4. Poesia in cinese e poesia in giapponese in periodo Heian. Poesia in cinese e poesia... · •...

38
KANSHI

Transcript of 4. Poesia in cinese e poesia in giapponese in periodo Heian. Poesia in cinese e poesia... · •...

Page 1: 4. Poesia in cinese e poesia in giapponese in periodo Heian. Poesia in cinese e poesia... · • Enciclopedizzazione del corpus di testi cinesi noto in Giappone Diffondersi, soprattutto

KANSHI

Page 2: 4. Poesia in cinese e poesia in giapponese in periodo Heian. Poesia in cinese e poesia... · • Enciclopedizzazione del corpus di testi cinesi noto in Giappone Diffondersi, soprattutto

LA POESIA IN CINESE NEL NONO SECOLO

� Inizi del nono secolo: nonostante la popolaritàdel Man’yōshū, periodo di grande popolarità dellapoesia in cinese

� Promossa in particolare dall’imperatore Saga(780-842; r. 809-823)(780-842; r. 809-823)

� Nel 814, Saga inaugurò la pratica di ordinareantologie imperiali di kanshi(chokusenshishū). Furono realizzate insuccessione tre antologie:

• Ryōunshū (814),• Bunka shūreishū (818)• Keikoshū (827)

Page 3: 4. Poesia in cinese e poesia in giapponese in periodo Heian. Poesia in cinese e poesia... · • Enciclopedizzazione del corpus di testi cinesi noto in Giappone Diffondersi, soprattutto

� Tratti che accomunano le antologieimperiali in cinese:

� Numerosi componimenti di membri della corte edell’alta aristocrazia

� Relativa brevità dei componimenti (al contrariodi quelli cinesi)

� Forte debito nei confronti della poesia cinese� Forte debito nei confronti della poesia cinesedelle Sei Dinastie e Tang

• Presenza di tematiche legate a confucianesimo etaoismo

• Prevalenza di poesie d’occasione• Stile “obliquo” e uso del mitate

� N.B.: alcuni di questi tratti influenzano anche ilwaka

Page 4: 4. Poesia in cinese e poesia in giapponese in periodo Heian. Poesia in cinese e poesia... · • Enciclopedizzazione del corpus di testi cinesi noto in Giappone Diffondersi, soprattutto

SUGAWARA NO MICHIZANE

� Grandi conseguimenti e fama nelle lettere, carriera politicaosteggiata dai Fujiwara

� Produzione poetica raccolta in due antologie, comprendenticirca 550 componimenti:

• Kanke Bunsō (Scritti della famiglia Sugawara, 900)

• Kanke Kōshū (Raccolta posteriore della famiglia Sugawara,903)903)

� Produzione influenzata dalla poesia Tang più tarda(soprattutto il poeta Bai Juyi), con l’introduzione di alcunenovità rispetto alla produzione kanshi precedente:

• Maggiore lirismo, con trattazione in poesia di aspetti dellavita e della carriera del poeta

• Presenza di elementi di critica sociale (di ispirazioneconfuciana)

Page 5: 4. Poesia in cinese e poesia in giapponese in periodo Heian. Poesia in cinese e poesia... · • Enciclopedizzazione del corpus di testi cinesi noto in Giappone Diffondersi, soprattutto

SVILUPPI FRA IL DECIMO E IL

DODICESIMO SECOLO

� Dopo l’abolizione delle missioni verso il continente, la mortedi Michizane e la compilazione del Kokinshū, il kanshiperde di preminenza, o almeno si ritrova a competere“alla pari col waka (spesso composti dagli stessi autori)

� Produzione: continua ricca, ma non è più riflesso delle� Produzione: continua ricca, ma non è più riflesso dellenovità continentali ed è scarsamente originale

• Applicazione di modi e temi in gran parte standardizzati

• Enciclopedizzazione del corpus di testi cinesi noto inGiappone

� Diffondersi, soprattutto nel decimo e undicesimo secolo,della pratica del kudai 句題: composizione “a freddo” dikanshi sulla base di un dato verso cinese famoso

Page 6: 4. Poesia in cinese e poesia in giapponese in periodo Heian. Poesia in cinese e poesia... · • Enciclopedizzazione del corpus di testi cinesi noto in Giappone Diffondersi, soprattutto

HONCHŌ MONZUI本朝文粋 (METÀ XI SEC.)

