l’equazione di 2º grado: x2 –2x + 1 = 0 D (x –1)2 = 0 D x = 1. Si e visto comenello sviluppo l’equazione non e altro che un qua-drato di un binomio, per questo motivo le soluzionidell’equazione di secondo grado sono due, reali ecoincidenti (entrambe pari a 1). La parabola avradunque solo un punto di intersezione con l’asse x (omeglio 2 e coincidenti).

235 Risposta: D. In statistica si definisce mediageometrica di n numeri, la radice n-esima del

prodotto degli n valori. Quindi la media geometricadei valori 2 e 5 corrisponde alla radice quadrata (n =2) del loro prodotto (10).

236 Risposta: A. L’unione di due insiemi A e B el’insieme formato da tutti gli elementi che

appartengono all’insieme A o all’insieme B o adentrambi, quindi A S B = {1, 3, 5 , 7}. Gli elementicomuni non vanno ripetuti.

237 Risposta: B. Affinche l’equazione non abbiasoluzione, il determinante deve essere minore

di zero, quindi:(k + 2)2 – 4k2 < 0. Questa disequazione ha soluzioniper k < –2/3 e k > 2 ovvero per infiniti valori di k.

238 Risposta: D. Ordiniamo i dati in ordine cre-scente: 10, 15, 17, 19, 21, 22, 23, 24, 25, 31,

41, 44. Il campo di variazione e la differenza tra ildato maggiore e quello minire, cioe 44 – 10 = 34.

«M

ATE

MA

TIC

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 15

Page 250: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

239 Risposta: D. Si definisce logaritmo di un nu-mero (argomento del logaritmo), in una data

base, l’esponente a cui si deve elevare la base perottenere il numero stesso. Quindi:loga b ¼ n! a

n ¼ b.

240 Risposta: B. In geometria si definisce parabolail luogo dei punti equidistanti da un punto fisso

detto fuoco e da una retta detta direttrice.

241 Risposta: A. Consideriamo prima i posti nonvicini al finestrino: poiche il numero di oggetti

(persone) coincide con il numero dei posti (n = k) siparla di permutazione. La permutazione di n oggettisenza ripetizioni (le persone sono distinte) e: Pn = n!.Quindi: P4 = 4! = 24. C, D, E ed F si possono disporrein 24 modi diversi. Ora consideriamo anche i postivicini al finestrino: P2 = 2. Nel complesso dunque le6 persone si potranno disporre in: 24 � 2 ¼ 48 modidifferenti.

242 Risposta: D. Riscrivendo la retta in formaesplicita si ottiene: y = x - 2. Con la traslazione

si modifica solo l’intercetta e non il coefficienteangolare (la retta traslata sara sempre parallela allaretta di partenza); poiche la traslazione e effettuatafino all’origine la nuova intercetta sara 0, quindi lanuova equazione della retta e: y = x.

243 Risposta: A. X = 8 – 3 + 2 = 7. Y = 8 – 3 – 2 = 3.Dunque 7 > 3 D X > Y.

244 Risposta: C. In ogni triangolo la somma dei treangoli interni e sempre pari a p.

245 Risposta: B. Una sfera inscritta in un cubopossiede un raggio che e pari alla meta del

lato del cubo. Quindi essendo il volume del cubo paria Vcubo = L3, dove L e il lato del solido, e il volumedella pari a Vsfera = 4/3 l 1/8 l L3 l p, rapportando i duerisultati, si verifica che Vsfera/Vcubo = p/6.

246 Risposta: C. (x + 3)(x – 3) < 0 D (x2 – 9) < 0. Lesoluzioni dell’equazione associata: (x2 – 9) =

0, sono: x = g 3. La disequazione e verificata pervalori interni all’intervallo, quindi per: –3 < x < 3.

247 Risposta: D. Ricordando che la forma esplicitadella retta e: y = mx + q, appare evidente come

la funzione rappresenti proprio una retta (con coeffi-ciente angolare pari a 3 e intercetta con l’asse delleordinate pari a 4). Poiche la retta ha punto di inter-sezione con l’asse delle y nel punto di ordinata pari a4, essa non passera per l’origine degli assi.

248 Risposta: C. Ricordando che l’equazione carte-siana di una parabola con asse parallelo all’as-

se delle ordinate (asse verticale) e: y = ax2 + bx + c,mentre quella di una parabola con asse orizzontale

(parallelo all’asse delle ascisse) e: x = ay2 + by + c, lafunzione:x = y2 – 5, rappresenta una parabola conasse di simmetria orizzontale. Inoltre il coefficiente b(che determina la posizione dell’asse di simmetria) enullo, quindi la parabola ha asse coincidente conl’asse delle ascisse.

249 Risposta: D. Applicando la formula risolutivaper le equazioni del tipo: x2 + bx + c = 0:

x ¼�b�

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi

b2 � 4acp

2aQuindi:

x ¼�8�

ffiffiffiffiffi

60p

2! x ¼ �5; x ¼ �2:

250 Risposta: D. Il cubo (o esaedro) ha 8 vertici(ovvero 4 coppie) ognuno dei quali ne ha un

altro diametralmente opposto.

251 Risposta: C. Se n e pari, allora e pari anche ilsuo quadrato e la somma n2 + n e pari (la

somma di due numeri pari ha come risultato unnumero pari); se n e dispari, e dispari anche il suoquadrato e la somma n2 + n e pari (la somma di duenumeri dispari ha come risultato un numero pari).

252 Risposta: C. Infatti 1/500 = 2/1000 = 0,2/100 =0,2%.

253 Risposta: C. A = 0; B = 6 – 3 = 3; C = 8 – 2 = 6;D = 6 – 2 = 4.

254 Risposta: D. Per verificare le intersezioni tra laretta e l’asse delle ascisse (equazione: y = 0) si

pongono a sistema le due equazioni:�y ¼ 2xþ 4

y ¼ 0

! 0 ¼ �2x� 4

y ¼ 0

!

! x ¼ �2

y ¼ 0

La retta interseca l’asse delle ascisse nel puntoP(–2, 0).

255 Risposta: C. (4 + 2x + 12y)/2 == 2(2 + x + 6y)/2 = 2 + x + 6y

256 Risposta: B. Dato che d1 = 6 cm e d2 = 2 cm, r1

= 3 cm e r2 = 1 cm. L’area di una coronacircolare formata da due circonferenze concentrichee data da:

A ¼ C1 � C1 ! A ¼ � � r1

2� r2

2� �

!! A ¼ � � 9� 1! A ¼ 8�

L’area della corona circolare formata dalle due cir-conferenze concentriche ha area pari a: 8p cm2.

257 Risposta: C. Mettendo in evidenza x3, dopoaver portato tutto a secondo membro, avremo

MA

TE

MA

TIC

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

16 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 251: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

la disequazione x3(x – 1) = 0. I suoi zeri sono 0 e 1. x3

e negativo per x < 0 e positivo per x > 0, mentre (x –1) e positivo per x > 1. Ne consegue che per x a 0 e xb 1 la disequazione e verificata poiche i due fattorisono concordi o nulli, mentre per 0 < x < 1 i duefattori sono discordi e la disequazione non e verifi-cata.

258 Risposta: B. Per il primo postulato di Euclide:per due punti distinti passa una ed una sola

retta. Dati poi gli assiomi di Euclide e possibilededurre le seguenti relazioni: per un unico puntopassano infinte rette (D errata); per tre punti nonallineati nello spazio passa uno e un solo piano (Cerrata); per una retta nello spazio passano infinitipiani (A errata).

259 Risposta: D. Esistono tre casi differenti nelleintersezioni tra una retta ed una circonferenza:

primo caso la retta e esterna alla circonferenza: ledue curve non hanno alcun punto in comune; secondocaso la retta e tangente alla circonferenza: le duecurve si intersecano in un unico punto, il punto ditangenza; terzo caso la retta e secante la circonferen-za: le due curve si intersecano in due punti. Alminimo le due curve non possiedono nessun puntoin comune, al massimo 2: non e possibile che abbianopiu di due punti in comune poiche il sistema formatodall’equazione della circonferenza e quella della ret-ta e di secondo grado, quindi ammetta al piu 2soluzioni.

260 Risposta: D. Non ci si lasci ingannare dai segni‘‘–‘‘: il punto di coordinate (–x; –y) e sempli-

cemente diametralmente opposto (ovvero simmetricorispetto all’origine) al generico punto di coordinate(x; y) e puo quindi trovarsi indifferentemente inqualsiasi punto del piano cartesiano e non per forzanel terzo quadrante.

261 Risposta: A. Per prima cosa serve chiarire ilconcetto di probabilita (p.), definita come il

rapporto tra casi favorevoli e casi possibili. Inoltreper eventi indipendenti la p. totale e data dal prodottodelle singole p. Poiche le estrazioni avvengono senzareinserimento per la seconda carta si dovra ridurre ilnumero di casi possibili. La p. di pescare l’asso difiori e: 1/54 (1 asso di fiori su un totale di 54 carte);la p. di estrarre una figura e: 12/53 (12 figure su untotale di 53 carte non avendo reinserito la prima). Laprobabilita totale sara dunque: 1/54 l 12/53 = 12/2862 = 2/477.

262 Risposta: C. log xn ¼ n � log x. Tuttavia ogni lo-

garitmo e definito solo per valore positivi del-l’argomento, quindi: log(x2) = 2log|x|.

263 Risposta: D. Definiamo la probabilita come ilrapporto tra casi favorevoli e casi possibili. I

casi favorevoli sono 2 {le coppie (3, 4) e (4, 3)} su 36casi totali ; la probabilita e quindi

2

36¼

1

18:

264 Risposta: D. I quadrati dei numeri: 2, 3, 4, 5 e6, sono: 4, 9, 16, 25, 36. La loro somma e: 4 + 9

+ 16 + 25 + 36 = 90.

265 Risposta: D. In geometria si definisce iperboleil luogo dei punti per i quali e costante il valore

assoluto della differenza delle distanze da due puntifissi, detti fuochi. L’ellisse invece e il luogo geome-trico dei punti per i quali e costante il valore assolutodella somma delle distanze dai due fuochi.

266 Risposta: A. 1/a < 1/b poiche a > b.Per esempio: 2 < 3, 1/2 > 1/3.

267 Risposta: B. y = xn D y’ = n l xn–1.

268 Risposta: D. La funzione possiede un andamen-to particolare nell’origine, che non la fa assi-

milare a nessuna conica. Se il termine y3 fosse disecondo grado, avremmo un’iperbole.

269 Risposta: D. In geometria si definisce parabolail luogo dei punti del piano equidistanti da un

punto fisso detto fuoco e da una retta detta direttrice.L’equazione cartesiana della parabola e: y = ax2 + bx+ c. L’equazione e di secondo grado.

270 Risposta: A. Poiche le terne sono ordinate dob-biamo considerare il numero delle possibili

disposizioni. Si definisce disposizione di n elementipresi k alla volta ogni sottoinsieme ordinato di koggetti estratti da un insieme di n oggetti; i sottoin-siemi differiscono se presentano elementi diversi odiverso ordine degli stessi. Inoltre i 7 oggetti sonodistinti quindi si tratta di disposizione semplice (nonci sono ripetizioni). La disposizione semplice di nelementi presi a k a k e:

Dn;k ¼n!

n� kð Þ!quindi:

D7;3 ¼7!

4!¼ 7l6l5 ¼ 210:

271 Risposta: D. Se x e maggiore o uguale a zeroavremo x < x – 1 che e impossibile, mentre se x

fosse minore di zero, per il valore assoluto divente-rebbe maggiore di zero e quindi avremmo un terminepositivo minore di un termine negativo, e anchequesto e impossibile.

272 Risposta: A. L’equazione di una retta in formaesplicita e: y = mx + q, dove m rappresenta il

coefficiente angolare della retta e q la sua intercetta

«M

ATE

MA

TIC

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 17

Page 252: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

con l’asse delle ordinate. x/y = k D y = x / k. Lafunzione rappresenta una retta con coefficiente ango-lare pari a 1/k e intercetta nulla (la retta passa perl’origine degli assi).

273 Risposta: D. Eleviamo al quadrato ottenendo ex

+ k2 = 1, ovvero ex = 1 – k2. Dato che ex > 0,deve anche essere 1 – k2 > 0, ovvero k2 < 1. Cioavviene per –1 < k < 1.

274 Risposta: C. In geometria si definisce puntomedio il punto equidistante da altri due punti

presi a riferimento e allineati con esso. Solitamente ilpunto medio e associato a un segmento i cui punti diriferimento sono i suoi estremi ed e diviso in dueparti congruenti dal punto medio.

275 Risposta: D.

2xðx2 � 9Þð4x3 � 12x2Þ

¼2xðx� 3Þðxþ 3Þ

4x2ðx� 3Þ¼ðxþ 3Þ

2x:

276 Risposta: A. L’ordine esatto e tg 3, tg p, tg 1 etg p/3. Infatti un angolo piatto e ampio p

radianti, ovvero poco piu di 3 radianti e analogamen-te un radiante e poco meno di 60º ovvero p/3 radianti.La tangente di 3 radianti e negativa, quella di p enulla e quella di p/3 e positiva e leggermente supe-riore a quella di 1 radiante.

277 Risposta: C. Per trovare il M.C.D si devonoscomporre i polinomi in fattori irriducibili e

prendere in considerazione quelli comuni con il mi-nimo esponente. Procedendo nella scomposizione siottengono i seguenti polinomi: (x + 1) (x + 1) e (x – 1)(x + 1). Dunque (x + 1) e il fattore irriducibile incomune, quindi il massimo comune divisore dei duepolinomi.

278 Risposta: D. Il 3 e l’unico tra gli elementiproposti che sia dispari e primo, pertanto ap-

partiene all’insieme A.

279 Risposta: D. I lati sono espressi con unita dimisura differenti: utilizziamo i cm come unita

di misura. I lati sono tutti congruenti e pari a: 10–2

cm. Si tratta dunque di un quadrato e non di unrettangolo: l’area del quadrato e pari al quadrato delsuo lato, dunque: A = l2 = 10–2 l 10–2 = 10–4 cm2. (Perle proprieta delle potenze: Il prodotto di due o piupotenze aventi la stessa base, e una potenza che haper base la stessa base e come esponente la sommadegli esponenti).

280 Risposta: D. y = cos(f(x)) D y’ = –sen(f(x)) lf’(x)

y = 4 cos(3x/2) D y’ = –4sen(3x/2) l 3/2 Dy’ = –6sen(3x/2).

281 Risposta: D. La probabilita p di accadimento diun evento e definita come il rapporto tra i casi

favorevoli e quelli possibili; se p = 1, l’evento e certopoiche tutti i casi sono favorevoli quindi l’evento siverifichera sicuramente.

282 Risposta: C. Due monomi si dicono simili sehanno uguale parte letterale: e possibile ese-

guire le operazioni di addizione e sottrazione solocon monomi simili, quindi solo monomi simili sonosemplificabili. Il polinomio semplificato risulta 5r +2pq.

283 Risposta: D. Dalle formule goniometriche diaddzione: sen(a + b) = senacosb + cosasenb.

Tuttavia il fatto che i due angoli siano compresi nelprimo quadrante implica semplicemente che il seno eil coseno dei due angoli sono compresi tra 0 e 1.

284 Risposta: C. 312/813 = 312/(34)3 = 312 / 312 = 1.

285 Risposta: B. In trigonometria la tangente di unangolo e definita come il rapporto tra il seno e

il coseno dell’angolo stesso. tg60º = sen60º/cos60º =(ffiffiffi

3p

/ 2) / (1/2) =ffiffiffi

3p

.

286 Risposta: B. y = xn D y’ = nxn–1. Inoltre laderivata di una costante e sempre pari a 0

(y = k D y’ = 0). Quindi: y = x2 + 4 D y’ = 2x.

287 Risposta: C. Se n e pari, il M.C.D. e maggiore ouguale a 2.

288 Risposta: A. L’espressione x rappresenta unprodotto notevole, in particolare la differenza

di due cubi, che si sviluppa nel seguente modo: x3 –y3 = (x – y)(x2 + xy + y2). Quindi x = a3 – 1 = (a –1)(a2 + a + 1).

289 Risposta: A. Dalle formule degli angoli asso-ciati, relative agli angoli complementari:

cos(p/2 – a) = sena. Dato che 60º = 90º – 30º Dcos(90º – 30º) = sen30º. Quindi: sen30º – cos60º =sen30º – sen30º = 0.

290 Risposta: D. In matematica si definisce logarit-mo di un numero in una data base, l’esponente

a cui deve essere elevata tale base per ottenere ilnumero stesso (argomento del logaritmo). L’argo-mento di un logaritmo, qualsiasi sia la base, deveessere strettamente maggiore di zero poiche nonesiste alcuna base che elevata per qualsiasi esponentedia come risultato 0.

291 Risposta: D. Dato che la funzioni trigonome-triche sono periodiche di periodo 2p, angoli di

ampiezza a, a + 2p, a + 4p ... condividono gli stessivalori delle funzioni trigonometriche. Quindi sen(5p/2) = sen(p/2) = 1.

MA

TE

MA

TIC

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

18 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 253: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

292 Risposta: B. Si definisce fascio improprio dirette l’insieme infinito delle rette parallele ad

una retta data (quindi tra di loro tutte parallele). Unaretta si dice appartenente ad un fascio di rette impro-prio se ha in comune con esso il coefficiente angola-re. Scrivendo l’equazione della retta e del fascio informa esplicita si ottiene: y = -x/k + 2/k e y = -x/3 + c.Il coefficiente angolare del fascio di rette risultaessere pari a -1/3 quindi la retta risultera appartenen-te al fascio se k = 3. Per questo valore infatti anche ilcoefficiente angolare della retta e -1/3.

293 Risposta: A. La media aritmetica di un insiemedi dati e uguale alla somma di tutti i dati, diviso

il numero totale dei dati.

294 Risposta: D. In analisi un numero diviso perzero da come risultato infinito.

295 Risposta: D. Il logaritmo di un numero in unadata base e l’esponente al quale la base deve

essere elevata per ottenere il numero stesso:loga b ¼ n! a

n ¼ b.Quindi: log10 x ¼ �2! 10

�2 ¼ x! x ¼ 0; 01.

296 Risposta: A. Tutti i logaritmi godono dellaseguente proprieta: il logaritmo del prodotto

di due numeri e uguale alla somma dei logaritmi deidue numeri. Dunque: loga(b l c) = loga(b) +loga(c).

297 Risposta: D. Dalle formule degli angoli asso-ciati, relativi ad angoli che differiscono per un

angolo retto:sen(p/2 + a) = cosa; cos(p/2 + a) = –sena. Poiche135º = 90º + 45º D a = 45º e: sen135º = sen(90º +45º) = cos45º =

ffiffiffi

2p

=2; cos135º = cos(90º + 45º) =–sen45º = –2=2. Quindi: sen135º + cos135º = 0.

298 Risposta: C. Risolvendo prima la disequazioneassociata (in quanto la disequazione e di se-

condo grado) si ottiene: x2 ¼ 4! x ¼ �2. La dise-

quazione avendo segno discorde con il termine digrado massimo, e verificata per valori interni all’in-tervallo, quindi: �260; x60; 2.

299 Risposta: A. Il logaritmo naturale, descritto perla prima volta da Nepero, e il logaritmo in base

e (numero di Nepero pari a 2,71828 ...). Il logaritmonaturale e definito per tutti gli argomenti reali epositivi e per i numeri complessi diversi da zero.

300 Risposta: A. Si definisce fascio improprio dirette l’insieme infinito delle rette parallele ad

una retta data (quindi tra di loro tutte parallele).Quindi una retta e appartenente ad un fascio di retteimproprio se ha in comune con esso il coefficienteangolare. Scrivendo l’equazione della retta e delfascio in forma esplicita si ottiene: y ¼ kxþ 1 ey ¼ �x=2þ c. Il coefficiente angolare del fascio di

rette risulta quindi pari a -1/2 quindi la retta risulteraappartenente al fascio se k = -1/2. Per questo valoreinfatti anche il coefficiente angolare della retta e -1/2.

301 Risposta: B. Tutte le potenze godono, tra lealtre, della seguente proprieta: il prodotto di

due o piu potenze, aventi la stessa base, e uguale auna potenza che ha per base la stessa base e peresponente la somma degli esponenti.

302 Risposta: C. ez e et sono dei numeri reali;l’equazioni e di primo grado quindi rappresen-

ta una retta.

303 Risposta: B. Per il calcolo della media aritme-tica e necessario eseguire la somma di tutti gli

elementi e dividere questa per il loro numero. Nelnostro esempio la media aritmetica si ottiene nelseguente modo:

1=2þ 2þ 3þ 3=4þ 0; 7

5¼ 1; 39

dove il valore 5 a denominatore e il numero di terminisommati a numeratore.

304 Risposta: B. Una circonferenza inscritta in unquadrato ha raggio r pari alla meta del lato del

quadrato: r = l/2. L’area del cerchio e: Ac = pr2; l’areadel quadrato e: Aq = l2 = (2r)2 = 4r2. Il rapporto tral’area del quadrato e quella del cerchio e dunque: 4r2

/ pr2 = 4 / p.

305 Risposta: A. In trigonometria la tangente di unangolo e definita come il rapporto tra il seno e

il coseno dell’angolo stesso. tg45º = sen45º/cos45º =1.

306 Risposta: D. Il volume di un cubo di lato r euguale a r3.

307 Risposta: D. La derivata di una costante e sem-pre nulla.

308 Risposta: D. x > –(7x – 4) D 8x > 4 D x > 1/2.

309 Risposta: B. Prima cosa serve analizzare lecondizioni di esistenza dei logaritmi, ricordan-

do che unica condizione d’esistenza per un logarit-mo, e che il suo argomento deve essere > 0.(1): senp = 0, l’espressione e quindi priva di signifi-cato poiche l’argomento del logaritmo e pari a 0.(2): cosp = 1, l’espressione ha significato poichesono rispettate le condizioni d’esistenza.(3): tgp = 0, come per la (1) non sono rispettate lecondizioni, l’espressione non ha significato. Dunquesolo la (2) rispetta le condizioni, mentre sia la (1) chela (3) sono prive di significato.

«M

ATE

MA

TIC

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 19

Page 254: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

310 Risposta: C. y = k + cos{f(x)} Dy’ = –sen{f(x)} l f’(x).

Quindi: y = 3 + cosx2 D y’ = –senx2 l 2x = –2x l senx2.

311 Risposta: C. Se 2 cm rappresentati equivalgonoa 100 km, ovvero 100 000 m ovvero 10 000 000

cm la scala e 10 000 000/2 = 5 000 000/1.

312 Risposta: A. L’equazione generale di una para-bola, con asse di simmetria parallelo all’asse

delle ascisse, e: x = ay2 + by +c. Riscrivendo l’equa-zione nel quesito si ottiene: x = –3y2 +

ffiffiffi

3p

. L’equa-zione rappresenta dunque una parabola, con: asse disimmetria parallelo all’asse delle x, concavita rivoltaa sinistra, intersezione con l’asse x nel punto

ffiffiffi

3p

.Inoltre poiche il coefficiente b e nullo l’asse dellaparabola non e solo parallelo all’asse x ma e coinci-dente; la parabola avra dunque vertice in (

ffiffiffi

3p

; 0).

313 Risposta: C. Per le proprieta delle potenze: ilprodotto di potenze aventi uguale esponente e

una potenza che ha per esponente lo stesso esponentee per base il prodotto delle basi. Scomponendo 30 infattori primi otteniamo:2 l 3 l 5 D 3013 = 213 l 313 l 513.

314 Risposta: C. la differenza di due cubi rappre-senta uno dei prodotti notevoli e de scomposta

come: x3 – y3 = (x – y)(x2, +xy + y2).

315 Risposta: B. Osservando il disegno di un paral-lelogramma si vede come ciascuna diagonale

sia il lato di un triangolo in cui gli altri due lati hannocome somma la meta del perimetro e quindi p: ricor-dando che in qualsiasi triangolo un lato e sempreminore della somma degli altri due, necessariamentela diagonale del parallelogramma e < p.

316 Risposta: D. 6 non e un numero primo, e multi-plo di 2 e di 3; per definizione un numero

primo deve esere multiplo solo di uno e di se stesso.

317 Risposta: A. Un postulato e una proposizione oun principio che e dato per vero ma non dimo-

strato, partendo dal quale si spiegano altri concetti oleggi. Un teorema, al contrario, e un ragionamento incui si parte da una proposizione di base (ipotesi) perdimostrarne un’altra (tesi). Il teorema puo essereanche dimostrato per assurdo, ovvero si nega la tesie si perviene a un risultato impossibile, il che faconcludere che la tesi non puo essere che vera.

318 Risposta: C. A: 6/5 = 1,2; B: 3/5 = 0,6; C: 4/3 =1,33; D: 2/7 =0,29. Disponendo le frazioni in

ordine crescente otteniamo: 2/7, 3/5, 6/5, 4/3.

319 Risposta: C. y = e(x) D ln(y) = x.

320 Risposta: D. Prima cosa imponiamo le condi-zioni di esistenza alla frazione: il denominato-

re deve essere L 0, altrimenti la frazione perde signi-ficato. Quindi: 1 – k L 0 D k L 1. (k + 2)/(1 – k) = 0 Dk + 2 = 0 D k = –2. La frazione si annulla per: k = –2.

321 Risposta: D. lnm e lnt sono dei numeri reali,quindi la retta e definita sempre.

322 Risposta: D. Utilizzando le formule parametri-che, ponendo t = tg(x/2), possiamo riscrivere

l’equazione come:

1� t2

1þ t2þ

2t

1þ t2�

ffiffiffi

2p!

!�t

2 �ffiffiffi

2p

t2 þ 2t �

ffiffiffi

2pþ 1

1þ t2� 0

Il denominatore e sempre positivo, mentre per ilnumeratore, risolvendo l’equazione associata:

t ¼ �ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi

1� 1pffiffiffi

2pþ 1

¼ffiffiffi

2p� 1

Poiche: t = tg(x/2) =ffiffiffi

2p� 1 D x/2 = 22,5º D x = 45º.

323 Risposta: A. Per verificare l’esistenza di inter-sezioni tra la parabola e l’asse delle ascisse si

pone a sistema l’equazione della parabola e quelladell’asse x (y = 0) ottenendo cosı: x2 – 1 = 0 D x = g1. La parabola intercetta quindi l’asse delle ascissenei punti (1, 0) e (–1, 0).

324 Risposta: D. Unica opzione corretta risulta es-sere la D. Infatti: 28 = 256 e 44 = 256. Senza

svolgere i calcoli e possibile verificare la correttezzadell’uguaglianza grazie alla seguente proprieta dellepotenze: la potenza di una potenza e una potenza chemantiene uguale base ed ha per esponente il prodottodegli esponenti. Quindi: 44 = (22)4) = 28.

325 Risposta: C. Per trovare l’equazione della rettapassante per 2 punti bisogna applicare la se-

guente formula:y� y1

y2 � y1

¼x� x1

x2 � x1

dove x1, y1, x2, y2 sono le coordinate dei punti.Sostituendo e sviluppando l’equazione si ottiene 4y– 8 = 2x + 2 che diventa y = (x + 5)/2.

326 Risposta: D. y = xm D y’ = m l xm – 1. Inoltre laderivata di una costante e sempre pari a 0.

Quindi: y = x + log2 D y’ = 1 l x0 + 0 D y’ = 1.

327 Risposta: C. L’integrale vale 0; geometrica-mente lo si intuisce considerandolo il calcolo

di un’area nulla in quanto compresa tra due estremiorizzontali coincidenti. Algebricamente, se F(x) e laprimitiva di f(x),

R�1

�1f ðxÞdx ¼ Fð�1Þ � Fð�1Þ ¼ 0

MA

TE

MA

TIC

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

20 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 255: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

328 Risposta: D. La funzione non e pari, poiche f(x)L f(–x). La funzione non passa per l’origine

degli assi (sostituendo le coordinate (0; 0) nell’equa-zione si ottiene: 0 = 6, l’uguaglianza non e verificata,quindi il punto non appartiene alla curva); inoltre nelpunto: x = 1 la funzione e: y = 2 ed e dunque definitain quel punto. La funzione e iniettiva in quanto e unafunzione che porta elementi distinti del dominio inelementi distinti dell’immagine. In altre parole, presoun elemento dell’immagine, non ci puo essere piu diun elemento del dominio che viene mappato in essodalla funzione.

329 Risposta: D. Formula risolutiva per un quadratodi binomio: (a – b)2 = a2 – 2ab + b2.

330 Risposta: D. I numeri reali possono essere de-scritti in maniera non formale come numeri ai

quali e possibile attribuire uno sviluppo decimalefinito o infinito, come p = 3,141592. I numeri realipossono essere positivi, negativi o nulli e compren-dono, come casi particolari, i numeri interi (come42), i numeri razionali (come –22/7) e i numeriirrazionali algebrici (come la radice quadrata di 2) etrascendenti (come p o e).

331 Risposta: D. Il numero di oggetti (40 caratteritotali) non coincide con il numero dei posti (8

caratteri per nome file), inoltre conta l’ordine deglielementi poiche i nomi dei file da formare devonoessere distinti. Si parla dunque di disposizione: nelcalcolo combinatorio, dati due interi positivi n e k, sidefinisce disposizione di n elementi presi k alla volta,ogni sottoinsieme ordinato di k oggetti estratti da uninsieme di n elementi. Ogni insieme differisce perelementi diversi o per diverso ordine degli stessi.Infine poiche non e imposta l’assenza di ripetizioniipotizziamo una disposizione con ripetizioni: D(n, k)

= nk = 408.

332 Risposta: B. Secondo il teorema degli angoliopposti: date due rette intersecanti, gli angoli

formatisi sono sempre congruenti a due a due, quan-do opposti al vertice. Caso particolare e quello di duerette perpendicolari, che intersecandosi formano 4angoli retti, quindi tutti e quattro gli angoli sonocongruenti. In generale, due angoli opposti al verticesono sempre congruenti.

333 Risposta: C. Dalle formule degli angoli asso-ciati relative agli angoli opposti: sen(–a) =

–sena; il seno e una funzione dispari poiche f(–x) =–f(x).

334 Risposta: C. Per le proprieta dei logaritmi: illogaritmo di un numero elevato ad un esponen-

te e uguale al prodotto dell’esponente per il logarit-mo del numero. Quindi:

5 log10 x ¼ log10 32! log10 x5¼ log10 32!

! x5¼ 2

5! x ¼ 2:

335 Risposta: B. L’equazione in forma canonicadella circonferenza e: x2 + y2 + ax + by + c =

0. Dunque e un’equazione di secondo grado.

336 Risposta: D. Sapendo che il foglio iniziale eradi forma quadrata e che i due rettangoli otte-

nuti dopo la piegatura sono sovrapposti, si puo direche il lato piu lungo del rettangolo e il doppio del-l’altro oltre che uguale al lato iniziale del foglio.Quindi essendo il perimetro di 12 cm, dividendoloper 2 si trova la somma di due lati contigui che e 6cm. Poiche questi sono uno il doppio dell’altro, il piulungo sara pari a 4 cm, che e anche la misura del latoiniziale del foglio. Da cio si puo calcolare l’area delquadrato:A = L2 = 16 cm2.

337 Risposta: C. I numeri razionali e irrazionalifanno parte dei reali, i numeri relativi conten-

gono i numeri naturali, i numeri complessi conten-gono i numeri reali, mentre i razionali e gli irrazio-nali non hanno alcun elemento in comune.

338 Risposta: D. In matematica si definisce angolo,ciascuna porzione del piano delimitata da due

semirette aventi estremo in comune.

339 Risposta: A. Infatti l’equazione3

x2 � 1¼

1

x2 � 3

si risolve portando tutto a primo membro e ponendo idue termini a fattor comune:

3x2 � 9� x

2 þ 1

ðx2 � 1Þðx2 � 3¼ 0!

2ðx2 � 4

ðx2 � 1Þðx2 � 3Þ¼ 0

Le soluzioni di quest’ultima equazione si hanno per(x2 – 4) = (x – 2)(x + 2) = 0, ovvero per x = 2 e x = –2;queste soluzioni sono entrambe accettabili in quantonon annullano il denominatore.

340 Risposta: A. Poiche il 2% dei bulloni possiedesia peso sia dimensioni sbagliate e necessario

sottrarre alle altre percentuali il 2% ottenendo: 5% –2% = 3% di bulloni con dimensioni sbagliate e 3% –2% = 1% di bulloni con peso sbagliato. Ora che sihanno le percentuali corrette di ogni singolo difetto esufficiente sommarle per trovare il totale dei bullonidifettosi 3% (dimensioni) + 2 % (entrambi i difetti) +1% (peso) = 6%.

341 Risposta: D. In geometria euclidea si definisceasse di un segmento la retta perpendicolare al

segmento, passante per il suo punto medio. Il seg-mento in questione appartiene alla retta bisettrice del

«M

ATE

MA

TIC

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 21

Page 256: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

primo e terzo quadrante, che ha equazione y = x.L’asse del segmento, poiche perpendicolare allo stes-so dovra avere coefficiente angolare pari a –1 (inver-so e opposto alla bisettrice) e ha equazione: y = –x +q. Sapendo poi che passa per il punto medio delsegmento (1, 1) possiamo trovarne l’intercetta: q =+2. L’asse ha equazione: y = – x + 2.

342 Risposta: D. Infatti 2527 + 2234 + 1846 = 6607,il che eccede di 607 elementi la popolazione

considerata, pari a 6000 individui. Dunque 607 indi-vidui presentano entrambi gli antigeni e sono statipercio contati due volte.

343 Risposta: D. In statistica la media aritmetica diun insieme di dati e calcolata sommando tra

loro i singoli valori, dividendo poi il risultato per illoro numero complessivo. La media aritmetica degli11 dati e: (5 + 6 + 8 + 7 + 5 + 4 + 5 + 7 + 4 + 8 + 3)/11= 62/11 = 5,64.

344 Risposta: D. y = logf(x), y’ = f0ðxÞ=f ðxÞ

f"(x) = 9 x2. y’ = 9x2/(3x3 + 1).

345 Risposta: B. Conseguenza dell’isomorfismo e ilfatto che anche se i due insiemi hanno elementi

differenti essendo nel primo termini in italiano e nelsecondo termini in inglese, si puo notare una corri-spondenza biunivoca, che conserva la struttura stessadegli insiemi.

346 Risposta: D. Il cubo di un binomio rappresentauno dei prodotti notevoli, e scomposto come:

(x + y)3 = x3 + 3x2y + 3xy2 + y3.Mentre: (x – y)3 = x3 – 3x2y + 3xy2 + y3.

347 Risposta: A. Unica condizione d’esistenza dellafunzione e che l’argomento del logaritmo deve

essere strettamente maggiore di 0: 3x – 3 > 0 D x > 1.

348 Risposta: A. In statistica si definisce moda diun insieme di dati l’osservazione che presenta

frequenza massima (il valore che compare il maggiornumero di volte).

349 Risposta: A. L’arrotondamento al decimo com-porta: la conservazione della prima cifra deci-

male se la seconda e compresa tra 0 e 4 e l’aumentodi una unita della prima cifra decimale se la secondae compresa tra 5 e 9.

350 Risposta: A. Prima di tutto per facilitare lacomprensione del problema disegnamo il trian-

golo su un piano cartesiano. La base del triangolo halunghezza: 12 (differenza tra le ascisse dei punti C eA, in quanto giacciono entrambi sull’asse orizzonta-le); l’altezza del triangolo ha lunghezza: 5 (differen-za tra le ordinate dei punti B e H, proiezione sull’asseorizzontale del punto B, quindi con coordinate: H(2;

0)). L’area del triangolo sara dunque: A = (b l h) / 2 =(12 l 5) / 2 = 60 /2 = 30.

351 Risposta: D. y = ax + c, y’ = a. N.B. La derivatadi una costante e sempre 0.

352 Risposta: C. Per trovare i punti di intersezionedella parabola con l’asse delle ascisse si pone x

= 0 (tutti i punti che appartengono all’asse y, hannoascissa = 0) nell’equazione della parabola e si trova:y = 02 – 2 l 0 + 1 D y = 1.

353 Risposta: D. Due rette sono parallele se e solose hanno lo stesso coefficiente angolare. La

retta generica nella sua forma esplicita ey ¼ mxþ q, dove m e proprio il coefficiente angolaredella retta e q la sua intercetta (punto di intersezionecon l’asse delle ordinate). Riportando le rette soprain forma esplicita vediamo che: la retta della doman-da: 2y = 4x + 5 puo essere semplificata a y = 2x + 5,nella quale il coefficiente angolare e 2 come per laretta dell’opzione D.

354 Risposta: B. La funzione y = a–x e equivalentealla funzione y = 1 / ax: se a > 0, l’esponenziale

e sempre positivo, quindi la funzione e sempre posi-tiva.

355 Risposta: D. Condizione di esistenza per ogniradice pari e la non negativita dell’argomento,

quindi: x2 b 0. L’espressione e definita per ogni x inquanto un numero elevato al quadrato non puo maiessere negativo.

356 Risposta: B. L’intersezione di due insiemi con-tiene solo gli elementi comuni dei due insiemi;

la D e sbagliata perche manca il 4; la C e sbagliataperche include il 3 che non e presente nell’insieme B;la A non e corretta perche l’unione esclude il 4 e il 5.

357 Risposta: C. Il volume del cilindro corrispondealla sua area di base moltiplicata per l’altezza,

quindi e pari a:

Vc ¼ � � r2� h

dove r e il raggio della circonferenza alla base delcilindro, h la sua altezza.

358 Risposta: A. Esprimendo gli angoli in radianti,risulta che: cos1 = 0,54; cos2 = –0,42; cos3 =

–0,99; cos4 = –0,65. Dispondendo i valori in ordinecrescente si ha: cos3, cos4, cos2, cos1.

359 Risposta: A. L’asse x ha equazione y = 0; sesostituiamo questo valore nell’equazione della

curva otterremo 3x2 = –1, ovvero nessuna intersezio-ne (un quadrato non potra mai essere negativo). Seinvece sostituiamo x = 0 (asse y), avremo y = 1,ovvero un’intersezione nel punto P(0, 1). La curvainterseca solo l’asse delle ordinate in un unico punto.

MA

TE

MA

TIC

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

22 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 257: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

360 Risposta: D. E sempre possibile utilizzare laformula risolutiva ridotta per qualsiasi equa-

zione di secondo grado, non essendoci alcuna condi-zione che ne regoli l’utilizzo.Tuttavia la formularidotta risulta effettivamente utile per semplificarela risoluzione di un’equazione di secondo grado solose il coefficiente del termine di primo grado, b e pari.

361 Risposta: D. Il fascio di rette: y = –x/2 + k,rappresenta un fascio di rette proprio; un fascio

di rette si dice proprio se le sue rette passano tutte peril medesimo punto. La retta, con equazione riscrittain forma esplicita e: y = –x/2 –1, passa dunque per ilpunto: (0, –1) (le coordinate di un punto che appar-tiene ad una retta, se sostituite nella sua equazioneverificano l’uguaglianza). Le rette del fascio devonoavere quindi in comune il punto (0, –1) oppure laretta non appartiene ad esso. perche il fascio passi peril punto k deve essere pari a –1.

362 Risposta: D. La superficie del cubo e: 6L2; lasuperficie della sfera e: 4pR2. Il rapporto tra la

superficie della sfera e quella del cubo risulta essere:

R ¼ 4�R2

6L2¼2�

3

(Ricordando che R = L).

363 Risposta: C. Il minimo comune multiplo di nnumeri e il piu piccolo multiplo comune e si

calcola scomponendo in fattori primi i numeri dati emoltiplicando i fattori comuni e non comuni, consi-derati una sola volta con il loro massimo esponente.Riducendo i numeri in fattori primi si ottiene: 12 = 22

l 3; 15 = 3 l 5; 8 = 23. Il minimo comune multiplo deitre numeri e dunque: 23 l 3 l 5 = 120.

364 Risposta: D. L’espressione rappresenta un pro-dotto notevole, in particolare la differenza di

due cubi scomponibile nel seguente modo: x3 – y3 =(x – y)(x2 + xy + y2). Quindi: 27a3 – 8 = (3a – 2) l (9a2

+ 6a + 4).

365 Risposta: D. y = f(x)m; y’ = m l f(x)m–1 l f’(x);Quindi y = (x + 2) D y’ = 3 l (x + 2)2.

366 Risposta: D. 9 ¼ 3x=6! 9 ¼ x=2! x ¼ 18.

367 Risposta: D. L’opzione A risulta sbagliata poi-che q non risulta necessariamente sempre < di

a e b (10/2 = 5). L’opzione B non e corretta poicheanalogamente a quanto detto per A il quoziente di duenumeri reali non risulta sempre maggiore di entrambi(per -10/-2 = 5 risulta maggiore, ma ad esempio per27/3 = 9 no). Scartiamo anche l’opzione C poiche daidati che abbiamo nel quesito non e possibile validarel’opzione (potrebbe essere: 27/9 = 3, dove q < b.L’unica risposta possibile risulta essere la D: il que-

sito non fornisce informazioni sufficienti per definirele relazioni tra a, b e q.

368 Risposta: B. L’equazione della retta in formaesplicita e: y = mx + q. L’asse delle ascisse e

definito anche asse orizzontale perche ha coefficienteangolare nullo (m e uguale a 0). Inoltre passa perl’origine degli assi, dunque anche q e pari a 0.L’equazione dell’asse delle ascisse sara dunque: y =0. Alla stessa conclusione era possibile giungere,notando che ogni punto dell’asse delle ascisse haordinata nulla.

369 Risposta: D. Chiariamo prima il concetto diprobabilita (p.), definita come il numero di

casi favorevoli su quelli possibili. Inoltre, per eventiindipendenti, la p. totale e data dal prodotto dellesingole p. La p. di ottenere un numero pari dal lanciodi un singolo dado e data da: 3 casi favorevoli (2, 4 e6) su 6 casi totali (le facce del dado che comprendonoanche 1, 3 e 5) ed e quindi pari a 3/6 = 1/2. I 3 eventi‘‘risultato del lancio del singolo dado’’ sono indipen-denti, per cui la p. totale di ottenere 3 numeri pari dallancio di 3 dadi sara: 1/2l1/2l1/2 = 1/8 = 0,125 =12,5%.

370 Risposta: D.

371 Risposta: D. Sviluppando l’equazione ottenia-mo: –2x = –9 –3k D x = 9/2 +3k/2. Il quesito

chiede per quali valori di k l’equazione ha soluzione x= 1. Per risolvere procediamo cosı: 9/2 +3k/2 = 1 D k= –7/2 l 2/3 D k = –7/3.

372 Risposta: D. Le radici di un polinomio sonodette anche zeri in quanto sono le soluzioni

dell’equazione associata a quel polinomio e come talilo annullano se sostituite nel polinomio stesso. Unqualsiasi polinomio in forma lineare puo esserescomposto in fattori che contengono le singole radi-ci, risultando del tipo f(x) = (x – x1)(x – x2) ... (x – xn)dove x1, x2, ... , xn sono appunto le radici o zeri.

373 Risposta: A. Dalla prima relazione fondamen-tale della trigonometria: sen2a + cos2a = 1.

Quindi:

sin a ¼ �ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi

1� cos2ap

374 Risposta: B. Questa e la proprieta distributiva,ma attenzione: non vale al contrario, cioe l’o-

perazione 3 + (4 l 5) = 3 + 4 l 3 + 5 e generalmenteerrata.

375 Risposta: C. La moda e un indice di posizioneed e il valore della rilevazione che presenta la

massima frequenza. In questo caso il valore checompare piu frequentemente e il 3 (13 osservazioni).

«M

ATE

MA

TIC

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 23

Page 258: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

376 Risposta: A. L’equazione generale di una para-bola, con asse parallelo all’asse verticale, e: y

= ax2 + bx + c. Il coefficiente a identifica la concavitadella parabola: se a < 0, la concavita e rivolta verso ilbasso; se a > 0, la concavita e rivolta verso l’alto.

377 Risposta: D. Dall’equazioni delle due circonfe-renze si deduce che: C ha centro nell’origine

(non sono presenti termini di primo grado) e haraggio pari a 3; C’ ha centro in (1, 0) e raggio pari a1. La circonferenza C’ e dunque contenuta intera-mente in C, senza alcun punto in comune. Quindi nonesiste nessuna retta tangente comune all e due curve,in quanto una tangente a C non avra alcun punto incomune con C’, mentre una tangente a C’ sara secantealla circonferenza C.

378 Risposta: D. In geometria, i criteri di congruen-za dei triangoli sono un postulato e due teoremi

tramite i quali e possibile dimostrare la congruenzafra triangoli, nel caso alcuni loro angoli o lati sianocongruenti. Primo criterio: due triangoli sono con-gruenti se hanno ordinatamente congruenti due lati el’angolo compreso tra essi equivalente. Secondo cri-terio: due triangoli sono congruenti se hanno ordina-tamente congruenti un lato e i due angoli ad essoadiacenti. Terzo criterio: due triangoli sono con-gruenti se hanno tutti i lati ordinatamente congruenti.

379 Risposta: B. Infatti: cos(A) = –cos(180º – A),quindi: 40º = 180º – 140º otteniamo due valori

opposti, la cui somm e necessariamente nulla.

380 Risposta: A. L’area del quadrato di lato l e: Aq =l2. Poiche: Aq = Ac D l2 = pr2 D r = l

ffiffiffi

�p

=�.

381 Risposta: D. Per prima cosa serve chiarire ilconcetto di probabilita (p.), definita come il

rapporto tra casi favorevoli e casi possibili. Inoltreper eventi indipendenti la p. totale e data dal prodottodelle singole p. I casi possibili sono 6 mentre quellifavorevoli: nel primo lancio 1 (esca il 5), nel secondo3 (esca 2, 4 o 6). La p. che esca 5 nel primo lanciosara 1/6, la p. di ottenere un numero pari col secondolancio sara 3/6. La p. totale sara quindi pari a: 1/6 l 3/6 = 3/36 = 1/12.

382 Risposta: B. Ponendo il numeratore della dise-quazione maggiore o uguale a 0 si ottiene:

x � 1. Poniamo ora il denominatore maggiore di 0(non puo mai essere 0) e otteniamo: 8x 2 < (poichel’equazione associata ha discriminante negativo erisulta quindi impossibile, e la disequazione e con-corde). Il sistema di disequazioni avra come soluzio-ne: x � 1.

383 Risposta: B. Dal teorema di Pitagora discendeche a ogni triangolo rettangolo con lati interi

corrisponde una terna pitagorica e viceversa: quindi

ad ogni terna pitagorica e possibile associare untriangolo rettangolo. Una terna pitagorica e una ternadi numeri naturali a, b e c tali per cui: a2 + b2 = c2. Itre segmenti poiche misurano rispettivamente 3, 4 e 5cm rappresentano proprio una terna pitagorica (infat-ti: 32 + 42 = 52) e ad essi e riconducibile dunque untriangolo rettangolo.

384 Risposta: C. Infatti dobbiamo trovare c = a n (a+ b) = (3i + 5j) n (3i + 5j – 2i + 4j) = (3i + 5j) n (i +

9j) = k(3 l 9 – 5 l 1) = 22k.

385 Risposta: B. H = 80% K D H = 0,8K D K =1,25H D K = 5H/4.

386 Risposta: A. L’opzione A e l’unica rispostacorretta: 2x – 5 e dispari per ogni valore di x

(2x e sempre una quantita pari che sottratta poi ad unnumero dispari da risultato dispari). L’opzione B eerrata (un numero moltiplicato per un numero pari dacome risultato sempre un numero pari) come l’op-zione C (la quantita x +2 e dispari solo se x e dispari).Anche l’opzione D non e corretta (l’espressione edispari solo se x e pari) cosı come la E (l’espressionee dispari solo se x e pari).

387 Risposta: B. senx + cosx = 0 D tgx + 1 = 0(dividiamo entrambi i membri per cosx) otte-

nendo: tgx = –1 D x = 3p/4 + kp (la tangente e unafunzione periodica di periodo p). Poiche l’intervallodi variazione e compreso tra 0 e 2p: x = 3p/4 + p D x= 3p/4 e x = 7p/4. L’equazione ha quindi due solu-zioni.

388 Risposta: D. L’espressione nel quesito rappre-senta un prodotto notevole, in particolare il

cubo di un binomio. x3 + y6 si scompone quindicome:(x + y2)(x2 – xy2 + y4). L’espressione e divisibile per(x + y2).

389 Risposta: D.ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi

16 � 1 � 25p

¼ffiffiffiffiffi

16p

�ffiffiffi

1p�ffiffiffiffiffi

25p

¼ 4 � 1 � 5 ¼ 20

390 Risposta: A. Dalle formule degli angoli asso-ciati, relative ad angoli opposti: tan(–a) = –

tana. Quindi: tan(–p) = – tanp = – senp / cosp = – 0 /–1 = 0.

391 Risposta: D.

x3� x

4! �x

4þ x

3� 0! x

4� x

3� 0!

! x3� x� 1ð Þ � 0! x � 0; x � 1

Poiche la disequazione e verificata per gli intervallipositivi risulta verificata per: x a 0 o x b 1.

392 Risposta: C. In matematica si definisce logarit-mo di un numero (argomento del logaritmo) in

MA

TE

MA

TIC

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

24 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 259: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

una data base, l’esponente a cui si deve elevare labase per ottenere l’argomento del logaritmo stesso.Quindi ricordando che l’espressione log rappresentail logaritmo di un numero in base 10 (log10), loge = n,in modo che: 10n = e. Unica opzione valida e la Cperche l’esponente n presente al primo membro del-l’uguaglianza deve essere necessariamente < 1 perpoter trasformare 10 in e (circa uguale a 2,71).

393 Risposta: C. In statistica la media aritmetica diun insieme di dati e calcolata sommando tra

loro i singoli valori, dividendo poi il risultato per illoro numero complessivo. La media aritmetica dei 5dati e: Ma = (10,25 + 10,34 + 10,28 + 10,41 + 10,18)/5 = 51,46/5 = 10,29.

394 Risposta: A. L’area di un cerchio si misura conla seguente equazione: A = p r2 da cui possia-

mo ricavare la superficie dei 2 cerchi in questione A1

= 25p mentre A2 = 4p. Poiche le due circonferenzesono concentriche l’area del settore circolare si cal-cola tramite la differenza delle due aree quindi As =A1 – A2 = 21p.

395 Risposta: C. Poiche il trapezio e inscritto in unasemicirconferenza, la sua base maggiore sara

pari al diametro, quindi 10 cm; inoltre sapendo chel’altezza e di 3 cm, si puo calcolare la base minoreattraverso il teorema di Pitagora, trovando che la baseminore e di 8 cm. A questo punto e sufficientesostituire i dati per trovare l’area infatti A = 3(10 +8)/2 = 27.

396 Risposta: D. Nelle proporzioni il prodotto degliestremi e uguale a quello dei medi. Quindi: 2 l

x = 11 l 16 D x = (11 l 16)/2 D x= 88.

397 Risposta: A. Tutti i logaritmi godono dellaseguente proprieta: il logaritmo di un numero

elevato a un esponente k e uguale al prodotto dell’e-sponente per il logaritmo del numero: logaxk = k llogax.

398 Risposta: D. I casi possibili sono 7 l 6 = 42(osserviamo che quelle parole ‘‘una dopo l’al-

tra’’ ci invitano senz’altro a pensare a coppie ordinatedi palline: prima estratta, seconda estratta). I casifavorevoli all’uscita di una coppia di numeri parisono 3 l 2 = 6. La probabilita cercata e percio 6/42= 1/7.

399 Risposta: D. Svolgendo i calcoli si ottiene: (x –1)(x + 1) = (x – 1)2 D x2 – 1 = x2 – 2x + 1.

Semplificando i termini di secondo grado si ottiene:2x = 2 D x = 1.

400 Risposta: A. Ricordando che l’equazione carte-siana di una parabola con asse parallelo all’as-

se delle ascisse (asse orizzontale) e: x = ay2 + by + c,e evidente che l’equazione del quesito rappresentaproprio una parabola con asse orizzontale.

«M

ATE

MA

TIC

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 25

Page 260: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it
Page 261: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria

INFORMATICA - SOLUZIONI E COMMENTI

1 Risposta: A. Quando appare l’icona del luc-chetto (o della chiave in alcuni browsers), le

informazioni che si ricevono sono criptate con siste-ma SSL (Secure Socket Layer); inoltre si puo con-trollare il tipo di connessione in quanto il mittente eidentificato tramite certificati emessi da appositeaziende. Il protocollo di trasmissione cambia dahttp a https, ove la ‘‘s’’ finale indica una connessioneprotetta da uno standard di sicurezza.

2 Risposta: C. Il modem (MOdulatorDEModula-tor) e un dispositivo elettronico che modula i

segnali digitali, trasformandoli in analogici (demo-dulazione), in modo che possano essere trasportatidalle linee telefoniche. Esegue, al contempo, anche ilprocesso inverso (modulazione) per i segnali in en-trata dalla linea telefonica verso il computer. Lavariabile che caratterizza i modem e la massimavelocita di trasmissione/ricezione raggiungibile deisegnali (bit rate) che viene espressa in bit/secondo(bps).

3 Risposta: C. Word (parola) e un programma divideoscrittura della Microsoft. Fa parte del

pacchetto Office. E, ad oggi, uno dei piu diffusisoftware per la scrittura di documenti.

4 Risposta: D. La terza funzione (per es., il sim-bolo at sul tasto ‘‘c|o’’) si attiva utilizzando il

tasto ALT GR, posto a destra della barra spaziatrice.

