30 L’apertura degli occhi - sgi-italia.org · tutti gli uomini e le donne dovrebbe-ro rispettare:...

71
E sistono tre categorie di persone che tutti gli uomini e le donne dovrebbe- ro rispettare: il sovrano, il maestro e il ge- nitore. Esistono tre tipi di dottrina che si dovrebbero studiare: il Confucianesimo, il Brahmanesimo e il Buddismo. Il Confucianesimo parla dei Tre so- vrani, dei Cinque imperatori e dei Tre re e li definisce gli Onorevoli del Cielo; essi sono come teste per i ministri del governo e come ponti per il popolo. Nel periodo precedente ai Tre sovrani, gli uomini erano come uccelli e bestie in quanto non sape- vano neppure chi fossero i loro padri. Dai Cinque imperatori in poi, essi impararono a riconoscere i loro padri e le loro madri e a trattarli con amore filiale. Ch’ung-hua 1 ser- vì con riverenza suo padre, sebbene que- st’ultimo fosse ostinato e caparbio. Anche il governatore di P’ei 2 , dopo essere divenu- to imperatore, continuò a portare il massi- mo rispetto al Venerabile Sire [suo padre]. Il re Wu, della dinastia Chou, scolpì nel legno un’immagine di suo padre, il Conte dell’Ovest 3 , e Ting Lan modellò una statua raffigurante la propria madre 4 . Tutti questi uomini erano modelli di pietà filiale. L’alto ministro Pi Kan, vedendo che la dinastia Yin si stava avviando alla rovina, ammonì severamente l’imperatore, anche se ciò gli costò la testa. Hung Yen, quan- do scoprì che il duca Yi, suo signore, era stato massacrato, si aprì il ventre e prima di morire vi inserì il fegato del duca. Questi uomini sono esempi di lealtà. Yin Shou era il maestro dell’imperatore Yao, Wu Ch’eng era il maestro dell’impera- tore Shun, T’ai-kung Wang era il maestro del re Wen 5 e Lao Tzu era il maestro di Confucio 6 . Questi maestri sono noti come i quattro santi. Perfino gli Onorevoli del Cie- lo dinnanzi a loro chinano il capo in segno di rispetto e tutte le persone li riveriscono giungendo le palme delle mani. Santi come questi hanno lasciato più di tremila opere, fra le quali le Tre cronache, i Cinque cano- ni e le Tre storie. Ma tutte queste opere in sostanza non vanno al di là dei tre misteri. 1. Ch’ung-hua: chiamato anche Yü Shun, ultimo dei Cinque imperatori, leggendari sovrani dell’antica Cina. 2. Governatore di P’ei: Liu Pang (247-195 a.C.), fondatore della prima dinastia Han. 3. Quando il re Wu decise di ribellarsi al ti- ranno Chou della dinastia Yin, prima di partire per la guerra incise nel legno la figura del padre, che aveva coltivato lo stesso desiderio di salvare il popolo. Il Conte dell’Ovest è il re Wen della dina- stia Chou, terzo dei Tre re che governarono dopo i Cinque imperatori. 4. Durante la tarda dinastia Han, Ting Lan, che aveva perso la madre all’età di quindici anni, scolpì una statua che la raffigurava e la servì come se fosse ancora viva. 5. Yin Shou e Wu Ch’eng: figure leggendarie. T’ai-kung Wang: generale che servì il re Wen e, dopo la sua morte, servì il re Wu, figlio di Wen. Combatté valorosamente contro l’imperatore Chou della dinastia Yin e contribuì alla prosperità della dinastia Chou. 6. Questa asserzione si trova nel Chuang tzu e in Cronache dello storico. 193 30 L’apertura degli occhi prima parte

Transcript of 30 L’apertura degli occhi - sgi-italia.org · tutti gli uomini e le donne dovrebbe-ro rispettare:...

Esistono tre categorie di persone che tutti gli uomini e le donne dovrebbe-

ro rispettare: il sovrano, il maestro e il ge-nitore. Esistono tre tipi di dottrina che si dovrebbero studiare: il Confucianesimo, il Brahmanesimo e il Buddismo.

Il Confucianesimo parla dei Tre so-vrani, dei Cinque imperatori e dei Tre re e li definisce gli Onorevoli del Cielo; essi sono come teste per i ministri del governo e come ponti per il popolo. Nel periodo precedente ai Tre sovrani, gli uomini erano come uccelli e bestie in quanto non sape-vano neppure chi fossero i loro padri. Dai Cinque imperatori in poi, essi impararono a riconoscere i loro padri e le loro madri e a trattarli con amore filiale. Ch’ung-hua1 ser-vì con riverenza suo padre, sebbene que-st’ultimo fosse ostinato e caparbio. Anche il governatore di P’ei2, dopo essere divenu-to imperatore, continuò a portare il massi-mo rispetto al Venerabile Sire [suo padre]. Il re Wu, della dinastia Chou, scolpì nel legno un’immagine di suo padre, il Conte

dell’Ovest3, e Ting Lan modellò una statua raffigurante la propria madre4. Tutti questi uomini erano modelli di pietà filiale.

L’alto ministro Pi Kan, vedendo che la dinastia Yin si stava avviando alla rovina, ammonì severamente l’imperatore, anche se ciò gli costò la testa. Hung Yen, quan-do scoprì che il duca Yi, suo signore, era stato massacrato, si aprì il ventre e prima di morire vi inserì il fegato del duca. Questi uomini sono esempi di lealtà.

Yin Shou era il maestro dell’imperatore Yao, Wu Ch’eng era il maestro dell’impera-tore Shun, T’ai-kung Wang era il maestro del re Wen5 e Lao Tzu era il maestro di Confucio6. Questi maestri sono noti come i quattro santi. Perfino gli Onorevoli del Cie-lo dinnanzi a loro chinano il capo in segno di rispetto e tutte le persone li riveriscono giungendo le palme delle mani. Santi come questi hanno lasciato più di tremila opere, fra le quali le Tre cronache, i Cinque cano-ni e le Tre storie. Ma tutte queste opere in sostanza non vanno al di là dei tre misteri.

1. Ch’ung-hua: chiamato anche Yü Shun, ultimo dei Cinque imperatori, leggendari sovrani dell’antica Cina.

2. Governatore di P’ei: Liu Pang (247-195 a.C.), fondatore della prima dinastia Han.

3. Quando il re Wu decise di ribellarsi al ti-ranno Chou della dinastia Yin, prima di partire per la guerra incise nel legno la figura del padre, che aveva coltivato lo stesso desiderio di salvare il popolo. Il Conte dell’Ovest è il re Wen della dina-stia Chou, terzo dei Tre re che governarono dopo i Cinque imperatori.

4. Durante la tarda dinastia Han, Ting Lan, che aveva perso la madre all’età di quindici anni, scolpì una statua che la raffigurava e la servì come se fosse ancora viva.

5. Yin Shou e Wu Ch’eng: figure leggendarie. T’ai-kung Wang: generale che servì il re Wen e, dopo la sua morte, servì il re Wu, figlio di Wen. Combatté valorosamente contro l’imperatore Chou della dinastia Yin e contribuì alla prosperità della dinastia Chou.

6. Questa asserzione si trova nel Chuang tzu e in Cronache dello storico.

193

30

L’apertura degli occhi

prima parte

Il primo dei tre misteri è l’Essere. Questo è il principio insegnato dal Duca di Chou e altri. Il secondo mistero è il Non essere, che fu esposto da Lao Tzu. Il terzo è Es-sere e Non essere, cioè il mistero descritto da Chuang Tzu. Mistero significa oscurità. Alcuni dicono che, se ci chiedessimo cosa esisteva prima della nascita dei nostri avi, scopriremmo che la vita fu generata dalla forza primigenia, mentre altri dichiarano che nobiltà e abiezione, gioia e dolore, giu-sto e sbagliato, guadagno e perdita fanno semplicemente parte dell’ordine naturale.

Queste teorie sono formulate abilmen-te, ma ignorando del tutto sia il passato che il futuro. Mistero, come abbiamo detto, significa oscurità e buio, ed è per questa ragione che viene chiamato mistero. È una teoria che tratta i problemi solo dal punto di vista del presente. Riguardo al presente, i confuciani dichiarano che ci si dovrebbe conformare ai princìpi di benevolenza e rettitudine7, assicurando in tal modo la sal-vezza a se stessi e pace e ordine al paese. Essi dicono che, se ci si allontana da questi princìpi, la nostra famiglia sarà destinata alla rovina e la casa verrà distrutta. Ma ben-ché i saggi e i santi [che predicano questa dottrina] siano acclamati come tali, essi non sanno vedere il passato più di quanto una persona comune sia in grado di vedere la propria schiena e conoscono tanto poco del futuro quanto un cieco che non può ve-dere ciò che gli sta di fronte.

Riguardo al presente, se un uomo porta ordine nella sua famiglia, soddisfa le esi-genze della pietà filiale e pratica le cinque virtù costanti, sarà rispettato dal suo segui-to e il suo nome sarà conosciuto in tutto il paese. Se al trono c’è un regnante saggio, lo inviterà a diventare suo ministro o suo maestro, o potrà perfino cedergli la sua po-

sizione. Anche il cielo lo proteggerà e vigi-lerà su di lui. Persone di tale specie furono i cosiddetti Cinque anziani8 che si riunirono intorno al re Wu della dinastia Chou dan-dogli assistenza, oppure i ventotto generali venuti [in aiuto] dell’imperatore Kuang-wu del tardo Han che furono paragonati alle ventotto costellazioni del cielo. Ma, dato che tali persone non conoscono nulla del passato o del futuro, non possono essere d’aiuto ai propri genitori, al proprio sovra-no o al proprio maestro per le vite future e perciò si rendono colpevoli di non ripagare i debiti di gratitudine che hanno verso di loro. Uomini del genere non sono veri saggi e santi.

Confucio dichiarò che non esistevano saggi e santi nella sua terra, ma che nelle terre a occidente c’era un uomo chiamato Budda che era un santo9. Questo significa che dovremmo considerare gli insegna-menti non buddisti come il primo passo per accedere alla dottrina buddista. Prima di tutto il Confucianesimo insegnò le nor-me di buon comportamento e la musica10, cosicché, quando le scritture buddiste ven-nero introdotte in Cina, i concetti di «pre-cetto, meditazione e saggezza»11, poterono essere compresi più facilmente. Insegnò poi i concetti di sovrano e di ministro in modo che fosse chiara la distinzione fra su-periore e subordinato, insegnò il concetto di genitore cosicché potesse essere ricono-sciuta l’importanza della pietà filiale, infine spiegò il concetto di maestro in modo che gli uomini imparassero a seguirlo.

Il Gran Maestro Miao-lo scrive: «La propagazione del Buddismo dipende ef-fettivamente da questo. Prima furono esposte le regole cerimoniali e la musica, poi venne introdotta la vera via»12. T’ien-t’ai afferma: «Nel Sutra della Luce dorata

7. Princìpi di benevolenza e rettitudine: pri-me due delle cinque virtù costanti insegnate da Confucio.

8. I loro nomi sono sconosciuti.9. Si trova in Lieh tzu, uno dei primi testi taoisti.10. Le regole cerimoniali e la musica erano

considerate fondamentali per elevare la coscienza

morale del popolo e mantenere l’ordine.11. Precetto, meditazione e saggezza: i tre ti-

pi di apprendimento o discipline essenziali per il praticante buddista.

12. Annotazioni su “Grande concentrazione e visione profonda”. La “vera via” qui si riferisce al Buddismo.

L’APERTURA DEGLI OCCHI

194

si dice che “tutti i buoni insegnamenti esi-stenti nel mondo derivano da questo sutra. Avere una profonda conoscenza di questo mondo è di per sé Buddismo”»13. In Gran-de concentrazione e visione profonda si leg-ge: «Io, [il Budda], ho mandato i Tre santi14 a insegnare alle genti della Cina». In Anno-tazioni su “Grande concentrazione e visione profonda” si legge: «Il Sutra della Pratica della pura Legge afferma che il Bodhisattva Luce della Luna apparve in quella terra con il nome di Yen Hui, il Bodhisattva Purezza Splendente vi apparve come Confucio e il Bodhisattva Kashyapa come Lao Tzu. Da-to che il sutra ha la sua origine in India, per “quella terra” si intende la Cina».

Passiamo quindi agli insegnamenti non buddisti dell’India. Nel Brahmanesimo tro-viamo le due divinità Shiva, con tre occhi e otto braccia, e Vishnu. Esse sono chiamate padre amoroso e madre compassionevole di tutti gli esseri viventi, e anche Onorevoli del Cielo e sovrani. Ci sono poi tre uomini, Kapila, Uluka e Rishabha,15 conosciuti co-me i tre asceti. Essi vissero all’incirca otto-cento anni prima dell’avvento del Budda. Gli insegnamenti esposti dai tre asceti sono conosciuti come i quattro Veda e ammon-tano a sessantamila opere.

In seguito, al tempo del Budda, ci furo-no i sei maestri non buddisti, che studiaro-no e trasmisero tutte queste scritture non buddiste e rivestirono il ruolo di consiglieri dei re delle cinque regioni dell’India. I lo-ro insegnamenti si suddivisero in ben no-vantacinque o novantasei linee differenti. I vessilli del loro orgoglio si innalzarono oltre il cielo in cui non vi è né pensiero né assenza di pensiero16, e la loro rigidità dogmatica era più dura di qualsiasi pietra o metallo, ma per capacità e profondità di

comprensione superarono di gran lunga il Confucianesimo. Erano in grado di risalire a due, tre, addirittura sette esistenze passa-te, un periodo di ottantamila kalpa, ed era-no allo stesso modo in grado di predire il futuro per ottantamila kalpa. Per quanto ri-guarda il principio fondamentale delle loro dottrine, alcune scuole insegnarono che le cause producono effetti, altre che le cause non producono effetti, altre ancora che le cause producono e non producono effetti. Questi erano i princìpi fondamentali di tali scuole di pensiero non buddiste.

I seguaci degli insegnamenti non bud-disti osservano i cinque precetti, i dieci buoni precetti, praticano una forma di me-ditazione ancora accompagnata da efflussi, e quando, salendo attraverso i mondi della forma e della non forma17, raggiungono il mondo più alto, credono di essere arrivati al nirvana. Ma, nonostante proseguano a sa-lire lentamente come bruchi, ricadono dal cielo in cui non vi è né pensiero né assenza di pensiero e precipitano nei tre cattivi sen-tieri. Non uno riesce a rimanere al livello del cielo, nonostante essi credano che una vol-ta raggiunto non possano più retrocedere. Ognuno di essi accetta e pratica i princìpi insegnati dal proprio maestro e vi si confor-ma rigorosamente. Alcuni di essi si bagnano tre volte al giorno nel Gange, anche durante gli inverni più freddi, altri si radono i capelli, si gettano nei dirupi, si espongono al fuoco, bruciano le proprie membra e vanno per strada completamente nudi. Ci sono anche alcuni che credono di poter attirare la fortu-na sacrificando molti cavalli, o che bruciano erbe e alberi, o che invece si prostrano ogni volta che trovano un albero.

Questi princìpi distorti sono troppi per essere enumerati tutti. Coloro che vi aderi-

13. Grande concentrazione e visione profonda.14. Tre santi: Confucio, il suo discepolo Yen

Hui e Lao Tzu.15. Kapila, Uluka e Rishabha: detti i tre asceti.

Kapila fu il fondatore della scuola Samkhya, una delle sei scuole filosofiche dell’antica India. Uluka fu il fondatore di un’altra di queste sei scuole, la Vaishesika. Gli insegnamenti di Rishabha sono

considerati preparatori al Giainismo.16. Cielo in cui non vi è né pensiero né assen-

za di pensiero: il più elevato dei quattro regni del mondo della non forma.

17. Efflussi: qui significa impurità, illusioni e desideri. Mondi della forma e della non forma: sono i due mondi più alti del triplice mondo.

L’APERTURA DEGLI OCCHI

195

scono rispettano e onorano i maestri che li propongono, come le varie divinità fanno nei confronti del dio Shakra o i ministri di corte nei confronti del sovrano dell’impe-ro. Ma non uno solo dei seguaci di questi novantacinque insegnamenti non buddisti, inferiori o superiori, potrà mai sfuggire al ciclo di nascita e morte. I discepoli dei mi-gliori maestri cadranno nei cattivi sentieri dopo due o tre vite; i discepoli dei peggiori vi cadranno subito nella prossima vita.

Tuttavia il punto d’arrivo di questi in-segnamenti non buddisti costituisce un importante tramite per l’introduzione al Buddismo. Alcuni di essi affermano: «Fra mille anni il Budda apparirà nel mondo»18, altri: «Fra cento anni, il Budda apparirà nel mondo»19. Il Sutra del Nirvana dice: «Tut-te le scritture non buddiste e i testi della società sono insegnamenti buddisti. Non sono insegnamenti non buddisti». E nel Sutra del Loto si legge: «Al cospetto delle moltitudini sembrano preda dei tre veleni o manifestare i segni di visioni distorte. Così i miei discepoli fanno uso di espedienti per salvare gli esseri viventi»20.

In terzo luogo, consideriamo il Buddi-smo. Dobbiamo sapere che l’Onorato dal Mondo di Grande Illuminazione è una grande guida di tutti gli esseri viventi, è un grande occhio, un grande ponte, un gran timoniere, un grande campo di fortuna. I quattro santi e i tre asceti delle scritture e degli insegnamenti confuciani e brahmani sono considerati dei santi, ma in realtà sono persone comuni che non sono ancora riu-scite a sradicare le tre categorie di illusio-ni. Sono chiamati saggi, ma in realtà sono come bambini che non comprendono il principio di causa ed effetto. Usando il loro

insegnamento come una nave, potremmo mai attraversare il grande mare della nasci-ta e della morte? Con il loro insegnamento come ponte, potremmo sfuggire al labirinto dei sei sentieri? Ma il Budda, il nostro gran-de maestro, ha superato persino il ciclo di trasmigrazione con cambiamento e avanza-mento, per non parlare di quello di trasmi-grazione con differenze e limitazioni21. Egli può estirpare persino le radici dell’oscurità fondamentale, senza parlare dei rami e del-le foglie delle banali illusioni del pensiero e del desiderio.

Questo Budda, dal tempo della sua il-luminazione all’età di trent’anni fino alla sua entrata nel nirvana quando ne aveva ot-tanta, espose i suoi sacri insegnamenti per un periodo di cinquant’anni. Ogni parola, ogni frase da lui pronunciata rappresen-ta la verità; non una frase, non un verso è falso. Le parole dei santi e dei saggi con-servate nelle scritture e negli insegnamenti del Confucianesimo e del Brahmanesimo, come abbiamo notato, sono prive di errore e conformi allo spirito con il quale furono pronunciate. Ciò è ancora più vero nel ca-so del Budda che da innumerevoli kalpa non ha mai detto falsità. In confronto alle scritture e agli insegnamenti non buddisti, le dottrine che egli espose durante un pe-riodo di circa cinquant’anni rappresenta-no il grande veicolo, le parole di verità del grande uomo22. Ogni cosa che egli predi-cò dall’alba della sua illuminazione fino al tramonto, quando entrò nel nirvana, non è altro che la verità.

Tuttavia esaminando gli ottantamila insegnamenti che il Budda espose per un periodo di circa cinquant’anni, trascrit-ti nei sutra, si osservano varie distinzioni:

18. Forse è la parafrasi di un passo del Sutra del Nirvana.

19. Forse è la parafrasi di un passo del Sutra del Nirvana.

20. Il Sutra del Loto, cap. 8, p. 189.21. Trasmigrazione con differenze e limitazio-

ni: trasmigrazione degli esseri non illuminati tra i sei sentieri. In questo ripetuto ciclo di rinascita tra i sei mondi inferiori illusori, gli esseri viven-ti nascono con un’aspettativa di vita limitata e

in differenti forme secondo il loro karma. Tra-smigrazione con cambiamento e avanzamento: trasmigrazione degli ascoltatori della voce, ri-svegliati all’origine dipendente e bodhisattva. In questa trasmigrazione essi cambiano, o si eman-cipano dal corpo soggetto alla trasmigrazione con differenze e limitazioni nel regno dell’illu-sione, rimuovendo gradualmente le illusioni che conducono alla sofferenza.

22. Grande uomo: qui si riferisce al Budda.

L’APERTURA DEGLI OCCHI

196

Hinayana e Mahayana, sutra provvisori e veri, insegnamenti essoterici ed esoterici, discorsi generici e particolari, verità e fal-sità, vedute corrette e distorte. Ma tra que-sti, il Sutra del Loto rappresenta il corretto insegnamento del Budda Shakyamuni, il signore degli insegnamenti, le vere parole dei vari Budda delle tre esistenze e delle dieci direzioni. Riferendosi al periodo dei [precedenti] quarant’anni e più, l’Onorato dal Mondo di Grande Illuminazione defi-nì i vari sutra, numerosi come i granelli di sabbia del Gange, predicati in tale periodo come sutra nei quali «non ho ancora rive-lato la verità»23. E chiamò il Sutra del Loto, predicato durante gli otto anni [successivi], il sutra in cui «deve ora rivelare la verità»24. Per questo il Budda Molti Tesori sorse dalla terra e testimoniò: «Tutto ciò che hai esposto è la verità!»25. E i Budda che sono le emanazioni di Shakyamuni si riunirono ed estesero le loro lunghe lingue fino al cie-lo di Brahma quale testimonianza26. Queste parole sono perfettamente chiare, perfetta-mente comprensibili, più chiare del sole in una bella giornata e della luna piena a mez-zanotte. Guardatele con rispetto e credete in esse, e quando distogliete lo sguardo, custoditele nel cuore!

Il Sutra del Loto contiene due im-portanti dottrine27. Le scuole del Tesoro dell’Abhidharma, dell’Affermazione della verità, dei Precetti, delle Caratteristiche dei dharma e dei Tre trattati non ne conoscono neppure il nome. Le scuole della Ghirlan-da di fiori e della Vera parola, d’altra parte, se ne sono fraudolentemente appropriate e ne hanno fatto il cuore dei propri insegna-menti. La dottrina dei tremila regni in un singolo istante di vita si trova solo nasco-

sta nella profondità del capitolo “Durata della vita” dell’insegnamento originale del Sutra del Loto. I bodhisattva Nagarjuna e Vasubandhu ne erano consapevoli, ma non la esposero apertamente. Solo T’ien-t’ai Chih-che l’abbracciò e la custodì sempre nel suo cuore.

La dottrina dei tremila regni in un singolo istante di vita inizia con il mutuo possesso dei Dieci mondi. Le scuole delle Caratteristiche dei dharma e dei Tre trat-tati parlano di otto mondi soltanto, non sanno nulla dei Dieci mondi, ancor meno del loro mutuo possesso. Le scuole del Te-soro dell’Abhidharma, dell’Affermazione della verità e dei Precetti derivano i loro insegnamenti dai sutra Agama: conoscono sei mondi soltanto e non sanno nulla degli altri quattro. Essi dichiarano che in tutte le dieci direzioni c’è solo un Budda e non predicano l’esistenza di un Budda in ogni direzione. Non dicono che «tutti gli esseri senzienti possiedono ugualmente la natura di Budda»28, anzi non l’ammettono nean-che in una sola persona. Nonostante ciò, a volte i membri delle scuole dei Precetti e dell’Affermazione della verità affermano che esistono dei Budda in tutte le dieci di-rezioni o che tutti gli esseri viventi possie-dono la natura di Budda. Questo perché i maestri di queste scuole che apparvero do-po la morte del Budda si sono appropriati di queste dottrine mahayana e le hanno as-similate nei loro insegnamenti.