� 14 maki, contenenti testi che vanno dal nonoall’undicesimo secolo, compilati da Fujiwara noAkihira

� Riflesso di una classe di letterati ai margini delpoterepotere

� Offriva una gamma di espressioni più ampia diquanto consentito nel waka:

• Eterogeneità di materiali in prosa e poesia• particolare peso alla produzione

umoristica/annedotica)

Page 7: 4. Poesia in cinese e poesia in giapponese in periodo Heian. Poesia in cinese e poesia... · • Enciclopedizzazione del corpus di testi cinesi noto in Giappone Diffondersi, soprattutto

CONNESSIONI FRA KANSHI E WAKA

� Abbinamento di poesia cinese e giapponese(shiika 詩歌)

• Diffusione della pratica del kudai waka句題和歌

• Raccolte, come lo Shinsen Man’yōshū 新撰万葉集(893) e il Wakanrōeishū和漢朗詠集 (1013), dove a(893) e il Wakanrōeishū和漢朗詠集 (1013), dove aun componimento in giapponese se ne associauno in cinese sullo stesso tema

� Reciproche influenze fra i due tipi di poesia (ilwaka assunse ad esempio elementidell’“obliquità” della poesia in cinese, come l’usodel mitate)

Page 8: 4. Poesia in cinese e poesia in giapponese in periodo Heian. Poesia in cinese e poesia... · • Enciclopedizzazione del corpus di testi cinesi noto in Giappone Diffondersi, soprattutto

WAKA

Page 9: 4. Poesia in cinese e poesia in giapponese in periodo Heian. Poesia in cinese e poesia... · • Enciclopedizzazione del corpus di testi cinesi noto in Giappone Diffondersi, soprattutto

IL RITORNO ALLA PREMINENZA DELLA

POESIA IN LINGUA AUTOCTONA

� Seconda metà del nono secolo: lo wakariacquista preminenza. Lo favorì

1. L’ascesa dei Fujiwara, per• il restringersi delle opportunità di una carriera

fondata sulla erudizione in cinesefondata sulla erudizione in cinese• la politica matrimoniale dei Fujiwara e la

fioritura della cultura dei “salotti”, con la salitaalla ribalta di vari aspetti della culturafemminile (fra cui la scrittura in kana)

2. L’attiva promozione da parte di alcune figuredella corte, come l’imperatore Daigo e il suopadre abdicatario Uda

Page 10: 4. Poesia in cinese e poesia in giapponese in periodo Heian. Poesia in cinese e poesia... · • Enciclopedizzazione del corpus di testi cinesi noto in Giappone Diffondersi, soprattutto

COME SI SVILUPPÒ IL WAKA A PARTIRE DA

QUESTA FASE?

� Identificazione fra waka e tanka (di 5-7-5-7-7more): il tanka si impone già dal X secolo comegenere poetico giapponese per eccellenza

� Nascita di un discorso critico sul waka(soprattutto con i trattati sul waka, i karon歌論)(soprattutto con i trattati sul waka, i karon歌論)

� Sviluppo di una grande regolarità tematica nelrepertorio, grazie anche alla pratica del daiei 題詠 (composizione “a freddo” su un tema dato)probabilmente derivata dal kudai

� Favorita anche da utaawase 歌合せ e byōbu uta屏風歌

Page 11: 4. Poesia in cinese e poesia in giapponese in periodo Heian. Poesia in cinese e poesia... · • Enciclopedizzazione del corpus di testi cinesi noto in Giappone Diffondersi, soprattutto

IL KOKIN(WAKA)SHŪ古今古今古今古今(和歌和歌和歌和歌)集集集集

� Ritorno in auge della poesia in Giapponese

� Ordine di compilare la prima antologiaimperiale (chokusenwakashū) di waka, ilimperiale (chokusenwakashū) di waka, ilKokin(waka)shū (“Raccolta di poesiegiapponesi antiche e moderne”).

