5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi...

85
ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020) 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO ARTICOLAZIONE AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Prot. 2126 data 28 maggio 2020 Anno Scolastico 2019 /2020 DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO

Transcript of 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi...

Page 1: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI

(redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

5 SEZ. A

INDIRIZZO ECONOMICO

ARTICOLAZIONE

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.

Prot. 2126 data 28 maggio 2020

Anno Scolastico 2019 /2020

DO

CU

ME

NT

O D

EL

30

MA

GG

IO

Page 2: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

2

Indice

1) Informazioni generali sull’Istituto Contesto socio economico, culturale e formativo

2) Profilo Professionale 3) Quadro del Profilo della Classe. (documentazione allegata)

4) Programmazione collegiale

a. Obiettivi di apprendimento trasversali

b. Obiettivi e contenuti disciplinari

c. Percorsi interdisciplinari

d. Attività integrative/extracurriculari

e. Progetti curriculari

f. Attività di recupero

g. Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento

h. Competenze di Cittadinanza e Costituzione:

attività, percorsi, progetti

i. Strategie e Metodi per l’Inclusione 5) Strategie metodologiche

6) Mezzi e strumenti

7) Verifica e Valutazione

8) Credito Scolastico

9) Moduli con metodologia CLIL

10) Materiale proposti sulla base del percorso didattico

11) Griglia di valutazione della prova orale

12) Allegati

Page 3: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

3

Contesto socio economico, culturale e formativo

L'istituto è situato nel territorio di Santa Maria a Vico. Il territorio su cui insiste la scuola presenta un alto tasso di disoccupazione, inferiore al dato provinciale e regionale, ma di gran lunga superiore di quello nazionale; mentre il tasso di immigrazione è inferiore sia di quello provinciale che regionale. Il territorio non offre sufficienti servizi e attrezzature per il tempo libero e per le attività di aggregazione dei giovani. La provincia di Caserta, infatti, ha un indice di dotazione di strutture culturali, ricreative, sanitarie e sociali al di sotto dell'indice regionale e nazionale.

La realtà socio‐culturale nella quale si trova ad operare il nostro Istituto presenta le seguenti principali problematiche:

progressivo aumento di famiglie in situazione di disagio socio‐economico;

presenza di alunni con problemi socio‐affettivi e relazionali spesso connessi alla crisi della famiglia tradizionale.

aumento di alunni con disturbi specifici di apprendimento e relazionali.

L’Istituto si articola in due plessi: plesso “Majorana” e plesso “Bachelet”. L’utenza dell’istituto si è anche arricchita, negli ultimi anni, della presenza di alunni stranieri.

Informazioni generali sull’Istituto

Page 4: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

4

Le specificità dell’Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

Il Profilo

Il diplomato alla conclusione del percorso quinquennale ha competenze specifiche tali da poter utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà

È in grado di:

utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere studiate;

individuare e utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale; comunicare con i linguaggi specifici delle diverse discipline;

utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare;

lavorare in modo cooperativo per progetti e per obiettivi; interpretare il proprio ruolo autonomo nel lavoro di gruppo.

Competenze Trasversali e di Indirizzo

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.

1. Riconoscere e interpretare:

Le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; – i macro fenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda;

I cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse.

2. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali.

3. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese.

4. Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date.

5. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane.

Profilo Professionale

Page 5: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

5

6. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata

7. Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati.

8. Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato.

9. Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose.

10. Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti.

11. Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa.

Page 6: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

6

Documentazione protetta da Privacy

Fascicolo allegato

Quadro del Profilo della Classe

Page 7: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

7

a. Quadro orario quinto anno

MATERIA ORE SETTIMINALI

Lingua italiana 4

Storia 3

Lingua francese 3

Lingua inglese 3

Diritto 3

Economia politica 3

Economia Aziendale 8

Matematica 3

Scienze motorie 2

Religione 1

Page 8: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

8

b. Profilo Formativo

La classe V A AFM è costituita da 14 allievi, di cui due inseriti al V anno, tutti ben amalgamati nel gruppo classe. Quasi per tutti i docenti è stato possibile seguire le varie fasi dell’età evolutiva dei singoli discenti provenienti dallo stesso corso. Gli alunni hanno avuto sempre un comportamento corretto ed osservante delle norme scolastiche; sotto il profilo didattico, la classe ha mostrato un atteggiamento positivo di partecipazione al lavoro scolastico, ed un interesse continuo. Solo alcuni alunni hanno manifestato una discontinua attenzione all'attività formativa e una partecipazione saltuaria. Un’altra parte della classe ha lasciato emergere una crescita nell’impegno, accompagnata da una partecipazione costante e determinatezza nel perseguimento degli obiettivi, di conseguenza, la preparazione acquisita, ad oggi, risulta del tutto più che sufficiente, in particolare in alcune materie. Grazie alle continue sollecitazioni, agli approfondimenti e all’attività di potenziamento del metodo di studio che ogni docente ha curato, servendosi delle tecniche proprie della disciplina, i risultati raggiunti dalla maggioranza degli allievi appaiono migliori rispetto ai livelli di partenza. È da sottolineare la presenza in questa classe di un caso di eccellenza che ha evidenziato in tutto il percorso di studio una seria maturità; ha partecipato con profitto al Pon “We are EU“ e possiede un bagaglio culturale ottimo.

Nel periodo del Covid, la classe, anche se fra mille difficoltà, ha seguito le lezioni a distanza con attiva partecipazione.

L’esperienza dell’Alternanza Scuola Lavoro si è svolta quasi completamente nel corso del terzo anno. I due alunni che si sono aggiunti al quinto anno hanno seguito un percorso diverso che sarà allegato al presente documento.

Page 9: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

9

a. Obiettivi di apprendimento trasversali

OBIETTIVI RAGGIUNTI DA

TUTTI

MAGGIORANZA

ALCUNI

Comunicare efficacemente utilizzando linguaggi appropriati, anche specialistici.

X

Analizzare, interpretare e rappresentare i dati ed utilizzarli nella soluzione di problemi.

X

Partecipare al lavoro organizzato, individuale e/o di gruppo accettando ed esercitando il coordinamento.

X

Interpretare in modo sistemico strutture e dinamiche del contesto in cui sopra.

X

Effettuare scelte, prendere decisioni ricercando e assumendo le opportune informazioni.

X

b. Obiettivi e contenuti disciplinari

Programmazione Collegiale

Per gli “Obiettivi specifici disciplinari” si fa riferimento alle schede allegate inerenti alle singole discipline oggetto di studio (Allegati)

Page 10: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

10

c. Attività integrative/extracurriculari Ampliamento dell’offerta formativa

A.S. 2017-2018 CCIAA di Caserta-Centro per l’impiego

A.S. 2018-2019 Visita al Parlamento- Cineforum

Teatro in lingua

A.S. 2019-2020

Orientamento Universitario –

Incontri con le forze dell’ordine –

Orientamento al lavoro Scuola-Impresa –Visita al Parlamento

d. Progetti curriculari A.S. 2017-2018

Titolo del progetto Esperienze/temi sviluppati nel corso

Discipline coinvolte % alunni della classe partecipanti

Educare al vivere civile Rispetto del regolamento d’Istituto

Tutte 100%

Sicurezza Stradale Rispetto del regolamento della strada

Tutte 100%

Progetto legalità Rispetto del regolamento

d’Istituto Tutte 100%

A.S. 2018-2019

Titolo del progetto Esperienze/temi sviluppati nel corso

Discipline coinvolte % alunni della classe partecipanti

Laboratorio di Economia Aziendale

Motivare gli alunni allo studio dell’economia aziendale attraverso la lettura di quotidiani economici

Economia Aziendale 100%

Educare alla lettura Laboratorio di lettura. Riflessioni sui testi

ITALIANO 100%

Educare al vivere civile Rispetto del regolamento d’Istituto

Tutte 100%

Page 11: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

11

A.S. 2019/2020

Titolo del progetto Esperienze/temi sviluppati nel corso

Discipline coinvolte % alunni della classe partecipanti

Incontro sulla Shoah

Testimonianze personali. Riflessioni e domande sull’esperienza vissuta.

Tutte 100%

Convegno sul trattato di Maastricht e l'impatto della caduta del muro di Berlino sull'integrazione europea

Approfondimenti storici Storia 100%

Incontro operatori AVIS Incontro/esperienza con il mondo biomedico

Tutte 100%

e. Attività di recupero

L’attività di recupero è stata svolta nel periodo della pausa didattica ed in itinere.

f. Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento

La classe è stata impegnata nei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL) con le seguenti esperienze per ciascun anno scolastico:

a.s. Azienda Ore

2017/2018 MARCIANIO SRL 140

2018/2019 CENTRO COMMERCIALE PON “Sapersi orientare 1”

30

2019/2020 Seminario di orientamento Scuola-Impresa e Lavoro e Open Day all’aeronautica militare

10

Page 12: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

12

FIGURA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO: Addetto contabile

TITOLO PROGETTO: La contabilità

TUTOR INTERNO a.s. 2017/18 E 2018/2019 PROF.SSA ESPOSITO PALMINA

BREVE PRESENTAZIONE DEL PERCORSO ASL: La finalità del nostro progetto, è quella di promuovere percorsi formativi in ottemperanza della legge 107/ 2015 con la collaborazione di Aziende ed Enti al fine di favorire la crescita educativa, culturale e professionale degli studenti. Tra le diverse figure professionali analizzate dal CdC si è focalizzata l'attenzione su quella dell’ADDETTO CONTABILE rientrante nelle figure delle professioni esecutive del lavoro di ufficio previste dall'ISFOL. Questa formazione con l'ausilio anche di appositi mezzi informatici è stata di supporto per tutte le operazioni inerenti alla contabilità, alla compilazione e alla archiviazione dei relativi documenti nonché' operazioni di calcolo e di verifica. Il fine è stato quello di formare figure professionali in grado di assistere e di supportare gli specialisti contabili nelle operazioni di contabilizzazione.

PRODOTTO FINALE: Project work

SEDE DI DISCUSSIONE DEL PRODOTTO FINALE: Colloquio orale

ALLEGATI:

1. SCHEDA GENERALE

2. SCHEDA RIEPILOGATIVA PERCORSO

3. SCHEDA RIEPILOGATIVA ASSENZE

4. COMPETENZE ACQUISITE

Page 13: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

13

g. Competenze di Cittadinanza e Costituzione: attività, percorsi, progetti

1) LIVELLI DI VALUTAZIONE

Competenze chiave europee

Competenze sociali e civiche

Competenze di cittadinanza

Agire in modo autonomo e responsabile, conoscendo e osservando regole e norme, con particolare riferimento alla Costituzione. Collaborare e partecipare comprendendo i diversi punti di vista delle persone.

Descrittori Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

Indicatori Riconoscere l’esistenza di un insieme di regole nel contesto sociale ed il loro significato rispetto a sé ed agli altri. Cogliere il fondamento delle norme giuridiche ed essere consapevoli delle responsabilità e delle conseguenze. Cogliere le responsabilità del cittadino nei confronti della vita sociale e dell’ambiente.

