41 AGORA... · 2012. 10. 27. · 41 la nostra storia, le nostre impressioni, il nostro album, il...

20
41 la nostra storia, le nostre impressioni, il nostro album, il nostro rotaract Relazione del Dott. Antonio Ghini sul tema: “Ferrari, il mito mondiale” Hotel Jolly – 26 febbraio 2010 – presidenza Caputo Relazione del Prof. Vincenzo Abbate sul tema: “Tesori del Palazzo e loro conserva- zione” Palazzo Villarosa di Bagheria – 05 marzo 2010 – presidenza Caputo Relazione del socio Salvino Calandra sul tema: “Baratto, moneta e Banca, ….spiccioli di storia!” Hotel Excelsior – 15 marzo 2010 – presidenza Caputo Relazione del Dott. Mario Moncada di Monforte e del Dott. Gabriello Montemagno sul tema “Israele è in pericolo?” Grande Hotel Piazza Borsa – 08 aprile 2010 – presidenza Caputo Forum con i Proff. Renato Albiero, Adelfio Cardinale, Mario Palazzo Adriano, Silvio Garattini, sul tema: “Vivere non sopravvivere, la medicina e il dolore” Castello Utveggio, CERISDI – 20 aprile 2010 – presidenza Caputo Presentazione del libro del Prof. Vittorio Sgarbi: “L’Italia delle Meraviglie” Castello Utveggio, CERISDI – 30 aprile 2010 – presidenza Caputo Rappresentazione teatrale: “I Civitoti in Pretura”, con la partecipazione del socio e presidente Giuseppe Caputo, sotto la regia di Nuccio Valenza Teatro Politeama – 6 maggio 2010 – presidenza Caputo Conoscenza dei soci del Rotaract Palermo Agorà ed esposizione del programma annuale Genoardo Park Hotel – 30 agosto 2010 – presidenza Salomone Presentazione del libro sulla “Leishmania” del socio Santo Caracappa Club Telimar – 21 settembre 2010 – presidenza Salomone Relazione del Dott. Maurizio Gentile sul tema: “Il disagio giovanile, fra giustizia, territorio e scuola” San Paolo Palace – 29 settembre 2010 – presidenza Salomone Relazione del Maestro Ennio Nicotra sul tema: “Direzione d’orchestra, segreti, retrosce- na, aneddoti” Circolo Ufficiali – 5 novembre 2010 – presidenza Salomone Incontro di affiatamento a fini benefici, organizzato da Grazia Cassarà D’Antonio sul tema: “Cioccolata per bontà” Hotel Excelsior – 28 novembre 2010 – presidenza Salomone

Transcript of 41 AGORA... · 2012. 10. 27. · 41 la nostra storia, le nostre impressioni, il nostro album, il...

Page 1: 41 AGORA... · 2012. 10. 27. · 41 la nostra storia, le nostre impressioni, il nostro album, il nostro rotaract Relazione del Dott. Antonio Ghini sul tema: “Ferrari, il mito mondiale”

41

la nostra storia, le nostre impressioni, il nostro album, il nostro rotaract

Relazione del Dott. Antonio Ghini sul tema: “Ferrari, il mito mondiale”Hotel Jolly – 26 febbraio 2010 – presidenza Caputo

Relazione del Prof. Vincenzo Abbate sul tema: “Tesori del Palazzo e loro conserva-zione”Palazzo Villarosa di Bagheria – 05 marzo 2010 – presidenza Caputo

Relazione del socio Salvino Calandra sul tema: “Baratto, moneta e Banca, ….spiccioli di storia!”Hotel Excelsior – 15 marzo 2010 – presidenza Caputo

Relazione del Dott. Mario Moncada di Monforte e del Dott. Gabriello Montemagno sul tema “Israele è in pericolo?” Grande Hotel Piazza Borsa – 08 aprile 2010 – presidenza Caputo

Forum con i Proff. Renato Albiero, Adelfio Cardinale, Mario Palazzo Adriano, Silvio Garattini, sul tema: “Vivere non sopravvivere, la medicina e il dolore”Castello Utveggio, CERISDI – 20 aprile 2010 – presidenza Caputo

Presentazione del libro del Prof. Vittorio Sgarbi: “L’Italia delle Meraviglie”Castello Utveggio, CERISDI – 30 aprile 2010 – presidenza Caputo

Rappresentazione teatrale: “I Civitoti in Pretura”, con la partecipazione del socio e presidente Giuseppe Caputo, sotto la regia di Nuccio ValenzaTeatro Politeama – 6 maggio 2010 – presidenza Caputo

Conoscenza dei soci del Rotaract Palermo Agorà ed esposizione del programma annuale Genoardo Park Hotel – 30 agosto 2010 – presidenza Salomone

Presentazione del libro sulla “Leishmania” del socio Santo CaracappaClub Telimar – 21 settembre 2010 – presidenza Salomone

Relazione del Dott. Maurizio Gentile sul tema: “Il disagio giovanile, fra giustizia, territorio e scuola”San Paolo Palace – 29 settembre 2010 – presidenza Salomone

Relazione del Maestro Ennio Nicotra sul tema: “Direzione d’orchestra, segreti, retrosce-na, aneddoti”Circolo Ufficiali – 5 novembre 2010 – presidenza Salomone

Incontro di affiatamento a fini benefici, organizzato da Grazia Cassarà D’Antonio sul tema: “Cioccolata per bontà”Hotel Excelsior – 28 novembre 2010 – presidenza Salomone

Page 2: 41 AGORA... · 2012. 10. 27. · 41 la nostra storia, le nostre impressioni, il nostro album, il nostro rotaract Relazione del Dott. Antonio Ghini sul tema: “Ferrari, il mito mondiale”

la nostra storia, le nostre impressioni, il nostro album, il nostro rotaract

42

Forum con il Dott. Damiano Mazzarese e l’Avv. Giuseppe Giaimo sul tema: “Donazio-ne organi, esperienze a confronto”Palazzo Fatta – 30 novembre 2010 – presidenza Salomone

Presentazione del Progetto Sociale: “Ambulatorio”Chiesa dei Cappuccini 11 dicembre 2010 – presidenza Salomone

Relazione dell’Ing. Filippo Grammauta sul tema: “La Storia dei Cavalieri Templari”San Paolo Palace – 17 dicembre 2010 – presidenza Salomone

Incontro dibattito con il socio Calogero Caruso e il Prof. Giuseppe De Leo sul tema: “Formazione Universitaria Medica di domani”Circolo Ufficiali – 18 gennaio 2011 – presidenza Salomone

Relazione della Dott.ssa Maria Teresa Triscari e degli esperti di volo Lucas Van Ger-den e Peter Iorna sul tema: “Salute e sicurezza nei voli. Paura di volare? Non problem”Palazzo Chiaramonte Steri – 24 gennaio 2011 – presidenza Salomone

Torneo di Burraco a fini benefici per il progetto di service del clubCircolo degli Artisti – 27 gennaio 2011 – presidenza Salomone

Concerto di beneficenza di musica lirica e sinfonica diretto dai Maestri Giuseppe Sot-tile e Fabrizio Fenech, con il soprano Pamela CusenzaTeatro Politeama – 27 febbraio 2011 – presidenza Salomone

Forum con la On.le Alessandra Siragusa e la Prof.ssa Licia Russo sul tema: “Donne e diritti – le donne nel mondo, le sfide del futuro”Hotel Ai Cavalieri - 14 marzo 2011 - presidenza Salomone

Forum con il socio Beatrice Scimeca, il Prof. Giuseppe Giaimo e la Dott.ssa Chiara Gambino sul tema: “Fillus de anima – riflessioni sul significato di adozione”Palazzo Fatta – 31 marzo 2011 - presidenza Salomone

Tavola rotonda su: “L’Osteoporosi e qualità di vita”Palazzo Chiaramonte Steri – 08 aprile 2011 – presidenza Salomone

Incontro con le suore del CEI per la consegna del ricavato del concerto per una scuola di Sangmelina nel CamerunIstituto Ignaziano - 29 aprile 2011 - presidenza Salomone