� N.B.: dopo il Kokinshū, vennero realizzate altre20 antologie imperiali, fino al 1433.

Page 12: 4. Poesia in cinese e poesia in giapponese in periodo Heian. Poesia in cinese e poesia... · • Enciclopedizzazione del corpus di testi cinesi noto in Giappone Diffondersi, soprattutto

COMPILATORI

� Compilatori: quattro autorevoli kajin (歌人, poetidi waka) dell’epoca:

• Ki no Tsurayuki• Ki no Tomonori• Ōshikōchi no Mitsune• Ōshikōchi no Mitsune• Mibu no Tadamine� Il loro compito: operare una selezione della poesia

giapponese dalla totalità della produzione diwaka esistente, inclusa in raccolte

• individuali (shikashū私家集)• collettive non ufficiali (shisenshū私撰集)

Page 13: 4. Poesia in cinese e poesia in giapponese in periodo Heian. Poesia in cinese e poesia... · • Enciclopedizzazione del corpus di testi cinesi noto in Giappone Diffondersi, soprattutto

DATAZIONE

� L’opera è normalmente associata alla data 905,menzionata

• Nella prefazione in cinese dell’opera (il manajo真名序 o prefazione in mana, di Ki no Yoshimochi)come data di compilazione della prefazione stessacome data di compilazione della prefazione stessa

• Nella prefazione in giapponese dell’opera (kanajo仮名序, o prefazione in kana di Ki no Tsurayuki)come data della “presentazione” dell’opera (forse,in raltà, data dell’ordine di compilazione, comesuggerito anche in una raccolta privata di Ki noTsurayuki)

Page 14: 4. Poesia in cinese e poesia in giapponese in periodo Heian. Poesia in cinese e poesia... · • Enciclopedizzazione del corpus di testi cinesi noto in Giappone Diffondersi, soprattutto

[Sua maestà], il diciottesimo giorno del quarto mese del quinto anno dell’era Engi [905], dando

l’ordine solenne al cancelliere superiore del Ministero degli Affari Imperiali Ki no Tomonori,

al sovrintendente dell’Archivio di Corte Ki no Tsurayoki, al già funzionario della provincia di

Kai Ōshikōshi no Mitsune e al caporale presso il Kai Ōshikōshi no Mitsune e al caporale presso il Comando di Destra della Guardia di Corte Mibu no Tadamine, fece loro presentare delle poesie

antiche non raccolte nel Man’yōshū nonché quelle composte da essi stessi

Kanajo, traduzione di Ikuko Sagiyama

Page 15: 4. Poesia in cinese e poesia in giapponese in periodo Heian. Poesia in cinese e poesia... · • Enciclopedizzazione del corpus di testi cinesi noto in Giappone Diffondersi, soprattutto

� Tuttavia, le fasi della compilazione, a partiredalla assegnazione dell’incarico, non sono ancorastate datate con sicurezza

� È possibile che l’opera sia stata completata fra il914 e il 920.

� Probabilmente, ci furono più fasi: prima lacollezione delle poesie, poi la selezione e lacollezione delle poesie, poi la selezione e laorganizzazione antologica

� N.B.: Forma diffusa oggi: quella elaborata neldodicesimo secolo da Fujiwara no Teika (1111poesie per 20 maki)

Page 16: 4. Poesia in cinese e poesia in giapponese in periodo Heian. Poesia in cinese e poesia... · • Enciclopedizzazione del corpus di testi cinesi noto in Giappone Diffondersi, soprattutto

COSA CARATTERIZZA IL KOKINSHŪ (ANCHE

RISPETTO AL MAN’YŌSHŪ)?: (1) METRICA

� Netta prevalenza del tanka:• Progressiva eliminazione dei tanka metricamente

irregolariFortissima limitazione delle altre forme metriche• Fortissima limitazione delle altre forme metriche(come chōka e sedōka e altre forme più antiche),confinate a maki miscellanei