Valutazione RUBRICA DEI LIVELLI EQF 1-Sotto diretta e continua supervisione: riconosce le essenziali regole giuridiche e sociali e la loro utilità in riferimento ad una situazione operativa ben determinata coglie le sanzioni previste in caso di mancato rispetto in riferimento a talune regole giuridiche coglie i principali fondamenti giuridici e identifica le istituzioni coinvolte in ordine alla vita sociale ed all’ambiente 2- Con una certa autonomia ed in situazioni semplici: comprende la necessità di norme che regolano il sistema sociale e coglie l’importanza del rispetto della regola e l’opportunità del controllo distingue le norme giuridiche dalle altre norme e ne comprende la funzione è consapevole delle responsabilità e delle sanzioni previste comprende le principali responsabilità del cittadino in ordine alla vita sociale ed all’ambiente, identificando con chiarezza le istituzioni coinvolte ed i loro compiti 3-In autonomia, e adeguandosi a contesti sociali e istituzionali diversi: comprende la finalità delle norme di norme che regolano il sistema sociale, coglie l’importanza del rispetto della regola e l’opportunità del controllo, condividendo la necessità di un orientamento al bene distingue con sicurezza le norme giuridiche dalle altre norme e ne comprende la funzione ed i fondamenti ordinamentali, è consapevole delle responsabilità e delle sanzioni previste comprende le diverse responsabilità del cittadino in ordine alla vita sociale ed all’ambiente, cogliendone i fondamenti giuridici e identificando con chiarezza le istituzioni coinvolte ed i loro compiti 4- Sapendosi autogestire in piena autonomia: individua le caratteristiche fondamentali delle norme giuridiche, ne comprende la funzione ed i fondamenti ordinamentali entro il contesto sociale ed istituzionale comprende pienamente le diverse responsabilità del cittadino in ordine alla vita sociale ed alla cura dell’ambiente, i fondamenti giuridici e le istituzioni coinvolte si pone in un atteggiamento attivo e propositivo di confronto, coordinamento, organizzazione e guida nei confronti degli altri

Page 14: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

14

2) PERCORSI E PROGETTI SVOLTI NELL’AMBITO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Titolo dell’azione

Breve descrizione del progetto

Attività svolte, durata e soggetti coinvolti

Competenze acquisite % alunni della classe

partecipanti “La Persona tra Diritti e Doveri”

La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea Il diritto alla vita L’integrità della persona La clonazione fra scienza e coscienza

La pena di morte La tortura

La schiavitù

La tratta degli esseri umani nel terzo millennio

Progettazione, pianificazione e realizzazione di percorsi formativi la consapevolezza di essere persone con diritti e doveri attraverso i seguenti approfondimenti: -il commercio degli organi - Il progetto Lebensborn il caso di Stefano Cucchi; donne e bambini torturati visione del film “Amistad” I lavoratori “schiavi”: i lavoratori di Amazon e il caporalato

Gli alunni sono in grado di presentare idee e fatti in un linguaggio giuridico abbastanza corretto ed appropriato Riescono a spiegare il contenuto dei diritti fondamentali riconosciuti dalla Carta UE riguardo all’integrità fisica e psichica, il divieto di pratiche eugenetiche, la clonazione, la pena di morte, la tortura la schiavitù

100%

“Gli stranieri tra ostilità e

accoglienza”

La tutela dei diritti umani. Lo straniero tra diritti umani e xenofobia; lo straniero di “ieri” e di “oggi”; lo straniero extracomunitario e comunitario; Il riconoscimento del diritto di asilo; il permesso di soggiorno; il “clandestino”.

Visione del film “Iqbal, bambini senza paura” Visione del film “The Help” Visione del film “The Millionaire Lezione frontale,dialoghi , presentazione di casi pratici ed esperienza di vita. Colloqui guidati, verifiche brevi e lunghe. I tempi sono quelli previsti dalla programmazione iniziale.

Saper utilizzare gli strumenti concettuali per analizzare e comprendere le società complesse con riferimento all’interculturalità, ai servizi alla persona e alla protezione sociale

Page 15: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

15

h. Strategie e Metodi per l’Inclusione

Al fine di favorire l’inclusione dell’alunno B.E.S. nel contesto scolastico sono state attuate numerose strategie, d’accordo con la famiglia e il neuropsichiatra dell’ASL, prevalentemente si è tentato un approccio con strumenti informatici a lui congeniali nell’aula a ciò dedicata; vista la sua riluttanza ad interagire con il contesto classe. Inoltre, al fine di favorire la sua autonomia e integrazione nel contesto scolastico, gli sono stati affidati piccoli incarichi da portare a termine.

.

Page 16: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

16

Per quanto concerne lo specifico dei criteri metodologici, degli strumenti didattici e dei criteri di valutazione delle prove si rimanda ai singoli programmi disciplinari riportati tra gli allegati al presente documento

Strategie metodologiche

Sono state attivate strategie didattiche volte a favorire sia un apprendimento significativo dei contenuti sia un apprendimento meccanico, in funzione delle differenti tipologie delle discipline e degli stili di apprendimento degli allievi, diversificando gli interventi al fine di incontrare le esigenze degli alunni in difficoltà e, al tempo stesso, di arricchire culturalmente gli altri che mostravano volontà e capacità di approfondimento

Page 17: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

17

Mezzi e Strumenti

Page 18: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

18

Per ogni disciplina è stato effettuato un congruo numero di verifiche nel corso dei due quadrimestri, oltre ad una costante valutazione formativa in itinere.

Materia Interrogazioni

(numero medio per alunni)

a) analisi di testo b) saggio breve c) articolo giornalist. d)relazione e)tema

Prova Semi-

strutturata

Prova Strutturata

a)problema b)casi c)esercizi

ITALIANO

3 a)2; e)2; 1

STORIA

2 1 1

INGLESE

4 4

MATEMATICA

4 / 4

FRANCESE

4 4

ECONOMIA AZIENDALE

4 6

DIRITTO

3 1

ECONOMIA PUBBLICA

3 1

SCIENZE MOTORIE

2

Le operazioni di verifica, frequenti e sistematiche, sono servite a valutare ed accertare le conoscenze acquisite dagli alunni, la continuità del grado di apprendimento e gli elementi di progresso dialettici e cognitivi. Gli alunni sono stati monitorati nelle diverse fasi di elaborazione dei contenuti ed è stato possibile rilevare eventuali difficoltà nell’acquisizione degli stessi, attuando tempestivi interventi di recupero e rinforzo. La misurazione degli obiettivi specifici ha tenuto conto dei seguenti parametri:

- conoscenza

- comprensione

- espressione

- applicazione

- analisi

- sintesi

- valutazione critica.

Verifica e Valutazione

Numero di verifiche sommative effettuate, nell’ intero anno scolastico,

utilizzando le diverse tipologie di prove scritte indicate

Page 19: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

19

Sono stati tenuti in considerazione anche i seguenti criteri:

- attenzione e partecipazione alle attività scolastiche;

- organizzazione ed impegno nel lavoro individuale.

La valutazione è stata attribuita su scala decimale completa, come previsto nella griglia di valutazione presente nel PTOF.

CRITERI DI CORRISPONDENZA FRA VOTI IN DECIMI E LIVELLI DI CONOSCENZA E ABILITA’ PER LA VALUTAZIONE QUADRIMESTRALE, INTERMEDIA E FINALE

Impegno e partecipazione

Conoscenze Abilità Competenze

1 a 3 (scarso)

Evidenzia mancanza di approccio significativo alla disciplina

Possiede labili o nulle conoscenze degli argomenti disciplinari e disarticolate nozioni dei loro ambiti contestuali

Commette errori che oscurano il significato della comunicazione

Non sa orientarsi nell'analisi di problemi semplici e non è in grado di applicare regole o elementari operazioni risolutive

4 (gravemente insufficiente)

Non rispetta quasi mai gli impegni, si distrae in classe

Conosce in modo vago e confuso gli argomenti disciplinari. Ne distingue con difficoltà i nuclei essenziali e le interrelazioni, anche se guidato

Evidenzia imprecisioni e carenze anche gravi nell'elaborazione delle consegne, che svolge con un linguaggio disordinato e scorretto

Si orienta a fatica nell'analisi dei problemi pur semplici, che affronta con confuse e non fondate procedure di risoluzione.

5 (insufficiente)

Non rispetta sempre gli impegni, talvolta si distrae

E' in possesso di un esiguo repertorio di conoscenze, delle quali coglie parzialmente implicazioni e rimandi essenziali

Sviluppa le consegne in modo sommario o incompleto, con non certa padronanza delle soluzioni espressive.

Sa analizzare problemi semplici in un numero limitato di contesti. Applica, non sempre adeguatamente, solo semplici procedure risolutive

6 (sufficiente)

Assolve gli impegni e partecipa alle lezioni

Conosce gli ambiti delle diverse discipline e ne coglie in linea globale contenuti e sviluppi

Comprende le consegne e risponde in modo semplice ma appropriato, secondo i diversi linguaggi disciplinari

Sa analizzare problemi semplici ed orientarsi nella scelta e nella applicazione delle strategie di risoluzione.

7‐8 (discreto /

buono)

S’impegna e partecipa attivamente, fa fronte all'impegno con metodo proficuo;

Conosce gli argomenti e li colloca correttamente nei

diversi ambiti disciplinari

Comprende e contestualizza le consegne e le sviluppa attraverso percorsi di rielaborazione complessivamente coerenti.

E’ capace di enucleare in modo articolato strategie di risoluzione dei problemi per elaborare le quali sa operare scelte coerenti ed efficaci.

9‐10 (Ottimo)

Impegno e partecipazione risultano attivi e costruttivi

Mostra piena padronanza degli ambiti disciplinari grazie a una ricca e articolata rete di informazioni.

E’ in grado di sviluppare analisi autonome a partire dalle consegne e di esporne i risultati con pertinenza ed efficacia. Effettua, con sicurezza e originalità, collegamenti e confronti tra i diversi ambiti di studio

Sa impostare percorsi di studio autonomi che sviluppa con ricca pertinenza di riferimenti; sa risolvere problemi anche complessi mostrando sicura capacità di orientarsi.

In base all’O.M. 10/2020, data la situazione emergenziale che ha colpito il nostro Paese, saranno ammessi a sostenere l’esame di stato tutti gli studenti interni anche in assenza dei requisiti di cui all’art. 13, c.2 del Decreto Legislativo n.62/2017.

La valutazione degli studenti, inoltre, pur tenendo conto dei criteri e delle premesse sopra indicate, è stata integrata sulla base di altri indicatori come da griglia di valutazione di seguito riportata, approvata in sede di Collegio dei Docenti del 25/05/2020:

Page 20: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

20

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER SCRUTINIO FINALE Per ciascuno degli indicatori esprimere un punteggio da 1 a 10

ALUNNI

A Valutazione

alunno didattica in presenza (settembre-

marzo)

B Valutazione

alunno didattica a distanza

(media voti annotati)

C Assiduità e

partecipazione alle attività di

didattica a distanza

D Interesse, cura,

approfondimento delle attività proposte nella

didattica a distanza

E Capacità di relazioni a distanza

(rispetto dei turni di parola, correttezza nel dialogo tra pari

e con il docente)

TOTALE

VOTO (il totale diviso 5)

CLASSE DISCIPLINA DOCENTE

Page 21: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

21

Il Consiglio di classe valuterà il Credito scolastico attenendosi ai criteri stabiliti dalla normativa e, in particolare, nell’ambito della banda di oscillazione fissata dalle recenti disposizioni in materia, procederà all’assegnazione del relativo punteggio sulla base del percorso didattico, per il quale si valuteranno positivamente l’assiduità alla frequenza scolastica, l’interesse e la partecipazione al dialogo educativo, la partecipazione ad attività complementari ed educative ed eventuali altri crediti formativi.

Nella individuazione degli elementi che concorrono a delineare il credito formativo, il Consiglio di classe valuterà con attenzione i crediti esterni certificati presentati dagli alunni e terrà conto sia dell’attinenza del percorso formativo, sia della valenza ai fini della crescita personale del candidato, purché gli attestati provengano da istituzioni validamente accreditate.

L’attribuzione del credito si basa sulla seguente tabella come da Allegato A - O.M. n.10 Esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione - Crediti:

Credito Scolastico

Page 22: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

22

All'interno della banda di oscillazione viene conferito il punteggio più elevato se l’alunno è in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:

voto minimo di condotta ≥ 8 e parte decimale della media dei voti > 0,50 (es.6,51);

voto minimo di condotta ≥ 8, e raggiungimento del punteggio minimo di 0,50, calcolato in base alla seguente tabella:

Page 23: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

23

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

A* Frequenza scolastica

Assidua 0,20

* NOTA Il punteggio sarà attribuito se l’alunno non ha superato il 10% del monte ore annuale. Non vanno considerate le assenze per malattia per cui è stato prodotto certificato medico rilasciato da una struttura ospedaliera o per gravissimi motivi di famiglia.

B

Interesse ed impegno nella partecipazione al dialogo educativo, compreso

l’insegnamento della religione cattolica o le attività

alternative ad essa

Continuo e diligente 0,10

Notevole

0,20

C Partecipazione alle attività complementari

oltre il monte ore annuale obbligatorio per ogni classe (partecipazione progetti,

attività sportive e stage) max 0,30

≤ 20 h 0,10

> 20 h 0,20

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL CREDITO FORMATIVO

Attività formative esterne* debitamente documentate e certificatecene

indicazione competenze acquisite e durata attività (fino ad un max di

2attività)

≤ 20 h 0,10

> 20 h 0,20

*Le esperienze che danno luogo all'acquisizione dei crediti formativi devono essere acquisite al di fuori della scuola di appartenenza, in ambiti e settori della società civile legati alla formazione della persona ed alla crescita umana, civile e culturale, quali quelli relativi, in particolare, alle attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, all'ambiente, al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione e devono essere attinenti al percorso formativo dello studente.