Relazione delle Proff. sse Teresa Dispenza Longo, Simonetta La Barbera Bellia, Anna Tedesco sul tema: “l’Unità d’Italia - riflessioni su storia, musica e arte”Hotel Excelsior - 16 maggio 2011 - presidenza Salomone

Relazione del socio Calogero Comparato e dei Proff. F. Di Blasi e Salvatore Di Rosa sul tema: “ Etica e buon Governo”Hotel Excelsior - 6 giugno 2011 - presidenza Salomone

Page 3: 41 AGORA... · 2012. 10. 27. · 41 la nostra storia, le nostre impressioni, il nostro album, il nostro rotaract Relazione del Dott. Antonio Ghini sul tema: “Ferrari, il mito mondiale”

43

la nostra storia, le nostre impressioni, il nostro album, il nostro rotaract

le GITE Ed escursioni EFFETTUATE

A Segesta per le rappresentazioni classiche - 03 agosto 1987 (presidenza Gioia)A Piano Zucchi - 05 e 06 settembre 1987 (presidenza Gioia)A Sciacca - 19 e 20 settembre 1987 (presidenza Gioia)Nelle Madonie - 28 e 29 maggio 1988 (presidenza Gioia)A Castelbuono - 08 aprile 1990 (presidenza Gioia)A Pergusa e alla valle del Dittaino - 30 settembre 1990 (presidenza Di Martino)Allo stabilimento della birra Forst - 14 ottobre 1991(presidenza Caruso)Alla sede regionale della RAI - 13 aprile 1992 (presidenza Caruso)Al Parco Archeologico di Solunto - 18 ottobre 1992 (presidenza Barone)Al Castello della Zisa - 08 novembre 1992 (presidenza Barone)A Vendicari e Noto - 13 e 14 marzo 1993 (presidenza Barone)Per il quartiere dell’Albergheria - 28 marzo 1993 (presidenza Barone)A Geraci Siculo - 17 ottobre 1993 (presidenza D’Antonio)A San Mauro Castelverde - 19 giugno 1994 (presidenza D’Antonio)A Piano Zucchi - 29 e 30 ottobre 1994 (presidenza Badagliacca)A Caccamo - 08 settembre 1995 (presidenza Aiello)Al Museo Pepoli di Trapani - 14 aprile 1996 (presidenza Aiello)Al Museo Mandralisca di Cefalù - 06 ottobre 1996 (presidenza Longo)Al Parco dell’Etna - 11 e 12 ottobre 1997 (presidenza Garofalo)Al Bosco Ficuzza - 09 novembre 1997 (presidenza Garofalo)Per le Chiese e gli Oratori di Palermo - 15 marzo 1998 (presidenza Garofalo)A Ragusa Ibla - 30 e 31 maggio 1998 (presidenza Garofalo)Al Museo Abatellis - 18 ottobre 1998 (presidenza Italiano)Alle Cave di Cusa e Mazzara - 15 novembre 1998 (presidenza Italiano)Allo stabilimento dei Vini Corvo - 19 luglio 1999 (presidenza Dragotta)Al centro commerciale Gebia a Partinico - 02 agosto 1999 (presidenza Dragotta)A Caccamo presso l’azienda Panzeca - 12 settembre 1999 (presidenza Dragotta)Al Parco minerario di Floristella - 13 e 14 novembre 1999 (presidenza Dragotta)Al pastificio Tomasello - 10 gennaio 2000 (presidenza Dragotta)A Roma per l’Anno Santo in udienza dal Santo Padre nella giornata mondiale del Giubileo del Rotariano - 10 e11 marzo 2000 (presidenza Dragotta)Alla Fiat di Termini Imerese - 15 maggio 2000 (presidenza Dragotta)A Marsala - 22 ottobre 2000 (presidenza Minafra)Al Parco Archeologico dello Iato - 12 novembre 2000 (presidenza Minafra)A Piazza Armerina e Caltagirone - 20 e 21 gennaio 2001 (presidenza Minafra)A Mothia e Marsala - 17 giugno 2001 (presidenza Minafra)A Piano Battaglia - 29 e 30 settembre 2001 (presidenza Cicero)A Marsala e Favignana - 18 e 19 maggio 2002 (presidenza Cicero)

Page 4: 41 AGORA... · 2012. 10. 27. · 41 la nostra storia, le nostre impressioni, il nostro album, il nostro rotaract Relazione del Dott. Antonio Ghini sul tema: “Ferrari, il mito mondiale”

la nostra storia, le nostre impressioni, il nostro album, il nostro rotaract

44

Alla cantina Calatrasi di San Cipirrello - 5 ottobre 2002 (presidenza Caracappa)Al Museo Pepoli di Trapani - 04 maggio 2003 (presidenza Caracappa)Al Parco delle Madonie - 27 e 28 settembre 2003 (presidenza Miceli)Al Castello di Mussomeli - 12 ottobre 2003 (presidenza Miceli)Per il centro storico di Salemi -19 marzo 2004 (presidenza Miceli)A Patti e al Santuario di Tindari - 05 e 06 giugno 2004 (presidenza Miceli)Al Museo di Villa Cattolica di Bagheria - 13 febbraio 2005 (presidenza Bellia)All’Antiquarium di Himera - 17 luglio 2005 (presidenza Maniscalco)Alle grotte della Gulfa e Valledolmo - 25 settembre 2005 (presidenza Maniscalco)A Erice - 5 agosto 2005 (presidenza Maniscalco)A Trapani per la Louis Vuitton Cup - 2 ottobre 2005 (presidenza Maniscalco)A Petralia Sottana e Gangi - 26 e 27 novembre 2005 (presidenza Maniscalco)Al Teatro Antico di Segesta - 16 luglio 2006 (presidenza Levantino)A Burgio e Caltabellotta - 08 ottobre 2006 (presidenza Levantino)A Ragusa Ibla - 21 e 22 aprile 2007 (presidenza Levantino)Per il centro storico di Termini Imerese - 10 settembre 2007 (presidenza Sciortino)Alla Galleria di Arte Moderna - 18 novembre 2007 (presidenza Sciortino)Al Museo Pepoli di Trapani - 24 febbraio 2008 (presidenza Sciortino)All’isola di Pantelleria - 25, 26 e 27 aprile 2008 (presidenza Sciortino)A Mothia - 6 settembre 2008 (presidenza Panzeca)Al Museo di Palazzo Mirto - 28 settembre 2008 (presidenza Panzeca)All’Archivio Storico comunale - 09 novembre 2008 (presidenza Panzeca)Alla cantina Pianetto di S. Cristina Gela - 30 novembre 2008 (presidenza Panzeca)Alla Galleria d’Arte Moderna - 22 marzo 2009 (presidenza Panzeca)Per il centro storico di Caccamo - 05 aprile 2009 (presidenza Panzeca) Al Palazzo Reale di Palermo - 30 maggio 2009 (presidenza Panzeca)A Siracusa per le tragedie greche - 12, 13 e 14 giugno 2009 (presidenza Panzeca)All’Osservatorio Astronomico e alla Specola - 17 luglio 2009 (presidenza Caputo)Per il centro storico di Palermo - 05 settembre 2009 (presidenza Caputo)Al Parco archeologico di Solunto - 27 settembre 2009 (presidenza Caputo)Nelle Petralie per le miniere di salgemma - 24 ottobre 2009 (presidenza Caputo)Al giardino di Kolympetra e Maccalube - 18 aprile 2010 (presidenza Caputo)Per i mercati della Loggia - 02 maggio 2010 (presidenza Caputo)Al Museo Abatellis - 12 giugno 2010 (presidenza Caputo)Nella darsena del porto di Palermo - 14 luglio 2010 (presidenza Salomone)All’isola di Marettimo - 24 luglio 2010 (presidenza Salomone)A Palazzolo Acreide e Siracusa - dal 30 ottobre al 1 novembre 2010 (presidenza Salomone)Al Frantoio Marausa di Marsala - 14 novembre 2010 (presidenza Salomone)Al Museo Mandralisca di Cefalù - 22 maggio 2011 (presidenza Salomone)