Per esempio, nel periodo precedente la comparsa del Buddismo, coloro che propu-gnavano gli insegnamenti non buddisti [in India] non avevano concezioni molto pro-fonde. Ma dopo la comparsa del Budda, quando ebbero ascoltato e osservato la reli-

23. In un passo del Sutra degli Innumerevoli significati si legge: «In questi quarant’anni e più, non ho ancora rivelato la verità».

24. In un passo del capitolo “Espedienti” del Sutra del Loto si legge: «L’Onorato dal Mondo ha esposto le sue dottrine per molto tempo e de-ve ora rivelare la verità» (Il Sutra del Loto, cap. 2, p. 33).

25. Il Sutra del Loto, cap. 11, p. 222.26. Quest’episodio viene descritto nel ventu-

nesimo capitolo del Sutra del Loto, “Poteri so-vrannaturali”.

27. Due importanti dottrine: la dottrina dei tremila regni in un singolo istante di vita teorici (o potenziali) che si basa sull’insegnamento transito-rio del Sutra del Loto (prima metà) e la dottrina dei tremila regni in un singolo istante di vita con-creti (o effettivi) rivelata nell’insegnamento origi-nale (seconda metà) del Sutra del Loto.

28. Sutra del Nirvana.

L’APERTURA DEGLI OCCHI

197

gione buddista, divennero consapevoli dei limiti dei loro insegnamenti. Allora ebbero la brillante idea di appropriarsi degli inse-gnamenti buddisti e di includerli nelle dot-trine della loro scuola, e il risultato fu che caddero in un errore ancora più grave del precedente. Questi sono esempi del tipo di errori noti come “impossessarsi del Buddi-smo” e “plagiare il Buddismo”29.

Lo stesso avvenne nel caso delle scrit-ture non buddiste [in Cina]. Prima che il Buddismo fosse introdotto in Cina, il Con-fucianesimo e il Taoismo erano dottrine piuttosto ingenue e puerili. Ma, nel tardo Han, in Cina fu introdotto il Buddismo e si contrappose alle dottrine locali. Col tem-po, quando il Buddismo si era diffuso tra la popolazione, alcuni preti buddisti per avere infranto i precetti furono costret-ti a ritornare alla vita secolare o decisero di adeguarsi alle credenze locali. Tramite questi uomini le dottrine buddiste furono introdotte fraudolentemente nel Confucia-nesimo e nel Taoismo.

Nel quinto volume di Grande concen-trazione e visione profonda si legge: «Di questi tempi ci sono molti monaci diabolici che rinunciano ai loro voti e ritornano alla vita laica. Per paura di essere puniti a causa del loro agire, essi si schierano nelle file dei taoisti. Sperando di ottenere fama e profit-ti, essi cantano le lodi di Lao Tzu e Chuang Tzu, usurpano i concetti buddisti e li me-scolano alle loro scritture distorte. Distor-cono ciò che è elevato e lo pongono fra ciò che è basso, distruggono ciò che è nobile e lo trascinano fra ciò che è vile, riducendo tutto allo stesso livello».

Su “Grande concentrazione e visione profonda” commenta questo passo come segue: «Benché siano monaci, essi distrug-gono il Buddismo. Alcuni rinunciano ai vo-ti e ritornano alla vita secolare, come fece Wei Yüan-sung. Poi, come laici, agiscono distruggendo il Buddismo. Simili uomini

rubano e usurpano i corretti insegnamenti buddisti e li usano per integrare e sostenere le scritture distorte. Il passo “distorcono ciò che è elevato” significa che, avendo aderito al Taoismo, essi cercano di collocare Bud-dismo e Taoismo allo stesso livello, dando lo stesso valore a ciò che è corretto e a ciò che è distorto, benché la ragione ci dica che questo è assolutamente impossibile. Essen-do stati una volta seguaci del Buddismo, si appropriano di ciò che è corretto per soste-nere ciò che è distorto. Distorcono gli ot-tantamila elevati insegnamenti delle dodici suddivisioni del canone buddista adattan-dole al mediocre contesto dei due capitoli e delle cinquemila parole [di Lao Tzu] per spiegare le dottrine vili e distorte di quel te-sto. Questo è il significato di “distruggono ciò che è nobile e lo trascinano fra ciò che è vile”». Questo commento merita attenta considerazione, perché spiega il significato degli eventi sopra descritti.

All’interno dello stesso Buddismo si verificarono fatti del genere. Il Buddismo fu introdotto in Cina durante l’era Yung-p’ing (58-75 d.C.) della tarda dinastia Han, e col tempo affermò la sua supremazia sul Confucianesimo e il Taoismo. Al suo inter-no, però, si vennero definendo differenti interpretazioni dalle quali si svilupparono le così dette tre scuole del sud e sette scuo-le del nord, che spuntarono qua e là come orchidee e crisantemi. Tuttavia, all’epoca delle dinastie Ch’en e Sui, il Gran Maestro Chih-che sconfisse le varie scuole e il Bud-dismo fu di nuovo in grado di salvare tutti gli esseri viventi.

In seguito, furono introdotti dall’India gli insegnamenti delle scuole delle Carat-teristiche dei dharma e della Vera parola e fece la sua comparsa anche la scuola della Ghirlanda di fiori. Fra queste scuole, quella delle Caratteristiche dei dharma divenne la grande rivale della T’ien-t’ai, poiché i ri-spettivi insegnamenti erano incompatibili

29. Impossessarsi del Buddismo: indica i non buddisti che assimilano gli insegnamenti hinayana alla loro scuola e pretendono che sia la loro dot-trina. Plagiare il Buddismo: indica i non buddisti

che plagiano le idee buddiste ed espongono gli in-segnamenti mahayana come fossero dottrine della loro scuola. Sono descritti in Grande concentrazio-ne e visione profonda.

L’APERTURA DEGLI OCCHI

198

come il fuoco e l’acqua. Più tardi, quando il Maestro del Tripitaka Hsüan-tsang e il Gran Maestro Tz’u-en esaminarono più da vicino l’opera di T’ien-t’ai, compresero che le opinioni della loro scuola erano distorte e, benché non ripudiarono apertamente la propria scuola, sembra che intimamente si fossero convertiti agli insegnamenti di T’ien-t’ai.

All’inizio le scuole della Ghirlanda di fiori e della Vera parola erano fondate su sutra provvisori. Ma i maestri del Tripitaka Shan-wu-wei e Chin-kang-chih [che in-trodussero gli insegnamenti esoterici della Vera parola in Cina] si impadronirono del-la dottrina dei tremila regni in un singolo istante di vita di T’ien-t’ai e ne fecero il cuo-re della propria scuola, aggiunsero la prati-ca dei mudra e dei mantra e si convinsero che il loro insegnamento fosse superiore [a quello di T’ien-t’ai]. Di conseguenza, gli studiosi del Buddismo, all’oscuro dei fatti, giunsero a credere che la dottrina dei tre-mila regni in un singolo istante di vita fosse stata esposta nel Sutra di Mahavairochana e che fosse stata elaborata in India. Analo-gamente, all’epoca del patriarca Ch’eng-kuan della scuola della Ghirlanda di fiori, la dottrina dei tremila regni in un singolo istante di vita di T’ien-t’ai fu subdolamente incorporata nella scuola della Ghirlanda di fiori e venne usata per interpretare il passo del Sutra della Ghirlanda di fiori che dice: «La mente umana è come un abile pittore». La gente ignora questi fatti.

Nel caso del nostro paese, il Giappone, le sei scuole di Nara, fra cui quella della Ghirlanda di fiori, furono introdotte pri-ma delle scuole T’ien-t’ai (o Tendai) e della Vera parola. La scuola della Ghirlanda di fiori, quella dei Tre trattati, quella delle Ca-ratteristiche dei dharma discutevano e riva-leggiavano una contro l’altra come l’acqua e il fuoco. Quando apparve in Giappone il Gran Maestro Dengyo, questi non solo smascherò gli errori delle sei scuole, ma di-mostrò che la scuola della Vera parola si era appropriata dei princìpi del Sutra del Loto spiegati da T’ien-t’ai ponendoli alla base dei suoi insegnamenti. Il Gran Maestro Dengyo

mise da parte le varie interpretazioni dei maestri delle altre scuole e, unicamente sul-la base delle scritture, condannò i loro punti di vista. Di conseguenza egli poté sconfigge-re in un dibattito otto eminenti preti delle sei scuole, poi dodici, poi quattordici, in-fine circa trecento preti, compreso il Gran Maestro Kobo. Ben presto non ci fu più una sola persona in tutto il Giappone che non riconoscesse l’autorità della scuola Tendai. Inoltre, i grandi templi di Nara, il tempio To e gli altri templi di tutte le province di-vennero subordinati al tempio principale della scuola Tendai sul monte Hiei. Il Gran Maestro Dengyo fece notare che i fondatori delle varie altre scuole cinesi, riconoscendo l’autorità delle dottrine T’ien-t’ai, avevano evitato l’errore di offendere i corretti inse-gnamenti del Buddismo.

In seguito il mondo gradualmente de-clinò, la saggezza delle persone divenne sempre più scarsa e alla fine cessarono di studiare le profonde dottrine Tendai. Le altre scuole si ancorarono sempre più fermamente alle proprie convinzioni pre-concette e alla fine le sei scuole di Nara e la scuola della Vera parola si rivoltarono e attaccarono la scuola Tendai. Quest’ultima, divenuta sempre più debole, si rese conto di non poter competere con le altre scuo-le. Ad aggravare la situazione si aggiunsero nuove assurde scuole come la Zen e quella della Pura terra che cominciarono anch’es-se a opporsi alla scuola Tendai, così che un numero sempre maggiore di credenti laici si convertì a quegli insegnamenti distorti. Per finire, anche quei preti della scuola Tendai che venivano considerati uomini di eminen-te virtù, si dichiararono sconfitti e offrirono il loro sostegno a queste scuole. Non solo la Tendai, ma anche la Vera parola e le sei scuole furono costrette a cedere le loro proprietà e i loro beni alle nuove scuole e il corretto insegnamento [del Sutra del Lo-to] scomparve. Di conseguenza, la Dea del Sole, il dio Hachiman, il Re della Montagna del monte Hiei e le altre divinità tutelari che proteggono il paese, nell’impossibilità di gustare il sapore del corretto insegnamento, lasciarono il paese. I demoni si fecero avanti

L’APERTURA DEGLI OCCHI

199

per prendere il loro posto e divenne eviden-te che il paese era condannato.

Vorrei a questo punto esprimere il mio umile parere: gli insegnamenti esposti dal Budda Shakyamuni nei primi quarant’an-ni e più si differenziano notevolmente da quelli esposti nel Sutra del Loto negli ul-timi otto anni. Gli studiosi contemporanei hanno già espresso l’opinione, da me con-divisa, che la differenza principale consiste nell’illuminazione delle persone dei due veicoli e nella vera illuminazione del Budda Shakyamuni in un passato inconcepibil-mente remoto.

Esaminando il Sutra del Loto, troviamo la predizione che Shariputra diverrà il Ta-thagata Fiore Splendente, Mahakashyapa diverrà il Tathagata Fulgida Luce, Subhuti il Tathagata Forma Rara, Katyayana il Ta-thagata Aurea Luce di Jambunada, Maud-galyayana il Budda Fragranza di Sandalo Tamalapattra, Purna il Tathagata Fulgida Legge, Ananda il Budda Re di Saggezza e Potere Illimitato come i Mari e i Monti, Rahula il Tathagata che Cammina su Sette Preziosi Fiori, i cinquecento e i settecento ascoltatori della voce diverranno i Tatha-gata Splendore Universale, i duemila che devono ancora apprendere e che non han-no più nulla da apprendere, diverranno i Tathagata Vessillo Ingioiellato, le monache Mahaprajapati e Yashodhara diverranno rispettivamente il Tathagata Gioia per gli Occhi di Tutti gli Esseri e il Tathagata Do-tato di Mille, Diecimila Segni Splendenti.

Leggendo il Sutra del Loto si compren-de che queste persone sono degne di gran-de rispetto. Ma esaminando le scritture che espongono gli insegnamenti precedenti al Sutra del Loto troviamo che, purtroppo, la situazione è molto diversa.

Il Budda, l’Onorato dal Mondo, è un uomo dalle parole veritiere e perciò è chia-mato il santo e il grande uomo. Anche nel-le scritture non buddiste dell’India e della Cina vi sono uomini rispettati come santi,

saggi o asceti celesti perché dicono il vero. Ma, poiché il Budda li supera tutti, è chia-mato il grande uomo.

[Quando espose il Sutra del Loto] il Budda disse: «I Budda, gli Onorati dal Mondo, appaiono nel mondo per un’uni-ca grande ragione»30. Disse anche: «Non ho ancora rivelato la verità»31 e inoltre: «L’Onorato dal Mondo ha esposto a lungo le sue dottrine e adesso deve rivelare la ve-rità»32 e «Mettendo da parte onestamente gli espedienti, [esporrò unicamente la via suprema]»33. Il Budda Molti Tesori unì la propria testimonianza alle parole del Bud-da e le emanazioni del Budda mostrarono la lingua in segno di assenso. Chi può dunque dubitare che Shariputra diverrà il Tatha-gata Fiore Splendente o che Mahakashya pa diverrà il Tathagata Fulgida Luce e che le profezie del Budda si avvereranno?

Ciò nonostante, anche tutti i sutra pre-cedenti il Sutra del Loto rappresentano le vere parole del Budda. Il Sutra della Ghir-landa di fiori del grande e vasto Budda afferma: «Esistono solo due luoghi dove il Grande Albero Re della Medicina, la sag-gezza del Tathagata, non crescerà e non porterà beneficio al mondo. Non crescerà se cadrà nel vasto vuoto costituito dal pro-fondo abisso in cui cadono le persone dei due veicoli, o nelle profonde acque delle vedute distorte e della brama insaziabile in cui annegano gli esseri incapaci di con-seguire la Buddità che distruggono le loro stesse radici del bene».

Questo passo può essere così spiegato. Sulle Montagne Nevose si trova un albero altissimo che ha innumerevoli radici. È chia-mato il Grande Albero Re della Medicina ed è sovrano di tutti gli alberi che crescono nella terra di Jambudvipa. Misura centoses-santottomila yojana di altezza. Tutti gli altri alberi e piante di Jambudvipa, per fiorire e dare frutti, dipendono dalle radici, dai rami, dai fiori e dai frutti di questo albero. Per-ciò questo albero simboleggia la natura del

30. Il Sutra del Loto, cap. 2, pp. 38-39.31. Sutra degli Innumerevoli significati. Vedi

nota 23.

32. Il Sutra del Loto, cap. 2, p. 33.33. Ibidem, cap. 2, p. 56.

L’APERTURA DEGLI OCCHI

200

Budda e tutti gli altri alberi simboleggiano gli esseri viventi. Ma questo grande albero non cresce nell’abisso infuocato o nel cer-chio d’acqua34. L’abisso infuocato è usato come metafora della mente delle persone dei due veicoli e il cerchio d’acqua come metafora della mente degli icchantika o persone di incorreggibile miscredenza. La scrittura dice che queste due categorie di esseri non conseguiranno mai la Buddità.

Il Sutra della Grande raccolta afferma: «Vi sono due tipi di persone che sono desti-nate a morire e a non rinascere e che alla fi-ne non saranno mai in grado di riconoscere e ripagare i loro debiti di gratitudine. Uno è l’ascoltatore della voce, l’altro il risveglia-to all’origine dipendente. Supponiamo che una persona cada in un profondo abisso: questa persona sarà incapace di portare beneficio a se stessa e agli altri. Anche gli ascoltatori della voce e i risvegliati all’origi-ne dipendente sono così: cadono nell’abisso dell’emancipazione e non possono portare beneficio né a se stessi né agli altri».

Gli oltre tremila volumi delle scritture confuciane e taoiste della Cina, in defini-tiva, pongono l’accento su due princìpi: la pietà filiale e la lealtà al sovrano, ma la lealtà non è altro che l’estensione della pietà filia-le; la pietà filiale è una cosa elevata; anche il cielo è elevato ma non tanto quanto la pietà filiale. La pietà filiale è profonda; anche la terra è profonda, ma non è più profonda della pietà filiale. I saggi e i santi sono il prodotto della pietà filiale. Come possono dunque coloro che studiano il Buddismo non riconoscere e ripagare i loro debiti di gratitudine? I discepoli del Budda devono assolutamente conoscere i quattro debiti di gratitudine35 e sapere come assolverli.

Per di più, Shariputra, Mahakashyapa e gli altri discepoli dei due veicoli osservava-no scrupolosamente i duecentocinquanta precetti e le tremila regole di condotta, conoscevano alla perfezione i tre tipi di

meditazione – la meditazione sul gusto, la meditazione pura, la meditazione libera da efflussi – e i sutra Agama ed erano liberi dalle illusioni del pensiero e del desiderio del triplice mondo. Avrebbero dovuto esse-re persone esemplari nel saper riconoscere e ripagare i debiti di gratitudine.

Eppure l’Onorato dal Mondo dichiarò che non riconoscevano i debiti di gratitu-dine, poiché, egli sosteneva, quando un uomo lascia i suoi genitori e la sua casa per divenire monaco, dovrebbe sempre avere come scopo la salvezza di suo padre e di sua madre. Ma questi uomini apparteneva-no ai due veicoli e, benché pensassero di aver conseguito l’emancipazione, non face-vano niente per il bene degli altri. E anche se avessero fatto qualcosa di bene per gli altri, avendo condotto i propri genitori su un sentiero che non li avrebbe mai porta-ti alla Buddità, erano divenuti al contrario uomini che non riconoscevano i debiti di gratitudine.

Nel Sutra di Vimalakirti si legge: «Vi-malakirti ancora una volta interrogò Man-jushri: “Quali sono i semi della Buddità?”. Manjushri rispose: “Tutte le illusioni e le contaminazioni sono i semi della Buddità. Anche se una persona commette i cinque peccati capitali ed è condannata all’inferno della sofferenza incessante, è ancora capace di concepire il grande desiderio della via”».

Lo stesso sutra afferma: «Uomini devo-ti, permettetemi di fare una metafora. Le pianure e le regioni montuose non produr-ranno mai gli steli e i fiori del loto blu o della ninfea. Ma nei campi fangosi e acqui-trinosi che giacciono in basso, là troverete questi fiori».

Dice anche: «Colui che è già divenuto un arhat e ha raggiunto il livello di verità corrispondente allo stato di arhat, non può concepire il desiderio della via e conseguire la Buddità. È paragonabile a un uomo che abbia distrutto i cinque organi sensoriali e

34. Cerchio d’acqua: secondo l’antica credenza indiana, uno dei tre cerchi fatti d’oro, acqua e ven-to che sostenevano il monte Sumeru e i continenti circostanti.

35. Quattro debiti di gratitudine: i debiti verso i genitori, il maestro, il sovrano e i tre tesori del Buddismo.

L’APERTURA DEGLI OCCHI

201

che perciò non può più godere delle cinque gioie che ne derivano».

Secondo questo sutra, i tre veleni di avi-dità, collera e stupidità possono diventare i semi della Buddità, e i cinque peccati capita-li, come ad esempio l’uccisione del proprio padre, possono diventare anch’essi semi della Buddità. Potrebbe anche succedere che sugli altipiani nascano fiori di loto blu, ma le persone dei due veicoli non potranno mai diventare Budda. Il testo afferma che paragonando le virtù dei due veicoli ai vizi dell’uomo comune si scoprirà che questi ul-timi possono condurre alla Buddità, mentre le virtù dei due veicoli non potranno mai. I vari sutra hinayana biasimano il male e lodano il bene. Ma questo sutra, il Vima-lakirti, condanna le virtù delle persone dei due veicoli e loda i vizi dell’uomo comune. Sembrerebbe quasi che non si tratti di una scrittura buddista, ma piuttosto dell’inse-gnamento di qualche scuola non buddista. In realtà il sutra vuole affermare categori-camente che le persone dei due veicoli non potranno mai diventare Budda.

Il Sutra corretto ed equo delle Dharani afferma: «Manjushri disse a Shariputra: “Può un albero secco produrre nuovi fio-ri? Può un torrente di montagna invertire il suo corso e risalire alla sorgente? Può ri-comporsi una roccia frantumata? Può un seme bruciato germogliare?”. Shariputra rispose: “No”. Manjushri continuò: “Se queste cose sono impossibili, perché gioisci in cuor tuo chiedendomi se ti è stata pre-detta la Buddità?”».

Il passo significa che come un albero secco non produce fiori, come un torrente di montagna non risale indietro, come una roccia frantumata non può essere ricompo-sta, come un seme bruciato non può ger-mogliare, così i due veicoli [non potranno mai conseguire la Buddità]. Il loro seme della Buddità è stato bruciato.

Nell’Ampio Sutra della Saggezza si leg-ge: «Tutti voi, figli del cielo, se non avete ancora concepito il desiderio della perfetta illuminazione, ora è tempo di farlo. Una volta entrati nel mondo dell’illuminazione degli ascoltatori della voce, non sarete più capaci di concepire questo desiderio del-la perfetta illuminazione. Perché questo? Perché sareste fuori dal mondo di nasci-ta e morte e questo di per sé sarebbe un ostacolo». Il senso di questo passo è che il Budda36 non apprezza le persone dei due veicoli perché non nutrono il desiderio del-la perfetta illuminazione, mentre apprezza le divinità celesti perché concepiscono que-sto desiderio.

Il Sutra Shuramgama afferma: «Se una persona colpevole dei cinque peccati capitali ascolta questa meditazione shu-ramgama e concepisce il desiderio della su-prema illuminazione, allora sarà ancora ca-pace di diventare Budda. Ma, Onorato dal Mondo, un arhat che ha annientato tutti gli efflussi è come un recipiente rotto: non sarà mai capace di ricevere e tenere questa meditazione»37.

Il Sutra di Vimalakirti dice: «Chi vi fa l’elemosina, non si coltiva un campo di fortuna. Chi vi fa delle offerte cadrà nei tre cattivi sentieri». Questo passo indica che gli esseri umani e celesti che sostengono preti santi come Mahakashyapa e Shariputra cadranno infallibilmente nei tre cattivi sen-tieri. Si pensava che simili preti santi fosse-ro gli occhi degli esseri umani e celesti, le guide di tutti gli esseri viventi, secondi solo al Budda. Era mai possibile che il Budda parlasse in tal modo di tali uomini ripetu-tamente davanti alle grandi assemblee di esseri umani e celesti? Voleva veramente rimproverare a morte i suoi discepoli? Si servì anche di numerose metafore per con-dannare i due veicoli paragonandoli al latte d’asina rispetto al latte di vacca, a vasi di

36. Nell’Ampio Sutra della Saggezza, queste parole sono pronunciate da Subhuti, un discepolo del Budda, ma qui il Daishonin le riferisce a Sha-kyamuni stesso che ha esposto il sutra.

37. Gli esseri celesti, versando lacrime di gioia, pronunciano questa dichiarazione dopo aver udi-to la predicazione del Budda. La meditazione shu-ramgama doveva impedire di essere tormentati dai desideri e dalle illusioni.

L’APERTURA DEGLI OCCHI

202

argilla rispetto a vasi d’oro, alla luce di una lucciola in confronto alla luce del sole.