Il consiglio di classe, nello scrutinio finale dell’ultimo anno, può motivatamente integrare il punteggio complessivo conseguito dall’alunno, in considerazione del particolare impegno e merito scolastico dimostrati nel recupero di situazioni di svantaggio presentatesi negli anni precedenti in relazione a situazioni familiari o personali dell’alunno stesso, che hanno determinato un minor rendimento. Va meglio specificato che, in virtù della situazione emergenziale che ha colpito il nostro Paese, nel Collegio dei Docenti del 25/05/2020 si è stabilito che, per questo anno scolastico, per l’attribuzione del credito scolastico si debba tener conto di: - criteri già stabiliti nel PTOF e relativo prospetto di assegnazione credito secondo la tabella sopra indicata - partecipazione e impegno assiduo dimostrato dall'alunno durante l'intero anno scolastico con riferimento anche e soprattutto a quanto rilevato durante la fase emergenziale di DaD. Si fa presente che in base a questo secondo punto si può anche assegnare il massimo della banda di oscillazione della fascia di credito a quegli alunni che, pur non avendo ottenuto il punteggio necessario per tale attribuzione con il primo criterio, abbiano però dimostrato di rientrare tra quelli meritevoli per il secondo criterio.

Page 24: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

24

Page 25: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

25

Materiali proposti sulla base del percorso didattico

a. Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura Italiana durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale di cui all’articolo 17 comma 1, dell’O.M. n.10 del 16 maggio 2020.

Titolo del testo Genere Autore

L’infinito Poesia Giacomo Leopardi

Ultimo canto di Saffo Poesia Giacomo Leopardi

La sera del dì di festa Poesia Giacomo Leopardi

A Silvia Poesia Giacomo Leopardi

Le ricordanze Poesia Giacomo Leopardi

Canto notturno di un pastore errante

dell’Asia

Poesia Giacomo Leopardi

La quiete dopo la tempesta, Il passero

solitario

Poesia Giacomo Leopardi

Il sabato del villaggio Poesia Giacomo Leopardi

A sé stesso Poesia Giacomo Leopardi

Amore e morte Poesia Giacomo Leopardi

Il pensiero dominante, La ginestra Poesia Giacomo Leopardi

Dialogo della Natura e di un Islandese Prosa Giacomo Leopardi

Dialogo di Plotino e di Porfirio Prosa Giacomo Leopardi

Capitolo IX de I Viceré Prosa Federico De Roberto

Fantasticheria Prosa Giovanni Verga

Rosso Malpelo Prosa Giovanni Verga

Prefazione de I Malavoglia Prosa Giovanni Verga

Capitolo I de I Malavoglia Prosa Giovanni Verga

Capitolo IV de I Malavoglia Prosa Giovanni Verga

Capitolo finale de I Malavoglia Prosa Giovanni Verga

La roba Prosa Giovanni Verga

Libertà Prosa Giovanni Verga

Capitolo IV della parte I di Mastro Don

Gesualdo

Prosa Giovanni Verga

Capitolo finale di Mastro Don Gesualdo Prosa Giovanni Verga

Nevicata Poesia Giosuè Carducci

Page 26: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

26

Capitolo II del libro III de Il piacere Prosa Gabriele D’Annunzio

Capitolo III del libro III de Il piacere Prosa Gabriele D’Annunzio

Libro I de Le vergini delle rocce Prosa Gabriele D’Annunzio

La sera fiesolana Poesia Gabriele D’Annunzio

La pioggia nel pineto Poesia Gabriele D’Annunzio

Meriggio Poesia Gabriele D’Annunzio

Lavandare Poesia Giovanni Pascoli

X agosto Poesia Giovanni Pascoli

L’assiuolo Poesia Giovanni Pascoli

Temporale Poesia Giovanni Pascoli

Novembre Poesia Giovanni Pascoli

Il lampo Poesia Giovanni Pascoli

Digitale purpurea Poesia Giovanni Pascoli

Italy Poesia Giovanni Pascoli

Il gelsomino Poesia Giovanni Pascoli

Manifesto del Futurismo Prosa Filippo Tommaso Marinetti

Capitolo VIII di Una vita Prosa Italo Svevo

Capitolo I di Senilità Prosa Italo Svevo

Capitolo III de La coscienza di Zeno Prosa Italo Svevo

Capitolo IV de La coscienza di Zeno Prosa Italo Svevo

Capitolo VIII de La coscienza di Zeno Prosa Italo Svevo

La trappola Prosa Luigi Pirandello

Ciaula scopre la luna Prosa Luigi Pirandello

Il treno ha fischiato Prosa Luigi Pirandello

Capitoli VIII e IX de Il fu Mattia Pascal Prosa Luigi Pirandello

Capitoli XII e XIII de Il fu Mattia Pascal Prosa Luigi Pirandello

Capitolo II dai Quaderni di Serafino

Gubbio operatore

Prosa Luigi Pirandello

Conclusione di Uno, nessuno e centomila Prosa Luigi Pirandello

Veglia Poesia Giuseppe Ungaretti

San Martino del Carso Poesia Giuseppe Ungaretti

Mattina Poesia Giuseppe Ungaretti

Soldati Poesia Giuseppe Ungaretti

Di luglio Poesia Giuseppe Ungaretti

Page 27: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

27

Ed è subito sera Poesia Salvatore Quasimodo

Non chiederci la parola Poesia Eugenio Montale

Spesso il mare di vivere ho incontrato Poesia Eugenio Montale

Cigola la carrucola nel pozzo Poesia Eugenio Montale

Non recidere, forbice, quel volto Poesia Eugenio Montale

Xenia 1 Poesia Eugenio Montale

Capitoli VIII e IX de La giornata di uno

scrutatore

Prosa Italo Calvino

b. materiali che costituiranno l’incipit finalizzato a verificare l’autonomia e la capacità di orientamento del candidato

Materiale Discipline coinvolte

TESTI Citazioni/ versi poesia/ brano

Italiano / Inglese /Francese

DOCUMENTI spunti tratti da giornali o riviste, foto di

beni artistici e monumenti, riproduzioni di

opere d’arte; ma anche grafici, tabelle con

dati significativi )

Documenti

ESPERIENZE E PROGETTI spunti tratti dal documento del 30 maggio

Professionalizzanti

PROBLEMI situazioni problematiche legate alla

specificità dell’indirizzo

professionalizzanti

c. Secondo l’articolo 17 comma 1a, dell’O.M. n.10 del 16 maggio 2020 sarà inviato ai candidati un elaborato sulla disciplina caratterizzante il corso di studi uguale per tutti nella prima parte e con quesiti a scelta nella seconda parte.

IL COLLOQUIO PER I CANDIDATI CON DISABILITA’ O DSA (se nella classe sono presenti alunni con difficoltà)

La scelta dei materiali, dell’impostazione e delle modalità di conduzione del colloquio è strettamente legata alla personalizzazione. Il colloquio, pertanto, è «ispirato» dal PEI o dal PDP, sia nella conduzione che nella valutazione. Ai sensi degli artt. 19 e 20 dell’Ordinanza concernente gli esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2019/2020 - O.M. n. 10 del 16 maggio 2020, i materiali sottoposti al candidato saranno predisposti in coerenza con il PEI o con il PDP.

Page 28: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

PROVA ORALE

GR

IGL

IA D

I V

AL

UT

AZ

ION

E

Page 29: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

Allegato B Griglia di valutazione della prova orale La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati.

Indicatori Livelli Descrittori Punti Punteggio

Acquisizione dei contenuti

e dei metodi delle diverse

discipline del curricolo,

con particolare

riferimento a quelle

d’indirizzo

I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso. 1-2

II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato. 3-5

III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato. 6-7 IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi. 8-9 V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi. 10

Capacità di utilizzare le

conoscenze acquisite e

di collegarle tra loro

I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato 1-2

II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato 3-5

III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline 6-7

IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata 8-9

V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita 10

Capacità di argomentare

in maniera critica e

personale, rielaborando i

contenuti acquisiti

I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico 1-2

II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti 3-5

III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti 6-7 IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti 8-9 V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando con originalità i contenuti acquisiti 10

Ricchezza e padronanza

lessicale e semantica, con

specifico riferimento al

linguaggio tecnico e/o di

settore, anche in lingua

straniera

I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato 1

II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato 2

III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 3

IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato 4

V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 5

Capacità di analisi e

comprensione della

realtà in chiave di

cittadinanza attiva a

partire dalla riflessione

sulle esperienze

personali

I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato 1 II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato 2

III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali 3

IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali 4

V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali 5

Punteggio totale della prova

Page 30: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

OB

IET

TIV

I

SPECIFICI DISCIPLINARI

(allegato A)

Page 31: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

31

Allegato A

Disciplina: Economia Aziendale

Docente: prof.ssa Lidia Morgillo

Libro di testo: Astolfi-Barile & Ricci “Entriamo in azienda oggi 3 “ ed. Tramontana

a) Contenuti disciplinari affrontati Caratteristiche organizzative delle aziende industriali – La contabilità generale – Il bilancio d’esercizio delle aziende industriali – Riclassificazione di bilancio – Analisi di bilancio per indici e per flussi e la revisione legale dei conti – Contabilità industriale – Budget e controllo budgetario e il sistema di reporting – Pianificazione e strategie aziendali.

b) Argomenti che sono stati oggetto di particolare approfondimento Il bilancio d’esercizio – analisi per indici - budget

c) Competenze disciplinari in possesso degli alunni Sanno riconoscere e classificare le imprese industriali e la loro struttura patrimoniale e ne riconoscono gli aspetti tipici della gestione. Sanno cogliere le principali divergenze tra bilancio consuntivo e preventivo.

d) Capacità acquisite dagli alunni Gli alunni sanno redigere le scritture della CO.GE tipiche delle aziende industriali ed il bilancio d’esercizio tenendo conto delle disposizioni del codice civile; sanno rielaborare i dati di bilancio e valutarne il contenuto mediante applicazioni di indici , sanno classificare i costi secondo vari criteri ,rappresentare graficamente i costi fissi e i costi variabili, risolvere alcuni problemi di scelta , redigere i budget settoriali e di esercizio, analizzare gli scostamenti tra dati standard e dati effettivi.

.

e) Metodi e tempi di lavoro Lezioni frontali – lezioni partecipate – esercitazioni e discussioni guidate – approfondimenti in itinere – attività di gruppo.

Dal mese di marzo le lezioni sono continuate in live pertanto, le spiegazioni in diretta sono state integrate con slide e tutorial.

Page 32: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

32

Allegato A

Disciplina: Lingua e letteratura italiana

Docente: Nigro Mariano

a) Contenuti disciplinari affrontati:

Giacomo Leopardi, poetica e i suoi componimenti: Zibaldone, Operette Morali (Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Plotino e di Porfirio), I canti (L’infinito, Ultimo canto di Saffo, La sera del dì di festa, A Silvia, Le ricordanze, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, La quiete dopo la tempesta, Il passero solitario, Il sabato del villaggio, A se stesso, Amore e morte, Il pensiero dominante, La ginestra).

La cultura del Positivismo tra ‘800 e ’90; il movimento della Scapigliatura, Verismo e Naturalismo: elementi di continuità e tratti originali; Luigi Capuana, Federico De Roberto e “I viceré”; Giovanni Verga: le novelle (Fantasticheria e Rosso Malpelo da Vita dei campi; La roba e Libertà da Novelle rusticane) e il “ciclo dei vinti” (I malavoglia e Mastro Don Gesualdo).

Giosuè Carducci (Nevicata da Odi barbare); le poetiche del Decadentismo; Gabriele D’Annunzio, vita, opere (Il piacere; Le vergine delle rocce; La sera fiesolana, La pioggia nel pineto e Meriggio da Alcyone) e poetica; Giovanni Pascoli e la poesia del “Fanciullino”, analisi di alcuni suoi componimenti (Lavandare, X agosto, L’assiuolo, Temporale, Novembre e Il lampo da Myricae; Digitale purpurea e Italy dai Poemetti; Il gelsomino dai Canti di Castelvecchio).

Il Crepuscolarismo; le avanguardie storiche, il Futurismo e Filippo Tommaso Marinetti; Italo Svevo: il tema dell’“inettitudine” e i suoi romanzi (Una vita, Senilità e La coscienza di Zeno); Luigi Pirandello, vita, poetica e opere: dalle novelle (La trappola, Ciaula scopre la luna, Il treno ha fischiato dalle Novelle per un anno) ai romanzi (Il fu Mattia Pascal; Uno, nessuno e centomila; Quaderni di Serafino Gubbio operatore) e ai capolavori teatrali Il giuoco delle parti, Sei personaggi in cerca d’autore).

La poesia ermetica; Ungaretti, vita e poetica e i componimenti principali (Veglia, San Martino del Carso, Mattina, Soldati da L’Allegria; Di luglio da Sentimento del tempo); Salvatore Quasimodo (Ed è subito sera); Eugenio Montale e le sue opere poetiche (Non chiederci la parola, Spesso il mare di vivere ho incontrato, Cigola la carrucola nel pozzo da Ossi di seppia; Non recidere, forbice, quel volto da Le occasioni; Xenia 1 da Satura).