Page 5: 41 AGORA... · 2012. 10. 27. · 41 la nostra storia, le nostre impressioni, il nostro album, il nostro rotaract Relazione del Dott. Antonio Ghini sul tema: “Ferrari, il mito mondiale”

45

la nostra storia, le nostre impressioni, il nostro album, il nostro rotaract

le CONVIVIALI DI NATALE

14 dicembre 1987 – Hotel Jolly – presidenza Gioia

19 dicembre 1988 – Hotel Astoria Palace – presidenza Gioia

16 dicembre 1989 – Villa Flora – presidenza Gioia

17 dicembre 1990 – Palace Hotel – presidenza Di Martino

16 dicembre 1991 – Ristorante Charleston – presidenza Caruso

21 dicembre 1992 – Palace Hotel – presidenza Barone

18 dicembre 1993 – Albergo Solunto mare – presidenza D’ Antonio

16 dicembre 1994 – Palazzo Torremuzza – presidenza Badagliacca

21 dicembre 1995 – Hotel Kalura di Cefalù – presidenza Aiello

16 dicembre 1996 – Villa Amarù – presidenza Longo

15 dicembre 1997 – Albergo Excelsior – presidenza Garofalo

14 dicembre 1998 – Albergo Excelsior – presidenza Italiano

20 dicembre 1999 – Villa Alba Ricevimenti – presidenza Dragotta

18 dicembre 2000 – Albergo Excelsior – presidenza Minafra

17 dicembre 2001 – Albergo Excelsior – presidenza Cicero

16 dicembre 2002 – Circolo Unione – presidenza Caracappa

15 dicembre 2003 – Albergo Excelsior – presidenza Miceli

17 dicembre 2004 – Oratorio di Santa Cita – presidenza Bellia

16 dicembre 2005 – Ristorante Ai Mandarini – presidenza Maniscalco

18 dicembre 2006 – Grande Hotel Federico II – presidenza Levantino

19 dicembre 2007 – Villa Esperia – presidenza Sciortino

19 dicembre 2008 – Ristorante Charleston – presidenza Panzeca

18 dicembre 2009 – Hotel Guglielmo II – presidenza Caputo

20 dicembre 2010 – Grande Hotel Piazza Borsa – presidenza Salomone

Page 6: 41 AGORA... · 2012. 10. 27. · 41 la nostra storia, le nostre impressioni, il nostro album, il nostro rotaract Relazione del Dott. Antonio Ghini sul tema: “Ferrari, il mito mondiale”

la nostra storia, le nostre impressioni, il nostro album, il nostro rotaract

46

le CONVIVIALI DI PASQUA

28 marzo 1988 - Hotel Zagarella – presidenza Gioia

20 marzo 1989 - Hotel Jolly – presidenza Gioia

08 aprile 1990 - Chiesa Madre di Castelbuono e pranzo in loco – presidenza Gioia

18 marzo 1991 - Albergo Excelsior – presidenza Di Martino

16 marzo 1992 - Albergo Excelsior – presidenza Caruso

05 aprile 1993 - Palace Hotel – presidenza Barone

30 marzo 1994 - Ristorante Charleston – presidenza D’Antonio

10 aprile 1995 - Albergo Excelsior – presidenza Badagliacca

03 aprile 1996 - Albergo Excelsior – presidenza Aiello

22 marzo 1997 - Cattedrale di Cefalù e cena alla “Kentya” – presidenza Longo

04 aprile 1998 - Cattedrale di Cefalù e cena “Al Porticciolo” – presidenza Garofalo

27 marzo 1999 - Cattedrale di Cefalù e cena al “Portico Antico” – presidenza Italiano

16 aprile 2000 - Cattedrale di Cefalù e pranzo al “Baglio del Falco” – presidenza Dragotta

08 aprile 2001 - Cattedrale di Cefalù e pranzo in loco – presidenza Minafra

24 marzo 2002 - Cattedrale di Cefalù e pranzo a Gibilmanna da “Mogavero” – presidenza Cicero

13 aprile 2003 - Cattedrale di Cefalù e pranzo “Al porticciolo” – presidenza Caracappa

05 aprile 2004 - Albergo Excelsior – presidenza Miceli

20 marzo 2005 - Agriturismo “Capra Licca” di Baucina – presidenza Bellia

02 aprile 2006 - Chiesa Madre di Termini e pranzo al “Hotel delle Terme” – presidenza Maniscalco

01 aprile 2007 - Santuario M. della Milicia e pranzo alla “Tonnara” – presidenza Levantino

16 marzo 2008 - Agriturismo “Casale dello Iato” – presidenza Sciortino

5 aprile 2009 - Matrice di Caccamo e pranzo alla “Spiga d’oro“ – presidenza Panzeca

28 marzo 2010 - Cattedrale di Monreale e pranzo al “Riccardo III” – presidenza Caputo

17 aprile 2011 – Chiesa Madre di P. degli Albanesi e pranzo in agriturismo – presidenza Salomone

Page 7: 41 AGORA... · 2012. 10. 27. · 41 la nostra storia, le nostre impressioni, il nostro album, il nostro rotaract Relazione del Dott. Antonio Ghini sul tema: “Ferrari, il mito mondiale”

47

la nostra storia, le nostre impressioni, il nostro album, il nostro rotaract

I PASSAGGI DELLE CAMPANE

29 giugno 1987 – Palace Hotel 18 luglio 1988 – Albergo Costa Verde di Cefalù17 luglio 1989 – Hotel Jolly – riconferma del presidente in carica Giuseppe Gioia16 luglio 1990 – Orto Botanico di Palermo – passaggio della campana tra Giuseppe Gioia e Andrea Di Martino28 giugno 1991 – Albergo Costa Verde di Cefalù – passaggio della campana tra Andrea Di Martino e Pietro Caruso22 giugno 1992 – Albergo Excelsior – passaggio della campana tra Pietro Caruso e Giuseppe Barone21 giugno 1993 – Hotel Solunto Mare – passaggio della campana tra Giuseppe Barone e Arcangelo D’Antonio23 luglio 1994 – Hotel Kafara di Santa Flavia – passaggio della campana tra Arcangelo D’Antonio e Domenico Badagliacca18 luglio 1995 – Hotel Kafara di Santa Flavia – passaggio della campana tra Domenico Badagliacca e Enrico Aiello22 giugno 1996 – Palazzo Butera – passaggio della campana tra Enrico Aiello e Salvatore Longo16 giugno 1997 – Hotel San Paolo Palace – passaggio della campana tra Salvatore Longo e Salvatore Garofalo25 giugno 1998 – Villa Re Giovanni – passaggio della campana tra Salvatore Garofalo e Luigi Italiano21 giugno 1999 – Villa Alba Ricevimenti – passaggio della campana tra Luigi Italiano e Giuseppe Dragotta10 luglio 2000 – Ristorante Marlene – passaggio della campana tra Giuseppe Dragotta e Rino Minafra17 luglio 2001 – Palazzo Villarosa di Bagheria – passaggio della campana tra Rino Minafra e Giuseppe Cicero21 giugno 2002 – Villa Airoldi – passaggio della campana tra Giuseppe Cicero e Santo Caracappa23 giugno 2003 – Ristorante Charleston – passaggio della campana tra Santo Caracappa e Giuseppe Miceli21 giugno 2004 – Villa Albanese Rubicon – passaggio della campana tra Giuseppe Miceli e Natale Bellia20 giugno 2005 – Villa De Cordova – passaggio della campana tra Natale Bellia e Maurizio Maniscalco23 giugno 2006 – Tonnara Florio – passaggio della campana tra Maurizio Maniscalco e Filippo Levantino25 giugno 2007 – Palace Hotel – passaggio della campana tra Filippo Levantino e Alfonso Sciortino23 giugno 2008 – Hotel Sole – passaggio della campana tra Alfonso Sciortino e Antonino Panzeca26 giugno 2009 – Circolo Ufficiali – passaggio della campana tra Antonino Panzeca e Giuseppe Caputo21 giugno 2010 – Club Telimar – passaggio della campana tra Giuseppe Caputo e Sergio Salomone26 giugno 2011 - Palace Hotel – passaggio della campana tra Sergio Salomone e Lucio Bacchi