Page 17: 4. Poesia in cinese e poesia in giapponese in periodo Heian. Poesia in cinese e poesia... · • Enciclopedizzazione del corpus di testi cinesi noto in Giappone Diffondersi, soprattutto

COSA CARATTERIZZA IL KOKINSHŪ (ANCHE

RISPETTO AL MAN’YŌSHŪ)?: (2) AUTORI

� Drastica riduzione

• delle poesie di anonimi (anche se ce ne sono alcune –relegate soprattutto fra le poesie più antiche, ma non solo)

• delle poesie in stile o tema popolare

� Inizio della professionalizzazione della pratica delwaka. A ciò conseguì anche che:

• Si scatenò una competizione per divenire autorità in poesia,anche da parte di membri dell’alta aristocrazia o dellafamiglia imperiale (proprio l’inclusione in/cura di) unaantologia imperiale divenne grande fonte di legittimazione

• Si affermò quella tendenza normativa (su tecniche/temi)che si espresse nell’elaborazione di poetiche

Page 18: 4. Poesia in cinese e poesia in giapponese in periodo Heian. Poesia in cinese e poesia... · • Enciclopedizzazione del corpus di testi cinesi noto in Giappone Diffondersi, soprattutto

QUALI AUTORI VENNERO INCLUSI?

� La raccolta includeva due principali gruppi dipoesie/autori:

• “Poesia moderna”: i compilatori stessi e altripoeti loro contemporanei (come il monaco Sosei ela dama Ise)la dama Ise)

• “Poesia antica”: due principali straticronologici:

� 750-850 ca.: testi vicini per stile al Man’yōshū (inteoria, no ripetizioni, ma una decina ci sono)

� Generazione immediatamente precedente aquella dei compilatori, attiva nel nono secolo

Page 19: 4. Poesia in cinese e poesia in giapponese in periodo Heian. Poesia in cinese e poesia... · • Enciclopedizzazione del corpus di testi cinesi noto in Giappone Diffondersi, soprattutto

� N.B.: le generazione del nono secolo è segnata in particolareda quelli che nella prefazione dell’opera sono definiti “Sei genipoetici” (rokkasen 六歌仙 ): Ōtomo no Kuronushi, i tremonaci Kisen, Henjō e Fun’ya (o Bun’ya) no Yasuhide e, inparticolare, le due personalità di maggior rilievo:

• Ono no Komachi 小野小町, famosa sia per le poesie sulmotivo del sogno (che esprimono direttamente i sentimentisenza il ricorso a raffigurazioni metaforiche) e quelle invecericche di figure analogiche come kakekotoba e engoricche di figure analogiche come kakekotoba e engo

• Ariwara no Narihira (在原業平)

� I rokkasen erano figure storiche, ma venneroprogressivamente trasfigurate in leggenda (e in alcuni casidivennero perfino essi stessi protagonisti di opere letterarie)

Page 20: 4. Poesia in cinese e poesia in giapponese in periodo Heian. Poesia in cinese e poesia... · • Enciclopedizzazione del corpus di testi cinesi noto in Giappone Diffondersi, soprattutto

COSA CARATTERIZZA IL KOKINSHŪ (ANCHE

RISPETTO AL MAN’YŌSHŪ)?: (3) STRUTTURA

� Minore numero di componimenti, frutto di unaselezione più elaborata

� Più coesa struttura d’insieme della raccolta:

• Uniformità linguistica (e non una successione di maki dilinguaggio e datazione disparati, come il Man’yōshū)linguaggio e datazione disparati, come il Man’yōshū)

• Coerenza tematica fra le diverse sezioni, e fra le poesieincluse nelle sezioni stesse