Italo Calvino, Cesare Pavese e gli altri autori del secondo dopoguerra.

Struttura e temi generali del Paradiso di Dante.

b) Argomenti che sono stati oggetto di particolare approfondimento

Giacomo Leopardi: poetica e i suoi componimenti.

Il Verismo; Giovanni Verga: le novelle e il “ciclo dei vinti”.

Le poetiche del Decadentismo; Gabriele D’Annunzio, le opere e il pensiero; Giovanni Pascoli e la poesia del “Fanciullino”.

Svevo: il suo pensiero e i suoi romanzi; Luigi Pirandello, la poetica e le opere.

La poesia ermetica; Ungaretti; Eugenio Montale e le sue opere poetiche.

c) Competenze disciplinari in possesso degli alunni

Gli alunni conoscono gli autori studiati e le loro opere e sono in grado di inquadrarli nel loro contesto storico – letterario, illustrando la loro poetica e di presentare e analizzare le rispettive opere. Essi sono in grado di riconoscere le radici storiche e l’evoluzione della lingua e della letteratura italiana dalla prima metà dell’Ottocento al Novecento attraverso i metodi e gli strumenti per l’analisi e l’interpretazione dei testi letterari.

Page 33: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

33

d) Capacità acquisite dagli alunni

Gli alunni hanno acquisito una generica attitudine a collocare gli autori studiati nel loro contesto storico e culturale evidenziando le affinità e le differenze tra le varie correnti letterarie. Essi hanno sviluppato la capacità di redigere un elaborato scritto di diversa tipologia come l’analisi di un testo narrativo o poetico, l’elaborazione di un testo argomentativo, anche di taglio storico, lo sviluppo di un tema. Gli alunni sono in grado di illustrare gli autori e i temi affrontati nei loro caratteri generali e sanno interpretare in modo coerente i dati informativi e gli elementi contenutistici di questa disciplina.

e) Metodologia

Prima dell’inizio della didattica a distanza per le misure attuate per limitare la diffusione del COVID – 19 il metodo seguito è stato quello tradizionale, ossia la lezione frontale, consistente nella presentazione e nell’analisi degli argomenti e nella discussione guidata, tramite la presentazione del profilo degli autori e del loro pensiero attraverso l’analisi delle opere e tramite la proiezione di filmati di approfondimento attraverso l’utilizzo della LIM. Sono state inoltre utilizzate mappe concettuali di riepilogo e sintesi che hanno permesso di enucleare schematicamente i concetti fondamentali.

Questi ultimi strumenti sono stati riproposti nella fase della Didattica a distanza, resa possibile nel periodo di sospensione delle attività didattiche grazie all’utilizzo della piattaforma WeSchool, che ha permesso lo svolgimento delle lezioni in streaming attraverso la modalità live e la possibilità di condividere file di vario genere (video, foto, schemi di riepilogo) e di somministrare dei test di verifica oltre alla redazione di elaborati da parte degli alunni.

Page 34: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

34

Allegato A

Disciplina: Inglese

Docente: Magliocca Mariarosaria

a) Contenuti disciplinari affrontati: 1.COMMERCE AND TRADE 2.BANKING( Borrowing money- Lending money- Assisting business and other banking services) 3. THE BRITISH BANKING SYSTEM (Ethical bank, E-Banking) 4. METHODS OF PAYMENT:(ATMs Debit cards, Credit cards), 5. INSTRUMENTS OF CREDIT (The Cheque, The Bill of Exchange, The Bank Draft and the Bank Transfer) 6. THE STOCK EXCHANGE 7. TRANSPORTATION (Land Transport-Canal Transport -Transport by pipeline -Sea transport) 8. INSTITUTIONS

The UK Political System Parliament: The House of Commons and The House of Lords- The UK Government and Prime Minister -The Constitution -Political parties) 9. GREENPEACE 10. HISTORICAL BACKGROUND (The Industrial Revolution- The Great War- Britain in the 1920’s and’30s- The Second World War)

b) Argomenti che sono stati oggetto di particolare approfondimento: Methods of payment-Banking

c) Competenze disciplinari in possesso degli alunni: 1. Conoscere la terminologia e la fraseologia specifica relativa alla teoria commerciale, attraverso la quale la lingua è stata utilizzata in modo flessibile e creativo al fine di valorizzare alcune conoscenze già acquisite in altre discipline;

2.Conoscere elementi di civiltà, attraverso la quale gli allievi hanno potuto comprendere alcune realtà problematiche economico-sociali della civiltà britannica nonché migliorare la competenza culturale e comunicativa.

d) Capacità acquisite dagli alunni:

- Acquisizione di competenze adeguate a redigere e tradurre documenti vari e per dialogare in lingua. - Esprimere opinioni personali in relazione a realtà economico sociali generali e locali.

- Utilizzare e comprendere oralmente il registro linguistico specifico- Saper Applicare il lessico tecnico-specializzato riferito al settore di specializzazione - Saper applicare competenze linguistiche adeguate a leggere testi contenenti informazioni relative alla microlingua, comprenderne il significato e, relazionando in maniera opportuna in situazioni relative ai contesti analizzati.

e) Metodi e tempi di lavoro: Lezione frontale, esercizi guidati singoli o in gruppo. Pair Works.

Lavagna tradizionale, Lavagna Lim, Libro di testo, fotocopie. Dal 06-03-20 Strumenti relativi alla DAD (Didattica a distanza) con utilizzo della piattaforma Weschool

Tempi di lavoro

settembre, ottobre, novembre, dicembre

COMMERCE AND TRADE. BANKING (Borrowing money- Lending money- Assisting business and other banking services) THE BRITISH BANKING SYSTEM (Ethical bank , E-Banking ). METHODS OF

PAYMENT:(ATMs Debit cards,Credit cards)- GREENPEACE- The Industrial Revolution

gennaio, febbraio,marzo ,aprile

INSTRUMENTS OF CREDIT (The Cheque ,The Bill of Exchange , The Bank Draft and the Bank Transfer) - THE STOCK EXCHANGE - TRANSPORTATION( Land

Page 35: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

35

maggio, giugno

HISTORICAL BACKGROUND ( The Great War- Britain in the 1920’s and’30s - The Second World War)

La Docente

Mariarosaria Magliocca

Page 36: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

36

Allegato A

Disciplina: Diritto

Docente: Maria Lanni

a) Contenuti disciplinari LO STATO

Società e Stato, cittadinanza, territorio e sovranità, forme di Stato e forme di governo, lo Stato assoluto, lo Stato liberale, lo Stato democratico, il diritto di voto, il referendum.

LA COSTITUZIONE

La struttura della Costituzione e i principi fondamentali.

GLI ORGANI COSTITUZIONALI DELLO STATO:

Parlamento

Governo

Il Presidente Della Repubblica

La Magistratura

Corte Costituzionale

Argomenti Cittadinanza e Costituzione

LA PERSONA FRA DIRITTI E DOVERI:

La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea

Il diritto alla vita L’integrità della persona - La clonazione fra scienza e coscienza

La pena di morte La tortura

La schiavitù La tratta degli esseri umani nel terzo millennio Le imprese multinazionali

La tutela dei diritti umani Il diritto di asilo Gli stranieri tra ostilità e accoglienza

b) Competenze disciplinari in possesso degli alunni: In relazione ai contenuti disciplinari, gli alunni evidenziano una conoscenza completa e abbastanza approfondita della disciplina. Nello specifico conoscono gli elementi essenziali del diritto pubblico, quali la formazione e l’evoluzione istituzionale dello Stato, l’articolazione dei poteri costituzionali, l’organizzazione dello Stato, L’organizzazione pubblica e privata del turismo in Italia).

c) Capacità acquisite dagli alunni. Gli alunni dimostrano una discreta capacità di utilizzare le competenze acquisite per creare collegamenti tra i vari istituti della materia. Tuttavia hanno qualche difficoltà a risolvere casi concreti trasferendo nella realtà quotidiana i contenuti teorici. Essi presentano una adeguata capacità critica delle ragioni di fondo delle scelte del legislatore e delle istanze che stanno alla base degli istituti giuridici studiati.

d) Metodologie: Lezioni frontali esplicative - Discussione su argomenti trattati - Lettura, analisi e discussione di testi, brani, articoli - Verifiche effettuate tramite prove orali e domande aperte. Il testo adottato è stato integrato con materiale da consultazione, mappe concettuali e appunti, è stata utilizzata molto spesso la Lim in classe e la visione di approfondimenti nella dad

A conclusione del percorso formativo l’assimilazione dei programmi svolti risulta buona negli alunni più impegnati, discreta o sufficiente, negli altri, come si evince dai giudizi analitici espressi e dalle conseguenti decisioni che saranno adottate in sede di scrutinio finale.

Page 37: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

37

Allegato A Disciplina: Economia Politica

Docente: Lanni Maria

a) Contenuti disciplinari affrontati:

Argomenti fondamentali dell’Economia Pubblica:

- la politica economica e la politica di bilancio

- politica di bilancio e la politica della spesa pubblica

- la politica fiscale

- la politica monetaria

- la politica di regolazione del mercato

- il lavoro

b) Competenze disciplinari in possesso degli alunni. Saper distinguere i fenomeni economici.

c) Capacità acquisite dagli allievi: Gli alunni sono in grado di presentare idee e fatti in un linguaggio economico abbastanza corretto ed appropriato.

Conoscono le relazioni che intercorrono tra gli operatori economici e gli effetti dei principali interventi di politica economica.

d) Metodi e tempi di lavoro

Lezione frontale, dialoghi, presentazione di casi pratici ed esperienza di vita.

Colloqui guidati, costruzione di mappe concettuali, verifiche brevi e lunghe.

I tempi sono quelli previsti dalla programmazione iniziale.

e) Area Extracurriculare:

Progettazione, pianificazione e realizzazione di percorsi formativi riguardanti attività di impresa, con particolare riferimento al mondo del lavoro.

Il Docente

Prof. Maria Lanni

Page 38: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

38

Allegato A

Disciplina: Storia

Docente: Mariano Nigro

a) Contenuti disciplinari affrontati:

Il Congresso di Vienna e la Restaurazione; i moti del 1820/21 e 1830/31, il Quarantotto, il Risorgimento italiano, l’unificazione tedesca e l’età dell’imperialismo, i problemi dell’Italia unita.

Il mondo e l’Italia all’inizio del Novecento; la Prima guerra mondiale; il Primo dopoguerra e la crisi del 1929; il regime fascista; la Russia dalla rivoluzione allo Stalinismo; il nazionalsocialismo in Germania; la Seconda guerra mondiale e la Resistenza.

La Guerra fredda e il secondo dopoguerra; la Decolonizzazione; il Sessantotto, l’Europa e il resto del mondo dal crollo del Muro di Berlino alle crisi della società attuale, l’Italia dalla Prima alla Seconda Repubblica.

b) Argomenti che sono stati oggetto di particolare approfondimento

La costruzione dello Stato nazionale italiano; la Prima guerra mondiale; il nazifascismo e i totalitarismi; la Seconda guerra mondiale.

c) Competenze disciplinari in possesso degli alunni

Gli alunni conoscono i fatti storici oggetto di studio e sanno inquadrare il singolo evento nel suo contesto e correlarlo ad altri avvenimenti.

Gli alunni sono in grado di illustrare ed esporre in modo chiaro i fatti storici con un sommario linguaggio specialistico.

d) Capacità acquisite dagli alunni

Gli alunni riescono a distinguere i molteplici aspetti di un evento e a inquadrarli nel suo contesto socio – politico ed economico. Essi sono in grado di analizzare e a contestualizzare i fenomeni storici e gli eventi ad essi correlati, presentandoli nei loro caratteri generali.

Gli alunni hanno compreso l’importanza dello studio, dell’analisi e del confronto tra le diverse fonti storiche e delle procedure fondamentali della metodologia storiografica.

e) Metodologia

Prima dell’inizio della didattica a distanza a seguito delle misure messe in atto per contrastare la diffusione del COVID – 19 il metodo seguito è stato quello tradizionale, ossia la lezione frontale, consistente nella presentazione e nell’analisi degli argomenti e nella discussione guidata, tramite la presentazione di brani dei testi storiografici più significativi e la proiezione di filmati di approfondimento attraverso l’utilizzo della LIM. Sono state inoltre utilizzate cartine storiche, mappe concettuali e sintesi che hanno permesso di enucleare schematicamente i concetti fondamentali e di sintetizzare gli argomenti studiati.

Questi ultimi strumenti sono stati riproposti nella fase della Didattica a distanza, resa possibile nel periodo di sospensione delle attività didattiche tramite l’utilizzo della piattaforma WeSchool, che ha permesso lo svolgimento delle lezioni in streaming attraverso la modalità live e la possibilità di condividere file di vario genere (video, foto, schemi di riepilogo) e di somministrare dei test di verifica.