5 Risposta: A. L’hardware (in inglese significaferraglia o ferramenta) e la parte fisica di un

personal computer, ovvero tutte quelle parti che sipossono toccare e che consentono al computer difunzionare (per esempio: mouse, hard disk, monitor,scheda video ecc.). Generalmente si parla di hardwa-re anche in riferimento a qualsiasi componente fisicodi una periferica o di una apparecchiatura elettronica.

6 Risposta: D. Il provider e in informatica unfornitore di servizi di rete Internet (e piu pro-

priamente detto Internet Service Provider o ISP) eoffre agli utenti (privati o imprese) accesso a internetcon i relativi servizi. La definizione fornita nellarisposta e invece quella del mouse.

7 Risposta: C. Mediante il tasto CTRL e possibilela selezione non sequenziale (‘‘a salti’’) di piu

oggetti (files, icone ecc.). Se gli oggetti da selezio-nare sono invece sequenziali, basta usare il tastoSHIFT.

8 Risposta: D. Il modem permette il flusso di datida e verso un computer, rappresentando quindi

un dispositivo sia di input (download) sia di output(upload).

9 Risposta: A. Uno spazio virtuale che esiste soloall’interno della rete, nel quale un certo nume-

ro di persone discute di argomenti di comune inte-resse, scambiandosi informazioni, novita e curiosita.

10 Risposta: D. Il simbolo del foglio bianco indicala creazione di un nuovo documento.

11 Risposta: D. La Central Processing Unit e ge-neralmente un processore che puo essere sche-

matizzato suddividendolo in due parti: l’ALU (Arith-metic Logic Unit) e la CU (Control Unit).

12 Risposta: D. Basta puntare il mouse in alto asinistra rispetto al gruppo di icone e spostare il

puntatore in basso a destra, tenendo premuto il tastosinistro. In questo modo vengono selezionate tutte leicone completamente interne al rettangolo tracciato.Se la selezione va nel senso inverso, vengono sele-zionate le icone anche parzialmente contenute nelrettangolo.

13 Risposta: D. Questa e la fase di inizazione deloperativo del computer e corrisponde all’ac-

censione del sistema operativo.

14 Risposta: B. Il server e un computer che utiliz-za un sistema operativo di rete destinato a

svolgere piu servizi quali: la gestione di una retelocale, lo scambio e la condivisione di files (fileserver), la gestione della posta elettronica (mail ser-ver), l’ospitare sit web (web server), la gestione diperiferiche come le stampanti (print server, il backupdei dati (server raid).

15 Risposta: A. Per mostrare i colori il monitor diun computer usa una tecnica detta sintesi addi-

tiva; in questa rappresentazione cromatica i coloriprimari sono quelli della terna RGB (red, green, blue,ovvero rosso, verde, blu). Il giallo in particolare siottiene partendo da rosso e verde.

16 Risposta: C. Molti sono i fattori che determi-nano la velocita del computer quali: la velocita

della CPU (unita centrale di elaborazione o proces-sore), dimensione RAM, numero di applicazioni inesecuzione (maggiore e il numero di applicazioni in

«IN

FO

RM

ATIC

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 1

Page 262: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

esecuzione, maggiore e il tempo necessario terminaretermine ogni singola elaborazione.

17 Risposta: A. Nell’aprile del 1992 la Pioneerlancia sul mercato giapponese L’Avic-10-Gps,

il primo sistema di navigazione per automobili basatosu mappe elettroniche collegate a un ricevitore Gps(Global Positioning System).

18 Risposta: B. Software e un termine genericoche definisce programmi e procedure utilizzati

per far eseguire al computer un determinato compito.Viene in generale suddiviso in: 1) software di sistemaperche e indispensabile al funzionamento del com-puter e identificato con il sistema operativo;2) software applicativo che comprende i programmiche il programmatore realizza utilizzando le presta-zioni che offre il sistema operativo e tra essi troviamoad esempio tutte le applicazioni gestionali.

19 Risposta: D. L’ISDN (Integrated Service Digi-tal Network) e un tipo di connessione telefoni-

ca digitale con velocita massima di 128 kbps. Ormaie stata sostituita dall’ADSL (Asymmetric DigitalSubscriber Line) e ha una velocita massima che variada 512Kbps a 6Mbps.

20 Risposta: B. Il tasto stamp si usava in ambienteDOS per mandare in stampa un testo. Oggi

serve soltanto a trasformare la schermata (o la fine-stra di lavoro se digitato insieme ad ALT) in un’im-magine bitmap, cioe in un’immagine rappresentatada un ‘‘mosaico’’ di punti.

21 Risposta: D. La RAM rappresenta la memoriaprincipale che contiene i dati a cui accede il

processore per compiere operazioni, ma che non faparte di esso.

22 Risposta: A. In informatica il termine bug (dal-l’inglese, insetto, cimice) indica un errore nel-

la scrittura di un software, ossia un’errata program-mazione, che causa un funzionamento diverso daquello previsto e in alcuni casi anche il blocco totaledella funzione. Questo termine puo indicare un di-fetto di produzione e progettazione in un componentehardware, che si ripercuote sul software e causa ilcomportamento imprevisto ed errato. Rilevato unbug, e possibile rimediare a questi problemi conl’installazione di un un file che ha il ‘‘compito’’ dicorreggere gli errori di programmazione.

23 Risposta: D. Un browser e un programma checonsente agli utenti di visualizzare e interagire

con testi, immagini e altre informazioni contenute inuna pagina web di un sito (o all’interno di una retelocale). Il browser e in grado di interpretare il codiceHTML (e piu recentemente XHTML) e visualizzarloin forma di ipertesto. L’HTML e il codice con il quale

la maggioranza delle pagine web nel mondo sonocomposte: il web browser consente percio la naviga-zione nel web.

24 Risposta: B. Unita di misura della capacita dimemorizzazione dei dati. Il prefisso mega in-

dica appunto un milione. Tuttavia, non equivale esat-tamente a 1 000 000 poiche in informatica si appros-sima 1024 (210) a 1000.

25 Risposta: D. ROM per esteso e Read OnlyMemory e contiene informazioni indispensabi-

li per il funzionamento di una macchina, che quindinon devono essere riscritte.

26 Risposta: D. La B indica la luminosita delcolore; infatti la sigla HSB e l’acronimo di

hue, saturation, brightness (tonalita, saturazione eluminosita) e indica sia un metodo additivo di com-posizione dei colori sia un modo per rappresentarli inun sistema digitale.

27 Risposta: C. Quando un applicativo viene ese-guito dal PC, esso viene caricato nella sua

memoria RAM, poiche e quella ad accesso piu rapi-do.

28 Risposta: D. E un potente elaboratore utilizzatoper la gestione di grandi banche di dati e usi

tecnico-scientifici.

29 Risposta: D. Si tratta di una piccola allocazionedi memoria che il computer usa per avere a

portata i dati che servono piu frequentemente.

30 Risposta: C. Comunemente la pressione delpulsante F1 permette di accedere all’HELP

del software in uso.

31 Risposta: D. E il pulsante con funzione analogaal clic destro del mouse. Il pulsante che apre il

menu avvio di Windows e invece quello nell’angoloin basso a destra. Sui portatili e presente normalmen-te il solo tasto ‘‘Windows’’ sinistro.

32 Risposta: C. In informatica ed elettronica, iltermine hardware (termine inglese che signifi-

ca ferramenta) indica la parte fisica di un computer,ovvero tutte quelle parti tangibili. Analogamente iltermine software indica un programma (o un insiemedi programmi) necessario a far funzionare qualsiasidispositivo elettronico.

33 Risposta: B. In informatica, un foglio elettro-nico (chiamato anche foglio di calcolo) e un

software di produttivita personale che permette l’im-missione di dati in una griglia bidimensionale dicelle. Le celle sono raggruppate in righe e colonnenumerate, in genere le colonne sono rappresentate

INFO

RM

ATIC

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

2 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 263: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

dalle lettere dell’alfabeto e le righe dai numeri. Unodei piu famosi fogli elettronici in commercio e pro-prio Microsoft Excel, incluso nel pacchetto Office.

34 Risposta: C. Il CD-RW, dove RW sta per rew-ritable cioe riscrivibile, e un tipo di cd (Com-

pact Disc), supporto magnetico, dove i dati possonoessere modificati anche dopo la prima masterizzazio-ne. Noto con il nome di CD-E, CD-Erasable, CDcancellabile, differisce dal compact disc classico,dove i dati erano stampati permanentemente sul suosubstrato plastico, in quanto contiene uno strato re-gistrabile formato da una lega d’argento. Oltre allapossibilita di cancellare completamente il contenuto,nel CD-RW e possibile riscrivere 650 MB di dati percirca mille volte.

35 Risposta: B. Il Pentium e un diffusissimo pro-cessore Intel, arrivato ormai alla quinta gene-

razione.

36 Risposta: D. Il termine esatto e dot-pitch. Mi-nore e questo valore (&#60; 0,28 mm), mag-

giore e la qualita del monitor.

37 Risposta: A. L’operazione di formattazione ser-ve per svuotare un disco e renderlo di nuovo

completamente disponibile per la registrazione deidati.

38 Risposta: B. Il WWW o World Wide Web vennedetto la ragnatela che avvolge il mondo.

39 Risposta: C. La parola hardware e inglese esignifica hard (solido) e ware (componente).

L’hardware comprende tutto cio che in un computersi riconosce fisicamente e quindi le periferiche, leparti elettriche, meccaniche, elettroniche ed ottiche.In definitiva include cio che si puo toccare fisica-mente.

40 Risposta: B. Il browser e un programma chepermette la navigazione in una rete di compu-

ter e l’accesso alle informazioni che essa contiene.Un browser e in grado di localizzare, scaricare evisualizzare documenti in formato HTML contenentitesto e grafica, immagini, suono, animazioni e video,fisicamente collocati su altri computer della rete.

41 Risposta: B. Lo ZIP e un formato di compres-sione dei dati molto diffuso. Essendo un for-

mato senza perdita di informazioni (lossless), vienespesso utilizzato per inviare programmi o file che nonpossono essere modificati dal processo di compres-sione.

42 Risposta: A. Il termine telematica indica l’as-sociazione dell’informatica alle telecomunica-

zioni al fine di realizzare il trasferimento a distanzadelle informazioni e delle elaborazioni.

43 Risposta: D. Il megabyte e un’unita di misuradell’informazione o della quantita di dati. Fa

parte dei vari multipli del byte e il termine derivadall’unione del prefisso mega con byte (che corri-sponde a 8 bit). Un megabyte corrisponde a 1024kilobyte che a sua volta corrisponde a 1024 byte,percio 10 megabyte sono pari a 10l10242 byte.

44 Risposta: B. La maniera corretta e la rimozioneattraverso la funzione installazione applicazio-

ni nel pannello di controllo di Windows.

45 Risposta: A. Il GIF (Grafic Interchange For-mat) e un formato di file per immagini molto

usato, di tipo bitmap ma con soli 256 colori.

46 Risposta: A. Il singolo ‘‘puntino’’ che componeun’immagine sul monitor si chiama pixel. Il

numero dei pixel determina la definizione delloschermo, piu il numero e alto e piu l’immagine saraben definita e realistica. Il suo colore e dato daicolori primari verdi, rossi, blu che lo compongono.

47 Risposta: C. La resa sara pessima, con coloridistribuiti non uniformemente, bensı a chiazze.

48 Risposta: C. Il CD e un supporto di memoriaquindi contiene dati e non e un dispositivo

usato semplicemente per operazioni di input-output.

49 Risposta: B. FTP, che significa File TransferProtocol, e un protocollo standard per la tra-

smissione di file tra due sistemi in Internet. In gene-rale, richiede che si faccia una autenticazione sulserver fornendo uno user-id e una password.

50 Risposta: D. Il firewall (paratia antifuoco) e ilsoftware che impedisce che un computer remo-

to (indesiderato) possa accedere al computer in uso.Consente il passaggio solamente di determinati tipidi dati, da determinati terminali e determinati utenti.

51 Risposta: A. La sintesi additiva dei colori eusata dall’occhio umano e da molti dispositivi

quali le telecamere e i monitor, che sintetizzano icolori affiancando punti colorati detti pixel. Il primodispositivo per la sintesi additiva e stato il disco diNewton, sul quale sono riportati molti settori circo-lari di colori diversi. Facendo ruotare velocemente ildisco, i colori vengono mescolati e si ottiene uncolore chiaro che puo arrivare al bianco dosandoopportunamente i colori. I tre colori fondamentaliper la sintesi additiva sono il rosso, il verde, il blu.Questi sono i tre colori ai quali sono sensibili i conidell’occhio umano.

«IN

FO

RM

ATIC

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 3

Page 264: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

52 Risposta: D. Il sistema operativo (o software dibase) e sempre presente sul computer. Il DOS

(Disk Operating System) stesso e un rudimentalesistema operativo.

53 Risposta: D. Il dithering e una tecnica usata incomputer grafica per creare l’illusione della

profondita di colore in immagini dotate di una tavo-lozza di colori limitata. In un’immagine sottoposta adithering, i colori non disponibili vengono approssi-mati dalla distribuzione dei pixel colorati con le tintedisponibili.

54 Risposta: B. LAN significa Local Area Net-work ed e una rete di piccole dimensioni, lo-

cale; per esempio i computer presenti in un ufficio.

55 Risposta: C. L’HTML (HyperText Markup Lan-guage) e un formato per documenti ipertestuali

utilizzato su Internet. I documenti in formato HTMLsono composti da testo, al cui interno sono inseritedelle etichette (tag) che permettono di gestire ilformato, l’inserimento di file non testuali (per es.,suoni e video) e i collegamenti ad altri documenti(link).

56 Risposta: D. Autocad, introdotto nel 1982 dallaAutodesk, e stato il primo software CAD (acro-

nimo di Computer Aided Design) sviluppato per PC;gli altri quattro sono sistemi operativi.

57 Risposta: C. Ogni stringa e data da diverse celleelementari che contengono ognuna un byte di

memoria e ogni byte e composto da otto bit.

58 Risposta: D. Un gigahertz significa che undeterminato evento (giro di clock) succede

109 volte, quindi 1 000 000 000 di volte in un secon-do.

59 Risposta: B. A ogni giro di clock il processorepuo elaborare solo una certa quantita di infor-

mazioni detta throughput.

60 Risposta: D. Le risorse di rete sono per esempiole cartelle condivise tra piu computer collegati

tra loro in rete, quali per esempio quelli di un ufficio.

61 Risposta: D. A differenza di tutte le altre alter-native che sono nomi di linguaggi di program-

mi per la grafica o per lo sviluppo di software ope-rativi come UNIX, il jet-lag e un disturbo che afflig-ge chi attraversa molti fusi orari durante un viaggioaereo.

INFO

RM

ATIC

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

4 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 265: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria

SCIENZE DELLA TERRA - SOLUZIONI E COMMENTI

1 Risposta: A. La ‘‘densita di popolazione’’ eespresso in numero di abitanti per km2, tale

numero e fortemente influenzato da alcuni fattori,quali il clima, la fertilita agricola, lo sviluppo indu-striale e lo sviluppo commerciale.

2 Risposta: C. Dopo che un sedimento sciolto estato depositato nel proprio ambiente di sedi-

mentazione, esso inizia a subire una serie di processifisici e chimici che in un tempo piu o meno lungo lotrasformano in roccia sedimentaria. Queste trasfor-mazioni vengono indicate con il termine generale didiagenesi. I processi principali sono la compattazio-ne e la cementazione. La compattazione implica l’a-zione del peso dei materiali accumulati che, compri-mendo i sedimenti sottostanti, riducono gli spazivuoti (pori) tra granulo e granulo: questo fenomenoe particolarmente evidente in rocce come le argille,formate da un accumulo di frammenti finissimi, il cuispessore, sotto il peso di qualche migliaio di metri dialtri sedimenti, si riduce anche di oltre il 50%. Lacementazione e prodotta da acque percolanti neisedimenti che portano in soluzione alcune sostanze;col tempo tali sostanze possono precipitare chimica-mente e riempire i pori, cementando tra loro i granuli.Tra i cementi piu comuni si ricordino la calcite e lasilice.

3 Risposta: A. La portata di un fiume e la quantitadi acqua che passa, nell’unita di tempo, in una

sezione trasversale al fiume. L’unita di misura e m3 alsecondo. Altri parametri per definire le caratteristi-che di un fiume sono il coefficiente di deflusso(ovvero il rapporto tra la quantita delle precipitazionie la quantita di acqua incanalata) e il regime (ovverola variazione durante l’anno della quantita di acquache passa in un minuto in una sezione trasversale delfiume).

4 Risposta: D. L’atmosfera e un miscuglio di gas,in quantita differenti, che avvolge la terra. I gas

piu rappresentati sono: Azoto 78,084% e Ossigeno20,946%. A questi si aggiungono altri gas comeargon, biossido di carbonio, neon, elio, ozono e me-tano ecc. presenti in piccole quantita.Per effetto dello schiacciamento polare e della velo-cita angolare, dovuta alla rotazione terrestre, essa epiu spessa all’equatore che ai poli.

5 Risposta: B. II Piano di Benjoff e un pianoinclinato su cui sono localizzati gli ipocentri

di terremoti superficiali, intermedi e profondi. Siforma a causa del processo di subduzione della lito-sfera oceanica al di sotto della litosfera continentale.

E una struttura tipica dei margini convergenti, comequelli che bordano la Placca Pacifica. La litosferaoceanica in subduzione, soggetta a un progressivoaumento di temperatura, raggiunto il punto di fusio-ne, da origine a magmi i quali, meno densi dellacrosta circostante, salgono verso l’alto dando origineagli apparati vulcanici, strutture tipiche dei marginidistruttivi.

6 Risposta: D. Tutte le placche sono costituite dalitosfera continentale e oceanica: fanno ecce-

zione la placca Pacifica (interamente costituita dalitosfera oceanica) e la placca Euroasiatica (formatada litosfera continentale). La litosfera ha uno spes-sore medio di circa 100 km e comprende la crosta piuil mantello superiore; essa risulta cioe suddivisa inuna ventina di zolle, di cui sette sono le principali(Zolla Euroasiatica, Nordamericana, Sudamericana,Antartica, Africana, Pacifica, Indoaustraliana); leplacche si muovono trasportate passivamente daimoti convettivi, estremamente lenti, che coinvolgonoil materiale parzialmente fuso del mantello asteno-sferico.

7 Risposta: D. Le onde P (primarie) si propaganoper compressioni e dilatazioni successive; esse

sono caratterizzate dalla vibrazione delle particellenella stessa direzione di propagazione dell’onda.Sono le onde piu veloci, si muovono nella crostacon una velocita compresa tra 4 e 8 Km/s e possonopropagarsi in ogni mezzo. Le onde S sono onde ditaglio con oscillazione perpendicolare alla direzionedi propagazione (velocita tra 2,3 e 4,6 km/s). Le ondeP e S nascono nell’ipocentro e, al pari dei raggiluminosi, subiscono deviazioni nel passare attraversomateriali con diversa densita. I liquidi trasmettono leonde P ma non quelle S.

8 Risposta: D. Ogni continente e bordato da unafascia, che puo essere piu o meno ampia, fino a

circa duecento metri di profondita. Tale fascia e lapiattaforma continentale e al suo limite troviamo unpendio, piu o meno ripido, chiamato scarpata conti-nentale, che raccorda la piattaforma continentale aifondali oceanici. Proseguendo abbiamo la zona abis-sale che raggiunge circa seimila metri e alla fine lazona adale, oltre i semila metri di profondita, (esem-pio: la fossa delle Marianne nell’Oceano Pacifico).

9 Risposta: C. Il gradiente geotermico corrispon-de all’aumento, in ºC, della temperatura ogni

100 metri di profondita, circa 2-3 ºC ogni 100 metrivariando da localita a localita. Estrapolando il gra-diente geotermico si otterrebero: 70 000 ºC alla base

«S

CIE

NZ

ED

ELLA

TE

RR

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 1

Page 266: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

del mantello e 160 000 ºC al centro della Terra.Questo provocherebbe una fusione quasi totale dellaTerra. Dalla sismologia sappiamo che le vibrazionielastiche trasversali (onde S) nei solidi, si propaganoattraverso tutto il mantello che quindi e allo statosolido. Le stime piu recenti danno: 3700 ºC per illimite nucleo mantello e circa 4500 ºC per il centrodella Terra.

10 Risposta: A. Alfred Wegener e il geofisico te-desco che intorno al 1920 propose argomenti di

carattere morfologico, paleontologico, geologico,geofisico e paleoclimatico per supportare la teoriasecondo cui i continenti in passato sarebbero statiraggruppati a formare un unico supercontinente dettoPangea il quale si sarebbe poi frammentato dandoorigine a un cero numero di continenti alla deriva. Ilmaggior ostacolo per l’accettazione della teoria diWegener da parte dei suoi contemporanei riguardavale cause e il meccanismo della deriva continentale.

11 Risposta: D. La cometa di Halley (il cui nomeufficiale e 1P/Halley) e cosı chiamata in onore

di Edmond Halley; e la piu famosa e brillante dellecomete di breve periodo provenienti dalla fascia diKuiper, le quali passano per le regioni interne delsistema solare a intervalli di decine di anni, piuttostoche periodi millenari delle comete provenienti dallaNube di Oort. Forse e la cometa descritta anche nellibro del Talmud.

12 Risposta: A. La portata di un fiume (Q) e datadal prodotto tra la sezione dell’alveo (s) e la

velocita della corrente (v) e si misura in m3/s. Laportata e anche definibile usando il rapporto Q = V/tdove V e il volume di acqua che attraversa una certasezione mentre t e il periodo di tempo durante ilquale il volume di acqua attraversa la sezione consi-derata. La portata varia lungo il corso di un fiumeaumentando dalla sorgente alla foce e per una stessasezione puo variare nel tempo a seconda dell’inten-sita delle precipitazioni o dei periodi di disgelo.

13 Risposta: A. Il valore dell’inclinazione dell’as-se terrestre sul piano dell’eclittica varia, in un

periodo di circa quarantamila anni, da un valoreminimo di 21º55’ a un valore massimo di 24º20’. Sesi ha una diminuzione dell’angolo, avremo contem-poraneamente una diminuzione della differenza tra ivalori massimi e minimi dell’incidenza dei raggisolari nei due emisferi e di conseguenza si mitiganole differenze tra le stagioni.

14 Risposta: B. La marea e un moto periodico dimasse d’acqua (oceani, mari, e grandissimi

laghi) che si innalzano e si abbassano (alta e bassamarea) anche di 10-15 metri con frequenza giorna-liera (solitamente circa 6 ore, un quarto di giornolunare). La marea e dovuta a due fattori: l’attrazione

gravitazionale esercitata dall’azione combinata Sole-Luna sulla Terra, ma con netta prevalenza della com-ponente Luna a causa della sua minore distanza, e laforza centrifuga dovuta alla rotazione del sistemaTerra-Luna intorno al baricentro. Quindi l’alta mareae massima quando Luna, Terra e Sole si trovanoallineati.

15 Risposta: C. Un terremoto e un movimentorapido del terreno provocato dalla fratturazio-

ne di blocchi di roccia situati all’interno della Terra.Le masse rocciose scorrono l’una rispetto all’altra incorrispondenza di piani di frattura (piani di faglia).Le rocce che costituiscono la litosfera, infatti, sop-portano il peso delle rocce sovrastanti per milioni dianni accumulando energia potenziale elastica; la tra-sformazione improvvisa di energia potenziale inenergia cinetica avviene con la formazione di unafaglia da cui si dipartono le onde sismiche P e S.

16 Risposta: A. L’asse magnetico e l’asse terrestrenon sono paralleli ma spostati di circa 11º sul

piano orizzontale; tale deviazione angolare e dettadeclinazione magnetica. L’ago di una calamita, selibero, puo anche muoversi sul piano verticale e in talcaso si misura l’inclinazione magnetica. L’inclina-zione e zero all’equatore (l’ago si dispone orizzon-talmente) e massima ai poli (l’ago si dispone verti-calmente). Declinazione e inclinazione danno la di-rezione del campo geomagnetico. Alla superficieterrestre il campo magnetico e circa 0,5 gauss, cioe20 volte piu piccolo di quello generato da un normalemagnete.

17 Risposta: B. Con il termine fossile si intendequalunque resto di un organismo, o traccia

della sua attivita, che si sia conservato dal passatogeologico. In genere le migliori condizioni di fossi-lizzazione si trovano sul fondo del mare, dove i guscidegli invertebrati vengono presto ricoperti dalla con-tinua ‘‘pioggia’’ di sedimenti; i fossili si trovanopercio piu facilmente in rocce sedimentarie marine.I fossili guida, avendo occupato ambienti molto vasti,ma essendo vissuti per un periodo di tempo moltolimitato, risultano utilissimi per le correlazioni e ledatazioni dei terreni.

18 Risposta: A. Un anticiclone e definito come unazona ad alta pressione nella superficie terre-

stre, avente forma circolare o ellittica. Al suo internoi parametri meteorologici sono calmi e non movi-mentati, generando condizioni di tempo buono estabile.

19 Risposta: A. Maggiore e la quota a cui si elevauna montagna, piu profonde sono le sue radici

crostali. Il peso della crosta continentale e sopportatodal mantello che ha un comportamento plastico. Unesempio di isostasia in atto e rappresentato dalla

SC

IEN

ZE

DE

LLA

TE

RR

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

2 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 267: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

Scandinavia. Durante l’ultima glaciazione la Scandi-navia, cosı come Groenlandia e Canada, fu coperta dauna coltre di ghiaccio dello spessore di 2-3 chilome-tri. La crosta, schiacciata da questo peso, si depresse.Quando ritorno il clima caldo, circa 10 000 anni fa, ilghiaccio si sciolse e la regione inizio a sollevarsi. In10 000 anni la Scandinavia si e sollevata di 200 metrie il sollevamento e in atto.

20 Risposta: B. La scala Mercalli non e scientificapoiche non misura l’energia rilasciata da un

terremoto ma soltanto l’intensita, cioe l’entita deidanni provocati dal sisma. E una scala chiusa cheprevede 12 gradi. La scala Richter invece misura lamagnitudo, cioe l’energia liberata dal sisma.

21 Risposta: B. Intorno alla terra si trova un gran-de spazio che racchiude la stessa terra, la sua

atmosfera e il suo campo magnetico. Tale volume edetto ‘‘cavita geomagnetica’’ che, a causa del ‘‘ventosolare’’, e piu schiacciata verso il sole ed allungatanella direzione opposta. All’interno della cavita geo-magnetica, ma oltre l’atmosfera, si trovano le fasce diVan Allen, concentriche, toroidali e costituite daparticelle ad alta energia intrappolate dal campomagnetico terrestre. In particolare la fascia piu inter-na e costituita in prevalenza da protoni, mentre lafascia piu esterna e costituita da elettroni, di originesolare.

22 Risposta: A. I silicati rappresentano il gruppopiu diffuso di minerali. Ogni ione Silicio coor-

dina quattro ioni e il gruppo silicatico che ne derivaha la forma di un tetraedro: i quattro anioni Ossigenooccupano i vertici di un ideale tetraedro mentre ilcatione Silicio, piu piccolo, occupa lo spazio libero alcentro del tetraedro. L’aggregazione di altri cationineutralizza la carica negativa del solido; si originacosı una struttura chimica stabile, formata da singolitetraedri legati insieme da ioni positivi, quali peresempio: Na+, K+, Mg++, Ca++, Fe+++ ecc.

23 Risposta: B. Se la lava e basaltica, essendomolto fluida, si espande su vastissime regioni.

Eruzione dopo eruzione, si originano i plateaux ba-saltici, enormi altipiani estesi anche per centinaia dimigliaia di chilometri quadrati. Tra i piu famosiespandimenti basaltici ci sono quelli del Deccan inIndia e del Parana (Brasile e Paraguay). Le pillow-lavas (lave a cuscino) sono il risultato del raffredda-mento rapido della lava basaltica fuoriuscita a livellodelle dorsali. Se un apparato vulcanico emette aintermittenza sia lave che piroclasti, si forma unostrato-vulcano (vulcano composto), con forma coni-ca (Etna, Vesuvio, Fujyiama ecc.).

24 Risposta: C. Le rocce sedimentarie si dividonoin tre gruppi in funzione della loro origine:

clastiche, chimiche, organogene. Le rocce clastiche

si formano in seguito all’aggregazione di frammentidi roccia che si litificano attraverso la diagenesi.Esempi di rocce sedimentarie clastiche sono le argil-liti che derivano dalla cementazione di argilla, learenarie, derivate dalla cementazione di granelli disabbia e i conglomerati, derivati dalla cementazionedi ghiaie.

25 Risposta: A. Quando la fusione interessa ilmantello, si forma un magma basico (primario)

di composizione basaltica, il quale, per differenzia-zioni successive, puo portare alla formazione di ter-mini acidi. Il risultato e diverso se la fusione avvieneall’interno della crosta continentale, dove, gia a qual-che decina di chilometri di profondita, la temperatu-ra, raggiungendo i 700 ºC, puo provocare, in certecondizioni, la fusione di minerali sialici. Attraversoquesto processo, chiamato anatessi, si formano per-cio fusi acidi, detti magmi anatettici che sono forte-mente viscosi.

26 Risposta: D. L’albedo e la frazione di luce o,piu in generale, di radiazione incidente che

viene riflessa in tutte le direzioni. Essa indica dunqueil potere riflettente di una superficie. Non e costante,ma varia in funzione delle condizioni del territorio.L’albedo massima e 1, quando tutta la luce incidenteviene riflessa (superficie bianca). L’albedo minima e0, quando nessuna frazione della luce viene riflessa(superficie nera) .Le superfici coperte da neve hannoun alto potere riflettente, cosı come i campi coltivatio privi di alberi, come i deserti.

27 Risposta: B. Il termine ofiolite, letteralmenteroccia serpentina, designa rocce che si trovano

nelle catene montuose e testimoniano l’avvenuta col-lisione tra blocchi crostali marcando la linea di sutu-ra, previa scomparsa delle aree oceaniche interposte.I sedimenti marini coinvolti nel processo di orogene-si vengono sottoposti a elevate pressioni che li tra-sformano in rocce antica crosta oceanica.

28 Risposta: D. La Placca Pacifica e l’unica aessere formata soltanto da litosfera oceanica.

Essendo la crosta oceanica piu pesante della crostacontinentale, sprofonda al di sotto della Placca Eu-rasiatica a Ovest e al di sotto della Placca Americanaa Est. La Placca Pacifica e bordata pertanto da mar-gini convergenti, tanto che si parla spesso di ‘‘Cintu-ra di fuoco del Pacifico’’ per indicare gli archi mag-matici che circondano questo oceano e che rappre-sentano strutture tipiche dei margini distruttivi, ca-ratterizzati dalla presenza del Piano di Benjoff, pianoinclinato su cui sono localizzati gli ipocentri di ter-remoti superficiali, intermedi e profondi.

29 Risposta: D. Il sollevamento della catena Alpi-no-Himalayana ha avuto inizio nell’Era Ceno-

zoica, circa 60 milioni di anni fa in seguito alla

«S

CIE

NZ

ED

ELLA

TE

RR

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 3

Page 268: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

collisione tra Placca Africana e Placca Europea. InItalia, durante il Terziario, si manifesto anche un’in-tensa attivita magmatica: durante l’Oligocene-Mio-cene si sono intrusi corpi plutonici granitici anche digrandi dimensioni quali l’Adamello e la Presanella, ilaccoliti dei Colli Euganei, il corpo intrusivo Biella-Traversella, in provincia di Torino. Si ebbero poieffusioni laviche nelle Prealpi Venete, in Toscana,nel Lazio, in Campania, Lucania e Sardegna.

30 Risposta: A. L’Era Cenozoica e suddivisa incinque periodi: Paleocene, Eocene, Oligocene,

Miocene, Pliocene. Alla fine del Miocene, circa 6milioni di anni fa, si verifico l’evento che portoall’essicamento del Mar Mediterraneo a causa dellachiusura dello Stretto di Gibilterra che lo mantenevain comunicazione con l’Oceano Atlantico. L’evapo-razione dell’acqua comporto l’accumulo di grandiquantita di depositi evaporitici (salgemma, gessi).Successivamente, all’inizio del Pliocene, lo strettosi aprı e l’acqua atlantica penetro di nuovo nel bacinomediterraneo, riempiendolo.

31 Risposta: C. L’alternarsi delle stagioni e dovutoal sincronismo del moto di rivoluzione e di

rotazione della Terra. Le stagioni sono individuatedalle 4 aree date dall’intersezione della linea degliequinozi e quella dei solstizi. La Terra nel corso delsuo moto di rotazione descrive un’orbita perpendico-lare detta eclittica che, rispetto al piano orbitale,possiede un’inclinazione di circa 23º27’. Cosı incli-nata la Terra effettua il moto di rivoluzione intorno alSole e quindi sara differente l’incidenza dei raggisolari per unita di superficie durante l’anno e nell’ar-co di un giorno. (cambia il fotoperiodo).

32 Risposta: D. Gli alisei sono venti costanti du-rante tutto l’anno: spirano da Est verso Ovest

alla velocita di 5-6 m/sec dalle cellule anticiclonichesituate intorno ai 30º di latitudine e precisamente daNE nell’emisfero boreale e da SE nell’emisfero au-strale, dirigendosi verso la fascia equatoriale di bassapressione. Le correnti a getto sono venti occidentaliche spirano in alta quota: si tratta di veri e propri‘‘fiumi d’aria’’ lunghi migliaia di chilometri, la cuivelocita puo superare i 500 km/h.

33 Risposta: A. E stato calcolato che la terra si eformata circa 4,6 miliardi di anni fa. L’eta della

Terra fu determinata da Clair Patterson nel 1953,utilizzando metodi radiometrici legati al decadimen-to dell’uranio. Per definire con maggiore esattezzal’eta della terra, oggi vengono utilizzati dei modellichimici basati sull’attuale abbondanza di isotopi ra-dioattivi con lunghissimi tempi di decadimento esull’analisi composizionale di materiale provenienteda meteoriti e dalla Luna. Tuttavia, la difficolta nelladeterminazione dell’eta della Terra e legata al fattoche nessuna roccia attualmente affiorante sul pianetapresenta questa eta.

Non esistono piu le rocce primordiali, perche distrut-te o radicalmente trasformate, ma la terra ha l’eta delnostro sistema solare. Un metodo empirico e datodall’osservazione dei meteoriti caduti sulla terra,datando rocce lunari e datando le rocce piu antichedel pianeta.

34 Risposta: A. Nel mosaico della tettonica globa-le le dorsali rappresentano margini divergenti o

costruttivi in corrispondenza dei quali vi e continuafuoriuscita di magma basaltico, proveniente dall’a-stenosfera. L’asse della dorsale (rift valley), in parti-colare, e dislocato da faglie trasformi. L’eta dellacrosta oceanica aumenta man mano che ci si allonta-na dall’asse della dorsale, in quanto la lava chefuoriesce dal rift spinge lateralmente le rocce piuantiche.

35 Risposta: A. L’effetto serra e un fenomenonaturale, necessario per la stessa vita in quanto

se l’atmosfera non trattenesse il calore irradiato dallasuperficie terrestre, la temperatura media anzicheessere 15 ºC, si assesterebbe su valori molto piu bassi(fino a –20 ºC). Un aumento innaturale di anidridecarbonica puo pero portare a un innalzamento dellatemperatura media terrestre, con conseguente scio-glimento dei ghiacciai polari a cui seguirebbero tra-sgressioni marine sulla terraferma.

36 Risposta: A. Le stalattiti hanno origine chimicae si formano per precipitazione del carbonato

di calcio in seguito all’evaporazione di acqua conliberazione di anidride carbonica. La reazione chi-mica di precipitazione della calcite e la seguente:Ca(HCO3)2 $ CaCO3 + H2O + CO2

37 Risposta: C. L’inizio dell’Era Quaternaria oNeozoica e stato fatto coincidere con la com-

parsa di Homo habilis che viene considerato il primocostruttore di utensili apparso sulla Terra. Data labrevita del Quaternario, esso viene suddiviso in dueperiodi: Pleistocene e Olocene; l’inizio di quest’ulti-mo viene posto a 10 000 anni fa, in concomitanza conla scomparsa delle grandi calotte glaciali. In Europasono documentate 5 glaciazioni, dete, dalla piu anticaalla piu recente: Donau, Gunz, Mindel, Riss, Wurm.Ciascuna di queste fasi glaciali era separata dallasuccessiva da un periodo relativamente caldo, dettointerglaciale.

38 Risposta: D. Considerando i pianeti del sistemasolare, la Terra si trova tra Venere e Marte;

Venere si trova a circa 122 milioni di chilometri didistanza dalla Terra e ha l’aspetto di una stella lu-centissima, di colore giallo-biancastro. Giove si trovaa 844 milioni di chilometri dalla Terra; Mercuriodista dalla Terra tra 79 e 218 milioni di chilometri;Marte tra 55,8 milioni di chilometri e circa 100milioni di chilometri.

SC

IEN

ZE

DE

LLA

TE

RR

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

4 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 269: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

39 Risposta: D. La terra riemette l’energia assor-bita in forma di radiazioni ad ampia lunghezza

d’onda, ovvero nel campo delle radiazioni rosse chesono quelle dotate di effetto termico maggiore. Taliraggi sono poco penetranti e vengono trattenuti, ingran parte, dalle nubi o dalle particelle atmosferichepesanti, come l’anidride carbonica, generando il fe-nomeno chiamato ‘‘effetto Serra’’ che porta ad unaumento della temperatura media del pianeta. L’ef-fetto serra spiega, anche, perche le notti serene, senzanubi, sono piu fredde di quelle in cui vi e una intensacopertura nuvolosa.

40 Risposta: D. Il gesso (CaSO42H2O) e l’anidrite(CaSO4) sono rocce sedimentarie chimiche,

dette evaporiti, poiche si formano per precipitazionediretta da soluzioni concentrate. Tra le rocce evapo-ritiche piu comuni si ricordino: il salgemma (NaCl),la silvite (KCl), il gesso, l’anidrite.

41 Risposta: B. Il principale costituente dei gasvulcanici e il vapor acqueo (70-95%), seguito

da anidride carbonica e anidride solforosa, con traccedi azoto, ossido di carbonio e idrogeno.

42 Risposta: D. La magnitudo (dal latino magni-tudo -inis, ‘‘grandezza’’) e una misura indiretta

dell’energia meccanica sprigionata da un evento si-smico all’ipocentro, basandosi sull’ampiezza delleonde sismiche registrate dai sismografi in superficie.La scala Richter, inventata dal simologo americanonel 1935, viene applicata allo studio dei movimenti edelle scosse di magnitudo di un terremoto. L’ipocen-tro (o fuoco) e il punto all’interno della Terra doveinizia a propagarsi la frattura che origina un terre-moto. L’epicentro e quel punto della superficie terre-stre posto esattamente sulla verticale condotta dall’i-pocentro.

43 Risposta: D. Le isobare sono linee che unisco-no punti aventi lo stesso valore di pressione. La

pressione atmosferica e il peso della colonna d’ariache grava su di un cm2 di superficie terrestre. Lapressione normale, viene espressa in mm di mercurioo in millibar ed e misurata a livello del mare, allatemperatura di 0º gradi centigradi a 45º di latitudine,ovvero in condizioni di gravita normale. Il valoredella pressione normale corrisponde a 760 mmHg.Bisogna, pero, tener conto che la pressione varia peruno stesso luogo, perche essa e in funzione dellatemperatura, dell’umidita delle masse d’aria e del-l’altitudine.

44 Risposta: B. La fotosintesi e la trasformazioneoperata dai vegetali (produttori primari) della

sostanza inorganica in sostanza organica, in presenzadi energia (luce) svolta al fine della loro nutrizione esussistenza. La reazione della fotosintesi e: 6CO2 +6H2O + energia $ C6H12O6 + 6O2. Quindi da ani-

dride carbonica e acqua piu energia luminosa, lafotosintesi produce glucosio e libera ossigeno.

45 Risposta: D. I vulcani si presentano come mon-tagne coniche dette coni vulcanici formatisi

dalla stratificazione del magma emesso da una o piuaperture, i crateri, collegati al serbatoio magmaticotramite un camino vulcanico. La forma del conovulcanico dipende dalla composizione del magma edal tipo di eruzione. Vulcano a scudo: magma pocoviscoso che scivola facilmente, formando un conopoco elevato e pendii molto dolci; stratovulcano:magma molto viscoso e coni in cui si alternano stratidi lava e piroclasti (Vesuvio); vulcani di ceneri: coniformati da ceneri e lapilli, materiale molto incoeren-te.

46 Risposta: C. Si tratta di cristalli molto grandiimmersi in una pasta di fondo microcristallina.

Le rocce effusive presentano una struttura porfiricadovuta al rapido raffreddamento subito dal magma acontatto con l’atmosfera. In alcuni casi il raffredda-mento e cosı rapido che tutta la massa consolida sottoforma di sostanza vetrosa poiche gli atomi non hannoavuto tempo di organizzarsi in un reticolo cristallino.Le rocce intrusive, invece, hanno struttura granulare:il lento raffreddamento del magma ha consentito laformazione di cristalli di grandi dimensioni, euedrali,visibili a occhio nudo.

47 Risposta: B. La scala di Mohs ordina i mineraliin funzione della durezza. La durezza e una

proprieta fisica dei minerali ed e definita come laresistenza che un minerale oppone alla scalfittura. Alprimo posto vi e il talco (minerale piu tenero), alsecondo il gesso, al terzo la calcite, al quarto lafluorite, al settimo il quarzo, al decimo il diamante(il minerale piu duro esistente in natura). Ogni mi-nerale scalfisce quello che lo precede ed e scalfito daquello che lo segue nella scala.

48 Risposta: A. I principali gas che compongonol’atmosfera, in aria secca, sono N2, O2, Ar,

CO2. Il vapore acqueo e presente nell’atmosfera, inmedia, per lo 0,3%. Altri gas che costituiscono, inparti molto minori, l’atmosfera sono il neon, l’elio ein percentuali ancora piu basse il metano, il cripto,l’idrogeno, l’ossido di azoto, lo xeno, il CO (ossidodi carbonio che e tossico ma e presente in tracce).

49 Risposta: C. I marmi derivano dalla trasforma-zione di originari calcari in seguito al meta-

morfismo di contatto. Il processo coinvolge le rocceincassanti che ospitano un’intrusione magmatica. Lerocce poste intorno la massa incandescente subisconoun forte riscaldamento: si forma cosı un’aureola dicontatto il cui spessore puo variare da alcuni centi-metri fino a un chilometro. Le rocce incassanti ven-gono ricristallizzate per l’elevata temperatura e i

«S

CIE

NZ

ED

ELLA

TE

RR

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 5

Page 270: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

calcari, formati da frammenti di calcite (CaCO3),vengono trasformati in marmi.

50 Risposta: D. I raggi solari hanno diverse lun-ghezze d’onda e per tale motivo vengono as-

sorbiti in modo differente: i raggi nella banda delrosso e del giallo, dotati di minore frequenza, sonoassorbiti a circa 100 metri di profondita; i violetti egli ultravioletti vengono assorbiti a circa 800 metri diprofondita. La penetrazione dipende anche da altrifattori, quali la limpidezza delle acque e l’angolo diincidenza dei raggi solari. Alle basse latitudini i raggisono perpendicolari alla superficie e si ha maggiorepenetrazione, mentre alle alte altitudini, dato l’ele-vato angolo di incidenza, c’e un marcato fenomeno diriflessione di gran parte dei raggi.

51 Risposta: A. La troposfera e lo strato piu bassodell’atmosfera, si trova tra 0 e 8 km ai poli e

arriva a 17 km all’equatore. La troposfera e il luogodove avvengono i fenomeni atmosferici. A causa deigradienti termici si ha un rimescolamento dell’ariacon movimenti verticali e orizzontali, ovvero ventiche arrivano a circa 500 km/h nella parte piu altadella troposfera. I gas necessari alla vita (ossigeno,vapore acqueo, anidride carbonica e azoto) si trovanonella troposfera. Questi sono gas aventi peso mole-colare elevato e la loro quantita diminuisce con l’al-tezza.

52 Risposta: D. La scala Richter misura la magni-tudo, cioe l’energia liberata dal sisma. Si rap-

presenta in scala logaritmica e il parametro magnitu-do (M) si ricava con la formula M = logA, dove A el’ampiezza massima della traccia, in millimetri, re-gistrata da uno strumento standard. La scala Mercalliinvece non e scientifica poiche non misura l’energiarilasciata da un terremoto ma soltanto l’Intensita,cioe l’entita dei danni provocati dal sisma. E unascala chiusa che prevede 12 gradi.

53 Risposta: C. Il Soffione e il nome comune delTaraxacum officinale, una pianta a fiore (an-

giosperma) appartenente alla famiglia delle Astera-cee. Qundo sfiorisce si formano dei ciuffi di pelobianchi, leggeri, che favoriscono la disseminazionegrazie all’azione del vento. Le solfatare emettonovapore acqueo, anidride carbonica e sostanze conte-nenti zolfo; le mofete sono emissioni continue dianidride carbonica, i soffioni boraciferi sono emis-sioni di vapore acqueo, biossido di carbonio e altricomposti a pressione e temperatura elevate; mentre igeyser sono emissioni intermittenti di vapore acqueo.

54 Risposta: C. Quando un sedimento sciolto estato depositato nel proprio ambiente di sedi-

mentazione, subisce una serie di processi fisici echimici che lo trasformano in roccia sedimentaria.Queste trasformazioni vengono indicate con il termi-ne generale di diagenesi. I processi principali sono lacompattazione che implica l’azione del peso dei ma-

teriali accumulati i quali, comprimendo i sedimentisottostanti, riducono gli spazi vuoti (pori) tra granuloe granulo e la cementazione, prodotta da acque per-colanti nei sedimenti che portano in soluzione alcunesostanze cementando tra loro i granuli.

55 Risposta: C. L’acqua degli oceani, dei mari, deifiumi e dell’atmosfera subisce una serie di

scambi continui: tale fenomeno e noto come cicloidrologico. Ricorda che gli oceani ricevono piu acquadalle precipitazioni che le terre emerse; a tale pro-posito e utile menzionare la seguente relazione: P =E+ G + R, che indica il bilancio idrico globale, dove P= precipitazioni, E = evaporazioni, G = guadagno e/operdita di acqua in termini di immagazzinamentoidrico e R = deflusso. Se, in un periodo di un anno,il bilancio idrico e realizzato, G e trascurabile eavremo che l’equazione precedente si semplifica inP = E + R.

56 Risposta: B. Le onde sono dovute alla pressionedei venti sulla superficie del mare, le correnti

sono dovute ai venti, ma anche a temperature esalinita delle acque, in ultimo vi sono le maree do-vute, quasi totalmente, alla forza di gravita esercitatadalla Luna.

57 Risposta: D. Il magma basaltico (magma pri-mario) si forma nell’astenosfera per fusione

parziale di rocce peridotitiche. L’astenosfera e unazona plastica che con il 2-3% di fusione ed e situataal di sotto della litosfera; qui avvengono moti con-vettivi molto lenti che spostano le placche. Un mag-ma basaltico ha una temperatura iniziale di circa1200 ºC, che diminuisce durante il processo di risa-lita. Dopo la sua formazione, per fusione parzialedella roccia che costituisce il mantello, puo risaliredirettamente attraverso fessure profonde oppure puorisalire lentamente cominciando a frazionarsi dandoorigine a magmi diversi.

58 Risposta: D. Nel Pliocene (un periodo del Ce-nozoico) le terre emerse hanno assunto una

configurazione simile a quella odierna, con l’emer-sione dell’Istmo di Panama che unisce l’America delNord e l’America del Sud. Il Cenozoico e suddivisoin 5 periodi: Paliocene, Eocene, Oligocene, Miocenee Pliocene. Recenti studi fanno appartenere al Ceno-zoico anche altri due periodi: il Pleistocene e l’Olo-cene.

59 Risposta: D. L’umidita atmosferica e la quanti-ta di vapore acqueo contenuta nell’aria. Essa

varia da luogo a luogo, in relazione alla temperaturae alla pressione atmosferica. Qunado l’aria non e piuin grado di assorbire vapore acqueo si dice che e‘‘satura’’ e il punto di saturazione e piu alto a tempe-ratura piu elevata. L’‘‘umidita assoluta’’ e la quantitain grammi di vapore acqueo contenuto in un metrocubo d’aria, mentre l’‘‘umidita relativa’’ e il rapportotra l’umidita assoluta che si ha in una massa d’aria a

SC

IEN

ZE

DE

LLA

TE

RR

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

6 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 271: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

una certa temperatura e la quantita di vapore acqueoche renderebbe satura la stessa massa d’aria allastessa temperatura.

60 Risposta: C. La salinita delle acque varia infunzione della temperatura, che essendo causa

dell’evaporazione dell’acqua, genera una maggioreconcentrazione dei sali nel mare. Varia anche con laquantita di precipitazioni, che essendo acque dolci,generano l’effetto contrario. La salinita varia con lalatitudine (ad es. nella fascia equatoriale dove acausa delle piogge equatoriali la salinita e bassa) ecresce nelle zone di alta pressione tropicale, dove sihanno scarse piogge a temperature elevate. Verso ipoli la salinita decresce a causa delle maggiori pre-cipitazioni e a causa della diminuzione dell’evapora-zione.

61 Risposta: C. L’atmosfera e l’involucro gassosoche circonda la Terra e viene suddivisa in strati

verticali separati da pause; dal basso verso l’alto sidistinguono: troposfera, tropopausa, stratosfera,stratopausa, mesosfera, mesopausa, termosfera (io-nosfera), esosfera. La stratosfera si innalza dallasommita della troposfera (circa 10 km) fino a 30 kmdi altezza. L’aumento di temperatura e dovuto allapresenza di ozono, (O3). Tra i 20 e i 30 km di altezzasi registra la massima concentrazione di ozono: talefascia e detta ozonosfera.

62 Risposta: B. La massa di ghiaccio, scendendolentamente verso il basso sotto l’azione della

forza di gravita, scava il suo letto strappando dalsubstrato su cui scorre frammenti anche di notevolidimensioni. Tra la massa glaciale e la roccia e pre-sente un velo d’acqua che, agendo da lubrificante,facilita lo scorrimento verso il basso. L’esarazionemodella il paesaggio appiattendolo, dando origine auna valle dalla forma a U. La corrasione eolica, edovuta alla presenza di sedimenti e granuli trasportatidalla massa d’aria, i quali, urtando le rocce, le sgre-tolano creando in molti casi archi naturali e scolpen-do spuntoni rocciosi.

63 Risposta: D. La salinita e una proprieta fisicadelle acque e corrisponde alla quantita di sali

sciolti in un litro di acqua. La salinita media e 35 permille. Questo parametro varia: all’equatore le preci-pitazioni e l’apporto dei fiumi abbassano la salinita,mentre in mari chiusi l’evaporazione e notevole e lasalinita raggiunge valori molto elevati: il Mar Mortoha una salinita del 250 per mille. Il Mar Mediterraneoha salinita pari al 40 mille; il Mar Baltico ha unasalinita del 4 per mille. I principali sali sono: clorurodi sodio (NaCl) e cloruro di magnesio (MgCl2).

64 Risposta: A. Il clima di una certa area geogra-fica dipende dallo stato della sua atmosfera,

che a sua volta e determinato da alcune variabili

ovvero: temperatura, umidita, pressione. Un esem-pio: il deserto del Sahara e il deserto del Gobi, sonodue aree aventi scarsa umidita, ma, non hanno lostesso clima. Il Sahara e un deserto caldo e il Gobi eun deserto freddo, poiche la temperatura dell’aria emolto diversa dovuta alla differente insolazione, acausa delle rispettive latitudini.

65 Risposta: B. L’ablazione e il fenomeno di fu-sione della neve e del ghiaccio di un ghiac-

ciaio. Nei periodi caldi tale acqua alimenta i torrentiglaciali che, aloro volta si possono gettare neil laghi.A causa dei cambiamenti climatici, questo fenomenosi e accentuato, causando la riduzione dei ghiacciai e,in qualche caso, addirittura la scomparsa.

66 Risposta: D. Il periodo di rotazione e il tempoimpiegato da un astro (stella, pianeta, satellite

o asteroide) per compiere una rotazione completa sulproprio asse. La Terra ha un periodo di rotazione dicirca 24 ore.

67 Risposta: C. La teoria della tettonica a zollerisale agli anni ’60 quando le ricerche oceano-

grafiche consentirono di conoscere la struttura deifondali oceanici. Vennero individuate le dorsali ocea-niche, che rappresentano margini costruttivi o diver-genti, le fosse oceaniche (margini distruttivi o con-vergenti). Dorsali e fosse oceaniche corrispondono aimargini di placca.

68 Risposta: A. Lo strato di ozono non riguada-gnera i livelli precedenti agli anni Ottanta del

secolo scorso fino al 2065. Lo afferma una ricercaamericana e canadese presentata alla conferenza au-tunnale della American Geophysical Union da DaleHurst, della National Oceanic and Atmospheric Ad-ministration (Noaa). Secondo i risultati le sostanzeche distruggono lo strato di ozono nell’alta atmosfe-ra, i clorofluorocarburi, continuano a essere emessida vecchi frigoriferi e vecchi impianti di condiziona-mento dell’aria.

69 Risposta: C. La discontinuita di Mohorovicicsepara la crosta dal mantello superiore, mentre

la discontinuita di Lehman separa il nucleo internodal nucleo esterno ed e localizzata alla profondita di5200 chilometri. La discontinuita di Gutemberg sitrova alla profondita di 2900 chilometri e separa ilmantello dal nucleo esterno.

