38241920 Presentazione Archeoastronomia Nel Sulcis La Proteome Taurina Di Luce Di Montessu

60
Archeoastronomia nel Sulcis:la protome taurina di luce di Montessu Relatore : Sergio Dr. Ing. Berti Vice Presidente Associazione ARCHITETTURA e GEOBIOLOGIA STUDI INTEGRATI Socio Fondatore dell’ Associazione Ligure per lo Sviluppo degli Studi Archeoastronomici APRILE 2010

description

ok

Transcript of 38241920 Presentazione Archeoastronomia Nel Sulcis La Proteome Taurina Di Luce Di Montessu

Page 1: 38241920 Presentazione Archeoastronomia Nel Sulcis La Proteome Taurina Di Luce Di Montessu

Archeoastronomia nel Sulcis:la protome taurina di luce di Montessu

Relatore : Sergio Dr. Ing. Berti

Vice Presidente Associazione ARCHITETTURA e GEOBIOLOGIA STUDI INTEGRATI

Socio Fondatore dell’ Associazione Ligure per lo Sviluppo degli Studi Archeoastronomici

APRILE 2010

Page 2: 38241920 Presentazione Archeoastronomia Nel Sulcis La Proteome Taurina Di Luce Di Montessu

Archeostronomia

• Che cosa si intende per ARCHEOASTRONOMIA?

• E’ stato definito archeoastronomia lo studio delle conoscenze astronomiche dei popoli antichi a cui sono paragonate le conoscenze astronomiche degli attuali popoli primitivi.

• Questo studio ha come oggetto l’orientamento e le funzioni astronomico-calendariali di monumenti preistorici, protostorici, di epoca storica e medievali.

• Per questo motivo oggi si preferisce distinguere una paleoarcheoastronomia, dall’oggetto più antico, da un,archeoastronomia, dall’oggetto più recente, oppure riferirsi ad una generale etnoastronomia.

• ( Luigi Felolo )

Page 3: 38241920 Presentazione Archeoastronomia Nel Sulcis La Proteome Taurina Di Luce Di Montessu

Archeostronomia

• Ormai da più di mezzo secolo, a datare dalle fondamentali osservazioni e misure condotte con metodi scientifici e rigorosi in Scozia e Bretagna da Alexander Thom, e da Geralg S. Hawkins a Stonehenge, la comunità scientifica costituita da archeologi, antropologi ed astronomi, ritiene che esistano sufficienti evidenze per ritenere che presso le comunità preistoriche che dagli inizi del neolitico fiorirono nell'area dell'Europa mediterranea e continentale si fossero sviluppate conoscenze empiriche riguardanti in particolare la durata dei cicli lunari (periodo della lunazione e mese lunare) e solare, indispensabili per la realizzazione di proto-calendari in grado di prevedere il manifestarsi di eventi favorevoli o sfavorevoli all'attività agricola e pastorale propria di quelle comunità.

• Il suggello scientifico di queste ricerche archeoastronomiche di carattere interdisciplinare venne dato in occasione di un importante Simposio tenuto in Inghilterra nel 1974 sotto gli auspici della Royal Society e della British Academy.

• ( Società Italiana di Archeoastronomia)

Page 4: 38241920 Presentazione Archeoastronomia Nel Sulcis La Proteome Taurina Di Luce Di Montessu

Archeoastronomia nel mondo:Sorgere del sole al solstizio d’ estate a Stonehenge UK

Page 5: 38241920 Presentazione Archeoastronomia Nel Sulcis La Proteome Taurina Di Luce Di Montessu

Archeoastronomia nel mondo : Newgrange Irlanda

Il giorno del solstizio d'inverno, il 21

dicembre, intorno alle nove del

mattino, il sole, passando attraverso

il corridoio, arriva ad illuminare la

camera sepolcrale, per circa 20

minuti. Il fenomeno è molto

suggestivo e attira ogni anno migliaia

di visitatori.

