455 - i fontanari torremaggioresi · 2019. 9. 13. · f^—I BIBLIOGRAFIA / ^n Alighieri Dante, La...

10
455 COMUNE DI TORREMAGGIORE ASSESSORATO ALLA CULTURA ~Ptogtamma. de& Convegno Sqbato 23 Giugno Apertura ufficialo del Convegno. Domenica 24 Giugno CONVEGNO DI STUDI MEDIOEVALI DELLA CAPITANATA cFedarlco II e Fiorentino» Ora 17.30 Presidente: LUCIANO GIOMI Pr«m.nr« Noihanaw dell Or» 18.00 PASQUALE CORSI Unlvvrwio di Boti f Federico // e Fiorentino tra storta « leggenda i Ore 18.30 23-24 Giugno 1984 SALA DEL TRONO DEL CASTELLO DUCALE ARCHEOCLUB D'ITALIA SEZIONE DI SAN SEVERO ?ari,Reiasioni e Relatori. MARIA MELUTA MARIN Unlv«rlilo di Bari * Un angolo dotta Daunia anteriormente al periodo Feaericiano: Teanum Apu- lum. Arpi. Lucera » MICHELE FUIANO UrrhMrala di NQDOH » Aspetti di vita rurale a Fiorentino nel- l'età di Federico II > Ore 19.30 ANDRE GUILLOU Università (Mila Sorbenti di Pangt Prs»,a«nin 0*1 C»niro di Studi Gnanllnl d»H' Univ«r- •ito « Bari t Fiorentino: ricerche sul territorio» Ora 20.00 - Comunicazioni. Presidente: LUIGI AMBROSI Magnifico R»tU>f* d«tr IMvWWtO cfl Bori Ors 10,00 FRANC01SE PIPONNIER Unlv«r«U (Mia Sorlxxxi 01 Pvtgl r // si/a ai Fiorentino: aditici ropo- grafla i Ore 10.30 JEAN MARIE MARTIN Univ«r*tU a«Ha Etxbona di f<**H t Fiorentino: l'apporto dalla documen- tazione scritta / Ore ii.OO - FRANCESCO MARIA DE ROBERTIS PTMMIOTU dotlQ SocMol di Stana Poma tFedertco It di Svaria: su una sua figura e raffigurazione t Ore 11.30 MARIA STELLA CALO' MARIANI Dtr«[tnc« taotulo Storto OWTAn* Unrvamta «1 Bori < Fiorentino negli studi tra Otto e No- vecento > Ore 13.00 Comunicazioni. L'Avvocato Mario A. Fiore mentre illustra la sua " comunicazione" nel Convegno indetto su Federico II e Fiorentino.

Transcript of 455 - i fontanari torremaggioresi · 2019. 9. 13. · f^—I BIBLIOGRAFIA / ^n Alighieri Dante, La...

  • 455

    COMUNE DI T O R R E M A G G I O R EASSESSORATO ALLA CULTURA

    ~Ptogtamma. de& Convegno

    Sqbato 23 Giugno

    Apertura ufficialo del Convegno.

    Domenica 24 Giugno

    1° CONVEGNODI STUDI M E D I O E V A L I

    D E L L A C A P I T A N A T A

    cFedar lco II e Fiorentino»

    Ora 17.30 •

    Presidente: LUCIANO GIOMIPr«m.nr« Noihanaw dell

    Or» 18.00 • PASQUALE CORSIUnlvvrwio di Boti

    f Federico // e Fiorentino tra storta «leggenda i

    Ore 18.30

    2 3 - 2 4

    Giugno 1984

    SALA DEL TRONO DEL CASTELLO DUCALE

    ARCHEOCLUB D'ITALIA

    S E Z I O N E D I S A N S E V E R O

    ?ari,Reiasioni e Relatori.