� N.B.: Selezione delle poesie calibrata nonnecessariamente in modo da includere solo poesie piùriuscite/di personalità poetiche consacrate, ma sempre inmodo da includere poesie che ben si inseriscono nel tessutointratestuale dell’opera (in relazione a unareinterpretazione dei compilatori, e non alleintenzioni dei singoli autori)

Page 21: 4. Poesia in cinese e poesia in giapponese in periodo Heian. Poesia in cinese e poesia... · • Enciclopedizzazione del corpus di testi cinesi noto in Giappone Diffondersi, soprattutto

STRUTTURA TEMATICA DELL’OPERA

� I temi sono, essenzialmente, quelli codificati nelwaka della seconda metà del nono secolo

� Tematiche principali: natura (stagioni) eamore:

• Sei maki dedicati alle stagioni• Sei maki dedicati alle stagioni

� due alla primavera� uno all’estate� due all’autunno� uno all’inverno• Cinque maki dedicati alle poesie d’amore

Page 22: 4. Poesia in cinese e poesia in giapponese in periodo Heian. Poesia in cinese e poesia... · • Enciclopedizzazione del corpus di testi cinesi noto in Giappone Diffondersi, soprattutto

� Nove maki dedicati a temi secondari:• poesie encomiastiche (ga no uta賀歌), maki VII• poesie sul tema della separazione (ribetsu no

uta離別歌), maki VIII• poesie di viaggio (kiryo no uta 羇旅歌), maki IX• poesie sui nomi delle cose (mono no na もののな),

maki Xelegie (aisho no uta , maki XVI)• elegie (aisho no uta 哀傷歌, maki XVI)

• poesie miscellanee (zō no uta 雑歌), maki XVII-XVIII

• poesie in forme varie (zattai雑体), maki XIX• poesie liturgiche del repertorio dello Ōutadokoro

(大歌所 ) e canzoni popolari “delle provinceorientali” (azumauta東歌), maki XX

Page 23: 4. Poesia in cinese e poesia in giapponese in periodo Heian. Poesia in cinese e poesia... · • Enciclopedizzazione del corpus di testi cinesi noto in Giappone Diffondersi, soprattutto

� N.B.: fra volume e volume, e anche all’interno dei singolivolumi, attenzione a una coerente progressionetemporale/narrativa.

� Es: volume XV, Amore (trad.: Ikuko Sagiyama)

� Poesia 765: Avrei dovuto raccogliere/ il seme dell’erbad’oblio/ se avessi saputo/quanto disperatamente arduo/ èincontrare la persona amata

� Poesia 766: Mi arde la brama, eppure/ non viene la notte� Poesia 766: Mi arde la brama, eppure/ non viene la nottedell’incontro;/ l’erba d’oblio/ cresce, forse, e sommerge/perfino il sentiero del sogno?

� Poesia 767: Perfino nel sogno/ si fa sempre più arduo/ avereun incontro:/ è perché sono insonne,/ o mi ha dimenticato?

� Poesia 767: Pur la remota terra di Cina,/ che vidi in sogno,/la trovai vicina./ Grande, invero è la distanza/ fra lepersone che non s’amano più

Page 24: 4. Poesia in cinese e poesia in giapponese in periodo Heian. Poesia in cinese e poesia... · • Enciclopedizzazione del corpus di testi cinesi noto in Giappone Diffondersi, soprattutto

N.B.: Tematica che sottende all’intera opera: senso del tempo

Da quando a fondo ho immerso

il mio cuore senza colore

nella tinta della passione d’amore,

non mi sfiora il sospetto

che possa sbiadire, eppure…

(Ki no Tsurayuki – XIV-729)

Con le maniche bagnate

attinsi dell’acqua

che, poi, si chiuse nel gelo.

Oggi, primo giorno di primavera

il vento lo starà sciogliendo

(Ki no Tsurayuki – I-2)

Page 25: 4. Poesia in cinese e poesia in giapponese in periodo Heian. Poesia in cinese e poesia... · • Enciclopedizzazione del corpus di testi cinesi noto in Giappone Diffondersi, soprattutto

N.B.: La pratica poetica si afferma attraverso il Kokinshūcome qualcosa di lontano dall’idea di espressioneindividuale: originalità a talento individuale risiedevanosoprattutto nell’abilità nel maneggiare una tradizionetecnico-tematica già codificata.