Page 8: 41 AGORA... · 2012. 10. 27. · 41 la nostra storia, le nostre impressioni, il nostro album, il nostro rotaract Relazione del Dott. Antonio Ghini sul tema: “Ferrari, il mito mondiale”

la nostra storia, le nostre impressioni, il nostro album, il nostro rotaract

48

Le VISITE DEI GOVERNATORI

04 maggio 1987 – Hotel Costa Verde di Cefalù – Presidenza Giuseppe Gioia Governatore: Salvatore Cocuzza Silvestri22 febbraio 1988 – Palace Hotel – Presidenza Giuseppe Gioia Governatore: Francesco Vesco13 febbraio 1989 – Grande Albergo delle Palme – Presidenza Giuseppe Gioia Governatore: E. Christopher Calascione04 dicembre 1989 – Grande Albergo delle Terme – Presidenza Giuseppe Gioia Governatore: Antonello Dato15 ottobre 1990 – Albergo Excelsior – Presidenza Andrea Di Martino Governatore: Corrado Ricevuto11 novembre 1991 – Grande Albergo delle Palme – Presidenza Pietro Caruso Governatore: Francesco Mangione21 settembre 1992 – Albergo Politeama – Presidenza Giuseppe Barone Governatore: Giuseppe Barbagallo Sangiorgi04 ottobre 1993 – Albergo Excelsior – Presidenza Arcangelo D’Antonio Governatore: Alessandro Scelfo17 ottobre 1994 – Albergo Excelsior – Presidenza Domenico Badagliacca Governatore: Guglielmo Serio27 gennaio 1996 – Hotel San Paolo Palace – Presidenza Enrico Aiello Governatore: Antonio Mauri21 ottobre 1996 – Albergo Excelsior – Presidenza Salvatore Longo Governatore: Ferruccio Vignola06 dicembre 1997 – Hotel Zagarella Sea Palace – Presidenza Salvatore Garofalo Governatore: Anthony Coleiro12 gennaio 1999 – Albergo Excelsior – Presidenza Luigi Italiano Governatore: Giuseppe Conigliaro Macca04 ottobre 1999 – Albergo Excelsior – Presidenza Giuseppe Dragotta Governatore: Giuseppe Bruno30 luglio 2000 – Albergo Excelsior – Presidenza Salvatore Minafra Governatore: Attilio Bruno08 novembre 2001 – Albergo Excelsior – Presidenza Giuseppe Cicero Governatore: Aldo Timineri21 ottobre 2002 – Albergo Excelsior – Presidenza Santo Caracappa Governatore: Carlo Marullo di Condojanni10 novembre 2003 – Albergo Excelsior – Presidenza Giuseppe Miceli Governatore: Paolo De Gregorio19 luglio 2004 – Hotel La Torre – Presidenza Natale Bellia Governatore: Ferdinando Testoni Blasco07 novembre 2005 – Hotel Villa Esperia – Presidenza Maurizio Maniscalco Governatore: Arcangelo Lacagnina27 ottobre 2006 – Palace Hotel – Presidenza Filippo Levantino Governatore: Alfred Mangion25 settembre 2007 – Palace Hotel – Presidenza Alfonso Sciortino Governatore: Salvatore Sarpietro13 ottobre 2008 – Palace Hotel – Presidenza Antonino Panzeca Governatore: Nicola Carlisi06 novembre 2009 – Grande Albergo delle Palme – Presidenza Giuseppe Caputo Governatore: Francesco Arezzo di Trifiletti14 ottobre 2010 – Grande Hotel Piazza Borsa – Presidenza Sergio Salomone Governatore: Salvatore Lo Curto

Page 9: 41 AGORA... · 2012. 10. 27. · 41 la nostra storia, le nostre impressioni, il nostro album, il nostro rotaract Relazione del Dott. Antonio Ghini sul tema: “Ferrari, il mito mondiale”

49

la nostra storia, le nostre impressioni, il nostro album, il nostro rotaract

LE NOSTRE PAUL HARRIS FELLOW

Hanno ricevuto l’ambito riconoscimento rotariano: (tra parentesi l’anno in cui è stato ottenuto)

Elvira Sellerio (1990)

Rino Nicolosi (1990)

Santo Caracappa (2003)

Andrea Di Martino (2004)

Pietro Caruso (2004)

Arcangelo D’Antonio (2004)

Maurizio Maniscalco (2004)

Giuseppe Miceli (2005)

Fabio La Torre (2005)

Salvatore Longo (2005)

Salvatore Garofalo (2005)

Luigi Italiano (2006)

Giuseppe Dragotta (2006)

Natale Bellia (2006)

Filippo Levantino (2008)

Alfonso Sciortino (2010)

Antonino Panzeca (2010)

Page 10: 41 AGORA... · 2012. 10. 27. · 41 la nostra storia, le nostre impressioni, il nostro album, il nostro rotaract Relazione del Dott. Antonio Ghini sul tema: “Ferrari, il mito mondiale”

la nostra storia, le nostre impressioni, il nostro album, il nostro rotaract

50

un commosso ricordo

La vita del Club scorre come la vita degli uomini e delle donne che vi fanno parte ed

è costellata di eventi piacevoli o spiacevoli che formano l’ esperienza di ciascuno di

noi. Nel corso di venticinque anni alcuni soci sono venuti a mancare, ma ognuno di

loro ha portato il suo bagaglio di esperienze che, per il fatto stesso di appartenere al

sodalizio, ha messo a disposizione di tutti e dal quale ciascuno, tramite la conoscenza

e il dialogo, ha potuto ricevere arricchimento.

Anche questo significa essere rotariani: acquisire nuove conoscenze, nuove amicizie

che contribuiscono alla formazione reciproca e che permettono di progredire e cre-

scere nello spirito del Rotary.

Per questo motivo sentiamo il dovere di rivolgere il nostro ricordo affettuoso agli

amici Soci che nel corso di questi venticinque anni ci hanno lasciato e che hanno

dato, con la loro partecipazione ed attività, un grande contributo alla vita del Club,

rimanendo nella memoria di ognuno per le loro doti e connotazioni umane e ca-

ratteriali.

Ci riferiamo a Marcello Carapezza, deceduto proprio sul nascere del club e poi

nell’ordine a Emilio Carapezza, Francesco Giunta, Filippo Aiello, Francesco Massa,

Arcangelo D’ Antonio, Giovanni Pilato, Giovanni Sprini, Andrea Di Martino e Carlo

Aiello e non vorremmo dimenticare qualche altro amico. Vogliamo ricordare in par-

ticolare due illustri soci fondatori e presidenti e lo facciamo ospitando un pensiero

di Grazia Cassarà rivolto al marito Arcangelo D’Antonio e la lettera scritta da Beppe

Dragotta per Andrea Di Martino e letta in occasione del suo trigesimo.

Assieme a tutti loro abbiamo condiviso impegno, amicizia, interessi e passione per il

servizio rotariano: ci siamo ritrovati e compresi subito perché abbiamo creduto negli

stessi valori fondamentali del Rotary.