    MARIA MELUTA MARINUnlv«rlilo di Bari

    * Un angolo dotta Daunia anteriormenteal periodo Feaericiano: Teanum Apu-lum. Arpi. Lucera »

    • MICHELE FUIANOUrrhMrala di NQDOH

    » Aspetti di vita rurale a Fiorentino nel-l'età di Federico II >

    Ore 19.30 • ANDRE GUILLOUUniversità (Mila Sorbenti di PangtPrs»,a«nin 0*1 C»niro di Studi Gnanllnl d»H' Univ«r-•ito « Bari

    t Fiorentino: ricerche sul territorio»

    Ora 20.00 - Comunicazioni.

    Presidente: LUIGI AMBROSIMagnifico R»tU>f* d«tr IMvWWtO cfl Bori

    Ors 10,00 • FRANC01SE PIPONNIERUnlv«r«U (Mia Sorlxxxi 01 Pvtgl

    r // si/a ai Fiorentino: aditici • ropo-grafla i

    Ore 10.30 • JEAN MARIE MARTINUniv«r*tU a«Ha Etxbona di f

    Ore 13.00 • Comunicazioni.

    L'Avvocato Mario A. Fiore mentre illustra la sua " comunicazione"

    nel Convegno indetto su Federico II e Fiorentino.

  • FIOREETIEO. - TERRA, PALLA1IDRE E CHIACCHIERE*

    CONCLUSIONI »

    Quanto viene riportato nelle sette parti o capitoli riguardanti Fiorentino è il frut-to di una ricerca personale operata " in loco " e vagliando gli scritti altrui»Ki sono soffermato sui vari argomenti trattati il tempo necessario per chiarire a

    sufficienza il breve periodo di esistenza di questa Città medioevale estendendo il di-scorso al periodo precedente la sua costruzione ed a quello seguito alla sua distru-zione per inquadrarlo tra le vicende meno drammatiche e più documentate delle varie" Tfirre " di questa nostra Capitanata»

    Ilo delimitato i limiti territoriali del suo Agro avvalendomi della conoscenza diret-ta di gran parte del luogo e ho dedotto la estensione del suo abitato dalla vasta areaancora disseminata dalle " pallandre "che lo costituivano»In quanto alle " chiacchiBEe" dette a proposito di Fiorentino,è una questione di pun-

    ti di vista,tuttavia,quelle profferite da tutti gli altri,messe assieme,non credo chepossano uguagliare le mie»

    Se ho proposto la costituzione di un Consorzio tra Comuni limitrofi per la valoriz-zazione a tutti gli effetti delle vestigia di Fiorentino l'ho fatto perché ritengo cheognuno di questi Comuni sia direttamente legato alle vicende di questa infelice Cittàed abbia il diritto di partecipare al suo reinserimento storico»Indubbiamente^nel contesto di queste pagine,ci sarà qualche virgola mancante e ouE-l—

    cun'altra fuori posto. E1 il difetto di ogni autodidattak per cui si chiede venia»Ho scritto queste pagine quasi per diletto sapendo,fin dall'inizio,che facendolo,a-

    vrei " acciaccato " i calli a qualcuno»La " Semàntica " ricorrente in esse,più che ricordare l'ètimo e il significato filo-

    logico di alcuni vocaboli dialettali ormai caduti in disuso,serve a dimostrare che lapropria " Terra ",quando, la si capovolge con la zappa o con l'aratro,la si conoscemeglio e la si vuoi bene di più»Resta un'ultima questione^ questa :Recentemente è stato ufficialmente costituito il " Centro Studi Medioevali " che,

    promosso dal Comune di Torremaggiore,dalla Università di Bari e dall'Archeoclub diSan Severo e diretto jsmapBxdsa. da un Consiglio di Amministrazione TrBy|my