N.B.(2): eliminazione/marginalizzazione delletematiche sociali e politiche della poesia in cinese(argomenti come la vita famigliare e coniugale, attivitàproduttive, religione) e degli elementi fantastici eproduttive, religione) e degli elementi fantastici ecomici

Il waka si afferma attraverso il Kokinshū come poesiaessenzialmente lirica e incentrata su un numeroristretto di temi

Page 26: 4. Poesia in cinese e poesia in giapponese in periodo Heian. Poesia in cinese e poesia... · • Enciclopedizzazione del corpus di testi cinesi noto in Giappone Diffondersi, soprattutto

IL KANAJO

� La poetica che sottende al Kokinshū èespressa nella prefazione in kana dell’opera:kanajo di Ki no Tsurayuki

� Il Kanajo rappresentaUna esplicita dichiarazione degli intenti• Una esplicita dichiarazione degli intentiestetico-poetici del Kokinshū

• In generale, uno dei più antichi trattatiorganico di poesia classica.

Page 27: 4. Poesia in cinese e poesia in giapponese in periodo Heian. Poesia in cinese e poesia... · • Enciclopedizzazione del corpus di testi cinesi noto in Giappone Diffondersi, soprattutto

IDEE CENTRALI ESPRESSE NEL KANAJO:

� Celebrazione di uno stile che ha come oggetto• l’espressione del sentimento attraverso le

immagini del mondo naturale

� determinati elementi paesaggistici sarebbero� determinati elementi paesaggistici sarebberovenuti di conseguenza, con la codificazione, aessere spontaneamente associati a determinatisentimenti

• la proporzione armoniosa fra kokoro(cuore/contenuto) e kotoba (linguaggio)

Page 28: 4. Poesia in cinese e poesia in giapponese in periodo Heian. Poesia in cinese e poesia... · • Enciclopedizzazione del corpus di testi cinesi noto in Giappone Diffondersi, soprattutto

La poesia giapponese [Yamato uta], avendo come seme il cuore [kokoro] umano, si realizza in

migliaia di foglie di parole [kotoba]. La gente in questo mondo, poiché vive fra molti avvenimenti e azioni, esprime ciò che sta nel cuore affidandolo

alle cose che vede o sente. Si ascolti la voce dell’usignolo che canta tra i fiori o della rana che dimora nell’acqua; chi, tra tutti gli esseri viventi, dimora nell’acqua; chi, tra tutti gli esseri viventi, non compone poesie? La poesia, senza ricorrere alla forza, muove il cielo e la terra, commuove

perfino gli invisibili spiriti e divinità, armonizza anche il rapporto tra l’uomo e la donna, pacifica

pure l’anima del guerriero feroce.

Traduzione: Ikuko Sagiyama

Page 29: 4. Poesia in cinese e poesia in giapponese in periodo Heian. Poesia in cinese e poesia... · • Enciclopedizzazione del corpus di testi cinesi noto in Giappone Diffondersi, soprattutto

� Legittimazione della poesia giapponese rispetto aquella cinese: origine divina della poesia nellaforma del tanka, genere letterario per eccellenza

Nel periodo delle divinità possenti non era stabilito il numero delle sillabe della poesia, ci si

esprimeva in maniera semplice e schietta e esprimeva in maniera semplice e schietta e sembra che fosse arduo individuare le sostanze

delle cose. Entrando nelle generazioni degli uomini, con l’augusto Susanoo s’iniziò a scandire

trentun sillabe

Traduzione: Ikuko Sagiyama

Page 30: 4. Poesia in cinese e poesia in giapponese in periodo Heian. Poesia in cinese e poesia... · • Enciclopedizzazione del corpus di testi cinesi noto in Giappone Diffondersi, soprattutto

� L’idea che il Kokinshū dovesse contribuire a far affermare unnuovo stile poetico (sama さま “resa” o “stile”) per la poesiagiapponese

� Stile diverso anche rispetto a quello di grandi poeti del passatocome Ono no Komachi e Ariwara no Narihira, adatto a restituirleautorità nell’ambiente di corte

PER COSA SI CARATTERIZZAVA IL SAMA DEL KOKINSHŪ?