E non espresse tali giudizi in una parola o due, per un giorno o due, un mese o due, un anno o due, in un sutra o due, bensì per un periodo di più di quarant’anni, in innu-merevoli sutra, davanti ad assemblee di in-numerevoli persone condannò i due veico-li, senza attenuanti. Così ognuno seppe che questa condanna era vera. Lo seppe il cielo, lo seppe la terra. Non un uomo o due, ma centinaia, migliaia e decine di migliaia di persone, le divinità celesti, le divinità drago e gli asura del triplice mondo, tutti gli esseri umani e celesti, i due veicoli e i grandi bo-dhisattva che si addensarono come nuvole nell’assemblea dalle cinque regioni del-l’India, dai quattro continenti, dai sei cieli del mondo del desiderio, dai mondi della forma e della non forma e dai mondi delle dieci direzioni, ascoltarono e seppero; inol-tre ognuno di essi, ritornando alla propria terra, riferì a tutti gli abitanti delle rispettive terre ciò che il Budda aveva insegnato nel mondo di saha, così che non ci fu un sin-golo essere degli innumerevoli mondi delle dieci direzioni che non apprendesse che Mahakashyapa, Shariputra e i loro simili non avrebbero mai conseguito la Buddità e che era sbagliato far loro offerte.

Tuttavia, nel Sutra del Loto predicato negli ultimi otto anni, il Budda, ritrattando improvvisamente le precedenti affermazio-ni, insegnò che i due veicoli conseguiranno la Buddità. Potevano gli esseri umani e ce-lesti, riuniti nell’assemblea per ascoltarlo, credergli? Non soltanto non lo credette-ro, ma iniziarono a nutrire dubbi su tutti i sutra predicati nei periodi precedenti e successivi. Si chiesero se tutti gli insegna-menti esposti dal Budda in una cinquantina d’anni di predicazione non fossero dottrine false e vuote.

È vero che un sutra dice: «In questi quarant’anni e più, non ho ancora rivelato la verità»38, ma non si poteva pensare che il demone celeste avesse assunto la forma di

Budda per predicare questo sutra [del Loto] negli ultimi otto anni? In verità specificando quando i discepoli dei due veicoli avrebbero raggiunto la Buddità, in quali kalpa e pae-si, il nome che avrebbero portato e a quali discepoli avrebbero insegnato, il venerabile Shakyamuni, il signore degli insegnamenti, sta dicendo due cose diverse; vale a dire che sta contraddicendo le sue stesse parole. Ed è per questo che i brahmani lo chiamano con derisione il gran bugiardo.

Ma proprio quando gli esseri umani e celesti presenti alla grande assemblea si sentivano scoraggiati di fronte a questa con-traddizione, il Tathagata Molti Tesori, che dimora a est nel Mondo della Purezza Pre-ziosa, apparve in una torre ornata dai sette tipi di gemme, alta cinquecento yojana e lar-ga duecentocinquanta. L’assemblea di esseri umani e celesti rimproverava il Budda Sha-kyamuni di contraddire le sue stesse parole ed egli, benché cercasse di spiegare ora in un modo ora nell’altro, si trovava in grande imbarazzo nell’incapacità di dissipare i loro dubbi, quando la torre preziosa emerse dalla terra davanti a lui e si innalzò nel cielo. Ap-parve come la luna piena che sorge da dietro le montagne dell’est nel buio della notte. La torre ornata dai sette tipi di gemme si in-nalzò nel cielo senza appoggiarsi alla terra o alla volta celeste, ma rimanendo sospesa a mezz’aria, mentre dal suo interno usciva una voce chiara e risonante che pronunciò parole di testimonianza. [Così il Sutra del Loto ne parla:] «A quel tempo dalla torre preziosa si udì una voce possente pronun-ciare parole di lode: “Eccellente, eccellente! Shakyamuni, Onorato dal Mondo, tu puoi predicare alla grande assemblea il Sutra del Loto della Legge meravigliosa, la grande saggezza imparziale, la Legge per istruire i bodhisattva, custodita e serbata nel cuore dai Budda! È come dici, proprio come dici tu. Shakyamuni, Onorato dal Mondo, tutto ciò che hai esposto è la verità!”»39.

[Il sutra dice ancora]: «A quel tempo l’Onorato dal Mondo, alla presenza di

38. Sutra degli Innumerevoli significati, consi-derato un’introduzione al Sutra del Loto.

39. Il Sutra del Loto, cap. 11, p. 222.

L’APERTURA DEGLI OCCHI

203

Manjushri e degli altri innumerevoli bo-dhisattva e mahasattva, centinaia, migliaia, decine di migliaia, milioni, che vivevano da tempo remoto nel mondo di saha, e […] degli esseri umani e non umani, alla presen-za di tutti costoro manifestò i suoi grandi poteri sovrannaturali. Estese in alto la sua lunga e larga lingua fino a raggiungere il cielo di Brahma e da ogni poro emise innu-merevoli raggi di ogni colore, che illumina-rono tutti i mondi nelle dieci direzioni.

«Gli altri Budda seduti sui troni di leone sotto i numerosi alberi ingioiellati, fecero lo stesso: estesero le lunghe e larghe lingue ed emisero innumerevoli raggi di luce»40.

Afferma inoltre: «Il Budda Shakya-muni fece tornare i Budda emanazioni del suo corpo, che erano giunti dalle dieci di-rezioni, alle loro terre d’origine dicendo: “[Ciascuno di questi Budda può andare a suo piacimento]. Anche la torre del Budda Molti Tesori ritorni dove stava prima”»41.

Nel passato, quando l’Onorato dal Mondo di Grande Illuminazione raggiunse per la prima volta la via42, i Budda delle die-ci direzioni apparvero per consigliarlo e in-coraggiarlo e gli inviarono numerosi grandi bodhisattva. Quando predicò il Sutra della Saggezza coprì con la sua lunga lingua un sistema maggiore di mondi e apparvero mille Budda nelle dieci direzioni. Quando predicò il Sutra della Luce dorata, i quattro Budda43 apparvero nelle quattro direzioni e quando predicò il Sutra di Amida, i Budda delle sei direzioni44 coprirono con le loro lingue il sistema maggiore di mondi. Quan-do predicò il Sutra della Grande raccolta, i Budda e i bodhisattva delle dieci direzioni si radunarono nella Sala del Grande Tesoro.

Ma paragonare questi segni con quelli [che accompagnarono la predicazione] del Sutra del Loto è come paragonare una pie-tra gialla all’oro, una nuvola bianca a una montagna bianca, il ghiaccio a uno specchio

d’argento, o il colore nero al blu; solo chi ha la vista annebbiata, gli strabici, gli orbi e chi ha difetti di vista può confonderli.

Il Sutra della Ghirlanda di fiori fu il primo a essere predicato e non esistevano parole precedenti del Budda per contrad-dirlo, quindi naturalmente non fece sorge-re dubbi. Nel Sutra della Grande raccolta, nell’Ampio Sutra della Saggezza, nel Sutra della Luce dorata e nel Sutra di Amida, il Budda, per condannare l’ideale dei due vei-coli dei vari sutra hinayana, descrisse le pure terre delle dieci direzioni, ispirando nei bo-dhisattva e nelle persone comuni il desiderio di raggiungerle, e provocando turbamento e irritazione nelle persone dei due veicoli.

Troviamo inoltre certe differenze fra i sutra hinayana e i sutra mahayana: in alcuni appaiono i Budda delle dieci direzioni; in altri i grandi bodhisattva vengono inviati dalle dieci direzioni; in alcuni si dice che un particolare sutra è predicato nei mondi del-le dieci direzioni, in altri partecipano all’as-semblea tutti i Budda delle dieci direzioni; a volte il Budda Shakyamuni ricopre con la sua lingua il sistema maggiore di mondi, altre volte sono i vari Budda che estendono le loro lingue. Tutto questo unicamente per confutare l’idea sostenuta dai sutra hina-yana che vi sia un solo Budda nei mondi delle dieci direzioni.

Ma nel caso del Sutra del Loto, esso differisce talmente dai precedenti sutra ma-hayana che Shariputra e gli altri ascoltatori della voce, i grandi bodhisattva, i vari esseri umani e celesti furono indotti a pensare: «Che sia un demone che finge di essere il Budda?»45. Eppure, gli uomini dagli occhi offuscati delle scuole della Ghirlanda di fiori, delle Caratteristiche dei dharma, dei Tre tesori, della Vera parola e Nembutsu sembrano pensare che i loro sutra partico-lari siano uguali al Sutra del Loto. Direi che hanno una pessima vista!

40. Il Sutra del Loto, cap. 21, pp. 363-364.41. Ibidem, cap. 22, p. 372.42. Si riferisce alla predicazione del Sutra della

Ghirlanda di fiori.43. Quattro Budda: Akshobya (est), Vessillo

Ingioiellato (sud), Vita Infinita (ovest) e Voce Sot-tile e Meravigliosa (nord).

44. Sei direzioni: est, ovest, nord e sud, sopra e sotto.

45. Il Sutra del Loto, cap. 3, p. 64.

L’APERTURA DEGLI OCCHI

204

Mentre il Budda era ancora in questo mondo, ci furono senza dubbio persone che, messi da parte i sutra che egli aveva in-segnato durante i primi quarant’anni e più, abbracciarono il Sutra del Loto. Ma, dopo la sua morte, deve essere stato difficile trovare qualcuno che aprisse e leggesse questo sutra e accettasse i suoi insegnamenti. In primo luogo, i sutra predicati in precedenza sono composti da innumerevoli parole, mentre il Sutra del Loto ha un’estensione limitata. I sutra precedenti sono numerosi, e il Sutra del Loto è uno solo. I sutra precedenti fu-rono predicati per molti anni e il Sutra del Loto venne predicato per soli otto anni.

Inoltre il Budda, come abbiamo visto, è stato chiamato il gran bugiardo e perciò è difficile che qualcuno possa credere alle sue parole. Se uno si sforza di credere a ogni costo in ciò che non è credibile, po-trà arrivare a credere nei sutra precedenti, ma non crederà mai nel Sutra del Loto. Al giorno d’oggi esistono molte persone che sembrano credere nel Sutra del Loto, ma in realtà quello in cui credono non è realmen-te il Sutra del Loto: se uno assicura loro che il Sutra del Loto è identico al Sutra di Mahavairochana o al Sutra della Ghirlanda di fiori o al Sutra di Amida, allora ne so-no compiaciuti e ripongono fede in questa persona; ma se qualcuno dice che il Sutra del Loto è completamente differente da tutti gli altri sutra, essi non lo ascoltano, oppure, anche se lo ascoltano, pensano che non sta dicendo la verità.

Nichiren deve dire questo: sono passati più di settecento anni da quando il Buddi-smo è stato introdotto in Giappone; in tutti questi anni, soltanto il Gran Maestro Den-gyo comprese veramente il Sutra del Loto, ma nessuno è disposto a prestare attenzio-ne a ciò che Nichiren dice. È proprio come afferma il Sutra del Loto: «Anche se affer-raste il monte Sumeru e lo scagliaste oltre

innumerevoli terre del Budda, anche que-sto non sarebbe difficile. […] Ma se dopo l’estinzione del Budda, in un’era malvagia, predicherete questo sutra, ciò sarà davvero difficile!»46.

Le mie forti asserzioni sono in com-pleto accordo con il sutra stesso. Ma come afferma il Sutra del Nirvana, che fu conce-pito per propagare il Sutra del Loto: «Nel mondo impuro dell’ultima epoca, coloro che offendono la vera Legge sono nume-rosi come i granelli di polvere delle terre delle dieci direzioni, mentre coloro che so-stengono la vera Legge sono pochi come il terriccio che può stare su un’unghia». Cosa ne pensi di questo? Potresti affermare che le persone del Giappone stanno nello spa-zio di un’unghia? Potresti affermare che io, Nichiren, occupo le dieci direzioni? Consi-dera la questione attentamente.

Nel regno di un sovrano saggio vincerà il buon senso, invece nel regno di un so-vrano poco capace prevarrà la mancanza di buon senso. Alla stessa maniera, quando un santo è in questo mondo, il vero significato del Sutra del Loto diviene manifesto.

Nelle mie annotazioni precedenti ho confrontato i sutra del primo periodo con l’insegnamento transitorio del Sutra del Lo-to, e potrebbe sembrare che i sutra prece-denti prevalgano. Ma, se fossero veramente superiori all’insegnamento transitorio, vor-rebbe dire che Shariputra e le altre persone dei due veicoli non potrebbero mai conse-guire la Buddità. Ciò sarebbe sicuramente deplorevole!

Vengo ora al secondo importante in-segnamento del Sutra del Loto47. Il Budda Shakyamuni, signore degli insegnamenti, nacque nel kalpa della continuità, nel nono periodo di diminuzione quando la durata della vita umana era di cento anni. Egli era nipote del re Simhahanu e figlio ed erede del re Shuddhodana. Da ragazzo era cono-

46. Il Sutra del Loto, cap. 11, pp. 231-232.47. Secondo importante insegnamento del Su-

tra del Loto: la rivelazione che il Budda Shakya-muni ottenne l’illuminazione innumerevoli kalpa fa. La dottrina appare nel capitolo “Durata della

vita” (sedicesimo) dell’insegnamento originale del Sutra del Loto. Il primo importante insegnamento è la dottrina che le persone dei due veicoli possono conseguire la Buddità. Questa dottrina è esposta nell’insegnamento transitorio del Sutra del Loto.

L’APERTURA DEGLI OCCHI

205

sciuto come il principe ereditario Siddhar-ta, o come il Bodhisattva che Realizza Tutti gli Scopi. All’età di diciannove anni lasciò la sua casa [per divenire monaco] e a trenta ottenne l’illuminazione. Nel luogo dell’illu-minazione egli rivelò per prima cosa la ce-rimonia del Budda Vairochana del Mondo del Tesoro del Loto, una Terra della Ricom-pensa Effettiva, ed espose i dieci misteri, le sei forme, la perfetta fusione di tutte le cose e il sottile e meraviglioso grande insegna-mento per il conseguimento immediato del frutto ultimo. Allora anche i Budda delle dieci direzioni apparvero e tutti i bodhisat-tva si radunarono intorno come nuvole. In considerazione del luogo dove Shakyamuni predicò, della capacità degli ascoltatori, della presenza dei Budda e del fatto che si trattava del suo primo discorso, non c’era ragione che il Budda nascondesse o dissi-mulasse il grande insegnamento. Perciò il Sutra della Ghirlanda di fiori dice: «Usan-do liberamente dei suoi poteri, espose un sutra perfetto e completo».

L’opera, che consiste di sessanta volu-mi, è veramente un sutra perfetto e comple-to in ogni suo carattere o tratto. Può essere paragonato al gioiello che esaudisce i de-sideri: un singolo gioiello equivale a innu-merevoli gioielli perché un singolo gioiello può elargire diecimila tesori, tanti quanti i tesori che elargirebbero diecimila gioiel-li. Allo stesso modo, un singolo carattere del Sutra della Ghirlanda di fiori è uguale a diecimila caratteri. Il passo che espone l’identità di «mente, Budda e tutti gli esseri viventi» rappresenta il cuore non solo degli insegnamenti della Ghirlanda di fiori, ma anche degli insegnamenti delle scuole delle Caratteristiche dei dharma, dei Tre trattati, della Vera parola e Tendai.

In un sutra così superbo, come potreb-bero esservi delle verità celate all’ascolta-tore? E tuttavia, il sutra dichiara che i due veicoli e gli icchantika non potranno mai conseguire la Buddità. Qui sta l’imperfe-zione della gemma. Inoltre in tre punti il sutra afferma che il Budda Shakyamuni ottenne l’illuminazione per la prima volta in questo mondo, nascondendo il fatto, ri-

velato nel capitolo “Durata della vita” del Sutra del Loto, che egli in realtà ottenne l’illuminazione nel remoto passato. Quindi il Sutra della Ghirlanda di fiori è in effetti un gioiello scheggiato, una luna nascosta dalle nuvole, un sole eclissato. Com’è sor-prendente!

I sutra dei periodi Agama, Corretto ed equo e della Saggezza, come il Sutra di Mahavairochana, dal momento che fu-rono predicati dal Budda, sono splendide opere e, tuttavia, non possono neanche lontanamente essere paragonati al Sutra della Ghirlanda di fiori. Perciò è impossi-bile che dottrine rimaste celate persino nel Sutra della Ghirlanda di fiori siano rivelate in questi sutra; infatti il Sutra Agama misto afferma che il Budda Shakyamuni ha rag-giunto per la prima volta la via nell’esisten-za presente, il Sutra della Grande raccolta dice: «Sono passati sedici anni da quando il Tathagata raggiunse per la prima volta la via» e il Sutra di Vimalakirti asserisce: «Per la prima volta il Budda sedette sot-to l’albero della bodhi e con il suo potere sconfisse il demone». Similmente il Sutra di Mahavairochana descrive l’illuminazio-ne del Budda come se avesse avuto luogo «nel passato quando sedetti nel luogo della meditazione» e il Sutra della Saggezza dei re benevolenti si riferisce a essa come a un avvenimento di ventinove anni fa.

Ma questa sarebbe ben poca cosa di cui non vale la pena parlare; la cosa che veramente sorprende sia gli occhi sia gli orecchi è che anche il Sutra degli Innume-revoli significati parla nello stesso modo. In esso il Budda elenca queste grandi dot-trine – quella del Sutra della Ghirlanda di fiori che il mondo fenomenico non è che una creazione della mente, quella dei sutra del periodo Corretto ed equo della meditazione sui riflessi sulla superficie del grande mare, quella del Sutra della Sag-gezza sulla mutua identificazione e non dualità – e poi le nega dicendo di non aver ancora rivelato la verità oppure che queste pratiche richiedono molti kalpa per essere completate. Tuttavia lo stesso sutra affer-ma: «In passato io sedetti eretto nel luogo

L’APERTURA DEGLI OCCHI

206

della meditazione sotto l’albero della bo-dhi per sei anni e ottenni la suprema per-fetta illuminazione», parlando negli stessi termini del Sutra della Ghirlanda di fiori, il primo sutra che Shakyamuni predicò dopo la sua illuminazione, quando dice che il Budda ottenne l’illuminazione per la prima volta in questo mondo.

Per strano che possa sembrarci, pos-siamo supporre che, essendo il Sutra de-gli Innumerevoli significati soltanto un prologo del Sutra del Loto, si astenga deliberatamente dall’esporre dottrine che saranno rivelate in quest’ultimo. Ma arri-vati al Sutra del Loto, troviamo che quan-do il Budda, prima sommariamente poi estesamente, parla della sostituzione dei tre veicoli con l’unico veicolo, afferma: «Il vero aspetto di tutti i fenomeni può essere compreso e condiviso solo tra Budda»48, «L’Onorato dal Mondo ha esposto a lun-go le sue dottrine [e adesso deve rivelare la verità]» e ancora: «Mettendo da parte onestamente gli espedienti, [esporrò uni-camente la via suprema]». Il Budda Molti Tesori attesta la verità degli otto capitoli49 dell’insegnamento transitorio dichiarando che sono tutti veri. Dopo di ciò, si dovreb-be supporre che non rimanesse più nulla da tenere segreto. E invece il Budda tiene segreto di aver ottenuto l’illuminazione in-numerevoli kalpa fa, poiché afferma: «La prima volta che sedetti nel luogo dell’illu-minazione contemplai l’albero e vi cam-minai intorno»50. Questa è sicuramente la cosa più sorprendente di tutte.

Nel capitolo “Emergere dalla Terra”, una moltitudine di grandi bodhisattva che non erano mai stati visti durante i qua-rant’anni e più di predicazione del Budda

appaiono improvvisamente e il Budda af-ferma: «Li ho istruiti e convertiti facendo nascere in loro l’aspirazione alla via»51. Il Bodhisattva Maitreya, confuso da questa affermazione, domanda: «[Onorato dal Mondo], quando il Tathagata era principe ereditario, lasciò il palazzo degli Shakya e, seduto nel luogo dell’illuminazione non lontano dalla città di Gaya, conseguì l’an-nuttara-samyak-sambodhi. Sono trascorsi circa quarant’anni da quel momento. Ono-rato dal Mondo, com’è possibile che in un periodo tanto breve tu abbia svolto un così grande lavoro come Budda?»52.

Per dissipare il dubbio e la confusione che ne era nata, il Budda Shakyamuni, si-gnore degli insegnamenti, predicò allora il capitolo “Durata della vita”. Prima riferisce la versione presentata nei sutra precedenti e nell’insegnamento transitorio del Sutra del Loto: «Gli dèi, gli uomini e gli asura di tutti i mondi credono che l’attuale Budda Shakyamuni, dopo aver lasciato il palaz-zo degli Shakya, si sia seduto nel luogo dell’illuminazione non lontano dalla città di Gaya e là abbia conseguito l’annuttara-samyak-sambhodi»53. Ma poi, per dissipare i dubbi, dice: «Invece, uomini devoti, sono trascorsi innumerevoli, infinite centinaia di migliaia di miriadi di milioni di nayuta di kalpa da quando ho realmente conseguito la Buddità»54.

Tutti i sutra, come quello della Ghirlan-da di fiori, quello della Saggezza e quello di Mahavairochana, non solo nascondono che i due veicoli possono conseguire la Buddità, ma non spiegano nemmeno che il Budda ottenne l’illuminazione innumerevoli kalpa fa. Questi sutra contengono due errori. Pri-mo, poiché sostengono che i Dieci mondi

48. Il Sutra del Loto, cap. 2, p. 30. Nella tradu-zione italiana si legge: «La vera entità di tutti i fe-nomeni». In questo capitolo Shakyamuni espone i “dieci fattori” per insegnare che tutte le persone posseggono la natura di Budda, fornendo una base teorica per l’asserzione che tutte le persone possono diventare Budda. Successivamente, nello stesso capitolo, Shakyamuni dichiara che lo scopo di tutti gli insegnamenti da lui esposti è di rivelare

l’unico veicolo che conduce tutti alla Buddità.49. Otto capitoli: i capitoli che vanno dal ca-

pitolo “Espedienti” (secondo) al capitolo “Profe-zie” (nono).

50. Il Sutra del Loto, cap. 2, p. 53.51. Ibidem, cap. 15, p. 289.52. Ibidem, pp. 289-90.53. Ibidem, cap. 16, pp. 295-296.54. Ibidem, p. 296.

L’APERTURA DEGLI OCCHI

207

sono separati l’uno dall’altro55, non vanno al di là degli insegnamenti provvisori e mancano di rivelare la dottrina dei tremila regni in un singolo istante di vita che sarà esposta nell’insegnamento transitorio [del Sutra del Loto]. Secondo, poiché insegna-no che il Budda Shakyamuni ottenne l’il-luminazione per la prima volta in questo mondo, non hanno ancora abbandonato il transitorio e mancano di rivelare il fatto sottolineato nell’insegnamento originale, cioè che il Budda ottenne l’illuminazione innumerevoli kalpa fa. Queste due gran-di dottrine sono l’ossatura fondamentale dell’intera predicazione del Budda, sono il cuore e il midollo di tutti i sutra.