Page 6: 38241920 Presentazione Archeoastronomia Nel Sulcis La Proteome Taurina Di Luce Di Montessu

Archeostronomia nel mondo: Tempio di Ammone a Karnak Egitto

Allineamento al sorgere del sole al Solstizio d’ inverno a Karnak

Page 7: 38241920 Presentazione Archeoastronomia Nel Sulcis La Proteome Taurina Di Luce Di Montessu

Altezza ed elongazione Sud del Sole

Ovest

Sud

Nord

EstOvest

Page 8: 38241920 Presentazione Archeoastronomia Nel Sulcis La Proteome Taurina Di Luce Di Montessu

Altezza ed elongazione Sud del Sole alla Latitudine Nord di 44°

Page 9: 38241920 Presentazione Archeoastronomia Nel Sulcis La Proteome Taurina Di Luce Di Montessu

Calendario solare naturale

Allineamento

menhirs

Page 10: 38241920 Presentazione Archeoastronomia Nel Sulcis La Proteome Taurina Di Luce Di Montessu

Newgrange Irlanda :sorgere del sole all’ alba del solstizio d’ inverno

Page 11: 38241920 Presentazione Archeoastronomia Nel Sulcis La Proteome Taurina Di Luce Di Montessu

Monumenti archeoastronomici in Sardegna

Page 12: 38241920 Presentazione Archeoastronomia Nel Sulcis La Proteome Taurina Di Luce Di Montessu

Il pozzo sacro come osservatorio del moto ciclico del sole e della luna

240° 180 ° SUD

Page 13: 38241920 Presentazione Archeoastronomia Nel Sulcis La Proteome Taurina Di Luce Di Montessu

Altezza ed elongazione del Sole (25 05 09 ore 10,15 )

5

7

Altezza

Elongazione

Settimo scalino a salire dall’ acqua

Page 14: 38241920 Presentazione Archeoastronomia Nel Sulcis La Proteome Taurina Di Luce Di Montessu

Sulcis: pozzo sacro di Tattinu Nuxis

Circa 155°

Page 15: 38241920 Presentazione Archeoastronomia Nel Sulcis La Proteome Taurina Di Luce Di Montessu

Sulcis : I Menhirs di Terrazzu a Villaperuccio

Page 16: 38241920 Presentazione Archeoastronomia Nel Sulcis La Proteome Taurina Di Luce Di Montessu

Sulcis :Le Domus de Janas di Montessu

n.33

n. 7 ESTOVEST

Page 17: 38241920 Presentazione Archeoastronomia Nel Sulcis La Proteome Taurina Di Luce Di Montessu

Sulcis :Le Domus de Janas di Montessu

Page 18: 38241920 Presentazione Archeoastronomia Nel Sulcis La Proteome Taurina Di Luce Di Montessu

Sulcis :Le Domus de Janas di Montessu

Page 19: 38241920 Presentazione Archeoastronomia Nel Sulcis La Proteome Taurina Di Luce Di Montessu

Fasi cronologiche - culturali della necropoli di Montessu

Le datazioni e i reperti

Lo scavo archeologico, oltre che mettere in luce le tombe e le strutture

megalitiche, sepolte o semisepolte, ha permesso il recupero di numerosi

oggetti che facevano parte del “corredo” del defunto, cioè una serie di oggetti

che venivano collocati accanto all’inumato, forse appartenenti allo stesso, per

aiutarlo nella sua vita ultraterrena, nel mondo dei morti.

Proprio grazie alle ceramiche rinvenute si sono potute quindi ricostruire le fasi

cronologiche-culturali della necropoli: alla cultura di Ozieri (Neolitico Recente:

3400-2800 a.C.), a cui si deve ascrivere l'impianto originario delle domus,

seguono le culture di Filigosa e Abealzu (Eneolitico iniziale e medio: 2800-

2400 a.C.), Monte Claro (Eneolitico recente: 2400-2100 a.C.), Campaniforme

(Eneolitico finale: 2100-1800 a.C.) ed, infine, la cultura di Bonnanaro (Bronzo

Antico: 1800-1600 a.C.).