• Intreccio fra la sfera umana e quella della natura o del“paesaggio”“paesaggio”

• Uniformità linguistica (e lessico con netta predominanza dei wago和語 rispetto ai kango漢語, limitati al minimo indispensabile)

• Artifici retorici, con un approccio “obliquo” all’oggetto della poesia,ispirato allo stile cinese delle Sei Dinastie (in particolare,abbondanza di kakekotoba, engo e mitate, mentre l’uso di jokotobae makurakotoba cade in declino).

• Marcato intellettualismo e sperimentalismo formale, soprattuttonelle poesie a tema stagionale (minore nelle poesie a temaamoroso)

Page 31: 4. Poesia in cinese e poesia in giapponese in periodo Heian. Poesia in cinese e poesia... · • Enciclopedizzazione del corpus di testi cinesi noto in Giappone Diffondersi, soprattutto

Esempi (trad. Ikuko Sagiyama):

Se in questo mondo

non esistesse affatto

il fiore di ciliegio,

l’anima in primavera

sarebbe serena

(Ariwara no Narihira, I-53)

Il vento d’autunno

non è una lama

che fende il corpo; eppure

perché il cuore umano si stacca

e va errando per l’aria?

(Ki no Tomonori, XV-787)

Page 32: 4. Poesia in cinese e poesia in giapponese in periodo Heian. Poesia in cinese e poesia... · • Enciclopedizzazione del corpus di testi cinesi noto in Giappone Diffondersi, soprattutto

IL KOKINSHŪ COME MODELLO STILISTICO

E TEMATICO PER LA POESIA SUCCESSIVA

� Kokinshū: precedente normativo, che stabilìun canone per la poesia in giapponese successiva,in termini di

• Stile (forme poetiche consentite, figure retoriche,lessico)lessico)

• Temi• Immagini poetiche• In generale, intento poetico

Page 33: 4. Poesia in cinese e poesia in giapponese in periodo Heian. Poesia in cinese e poesia... · • Enciclopedizzazione del corpus di testi cinesi noto in Giappone Diffondersi, soprattutto

LE SUCCESSIVE ANTOLOGIE

IMPERIALI

� Tutte condividono alcune caratteristichefondamentali, codificate dal Kokinshū, inparticolare:

• Il numero complessivo di maki (20, trannealcune eccezioni)alcune eccezioni)

• La distribuzione dei temi al loro interno(principalmente cornice stagionale/amorosa)

� Le prime tre antologie, in particolare, formano untrittico intitolato Sandaishū三大集:

• Kokinshū

• Gosenwakashū

• Shūiwakashū

Page 34: 4. Poesia in cinese e poesia in giapponese in periodo Heian. Poesia in cinese e poesia... · • Enciclopedizzazione del corpus di testi cinesi noto in Giappone Diffondersi, soprattutto

GOSENWAKASHŪ後撰和歌集

� Seconda antologia imperiale (951), 20 maki e 1426componimenti

� Commissionata dall’Imperatore Murakami (946-967)

� Compilatori: Nashitsubo no Gonin (梨壷の五人, I Cinquedella Camera del Pero, ovvero Ōnakatomi no Yoshinobu,Minamoto no Shitagō, Kiyohara no Mototsuke, Sakanoueno Mochiki, Ki no Tokibumi): alcuni fra i più accreditatino Mochiki, Ki no Tokibumi): alcuni fra i più accreditatipoeti del periodo, che non inclusero però proprie poesienella raccolta

� Otto maki stagionali e sei d’amore

� Lavoro di valore inferiore rispetto al Kokinshū, di cuiraccolse gli “scarti” (e forse versione incompleta)