Il capitolo “Espedienti” dell’insegna-mento transitorio rivela la dottrina dei tremila regni in un singolo istante di vita e predica il conseguimento della Buddità per i due veicoli. Evita in tal modo uno dei due errori commessi dai sutra precedenti. Ciò nonostante conserva l’aspetto provvisorio dell’illuminazione del Budda e non ne rivela l’aspetto eterno; in tal modo non espone con-cretamente la vera dottrina dei tremila regni in un singolo istante di vita e non stabilisce il conseguimento della Buddità da parte dei due veicoli. I suoi insegnamenti sono come la luna riflessa nell’acqua o come piante sen-za radici che galleggiano sulle onde.

Arrivati all’insegnamento originale del Sutra del Loto, viene distrutta l’idea che il Budda Shakyamuni ottenne l’illuminazione per la prima volta in questo mondo e, di conseguenza, vengono distrutti anche gli effetti dei quattro insegnamenti. Essendo distrutti gli effetti dei quattro insegnamenti

anche le cause56 lo sono. La causa e l’effetto dei Dieci mondi, così come erano spiegati nei sutra precedenti e nell’insegnamento transitorio del Sutra del Loto, vengono annullati e vengono rivelati la causa e l’ef-fetto dei Dieci mondi57 dell’insegnamento originale. Questa è la dottrina della causa originale e dell’effetto originale: essa rivela che i nove mondi sono tutti presenti nel-la Buddità senza inizio e che la Buddità è intrinsecamente presente nei nove mondi senza inizio. Questo è il vero mutuo pos-sesso dei Dieci mondi, i veri cento mondi e mille fattori, i veri tremila regni in un singo-lo istante di vita.

Considerando le cose da questo punto di vista, è evidente che il Budda Vairochana seduto sul piedistallo di loto delle dieci di-rezioni descritto nel Sutra della Ghirlanda di fiori, il piccolo Shakyamuni dei sutra Agama58 e i Budda provvisori dei sutra dei periodi Corretto ed equo e della Saggezza, come i sutra della Luce dorata, di Amida e di Mahavairochana, non sono altro che riflessi del Budda del capitolo “Durata della vita”, come immagini della luna riflesse in grandi e piccoli contenitori d’acqua. Gli studiosi del-le varie scuole buddiste, persi nelle dottrine delle proprie scuole e ignari del capitolo “Durata della vita”, confondono il riflesso sull’acqua per la luna reale e alcuni entrano nell’acqua per afferrarla con le mani o cerca-no di legarla con una fune. Come dice T’ien-t’ai: «Non sanno niente della luna nel cielo, guardano solo la luna nello stagno »59.

Avendo riflettuto su ciò, ritengo che, sebbene il Sutra del Loto insegni che i due veicoli possono conseguire la Buddità, la te-

55. Separati l’uno dall’altro: giap. gyofu, abbre-viazione di gyo retsu hai fu che significa suddivisio-ne in cinquantadue stadi dello stato di bodhisattva; ciò presuppone un’idea del conseguimento della Buddità attraverso una pratica graduale che richie-de numerosi kalpa per passare da uno stadio all’al-tro. In seguito il termine è passato a significare la discriminazione fra le persone dei Dieci mondi in termini di capacità di conseguire la Buddità, vale a dire l’esclusione dei due veicoli e delle donne.

56. Cause: la pratica dei quattro insegnamenti – Tripitaka, di condivisione, specifico e perfetto

− che conduce all’ottenimento dell’illuminazione. Vedi anche otto insegnamenti nel Glossario.

57. Rivelando che il Budda, anche dopo aver ottenuto l’illuminazione, possiede ancora i nove mondi, il capitolo “Durata della vita” dell’inse-gnamento originale dimostra che la causa (nove mondi) e l’effetto (Buddità) esistono simultanea-mente.

58. Nei sutra Agama Shakyamuni predica lo Hinayana o insegnamenti inferiori, perciò si parla di “piccolo Shakyamuni”.

59. Il significato profondo del Sutra del Loto.

L’APERTURA DEGLI OCCHI

208

si opposta, sostenuta dai sutra precedenti, è quella che prevale. E a maggior ragione ciò si verifica per la dottrina dell’illuminazione del Budda nel remoto passato! In questo caso, non soltanto il Sutra del Loto è in con-traddizione con i sutra precedenti, ma l’in-segnamento originale del Sutra del Loto è in contraddizione sia con i sutra precedenti sia con l’insegnamento transitorio del Lo-to. Oltre a ciò, anche i quattordici capitoli dell’insegnamento originale, tutti, con l’ec-cezione dei capitoli “Emergere dalla Ter-ra” e “Durata della vita”, sostengono che il Budda Shakyamuni ottenne per la prima volta l’illuminazione in questo mondo.

I quaranta volumi del Sutra del Maha-parinirvana, l’ultimo predicato dal Budda prima della morte nel boschetto di alberi di sal, così come gli altri sutra mahayana, escluso il Sutra del Loto, non contengono una singola parola [sull’illuminazione del Budda nel remoto passato]. Essi parlano del corpo del Dharma del Budda come senza inizio e senza fine, ma non rivelano la natura originale degli altri due corpi, il corpo di ricompensa e il corpo manifesto60. Perché dovremmo scartare la vasta raccolta di scritture dei sutra mahayana del primo periodo, del Sutra del Nirvana e della mag-gior parte dei capitoli transitori e originali [del Sutra del Loto], per riporre fede so-lamente nei due capitoli “Emergere dalla Terra” e “Durata della vita”?

Esaminando le origini della scuola del-le Caratteristiche dei dharma vediamo che, novecento anni dopo la morte del Budda, visse in India un grande erudito chiamato Bodhisattva Asanga. Di notte egli saliva nella corte interna del cielo Tushita do-ve incontrava il Bodhisattva Maitreya per chiarire i propri dubbi sui sacri insegna-

menti esposti dal Budda nel corso della sua vita. Di giorno propagava le dottrine delle Caratteristiche dei dharma nello stato di Ayodhya61. Fra i suoi discepoli vi furono diversi grandi eruditi, come Vasubandhu, Dharmapala, Nanda e Shilabhadra62. Il grande sovrano, il re Shiladitya, chinò il ca-po in segno di rispetto e i popoli di tutte e cinque le regioni dell’India abbandonarono la loro arroganza e si dichiararono seguaci di questo insegnamento.

Il Maestro del Tripitaka cinese Hsüan-tsang si recò in India e trascorse diciassette anni visitando più di cento-trenta stati indiani. Rifiutò tutti gli altri in-segnamenti buddisti, ma portò in Cina le dottrine della scuola delle Caratteristiche dei dharma e le presentò al saggio sovra-no, l’imperatore T’ai-tsung. Hsüan-tsang annoverò fra i suoi discepoli uomini come Shen-fang, Chia-shang, P’u-kuang e K’uei-chi. Predicò nel tempio Ta-tz’u-en e diffuse il suo insegnamento in più di trecentoses-santa distretti della Cina.

Durante il regno dell’imperatore Ko-toku, il trentasettesimo sovrano del Giap-pone, Doji, Dosho e altri preti si recarono in Cina a studiare quelle dottrine e al loro ritorno le predicarono nel tempio Yamashi-na63. Fu così che la scuola delle Caratteri-stiche dei dharma divenne la principale scuola buddista nei tre paesi [Cina, India e Giappone].

Secondo questa scuola, in tutti gli in-segnamenti del Budda, a partire dal Sutra della Ghirlanda di fiori, il più antico dei sutra, fino al Sutra del Loto e a quello del Nirvana, che vennero predicati per ultimi, si afferma che quegli esseri senzienti che sono privi della natura dell’illuminazione oppure sono predestinati ai due veicoli non

60. I capitoli “Emergere dalla Terra” e “Durata della vita” rivelano che Shakyamuni in realtà otten-ne l’illuminazione in un passato assai remoto e che i tre corpi, del Dharma, di ricompensa e manifesto, esistono eternamente nella vita di Shakyamuni.

61. Ayodhya: stato dell’India nordorientale. Asanga era nativo di Gandhara, ma visse per la maggior parte del tempo in Ayodhya.

62. Dharmapala, Nanda e Shilabhadra erano eruditi della Yogachara o scuola della Coscienza come unica realtà, legati al monastero di Nalanda, in India.

63.Yamashina: antico nome del tempio Ko-fuku, il tempio principale della scuola delle Ca-ratteristiche dei dharma, uno dei sette maggiori templi di Nara.

L’APERTURA DEGLI OCCHI

209

potranno mai diventare Budda. Il Budda, affermano, non si contraddice mai. Perciò, se egli una volta ha dichiarato che queste persone non conseguiranno mai la Bud-dità, anche se il sole e la luna cadessero sulla terra e la grande terra stessa si rove-sciasse, questa dichiarazione non potrà mai essere alterata. Nei sutra precedenti, si dice che quegli esseri senzienti privi della natura dell’illuminazione oppure predestinati ai due veicoli sono incapaci di conseguire la Buddità. Perciò essi concludono che nem-meno nel Sutra del Loto o del Nirvana ven-ga mai detto che possano conseguirla.

«Chiudi gli occhi e considera la que-stione» dicono i membri della scuola delle Caratteristiche dei dharma. «Se nel Sutra del Loto e nel Sutra del Nirvana fosse sta-to dichiarato esplicitamente che chi è privo della natura dell’illuminazione o è destinato ai due veicoli può conseguire la Buddità, al-lora come mai grandi eruditi, come Asanga e Vasubandhu, oppure i maestri del Tripi-taka e gli insegnanti, come Hsüan-tsang e Tz’u-en, non l’hanno notato? Perché non lo hanno menzionato nei loro scritti? Perché non lo hanno accettato e trasmesso? Perché Asanga non interrogò il Bodhisattva Mai-treya su questo punto? Tu, Nichiren, sostie-ni di basarti sul testo del Sutra del Loto, ma in realtà non fai che accettare le opinioni distorte di uomini come T’ien-t’ai, Miao-lo e Dengyo, e interpreti il testo del sutra alla luce dei loro insegnamenti. Perciò tu sostie-ni che il Sutra del Loto è differente dai sutra precedenti come il fuoco dall’acqua».

Vi sono poi le scuole della Ghirlanda di fiori e della Vera parola, che sono a un livel-lo incomparabilmente più alto delle scuole delle Caratteristiche dei dharma e dei Tre trattati, per le quali le dottrine che i due veicoli possono conseguire la Buddità e che il Budda ottenne l’illuminazione nel remo-to passato si trovano non solo nel Sutra del Loto, ma anche nei sutra della Ghirlanda di fiori e di Mahavairochana.

Secondo queste scuole, Tu-shun, Chih-yen, Fa-tsang e Ch’eng-kuan della scuola della Ghirlanda di fiori, e Shan-wu-wei, Chin-kang-chih e Pu-k’ung della scuola del-

la Vera parola furono molto più eminenti di T’ien-t’ai e di Dengyo. Inoltre sostengono che gli insegnamenti di Shan-wu-wei di-scendono in linea diretta dal Tathagata Ma-havairochana. Com’è possibile che uomini come questi, che sono manifestazioni del Budda, possano sbagliarsi? Essi si rifanno al passo del Sutra della Ghirlanda di fiori in cui si legge: «Alcuni percepiscono che è passato un incommensurabile numero di kalpa da quando Shakyamuni conseguì la via del Budda», oppure al passo del Sutra di Mahavairochana che dice: «Io [Budda Mahavairochana] sono l’origine e l’inizio di tutte le cose». Come si fa, essi si chiedono, a sostenere che l’illuminazione del Budda nel remoto passato si trova solo nel capitolo “Durata della vita” del Sutra del Loto? Chi lo fa è come il ranocchio in fondo a un poz-zo che non ha mai visto il grande mare, o come un montanaro che non sa niente della capitale. «Voi guardate solamente il capitolo “Durata della vita” e niente sapete dei sutra della Ghirlanda di fiori, di Mahavairochana e degli altri sutra! Supponete forse che an-che in India, in Cina, a Silla e a Paekche [in Corea] la gente creda che queste due dottri-ne siano limitate al Sutra del Loto?».

Come si è visto, il Sutra del Loto, che fu predicato per circa otto anni, è molto di-verso dai sutra precedenti predicati per circa quarant’anni. Se qualcuno dovesse scegliere fra i due, a rigor di logica dovrebbe sceglie-re il sutra predicato per ultimo [il Sutra del Loto], eppure i sutra precedenti sembrano comunque avere una maggiore importanza.

Quando il Budda era ancora in vita, ci sarebbero state buone ragioni per scegliere il Sutra del Loto. Ma, nell’epoca dopo la sua morte eruditi e maestri, nella maggioranza dei casi, hanno mostrato una preferenza per i sutra precedenti. È estremamente diffici-le credere nel Sutra del Loto e inoltre, con l’avvento dell’ultima epoca, i santi e i saggi diventano sempre più rari e le persone illu-se sempre più numerose. È facile commet-tere errori anche nelle superficiali faccende mondane, quanto più facile sarà cadere in errore circa i profondi insegnamenti buddi-sti che conducono all’illuminazione!

L’APERTURA DEGLI OCCHI

210

Vatsa e Vaipulya64 erano acuti e per-spicaci eppure confusero i sutra hinayana e mahayana. Vimalamitra e Madhava era-no molto intelligenti, ma non riuscirono a distinguere correttamente fra insegnamenti veri e insegnamenti provvisori. Questi uo-mini vissero durante il periodo di mille anni conosciuto come Primo giorno della Legge, non molto lontano dall’epoca del Budda, e nel suo stesso paese, l’India, e nonostante ciò caddero in errore, come abbiamo visto. Quanto sarà più facile, allora, che in Cina e Giappone si faccia altrettanto, dal momen-to che questi paesi sono lontani [dall’India] e parlano lingue differenti?

Adesso gli uomini sono diventati sem-pre più ottusi; la lunghezza delle loro vite diminuisce costantemente65; i veleni di avi-dità, collera e stupidità sono andati molti-plicandosi. Sono passati ormai molti secoli dalla morte del Budda e le scritture buddi-ste vengono tutte fraintese. In quest’epoca chi potrebbe avere la saggezza per interpre-tarle correttamente?

Infatti il Budda predisse nel Sutra del Nirvana che, nell’Ultimo giorno della Leg-ge, coloro che aderiranno all’insegnamento corretto saranno pochi come il terriccio che può stare su un’unghia, mentre coloro che offenderanno l’insegnamento corretto saranno numerosi come i granelli di tutte le terre delle dieci direzioni.

Nel Sutra del Declino della Legge tro-viamo un passo nel quale si afferma che coloro che offendono il corretto insegna-mento saranno numerosi come le sabbie del Gange, mentre coloro che aderiscono al

corretto insegnamento non saranno più di uno o due sassolini. Nel corso di cinquecen-to o mille anni sarà difficile trovare anche una singola persona che creda nel corretto insegnamento. Quelli che cadono nei cattivi sentieri a causa di crimini secolari saranno un numero così insignificante come il ter-riccio che può stare su un’unghia, ma quelli che vi cadono per aver violato gli insegna-menti buddisti saranno numerosi come i granelli di tutte le terre delle dieci direzioni. Più monaci che laici, e più monache che lai-che, cadranno nei cattivi sentieri.

Avendo riflettuto su ciò Nichiren vor-rebbe far notare quanto segue. Sono già passati più di duecento anni da quando il mondo è entrato nell’Ultimo giorno della Legge. Io sono nato in una terra lontana e sono un prete di umili condizioni e mode-ste conoscenze. Durante il ciclo di nascita e morte nei sei sentieri, forse talvolta sono nato come un grande sovrano nei mondi umano o celeste, e ho piegato al mio volere le moltitudini come un grande vento piega i rami dei piccoli alberi. Eppure non fui in grado di diventare un Budda.

Studiai i sutra hinayana e mahayana, cominciando come un praticante comune senza alcuna comprensione e salendo gra-dualmente allo stato di grande bodhisattva. Per un kalpa, due kalpa, per innumerevoli kalpa, mi dedicai alle pratiche del bodhi-sattva, fin quasi a raggiungere lo stadio di non regressione. E invece fui tirato indietro dalla forza schiacciante delle influenze de-moniache, e non conseguii mai la Buddità. Non so se ho fatto parte del terzo gruppo66

64. Vatsa: fondatore della scuola hinayana Va-tsiputriya. Vaipulya: incorporò gli insegnamenti mahayana in dottrine non buddiste. Vimalamitra (del quale si parla nella frase successiva): si dice che fosse un oppositore di Vasubandhu. Madhava: erudito della scuola Samkhya.

65. Questa epoca è un periodo di diminuzione in cui la durata della vita umana diminuisce. Ne parla Il tesoro dell’Abhidharma; durante il kalpa della continuità si dice che la durata della vita umana è sottoposta a ripetuti cicli di aumento e diminuzione.

66. Terzo gruppo: riferimento alla storia del

Budda Grande Saggezza Universale e dei suoi sedi-ci figli che appare nel settimo capitolo del Sutra del Loto “Parabola della città fantasma”. In un passato lontano tanti kalpa quanti i granelli di polvere di un sistema maggiore di mondi, Grande Saggezza Universale predicò il Sutra del Loto ai suoi sedici figli. Questi figli poi predicarono il sutra alle per-sone. Fra queste, il terzo gruppo è costituito da coloro che a quel tempo udirono il Sutra del Loto ma non presero fede in esso e non poterono otte-nere l’illuminazione neanche quando il sedicesimo figlio apparve in India come Budda Shakyamuni e lo predicò loro un’altra volta.

L’APERTURA DEGLI OCCHI

211

di coloro che non credettero quando ascol-tarono predicare il Sutra del Loto dai figli del Budda Grande Saggezza Universale e non riuscirono a conseguire la Buddità nemmeno durante la vita del Budda Sha-kyamuni, oppure se esitai e mi allontanai dagli insegnamenti che avevo udito in quel tempo lontano tanti kalpa quanti i granelli di polvere di innumerevoli sistemi maggiori di mondi e perciò sono rinato in quest’epoca.

Quando una persona predica gli inse-gnamenti del Sutra del Loto, può superare tutte le difficoltà provocate dalle influenze demoniache del mondo secolare, o dalle persecuzioni di sovrani, non buddisti, o seguaci dei sutra hinayana. E tuttavia può incontrare qualcuno come Tao-ch’o, Shan-tao, o Honen, preti che sembrano cono-scere a fondo gli insegnamenti dei sutra mahayana provvisori e veri, ma che di fatto sono posseduti dai demoni. Simili uomini sembrano esaltare il Sutra del Loto, ma in realtà sminuiscono la capacità delle perso-ne di capirlo, asserendo che i suoi princìpi sono molto profondi mentre la compren-sione umana è scarsa67. Essi sviano gli altri dicendo: «Non una singola persona ha mai ottenuto l’illuminazione» [con quel sutra], oppure «Neanche una persona su mille» [può esser salvata da esso]68. Così, per un periodo di innumerevoli vite, le persone vengono ingannate un numero di volte maggiore delle sabbie del Gange, finché [abbandonano la loro fede nel Sutra del Loto e] regrediscono agli insegnamenti dei sutra mahayana provvisori, abbandonano questi e regrediscono agli insegnamenti dei sutra hinayana, e infine abbandonano an-che questi e regrediscono a insegnamenti e scritture non buddiste. Capisco fin troppo

bene come, alla fine, gli uomini siano arri-vati a cadere nei cattivi sentieri.

Io, Nichiren, sono l’unica persona in tutto il Giappone che capisce questo. Ma se pronuncio anche una sola parola al ri-guardo, allora genitori, fratelli e maestri sicuramente mi criticheranno, e il gover-nante del paese prenderà provvedimen-ti contro di me69. D’altronde, sono pie-namente consapevole che, se non parlo apertamente, manco di compassione. Ho riflettuto su quale strada prendere alla lu-ce degli insegnamenti del Sutra del Loto e del Nirvana. Se rimango in silenzio, posso evitare problemi in questa vita, ma nella prossima cadrò sicuramente nell’inferno della sofferenza incessante. Se parlo, sono pienamente consapevole che dovrò lottare contro i tre ostacoli e i quattro demoni. Ma di queste due strade, quella da scegliere è sicuramente la seconda.

Comunque, se dovessi retrocedere dal-la mia determinazione di fronte alle perse-cuzioni del sovrano, sarebbe meglio non parlare. Riflettendo su questo, ho richiama-to alla mente gli insegnamenti del capitolo “Torre preziosa” sulle sei azioni difficili e le nove azioni facili. Persone come me di me-diocre forza potrebbero sollevare il monte Sumeru e gettarlo in aria; persone come me che sono prive di poteri sovrannaturali potrebbero portare sulle spalle un carico di erba secca e non bruciare nel fuoco alla fine del kalpa del declino70, e persone come me prive di saggezza potrebbero leggere e me-morizzare tanti sutra quante sono le sabbie del Gange. Queste azioni non sono difficili, ci viene detto, se paragonate alla difficoltà di abbracciare anche una sola frase o verso del Sutra del Loto nell’Ultimo giorno della Legge. Tuttavia, io feci il voto di risvegliare

67. Raccolta di saggi sul Mondo di Pace e Beati-tudine di Tao-ch’o, secondo patriarca della scuola della Pura terra in Cina.

68. La prima citazione si trova in Sul Mondo di Pace e Beatitudine e la seconda in Lode alla rina-scita nella Pura terra di Shan-tao, terzo patriarca della scuola della Pura terra in Cina.

69. Il testo giapponese si può interpretare an-che così: «Allora il governante del paese prenderà

sicuramente provvedimenti nei confronti dei miei genitori, fratelli e maestri».

70. Fuoco alla fine del kalpa del declino: si di-ceva che il mondo passasse attraverso un continuo ciclo di formazione, continuità, declino e disinte-grazione, e ognuna di queste quattro fasi aveva la durata di un kalpa medio. La fine del kalpa del declino è caratterizzata da un grande fuoco che consuma il mondo.

L’APERTURA DEGLI OCCHI

212

in me il potente cuore dell’illuminazione71 e di non retrocedere mai.

Sono già passati più di venti anni da quando cominciai a proclamare le mie dottrine. Giorno dopo giorno, mese dopo mese, anno dopo anno ho subìto ripetute persecuzioni. Le persecuzioni minori sono troppo numerose per poterle enumerare, ma le persecuzioni maggiori sono quattro. Fra queste quattro, due volte ho subìto per-secuzioni da parte delle autorità del paese72. La più recente mi è quasi costata la vita. In più, i miei discepoli, i miei seguaci laici e persino quelli che hanno soltanto ascoltato i miei insegnamenti sono stati severamente puniti e trattati come se fossero colpevoli di tradimento.

Nel quarto volume del Sutra del Loto si legge: «Poiché odio e gelosia nei confronti di questo sutra abbondano perfino mentre il Tathagata è nel mondo, quanto peggio sarà dopo la sua scomparsa?»73. Il secondo volume afferma: «Se qualcuno dovesse of-fendere [un sutra come questo] oppure se, vedendo coloro che leggono, recitano, co-piano e sostengono questo sutra, li dovesse disprezzare, odiare, invidiare, o provare rancore nei loro confronti»74. E il quinto volume dice: «Nel mondo [questo Sutra del Loto] dovrà fronteggiare molta ostili-tà e sarà difficile credervi»75. E anche: «Ci saranno molte persone ignoranti che ci ma-lediranno e parleranno male di noi»76, e «Si rivolgeranno ai sovrani, agli alti dignitari, ai brahmani e ai capifamiglia, [come pure agli altri monaci,] calunniandoci e parlan-do male di noi; diranno: “Questi sono uo-mini dalle visioni distorte [che predicano dottrine non buddiste]!”»77. Nello stesso volume si afferma anche: «Saremo esiliati

più e più volte»78, e [nel settimo volume], «Alcuni del gruppo afferravano dei basto-ni, delle tegole o delle pietre per colpirlo e percuoterlo»79.