Page 39: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

39

Allegato A Disciplina: Cittadinanza e costituzione

Docente: Lanni Maria

LA PERSONA FRA DIRITTI E DOVERI:

La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea

Il diritto alla vita

L’integrità della persona Approfondimento: il commercio degli organi

La clonazione fra scienza e coscienza

Approfondimento: Il progetto Lebensborn

La pena di morte

La tortura

Approfondimento: il caso di Stefano Cucchi; donne e bambini torturati

La schiavitù

Approfondimento: visione del film “Amistad”

La tratta degli esseri umani nel terzo millennio

Le imprese multinazionali

Approfondimento: i lavoratori di Amazon e il caporalato

La tutela dei diritti umani

Il diritto di asilo

Gli stranieri tra ostilità e accoglienza

Approfondimento:

Visione del film “Iqbal, bambini senza paura”

Visione del film “The Help”

Visione del film “The Millionaire”

Page 40: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

40

Allegato A Disciplina: Scienze Motorie e Sportive

Docente: Caprio Raffaella

a) Contenuti disciplinari affrontati:

Esercizi per migliorare e potenziare le capacità motorie: condizionali e coordinative – Lo sport di squadra

b) Argomenti che sono oggetto di particolare approfondimento:

Sport di squadra: Pallavolo, Basket, Calcetto, Tennis-Tavolo, Badminton con particolare riferimento ai fondamentali individuali e di squadra e regolamento tecnico. Corpo Umano. Principali tecniche di pronto soccorso. Doping. Alimentazione.

c) Competenze disciplinari in possesso degli alunni:

Competenze motorie in realtà ambientali diversificate

d) Capacità acquisite dagli alunni:

Migliore coordinazione neuro motoria sia nelle specialità di squadra che in quelle individuali.

e) Metodi e tempi di lavoro:

Tecniche individuali – Lavoro a coppie e corpo libero – Giochi di squadra – Verifiche costanti con test pratici e teorici.

Page 41: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

41

Allegato A Disciplina: Matematica

Docente: Filomena Zimbardi

a) Contenuti disciplinari affrontati Funzioni di due variabili

Massimi e minimi per le funzioni di due variabili

Analisi marginale

Problemi di scelta

b) Argomenti che sono stati oggetto di particolare approfondimento Disequazioni in due variabili

Derivate parziali delle funzioni di due variabili

Massimi e minimi per le funzioni di due variabili

Problemi di scelta in condizioni di certezza e immediatezza: caso continuo e caso discreto con funzione obiettivo lineare e parabola; con scelte ad una o più alternative.

c) Competenze disciplinari in possesso degli alunni Rappresentare graficamente una funzione di due variabili

Calcolare le derivate parziali di una funzione di due variabili

Studiare massimi e minimi di una funzione di due variabili

Risolvere semplici problemi di scelta in condizioni di certezza nel caso continuo e discreto.

d) Capacità acquisite dagli alunni Saper affrontare a livello critico situazioni problematiche di varia natura scegliendo in modo flessibile e personalizzato le strategie di approccio.

Saper tradurre e rappresentare in modo formalizzato problemi economici attraverso il ricorso a modelli matematici.

Capacità di astrazione necessaria per acquisire la mentalità tecnica che dovrebbe consentire l’inserimento con maggiore possibilità di successo nel mondo del lavoro e di affrontare agevolmente gli eventuali studi universitari.

e) Metodologia Lezione frontale di tipo interattivo, sollecitazione da parte dell’insegnante a proporre ipotesi di lavoro e a trovare collegamenti con le discipline affini, problem solving, sistematizzazione dei risultati.

Page 42: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

42

Allegato A Disciplina: Lingua e Cultura Straniera (Francese)

Docente: Filomena Zimbardi

a) CONTENUTI DISCIPLINARI AFFRONTATI:

1. Le Commerce

La vente

La modification et l’annulation d’une commande

Les transports et la livraison

La facturation

Le règlement

Le monde du travail

Les banques

La bourse.

2. Civilisation

La France physique

La France administrative

L’économie

L’énergie

L’industrie

Le tertiaire

Ile de France

Paris et ses monuments

L’Union Européenne

b) ARGOMENTI CHE SONO STATI OGGETTO DI PARTICOLARE APPROFONDIMENTO

Les Institutions françaises et la Constitution de la Cinquième République.

c) COMPETENZE DISCIPLINARI IN POSSESSO DEGLI ALUNNI:

Potenziamento e consolidamento delle quattro abilità (comprendere, leggere, parlare e scrivere)

Conoscenza dei meccanismi generali del commercio.

Conoscenza ed approfondimento di alcuni aspetti di civiltà e di geografia economica.

Competenza comunicativa nel campo del francese tecnico-commerciale.

Acquisizione e perfezionamento della pronuncia e dell’intonazione.

d) CAPACITA ACQUISITE DAGLI ALUNNI:

Saper leggere, ascoltare ed elaborare testi affini alle situazioni più consuete nell’ambito degli scambi commerciali internazionali.

Saper utilizzare e sfruttare le conoscenze acquisite.

Page 43: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

43

e) METODI E TEMPI DI LAVORO:

Approccio funzionale-comunicativo

Lezione frontale e interattiva

Didattica a distanza

Discussione guidata.

Esercitazioni individuali a casa e in classe.

Correzione collettiva e metodologie attive quali: giochi di ruolo, simulazioni, problem solving, lavori di gruppo, conversazioni e brainstorming.

Lezioni di approfondimento e attività di recupero.

La programmazione prevista all’inizio dell’anno scolastico 2019/2020 nel primo quadrimestre non ha subito significativi rallentamenti o cambiamenti, mentre la seconda parte dell’anno scolastico ha visto un iter didattico alquanto irregolare a causa dell’emergenza Covid-19 che ha portato alla chiusura delle scuole fino al termine del secondo quadrimestre. Durante tutta questa fase la prospettiva educativa si è trasformata rendendo necessario l’utilizzo della didattica a distanza che ha provocato notevoli cambiamenti nell’impostazione pedagogica, educativa e didattica. Essa ha richiesto un approccio specifico che è partito dalla programmazione e si è esteso alla pratica e alla valutazione, aspetti che hanno assunto una dimensione diversa e peculiare rispetto alla dimensione della didattica in classe. È cambiato il contesto, sono cambiati i tempi sono diventate rilevanti le scelte tecnologiche ed è emersa l’urgenza di nuove competenze. Naturalmente l’emergenza non mi ha dato la possibilità di prepararmi e progettare una didattica digitale, ma mi ha costretto ad improvvisare soluzioni sostenibili con le tecnologie e le competenze a mia disposizione. In tale contesto alcuni alunni hanno evidenziato limiti, carenze e inadeguatezze, sia a livello di prerequisiti che per le competenze in uscita, mentre altri hanno assimilato in maniera sicura conoscenze e competenze sia di comprensione e produzione orale che scritta. Durante l’anno scolastico quasi tutta la classe, ha evidenziato un impegno quasi sempre costante, lavorando in maniera autonoma e produttiva, riuscendo ad acquisire completamente le competenze e le abilità della disciplina. Solo pochi alunni non hanno partecipato alle attività didattiche in modo propositivo e costruttivo, mantenendo un impegno incostante e superficiale.

Page 44: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

PROGRAMMI SVOLTI A.S 2019/20

SCIENZE MOTORIE

ITALIANO

MATEMATICA

ECONOMIA POLITICA

FRANCESE

INGLESE

DIRITTO

STORIA

ECONOMIA AZIENDALE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PR

OG

RA

MM

I

Page 45: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

45

Programma di Scienze Motorie

Anno Scolastico 2019/2020 classe 5° sez. A AFM Prof.ssa Caprio Raffaella

CONOSCENZA CULTURALE DELL’ED. FISICA: SCOPI E FINALITA’ NELLA SCUOLA MEDIA SUPERIORE

LE CAPACITA CONDIZIONALI. 1. La resistenza 2. La forza 3. La mobilità 4. La velocità

PALLAVOLO: Fondamentali individuali e di squadra con e senza palla. Le regole del gioco.

PALLACANESTRO: Fondamentali individuali e di squadra con e senza la palla. Le regole del gioco.

CALCETTO: Fondamentali individuali e di squadra con e senza la palla. Le regole del gioco.

TENNIS-TAVOLO: Fondamentali individuali e di squadra con e senza la palla. Le regole del gioco.

BADMINTON: Fondamentali individuali e di squadra. Le regole del gioco.

SPUNTI DI RIFLESSIONE SU PROBLEMATICHE INERENTI IL MONDO SPORTIVO.

IL DOPING

L’ALIMENTAZIONE

CONCETTI BASE DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA

CENNI DI PRONTO SOCCORSO.

Page 46: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

46

Programma di Lingua e letteratura italiana Anno Scolastico 2019/2020 classe 5° sez. A AFM Libro di testo in uso: G. Baldi – S. Giusso – M. Razetti – G. Zaccaria, L’attualità della letteratura, volume 2 (per lo studio di Leopardi), 3.1 e 3.2, Paravia.

GIACOMO LEOPARDI

Giacomo Leopardi, poetica e i suoi componimenti:

- Zibaldone;

- Operette Morali: Dialogo della Natura e di un Islandese e Dialogo di Plotino e di Porfirio;

- I canti: L’infinito, Ultimo canto di Saffo, La sera del dì di festa, A Silvia, Le ricordanze, Canto notturno

di un pastore errante dell’Asia, La quiete dopo la tempesta, Il passero solitario, Il sabato del villaggio, A

sé stesso, Amore e morte, Il pensiero dominante, La ginestra.

-

L’ETA’ DEL VERISMO E DEL SECONDO OTTOCENTO

La cultura del Positivismo tra ‘800 e ’90.

Il movimento della Scapigliatura.

Verismo e Naturalismo: elementi di continuità e tratti originali.

Luigi Capuana, Federico De Roberto e “I viceré”.

Giovanni Verga:

- le novelle: Fantasticheria e Rosso Malpelo da Vita dei campi; La roba e Libertà da Novelle rusticane;

- il “ciclo dei vinti”: I malavoglia e Mastro Don Gesualdo.

Giosuè Carducci: Nevicata da Odi barbare.

IL DECADENTISMO

Le poetiche del Decadentismo.

Gabriele D’Annunzio, vita, poetica e opere: Il piacere, Le vergine delle rocce, La sera fiesolana, La pioggia nel

pineto e Meriggio da Alcyone.

Giovanni Pascoli e la poesia del “Fanciullino”, analisi di alcuni suoi componimenti: Lavandare, X agosto,

L’assiuolo, Temporale, Novembre e Il lampo da Myricae; Digitale purpurea e Italy dai Poemetti; Il gelsomino dai

Canti di Castelvecchio.

LA POESIA E LA PROSA ALL’INIZIO DEL NOVECENTO

Il Crepuscolarismo; le avanguardie storiche.

Il Futurismo e Filippo Tommaso Marinetti.

Italo Svevo: il tema dell’”inettitudine” e i suoi romanzi:

- Una vita;

- Senilità;

- La coscienza di Zeno.

Page 47: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

47

Luigi Pirandello, vita, poetica e opere:

- le novelle: La trappola, Ciaula scopre la luna, Il treno ha fischiato, tratte da Novelle per un anno;

- i romanzi: Il fu Mattia Pascal; Uno, nessuno e centomila; Quaderni di Serafino Gubbio operatore;

- i capolavori teatrali: Il giuoco delle parti, Sei personaggi in cerca d’autore.

LA LETTERATURA FRA LE DUE GUERRE

La poesia ermetica.

Ungaretti, vita e poetica e i componimenti principali: Veglia, San Martino del Carso, Mattina, Soldati da

L’Allegria; Di luglio da Sentimento del tempo.

Salvatore Quasimodo: Ed è subito sera.

Eugenio Montale e le sue opere poetiche: Non chiederci la parola, Spesso il mare di vivere ho incontrato, Cigola

la carrucola nel pozzo da Ossi di seppia; Non recidere, forbice, quel volto da Le occasioni; Xenia 1 da Satura.

PROSA E POESIA NEL SECONDO DOPOGUERRA

Italo Calvino, Cesare Pavese e la letteratura italiana del secondo dopoguerra.

IL PARADISO DI DANTE

Struttura e temi generali del Paradiso di Dante.

Page 48: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

48

PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno Scolastico 2019/2020 classe 5° sez. A AFM Docente: Prof.ssa Filomena Zimbardi

Ripetizione delle funzioni in una variabile

Funzioni – Disequazioni in due variabili

Disequazioni e sistemi di disequazioni in due variabili

• Disequazioni lineari in due variabili;

• Sistemi di disequazioni lineari in due variabili.