  • •'«*;••

    f̂ —I BIBLIOGRAFIA / ̂n

    Alighieri Dante, La Divina Commedia. Inferno.Alvi si Giovanna, Le strade Romane della Dàunia.Amelli I Quaderni dello Scadenziere.Atlante Geografico De Agostini. 1965•Borgonove Georges, II rogo dei Templari.Carabellese Francesco, La Puglia e il suo Comune nell'alto Kedio Evo»Carlucci Beverino, I limiti territoriali e il sito dell'Antico Monastero Benedetti-

    no di Terrae Maioris. ( In copie fotostatiche )Carta Ufficiale dello Stato in vigore fino al 1955»Carta Ufficiale dello Stato in vigore tutt'oggi».Cognasso. Prof» Nozioni di Paleografia,Bibliografia e Diplomatica apprese nelle

    sue lezioni, Silvio Gheroni,Editore. Torino.Crónotassi dal " Liber Pontificalis ".Collana F.ondadori dedicata alle Grandi Famiglie d'Europa. VI Volume. " Gli Svevi ".Collana U.T.!>. .T» dedicata alle Regioni d'Italia. Volume " Abruzzo e Colise ".He Ambrosio Francesco, La Città di San Severo di Capitanata.Te Santis llario, La " Civitas " Troiana.Di Cicco Pasquale, II Tavoliere di Puglia nella prima metà del XIX secolo.Iato Oreste, Gastei Fiorentino.Sgidi Paolo, Codice diplomatico dei Saraceni di Lucera.Fiore A. llario, Fiorentino di Capitanata.

    11 " •'•- La Eicettizia di Torremaggiore.Fraccacreta 1-iatteo, Teatro Storico,poetico,topografico della Capitanata.Garzanti,Caca Editrice, Dizionario della Lingua Italiana.Grassi Franco, San Paolo di Givi tate. "' Saggi Storici "'.Gregoriovus, Nelle PuglieHorstLa Sorsa Storia della Puglia.Leccisotti Toimnaso, Jionasterium Terrae Kaioris. Ed. 1942 e Ristampa 1983»

    11 " ... Apud Florentinum ... Archivio Storico Pugliese.Manicone Kichelangelo, La Fisica Appula.Ilanfridi Giuseppe, II Feudo di Torremaggiore.Kartin Jean lìarie, I Quaderni di Fiorentino. L'apporto della documentazione scritta

    Medievale..Kini eri -Riccio, La tassazione prò Lucera. ( Tratta dai Registri Angioini del 1320.Kontanelli I.-Gervaso R. Storia d'Italia. Ed» B.U.R* Volumi VII,Vili e IX.Musca Giosuè, L'Emirato di Bari.Kusto D.-Di Cicco P.Pacichelli,Abate, II Regno di Eapoli in prospettiva*Pilla U.-Russi V. San Severo nei secoli.Rinaldi Antonio, Sui primi Feudi nell'Italia Meridionale.Riontino Adamo, Canne.Palumbo Pier Fausto^ Honor Kontis Sancti Angeli. Archivio Storico Pugliese. 1953»Pazienza Pier Carlo, Pesi e misure del Regno delle Due Sicilie. In " notiziario Stori-

    co—Archeologico " del Centro di Studi Sanseveresi. 1975»Russi Angelo, Le Tribù di Teano Appulo»Russi Vittorio, Vari articoli tratti da Rivisse Archeologiche.Stefanelli Vincenzo, Memorie di Troia.Raccolta ProV» degli usi» 1975. Tavole di ragguaglio di pesi e misure locali di Cap./ta,Treccani, Enciclopedia.Il Giornale d'Italia, Quotidiano Nazionale.Puglia, Quotidiano di Vita Regionale.Vocabolario Latino-Italiano/Italiano-Latino, D'Arbela.Annaratone,Cammelli» 1950» Si-

    '•;;•;• gnorelli» Editore in Milano»

  • • •

    BIBLIOGRAFI* £

    Alighieri Dante, La Divina Commedia. Inferno.

    Alvisi Giovanna, Le strade Romane della Dàunia.

    Amelli I Quaderni dello Scadenziere.

    Atlante Geografico De Agostini. 1965.