Il Sutra del Nirvana riporta: «A quel tempo, innumerevoli non buddisti, tutti d’accordo, si recarono da Ajatashatru, re di Magadha, e gli dissero: “Esiste attualmente un uomo di incomparabile malvagità, un monaco chiamato Gautama. […] Intorno a lui si è raccolta ogni sorta di persone malva-gie che, sperando di trarne profitto ed ele-mosine, sono diventate suoi seguaci. Esse non praticano il bene ma usano il potere degli incantesimi e della magia per attirare uomini come Mahakashyapa, Shariputra e Maudgalyayana”».

T’ien-t’ai dice: «Sarà molto peggio in futuro perché i princìpi [del Sutra del Lo-to] sono così difficili da insegnare»80. Miao-lo dice: «“Odio” si riferisce a coloro che an-cora non si sono liberati dagli impedimenti e “gelosia” a coloro che non provano alcun piacere ad ascoltare la dottrina»81. I maestri delle tre scuole del sud e delle sette scuole del nord della Cina, così come gli altri in-numerevoli studiosi cinesi, consideravano T’ien-t’ai con risentimento e animosità. Co-sì Tokuitsu disse: «Ehi, Chih-i, che razza di discepolo sei? Con una lingua lunga meno di tre pollici tu offendi gli insegnamenti che provengono da una lingua tanto grande da coprire il volto!»82.

Nel Tung-ch’un si dice: «Domanda: Quando il Budda era nel mondo, molti nutrivano risentimento e gelosia nei suoi confronti. Ma adesso, nell’epoca dopo la sua morte, perché quando qualcuno pre-dica questo sutra [del Loto] così tanti lo osteggiano? Risposta: Si dice che una buo-

71. Cuore dell’illuminazione (giap. bodaishin): indica il desiderio di ottenere a qualsiasi costo l’il-luminazione che equivale al voto del bodhisattva di salvare tutti gli esseri senzienti.

72. Queste persecuzioni sono l’esilio nella pe-nisola di Izu e nell’isola di Sado.

73. Il Sutra del Loto, cap. 10, p. 212.74. Ibidem, cap. 3, p. 94.75. Ibidem, cap. 14, p. 271.76. Ibidem, cap. 13, p. 253.

77. Ibidem, p. 254.78. Ibidem, p. 255.79. Ibidem, cap. 20, p. 355.80. Parole e frasi del Sutra del Loto.81. Annotazioni su “Parole e frasi del Sutra del

Loto”.82. Saggio sulla protezione del paese. Tokuitsu

(d.s.): prete della scuola delle Caratteristiche dei dharma, ebbe una lunga controversia con Den-gyo. Chih-i: altro nome di T’ien-t’ai.

L’APERTURA DEGLI OCCHI

213

na medicina abbia un sapore amaro. Que-sto sutra, che è come una buona medicina, disperde gli attaccamenti ai cinque veicoli e stabilisce l’unico principio supremo. Esso respinge le persone comuni e rimprovera i santi, nega il Mahayana e confuta lo Hi-nayana, parla dei demoni celesti come di insetti velenosi e chiama i non buddisti83 demoni. Esso disprezza coloro che aderi-scono alle dottrine hinayana chiamandoli vili e miserabili e liquida i bodhisattva chia-mandoli principianti. Per questo, i demoni celesti detestano ascoltarlo, i non buddisti trovano che offenda i loro orecchi, le per-sone dei due veicoli ne sono sbalordite e insospettite e i bodhisattva fuggono terro-rizzati. Questo è il motivo per cui tutti que-sti tipi di persone cercano di creare ostacoli [al devoto del Sutra del Loto]. Che odio e gelosia sarebbero abbondati non erano dunque parole vuote».

In Una chiarificazione dei precetti si afferma: «I sovrintendenti del clero [della capitale di Nara] sottoposero un’istanza all’autorità regia, dicendo: “Così come in una terra ad ovest della Cina c’era un brah-mano chiamato Eloquenza Demoniaca, ora, in questo reame orientale del Giappone, c’è un monaco dalla testa rasata che vomita a-stute parole. Gli spiriti maligni convocano segretamente persone come loro per ingan-nare e fuorviare il mondo”. Io [Dengyo] risposi a queste accuse dicendo: “Una volta si sentiva parlare dell’arrogante sovrinten-dente del clero Hui-kuang della dinastia Ch’i della Cina, adesso nel nostro paese ve-diamo questi sei sovrintendenti del clero84. Era proprio vero, come afferma il Sutra del Loto, che la situazione sarebbe stata molto peggiore dopo la sua scomparsa”».

Negli Eminenti princìpi del Sutra del Loto, si afferma: «A proposito dell’epoca, [la propagazione del vero insegnamento a-vrà inizio] nell’epoca in cui finisce il Medio

giorno della Legge e si apre l’Ultimo gior-no. Per quanto riguarda la terra, inizierà in una terra a est di T’ang e a ovest di Katsu. Per quanto concerne la gente, si diffonderà fra gente macchiata dalle cinque impurità che vive in un’epoca di conflitti. Il sutra di-ce: “Poiché odio e gelosia nei confronti di questo sutra abbondano perfino mentre il Tathagata è nel mondo, quanto peggio sarà dopo la sua scomparsa?”. C’è una ragione valida per questa affermazione».

Quando a un bambino viene fatto il trat-tamento con la moxa, egli odierà la madre per un po’ di tempo; quando a una persona gravemente malata viene data una buona medicina, essa senza dubbio si lamenterà del suo sapore amaro. Lo stesso avveniva [nei confronti del Sutra del Loto] anche durante la vita del Budda. Quanto peggio sarà dopo la sua scomparsa, specialmente nel Medio e Ultimo giorno della Legge e in un paese tanto lontano [come il Giappone]? Come le montagne si sovrappongono alle montagne e le onde seguono le onde, così le persecu-zioni si aggiungono alle persecuzioni e le cri-tiche si aggiungono alle critiche.

Durante il Medio giorno della Legge, un solo uomo, il Gran Maestro T’ien-t’ai, comprese e spiegò il Sutra del Loto e gli altri sutra. Gli altri maestri buddisti della Cina settentrionale e meridionale lo odia-rono per questo, ma i due sovrani santi, della dinastia Ch’en e Sui, gli concessero un’udienza al fine di stabilire [con un di-battito] chi avesse torto e chi ragione. Co-sì infine cessò di avere altri oppositori. Al termine del Medio giorno della Legge un solo uomo, Dengyo, fu capace di esporre il Sutra del Loto e gli altri sutra proprio come li aveva esposti il Budda. I sette maggiori templi di Nara insorsero come dei cala-broni contro di lui, ma i due sovrani saggi, l’imperatore Kammu e l’imperatore Saga, indagarono personalmente per chiarire chi

83. Non buddisti: questo termine si riferisce in genere ai seguaci del Brahmanesimo nel testo dei sutra ed anche ai confuciani e ai taoisti nel conte-sto del Tung-ch’un.

84. Sei sovrintendenti del clero: preti dei tem-

pli della città di Nara che si opposero a Dengyo nell’819. Erano Jo’e del Kofuku-ji, Buan del To-shodai-ji, Shuen del Kofuku-ji, Taien del Saidai-ji, Sebyo del Gango-ji e il capo dei sovrintendenti Gomyo del Gango-ji.

L’APERTURA DEGLI OCCHI

214

fosse nel giusto, dopo di che non ci furono ulteriori fastidi.

Ora sono passati più di duecento anni da quando è iniziato l’Ultimo giorno della Legge. Il Budda predisse che le condizioni sarebbero state molto peggiori dopo la sua morte, e possiamo vedere avverata la pre-dizione nelle liti e nelle dispute che oggi si ripetono a causa del prevalere di dottrine irragionevoli. A riprova del fatto che vivia-mo in un’epoca impura, vediamo che, in-vece di essere convocato per un dibattito dottrinale, io sono stato mandato in esilio e la mia stessa vita è messa in pericolo.

Per quanto riguarda la comprensione del Sutra del Loto, io ho solo una minima parte delle grandi capacità possedute da T’ien-t’ai e Dengyo, ma per la mia capacità di sopportare le persecuzioni e la grande compassione, credo che incuterei loro sog-gezione. [Come devoto del Sutra del Loto] credevo che sarei stato sicuramente protet-to dagli dèi e tuttavia non ne vedo ancora il minimo segno. Al contrario, vengo sot-toposto a condanne sempre più gravi. Alla luce di ciò, mi chiedo, forse dopotutto non sono il devoto del Sutra del Loto? O forse gli dèi celesti e le divinità benevolenti se ne sono andati, abbandonando questa terra del Giappone? Sono molto perplesso.

Ma poi mi ricordo la strofa di venti ver-si nel capitolo “Esortazione alla devozione” del quinto volume del Sutra del Loto85. Se io Nichiren, non fossi nato in questa terra del Giappone, allora le parole dell’Onorato dal Mondo che predicevano tali persecu-zioni sarebbero state menzognere, e quegli ottocentomila milioni di nayuta di bodhi-

sattva sarebbero stati colpevoli dello stesso crimine di Devadatta, di ingannare e sviare gli altri.

Il sutra afferma: «Ci saranno molte per-sone ignoranti che ci malediranno e par-leranno male di noi; ci attaccheranno con spade e bastoni, con pietre e mattoni»86. Guarda intorno a te oggi nel mondo: c’è qualche monaco oltre Nichiren che sia ma-ledetto e diffamato a causa del Sutra del Lo-to o che sia attaccato con spade e bastoni? Se non fosse per Nichiren, la profezia fatta in questo sutra sarebbe pura menzogna.

Lo stesso passo afferma: «In quell’epo-ca malvagia ci saranno monaci di saggezza perversa, adulatori e sleali»87 e «prediche-ranno la Legge ai laici vestiti di abiti bian-chi e saranno rispettati e riveriti dal mondo quasi fossero arhat in possesso dei sei poteri sovrannaturali»88. Se non esistessero i preti delle scuole Nembutsu, Zen e dei Precet-ti della nostra epoca, allora l’Onorato dal Mondo sarebbe stato un grande bugiardo.

Il passo dice anche: «Nelle grandi as-semblee […] si rivolgeranno ai sovrani, agli alti dignitari, ai brahmani e ai capifamiglia, […] [calunniandoci e parlando male di noi]»89. Se i monaci di oggi non mi avessero diffamato presso le autorità e fatto condan-nare all’esilio, allora questo passo del sutra non si sarebbe compiuto.

«Saremo esiliati più e più volte»90 di-ce il sutra. Ma se Nichiren non fosse stato esiliato più volte per il Sutra del Loto, che significato avrebbero avuto queste parole «più e più volte»? Fino a ora né T’ien-t’ai né Dengyo lessero [con la loro vita] questa predizione rappresentata dalle parole «più

85. Nel capitolo “Esortazione alla devozione”, ottocentomila milioni di nayuta di bodhisattva de-scrivono le persecuzioni che sopporteranno per il Sutra del Loto dopo la morte del Budda.

86. Nelle venti righe in versi del capitolo “Esor-tazione alla devozione”, gli innumerevoli bodhisat-tva riuniti in assemblea fanno voto di affrontare con coraggio varie avversità per propagare il Sutra del Loto. In seguito Miao-lo definì tali avversità, sud-dividendole in tre categorie, come persecuzioni da parte dei tre potenti nemici. Questo passo si riferisce al primo di essi. La prima parte della citazione è ne

Il Sutra del Loto, cap. 13, p. 253, mentre l’aggiunta «con pietre e mattoni» è un’interpolazione dal vente-simo capitolo, “Mai Sprezzante”, p. 355.

87. Il Sutra del Loto, cap. 13, p. 253. Questo passo indica il secondo dei tre potenti nemici.

88. Ibidem. Questo passo indica il terzo dei tre potenti nemici, cioè coloro che godono del rispet-to della gente e che, per paura di perdere la fama o il profitto, inducono le autorità a perseguitare i devoti.

89. Ibidem, p. 254.90. Ibidem, p. 255.

L’APERTURA DEGLI OCCHI

215

e più volte», e ancor meno chiunque altro. Ma, nascendo all’inizio dell’Ultimo giorno della Legge, «l’epoca terribile e malvagia» descritta nel sutra, solo io ho potuto legge-re queste parole [con la mia vita].

Come ulteriori esempi di profezie che si sono realizzate, nel Sutra dei Successori del Budda è riportato che l’Onorato dal Mon-do disse: «Cento anni dopo la mia morte un sovrano conosciuto come il grande re Ashoka apparirà». Nel Sutra di Maya egli disse che seicento anni dopo la sua morte un uomo chiamato Bodhisattva Nagarjuna sarebbe apparso nell’India meridionale e nel Sutra della Grande compassione egli disse che sessant’anni dopo la sua morte un uomo chiamato Madhyantika avrebbe sta-bilito la propria sede nel palazzo del dra-go. Tutte queste profezie si sono avverate. Difatti, se così non fosse stato, chi avrebbe fede negli insegnamenti del Budda?

Così il Budda stabilì il tempo [in cui il devoto del Sutra del Loto sarebbe appar-so], descrivendolo come «l’epoca terribile e malvagia», «l’epoca posteriore», «l’epo-ca posteriore in cui la Legge scomparirà» e «gli ultimi cinquecento anni», com’è testimoniato dalle due versioni cinesi del Sutra del Loto, il Sutra del Loto della Leg-ge corretta e il Sutra del Loto della Legge meravigliosa91. Se in quest’epoca non appa-rissero i tre potenti nemici predetti dal Su-tra del Loto, chi avrebbe fede nelle parole del Budda? Se non ci fosse Nichiren, chi potrebbe realizzare le profezie del Budda sul devoto del Sutra del Loto? Le tre scuo-le della Cina meridionale e le sette scuole della Cina settentrionale, insieme ai sette maggiori templi di Nara, sono annoverate

tra i nemici del Sutra del Loto nel tempo del Medio giorno della Legge. E se è così, come potranno i preti Zen, dei Precetti e Nembutsu dell’epoca attuale sperare di sfuggire a una definizione analoga?

Le profezie del sutra corrispondono perfettamente alla mia persona. Più le auto-rità governative si accaniscono contro di me, più grande è la mia gioia. Per esempio, vi so-no alcuni bodhisattva hinayana non ancora liberati dalle illusioni, che assumono volon-tariamente un cattivo karma [per adempiere al loro voto di compassione]. Così se uno di essi vede sua madre e suo padre caduti nel-l’inferno e in grande sofferenza, deliberata-mente creerà il karma appropriato nella spe-ranza di poter anch’egli cadere nell’inferno, condividere le loro sofferenze e assumerle su di sé; per lui sarà una gioia e per me è lo stesso. Sebbene io adesso debba affrontare prove che posso a malapena sopportare, gioisco quando penso che nel futuro eviterò di nascere nei cattivi sentieri.

E tuttavia la gente dubita di me e anch’io dubito di me stesso. Perché gli dèi non mi assistono? Gli dèi celesti e le altre divinità guardiane fecero il loro voto di fronte al Budda. Anche se il devoto del Sutra del Lo-to fosse una scimmia invece che un uomo, gli dèi dovrebbero accorrere per mantenere il voto fatto di fronte al Budda. Il fatto che non lo facciano significa, forse, che io non sono il devoto del Sutra del Loto? Questo dubbio è il punto essenziale di questo scrit-to. E poiché è d’importanza capitale per la mia vita, lo solleverò più volte e lo approfon-dirò prima di provare a rispondervi.

Il principe Chi-cha92 in cuor suo aveva promesso di dare al signore di Hsü la pre-

91. Sutra del Loto della Legge corretta e Sutra del Loto della Legge meravigliosa: due delle tre esistenti versioni cinesi del Sutra del Loto. Le tre versioni sono il Sutra del Loto della Legge cor-retta, tradotto da Dharmaraksha, il Sutra del Lo-to della Legge meravigliosa, tradotto da Kumara-jiva, e il Sutra del Loto della Legge meravigliosa integrato, tradotto da Jnanagupta e Dharmagup-ta. Tra queste versioni, quella di Kumarajiva è la più letta.

92. Chi-cha: figlio di Shou-meng, re di Wu in

Cina. Nel 544 a.C. gli fu ordinato di visitare altri paesi in qualità di inviato e in tale occasione gli fu data una spada preziosa. Mentre attraversava il paese di Hsü, il signore dello stato vide la spada di Chi-cha e la desiderò sebbene non osasse chieder-la. Chi-cha capì il desiderio del signore e in cuor suo promise di dargli la spada dopo aver compiu-to la sua missione ed essere ritornato a Hsü. Ma quanto tornò a Hsü, trovò il signore già morto. Fedele alla sua promessa, Chi-cha offrì la spada sulla tomba del signore.

L’APERTURA DEGLI OCCHI

216

ziosa spada regale che egli indossava. Per-ciò, [quando più tardi scoprì che il signo-re di Hsü era morto], pose la spada nella sua tomba. Wang Shou, che aveva bevuto dell’acqua da un fiume, gettò con solleci-tudine una moneta d’oro nell’acqua come pagamento93. Hung Yen, avendo trovato ucciso il suo signore, si aprì il ventre e vi introdusse il fegato del suo signore prima di morire. Questi furono uomini saggi che sapevano come adempiere ai loro debiti di gratitudine. A maggior ragione avrebbero dovuto saperlo grandi santi come Sharipu-tra e Mahakashyapa che osservavano tutti i duecentocinquanta precetti e le tremila regole di condotta, che avevano sradicato le illusioni del pensiero e del desiderio e si erano emancipati dal triplice mondo. Essi sono degni di essere le guide di Brahma, Shakra e degli altri dèi celesti, e di essere gli occhi di tutti gli esseri viventi. Durante i primi quarant’anni e più di predicazione del Budda, questi uomini furono mal visti, relegati in disparte e ammoniti che non avrebbero mai conseguito la Buddità. Ma quando essi assaggiarono la medicina del-l’immortalità nel Sutra del Loto, furono come semi bruciati che germogliano, come una roccia frantumata e nuovamente riuni-ta, o come alberi disseccati che producono fiori e frutti. Il Sutra del Loto rivelò che, dopo tutto, essi avrebbero conseguito la Buddità, sebbene dovessero ancora entrare nelle otto fasi dell’esistenza di un Budda. Perché allora non fanno qualcosa per ripa-gare il loro debito nei confronti del sutra? Se non lo fanno, essi si mostreranno infe-

riori ai saggi che ho citato prima, nient’al-tro che animali che non conoscono i debiti di gratitudine.

La tartaruga che fu salvata da Mao Pao94 non dimenticò di ripagare il favore ricevuto in passato. Il grande pesce dello stagno di K’un-ming95, per poter ripagare l’uomo che gli aveva salvato la vita, gli fece omaggio di un gioiello lucente nel cuore della notte. Se perfino gli animali sanno co-me ripagare i propri debiti di gratitudine, perché non dovrebbero farlo uomini che sono dei grandi santi?

Il Venerabile Ananda era il secondo figlio del re Dronodana e il Venerabile Rahula era il nipote del re Shuddhodana. Entrambi erano nati in famiglie molto il-lustri e avevano anche raggiunto il livello di arhat. Eppure gli era stato precluso il conseguimento della Buddità. Tuttavia durante l’assemblea di otto anni sul Picco dell’Aquila, [in cui fu predicato il Sutra del Loto], fu rivelato che sarebbero divenuti Budda coi nomi di Tathagata [Re di] Sag-gezza [e Potere Illimitato] come i Mari e i Monti e Tathagata che Cammina su Set-te Preziosi Fiori. Malgrado fossero grandi santi, di nobile famiglia, se non fosse stato per la rivelazione nel Sutra del Loto, chi li avrebbe riveriti?

Il re Chieh della dinastia Hsia e il re Chou della dinastia Yin96 comandavano un esercito di diecimila carri e disponeva-no dell’obbedienza dell’intera popolazione dei loro regni. Ma poiché essi governavano dispoticamente e provocarono la caduta delle loro dinastie, la gente parla di Chieh

93. I dettagli della storia sono sconosciuti; essa simbolizza la grande integrità di Wang Shou e la sua profonda gratitudine per l’ambiente naturale.

94. Una volta Mao Pao stava camminando lungo il fiume Yangtze, quando vide un pescatore che aveva catturato una tartaruga e si preparava a ucciderla. Egli comprò la tartaruga e la rimise nell’acqua. Più tardi, Mao Pao fu sconfitto da un potente generale chiamato Shih Hu. Mentre fug-giva in ritirata verso il fiume Yangtze, la tartaruga apparve e lo trasportò sulla riva opposta.

95. Stagno K’un-ming: costruito dall’impera-tore Wu della prima dinastia Han. Un giorno egli

vide un pesce nello stagno che soffriva a causa di un amo conficcato nella gola. Impietosito, l’im-peratore estrasse l’amo rimettendo il pesce nel-l’acqua. In seguito, per ripagare il favore, il pesce offrì all’imperatore un lucente gioiello.

96. Poiché il re Chieh, il diciassettesimo so-vrano della dinastia Hsia, perpetrò ogni possibile atrocità, fu rovesciato dai suoi nemici e la dinastia Hsia scomparve. Il re Chou, ultimo sovrano della dinastia Yin, accecato dalla passione amorosa per la sua consorte Ta Chi di cui era schiavo, governò il paese in modo pessimo. Fu sconfitto dal re Wu della dinastia Chou.

L’APERTURA DEGLI OCCHI

217

e di Chou come esempi di uomini malvagi. Perfino una persona di umili condizioni o un lebbroso se venisse paragonato a Chieh o Chou monterebbe in collera, consideran-dolo un insulto.

Se non fosse stato per il Sutra del Loto, chi avrebbe mai sentito parlare dei mille-duecento ascoltatori della voce97 e degli in-numerevoli altri ascoltatori della voce [che avrebbero raggiunto la Buddità attraverso il sutra], e chi avrebbe ascoltato la loro voce? Nessuno avrebbe letto i sutra bud-disti compilati dai mille ascoltatori della voce98, né avrebbe eretto e venerato le loro immagini e le loro statue. È esclusivamen-te grazie al potere del Sutra del Loto che questi arhat sono seguiti e riveriti. Se questi ascoltatori della voce si fossero allontanati dal Sutra del Loto, sarebbero stati come pesci senz’acqua o come una scimmia sen-za albero o come un bambino senza il seno materno, o come un popolo senza sovrano. Come possono allora abbandonare il devo-to del Sutra del Loto?

Nei sutra che precedono il Sutra del Loto, gli ascoltatori della voce acquisisco-no l’occhio celeste e l’occhio della saggezza in aggiunta ai loro occhi fisici. Con il Sutra del Loto sono dotati anche dell’occhio del Dharma e dell’occhio del Budda99. La lo-ro vista può penetrare ciascuno dei mondi nelle dieci direzioni. Allora, com’è possibi-le che non vedano me, il devoto del Sutra del Loto, qui nel mondo di saha? Anche se fossi stato un uomo malvagio che ha detto una parola o due contro di loro, anche se li avessi maledetti e insultati, per uno o due anni, uno o due kalpa, per cento, mille, die-cimila, un milione di kalpa, anche se avessi voluto colpirli con spade e bastoni, finché mantengo la fede nel Sutra del Loto e agi-

sco come suo devoto, essi non dovrebbero mai abbandonarmi.