• Risoluzione grafica dei sistemi di disequazioni in due variabili

Funzioni di due variabili

• Generalità

• Rappresentazione grafica delle funzioni di due variabili.

• Il riferimento cartesiano nello spazio

• Il dominio delle funzioni in due variabili

• La derivazione delle funzioni in due variabili

• Derivate successive.

• Teorema di Schwarz

Massimi e minimi per le funzioni in due variabili

• Punti critici

• Massimi e minimi assoluti e relativi

• Massimi e minimi liberi e vincolati

• Hessiano e sue applicazioni nella determinazione dei punti critici

• Calcolo dei massimi e minimi delle funzioni in due variabili soggette a vincoli espressi da equazioni.

• Metodo della sostituzione

• Metodo dei moltiplicatori di Lagrange

• Calcolo dei massimi e minimo delle funzioni in due variabili soggette a vincoli espressi da disequazioni.

• Le funzioni marginali

Parte seconda - Ricerca operativa.

• Ricerca operativa e sue applicazioni in campo economico

• Problemi di scelta

• Introduzione; classificazione dei problemi di scelta.

• La funzione obiettivo, le variabili d'azione, i vincoli

• Problemi ad una variabile d'azione, in condizioni di certezza, con effetti immediati, nel continuo e nel

Page 49: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

49

discreto

• Problemi di ottimizzazione della produzione;

• Il problema delle scorte

• Problemi a più alternative

• Risoluzione grafica dei problemi di scelta

La Docente Prof.ssa Filomena Zimbardi

Page 50: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

50

PROGRAMMA DI ECONOMIA POLITICA

ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CLASSE 5°A AFM PROF.SSA M. LANNI

LA POLITICA ECONOMICA E LA POLITICA DI BILANCIO LA DEFINIZIONE E I CONTENUTI DELLA POLITICA ECONOMICA

Che cosa è la politica economica

La definizione di politica

La definizione di economia

La definizione di politica economica

Politica economica e ambiente non sempre riescono a essere alleati

Politica economica e rapporti internazionali: due facce di una stessa medaglia

I contenuti della politica economica

POLITICA DI BILANCIO E LA POLITICA DELLA SPESA PUBBLICA

La definizione di politica di bilancio

Le componenti della politica di bilancio

La definizione di politica della spesa pubblica

Le funzioni della spesa pubblica

I fattori che determinano la spesa pubblica

Spesa pubblica e debito pubblico

Le voci della spesa pubblica

Il concetto di spread

LA POLITICA FISCALE

La definizione di politica fiscale

Le funzioni della politica fiscale

I fattori che determinano la tassazione

Gli elementi della tassazione

La base imponibile

Le tipologie di tassazione

Le aliquote

La destinazione del gettito

La distribuzione del carico fiscale nella Costituzione italiana

Il concetto di Federalismo fiscale

Gli adempimenti fiscali

LE POLITICHE MONETARIA E DI REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO LA POLITICA MONETARIA

La politica monetaria e i suoi obiettivi

Le funzioni della politica monetaria

Le funzioni della moneta

La creazione di moneta

Il controllo della liquidità

Il mantenimento del valore della moneta

Il costo dell’inflazione

Gli strumenti della politica monetaria

Page 51: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

51

Il controllo dell’inflazione

I concetti di inflazione normale, iperinflazione e deflazione

Il controllo dei tassi di cambio

La vigilanza bancaria

Le misure per la stabilità del sistema finanziario

LA POLITICA DI REGOLAZIONE DEL MERCATO

La definizione di politica di regolamentazione del mercato

Le funzioni della politica di regolamentazione del mercato

Le norme a tutela del consumatore

Le regole della concorrenza

Il divieto di cartelli

Il divieto di abuso di posizione dominante

Il caso classico di abuso di posizione dominante

Il divieto di concentrazioni

Il divieto di aiuti di Stato

La liberalizzazione del mercato

La privatizzazione delle imprese pubbliche

Le autorità pubbliche di tutela della concorrenza

IL LAVORO

Il rapporto di lavoro nella Costituzione

Il sindacato e il diritto di sciopero

Il contratto di lavoro subordinato

Qual è l’efficacia verso i terzi del contratto collettivo

Come cercare lavoro

La nuova normativa sul lavoro denominata jobs act

Prof. M. Lanni

Page 52: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

52

PROGRAMMA DI LINGUE E CULTURE STRANIERE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE DI SECONDO GRADO (FRANCESE)

CLASSE V sez. A/AFM a.s. 2019/2020

DOCENTE: Roberto Genovese Libro di testo in uso: “Système entreprise léger“ COMMERCE LA VENTE Aspects techniques et juridiques Passer une commande Recevoir et traiter une commande LA MODIFICATION ET L’ANNULATION D’UNE COMMANDE Modifier une commande Annuler une commande Répondre à une demande d’annulation. LES TRANSPORTS Les différentes modes de transport. Les professionnels du transport. LA LIVRAISON Les documents accompagnant la marchandise LA TVA. Les frais de livraison. La demande de condition de transport L’avis d’expédition La réclamation LE REGLEMENT Les modes de paiement La correspondance fournisseur-client La correspondance client-fournisseur LES BANQUES Le système bancaire français. La Banque de France. Principales opérations des Banques: de caisse, de crédit, financières . LA BOURSE: Types de Bourse. Les valeurs échangées en Bourse. Indices boursiers et cotation.. LE MONDE DU TRAVAIL Chercher du travail Exemple de CV LA GEOGRAPHIE La France physique. L’économie L’énergie L’industrie Le tertiaire L’ile de France Paris et ses monuments

Page 53: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

53

LES INSTITUTIONS EN FRANCE La Constitution. Le Président de la République. Le Gouvernement. Le Parlement. LA FRANCE ADMINISTRATIVE L’UNION EUROPEENNE

IL DOCENTE

Prof. Roberto Genovese

Page 54: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

54

PROGRAMMA DI INGLESE ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CLASSE 5°A AFM PROF.SSA MARIAROSARIA MAGLIOCCA

Testi adottati: 1. FIOCCHI PATRIZIA / MORRIS DAVID BUSINESS WAY (THE). (LM LIBRO MISTO) / BUSINESS THEORY AND COMMUNICATION 2. BASILE FRANCESCA COMPLETE INVALSI / COMPREHENSIVE PRACTICE FOR THE NEW INVALSI ENGLISH LANGUAGE TEST IN SSSG 3.Additional Material: Photocopies

1. COMMERCE AND TRADE

2. BANKING

Borrowing money

Lending money

Assisting business and other banking services

3. THE BRITISH BANKING SYSTEM Ethical banks E-Banking

4. METHODS OF PAYMENT:

- ATMs

- Debit cards

- Credit cards

5. INSTRUMENTS OF CREDIT

The Cheque

The Bill of Exchange

The Bank draft and the Bank transfer

6. THE STOCK EXCHANGE

7. TRANSPORTATION Land transport

Rail Transport and Rail freight rates

Road Transport

International Road Haulage – TIR

Canal transport Transport by pipeline Sea transport The Bill of Lading

- Air Transport

- The Air Waybill

8. INSTITUTIONS

The UK Political System

Parliament: The House of Commons and The House of Lords

The UK Government and Prime Minister

The Constitution

Political parties

Page 55: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

55

9. GREENPEACE

10. HISTORICAL BACKGROUND

- The Industrial Revolution

- The Great War

- Britain in the 1920’s and’30s

- The Second World War From the Text ‘Complete Invalsi’: Reading Comprehension on page 10,12,20

La docente Magliocca Mariarosaria

Page 56: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

56

PROGRAMMA DI DIRITTO

ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CLASSE 5°A AFM PROF.SSA M. LANNI LO STATO:

Dalla società allo Stato

Cittadino italiano e cittadino europeo

Il territorio

La sovranità

Le forme di Stato

Le forme di Governo

DA SUDDITI A CITTADINI:

Lo Stato assoluto: il suddito

Verso lo Stato liberale

Lo Stato liberale: il cittadino

Lo Stato democratico

La democrazia indiretta: il diritto al voto

La democrazia diretta: il referendum

Approfondimento:

visione del film ”Suffragette”.

LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA:

Lo Statuto albertino

Il fascismo

Dalla guerra alla Repubblica

La Costituzione

La revisione della Costituzione

Approfondimento:

il significato della Carta Costituzionale: discorso di Pietro Calamandrei del 26.01.1955 agli studenti della

Cattolica di Milano

visione del film “Le quattro giornate di Napoli”

L’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE:

La globalizzazione

Il diritto internazionale

L’Italia e l’ordinamento internazionale

La difesa della Patria

L’UGUAGLIANZA:

Uguaglianza formale e uguaglianza sostanziale

IL PARLAMENTO:

Il bicameralismo

Deputati e senatori

L’organizzazione delle Camere

Dal voto al seggio: i sistemi elettorali

Il sistema elettorale italiano

Le funzioni del Parlamento

Page 57: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

57

La funzione legislativa del Parlamento

IL GOVERNO:

La composizione del Governo

La responsabilità penale dei membri del Governo

Il procedimento di formazione del Governo

La crisi di Governo

Le funzioni del Governo

La funzione normativa del governo

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA:

La repubblica parlamentare

L’elezione del Presidente della Repubblica

I poteri del Presidente della Repubblica

Il giudizio penale sul Presidente della Repubblica

LA CORTE COSTITUZIONALE:

La composizione della Corte costituzionale

Le funzioni della Corte costituzionale

LA MAGISTRATURA:

La funzione giurisdizionale

Il processo: accusa e difesa

L’amministrazione della giustizia

La giurisdizione ordinaria

La responsabilità ordinaria

La responsabilità dei giudici

Il Consiglio Superiore delle Magistratura

Approfondimento:

autonomia e indipendenza dei giudici: il discorso di Rosario Livatino

l’errore giudiziario: il caso di Enzo Tortora

Prof.ssa Lanni Maria

Page 58: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

58

Programma di Storia

Prof. Mariano Nigro Libro di testo in uso: G. De Luna- M. Meriggi, Sulle tracce del tempo, Volumi 2 (per lo studio degli eventi dal 1815 al 1900) e 3, Paravia L’ETÀ DELLO STATO-NAZIONE Il Congresso di Vienna e la Restaurazione. I moti del 1820/21 e 1830/31, Il Quarantotto, L’UNITÀ D’ITALIA Il Risorgimento italiano. I problemi dell’Italia unita. LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E L’ETÀ GIOLITTIANA L’unificazione tedesca. L’età dell’imperialismo LA PRIMA GUERRA MONDIALE E LA RIVOLUZIONE RUSSA Il mondo e l’Italia all’inizio del Novecento. La Rivoluzione russa. L’EUROPA DEI TOTALITARISMI Il Primo dopoguerra e la crisi del 1929. Il regime fascista. La Russia dalla rivoluzione allo Stalinismo. Il nazionalsocialismo in Germania. LA SECONDA GUERRA MONDIALE La Seconda guerra mondiale. La Resistenza. IL SECONDO DOPOGUERRA La Guerra fredda e il secondo dopoguerra. La Decolonizzazione. Il Sessantotto, l’Europa e il resto del mondo dal crollo del Muro di Berlino alle crisi della società attuale. L’Italia dalla Prima alla Seconda Repubblica.

Page 59: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

59

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2019/2020 CLASSE V A AFM Prof.ssa Lidia Morgillo

La contabilità generale

Le scritture di assestamento e le valutazioni di fine esercizio

La redazione del bilancio d'esercizio

Costruzione del bilancio con dati a scelta.

La revisione della contabilità e del bilancio.

La rielaborazione del bilancio

L'analisi per indici

L'analisi per flussi

Pianificazione, programmazione, controllo e reporting.

La contabilità gestionale

Budget

Analisi degli scostamenti

Le banche e le principali operazioni bancarie.