Salvatore Longo

Page 11: 41 AGORA... · 2012. 10. 27. · 41 la nostra storia, le nostre impressioni, il nostro album, il nostro rotaract Relazione del Dott. Antonio Ghini sul tema: “Ferrari, il mito mondiale”

51

la nostra storia, le nostre impressioni, il nostro album, il nostro rotaract

Perchè ricordare Arcangelo

Perchè è stato un maestro di vita ed un esempio da seguire. Nato a San Mauro Ca-stelverde il 15.05.1935 dove ha frequentato le scuole elementari, all’età di undici anni i genitori lo iscrissero all’istituto Don Bosco Sampolo di Palermo, dove rimarrà per tutto il periodo delle scuole medie e superiori.Nei suoi ricordi resterà impressa la tristezza del distacco dalla famiglia e dagli amici di infanzia, anche se a poco a poco questo malessere sarà affievolito dalla collabo-razione degli insegnanti che curano non solo l’aspetto culturale, ma anche quello sociale e religioso. Gli insegnamenti di Don Bosco, l’amore per il prossimo, la difesa dei deboli, degli orfani e delle vedove, lo guideranno in tutto l’arco della sua vita e del lavoro. Si laurea in Giurisprudenza dedicandosi alla ricerca, prima, come assistente del professore Vincenzo Sinagra, docente di Diritto del Lavoro e, poi, come profes-sore incaricato, alla facoltà di Scienze Politiche, di Storia dei Movimenti sindacali e dei partiti politici. La Politica è stata sempre la sua vera passione, la considerava un dovere sociale e, rifacendosi ai suoi grandi maestri Don Sturzo e Vincenzo Mangano, così sosteneva: ”La partecipazione alla Politica è un dovere morale di ciascun cittadi-no, in quanto sussiste un rapporto tra politica e coscienza; essa riguarda la gestione dello Stato, che è quale noi lo vogliamo e da cui dipendono la libertà, il benessere e la pace. E’ dovere di ogni cittadino interessarsene pienamente, con spirito di servizio ed onestà”.Nella sua carriera politica ha ricoperto diversi incarichi, i più importanti sono stati:A) Commissario Governativo dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia per 12 anni;B) Sindaco del Comune di San Mauro Castelverde per 5 anni;C) Assessore ai Beni Culturali del Comune di Palermo, nella giunta Orlando per 2 anni con importanti provvedimenti che tutt’oggi si ricordano quali, il restauro dei manoscritti del ‘200, conservati a San Martino delle Scale e l’ acquisto della Villa Ni-scemi, attuale sede di rappresentanza del sindaco di Palermo;D) Candidato in diverse occasioni a competizioni elettorali al Comune e alla Regione;E) Presidente del Teatro Biondo di Palermo, per 6 anni, fino alla morte avvenuta il 07.12.2008.Grande il cordoglio della città per quest’uomo esemplare, prematuramente scompar-so, distintosi sempre per la sua cristallina onestà e grande preparazione giuridico-amministrativa; ma grande sgomento anche tra i soci Rotariani e non solo quelli del suo amato club Palermo Cefalù che lo aveva voluto Presidente nell’anno sociale 1993-1994, ma anche degli altri clubs con cui aveva condiviso progetti umanitari e di service. In un suo articolo pubblicato sul tema “Parliamo di Politica” e dal titolo “Un dovere morale”, Arcangelo così concludeva: “La negazione dell’esistenza della morale e della sua efficacia nel campo politico ed economico ha arrecato danni immensi all’uomo, basti pensare alla violenza, alla violazione dei diritti dell’uomo, alle appro-priazioni indebite, agli imbrogli, alle sofisticazioni alimentari, al pauroso fenomeno dell’inquinamento dell’ambiente, etc.; la storia lontana e vicina ci ha insegnato che a nulla valgono le leggi se non animate dall’amore del prossimo, perchè esse sono fatte per gli uomini e non gli uomini per le leggi”. Grazia Cassarà D’Antonio

Page 12: 41 AGORA... · 2012. 10. 27. · 41 la nostra storia, le nostre impressioni, il nostro album, il nostro rotaract Relazione del Dott. Antonio Ghini sul tema: “Ferrari, il mito mondiale”

la nostra storia, le nostre impressioni, il nostro album, il nostro rotaract

52

LETTERA AD ANDREA

A te caro Andrea, che abbiamo avuto la fortuna di conoscerti un giorno di giugno del 1986, nell’aula conferenze dell’Orto Botanico di Palermo, in occasione della fonda-zione del nostro amato club Rotary Palermo Cefalù!A te caro Andrea, che sapientemente hai governato il nostro club, dapprima come vicepresidente e nell’anno 1990-1991 da presidente!A te caro Andrea, che ricordiamo per le iniziative intraprese nel tuo anno di presi-denza, con illuminati relatori, quali Giovanni Fierotti, Rosetta Guccione Scaglione, Monsignor Sotir Ferrara, Giacinta Giacopello Pumilia, Franco Pedrotti, e le altre sul naturalista Filippo Parlatore e sul musicista Giuseppe Mulè, sempre portate avanti con signorilità, maestria, sapienza e semplicità!A te caro Andrea, che abbiamo seguito e condiviso con affetto, stima, simpatia, par-tecipazione, nelle tue iniziative culturali, in cui credevi e che ci contagiavi per il loro fascino ed interesse!A te caro Andrea, che non ti sei mai rifiutato, allorquando richiesto, di intrattenerci con tue relazioni e conversazioni dotte ed entusiasmanti sulle tematiche a te con-geniali, quali quelle delle piante colombiane, dei parchi e delle zone protette, degli alberi monumentali etc!A te caro Andrea, che conciliavi i tuoi numerosi impegni, anche fuori Palermo, con la presenza assidua alle nostre riunioni del canonico lunedì, in ogni dove!A te caro Andrea, che sei stato Direttore dell’Orto Botanico di Palermo, cattedratico, studioso, illuminato ricercatore, ma anche amico di tutti noi, socio rotariano, maestro di scuola e di vita!A te caro Andrea, che ricordiamo nelle serate ufficiali e alle conviviali, al fianco della tua Francesca, cui siamo tutti legati da vincoli di amicizia, affetto e simpatia!A te caro Andrea, che apprezziamo, oggi più di prima, per gli interventi di saggezza e cautela, per risolvere problematiche interne del club, laddove ce ne fosse stato bisogno!A te caro Andrea, che non hai mai fatto mancare il tuo apporto e la tua consulenza di past president e proprio per questo sei stato definito saggio e decano!

Page 13: 41 AGORA... · 2012. 10. 27. · 41 la nostra storia, le nostre impressioni, il nostro album, il nostro rotaract Relazione del Dott. Antonio Ghini sul tema: “Ferrari, il mito mondiale”

53

la nostra storia, le nostre impressioni, il nostro album, il nostro rotaract

A te caro Andrea, che hai creduto nei valori rotariani e ne sei stato assertore e idea-lista fino a restarci male allorquando lo scorso anno, per motivi superiori alle nostre volontà, abbiamo dovuto cambiare nome!A te caro Andrea, che con orgoglio e soddisfazione hai sempre accettato di farci da guida ed accompagnarci sulle Madonie, nelle riserve di Vendicari, nei rilievi del tra-panese, a Pergusa e la primavera del 2008 nell’isola di Pantelleria! A te caro Andrea, che proprio in occasione di quest’ultima gita ci hai condotto in quegli stessi posti che, da giovane ricercatore, in bicicletta, avevi scoperto e dei quali eri profondamente affascinato!A te caro Andrea, che amavi tutte le nostre isole per le loro piante e del modo in cui ne parlavi, si comprendeva il tuo trasporto per esse, ora anche le piante ti ricordano e forse hanno percepito dalla tua assenza, che è venuto a mancare il loro maestro!A te caro Andrea, che sei stato insignito meritevolmente con la Paul Harris Fellow e del quale riconoscimento andavi oltremodo fiero!A te caro Andrea, che solo qualche mese fa hai avuto riconosciuta l’onorificenza di “socio onorario del club” e per la quale tu stesso ci hai scherzato sopra, quasi a pre-sagire la tristezza che da lì a poco sarebbe crollata addosso ai tuoi familiari e a noi tutti, amici sinceri!A te caro Andrea, che abbiamo apprezzato in talune circostanze per il tuo impegno politico, in una ottica, in cui fare politica rappresentava per te una missione, ma per questo non facilmente compatibile con la tua correttezza ed integrità etica!A te caro Andrea, che vogliamo questa sera ricordare insieme agli altri nostri amici che ci hanno lasciati, nell’ordine Emilio Carapezza, Michelangelo Aiello, Francesco Massa, Arcangelo D’Antonio, cui va il nostro più caro ricordo ed abbraccio simbo-lico!A te caro Andrea, che tenevi tanto al tuo onomastico, proprio nella imminenza del 30 novembre, festività di Sant’Andrea, tutti noi stasera qui presenti, vogliamo farti gli auguri, come personalmente ho fatto per tante volte, tante sere, riscuotendo la tua simpatia, allegria e gratitudine!A te caro Andrea, un bacio affettuoso e riconoscente per quello che ci hai trasmesso! Giuseppe Dragotta