Un bambino può maledire i suoi geni-tori, ma essi lo ripudierebbero per questo motivo? I giovani gufi mangiano la loro madre, ma nonostante ciò essa non li ab-bandona. La bestia hakei uccide suo padre, ma il padre non fa nulla per impedirlo. Se persino gli animali si comportano così, per-ché mai, allora, grandi santi dovrebbero abbandonare il devoto del Sutra del Loto?

I quattro grandi ascoltatori della voce, nel passo che parla della loro comprensio-ne, proclamarono: «Ora siamo diventati veri ascoltatori della voce, perché facciamo nostra la voce della via del Budda e la fare-mo udire a tutti. Ora siamo diventati veri arhat e ovunque, fra gli dèi e gli uomini, i demoni e i Brahma di svariati mondi, noi siamo degni di ricevere offerte. L’Onorato dal Mondo nella sua grande benevolenza si avvale di una cosa rara; pieno di pietà e compassione insegna e converte arrecando beneficio a noi tutti. Chi mai potrebbe ri-pagare il debito anche nel corso di innume-revoli milioni di kalpa? Se anche offrissimo mani e piedi, chinassimo il capo in segno di obbedienza e offrissimo doni di ogni tipo, nessuno di noi potrebbe ripagarlo. Se anche lo sollevassimo al di sopra delle nostre teste, lo portassimo sulle spalle per un numero di kalpa pari alle sabbie del Gange e lo riveris-simo con tutto il nostro cuore; se venissimo a lui con cibi raffinati, con innumerevoli abiti ingioiellati, con giacigli di finissima fattura, diversi tipi di bevande e medicine, con scul-ture in sandalo testa di bue e con tutti i tipi di pietre preziose; se anche facessimo tutto ciò in segno di gratitudine per un numero di kalpa pari alle sabbie del Gange, ancora non saremmo in grado di ripagarlo»100.

97. Milleduecento ascoltatori della voce: gli arhat che ricevettero la profezia del conseguimen-to della Buddità nell’ottavo capitolo del Sutra del Loto, “Predizione dell’illuminazione a cinquecen-to discepoli”. A ciascuno di essi fu dato il titolo di Tathagata Splendore Universale.

98. Mille ascoltatori della voce: i discepoli che si riunirono poco dopo la morte del Budda nel

Primo concilio buddista di Magadha per compila-re i suoi insegnamenti.

99. Vedi cinque tipi di visione nel Glossario. Occhio qui significa facoltà percettiva.

100. Il Sutra del Loto, cap. 4, pp. 121-122. La “cosa rara” nella citazione è il Sutra del Loto e “offrissimo mani e piedi” significa servire il Budda e praticarne gli insegnamenti.

L’APERTURA DEGLI OCCHI

218

Nei vari sutra del primo periodo di predicazione del Budda, paragonati ai pri-mi quattro gusti, gli ascoltatori della voce in numerose occasioni venivano descritti come soggetti a ogni sorta di abuso o umi-liazione davanti alla grande assemblea di es-seri umani e celesti. Così ci viene riferito che il lamento del Venerabile Mahakashyapa101 riecheggiò in tutto il sistema maggiore di mondi, che il Venerabile Subhuti102 fu così stupefatto che quasi se ne andò lasciando la ciotola per le elemosine che teneva in mano, che Shariputra sputò il cibo che stava man-giando103 e che Purna fu accusato di intro-durre escrementi in un vaso prezioso104.

Quando l’Onorato dal Mondo si tro-vava nel Parco dei Cervi, celebrò i sutra Agama esortando i discepoli a seguire co-me maestro i duecentocinquanta precetti, lodando caldamente quelli che così agiva-no e tuttavia dopo poco, come si è visto, cambiò opinione e iniziò a condannare tali uomini. Egli è colpevole, si potrebbe dire, di aver fatto due dichiarazioni differenti e completamente contraddittorie.

Per esempio, l’Onorato dal Mondo così inveì contro Devadatta: «Tu sei un imbecil-le che lecca lo sputo altrui!». Infiammato dall’ira, come se fosse trafitto da una frec-cia avvelenata, Devadatta gridò: «Gautama non è un Budda! Io sono il primogenito del re Dronodana, il fratello maggiore del Venerabile Ananda e il cugino di Gautama. Anche se mi fossi macchiato di una gravis-

sima colpa, avrebbe dovuto ammonirmi in privato. Accusarmi pubblicamente davanti a questa grande assemblea di esseri umani e celesti, è questo il modo di agire di un gran-de uomo, di un Budda? In passato è stato mio nemico per la sposa105, ora si mostra mio nemico in questa assemblea. D’ora in poi, lo considererò il mio più acerrimo ne-mico, vita dopo vita, era dopo era»106.

Se ci fermiamo a riflettere, dobbiamo considerare che alcuni di questi ascolta-tori della voce provenivano da famiglie brahmane, erano stati capi di vari ordini non buddisti, avevano convertito ai loro insegnamenti dei re ed erano venerati da molti seguaci. Altri appartenevano a nobili famiglie o possedevano grandi ricchezze. Ma tutti rinunciarono agli onori, abbassa-rono il vessillo dell’orgoglio, abbandonaro-no l’abito laico per indossare l’umile veste scura dei monaci buddisti. Gettarono via i bianchi scacciamosche, gli archi e le frec-ce e presero in mano solo la ciotola delle elemosine, come poveri mendicanti, per seguire l’Onorato dal Mondo. Non ave-vano un alloggio per ripararsi dal vento e dal freddo, si vestivano e si nutrivano il minimo necessario per sopravvivere. Per di più tutti gli abitanti delle cinque regioni e dei quattro mari dell’India erano discepoli o sostenitori laici di altri insegnamenti non buddisti, per cui il Budda stesso dovette subire per nove volte gravi persecuzioni.

Devadatta gli scagliò una grossa pietra,

101. Il racconto appare nel Sutra di Vimala-kirti. Quando Mahakashyapa sentì parlare Vima-lakirti sull’illuminazione, egli non riuscì a capirlo affatto e pianse perché non possedeva dentro di sé il seme della Buddità. Il Sutra di Vimalakirti racconta che il suono del suo pianto riecheggiò in tutto il sistema maggiore di mondi.

102. Anche questo racconto si trova nel Sutra di Vimalakirti. Un giorno Subhuti andò da Vima-lakirti chiedendo l’elemosina. Vimalakirti riempì la ciotola di Subhuti, ma gli disse che non merita-va di riceverne e che tutti quelli che gli avrebbero offerto l’elemosina sarebbero immancabilmente caduti nei tre sentieri malvagi. A quel punto Su-bhuti rimase così sconvolto che stava per andarse-ne senza ciotola.

103. Questa storia è narrata nel Trattato sulla

grande perfezione della saggezza. Quando il Budda Shakyamuni rimproverò Shariputra per aver man-giato cibi impuri, Shariputra ne fu così sorpreso che lo sputò. Si trattava di cibi impuri perché non erano offerte fatte con il cuore.

104. Questo racconto appare nel Sutra di Vi-malakirti. Quando il Budda Shakyamuni vide che Purna predicava gli insegnamenti hinayana alla gente, gli disse di non mettere cose impure in un vaso prezioso.

105. Prima di rinunciare alla vita secolare, Shakyamuni sposò Yashodhara, una bella donna che anche Devadatta voleva per moglie. Per que-sto Devadatta iniziò a nutrire rancore verso Sha-kyamuni.

106. La citazione è basata su un passo del Su-tra del Nirvana.

L’APERTURA DEGLI OCCHI

219

il re Ajatashatru scatenò contro di lui un elefante ubriaco, il re Agnidatta, [negan-dogli le offerte] obbligò il Budda e i suoi discepoli a nutrirsi per novanta giorni di foraggio per cavalli. In una città di brah-mani gli fu offerta una pappa di riso inaci-dita e Chincha, la figlia di un brahmano, si legò sul ventre una bacinella [accusando il Budda di averla messa incinta]107.

Anche i discepoli naturalmente dovette-ro subire molte persecuzioni: innumerevoli membri del clan Shakya furono massacrati dal re Virudhaka e dieci milioni di segua-ci del Budda furono calpestati da elefanti ubriachi aizzati contro di loro. La monaca Utpalavarna fu uccisa da Devadatta, il Ve-nerabile Kalodayin fu seppellito sotto il le-tame dei cavalli e il Venerabile Maudgalya-yana fu bastonato a morte dai [membri di un gruppo brahmano chiamato] Bastone di bambù108. Inoltre, i [seguaci dei] sei maestri non buddisti si coalizzarono per accusare il Budda davanti al re Ajatashatru e al re Pra-senajit, dicendo: «Gautama è l’uomo più malvagio di tutto il continente di Jambud-vipa. Dovunque egli si rechi, imperversano le tre calamità e i sette disastri. Come tutti i fiumi confluiscono nel grande mare, come gli alberi formano una foresta sulle grandi montagne, così gli uomini cattivi si affol-lano intorno a Gautama. Mahakashyapa, Shariputra, Maudgalyayana e Subhuti sono degli esempi. Tutti coloro che nascono in forma umana devono porre al primo posto la lealtà al sovrano e la pietà filiale. Ma que-sti uomini sono stati così traviati dalle paro-le di Gautama che ignorano l’insegnamen-to dei genitori e abbandonano la famiglia,

trasgrediscono le leggi del sovrano e se ne vanno nella foresta. Devono essere banditi da questo paese. Se il sole, la luna e le stelle presentano fenomeni sinistri e se molti stra-ni eventi si verificano sulla terra, è perché si permette loro di rimanere»109.

Gli ascoltatori della voce erano già al limite della sopportazione e, quando alle loro sofferenze si aggiunsero [le accuse da parte del Budda], trovarono difficile seguir-lo. Sentendosi condannare ripetutamente nelle grandi assemblee di esseri umani e celesti, e non sapendo come comportarsi, rimasero più disorientati che mai.

Oltre a tutto questo, si trovarono di fronte alla difficoltà più grave di tutte quan-do il Budda, come racconta il Sutra di Vima-lakirti, li apostrofò dicendo: «Chi vi fa l’ele-mosina non si coltiva un campo di fortuna. Chi vi fa delle offerte cadrà nei tre cattivi sentieri». Queste parole furono pronunciate nel giardino di Ambapali110, dove si erano radunati Brahma e Shakra, gli dèi del sole e della luna, i quattro re celesti, gli dèi celesti del triplice mondo, gli dèi della terra, le di-vinità drago e altri esseri numerosi come le sabbie del Gange. Il Budda disse: «Gli esse-ri umani e celesti che faranno l’elemosina a Subhuti e agli altri monaci cadranno nei tre cattivi sentieri». Dopo aver udito ciò, come era possibile che gli esseri umani e celesti facessero offerte agli ascoltatori della voce? Sembrerebbe quasi che con queste parole il Budda avesse voluto deliberatamente causa-re la morte dei discepoli dei due veicoli. Le persone più sensibili rimasero senza dubbio inorridite dalle azioni del Budda. Comun-que sia, gli ascoltatori della voce poterono

107. Queste vicende sono alcune delle nove grandi prove o persecuzioni subite dal Budda Shakyamuni. Sono descritte in Grande perfezione della saggezza e altri testi.

108. La storia di re Virudhaka appare nelle Regole monastiche su varie questioni e altrove; è anche una delle nove grandi prove summenzio-nate. La storia della monaca Utpalavarna si trova in Grande perfezione della saggezza; ella rimpro-verò Devadatta di essere un grande nemico del Buddismo e questi montò su tutte le furie e la percosse a morte. La storia di Kalodayin è narra-

ta nelle Dieci suddivisioni delle regole monastiche: un giorno, mentre era in giro a mendicare, una donna gli offrì l’elemosina, ma il marito di lei, geloso, uccise Kalodayin e nascose il suo corpo in un letamaio. La sorte che toccò a Maudgalyayana viene descritta nelle Regole monastiche su varie questioni. Tutte queste storie si trovano anche nei vari sutra Agama.

109. Adattamento di un passo del Sutra del Nirvana.

110. Giardino di Ambapali: giardino di alberi di mango nella città indiana di Vaishali.

L’APERTURA DEGLI OCCHI

220

ricevere una parte, per quanto minima, delle offerte fatte al Budda, che permise loro di mantenersi in vita.

Considerando la situazione, mi viene in mente che, se il Budda fosse scomparso dopo aver predicato solo i sutra dei primi quarant’anni e più senza predicare il Su-tra del Loto degli ultimi otto anni, chi mai avrebbe offerto elemosine a questi venera-bili? A quest’ora essi vivrebbero nel regno degli spiriti affamati!

Ma come il sole primaverile che di-scioglie il ghiaccio invernale, come il forte vento che disperde le innumerevoli gocce di rugiada, con una sola parola il Budda smentì in un momento tutti i sutra insegna-ti per più di quarant’anni dicendo: «Non ho ancora rivelato la verità». Come il forte vento che fuga le nubi oscure, come la luna piena nell’immensità dello spazio, come il sole splendente nel cielo azzurro, egli pro-clamò: «L’Onorato dal Mondo ha esposto a lungo le sue dottrine e adesso deve rivelare la verità». Nel Sutra del Loto fu rivelato, con lo splendore del sole e la lucentezza della luna, che Shariputra sarebbe diventa-to il Tathagata Fiore Splendente e Mahaka-shyapa il Tathagata Fulgida Luce. Grazie al Sutra del Loto, che è la fenice fra le scrittu-re e lo specchio degli insegnamenti, dopo la scomparsa del Budda gli ascoltatori della voce furono venerati dai seguaci umani e celesti come se fossero il Budda stesso.

Se l’acqua è limpida la luna non man-cherà di riflettersi in essa. Se il vento sof-fia, l’erba e gli alberi dovranno inchinarsi di fronte a esso. E se esiste un devoto del Sutra del Loto, allora i santi e gli ascolta-tori della voce dovrebbero accorrere al suo

fianco anche a costo di attraversare un gran fuoco o di farsi strada attraverso una grande roccia. Mahakashyapa, anche se immerso in profonda meditazione111, non intende fare qualcosa per questa situazione? Sono vera-mente perplesso. Non è forse questo l’ulti-mo periodo di cinquecento anni? È forse la predizione di un’ampia diffusione del Sutra del Loto una pura assurdità?112. Forse Ni-chiren non è il devoto del Sutra del Loto? Oppure gli ascoltatori della voce stanno proteggendo coloro che disprezzano il Su-tra del Loto in quanto mero insegnamento scritto e sostengono la grande bugia che essi chiamano “trasmissione speciale”113? Stan-no forse proteggendo coloro che scrivono: «Scartate, chiudete, ignorate, abbandona-te!»114, che spingono gli uomini a sbarrare la porta agli insegnamenti del Sutra del Loto e a gettarne via i rotoli, e che causano la rovi-na dei suoi templi? Le varie divinità celesti giurarono davanti al Budda di proteggere il devoto del Sutra del Loto, ma vedendo quanto feroci sono le persecuzioni di que-st’epoca impura, hanno forse deciso di non scendere? Il sole e la luna sono sempre in cielo. Il monte Sumeru non è crollato. Le maree fluiscono e rifluiscono e le quattro stagioni si susseguono nel loro ordine re-golare. Perché allora non c’è segno di aiuto per il devoto del Sutra del Loto? I miei dub-bi si fanno più profondi che mai.

Nei sutra predicati prima del Sutra del Loto, si osserva il Budda predire che diver-si grandi bodhisattva ed esseri umani e ce-lesti conseguiranno la Buddità nel futuro. Ma cercare di realizzare queste predizioni è come cercare di afferrare la luna nell’ac-qua, è come confondere il riflesso con l’og-

111. Si narra in Storia dei successori del Budda che, quando Mahakashyapa sentì vicina la morte, affidò i propri insegnamenti ad Ananda e si recò sul monte Kukkutapada a Magadha, dove si im-merse in meditazione e morì. Si dice che Mahaka-shyapa riapparirà quando farà il suo avvento nel mondo il Bodhisattva Maitreya, 5.670 milioni di anni dopo la morte del Budda.

112. Riferimenti a un passo del capitolo del Su-tra del Loto “Re della Medicina” che dice: «Dopo la mia estinzione, nell’ultimo periodo di cinquecen-

to anni, dovrai diffonderlo in tutto Jambudvipa e non permettere mai [che la sua diffusione] sia in-terrotta» (Il Sutra del Loto, cap. 23, pp. 385-386).

113. “Trasmissione speciale”: espressione co-munemente usata dalla scuola Zen per riferirsi a una trasmissione speciale al di fuori delle scritture, indipendente da parole o frasi.

114. Non è esattamente la formula usata da Honen. Nichiren ha estrapolato queste parole da Preferire il Nembutsu a qualsiasi altra cosa riunen-dole insieme in un’unica frase.

L’APERTURA DEGLI OCCHI

221

getto: hanno sì la forma e il colore, ma non la realtà. Allo stesso modo, anche se la be-nevolenza del Budda sembra profonda [nel fare queste predizioni], non lo è.

Quando l’Onorato dal Mondo aveva ottenuto per la prima volta l’illuminazione e non aveva ancora cominciato a predicare, più di sessanta grandi bodhisattva, fra i qua-li Saggezza del Dharma, Foresta di Meriti, Vessillo di Diamante e Forziere del Diaman-te, apparvero dalle varie terre di Budda del-le dieci direzioni e si presentarono al Budda Shakyamuni, signore degli insegnamenti. Qui, su richiesta dei bodhisattva Saggio Condottiero, Luna della Liberazione e di altri, essi predicarono le dottrine dei dieci stadi di sicurezza, dei dieci stadi di pratica, dei dieci stadi di devozione, dei dieci sta-di di sviluppo, e così via115. Le dottrine che questi grandi bodhisattva predicarono non erano state apprese dal Budda Shakyamuni. A quel tempo, Brahma e le altre divinità dei mondi delle dieci direzioni si riunirono per predicare i vari insegnamenti, ma anche in questo caso non era qualcosa che avevano appreso da Shakyamuni.

Questi grandi bodhisattva, divinità, draghi e altri esseri che apparvero nell’as-semblea descritta nel Sutra della Ghirlanda di fiori, erano esseri che avevano dimorato nello stato di “inconcepibile emancipazio-ne”116 già prima [della predicazione] di Shakyamuni. Forse erano stati discepoli del Budda Shakyamuni quando questi seguiva le pratiche di bodhisattva in esistenze pre-cedenti, o forse erano stati discepoli di pre-cedenti Budda dei mondi delle dieci dire-zioni. In ogni caso essi non erano discepoli dello Shakyamuni che ottenne per la prima volta l’illuminazione in questa esistenza.

Solo quando il Budda enunciò i quattro insegnamenti nei periodi Agama, Corretto ed equo e della Saggezza, egli ebbe infine dei discepoli. E benché fossero predicate dal Budda, queste non erano dottrine che

rivelavano la sua vera intenzione. Perché dico questo? Perché gli insegnamenti speci-fico e perfetto, esposti nei sutra dei periodi Corretto ed equo e della Saggezza, non dif-feriscono nel significato dagli insegnamenti specifico e perfetto esposti nel Sutra della Ghirlanda di fiori. Gli insegnamenti speci-fico e perfetto del Sutra della Ghirlanda di fiori non sono gli insegnamenti specifico e perfetto del Budda Shakyamuni: sono gli insegnamenti specifico e perfetto di Saggez-za del Dharma e degli altri grandi bodhisat-tva citati precedentemente. Alla maggior parte della gente questi grandi bodhisattva possono sembrare discepoli del Budda Shakyamuni, ma in effetti sarebbe meglio chiamarli suoi maestri. Dopo che l’Onorato dal Mondo ebbe acquisito la saggezza e la comprensione ascoltando predicare questi bodhisattva, procedette a esporre gli inse-gnamenti specifico e perfetto dei sutra del periodo Corretto ed equo e della Saggezza. Ma questi non differiscono in alcun modo dagli insegnamenti specifico e perfetto del Sutra della Ghirlanda di fiori.

Sappiamo perciò che questi bodhisat-tva furono i maestri di Shakyamuni. Questi bodhisattva citati nel Sutra della Ghirlanda di fiori vengono chiamati “buoni amici”. Chiamare una persona “buon amico” signi-fica che non è né il maestro né il discepolo. I due insegnamenti del Tripitaka e di condi-visione sono derivazioni degli insegnamenti specifico e perfetto. Chiunque comprenda gli insegnamenti specifico e perfetto com-prenderà invariabilmente anche gli insegna-menti Tripitaka e di condivisione.

Un maestro è qualcuno che insegna ai suoi discepoli cose di cui questi non erano precedentemente a conoscenza. Per esem-pio, nelle epoche precedenti la venuta del Budda, gli esseri umani e celesti, i seguaci del Brahmanesimo, erano tutti discepoli delle due divinità117 e dei tre asceti. Benché le loro dottrine si fossero diramate fino a

115. Questi quattro tipi di “dieci stadi” sono parti dei cinquantadue stadi attraverso i quali i bo-dhisattva progrediscono dalla prima determinazio-ne all’ottenimento della perfetta illuminazione.

116. Inconcepibile emancipazione: risveglio al profondo e sottile principio del Mahayana, defini-to nel Sutra di Vimalakirti.

117. Due divinità: Shiva e Vishnu.

L’APERTURA DEGLI OCCHI

222

formare novantacinque scuole diverse, tut-te non andavano oltre le idee dei tre asceti. Anche Shakyamuni, il signore degli insegna-menti, studiò queste dottrine e per un certo periodo divenne discepolo di maestri brah-mani. Ma, dopo aver passato dodici anni tra pratiche dolorose e pratiche confortevoli118, arrivò a capire i princìpi della sofferenza, della vacuità, dell’impermanenza e del non io. Perciò smise di chiamarsi discepolo degli insegnamenti brahmani e si proclamò inve-ce in possesso di una saggezza acquisita sen-za maestro. Così, con il passare del tempo, gli esseri umani e celesti giunsero a rispet-tarlo come un grande maestro.

È chiaro dunque che durante il perio-do d’insegnamento dei primi quattro gusti, Shakyamuni, il signore degli insegnamenti, fu un discepolo di Saggezza del Dharma e di altri grandi bodhisattva. Fu anche il no-no discepolo del Bodhisattva Manjushri119. Questo è il motivo per cui il Budda dichia-ra ripetutamente nei primi sutra: «Io non ho mai predicato una singola parola».

Quando il Budda Shakyamuni ebbe settantadue anni, predicò il Sutra degli In-numerevoli significati sul Picco dell’Aquila nel regno di Magadha. A quel tempo egli negò tutti i sutra che aveva predicato du-rante i precedenti quarant’anni e più e tutti gli insegnamenti frammentari derivati da quei sutra, dicendo: «In questi quarant’an-ni e più, non ho ancora rivelato la verità». Allora, i grandi bodhisattva e i vari esseri umani e celesti ansiosamente lo implora-rono di rivelare la vera dottrina. Infatti nel Sutra degli Innumerevoli significati aveva

pronunciato una singola dichiarazione che sembrava accennare alla vera dottrina120, ma non l’aveva elaborata. È come quando la luna sta per sorgere: è ancora nascosta dietro le colline a est e il suo bagliore co-mincia a illuminare le colline a ovest, ma ancora non se ne vede il corpo.