    Borgonove Georges, II rogo dei Templari.Carabellese Francesco, La Puglia e il suo Comune nell'alto Medio Evo..

    j Carlucci Severino, I limiti territoriali e il sito dell'Antico Monastero Benedetti-

    no di Terrae Maioris. ( In copie fotostatiche )

    Carta Ufficiale dello Stato in vigore fino al 1955•Carta Ufficiale dello Stato in vigore tutt'oggi.

    Cognasso. Prof.. llozioni di Paleografia,Bibliografia e Diplomatica apprese nelle

    sue lezioni. Silvio Gheroni,Editore. Torino.

    Cronotassi dal " Liber Pontificalis ".

    Collana Mondadori dedicata alle Grandi Famiglie d'Europa. VI Volume. " Gli Svevi ".

    Collana U.T.S.T. dedicata alle Regioni d'Italia. Volume " Abruzzo e Molise ".

    Ee Ambrosio Francesco, La Città di San Severo di Capitanata.

    De Santis. Mario, La " Civitas " Troiana.

    Di Cicco Pasquale, II Tavoliere di Puglia nella prima metà del XIX secolo.

    Dito Oreste, Castel Fiorentino.

    Egidi Paolo, Codice diplomatico dei "Saraceni di Lucera.

    Fiore A. Mario, Fiorentino di Capitanata.

    " " " La Ricettisia di Torremaggiore.

    Fraccacreta Matteo, Teatro Storico,poetico,topografico della Capitanata.

    Garzanti,Casa. Editrice, Dizionario della Lingua Italiana.

    Grassi Franco, San Paolo di Givitate. " Saggi Storici ".Gregoriovus, ITelle Puglie

    HorstLa Sorsa. Storia della Puglia.

    Leccisotti Tommaso, Monasteri-uni Terrae Maioris. Ed. 1942 e Ristampa 1983.

    " " ... Apud Florentinum ... Archivio Storico Pugliese.

    Manicone Michelangelo, La Fisica Appula.

    Manfridi Giuseppe, II Feudo di Torremaggiore.

    Martin Jean Marie, I Quaderni di Fiorentino. L'apporto della documentazione scritta

    Medievale.

    Minieri-Riccio, La tassazione prò Lucera. ( Tratta dai Registri Angioini del 1320.

    Montanelli I.-Gervaso R. Storia d'Italia. Ed. 3.U.R. Volumi VII,Vili e IX.

    Musca Giosuè, L'Emirato di Bari.

    Musto D.-Di Cicco P.

    Pacichelli,Abate, il Regno di liapoli in prospettiva..

    Pilla U.-Russi V. San Severo nei secoli.

    Rinaldi Antonio, Sui primi Feudi nell'Italia Meridionale.

    Riontino Adamo, Canne.Palumbo Pier Fausto, Honor Kontis Sancti Angeli. Archivio Storico Pugliese. 1953.

    Pazienza Pier Carlo, Pesi e misure del Regno delle Due Sicilie. In " Notiziario Stori-

    co-Archeologico " del Centro di Studi Sanseveresi. 1975»

    Russi Angelo, Le Tribù di Teano Appulo.

    Russi Vittorio, Vari articoli tratti da Rivisse Archeologiche.

    Stefanelli Vincenzo, Memorie di Troia.Raccolta Prov. degli usi. 1975. Tavole di ragguaglio di pesi e misure locali di Cap./ta=

    Treccani, Enciclopedia. .

    Il Giornale d'Italia, Quotidiano Nazionale.

    Puglia, Quotidiano di Vita Regionale.