Page 20: 38241920 Presentazione Archeoastronomia Nel Sulcis La Proteome Taurina Di Luce Di Montessu

Domus de janas n.7 :Sa grutta de is proccus

Page 21: 38241920 Presentazione Archeoastronomia Nel Sulcis La Proteome Taurina Di Luce Di Montessu

Domus de janas n.7 :Sa grutta de is proccus

Page 22: 38241920 Presentazione Archeoastronomia Nel Sulcis La Proteome Taurina Di Luce Di Montessu

Domus de janas n.7 :Sa grutta de is proccus

Page 23: 38241920 Presentazione Archeoastronomia Nel Sulcis La Proteome Taurina Di Luce Di Montessu

Altezza del sole ed azimut del sole presso la porta della domus n.7 a Montessu

Page 24: 38241920 Presentazione Archeoastronomia Nel Sulcis La Proteome Taurina Di Luce Di Montessu

Piantina preliminare Domus de janas n.7 : Sa grutta de is proccus

Camera interna

anticella

Direzione approssimata tramonto al solstizio d’ estateDirezione approssimata tramonto al solstizio d’ inverno

Page 25: 38241920 Presentazione Archeoastronomia Nel Sulcis La Proteome Taurina Di Luce Di Montessu

Spostamento luce al tramonto al solstizio d’ estate 21 06 09

Page 26: 38241920 Presentazione Archeoastronomia Nel Sulcis La Proteome Taurina Di Luce Di Montessu

Spostamento luce al tramonto al solstizio d’ estate 21 06 09

Gaia Ing. Scintu

Alessandra dr. Addari

Page 27: 38241920 Presentazione Archeoastronomia Nel Sulcis La Proteome Taurina Di Luce Di Montessu

Particolari interni della domus de janas n. 7

Fori

Fori

Cordolo

ribassatoribassato

ribassato

Page 28: 38241920 Presentazione Archeoastronomia Nel Sulcis La Proteome Taurina Di Luce Di Montessu

Spostamento luce al tramonto al solstizio d’ estate 21 06 09

occhio

Cornomuso

Page 29: 38241920 Presentazione Archeoastronomia Nel Sulcis La Proteome Taurina Di Luce Di Montessu

dD

Est

Camera interna

Anticella

Nord SudDirezione raggi del sole agli equinozi

Montessu- Vista in pianta della Domus de Janas

N.7

Direzione raggi sole al tramonto al solstizio d’ estate

Page 30: 38241920 Presentazione Archeoastronomia Nel Sulcis La Proteome Taurina Di Luce Di Montessu

La Protome Taurina di luce di Montessu

• Toro

• di

• luce

Page 31: 38241920 Presentazione Archeoastronomia Nel Sulcis La Proteome Taurina Di Luce Di Montessu

Equinozio di autunno 2009 a Montessu

Page 32: 38241920 Presentazione Archeoastronomia Nel Sulcis La Proteome Taurina Di Luce Di Montessu

Equinozio di autunno 2009 a Montessu

Page 33: 38241920 Presentazione Archeoastronomia Nel Sulcis La Proteome Taurina Di Luce Di Montessu

Equinozio di autunno 2009 a Montessu

Ora legale :19,28

Ora legale :19,13

Page 34: 38241920 Presentazione Archeoastronomia Nel Sulcis La Proteome Taurina Di Luce Di Montessu

Equinozio di autunno 2009 a Montessu

Ora legale : 19,28Protome taurina di luce

Page 35: 38241920 Presentazione Archeoastronomia Nel Sulcis La Proteome Taurina Di Luce Di Montessu

Equinozio di primavera 2010 a Montessu

Page 36: 38241920 Presentazione Archeoastronomia Nel Sulcis La Proteome Taurina Di Luce Di Montessu

Protome taurina di luce

Page 37: 38241920 Presentazione Archeoastronomia Nel Sulcis La Proteome Taurina Di Luce Di Montessu

Protome taurina di luce

Page 38: 38241920 Presentazione Archeoastronomia Nel Sulcis La Proteome Taurina Di Luce Di Montessu

Protome taurina di luce (dettagli)

Occhi

muso

corno

corno

Page 39: 38241920 Presentazione Archeoastronomia Nel Sulcis La Proteome Taurina Di Luce Di Montessu

Orientamento della porta esterna a Ovest ( 270 °)

270°

Asse Est-Ovest

Page 40: 38241920 Presentazione Archeoastronomia Nel Sulcis La Proteome Taurina Di Luce Di Montessu

Tramonto al solstizio d’ inverno 2009 a Montessu

Page 41: 38241920 Presentazione Archeoastronomia Nel Sulcis La Proteome Taurina Di Luce Di Montessu

Tramonto al solstizio d’ inverno 2009 a Montessu

Ora solare : 16,59

Page 42: 38241920 Presentazione Archeoastronomia Nel Sulcis La Proteome Taurina Di Luce Di Montessu