Nel capitolo “Espedienti” del Sutra del Loto, nella sezione che rivela concisamen-te la sostituzione dei tre veicoli con l’uni-co veicolo, il Budda accennò brevemente al concetto dei tremila regni in un singolo istante di vita, la dottrina che aveva serbato in cuore per la rivelazione finale. Ma poi-ché questa era la prima volta che toccava l’argomento, venne inteso solo vagamente, come la prima nota del cuculo udita da qualcuno ancora mezzo assopito, o come la luna emersa a metà della collina, ma velata da nuvole sottili. Shariputra e gli altri, sor-presi, chiamarono gli esseri celesti, le divi-nità drago e i grandi bodhisattva a raccolta, implorando una spiegazione. Come dice il sutra: «Gli dèi, i draghi, gli spiriti e gli altri, numerosi come le sabbie del Gange, i bo-dhisattva che aspirano a divenire Budda, in una grande moltitudine di ottantamila, e i saggi re che fanno girare la ruota, giunti da diecimila milioni di terre, tutti a mani giun-te e con animo reverente, desiderano udire l’insegnamento della perfetta via»121.

Il passo indica che essi chiesero di ascol-tare una dottrina che non avevano ascoltato nei precedenti quarant’anni e più, una dottri-na che era diversa dai quattro gusti e dai tre insegnamenti. Riguardo al verso «desidera-no udire l’insegnamento della via perfetta»,

118. Dopo aver rinunciato alla vita secolare, Shakyamuni si impegnò in varie pratiche per do-dici anni, sino a quando ottenne l’illuminazione. Si dice che per i primi sei anni si impegnò nelle pratiche ascetiche (dolorose) e per gli ultimi sei anni in quelle di meditazione (confortevoli).

119. Questa storia appare nel capitolo “Intro-duzione” del Sutra del Loto. Nel lontano passato Manjushri apparve come Bodhisattva Luce Mera-vigliosa, discepolo del Budda Splendore del So-le e della Luna. Dopo la morte del Budda, Luce Meravigliosa continuò ad abbracciare il Sutra del Loto esposto dal suo maestro. Il Budda, prima di

rinunciare al mondo, aveva avuto otto figli i quali praticarono sotto la guida di Luce Meravigliosa fino a ottenere l’illuminazione. L’ultimo di loro a conseguire la Buddità si chiamava Budda Fiaccola Ardente, sotto la cui guida Shakyamuni in un’esi-stenza precedente praticò il sutra per l’illumina-zione. Per questo Shakyamuni viene chiamato “nono discepolo del Bodhisattva Manjushri”.

120. Nel Sutra degli Innumerevoli significati, il Budda Shakyamuni disse: «Questi innumerevoli significati hanno origine da una singola Legge», ma non aveva chiarito quale fosse questa Legge.

121. Il Sutra del Loto, cap. 2, p. 35.

L’APERTURA DEGLI OCCHI

223

si può notare che il Sutra del Nirvana affer-ma: «Sad122 significa perfettamente dotato». Il Significato profondo dei quattro trattati ma-hayana afferma: «Sad significa sei. In India il numero sei significa perfettamente dotato». Nel suo commentario Chi-tsang scrive: «Sad si traduce perfettamente dotato»123. Nell’ot-tavo volume del suo Significato profondo del Sutra del Loto T’ien-t’ai osserva: «Sad è una parola sanscrita che si traduce con myo, o meraviglioso». Il Bodhisattva Nagarjuna nel cuore dei mille volumi del suo Trattato sulla grande perfezione della saggezza commenta: «Sad significa sei». Nagarjuna fu il tredice-simo nella linea dei successori del Budda, il fondatore delle scuole della Vera parola, del-la Ghirlanda di fiori e altre, un grande santo del primo stadio di sviluppo la cui identità originale era il Tathagata Re Libertà delle Nuvole del Dharma.

I caratteri Myoho-renge-kyo sono cinesi. In India il Sutra del Loto è chiamato Sad-dharma-pundarika sutra. Il seguente è il man-tra sull’essenza del Sutra del Loto composto dal Maestro del Tripitaka Shan-wu-wei:

namah samanta-buddhanamom a a am ahsarva-buddha-jna-sakshebhyahgagana-sambhavalakshanisaddharma-pundarika-sutrajah hum bam hoh vajrarakshamanhum svaha

Salute a tutti i Budda! Tathagata dai tre corpi! Aprite la porta, mostratemi, fate-mi risvegliare e penetrare nella saggezza e nell’illuminata comprensione di tutti i Budda. Voi che siete come lo spazio, che vi siete liberati dalla forma! Oh, Su-tra del Bianco Loto della Legge corret-

ta! Fatemi penetrare, essere ovunque, dimorare e gioire in voi. Oh, Protettore Adamantino! Oh, sutra vuoto, libero dall’aspetto e dai desideri!124

Questo mantra, che esprime l’essenza del Sutra del Loto, fu trovato in una tor-re di ferro nell’India meridionale125. In questo mantra saddharma significa “Legge corretta”. Sad significa corretto. Corretto è lo stesso di myo [meraviglioso], myo è lo stesso di corretto. Quindi il Sutra del Lo-to della Legge corretta è il Sutra del Loto della Legge meravigliosa. E quando i due caratteri di namu sono anteposti a Myoho-renge-kyo, abbiamo la formula Nam-myoho-renge-kyo126.

Myo significa perfettamente dotato. “Sei” si riferisce alle sei paramita che rap-presentano tutte le diecimila pratiche. Chiedendo di ascoltare l’insegnamento perfettamente dotato, essi chiedono come fare a essere perfettamente dotati delle sei paramita e delle diecimila pratiche dei bo-dhisattva. Nell’espressione “perfettamente dotato”, “dotato” si riferisce al mutuo pos-sesso dei Dieci mondi, mentre “perfetto” significa che, dal momento che c’è il mutuo possesso dei Dieci mondi, allora ciascuno dei mondi contiene tutti gli altri mondi, il che indica che è “perfetto”. Questo Sutra del Loto è una singola opera che consiste di otto volumi, ventotto capitoli e 69.384 carat-teri. Ciascun singolo carattere è dotato del carattere myo, ciascuno è un Budda dotato delle trentadue caratteristiche e degli ottanta segni minori. Ognuno dei Dieci mondi ma-nifesta la sua Buddità. Come scrive Miao-lo: «Se perfino la Buddità è presente in tutti gli esseri viventi, allora tutti gli altri mondi, na-turalmente, saranno anch’essi presenti»127.

122. Sad corrisponde a sad di Saddharma-pundarika-sutra, il nome sanscrito del Sutra del Loto.

123. Citazione non identificata. Chi-tsang (549-623) era un prete della scuola cinese dei Tre trattati.

124. La traduzione si basa su questa ricostru-zione elaborata dalle versioni del mantra che si trovano negli Scritti di Kakuzen e in altre fonti.

125. Secondo la tradizione della scuola della Vera parola, Nagarjuna ricevette il Sutra di Maha-vairochana dal Bodhisattva Vajrasattva insieme ad altri insegnamenti esoterici conservati in una torre di ferro nell’India meridionale.

126. “Nam” è la contrazione fonetica di “Namu”.

127. Su “Grande concentrazione e visione pro-fonda”.

L’APERTURA DEGLI OCCHI

224

Il Budda rispose alla richiesta dei suoi ascoltatori dicendo: «I Budda […], desi-derano aprire la porta della saggezza del Budda a tutti gli esseri viventi»128. Il termi-ne “tutti gli esseri” qui si riferisce a Shari-putra e anche agli icchantika, o persone di incorreggibile miscredenza. Si riferisce an-che ai nove mondi. Il Budda realizzò le sue parole «tutti gli esseri sono innumerevoli, io ho fatto il voto di salvarli»129 quando disse: «All’inizio ho fatto il voto di rendere tutte le persone uguali a me, senza alcuna distinzione tra noi, e quello in cui ho spera-to a lungo ora si è realizzato».

Tutti i grandi bodhisattva, esseri celesti e altri, quando ebbero udito la dottrina del Budda e la compresero, dissero: «Da lungo tempo noi abbiamo udito predicare l’Ono-rato dal Mondo, ma mai abbiamo udito una Legge profonda, meravigliosa, supre-ma come questa»130.

Il Gran Maestro Dengyo commenta: «“Da lungo tempo noi abbiamo udito pre-

dicare l’Onorato dal Mondo” si riferisce al fatto che essi lo avevano ascoltato predicare le grandi dottrine del Sutra della Ghirlanda di fiori e di altri sutra nel tempo precedente alla predicazione del Sutra del Loto. “Mai abbiamo udito una Legge profonda, mera-vigliosa, suprema come questa” significa che non avevamo mai ascoltato la dottrina dell’unico veicolo della Buddità del Sutra del Loto»131.

Essi capirono, cioè, che nessuno dei sutra mahayana precedenti − quelli dei pe-riodi della Ghirlanda di fiori, Corretto ed equo e della Saggezza, come il Sutra dei Profondi segreti e il Sutra di Mahavairo-chana, che sono numerosi come le sabbie del Gange − aveva mai chiarito il grande principio dei tremila regni in un singolo istante di vita che è il cuore di tutti gli inse-gnamenti della vita del Budda, o le dottrine dell’illuminazione dei due veicoli e dell’il-luminazione del Budda nel remoto passato che ne sono la spina dorsale e il midollo.

128. Il Sutra del Loto, cap. 2, p. 39.129. Uno dei quattro voti universali di un

Budda o bodhisattva. Gli altri tre sono di estin-guere un numero incalcolabile di desideri e illu-sioni, padroneggiare innumerevoli insegnamen-ti buddisti e ottenere la suprema illuminazione. La citazione seguente è nel Sutra del Loto, cap. 2, p. 45.

130. Il Sutra del Loto, cap. 3, pp. 70-71.131. Saggio sulla protezione del paese.132. Il Sutra del Loto, cap. 11, p. 230.133. Ibidem.134. Lett.: «I grandi bodhisattva seguirono il

Budda, come l’erba kusha segue un grande ven-to». Erba kusha: un tipo di giglio usato nelle ceri-monie religiose.

L’APERTURA DEGLI OCCHI

225

Da quel momento, i grandi bodhisat-tva, Brahma, Shakra, gli dèi del sole

e della luna e i quattro re celesti divennero discepoli del Budda Shakyamuni, il signo-re degli insegnamenti. Infatti nel capitolo “Torre preziosa” del Sutra del Loto, il Bud-da tratta questi grandi bodhisattva come i suoi discepoli, ammonendoli e istruendoli con queste parole: «Così mi rivolgo alla grande assemblea: dopo la mia estinzione, chi darà protezione e sostegno, chi leggerà e reciterà questo sutra? Ora, al cospetto del Budda, si faccia innanzi e pronunci il suo voto!»132. Questa fu la solennità con cui si rivolse loro. Allora, [secondo le parole del

sutra] «come un vento impetuoso che agita i rami di piccoli alberi»133, i grandi bodhi-sattva furono sospinti verso il Budda, così come l’erba kusha134 si piega di fronte ad un grande vento e i fiumi e i ruscelli si ri-versano nel grande mare.

Tuttavia, il Budda aveva da poco comin-ciato a predicare sul Picco dell’Aquila e ciò che diceva appariva agli ascoltatori irreale come in un sogno. La torre preziosa era dapprima apparsa per confermare quanto era stato detto fino allora [l’insegnamento transitorio o prima metà del Sutra del Lo-to] e poi per preparare la via a ciò che sa-rebbe seguito [l’insegnamento originale o

seconda parte

seconda metà]. Si radunarono tutti i Budda delle dieci direzioni e il Budda Shakyamuni annunciò che erano tutti sue emanazioni. Allora la torre preziosa rimase sospesa in aria con Shakyamuni e Molti Tesori sedu-ti in essa fianco a fianco, come il sole e la luna apparsi uno accanto all’altro nel cielo azzurro. Gli esseri umani e celesti si erano radunati in cielo come stelle e i Budda che erano emanazioni del Budda Shakyamuni sedevano per terra ognuno sul proprio tro-no di leone, sotto alberi ingioiellati.

Nel Mondo del Tesoro del Loto de-scritto nel Sutra della Ghirlanda di fiori, tutti i Budda, nei loro corpi di ricompensa, dimorano separatamente, ognuno nel pro-prio mondo. I Budda degli altri mondi non vengono in questo mondo e non si dichia-rano emanazioni [come nel caso del Sutra del Loto], né i Budda di questo mondo vanno in altri mondi. Soltanto Saggezza del Dharma e gli altri grandi bodhisattva van-no e vengono.

I nove venerabili seduti sul loto a otto petali e i trentasette venerabili135 dei sutra di Mahavairochana e della Corona di Dia-manti, sebbene appaiono come corpi di trasformazione del Tathagata Mahavairo-chana, non sono Budda illuminati sin dal remoto passato o dotati dei tre corpi.

I mille Budda descritti nell’Ampio Sutra della Saggezza e i Budda delle sei direzioni che compaiono nel Sutra di Amida non si riuniscono mai in questo mondo [come le emanazioni del Budda nel Sutra del Loto], e i Budda che si riunirono quando fu pre-dicato il Sutra della Grande raccolta non erano emanazioni di Shakyamuni. I quattro Budda delle quattro direzioni rappresenta-ti nel Sutra della Luce dorata non sono al-tro che i corpi di trasformazione del Budda Shakyamuni.

In nessuno dei vari sutra diversi da quello del Loto Shakyamuni convoca i

Budda che hanno svolto diverse austerità e pratiche e posseggono i tre corpi, né li defi-nisce come proprie emanazioni. [Lo fa solo nel capitolo “Torre preziosa” del Sutra del Loto]. Questo capitolo, perciò, ha lo scopo di introdurre il successivo capitolo “Dura-ta della vita”. Il Budda Shakyamuni, che si credeva avesse ottenuto l’illuminazione per la prima volta solo una quarantina d’anni prima, convoca dei Budda che si erano illu-minati anche uno o perfino dieci kalpa fa e dichiara che sono sue emanazioni. Questo è davvero molto diverso dal suo consueto in-segnamento sull’uguaglianza di tutti i Budda [nei loro corpi del Dharma] e causò quindi grande sorpresa. Se Shakyamuni avesse ottenuto per la prima volta l’illuminazione una quarantina di anni prima, difficilmente così tanti esseri nelle dieci direzioni avreb-bero potuto ricevere i suoi insegnamenti e, anche se avesse avuto il privilegio di posse-dere emanazioni, non sarebbe stato di alcun beneficio mostrarle ai propri ascoltatori. T’ien-t’ai, descrivendo quello che accadde nelle menti sbalordite dell’assemblea, dice: «Dato che il Budda Shakyamuni possedeva numerose emanazioni, capirono che doveva aver ottenuto l’illuminazione in un passato molto lontano»136.

Inoltre, dalla terra emersero i grandi bodhisattva numerosi come i granelli di polvere di mille mondi. Neanche Virtù Uni-versale e Manjushri, che erano considerati i maggiori discepoli di Shakyamuni, erano paragonabili a loro. I grandi bodhisattva descritti nelle assemblee dei sutra dei pe-riodi della Ghirlanda di fiori, Corretto ed equo, della Saggezza e nel capitolo “Torre preziosa” del Sutra del Loto, o Vajrasat-tva e il resto dei sedici grandi bodhisattva del Sutra di Mahavairochana [e di quello della Corona di diamanti], paragonati a questi bodhisattva sembravano un branco di scimmie, fra le quali i nuovi bodhisattva

135. Nove venerabili e trentasette venerabili: simbolismo proprio dei sutra della Vera parola. Nel Sutra di Mahavairochana vengono descritti quattro Budda e quattro bodhisattva seduti sugli otto petali del fiore di loto e al centro del loto

sta il Budda Mahavairochana. Nel Sutra della Corona di diamanti sono descritti trentasette fra Budda e bodhisattva, fra cui il Budda Mahavai-rochana.

136. Significato profondo.

L’APERTURA DEGLI OCCHI

226

spiccavano come tanti Shakra. Era come se grandi ministri di corte si mescolassero a umili montanari. Persino Maitreya, che sarebbe stato il prossimo Budda dopo Sha-kyamuni, rimase interdetto, per non parla-re dei personaggi minori.

Fra questi grandi bodhisattva numerosi come i granelli di polvere di mille mondi c’erano quattro santi chiamati Pratiche Su-periori, Pratiche Illimitate, Pratiche Pure e Pratiche Salde. Questi quattro erano tali che tutti gli altri bodhisattva sospesi nel-l’aria o seduti sul Picco dell’Aquila non po-tevano sostenerne lo sguardo né tantomeno immaginarne la profondità del cuore. Per-fino i quattro bodhisattva del Sutra della Ghirlanda di fiori137, i quattro del Sutra di Mahavairochana138 o i sedici grandi bodhi-sattva del Sutra della Corona di diamanti139, alla presenza di questi quattro erano come uomini dagli occhi annebbiati che cercano di guardare il sole, o come umili pescatori davanti all’imperatore. Questi quattro era-no come T’ai-kung Wang e gli altri tre dei quattro santi dell’antica Cina140 che sovra-stavano la moltitudine. Erano come i Quat-tro anziani canuti del monte Shang141 che assistettero l’imperatore Hui. Erano esseri maestosi e nobili. Lasciando da parte Sha-kyamuni, Molti Tesori e le emanazioni di Shakyamuni nelle dieci direzioni, tutti gli uomini dovevano considerarli buoni amici su cui fare affidamento.

Allora il Bodhisattva Maitreya rifletté fra di sé: «Sin da quando il Budda Shakyamuni era principe ereditario e durante i quaranta-due anni da quando ottenne l’illuminazione all’età di trent’anni fino a questa assemblea sul Picco dell’Aquila, io ho conosciuto tutti i bodhisattva di questo mondo e tutti i bodhi-

sattva dei mondi delle dieci direzioni riuniti in questa assemblea. Inoltre ho visitato tutte le terre pure e impure delle dieci direzioni, talvolta come inviato del Budda, altre di mia iniziativa, e ho conosciuto tutti i grandi bo-dhisattva di quelle terre. Quale Budda sarà il maestro di questi grandi bodhisattva [ap-parsi dalla terra]? Certamente deve essere un Budda incomparabilmente superiore an-che a Shakyamuni, a Molti Tesori e ai Budda emanazioni nelle dieci direzioni! Osservan-do la furia della pioggia possiamo capire la mole del drago che l’ha causata e osservando la grandezza del loto possiamo capire la pro-fondità dello stagno in cui cresce. Da quale paese sono venuti questi grandi bodhisattva, con quale Budda hanno studiato e quale grande insegnamento hanno praticato?».

Maitreya si interroga in questo modo, troppo perplesso per poter emettere un solo suono. Ma, forse con il potere del Budda, alla fine riuscì a tradurre i suoi dubbi in pa-role e disse: «Innumerevoli migliaia, decine di migliaia, milioni, una vasta schiera di bo-dhisattva quale mai fu vista in passato […]. A questa schiera di bodhisattva, con la loro grande dignità, virtù, diligenza, chi predicò la Legge, chi li istruì, li convertì e li portò a questa condizione? Sotto la guida di chi per la prima volta ricercarono l’illuminazione, la Legge di quale Budda lodano e proclama-no? […] Onorato dal Mondo, in tutte le epoche passate mai ho visto una cosa simile! Ti imploro di dirmi da dove siano venuti, il nome della loro terra. Io ho viaggiato di con-tinuo di terra in terra, ma non ho mai visto una cosa simile! In tutta questa moltitudine non c’è una sola persona che io conosca. Im-provvisamente essi sono emersi dalla terra: ti prego di spiegarne la causa»142.

137. Saggezza del Dharma, Foresta di Meriti, Vessillo di Diamante e Forziere del Diamante.

138. Manjushri, Virtù Universale, Maitreya e Percettore dei Suoni del Mondo.

139. I sedici bodhisattva al seguito dei Budda dei quattro quadranti dell’universo.

140. T’ai-Kung Wang: titolo di un generale che servì i re Wen e Wu della dinastia Chou. Gli altri tre santi sono Yin Shou, Wu Ch’eng e Lao Tzu.

141. L’imperatore Kao-tsu (247-195 a.C.), fon-datore della prima dinastia Han, voleva diseredare il figlio, il futuro imperatore Hui, ma la madre di questi, l’imperatrice Lü, persuase quattro eminen-ti anziani che vivevano sul monte Shang a venire a dissuadere il marito. Erano i maestri Tung-yüan e Hsia-huang e gli eruditi Lu-li e Ch’i Li-chi. Col-pito dalla loro grande dignità, l’imperatore si con-vinse ad accettare Hui come successore.

142. Il Sutra del Loto, cap. 15, p. 285.

L’APERTURA DEGLI OCCHI

227

[Parafrasando la dichiarazione di Mai-treya] T’ien-t’ai commenta: «Dal momen-to dell’illuminazione del Budda nel luogo della meditazione fino alla presente assem-blea, grandi bodhisattva erano convenuti incessantemente dalle dieci direzioni [per partecipare alle varie assemblee]. Il loro numero era illimitato, ma io [Maitreya], con il potere e la saggezza del Budda del futuro, li avevo visti e conosciuti tutti. Ep-pure tra questa moltitudine non riconosco una sola persona, nonostante abbia viag-giato nelle dieci direzioni, abbia servito i vari Budda e sia ben conosciuto dai loro numerosi ascoltatori»143.

Miao-lo commenta: «I sapienti sanno percepire l’origine delle cose, come i ser-penti conoscono la via dei serpenti»144.

Il significato di questi commenti è per-fettamente chiaro: dal tempo dell’illumi-nazione di Shakyamuni fino all’assemblea [sul Picco dell’Aquila], [il Bodhisattva Maitreya] non aveva mai visto o sentito parlare di questi bodhisattva, né in questa terra né in tutte le terre delle dieci dire-zioni.

Il Budda, rispondendo alla domanda di Maitreya, disse: «Ajita145, questi bo-dhisattva […] che tu non hai mai visto in passato, allorché ho conseguito l’anutta-ra-samyak-sambodhi in questo mondo di saha, io li ho convertiti e li ho guidati, ho allenato le loro menti e ho fatto nascere in loro il desiderio della via»146.

Aggiunse poi: «Allorché mi trovavo nella città di Gaya seduto sotto l’albero della bodhi, ho conseguito la somma, cor-retta illuminazione e ho messo in moto la ruota della Legge suprema. In seguito li ho istruiti e convertiti facendo nascere in loro l’aspirazione alla via. Ora dimorano tutti nello stadio della non regressione […]. Sin dal lontano, remoto passato ho istruito e convertito questa moltitudine»147.

Ma Maitreya e gli altri grandi bodhi-sattva rimasero ancor più perplessi a que-ste parole del Budda. Quando il Budda predicò il Sutra della Ghirlanda di fiori, Saggezza del Dharma e altri innumerevoli grandi bodhisattva comparvero nell’as-semblea. Maitreya e gli altri si domanda-rono chi fossero, ma il Budda disse: «Sono miei buoni amici» ed essi pensarono che ciò fosse vero. E la stessa cosa pensarono dei grandi bodhisattva apparsi in seguito durante la predicazione [del Sutra della Grande raccolta] nella Sala del Grande Tesoro e [dell’Ampio Sutra della Saggez-za] presso il lago dell’Airone Bianco148.

Ma questi grandi bodhisattva sembra-vano incomparabilmente più venerabili de-gli altri. Potevano benissimo essere maestri del Budda Shakyamuni, ma egli aveva det-to “di aver fatto nascere per la prima vol-ta in loro l’aspirazione alla via” e di averli convertiti e fatti suoi discepoli quand’erano ancora piccoli. Questo li rendeva profon-damente perplessi.