Page 14: 41 AGORA... · 2012. 10. 27. · 41 la nostra storia, le nostre impressioni, il nostro album, il nostro rotaract Relazione del Dott. Antonio Ghini sul tema: “Ferrari, il mito mondiale”

la nostra storia, le nostre impressioni, il nostro album, il nostro rotaract

54

LE nostre impressioni

Un anno di presidenza, una esperienza esaltante

L’attività che è stata svolta durante l’anno rotariano 2004- 2005 risulta molteplice e differenziata ed è iniziata subito dopo la “Visita del Governatore” del luglio 2004, con l’illustrazione del programma presentato nella riunione svolta al circolo del Telimar. Proprio in quella occasione si è avuto il piacere di mostrare ai soci il duplicato della carta del club, che si era smarrita, ma ottenuta grazie all’intraprendenza di Roberta Macaione, contemporaneo presidente del nostro Rotaract Palermo Cafalù.Ripercorrendo con voi l’attività dell’ anno, ricordo la conviviale interclub con il Paler-mo Monreale e il Soroptimist, tenuta dal Prof. Giovanni Ruffino, Preside della Facoltà di Lettere dell’Università di Palermo, che ci ha intrattenuto con una relazione sul tema “Aree linguistiche e aree culturali nella tradizione alimentare siciliana”. Ricordo ancora la conviviale interclub con il Soroptimist, con la presenza della Prof.ssa Rosanna Cioffi, della Seconda Università di Napoli, che ci ha illustrato la mostra da lei curata “Casa di Re- Un secolo di storia della Reggia di Caserta (1752-1860).Vi rammento poi l’importante relazione tenuta dal carissimo amico Prof. Pietro Bu-setta, dell’Università di Palermo, che ha illustrato un tema di grande interesse, quale quello dello “ Sviluppo del Mezzogiorno nella prospettiva dell’area di libero scambio”, che ha molto stimolato l’interesse dei soci. Ed ancora l’incontro interclub con il Senatore Prof. Adelfio Basile, sul tema “La Sicilia nella nuova Europa”; chiaramente allora non si prevedevano i recenti e spinosi svi-luppi della problematica europea, poi accaduti. Il nostro club si è anche attivato, insieme agli altri dell’area Panormus, ad organizzare il Forum sull’occupazione, cui hanno preso parte il Governatore del Distretto e pre-stigiosi relatori. L’incontro ha determinato l’occasione per tutti i presidenti dell’area Palermitana di sottoscrivere l’intesa che ha ribadito l’esigenza di proseguire le conso-lidate forme di collaborazione e di servizio, nella ravvisata opportunità di sviluppare per l’avvenire comuni progetti.Sono state organizzate diverse riunioni per affrontare varie problematiche di attua-lità, fra le altre si ricorda l’interclub sull’Iraq, in cui abbiamo ascoltato l’interessante relazione del Capitano Giuseppe Marseglia, sul ruolo del corpo dei carabinieri, a tu-tela dell’immenso patrimonio artistico e archeologico presente in quella martoriata regione. In un altro interclub abbiamo ascoltato il Colonnello Luciano Garofano, Co-mandante del R. I. S. di Parma, che ci ha intrattenuto sul tema “ Indagine scientifica e delitti imperfetti”.Proprio sul tema della comunicazione e dell’informazione, abbiamo preso parte alla tavola rotonda organizzata in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico e l’Ordine dei medici veterinari della provincia di Palermo, sul tema“ Comunicare per vivere anche in agricoltura”. Da ricordare inoltre l’interessante incontro, in cui abbiamo ascoltato il Presidente dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, Dott. Franco Nicastro

Page 15: 41 AGORA... · 2012. 10. 27. · 41 la nostra storia, le nostre impressioni, il nostro album, il nostro rotaract Relazione del Dott. Antonio Ghini sul tema: “Ferrari, il mito mondiale”

55

la nostra storia, le nostre impressioni, il nostro album, il nostro rotaract

e il Presidente regionale dell’Unione nazionale dei giornalisti italiani Dott. Leone Zingales, su un argomento di grande attualità quale “L’informazione e la Sicilia tra stereotipi e verità.” Per il tema “Il giusto processo” il nostro club, insieme agli amici di Monreale e Palermo Nord, ha organizzato un incontro, ottenendo i prestigiosi inter-venti di tre carissimi amici che hanno trattato questo difficile problema dal punto di vista scientifico, ovvero il Prof. Antonio Scaglione, dal punto di vista dell’operatore di diritto, l’Avv. Pietro Milio, da poco prematuramente scomparso, insigne giurista ed infine da quello del politico e legislatore, il Ministro Enrico La Loggia.Sul tema della salute il nostro club è stato particolarmente presente: con il consocio Santo Caracappa ha infatti organizzato il Forum Distrettuale, cui sono intervenuti il Governatore ed illustri relatori, sul tema “Sicurezza alimentare - La dieta alimentare nei secoli”. Per l’encomiabile organizzazione del Forum, Santo ha ottenuto l’attestato di lode, rilasciato dal Governatore del Distretto.Ancora con un interclub, organizzato dagli amici di Palermo Monreale, abbiamo ascoltato il Prof. Bruno Giovanni Gridelli, Direttore Medico del Dipartimento dell’I-SMETT di Palermo, sul tema “ Nuove frontiere nel campo dei trapianti di organo”. Abbiamo invitato il Prof. Calogero Caruso dell’Università di Palermo, che da lì a poco diventerà nostro socio, per parlarci di un tema di sicuro interesse collettivo, dal titolo: “Si può invecchiare in buona salute sino alla terza età”.Strettamente collegato al tema della salute è stato anche l’incontro organizzato dal club di Bagheria sul tema del trattamento delle acque reflue.Sui temi della famiglia e dei giovani, abbiamo ascoltato il Prof. Roberto Rovelli, dell’Università di Palermo, che ha parlato di “ Disagio giovanile nel territorio”, e poi in interclub, il Dott. Piergiorgio Ferreri, Consigliere della Corte di Appello di Paler-mo, sul tema “Adozione e affidamento familiare - istituti per il sostegno del minore”.Il programma svolto afferente all’obiettivo del Presidente internazionale “La Fami-glia”, ha consentito al nostro club di ottenere specifico attestato rilasciato dal Gover-natore del Distretto. Sul tema dell’istruzione e formazione rotariana, il club, oltre a prendere parte al seminario distrettuale sulla Rotary Foundation e al Forum distret-tuale sull’espansione dell’effettivo, ha partecipato a Bolognetta, all’incontro di forma-zione, organizzato dagli amici del club di Corleone, e che ha visto l’intervento degli assistenti del Governatore, dei delegati d’area, del Delegato della Rotary Foundation. Per il migliore affiatamento dei soci si sono organizzati numerosi incontri fra i quali ritengo importante ricordare la visita guidata al Museo Diocesano e al Tesoro della nostra Cattedrale, condotti da una guida di eccezione, la nostra Maricetta Di Natale, nell’anno di mia presidenza divenuta socia onoraria del club. Siamo anche stati a Bagheria, presso Villa Cattolica, ad ammirare le opere della Gal-leria d’Arte Moderna, il Museo Guttuso e villa Palagonia.Lo scambio degli auguri di Pasqua si è svolta in una cornice campagnola, presso l’a-griturismo di Capralicca.Altra occasione di incontro ci è stata offerta da Santo Caracappa, che ci ha voluto ospiti a Terrasini, in occasione del Convegno internazionale da lui organizzato. Durante tutto l’anno ho cercato sempre di mantenere i rapporti con i giovani del Ro-