70 Risposta: D. La relazione tra climi e ‘‘fitogeo-grafia’’ ovvero, la distribuzione delle piante e

molto stretta, tanto che una delle classificazioni piudiffuse dei gruppi climatici si basa sull’andamentodelle temperature e delle associazioni vegetali ivipresenti: i climi differiscono tra i vari gruppi e ognigruppo viene, a sua volta, diviso in piu ‘‘tipi clima-tici’’, caratterizzati dalle associazioni vegetali.

«S

CIE

NZ

ED

ELLA

TE

RR

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 7

Page 272: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it
Page 273: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria

BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI

1 Risposta: C. Le vitamine sono composti orga-nici essenziali per l’uomo. Esse sono incluse

tra quei micronutrienti che devono essere assunti conla dieta quotidianamente poiche non vengono sinte-tizzati dall’organismo umano. Non tutte le vitaminevengono assunte nella loro forma biologicamenteutilizzabile ma piuttosto come precursori che vannosotto il nome di provitamine. Una volta assunti, talicomposti vengono trasformati da specifici enzimimetabolici nella loro forma attiva, al fine di renderliutilizzabili.

2 Risposta: D. La colonna vertebrale dell’uomo orachide e formata da 33-34 segmenti ossei

sovrapposti, le vertebre. Secondo la regione a cuiappartengono, si dividono in: 7 cervicali, 12 dorsali otoraciche, 5 lombari, 5 sacrali, 3-5 coccigee. Nor-malmente le vertebre sono segmenti ossei separati dastrutture fibrocartilaginee dette ‘‘dischi interverte-brali’’. L’unica regione dove mancano i dischi inter-vertebrali e la regione sacrale. Qui le vertebre sonofuse a livello dei corpi vertebrali e dei processitraversi a formare un unico osso detto ‘‘osso sacro’’.

3 Risposta: D. La membrana cellulare e un invo-lucro che separa la cellula dall’esterno e gesti-

sce gli scambi di sostanze tra l’interno e l’esternodella cellula.

4 Risposta: D. La diffusione e il movimentospontaneo di molecole fra sostanze a diversa

concentrazione a contatto tra loro. Pinocitosi: la cel-lula introduce piccole gocce di matrice extracellularein maniera indifferenziata. Turgore cellulare: e lapressione esercitata dal contenuto di una cellula,vegetale o batterica, sulla parete cellulare. Osmosi:e il passaggio spontaneo di un solvente dalla solu-zione ipotonica verso una ipertonica. Plasmolisi: ri-duzione del volume di cellule vegetali immerse insoluzione ipertonica e distacco della membrana pla-smatica dalla parete.

5 Risposta: C. Durante la sinaspi della profase I, icromosomi omologhi si appaiano formando la

tetrade. In seguito alla sinapsi degli omologhi avvie-ne il crossing-over, ossia lo scambio di materialegenetico degli alleli a livello dello stesso locus. Lafrequenza di ricombinazione di due geni e diretta-mente proporzionale alla loro distanza, quindi se iloci per i due geni sono distanti fra loro, sono alte leprobabilita che avvengano ricombinazioni e che igameti risultanti dal processo meiotico rappresentinotutte le combinazioni alleliche possibili: AB, Ab, aB,ab.

6 Risposta: A. Il processo di coagulazione consi-ste nella trasformazione di una sostanza pre-

sente nel plasma, il fibrinogeno, in un’altra dettafibrina. Questa reazione avviene a opera della trom-bina, che si forma dalla protrombina. La trombinaagisce sul fibrinogeno, proteina solubile aghiforme, icui elementi si riuniscono in fasci di maggior spes-sore, i quali si collegano tra loro mediante pontilaterali e, incrociandosi in varie direzioni, formanouna fitta rete, la fibrina. Tra le maglie rimangonoimprigionati globuli rossi, globuli bianchi e residui dipiastrine formando il coagulo propriamente detto.

7 Risposta: B. Le cellule aploidi contengono 23cromosomi ciascuna (nella specie umana). Il

numero di cromosomi contenuti nelle cellule sessualie sempre la meta del numero di cromosomi presentinelle cellule somatiche (diploidi).

8 Risposta: A. Lo scheletro assile comprende leossa del cranio, lo sterno, le costole, la colonna

vertebrale e le ossa del bacino. Lo scheletro appen-dicolare e l’insieme delle ossa che formano gli arti.Nella gamba sono presenti due ossa: anteromedial-mente vi e la tibia, posterolateralmente il perone,anche detto fibula.

9 Risposta: D. L’astragalo e un osso del tarso,struttura ossea del piede composta da sette ossa

articolate fra loro e disposte su due file continue: il‘‘calcagno’’ e l’‘‘astragalo’’ posteriormente, lo ‘‘sca-foide’’ i tre ‘‘cuneiformi’’ e il ‘‘cuboide’’ nella por-zione anteriore. L’astragalo e un osso tibiale la cuifaccia dorsale e occupata da una troclea che si arti-cola prossimalmente con l’estremita distale dellatibia. I movimenti del tarso si compiono quasi esclu-sivamente per mezzo dell’articolazione tibio-astra-galica.

10 Risposta: D. La sintesi di mRNA a partire da unfilamento di DNA stampo rappresenta il primo

passaggio nel trasferimento dell’informazione dalgenotipo al fenotipo e porta il codice genetico perla sintesi delle proteine Nel codice genetico, la se-quenza di RNA si compone di gruppi lineari di trebasi ciascuno, chiamato codone che codifica per unospecifico amminoacido. Le basi dell’RNA sono quat-tro: adenina, guanina, citosina e uracile (nel DNAl’uracile e sostituito dalla timina). Esistono quindi 43

= 64 codoni possibili.

11 Risposta: D. L’emoglobina A e la forma diemoglobina presente in percentuale predomi-

nante nel sangue degli adulti. E costituita per oltre il

«B

IOLO

GIA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 1

Page 274: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

95% da due catene a e due catene b (HbA1) e per il3% da due catene a e due catene d (HbA2). Un’ec-cessiva presenza di HbA2 e indicativa di uno stato dib-talassemia.

12 Risposta: B. Al phylum dei cordati appartengo-no animali a simmetria bilaterale caratterizzati

dalla presenza della corda dorsale, una struttura disostegno flessibile. La corda dorsale (notocorda), epresente solo nell’embrione; nei Vertebrati (sottotipodei cordati) viene sostituita dalla colonna vertebrale.Solo i Cefalocordati, come l’anfiosso, un animalesimile a un pesciolino senza testa, mantengono lacorda dorsale per tutta la vita. Il polipo e un animaleinvertebrato appartenente al tipo Celenterati. La pla-naria e un verme appartenente al tipo Nematodi. Ilriccio di mare appartiene agli Echinodermi.

13 Risposta: B. Con il termine cellule staminalisono definite quelle cellule primitive non spe-

cializzate, dotate quindi della capacita di trasformar-si in qualunque altro tipo di cellula dell’organismo(concetto di totipotenza). Il sangue residuo dellaplacenta e del cordone ombelicale costituisce unafonte di cellule staminali emopoietiche. Il sangue,raccolto dal cordone ombelicale attraverso un prelie-vo (in circuito chiuso sterile) dalla vena ombelicale,viene traspostato in ambiente termostatico alle ban-che del sangue.

14 Risposta: A. La pleura e una membrana doppiache riveste e aderisce alla parete interna del

torace, con il suo foglietto parietale, e alla paretedistale di ogni polmone con il suo foglietto viscerale.E costituita da cellule piatte che formano un tessutoepiteliale, dette ‘‘mesotelio’’.

15 Risposta: C. Si identifica come vaccino qua-lunque preparazione di materiale infettivo

(reso innocuo) capace di determinare artificialmenteuno stato di immunita verso la corrispondente infe-zione. Un vaccino per essere efficace deve mantenerele caratteristiche antigeniche dell’agente patogenocorrispondente, perdendo pero tutti quegli attributiche consentono al microrganismo di danneggiarel’ospite. Esistono: ‘‘vaccini inattivati’’, ‘‘vaccinivivi attenuati’’, ‘‘vaccini sintetici’’ e ‘‘vaccini puri-ficati costituiti da subunita’’.

16 Risposta: D. La funzione della cornea e farconvergere sulla retina i raggi luminosi e ha

un indice di rifrazione della luce simile a quellodell’acqua salata. Questo e il motivo per cui la visio-ne subacquea, effettuata senza l’apposita maschera, ecosı confusa: immergendo, infatti, l’occhio in unmezzo che ha piu o meno lo stesso indice di rifrazio-ne, i raggi luminosi non deviano e quindi non sono ingrado di focalizzarsi.

17 Risposta: D. Gli impulsi nervosi si propaganolungo un neurone sotto forma di onda di depo-

larizzazione. All’esterno la cellula ha un’elevataconcentrazione di ioni sodio (Na+); gli ioni potassio(K+) entrano e escono liberamente. Quando esterna-mente la membrana e carica positivamente e interna-mente e carica negativamente il neurone e a riposo. Ilneurone si depolarizza quando gli ioni Na+, entrandonella cellula, determinano l’inversione delle caricheelettriche; l’impulso si propaga come onda di depo-larizzazione alla velocita di circa 120 m/s.

18 Risposta: B. La catalasi e un enzima, apparte-nente alla classe delle ossidoreduttasi, coinvol-

to nella detossificazione della cellula da specie reat-tive dell’ossigeno, ed e collocato in un organellocellulare, il perossisoma, che contiene almeno 50enzimi ossidativi. Le catalasi proteggono i tessutidall’azione dell’acqua ossigenata e dei perossidi chesi formano durante alcuni processi ossidativi. E pre-sente in tutti gli esseri viventi a eccezione dei mi-crorganismi anaerobi; nei mammiferi la catalasi econcentrata nel fegato e nei globuli rossi del sangue.

19 Risposta: C. I carboidrati si dividono in mono-saccaridi, disaccaridi e polisaccaridi in funzio-

ne del numero di molecole di zuccheri che contengo-no. Gli alimenti che li contengono sono energeticipoiche dal loro metabolismo si producono 4,1 kcal(chilocalorie) utilizzabili a breve termine. Sono zuc-cheri semplici il glucosio, il fruttosio, il maltosio, illattosio e altri. Sono carboidrati complessi l’amido(di riso, di frumento, di mais, di patata, ecc.).

20 Risposta: A. La trombosi e una coagulazioneintravascolare e si verifica quando una piccola

quantita di sangue si coagula all’interno di una vaso(spesso a carico degli arti inferiori) e aderisce allasua parete. Il passaggio del sangue viene parzialmen-te o totalmente bloccato dal coagulo detto ‘‘trombo’’.Si dice tromboflebite quando il coagulo si formanelle vene piu superficiali e flebotrombosi quando ilcoagulo si forma nelle vene profonde. Se i trombivanno ad occludere grossi vasi arteriosi, privando diossigeno e nutrimento parti di organi vitali, possonocausare ictus, infarto, gangrena dell’arto.

21 Risposta: C. Il rapporto fenotipico della proge-nie (9:3:3:1) e quello di un incrocio diibrido

GgLl c GgLl in cui i parentali sono eterozigoti perentrambi i caratteri ‘‘colore del pelo’’ e ‘‘lunghezzadel pelo’’ e il loro fenotipo e colore grigio e pelolungo perche sono gli alleli dominanti. La progenie e:9 individui colore grigio e pelo lungo, 3 individuicolore bianco e pelo lungo, 3 individui colore grigio epelo corto e un individuo con fenotipo di colorebianco e pelo corto poiche esso e l’unico omozigoteper entrambi i caratteri recessivi. Il quadrato di Pun-nett permette di evidenziare i genotipi della progenie

BIO

LO

GIA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

2 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 275: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

come segue:GL Gl gL gl

GL GGLL GGLl GgLL GgLlGl GGlL GGll GglL GgllgL gGLL gGLl ggLL ggLlgl gGlL gGll gglL ggll

22 Risposta: C. Il nervo oculomotore, e specifica-mente la parte parasimpatica, termina sul mu-

scolo circolare dell’iride. Quando una luce fortebrilla sull’occhio, la pupilla si restringe automatica-mente perche il muscolo costrittore si contrae. Que-sto e il riflesso pupillare che protegge la retina da unaluce accesa. Funzione opposta ha il muscolo dilata-tore della pupilla innervato dal sistema simpatico.Quando la luce scarseggia, il muscolo dilatatore sicontrae e aumenta il diametro della pupilla.

23 Risposta: B. I vacuoli sono organelli citopal-smatici cavi rivestiti di una membrana lipopro-

teica generalmente di composizione uguale a quelladella membrana cellulare. Nella cellula vegetale sitrovano uno o due vacuoli di grosse dimensioni; ilvacuolo contiene H2O e sali minerali. Ha funzione disostegno strutturale della cellula in quanto con la suapressione interna mantiene rigida la parete cellulare.Nella cellula animale i vacuoli, o vescicole, sonopiccoli e numerosi; quelli annessi all’apparato diGolgi hanno funzione secretoria, altri hanno azionedi endocitosi e digestione come i lisosomi.

24 Risposta: D. Il termine endometrite deriva daendometrio, la mucosa che riveste la cavita

interna dell’utero, la quale puo infiammarsi in segui-to all’attacco di patogeni di varia natura.

25 Risposta: C. La meiosi e una divisione cellulareriduzionale dei gameti, cioe una cellula euca-

riote con corredo cromosomico diploide da origine a4 cellule aploidi. A una duplicazione del materialegenetico, che avviene nella fase pre-meiotica S, cor-rispondono due divisioni nucleari: la meiosi I (faseriduzionale) e la meiosi II (fase equazionale). Lameiosi II genera due cellule aploidi perche non epreceduta da duplicazione del materiale genetico.Quindi se la cellula D ha corredo cromosomico 19,la cellula B avra corredo cromosomico 38.

26 Risposta: A. L’iride e un diaframma pigmentatoperforato da un orifizio detto ‘‘pupilla’’. L’iri-

de contiene fibre muscolari lisce, innervate dal siste-ma nervoso vegetativo e stimolate dalla luce cheattraversa la pupilla. Il passaggio di una fonte lumi-nosa intensa stimola la contrazione delle fibre mu-scolari (per attivazione del sistema parasimpatico,determinando un restringimento della pupilla (mio-si). Invece, il passaggio di una fonte luminosa moltobassa stimola il rilasciamento delle fibre muscolari

(per attivazione del sistema nervoso simpatico) edilatazione della pupilla (midriasi).

27 Risposta: C. I microtubuli sono tubi cavi moltopiccoli la cui struttura base e rappresentata da

polimeri di un eterodimero, l’a e b-tubulina. In se-zione trasversale si osservano 13 sub-unita (protofi-lamenti) affiancati. Tra le numerose funzioni, i mi-crotubuli compongono la struttura interna delle cigliee dei flagelli e le fibre del fuso mitotico.

28 Risposta: B. La polmonite e una malattia deipolmoni e del sistema respiratorio in cui gli

alveoli polmonari si infiammano e si riempiono diliquido, che ostacola la funzione respiratoria. Puoavere molte cause: normalmente e conseguenza diuna infezione batterica, ma piu raramente puo essereprovocata anche da virus, funghi o parassiti; puoessere provocata, inoltre, da alcune sostanze tossi-che, o da danni meccanici al polmone.

29 Risposta: D. Gli organismi autotrofi sono ingrado di formare molecole complesse a partire

da acqua e anidride carbonica. Gli eterotrofi, nonessendo in grado di fare cio, dipendono dagli organi-smi autotrofi che, per questo, sono detti anche pro-duttori primari della catena alimentare.

30 Risposta: D. L’entropia e una funzione termo-dinamica che misura il grado di disordine di un

sistema. E una funzione di stato, per cui le suevariazioni dipendono dai soli stati iniziale e finale enon dal cammino attraverso cui e avvenuta la tra-sformazione. Nei sistemi biologici l’energia chimicaviene trasformata in energia utile alle cellule affincheesse svolgano le loro funzioni vitali e la loro attivitain modo ciclico e ordinato. L’entropia diminuisceperche le reazioni dei sistemi viventi tendono versouno stato del sistema piu stabile.

31 Risposta: C. Le dimensioni delle cellule degliorganismi viventi sono costanti, essendo com-

prese tra 10 e 100 mm, ad eccezione della cellulauovo che ha un diametro di 1-2 mm. Una balena esemplicemente formata da molte piu cellule rispettoa quelle di un pesce rosso.

32 Risposta: C. Il processo evolutivo grazie alquale si formano nuove specie da quelle pree-

sistenti e detto speciazione. Il fenomeno opposto el’estinzione. I meccanismi che innescano la specia-zione sono la selezione naturale e/o dalla derivagenetica, motori dell’evoluzione. Vi sono quattrodifferenti modalita di speciazione: allopatrica, para-patrica, peripatrica e simpatrica.

33 Risposta: C. Dall’incrocio di un individuoomozigote AA c aa avremo il seguente risulta-

to:

«B

IOLO

GIA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 3

Page 276: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

A Aa Aa Aaa Aa Aa

Tutta la prole nascera con il genotipo Aa per una datacaratteristica, di conseguenza in tutti gli individui simanifestera il carattere A dominante. Tutti gli indi-vidui Aa avranno quindi lo stesso fenotipo.

34 Risposta: B. I globuli rossi o eritrociti costitui-scono una grossa percentuale della parte cor-

puscolare del sangue. Essi infatti nell’uomo sonocirca 5 milioni per mm3. Il processo che porta allaloro produzione e detto eritropoiesi e avviene nelmidollo osseo. I globuli rossi sopravvivono da tre aun massimo di quattro mesi nel sangue, periodo dopoil quale vanno incontro a un processo di demolizione,l’eritrocateresi, che si svolge nella milza.

35 Risposta: C. Le cellule eucariote hanno comecaratteristica principale la presenza di un nu-

cleo, ben definito e isolato dal resto della cellulatramite la membrana nucleare, nel quale e racchiusala maggior parte del materiale genetico, il DNA,comprendente i geni che codificano per le varieproteine.

36 Risposta: C. Il sistema portale consiste nellacircolazione venosa di ritorno dell’apparato

digerente, della milza, della colecisti e del pancreas;nasce dalla confluenza delle vene mesenteriche (su-periore e inferiore, le vene dell’intestino) e dellavena splenica (la vena della milza). Da tale confluen-za si forma la vena porta, che contribuisce alla va-scolarizzazione del fegato. Il sangue ‘‘transitato’’ e‘‘filtrato’’ nel fegato rientra nel sistema della venacava inferiore attraverso le vene sovra-epatiche.

37 Risposta: A. Ciascun emisfero della cortecciacerebrale e divisibile in quattro lobi, ognuno

dei quali presiede a funzioni differenziate. I lobifrontali, i piu sviluppati, controllano l’elaborazionedel pensiero, i processi decisionali, la creativita e imovimenti. I lobi temporali sono responsabili dell’u-dito, della memoria e delle emozioni. I lobi parietaliricevono ed elaborano le informazioni sensoriali cheprovengono da tutto il corpo. I lobi occipitali, postinella parte posteriore di ogni emisfero, sono impli-cati nella visione.

38 Risposta: C. Ioni e molecole si muovono spon-taneamente secondo gradiente, cioe da un’area

a maggior concentrazione verso un’area a minoreconcentrazione fino a raggiungere l’equilibrio; ilmovimento non richiede energia addizionale ed edetto trasporto passivo. Il trasporto attivo consiste,invece, nel trasferimento di materiali contro gradien-te, ossia da zone a minore concentrazione verso zonea maggiore concentrazione, grazie a delle proteinetrasportatrici che modificano la loro forma per spo-

stare ioni o molecole attraverso la membrana cellu-lare; il trasporto attivo richiede energia.

39 Risposta: B. Il dominio Eukaryota comprendeorganismi, mono- o pluricellulari, costituiti da

cellule eucariote che hanno come caratteristica prin-cipale la presenza di un nucleo, ben definito e isolatodal resto della cellula tramite l’involucro nucleare,nel quale e racchiusa la maggior parte del materialegenetico, il DNA (una parte e contenuta nei mitocon-dri).

40 Risposta: D. Ogni aminoacido viene trasportatoda una molecola specifica di RNA-transfer

(tRNA) all’interno delle subunita ribosomiali doveavviene la fase di traduzione. La traduzione e ilprocesso in cui la sequenza di basi azotate delRNAm viene tradotta in una sequenza di aminoacidi.La posizione in cui un aminoacido deve essere inse-rito nella sequenza polipeptidica dipende dal ricono-scimento di una specifica tripletta di basi azotatesull’RNA-messaggero (‘‘codone’’) da parte di unatripletta complementare di basi sull’RNA-transfer(‘‘anticodone’’).

41 Risposta: C. La vena porta e una vena che siforma dietro il pancreas. Viene chiamata cosı

in quanto e l’unica vena del corpo umano che portasangue verso un organo anziche raccoglierlo dallaperiferia e condurlo al cuore.

42 Risposta: C. Nel feedback positivo la rispostadella cellula bersaglio stimola la secrezione del

segnale regolatore che a sua volta stimola ulterior-mente la cellula bersaglio. Il feedback positivo puoconcludersi per l’incapacita della cellula bersaglio dirispondere ulteriormente per esaurimento del sub-strato e/o per una marcata riduzione dei recettori.Nel caso specifico, l’ossitocina favorisce le contra-zioni dell’utero durante il travaglio, queste compri-mono il nascituro contro la cervice, la quale stimolaulteriore produzione di ossitocina, secondo un anda-mento a feedback positivo.

43 Risposta: D. L’amigdala e una struttura doppiadel sistema limbico altamente differenziata,

che si trova nella profondita del lobo temporale ed ecoinvolta nei sistemi della memoria emozionale, dicomparazione degli stimoli ricevuti con l’esperienzae nell’elaborazione degli stimoli olfattivi. La disfun-zione dell’amigdala genera una evidentissima inca-pacita di valutare il significato emozionale deglieventi e, conseguentemente, si diventa cechi affetti-vamente (cecita affettiva).

44 Risposta: B. La mioglobina e una proteina glo-bulare che lega l’ossigeno grazie alla presenza

del gruppo prostetico eme, che porta un atomo diferro. Si trova nei muscoli e ha un’affinita per l’ossi-

BIO

LO

GIA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

4 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 277: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

geno sei volte superiore all’emoglobina favorendouna rapida diffusione dell’ossigeno nelle cellule mu-scolari affinche possano svolgere al meglio la lorofunzione contrattile in condizioni aerobiche.

45 Risposta: B. Una mutazione e un cambiamentopermanente del materiale genetico di una cel-

lula e puo riguardare i geni o un intero cromosoma.L’inversione e la rottura del cromosoma in due punticon formazione di un segmento che si reinserisce nelcromosoma dopo rotazione di 180º. Questo puo im-pedire allo zigote di svilupparsi fino alla maturita. Siha translocazione quando un tratto staccatosi da uncromosoma si attacca al cromosoma di un’altra cop-pia di omologhi. L’inserzione determina l’inserimen-to di un nuovo aminoacido, con sequenza di letturache resta invariata.

46 Risposta: D. La colecistochinina-pancreozimi-na e un ormone secreto, dopo i pasti, dal duo-

deno che causa il rilascio di bile dalla cistifellea e dienzimi digestivi pancreatici; la sua funzione e svoltagrazie al legame con un recettore specifico (CCK1-receptor) presente sul complesso vagale dorsale. Lacolecistochinina e un ormone anoressizzante: riduceil senso di fame ed e per questo chiamato ormonedella sazieta. Molecole antagoniste del recettore perla colecistochinina determinano un incremento del-l’assunzione di cibo sia in animali da esperimento sianegli uomini.

47 Risposta: B. Gli eterozigoti presentano duealleli diversi per un carattere. Nel fenotipo si

manifesta il carattere dominante. Il carattere recessi-vo puo ricomparire nel fenotipo della generazionefiliale successiva.

48 Risposta: A. Il cervello e diviso in due emisfericollegati dal corpo calloso, una massa di fibre

nervose. Nella maggior parte delle persone l’emisfe-ro sinistro controlla il linguaggio e il movimentodella parte destra del corpo; nell’emisfero destropare risiedano il talento musicale e le relazioni spa-ziali. L’emisfero sinistro, essendo quello razionale, esede del conscio ed elabora quindi le informazionivitali a breve termine. L’emisfero destro, invece, esede dell’inconscio ed elabora informazioni a medioe lungo termine.

49 Risposta: D. I neurotrasmettitori sono sostanzechimiche che trasmettono un impulso nervoso

a livello di una sinapsi. Esempi di neurotrasmettitorisono l’acetilcolina nelle sinapsi colinergiche, la no-radrenalina, ecc. Normalmente il potenziale d’azionegiunto a livello del terminale presinaptico provoca larottura di un certo numero di vescicole presinapticheche liberano il neurotrasmettitore nello spazio sinap-tico. Il neurotrasmettitore altera la permeabilita dimembrana postsinaptica promuovendo la sua depo-

larizzazione e garantisce cosı il passaggio dell’im-pulso da un neurone all’altro.

50 Risposta: C. Il grafico evidenzia come all’au-mentare della concentrazione di anidride car-

bonica aumenti anche l’attivita fotosintetica; questarelazione e lineare fino a determinate concentrazionidi CO2, oltre le quali il grafico tende a un plateau. Ilgrafico mostra come in condizioni di bassa illumina-zione (linea continua) l’attivita fotosintetica raggiun-ga valori minori rispetto a quelli raggiunti in condi-zioni di elevata illuminazione (linea tratteggiata), aparita di concentrazione di anidride carbonica.

51 Risposta: C. Il telomero, termine di origeninegreca telos fine e meros parte, e la regione

terminale del cromosoma, composta di DNA alta-mente ripetuto, che non codifica per alcun prodottoproteico. Ha un ruolo determinante nell’evitare laperdita di informazioni durante la duplicazione deicromosomi.

52 Risposta: C. La tripsina e un enzima proteoli-tico contenuto nel succo pancreatico e cataliz-

za il taglio della arginina e lisina . Gli enzimi sonocomposti organici che aumentano la velocita con cuiavvengono reazioni chimiche specifiche. Emoglobi-na e mioglobina sono proteine che legano l’ossigenorispettivamente negli globuli rossi e nei muscoli etessuti periferici. La cheratina e una proteina checostituisce lo strato corneo dell’epidermide, delleunghie, dei capelli, delle corna e delle piume.

53 Risposta: D. Gli omeotermi sono in grado dimantenere costante la propria temperatura cor-

porea; entro certi limiti, questa risulta indipendenteda quella esterna. Animali omeotermi sono, peresempio, gli uccelli e i mammiferi; animali eteroter-mi sono, per esempio, i rettili, la cui temperaturadipende da quella esterna e, quindi, devono necessa-riamente passare diverse ore al sole per poterla rego-lare. Gli animali omeotermi vengono anche chiamatia sangue caldo, mentre gli eterotermi vengono detti asangue freddo.

54 Risposta: B. La sintesi proteica avviene suiribosomi a partire da uno stampo di RNA mes-

saggero, sulla base del quale gli amminoacidi vengo-no aggiunti uno a uno, in sequenza, grazie agli RNAtransfer che recano ognuno l’amminoacido corri-spondente al codone presente sul filamento dimRNA. Il primo amminoacido della catena (neglieucarioti e sempre la metionina) presenta l’estremitacon il gruppo amminico NH2 libera. Il gruppo car-bossilico COOH interviene nel legame peptidico conil gruppo amminico del secondo amminoacido, ag-giunto in fase di allungamento della catena polipep-tidica.

«B

IOLO

GIA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 5

Page 278: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

55 Risposta: A. La cellula vegetale eucariotica chedifferisce dalla cellula animale. Essa e dotata

di: parete cellulare costituita da cellulosa (polimerola cui unita elementare e il glucosio); cloroplasti che,grazie al pigmento clorofilla, permettono di svolgerel’attivita fotosintesintetica; numerosi vacuoli (orga-nuli implicati nel mantenimento del turgore cellulare,nel passaggio di molecole dalla linfa al citosol, nelmantenimento del pH ottimale del citosol, ecc.).Dovendo svolgere la respirazione, come tutte le cel-lule viventi, e dotata di mitocondri.

56 Risposta: D. Per allele si intende ogni formavitale di DNA codificante per lo stesso gene:

l’allele e responsabile della particolare modalita concui si manifesta il carattere ereditario controllato daquel gene. Per esempio, un gene che controlla ilcarattere ‘‘colore degli occhi’’ puo esistere in duealleli (cioe in due forme alternative): l’allele ‘‘occhiochiaro’’ e l’allele ‘‘occhio scuro’’. Gli alleli possonoessere dominanti o recessivi a seconda che il lorocarattere si manifesti o meno. Nell’esempio soprariportato, l’allele per ‘‘occhi scuri’’ e dominate sul-l’allele per ‘‘occhi chiari’’.

57 Risposta: D. Essendo la femmina parentaleeterozigote Xx e il maschio normale xy, il

carattere sara trasmesso al 50% della discendenza,sia maschile sia femminile. I maschi erediteranno nel50% dei casi il cromosoma X recante il caratteredominante e avranno genotipo Xy (fenotipo occhi abarra) e nell’altro 50% il cromosoma x normalerecessivo e avranno genotipo xy (fenotipo occhi nor-mali). Le femmine avranno per il 50% genotipo Xx efenotipo occhi a barra, e per l’altro 50% genotipo xxe fenotipo occhi normali. Incrociando:

X xx Xx xxy Xy xy

58 Risposta: D. Lo strato corneo e lo strato piuesterno del tessuto epiteliale umano ed e quindi

sottoposto a continue sollecitazioni meccaniche.Esso e costituito da cellule che sono andate incontroad apoptosi, un processo di morte cellulare control-lata, in seguito all’accumulo di grandi quantita dicheratina. Queste cellule, essendo morte, sono ormaiprive di nucleo e di conseguenza non sono piu ingrado di dividersi: sono gli strati piu interni dell’e-pidermide, che assicurano infatti il ricambio cellula-re.

59 Risposta: D. La valvola mitrale e una dellevalvole cardiache che regolano il flusso del

sangue all’interno del muscolo cardiaco: il suo com-pito e quello di impedire il riflusso del sangue dalventricolo sinistro verso l’atrio sinistro durante lacontrazione ventricolare.

60 Risposta: D. Sostanza che avvolge e proteggegli assoni nei vertebrati e alcuni invertebrati.

Facilita la trasmissione dell’impulso nervoso attra-verso un processo ‘‘saltatorio’’ ed e costituita dastrati di membrana che derivano dalle cellule diSchwann.

61 Risposta: D. Due caratteri di due o piu speciediverse si dicono omologhi quando presentano

una somiglianza di struttura (derivazione dalla me-desima porzione embrionale), e non necessariamentedi funzione, dovuta a eredita da un antenato comuneche possiede quel carattere. Nella figura e rappresen-tato l’arto anteriore di 4 specie diverse che, seppurdifferente per funzione, e omologo: si puo notare unaconservazione nel numero e nella posizione delleossa che lo compongono, con cambiamenti che ri-flettono l’adattamento a un diverso uso (pinna di unorganismo marino, ala per un volatile, braccio perl’uomo).

62 Risposta: A. L’ectoderma e uno dei tre fogliettiembrionali dei triblasteri. Dall’ectoderma si

originano epidermide, ossa dermiche e tessuto ner-voso, mediante il processo detto di neurulazione. Inparticolare, intono il 18º giorno di sviluppo embrio-nale, il mesoderma induce parte dell’ectoderma so-vrastante a differenziarsi in cellule neuroepitelialicilindriche pseudostratificate, il ‘‘neuroectoderma’’,che costituisce la piastra neurale (o placca) che daraorigine ai diversi sistemi nervosi.

63 Risposta: D. Due gemelli identici sono dettimonozigoti, poiche derivano da una singola

cellula uovo fecondata da uno spermatozoo. Lo zi-gote, durante la moltiplicazione cellulare, si dividedando origine a due embrioni identici, ognuno deiquali prosegue poi il proprio sviluppo. Essendo ori-ginati dalla divisione della stessa cellula uovo, igemelli monozigoti possiedono identico patrimoniogenetico, ovvero identico genotipo, e di conseguenzaidentico fenotipo e sesso..

64 Risposta: A. Nei tubuli seminiferi le cellulegerminali maschili (spermatogoni) si differen-

ziano in spermatociti di 1º ordine. Ognuno di questi,si divide (divisione riduzionale) in due spermatocitidi 2º ordine e infine ogni spermatocita di 2º ordine sidivide (divisione equazionale) in due spermatidi. Glispermatidi rappresentano lo stadio evolutivo che pre-cede la formazione dello spermatozoo. In definitivaogni spermatociti di 1º ordine produce quattro sper-matozoi.

65 Risposta: C. Negli organismi eucarioti la cate-na di trasporto degli elettroni e situata nella

membrana interna dei mitocondri, che accetta atomidi idrogeno da molecole donatrici quali i coenzimiNADH, FADH2 e si occupa di separare gli elettroni

BIO

LO

GIA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

6 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 279: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

dai protoni liberando i protoni all’interno della ma-trice mitocondriale e trasportando gli elettroni versol’accettore finale e cioe l’ossigeno. Il passaggio deglielettroni comporta la liberazione di energia che vieneimmagazzinata nei legami di 36 molecole di adenosindifosfato (ADP) tramite il legame di gruppi fosfato eche porta alla sintesi di 36 molecole di ATP.

66 Risposta: A. Gli acidi nucleici sono acidi pre-senti nel nucleo della cellula (ad eccezione dei

batteri e dei virus). Sono deputati alla conservazionee trasmissione dell’informazione biologica nei viven-ti. Gli acidi nucleici sono delle macromolecole poli-meriche lineari ovvero polimeri di nucleotidi i cuimonomeri sono i nucleotidi formati da uno zucchero,una base azotata e dai gruppi fosfato. Negli organi-smi viventi si trovano due tipi di acidi nucleici: DNAe RNA.

67 Risposta: D. Un individuo di gruppo A presentaantigeni A alla superficie dei globuli rossi; nel

suo plasma sono presenti anticorpi anti-B. Gli indi-vidui con gruppo AB presentano antigeni A e B enessun anticorpo nel plasma. Gli individui 0 nonhanno antigeni sui globuli rossi ma presentano anti-corpi anti-A e anti-B- Il gruppo 0 e donatore univer-sale ma puo ricevere sangue solo da individui O; ABe accettore universale ma puo donare soltanto algruppo AB. Un individuo di gruppo A non puo rice-vere sangue dei gruppi B e AB poiche si verifiche-rebbero fenomeni di agglutinazione, dovuti a reazio-ni antigene-anticorpo.

68 Risposta: A. I neuroni hanno prolungamenticellulari che partono dal corpo della cellula

stessa e sono distinti in ‘‘dendriti’’ e ‘‘neuriti’’. Idendriti sono espansioni del corpo cellulare la cuifunzione e aumentare la superficie disponibile per icontatti sinaptici con gli assoni di altri neuroni. Essiconducono l’impulso nervoso dall’estremita delle suearborizzazioni al corpo del neurone, cioe in sensocentripeto. I neuriti, o assoni, hanno aspetto di unfilamento allungato e la loro funzione e quella dicondurre l’impulso nervoso dal corpo cellulare allearborizzazioni terminali dell’assone, cioe in sensocentrifugo.

69 Risposta: D. Negli animali piu semplici si for-mano solo due foglietti embrionali, uno piu

esterno detto ectoderma e uno piu interno detto en-doderma. Negli animali piu complessi vi e un terzofoglietto interposto tra gli altri due: si tratta delmesoderma. La pelle, i capelli, le unghie, i denti e ilsistema nervoso si sviluppano dalle cellule dell’ec-toderma embrionale; i muscoli, il sangue, i reni e gliorgani riproduttivi si sviluppano dalle cellule delmesoderma; il rivestimento interno del tubo digeren-te deriva dalle cellule dell’endoderma.

70 Risposta: C. Gli studi condotti sul DNA dalchimico austriaco Erwin Chargaff hanno per-

messo di definire alcune regole sui rapporti tra le basiazotate (adenina A, guanina G, timina T e citosina C).Nel DNA la quantita di A e sempre uguale allaquantita di T e la quantita di C e sempre uguale allaquantita di G. Di conseguenza il quantitativo di basipuriniche (A+G) e sempre uguale al quantitativo dibasi pirimidiniche (C+T).

71 Risposta: D. La peristalsi e la contrazione dellamuscolatura liscia presente negli organi tubu-

lari. E legata all’attivita del sistema nervoso auto-nomo e genera un movimento ondoso che consentealle sostanze contenute in questi organi di procederein un determinato senso. L’attivita peristaltica e ca-ratteristica del canale digerente, quando la distensio-ne dei muscoli scatena un riflesso nervoso che inducela contrazione della muscolatura liscia e quindi l’on-da peristaltica. La peristalsi e presente anche in altriorgani tubulari quali l’uretere o le tube uterine.

72 Risposta: D. Il sarcomero e l’unita contrattiledel tessuto muscolare striato. I sarcomeri sono

costituiti da due tipi di filamenti: quelli sottili diactina, chiari, e quelli spessi di miosina, scuri. Ilsarcomero si presenta come un’alternanza di bandechiare e bande scure. Esso e delimitato da due strie dinatura proteica, le linee, Z. Ai lati di tali strie vi e unabanda chiara costituita da filamenti di actina. Andan-do verso l’interno e possibile notare una banda scuracostituita da filamenti di miosina interposti tra diloro.

73 Risposta: D. La bile e un liquido vischioso dicolore verdastro e di sapore amarissimo. E

costituito per il 97% da acqua e per il 3% da saliinorganici e composti organici quali: pigmenti bilia-ri, sali degli acidi biliari, colesterolo, lecitina e traccedi materiale proteico. La sua funzione e prettamentedigestiva ed e legata soprattutto alla presenza dei salibiliari. La bile emulsiona i globuli di grasso in pic-cole micelle e aumenta l’area accessibile a specificienzimi pancreatici, detti lipasi, deputati alla dige-stione lipidica.

74 Risposta: C. I villi intestinali sono estroflessio-ni del rivestimento interno dell’intestino tenue

e assorbono i prodotti della digestione. Il ‘‘chimo’’ eil cibo in fase di digestione nel duodeno dove vengo-no versati la bile, gli enzimi pancreatici e gli enzimisecreti dalle ghiandole duodenali. Questi enzimi nelloro complesso permettono di completare la digestio-ne dei carboidrati, delle proteine e dei lipidi. Il ciboin corso di digestione, il ‘‘chilo’’, passa nel digiuno enell’ileo, tratti dell’intestino tenue in cui si svolgel’assorbimento dei principi nutritivi.

«B

IOLO

GIA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 7

Page 280: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

75 Risposta: B. La fecondazione consiste nellafusione dei gameti, cellula uovo e spermato-

zoo, entrambi aploidi. In questo modo, lo zigote avraristabilito il normale corredo cromosomico diploide:la prima cellula dell’embrione umano avra cosı 46cromosomi; essa andra incontro a divisioni mitotichesuccessive che origineranno le cellule dei vari tessutidel corpo.

76 Risposta: D. Il cervello e suddiviso in dueprincipali sezioni destra e sinistra. In generale

l’emisfero destro controlla i movimenti e riceve lesensazioni del lato sinistro del corpo, mentre perl’altro emisfero vale il contrario. La muscolaturafacciale e sotto il controllo del nervo facciale chenella sua porzione superiore innerva i muscoli dellaparte superiore della faccia, nella sua porzione infe-riore i muscoli della parte inferiore. La parte supe-riore riceve fibre piramidali sia crociate (quindi dal-l’emisfero telencefalico opposto) sia dirette (quindidall’emisfero telencefalico dello stesso lato); la parteinferiore riceve solo fibre crociate.

Il 7ºnc (facciale) presenta una componente somaticadiretta alla muscolatura del volto e una componenteviscerale diretta alle ghiandole salivari e lacrimali(queste due costituiscono il nervo facciale propria-mente detto), e in piu una componente sensitivasomatica e viscerale (nervo intermedio, secondo ner-vo del 7º paio). La componente somatica del faccialesi divide in fibre che vanno a innervare la muscola-tura del viso. Il nucleo del nervo facciale e postosubito al di sotto del 4º ventricolo posteriormente, ediviso in due contingenti: quello superiore ricevefibre nervose sia dall’emisfero cerebrale omolateraleche da quello controlaterale e manda fibre ad inner-vare la porzione superiore della faccia.

77 Risposta: B. Le uniche mutazioni che possonoessere trasmesse alla discendenza sono quelle

che coinvolgono porzioni di DNA, che interessanoquindi il genotipo. Il genotipo e l’insieme di tutti igeni presenti in un individuo. Il fenotipo e l’insiemedelle caratteristiche visibili di un individuo che ri-sultano dall’interazione tra genotipo e ambiente.

78 Risposta: D. L’osso e strutturalmente compostoda una matrice organica e da una matrice inor-

ganica. La prima e costituita da uno stroma di fibrecollagene e da una sostanza amorfa (composta so-prattutto da proteine capaci di legare i sali di calcio).La matrice inorganica e una fase minerale che rap-presenta circa il 69% del peso totale dell’osso ed ecomposta da sali minerali di calcio (80% di fosfato diCa, 14% di carbonato di Ca, 4% di fluoruro di Ca e2% di fosfato di magnesio). Il fosfato di Ca e pre-sente sotto forma di idrossiapatite [Ca10(-PO4)6(OH)2].

79 Risposta: D. L’organicazione del carbonio etipica degli organismi fotosintetici, o produt-

tori. La fotosintesi clorofilliana e un processo attra-verso cui la sostanza inorganica viene trasformata insostanza organica a partire da anidride carbonica,acqua e energia solare (luce). Il risultato della foto-sintesi e la liberazione di ossigeno e la formazione diglucosio, indispensabile per il metabolisno della cel-lula vegetale. La reazione e: 6CO2 + 6H2O + energiasolare D C6H12O6 + 6O2.

80 Risposta: D. I vacuoli, i plastidi e la paretecellulare si trovano solamente nelle cellule

vegetali. La funzione del vacuolo e quella di mante-nere il turgore cellulare. Questi, infatti, avendo unaelevata concentrazione di soluti all’interno, richia-mano acqua e, rigonfiandosi, si addossano alla mem-brana plasmatica della parete cellulare, sostenendola.Negli organismi animali sono presenti, invece, levescicole, compartimenti cellulari a forma di sacca,la cui funzione generale e quella di fungere da mezzodi trasporto di composti come proteine, lipidi, acquae macromolecole.

81 Risposta: D. La segmentazione e un processo didivisione cellulare dell’ovulo fecondato che

consiste in una serie di divisioni mitotiche. Lo zigotediventa pluricellulare e avvia lo sviluppo embrionale.I cicli mitotici portano a un aumento notevole dellaquantita di DNA, poiche esso raddoppia a ogni divi-sione insieme al numero delle cellule; al contrario, lamassa totale dell’ovulo non varia poiche durante lemitosi non aumenta il citoplasma delle cellule figlie,anzi viene invece continuamente dimezzato. La som-ma di tutte le masse cellulari e pari alla massa del-l’ovulo non segmentato.

82 Risposta: D. L’immunizzazione attiva contro leinfezioni puo essere ottenuta con l’introduzio-

ne nell’organismo umano di una piccolissima quan-tita di agenti infettivi inattivati (virus o batteri, uccisio attenuati) che mimano l’infezione naturale e atti-vano tutti i meccanismi di riconoscimento da partedel sistema immunitario e la produzione di anticorpispecifici, le gammaglobuline.

83 Risposta: B. La cornea e lo strato esterno tra-sparente che ricopre l’iride e la pupilla. La

pupilla e un foro al centro dell’iride, che e la partecolorata dell’occhio. La retina contiene i fotorecet-tori che stabiliscono i collegamenti con i neuroni icui assoni costituiscono il nervo ottico. La lentebiconvessa trasparente si chiama cristallino. E situatoall’interno del bulbo oculare e, insieme alla cornea,consente di mettere a fuoco i raggi luminosi sullaretina.

84 Risposta: D. La salamandra e un anfibio del-l’ordine degli urodeli o caudati. Ha zampe

BIO

LO

GIA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

8 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 281: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

corte, adatte anche al nuoto, e una lunga coda. Lesalamandre sono anfibi essenzialmente terrestri, tut-tavia vivono in luoghi umidi e ombrosi vicino atorrenti, pozze o fontanili dove liberano le larve nelperiodo riproduttivo.

85 Risposta: C. La schizogonia, o divisione multi-pla, e un particolare tipo di mitosi, quindi di

riproduzione agamica, nella quale la divisione delcorpo cellulare avviene solo dopo che il nucleo si ediviso varie volte, per cui da una cellula madre sipossono ottenere 12-24 cellule figlie (per es., pla-smodio della malaria).

86 Risposta: A. Il nefrone e l’unita funzionale delrene. E costituito da quattro strutture: il glo-

merulo renale, il tubulo contorto prossimale, l’ansadi Henle, il tubulo contorto distale. Queste ultime treparti costituiscono il ‘‘tubulo renale’’. Il nefronesvolge tre funzioni: filtrazione, riassorbimento, se-crezione. La filtrazione viene attuata dal glomerulomentre il riassorbimento e la secrezione avvengononel tubulo renale. Il riassorbimento impedisce l’ec-cessiva escrezione urinaria di acqua, elettroliti esostanze organiche. La secrezione favorisce il pas-saggio di sostanze dai capillari peritubulari al liquidoendotubulare.

87 Risposta: B. In seguito alla fusione dei gameti,cellule con corredo cromosomico apolide, si

ottiene un individuo diploide, dotato cioe di unadoppia serie di cromosomi omologhi e quindi duecopie di ogni gene o locus genico.

88 Risposta: D. Durante la gametogenesi, le cel-lule germinali si trasfromano in spermatozoi

(uomo) e cellula uovo (femmina) entrambi con cor-redo cromosomico aploide. Attraverso la fecondazio-ne si formera una cellula, lo zigote, che possiedera 46cromosomi di cui 23 del padre e 23 della madre.

89 Risposta: A. Due atomi di idrogeno che vengo-no rimossi dal glucosio durante la glicolisi

restano in soluzione, mentre altri due vanno a ridurrele due molecole di NAD+ a NADH durante la reazio-ne catalizzata dall’enzima gliceraldeide-3-fosfatodeidrogenasi che converte la gliceraldeide-3-fosfatoin 1,3-bisfosfoglicerato.

90 Risposta: C. I virus non possiedono ribosomi inquanto strutture subcellulari e tutti parassiti

endocellulari obbligati. I virus sono costituiti soltanoda poche molecole, come DNA o RNA e alcuneproteine. Questi pochi costituenti sono racchiusi inun involucro esterno protettivo detto caspide.

91 Risposta: A. La riproduzione sessuata e piuvantaggiosa a causa dello scambio di materiale

genetico, che produce variabilita all’interno dellepopolazioni.

92 Risposta: D. Se la seconda coppia di topolini hauna progenie con fenotipo nero, nonostante il

maschio abbia fenotipo marrone, allora il carattere‘‘nero’’ e dominante mentre il carattere ‘‘marrone’’ erecessivo, poiche non si manifesta in eterozigosi. Iparentali della seconda gabbietta saranno omozigoti,la madre dominante e il padre recessivo, e il genotipodella progenie e eterozigote, quindi di fenotipo nero.Nella prima gabbietta, dal rapporto fenotipico dellaprogenie (2:2) si deduce che il genotipo della madre eeterozigote dominante, sapendo che il genotipo delpadre e omozigote con fenotipo recessivo ‘‘marro-ne’’.

93 Risposta: B. L’O2 attraversa la barriera cellu-lare secondo un fenomeno di diffusione sem-

plice. Questo processo indica che le molecole di unasostanza si muovono attraverso una barriera permea-bile secondo il proprio gradiente di concentrazione,quindi tale sostanza passa da un ambiente in cui sitrova con una concentrazione piu alta a un altroambiente contiguo in cui si trova a una concentrazio-ne piu bassa.

94 Risposta: D. Nel corso dello sviluppo embrio-nale, un organismo aumenta progressivamente

in dimensioni per effetto dell’aumento del numerodelle cellule. Sono relativamente pochi i tessuti cheaumentano di dimensioni per aumento del volumecellulare e certamente questo avviene dopo lo svi-luppo embrionale. Per esempio, nell’uomo, terminatolo sviluppo, il tessuto muscolare aumenta in dimen-sione non piu per aumento del numero di cellulemuscolari, ma per un aumento delle loro dimensioni.

95 Risposta: D. La membrana plasmatica separa lecellule dell’ambiente circostante. Essa e selet-

tivamente permeabile ed e formata da due strati dimolecole fosfolipidiche, disposte con le loro codeidrofobiche verso l’interno.

96 Risposta: B. L’RNA polimerasi e un enzimaappartenente alla classe delle transferasi, che

catalizza la sintesi di un filamento di RNA comple-mentare a uno stampo di DNA. Tale processo avvienenel nucleo cellulare e prende il nome di trascrizione.La sintesi proteica avviene nel citoplasma e prende ilnome di traduzione.

97 Risposta: C. Charles Darwin (1809 – 1882)naturalista britannico, e celebre per la teoria

dell’evoluzione delle specie animali e vegetali perselezione naturale agente sulla variabilita dei carat-teri, per aver teorizzato sia la discendenza di tutti iprimati (uomo compreso) da un antenato comune siala possibile esistenza di un antenato comune a tutte le

«B

IOLO

GIA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 9

Page 282: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

specie viventi. Il suo metodo e scientifico: identificagli oggetti e gli eventi da analizzare, isola alcunecaratteristiche, descrive, attraverso leggi sperimenta-li, le relazioni tra queste, ricerca spiegazioni e for-mula ipotesi che, sottoposte a prove e accertate,diventano teorie.

98 Risposta: B. Le proteine sono molecole com-poste principalmente da carbonio, idrogeno,

ossigeno, azoto e fosforo. In quantita inferiore epresente lo zolfo che partecipa alla costituzione diaminoacidi come cisteina e metionina e di altre mo-lecole come il coenzima A. Lo zolfo e presentenell’ambiente sotto forma di H2S o di ossidi di zolfocome SO2 e SO3 e si scioglie nell’acqua piovanaformando acido solforico (H2SO4 che si dissocialiberando ioni solfato (SO4

–).

99 Risposta: D. Dalle foglie e dalla corteccia dipiante del genere Strychnos, diffuse nelle zone

tropicali e subtropicali americane, le popolazioniindigene dell’Orinoco e dell’Amazzonia ricavano ilcuraro, un veleno paralizzante. La componente tossi-ca del curaro consiste in diversi alcaloidi, quali latossiferina e la tubocurarina; la tubocurarina si legaai recettori postsinaptici dell’acetilcolina, un neuro-trasmettitore che trasferisce gli impulsi nervosi alsistema nervoso centrale e periferico. Il blocco del-l’azione dell’acetilcolina sulle membrane muscolaridell’apparato respiratorio provoca la morte per asfis-sia.

100 Risposta: C. La divisione cellulare, necessariaa un organismo per crescere, richiede una du-

plicazione del DNA cellulare, in modo che le cellulefiglie possano avere la stessa informazione geneticadella cellula madre. La struttura a doppia elica delDNA permette un meccanismo estremamente sem-plice per la replicazione del DNA. I due filamenti,infatti, sono separati e di ognuno viene creato unfilamento complementare attraverso un enzima chia-mato DNA polimerasi. Con questo meccanismo, lebasi presenti sul filamento figlio sono determinate daquelle presenti sul filamento parentale.

101 Risposta: B. La maggior parte dei parassitiintestinali ha sistemi digerenti estremamente

ridotti. Infatti, trovandosi nell’apparato digerente, ilparassita non necessita di particolari strutture per ladigestione. Parassiti di questa natura presentano inol-tre una regressione dell’apparato sensoriale e degliorgani adibiti alla locomozione, inutili peraltro nel-l’habitat in cui vivono.

102 Risposta: C. I mitocondri sono organuli cito-plasmatici fondamentali per la respirazione

della cellula. Sono considerati delle centrali energe-tiche delle cellule. I granuli presenti nella matrice si

formano in seguito alla precipitazione del calcio cheviene immagazzinato nei mitocondri.

103 Risposta: A. I ribosomi sono particelle compo-ste di RNA ribosomiale (rRNA) e di proteine

che, associandosi con l’RNA messaggero (mRNA),operano la sintesi proteica che prende il nome ditraduzione. La trascrizione e il processo grazie alquale si forma l’RNA messaggero da un filamento delDNA detto ‘‘di stampo’’. La replicazione del DNA e,invece, il meccanismo molecolare che permette laduplicazione del DNA durante la riproduzione cellu-lare e quindi la trasmissione del genoma alla proge-nie.

104 Risposta: C. L’impulso nervoso si propaga lun-go l’assone. Quando un neurone e a riposo, gli

ioni sodio sono molto concentrati all’esterno dellacellula, che risulta carico positivamente, mentre l’in-terno della membrana e negativo. Quando il neuroneviene eccitato, nella membrana si aprono pori chelasciano passare all’interno gli ioni Na+; l’esterno,quindi, acquista carica negativa. Si crea cosı unadepolarizzazione che si propaga lungo la fibra ner-vosa; mentre la depolarizzazione procede, la parte diassone immediatamente precedente si ripolarizza egli impulsi si propagano.

105 Risposta: D. Un evento specifico della meiosi ela separazione dei cromosomi omologhi, uno

proveniente dal padre (omologo paterno) e uno dallamadre (omologo materno). Alla prima divisionemeiotica gli omologhi replicati si separano e segre-gano in cellule figlie diverse, mentre i cromatidifratelli di ogni omologo restano insieme fino allaseconda divisione meiotica.

106 Risposta: D. Gli amidi sono zuccheri complessiformati da numerose molecole di glucosio uni-

te tra loro da legami glicosidici. L’amido e contenutonei semi dei cereali e nei tuberi (pasta, riso, patata,ecc.) e nei legumi come i fagioli. La digestionedell’amido inizia in bocca, dove l’enzima ptialina loscinde in zuccheri piu semplici; se nello stomacotrovano un ambiente acido, non vengono digeriti evanno incontro a fermentazione.