� Insolita lunghezza dei kotobagaki, che lo rende simile a unuta monogatari

Page 35: 4. Poesia in cinese e poesia in giapponese in periodo Heian. Poesia in cinese e poesia... · • Enciclopedizzazione del corpus di testi cinesi noto in Giappone Diffondersi, soprattutto

SHŪIWAKASHŪ拾遺和歌集

� Terza antologia imperiale (inizi dell’undicesimo secolo), 20maki e 1351 componimenti

� Commissionata probabilmente dall’Imperatore Ichijō (968-1011)

� Compositore incerto

� Quattro maki stagionali e cinque d’amore

Ulteriore selezione dal corpus delle due antologie� Ulteriore selezione dal corpus delle due antologieprecedenti:

• Aggiunta dei poeti più recenti (in particolare Fujiwara noKintō藤原公任)

• Scarsa rappresentazione delle poetesse contemporanee(Akazome Emon, Sei Shōnagon, Murasaki Shikibu, IzumiShikibu…)

� Nessuna grossa evoluzione stilistica rispetto al Kokinshū,anzi standardizzazione di lessico e immagini

Page 36: 4. Poesia in cinese e poesia in giapponese in periodo Heian. Poesia in cinese e poesia... · • Enciclopedizzazione del corpus di testi cinesi noto in Giappone Diffondersi, soprattutto

� N.B.: Fra i poeti di waka del periodo spicca inparticolare, per originalità, Sone no Yoshitada曾禰好忠曾禰好忠曾禰好忠曾禰好忠

• Poesia anticlassica• Waka che si caratterizzano per l’uso, a volte

deliberatamente scandalistico, di espressioni edeliberatamente scandalistico, di espressioni eimmagini comuni (zoku 俗), e perciò estranee alcanone lessicale e tematico stabilito dal Kokinshū

• Recupero della lingua del Man’yōshū

Page 37: 4. Poesia in cinese e poesia in giapponese in periodo Heian. Poesia in cinese e poesia... · • Enciclopedizzazione del corpus di testi cinesi noto in Giappone Diffondersi, soprattutto

FASE DI TRANSIZIONE FRA LA TERZA E LA

QUARTA ANTOLOGIA

� Entrata nella fase “post classica” della poesiagiapponese

� Ulteriore professionalizzazione della attivitàdel poetadel poeta

� Nascita di vere e proprie scuole di kajin incompetizione: alcune più conservatrici, altre piùprogressiste e favorevoli:

• all’introduzione in poesia di nuove dimensioni emotivi, come quelli dell’isolamento dal mondo

• all’espansione del numero degli oggetti poetabili edel lessico (con l’uso di parole colloquiali)

Page 38: 4. Poesia in cinese e poesia in giapponese in periodo Heian. Poesia in cinese e poesia... · • Enciclopedizzazione del corpus di testi cinesi noto in Giappone Diffondersi, soprattutto

LE ALTRE ANTOLOGIE DI PERIODO HEIAN

� Goshūiwakashū 後拾遺和歌集後拾遺和歌集後拾遺和歌集後拾遺和歌集 (1086)

• Quarta antologia, 20 maki e ca. 1200 componimenti

• Commissionata a Fujiwara no Michitoshi (“conservatore”)

• Includeva soprattutto poesie della prima metàdell’undicesimo secolo(per lo più di donne )

� Kin’yōwakashū金葉和歌集金葉和歌集金葉和歌集金葉和歌集 (1127)� Kin’yōwakashū (1127)

• Quinta antologia, 10 maki e ca. 700 componimenti

• Commissionata a Minamoto no Toshiyori (“progressista”)

• Includeva principalmente poeti contemporanei e per moltiaspetti anticipava l’epoca successiva (ad es., includeva deirenga連歌)

� Shikawakashū 詞花和歌集詞花和歌集詞花和歌集詞花和歌集 (1151 ca.)

� 10 maki e ca. 400 componimenti

� Conservatrice, ma con aspetti di innovazione