Page 16: 41 AGORA... · 2012. 10. 27. · 41 la nostra storia, le nostre impressioni, il nostro album, il nostro rotaract Relazione del Dott. Antonio Ghini sul tema: “Ferrari, il mito mondiale”

la nostra storia, le nostre impressioni, il nostro album, il nostro rotaract

56

taract, partecipando alla conferenza distrettuale da loro organizzata sul tema “Edu-cazione alla pace”, invitandoli più volte alle nostre manifestazioni, cui hanno parteci-pato con il migliore entusiasmo. Il club ha sponsorizzato la presenza al R.Y.L.A. della socia Sara Candioto e ha fornito le necessarie referenze affinchè Roberta Macaione partecipasse allo scambio giovani in Argentina.Ma questo anno credo che possa essere ricordato per tre manifestazioni che sono state organizzate dal club. La prima è la conviviale di Natale che si è svolta nella splendida cornice della chiesa di San Mamiliano, meglio conosciuta come Oratorio di Santa Cita, di cui abbiamo ammirato, grazie anche alle spiegazioni di Maricetta, la cripta ricca di particolari decorazioni.Momenti che ci hanno visto particolarmente vicini sono stati quelli della Santa Messa officiata da Monsignor Giuseppe Pecoraro e quelli della seguente conviviale, svoltasi nel salone seicentesco di Santa Rosalia, arricchita dalle riflessioni sul significato del Natale, espresse da Monsignor Domenico Mogavero.E’ stato l’anno del centenario del Rotary, che il nostro club ha ricordato nei saloni dell’Hotel delle Palme, in cui abbiamo ascoltato le parole del Governatore e abbiamo spento la fatidica candelina, a ricordo di questi primi cento anni di vita del Rotary.La terza delle tre manifestazioni cui si è fatto cenno, si è svolta quasi a conclusione dell’ anno di servizio, allorquando è stato portato a termine il restauro della statua lignea di San Nicolò di Mira, progetto del club, promosso e finanziato dal club per il centenario del Rotary. La cerimonia di presentazione dell’opera si è svolta presso il salone Filangeri del Palazzo Arcivescovile alla presenza di Monsignore Salvato-re Di Gristina, Vicario Generale, di Monsignore Giuseppe Randazzo, Direttore del Museo Diocesano, del Past Governor, Prof. Paolo Di Gregorio e del Presidente della Commissione Distrettuale per le celebrazioni del centenario, Prof. Carlo Marullo di Condojanni, di vari assistenti del Governatore, di istruttori d’area e di numerosi pre-sidenti dell’area Panormus.In questa occasione è stata anche presentata una pubblicazione, a carattere scientifi-co, sull’intervento di restauro e tale evento è stato ripreso dalla stampa locale e nazio-nale. I Presidenti dell’area Panormus, con l’amico Paolo Invidiata della Commissione Distrettuale Volontari Rotariani e Nicola Carlisi, sono stati ricevuti dal Cardinale De Giorgi, per le iniziative di sostegno che i club dello stesso gruppo, su indicazione della Commissione distrettuale, hanno posto in essere nell’ambito del progetto umanita-rio e sanitario, per la realizzazione di un centro di salute del Distretto di Mufindi in Tanzania.Concludo il mio articolo comunicando che l’impegno del Club Rotary Palermo Ce-falù, ha avuto un riconoscimento nell’assemblea distrettuale da parte del Governa-tore che ha rilasciato un attestato di lode. Desidero infine sottolineare che i risultati conseguiti in questo anno rotariano sono stati resi possibili per l’impegno continuo del Consiglio Direttivo, dell’ Istruttore del club Santo Caracappa, e di mia moglie Simonetta. Natale Bellia socio fondatore Presidente anno 2004-2005

Page 17: 41 AGORA... · 2012. 10. 27. · 41 la nostra storia, le nostre impressioni, il nostro album, il nostro rotaract Relazione del Dott. Antonio Ghini sul tema: “Ferrari, il mito mondiale”

57

la nostra storia, le nostre impressioni, il nostro album, il nostro rotaract

La sanità veterinaria al servizio della comunità

Nell’ambito delle attività ed iniziative portate avanti, non solo dal Rotary Internatio-nal all’interno dell’Area Panormus, ma anche a livello Distrettuale, su problemati-che di Sanità Pubblica, sono stati tenuti negli ultimi anni, caminetti, conviviali e fo-rum sulla sicurezza alimentare, sulla dieta mediterranea, sulla “mucca pazza” (BSE), sull’influenza aviaria, sulle zoonosi (malattie comuni all’uomo e agli animali), sulla biodiversità e su alcuni aspetti peculiari del latte e dei suoi derivati. Considerata la particolare attenzione che di questi tempi l’opinione pubblica mostra nei confronti di tali problemi, il nostro club ha voluto dare un contributo fattivo, in stretta sinergia con le Commissioni Distrettuali - Distretto 2110 Sicilia-Malta, in particolare con la Commissione Distrettuale di Sanità Veterinaria, alla realizzazione di eventi formativi, di grande attualità e interesse culturale, che vedono coinvolti ope-ratori tecnici e sanitari oltre che professionisti del settore ed Enti, di differente natura, per essere presenti nelle scuole, nelle carceri ed in diversi contesti di aggregazione sociale. Tra queste è d’obbligo sottolineare il progetto realizzato con l’Assessorato alla Pub-blica Istruzione del Comune di Palermo, nonché con il Provveditorato agli Studi di Palermo e l’Assessorato Agricoltura e Foreste Ara Sicilia, finalizzato alla divulgazione nelle scuole delle norme di una corretta e sana alimentazione. In particolare, tale progetto ha permesso di coniugare le competenze dei medici ve-terinari con quelle di innumerevoli altre professionalità, quali medici chirurghi, ali-mentaristi, storici, sociologi ed antropologi.La commissione distrettuale veterinaria, inoltre, è stata promotrice di un “Corso te-orico-pratico di caseificazione” presso la Casa Circondariale Pagliarelli di Palermo, la Casa Circondariale di Sciacca, la Casa Circondariale di Ragusa e la Casa Circon-dariale di Castelvetrano, destinato a soggetti limitati nella libertà, in collaborazione con l’IZS Sicilia, l’ARA Sicilia e le ASP territoriali, con l’obiettivo di offrire loro, non solo una possibilità di crescita culturale, ma anche un mezzo di integrazione sociale.Gli ultimi eventi formativi organizzati hanno visto, sempre più, il coinvolgimento della società: dal convegno tenuto nel Dicembre 2010 a Sciacca, dal titolo “Attualità e prospettive delle industrie ittico - conserviere siciliane” durante il quale si è discusso ampiamente del settore ittico, alla manifestazione di grande successo “Bastardo mon amour”, tenuta al Kafara Hotel sempre nel Dicembre 2010, che ha visto come prota-gonisti tanti cani “bastardi” con i loro grandi e piccoli padroni.I cani sono stati al centro di un altro progetto di notevole interesse che è stato il fulcro di un incontro, avvenuto nel Febbraio 2011, dal titolo “Il randagismo: misure a tutela dell’incolumità umana ed animale”, durante il quale diverse autorità intorno ad una tavola rotonda si sono confrontate sul grave problema.La Sanità Pubblica Veterinaria ha come obiettivo principale, la tutela della salute dell’uomo e degli animali, la garanzia della qualità dei prodotti di origine animale e la promozione di un corretto rapporto uomo-animale-ambiente.La tempestiva individuazione e segnalazione di allarmi sanitari, la loro conseguente