107 Risposta: C. Il gatto come tutti i mammiferi egli uccelli e un animale omeotermo cioe e in

grado di mantenere la temperatura corporea costanteindipendentemente dalle variazioni della temperaturaambientale, entro certi limiti. La termoregolazione diquesti animali e regolata da termorecettori perifericidella cute. Questi trasmettono impulsi a un centrotermoregolatore ipotalamico, tramite le vie afferenti,che risponde con meccanismi diversi contro il caldo(sudorazione, vasodilatazione cutanea, ecc.) o controil freddo (vasocostrizione cutanea, brividi, aumentodella attivita muscolare, ecc.).

BIO

LO

GIA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

10 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 283: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

108 Risposta: D. Nel sistema AB0 esistono 4 gruppisanguigni diversi: A, B, AB e 0 (zero). I quat-

tro gruppi sono caratterizzati dalla presenza o dal-l’assenza delle proteine antigeniche A e B. Nellemembrane cellulari dei globuli rossi vi sono le pro-teine dette antigeni: esse possono essere A e B. Nelplasma (parte liquida del sangue), vi sono altre pro-teine anticorpi che reagiscono con anticorpi estranei.Il gruppo A ha l’antigene A sui globuli rossi e l’anti-corpo anti-B nel plasma. Il gruppo 0 non ha antigenisui globuli rossi ma anticorpi anti-A e anti-B nelplasma. Il gruppo AB ha antigeni A e B e nonpresenta anticorpi. Gli individui AB sono accettoriuniversali; gli individui 0 sono donatori universali.

109 Risposta: B. Le catecolammine sono compostichimici derivanti dall’amminoacido tirosina.

Alcune di esse sono ammine biogeniche. Sono idro-solubili e sono legate per il 50% alle proteine delplasma, quindi circolano nel sangue. Le catecolami-ne piu importanti sono l’adrenalina, la noradrenalinae la dopamina. Le catecolammine possono essereammine biogeniche o ormonali, queste ultime rila-sciate dalle ghiandole surrenali in situazioni di stresspsicologico o cali di glicemia.

110 Risposta: B. Le isole Galapagos furono il cam-po di studi del famoso naturalista Charles Dar-

win, che grazie all’osservazione di specie diversepresenti sulle isole dell’arcipelago formulo la notateoria dell’evoluzione delle specie. Questa grandediversita era dovuta al fenomeno di speciazione pe-ripatrica, ovvero l’evoluzione di specie animali evegetali endemiche in seguito a isolamento geogra-fico, dovuto alla distanza dal continente e all’ampiavarieta di climi e di habitat dovuta alle correnti dellazona.

111 Risposta: D. Gli individui che si riproduconosessualmente presentano una variabilita eleva-

tissima. Il crossing-over, processo che consiste nelloscambio di cromatidi tra cromosomi omologhi, av-viene nella profase 1 della meiosi. Poiche si possonoverificare numerose combinazioni genetiche, il cros-sing-over favorisce la variabilita intraspecifica. Gliindividui portatori di mutazioni favorevoli alle varia-te condizioni ambientali risultano avvantaggiati perla sopravvivenza e trasmettettono alla progenie icaratteri adattativi.

112 Risposta: A. I gameti (ovuli e spermatozoi)contengono meta corredo cromosomico delle

cellule somatiche; nella specie umana essi contengo-no 23 cromosomi. Alla meiosi si verifica la separa-zione dei cromosomi omologhi per cui in un gamete epresente solo un cromosoma di ogni coppia.

113 Risposta: B. Le radici dei denti sono infisse inalveoli delle ossa mascellari; la corona e la

porzione di dente che emerge dalle gengive; il col-letto e la regione compresa tra la corona e la radice. Identi sono formati da dentina, sostanza simile all’os-so, che delimita una cavita piena di polpa, contenentevasi sanguigni e nervi. La dentina della corona ecoperta da smalto, un tessuto ricco di sali di calcio.

114 Risposta: D. I globuli bianchi sono cellule delsangue con funzione di difesa contro micro-

organismi patogeni di varia natura e contro corpiestranei penetrati nell’organismo. Sono dotati digrande mobilita, infatti, oltre ad essere trasportatipassivamente nel torrente circolatorio, possono svi-luppare una locomozione attiva, utilizzando alcuneproteine del citoscheletro. I leucociti sono estrema-mente deformabili e quindi in grado di uscire dai vasisanguigni per raggiungere le sedi dell’organismodove e richiesta la loro azione. Nel sangue i leucocitisono tra 5000 e 10.000 per mm3.

115 Risposta: A. Il ‘‘midollo osseo rosso’’ e iltessuto responsabile della produzione degli

elementi corpuscolari del sangue (emopoiesi). Il mi-dollo rosso e presente in tutte le ossa del feto edell’individuo durante l’eta infantile; all’epoca dellapuberta viene sostituito in certe regioni, da ‘‘midolloosseo giallo’’ inattivo e costituito prevalentemente dagrasso. Nell’adulto il midollo rosso si limita a occu-pare le regioni spugnose di alcune ossa come verte-bre, coste, sterno, ossa piatte come scapole e ossa delcranio, clavicola, ossa del cingolo pelvico, estremitadi prossimale di omero e femore.

116 Risposta: B. Il potenziale di membrana riguar-da i tessuti eccitabili (nervoso, muscolare); le

cellule dei tessuti eccitabili presentano differenza dipotenziale tra l’interno e l’esterno della membranacellulare che consente la propagazione degli impulsielettrici. Questi segnali elettrici sono dovuti a modi-ficazioni transitorie dei flussi di corrente che, sottoforma di ioni, entrano ed escono dalle cellule; taliflussi di corrente sono controllati dai canali ionicidella membrana plasmatica.

117 Risposta: D. Il codice genetico viene definitodegenerato in quanto le combinazioni possibili

dei 4 diversi nucleotidi (A, U, C, G) dell’RNA danno64 triplette (note come codoni) che richiamano 20possibili amminoacidi. Questo fenomeno e notocome ridondanza che e limitata alla terza base delcodone – per esempio, sia GAA che GAG codificanola glutammina. Sono solo due gli amminoacidi codi-ficati da un unico codone: la metionina, codificata daAUG che e anche il codone di avvio, e il triptofano,codificato da UGG.

118 Risposta: B. Nel 1928 Alexander Fleming, unmedico e biologo britannico, osservo casual-

mente che alcune colture di batteri contaminate da

«B

IOLO

GIA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 11

Page 284: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

una muffa non si sviluppavano formando una patinaomogenea e che intorno al punto in cui era presente lacolonia della muffa esisteva una superficie priva dibatteri. La sua conclusione fu che quel tipo di muffa,Penicillium notatum, produceva una sostanza, chechiamo penicillina, in grado di inibire la crescitadei batteri. La penicillina e un antibiotico b-lattami-co, che contiene un lattame.

119 Risposta: D. L’impulso nervoso che si trasmet-te da un neurone all’altro parte dalla prima

fibra nervosa se lo stimolo che lo produce e adeguato.Il fenomeno elettrico che si propaga da una fibranervosa all’altra e detto ‘‘potenziale d’azione’’. Per-che lo stimolo determini l’insorgenza di un potenzia-le d’azione deve essere sufficientemente intenso perraggiungere il potenziale transmembranario detto‘‘potenziale soglia’’. Ogni stimolo uguale o superioreal potenziale soglia e in grado di produrre un poten-ziale d’azione e, quindi, di propagare l’impulso ner-voso.

120 Risposta: D. La fagocitosi e il processo tramiteil quale una cellula puo inglobare particelle

solide di notevoli dimensioni.

121 Risposta: C. La fecondazione avviene solo nel-la riproduzione sessuata, ossia con la produ-

zione e la seguente fusione di gameti. Il risultatodella fecondazione e una nuova cellula, diversa dallamadre e unica nella sua specie, chiamata zigote.

122 Risposta: B. Il diaframma e un muscolo impari,cupoliforme e appiattito. Separa la cavita tora-

cica da quella addominale. Contraendosi amplia lacavita toracica appiattendo la convessita superiore epercio funge anche da muscolo inspiratorio; la suacontrazione contribuisce all’aumento della pressioneaddominale.

123 Risposta: B. Linneo, naturalista svedese vissutonel 1700, elaboro la nomenclatura binomia,

ancora oggi in uso, secondo la quale ogni specie edesignata da due nomi latini: il primo (scritto conlettera iniziale maiuscola) indica il genere mentre ilsecondo sostantivo si riferisce alla specie, per esem-pio Felis catus.

124 Risposta: D. Le alghe sono organismi fotosin-tetici e in quanto tali necessitano di luce per

produrre energia chimica e quindi compiere il lorociclo vitale.

125 Risposta: B. I lisosomi sono organuli tondeg-gianti che contengono enzimi con cui digeri-

scono parti in eccesso o logore della cellula, parti-celle alimentari e anche organismi estranei comevirus e batteri. Per svolgere la loro funzione il pHall’interno dei lisosomi viene mantenuto acido (pH

intorno a 5), grazie a una pompa protonica sullamembrana lisosomiale che trasporta attivamente gliioni H+ dal citosol all’interno della vescicola. Questaattivita si realizza grazie all’energia messa a dispo-szione dall’idrolisi dell’ATP.

126 Risposta: A. L’insulina e un ormone proteicoprodotto dalle cellule b delle isole di Langer-

hans del pancreas. Il glucosio penetra nelle celluleutilizzando un mediatore, cioe l’insulina. L’insulina,inoltre, promuove l’immagazzinamento del glucosionel tessuto adiposo sotto forma di riserva e l’accu-mulo di glicogeno (zucchero di riserva) nel fegato enei muscoli. L’azione combinata dell’insulina conl’ormone antagonista glucagone regola il livello diglicemia nell’organismo.

127 Risposta: C. La fotosintesi condotta dai vege-tali e la principale fonte di energia sotto forma

di materia organica (la fitomassa) in quasi tutti gliecosistemi. Questo processo porto a un radicale cam-biamento della composizione dell’atmosfera origina-ria, dovuto all’incremento della quantita di ossigeno,che ora rappresenta il 21% del volume. Cio permiselo sviluppo degli organismi aerobi e in seguito laconquista della vita sulla terra. Grazie all’autotrofia,i produttori primari stanno alla base della catenaalimentare e da essi dipende la vita di tutti gli orga-nismi eterotrofi.

128 Risposta: D. Il daltonismo e un disturbo dellavista che comporta l’incapacita di distinguere

alcuni colori; la forma piu diffusa e il daltonismo peril colore rosso-verde. Questa forma e dovuta a ungene recessivo portato sul cromosoma sessuale X. Sechiamiamo Xd il gene che porta il daltonismo, dal-l’incrocio di un uomo daltonico YXd con una donnasana nella cui famiglia mai si e verificato il daltoni-smo e quindi XX, avremo il seguente schema:

Y XdX XY XXdX XY XXd

Quindi tutte le femmine saranno portatrici sane delgene Xd per il daltonismo ma non saranno daltonichein quanto tale disturbo e un carattere recessivo che simanifesta solo in femmine con il genotipo Xd Xd.

129 Risposta: D. Il gene e l’unita ereditaria degliorganismi viventi e sono contenuti nel DNA o

nell’RNA di un organismo. Tutte le cellule umanecontengono 23 coppie di cromosomi (i gameti unasola copia di ciascun cromosoma) e ogni cromosomacontiene una molecola di DNA con migliaia di geni.Ogni cambiamento nella sequenza del DNA costitui-sce una mutazione e puo causare alterazione nellasequenza di amminoacidi di una proteina. E statocalcolato che le alterazioni dei nostri geni sono re-sponsabili di circa 5000 malattie ereditarie.

BIO

LO

GIA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

12 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 285: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

130 Risposta: B. L’insulina e un ormone secreto dalpancreas, ghiandola contemporaneamente eso-

crina ed endocrina. Dopo i pasti, l’insulina favoriscel’abbassamento dell tasso di glucosio nel sangue(glicemia) deviando la glicolisi verso la sintesi delglicogeno che sara immagazzinato nel fegato e neimuscoli scheletrici. Antagonista dell’insulina e l’or-mone glucagone, anch’esso prodotto dal pancreas,che innalza il livello di glucosio nel sangue in casodi necessita.

131 Risposta: B. La glicolisi e un processo biochi-mico che si svolge in diverse tappe e che

converte il glucosio in piruvato. Negli organismiaerobi, la glicolisi precede il ciclo dell’acido citricoe la catena di trasporto degli elettroni, reazioni nellequali viene recuperata la maggior parte di energialiberata dalla demolizione del glucosio sotto forma diATP. La glicolisi scinde il glucosio in due molecoledi piruvato attraverso undici tappe successive.

132 Risposta: C. Il cervelletto si trova nella partedel cervello detta ‘‘rombencefalo’’. Questo,

durante lo sviluppo embrionale, si divide in meten-cefalo e mielencefalo ed e situato caudalmente almesencefalo e al prosencefalo.

133 Risposta: D. Le cellule umane hanno dimensio-ni nell’ordine dei micron o micrometri (1 mil-

lesimo di millimetro); l’angstrom e pari a 1 decimi-liardesimo di metro ed e usato nel campo della fisicaatomica; il nanometro e pari a 1 miliardesimo dimetro ed e troppo piccolo per l’ambito cellulare;all’opposto, il millimetro e troppo grande e il gram-mo misura la massa e non la lunghezza.

134 Risposta: D. Costituisce la sezione piu lungadell’intero tratto digerente: e lungo circa 6

metri e occupa la maggior parte della cavita addomi-nale. L’organo deputato all’assorbimento delle so-stanze nutritive e l’intestino tenue. Le cellule dellasua mucosa secernono enzimi digestivi che, insiemeagli enzimi pancreatici e alla bile proveniente dalfegato, concludono la digestione del materiale chearriva dallo stomaco. La parete dell’intestino tenue ericca di pieghe circolari coperte da estroflessionidette villi, sulle quali si trovano delle strutture mi-croscopiche, i microvilli, attraverso i quali avvienel’assorbimento delle sostanze nutritive.

135 Risposta: A. I gameti sono cellule tipicamenteaploidi, cioe possiedono la meta esatta del

patrimonio genetico di una cellula diploide. Questoconsente di ripristinare il numero corretto di cromo-soni quando si forma lo zigote, che sara diploide.

136 Risposta: B. I microscopi ottici sono strumenticomposti da almeno due lenti: un obiettivo e un

oculare. I microscopi piu in uso sono dotati di obiet-

tivi intercambiabili con potere di ingrandimento paria 10X, 40X, 100X e con oculari 10X; quindi ilmassimo ingrandimento di un microscopio ottico epari a 1000X. A questo ingrandimento si possonoosservare al massimo oggetti di dimensioni pari a0,001 mm (1 mm); essendo il diametro medio di unacellula batterica di circa 1 mm, un microscopio otticonon permette di visualizzare ‘‘oggetti’’ di dimensioniinferiori ai batteri.

137 Risposta: B. La circolazione coronarica e for-mata dai vasi sanguigni che portano il sangue

al muscolo cardiaco. Anche se durante il ciclo car-diaco le 4 camere del cuore si riempiono e si svuo-tano di sangue, il tessuto muscolare del cuore (mio-cardio) e talmente spesso che e necessaria una retevascolare che lo perfonda penetrando in profondita. Ivasi che portano al miocardio sangue ricco di ossi-geno si chiamano arterie coronarie; i vasi che rimuo-vono il sangue deossigenato dal muscolo cardiaco sichiamano vene cardiache.

138 Risposta: D. Nella struttura del DNA sono in-serite 4 basi azotate: adenina (A), timina (T),

citosina (C) e guanina (G). Adenina e guanina sonopurine e presentano due anelli nella loro molecola;citosina e timina sono pirimidine e la loro molecola eformata da un solo anello. Nella struttura dell’RNAla base timina e sostituita dall’uracile per cui T e Unon possono coesistere. Un codone e una tripletta,una sequenza di tre basi azotate lungo il filamento diacido nucleico.

139 Risposta: A. L’ossigeno e l’anidride carbonicaentrano ed escono dalle cellule semplicemente

per diffusione dalla membrana cellulare. Per esem-pio, l’anidride carbonica, prodotta dalla cellula aseguito dell’ossidazione delle molecole per produrreenergia, ha una concentrazione maggiore all’internodella cellula, per cui si mantiene un gradiente tale dafavorire la diffusione dell’anidride carbonica fuoridalla cellula stessa. Al contrario, la cellula consumaossigeno per svolgere le sue attivita, quindi l’ossige-no presente nell’aria, nell’acqua o nel sangue tende aentrare nelle cellule per diffusione, sempre secondoun gradiente.

140 Risposta: B. La membrana nucleare non e con-tinua, ma presenta dei fori, detti ‘‘pori nuclea-

ri’’, che permettono il passaggio delle molecole dalcitosol al nucleoplasma. I pori della membrana nu-cleare sono provvisti di proteine che delimitano ilcanale centrale. Queste proteine e alcuni trasportatorisono responsabili del movimento delle molecole piugrandi attraverso la membrana nucleare. Le molecolepiu piccole passano per diffusione.

141 Risposta: C. Essendo il carattere dominante edessendo il maschio in F1 malato, se la muta-

«B

IOLO

GIA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 13

Page 286: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

zione fosse a trasmissione legata al sesso: potrebbetrovarsi sul cromosoma X, e in questo caso le fem-mine della F2 erediterebbero tutte il cromosoma conla mutazione, che si esprimerebbe anche in eterozi-gosi dando la malattia; potrebbe trovarsi sul cromo-soma Y, ma in questo caso tutti i maschi della F2erediterebbero il cromosoma mutato e sarebbero diconseguenza a fenotipo malato. Si conclude quindiche il carattere e autosomico, ovvero a trasmissionenon sessuale.

142 Risposta: C. Il vaccino ha lo scopo di conferireimmunita attiva nel soggetto cui viene sommi-

nistrato attraverso l’induzione della produzione dianticorpi in grado di neutralizzare il microrganismo.Nella maggior parte dei casi i vaccini consistono inpreparati contenenti antigeni attenuati, ovvero mole-cole in grado di indurre la risposta immunitaria per-che dotate di un epitopo che viene riconosciuto dauna specifica immunoglobulina, ma privi di elevatapatogenicita. Cio porta a stimolare la produzione dianticorpi ma non a scatenare la patologia in formaacuta.

143 Risposta: C. I maschi hanno cromosomi sessua-li XY, mentre le femmine XX. Poiche si incro-

cia un maschio con occhi a barra, almeno un cromo-soma sessuale porta il gene che codifica gli occhi abarra; puo essere il cromosoma X che chiameremoXb o il cromosoma Y che chiameremo Yb. Sapendoche gia nella F1 tutti i maschi erano senza occhi abarra, l’incrocio:

Yb XbX XYb XXbX XYb XXb

non e possibile perche tutti avrebbero dovuto averegli occhi a barra; l’incrocio:

Yb XX XYb XXX XYb XX

non e possibile perche i maschi avrebbero dovutoavere gli occhi a barra; quindi l’unico incrocio pos-sibile per ottenere la F1 e:

Y XbX XY XXbX XY XXb

dove i maschi hanno occhi normali e tutte le femminepresentano gli occhi a barra; quindi il carattere degliocchi a barra e dato da un gene dominante presentesul cromosoma X.

144 Risposta: D. La reazione completa della glico-lisi e la seguente:

Glucosio + 2NAD+ + 2ADP + 2 Pi D 2NADH + 2piruvato + 2ATP + 2H2O + 2H+. In tutti gli organismiche non prevedono ulteriori degradazioni del piruva-to, il processo ha una resa energetica di 2 molecole diATP per ogni molecola di glucosio o per qualsiasialtro zucchero esoso degradabile attraverso questavia metabolica.

145 Risposta: C. Gli artropodi presentano arti (zam-pe e antenne) articolati. Comprendono 4 classi:

crostacei, aracnidi, miriapodi e insetti. Gli insettihanno il corpo suddiviso in capo, torace, addome.

146 Risposta: B. Le tartarughe sono vertebrati ap-partenti all’ordine dei Chelonia. Medusa, lom-

brico, aragosta e stella di mare sono invertebrati.Questi ultimi sono molto diffusi in natura, costitui-scono circa il 95% delle specie esistenti e vivono inqualunque ambiente.

147 Risposta: A. L’eterotermia o ectotermia e lacondizione degli organismi viventi la cui tem-

peratura corporea e simile a quella esterna. Ad averequesta caratteristica sono i pesci, gli anfibi e i rettili.L’omeotermia (dal greco: omos = uguale; termos =calore) e la condizione caratteristica di quegli ani-mali in grado di controllare e di mantenere costantela propria temperatura corporea che, entro determi-nati limiti, risulta indipendente da quella dell’am-biente fisico circostante. Animali omeotermi sonoper esempio gli uccelli e i mammiferi.

148 Risposta: B. La respirazione e il processo concui le molecole alimentari (es. glucosio) sono

scisse per trarre energia sotto forma di ATP. II com-plesso mitocondriale della ATP sintentasi e costituitodalla particella Fo (canale protonico trans-membra-na) a cui e accoppiata la particella F1 (dotata diattivita ATP sintetasi). I mitocondri portano nellamembrana interna una proteina che disaccoppia laF1 dalla F0. L’energia del gradiente protonico, gene-rato dalla catena di trasporto di elettroni (ossidazionedel NADH e del FADH2 da parte dell’ossigeno), edissipato sotto forma di calore.

149 Risposta: B. I ribosomi sono presenti sia nellecellule procariote sia in quelle eucariote (nu-

cleate) poiche sono gli organuli preposti alla costru-zione delle proteine, composti organici complessifondamentali per la vita di tutte le cellule animali evegetali.

150 Risposta: B. Il colesterolo e un lipide steroideocomponente delle membrane cellulari animali.

E contenuto nell’emoglobina e nei sali biliari ed e ilprecursore della vitamina D e degli ormoni steroideimaschili e femminili, come il testosterone e il proge-sterone. L’amilosio e uno zucchero polisaccarideformato da centinaia di molecole di glucosio ed euno dei componenti dell’amido. Il saccarosio e undisaccaride formato da una molecola di glucosio e dauna molecola di fruttosio. I trigliceridi costituisconouna parte importante dell’olio vegetale e del grassoanimale.

151 Risposta: D. L’acqua e la componente piu ab-bondante del corpo umano. Nell’adulto la per-

BIO

LO

GIA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

14 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 287: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

centuale e di circa il 70%. Nel lattante la quantita diacqua e superiore (80%) mentre negli anziani lapercentuale di acqua e inferiore (45%-50%). L’acquasvolge ruoli fondamentali come tasportare il nutri-mento, eliminare i rifiuti e regolare la pressione.Attraverso l’urina, le feci, il sudore e il vapore ac-queo, che esce dalla bocca quando respiriamo, elimi-niamo circa 2 litri d’acqua al giorno e sali minerali.Per questo occorre recuperare acqua bevendo e man-giando.

152 Risposta: D. I carboidrati, o idrati di carbonio,sono chiamati anche zuccheri e glucidi e hanno

funzioni e struttura completamente diverse dalle pro-teine. Queste, infatti, sono molecole complesse for-mate da polimeri di aminoacidi mentre i carboidratisono formati da aldeidi o chetoni con l’aggiuna divari gruppi ossidrilici (OH).

153 Risposta: C. Nella bocca dei mammiferi e del-l’uomo si distinguono diversi gruppi di denti

variabili per forma, dimensione e funzione. Essi sono4: incisivi, canini, premolari e molari.

154 Risposta: A. Il carpo costituisce lo scheletro delsegmento prossimale della mano, ossia del

polso. Nell’uomo e composto da otto ossa (comenegli equini e nei suini) tutte brevi, che si dispongonoin una fila prossimale e in una distale. Le ossa del 1ºgruppo sono: scafoide (carpale), semilunare, pirami-dale e pisiforme. Le ossa della fila distale sono:trapezio, trapezoide, capitato e uncinato. Nei rumi-nanti ci sono 6 ossa per la mancanza del primocarpale e la fusione del secondo con il terzo carpale.Nei carnivori il carpo e composto da 7 ossa brevi perfusione dello scafoide con il semilunare.

155 Risposta: D. Si definisce polipoide un organi-smo nel quale ogni nucleo cellulare possiede

piu di due cromosomi omologhi. Diploide e invece unorganismo con due copie di ogni cromosoma, comenel caso delle cellule somatiche di Homo sapiens.Cellule aploidi sono, invece, le cellule sessuali diHomo sapiens sapiens, possedendo una sola copia diogni cromosoma a seguito della meiosi e successivamitosi. Dopo la fecondazione, il patrimonio geneticodello zigote ritorna diploide.

156 Risposta: D. Il glucagone e l’insulina sono gliormoni secreti dalla parte endocrina del pan-

creas. L’insulina e prodotta dalle cellule B delle isoledel Langerhans mentre il glucagone dalle cellule A.L’insulina ha molte funzioni e il suo effetto princi-pale e ipoglicemizzante. Il glucagone, invece, e unormone con azione antagonista a quella dell’insulina.Viene secreto in risposta a bassi livelli di zuccheronel sangue, caratteristici dello stato di digiuno. Ilglucagone blocca la glicolisi e stimola la gluconeo-

genesi mentre sul glicogeno agisce inibendo la suasintesi e stimolando la glicogenolisi.

157 Risposta: D. I meccanismi di feedback permet-tono l’autoregolazione dei processi interni a un

organismo, consentendo il mantenimento dell’equili-brio del sistema. I meccanismi di feedback, o retro-azione, possono essere positivi se i risultati del pro-cesso amplificano il funzionamento del processostesso, negativi se i risultati inibiscono il processo.Il progesterone, in questo caso, regola un feedbacknegativo: quando la sua concentrazione raggiungedeterminati livelli, esso agisce come inibitore a mon-te della cascata di segnali che induce la sua sintesi, inmodo da bloccarla.

158 Risposta: C. Le membrane semipermeabilisono in grado di selezionare le molecole che

le attraversano in quanto solo alcune molecole sonoin grado di passare. Questo processo avviene attra-verso tre diversi meccanismi: la diffusione (a cuiappartiene anche il meccanismo del passaggio deisolventi secondo il gradiente di concentrazione dellesoluzioni), il trasporto passivo (che avviene attraver-so la membrana secondo il gradiente elettrochimico)e il trasporto attivo (in cui il trasporto avviene controun gradiente di concentrazione o contro un gradienteelettrochimico).

159 Risposta: C. L’aria inspirata entra attraverso lefosse nasali e prosegue nella faringe, laringe,

trachea, bronchi, polmoni. La trachea si biforca incorrispondenza dell’estremita inferiore originando igrossi bronchi, i quali si diramano nei piccoli bronchie bronchioli, che sfociano negli alveoli polmonari,cavita piccolissime contenenti numerosi capillari.Tra l’aria e il sangue lo scambio gassoso avvieneper diffusione; i polmoni umani contengono circa300 milioni di alveoli, corrispondenti a una superfi-cie respiratoria di circa 70 metri quadrati.

160 Risposta: D. Le proteine sono composti orga-nici quaternari, formati da C, H, O, N. Possono

contenere zolfo e anche fosforo. Sono costituite daaminoacidi uniti tra loro con legami peptidici: ilgruppo carbossilico (COOH) di un aminoacido silega al gruppo aminico (NH2) dell’aminoacido adia-cente. Le proteine possono essere formate anche da90/100 amminoacidi.

161 Risposta: D. Il perone e un osso lungo dellagamba, situato lateralmente alla tibia.

162 Risposta: C. Il sistema di classificazione oggicomunemente accettato dai biologi si basa sul-

la suddivisione degli esseri viventi in cinque regni:monere (organismi unicellulari a struttura semplice,batteri e alghe azzurre); protisti (organismi unicellu-lari a struttura complessa, protozoi e alghe unicellu-

«B

IOLO

GIA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 15

Page 288: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

lari); funghi (organismi unicellulari e pluricellulariche si nutrono decomponendo e parassitando altriorganismi); piante (organismi pluricellulari che auto-trofi)); animali (organismi pluricellulari che si nu-trono di altri organismi animali e vegetali).

163 Risposta: D. Spermatozoo e ovocita sono lecellule germinali mature umane dotate di cor-

redo cromosomico aploide (23 cromosomi). L’aploi-dia dei gameti consente di mantenere inalterato ilnumero di cromosomi nella progenie. Infatti, la lorofusione nel corso della fecondazione forma uno zi-gote che avra 46 cromosomi e dal quale si formeran-no per divisione cellulare le cellule somatiche delnuovo individuo.

164 Risposta: D. Si definisce sistema nervoso peri-ferico (dei vertebrati) l’insieme dei gangli e dei

nervi che si possono individuare all’esterno dell’en-cefalo e del midollo spinale; esso si puo suddividerein due sottocategorie: il sistema nervoso perifericosensoriale e il sistema nervoso periferico motorio.

165 Risposta: B. DNA e l’acronimo per acido de-sossiribonucleico ed e costotuito da una doppia

catena polinucleotidica (i nucleotidi sono formatidalle basi adenina, timina, citosina e guanina) anti-parallela e spiralizzata, e informazionale. L’ordinenella disposizione sequenziale dei nucleotidi costi-tuisce l’informazione genetica di ogni singola cellu-la.

166 Risposta: D. Lo zolfo e parte degli amminoaci-di cisteina (C3H7NO2S) e metionina

(C5H11NO2S), due dei venti amminoacidi contenutinelle proteine.

167 Risposta: D. Il lisosoma e una vescicola pre-sente nelle cellule eucariotiche, una sorta di

sistema digerente della cellula deputato alla distru-zione di molecole estranee ingerite dalla cellula.Attraverso questo stesso processo i globuli bianchisono in grado di disfarsi di microrganismi patogeni ocellule morte. Poiche gli enzimi contenuti nel lisoso-ma sono pericolosi, sono confinati all’interno distrutture membranose in grado di contenerli. Il mec-canismo con cui tali enzimi entrano in contatto con lesostanze da degradare viene definito autofagıa ofagocitosi a seconda dell’origine di tali sostanze.

168 Risposta: B. E dimostrato che l’RNA di unacellula e copiato dal DNA della stessa cellula.

L’enzima RNA-polimerasi catalizza la reazione dicopiatura e il processo e detto trascrizione. DalDNA della cellula sono trascritti tre diversi tipi diRNA: mRNA, tRNA, rRNA. L’energia utilizzata perogni monomero che si inserisce nella catena dell’R-NA proviene dalla rottura due legami altamente ener-getici.

169 Risposta: C. L’aumento degli ormoni FSH e LHall’inizio del ciclo stimola la crescita del fol-

licolo ovarico e la sua secrezione di estrogeni, chedeterminano la riformazione dell’endometrio. Il bru-sco aumento di estrogeni determina un netto aumentodi LH che stimola l’ovulazione (liberazione dell’o-vocita). Dopo l’ovulazione i livelli di FSH e LHdiminuiscono; il follicolo si trasforma in corpo luteoche secerne estrogeni e progesterone che stimolal’endometrio preparandolo per l’impianto dell’ovulofecondato.

170 Risposta: A. I ribosomi sono granuli scuri pre-senti nel citosol, sulla membrana nucleare e sul

reticolo endoplasmatico rugoso (RER); essi sonocomposti da RNA ribosomiale (r-RNA) e materialeproteico e la loro funzione e quella di sintetizzare leproteine a partire da una catena di RNA messaggero(m-RNA).

171 Risposta: A. L’ipofisi o ghiandola pituitaria, euna ghiandola endocrina situata alla base del

cranio, nella sella turcica dell’osso sfenoide; essaconsta di due lobi, strutturalmente e funzionalmentediversi, che controllano, attraverso la secrezione dinumerosi ormoni, l’attivita endocrina e metabolica ditutto l’organismo: il lobo anteriore (adenoipofisi) e illobo posteriore (neuroipofisi), divisi da una parsintermedia, piccola e poco vascolarizzata. La prolat-tina (PRL) agisce sulla ghiandola mammaria stimo-lando la secrezione di latte dopo il parto.

172 Risposta: A. I cromosomi omologhi sono cro-mosomi che mostrano la medesima struttura e

la medesima disposizione dei geni, per cui si appaia-no alla meiosi, ma diversita allelica: l’ordine e ladisposizione dei locus genici e la stessa, ma sonodiversi gli alleli a ogni locus. Questo perche i cro-mosomi omologhi sono uno di derivazione materna el’altro di derivazione paterna: nelle cellule con cor-redo cromosomico diploide, ogni cromosoma e rap-presentato da una coppia di omologhi, uno di originepaterna e uno di origine materna. Questo concetto ealla base della variabilita genetica e fenotipica degliorganismi.

173 Risposta: C. La funzione principale dei globulibianchi e quella di preservare l’integrita biolo-

gica dell’organismo tramite l’attuazione di meccani-smi di difesa diretti contro microrganismi patogeni divaria natura (virus, batteri, miceti, parassiti) e controcorpi estranei penetrati nell’organismo previo supe-ramento delle barriere costituite dalla cute e dallemucose.

174 Risposta: C. Nel DNA della cellula umana sonocontenute circa 3 miliardi di coppie di basi.

BIO

LO

GIA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

16 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 289: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

175 Risposta: D. Le fibre mieliniche sono protettedalla guaina mielinica, lipoproteica disposta

intorno all’assone. Questa si interrompe in corrispon-denza dei ‘‘nodi di Ranvier’’. Quando un nodo eeccitato, le correnti elettriche depolarizzano solo ilnodo adiacente e l’impulso si trasmette da un nodoall’altro secondo una ‘‘conduzione saltatoria’’. Nellefibre amieliniche, l’impulso procede in continuo poi-che, mancando i ‘‘nodi di Ranvier’’ la conduzioneprocede senza salti. La conduzione continua e 20-25volte piu lenta della ‘‘conduzione saltatoria’’.

176 Risposta: A. Due organismi aventi in comune ilprimo termine della dicitura binomiale (Felis

in questo caso), appartengono allo stesso genere e, diconseguenza, appartengono anche alla stessa fami-glia, allo stesso ordine, alla stessa classe, allo stessophylum e allo stesso regno, in ordine crescente digerarchia dei gruppi tassonomici. Quindi:Regno animaliPhylum cordatiClasse mammiferiOrdine carnivoriFamiglia felidigenere Felisspecie catus/concolor

177 Risposta: C. Le basi contenute nei nucleotidiche costituiscono DNA e RNA sono 4, ovvero

adenina, citosina, guanina e timina (quest’ultimasostituita dall’uracile nell’RNA); le unita codificantigli amminoacidi sono costituite da triplette di nu-cleotidi, dette codoni: le combinazioni possibili sonoquindi 43 = 64.

178 Risposta: A. Questa e una forma riassuntiva diuna serie di reazioni (glicolisi) che convertono

il glucosio (C6H12O6) in piruvato con la concomitan-te produzione di ATP. In condizioni aerobie il piru-vato entra nei mitocondri dove viene ossidato com-pletamente in CO2 e H2O. Le molecole di acqua siformano per riduzione delle molecole di ossigeno,che entrano nella fase finale della sequenza di rea-zioni chimiche, in H2O.

179 Risposta: B. Le terminazioni periferiche re-sponsabili della percezione dolorifica sono i

‘‘nocicettori’’. Per quanto riguarda i recettori dolori-fici della cute, questi si suddividono a loro volta indue classi:– ‘‘meccanocettori’’ che rispondono a stimoli di na-tura meccanica. Tra questi vi sono soprattutto quelliche percepiscono lo stiramento applicato al muscolo;– ‘‘nocicettori plurimodali’’ che rispondono invece astimoli dolorifici di varia natura, meccanica, termicae chimica.

180 Risposta: C. Il glicogeno e un polimero delglucosio ed e una riserva energetica importante

negli animali. Nei vertebrati e conservato prevalen-temente nel fegato e nei muscoli scheletrici. Il livellodel glucosio ematico e regolato da due ormoni: ilglucanone, prodotto dalle a cellule pancreatiche, chefavorisce la demolizione del glicogeno e l’insulina,prodotta dalle b cellule pancreatiche, che attiva lasintesi del glicogeno.

181 Risposta: D. In medicina, l’anamnesi e la rac-colta dalla voce del paziente e/o dei suoi fami-

liari, di tutte le informazioni che possono aiutare ilmedico a indirizzarsi verso una diagnosi esatta. L’a-namnesi si divide in familiare e personale. L’anam-nesi familiare prevede due ambiti: gli ascendenti (igenitori) e i collaterali (fratelli e sorelle). L’anamnesipersonale si divide invece in: fisiologica, patologicaremota e patologica prossima.

182 Risposta: A. Durante la fase S della divisionecellulare, i 2 filamenti appaiati che compongo-

no la molecola di DNA si separano progressivamentefacendo da stampo ognuno per un nuovo filamentocomplementare. L’apertura della doppia elica delDNA avviene per rottura dei legami idrogeno tra lebasi azotate.

183 Risposta: D. L’ipofisi e una ghiandola endocri-na situata alla base del cranio. Si compone di

due lobi, che controllano, attraverso la secrezione dinumerosi ormoni, l’attivita endocrina e metabolica ditutto l’organismo: il lobo anteriore (adenoipofisi) e illobo posteriore (neuroipofisi). L’ormone somatotro-po, o GH, e prodotto dall’adenoipofisi e stimola ladeposizione del calcio nel tessuto osseo e la prolife-razione delle cellule cartilaginee, aumenta la massadei muscoli scheletrici e stimola la sintesi proteica. Edetto anche ormone della crescita e la sua mancanzacausa l’arresto dello sviluppo staturale e ponderale.

184 Risposta: D. Un ecosistema e l’insieme di tuttigli esseri viventi (componenti biotiche) che si

trovano in un ambiente fisico-chimico costituito datemperatura, pH, sali minerali, luce, ossigeno, ani-dride carbonica, ecc. (fattori abiotici) e delle relazio-ni reciproche che intercorrono tra di essi e l’ambientecircostante. Queste relazioni si mantengono in equi-librio nel tempo attraverso il continuo scambio dimateria e di energia. In questa parte inanimata detta‘‘biotopo’’ insiste l’insieme delle componenti bioti-che; esse sono formate da specie vegetali, animali emicrorganismi e sono dette nel loro insieme ‘‘bioce-nosi‘‘.

185 Risposta: D. Darwin pubblico nel 1859 L’ori-gine delle specie per selezione naturale. Egli

riteneva che mutazioni casuali insorgessero negliorganismi; l’ambiente avrebbe avuto il compito diselezionare gli individui piu adatti. Questi, riprodu-cendosi, avrebbero trasmesso le loro caratteristiche

«B

IOLO

GIA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 17

Page 290: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

alla discendenza, mentre gli individui portatori dimutazioni sfavorevoli sarebbero stati eliminati a cau-sa della lotta per l’esistenza.

186 Risposta: D. Il glutatione e g-glutamilcisteinil-glicina e un tripeptide costituito da acido glu-

tamico, cisteina e glicina ed e largamente diffuso innatura sia allo stato libero che integrato nella strut-tura di varie proteine. Puo esistere sia allo statoridotto che ossidato.

187 Risposta: C. E la relazione che si instaura tradue individui di specie differenti e conduce ad

un beneficio reciproco. Nella simbiosi si definisce‘‘ospite’’ il partner piu grande e ‘‘simbionte’’ quellopiu piccolo. La simbiosi puo essere ciclica quando ilsimbionte viene acquisito ad ogni generazione dal-l’ospite, e quindi i partner hanno vita autonoma, epermanente quando il simbionte vive esclusivamentein associazione con l’ospite.

188 Risposta: A. L’acido lattico si forma nelle cel-lule muscolari dell’uomo quando il rifornimen-

to di ossigeno diventa insufficiente. Esso, infatti, e unsottoprodotto dell’attivita glicolitica anaerobica deimuscoli, durante uno sforzo fisico; dai muscoli, essosi riversa nel sangue attraverso il quale raggiungecuore, fegato e muscoli inattivi, dove viene riconver-tito in glucosio.

189 Risposta: D. E in questo momento che il mu-scolo cardiaco acquisisce la competenza alla

contrazione.

190 Risposta: D. L’istamina e una sostanza media-trice dei processi infiammatori e delle reazioni

allergiche. E costituita dall’aminoacido istidina eviene liberata dai mastociti in seguito a un trauma,un’infezione o in certe reazioni immunitarie. La suaazione e molteplice: provoca vasodilatazione e au-mento della permeabilita dei piccoli vasi, prurito,formazione di pomfi. Durante le reazioni allergichee responsabile di sintomi come lacrimazione, starnu-ti, difficolta respiratoria dovuta a broncocostrizione,ipersecrezione gastrica e aumento della peristalsiintestinale.

191 Risposta: D. Desossiribosio, cellulosa, glicoge-no e amido fanno tutti parte della classe dei

carboidrati; uno steroide invece appartiene alla classedei lipidi. Fanno parte degli steroidi gli ormoni ses-suali come il testosterone, il diidrotestosterone, l’e-stradiolo e il progesterone.

192 Risposta: D. Sono detti omologhi i cromosomiche si appaiano durante la meiosi I. Negli

organismi diploidi le coppie di cromosomi omologhisono formate da cromosomi con la stessa sequenza diloci genici, ma provenienti uno dal parentale maschi-

le e uno dal parentale femminile. Essi possono quindidifferire nel tipo di alleli presenti a ogni locus.

193 Risposta: B. I cromosomi sono formati da fila-menti di DNA avvolti da proteine e contengono

i geni, disposti in ordine lineare. L’informazionegenetica e espressa dall’ordine in cui si susseguonole basi azotate adenina, timina, citosina e guaninalungo il doppio filamento.

194 Risposta: B. I ribosomi sono gli organelli an-corati sul reticolo endoplasmatico o liberi nel

citoplasma. Sono responsabili della sintesi delle pro-teine attraverso la lettura delle informazioni conte-nute in una catena di RNA messaggero (m-RNA) apartire dagli amminoacidi.

195 Risposta: C. Due strutture si dicono omologhese condividono la medesima derivazione em-

brionale; esse possono avere o meno la stessa fun-zione. La zampa anteriore di un cane e l’ala di unpipistrello costituiscono entrambe un arto anteriorema, mentre la prima e atta alla deambulazione suterra, la seconda permette il volo. Le altre coppieelencate non costituiscono strutture omologhe maanaloghe, ovvero strutture aventi stessa funzione madifferente origine embrionale.

196 Risposta: C. Gli aracnidi sono una classe diArtropodi; artropodi significa ‘‘piedi articola-

ti’’. Questi animali invertebrati presentano infattiappendici, come zampe e ali. Le altre classi apparte-nenti al tipo Artropoda sono: insetti, miriapodi ecrostacei. Gli aracnidi hanno otto zampe, gli insettisei (esapodi), i miriapodi, detti millepiedi e cento-piedi, numerosissime.

197 Risposta: A. La luce proveniente da un oggettoattraversa la cornea trasparente e l’immagine

viene focalizzata sulla retina dal cristallino. L’iride ela parte colorata dell’occhio e la pupilla e un foro alcentro dell’iride. La pupilla si contrae quando la lucee intensa e si dilata in condizioni di scarsa luminosi-ta.

198 Risposta: A. La trasduzione, trasformazione econiugazione sono le tre modalita che permet-

tono lo scambio di geni tra batteri diversi.

199 Risposta: A. In genere, le piante sono organi-smi autotrofi. Esistono delle eccezioni: per

esempio le piante carnivore o parassite. Queste pian-te, pur essendo totalmente o parzialmente fotosinte-tiche, non sono in grado di procurarsi autonomamen-te tutti gli elementi necessari per le attivita cellulari.Quindi, hanno sviluppato dei meccanismi per soppe-rire a questa carenza. Le piante carnivore, ad esem-pio, sono dotate di prolungamenti o di sostanze vi-schiose in grado di catturare insetti dai quali traggo-

BIO

LO

GIA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

18 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 291: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

no i nutrimenti, come l’azoto, che nel terreno del lorohabitat sono scarsi.

200 Risposta: C. Il reticolo sarcoplasmatico (RS) eun insieme di tubuli, delimitati da membrana,

posto nel citoplasma delle fibrocellule muscolari eregola la concentrazione degli ioni calcio. Nellamembrana interna del RS, alcune proteine, dette‘‘sequestrine’’, intrappolano il calcio all’interno del-la membrana, mantenendo bassa la concentrazionedello ione libero e riducendo il gradiente contro ilquale deve lavorare la pompa del calcio per portare loione all’interno del RS. Il RS favorisce, quindi, l’ar-rivo del potenziale d’azione per la contrazione deimuscoli striati. Non ha ruolo nella sintesi delle pro-teine muscolari.

201 Risposta: B. I virus sono entita biologiche en-doparassite obbligate costituite da un capside,

ovvero un involucro proteico, che racchiude al suointerno un piccolo genoma, il quale puo essere co-stituito da DNA o RNA, a singolo o doppio filamento.

202 Risposta: D. Il progesterone e un ormone ste-reoideo prodotto dal corpo luteo. L’aumento

del progesterone e evidente all’inzio della gravidanzae raggiunge intorno alla terza settimana un livelloche rimane costante fino a due mesi dal parto. Daquesto momento il tasso ematico di progesteronediminuisce e precipita il giorno prima del parto. Lesue funzioni sono: impedire la maturazione di nuovifollicoli, stimolare l’endometrio a produrre un mucodenso che ottura il canale cervicale e isola l’uterodall’esterno e rilassare la parete uterina per l’espan-sione del feto e della placenta.

203 Risposta: B. La bile e un liquido verdastrosecreto dal fegato; viene immagazzinata tem-

poraneamente nella cistifellea e al momento delladigestione viene riversata nel duodeno, dove svolgela funzione meccanica di emulsionare i grassi, tra-sformandoli in goccioline piu piccole e favorendocosı la loro digestione e l’assorbimento. La bilestimola, inoltre, i movimenti peristaltici dell’intesti-no, facilitando il rimescolamento del contenuto inte-stinale e quindi l’azione degli enzimi digestivi.

204 Risposta: B. Il processo mediante il quale leinformazioni contenute nel DNA vengono tra-

scritte enzimaticamente in una molecola complemen-tare di RNA messaggero si chiama trascrizione. Af-finche cio avvenga il DNA porta un segmento speci-fico, detto promotore, a cui si attacca l’RNA-polime-rasi per iniziare la trascrizione di mRNA.

205 Risposta: A. Nel glomerulo renale avviene l’ul-trafiltrazione del plasma: il plasma viene fil-

trato e solo cio che e piccolo passa le maglie del filtro(cataboliti, sali, H2O, ecc.); invece le molecole piu

grosse restano nel capillare. L’ultrafiltrato pertantoha la stessa concentrazione di soluti del plasma, adesclusione delle proteine. L’ultrafiltrato andra incon-tro a riassorbimento e secrezione tubulari producen-do infine l’urina vera e propria.

206 Risposta: C. L’orecchio si distingue in: orec-chio esterno, formato dal padiglione auricolare

e dal condotto uditivo, al termine del quale c’e lamembrana del timpano che trasmette le onde sonoreall’orecchio medio. Questo e formato da tre ossicini:il martello, l’incudine e la staffa. L’orecchio interno ecostituito dal labirinto auricolare, un sistema compo-sto da due parti funzionali: l’organo dell’udito, lacoclea, che contiene l’organo del Corti, e l’organodell’equilibrio, o apparato vestibolare, composto datre canali semicircolari in cui trovano alloggio irecettori dell’equilibrio.

207 Risposta: C. Il ribosoma si trova sia nella cel-lula eucariota che in quella procariota. Sono

granuli scuri presenti nel citosol composti da RNAribosomiale (rRNA) e materiale proteico. La lorofunzione e quella di sintetizzare le proteine.

208 Risposta: B. Ogni rene e formato da circa unmilione di piccole unita filtranti, dette nefroni.

Il nefrone ha una struttura a coppa, detta capsula diBowman, che prosegue in un tubulo attorcigliato suse stesso. Dentro la capsula vi e un gomitolo dicapillari arteriosi, il glomerulo; i capillari sono dira-mazioni dell’arteria renale e confluiscono nei capil-lari venosi che formano le vene renali. Le vene renalireimmettono nella circolazione il sangue purificatodai reni.

209 Risposta: D. La mucosa uterina, o endometrio,riveste le pareti interne dell’utero ed e costi-

tuita da cellule derivate dalla linea somatica, quindicon patrimonio genetico diploide (2n = 46). L’utero,infatti, non e sede di gametogenesi, ma accoglie lablastula dopo la fecondazione di una cellula uovo. Igameti femminili, o ovociti, sono prodotti a livellodelle ovaie: derivano da processi meiotici a caricodella linea germinale di cellule dell’organismo, cheproducono cellule con patrimonio genetico apolide (n= 23).

210 Risposta: A. L’incrocio di un individuo omozi-gote dominante per un carattere e di genotipo

per esempio AA con un individuo eterozigote e digenotipo Aa fornisce il seguente schema:

A aA AA AaA AA Aa

Questo incrocio dimostra come tutti gli individuiavranno un genotipo con almeno un allele A domi-nante per un carattere e di conseguenza tutti gliindividui manifesteranno fisicamente quel carattere

«B

IOLO

GIA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 19

Page 292: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

legato ad A. Quindi non potra esistere un individuocon un fenotipo che mostra il carattere recessivo.

211 Risposta: B. Le apofisi vertebrali costituisconoi prolungamenti dell’anello vertebrale, il qua-

le, insieme al corpo vertebrale, delimita il foro verte-brale. Le apofisi (articolari, trasverse e spinose) sonoi punti sui quali si inseriscono i legamenti e i muscolie hanno funzione sia di collegamento articolare conle vertebre adiacenti sia stabilizzatrice.

212 Risposta: D. L’urea e il principale prodottofinale di escrezione dell’azoto metabolico nei

mammiferi. La via principale di formazione dell’ureae il ‘‘ciclo dell’urea’’ o ‘‘ciclo dell’ornitina’’. Laprima fonte di azoto metabolico nei mammiferi pro-viene dalla demolizione degli aminoacidi; parte degliioni NH4+, ottenuti da questa demolizione, vengonoconsumati per la biosintesi di composti azotati mal’NH4+ in eccesso viene convertito in urea attraversoil suddetto ciclo ed escreto in soluzione nell’urina.

213 Risposta: D. Il ciclo idrologico, o ciclo dell’ac-qua, si riferisce ai continui scambi di massa

idrica tra l’atmosfera, la terra, le acque superficiali,le acque sotterranee e gli organismi. Oltre all’accu-mulo in varie zone (come gli oceani che sono le piugrandi zone di accumulo idrico), i cicli che compiel’acqua terrestre includono i seguenti principali pro-cessi fisici: evaporazione, evapotraspirazione, con-densazione, sublimazione, fusione, precipitazione,infiltrazione, scorrimento e flusso sotterraneo. L’i-drologia e la scienza che studia il ciclo dell’acqua.

214 Risposta: C. Se il carattere rosso e determinatoda un allele dominante (R) il genotipo puo

essere RR oppure Rr. Incrociando un genotipo RRcon un rr (r e l’allele recessivo che da il colorebianco) avremo tutti individui Rr quindi di colorerosso. Incrociando un individuo Rr (rosso) con unindividuo rr (bianco) avremo:

R rr Rr rrr Rr rr

cioe il 50% di probabilita di ottenere piante a fiorebianco.

215 Risposta: B. I coralli (antozoi) sono una classeappartenente al phylum degli Cnidaria, regno

Animalia. Nelle fasce tropicali degli oceani i coralli,stanziatisi da millenni, hanno formato delle grandiconcrezioni calcaree con i loro scheletri, creando unnuovo ambiente naturale (la barriera corallina) cheha modificato la geografia dei mari e degli oceani inquelle zone.

216 Risposta: A. La legge biogenetica fondamenta-le del biologo tedesco Ernst Heinrich Haeckel

(2a meta dell’800) afferma che ‘‘l’ontogenesi ricapi-

tola la filogenesi’’ cioe le fasi cruciali nello sviluppostrutturale embrionale avverrebbero secondo una se-quenza analoga a quella con la quale le stesse strut-ture sono comparse nel corso dell’evoluzione degliesseri viventi. Ad es.: nell’embrione di pollo vi e unostadio in cui si forma un’appendice caudale, cheriassorbita, in seguito e sostituita da abbozzi degliarti; cio ricalca la sequenza evolutiva dei vertebrati,con la comparsa dei pesci prima e degli anfibi poi,dotati di zampe.

217 Risposta: A. L’apparato di Golgi e una sorta dimagazzino in cui si raccolgono sostanze di

rifiuto dell’attivita cellulare, prima di essere secreteall’esterno. I corpi di Golgi sono anche luogo diassemblaggio di glicoproteine (combinazioni di zuc-cheri e proteine). Le proteine confezionate in vesci-cole dall’apparato di Golgi si spostano fuori dellacellula o in altre parti della cellula stessa.

218 Risposta: D. Il cervelletto appartiene al sistemanervoso centrale ed e posto sotto il cervello,

dietro il tronco cerebrale. Esso riceve gli impulsisensitivi incoscienti che lo informano della posizionedei segmenti del corpo e percepisce impulsi proprio-cettivi dei muscoli motori del globo oculare e del-l’orecchio interno. La sua risposta agisce sul tono deimuscoli del corpo mantenedo l’equilibrio sia in po-sizione statica sia nel movimento; inoltre coordinagli ordini motori dati dal cervello e assicura unacoordinazione armoniosa dei movimenti sia volontarisia semivolontari.