Tramonto all’equinozio di autunno 2009 a Santiago de Compostela Spagna ( Effetti Luminosi )

Facciata orientata a Ovest ( 270 ° )

Navata principale verso OvestEffetti luminosi sull’ altare al

tramonto

Parete per modulare la luce che entra

dalle finestre della facciata ad Ovest

Page 43: 38241920 Presentazione Archeoastronomia Nel Sulcis La Proteome Taurina Di Luce Di Montessu

Sito della Farfalla Dorata al Solstizio d’ estate (Tramonto ) Lerici SP

Direzione del

tramonto del sole al

solstizio d’ estate

Page 44: 38241920 Presentazione Archeoastronomia Nel Sulcis La Proteome Taurina Di Luce Di Montessu

Sito della Farfalla Dorata al Solstizio d’ estate (Tramonto ) Lerici SP

Page 45: 38241920 Presentazione Archeoastronomia Nel Sulcis La Proteome Taurina Di Luce Di Montessu

Domus de janas n. 33 : Sa Cresiedda

Page 46: 38241920 Presentazione Archeoastronomia Nel Sulcis La Proteome Taurina Di Luce Di Montessu

Domus de janas n. 33 : Sa Cresiedda

Page 47: 38241920 Presentazione Archeoastronomia Nel Sulcis La Proteome Taurina Di Luce Di Montessu

Costellazione del Toro

Descrizione: Luminosa

costellazione zodiacale dalla

forma a V che ne disegna la

testa, con un occhio marcato

dalla stella Aldebaran

mentre le corna sono

individuate dalle stelle Beta e

Zeta.

Visibile in: InvernoDa Ottobre ad Aprile

Page 48: 38241920 Presentazione Archeoastronomia Nel Sulcis La Proteome Taurina Di Luce Di Montessu

Costellazione del Toro nell’ Antichità

TORO

La costellazione del Toro cui appartiene Aldebaran riconoscibile

dalla sua luce arancione è, dopo quella di Orione, la costellazione

più importante del cielo invernale. Occupa uno spazio di circa 800

gradi quadrati. In tempi remoti il punto "gamma" (intersezione tra

equatore e orbita celeste) cadeva nelle vicinanze di Aldebaran e

per questo motivo il transito del Sole in questa costellazione

segnava l'inizio dell'anno zodiacale.

Per gli Egizi la costellazione rappresentava il divino Bue Api,

mentre per i greci era associata a ben due animali, entrambi

direttamente collegati a Zeus.

Nel primo mito il Toro rappresenta Zeus stesso che si trasformò

in questo animale per rapire Europa; nel secondo, invece, si tratta

di uno degli amori dello stesso dio trasformato in questo animale

(una giovenca in questo caso) per essere nascosto agli occhi

della gelosa moglie del re degli dei.

Page 49: 38241920 Presentazione Archeoastronomia Nel Sulcis La Proteome Taurina Di Luce Di Montessu

Movimento delle Costellazioni nel tempo

Costellazione Equinozio di Primavera Solstizio d Estate Equinozio d Autunno Solstizio d Inverno

Ariete 1870 a.C. 70 a.C.

Toro 4540 a.C. 1870 a.C. 1990 d.C. 4620 d.C.

Gemelli 20 a.C. - 1990 d.C.

Cancro 1460 a.C. 10 a.C.

Leone 4070 a.C. 1460 a.C. 2440 d.C. 4980 d.C.

Vergine 730 a.C. 2440 d.C.

Bilancia 2270 a.C. 730 a.C.

Scorpione 2900 a.C. 2270 a.C.

Ofiuco 4260 a.C. 2900 a.C. 2270 d.C. 3600 d.C.

Sagittario 130 a.C. 2270 d.C.

Capricorno 2140 a.C. 130 a.C.

Acquario 2610 d.C. 4310 d.C. 3960 a.C. 2140 a.C.

Pesci 70 a.C. 2610 d.C.