Page 18: 41 AGORA... · 2012. 10. 27. · 41 la nostra storia, le nostre impressioni, il nostro album, il nostro rotaract Relazione del Dott. Antonio Ghini sul tema: “Ferrari, il mito mondiale”

la nostra storia, le nostre impressioni, il nostro album, il nostro rotaract

58

sorveglianza e il successivo controllo, rappresentano gli elementi più importanti per circoscrivere e bloccare la diffusione di patologie in ambito sia umano che animale.Allo scopo di aumentare le conoscenze sulla presenza e sulla distribuzione nel terri-torio di batteri, parassiti e artropodi (potenziali vettori di malattie) si ricorre, sempre più, all’ausilio delle più potenti e moderne risorse messe a disposizione dai Sistemi Informativi Geografici (GIS), ovvero un insieme di strumenti in grado di acquisire, immagazzinare, recuperare, trasformare, analizzare e riprodurre dati spaziali, riferiti al territorio.Per soddisfare le necessità dei produttori e dei consumatori si interviene a livello terri-toriale, affrontando diversi temi: interventi su focolai di malattie zoonotiche infettive e diffusive, vigilanza negli allevamenti per monitorare l’importazione e l’esportazione di animali, educazione sanitaria rivolta agli operatori del settore ed alla popolazione, nonché ispezione e controllo della filiera di prodotti derivanti da animali da reddi-to, controllo e vigilanza sulla distribuzione e sull’impiego del farmaco veterinario ai fini di rilevare trattamenti illeciti o impropri, analisi relativa ai rischi ambientali di natura biologica, chimica e fisica derivanti dall’attività zootecnica e dall’industria di trasformazione dei prodotti perché le caratteristiche organolettiche dei formaggi, che sono intimamente legate sia ai territori in cui gli animali vengono allevati e condotti al pascolo, sia agli ambienti in cui le forme vengono stagionate.I formaggi prodotti in maniera artigianale, nonostante vantino caratteristiche aro-matiche e nutrizionali uniche, possono tuttavia presentare difetti che potrebbero non esaltare le qualità, ed ecco che il ruolo di una corretta e costante informazione è sempre utile.L’impegno e la volontà di tutti i soci del club Palermo Agorà e della Commissione Distrettuale Sanità Veterinaria Rotary International - Distretto 2110 – Sicilia e Mal-ta, è quello di fornire un supporto attivo alla comunità, per far si che si possa, in un prossimo futuro, lasciare alle nuove generazioni un sistema produttivo di alta qualità a garanzia del consumatore.

Santo Caracappa Presidente anno 2002-2003

Page 19: 41 AGORA... · 2012. 10. 27. · 41 la nostra storia, le nostre impressioni, il nostro album, il nostro rotaract Relazione del Dott. Antonio Ghini sul tema: “Ferrari, il mito mondiale”

59

la nostra storia, le nostre impressioni, il nostro album, il nostro rotaract

Servire al di sopra di ogni interesse personale!

Questo è il motto del Rotary! Questo è il motivo ispiratore che spinge i rotariani nel mondo a mettere le proprie capacità, professionalità, esperienze umane e professio-nali al servizio degli altri per la realizzazione di iniziative che possano dare, a livello locale, come a livello internazionale, sostegno e aiuto, morale prima ancora che ma-teriale, a chi si trova in stato di bisogno, siano essi bambini, malati, indigenti: persone che attraverso l’azione del Rotary trovano sollievo alle loro sofferenze o rimedio alle situazioni difficili che la vita ha loro riservato. Azione che ha come unico compenso il sorriso di chi ha ricevuto! Sorriso che più di ogni altra cosa è capace di emozionare e generare quella immensa forza che solo il “dare” è capace di “donare”!Nonostante la mia giovane età “rotariana” ho avuto modo più volte di sperimentare queste gioie e soddisfazioni, tanto più forti quanto più frutto di importanti sacrifici per organizzare, concordare, programmare. Voglio dunque manifestare il mio orgoglio di appartenenza alla grande famiglia dei rotariani perché grazie a questa meravigliosa famiglia che si stringe intorno alla ruo-ta, simbolo del lavoro, è possibile la realizzazione dei programmi, delle iniziative e dei progetti che ogni anno il Rotary porta a compimento.Ma il Rotary è stato per me anche molto altro!Una straordinaria e meravigliosa esperienza umana: la nascita di sincere amicizie, l’affiatamento con i soci del club e con i soci degli altri club che in questi anni ho incontrato e conosciuto. Ma anche una palestra di vita che tanto contribuisce gior-nalmente alla mia crescita umana e professionale, sia per l’esperienza di leadership vissuta per l’assunzione dei compiti istituzionali affidatimi, sia per il confronto con moltissime realtà diverse, ognuna delle quali riserva spunti di riflessione e stimoli positivi. Questo è il Rotary che il mio Club mi ha insegnato e mi ha dato l’opportunità di conoscere e vivere!Voglio dunque rivolgere, in questa speciale ricorrenza del 25° anno di fondazione del Rotary Club Palermo Cefalù, oggi Palermo Agorà, il mio più sentito ringraziamento a tutti i soci che ho avuto modo di conoscere e quelli che non ho avuto la fortuna e l’onore di conoscere perché ciascuno, in questi 25 anni, ha scritto la storia del club, contribuendo a renderlo capace di diffondere alti ideali di amicizia e solidarietà uma-na, contribuendo a rendermi una persona migliore.Grazie ed Auguri!!!

Giuseppe Cusumano Segretario anno 2010- 2011

Page 20: 41 AGORA... · 2012. 10. 27. · 41 la nostra storia, le nostre impressioni, il nostro album, il nostro rotaract Relazione del Dott. Antonio Ghini sul tema: “Ferrari, il mito mondiale”

la nostra storia, le nostre impressioni, il nostro album, il nostro rotaract

60

Il club dalle sue origini ai giorni nostri

Colgo l’occasione offertami dalla pubblicazione del volume celebrativo dei 25 anni di storia di vita del club, per trasformarmi in scrittore di fatti rotariani e poter narrare brevemente, le origini del nostro amato club, nato con il nome di Palermo Cefalù e solo da tre anni, permutato in Palermo Agorà; assumo tale onorevole compito da socio fondatore, ma anche da memoria storica del club, essendo stato, per volontà di tanti amici ancora presenti, per il primo triennio prefetto, per nove anni segretario, poi vicepresidente ed infine presidente nell’anno 1999-2000.Il club ufficialmente risulta fondato il 26 giugno del 1986, tuttavia va precisato che dopo la consegna della “Carta Costitutiva” trascorsero alcuni mesi, prima della sua presentazione formale; durante tale fase preparatoria, un ristretto gruppo di amici, capitanato dall’amico Cavaliere Pino Gioia, si adoperò per allestire, programmare la manifestazione ed organizzare la struttura operativa del club.Desidero narrare le origini del sodalizio, sottolineando il significato propulsivo di quell’evento ed inquadrarlo nel contesto storico-sociale in cui esso si è verificato; al contempo voglio dare molta rilevanza a siffatta importantissima cerimonia, del ven-ticinquesimo anniversario, che il presidente in carica Sergio Salomone ha fortemente voluto, inserendola tra gli obiettivi programmatici del suo anno sociale 2010-2011. Non nascondo di essermi molto prodigato, negli ultimi mesi, cioè da quando sono stato ufficialmente incaricato insieme all’amico Salvatore Longo, quali autori della pubblicazione, in una ricerca laboriosa quanto certosina, al fine di rendere piacevole tale rimembranze, per coloro che hanno vissuto questi stessi anni, ma anche per sod-disfare piccole curiosità od aneddoti per i soci di appartenenza più recente.Venticinque anni sono la vita di un giovane che diventa uomo, rappresentano una intera carriera lavorativa, per il loro scorrere temporale, contengono ben due pas-saggi generazionali e nel campo della tecnologia moderna, comportano progressi e sviluppi imprevedibili!La ricerca ha inizio dalla lettura delle prime circolari, a firma del primo segretario del club, Salvatore Longo e soprattutto della prima, datata febbraio 1987, allorquando annunciava ad altri trentuno amici che il cavaliere del lavoro Giuseppe Gioia, primo presidente del club, poi rieletto e riconfermato per i successivi tre anni, aveva fissato per il giorno 21 di quel mese di febbraio, l’incontro del costituendo Rotary club Pa-lermo Cefalù, presso una sala dell’Orto Botanico di Palermo, messa a disposizione dal professore Andrea Di Martino, allora Direttore dello stesso; quest’ultimo gli suc-cederà, divenendo Presidente nell’anno 1988-89.La presentazione ufficiale al Governatore del Distretto, (allora era il 210^) professore Salvatore Cocuzza Silvestri, genitore dell’attuale famoso ed apprezzato presentatore televisivo, Michele, avvenne a Cefalù il 4 maggio, presso l’albergo Costa Verde, nostra sede sociale, alla presenza dei dirigenti degli altri club palermitani e di autorità civili, militari e religiose.Rileggendo quei fogli dattiloscritti di venticinque anni fa, ingialliti, liscissimi, come erano allora le fotocopie, fragili e crepitanti come solo il tempo sa conservare, si ri-