219 Risposta: C. La regolazione dell’equilibrioidrico nel sangue e opera del rene attraverso

la produzione ed eliminazione di urina. In realta taleprocesso e la traduzione finale delle numerose fun-zioni renali (mantenimento dell’equilibrio elettroli-tico, mantenimento dell’equilibrio acido-base, rego-lazione della pressione arteriosa, ecc.). La formazio-ne dell’urina e un processo di filtrazione glomerularee riassorbimento tubulare che serve a eliminare dal-l’organismo anche elettroliti come sodio, potassio,cloro e composti azotati come urea e ioni ammonio.

220 Risposta: C. La profase della mitosi e il mo-mento in cui il DNA nel nucleo, condensa e si

spiralizza per evidenziare bene i cromosomi comefilamenti costituiti ciascuno da una coppia di croma-tidi fratelli accostati per tutta la loro lunghezza euniti a livello del centromero. In seguito, durante lametafase i cromosomi si dispongono su uno stessopiano verso l’equatore del fuso mitotico a formare la‘‘piastra equatoriale’’. E in questo momento in cui icromosomi sono ben evidenti.

221 Risposta: C. La PCR (polymerase chain reac-tion) rappresenta una svolta decisiva per le

biotecnologie poiche semplifica qualsiasi manipola-

BIO

LO

GIA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

20 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 293: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

zione degli acidi nucleici. Il DNA o l’RNA possonoessere studiati senza l’uso di traccianti radioattivi e ilgenoma di ogni organismo diventa cosı facilmenteaccessibile. L’inventore e stato Kary B. Mullis che haricevuto il Premio Nobel per la Chimica nel 1993. Icampi di applicazione cella PCR sono: diagnosticainfettivologica, microbiologia, genetica molecolare,medicina forense e paleontologia.

222 Risposta: B. L’ovulazione e il processo me-diante il quale l’ovocita viene espulso dall’o-

vaio in seguito alla rottura del follicolo ovarico, ed estimolata dall’ormone FSH (follicle-stimulating hor-mone, ormone follicolo-stimolante). Quest’ormoneviene sintetizzato dalle cellule gonadotrope dell’ade-noipofisi, sotto stimolazione dell’GnRH (ormone diliberazione delle gonadotropine) secreto dall’ipota-lamo. L’FSH e responsabile della progressione versola maturazione dei follicoli di Graaf. La sua produ-zione e il suo rilascio sono finemente regolati dameccanismi di feedback.

223 Risposta: C. Il ‘‘midollo osseo rosso’’ e iltessuto responsabile della produzione degli

elementi corpuscolari del sangue (emopoiesi). Il mi-dollo rosso e presente in tutte le ossa del feto edell’individuo durante l’eta infantile; all’epoca dellapuberta viene sostituito in certe regioni, da ‘‘midolloosseo giallo’’ inattivo e costituito prevalentemente dagrasso. Nell’adulto il midollo rosso si limita a occu-pare le regioni spugnose di alcune ossa come verte-bre, coste, sterno, ossa piatte come scapole e ossa delcranio, clavicola, ossa del cingolo pelvico, estremitadi prossimale di omero e femore.

224 Risposta: A. L’acido lattico e un sottoprodottodel metabolismo anaerobico. E un composto

tossico per le cellule, il cui accumulo nel sangue siaccompagna a fatica muscolare. Durante il lavoromuscolare, quando il metabolismo aerobico non epiu in grado di soddisfare le aumentate richiesteenergetiche, viene attivata una via per la produzionedi ATP detta ‘‘meccanismo anaerobico lattacido’’.Tale fenomeno, pur sopperendo in parte la carenzadi ossigeno, aumenta la quota di acido lattico pro-dotta. Questo si accumula nei muscoli e nel sangueperche la velocita di sintesi supera la velocita dismaltimento.

225 Risposta: D. La tassonomia e la sistematicasono due discipline in parte sovrapposte; la

tassonomia si occupa della costruzione di un sistemagerarchico e dell’attribuzione della nomenclatura, lasistematica individua le correlazioni evolutive esi-stenti tra i diversi gruppi. Linneo, naturalista svedesevissuto nel 1700, elaboro il primo sistema di classi-ficazione tassonomica. Organizzo un sistema gerar-chico di classificazione biologica diviso in sette ca-tegorie principali. Nel caso di ‘‘Homo sapiens’’, lecategorie sono:

Regno animaliPhylum cordatiClasse mammiferiOrdine primatiFamiglia ominidigenere Homospecie sapiensQuindi le specie appartenenti alla stessa classe sonoincluse nel medesimo phylum.

226 Risposta: B. L’O2 e la CO2 passano attraversola membrana alveolocapillare in base al gra-

diente delle pressioni parziali. La PO2 dei capillariarteriosi polmonari e circa 40 mm di Hg mentre laPO2 alveolare e circa 100 mm di Hg quindi l’O2

diffonde dall’alveolo al capillare (dalla pressioneparziale piu alta a quella piu bassa). La PCO2 deicapillari arteriosi polmonari e circa 46 mm di Hgmentre la PCO2 alveolare e circa 40 mm di Hg quindila CO2 diffonde dal capillare all’alveolo (dalla pres-sione parziale piu alta a quella piu bassa).

227 Risposta: B. Le lettere p0 e q0 indicano lafrequenza di due alleli; (p+q) deve sempre

essere uguale a 1. I genotipi AA, aa e Aa non simodificano da una generazione all’altra poiche ilpool genico tende a mantenere uno stato di stabilita.

228 Risposta: D. Gli Cnidari, o Celenterati, costi-tuiscono un phylum di animali radiati acquati-

ci. Il loro corpo puo essere schematizzato come unsacco, con una sola apertura, circondata da tentacoli,che funge da bocca ma anche da apparato escretoredel materiale non digerito. I tentacoli servono perafferrare le prede. La cavita interna, detta celenteron,e una cavita gastrovascolare che si prolunga in parteanche nei tentacoli.

229 Risposta: C. Un codone (tripletta) e costituitodall’insieme di tre basi che si susseguono lun-

go il filamento di DNA. Ogni sequenza rappresentaun particolare amminoacido; per esempio il codoneCCA designa l’amminoacido glicina. Esistono solo20 tipi di amminoacidi nelle proteine, quindi, alcuniamminoacidi sono indicati da piu di un codone.

230 Risposta: B. Il neurone e il tipo di cellula checompone, insieme alle cellule gliali, il tessuto

nervoso. E costituito dal pirenoforo, dall’assone e daidendriti.

231 Risposta: C. I ricci di mare, cosı come le stellemarine, sono invertebrati appartenenti al tipo

Echinodermi. Presentano simmetria raggiata. I riccidi mare hanno corpi sferici formati da piastre endo-scheletriche saldamente connesse; mediante le spine(spicole calcaree) si ancorano nelle fessure dellerocce.

«B

IOLO

GIA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 21

Page 294: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

232 Risposta: B. I vasi sanguigni sono suddivisi inarterie, vene, capillari. Le arterie portano il

sangue dal cuore al resto del corpo: hanno paretispesse ed elastiche e il sangue in esse scorre a pres-sione elevata. I capillari arteriosi confluiscono neicapillari venosi; le vene trasportano il sangue refluo,carico di anidride carbonica, all’atrio destro del cuo-re.

233 Risposta: B. Un individuo eterozigote per ilcarattere A avra un genotipo Aa; il carattere

A si manifesta in eterozigosi per cui e dominante sua; i gameti prodotti saranno pertando A e a; il 50%dei suoi figli manifestera il carattere A.

234 Risposta: B. La cellulosa e uno dei piu impor-tanti polisaccaridi. E costituita da un gran nu-

mero di molecole di glucosio (da circa 300 a 3000unita) unite tra loro da un legame b(1-4) glicosidico.Viene sintetizzata dalle cellule vegetali perche com-ponente molto importante delle pareti cellulari dellepiante.

235 Risposta: D. Il nucleolo e l’organulo responsa-bile della sintesi dell’RNA ribosomiale. Si

tratta di una struttura fibrosa e granulata presente inuna o piu copie nel nucleo della maggior parte dellecellule eucariotiche superiori, specialmente quelleche presentano una attiva sintesi proteica.

236 Risposta: B. Gli eritrociti sono i globuli rossidel sangue: hanno forma discoidale, sono privi

di nucleo e degli altri organuli citoplasmatici e sonocirca 5 l 106 per mm3. I globuli rossi fabbricanol’emoglobina, proteina in grado di fissare l’ossigenoatmosferico a livello dei polmoni e di rilasciarlo atutti i tessuti del corpo. Inoltre, trasportano una partedell’anidride carbonica dai tessuti ai polmoni, cheprovvedono all’espulsione del gas. I globuli rossisono prodotti dal midollo osseo rosso (eritropoiesi)e hanno una vita media di 120 giorni.

237 Risposta: B. Le auxine sono un gruppo di or-moni vegetali che stimolano lo sviluppo dei

frutti. Attualmente le auxine, prodotte per sintesi,sono usate per stimolare la crescita di radici nelletalee e per combattere le erbe e i funghi infestanti inquanto, con un trattamento a dosaggi adeguati, nerallentano la crescita.

238 Risposta: C. L’adenosintrifosfato o ATP e unribonucleotide trifosfato formato da una base

azotata, cioe l’adenina, dal ribosio, che e uno zuc-chero pentoso, e da tre gruppi fosfato. E uno deireagenti necessari per la sintesi dell’RNA, ma so-prattutto e una sostanza-chiave per il metabolismoenergetico.

239 Risposta: B. I cromosomi omologhi presentanouguale sequenza di loci genici. Le due porzioni

della coppia di cromosomi contengono le informa-zioni genetiche relative agli stessi caratteri fenotipicie per tale ragione vengono definiti cromosomi omo-loghi.

240 Risposta: A. Il numero complessivo di falangidella mano di un uomo e 14 in quanto ci sono 3

falangi per mignolo, anulare, medio e indice, mentresolo 2 falangi per il pollice.

241 Risposta: A. Nel processo della respirazionecellulare il glucosio subisce una serie di tra-

sformazioni chimiche che portano alla produzione dienergia utilizzata per la formazione di ATP. Inizial-mente il glucosio viene trasformato in acido piruvicocon la formazione di alcune molecole di ATP. Suc-cessivamente l’acido piruvico, nelle reazioni chimi-che del ciclo di Krebs, in condizioni aerobiche (quin-di con l’ausilio di ossigeno) viene completamenteossidato a CO2 e H2O con la produzione di altremolecole di ATP.

242 Risposta: A. Le cellule vegetali sono dotate diuna caratteristica unica cioe la presenza dei

cloroplasti, organuli deputati al processo di fotosin-tesi; nel loro stroma viene convertita la CO2 dell’ariain composti organici utilizzando gli elettroni dell’ac-qua e la luce solare, liberando l’O2 come prodottofinale. Le cellule vegetali si differenziano da quelleanimali anche per la presenza di una parete cellularecomposta da cellulosa.

243 Risposta: D. La membrana cellulare e formatada un doppio strato costituito da lipidi, tra cui

sono inserite molecole proteiche le quali agevolano ilmovimento di materiali attraverso la membrana.

244 Risposta: D. Dopo l’impollinazione e la fecon-dazione dell’ovulo, l’ovario matura e, crescen-

do, si trasforma in frutto; esso contiene i semi e ha ilcompito di proteggerli, facilitarne la dispersione e diregolarne i tempi della germinazione.

245 Risposta: B. Edward Jenner (1749-1823) medi-co e naturalista inglese, introdusse il vaccino

contro il vaiolo nel 1796. Ai tempi di Jenner, siricorreva all’inoculazione del vaiolo con materialeproveniente da pustole di individui malati. Tuttavia,questo metodo era pericoloso per la salute del pa-ziente che, fino a guarigione, era portatore del vaioloe metteva a rischio chi non fosse gia immune. Jenneruso allora pustole provenienti da bovini (il terminevaccinazione deriva appunto da vacca), che provoca-vano una forma di vaiolo non trasmissibile all’uomoma lo rendeva immune dal vaiolo umano.

BIO

LO

GIA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

22 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 295: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

246 Risposta: D. Gli estrogeni sono i principaliormoni sessuali femminili che promuovono la

formazione dei caratteri sessuali secondari femminilie sono coinvolti nella proliferazione dell’endometrioe in diversi fenomeni del ciclo mestruale. Gli estro-geni sono prodotti dai follicoli ovarici e dalla pla-centa. L’estrogeno piu conosciuto e l’estradiolo eviene elaborato dalle ovaie a partire dal testosteronedurante l’eta feconda della donna. L’FSH, ormonefollicolo-stimolante, e l’LH, ormone luteinizzante,regolano la produzione di estrogeni durante l’ovula-zione.

247 Risposta: D. I virus sono agenti infettivi dellecellule animali, vegetali e dei batteri. Sono

organismi visibili solo al microscopio elettronico eparassiti obbligati perche non contengono enzimi, nei precursori metabolici necessari per riprodursi equindi incapaci di riprodursi senza l’ausilio di celluleviventi. La loro struttura e semplice: un ‘‘envelope’’,membrana glicoproteicolipidica esterna (alcuni virussono privi di tale membrana, virus nudi); il ‘‘nucleo-capside’’, rivestimento proteico che circonda l’acidonucleico; gli acidi nucleici, DNA o RNA, mai en-trambi.

248 Risposta: D. La ghiandola pituitaria o ipofisi eposta alla base del cranio in una nicchia ossea

detta ‘‘sella turgica’’, circondata dalla dura madre.L’ipofisi e strutturalmente divisa in due porzioni:l’‘‘adenoipofisi’’, ghiandola endocrina preposta allasintesi e secrezione di ormoni trofici (somatotropina,prolattina, corticotropina, melanotropina, lipotropi-na, tirotropina) e la ‘‘neuroipofisi’’ in diretta connes-sione con l’ipotalamo e deputata al rilascio di duepeptidi sintetizzati nell’ipotalamo (ossitocina e vaso-pressina).

249 Risposta: C. Gli anfibi allo stadio larvale re-spirano attraverso le branchie. Durante questo

stadio, alcuni di essi, come rame, rospi e salamandre,sono detti ‘‘girini’’. In seguito, questi vertebrati su-biscono una metamorfosi che produce evidenti cam-biamenti nell’organismo: scompaiono la coda e lebranchie e si formano i polmoni. La rana, in partico-lare, unisce alla respirazione polmonare la respira-zione boccale e quella cutanea. Gli anfibi sono ani-mali vertebrati eterotermi: la temperatura del lorocorpo dipende dalla temperatura dell’ambiente circo-stante.

250 Risposta: D. La coclea e una piccola strutturadell’orecchio detta anche ‘‘chiocciola’’, poiche

si avvolge per due giri e mezzo attorno al suo centro.La coclea e una cavita scavata nell’osso temporale ede caratterizzata dalla tonotopia. Vi hanno sede venti-mila cellule cigliate, per ogni orecchio, divise inesterne e interne; alcune lavorano con i suoni piuintensi, altre con i meno intensi. Le cellule cigliate

sono responsabili della trasduzione dei suoni da vi-brazioni a impulsi elettrici, che tramite le fibre delnervo acustico arrivano al cervello, dove determina-no la sensazione nervosa.

251 Risposta: A. La glicolisi, prima tappa del cata-bolismo del glucosio, condotta in condizioni di

anaerobiosi, produce acetil-CoA, un gruppo acetilelegato al coenzima A. L’acetil-CoA costituisce ilprincipale substrato del ciclo di Krebs, che portaalla produzione, dal punto di vista energetico, di 1molecola di GTP (utilizzata per rigenerare una mo-lecola di ATP), di 3 molecole di NADH e di 1FADH2. I cofattori ridotti sono in grado di trasportareelettroni ad alta energia fino alla catena respiratoriamitocondriale, dove essi saranno alla base del pro-cesso di produzione di molecole ad alta energia(ATP).

252 Risposta: B. Lo scheletro e una struttura rigidacon molteplici funzioni, tra le quali la princi-

pale e quella di sostegno del corpo umano. Lo sche-letro e costituito da un insieme di ossa, che variano inmunero procedendo verso l’eta adulta. Alla nascitasono circa 350, ma con lo sviluppo si riducono a 206a causa dell’unione di alcune di esse in una strutturaunica.

253 Risposta: B. L’encefalo e formato da tre divi-sioni principali: tronco cerebrale (che com-

prende il midollo allungato), cervelletto e cervello.Il midollo spinale (posto nel canale vertebrale delrachide), costituisce la connessione tra il cervello(situato nella scatola cranica) e il resto del corpo. Insezione trasversale, il sistema nervoso centrale appa-re diviso in una parte centrale di sostanza grigia e inuna parte esterna di sostanza bianca.

254 Risposta: B. La ghiandole esocrine sono prov-viste di dotti escretori; la saliva, il sudore e il

sebo vengono secreti all’esterno dell’organismo. Leghiandole endocrine producono ormoni i quali ven-gono riversati direttamente nella corrente sanguigna.Esempi di ghiandole endocrine sono: tiroide, parati-roide, ipofisi, ghiandole surrenali.

255 Risposta: B. Poiche nella progenie F2 e presen-te un individuo maschio (3) con fenotipo alte-

rato, un parentale dovra necessariamente possederel’allele recessivo per l’alterazione. Poiche l’allele sitrova sul cromosoma X, non puo essere il parentalemaschio a portarlo perche, se cosı fosse, mostrerebbefenotipo alterato (la condizione di emizigosi porte-rebbe all’espressione del carattere recessivo), mentremostra fenotipo normale. La portatrice deve esserequindi la donna 3 della F1, eterozigote per il caratterealterato poiche non mostra fenotipo alterato.

«B

IOLO

GIA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 23

Page 296: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

256 Risposta: B. Due individui eterozigoti per lacaratteristica A avranno genotipo rispettiva-

mente Aa e Aa. Incrociando:A a

A AA Aaa Aa aa

Quindi la caratteristica recessiva si manifesta nelladiscendenza con una percentuale del 25%.

257 Risposta: A. Il raffreddore o rinite catarrale eun infiammazione acuta della mucosa nasale. E

piu frequente nei mesi freddi, perche raffreddamentoe umidita ne sono le cause predisponenti. La maggiorparte dei raffreddori e causata dai rhinovirus, chevivono in goccioline invisibili presenti nell’aria cherespiriamo oppure sulle superfici con cui veniamo acontatto. Esistono piu di 100 rhinovirus diversi che sipossono infiltrare nei tessuti che proteggono il naso ela gola, scatenando una reazione immunitaria checausa produzione di muco nasale, mal di gola e maldi testa.

258 Risposta: B. Il reticolo endoplasmatico ruvidoo rugoso (RER) e costituito da una serie di

membrane piegate una sull’altra che sul versantecitoplasmatico presentano i ribosomi per la sintesidelle proteine che devono essere inviate all’esterno.Queste, infatti, vengono impacchettate in una mem-brana del reticolo ed escono dal citoplasma per eso-citosi. Il reticolo endoplasmatico liscio (REL) e uninsieme di sacche microtubulari la cui funzione pri-maria e quella di sintetizzare i lipidi utilizzati percostruire e riparare tutte le membrane della cellula.Svolge anche funzione disintossicante.

259 Risposta: D. L’antagonismo muscolare e il con-trasto di azione di un muscolo nel riguardo di

un altro muscolo, nel senso che la contrazione di unofa compiere a una parte del nostro corpo un movi-mento esattamente opposto in direzione a quelloprovocato dalla distensione dell’altro. Per esempiovi e antagonismo tra i muscoli flessori ed estensoridel braccio. Normalmente l’antagonista deve rilas-sarsi per consentire la contrazione dell’agonista.

260 Risposta: B. Anton Van Leeuwenhoek (1632-1723), fabbricante di lenti olandese, costruı

microscopi molto semplici, costituiti da una solalente biconvessa a breve lunghezza focale. Questogli permise di osservare organismi invisibili a occhionudo. Successivamente altri scienziati idearono ilmicroscopio ottico composto, fornito di due o piulenti. Attualmente si utilizzano anche i microscopielettronici a scansione, in cui viene utilizzato unfascio di elettroni anziche un fascio di luce e alcunielettromagneti sostituiscono le lenti di ingrandimen-to; l’immagine si forma su uno schermo simile aquello del televisore.

261 Risposta: B. Il deltoide e un muscolo dellaspalla, a forma di mezza coppa allungata, che

ricopre tutta la corrispondente articolazione. E for-mato da tre parti e trae origine dalla clavicola, dal-l’acromion e dalla scapola, terminando in basso e dilato sull’omero. La sua funzione e quella di sollevareil braccio in tutte le direzioni, essendo muscolo siaabduttore sia elevatore. Prende il nome dalla somi-glianza con la figura della lettera greca d.

262 Risposta: C. Il biotopo e un’area di limitatedimensioni (per esempio uno stagno, una tor-

biera, un altipiano) di un ambiente dove vivono or-ganismi di una stessa specie o di specie diverse. Essoe dunque la componente fisica e chimica di un ecosi-stema ed e quindi di grande importanza perche spessorappresenta l’unico luogo dove vivono specie auto-ctone.

263 Risposta: D. L’osmosi e il fenomeno di diffu-sione di molecole d’acqua attraverso una mem-

brana semipermeabile che divide due zone a diversaconcentrazione di soluti. Le molecole d’acqua simuovono da zone a bassa concentrazione di solutiverso zone a concentrazione maggiore per effettodella pressione osmotica fino a uguagliare le dueconcentrazioni. Le molecole dell’acqua distillata,priva di soluti disciolti, tendono a migrare versol’interno della cellula fino a che le due concentrazio-ni saline si eguagliano.

264 Risposta: D. E prevalentemente formata da li-pidi, e piu precisamente fosfolipidi. Nella

componente lipidica si vanno a collocare, con impor-tanti funzioni fisiologiche, proteine e una piccolapercentuale di glucidi, in forma di glicoproteine eglicolipidi, e di molecole di colesterolo che stabiliz-zano la membrana.

265 Risposta: B. I linfociti svolgono un ruolo im-portantissimo nella difesa dell’organismo gra-

zie alla specificita del riconoscimento dell’antigene.In seguito al riconoscimento dell’antigene, che gene-ra una risposta immunitaria primaria, alcuni linfocitivivono per lungo tempo conservando una memoriaspecifica per l’antigene. I linfociti-memoria, chehanno gia riconosciuto l’agente infettivo, venendo acontatto con lo stesso antigene, danno origine a unarisposta immunitaria, detta secondaria, molto piurapida e intensa.

266 Risposta: B. Gli artropodi si sviluppano dauova deposte all’esterno del corpo e subiscono

vari cambiamenti prima di assumere le sembianze diadulto. Farfalle e api subiscono una metamorfosicompleta: dall’uovo nasce una larva uniforme; lalarva si chiude in un bozzolo e diventa una pupa: inquesto stadio avviene una profonda riorganizzazionedal quale emerge l’organismo adulto.

BIO

LO

GIA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

24 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 297: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

267 Risposta: D. La contrazione della muscolaturaliscia e regolata dalla fosforilazione di una

delle catene della miosina, la catena leggera regola-toria, con la produzione di due effetti: attivare l’as-semblaggio della miosina in filamenti e umentarel’attivita catalitica della miosina, permettendo chela contrazione abbia luogo.L’enzima che catalizza la fosforilazione e regolatodall’associazione con la proteina calmodulina chelega il Ca2+, responsabile indirettamente dell’attiva-zione della miosina nel muscolo liscio.

268 Risposta: B. La permeabilita selettiva dellamembrana plasmatica permette il passaggio

soltanto di ben definite sostanze. Le sostanze essen-ziali devono essere in grado superarla per fornire ilnutrimento alla cellula per la sua sopravvivenza ecrescita, mentre i prodotti di rifiuto devono essereeliminati. A questo scopo la membrana e attraversatada canali e pompe ad alta selettivita, formati damolecole proteiche che consentono l’importazionedi certe sostanze e l’esportazione di altre.

269 Risposta: D. La mioglobina e una proteinapresente nel citoplasma delle fibre muscolari,

ha una ffinita per l’ossigeno superiore all’emoglobi-na e non e una proteina allosterica. Una proteina eallosterica quando presenta due o piu siti di legametopologicamente distinti che interagiscono in modofunzionale l’uno con l’altro, capaci di legare substratie inibitori.

270 Risposta: D. Il virus dell’immunodeficienzaumana (HIV), attualmente viene considerato

il responsabile della sindrome da immunodeficienzaacquisita (AIDS) in cui si riscontra un insieme dimanifestazioni cliniche dovute alla diminuzione sot-to soglia di linfociti T.

271 Risposta: A. I granulociti sono coinvolti nellarisposta infiammatoria e sono suddivisi in:

neutrofili, eosinofili o basofili in base alle loro pro-prieta di colorazione. I granulociti neutrofili sonoparticolari leucociti (globuli bianchi) che svolgonoattivita fagocitaria. I globuli bianchi sono cellulenucleate, hanno funzione di difesa contro microorga-nismi patogeni e sono presenti in quantita elevata nelsangue (da 4.000 a 10 000 per mm3). La percentualedi abbonddanza dei granulociti neutrofili e del 55-65% sul totale dei leucociti.

272 Risposta: C. La malaria e una parassitosi cau-sata da protozoi del genere Plasmodium. Poi-

che i protozoi sono organismi unicellulari eucarioti sipossono escludere: tenia e muffa (eucarioti pluricel-lulari), lievito (regno dei funghi), e il bacillo deltetano, il Clostridium tetani (procariota).

273 Risposta: C. La sequenza aminoacidica di unaproteina e codificata durante la fase di tradu-

zione della sintesi proteica. Alla sequenza di triplettedell’RNA-messaggero corrisponde una sequenzacomplementare di aminoacidi che formeranno la pro-teina. Per codificare un aminoacido occorre una tri-pletta di basi consecutive dell’RNA-messaggero;poiche le basi azotate sono quattro, l’insieme di trebasi consecutive da origine a 64 combinazioni chesuperano i venti aminoacidi esistenti. Cio vuol direche ogni aminoacido puo essere codificato da piu diuna tripletta e si parla di ‘‘degenerazione del codicegenetico’’.

274 Risposta: B. La fecondazione consiste nellafusione del gamete maschile (spermatozoo)

con il gamete femminile (ovulo). I gameti sono cel-lule aploidi (contengono 23 cromosomi): in ognigamete e presente solo un membro di ogni coppia dicromosomi omologhi. Il cromosoma sessuale femmi-nile e X e il cromosoma sessuale maschile puo essereX o Y; il sesso del nascituro dipendera quindi dallospermatozoo che fecondera l’ovulo. La probabilita diavere un figlio maschio o femmina e del 50%. Infattiincrociando si avra

X XX XX XXY XY XY

275 Risposta: B. In ogni cellula somatica vi sono 22coppie di cromosomi detti autosomi; la venti-

treesima coppia di cromosomi (eterocromosomi) ediversa per il maschio e per la femmina: nell’uomosi ha XY, nella donna XX. La presenza di una triplettadi cromosomi sessuali (XYY o XXY) rappresentaun’anomalia genetica.

276 Risposta: A. Una sezione trasversale del midol-lo spinale mostra: una componente di sotanza

bianca periferica che include i fasci nervosi ascen-denti, discendenti e di associazione; una componentedi sostanza grigia centrale che corrisponde ai centrinervosi midollari. Nella sostanza grigia centrale siriconoscono le corna dorsali, intermedio-laterali eventrali. I motoneuroni assiali e appendicolari sonolocalizzati nel corno ventrale e sono associati alcontrollo del tono muscolare, del movimento e dellapostura.Il termine nervo spinale generalmente si riferisce alnervo spinale misto che e formato dalle radici ven-trali e dorsali che fuoriescono dal midollo spinale; ilnervo spinale e la parte che fuoriesce dalle vertebreattraverso il foro intervertebrale, ci sono un totale di33 paia di nervi spinali: solo il primo paio dei nervicoccigei merita considerazione, in quanto gli ultimidue sono rudimentali. I primi sette nervi cervicaliescono dal canale vertebrale sopra la rispettiva verte-bra cervicale. In particolare il primo nervo cervicaleesce dal foro delimitato dall’osso occipitale e l’a-

«B

IOLO

GIA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 25

Page 298: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

tlante, dal secondo fino al settimo passano nel forodelimitato dalla vertebra di numero precedente equella di numero corrispondente e l’ultimo nervocervicale esce dal foro delimitato dall’ultima verte-bra cercivale e dalla prima vertebra toracica. Quindiil nervo spinale C8 esce sotto la settima vertebracervicale (perche i nervi sono 8 e le vertebre cervicali7), mentre tutti gli altri nervi spinali fuoriescono dasotto la vertebra corrispondente. Dei dodici nervitoracici i primi undici escono dal foro delimitatodalla vertebra di numero corrispondente e dalla ver-tebra di numero seguente, il dodicesimo esce dal forodelimitato dall’ultima vertebra toracica e dalla primavertebra lombare. Dei cinque nervi lombari i primiquattro escono dal foro delimitato dalla vertebra dinumero corrispondente e dalla vertebra di numeroseguente, l’ultimo dal foro delimitato dall’ultimavertebra lombare e l’osso sacro; dei cinque nervisacrali i primi quattro escono dai corrispondenti forisacrali tranne l’ultimo che esce tra l’osso sacro e ilcoccige. Il nervo coccigeo emerge lateralmente alcoccige ed emerge tra la prima e seconda vertebracoccigea.

277 Risposta: A. La saliva aggiunge al cibo l’enzi-ma amilasi che scinde i polisaccaridi, come

l’amido, in zuccheri piu semplici (monosaccaridi edisaccaridi). Il cibo masticato prende il nome di boloalimentare; dalla bocca giunge allo stomaco passan-do attraverso la faringe e l’esofago.

278 Risposta: C. La mitosi, nell’uomo, riguarda lecellule somatiche dell’organismo, cioe tutte le

cellule tranne quelle che hanno funzione riproduttiva,i gametociti primari, che invece vanno incontro ameiosi.

279 Risposta: A. Il tripsinogeno e il chimotripsino-geno sono due proenzimi in forma inattiva,

secreti dal pancreas nel duodeno. Il tripsinogenoviene convertito in forma attiva direttamente nelduodeno a opera di un enzima enterico, la ‘‘entero-chinasi’’, nonche mediante un processo autocataliti-co indotto dalla tripsina stessa, responsabile a suavolta, dell’attivazione del chimotripsinogeno. Le for-me attive di tali proenzimi sono la tripsina e lachimotripsina, potenti enzimi proteolitici che agisco-no direttamente in loco nel canale intestinale.

280 Risposta: D. Francesco Redi (1626 – 1697),naturalista italiano, nelle sue Esperienze Intor-

no alla Generazione degli Insetti scrisse i risultati diun esperimento sulla riproduzione delle mosche, coni quali confuto la teoria di Aristotele, secondo cui lavita puo nascere in modo spontaneo dagli elementinaturali. Redi mise dei pezzi di carne in tre barattoli:senza tappo (controllo), con tappo, con tappo di rete.Osservo nel controllo sia mosche sia larve, nel 2ºgruppo assenza di mosche e larve e nel 3º mosche

sulla rete e larve nel barattolo. Quindi solo le moschesono in grado di dare origine ad altre mosche.

281 Risposta: B. I citocromi sono proteine in gradodi trasportare elettroni: essi sono posti nella

membrana mitocondriale interna. Gli enzimi flavini-ci accettano ioni idrogeno e liberano energia cheviene utilizzata per rigenerare l’ATP.

282 Risposta: D. Le cellule umane sono diploidi,ovvero hanno cromosomi a coppie (23 coppie).

Fanno eccezione i gameti, ovvero le cellule riprodut-tive (spermatozoo e ovocita o cellula uovo), chehanno corredo cromosomico aploide, cioe dimezzatoin quanto consiste di 23 cromosomi e non 23 coppie.

283 Risposta: C. Dall’unione di un omozigote conun eterozigote la probabilita di avere un figlio

eterozigote e del 50%. Il restante 50% rappresenta laprobabilita di avere un figlio omozigote per quelcarattere. Infatti, se si chiama AA il genotipo omo-zigote per il carattere che si manifesta e Aa il geno-tipo eterozigote, incrociando avremo:

A AA AA AAa Aa Aa

284 Risposta: B. Quasi tutte le cellule animali incontatto tra di loro hanno regioni di giunzioni

riempite di un complesso di particelle cilindriche chetrasformano la giunzione in un canale di comunica-zione cellula-cellula, in maniera che il citoplasma diuna cellula continui con quello dell’altra. Le giun-zioni serrate tra cellule di mammifero permettono ilpassaggio di molecole con diametro non superiore a 2nm come i nucleotidi.

285 Risposta: B. I villi intestinali sono estroflessio-ni del rivestimento interno dell’intestino tenue

e assorbono i prodotti della digestione. In ogni villoci sono reti di vasi sanguigni che assorbono le so-stanze utili. Alla fine dell’intestino tenue rimangonosolo i materiali indigeriti.

286 Risposta: D. Si dice allelia multipla quando aun solo carattere fenotipico corrispondono piu

di due alleli dello stesso gene. I gruppi sanguignisono determinati dal punto di vista fenotipico daspeciali proteine di membrana dei globuli rossi, confunzione di difesa da parte dell’organismo. Questesono: la proteina A, la B, entrambe (gruppo AB) onessuna di esse (gruppo 0). Il gene che codifica perqueste proteine, detto I, e lo stesso, ma esiste in trealleli diversi: IA, IB e i: nel primo caso comanda laproduzione di glicoproteina A, nel secondo caso di Be nel terzo di nessuna proteina.

287 Risposta: D. I geni sono localizzati in puntiparticolari (loci), sui cromosomi. Gli alleli di

BIO

LO

GIA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

26 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 299: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

ogni gene devono occupare loci corrispondenti sucromosomi omologhi in modo che il crossing-overrappresenti uno scambio preciso di alleli. Poiche laventitreesima coppia di cromosomi e, nei maschi,XY, tutti i figli maschi di un padre con la caratteri-stica determinata da un gene situato sul cromosomaY manifesteranno tale carattere; se la frequenza e del5%, il 5% dei maschi di una popolazione presenterala caratteristica stessa.

288 Risposta: D. Mediante il processo della foto-sintesi, le piante producono durante il giorno

piu ossigeno di quanto ne consumino. In assenza diluce la normale attivita metabolica dei vegetali supe-riori, porta a produrre CO 2 come qualunque altroorganismo aerobico.

289 Risposta: D. Il ciclo cardiaco include due fasiessenziali, diastole e sistole. Durante la diasto-

le il cuore e rilassato e il sangue fluisce nelle quattrole cavita attraverso le vene cave e le vene polmonari.Le valvole atrioventricolari sono aperte consentendoil passaggio del sangue da atri a ventricoli. La con-trazione degli atri durante la sistole riempie i ventri-coli i quali si contraggono e le valvole atrioventrico-lari si chiudono. In seguito si aprono le valvolesemilunari e il sangue povero di ossigeno viene spin-to verso i polmoni, mentre quello ricco di ossigeno sidirige verso tutto il corpo attraverso l’aorta.

290 Risposta: A. Il cambiamento di forma cui vannoincontro gli enzimi allosterici in seguito al

legame tra l’effettore e il sito allosterico e alla basedella funzionalita dell’enzima stesso. La conversioneda una conformazione all’altra puo determinare in-fatti lo stato di attivazione dell’enzima che, graziealla regolazione allosterica, puo essere ‘‘acceso’’ o‘‘spento’’ a seconda della necessita.

291 Risposta: B. I vertebrati, in quanto organismieterotrofi, ricavano l’azoto dall’alimentazione.

Gli organismi eterotrofi non sono in grado di sinte-tizzare il proprio nutrimento autonomamente a parti-re da sostanze inorganiche. Per la sopravvivenza essidevono far riferimento a composti organici presinte-tizzati da altri organismi, che sono invece detti auto-trofi (per esempio tutti i vegetali che posseggonoclorofilla).

292 Risposta: C. Rispetto all’anatomia del sistemavisivo la sequenza corretta delle componenti e:

nervo ottico, chiasma, tratto ottico, talamo, radiazio-ni ottiche, corteccia.

293 Risposta: B. Paul Broca, nel 1861, fu il primo asostenere l’esistenza di una asimmetria funzio-

nale tra gli emisferi cerebrali dell’uomo e a ritenereche l’emisfero sinistro presiedesse alla facolta dellinguaggio articolato. L’emisfero sinistro sembra es-

sere maggiormente interessato nella decodificazionee produzione di componenti fonologiche, morfologi-che, sintattiche e lessicali, mentre l’emisfero destro ecoinvolto nell’interpretazione dei significati implici-ti.

294 Risposta: C. G. Mendel, nel corso del XIXsecolo, si rese conto, sulla base di esperienze

condotte su piante di pisello, che i fattori responsabilidi un determinato carattere (per esempio, colore delseme), si presentano in coppie (gli alleli). Il termine‘‘fattori’’ e stato poi sostituito con il termine ‘‘geni’’.Gli omozigoti presentano lo stesso allele su cromo-somi omologhi, gli eterozigoti presentano alleli di-versi su cromosomi omologhi.

295 Risposta: A. I nuclei o gangli della base sonoformazioni grigie poste in profondita rispetto

alla sostanza bianca telencefalica, in rapporto con iltalamo. Essi comprendono: il claustro, l’amigdala, ilcorpo striato, comprendente a sua volta il nucleocaudato, il nucleo lenticolare (il pallido e il puta-men). Il controllo sulle attivita motorie viene svoltograzie a connessioni con le vie discendenti (fasci difibre connesse con interneuroni o motoneuroni sinap-tati con effettori motori). I nuclei della base rielabo-rano informazioni provenienti dalla corteccia e leriproiettano ad essa costituendo delle vere e proprievie.

296 Risposta: D. L’osso ioide e impari e mediano,ricalca la forma della mandibola ed e collocato

nel collo fra quest’ultima e la laringe. Contrae rap-porto con la mandibola, con la laringe, con l’ossotemporale, sterno, ed estremita sternali di clavicola escapola, mediante muscoli e legamenti che fungonoda mezzo d’unione. Nel corpo si possono individuare2 coppie di protuberanze, le piccole e le grandi corna.Queste ultime offrono l’inserzione del muscolo io-glosso superiormente e tiroideo inferiormente.

297 Risposta: D. Un cuore umano in sezione pre-senta: una valvola mitrale, atrio destro e sini-

stro, un tronco polmonare, l’aorta, gli orifizi dellearterie coronarie, le orecchiette, un ventricolo destroe uno sinistro, il setto interatriale, una vena cavainteriore e una superiore, la vena polmonare e lavalvola tricuspide. La membrana ventricolare rivestele pareti interne delle cavita ventricolari del cervelloe del canale centrale del midollo spinale (cavitaependimale). Istologicamente risulta formata da tes-suto epiteliale composto da cellule ciliate.

298 Risposta: D. Il materiale genetico e semprepresente in tutti i tipi di cellule conosciuti.

Nucleo, mitocondri e reticolo endoplasmatico sonopresenti esclusivamente nelle cellule eucariote; laparete cellulare e presente nei batteri, nei funghi enelle cellule vegetali.

«B

IOLO

GIA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 27

Page 300: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

299 Risposta: A. Un cromosoma e costituito da unfilamento di DNA avvolto da proteine. I cro-

mosomi sono i depositari dell’informazione geneticae sono a loro volta formati dall’unione di una granquantita di geni. Nelle cellule somatiche dell’uomo ilcorredo genetico e completo e vi sono 46 cromosomi,44 autosomi e 2 eterosomi (cellule diploidi). Nellecellule sessuali (ovuli e spermatozoi) il corredo cro-mosomico e dimezzato; vi sono percio 23 cromoso-mi. Con la fecondazione si ristabilisce il normalecorredo cromosomico.

300 Risposta: A. La meiosi e caratterizzata dallaricombinazione cromosomica, altrimenti nota

come crossing over. Il fenomeno puo essere descrittocome lo scambio di porzioni omologhe di materialegenetico, che puo verificarsi fra due cromatidi appar-tenenti a due cromosomi diversi di una coppia diomologhi. Lo scambio di porzioni tra cromosomiomologhi e una fonte molto importante di variabilitagenetica perche genera nuove combinazioni di alleli.

301 Risposta: C. Il ‘‘potenziale d’azione’’ si diffon-de lungo la membrana dell’assone cambiando

la permeabilita della membrana agli ioni sodio (Na+)e potassio (K+) . Se lo stimolo esterno e intenso, siriduce il potenziale elettrico oltre un livello critico, il‘‘potenziale-soglia’’ e parte il potenziale d’azione.Inizia la depolarizzazione con l’apertura dei canalidel sodio fino a quando l’apice del potenziale d’a-zione e massimo. I canali del sodio, allora, si inatti-vano e si aprono i canali del potassio. Questo esceattraverso la membrana, riportando il potenziale avalori piu bassi.

302 Risposta: D. I gemelli omozigoti sono gemelliche derivano da una singola cellula uovo fe-

condata da uno spermatozoo. Durante le prime fasidella moltiplicazione cellulare avviene la separazio-ne dell’unica massa di cellule presente in due masse-relle separate, dette morule che si sviluppano sepa-ratamente. I due gemelli hanno lo stesso sesso e sonofortemente somiglianti, dato che gli individui possie-dono lo stesso patrimonio genetico e sono quindiidentici.

303 Risposta: D. L’habitat e il posto le cui caratte-ristiche fisiche o abiotiche, e quelle biotiche

possono permettere a una data specie di vivere esvilupparsi. E essenzialmente l’ambiente che circon-da una popolazione di una specie.

304 Risposta: C. Il sangue, povero di ossigeno,arriva al cuore dalle vene cave, riempie l’atrio

destro che si contrae (sistole) e la valvola tricuspidesi apre facendo entrare il sangue nel ventricolo de-stro. In questa fase il ventricolo e rilassato (diastole).Una volta pieno, il ventricolo si contrae, si apre lavalvola semilunare e il sangue scorre verso i polmoni.

Il sangue ossigenato rientra nell’atrio sinistro dallevene polmonari. Si ha contrazione, si apre la valvolabicuspide (o mitrale) tra atrio e ventricolo sinistro e ilsangue entra nel ventricolo sinistro che si contrae. Siapre la valvola semilunare aortica e il sangue entranell’arteria aorta.

305 Risposta: A. La vasocostrizione delle arteriolesuperficiali della pelle, ovvero la diminuzione

del loro lumen, provoca la deviazione del flussosanguigno verso gli organi interni vitali dell’organi-smo, la cui irrorazione e cosı salvaguardata, e impe-disce un’eccessiva dispersione del calore verso l’e-sterno.

306 Risposta: D. Il grafico evidenzia la % di satu-razione dell’ossigeno di emoglobina e mioglo-

bina in funzione della pressione parziale del medesi-mo gas; esso non mette in correlazione la tempera-tura e l’efficienza di legame dell’ossigeno da partedei pigmenti respiratori, quindi non si e in grado didedurre da esso quale dei pigmenti respiratori abbiamaggior affinita per l’ossigeno ad alte temperature.

307 Risposta: A. Il citoplasma e la parte della cel-lula compresa tra la membrana nucleare e la

membrana plasmatica. Ha una consistenza gelatinosae in esso sono disseminati gli organuli necessari allavita della cellula. L’ectoplasma e lo strato piu esternodel citoplasma aderente alla membrana plasmatica,sottile e trasparente. E tipico della cellula delle ame-be, protozoi appartenenti al regno dei Protisti.

308 Risposta: B. Le proteine hanno una strutturatridimensionale molto complessa cui e associa-

ta una sola funzione biologica. Si puo affermare che aogni struttura corrisponde una diversa funzione bio-logica. Proteine che contengono lo stesso tipo enumero di amminoacidi possono differire per l’ordi-ne di sequenza nella molecola (struttura primaria).Quindi, una minima variazione nella sequenza degliamminoacidi di una proteina puo portare a variazioninella struttura tridimensionale della macromolecolache possono rendere la proteina non funzionale.

309 Risposta: D. La mitosi e il meccanismo diriproduzione delle cellule somatiche. In meta-

fase i cromosomi sono allineati lungo l’equatoredella cellula. In anafase la forza di attrazione deipoli separa i cromosomi a livello del centromero; icromatidi migrano verso i poli del fuso.

310 Risposta: A. Le cellule germinali, oogonio espermatogonio, possiedono un corredo cromo-

somico diploide (nella specie umana 46 cromosomi).L’oogonio per meiosi origina 3 globuli polari, chedegenerano e muoiono, e un ovulo; lo spermatogoniosi trova nei testicoli e origina 4 spermatozoi a ogni

BIO

LO

GIA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

28 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 301: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

divisione. I gameti differiscono dalle cellule germi-nali poiche sono aploidi, possedendo 23 cromosomi.

311 Risposta: D. Saccharomyces cerevisiae e il co-mune lievito di birra utilizzato in molti proces-

si alimentari, come la panificazione e la produzionedi vino e birra. Dal punto di vista metabolico, e unanaerobico facoltativo: in presenza di ossigeno svol-ge la respirazione, mentre in condizioni di anossiasvolge la fermentazione. Se il substrato zuccherino epresente in concentrazione maggiore del 5%, l’atti-vita fermentativa e prevalente. I prodotti terminali diquesto metabolismo sono anidride carbonica (CO2) oed etanolo (C2H5OH).

312 Risposta: B. La glicemia e la misura dellaconcentrazione di glucosio nel sangue. Il suo

valore puo essere misurato in mg/dl o in mol/l.

313 Risposta: A. Un ormone e un messaggero chi-mico che trasmette segnali da una cellula (o un

gruppo di cellule) a un’altra cellula (o altro gruppo dicellule). Tale sostanza e prodotta da ghiandole endo-crine con il compito di modularne il metabolismo e/ol’attivita di tessuti o di organi di un organismo.

314 Risposta: D. I virus sono in grado di alternarsiin due distinti stati: intracellulare ed extracel-

lulare o infettivo. I virus maturi, cioe le particellevirali complete extracellulari, detti virioni, hanno unsolo acido nucleico metabolicamente inerte (DNA oRNA) che deve penetrare in una cellula vivente peresplicare la sua attivita. E chiuso in un guscio pro-teico, (capside), che ha il compito di proteggerlodalle nucleasi presenti nei fluidi biologici. Il capsidee formato da numerose subunita strutturali chiamatecapsomeri.

315 Risposta: D. Il maggior assorbimento di acquanel nefrone (unita funzionale del rene) avviene

a livello del tubulo contorto prossimale. Questo,infati, e costituito da cellule dotate di un orletto aspazzola (un ricco insieme di microvilli a livello delpolo basale delle cellule). I microvilli hanno la fun-zione di accrescere notevolmente la superficie diassorbimento della membrana plasmatica delle cel-lule tubulari aumentando, quindi, la quantita di acquaassorbita.

316 Risposta: D. Il batteriofago (o fago) e un virusche infetta i batteri. E costituito da un rivesti-

mento proteico, detto capside, che protegge una mo-lecola di acido nucleico, generalmente DNA, in cui econtenuta l’informazione genetica. I virus non sireplicano autonomamente ma introducono il cromo-soma virale nella cellula ospite al momento dell’in-fezione e sfruttano il suo apparato replicativo perprodurre altre molecole di acido nucleico che daraorigine a nuove particelle virali. In genere la cellula

ospite muore (fagi litici), in altri casi la cellula ospitesenza non e danneggiata (fagi temperati).

317 Risposta: C. La riproduzione agamica (= senzanozze), avviene senza l’unione tra due gameti e

per questo viene anche detta assessuata. Durante lafase di riproduzione agamica non c’e meiosi. Invece,la riproduzione anfigonica avviene mediante l’unio-ne tra due gameti ed e comune negli insetti chealternano la riproduzione anfigonica con la riprodu-zione assessuata. La micosi sono infezioni provocateda funghi patogeni negli organismi animali e vegeta-li.

318 Risposta: A. Gli acidi nucleici (RNA e DNA)sono molecole polimeriche formate da unita

strutturali dette ‘‘nucleotidi’’. Ogni nucleotide ecomposto da: una ‘‘base azotata’’ che puo essere underivato della purina (adenina o guanina) oppure underivato della pirimidina (timina o citosina nel DNA,uracile o citosina nell’RNA); uno zucchero pentoso(2-desossiribosio nel DNA, ribosio nell’RNA); unacido fosforico. La sequenza delle basi contiene l’in-formazione genetica degli aminoacidi, la cui tradu-zione per la sintesi delle proteine avviene attraversol’RNA che trascrive l’infromazione contenuta nelDNA. Quindi gli acidi nucleici sono portatori diinformazioni genetiche.

319 Risposta: B. L’embrione durante le prime fasidel suo sviluppo (dal 5º al 7º giorno circa dal

momento della fecondazione dell’uovo) e detto bla-stocisti. Si tratta di una vescicola la cui parete ecostituita da uno o piu strati di cellule sovrapposte.La cavita e detta blastocele. Le cellule che dannoorigine al corpo dell’embrione costituiscono unamasserella che sporge verso l’interno della cavita(bottone cellulare interno) mentre le cellule dellaparete costituiscono il trofoblasto dal quale si origi-neranno la placenta e altri annessi embrionali, manon partecipano alla costituzione dell’embrione stes-so.

320 Risposta: A. Il diaframma e una lamina carno-sa, trasversale, costituente un vero e proprio

diaframma che separa la cavita addominale da quellatoracica. Presenta una accentuata convessita verso lacavita toracica, nella quale rientra profondamente.Con la sua parte periferica (parte carnosa) si attaccaalla colonna vertebrale e sul contorno dell’aperturacaudale della gabbia toracica, mentre nella sua partecentrale e tendineo. La sua contrazione comportal’abbassamento dei visceri addominali e l’allarga-mento della gabbia toracica.

321 Risposta: A. L’atropina e un alcaloide derivatoda una pianta erbacea e influisce sull’attivita

del sistema nervoso autonomo simpatico in modoindiretto, agendo sul sitema parasimpatico. L’atropi-

«B

IOLO

GIA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 29

Page 302: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

na bloccando il legame dell’acetilcolina con i recet-tori postganglionari delle fibre nervose colinergichesenza influire sul rilascio dell’acetilcolina. Essendol’acetilcolina il neurotrasmettitore principale nellesinapsi colinergiche del sistema parasimpatico, l’a-tropina inibisce l’attivita di tale sistema favorendo lefunzioni del sistema nervoso autonomo simpatico.L’atropina agisce sull’attivita cardiaca aumentandola frequenza cardiaca.

322 Risposta: D. Nella sintesi proteica, per ogniaminoacido aggiunto alla catena polipeptidica

vengono scissi 4 legami fosfodiestere ad alta energia:2 legami da ATP (adenosintrifosfato) D AMP (ade-nosinmonofosfato) + PP D P + P per la sintesi delaminoacil-tRNA; 1 legame da GTP (guanosintrifo-sfato) D GMP (guanosinmonofosfato) + PP per ilfattore di allungamento EF-TU; 1 legame da GTP(guanosintrifosfato) D GMP (guanosinmonofosfato)+ PP per il fattore di allungamento EF-G.

323 Risposta: C. Le cellule staminali sono celluleprimitive non specializzate, capaci per questo

di trasformarsi in qualunque altro tipo di cellula delcorpo. Sono attualmente oggetto di intenso studio inquanto si ritiene che potrebbero di riparare specificitessuti o di riprodurre organi. Fonti tipiche di cellulestaminali sono il midollo osseo oppure il sangueresiduo della placenta oppure del cordone ombelica-le.

324 Risposta: D. Nell’anafase della divisione mito-tica si assiste alla separazione dei due croma-

tidi di ciascun cromosoma; essendosi gia duplicati icromosomi della cellula nella fase iniziale della mi-tosi, in questo stadio si assiste quindi alla separazio-ne di 20 cromosomi per ogni cellula figlia. Nellaprima anafase della meiosi sono invece i due cromo-somi omologhi che si separano attraverso una divi-sione riduzionale, il numero totale dei cromosomi sidimezza (da 20 a 10 cromosomi) e il corredo cromo-somico da diploide diventa aploide.

325 Risposta: D. L’osso durante tutta la vita di unindividuo, va incontro a modificazioni struttu-

rali costituite da processi di demolizione e ricostrut-tivi. Mentre gli elementi formativi del tessuto osseosono gli osteoblasti, alla distruzione dell’osso prov-vedono gli osteoclasti.

326 Risposta: D. L’emofilia e una grave malattiadel sangue che causa ritardo della coagulazio-

ne del sangue per la carenza della sintesi del fattoreVIII della coagulazione. La malattia e causata da unallele recessivo difettoso situato sul cromosoma ses-suale X; l’allele difettoso (Xe) e trasmesso dallamadre portatrice sana (XeX) in cui la malattia nonsi manifesta o dalla madre malata (XeXe). Tutti gliindividui maschi che ereditano il gene difettoso Xe

diventeranno soggetti malati (XeY). In questo caso lafemmina I-1 deve essere una portatrice sana, perchenon manifesta la malattia, mentre il maschio I-2 deveessere sano poiche non ha sicuramente un cromoso-ma Xe (che manifesterebbe la malattia). Nella prolele due femmine (II-2 e II-3) non presentano la ma-lattia, ma entrambi hanno una probabilita del 50% diportare un cromosoma Xe.

327 Risposta: C. Gli organismi viventi sono classi-ficabili in base al ruolo svolto nella catena

alimentare, l’insieme dei legami esistenti fra i com-ponenti di un ecosistema in termini di flussi di ener-gia e materia. La fonte di energia e il sole. Schema-ticamente: Iº livello, organismi autotrofi fotosinteticio produttori (vegetali) che convertono quest’energiain composti organici; IIº livello, consumatori primario erbivori che si cibano dei produttori; IIIº livello,consumatori secondari o carnivori che si cibano deiconsumatori primari. I decompositori riciclano lamateria trasformandola in sotanza inorganica, intera-gendo con ogni livello.