Nella tabella sottostante sono riportate le epoche approssimative delle

coincidenze del transito del Sole nelle costellazioni ai momenti degli Equinozi

e dei Solstizi.Tabella A

Page 50: 38241920 Presentazione Archeoastronomia Nel Sulcis La Proteome Taurina Di Luce Di Montessu

Moto Precessionale e movimento delle Costellazioni

Lo schiacciamento della Terra ai poli può essere schematizzato ipotizzando la Terra

sferica con una massa anulare (in azzurro) intorno all'equatore. L'attrazione

gravitazionale esercitata sulla massa anulare (in verde) dà origine a una

componente tangenziale nord-sud (in celeste), la quale produce una coppia (in

arancione): quest'ultima, nel tentativo di raddrizzare la Terra, ne sposta l'asse di

rotazione (in magenta) in una nuova direzione (in giallo), dando luogo alla

precessione (in bianco).

Page 51: 38241920 Presentazione Archeoastronomia Nel Sulcis La Proteome Taurina Di Luce Di Montessu

Protomi taurine nelle domus de janas della Sardegna

Page 52: 38241920 Presentazione Archeoastronomia Nel Sulcis La Proteome Taurina Di Luce Di Montessu

Sulcis :Protome Taurina a Santadi

Page 53: 38241920 Presentazione Archeoastronomia Nel Sulcis La Proteome Taurina Di Luce Di Montessu

Protomi taurine moderne ( Boes di Ottana)

Page 54: 38241920 Presentazione Archeoastronomia Nel Sulcis La Proteome Taurina Di Luce Di Montessu

La figura del Dio Toro

Altra particolare caratteristica della

cultura di Ozieri è la figura astratta del

Dio Toro, ossia il culto del bue.

Secondo queste antiche credenze,

questo animale incarnava la fertilità

maschile legata concetto della fecondità

agraria, essenziale per lo sviluppo delle

popolazioni nelle civiltà del Rame e del

Bronzo. Queste credenze lasciano

supporre che per gli antichi sardi esisteva

un forte legame tra il simbolismo materno

(e lunare) con il simbolismo taurino

paterno (e solare).

Page 55: 38241920 Presentazione Archeoastronomia Nel Sulcis La Proteome Taurina Di Luce Di Montessu

Isole del Toro e della Vacca

Page 56: 38241920 Presentazione Archeoastronomia Nel Sulcis La Proteome Taurina Di Luce Di Montessu

Isole del Toro e della Vacca viste da Montessu

Isola del Toro

Piazzale davanti alla Domus N.7Foto : V. Olla

Isola del Toro Isola della Vacca

Toro =Sole=Principio Maschile Vacca=Luna=Principio Femminile

Page 57: 38241920 Presentazione Archeoastronomia Nel Sulcis La Proteome Taurina Di Luce Di Montessu

Sole &Toro e Luna&Vacca

• Nella religione antica della Sardegna il Sole era identificato con il Toro mentre la Luna era identificata con la Vacca.

• A Montessu quindi ogni anno, al tramonto degli Equinozi, si ha la proiezione da parte del Sole all’ interno della domus de janas santuario di una Protome Taurina di Luce Solare

• Un altro fenomeno interessante è la facilità di comunicazione acustica esistente tra la domus de janas n. 7 e la n. 33 ( Sa Cresiedda ) che si guardano ,una di fronte all’ altra,ad una distanza di circa 210 metri ( utilizzo per le profezie ?)

Page 58: 38241920 Presentazione Archeoastronomia Nel Sulcis La Proteome Taurina Di Luce Di Montessu

Domus n. 7 vista dalla domus n. 33

Page 59: 38241920 Presentazione Archeoastronomia Nel Sulcis La Proteome Taurina Di Luce Di Montessu

RingraziamentiPrima di concludere,vorrei ringraziare in modo speciale chi ha collaborato

attivamente alla ricerca preliminare :

• Ofelio geom. Scintu di La Spezia

• Alessandra Dr.ssa Addari di Cagliari

• Nicola Dr. Dessi’ di Cagliari

• Hanno collaborato ,inoltre :

• Andrea geom. Muscas di Cagliari

• Gaia Ing. Scintu di La Spezia

• Luca Ing. Ratti di La Spezia

• Valentina Olla di Siliqua

• Gli autori delle foto del Sulcis condivise su www.flickr.com

Page 60: 38241920 Presentazione Archeoastronomia Nel Sulcis La Proteome Taurina Di Luce Di Montessu

Antica filastrocca sarda

• Luna luna, paraluna, paristella / ses sa bella de muntanna... Luna luna, porchedda luna / porchedda ispana, sette funtanas / sette chilivros, appiccamilos / sutta sa mesa, luna Teresa, / Teresa luna, dammi fortuna