Page 60: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

60

PROGRAMMA DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CLASSE 5°A AFM PROF.SSA M. LANNI LA PERSONA FRA DIRITTI E DOVERI:

La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea

Il diritto alla vita

L’integrità della persona Approfondimento: il commercio degli organi

La clonazione fra scienza e coscienza

Approfondimento: Il progetto Lebensborn

La pena di morte

La tortura

Approfondimento: il caso di Stefano Cucchi; donne e bambini torturati

La schiavitù

Approfondimento: visione del film “Amistad”

La tratta degli esseri umani nel terzo millennio

Le imprese multinazionali

Approfondimento: i lavoratori di Amazon e il caporalato

La tutela dei diritti umani

Il diritto di asilo

Gli stranieri tra ostilità e accoglienza

Approfondimento:

Visione del film “Iqbal, bambini senza paura”

Visione del film “The Help”

Visione del film “The Millionaire”

Prof.ssa Lanni Maria

Page 61: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

61

Allegati:

a) PROFILO DELLA CLASSE DETTAGLIATO

b) DOCUMENTI ASL

Il consiglio di classe

Disciplina Docente Firma

Lingua italiana NIGRO MARIANO

Storia NIGRO MARIANO

Lingua francese GENOVESE ROBERTO

Lingua inglese MAGLIOCCA MARIAROSARIA

Diritto LANNI MARIA

Economia politica LANNI MARIA

Economia aziendale MORGILLO LIDIA

Matematica ZIMBARDI FILOMENA

Scienze motorie CAPRIO RAFFAELLA

Religione SORICE OLIMPIA

Sostegno MARRO ANGELO

Sostegno VOZZELLA MICHELE

La Coordinatrice di Classe: Prof.ssa

Lidia Morgillo

La Dirigente Scolastica:

Prof.ssa Maria Giuseppa SGAMBATO

Page 62: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

AM

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del

D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 6 O.M. 205/2019)

5 SEZ. A SETTORE ECONOMICO

ARTICOLAZIONE:

MINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

FASCICOLO ALLEGATO

Prot. 2126 del 28 Maggio 2020

Anno scolastico 2019/2020 DO

CU

ME

NT

O D

EL

15

MA

GG

IO

Page 63: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

Indice

Documenti ASL

a. Scheda generale presentazione ASL – 3A AFM b. Scheda riepilogativa percorso ASL – 3A AFM c. Scheda riepilogativa assenze ASL – 3A AFM scheda generale presentazione ASL – 4A AFM

e. Scheda riepilogativa percorso ASL – 4A AFM

f. Scheda riepilogativa assenze ASL – 4A AFM

g. Competenze acquisite

h. Percorso ASL degli alunni Bensi e De Lucia Luigia

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

ISTITUTO TECNICO COMM. E GEOM. - I.T.S. cod. CETD023016 ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE “SIRIO” cod. CETD02351G

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO cod. CERI02301G LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE cod. CEPS02302B

Via Caudio - 81028 Santa Maria a Vico (CE) tel. 0823-804596 fax 0823-805571

Email cert. [email protected] www.isissmajorana.gov.it email [email protected]

Codice Fiscale: 93009540613 COD.MECC. CEIS02300X

Page 64: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO:

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE

Triennio di riferimento 2017/2020

1. Parte informativa

1.1 Dati dell’Istituto scolastico

Dati anagrafici dell’Istituto scolastico

Codice Istituto CEIS02300X Codice fiscale 93009540613

Intitolazione I.S. “E. Majorana”

Via Caudio

Città Santa Maria a Vico CAP 81028

Telefono 0823 804596 Fax 0823 805571

E-mail [email protected]

Dirigente Scolastico

Prof.ssa Maria Giuseppa Sgambato

Dati relativi all’ultimo anno scolastico

N. sedi 2

N. classi 63

N. totale allievi iscritti 1303

2. Progetto

2.1 Tipologia di progetto

Progetto di Alternanza Scuola - Lavoro

Classe TERZA A

Indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

2.2 Descrizione del progetto

Titolo del progetto ADDETTO CONTABILE

Referente del percorso di Alternanza Scuola - Lavoro

Proff.Correra Pasquita, Manganaro Amelia, Minichino Angela.

Page 65: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

e-mail di riferimento [email protected]

Tutor didattico ESPOSITO PALMINA

e-mail di riferimento [email protected]

Durata del progetto Triennale 2017/2018 2018/2019 2019/2020

Gruppo operativo di progetto: Componenti del Consiglio di Classe

Nominativo e-mail Disciplina d’insegnamento

PICCOLO ANGELA [email protected] ITALIANO

ZIMBARDI FILOMENA [email protected] MATEMATICA

ESPOSITO PALMINA [email protected] FRANCESE

DE LUCIA ANTONIETTA [email protected] INGLESE

BERNARDO GIOVANNI [email protected] INFORMATICA

CARFORA PASQUALE [email protected] ECONOMIA POLITICA

MASSARO GIUSEPPINA [email protected] DIRITTO

MORGILLO LIDIA [email protected] ECONOMIA AZIENDALE

Il percorso progettuale ha avuto il supporto del CTS no

È stato coinvolto il Consiglio di Classe si

Sono previsti crediti no Certificazione con attestato delle competenze si

2.3 Descrizione generale del progetto Il progetto nasce da un’analisi dei bisogni degli studenti dell’ISISS Majorana-Bachelet di S. Maria a Vico che raccoglie un’utenza molto vasta e diversificata sia per quanto riguarda la provenienza, sia per l’appartenenza a diverse fasce sociali ed economiche.

Le aspettative di tali studenti sono quelle di ricevere una formazione tecnico-economico-giuridica in grado di permettere loro l’inserimento nelle diverse attività produttive che si incontrano nella regione, dove le attività dominanti appartengono al settore agricolo e commerciale.

Tra le diverse figure professionali analizzate dal CdC si è focalizzata l'attenzione su quella dell’ADDETTO CONTABILE rientrante nelle figure delle professioni esecutive del lavoro di ufficio previste dall'ISFOL. Questa formazione, con l'ausilio anche di appositi mezzi informatici, potrà essere di supporto per tutte le operazioni inerenti alla contabilità, alla compilazione e alla archiviazione dei relativi documenti nonché operazioni di calcolo e di verifica.

. Il Progetto è sviluppato attraverso le seguenti fasi:

- Individuazione della figura professionale da parte del Cdc;

- contatti con l’azienda;

Page 66: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

- visione di sviluppo dell’idea progettuale scelta in collaborazione con il tutor aziendale;

- individuazione ed implementazione di “nuove” figure professionali nell’ambito del percorso scolastico;

- individuazione da parte del consiglio di classe delle azioni formative in collaborazione con il tutor aziendale;

- struttura del progetto: modalità, strumenti, attività, calendarizzazione;

- informazione e diffusione del progetto a studenti e genitori.

2.4 Finalità del progetto

Obiettivi formativi

- Attuare modalità di apprendimento flessibili ed equivalenti collegando sistematicamente la formazione in aula con l'esperienza pratica;

- Arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l'acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro;

- Favorire l'orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali;

- Far emergere nello studente la consapevolezza dell’appartenenza ad una comunità sociale e professionale, far sviluppare una precisa identità quale membro di un’organizzazione e costruire una nuova cultura del lavoro. Rispondere alle esigenze specifiche di apprendimento degli studenti in situazione, rendendo più attraente i percorsi e favorendo il collegamento con il territorio, con il mondo del lavoro e delle professioni.

Competenze di base

Area linguistica

Saper ascoltare e comprendere i punti essenziali di un testo orale

Saper produrre testi orali corretti nella forma e adeguati alla situazione comunicativa

Saper tener conto delle reazioni dei destinatari e della situazione comunicativa

Saper leggere e comprendere i caratteri essenziali di testi scritti di vario tipo

Competenze tecnico-professionali

Area scientifica

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà economico-sociale non

solo del proprio territorio. Riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di

complessità

Analizzare qualitativamente e quantitativamente i fenomeni aziendali e di mercato

Competenze di cittadinanza Imparare ad imparare

Progettare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Page 67: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

Comunicare

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Competenze tecnico-professionali

Riconoscere e interpretare: le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto;

Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali.

Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese.

Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date.

Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane.

Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata.

Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati.

Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato.

Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose.

Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti.

Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa.

2.5 Ripartizione monte ore complessivo progetto pari a 140 ORE

Ore curricolari n. 75h Ore di sicurezza n. 10h Ore di project work n. 10h

Ore di orientamento n. 05h

Ore di attività aziendale n. 40h

Ore curricolari

Discipline coinvolte

1. ITALIANO 8h

2. DIRITTO 14h

3. ECONOMIA AZIENDALE 15h

4. INFORMATICA 14h

5. FRANCESE 08h

6. INGLESE 08h

7. MATEMATICA 08h

Ore di sicurezza

Page 68: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

Classe TERZA sez. A/AFM

Classe TERZA sez. B/AFM

Ore di project work

Compilazione di un “Diario di Bordo” che registri le varie attività svolte.

Ore di orientamento

Centro per l’Impiego di Sant’Agata dei Goti ed altri Enti Istituzionali disponibili (per complessive10

ore), nel periodo Febbraio/Marzo.

N.B. Per le visite in aziende, enti o centri di figure professionali è consentita una sola attività per annualità da programmare in abbinamento con altre classi dello stesso settore. L’organizzazione delle stesse deve essere opportunamente programmata ed approvata dal C.d.C. e tempestivamente comunicata alle FF.SS. per poterne garantire la realizzazione.

2.6 Organizzazione dei moduli curricolari (scuola)

Modulo di: ECONOMIA AZIENDALE

Titolo: PREDISPOSIZIONE E REGISTRAZIONE DEI DOCUMENTI CONTABILI

N. Unità didattica n° ore

01 Predisposizione della documentazione contabile; compilazione dei documenti con relativi calcoli

03

02 Organizzazione dati e documenti per la registrazione contabile.

Sistemi e metodi di rilevazione.

06

03 Registrazione dei documenti contabili 06

Totale 15

Modulo di: LINGUA FRANCESE

Titolo: LA COMMUNICATION ÉCRITE ET LA RÉDACTION D’UN CV

N. Unità didattica n° ore

01 Renforcement des compétences grammaticales utiles pour la communication écrite ; Le courrier électronique ; La lettre ; Les parties d’un ordinateur ; Exercices en ligne.

03

Page 69: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

02 Le langage et le lexique du monde du commerce. 03

03 Rédaction d’un CV. 02

Totale 08

Modulo di: ITALIANO E STORIA

Titolo: ASPETTI FUNZIONALI E OPERATIVI AZIENDALI

N. Unità didattica n.° ore

01 La lettera formale

01

02 L’e-mail

01

03 Il curriculum vitae in formato europeo

01

04 Il colloquio di lavoro

01

05 Pubblicità: lo slogan, il logo, la brochure

02

06

La relazione di stage e la presentazione con slide del project work

02

Totale 08

Modulo di: MATEMATICA

Titolo: MODELLI MATEMATICI PER FENOMENI ECONOMICI

N. Unità didattica n° ore

01 Rappresentazione grafica di funzioni 02

Page 70: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

02 Regime finanziario dell’interesse semplice 02

03 Regime finanziario dell’interesse composto 02

04 Operazioni di sconto 02

Totale 08

Modulo di: LINGUA INGLESE

Titolo: L’ADDETTO CONTABILE

N. Unità didattica n° ore

01 Internal organization of a company. 02

02 The Financial Department. 02

03 Accountants: roles, functions, duties. 02

04 How to become an acccountant . 02

Totale 08

Modulo di: DIRITTO

Titolo: L’ATTIVITÁ PRODUTTIVA

N. Unità didattica n° ore

01 Curriculum vitae 01

02 Rappresentanza e procura 01

03 Il contratto di lavoro 05

Totale 07

Page 71: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

Modulo di: ECONOMIA POLITICA

Titolo: L’ATTIVITA’ PRODUTTIVA

N. Unità didattica n° ore

01 L’impresa e la produzione 04

02 I costi di produzione 03

Totale 07

Modulo di: INFORMATICA

Titolo:STRUMENTI INFORMATICI

N. Unità didattica n° ore

01 Aspetti sociali e giuridici dell’ICT 04

02 Sistema informativo e sistema informatico 03

03 Il foglio elettronico (Excel) 07

Totale 14

2.7 Organizzazione dei moduli extracurricolari (azienda)

Modulo: AZIENDA

Titolo: FATTURE, PAGAMENTI E INCASSI

N Unità didattica

n° ore

aula

n°ore

tirocinio

1 Gestione prima nota

4 4

2 Gestione pagamenti ed incassi

4 4

3 Emissione e registrazione fatture

4 4

Page 72: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

4 • A Compilazione dei registri contabili 8 8

Totale 20

20

3. Articolazione temporale del progetto

Periodo Attività

Ottobre/Dicembre Lezioni teoriche in aula 75 ore

Gennaio/Febbraio

Marzo/Giugno

Orientamento al mondo del lavoro

Lezioni Tutor aziendale (sede scolastica) ore 20

Tirocinio aziendale (sede aziendale) ore 20

4. Monitoraggio del progetto di alternanza

Tempi Strumenti

Il progetto sarà monitorato alla fine di ogni singolo Modulo dal’insegnante interessato con la supervisione del Tutor.

Questionari/Test

5. Estremi delle delibere collegiali

Delibera del Collegio dei docenti 18/09/2017

Delibera del Consiglio di Classe 11/10/2017

Data

Santa Maria a Vico, 15 novembre 2017

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Maria Giuseppa Sgambato

(Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 del D.Lgs. 39/1993)

Page 73: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

ASL settore: economico indirizzo: AFM sezione: A articolazione: amministrazione, finanza e marketing Profilo: Addetto contabile Triennio di riferimento: 2017/2020 ANNUALITA’ I a.s. 2017/18 II a.s. 2018/19 III a.s. 2019/20

Alternanza Scuola

Discipline coinvolte C.d.C C.d.C. C.d.C.