328 Risposta: B. Gli individui di una stessa speciesono caratterizzati dello stesso numero di cro-

mosomi. Nell’uomo le cellule somatiche, diploidi,contengono 46 cromosomi. Le cellule sessuali, aploi-di, contengono 23 cromosomi.

329 Risposta: C. I ribosomi sono organelli citopla-smatici in cui avviene il processo di traduzione

nel corso della sintesi proteica; nelle cellule eucario-te spesso sono associati al reticolo endoplasmatico.Sono costituiti da proteine e RNA.

330 Risposta: D. I linfociti B riconoscono un anti-gene grazie alla presenza di recettori (anticor-

pi) sulla membrana esterna. Nel circolo sanguigno,un linfocita B incontra il proprio antigene e proliferamolte cellule figlie dette cloni; una parte di questi siattiva in plasmacellule che sintetizzano gli anticorpispecifici presenti sulla membrana del loro precurso-re; la parte rimanente funge da serbatoio di memoriacontro future infezioni, che verranno contrastate ra-pidamente. I linfotici T hanno azione intracellulare,hanno l’antigene incorporato e lisano le cellule ber-saglio portandole a morte favorendo l’azione deifagociti.

331 Risposta: B. I procarioti sono esseri viventimolto semplici, per lo piu costituiti di un’unica

cellula priva di nucleo e membrana. Gli eucariotisono piu complessi, contengono la maggior partedel proprio materiale genetico all’interno di un nu-cleo e sono dotati di una membrana.

332 Risposta: D. Al momento dell’eiaculazione,l’uomo deposita lo sperma nel canale vaginale.

Gli spermatozoi risalgono quindi, attraverso il collo

BIO

LO

GIA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

30 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 303: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

dell’utero, tutta la cavita uterina per passare nelletube (terzo laterale della tuba) dove incontrano l’o-vulo che si e liberato in seguito allo scoppio delfollicolo. Il passaggio degli spermatozoi nella vaginae rapidissimo perche qui il pH e molto acido, mentrenella cervice uterina il pH e alcalino e quindi favo-revole alla sopravvivenza degli spermatozoi.

333 Risposta: D. La masticazione ha la funzione ditriturare il cibo e amalgamarlo con la saliva la

quale e composta in gran parte di acqua (dal 97 al99,5 per cento), di enzimi, di proteine e di sostanzeantiseptiche oltre che di muco. Il principale enzimasalivare e la ptialina, un enzima digestivo che tra-sforma l’amido in maltosio. Il siero salivare contieneanche un enzima antibatterico chiamato lisozima. Lasaliva ha il doppio compito di umidificazione dellemucose e di preparazione degli alimenti per la lorocorretta digestione. Ugualmente ha compito antisep-tico e di protezione dell’esofago.

334 Risposta: A. Il teschio e lo scheletro del cranioe comprende le ossa della faccia. La mandibola

e l’unico osso mobile che consente l’apertura e lachiusura della bocca e ha forma a ferro di cavallo; lamascella e una struttura ossea fissa superiore.

335 Risposta: C. Le tre tuniche che compongono laparete dei vasi sanguigni di piccolo, medio,

grosso calibro sono: 1. la ‘‘tunica interna’’ o ‘‘tunicaintima’’ formata da endotelio; 2. la ‘‘tunica media’’ o‘‘tunica muscolare’’ formata da fibre muscolari lisciee da alcune fibre elastiche; 3. la ‘‘tunica esterna’’ o‘‘tunica avventizia’’ composta da tessuto fibroso. Icapillari invece sono composti da un solo stratoendoteliale altamente permeabile.

336 Risposta: C. Con il termine diuresi si intendel’escrezione di urina dall’organismo, piu spe-

cificamente la quantita di urina eliminata nell’unitadi tempo. Nel soggetto adulto normale e di pesomedio, nelle 24 ore, la diuresi e di 1000-1800 ml,con oscillazioni anche notevoli in dipendenza dinumerosi fattori, fra cui ingestione di alimenti solidie liquidi, eta, peso, stagione, temperatura e umiditaambientali. Nel caso descritto, la diuresi diminuisceper bilanciare i liquidi gia dispersi attraverso la su-dorazione ed evitare il rischio di disidratazione.

337 Risposta: C. La corona e la porzione del denteche emerge dalla gengiva; la radice e la parte

del dente inserita nell’alveolo; il colletto e la regionecompresa tra la corona e la radice.

338 Risposta: A. I protozoi sono organismi unicel-lulari eucarioti, autotrofi o eterotrofi. Sono

provvisti di tutti gli organuli cellulari, a volte divacuoli pulsanti (1 o 2), e di organi fotosensibili. Si

muovono tramite flagelli, ciglia o pseudopodi (ame-be). Si conoscono oltre 20 000 specie di protozoi.

339 Risposta: C. Il clone e un insieme di organismio di cellule che originano da un fondatore per

riproduzione agamica o da una cellula madre permitosi. I membri di un clone sono quindi genetica-mente identici. La clonazione e la riproduzione ases-suata di alcuni organismi unicellulari, di alcuni in-vertebrati (platelminti, anellidi, ecc.) o di alcunepiante. Il termine viene anche utilizzato per indicarela tecnica di produzione di copie geneticamente iden-tiche di organismi viventi tramite manipolazione ge-netica. L’uomo utilizza da tempo questa tecnica inagricoltura con talee, margotte e innesti.

340 Risposta: D. Ciascuna vertebra e costituita dauna parte anteriore, il corpo rivolto verso l’in-

terno, formato da osso pieno, che rappresenta laporzione maggiore sottoposta a carico, e una parteposteriore, l’arco vertebrale, formato da due lamineossee unite anteriormente tramite i peduncoli al cor-po della vertebra e posteriormente tra di loro. Il corpoe l’arco delimitano un canale detto forame vertebra-le; la sovrapposizione dei forami vertebrali forma ilcanale vertebrale, nel quale e contenuto il midollospinale.

341 Risposta: C. Alcuni virus contengono DNA ealtri RNA. I retrovirus, in particolare, possie-

dono un genoma ad RNA a singolo filamento. Quan-do entrano nella cellula ospite, il genoma viene con-vertito in DNA dalla trascrittasi inversa virale, migranel nucleo ed eventualmente si integra nel genomadell’ospite. Nel nucleo il DNA a doppio filamentoviene utilizzato per la produzione di mRNA per lasintesi delle proteine virali e lo stesso genoma virale.A questo gruppo appartiene il virus HIV, l’agenteeziologico dell’AIDS.

342 Risposta: A. Nell’apparato digerente, l’intesti-no tenue e seguito dall’intestino crasso che e

costituito da vari segmenti: cieco, colon ascendente,colon trasverso, colon discendente, colon sigmoide,retto. Il contenuto intestinale arriva nel colon informa liquida; la funzione primaria di questo organoe l’assorbimento dell’acqua e dei sali minerali. Ilrisultato dell’azione del colon e la trasformazionedel chino semiliquido in un materiale denso che saraespulso sotto forma di feci.

343 Risposta: C. Essendo il carattere dominante edessendo il maschio in F1 malato, se la muta-

zione fosse a trasmissione legata al sesso potrebbetrovarsi sul cromosoma X, e in questo caso le fem-mine della F2 erediterebbero tutte il cromosoma conla mutazione, che si esprimerebbe anche in eterozi-gosi dando la malattia; potrebbe trovarsi sul cromo-soma Y, ma in questo caso tutti i maschi della F2

«B

IOLO

GIA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 31

Page 304: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

erediterebbero il cromosoma mutato e sarebbero diconseguenza di fenotipo malato. Si conclude quindiche il carattere e autosomico, ovvero a trasmissionenon sessuale.

344 Risposta: B. L’amilosio in presenza di iodio, afreddo, da una colorazione blu.

345 Risposta: C. Le DNA polimerasi sono enzimiappartenenti alla categoria delle transferasi,

che catalizzano la seguente reazione: deossinucleo-side trifosfato + DNAn Ð difosfato + DNAn + 1.

Questi enzimi sono in grado di sintetizzare un fila-mento di DNA utilizzando come stampo un altrofilamento di DNA e generando quindi un filamentocomplementare al primo nel processo di replicazione.

346 Risposta: D. I batteri sono organismi procario-ti. Pur essendo dotati di membrana plasmatica

ed eventuale parete cellulare, mancano di nucleo,membrana nucleare (il DNA circolare e libero nelcitoplasma), mitocondri, reticolo endoplasmatico,cloroplasti e l’apparato del Golgi. Non avendo imitocondri, le funzioni respiratorie nei batteri sonosvolte da proteine enzimatiche contenute nella mem-brana cellulare e nelle sue invaginazioni, dette me-sosomi respiratori.

347 Risposta: D. La fotosintesi e un processo difissazione del carbonio, in cui vengono prodot-

ti zuccheri da anidride carbonica gassosa (CO2) eacqua (H2O). Il risultato netto dell’intero processofotosintetico si puo riassumere nell’equazione:Energia luminosa + CO2 + H2O D Zuccheri + O2 +Calore.

348 Risposta: D. L’esame dei primi organismi fos-sili e in grado di fornire informazioni sulle

relazioni esistenti tra gli organismi all’inizio dell’e-voluzione.

349 Risposta: B. Un carattere recessivo si manifestafenotipicamente solo in individui omozigoti.

Un organismo eterozigote manifesta nel suo fenotiposolo l’allele (carattere) dominante.

350 Risposta: C. L’atmosfera terrestre e compostaprincipalmente da azoto (N2, 78%), ossigeno

(O2, 21%) e argon (Ar, 1%). Sono presenti anchemolti altri elementi e composti estremamente reatti-vi, oltre al vapore acqueo (H2O, 0 – 7%). Nellastratosfera, che si colloca a una quota compresa tra12 e 50 Km dalla terra, si trova l’ozono – (O3, 0,01%)il gas deputato a filtrare i raggi ultravioletti – la cuidiminuzione, associata all’incremento del biossido dicarbonio (CO2 e responsabile dell’effetto serra.

BIO

LO

GIA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

32 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 305: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria

CHIMICA - SOLUZIONI E COMMENTI

1 Risposta: B. Il pH e un parametro che esprimel’acidita di una soluzione acquosa, ossia alla

concentrazione degli ioni idrogeno (H+). Si definiscecome: pH = –log10H+ in cui H+ rappresenta l’attivitadegli ioni idrogeno, che coincide con la loro concen-trazione molare in soluzioni acquose sufficientemen-te diluite (=0,1 mol/l), pertanto: pH = –log10[H+].

2 Risposta: A. L’insulina e un ormone prodottodalle isole di Langerhans, presenti nel pan-

creas. Dopo i pasti, la secrezione di insulina fa ab-bassare il tasso di glucosio presente nel sangue;quando l’organismo necessita di glucosio, l’ormoneglucagone determina la scissione del glicogeno ac-cumulato nel fegato in glucosio.

3 Risposta: C. La saccarina e un dolcificantesintetico. Il saccarosio e un disaccaride forma-

to da una molecola di glucosio e una di fruttosio; illattosio e un disaccaride formato da una molecola digalattosio e una di glucosio; l’amido la cellulosasono polisaccaridi di origine vegetale formati danumerose unita di glucosio unite tra loro da legamiglicosidici.

4 Risposta: A. Essendo 1 F = 96500 C/eq poiche30 minuti corrispondono a 1800 secondi ho che

1 F = 53,61 A l h /eq:5 � 1

53; 610,093 eq

dato che al catodo si ha:Zn++ + 2e– D ZnIl peso equivalente dello zinco e 65,4/2 = 32,7 g/eq:0,0093 l 32,7 = 3,041 g di zinco.

5 Risposta: C. La fusione e la fonte di energia delsole e delle altre stelle, in cui il combustibile e

confinato dalla forza della sua stessa gravita. Nellestelle di massa inferiore o uguale a quella del sole,prevale la reazione a catena protone-protone, in stelledi massa maggiore e invece predominante il cicloCarbonio, Azoto, Ossigeno (CNO). Entrambe questereazioni hanno temperature di soglia considerevol-mente alte e non controllabili e velocita di reazioneinferiori rispetto a quelle oggetto di studio sullaTerra.

6 Risposta: B. L’acido nitrico HNO3 e un acidoforte e in soluzione acquosa e completamente

dissociato in H+ e NO�3 . CH3COOH e l’acido acetico,un acido debole data la sua limitata capacita didissociarsi in soluzione acquosa; NH4

+ e lo ione

ammonio, risultato della protonazione dell’ammo-niaca. Lo ione ammonio puo fungere da acido debole,protonando una base piu forte utilizzando uno deiquattro atomi di idrogeno e riconvertendosi in am-moniaca; NH3 e l’ammoniaca ed e una base.

7 Risposta: C. Il pH fornisce informazioni sullaconcentrazione ionica di H+. Informa, quindi,

sull’acidita di una soluzione. I suoi valori oscillanotra 0 (acido forte) e 14 (base forte). Il valore inter-medio pari a 7 indica una soluzione neutra.

8 Risposta: A. Si intende per molarita (M) lamisura della concentrazione delle soluzioni. E

definita come il rapporto tra le moli di soluto presenti(n) e il volume della soluzione (V), cioe M = n/V.L’unita di misura, pertanto e data dal rapporto mol/l.Una soluzione 1 M di soluto e definita percio comeuna soluzione contenente esattamente 1 mol di solutoper litro di soluzione. Per cui 0,300/0,545 = 0,55 M.

9 Risposta: B. Gli stati convenzionali di aggre-gazione della materia sono tre: solido, liquido,

gassoso (aeriforme). In tempi recenti, pero, sono statiscoperti numerosi altri stati in cui la materia ha lacapacita di organizzarsi, per cui tale classificazione,pur rimanendo valida, non puo essere considerataesaustiva. A titolo di esempio il primo nuovo statodi aggregazione della materia a essere aggiunto allaclassificazione storica e stato il plasma.

10 Risposta: D. La moralita (M) e data dal rappor-to seguente:

M ¼numero di moli di soluto

litri di soluzione

Il peso molecolare di NaCl e 59 g; 0,9 g corrispon-dono a moli di NaCl: 0,9 10–2/59 = 1,52 l 10–4;pertanto:M = 1,52 l 10–4 l 1000 = 0,15 moli/litro.

11 Risposta: D. Poiche il contributo delle proteinealla pressione osmotica del sangue e inferiore

all’1% a causa della loro concentrazione molaremolto bassa si deduce che il contributo restante allapressione osmotica del sangue, che ha un valore di7,5 atm a 37 ºC, sia a carico degli elettroliti, quindiper sottrazione si ha un valore di circa 6,3 atm.

12 Risposta: C. L’anidride solforosa o biossido dizolfo (SO2) e uno dei principali inquinanti

atmosferici da ossidi di zolfo (indicati con il terminegenerale SOx). Le sue caratteristiche principali sonol’assenza di colore e l’odore pungente. Inoltre, il

«C

HIM

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 1

Page 306: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

biossido di zolfo svolge anche un’azione indiretta neiconfronti della fascia di ozono stratosferico combi-nandosi con il vapore acqueo e formando acido sol-forico che e la causa dell’all’acidificazione delleprecipitazioni (piogge acide).

13 Risposta: C. I due campioni, pur di massa di-versa hanno ovviamente identiche caratteristi-

che fisiche e chimiche, quindi fondono alla stessatemperatura, hanno stessa densita e composizionechimica.

14 Risposta: C. Una mole di gas perfetto occupa22,4 l a temperatura di 0 ºC e pressione di 1

atm. Un gas perfetto viene considerato costituito daatomi puntiformi, che si muovono liberi da forze diattrazione o repulsione fra loro e le pareti del conte-nitore: questa approssimazione conduce a formularela legge nota come equazione di stato dei gas perfetti,che descrive, in condizioni di equilibrio termodina-mico, la relazione fra pressione, volume e tempera-tura del gas:PV = nRTdove P e la pressione, V il volume occupato dal gas, nil numero di moli del gas, R la costante universale deigas perfetti e T e la temperatura.

15 Risposta: A. Una molecola di carbonato disodio (soda) reagisce con una molecola di idro-

ssido di calcio (calce spenta) dando una molecola dicarbonato di calcio e due molecole di idrossido disodio (soda caustica).

16 Risposta: A. Lo ione ferrico, acquistando unelettrone, si riduce a Fe++ (ione ferroso). Le

reazioni di ossidazione avvengono per cessione dielettroni.

17 Risposta: C. L’azoto (simbolo N) e l’elementochimico di numero atomico Z = 7, quindi pos-

siede 7 protoni.

18 Risposta: C. Il processo di evaporazione del-l’acqua puo avvenire a ogni temperatura com-

presa tra 0 ºC e 100 ºC e dipende dalla pressioneesterna.

19 Risposta: C. Il pH di una soluzione acquosa edato da pH = –log10[H+]. Le moli di H2SO4

sono 9,8g/98u = 0,1 mol, quindi la concentrazioneH2SO4 e 0,1 mol/1l = 0,1M. Le moli di NaOH sono4,0g/40u = 0,1 mol, quindi la concentrazione diNaOH e 0,1 mol/1l = 0,1M. L’acido solforico, bipro-tico, rilascia in soluzione il doppio dei protoni ri-spetto alla concentrazione iniziale. Quindi, le moli diacido vanno raddoppiate e le 0,1 mol/l di NaOHneutralizzano solo 0,1 delle 0,2 mol/l di acido, la-sciando 0,1 mol/l, equivalente a un pH vicino a 1 einferiore a 4.

20 Risposta: D. L’bridazione sp3 e caratteristicadegli alcani che hanno solo legami semplici s e

sono quindi saturi. Il cicloesano e un alcano i cuicarboni formano un anello. L’angolo formato tra idue legami del carbonio e di 109,5 e cio conferisce alcicloesano la caratteristica forma a sedia. L’ibrida-zione sp2 e tipica degli alcheni e consente la forma-zione di legami doppi mentre l’ibridazione sp deglialchini porta alla formazione di legami tripli.

21 Risposta: A. Il principio di Avogadro stabilisceche volumi uguali di gas diversi alle stesse

condizioni di temperatura e pressione contengono lostesso numero di molecole. Tale numero corrispondeal numero di Avogadro, ed e pari a 6,022 l 1023

22 Risposta: D. Si ricordino i seguenti prefissi:milli (m) = 10–3; micro (m) = 10–6; nano (n) =

10–9; pico (p) = 10–12; kilo (k) = 103; mega (M) = 106;giga (G) = 109; tera (T) = 1012. Quindi (m) e ilprefisso di millimole che corrisponde a 1 l 10–3 moli.

23 Risposta: B. Il punto di ebollizione e definitocome la temperatura alla quale la pressione di

vapore di un liquido eguaglia la pressione atmosferi-ca al di sopra del liquido stesso. Le molecole d’acquaal punto di ebollizione possiedono sufficiente energiaper rompere i legami fra loro e passare allo statogassoso. Quando la pressione aumenta, le molecolesono spinte di nuovo insieme e la trasformazione invapore e piu difficile. L’acqua alla pressione di 1 atmbolle a 100 ºC ma sale fino a 374 ºC a 217 atm. E perquesto che in montagna, con la diminuzione dellapressione esterna, l’acqua bolle a 80-90 ºC.

24 Risposta: C. Il numero di ossidazione dell’i-drogeno e +1. In generale l’ossigeno ha nume-

ro di ossidazione –2, ma ci sono alcune eccezioni: –1nei perossidi, –1/2 nei superossidi, nel difluorurod’ossigeno OF2 e +2). In questo caso il composto eil perossido di idrogeno o acqua ossigenata (H2O2),quindi l’ossigeno ha numero di ossidazione pari a –1.

25 Risposta: D. In soluzione acquosa l’anidridecarbonica (CO2) si combina con H2O formando

l’acido carbonico (H2CO3). Il metano (CH4) e inso-lubile in acqua, essendo un solvente apolare. KOH eNaOH sono basi forti; il primo e l’idrossido di po-tassio e il secondo e l’idrossido di sodio: in soluzioneacquosa liberano ioni idrossile OH–.

26 Risposta: D. Una delle leggi fondamentali diogni reazione chimica e che nulla si crea e

nulla si distrugge, ma tutto si trasforma. Percio lamassa dei reagenti sara pari alla massa dei prodotti.

27 Risposta: B. L’aggiunta di un acido in soluzio-ne acquosa fa aumentare la concentrazione

degli ioni [H+], con conseguente diminuzione degli

CH

IMIC

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

2 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 307: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

ioni [OH–]. Aggiungendo un sale, quale il carbonatodi sodio (Na2CO3), esso si dissocia in 2Na+ e CO3. Loione carbonato (CO��3 ) e una base quindi aumenta lapresenza di ioni OH–.

28 Risposta: D. Il litio e un metallo alcalino eappartiene al primo gruppo della tavola perio-

dica. I metalli alcalini presentano un elettrone nellivello energetico piu esterno. Il legame metallico el’attrazione che si instaura tra i cationi formatisidagli atomi metallici e la nuvola elettronica in cuiquesti sono immersi. La presenza di elettroni liberi dimuoversi e il motivo dell’elevata conducibilita elet-trica dei solidi metallici. Il diamante e costituito daatomi di carbonio; il gesso e un solfato con formulaCaSO4; O2 e N2 (ossigeno e azoto molecolari) sonogas abbondanti nell’atmosfera.

29 Risposta: B. L’acqua e una molecola polare.Una molecola polare e una molecola nella

quale esiste una distribuzione non simmetrica deglielettroni intorno al nucleo. Nel caso dell’acqua, unaparziale carica negativa e presente in prossimita del-l’atomo di ossigeno e una parziale carica positiva sitrova in prossimita dei due atomi di idrogeno.

30 Risposta: D. Si forma un dicloroalchene: lareazione avviene tramite un’addizione elettro-

fila a carico dell’acido che trasforma il triplo legamein un doppio legame. Esempio:C2H5CCH + Cl2 D C2H5CClCHCl.

31 Risposta: B. L’acetone (anche chiamato dimetilchetone, propanone e b-chetopropano) e il che-

tone piu semplice esistente. La sua formula chimica eCH3–CO–CH3. Un chetone, e caratterizzato dallapresenza del gruppo carbonilico -C=O. Il gruppofunzionale dell’aldeide e -CHO, dell’alcol e il grup-po ossidrilico -OH. Un alcol aromatico e un compo-sto che contiene un gruppo ossidrilico in una catenalaterale legata al benzene. Il gruppo funzionale di unacido carbossilico e il carbossile -COOH.

32 Risposta: B. Ogni sistema puo essere costituitoda una o piu fasi. Si definisce ‘‘fase’’ un siste-

ma uniforme in tutta la propria massa, sia chimica-mente (composizione) sia fisicamente (stato di ag-gregazione). Una fase e distinta da limiti netti, bendefiniti. Quando un sistema e costituito da un’unicafase, si dice omogeneo; quando e costituito da due opiu fasi, si definisce eterogeneo. Una soluzione satu-ra di glucosio in acqua in presenza del soluto indi-sciolto e un sistema costituito da due fasi ed e quindieterogeneo.

33 Risposta: C. Il metanolo (CH3OH) e detto alcolmetilico; e un liquido di odore e sapore grade-

vole ma molto tossico. E usato come solvente orga-nico e per la preparazione della formaldeide. Il me-

tano (CH4) e un alcano ed e insolubile nei solventipolari come l’acqua. Il carbonato di calcio (CaCO3)forma il minerale calcite, costituente delle roccecalcaree come calcari e marmi. I trigliceridi sonograssi idrofobi formati da tre molecole di acido gras-so unite a un alcol, il glicerolo. La benzina e unamiscela di alcani, apolari, e non si scioglie nell’acquache e un solvente polare.

34 Risposta: C. La pressione osmotica e una pro-prieta colligativa associata alle soluzioni.

Quando due soluzioni con lo stesso solvente ma aconcentrazioni diverse sono separate da una mem-brana semipermeabile, le molecole di solvente sispostano dalla soluzione piu concentrata alla solu-zione meno concentrata in modo da uguagliare laconcentrazione delle due soluzioni.

35 Risposta: D. L’acido acetico (CH3COOH) edebole poiche in soluzione acquosa non si

dissocia completamente in CH3COO– e H+. L’acidoperclorico (HClO4), l’acido nitrico (HNO3) e l’acidocloridrico (HCl) sono forti poiche sono completa-mente dissociabili in acqua. L’acido solforoso e me-diamente forte e si scinde in 2H+ e SO

��4 .

36 Risposta: A. Lo spin riguarda il verso di rota-zione dell’elettrone intorno al proprio asse:

esso puo essere orario o antiorario. Il principio diesclusione di Pauli stabilisce che in un orbitale pos-sono essere presenti al massimo due elettroni, aventispin opposto.

37 Risposta: C. Z = 19 dal simbolo, N = 40 – 19 =21.

38 Risposta: B. Le ammine sono composti organi-ci contenenti azoto; si possono considerare

composti derivati dall’ammoniaca per sostituzionedi uno, due o tre atomi di idrogeno con altrettantigruppi alchilici o arilici. Come l’ammoniaca, le am-mine sono basiche.

39 Risposta: A. Gli elettroni sono particelle cari-che negativamente ruotanti attorno ai nuclei

atomici; in un atomo il numero di protoni (q = + 1,6l 10–19 C) e uguale al numero degli elettroni, in modoche l’atomo sia neutro. Fu Millikan nel 1906 che, conun famoso esperimento, dimostro che la carica elet-trica elementare e pari alla carica dell’elettrone;l’elettrone e la carica elettrica piu piccola che esistalibera in natura. I quark, scoperti nel 1964, possie-dono cariche pari a + 2/3 q e –1/3q. Essi sono icostituenti di protoni, neutroni ed elettroni. Fino aoggi non sono ancora stati scoperti quark liberi.

40 Risposta: D. Il cobalto ha simbolo Co, il potas-sio K, l’arsenico As, il bismuto Bi, il sodio Na.

«C

HIM

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 3

Page 308: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

41 Risposta: A. Gli amminoacidi sono compostiorganici solubili in acqua contenenti sia un

gruppo carbossilico –COOH, sia un gruppo ammini-co –NH2, legati all’atomo di carbonio a. Gli aminoa-cidi sono i monomeri costitutivi delle proteine.

42 Risposta: B. Una soluzione tampone e una so-luzione che si oppone alla variazione del pH

per aggiunte moderate di acidi o basi. Si tratta gene-ralmente di soluzioni di un acido debole e il suo salecon una base forte (per esempio il sistema acidoacetico-acetato di sodio) o, viceversa, di una basedebole e il suo sale con un acido forte (per esempio ilsistema ammoniaca-cloruro d’ammonio) o ancora diun sale, di una base debole e di un acido debole.

43 Risposta: A. Una mole di composto contiene6,022 l 1023 atomi, cioe il numero di Avogadro.

Impostando la proporzione: 1 mole : 6,022 l 1023 = xmoli : numero di atomisi ricava: x moli = numero di atomi/6,022 l 1023

44 Risposta: B. Le emissioni b consistono in fascidi elettroni; le emissioni a sono fasci di protoni

mentre i raggi g sono onde elettromagnetiche confrequenza piu elevata di quella dei raggi X. Le radia-zioni a, b, e g vengono emesse nel corso del decadi-mento di isotopi radioattivi: le prime due subisconodeviazioni causate dalla presenza di campi elettrici emagnetici; i raggi g, essendo onde e non particellecariche, non mutano la loro traiettoria in presenza dicampi elettrici e magnetici.

45 Risposta: B. Un legame covalente puro o apo-lare si instaura quando una o piu coppie di

elettroni vengono messe in comune fra due atomi.Cio avviene perche gli atomi tendono alla stabilitadella loro configurazione elettronica. Nel caso in cuivi sia un dipolo molecolare permanente, gli elettronisono attratti dall’atomo piu elettronegativo e il lega-me risulta polarizzato elettricamente. In questo casosi parla di legame covalente polare. Il legame cova-lente si sviluppa sulla retta congiungente i due nucleiinteressati dalla condivisione degli elettroni ed equindi direzionale.

46 Risposta: B. In ogni orbitale possono essereospitati soltanto due elettroni sulla base del

principio di esclusione di Pauli il quale afferma chein un atomo non possono coesistere due elettroni conquattro numeri quantici uguali n (livello energetico),m (orientamento dell’orbitale), ml (forma dell’orbi-tale), ms (spin, senso di rotazione degli elettroni). Perquesto motivo in un orbitale si trovano due elettroniche, a parita di numero quantico, hanno spin opposto.n =livello energetico (numero quantico principale)l = forma dell’orbitale (numero quantico angolare)0<l<n-1m = orientamento dell’orbitale (numero quantico

magnetico) -l<m<+lms =spin indica in che modo ruotano su se stessi glielettroni + 1/2 -1/2.

47 Risposta: D. Il numero di massa e la somma delnumero di protoni e neutroni. Sottraendo a

questo il numero atomico (numero di protoni nelnucleo di un atomo) ottengo il numero di neutroni.

48 Risposta: A. Il pH misura la concentrazione diioni H+ presenti in soluzione acquosa. La con-

centrazione di protoni e elevata in soluzioni acide,con pH compreso tra 0 e 7. Minore e il valore del pH,maggiore e l’acidita della soluzione e maggiore e ilcontenuto in idrogenioni. Una soluzione neutra ha pH= 7. Le soluzioni basiche hanno pH compreso tra 7 e14.

49 Risposta: C. Tra due soluzioni, separate da unamembrana semipermeabile, si genera il passag-

gio del solvente dalla soluzione meno concentrata aquella piu concentrata fino all’equilibrio. La pressio-ne che occorre applicare contro il passaggio delsolvente e detta pressione osmotica. Delle soluzioniproposte con la stessa concentrazione (0,2), quellache genera piu ioni e la e) costituita da tre ioni econcentrazione effettiva e 0,2l3 = 0,6 che e superiorea quella del saccarosio (0,4 M) che non e un elettro-lita e pertanto rimane invariata.

50 Risposta: B. I legami peptidici si instaurano tragli amminoacidi, che rappresentano i mattoni

costituenti le proteine. Il gruppo carbossilico(COOH) di un amminoacido si lega al gruppo amini-co (NH2) di un altro amminoacido; in questo modo siformano lunghe catene polipeptidiche. Le proteinesono costituite da C, H, O, N e sono formate dacombinazioni diverse di 20 amminoacidi.

51 Risposta: B. Nel testo viene esplicitamentespiegato che nel primo tubo l’idrossido di po-

tassio trattiene quantitativamente la CO2 con forma-zione del carbonato di potassio, e questa e l’unicareazione correttamente espressa nelle soluzioni pro-poste.

52 Risposta: C. Il legame covalente consiste nellacondivisione di una o piu (massimo tre) coppie

di elettroni.

53 Risposta: A. Un legame ionico e un legamechimico di natura elettrostatica che si instaura

tra atomi di elementi la cui differenza di elettrone-gativita sia superiore al valore di 1,9. Questa condi-zione si verifica tipicamente tra atomi di un metallo eatomi di un non metallo. Il potassio K e un metalloalcalino e ha un valore di elettronegativita basso(0,82), mentre il fluoro F e l’elemento con valore dielettronegativita piu alto all’interno della tavola pe-

CH

IMIC

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

4 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 309: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

riodica (3,98), ed e un non metallo: l’instaurarsi di unlegame ionico tra i due elementi e possibile.

54 Risposta: C. In termodinamica una trasforma-zione isoterma e una variazione dello stato di

un sistema fisico durante la quale la temperaturarimane costante. La trasformazione isoterma di ungas perfetto e descritta dalla legge di Boyle che, in undiagramma pressione-volume, e rappresentata da unarco di iperbole equilatera: PlV= costante.

55 Risposta: C. L’1-propanolo (CH3CH2CH2OH)viene prodotto industrialmente per idrogena-

zione catalitica della propionaldeide e, formandosilegami covalenti, non si ha ne perdita, ne acquisto dielettroni.

56 Risposta: D. La reazione tra acido fosforico eidrossido di potassio e descritta dall’equazione

bilanciata H3PO4 + 3KOH D K3PO4 + 3H2O: iprodotti sono fosfato di potassio, ovvero il sale dipotassio dell’acido fosforico, e acqua.

57 Risposta: B. La reazione e la seguente: NaOH +HBr D NaBr + H2O. Una mole di idrossido di

sodio (base forte) reagisce con una mole di acidobromidrico (acido forte) per dare una mole del salebromuro di sodio + una mole di acqua.

58 Risposta: A. Una reazione puo assorbire calore,ed essere quindi endotermica, essendo una

reazione che comporta un trasferimento di caloredall’ambiente al sistema. Necessita dunque di ener-gia esterna per procedere.

59 Risposta: B. Nella reazione chimica aA + bB DcC + dD, le lettere greche a, b, c e d indicano i

coefficienti stechiometrici, ovvero esprimono i rap-porti molari con cui le sostanze coinvolte nella rea-zione reagiscono. Le sostanze A e B sono dettereagenti; da esse, attraverso la reazione chimica, sioriginano i prodotti, cioe le sostanze C e D.

60 Risposta: B. Il carbonio appartiene al quartogruppo della tavola periodica; il suo numero

atomico (Z) e uguale a 6. Il 14C, isotopo radioattivodel carbonio, ha 6 protoni e 8 neutroni.

61 Risposta: A. Sono tutti metalli. Al I gruppoappartengono i metalli alcalini che presentano,

nei loro composti, sempre stato d’ossidazione +1.Sono fortissimi riducenti, reagiscono violentementecon l’acqua riducendone l’idrogeno. Fa eccezionel’H del I gruppo in quanto e un non metallo. Al IIgruppo appartengono i metalli alcalino terrosi. Rea-giscono prontamente con gli alogeni per formare salie con l’acqua, anche se non cosı rapidamente come imetalli alcalini, per formare idrossidi alcalini (basi-ci).

62 Risposta: C. I polimeri artificiali, sintetizzatidall’uomo, costituiscono le materie plastiche.

La maggior parte dei pneumatici delle automobili efatta con un polimero del butadiene (CH2 = CH – CH– CH2). Si ha la delocalizzazione elettronica nel casoin cui gli elettroni di un legame non siano localizzatiintorno a due atomi ma intorno a 3, 4 e anche piuatomi, potendo spostarsi liberamente da un atomoall’altro. Per la delocalizzazione e necessaria la pre-senza di piu doppi legami. Tra i composti proposti,solo il butadiene li possiede.

63 Risposta: D. Il brano descrive il comportamen-to di un soluto a contatto con un sistema a due

fasi, rappresentato da due liquidi immiscibili. Gliequilibri di concentrazione del soluto nelle due fasivengono descritti assumendo che la temperatura ven-ga mantenuta costante, quindi non e fatto accenno alcomportamento del soluto in caso di variazione dellatemperatura.

64 Risposta: A. A temperature inferiori a 0 (zero)ºC l’acqua e solida e quindi in condizioni di

non poter solubilizzare alcunche. A temperature su-periori a 100 ºC l’acqua e in forma di vapore acqueo,cioe essa stessa in forma gassosa, in questo caso tuttoquello che possiamo ottenere e una miscela di duegas diversi di cui uno e l’acqua e l’altro e il gas dasolubilizzare. Nell’intervallo da 0 (zero) a 100 ºCinvece e possibile solubilizzare azoto in acqua. Inmodo particolare, considerando la pressione costan-te, per temperature prossime allo zero avremo lamassima solubilita.

65 Risposta: C. 1 mole di HCl pesa 36,45 g, 20 mldi una soluzioni 0,1 M sono pari a:

36,45 l 0,1/(1000/20) = 0,073 g di HClLa concentrazione dell’acido cloridrico e di 0,073 gin 320 ml di soluzione, quindi 0,23 g/l.Poiche tutte le molecole di HCl si trasformano inaltrettante ioni H+, all’equilibrio la concentrazionedegli ioni H+ e pari alla concentrazione iniziale del-l’acido. Il pH sara percio pari a:pH = –log10 [H+] = –log10 [HCl]iniz = –log10 [160] =2,2.

66 Risposta: A. I cationi sono ioni carichi positi-vamente in quanto il numero di protoni (parti-

celle nucleari a carica positiva) e maggiore del nu-mero di elettroni (particelle atomiche a carica nega-tiva).

67 Risposta: C. Il gruppo funzionale che identificai chetoni e il gruppo C=O, detto gruppo carbo-

nilico, in cui un atomo di carbonio e legato a uno diossigeno mediante un doppio legame. Il gruppo am-minico -NH2 caratterizza le ammine; il gruppo ossi-drilico -OH e funzionale per gli alcoli; il gruppocarbossilico -COOH dei acidi carbossilici; il gruppo

«C

HIM

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 5

Page 310: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

carbamilico CO-(NH)2 e, ad esempio, un componentedegli aminoacidi.

68 Risposta: D. Il gruppo IVA prende il nome digruppo del carbonio. Il 2º periodo invece e

caratterizzato da quegli elementi i cui atomi hannocome configurazione elettronica esterna un elettroneil cui numero quantico principale e 2.

69 Risposta: B. L’elettronegativita e una misuradella capacita di un atomo di attrarre elettroni

quando prende parte a un legame chimico. Un atomofortemente elettronegativo tendera ad acquisire elet-troni, mentre un atomo piu elettropositivo tendera acederli. Se la differenza di elettronegativita �e tra gliatomi e > 1,9 allora si forma un legame ionico. Se ladifferenza di elettronegativita �e e compresa tra 0,4e 1,9 allora si formera un legame covalente eteropo-lare.

70 Risposta: A. L’isomeria di posizione si verificaquando due o piu composti, pur avendo la

stessa formula bruta, cioe stesso peso molecolare estessa composizione percentuale di atomi, hannostesso gruppo funzionale o legami multipli in posi-zioni diverse nello scheletro. Gli isomeri hannouguali proprieta chimiche e diverse proprieta fisicheperche la struttura e diversa. Ad esempio, sono iso-meri di posizione 1-butene e 2-butene a catena linea-re: CH2=CH–CH2–CH3 e CH3–CH=CH–CH3 con unaposizione divervsa del doppio legame.

71 Risposta: A. Gli esteri sono composti organiciprodotti dalla reazione di un alcol o di un

fenolo con acido carbossilico o un suo derivato. Unesempio di esterificazione che libera acqua e la rea-zione di Fischer catalizzata da una piccola dose diacido: CH3COOH + CH3CH2OH $ CH3COOC2H5 +H2O.

72 Risposta: C. Il chimico Antoine-Laurent deLavoisier (26 agosto 1743 – 8 maggio 1794)

dimostro la legge di conservazione della massa. Eglisottopose a una combustione fosforo e zolfo nell’a-ria, e dimostro che il prodotto pesava piu della ma-teria iniziale, ma il peso acquisito corrispondeva aquello preso dall’aria. Questi esperimenti detteroprova che, in un’equazione chimica, all’interno diun sistema chiuso, la somma delle masse dei reagentie uguale alla somma delle masse dei prodotti.

73 Risposta: B. I due atomi di carbonio coinvoltinel doppio legame presentano orbitali ibridi di

tipo sp2. E presente infatti un doppio legame cova-lente tipico degli alcheni. Le configurazioni ibridesp3 e sp sono proprie rispettivamente rispettivamentedegli alcani e degli alchini.

74 Risposta: A. NO�2 e lo ione nitrito, NOþ2 e loione nitronio, Nhþ4 e lo ione ammonio, NH�2 e

lo ione ammiduro.

75 Risposta: B. Solitamente in chimica, per favo-rirne la visualizzazione, un orbitale atomico

viene approssimato con quella regione di spazio at-torno al nucleo atomico in cui la probabilita di tro-vare un elettrone e massima (massima densita diprobabilita) ed e delimitata da una superficie sullaquale il modulo dell’ampiezza della funzione d’ondae costante (generalmente normalizzata a uno). Inbase al principio di esclusione di Pauli, ogni orbitalepuo contenere al massimo due elettroni, dato che essisono fermioni.

76 Risposta: C. L’idrossido di sodio (NaOH) e unabase forte e libera ioni OH– in soluzione ac-

quosa. Il pH e definito in questo modo: pH = –log10

[H3O+]. Un valore di pH = 2 corrisponde a [H3O+] =10–2; qundo pH = 13, [H3O+] = 10–13, per cui laquantita di ioni OH– e pari a 10–1 essendo [H3O+][OH]– = 10–14. Il pH aumenta con l’aumentare dellabasicita di una soluzione.

77 Risposta: A. In tutti i composti, tranne nelmonossido di carbonio CO, l’atomo di carbo-

nio subisce un’ibridazione sp, sp2 o sp3 e formalegami covalenti od omopolari. L’etere dimetilicoha formula di struttura CH3OCH3 e quindi ogni car-bonio e legato all’ossigeno e a tre atomi di idrogeno.Se un atomo di carbonio si lega a 4 atomi, si avraun’ibridazione sp3 e si formeranno 4 orbitali ibridi.

78 Risposta: D. Il nucleo contiene protoni e neu-troni. Gli elettroni si muovono intorno al nu-

cleo; esso ha una carica positiva che, negli atomineutri, viene bilanciata dalla carica degli elettroni.

79 Risposta: B. L’equilibrio di dissociazione del-l’acqua e dato da: 2H2O $ H3O+ + OH–. Se

non vi sono perturbazioni, l’equilibrio e molto spo-stato verso sinistra: l’acido forte H3O+ e in grado didonare un protone a una base, la base coniugata che siforma e H2O e l’equilibrio e spostato verso la forma-zione di H2O poiche essa e la base piu debole.

80 Risposta: C. Un orbitale atomico e definitocome quella regione di spazio intorno al nucleo

in cui la probabilita di trovare un elettrone e massi-ma. Visivamente gli orbitali sono rappresentati dauna nuvola che ha forma sferica per l’orbitale s e hauna forma che somiglia a un 8 per l’orbitale p.

81 Risposta: D. In condizioni standard (20 ºC, 760mmHg), la maggior parte degli elementi si

trova allo stato solido, mercurio e bromo allo statoliquido e la parte rimanente allo stato gassoso (comel’idrogeno, l’ossigeno, i gas nobili ecc.).

CH

IMIC

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

6 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 311: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

82 Risposta: D. Due doppi legami si dicono inposizione coniugata se sono separati da un

legame semplice. Un esempio di composti che con-tengono legami coniugati sono i dieni coniugati incui i doppi legami sono intervallati da un solo legamesemplice. L’isoprene (2-metil-1,3,-butadiene) e undiene con formula CH2=C(CH3)CH=CH2 nella qualesi osservano i due doppi legami intervallati da unlegame singolo.

83 Risposta: C. Il brano afferma che la legge diBoyle-Mariotte e verificata con buona appros-

simazione per tutte le sostanze gassose che si trovinoin condizioni di pressione inferiore alle 5 atm e ditemperatura superiore ai 200 K: essendo la pressionedi 1 atm inferiore a 5 atm ed essendo la temperaturadi 0 ºC superiore ai 200K (T(ºC) = T(K) – 273,15), lalegge e verificata a tali condizioni (TPS).

84 Risposta: C. E il numero in alto, a sinistra delsimbolo, a dare il valore dei nucleoni A.

85 Risposta: C. Dalla legge di sintesi si evince cheper ogni molecola di azoto ne necessitano 3 di

idrogeno, quindi dei 20 litri di azoto ne consumiamosolo 15 con 45 litri di idrogeno. Vediamo inoltre chela molecola finale possiede un 2 davanti alla suaformulazione, quindi la quantita raddoppia, cioe sigiunge a 30 litri finali.

86 Risposta: C. Il DG di una reazione e la varia-zione globale dell’energia libera del sistema in

seguito ad una reazione e indica la spontaneita di unareazione, dato che l’energia libera tende a decrescereper processi spontanei. Vengono chiamate esoergoni-che quelle reazioni in cui il contenuto di energia deiprodotti e diminuito rispetto a quello dei reagenti, DG< 0, e si e avuta una liberazione di energia versol’esterno. In questo caso i reagenti hanno un conte-nuto energetico superiore a quello dei prodotti e lareazione puo procedere spontaneamente.

87 Risposta: D. Proprio la presenza del moto deglielettroni liberi permette ai conduttori metallici

il flusso di corrente.

88 Risposta: A. Il gruppo HCO3 e caratteristico deibicarbonati: NaHCO3 e il bicarbonato di sodio;

Na ha n.o. = +1. Il magnesio ha n.o. = +2 per cui ilgruppo HCO3 deve essere considerato due volte. Ilbicarbonato di magnesio e formato dalla base forteMg(OH)2 e dall’acido debole H2CO3; la reazione delcomposto e basica.

89 Risposta: D. Un sistema tampone e una solu-zione cui si possono aggiungere piccole quan-

tita di acido o base senza che il pH vari. E costituitoda una soluzione contenente un acido debole e un suo

sale con una base forte; il sangue e un esempio disoluzione tampone.

90 Risposta: D. E il fluoro che ha numero atomicoZ = 9. Sodio e ossigeno non sono alogeni, il

cloro ha Z = 17, l’astato Z = 85. Nella tavola perio-dica gli elementi appartenenti ad uno stesso gruppohanno numero atomico crescente man mano che sipassa dall’alto verso il basso lungo la scala dei pe-riodi.

91 Risposta: C. La reazione CO2 + H2O = H2CO3

esprime la formazione di acido carbonico apartire da anidride carbonica e acqua. Poiche O han.o. = –2, C dell’anidride carbonica ha n.o. = +4; inH2CO3 n.o. di O e sempre –2, il n.o. di H e +1 per cuiC deve avere n.o. uguale a +4.

92 Risposta: A. Il guscio (livello) n = 2 possiede isotto-gusci s e p e puo accogliere 8 elettroni. In

generale, il numero massimo di elettroni nel livello ecalcolabile con la formula 2 x n2. Se n = 2 alloraavremo: 2 x 4 = 8.

93 Risposta: D. L’etene, o etilene, e un alchene,ovvero un idrocarburo insaturo con un doppio

legame covalente fra due atomi di carbonio. Il ben-zene e un idrocarburo aromatico. Entrambi gli idro-carburi hanno gli orbitali degli atomi di carbonio conibridazione sp2, caratteristica che rende entrambe lemolecole planari.

94 Risposta: A. Il numero di Avogadro NA e ilnumero di elementi (solitamente atomi, mole-

cole o ioni) contenuti in una mole. Viene formalmen-te definito come il numero di atomi di carbonio-12presente in 0,012 kg di tale sostanza ed e pari a 6,02 l1023 mol–1.

95 Risposta: B. Il bario (simbolo Ba) e un metalloalcalino-terroso, nella tavola periodica occupa

il II gruppo e il sesto periodo dove gli elettroni finalirientrano nell’orbitale 6s.

96 Risposta: D. I composti organici vengono clas-sificati sulla base della natura degli atomi che

li costituiscono. Vengono cosı suddivisi in idrocar-buri ed eterocomposti. Gli idrocarburi sono compostiorganici contenenti solo carbonio (C) che conferiscela struttura scheletrica dei composti organici, e idro-geno (H), gli eterocomposti contengono anche altriatomi (eteroatomi) oltre a C e H, in particolare ossi-geno (O), azoto (N), zolfo (S), fosforo (P) e altri.

97 Risposta: C. La pressione osmotica e una pro-prieta colligativa associata alle soluzioni.

Quando due soluzioni con lo stesso solvente ma aconcentrazioni diverse sono separate da una mem-brana semipermeabile, le molecole di solvente si

«C

HIM

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 7

Page 312: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

spostano dalla soluzione piu concentrata alla solu-zione meno concentrata in modo da uguagliare laconcentrazione delle due soluzioni.

98 Risposta: D. I due raggruppamenti fondamen-tali della chimica organica sono gli idrocarburi

e gli eterocicli. Gli idrocarburi sono composti orga-nici costituiti solo da atomi di idrogeno (H) e carbo-nio. Gli eterocicli sono composti ciclici il cui anellocontiene anche altri elementi come gli eteroatomi:ossigeno, azoto, fosforo, zolfo, boro, alogeni (fluoro,cloro, bromo e iodio), elementi semimetallici e alcu-ni metalli.

99 Risposta: D. 10 kg di peso corporeo equivalgo-no a 70 000 kcal. Si imposti l’equazione:

700 : 1 = 70 000 : xx = 70 000/700 = 100 giorni.Il tempo necessario per perdere 10 kg e di 100 giorni,pari a circa tre mesi.

100 Risposta: A. I solfuri organici o tioeteri con-tengono lo zolfo legato a residui alchilici o

acrilici. Un esempio e il dimetilsolfuro la cui formulamolecolare e (CH3)2S nella quale i due idrogenidell’acido solfidrico sono sostituiti da due gruppimetilici CH3. In natura e prodotto dai ruminanti edagli organismi marini ed e la principale sorgente dizolfo biogeno nell’atmosfera, responsabile del forteodore rilasciato dalle distese fangose delle coste. Ildimetilsolfuro e anche una delle fonti del tipicoodore di cavolo proveniente dai fanghi degli impiantidi depurazione.

101 Risposta: C. La variazione al punto di congela-mento viene detta abbassamento crioscopico

(Dtc) ed e proporzionale alla molalita della soluzionea meno di una costante, come si evince dalla relazio-ne Dtc = Kc l m. Nella relazione, Kc e la costante diproporzionalita, detta costante crioscopica e il suovalore dipende dalla natura chimica del solvente.

102 Risposta: A. Nella tavola periodica, gli elemen-ti metallici si trovano sulla sinistra mentre gli

elementi non metallici si trovano sulla destra: leproprieta metalliche di un elemento diminuisconoda sinistra a destra lungo un periodo.

103 Risposta: C. L’ n-esilresorcinolo, che e un fe-nolo, ovvero una sostanza derivata da un idro-

carburo aromatico per sostituzione di uno o piu atomidi idrogeno con un ossidrile –OH. La vitamina A sipresenta in tre diverse forme: alcolica (retinolo),aldeidica (retinaldeide) ed acida (acido retinoico). Ilmetanolo e l’alcol primario piu semplice. Il coleste-rolo e un alcol cicloalifatico, cioe una molecolacostituita da quattro anelli policicloalifatici, unacoda alifatica e il gruppo ossidrile. Il glicerolo e un

composto organico nella cui struttura sono presentitre gruppi ossidrile –OH.

104 Risposta: B. La deidrogenazione e una reazionechimica attraverso cui i composti perdono ato-

mi di idrogeno, con formazione di doppi legami fragli atomi di carbonio od ossigeno. Un alcol si defini-sce secondario quando sono due i gruppi alchilicilegati all’atomo di carbonio cui e legato il gruppofunzionale –OH. La deidrogenazione effettuata su unalcol secondario da origine a un chetone, mentreeffettuata su un alcol primario origina un aldeide(l’ottenimento di aldeide formica da alcol metilico eun processo d’interesse industriale).

105 Risposta: D. Con il termine elettrolita si indi-cano genericamente le sostanze che in soluzio-

ne o allo stato fuso subiscono la dissociazione elet-trolitica, cioe la scissione parziale del medesimo inparti piu semplici. Gli elettroliti deboli, che com-prendono gli acidi deboli e la basi deboli a legameprevalentemente omeopolare, sono in genere pocodissociati a meno che le soluzioni non siano moltodiluite.

106 Risposta: D. Viene chiamato catalizzatore uncomposto in grado di modificare la velocita di

una reazione chimica aumentando e rendendo piuefficaci gli urti tra le molecole reagenti, senza essereconsumato alla fine della reazione stessa. La velocitadi rezione aumenta perche diminuisce l’energia diattivazione che deve essere raggiunta affinche i rea-genti evolvano spontaneamente verso il prodotto/i. Icatalizzatori rendono possibili reazioni che in condi-zioni normali avverrebbero molto lentamente. Inbiochimica ne sono un esempio gli enzimi.

107 Risposta: A. Il numero di massa (solitamenteindicato con A) e pari al numero di nucleoni

(ovvero protoni e neutroni) contenuti in un nucleoatomico. Quindi 19 protoni + 20 neutroni = 39.

108 Risposta: C. Molti composti, pur essendo for-mati dagli stessi atomi, nello stesso numero,

presentano legami differenti tra i diversi atomi: va-riano quindi le proprieta chimiche, fisiche e biologi-che. L’isomeria rende ragione del fatto che un limi-tato numero di atomi diversi puo formare un numeroquasi illimitato di composti.

109 Risposta: D. Gli alcoli sono composti organicisimili agli alcani in cui un atomo di idrogeno e

sostituito da un gruppo ossidrile –OH, con formulabruta CnH(2n + 2)O. Gli acidi carbossilici invececontengono il gruppo carbossilico (–COOH), cioeun gruppo ossidrile (–OH) legato a un gruppo carbo-nile (C=O). Gli esteri sono prodotti dalla reazione diacilazione di un alcol o di un fenolo con acidocarbossilico o un suo derivato. Le aldeidi portano il

CH

IMIC

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

8 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 313: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

gruppo funzionale –CHO. Il gruppo funzionale deichetoni e –CO–.

110 Risposta: D. Si consideri il legame covalentepuro che si stabilisce tra due atomi di azoto per

formare la molecola N2. L’azoto (N) si trova nelquinto gruppo della tavola periodica per cui nellivello piu esterno possiede 5 elettroni. Per raggiun-gere l’ottetto, vengono messi in compartecipazione 6elettroni (3 coppie di elettroni). I tre legami covalentisi indicano con 3 trattini: N M N.

111 Risposta: B. L’aria atmosferica e un miscugliodi gas (azoto, ossigeno, anidride carbonica e

altri). Non avendo una composizione definibile attra-verso una formula chimica non e possibile parlare dicomposto.

112 Risposta: D. I sali che derivano da acidi e basiforti non alterano l’equilibrio di dissociazione

dell’acqua. In altre parole, se si mette in soluzioneNaCl, cloruro di sodio, (o un sale di questo tipo), ilpH della soluzione non viene modificato.