    Vocabolario Latino-Italiano/Italiano-Latino. D'Arbela,Annaratone,Cammelli. 1950» si~

    gnorelli. Editore in Milano*

  • ^

    TMDTGi?.. _____ .-.,..._ „..,.,.»TT,T,TrSTT?A?rrfWt . 458

    DISEGNI

    15 La Torre di Fiorentino .50 II " Ricaccio " dei lentischi.56 II Thema di Longobardia. .

    58 Abitato e Strade Evirali.

    59 Profilo dell'Abitato.

    64 La Cinta Muraria.71 La Cattedrale.74 II Castello di Termoli.92 II pozzo nel Castello di Lucera.

    103 I Toponimi citati nello " Scadenziere "..

    SEGUE INDICE FOTOGRAFIE.143 32- L1 " Arco Borrelli ".

    146 33- II Convegno di Studi su Federico

    II di Svevia e su Fiorentino.

    CARTE TOPOGRAFICHE26 Italia Longobarda, Bizantina e Normanna.27

    34

    364248

    54

    La Capitanata verso il Mille,II Territorio di Fiorentino. Dalla vigen-te Carta. Ufficiale dello Stato.Idem. Dall'Atlante del Rizzi-Zanone.Idem. Dalla Carta, vigente nel Io80.La. Locazione di Guardiola»

    Dal Foglio di Mappa Catastale n° 98.

    FOTOCOPIE31 Articolo di A. Del Duca, Da Puglia "

    69 La descrizione fatta, dal Fraccacreta. Da O. Dito.

    77 Stampa. Dal Saint-lTon.78 Idem. Confrontata con la fotografia.110 Federico II Imperatore. Da "Gli Svevi ".111 Idem. Da " II Giornale d'Italia ".

    113 I Papi dal 959 al 1303. Da "Cronotassi etc."

    FOTOGRAFIECopertina. 'Tre foto delia Torre Sveva. Montaggio.

    6061

    6263

    6566707274

    7879

    I- La collina vista da Sud. 2- Ruderi della Rocca.3- " " " da Ovest. 4-! ciottoli della Rocca.6 Bis e 6 Ter- Scavi della Rocca.5 e 6- Sopraelevazione del Kuro di Cinta.

    7- La Cattedrale di Lesina.

    8 e 9- Ruderi della Cattedrale.IO- Gli Archeologi sui Ruderi delia Cattedrale.Undici- Collocazione di un frammento di roccia scolpita.12- La Torre. Lati Ovest e Sud,13- " " Lato 3st.

    14- La parte emergente del Castello Svevo.15- L'ingresso Bst visto dall'interno.16- La Torre vista da Ovest. 17- La parte Sud,interrata,costruita in mattoni.18- Arco a sesto acuto. Parete Est. 19- Ciò che resta della volta.

    20- La feritoia llord. 21- Base degli Archi Sst e Ovestt--

    22- L'Arco Sud. 23- Base degli Archi Sst e Sud.24 e 25- Reperti Archeologici nel laghetto di Emilie Sacco.26- II " Clarunculum " nel Castello di Lucera.•27- La ex Chiesa di Santa Sofia in Torremaggiore.

    135 28 e 29- La base del Battistero di Santa Maria della Strada.

    142 30- La fossa granaria a Largo Loreto. 31- H porticato della " Panetteria ".

    81

    828384

    89

    90

  • . ; .A ; £fà5S£sg ̂ -..,.: >;

    .1

    159NOTE AGGIUNTE

    PARTS PRIMA.Pagina 2. "A" " Guardare la festa "= Assistervi,partecipare,godersela.

    n 2 "B" " Antiporta " = Asse di legno di forma quadrangolare che veniva postadurante le ore diurne per sbarrare l'accesso attraverso uno dei duebattenti della porta di casa rimasto dischiuso.

    Pagina 4. "C" " Varrone " = La spranga interna della porta di casa.

    " 4. "D " " Cavallo pezzato " = Cavallo dal pelo rossiccio puntellato di• chiazze bianche.

    " 6. " E" " Sottoparrocchia " . Così veniva definita a quei tempi la sezionedemocristiana.

    Pagina 8. "F" = I mattoni fatti apporre dalla Sovrintendenza che poi non risultaro-no tali.