Italiano 8

Diritto 14

Economia aziendale 14

Informatica 15

Francese 8

Inglese 8

Matematica 8

SUB-TOTALE 75 65 25

Sicurezza

Sede scolastica 10 10 10

SUB-TOTALE 10 10 10

Project work

Project work 10 10 10

SUB-TOTALE 10 10 10

Orientamento

Osservazione in aziende – enti * 5 5 5

Incontri con figure professionali ** 0 5 5

Esperienze formative (volontariato)*** 0 0 0

Incontri università **** 0 5 5

SUB-TOTALE 5 15 15

Alternanza Lavoro

Attività aziendale

Sede aziendale 20 40 30

Sede scolastica 20 20 10

SUB-TOTALE 40 60 40

TOTALE 140 160 100

Legenda:

AZIENDA: Calzaturificio Marciano Spa // * ** *** **** Facoltà:

E. Majorana - V. Bachelet

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Page 74: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

E. Majorana - V. Bachelet

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

ISTITUTO TECNICO COMM. E GEOM. - I.T.S. cod. CETD023016

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE “SIRIO” cod. CETD02351G ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO cod. CERI02301G

LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE cod. CEPS02302B Via Caudio - 81028 Santa Maria a Vico (CE) tel. 0823-804596 fax 0823-805571

Email [email protected] HYPERLINK "http://www.isissmajorana.gov.it/"www.isissmajorana.gov.itemailceis02300x HYPERLINK "mailto:[email protected]"@istruzione.it

Codice Fiscale: 93009540613 COD.MECC. CEIS02300X

Percorso di Alternanza Scuola – Lavoro a.s. 2017/2018

Classe

Sezione Indir

Titolo del

percorso Coordinatore Tutor

Discipline

(75 ore)

Sicurezza

(10 ore)

Project work

(10 ore)

Orientamento

(5 ore)

Attività

aziendale

(40 ore)

Totale

I annualità

(140 ore)

TERZA

A

AFM Addetto Contabile Esposito Palmina

Eposito Palmina

Francese (8 ore)

Inglese (8 ore)

Matematica (8 ore)

Italiano (8 ore)

DIRITTO (7 ore)

EC.Politica (8 ore)

EcAziendale (15 ore)

Informatica (14 ore)

Prof.

Esposito

Giuseppe

(10 ore)

Inglese 01 ora: 22/01/18

Italiano 02 ore: 24/11/17

01/12/17

Matemat 01 ora: 16/02/18

Ec.Politic 01 ora: 23/03/18

EcAziend 02 ore: 18/05/18

Informat 01 ora: 29/05/18

Francese 02 ore: 22/01/18

24/01/18

Centro per Impiego Santa Agata dei Goti (BN) (05 ore)

Calzaturificio Marciano Srl Esperto Marciano Monica (40 ore)

TOTALE ORE 140

Page 75: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

Classe III sez. A Indirizzo AFM a.s. 2017-2018

Denominazione percorso alternanza scuola lavoro: ADDETTO CONTABILE

N. COGNOME NOME ORE TOTALI

ORE DI ASSENZA

ORE DI PRESENZA

% FREQUENZA ALTERNANZA

1 CARFORA Anna 140 13 127 91%

2 CRISCI Alessia 140 11 129 92%

3 CRISCI Vincenzo 140 9 131 94%

4 DE LUCIA Michela 140 8 132 94%

5 FERRARA Raffaella Pia 140 5 135 96%

6 LAUDATO Anna 140 5 135 96%

7 LIOIA Concetta 140 17 123 88%

8 MAUGIERI Mattia 140 12 128 91%

9 PISCITELLI Ignazio 140 2 138 99%

10 PISCITELLI Pasquale 140 1 139 99%

11 PISCITELLI Rosa 140 0 140 100%

12 PORCARO Silvestro Pio 140 2 138 99%

13 VERLEZZA Tonia 140 9 131 94%

14

Page 76: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Figura: ADDETTO CONTABILE

Project work

Anno scolastico: 2017/2018 CLASSE: III A “A.F.M.”

Tutor: Prof.ssa Palmina Esposito

Tutor aziendale Rag. Monica Marciano

ADDETTO CONTABILE e SVILUPPO AZIENDALE IN VALLE di SUESSOLA

Tra il X e XI secolo si affermò la figura del mercante, una sorta di avventuriero alla ricerca di profitti imprevedibili in mercati nuovi e sconosciuti. Tra il XII e il XIII secolo questi divenne un professionista dotato di conoscenze specifiche e tecniche professionali che gli consentivano di gestire con profitto operazioni sempre più complesse. La professionalizzazione dell’attività commerciale comportò importanti innovazioni tecniche di cui la più

importante fu la lettera di cambio , progenitrice degli attuali titoli di pagamento ( cambiali e assegni). Per

evitare, poi, i rischi delle imprese commerciali fu attuata una diversificazione degli investimenti attraverso la stipulazione di società commerciali. Una delle più antiche fu detta commenda. Vennero ad affermarsi società e compagnie commerciali che prendevano il nome dalle famiglie che detenevano la quota più alta. La disponibilità di grandi somme di denaro fece sì che queste compagnie iniziassero a prestare denaro e ad accettare depositi di privati cittadini: nasceva la banca.

Page 77: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

Con il tempo, la figura del mercante si è evoluta, sostituendosi all’attuale “ addetto contabile”. L’addetto contabile,oggi, è quella figura che sioccupa della registrazione di tutte le transazioni economiche di un'azienda, dagli acquisti agli incassi, dai pagamenti alle vendite, dai crediti ai debiti. I suoi compiti possono variare molto, a seconda delle dimensioni dell'azienda presso cui lavora. Se l'impresa è molto grande, le mansioni possono essere distribuite tra impiegati diversi. Se l'azienda è medio/piccola, invece, l'impiegato/impiegata contabile si occupa di tutto: dalla fatturazione alla riscossione dei crediti, dal calcolo e del versamento dell'IVA e dei contributi previdenziali, alla preparazione delle buste paga. Il lavoro può, inoltre, essere svolto anche all'interno di studi professionali, come società di consulenza o studi commercialisti. Per lo svolgimento dell'attività, il contabile utilizza principalmente computer e software specifici.

Nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro siamo stati ospiti del calzaturificio “MARCIANO s.r.l”. Nella Valle di Suessola l’attività calzaturiera ha origini molto antiche con il “ CALZOLAIO”; infatti i nostri valligiani di un tempo se non furono contadini, in gran parte furono calzolai. Lo “scarparo” era un personaggio tipico, un po’ filosofo, un po’ faceto; sempre profondamente umano, operoso e solerte, ma anche un maestro, o come si diceva: o’ Maste r’a scarpa. Purtroppo, però, oggigiorno questa figura va scomparendo. L’immagine di quel calzolaio che, per anni, ha

caratterizzato le vie cittadine operando seduto dietro “ ‘o bancariello”, davanti alla porta di casa con a fianco l’immancabile ragazzino apprendista,con i capelli ben tirati e sempre intento a “raddrizzare semenzelle”, è svanita. Tutto ciò è avvenuto perché, con l’avvento della tecnologia sono state introdotte nuove macchine che hanno rivoluzionato completamente la produzione artigianale. Tutti i calzolai si sono adeguati e, successivamente, le piccole fabbriche si sono ingrandite e moltiplicate, costringendo “ ‘o bancariello” a sloggiare dalle vie cittadine. Arienzo e Santa Maria a Vico, fino a pochi anni fa, potevano considerarsi la Patria della scarpa. Artigiani seri, onesti, professionalmente secondi a nessuno; le diverse fabbriche gestite a livello parentale e/o paesano, hanno tolto, per decenni, tanta gioventù, maschile e femminile, dalla strada, dando sostentamento a moltissime famiglie e calzando migliaia di persone della Campania e dell’Estero. Tra i calzolai ce ne sono stati alcuni eccezionalmente bravi, che hanno lasciato tracce della loro arte: uno di loro, Nicola Crisci detto Buarre, servì la casa Reale.

La nostra scuola, sempre attenta ai bisogni e alla formazione dell’utenza scolastica, ha programmato diversi incontri presso l’azienda MARCIANO s.r.l . Tutti coloro che lavorano all’interno del calzaturificio ci hanno accolti in modo caloroso, mettendosi a nostra disposizione per farci conoscere, dal punto di vista pratico, quello che potrebbe essere il nostro futuro. Di conseguenza, possiamo dire che abbiamo messo in pratica quanto studiato.

Page 78: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

Questi incontri sono stati, però, anticipati da un corso sulla sicurezza svolto a scuola, all’interno del quale siamo stati messi a conoscenza di tutti i pericoli/rischi che si possono incontrare in un’azienda e di come comportarsi se ci si dovesse trovare di fronte a queste situazioni lavorative Queste ore sono state seguite da ore di pratica in azienda con la spiegazione e visione di tutte le misure di sicurezza previste

per la ditta in questione, di cui si riportano le foto. Abbiamo potuto constatare, inoltre, che un’azienda è divisa in settori, nel caso specifico in due grandi settori: il settore della produzione, dove le materie prime subiscono varie trasformazioni, prima di arrivare al prodotto finito; il settore contabile, all’interno del quale operano persone in grado di poter essere definite delle figure contabili indispensabili per l’azienda. La nostra esperienza è iniziata con la visione e l’analisi delle fatture attive e passive della ditta,i documenti di trasporto, le note di credito etc., passando, poi, alla compilazione e alla registrazione al computer, con la relativa liquidazione dell’IVA. Prendendo spunto dalla necessità dell’azienda di ampliare i contatti con l’estero, abbiamo preparato la simulazione di una lettera di promozione in inglese da inviare a potenziali acquirenti stranieri.

Page 79: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

Marciano SRL Via Stadio,8 – 81028 Santa Maria a Vico (CE)

Tel. 0823 805822 – Fax 00023

Email address [email protected] – VAT 009658473

Website Arbiter_Marciano.it

Ours Ref: FM/mc

25th May, 2017

Rioby&Peller

London - 22 Conduct St.

Tel. 0818210536 – FAX 00021

Web site Rioby_Smith.en

Promotion of the new footwear collection

Dear Customer,

Lend wings to your feet!

If I were in your shoes I would try our Arbiter new footwear collection, because your feet deserve more!

Our motto is “Customers’ needs and wants first!

We have been producing hand-made craft shoes for men since 1954. Our products are sold all over the

world and we have footwear stores in many Italian cities and we market abroad too.

We feel sure our shoes will meet your requirements. You will find our prices very competitive.

As a special introducting offer we can sell our shoes with a 5% discount until the end of this month.

Don’t delay in order to get this advantage.We are enclosing our catologue with full details of our shoes

together with a price list.

We look forward to hearing from you soon.

Yours Sincerely,

FRANCESCO MARCIANO

Sales manager

Enclosures: 2 - a catalogue and a price list

Page 80: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

Questa lettera di promozione rappresenta una delle fasi di cui si compone il marketing.

All’interno dell’azienda Marciano abbiamo approfondito, poi, la fatturazione VISITE GUIDATE In qualsiasi azienda, ed in particolare quelle svolgenti attività di trasformazione delle calzature quale la MARCIANO SRL, si utilizzano lavoratori dipendenti. Le categorie dei lavoratori dipendenti sono addetti alla produzione ed alla amministrazione. Per tale motivo è stato reputato utile visitare il Centro dell’Impiego di sant’Agata dei Goti.

Page 81: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)
Page 82: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)

Movimento L’Aura Onlus CF: 93097930619

Movimento L’Aura Onlus - Email: [email protected] - CF: 93097930619

La sottoscritta Malagoli Floriana, nata a Napoli il 22 Giugno 1965, in qualità di legale rappresentante dell’associazione Movimento L’Aura Onlus, C.F. 93097930619, con sede legale in Caserta (CE) alla via del Redentore n. 30

ATTESTA che il Signor Bensi Fabrizio, nato a Chiaravalle Centrale (CZ) il 27 Novembre 2000, ha svolto da Ottobre 2019 a Febbraio 2020, n. 80 ore di Volontariato presso la nostra sede sita in via del Redentore n. 30 a Caserta (CE). Caserta, 26/05/2020

Page 83: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)
Page 84: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)
Page 85: 5 SEZ. A INDIRIZZO ECONOMICO...ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (redatto ai sensi dell’art 17 c. 1 del D.Lgs. 62/2017 e dell’art. 9, dell’O.M. 10 del 16/05/2020)