113 Risposta: D. La diffusione e un fenomeno percui gli atomi o le molecole degli elementi o dei

composti chimici passano da una zona nella qualesono piu concentrati ad un’altra nella quale presen-tano una concentrazione minore. Nel brano vieneproposto l’esempio per cui ponendo una soluzioneconcentrata al fondo di un recipiente, sotto uno stratodi solvente puro, essa tende per diffusione a distri-buirsi uniformente nel solvente puro per dare unasoluzione diluita totalmente omogenea.

114 Risposta: B. Una molecola di zinco reagiscecon due molecole di acido cloridrico per dare

una molecola di cloruro di zinco e una molecola diidrogeno.

115 Risposta: C. Gli alcani appartengono alla classedegli idrocarburi, composti costituiti da carbo-

nio e idrogeno; essi sono idrocarburi saturi poichecontengono il maggior numero possibile di idrogeni:sono infatti privi di doppi o tripli legami. Il numerodi atomi di carbonio e variabile, e con esso varia lostato di aggregazione del composto a temperatura epressione ambiente: il metano (CH4), l’alcano piusemplice, avente un atomo di carbonio, e gassoso,mentre gli alcani formati da catene lunghe di atomi dicarbonio sono solidi cerosi. Gli atomi di carboniodella catena sono legati in modo covalente.

116 Risposta: B. Secondo la teoria di Brønsted-Lowry, una base e una sostanza capace di

acquisire ioni H+ (idrogenoioni) da un’altra speciechimica detta acido, cioe di cedere ossidrilioni(OH–). L’acido invece e una sostanza che cede idro-genioni.

117 Risposta: D. Il diidrossiacetone ha formulaC3H6O3; gli alcoli contengono o un gruppo

—OH (alcoli monovalenti) o piu gruppi —OH legatiagli atomi di carbonio (alcoli polivalenti). I princi-pali alcoli monovalenti sono il metanolo (CH3OH) el’etanolo (CH3CH2OH) e si distinguono in primari,secondari e terziari a seconda che il gruppo —OH sialegato a un atomo di carbonio primario, secondario oterziario; il glicole etilenico (1,2-etandiolo) e il piusemplice dei dioli caratterizzati da due gruppi OH insostituzione di due idrogeni; la dialdeide e un com-posto organico contenente due gruppi funzionali al-deidici -CHO.

118 Risposta: B. La mole di una sostanza chimica –elemento o composto – e approssimabile come

una quantita di sostanza espressa in grammi checoincide numericamente con la massa atomica omolecolare della sostanza stessa. La mole di un com-posto e la quantita di sostanza avente massa (adesempio espressa in grammi) numericamente ugualealla massa molecolare di ogni singola molecola.

119 Risposta: A. In una reazione di ossidazione unelemento perde elettroni e aumenta il suo nu-

mero di ossidazione. Nella reazione proposta lo zincoperde due elettroni trasformandosi in ione zinco bi-valente (Zn++).

120 Risposta: B. Lo si ricava dalla formula dellareazione 4Fe + 3O2 = 2Fe2O3, per ottenere 2

moli di composto sono necessarie 4 moli di ferro e 3di ossigeno che pesano rispettivamente 55,8 g e 32 g,50 g di ferro sono 0,9 moli.La proporzione 4 : 3 = 0,9 : x ci porta a ottenere x(moli di ossigeno necessarie) = 0,67 ovvero 21,6 g diossigeno. Sommando le due quantita, si ottiene 50 +21,6 = 71,6 g.

121 Risposta: C. L’acido acetico e un composto lacui formula chimica e CH3COOH. E corrosivo,

i suoi vapori causano irritazione agli occhi, infiam-mazione delle vie respiratorie e congestione dei pol-moni, ma e considerato un acido debole per la suascarsa capacita di dissociarsi in soluzioni acquose. Ilcloruro di sodio (Na Cl), sale (sale da cucina) disodio dell’acido solforico, in acqua si dissocia com-pletamente dando ioni Na+ e Cl-; l’idrossido di sodio(o soda caustica) NaOH e una base forte che in acquasi dissocia negli ioni Na+ e OH-; il sofato di potassioK2SO4 si dissocia in ioni K+ e SO4

-.

122 Risposta: A. La pressione parziale pi di uncomponente di una miscela di gas e la pressio-

ne che questo avrebbe qualora occupasse, da solo, ilvolume a disposizione dell’intera miscela. La pres-sione totale P di una miscela di gas ideali non e altroche la somma delle pressioni parziali dei suoi com-ponenti (legge di Dalton). La pressione parziale del

«C

HIM

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 9

Page 314: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

componente i-esimo e legata alla pressione totaledella miscela dalla relazione: pi = xi Pdove xi e la frazione molare dell’i-esimo componen-te.

123 Risposta: B. Una mole di una sostanza e laquantita in grammi della sostanza pari alla

sua massa molecolare o la quantita di sostanza checontiene un numero di Avogadro di molecole (6,022 l1023). Se il peso molecolare del glucosio e pari a 180uma, una mole di glucosio sara costituita da 180 g diesso; 18 g di glucosio sono quindi pari a 0,1 moli diglucosio, le quali contengono 6,022 l 1022 molecoledi glucosio.

124 Risposta: C. Dopo 15 ore e dimezzato, dopo 30ore resta un quarto, dopo 45 ore un ottavo e

dopo 60 ore 1/16 della quantita iniziale.

125 Risposta: C. Il simbolo F identifica l’elementofluoro. Il ferro, il fosforo, il fermio sono iden-

tificati rispettivamente dai simboli Fe, P, Fm.

126 Risposta: D. La clorofilla e il pigmento foto-sintetico presente negli organismi in grado di

compiere la sintesi clorofilliana. La sua struttura emolto simile a quella dell’eme, gruppo prosteticodell’emoglobina: un anello rigido con un atomo diferro (Fe) al centro, che nella clorofilla e sostituito daun atomo di magnesio (Mg).

127 Risposta: C. Con soluzione si intende un siste-ma omogeneo costituito da almeno due sostan-

ze, di cui una solida, liquida o gassosa, detta soluto,che si scioglie in un opportuno liquido a esso affineper polarita, detto solvente. Nelle soluzioni liquido-liquido, generalmente, si usa chiamare soluto la so-stanza in quantita minore e solvente la sostanza inquantita maggiore.

128 Risposta: B. L’elettrone e una particella suba-tomica. Possiede una carica elettrica negativa

di qe = –1,6 l10–19 coulomb (carica elementare), euna massa di circa 9,10 l 10–31 kg. L’elettrone vienecomunemente rappresentato dal simbolo e–.

129 Risposta: B. Un disaccaride si forma quandodue monosaccaridi reagiscono tra loro forman-

do un legame glicosidico; l’ossidrile della strutturaemiacetalica del primo monosaccaride reagisce conuno qualsiasi degli ossidrili del secondo monosacca-ride, con eliminazione di una molecola d’acqua.

130 Risposta: C. La sublimazione di un elemento ocomposto chimico e la sua transizione di fase

dallo stato solido allo stato gassoso, senza passareper lo stato liquido. Nel linguaggio corrente, tuttavia,viene spesso usato per indicare anche il processoopposto di brinamento.

131 Risposta: B. Nelle reazioni di combustionesono presenti un combustibile, per esempio

metano (CH4) o carbone, e un comburente, l’ossige-no, senza il quale la reazione non puo avvenire. Ilprodotto della reazione e rappresentato da anidridecarbonica (CO2). Poiche il carbone contiene anchecomposti dello zolfo, si liberano inoltre le anidridisolforosa (SO2) e solforica (SO3), gas particolarmen-te inquinanti.

132 Risposta: B. CO rappresenta la formula del-l’ossido di carbonio. L’anidride carbonica ha

formula CO2, l’acido carbonico H2CO3, l’ossido dicalcio CaO, il gruppo ossidrile OH-.

133 Risposta: B. In termodinamica una trasforma-zione isocora e una variazione dello stato di un

sistema durante la quale il volume rimane costante.

134 Risposta: A. La caratteristica dei neutroni, cheli differenzia dalle altre particelle subatomi-

che, e l’assenza di carica elettrica. Sono indicati dauna ‘‘n’’ accompagnata dal valore nullo per la caricaelettrica e dal valore Z = 1.

135 Risposta: B. Solidi covalenti. In questi solidigli atomi sono legati tra loro, per l’appunto, da

legami covalenti, cioe legami in cui gli elettronivengono condivisi tra coppie di atomi mediante lasovrapposizione di orbitali esterni.

136 Risposta: A. Il colesterolo e uno sterolo propriodegli animali che viene sia prodotto dall’orga-

nismo (fegato e corteccia surrenale) sia introdottoattraverso alimenti di orgine animale. E fondamenta-le per il metabolisno (ad es. e il precursore degliormoni steroidei e degli acidi biliari). E presentesoprattutto nel rosso d’uovo, nelle frattaglie e negliacidi grassi saturi (come il burro), solidi a tempera-tura ambiente, con legami semplici tra gli atomi dicarbonio. Il nostro corpo produce circa 2 grammi dicolesterolo al giorno e un suo eccesso e causa dimalattie cardiovascolari.

137 Risposta: B. Il numero di moli sia per i reagentisia per i prodotti e 2, quindi, essendo la pres-

sione gassosa direttamente proporzionale al numerodi moli ed essendo il recipiente in cui avviene lareazione chiuso e mantenuto a temperatura costante,il valore della pressione iniziale sara uguale a quellofinale.

138 Risposta: A. Il silicio 29 possiede 29 nucleoni(come il nome suggerisce) e 14 protoni.

139 Risposta: B. L’aspirina (acido acetilsalicilico)e il salicilato di uso piu comune per i suoi

effetti analgesici, anti-infiammatori ed antipiretici.

CH

IMIC

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

10 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 315: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

140 Risposta: B. Gli isotopi sono atomi di unostesso elemento che differiscono per il numero

di neutroni presenti nel nucleo. Il numero dei protonie di elettroni, in questo caso, e 92, per cui il numeroatomico (Z) non varia; varia invece il numero dimassa (A), dato dalla somma dei costituenti il nu-cleo: protoni e neutroni.

141 Risposta: D. La cellulosa e il polisaccaride cheforma la parete cellulare delle cellule vegetali.

E una catena di molte molecole di glucosio (fino a3.000) unite tra loro da un legame b-1 D 4 glicosi-dico. Anche se non puo essere digerita dall’uomo,essa favorisce la peristalsi intestinale.

142 Risposta: D. La pila, in chimica, e un disposi-tivo che converte energia chimica in energia

elettrica. All’interno di una pila avviene una reazionedi ossido-riduzione in cui una sostanza subisce ossi-dazione, perdendo elettroni, e un’altra subisce ridu-zione, acquistandoli. Data la sua configurazione, lapila consente di intercettare e sfruttare il flusso dielettroni tra le due sostanze. Tale flusso genera unacorrente elettrica continua, il cui potenziale elettricoe funzione delle reazioni di ossidazione e riduzioneche vi avvengono.

143 Risposta: D. Gli orbitali f possono essere de-scritti al massimo da 14 elettroni; gli orbitali s

da 2, p da 6, d da 10.

144 Risposta: D. L’equazione della combustionedel glucosio opportunamente bilanciata e:

C6H12O6 + 6O2 $ 6H2O + 6CO2. Quindi la combu-stione completa di 1 mole di glucosio produce 6 molidi CO2; il peso molecolare dell’anidride carbonica e12 + 16 l 2 = 44 uma, per cui 1 mole di CO2 equivale a44 g di CO2 e, di conseguenza, 6 moli di CO2 equi-valgono a 44 l 6 = 264 g.

145 Risposta: D. Il nucleo di un atomo e elettrica-mente positivo perche contiene i protoni (cari-

ca positiva) e i neutroni (carica nulla). Presenta den-sita molto elevata e, pur occupando solo la centomil-lesima parte circa del volume dell’atomo, costituiscela quasi totalita della sua massa. I nucleoni (protoni +neutroni) si muovono ad altissima velocita nel nu-cleo, circa 60.000km al secondo.

146 Risposta: A. Il fenolo e il piu semplice compo-sto esistente della propria classe, quella dei

composti aromatici derivati dal benzene che recanoun gruppo ossidrile (–OH) direttamente legato all’a-nello aromatico. Tali composti prendono infatti ilnome di fenoli. La sua formula chimica e C6H5OH.

147 Risposta: B. Il ribosio (C5H10O5) e un mono-saccaride presente nel filamento singolo di

RNA (acido ribonucleico). Nel DNA e presente il

desossiribosio (C5H10O6), monosaccaride a cui silega una base azotata.

148 Risposta: B. Si definisce omogeneo un sistemacostituito da un’unica fase. Dal punto di vista

fisico, un sistema e omogeneo se caratterizzato dallostesso stato di aggregazione in ogni suo punto; chi-micamente, e omogeneo un sistema caratterizzatodalla stessa composizione in ogni suo punto. Il siste-ma acqua-ghiaccio ha la stessa composizione chimi-ca (H2O) ma presenta due stati di aggregazione di-versi, solido e liquido.

149 Risposta: D. Il rame ha A = 65; Z = A – N = 65 –36 = 29.

150 Risposta: A. La molarita di una soluzione (M) euna misura della concentrazione di tale solu-

zione ed esprime il numero di moli di soluto presentiin un litro di soluzione (mol/l). Una soluzione 1M haconcentrazione pari a 1 mol/l, ovvero contiene 1mole di soluto per litro di soluzione.

151 Risposta: A. I solidi si dividono i ionici, cova-lenti, molecolari e metallici. Nei solidi mole-

colari ai vertici del reticolo cristallino vi sono lemolecole unitre tra loro da legami deboli (legameidrogeno, forze di Van der Waals) che conferisconobasse temperature di fusione. Nei solidi ionici sialternano ioni positivi e negativi e il legame ionicoaumenta la temperatura di fusione. Nei solidi cova-lenti gli atomi sono uniti da legami covalenti moltoforti che conferiscono temperature di fusione moltoalte. Nei solidi metallici ci sono ioni positivi uniti dalegami metallici e quindi hanno alta temperatura difusione.

152 Risposta: B. La mioglobina e una proteina glo-bulare contenente un gruppo eme al cui centro

si trova l’atomo di ferro in grado di legare l’ossigenoin modo reversibile. L’equivalente negli organismivegetali e la clorofilla, pigmento verde, nella qualel’atomo di ferro e sostituito da un atomo di magnesio.Il carotene e una provitamina terpenica contenutanelle carote e in numerosi vegetali anche a fogliaverde. Dal suo metabolismo si producono due mole-cole di vitamina A. Esiste in due forme a e b.

153 Risposta: D. Gli alcoli derivano dagli alcani persostituzione di un idrogeno con il gruppo –OH:

hanno formula generale R –OH. Gli alcol monova-lenti presentano un solo gruppo OH e ne sono esempigli alcol etilico e metilico (etanolo e metanolo).L’etanolo e un liquido incolore di effetto inebriante;si ricava distillando i sottoprodotti dell’industria delvino (vinacce) oppure facendo fermentare zucchericome l’amido.

«C

HIM

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 11

Page 316: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

154 Risposta: D. Il peso atomico si ottiene som-mando i nucleoni, cioe i protoni e i neutroni:

13 + 14 = 27. Si ricordi che il numero atomico (Z)rappresenta il numero di protoni presente nel nucleo;in un atomo neutro i protoni e gli elettroni sonopresenti nella stessa quantita.

155 Risposta: D. Gli elettroliti sono acidi, basi osali in grado di dissociarsi completamente in

soluzione acquosa. Inserendo in un voltametro dueelettrodi, un catodo (carico negativamente) e un ano-do (carico positivamente), si avra lo spostamentodegli ioni (corrente ionica) verso i due elettrodi: icationi migreranno verso il catodo, gli anioni versol’anodo. Maggiore e la concentrazione dell’elettroli-ta, maggiore risultera la conducibilita.

156 Risposta: C. Un enzima e una proteina in gradodi catalizzare una reazione chimica. Il suo

ruolo consiste nel facilitare le reazioni attraversol’interazione tra il substrato (la molecola o le mole-cole che partecipano alla reazione) e il proprio sitoattivo (la parte di enzima in cui avvengono le reazio-ni), formando un complesso. Avvenuta la reazione, ilprodotto viene allontanato dall’enzima, che rimanedisponibile per iniziarne una nuova. L’enzima infattinon viene consumato durante la reazione.

157 Risposta: A. Una soluzione viene definita satu-ra quando in essa e presente la massima quan-

tita di soluto che il solvente e in grado di sciogliere auna determinata temperatura. Aggiungendo a unasoluzione satura ulteriore soluto, quest’ultimo nonsi scioglie ma si separa dalla soluzione precipitando(se e un solido), formando una nuova fase (se e unliquido) o gorgogliando (se e un gas). Si dice acidauna soluzione con valore di pH compreso tra 0 e 7,neutra con pH = 7 e basica con pH compreso tra 7 e14. Una soluzione tampone si oppone alla variazionedel pH stabilizzandolo su valori desiderati.

158 Risposta: B. N = A – Z = 70 – 32 = 38.

159 Risposta: B. Ca e il simbolo del calcio, metalloalcalino-terroso; il cadmio ha come simbolo

Cd ed e un metallo bianco-argenteo, tenero, duttile emalleabile. I suoi composti sono utilizzati nell’indu-stria ceramica. Il rubidio (Rb) e un metallo alcalino,accompagna e sostituisce il potassio in vari minerali.Nella tavola periodica degli elementi, l’argento (Ag)e il rame (Cu) appartengono al gruppo 11 dei metallipreziosi. Il ferro (Fe) e un metallo del gruppo 8.

160 Risposta: C. L’idrogeno e il gas piu leggero ede l’elemento piu diffuso dell’universo. Il suo

peso atomico e circa 1 amu; elio circa 4 amu; azotocirca 14 amu; ossigeno circa 16 amu; argon pesoatomico crica 40 amu.

161 Risposta: A. Gli amminoacidi (o aminoacidi)sono molecole che nella loro struttura recano

sia il gruppo funzionale dell’ammina (-NH2) siaquello dell’acido carbossilico (–COOH). Attraversola reazione di decarbossilazione di un amminoacidoavremo percio una ammina con liberazione di CO2.

162 Risposta: D. I raggi X sono onde elettromagne-tiche con lunghezza d’onda compresa tra 10-8 e

10–11 m circa. Non presentano carica elettrica; i raggib sono fasci di elettroni (carichi negativamente),mentre i raggi a sono nuclei di elio (carichi positi-vamente).

163 Risposta: D. Nel brano non viene fatto alcunriferimento alla presenza di un ottetto elettro-

nico (caratteristico dei gas nobili) nell’ultimo livelloenergetico del platino che determini la sua scarsareattivita. Il Platino, infatti, ha configurazione elet-tronica [Xe]4f145d96s1.

164 Risposta: B. L’acido formico (o acido metanoi-co) e il piu semplice degli acidi carbossilici.

Ha formula chimica HCOOH e si chiama cosı percheviene sintetizzato dalle formiche e usato come velenourticante.

165 Risposta: B. Gli elementi indicati appartengonoal medesimo gruppo (17) della tavola periodica

ma non al medesino periodo. Nel sistema periodicolungo le linee orizzontali si distinguono i periodi (8)e lungo le linee verticali i gruppi (18).

166 Risposta: A. Per neutralizzare 150 ml di NaOHe necessario aggiungere 60 ml di HCl 0,5 M.

Per rendere piu semplice il calcolo diluisco la solu-zione di NaOH a una concentrazione finale 0,1 M,ottenendo quindi un volume finale pari a 300 ml.Deve quindi aggiungere 300 ml di una soluzione diHCl 0,1 M per neutralizzare la base, oppure 60 ml diuna soluzione di HCl 0,5 M.

167 Risposta: C. Le proteine sono composti organi-ci complessi, costituenti fondamentali di tutte

le cellule animali e vegetali. Dal punto di vista chi-mico, una proteina e un polimero (o anche una ma-cromolecola) costituita da una combinazione varia-bile di diversi monomeri detti amminoacidi, unitimediante un legame peptidico, spesso in associazio-ne con altre molecole e/o ioni metallici (in questocaso si parla di proteina coniugata). Le proteinehanno una struttura tridimensionale a cui e associatasempre una funzione biologica.

168 Risposta: C. Alcune teorie sostengono che l’o-rigine della vita ebbe luogo grazie alla forma-

zione dei primi composti organici semplici da rea-zioni tra il vapor d’acqua, il metano, l’ammoniaca ealtri componenti dell’atmosfera primitiva, in presen-

CH

IMIC

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

12 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 317: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

za di una fonte di energia, che poteva essere rappre-sentata dalle scariche elettriche naturalmente offertedai fulmini o dal calore sviluppato dalle eruzionivulcaniche.

169 Risposta: D. L’idrogeno esiste in natura allostato molecolare biatomico (H2), l’ossigeno

esiste sia allo stato molecolare biatomico (O2), chetriatomico (O3) detto ozono. L’ozono e presente neglistrati alti dell’atmosfera e si forma da molecole diossigeno, in prossimita di scintille e scariche elettri-che. L’ozono e altamente reattivo e non e stabile sullungo periodo.

170 Risposta: B. Raddoppiando il volume di unasoluzione di cloruro di sodio in acqua mediante

l’aggiunta di acqua pura si ottiene una diminuzionedella concentrazione di particelle di soluto presentinella soluzione; per questo, il punto di congelamentodella soluzione aumenta, ovvero la soluzione a con-centrazione di soluti minore congelera a una tempe-ratura piu alta rispetto alla soluzione a concentrazio-ne di soluti maggiore. Questa proprieta delle solu-zioni e una proprieta colligativa, ovvero una proprie-ta che dipende dal numero di particelle presenti inuna soluzione e non dalla loro natura.

171 Risposta: D. La molecola CH3 – CH = CH –CH2 – CH3 e un isomero geometrico, in quanto

non c’e rotazione attorno al legame tra i due atomi dicarbonio (poiche e presente un doppio legame cova-lente) e ciascuno dei due atomi di carbonio e legato adue gruppi diversi.

172 Risposta: C. La reazione presentata e una rea-zione di ossidoriduzione in cui il ferro (Fe) si

ossida e il rame (Cu) si riduce, il primo acquistandodue elettroni e il secondo cedendo due elettroni.

173 Risposta: D. La molecola dell’acqua forma unangolo di 104,45º con l’atomo di ossigeno al

vertice e i due atomi di idrogeno alle due estremita.

174 Risposta: D. Il peso molare del glucosio e 180g/mol. Il peso molare dell’alcol etilico e pari a

46 g/mol. Poiche 1 mole di zucchero si trasforma in 2moli di alcool etilico, possiamo scrivere la seguenteproporzione in grammi:1p.m.GLUC : 2p.m.ALC = x : 1000che diventa180 : 92 = x : 1000 x = 1956,5 g di zucchero.

175 Risposta: B. L’acido nitrico (HNO3) e un acidoforte, nonche un forte agente ossidante; e li-

quido a temperatura ambiente. Il rame metallico (Cu)in una soluzione di acido nitrico (HNO3) concentratodara: 3 Cu + 8 HNO3 D 3 Cu (NO3)2 +2 NO + 4 H2O(reazione bilanciata). Il rame si e quindi ossidato.

176 Risposta: A. Si consideri la reazione CaO +H2O D Ca(OH)2, il prodotto e l’idrossido di

calcio, ovvero una base.

177 Risposta: A. I grassi, o lipidi, sono compostidiversi che presentano atomi di carbonio e di

idrogeno uniti mediante un legame covalente. Deri-vano dalla reazione fra glicerina e acidi carbossilicisuperiori.

178 Risposta: A. In soluzione acquosa non esisteNaCl sotto forma di molecola, ma soltanto ioni

Na+ e Cl–. Questo accade perche il cloruro di sodio, ilcomune sale da cucina, e altamente solubile in acqua.

179 Risposta: D. In una soluzione con [OH–] = 1 l10–6 avremo una concentrazione di ioni H3O+

pari a 1 l 10–8, cioe pH = 8.

180 Risposta: D. La vitamina A e una vitaminaliposolubile, in natura si trova in diverse for-

me. Con il termine vitamina A vengono indicati sia ilretinolo che i suoi analoghi, detti retinoidi. Anche icarotenoidi posseggono l’attivita biologica della vi-tamina A in quanto possono fungere da provitamine.I carotenoidi vengono assorbiti, per un quantitativovariabile dal 5 al 50%, tramite un meccanismo ditrasporto passivo dovuto alla presenza di lipidi. Partedei carotenoidi degli enterociti e dell’epitelio inte-stinale viene trasformata in retinaldeide, in acidoretinoico o retinolo.

181 Risposta: D. Il carbonato acido di sodio NaH-CO3 e un sale acido di sodio dell’acido carbo-

nico. L’amido e un carboidrato polisaccaridico, l’e-tanolo e un alcol, il diamante e un cristallo di soliatomi di carbonio disposti secondo una struttura ot-taedrica.

182 Risposta: D. E la molecola ternaria dell’acidofosforico (H3PO4).

183 Risposta: A. Un legame covalente puro o apo-lare si instaura quando una o piu coppie di

elettroni vengono messe in comune fra due atomi.Nel caso in cui vi sia un dipolo molecolare perma-nente, gli elettroni saranno maggiormente attrattidall’atomo piu elettronegativo e il legame risulteraquindi polarizzato elettricamente. In questo caso siparla di legame covalente polare.

184 Risposta: D. Na (sodio) e K (potassio) appar-tengono al medesimo gruppo all’interno della

tavola periodica, il primo, e cio significa che condi-vidono la stessa configurazione elettronica esterna:entrambi, infatti, possiedono un elettrone nel gusciopiu esterno s, e tendono a perderlo per acquisire laconfigurazione elettronica del gas nobile piu vicino,il neon per Na e l’argon per K. La chimica degli

«C

HIM

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 13

Page 318: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

elementi del Iº gruppo e, infatti, quasi esclusivamentela chimica dei loro ioni positivi.

185 Risposta: B. L’ATP (adenosintrifosfato) e lafonte di energia disponibile per il metabolismo

cellulare; e composto da adenina, ribosio e 3 radicalifosforici; per idrolisi perde un radicale fosforicotrasformandosi in ADP (adenosindifosfato) con libe-razione di energia.

186 Risposta: D. La pressione osmotica e una pro-prieta colligativa, ovvero una proprieta delle

soluzioni che dipende esclusivamente dal numero diparticelle presenti nella soluzione e non dalla loronatura. Essa e definita come pressione che occorreesercitare su una soluzione piu concentrata, separatada una meno concentrata mediante una membranasemipermeabile, per fermare il passaggio di solventedalla seconda alla prima. L’aggiunta di glucosio auna soluzione di cloruro di sodio aumenta la pressio-ne osmotica in quanto aumenta il numero di particel-le presenti nella soluzione.

187 Risposta: C. A ogni variazione di pH di unaunita, corrisponde una variazione della con-

centrazione degli ioni idrossonio di 10 volte, poichela scala e logaritmica in base 10. Infatti il valore delpH e dato da = –log10[H+]. Quindi per passare da unpH 4 a un pH 5 occorre diluire la soluzione di acidoforte 1:10.

188 Risposta: C. Il fruttosio e un monosaccaridechetonico. Lo si trova nella maggior parte dei

frutti ad alto contenuto di zucchero e nel miele. E ilpiu dolce di tutti gli zuccheri ed e il carboidrato piuimportante perche insieme al glucosio forma uno deipiu importanti disaccaridi dal punto di vista alimen-tare, il saccarosio.

189 Risposta: A. Il pH misura l’acidita di una solu-zione; in particolare e una misura della quan-

tita di ioni H+ presenti in soluzione; pH = –log10

[H+]. Le soluzioni acide hanno pH compreso tra 0 e7; le soluzioni basiche presentano pH maggiore di 7ma sempre minore di 14; le soluzioni neutre hannopH = 7.

190 Risposta: C. Solo il manganese e tanto stabileda non subire decadimenti radioattivi.

191 Risposta: B. Gli alcani contengono solo legamicovalenti omopolari, per questo motivo sono

composti apolari. Le loro attrazioni molecolari sibasano su forze di van der Waals (legami deboli),tanto piu forti quanto piu grande e la molecola,quindi i loro punti di fusione e di ebollizione sonobassi e aumentano con le dimensioni della molecolastessa. Sono chimicamente inerti e danno poche rea-zioni in condizioni drastiche. I primi quattro alcani

della serie sono gassosi a temperatura ambiente. Nonpotendo formare legami a idrogeno, gli alcani nonsono solubili in acqua, mentre lo sono nei solventiapolari.

192 Risposta: B. Il metilene e un radicale bivalente,di formula =CH2, costituito da un atomo di

carbonio legato a due atomi di idrogeno. Puo presen-tarsi nella forma a doppio legame =CH2,a due legami semplici -CH2- e come radicale liberomolto reattivo: CH2.

193 Risposta: D. Il saccarosio e il disaccaride chia-mato comunemente zucchero. Il legame inte-

ressa la funzione aldeidica (C–1) del glucosio equella chetonica (C–2) del fruttosio: poiche entrambele funzioni riducenti sono impegnate nel legame 1 D2 glicosidico, il saccarosio e uno zucchero non ridu-cente.

194 Risposta: B. Le basi sono accettori di idroge-nioni (H+). In soluzione acquosa l’ammoniaca,

gas di formula NH3, si trasforma in ione ammonio(NHþ4 ), con liberazione del gruppo ossidrile (OH)–. Adifferenza di NaOH (idrossido di sodio), che e unabase forte, l’ammoniaca e una base debole, per cuinon e mai completamente dissociata.

195 Risposta: B. Essendo la costante di dissocia-zione acida una costante di equilibrio, il suo

valore varia solo al variare della temperatura. Inquesto caso non essendoci variazione di temperaturala non cambiera valore. In alternativa si puo invocarela legge di Ostwald che dice che con il diminuiredella concentrazione aumenta il grado di dissocia-zione acida, in maniera tale da mantenere costante ilvalore del rapporto espresso da Ka.

196 Risposta: D. Si dice che un elemento subisceriduzione quando subisce una addizione (totale

o parziale) di elettroni, che si traduce nella diminu-zione del suo numero di ossidazione. La seguentereazione e pertanto una riduzione perche Zn da n.o.+2 passa a n.o. uguale a zero.Zn2+ + 2e– D Zn.

197 Risposta: C. Il carbonio ha numero atomicopari a 6: la sua configurazione elettronica ri-

sulta quindi essere 1s2 2s2 2p2, in cui 2s2 2p2 corri-spondono agli orbitali piu esterni. Il ferro ha numeroatomico 26 e la sua configurazione elettronica risultaessere [Ar]3d64s2; l’ossigeno ha numero atomico 8 econfigurazione elettronica [He]2s22p4; l’azoto hanumero atomico 7 e configurazione [He]2s22p3; ilfluoro ha numero atomico 9 e configurazione elet-tronica [He]2s22p5.

CH

IMIC

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

14 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 319: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

198 Risposta: A. Si adopera un acido debole, pocodissociato; quindi un acido con una bassa co-

stante di dissociazione.

199 Risposta: B. Il numero di Avogadro, chiamatocosı in onore di Amedeo Avogadro, e il numero

di elementi (solitamente atomi, molecole o ioni)contenuti in una mole. Una mole di un elementochimico ha una massa numericamente equivalentealla massa atomica relativa, ma espressa in grammi.Quindi una mole di ossigeno ha una massa di 16 g.Poiche, pero, la molecola e biatomica, il suo pesomolecolare e 16x2, cioe 32 uma e quindi una mole diO2 pesera 32 g.

200 Risposta: B. N = A – Z = 70 – 32 = 38.

201 Risposta: D. Nell’acqua pesante al posto del-l’idrogeno comune, e presente il deuterio; il

deuterio e un isotopo dell’ idrogeno il cui atomo eformato da un nucleo centrale con un protone, unneutrone e un elettrone ruotante intorno al nucleo. Ilnumero atomico (Z) non varia e vale 1 ma la massaatomica (A) vale 2. Nel prozio A = 1 e Z = 1; neltrizio A = 3 e Z = 1.

202 Risposta: D. Diluendo 10 ml di soluzione HCl 8M in un volume di 200 ml ottengo una solu-

zione HCl 0,4 M in quanto ho operato una diluizione20X (1:20).

203 Risposta: D. L’equazione di stato dei gas eespressa dalla formula: P l V = n l R l T

in cui:P = pressione [atm]V = volume [l]T = temperatura [K]n = numero di moliR = e una costante, detta costante universale dei gas.Essa vale 0,0821 solo se le unita di misura adottateper P, V, T, sono quelle indicate tra parentesi.

204 Risposta: C. Gli idrossidi sono composti for-mati da un metallo, ossigeno e idrogeno, con

formula generale M(OH)n. Il brano evidenzia che insoluzione acquosa questi composti si dissolvono dan-do origine allo ione metallico e all’ossidrile, il qualecostituisce una base di Arrhenius, capace di legare unprotone con formazione di acqua. La presenza di ioniOH- non esclude la presenza di ioni H3O+.

205 Risposta: C. Il valore di pH e legato alla con-centrazione degli ioni H3O+ dalla relazione pH

= –log10[H+], quindi dato un certo valore di pH, laconcentrazione degli ioni H3O+ sara data dall’equa-zione [H3O+]= 10–pH. In generale quindi a valori altidi concentrazione dello ione corrispondono valoribassi di pH.

206 Risposta: A. I diastereoisomeri sono steroiso-meri configurazionali in cui uno non e l’imma-

gine speculare dell’altro. Gli isomeri costituzionali(o strutturali) hanno formula bruta identica ma diver-sa connettivita, cioe sono composti con stessa for-mula molecolare ma diversa formula di struttura.

207 Risposta: C. Nella seguente ossidoriduzione ilcromo passa da numero di ossidazione +6 a

numero di ossidazione +3; poiche il numero di ossi-dazione diminuisce, esso subisce una riduzione. Glistati di ossidazione piu comuni del cromo sono +2,+3 e +6 e tra questi lo stato di ossidazione +3 e il piustabile. Per questo il cromo esavalente e un potenteossidante e i suoi effetti tossici e cancerogeni sonoimputabili anche a questa caratteristica.

208 Risposta: D. Lo ione e una molecola o atomocarico elettricamente per avere perso o guada-

gnato elettroni rispetto allo stato normale. Per questomotivo uno ione puo essere carico sia positivamentesia negativamente.

209 Risposta: A. Una sostanza si comporta da elet-trolita forte quando, appena viene sciolta in

soluzione, si dissocia totalmente in ioni. Ad esempio,l’acido cloridrico (HCl) si ionizza completamente inacqua: cio vuol dire che da 1mol dell’acido si ricavauna soluzione acquosa contenente esattamente 1moldi H3O+ secondo la reazione:HCl + H2O ! Cl- + H3O+.

210 Risposta: C. Gli ossiacidi, o acidi ossigenati,sono composti ternari, in cui i tre elementi

sono rappresentati da idrogeno, un non-metallo el’ossigeno. Gli ossiacidi piu comuni sono: l’acidonitroso HNO2, l’acido nitrico HNO3, l’acido fosfori-co H3PO4, l’acido solforoso H2SO3. Si formano perreazione tra una anidride e l’acqua. Ad esempio SO2

+ H2O D H2SO3.

211 Risposta: B. Lo iodio e un solido nero-violaceoe appartiene al settimo gruppo della tavola

periodica. Lo iodio e un ossidante e un disinfettanteed e indispensabile per la nostra vita, poiche entra afar parte degli ormoni tiroidei; un’alimentazione ca-rente di iodio puo portare al cretinismo.

212 Risposta: B. La molecola la piu piccola unitastrutturale di un composto chimico non ionico

che puo esistere allo stato libero e che mantiene leproprieta chimiche della sostanza di riferimento. Puoessere monoatomica, cioe costituita da un solo atomo(i gas nobili elio, argon, xeno, neon), o poliatomica,costituita da piu atomi, uguali o diversi. Milioni sonoinvece gli esempi di molecole pluriatomiche come lemolecole biatomiche dell’azoto, N2, e dell’ossigeno,O2, e la molecola triatomica dell’acqua, H2O. Cisono, inoltre, molecole con un numero altissimo di

«C

HIM

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 15

Page 320: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

atomi come quelle che compongono le strutture bio-logiche.

213 Risposta: D. I lipidi semplici sono costituiti dacarbonio, idrogeno e ossigeno, e comprendono

trigliceridi, cere e terpeni. I trigliceridi sono lipidiformati da una molecola di glicerolo e tre acidigrassi. Un loro eccesso nel sangue e causa di malattiecardiovascolari. I lipidi si dividono in saturi e insa-turi: i primi sono solidi a temperatura ambiente epresentano legami semplici tra gli atomi di carbonio;i secondi sono liquidi e nella molecola sono presentilegami doppi e tripli.

214 Risposta: D. Nel decadimento b–, un neutronedel nucleo viene convertito in un protone, un

elettrone e un antineutrino elettronico (l’antiparticel-la del neutrino): il protone rimane nel nucleo atomi-co, mentre elettrone e antineutrino vengono emessi.Il risultato e che il numero di massa rimane invariato,e quindi anche la massa stessa del nucleo, mentre ilnumero atomico cresce di un’unita.

215 Risposta: A. I metalli alcalini hanno ognuno 1elettrone nell’orbitale s del guscio superiore, e

hanno analogo comportamento chimico, energia diionizzazione molto bassa e affinita elettroniche pa-ragonabili tra loro.

216 Risposta: B. Sono definiti elettroliti quei com-posti che in soluzione si dissociano nei rispet-

tivi ioni. Acidi, basi e sali sono elettroliti. Ad esem-pio il cloruro di sodio (NaCl), sale di sodio dell’acido

cloridrico, in soluzione acquosa si dissocia negli ioniNa+ e Cl-.

217 Risposta: C. Per composto anfotero si intendeun composto capace di combinarsi con gli acidi

e con le basi; gli amminoacidi in soluzione danno, aseconda del pH, anioni, cationi o anche ioni bipolariglobalmente neutri, questo a causa della basicita delgruppo amminico (NH4) e dell’acidita del gruppocarbossilico (COOH).

218 Risposta: D. La molarita (M) di una soluzione ela sua concentrazione espressa in moli per litro

di soluzione. Una soluzione di NaCl con concentra-zione pari a 2 moli/litro si esprime infatti come 2M.

219 Risposta: D. Gli ibridi di risonanza sono strut-ture di Lewis che mostrano diverse distribuzio-

ni di elettroni di valenza per la stessa specie. Specieche possono essere rappresentate da piu di una strut-tura di Lewis sono piu stabili. Questo perche ladelocalizzazione di paia elettroniche su piu atomi estabilizzante. Un sempio e il benzene che si pone ameta strada tra le due possibili formule cicliche alegami singoli e doppi alternati, dette formule limite.

220 Risposta: B. Gli alcoli sono derivati dagli alca-ni per sostituzione di un idrogeno con il gruppo

–OH. L’alcol etilico (etanolo) si ottiene dalla fer-mentazione alcolica; e un liquido incolore, miscibilecon acqua in tutte le proporzioni, ha odore e saporecaratteristici e provoca un aumento della secrezionedi succo gastrico.

CH

IMIC

A-

SO

LU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

16 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 321: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria

FISICA - SOLUZIONI E COMMENTI

1 Risposta: A. L’energia cinetica e l’energia cheun corpo possiede se e in movimento, in for-

mule:

Ek ¼mv

2

2L’energia del camion e pari a:

Ec ¼2mv

2

2¼ mv

2

L’energia cinetica dell’auto e invece:

Ea ¼mv

2

2Dato che l’energia cinetica e direttamente proporzio-nale alla massa, il camion avendo massa doppiarispetto all’auto e uguale velocita, possiede energiacinetica doppia.

2 Risposta: A. Questo e dovuto al tenore di salepresente nell’acqua di mare rispetto all’acqua

potabile. Infatti il sale si lega chimicamente all’ac-qua in modo da abbassare la sua temperatura disolidificazione.

3 Risposta: C. Per la legge di Archimede quandoil blocco di ghiaccio si scioglie esso occupera

un volume pari alla sua parte immersa. Dunque illivello non cambia.

4 Risposta: A. In fisica le onde radio o radioondesono radiazioni elettromagnetiche, appartenen-

ti allo spettro elettromagnetico, nella banda di fre-quenza compresa tra 0 e 300 GHz ovvero con lun-ghezza d’onda da 1 mm all’infinito.

5 Risposta: A. La forza elastica e una forza pro-porzionale allo spostamento del corpo che la

subisce rispetto ad un centro, diretta verso il centrostesso: Fel ¼ �k ��l, dove k e la costante elasticadella molla, �l l’allungamento della molla se sotto-posta alla forza F. La costante elastica della molla inesame e dunque:

k ¼F

�l¼

0; 48

0; 015¼ 32 N m

�1

6 Risposta: D. La variazione di energia cineticatra il punto d’ingresso e quello di uscita e pari,

per il teorema dell’energia cinetica, al lavoro svoltodalla forza agente nello spazio.

Ei ¼m � 10

�8

2;Ef ¼

m � 16 � 1012

2!

! �E ¼ 8 � 1012 � m

(L’energia iniziale date le dimensioni di quella finale

e approssimabile a zero). Il lavoro compiuto dallaforza agente nell’area di spazio e:L ¼ F � d ¼ m � a � d. Imponendo l’uguaglianza tra illavoro e la differenza di energia si ottiene:m � a � 0; 01 ¼ 8 � 10

12 � m! a ¼ 8 � 10

14m s�2.

7 Risposta: D. Il chilogrammo o kilogrammo(simbolo: kg) e l’unita di misura di base della

massa nel Sistema internazionale di unita di misura(SI). Esso e definito come la massa del prototipointernazionale del kilogrammo.

8 Risposta: C. Il periodo di un pendolo e calco-lato secondo la seguente formula:

T ¼ 2� �ffiffiffiffiffiffi

l

g

s

Poiche l’accelerazione di gravita sulla Luna e pari a(1/6)g il periodo del pendolo su di essa assume laseguente forma:

Tl ¼ 2� �

ffiffiffiffiffiffiffi

6l

g

s

Il rapporto dei due periodi e pari affiffiffiffiffiffiffiffi

1=6p

(ovverocirca 0,4). Unica alternativa che presenta un similerapporto tra i periodi e la C: 10/24,8 = 0,4.

9 Risposta: D. F1 = V1 l r l g = 2,5 cm2 l 10 = 25rg, F2 = V2 l r l g = 5 cm2 l 20 = 100 rg; nel

nostro caso non e utile risolvere completamente icalcoli poiche densita e accelerazione di gravita sisemplificheranno nel rapporto. Percio possiamo scri-vere:

p1

p2

¼F1=S1

F2=S2

¼V1=S1

V2=S2

¼h1

h2

¼10

20¼ 0; 5

10 Risposta: D. Supponiamo orizzontale la forzadi 1 N, l’altra avra una componente orizzontale

ancora di 1 N e una verticale pari (in valore assoluto)a

ffiffiffi

3p

N, per le note regole di trigonometria. Avremoallora 2 forze orizzontali di 1 N ciascuna e una forzaverticale di

ffiffiffi

3p

N, quindi per trovare la risultante esufficiente applicare il teorema di Pitagora:

R ¼ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi

ð1þ 1Þ2 þ ðffiffiffi

3pÞ2

q

¼ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi

4þ 3p

¼ffiffiffi

7p

11 Risposta: B. Per la rifrazione si puo scriveren1senq1 = n2senq2, dove q2 e l’angolo di rifra-

zione richiesto; percio sostituendo si ottiene 1,33 lsen 45º = 1,5 l senq2 da cui

sen�2 ¼1; 33 � sen�1

1; 5Da cui si puo trovare q2 = 39º.

«FIS

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 1

Page 322: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

12 Risposta: A. Il moto e rettilineo quindi non c’eaccelerazione centripeta ma solo tangenziale e

diretta lungo la direzione del moto.

13 Risposta: C. Dalla legge di Ohm: R ¼ V=I.Inoltre per la legge di Joule (effetto Joule):

P ¼ V � I ¼ R � I2. Quindi:

18 ¼ 2 � I2 ! I ¼ffiffiffi

9p¼ 3 A. Sostituendo l valore ot-

tenuto nell’equazione di ohm si ottiene:V ¼ R � I ¼ 2 � 3 ¼ 6 V.

14 Risposta: A. Solo la quantita di calore e l’ener-gia sono grandezze fisiche omogenee tra loro,

in quanto hanno la medesima unita di misura (Joule).La forza ha come unita di misura adottata dal SI ilnewton (N) mentre la potenza il watt (W): queste duegrandezze non sono quindi omogenee tra loro.

15 Risposta: B. La cassa si muove di moto rettili-neo uniforme, sia in direzione verticale che

orizzontale, caratterizzato dalle seguenti equazioni:x ¼ x0 þ v0x � ty ¼ y0 þ v0y � t

Costruendo un sistema di riferimento con origine nelpunto perpendicolare a X a 120 m di altezza e impo-nendo l’atterraggio (altezza pari a 0) si ottiene:

x ¼ 5 � t120 ¼ 12 � t

n

Dalla prima equazione si ricava t ¼ 10 s, sostituendoil valore nella prima equazione si ha x ¼ 50 m. Lacassa tocchera terra dopo 10 secondi, a 50 metri didistanza dal punto X.

16 Risposta: A. Giga e un prefisso SI che esprimeil fattore 109, ovvero 10003 ovvero un miliar-

do.

17 Risposta: A. Per il teorema di Euclide, (AB)2 =BC l BH, ovvero il quadrato di un cateto e

uguale al prodotto dell’ipotenusa per la proiezionedello stesso cateto sull’ipotenusa.

18 Risposta: A. In fisica, il lavoro e trasferimentoo sottrazione di energia cinetica su un corpo,

compiuto da una forza quando l’oggetto subisce unospostamento e la forza ha una componente non nullanella direzione dello spostamento. Il lavoro e quindiespresso come il prodotto scalare tra la forza e lospostamento.

19 Risposta: D. Il suono e la sensazione data dallavibrazione di un corpo in oscillazione. Si ha

un’onda longitudinale quando le particelle del mezzoin cui si propaga l’onda, oscillano lungo la direzionedi propagazione. Le onde meccaniche longitudinalisono anche denominate onde di pressione. Il suono eun’onda che gode delle seguenti proprieta: riflessio-ne, rifrazione e diffrazione, ma non della polarizza-

zione (a differenza della luce che e un’onda elettro-magnetica, ovvero un’onda trasversale).

20 Risposta: C. Secondo la formulazione di Clau-sius del secondo principio della termodinami-

ca: e impossibile realizzare una trasformazione il cuiunico risultato sia quello di trasferire calore da uncorpo piu freddo a uno piu caldo senza l’apporto dilavoro esterno. L’esempio piu noto e il ciclo frigori-fero: ciclo termodinamico in grado di trasferire ca-lore da un ambiente a bassa temperatura ad uno atemperatura superiore.

21 Risposta: D. Considerando il sistema adiabati-co (in termodinamica un sistema adiabatico e

un sistema chiuso che non puo scambiare calore conl’ambiente esterno, puo invece scambiare lavoro) latemperatura finale e la semplice media pesata delletemperature iniziali:

Tf ¼ 100 � 80þ 200 � 20

300 ¼ 40Il sistema si trovera alla temperatura finale di 40 ºC.

22 Risposta: A. Il fenomeno e quello dell’effettoDoppler, applicato in questo caso:

fricev ¼ femessa

vsuono � voss

vsuono vsorg

!

da cui

f ¼ 350330

330� 40

� �

¼ 398 Hz

23 Risposta: B. Le particelle alfa hanno un effettoionizzante tale da permettere una valutazione

caratteristica del loro effetto in un contatore Geiger.

24 Risposta: A. La pressione e una grandezza fisi-ca definita come il rapporto tra il modulo della

forza agente ortogonalmente su una superficie e lasua area.

25 Risposta: D. Utilizzando la legge di Laplace:

p ¼2�

2 � 3; 3 � 10�3 N=m

0; 05 mm¼

¼ 132 Pa ¼ 0; 0013 atm ¼ 1 mmHg

26 Risposta: A. La massa e una grandezza fisica,cioe una proprieta dei corpi materiali, che de-

termina il loro comportamento dinamico quandosono soggetti all’influenza di forze esterne. Essendouna grandezza intrinseca al corpo non cambia alvariare dell’accelerazione a cui e sottoposto il corpo,come invece avviene al suo peso, in quanto:Fp ¼ m � g. L’accelerazione di gravita sulla Luna epari a circa un sesto di quella sulla Terra: il peso delcorpo sulla Luna sara quindi inferiore, ma la suamassa sempre M.

FIS

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

2 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 323: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

27 Risposta: A. Per definizione, l’energia poten-ziale e proporzionale alla distanza da terra

dell’oggetto. Quando un oggetto si trova nel puntopiu in alto che puo raggiungere, esso ha massimaenergia potenziale. Quando l’oggetto scende (peresempio un grave in caduta libera), trasforma la suaenergia potenziale in energia cinetica.

28 Risposta: B. Il fenomeno puo essere spiegato alivello microscopico dalla presenza di dipoli

magnetici microscopici entro la materia che all’ini-zio sono disposti in maniera casuale entro il materia-le. Con la presenza di campo magnetico questi dipolitendono a orientarsi parallelamente al campo, cioe sihanno fenomeni di polarizzazione magnetica chedanno un momento magnetico di dipolo diverso dazero.

29 Risposta: D. Il carico genera una forza pari alsuo peso.

30 Risposta: D. Il watt e l’unita di misura SI dellapotenza:

P ¼L

�t!W ¼

J

sIl prodotto watt per secondi e equivalente a:

W � s ¼J

s� s ¼ J

equidimensionale con un lavoro, un’energia o unaquantita di calore.

31 Risposta: B. Le prime due risposte che si nota-no sono quelle aventi un metallo nell’ultima

posizione; e risaputo che questi sono degli ottimiconduttori, quindi la soluzione e da ricercarsi traqueste due. Quella esatta e la B, poiche pone duemetalli nelle ultime due posizioni, mentre nella Dviene posto il laterizio prima del rame.

32 Risposta: C. Dalla legge di Ohm: R ¼ V=I.Quindi: 4 ¼ 12=I ! I ¼ 3. Inoltre per la legge

di Joule (effetto Joule): P ¼ V � I ¼ 12 � 3 ¼ 36 W.

33 Risposta: A. 12/1001 = 0,011988;0,12 l 10–1 = 0,012;

12/999 = 0,01201;121 l 10–4 = 0,0121.

34 Risposta: D. Sotto l’azione della forza di Lo-rentz una particella carica descrive una traiet-

toria circolare se attraversa un campo magneticosenza avere una velocita nella direzione del campomedesimo.

35 Risposta: D. Il vento ha velocita uguale a quelladell’aereo in direzione e verso per meta del

tragitto, per cui il modulo della velocita risultante euguale alla somma dei moduli delle velocita. Nellaseconda meta del tragitto pero il vento ha velocita

uguale in direzione ma opposta in verso, per cui ilmodulo della velocita risultante e uguale alla diffe-renza dei moduli delle velocita. Complessivamentequindi il tempo di percorrenza sara il medesimo sia inpresenza che in assenza di vento, perche esso da uncontributo positivo e poi negativo di uguale entita,quindi nullo.

36 Risposta: C. L’urto anelastico e l’urto in cuil’energia meccanica totale non si conserva. Nel

caso poi sia anelastico totale, i corpi, dopo la colli-sione, restano a contatto e possono essere consideraticome un unico corpo ed essi viaggiano con la stessavelocita. Supponendo invariata l’energia potenzialeper semplicita, la dissipazione di energia avviene pervariazione di energia cinetica, che si trasforma inenergia termica. Invece anche per gli urti anelasticivale la legge di conservazione della quantita di moto,a patto che il sistema sia isolato (ossia non soggetto aforze esterne). La legge per gli urti anelastici puoessere scritta come: m1 � v1 þ m2 � v2 ¼ m1 þ m2ð Þ � V(V rappresenta la velocita del sistema dopo l’urto).

37 Risposta: D. In generale un sistema di forze ericonducibile ad una sola forza detta risultante,

in quanto deriva dalla somma dei singoli vettori. Ilcorpo rigido si trovera in equilibrio, se la risultantedelle forze ad esso applicato e nulla ed e nulla anchela risultante dei momenti meccanici ad esso applicati.Se invece le due sommatorie non sono nulle si potraavere differentemente una deformazione, una rota-zione o traslazione del corpo rigido.

38 Risposta: A. L ¼ F � s � cos�. Il lavoro e dunqueil prodotto scalare tra la forza applicata e lo

spostamento che tale forza comporta; se i vettoriforza e spostamento sono perpendicolari tale prodot-to si annulla, in quanto il coseno dell’angolo retto epari a 0.

39 Risposta: A. L’energia potenziale vale E = mgh,dove m e la massa espressa in kg, g e l’accele-

razione di gravita, pari a 9,8 m/s2 (approssimabile a10 per un calcolo pratico), e h e l’altezza del corpodal suolo, espressa in metri. Nel nostro caso dunque:E = 2 l 10 l 10 kg l m2 l s–2 ovvero 200 joule.

40 Risposta: D. L’unita di misura della quantita dicalore riconosciuta dal SI e il joule. Tuttavia

sono presenti altre unita di misura adottate per espri-mere l’energia, con cui e possibile misurare anche laquantita di calore: la caloria e un’unita di misuradell’energia non riconosciuta come ufficiale dal SI (1cal = 4,187 J); l’erg e l’unita di misura dell’energianel sistema di unita di misura CGS (centimetro-grammo-secondo). Il watt e il grado centigrado sonoinvece unita di misura per esprimere rispettivamente:la potenza e la temperatura, non sono quindi utiliz-zabili per misurare la quantita di calore.