    PARTS SECONDA.Pagina 43. "A" I toponimi del " Cartulario " prodotto dal Prof. J.M.Martin si e-

    stendono fino ad includere nel territorio di Fiorentino la Chiesasuburbana di Dragonara intitolata a Santa Maria de Olicina che il

    Praccacreta chiama " de Volicino ".

    "S^Tìs^^yi^-i ÌLX- « • "PARTE QUARTA.Pagina 55» La " Longobardia Maggiore ",secondo i Bizantini,era costituita da tutte

    quelle Regioni dell'Italia Settentrionale gravitanti attorno alla at-tuale Regione Lombarda. La " Longobardia Minore ",invece,per loro,eralimitata ai loro " Thernà " corrispondente pressappoco dal fiume Tri-

    gno fino ai dintorni di Bari.

    Pagina 67. "A" Da non confondere il " passo lineare "con il " pa.sr-.-o di versura "che veniva indicato come misura di superficie.

    PARTE SETTIMA.Pagina 126.' "A" " Pignata " = Recipiente di terracotta simile ad un"anfora usa-

    ta per la cottura dei legumi.

    Pagina 126. "B"" Ka.renghi, Zecchini " = Antiche monete""" 127. "C"" La vanga dalla punta d'oro" = Figurativamente : il lavoro quotidia-

    no -ef-ettuato " in proprio "." 127. "D" " Dargli vedenza " = Dargli retta." 128. "S" " Andaste in croce " = Di traverso .rovinandogli la serata festiva.

  • PREMESSA.Pagina I

    ittiMiitintinMnM

    II

    II

    II

    II

    II

    11

    II

    II

    II

    II

    II

    II

    II

    II

    II

    II

    II

    II

    II

    II

    II

    II

    II

    II

    "

    II

    II

    II

    II

    II

    II

    II

    II

    II

    II

    II

    II

    jà̂ isji

    IO16171819202122283232

    333335373838394041434344444546474749495153555763657?8588909499101

    103105106108114

    i* 4toINDICE GENERALE

    PARTE PRIMA. I- Ricordi personali...•Note alla Parte Prima.PARTE SECONDA. LUCERA E FIORENTINO..I— Lucera Vetus.2- Lucera, Terra di confine. 3- Lucera Longobarda.4- Franchi e Saraceni.•5- II risveglio Bizantino».6— Lucera Saracina.7— Lucera A.ngioina, Provenzale e Durazzesca.

    Ilo te sulla parte Seconda.PARTE TERZA. Il Territorio.I- La toponomastica relativa al territorio di Fiorentino 0II- Sulla toponomastica in genere.Ili- Ficorella.IV- Collesamundo.V- Costa di Bòrea.VI- Prscisazione su Castelluccio degli Schiavi.VII- Castelluccio degli Schiavi.Vili- Santa Lucia. IX- Pozzo Nuovo. X- Triolo.XI- Santo Stefano di Francisca. XII- II Potesano e le Motte.XIII- II limite orientale.XIV- Le contrade interne. I toponimi menzionati nello Scadenziere.XV- Le contrade interne. I toponimi menzionati nel Cartulario.XVI- Le contrade interne. I toponimi di età Romana.XVII- Le contrade interne. I toponimi coevi a Fiorentino. Bizantini.XVIII- ÌTormanno-Svevi.XIX- Angioini e Durazseschi.XX- II territorio posto sotto lo " Stendardo dell'Angelo ".XXI- I toponimi relativi al periodo della I-Iena delle Pecore.XXII- I toponimi della Censuazione.XXIII- L'ultima contrada.ìlote alla Parte Terza.PASTE QUARTA. L'Abitato.I- La scelta del sito.2- L1 " Ar:: ".3- La Cinta Kuraria.4- La Cattedrale.5- II Castello Svevo .6- Le strade, pubbli che e private.7- La Città " Extra Koenia ".8- II " Clarunculum "/Note alla Parte Quarta.PARTE QUINTA. L'Economia.I- Dallo Scadenziere Federiciano.II- La vita nei campi .Ili- La coltura orticola.IV- Altre attività economiche complementari.Note alla Parte Quinta.PARTE SESTA. I maggiori protagonisti.