«FIS

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 3

Page 324: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

41 Risposta: D. Gas ideale o gas perfetto e ilmodello ideale di gas per cui sono valide le

tre leggi fisiche dei gas perfetti: la legge di Boyle-Mariotte, la prima legge di Gay-Lussac o legge diCharles e la seconda legge di Gay-Lussac. Il gasperfetto deve possedere le seguenti proprieta: mole-cole puntiformi che interagiscono fra loro e con ilcontenitore mediante urti perfettamente elastici, sen-za cioe dispersione di energia negli urti. Inoltre nondevono esistere forze di interazione a distanza tra lemolecole del gas che sono uguali fra loro, identiche esi muovono di moto browniano. I gas reali vengonodescritti dalla legge dei gas perfetti con buona ap-prossimazione solo quando la pressione e sufficien-temente bassa e la temperatura sufficientemente alta.In caso contrario si usa la legge dei gas reali.

42 Risposta: B. Il joule (J) e l’unita di misuradell’energia, del lavoro e del calore. Un joule

e il lavoro svolto esercitando la forza di un newtonper una distanza di un metro, percio la stessa quantitapuo essere riferita come newton metro:L ¼ F � s! J ¼ N �m ¼W � s.

43 Risposta: A. L’iceberg e costituito da ghiaccioche ha una densita poco inferiore a quella

dell’acqua.

44 Risposta: D. L’unica unita di misura della pres-sione tra quelle elencate e l’atmosfera.

45 Risposta: C. La temperatura di ebollizione del-l’acqua pura in condizioni normali e per defi-

nizione pari a 100 ºC.

46 Risposta: D. Il prefisso mega definisce un fat-tore di moltiplicazione di un milione.

47 Risposta: D. Essendo DS = mc ln (T1/T2) =–2 770,11 e sufficiente sostituire i vari dati

per trovare la massa infatti:

m ¼�S

c lnðT1=T2Þ¼

�2770; 11

4186 � ð�0; 13235Þ¼ 5 kg

48 Risposta: D. In fisica un sistema isolato e unsistema che non interagisce in alcun modo con

l’ambiente circostante, ovvero che non scambia mas-sa, ne lavoro, ne calore. Per il primo principio dellatermodinamica, l’energia interna di un sistema isola-to rimane costante. Per il secondo principio dellatermodinamica, l’entropia di un sistema isolato nonpuo diminuire.

49 Risposta: A. In applicazione del primo princi-pio della termodinamica il lavoro compiuto da

un sistema eguaglia il calore assorbito se il sistemaritorna nelle condizioni iniziali (l’energia internatorna alle condizioni iniziali).

50 Risposta: A. Enrico Fermi fu insignito del pre-mio Nobel per la Fisica nel 1938, quando il

fascismo aveva appena promulgato le leggi razziali.Dopo aver ritirato il premio (incontro ulteriormentele ostilita del fascismo per non aver salutato con ilgesto romano e non aver indossato la camicia nera),emigro immediatamente a New York con la moglieLaura Capen di origine ebraica, e i figli e comincio alavorare alla Columbia University.

51 Risposta: B. In fisica le onde radio o radioondesono radiazioni elettromagnetiche, appartenen-

ti allo spettro elettromagnetico, nella banda di fre-quenza compresa tra 0 e 300 GHz.

52 Risposta: D. Le tre forze sono paragonabili ailati di un triangolo rettangolo, dove Y e Z sono i

cateti, e X l’ipotenusa. Affinche la figura sia inequilibrio, i due cateti devono sviluppare una forzatale da annullare X, come in figura. Se ora calcoliamol’angolo formato da X1 e Z troviamo che sena = Z/X1

= sen37º. Quindi l’angolo formato da Z e x sara pari a180º – 37º = 143º, come evidenzia ampiamente lafigura.

53 Risposta: B. Il calore si sposta spontaneamentedal corpo caldo a quello freddo. Infatti, secon-

do la formulazione di Clausius del secondo principiodella termodinamica: e impossibile realizzare unatrasformazione il cui unico risultato sia quello ditrasferire calore da un corpo piu freddo a uno piucaldo senza l’apporto di lavoro esterno.

54 Risposta: C. La distanza dal suolo del centro eR mentre il punto piu lontano dal suolo dista

2R, quindi la sua velocita e doppia rispetto a quelladel centro.

55 Risposta: B. La componente di un vettore ri-spetto a una direzione si valuta con il prodotto

scalare, ovvero tramite il coseno dell’angolo definitodai due vettori.

56 Risposta: D. I 20 l a 60 ºC cedono 20(60 – x)Calorie mentre i 60 l a 20 ºC assorbono 60(x –

20) Calorie. Uguagliando le due quantita di calore siottiene x = 30.

57 Risposta: D. In presenza di forze non conser-vative (in questo caso l’attrito dell’aria) la

differenza di energia meccanica e pari al lavorosvolto dalle stesse forze non conservative.

E0 ¼m � v0

2

2¼ 50 J

E1 ¼m � v1

2

2¼ 18 J

Il lavoro compiuto dalle forze non conservative edunque pari a 32 J.

FIS

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

4 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 325: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

58 Risposta: A. Dal terzo principio della dinamicaa ogni azione corrisponde una reazione, uguale

in modulo e direzione ma con verso opposto.

59 Risposta: B. La forza elastica e una forza pro-porzionale allo spostamento del corpo che la

subisce rispetto ad un centro, diretta verso il centrostesso. In particolare si puo pensare alla forza eser-citata da una molla ideale rispetto alla posizione diriposo: Fel ¼ �k � x, dove k rappresenta la costanteelastica e x lo spostamento del punto materiale chesubisce la forza. La deformazione della molla (lospostamento) e quindi direttamente proporzionalealla forza ad essa applicata.

60 Risposta: C. Il barometro (dal greco ß????,peso e m?t???, misura) e lo strumento di misura

per la pressione atmosferica. E usato nell’ambitodella meteorologia per rilevare dati utili per le pre-visioni del tempo.

61 Risposta: C. La nostra attenzione si deve con-centrare sulla seconda misura, infatti questa

avrebbe un’incertezza sulla terza cifra decimale, poi-che l’incertezza e di 1 mm. Quindi poiche la misuradi g possiede 2 cifre dopo la virgola, possiamo con-siderarla esatta.

62 Risposta: C. Supponendo l’attrito dell’aria tra-scurabile, l’energia meccanica del sistema si

conserva: l’energia totale nell’istante iniziale sarapari all’energia nell’istante finale. Quindi:Ei ¼ m � g � h (nell’istante iniziale la pallina ha soloenergia potenziale in quanto e ferma all’altezza di unmetro); Ef ¼ ðm � v2Þ=2 (nel punto piu basso dellatraiettoria l’energia potenziale e nulla). Poiche l’e-nergia si conserva: Ei ¼ Ef ! m � g � h ¼ ðm � v2Þ=2.Risolvendo l’equazione si ottiene: v = 4,43 m/s.

63 Risposta: A. In fisica un numero quantico de-scrive il valore di una quantita conservata nella

dinamica di un sistema quantistico. I numeri quanticipermettono di quantificare le proprieta di una parti-cella, essi infatti forniscono il valore delle osserva-bili che la caratterizzano. I principali numeri quanticisono: n (numero quantico principale, dipende dallasola distanza tra l’elettrone e il nucleo); l (numeroquantico angolare, definisce la forma dell’orbitaleatomico); ml (numero quantico magnetico, legato almomento angolare orbitale) e ms (numero quantico dispin, che quantifica il momento angolare di spin).

64 Risposta: B. Il campo magnetico prodotto dauna corrente rettilinea e perpendicolare alla

corrente e decresce con la distanza.

65 Risposta: B. Si applica il teorema di Pitagora.Se si considerano i due campi come due cateti,

troviamo che l’ipotenusa risulta:

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi

ð2 � 10�5Þ2 þ ð3; 5 � 10�5Þ2q

¼ 4; 03 � 10�5

T

Quindi si calcola il seno dell’angolo compreso tral’ipotenusa e il secondo cateto (corrispondente alsecondo campo), ottenendo sena 3,5/4,03 = sen60º,da cui si puo dedurre che l’ago si sposta di 60º.

66 Risposta: B. La forza di Coulomb, descrittadalla legge di Coulomb, e la forza esercitata

dal campo elettrico la cui sorgente e dunque la caricaelettrica. Essa agisce su oggetti elettricamente cari-chi, ed e operativamente definita dalla legge di Cou-lomb, la quale esprime quantitativamente l’interazio-ne tra due cariche elettriche puntiformi e ferme nelvuoto:

F ¼ k �q1 � q2

d2

dove k e la costante di Coulomb e d la distanza tra lecariche. Come per le altre forze l’unita di misura delSistema Internazionale per la forza di Coulomb e ilNewton (N).

67 Risposta: D. La bomba si muove di moto dimoto uniformemente accelerato, caratterizzato

dalle seguenti equazioni:x ¼ x0 þ v0 � t � cos�

y ¼ y0 þ v0 � t � sin alphaþ g�t2

2

Considerando un sistema di riferimento con originenel punto di lancio e asse verticale rivolto verso ilbasso, si ottiene:

x ¼ 0þ 5v0 � 0; 8700 ¼ 0þ 5v0 � 0; 6þ 122; 63

(poiche l’angolo con la verticale e pari a 53º, l’ango-lo rispetto all’orizzontale e di 37º). Dalla secondaequazione si ottiene:3v0 ¼ 577; 37! v0 ¼ 192; 4 kg s�1.

68 Risposta: D. Quando un raggio di luce incideuna superficie e necessario calcolare l’angolo

limite per conoscere il comportamento del raggio ql,l’angolo limite si calcola come

�l ¼ arcsenn1

n2

dove n1 e n2 sono gli indici di rifrazione dei mezzi. El’indice di rifrazione dell’aria che e pari a 1, quindise sostituiamo i dati si ottiene

�l ¼ arcsenn1

n2

arcsen1

1; 6¼ 38; 68

Se l’angolo di incidenza del raggio e maggiore di ql ilviaggio viene totalmente riflesso, quindi nel casodescritto dal problema il raggio viene totalmenteriflesso.

69 Risposta: D. Primo tratto:

�t ¼�s

v! �t ¼

105

27; 8¼ 3597 s

Secondo tratto:

«FIS

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 5

Page 326: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

�t ¼10

5

55; 6¼ 1799 s

Il tempo impiegato per percorrere la distanza totale epari a: 3597 + 1799 = 5396 s. La velocita mediarisulta:

vm ¼�s

�t¼

2 � 105

5396¼ 37; 1 m=s ¼ 133 km=h

70 Risposta: A. Ricordando che: 1 l = 1 dm3, 1 l =10–3 m3. 1 l = 103 ml D 103 ml = 10–3 m3 D 1

ml = 10–3 l 10–3 m3 D 1 ml = 10–6 m3.

71 Risposta: B. La pressione e una grandezza fisi-ca definita come il rapporto tra il modulo della

forza agente ortogonalmente su una superficie e lasua area:

P ¼Fort

SQuindi:

P

F

S�

1

1

S

72 Risposta: C. L’aumento di pressione alla pro-fondita di 1 metro sott’acqua e pari a 10 000

Pa.76 cm = 0,76 m D P ¼ 0; 76 � 10

4 ¼ 7600 Pa.1 Pa = 1 N/m2 D P = 7600 N/m2.

73 Risposta: D. Per il secondo principio delladinamica: F ¼ m � a, se l’accelerazione rimane

costante il secondo membro resta costante nel tempo;per mantenere vera l’uguaglianza anche il primomembro deve rimanere costante: ad accelerazionecostante, corrisponde dunque una forza applicatacostante nel tempo.

74 Risposta: D. La capacita di un condensatore siesprime come C = Q/V; se sostituiamo i valori

risulta una tensione di:

V ¼Q

10�5

10�6¼ 10 V

L’intensita di corrente si misura come:

I ¼V

10 V

10�¼ 1 A

75 Risposta: A. In fisica la diffrazione e un feno-meno associato alla deviazione della traiettoria

di propagazione delle onde (come anche la riflessio-ne, la rifrazione, la diffusione o l’interferenza) quan-do queste incontrano un ostacolo sul loro cammino. Etipica di ogni genere di onda, come il suono, le ondesulla superficie dell’acqua o le onde elettromagneti-che come la luce o le onde radio; la diffrazione siverifica anche nelle particolari situazioni in cui lamateria mostra proprieta ondulatorie, in accordo conla dualita onda-particella.

76 Risposta: C. L’energia meccanica iniziale epari all’energia cinetica posseduta dall’auto in

movimento, quella finale e nulla poiche l’auto haarrestato la sua corsa annullando la sua energia cine-tica (l’energia potenziale e nulla in entrambi gliistanti). La variazione di energia meccanica e parial lavoro delle forze non conservative: la forza fre-nante che arresta la macchina:

�E ¼ Lfnc !m � v2

2¼ Fnc � d !

m � v2

2¼ m � a � d

Dall’equazione si ricava che la decelerazione del-l’auto e: a = –3,33 m/s2. Il tempo di arresto dell’autosi ricava da:

a ¼�v

�t! �t ¼

�v

a! �t ¼

�20

�3; 33¼ 6 s

77 Risposta: C. Dall’equazione di stato dei gasperfetti, PV = nRT, si evince che pressione e

temperatura sono grandezze inversamente proporzio-nali e che il loro prodotto P l V = costante, con T e ncostanti (legge di Boyle). Quindi se si raddoppia ilvalore di V, affinche la relazione PV = costante, siaancora valida, il valore di P dev’essere dimezzato.

78 Risposta: A. Il kelvin (simbolo K) e un’unita dimisura della temperatura che appartiene alle

sette unita base del Sistema internazionale di unita dimisura. Il fattore di conversione tra la scala dei gradikelvin e la scala dei gradi centigradi e 273,15: 0 ºC =273,15 K. La temperatura di 157 ºC equivale quindia: 157 + 273,15 = 430,15 K.

79 Risposta: D. L’unita di misura della capacitaelettrica nel Sistema internazionale di unita di

misura e il farad equivalente a coulomb su volt:F ¼ C=V .

80 Risposta: A. Il radiante (simbolo: rad) e l’unitadi misura degli angoli del Sistema internazio-

nale di unita di misura (piu precisamente si tratta diuna unita derivata). Tale misura rappresenta il rap-porto tra la lunghezza di un arco di circonferenzaspazzato dall’angolo, e la lunghezza del raggio ditale circonferenza.

81 Risposta: A. In elettrotecnica con sistema tri-fase si intende un particolare sistema di produ-

zione, distribuzione e utilizzazione dell’energia elet-trica basato su tre tensioni elettriche alternate aventila stessa frequenza (isofrequenziali) e la stessa diffe-renza di fase. La scossa si avverte venendo a contattocon il filo di fase poiche teoricamente il neutro e laterra dovrebbero essere al potenziale nullo rispettoalla terra fisica (in generale questa e una sicurezzaaggiuntiva).

82 Risposta: D. La formula dell’intensita di un’on-da sonora e:

FIS

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

6 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 327: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

I ¼F � v

SQuindi per trovare le dimensioni dell’area e suffi-ciente invertire la superficie con l’intensita cosı daottenere:

�S ¼F � v

0; 2 N � 330 m=s

25 W=m2¼ 2; 64 m

2

83 Risposta: B. Hans Bethe nel 1938 formula lateoria che spiega i processi nucleari che forni-

scono l’energia alle stelle (fusione nucleare), per laquale avra trent’anni dopo un premio Nobel.

84 Risposta: D. Il trasformatore e una macchinaelettrica statica (perche non contiene parti in

movimento) e reversibile, che serve per variare iparametri della potenza elettrica apparente (tensionee corrente) in ingresso rispetto a quelli in uscita,mantenendola costante. Il trasformatore e una mac-china in grado di operare solo in corrente alternata,perche sfrutta i principi dell’elettromagnetismo lega-ti ai flussi variabili.

85 Risposta: A. In fluidodinamica la portata e laquantita di fluido che attraversa una sezione di

area A nell’unita di tempo. 6 m3 corrispondono a6000 litri in 1 h, percio se dividiamo per 60, (i minutipresenti in 1 h), otteniamo 6000/60 = 100 l/min.

86 Risposta: A. In fisica, il lavoro e trasferimentoo sottrazione di energia cinetica su un corpo,

compiuto da una forza quando l’oggetto subisce unospostamento e la forza ha una componente non nullanella direzione dello spostamento:L ¼ F � d ! F ¼ L=d.

87 Risposta: A. L’unico movimento che i suoipunti possono compiere e ortogonale al raggio

vettore che li congiunge con il polo fisso.

88 Risposta: B. La densita (chiamata piu corretta-mente massa volumica o massa specifica) di un

corpo e definita come il rapporto tra la massa di uncorpo ed il suo volume:

� ¼m

V! � ¼

65

0; 7¼ 928; 57 kg m

�3

89 Risposta: D. Tutte le risposte caratterizzano lanatura ondulatoria del suono.

90 Risposta: B. Gli ultrasuoni sono delle ondemeccaniche sonore. A differenza dei fenomeni

acustici propriamente detti, le frequenze che caratte-rizzano gli ultrasuoni sono superiori a quelle media-mente udibili da un orecchio umano. La frequenzaconvenzionalmente utilizzata per discriminare ondesoniche da onde ultrasoniche e fissata in 20 kHz. Lostesso termine ultrasuono chiaramente indica cio che

e al di la (ultra) del suono, identificando con suonosolo il fenomeno fisico udibile.

91 Risposta: A. Possiamo modellizzare il compor-tamento della molla con l’equazione F = Kx

dove F e la forza applicata, K e la costante elastica e xe allungamento della molla. Sostituendo i valori sitrova F = 5,8 l 104 N/m l 0,03 m = 1740 N.

92 Risposta: D. Ogni forza e il prodotto di unamassa per un’accelerazione. La massa del tre-

no e costante, ma lo e anche la velocita e quando lavelocita e costante l’accelerazione e nulla, quindi ilprodotto massa per accelerazione sara inevitabilmen-te nullo.

93 Risposta: C. L’aria, miscela di piu gas compri-mibili, diminuisce la sua densita con l’altezza a

causa della diminuzione della pressione (riduzionedel peso della colonna di fluido con l’aumento del-l’altitudine).

94 Risposta: A. Una funzione f e simmetrica ri-spetto all’origine degli assi quando f(–x) = –

f(–x) ovvero appartengono alla funzione sia il punto(x, y) sia il punto (–x, –y). La funzione y = x

5ffiffiffi

3p

– 1/(3x) puo essere scritta come y = ð3x

6ffiffiffi

3p� 1Þ=ð3xÞ.

Sostituendo –x a x, il termine x6 rimane invariato,mentre cambia di segno il denominatore 3x, facendocambiare segno a tutto il secondo membro e conse-guentemente al primo ossia alla y.

95 Risposta: C. Il sapore non e una grandezzafisica perche non esiste un’unita di misura.

96 Risposta: A.

a ¼�v

�t! �v ¼ a ��t! �t ¼ 20 � 5

La variazione di velocita del veicolo e quindi pari a100 m/s = 360 km/h.

97 Risposta: A. Accelerazione verticale = 4,9 l1015 m/s2, tempo 2,5 l 10–9 s, spazio verticale

= 1,54 cm.

98 Risposta: D. La teoria planetaria dell’atomo estata abbandonata per l’instabilita elettroma-

gnetica del moto circolare di una carica elettrica:infatti nel moto circolare esistono sempre delle ac-celerazioni.

99 Risposta: B. Accelerazione e spostamento sonoproporzionali e in opposizione di fase.

100 Risposta: A. Si definisce solido una porzione dimateria che si trova in uno stato condensato

caratterizzato da resistenza a deformazione e a va-riazioni di volume. Pertanto i solidi non hanno laproprieta della fluidita, come invece liquidi e aeri-

«FIS

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 7

Page 328: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

formi, si puo affermare quindi che hanno formapropria, oltre ovviamente ad avere il proprio volume.

101 Risposta: D. La massa e una grandezza intrin-seca di un corpo e non dipende (come invece la

forza peso) dall’accelerazione di gravita.

102 Risposta: D. Il pascal (simbolo: Pa) e un’unitadi misura derivata del Sistema internazionale.

Il pascal e l’unita di misura della sollecitazione ecome caso particolare della pressione, e equivalente aun newton su metro quadrato:

Pa ¼ N

m2¼kg

m�s2

103 Risposta: C. L’energia cinetica e l’energia pos-seduta da un corpo grazie al fatto di essere in

movimento, ed e pari a: Ek ¼ mv2=2. L’energia cine-

tica dipende quindi linearmente dalla massa del cor-po, mentre e direttamente proporzionale al quadratodella sua velocita. L’energia cinetica infine non puomai assumere valori negativi, avendo come estremoinferiore il valore nullo.

104 Risposta: B. La resistenza totale e:

R ¼R2 � R3

R2 þ R3

þ R1 ¼ 20�

per cui la corrente I per R1 e:

I ¼VA � VB

R¼ 1=2A

e di conseguenza VA – VB = R1 l I = 5 V.Essendo VA = 10 V ne consegue che VM = 5 V.

105 Risposta: C. In fisica, la potenza quantifica iltrasferimento, la produzione e l’utilizzo dell’e-

nergia. E definita operativamente come la variazionedi lavoro nell’unita di tempo. Nel sistema internazio-nale di unita di misura la potenza si misura in watt(W), come rapporto tra unita di energia in joule (J) eunita di tempo in secondi (s): P ¼ L=�t.

106 Risposta: D. Gli urti anelastici sono gli urti incui non vi e conservazione dell’energia mecca-

nica, ma sono della quantita di moto. Se l’urto ecompletamente anelastico i due corpi dopo la colli-sione continueranno il loro moto a contatto, quindipossono essere considerati come un unico corpo. Perla legge di conservazione della quantita di moto:m1 � v1 þ m2 � v2 ¼ m1 þ m2ð Þ � V ! 10 � 5 ¼ 12 � V .La velocita finale del corpo unico costituito da en-trambi i carrelli e quindi pari a V = 4,2 m/s.

107 Risposta: A. Per il teorema delle forze vive, illavoro compiuto da una forza su un corpo che

si sposta dalla posizione A alla posizione B, e parialla variazione dell’energia cinetica che il corpo

possiede nei due istanti. L’energia cinetica inizialee nulla poiche la freccia e ferma; quella finale e paria:

Ef ¼m � v2

2¼ 1800 � m

Tale differenza di energia e equivalente al lavorocompiuto dall’arco per portare la freccia a tale velo-cita: L ¼ F � d ¼ m � a � d. Quindi:

�E ¼ L! 1800 � m ¼ m � a � d !! a ¼ 1800=0; 6 ¼ 3000 m s

�2

108 Risposta: B. 2 dm3 = 2000 cm3; quindi pertrovare il peso e necessario moltiplicare questa

quantita per la sua densita ovvero 2000 cm3 l 13,59 g/cm3 = 27 180 g = 27,180 kg.

109 Risposta: A. vmedia ¼ �s=�t ¼ 20000=2400, lavelocita media e pari a 8,33 m/s.

110 Risposta: A. Il weber (simbolo Wb) e l’unita dimisura del flusso magnetico del Sistema Inter-

nazionale. In particolare, un weber e pari al flussomagnetico che attraverso una spira produce una forzaelettromotrice pari ad 1 volt quando si riduce unifor-memente a zero in 1 secondo.

111 Risposta: D. Secondo il principio di Archime-de, un corpo immerso in un fluido, galleggia su

di esso se la forza di Archimede, o spinta idrostatica,e superiore alla forza peso del corpo:

Fa > Fp ! �flu � gV > m � g!! �flu � gV > �corpo � gV ! �flu > �corpo

Quindi un corpo immerso in un fluido galleggia se hadensita inferiore rispetto a quella del fluido in cui eimmerso. Se le due densita fossero uguali il corporimarrebbe in equilibrio senza sprofondare ne galleg-giare sulla superficie del fluido.

112 Risposta: A. Il campo elettrico e un campo diforze e si valuta osservando la forza che si

misurerebbe su una carica unitaria ovvero con lavariazione di potenziale nello spazio.

113 Risposta: A. La densita si misura in chilogram-mi/metro cubo.

114 Risposta: D. Calore iniziale = calore dei duemasse – parte calore latente = 60 l 0,1 + 0 l 0 –

X l 80 l 0,1 = 6 – X l 8 = calore finale: la frazione X dighiaccio che cambia di fase raffredda la temperaturafino alla temperatura di fusione.

115 Risposta: B. L’unita di misura del Sistema In-ternazionale per il lavoro e l’energia e il joule

(J). Il watt (W) e l’unita di misura SI della potenza: 1W = 1 J/s ! 1 J = 1 Wls. Quindi, poiche il prodotto

FIS

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

8 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 329: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

watt per secondo e equivalente al joule, e possibileusare questa unita derivata per misurare l’energia diun corpo.

116 Risposta: D. Se i metalli sono diversi hannodiverso potenziale elettrochimico.

117 Risposta: B. Non e presente alcuna forza nonconservativa, quindi l’energia del sistema si

conserva: l’energia meccanica sara costante in ognipunto del moto del corpo e in particolare il corpoimpieghera il medesimo tempo per compiere il tra-gitto di salita e quello di ricaduta. Il corpo nella faseascendente si muove di moto uniformemente decele-rato, caratterizzato dalle seguenti equazioni:

s ¼ s0 þ v0 � t � at2

2v ¼ v0 � at

(

Il punto di massima altezza e raggiunto dal sassoquando la sua velocita si annulla, prima della fasediscendente: dalla seconda equazione si ottiene:0 ¼ 100� 10t! t ¼ 10 s. Poiche il sasso impiega lostesso tempo nella fase di ricaduta, tornera al suolodopo 20 secondi. (il sasso raggiunge l’altezza massi-ma di 500 metri).

118 Risposta: D. L’energia da fornire a un fluidoper aumentare la sua temperatura di un range

definito viene espressa dalla relazione Q = m l c l DTove mc e la capacita termica. Conoscendo tutti itermini e sostituendo si avra Q = 5 cal/mole l ºC l 1mol l 20 ºC = 100 cal.

119 Risposta: B. Un calorimetro e un dispositivoutilizzato in calorimetria per misurare il flusso

di calore durante una trasformazione, come calorispecifici, calori latenti di fusione/ebollizione e caloridi reazione. Dato che il sistema e adiabatico la tem-peratura finale e la semplice media pesata delle tem-perature iniziali:

Tf ¼ 2 � 80þ 1 � 20

3Il sistema si trovera alla temperatura finale di 60 ºC.

120 Risposta: B. La forza centripeta e la forza cheoccorre per mantenere un corpo di massa m su

una traiettoria circolare di raggio r, con una velocitatangenziale v: Fc ¼ m � v2

=r.

121 Risposta: C. La velocita media e definita come:

vmedia ¼�s

�t¼

3000

300La bicicletta ha velocita media pari a 10 m/s.

122 Risposta: B. La presenza di sale nell’acquarende piu difficile la solidificazione, che si ha

a una temperatura minore (abbassamento crioscopi-co).

123 Risposta: C. Essendo i conduttori posti in pa-rallelo essi sono posti sotto l’effetto della stes-

sa caduta di potenziale. Per la legge di Ohm lacorrente che li attraversa e inversamente proporzio-nale alla resistenza:

R ¼V

I! I ¼

V

R

124 Risposta: D. In questo caso e necessario scri-vere le energie immagazzinate nei due elemen-

ti; per il condensatore vale l’espressione E = 1/2 l C lV2 mentre per l’induttore E = 1/2 l L l I2. Oraconsiderando le unita di misura si ottiene che E = 1/2 l C l V2 = 200 J mentre E = 1/2 l L l I2 = 200 J da cuisi evince che le due energie sono uguali.

125 Risposta: C. Il suono del rintocco percorre 344m/s e la distanza che separa l’osservatore dalla

sorgente sonora e di 1000m. Il suono quindi giungeall’osservatore con un ritardo di:

v ¼�s

�t! �t ¼

�s

v¼ 2; 907 s

Il suono dele campane ha un ritardo di circa 3 secon-di: l’osservatore quando sente il rintocco 3 secondidopo mezzogiorno.

126 Risposta: C. E conseguenza del secondo prin-cipio della dinamica, secondo il quale un punto

materiale (cioe un corpo di dimensioni trascurabilirispetto al sistema di riferimento in esame) al qualesia applicata una forza, varia la quantita di moto inmisura proporzionale alla forza a esso applicata,lungo la direzione della forza stessa. Questo significache la forza applicata al corpo e pari al prodotto dellasua massa m per l’accelerazione a che subisce: F =ma e a una forza costante corrisponde dunque unaaccelerazione costante, ovvero un moto uniforme-mente accelerato.

127 Risposta: A. Il calibro e uno strumento di mi-sura della lunghezza, adatto a misurare (con

precisione del decimo, del ventesimo o del cinquan-tesimo di millimetro) la larghezza di un oggetto, ladistanza tra due facce piane in una concavita, laprofondita di un solco o foro. Un calibro puo consi-stere in un semplice compasso o essere dotato discala di lettura, come nel caso del calibro corsoio anonio (noto anche come calibro Vernier). Con ilnome di calibro Palmer si indica uno strumento piupreciso, detto anche micrometro.

128 Risposta: B. La lunghezza d’onda e esprimibilecome: l = v/f, dove v e la velocita (20 cm/s)

mentre f e la frequenza dell’onda (nel nostro casosviluppando 4 onde al secondo la frequenza risulta 4Hz). Quindi per calcolare la lunghezza d’onda e

«FIS

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 9

Page 330: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

sufficiente sostituire i dati del problema:

� ¼v

20

4¼ 5 cm

129 Risposta: D. Il fenomeno della diffusione dellaluce consiste nell’attenuazione della luce do-

vuta a fenomeni di diffusione in un mezzo.

130 Risposta: B. In fisica, il lavoro e trasferimentoo sottrazione di energia cinetica su un corpo,

compiuto da una forza (o risultante di forze) quandol’oggetto subisce uno spostamento e la forza ha unacomponente non nulla nella direzione dello sposta-mento. In questo caso, poiche lo spostamento e nullo,il lavoro compiuto e pari a 0. (L ¼ F � d).

131 Risposta: C. Un qualsiasi bipolo (induttanza,capacita, resistenza) posto in serie a un altro e

percorso dalla stessa corrente. Viceversa se posto inparallelo a un secondo e sottoposto alla medesimatensione. Resistenze in serie hanno resistenza equi-valente pari alla loro somma. Resistenze poste inparallelo hanno resistenza equivalente il cui inversoe pari alla loro somma degli inversi.

132 Risposta: C. Sono da considerarsi energie rin-novabili quelle forme di energia generate da

fonti il cui utilizzo non pregiudica le risorse naturaliper le generazioni future o che per loro caratteristicaintrinseca si rigenerano o non sono esauribili nellascala dei tempi umani. Quindi carbone, gas naturale epetrolio non risultano rinnovabili in quanto gia ades-so si stanno esaurendo, stesso discorso per l’idrogenoche e si ricavabile da fonti piu o meno rinnovabili main natura e rintracciabile, puro, in quantita limitate.

133 Risposta: C. Primo tratto:�s ¼ �t � v! �s ¼ 60 � 1; 2 ¼ 72 m.

Secondo tratto:�s ¼ 60 � 3 ¼ 180 m.

Lo spazio totale percorso, in un tempo di 120 s, equindi pari a: 180 + 72 = 252 m. La velocita media epari a:

vm ¼ �s

�t¼ 252

120= 2,1\ \rm m/s.

134 Risposta: A. L’accelerazione e il rateo di varia-zione della velocita nel tempo, ovvero la deri-

vata della velocita nel tempo.

135 Risposta: B. Il weber (simbolo Wb) e l’unita dimisura del flusso magnetico del Sistema Inter-

nazionale. In particolare, un weber e pari al flussomagnetico che attraverso una spira produce una forzaelettromotrice pari ad 1 volt quando si riduce unifor-memente a zero in 1 secondo:Wb ¼ V � s ¼ T � m2 ¼ A � H.

136 Risposta: D. Il miglio e un’unita di misura dellalunghezza utilizzata nei paesi anglosassoni, ma

il sistema internazionale utilizza, per le misure dilunghezza, il metro.

137 Risposta: B. La seconda legge di Ohm permettedi calcolare la resistenza di un materiale a

partire dalle sue caratteristiche fisiche e geometri-che:

R ¼ � �l

Sdove � e la resistivita del materiale, S e l rispettiva-mente la sua sezione e la sua lunghezza. La resistenzadipende duque dalle dimensione fisiche del condut-tore.

138 Risposta: D. Il prefisso kilo indica un multiplomille volte maggiore, il prefisso mega indica

un multiplo un milione di volte maggiore, il prefissogiga indica un multiplo un miliardo di volte maggio-re.

139 Risposta: A. Il volt e l’unita di misura derivataSI del potenziale elettrico e della differenza di

potenziale. Tra due punti A e B, appartenenti ad unaregione di spazio sede di un campo elettrico di tipoconservativo, c’e una differenza di potenziale di 1 Vse per portare una carica positiva di 1 C dal punto Aal punto B e necessario compiere un lavoro positivodi 1 J. Dimensionalmente si ha: V ¼ J=C ¼W=A

140 Risposta: C. Il numero di cifre significative ecompatibile.

141 Risposta: C. Il livello sonoro viene misurato indecibel.

142 Risposta: C. Solo la prima misura e compatibilecon il livello di precisione dello strumento.

Infatti la sensibilita del cronometro e pari a 1/5 disecondo, cioe 0,2 s. La seconda misurazione contem-pla anche centesimi e millesimi di secondo, nonapprezzabili per ipotesi dalla precisione degli stru-menti.

143 Risposta: D. Entrambe le equazioni hannocome soluzioni x = 1 e x = –1.

144 Risposta: B. L’acqua salata ha una conducibi-lita elettrica piu alta, quindi il collegamento in

parallelo di piu generatori permette di sviluppare altepotenze sotto l’effetto di correnti intense.

145 Risposta: B. Progetto Manhattan e il nome delprogramma di ricerca diretto dal fisico statuni-

tense Robert Oppenheimer durante la Seconda Guer-ra Mondiale, finalizzato alla costruzione della primabomba atomica. Enrico Fermi, che aveva tra l’altrocollaborato alla costruzione del primo reattore nu-

FIS

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

10 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 331: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

cleare a fissione, fu uno dei direttori tecnici delprogetto Manhattan. I risultati delle ricerche si ma-terializzarono nelle due bombe Little Boy (sganciatasu Hiroshima) e Fat Man (sganciata su Nagasaki).

146 Risposta: C. La teoria della relativita ristretta euna teoria fisica pubblicata nel 1905 da Albert

Einstein, allo scopo di rendere compatibili tra loro lameccanica e l’elettromagnetismo per trasformazionidel sistema di riferimento. Dieci anni piu tardi, Ein-stein pubblico la teoria della relativita generale, incui estese il concetto di invarianza anche ai sistemisottoposti alla forza di gravita.

147 Risposta: B. La superficie della sfera e definitacome: 4 � � � r2

, dove r e il raggio della sfera.Essendo la superficie direttamente proporzionale alquadrato del raggio, raddoppiando quest’utlimo siottiene una superficie quattro volte maggiore.

148 Risposta: A. Un sistema lineare si dice indeter-minato se ammette infinite soluzioni. Se mol-

tiplichiamo per un fattore 2 l’equazione x – 1/2y = 1/2, essa diventa uguale all’equazione y = 2x – 1: le dueequazioni del sistema sono quindi coincidenti, ovve-ro il sistema ammette infinite soluzioni, che sonorappresentate da tutte le coppie di numeri che rap-presentano coordinate dei punti dell’unica retta cor-rispondente a entrambe le equazioni.

149 Risposta: A. Conoscendo la velocita delle onderadio nell’aria, che e di circa 3 c 108 m/s e

sapendo qual e la distanza tra le due citta (600 km)possiamo trovare facilmente il tempo impiegato

t ¼spazio

velocitE¼

600000m

3 � 108m=s¼ 0; 002s

150 Risposta: B. La conducibilita termica o condut-tivita termica (indicata con ? o k) e il rapporto,

in condizioni stazionarie, fra il flusso di calore e ilgradiente di temperatura che provoca il passaggio delcalore. In altri termini, la conducibilita termica e unamisura dell’attitudine di una sostanza a trasmettere ilcalore (vale a dire maggiore e il valore di ?, menoisolante e il materiale). Essa dipende solo dalla na-tura del materiale, non dalla sua forma.

151 Risposta: B. Forza centripeta tra il Sole e ilcentro della galassia:

Fsole ¼msole � vsole

2

r!

! Fsole ¼1; 98 � 10

30 � 6; 3 � 10

10

28; 5 � 1019¼ 0; 4 � 10

21 N

(un anno luce = 9; 5 � 1015 m). Forza centripeta tra la

Terra e il Sole:

Fterra ¼mterra � vterra

2

r!

! Fterra ¼5; 97 � 10

24 � 9 � 10

8

1; 5 � 1011¼ 35; 8 � 10

21

(la velocita di rivoluzione media della Terra e circa30 km/s). Il rapporto tra la forza centripeta a cui esoggetto il Sole e quella a cui e soggetta la Terra epari a 10

�2.

152 Risposta: C. Per evitare che la corda non sia intensione, la forza centrifuga agente sul corpo

in movimento deve eguagliare la forza peso a cui ilcorpo e sottoposto:Fc ¼ Fp ! m � v2

=R ¼ m � g! v ¼ffiffiffiffiffiffiffiffiffi

g � Rp

.

153 Risposta: D. La forza tra due fili e data dallalegge

F ¼0

2�¼

I1I2

d

che non dipende dalla resistenza elettrica.

154 Risposta: A. Escludendo l’aumento di tempera-tura dovuto all’attrito, l’aria compressa dallo

stantuffo si riscalda per via dell’aumento di pressio-ne. La trasformazione avviene con scambio limitatodi calore con l’esterno a causa della sua velocita.

155 Risposta: A. Il peso di un corpo e una grandez-za che dipende sia dalle caratteristiche del

corpo sia dalla sua posizione.

156 Risposta: B. Nel punto piu alto della traiettoriail sasso avra un istante in cui e fermo, quindi la

sua velocita e zero; la sua accelerazione e uguale aquella di gravita quindi 9,8 ms–2.

157 Risposta: A. Il gas segue la legge pV = RT, se ilvolume e costante, come R, se la pressione

raddoppia anche la temperatura lo fara quindi T =27 ºC = 300 K, percio Tfin = 600 K = 327 ºC.

158 Risposta: B. Con stato della materia (o stato diaggregazione) si intende una classificazione

convenzionale degli stati che puo assumere la mate-ria a seconda delle proprieta meccaniche che mani-festa in corrispondenza di tali stati. La distinzione tragli stati della materia viene storicamente fatta basan-dosi sulle seguenti differenze qualitative: un mate-riale allo stato solido ha un volume e una formapropria; un materiale allo stato liquido ha un volumeproprio, ma acquisisce la forma del recipiente che locontiene; un materiale allo stato gassoso non ha nevolume ne forma propria, ma si espande fino a occu-pare tutto lo spazio disponibile.

«FIS

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 11

Page 332: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

159 Risposta: C. Una frequenza di 2 Hz indica cheil corpo percorre 2 giri al secondo; di conse-

guenza il corpo percorre 2 l 2p = 4p radianti alsecondo.

160 Risposta: A. Un corpo si muove di moto retti-lineo ed uniforme se mantiene una velocita

costante in modulo, direzione e verso. Piu in generalesi dice che il corpo si muove di moto rettilineo eduniforme se nel percorrere una traiettoria rettilineacopre spazi uguali in tempi uguali.

161 Risposta: D. In fisica, la carica elettrica e unagrandezza fisica scalare dotata di segno, ed e

una proprieta fondamentale della materia. La caricaelettrica e responsabile dell’interazione elettroma-gnetica, essendo sorgente del campo elettromagneti-co. La carica elettrica e una grandezza quantizzata,ossia essa esiste solo in forma di multipli di unaquantita fondamentale: la carica dell’elettrone, cheviene definita come negativa ed indicata con -e. NelSistema internazionale di unita di misura l’unita dicarica e il coulomb (C) che corrisponde a: 6; 24 � 10

18

elettroni.

162 Risposta: D. I raggi X sono radiazioni elettro-magnetiche, quindi prive di carica.

163 Risposta: A. In fisica nucleare la fusione e ilprocesso di reazione nucleare attraverso il qua-

le i nuclei di due o piu atomi vengono compressitanto da far prevalere l’Interazione forte sulla repul-sione elettromagnetica, unendosi tra loro ed andandocosı a generare un nucleo di massa maggiore deinuclei reagenti. La fusione di elementi fino al ferroe il nichel e esoenergetica, ossia emette piu energia diquanta ne richieda il processo di compressione, oltreassorbe energia (per la costituzione di nuclei atomicipiu pesanti). Il processo di fusione e il meccanismoche alimenta il Sole e le altre stelle; all’interno diesse - tramite la nucleosintesi - si generano tutti glielementi che costituiscono l’universo dal litio finoall’uranio ed e stata riprodotta dall’uomo con larealizzazione della bomba H.

164 Risposta: D. 60 000 = 0,04x D x = 60 000 / 0,04= 1 500 000.

165 Risposta: B. Essendo la forza di gravita F = mge valendo g circa 9,8 ms–2, allora la forza di

gravita agente su un corpo di massa pari a 1 kg vale: 1kg l 9,8 ms–2 = 9,8 N.

166 Risposta: C. In fisica, l’energia potenziale gra-vitazionale e l’energia che possiede un corpo

ad una certa distanza da un altro corpo dovuta allapresenza della forza di gravita. Per corpi vicini allasuperficie terrestre (entro la decina di km da terra) epossibile approssimare l’accelerazione gravitaziona-

le con il valore costante g che la forza assume sullasuperficie terrestre. In questo caso:Ep ¼ m � g � h! Ep ¼ 1 � 9; 81�. Il corpo poiche si tro-va ad un’altezza di 1 m dal suolo, possiede un’ener-gia potenziale pari a 9,81 J.

167 Risposta: A. Secondo il principio di Archime-de, la forza di Archimede o spinta idrostatica e

pari a: Fa ¼ �flu � gV , dipende quindi in primo luogodalla densita del fluido in cui e immerso il corpo. Inparticolare il corpo immerso nel fluido galleggera sudi esso se ha densita inferiore a quella del fluido,sprofondera verso il fondo se ha densita superiore,rimarra sospeso in una posizione di equilibrio se lasua densita e pari a quella del fluido.

168 Risposta: D. Lo spostamento totale e pari allasomma dei singoli vettori spostamento. Il pri-

mo e il terzo hanno medesima direzione e versoquindi e possibile sommarli: R (1 + 2) = 60 km.Questa risultante parziale forma con il secondo vet-tore spostamento un angolo retto: la risultante totalee quindi pari all’ipotenusa del triangolo avente percateti il secondo vettore spostamento e la risultantedel primo e del terzo. Rtot ¼

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi

502 þ 602p

¼ 70 km.

169 Risposta: B. La quantita di moto e una gran-dezza vettoriale sommabile con la regola del

parallelogramma.

170 Risposta: C. Sulla massa di 1 kg agisce unaforza peso di 1 kg peso = 9,8 N.

171 Risposta: C. L’ampere (simbolo: A) e l’unitabase SI usata per misurare l’intensita della

corrente elettrica. Un ampere e l’intensita di correnteelettrica che, se mantenuta in due conduttori lineariparalleli, di lunghezza infinita e sezione trasversaletrascurabile, posti a un metro di distanza l’uno dal-l’altro nel vuoto, produce tra questi una forza pari a2l10-7 newton per metro di lunghezza. Dimensional-mente: A = C/s = V/W = W/V.

172 Risposta: B. Accelerazione media:

am ¼�v

�t! am ¼

27; 8

12! am ¼ 2; 32

L’accelerazione media e pari quindi a 2,32 m/s2. Eimpossibile invece calcolare l’accelerazione istanta-nea.

173 Risposta: C. Dal secondo principio della dina-mica: F ¼ m � a. Quindi:

FA ¼ mA � aA ¼ 2mB � aA, FB ¼ mB � aB. Poiche FA =FB: 2mB � aA ¼ mB � aB ! aA ¼ aB=2.

174 Risposta: B. L’accelerazione nel periodo ditempo compreso tra t1 e t2 e positiva, quindi

la velocita e rappresentata da una retta che ha comecoefficiente angolare il valore dell’accelerazione a.

FIS

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

12 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

Page 333: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

Nel periodo di tempo compreso tra t2 e t3, l’accele-razione e negativa e la velocita e rappresentata da unaretta il cui coefficiente angolare e –a.

175 Risposta: B. Essendo la temperatura piu bassala densita e piu alta.

176 Risposta: B. Il fenomeno della convezione ter-mica si ha quando un fluido (come l’acqua o

l’aria) entra in contatto con un corpo la cui tempera-tura e maggiore di quella del fluido stesso. Aumen-tando di temperatura per conduzione, il fluido acontatto con l’oggetto si espande e diminuisce didensita, e a causa della spinta di Archimede saleessendo meno denso del fluido che lo circonda chee piu freddo, generando cosı moti convettivi, in cui ilfluido caldo sale verso l’alto e quello freddo scendeverso il basso.

177 Risposta: C. Il campo elettrico e una grandezzavettoriale, mentre il potenziale e una grandezza

scalare.

178 Risposta: D. Il joule equivale a 1 watt l 1secondo quindi 1,5 kW consumati in un’ora

equivalgono a 1500 W l 3600 s = 5,4 l 106; se sidivide questa quantita di energia consumata per l’e-nergia utilizzata ogni 1,4 euro si ottiene: (5,4 l 106)/(3,6 l 106) = 1,5. Questo e il rapporto tra le dueenergie, che moltiplicato per il costo di 1,4 euro da2,1 euro.

179 Risposta: D. L’uomo e soggetto alla forza pesoin quanto risente dell’accelerazione di gravita

che lo attrae lo spinge verso il basso: Fp ¼ m � g.Inoltre, poiche e seduto sulla sedia risente dellareazione vincolare del piano di appoggio; per il prin-cipio di azione-reazione la reazione vincolare e parialla forza peso in modulo, con uguale direzione maverso opposto.

180 Risposta: B. L’intensita acustica viene misuratanel seguente modo:

10 logI

I0

� �

dove I0, che e pari a 10–12 W/m2, e l’intensita cam-pione. Se osserviamo la formula vediamo che affin-che il logaritmo dia come risultato zero, e necessarioche I0 = I cioe I = 1 pW/m2.

181 Risposta: D. Dalla seconda legge della dinami-ca: Fp ¼ m � a ¼ m � g ¼ 5 � 9; 8 ¼ 49N.

182 Risposta: B. La pallottola si muove di motouniformemente accelerato, caratterizzato dalle

seguenti equazioni:

x ¼ x0 þ v0 � t � gt2

2v ¼ v0 � gt

(

Il punto di massima altezza coincide con il punto incui la velocita si annulla, prima dell’inversione dimoto. Quindi imponendo v ¼ 0 nella seconda equa-zione si ottiene: t ¼ 98=9; 81 ¼ 9; 99s. Sostituendotale valore nella prima equazione si ottiene:

s ¼ 100þ 98 � 9; 99�9; 81 � 9; 99

2

2¼ 589; 52 m

L’altezza massima raggiunta dal proiettile, rispetto alsuolo, e circa 590 metri.

183 Risposta: A. La capacita elettrica di un conden-satore e uguale al rapporto tra la carica elettri-

ca fornita Q e la tensione elettrica :C ¼ Q

�VLa capacita di un condensatore piano (armature pianee parallele) e proporzionale al rapporto tra la super-ficie S di una delle armature e la loro distanza L. Lacostante di proporzionalita e una caratteristica del-l’isolante interposto e si chiama permittivita elettricaassoluta e si misura in farad/m:

C ¼ �S

LDiminuendo la distanza tra le armature la capacitaaumenta, poiche aumenta la carica elettrica.

184 Risposta: B. Il calore specifico e il calore ne-cessario per elevare di un grado una massa

unitaria.

185 Risposta: D. La pressione e misurabile con laseguente equazione p = rgh dove r e la densita

del liquido, g l’accelerazione e h l’altezza del liqui-do, poiche rolio/racqua = 0,9 possiamo scrivere che0,9 racquagholio = racquaghacqua poiche la pressioneche insiste sui due rami del tubo e la stessa. Esufficiente semplificare per ottenere il rapporto trale due altezze 0,9 = holio/hacqua da cui osservando lerisposte si giunge alla soluzione D.

186 Risposta: D.

a ¼�v

�t! a ¼

277; 8

1; 2L’accelerazione della slitta e pari a 231,5 m/s2. Dalconfronto con l’accdelerazione di gravita (approssi-mata a 10 m/s2) si ottiene: a = 23,15 g = 23,6 g.

187 Risposta: C. Per il principio di Archimede: uncorpo immerso in un fluido galleggia su di esso

se la spinta idrostatica (forza di Archimede) e supe-riore alla forza peso del corpo. Fa ¼ �flu � gV eFp ¼ �corpo � gV , se Fa62; Fp ! �flu62; �corpo. Il ghiac-cio galleggia quindi sull’acqua poiche la sua densitae inferiore.

«FIS

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Soluzioni e commenti 13

Page 334: 5001 quiz - Formazione primaria - HOEPLITest.it

188 Risposta: D. La densita propriamente detta tal-volta viene chiamata densita assoluta, in con-

trapposizione alla densita relativa. La densita asso-luta (chiamata piu correttamente massa volumica omassa specifica) di un corpo, e definita come ilrapporto tra la massa di un corpo ed il suo volume:�ass ¼ m=V . Per densita relativa si intende, invece, ilrapporto tra la densita del corpo in esame e quella diun corpo preso come riferimento, per data tempera-tura e pressione.

189 Risposta: D. L’hertz e una grandezza derivata,equivalente a s-1, utilizzata nel campo delle

frequenze. Tutte le altre sono fondamentali: metroper la lunghezza, kelvin per la temperatura assoluta,candela per l’intensita luminosa e mole per la quan-tita di sostanza. Completano le grandezze fondamen-tali il chilogrammo (massa), il secondo (tempo) e gliampere (intensita di corrente).

190 Risposta: D. Affinche la funzione sia definitadev’essere |x| – 1 > 0, cioe l’argomento della

radice dev’essere positivo; la disequazione da comesoluzioni x < –1 e x > 1, intervalli in cui e verificata.Quindi la funzione y =

ffiffiffiffiffi

jxjp

– 1 non e definitanell’intervallo – 1 < x < 1.

191 Risposta: D. L’energia immagazzinata in uncondensatore e pari al lavoro fatto per caricar-

lo. Considerando un condensatore con capacita C,con carica +q su un’armatura e -q sull’altra: permuovere un piccolo elemento con carica dq da unapiastra all’altra, sotto l’azione della differenza dipotenziale V (C ¼ Q=V ! V ¼ Q=C) il lavoro neces-sario e:

W ¼Q

2

2C! W ¼

QV

2¼ U

192 Risposta: C. 8000/2000 = 4.

193 Risposta: C. A e B hanno la stessa velocitaverticale, raggiungono la stessa altezza.

194 Risposta: C. La tensione della fune, poiche lalampada pende, e determinata dalla forza peso

agente sulla lampada ed indipendente dall’accelera-zione del sistema. E quindi pari a: T ¼ m � g ¼ 98 N

195 Risposta: C. Un’onda elettromagnetica e unaperturbazione dello spazio vuoto o di un mez-

zo, generata da una sorgente elettrica, pertinente allapropagazione del campo elettromagnetico. Sorgentidi onde elettromagnetiche sono le cariche elettricheaccelerate, che con il loro moto irradiano nello spa-zio circostante parte dell’energia posseduta, provo-cando un’alterazione dello spazio circostante.

196 Risposta: C. Il corpo percorre una circonferen-za: anche se la velocita e costante il corpo e

comunque soggetto a una accelerazione dovuta allavariazione della traiettoria; questa accelerazione ecentripeta, ovvero radiale e diretta verso il centrodella circonferenza e ha modulo ac = v2/r.

197 Risposta: A. Il principio dei vasi comunicanti equel principio fisico, scoperto da Stevino, se-

condo il quale un liquido contenuto in due o piucontenitori comunicanti tra loro, in presenza di gra-vita, raggiunge lo stesso livello dando vita ad un’u-nica superficie equipotenziale.

198 Risposta: A. Essendo la quantita di calore unaforma di energia, la sua unita di misura (rico-

nosciuta anche dal SI) e il joule (J). I gradi centri-gradi sono unita di misura della temperatura, le at-mosfere della pressione, i grammi infine sono legatialla massa.

199 Risposta: B. Nell’ipotesi di caduta libera, uncorpo e soggetto a un’accelerazione che si

manifesta in direzione radiale verso il centro di unpianeta. Per i corpi che cadono liberamente per brevipercorsi (come nel caso di cadute da piccole altezze),l’accelerazione puo essere ritenuta costante, sia inmodulo che in direzione. In tal caso, il moto di cadutalibera puo essere considerato un moto rettilineo uni-formemente accelerato.

200 Risposta: C. Per il primo principio della dina-mica, detto anche principio d’inerzia: se la

forza totale applicata a un punto materiale in statodi quiete e uguale a zero, allora esso restera inerte; sela forza totale applicata a un punto materiale in statodi movimento e uguale a zero, allora esso continueraa muoversi di moto rettilineo uniforme. Quindi se uncorpo e fermo o si muove di moto rettilineo uniforme,vuol dire che non e soggetto a forze oppure che larisultante delle forze che agiscono su di esso e nulla.

FIS

ICA

-S

OLU

ZIO

NI

EC

OM

ME

NTI

«

14 5001 Quiz - Scienze della Formazione primaria § Ulrico Hoepli Editore S.p.A.