    ,

  • lèiSegue : INDICE GENERALE.

    V~*~

    Pagina 114 I- Basilio Bohojannes. II- Gli Imperatori di Bisanzio.11 114 III- Gli Imperatori del Sacro Romano Impero.

    " 114 IV- I Re del Regno delle Bue Sicilie. I Normanni." 115 Gli Svevi.. Gli Angioini.

    " 118 V- I papi/ dal Mille al 1300." 118 VI- Gli Antipapi, dal Mille al 1300." 118 VII- Roberto, Conte di Loretello." 122 Vili- Federico II di Svevia." 123 IX- Re Manfredi." 124 X- Papa Jorio ( Papa Gregorio IX ) ." 125 XI- Rugherò dei Parisi.11 126 XII- II Cardinale Ottaviano degli Ubaldini ." 127 XIII- Gli ultimi personaggi.11 129 Note alla Parte Sesta." 132 PARTS SETTIMA. Le chiacchiere." 135 I- La documentazione scritta»" 136 II- Una panoramica su quei "tempi »" 138 III- La soluzione di un rebus." 139 IV- II pensiero altrui a proposito." 139 V— II mio pensiero a proposito.11 142 V BIS - L'ultimo squarcio di vita a Fiorentino." 146 VI- La fine." 152 • Note alla Parte Settima»

    " 156 Conclusioni." 157 Bibliografia.

    iti

    Indice delle illustrazioni. ( Disegni, Carte Topo grafi che, Foto copiee Fotografie ).

    159 (Voce. 0.4 a,t

  • ; '-''.i-'" ~ ..'"-.•••"•• -i'.'''•'-*..'•: ~^'£-'*''-~_ .,—v.i _̂ _ÌU.UM..,-•

    R f P E I T D l C E

    I) Salviamo Fiorentino .II) La lettera inviata all'Ingegnere Costantino TandoiaIII ) ... e la sua risposta,.IV ) II commento al libro del Professore Pier Leopoldo Borrelli..V ) II carteggio con il Professore Jean Marie Martin.TI ) Sul piedistallo della Ponte Battesimale di Santa Maria della Sirada..VII ) Sulle varie didascalie di una stessa stampa del 18° secolo.Vili ) Federico II non abita più qui.IX ) .... e invece ci abita.X ) II carcere di Castel del Monte

    XI ) ... e la precisazione a proposito di un personaggio citato nell'articolo.

    Nell'ottobre del 1985 un cacciatore burlone ed abilissimo " grattatufo " ,nellasnervante attesa della selvaggina da sparare,ricavò,seduto al fresco della Torredi Fiorentino,questo volto umano da un pezzo di tufo»

  • Puglia/pag.14 FOGGIA • lun. 28 -mart. 29 novembre 1983

    Situata nelle vicinanze di Torremaggiore è abbandonata a se stessa. Occorre un urgente intervento per valorizzarla

    Speciale Salviamo FiorentinoUna roccaforte con secoli di storia alle spalle

    TGRREMAGGIORE - Durantela stagione turistica, lungo la pro-vinciale che collega San Severo conil Subappennino Dauno capitaspesso che una comitiva di turistiprovenienti dalla Germania si fermipe~ chiedere a qualche contadinodel luogo la strada che porta a Fio-rentino.Poiché il più delle volte la doman-

    da e la risposta vengono formulatein due lingue differenti la indicazio-ne del luogo viene espressa a gestima, se qualcuno della comitiva saesprìmersi in italiano oppure il con-tadino interpellato conosce allaperfezione il tedesco, la conversa-zione si risolve con un invito a pro-seguire assieme verso il luogo desi-gnato. Avviene allora che in mac-china si procede, in un senso o nel-l'alto della strada provinciale, sinoal bivio