Il principe Shotoku era figlio dell’impe-ratore Yomei, il trentaduesimo sovrano del Giappone. Quando arrivarono in Giap-pone alcuni anziani dai regni coreani di Paekche e Koguryo e dalla Cina, il principe che aveva solo sei anni esclamò: «Questi sono i miei discepoli!» e gli anziani a loro volta giunsero le mani in segno di rispetto e dissero: «Tu sei il nostro maestro!». Questo fu davvero strano!

Una storia simile appare anche in un’o-pera secolare. Un uomo stava camminando quando vide al bordo della strada un gio-vane di circa trent’anni che picchiava un vecchio ottantenne. Quando gli chiese cosa stesse facendo, il giovane rispose: «Questo vecchio è mio figlio».

Il Bodhisattva Maitreya e gli altri, con-tinuando a dubitare, dissero: «Onorato dal Mondo, quando il Tathagata era principe

143. Parole e frasi.144. Su “Parole e frasi”.145. Ajita: appellativo del Bodhisattva Mai-

treya, che significa “invincibile”.146. Il Sutra del Loto, cap. 15, p. 287.

147. Ibidem, p. 289.148. Lago dell’Airone Bianco: un lago che si

trovava nei terreni del monastero del Boschetto di Bambù a Rajagriha, nello stato indiano del Magadha.

L’APERTURA DEGLI OCCHI

228

ereditario, lasciò il palazzo degli Shakya e, seduto nel luogo dell’illuminazione non lontano dalla città di Gaya, conseguì l’anut-tara-samyak-sambodhi. Sono trascorsi cir-ca quarant’anni da quel momento. Ono-rato dal Mondo, com’è possibile che in un periodo tanto breve tu abbia svolto un così grande lavoro come Budda?»149.

I bodhisattva che presenziarono alle numerose assemblee nei quarant’anni e più da quando il Budda predicò il Sutra della Ghirlanda di fiori avevano solleva-to dubbi in ogni assemblea, chiedendo al Budda di dissolverli a beneficio della moltitudine; ma questo era il dubbio più grande di tutti, più grande anche di quello degli ottantamila bodhisattva, come Gran-de Ornamento, nel Sutra degli Innumere-voli significati quando il Budda, dopo aver insegnato per più di quarant’anni che l’il-luminazione si ottiene dopo innumerevoli kalpa, dichiarò che si poteva raggiungere in breve tempo.

Secondo il Sutra della Meditazione sul Budda Vita Infinita, il re Ajatashatru, isti-gato da Devadatta, imprigionò il padre e fu sul punto di uccidere la madre, la regina Vaidehi. Tuttavia, ammonito da [i ministri] Jivaka e Chandraprabha, risparmiò la vita della madre. Allora ella pregò che il Budda le apparisse150 e quindi gli pose queste do-mande: «Che peccato ho commesso nel passato per avere generato un figlio tanto malvagio? E inoltre, Onorato dal Mondo, in virtù di quali cause hai una relazione di parentela con Devadatta?».

Dei dubbi qui sollevati, il secondo, «Onorato dal Mondo, in virtù di quali cau-se…», è il maggiore. Infatti, si dice che un re che mette in moto la ruota non viene mai

al mondo insieme ai suoi nemici e che non si troverà mai Shakra in compagnia dei de-moni. Il Budda è un uomo che ha esercita-to la compassione per innumerevoli kalpa e tuttavia il fatto che Shakyamuni fosse nato insieme al suo acerrimo nemico poteva far sorgere il dubbio che egli non fosse real-mente un Budda. Il Budda comunque non rispose alla domanda della regina Vaidehi, perciò chi legge e recita solo il Sutra del-la Meditazione e non esamina il capitolo “Devadatta” del Sutra del Loto avrà perso il suo tempo [in quanto non saprà mai la risposta]151.

Anche le trentasei domande poste dal Bodhisattva Kashyapa nel Sutra del Nir-vana non si possono paragonare a questa [domanda di Maitreya]. Se il Budda non avesse dissipato questi dubbi, i sacri inse-gnamenti di tutta la sua vita sarebbero stati come schiuma sull’acqua e tutti gli uomini sarebbero rimasti intrappolati nella rete del dubbio. Questo è il motivo per cui era così importante che predicasse il capitolo “Du-rata della vita”.

Più tardi, quando il Budda predicò il capitolo “Durata della vita”, disse: «Gli dèi, gli uomini e gli asura di tutti i mondi credono che l’attuale Budda Shakyamuni, dopo aver lasciato il palazzo degli Shakya, si sia seduto nel luogo dell’illuminazione non lontano dalla città di Gaya e là abbia con-seguito l’annuttara-samyak-sambodhi»152. Questo passo esprime l’opinione di tutti i grandi bodhisattva e degli altri dal tempo dell’illuminazione del Budda fino alla pre-dicazione del capitolo “Pratiche pacifiche” del Sutra del Loto. «Invece, uomini devoti, sono trascorsi innumerevoli, infinite cen-tinaia di migliaia di miriadi di milioni di

149. Il Sutra del Loto, cap. 15, pp. 289-290.150. Secondo il Sutra della Meditazione,

quando Ajatashatru uccise suo padre e confinò Vaidehi all’interno del palazzo, ella si volse in di-rezione del Picco dell’Aquila dove Shakyamuni stava predicando e lo pregò. Mosso a compassione egli apparve nella sua camera e le insegnò come raggiungere la Pura terra del Budda Amida.

151. Il capitolo “Devadatta” descrive la re-lazione di maestro e discepolo fra Shakyamuni e

Devadatta in un’esistenza precedente. Nel capi-tolo si parla di un re che, per ricercare la grande Legge, servì un eremita di nome Asita per mille anni. Dopo aver narrato questa storia Shakyamuni rivela che il re era lui stesso in una precedente esi-stenza e Asita era Devadatta. Adesso egli è mae-stro dell’uomo che una volta gli insegnò. Così il capitolo “Devadatta” contiene la risposta alla do-manda posta nel Sutra della Meditazione.

152. Il Sutra del Loto, cap. 16, pp. 295-296.

L’APERTURA DEGLI OCCHI

229

nayuta di kalpa da quando ho realmente conseguito la Buddità»153.

In tre punti del Sutra della Ghirlanda di fiori si dice che il Budda ottenne l’illumi-nazione per la prima volta nella sua esisten-za presente. Nei sutra Agama parla di aver raggiunto la via per la prima volta nella sua esistenza presente; nel Sutra di Vimalakirti dice: «Per la prima volta il Budda sedette sotto l’albero della bodhi»; nel Sutra della Grande raccolta: «Sono passati sedici anni [da quando il Tathagata raggiunse per la prima volta la via]»; nel Sutra di Mahavai-rochana: «Molti anni fa sedendo nel luogo della meditazione»; nel Sutra dei Re bene-volenti: «Ventinove anni [dopo la sua illu-minazione]»; nel capitolo “Espedienti” del Sutra del Loto: «La prima volta che sedetti nel luogo della meditazione»154. Ma ora tut-ti questi passi sono stati dimostrati falsi da questa singola dichiarazione del capitolo “Durata della vita”.

Quando il Budda Shakyamuni rivelò di avere ottenuto l’illuminazione in un passato lontanissimo, divenne evidente che tutti gli altri Budda erano sue emanazioni. Al contra-rio, quando il Budda aveva predicato i sutra precedenti e l’insegnamento transitorio del Sutra del Loto, si riteneva che tutti i Budda, dopo aver completato le rispettive pratiche e discipline, equivalessero a Shakyamuni. Perciò coloro che hanno come oggetto di culto uno di questi Budda tengono in scarsa considerazione Shakyamuni. Ma ora è evi-dente che il Budda Vairochana del Sutra della Ghirlanda di fiori e i vari Budda dei sutra dei periodi Corretto ed equo e della Saggezza, come il Sutra di Mahavairochana, sono tutti seguaci di Shakyamuni.

Quando il Budda raggiunse la via, al-l’età di trent’anni, prese possesso del mon-do di saha strappandolo al grande re celeste Brahma e al re demone del sesto cielo. Nei sutra precedenti e nell’insegnamento tran-

sitorio del Sutra del Loto egli aveva chia-mato le regioni delle dieci direzioni “terre pure” e il mondo presente “terra impura”. Ma ora nel capitolo “Durata della vita” rovescia tutto questo rivelando che questo mondo è la vera terra e che le cosiddette “terre pure” delle dieci direzioni sono terre impure, nient’altro che terre provvisorie.

Poiché il Budda [del capitolo “Durata della vita”] si è rivelato come Budda [che ottenne l’illuminazione] nel remoto passa-to, ne consegue che i grandi bodhisattva da lui istruiti come Budda transitori e i grandi bodhisattva delle altre terre [istruiti dai Budda delle rispettive terre] sono tutti discepoli di Shakyamuni, signore degli in-segnamenti. Se dovesse mancare questo ca-pitolo “Durata della vita”, tutti i numerosi sutra sarebbero come cieli senza né sole né luna, come paesi senza sovrano, come montagne e fiumi senza gemme e come uo-mini senza spirito.

Tuttavia, Ch’eng-kuan, Chia-hsiang, Tz’u-en, Kobo e altri, considerati uomini sapienti di scuole provvisorie come quella della Ghirlanda di fiori o della Vera pa-rola, per esaltare i sutra su cui basano le loro dottrine, dicono: «Il Budda del Sutra della Ghirlanda di fiori è il Budda dal cor-po di ricompensa, il Budda del Sutra del Loto non è altro che il Budda dal corpo manifesto»155, oppure: «Il Budda del ca-pitolo “Durata della vita” è nella regione dell’oscurità, mentre il Budda del Sutra di Mahavairochana occupa la posizione del-l’illuminazione»156.

Come le nuvole oscurano la luna, così i ministri che diffondono calunnie possono oscurare un saggio. Una pietra gialla, se è lodata dalla gente, può essere scambiata per un gioiello e i ministri abili nell’adulare possono essere scambiati per uomini saggi. Nell’età impura in cui viviamo, studiosi e altri, confusi dalle asserzioni calunniose di

153. Ibidem, p. 296. Nel capitolo “Pratiche pacifiche”, ultimo capitolo dell’insegnamento transitorio, il Budda deve ancora esporre la sua illuminazione nel remoto passato.

154. Il Sutra del Loto, cap. 2, p. 53; nella tra-

duzione italiana si parla di «luogo dell’illumina-zione».

155. Fonte sconosciuta.156. La chiave preziosa della volta segreta,

scritto da Kobo.

L’APERTURA DEGLI OCCHI

230

uomini simili, non apprezzano il gioiello del capitolo “Durata della vita”. Perfino nella scuola Tendai vi sono alcune persone che sono diventate così illuse da non distin-guere l’oro dai sassi.

Bisognerebbe considerare che, se il Budda non avesse ottenuto l’illuminazione nel lontano passato, non potrebbe aver con-vertito e istruito tante persone. La luna non è avara della sua immagine, ma se non c’è ac-qua non può riflettersi. Il Budda può essere ansioso di convertire tutti gli uomini, ma, se la relazione con loro non è sufficientemente profonda, non può manifestare le otto fasi dell’esistenza di un Budda. Per esempio, gli ascoltatori della voce raggiunsero il primo stadio di sicurezza o il primo stadio di svilup-po, ma, finché seguivano gli insegnamenti precedenti il Sutra del Loto e cercavano solo di darsi regole e di salvare se stessi, dovettero rinviare l’ottenimento delle otto fasi dell’esi-stenza di un Budda a una vita futura.

Se il Budda Shakyamuni, il signore de-gli insegnamenti, avesse realmente ottenuto l’illuminazione per la prima volta nell’esi-stenza presente, allora, [quando predicò il Sutra del Loto], Brahma, Shakra, gli dèi del sole e della luna e i quattro re celesti, pur governando il mondo sin dall’inizio del kalpa della continuità, sarebbero sta-ti discepoli di Shakyamuni da non più di quarant’anni. Questi esseri avrebbero dun-que creato un legame con il Sutra del Loto negli otto anni di predicazione sul Picco dell’Aquila. Sarebbero stati come nuovi arrivati incapaci di avvicinarsi direttamente al loro signore perché tenuti a distanza da quelli che già c’erano da più tempo.

Ma adesso che il Budda Shakyamuni ha rivelato di avere ottenuto l’illuminazione in-numerevoli kalpa fa, è chiaro che i bodhisat-tva Luce del Sole e Luce della Luna che se-guono il Tathagata Maestro della Medicina della regione orientale, i bodhisattva Percet-tore dei Suoni del Mondo e Grande Potere che seguono il Tathagata Amida della regio-ne occidentale, i discepoli di tutti i Budda

delle dieci direzioni e i grandi bodhisattva discepoli del Tathagata Mahavairochana, apparsi nei sutra di Mahavairochana e della Corona di diamanti, sono tutti discepoli del Budda Shakyamuni, il signore degli insegna-menti. Poiché i vari Budda sono emanazioni del Tathagata Shakyamuni, ne deriva che i loro discepoli devono essere discepoli di Shakyamuni. E naturalmente anche le va-rie divinità del sole, della luna e delle stelle, che hanno dimorato in questo mondo sin dall’inizio del kalpa della continuità devono essere discepoli del Budda Shakyamuni.

Tuttavia, tutte le scuole buddiste, a eccezione della Tendai, sono andate fuori strada riguardo al vero oggetto di culto. Le scuole del Tesoro dell’Abhidharma, del-l’Affermazione della verità e dei Precetti assumono come oggetto di culto il Budda Shakyamuni che eliminò le illusioni e rag-giunse la via praticando trentaquattro tipi di purificazione spirituale157. Ciò è para-gonabile al figlio di un grande imperatore che si crede figlio di un comune cittadino. Le quattro scuole della Ghirlanda di fiori, della Vera parola, dei Tre trattati e delle Caratteristiche dei dharma sono scuole di Buddismo mahayana. Le scuole delle Caratteristiche dei dharma e dei Tre trat-tati venerano un Budda che assomiglia al Budda dal corpo manifesto superiore158; ciò è paragonabile al caso dell’erede di un imperatore che si crede figlio di un sa-murai. Le scuole della Ghirlanda di fiori e della Vera parola tengono in scarsa consi-derazione il Budda Shakyamuni e venerano come oggetti di culto il Budda Vairochana e il Budda Mahavairochana. È come se l’erede di un imperatore disprezzasse il pa-dre e onorasse un uomo di origini scono-sciute che si finge il sovrano che abbraccia i princìpi di giustizia e rettitudine. La scuola della Pura terra considera Amida, che è solo un’emanazione di Shakyamuni, come il Budda con cui ha maggiore relazione e rifiuta Shakyamuni, che è il signore degli insegnamenti. La scuola Zen rifiuta sia il

157. Pratiche per sradicare le illusioni del pen-siero e del desiderio.

158. Annotazioni sul Sutra della Ghirlanda di fio-ri divide il corpo manifesto in superiore e inferiore.

L’APERTURA DEGLI OCCHI

231

Budda sia le scritture, comportandosi co-me una persona di umili origini che si vanta delle sue modeste virtù e disprezza suo pa-dre e sua madre.

Tutte queste scuole si sbagliano riguardo al vero oggetto di culto. Esse ricordano gli uomini dell’epoca precedente ai Tre sovrani dell’antica Cina che, come fossero uccelli o bestie, non sapevano chi erano i loro padri.

Analogamente, i membri delle scuole che ignorano gli insegnamenti del capitolo “Durata della vita” sono simili a bestie. Essi non conoscono la gratitudine. Per questo Miao-lo afferma: «Fra tutti gli insegnamen-ti della sua vita non v’è altro luogo [a parte il capitolo “Durata della vita”] in cui sia ri-velata la vera longevità del Budda. Una per-sona deve conoscere l’età dei suoi genitori. Se un figlio ignora l’età del padre, non sa-prà con certezza neanche l’estensione delle terre che suo padre governa. Benché possa essere vanamente lodato per il suo talento e le sue capacità, non può essere considerato un figlio»159.

Il Gran Maestro Miao-lo visse nell’era T’ien-pao (742-756) alla fine della dina-stia T’ang160. Dopo aver studiato a fondo e meditato sulle scuole dei Tre trattati, della Ghirlanda di fiori, delle Caratteristiche dei dharma, della Vera parola e altre e sui sutra su cui si basano, concluse che chi ignora il Budda del capitolo “Durata della vita” è come un animale dotato di talento, ma che non sa quali siano le terre governate dal padre. «Benché possa essere vanamente lo-dato per il suo talento e le sue capacità» si riferisce a uomini come Fa-tsang e Ch’eng-kuan della scuola della Ghirlanda di fiori o al Maestro del Tripitaka Shan-wu-wei della scuola della Vera parola. Questi maestri

avevano talento e capacità ma erano come figli che non sanno chi è il loro padre.

Il Gran Maestro Dengyo era il patriar-ca del Buddismo essoterico ed esoterico in Giappone161. Nel suo Eminenti princìpi egli scrive: «Nei sutra sui quali si basano le al-tre scuole si trova un aspetto parziale del Budda, soltanto l’amore materno, manca la fermezza paterna. Solo la scuola Tendai Loto contiene il senso dell’amore e della fermezza. Il Sutra del Loto è “il padre di tutti i saggi e i santi, di coloro che stanno ancora apprendendo, di coloro che hanno terminato di apprendere e di coloro che aspirano a diventare bodhisattva”162».

Nei sutra fondamentali delle scuole della Vera parola e della Ghirlanda di fiori non si trovano nemmeno i termini “semi-na, maturazione e raccolto” e ancor meno la dottrina alla quale essi si riferiscono. I sutra delle scuole della Ghirlanda di fiori e della Vera parola predicano per i loro se-guaci l’entrata nel primo stadio di sviluppo in questa esistenza e il conseguimento della Buddità nella forma presente, ma essendo insegnamenti provvisori tengono nascosto [il seme piantato dal Budda nel] passato163. Aspettarsi di avere il raccolto senza avere seminato è paragonabile al tentativo del ministro Chao Kao di impadronirsi del tro-no e a quello del prete Dokyo di diventare imperatore del Giappone.

Le varie scuole si contendono il prima-to: ognuna afferma che il proprio sutra con-tiene i veri semi dell’illuminazione. Io non intendo entrare nella disputa, lascerò che i sutra parlino da sé. Il Bodhisattva Vasuban-dhu, parlando del seme dell’illuminazione del Sutra del Loto, lo ha definito «il seme senza pari»164. Questo seme dell’illumina-

159. Trattato di cinquecento domande.160. All’epoca di T’ien-t’ai gli insegnamenti eso-

terici della scuola della Vera parola non erano ancora giunti in Cina, dove Shan-wu-wei li portò dall’India nel 716, poco dopo la nascita di Miao-lo.

161. Dengyo andò in Cina principalmente per studiare le dottrine della scuola T’ien-t’ai basate sul Sutra del Loto. Al suo ritorno in Giappone portò con sé anche le dottrine esoteriche e per questo vie-ne considerato il patriarca del Buddismo essoterico

ed esoterico in quanto la sua introduzione di testi esoterici precedette quella ad opera di Kobo.

162. Il Sutra del Loto, cap. 23, pp. 382-383.163. Cioè non rivelano l’ottenimento dell’il-

luminazione in un lontano passato, spiegata nel Sutra del Loto.

164. Nel suo Trattato sul Sutra del Loto, Va-subandhu stabilì la superiorità del Sutra del Loto su tutti gli altri da dieci punti di vista; il primo è quello del “seme senza pari”.

L’APERTURA DEGLI OCCHI

232

zione non è altro che la dottrina dei tremila regni in un singolo istante di vita esposta da T’ien-t’ai.

Il seme dell’illuminazione dei vari Budda dei sutra della Ghirlanda di fiori, di Mahavairochana e degli altri vari sutra mahayana è l’unica dottrina dei tremila re-gni in un singolo istante di vita. E il Gran Maestro T’ien-t’ai Chih-che è stato il solo a comprendere questa dottrina. Ch’eng-kuan della scuola della Ghirlanda di fiori si impadronì di questa dottrina e la usò per interpretare un passo del Sutra della Ghir-landa di fiori che dice: «La mente è come un abile pittore».

Il Sutra di Mahavairochana della scuola della Vera parola non fa menzione dell’il-luminazione dei due veicoli né dell’illumi-nazione di Shakyamuni nel lontanissimo passato, e nemmeno della dottrina dei tre-mila regni in un singolo istante di vita. Ma, quando il Maestro del Tripitaka Shan-wu-wei andò in Cina e lesse Grande concentra-zione e visione profonda di T’ien-t’ai, acqui-sì sapienza; allora si appropriò della dottri-na dei tremila regni in un singolo istante di vita, la usò per interpretare i passi del Sutra di Mahavairochana sul “vero aspetto del-la mente” oppure il passo che recita: «Io sono l’origine e l’inizio di tutte le cose», e ne fece il cardine degli insegnamenti della Vera parola, aggiungendola alla pratica dei mudra e dei mantra. Per tale motivo, quan-do paragonò i meriti del Sutra del Loto e del Sutra di Mahavairochana, affermò che i due sutra sono pari nel principio, ma il secondo è superiore nella pratica. I maestri della Vera parola affermano che i mandala dei due regni165 simboleggiano l’illumina-zione dei due veicoli e il mutuo possesso dei Dieci mondi; ma queste dottrine non compaiono in alcun modo nel Sutra di Ma-

havairochana e chi lo afferma è colpevole di una grande menzogna.

Per tale ragione il Gran Maestro Den-gyo scrive: «La scuola della Vera parola, recentemente introdotta [in Giappone], oscura deliberatamente come la trasmis-sione dei propri insegnamenti sia stata falsificata nella compilazione [da parte di I-hsing, che fu ingannato da Shan-wu-wei]; la scuola della Ghirlanda di fiori, introdot-ta precedentemente, ha cancellato le trac-ce delle influenze ricevute [dalle dottrine T’ien-t’ai]»166.

Per fare un esempio, supponete che una persona vada in qualche regione sel-vaggia come l’isola di Ezo e reciti la famosa poesia:167

Vaga, vaga nella nebbia mattutinadella baia di Akashila barca scompare alla vistaoltre le isolementre io la penso

Se dicesse agli incolti isolani che l’ha composta lui, quelli ci crederebbero. Gli studiosi buddisti della Cina e del Giappone si sono comportati allo stesso modo.

Il Reverendo Liang-hsü affermò che le dottrine delle scuole della Vera parola, Zen, della Ghirlanda di fiori, dei Tre trattati e di altre scuole, in confronto al Sutra del Loto possono servire tutt’al più come introdu-zione al vero insegnamento [del Sutra del Loto]. Sappiamo che il Maestro del Tripi-taka Shan-wu-wei dovette subire il suppli-zio di Yama per le sue convinzioni errate [riguardo alla superiorità del Sutra di Ma-havairochana rispetto al Sutra del Loto]. In seguito cambiò opinione e si convertì al Su-tra del Loto; per questo gli furono rispar-miate ulteriori torture. A dimostrazione di

165. Mandala dei due regni: il mandala del regno del Grembo del Sutra di Mahavairochana e quello del regno di Diamante del Sutra della Co-rona di diamanti.

166. Dalla prefazione a Chiarimento sulle scuole basate sulla dottrina di T’ien-t’ai. I-hsing (683-727) assistette il suo maestro Shan-wu-wei nella traduzio-ne della versione sanscrita del Sutra di Mahavairo-

chana in cinese e ne compilò gli insegnamenti orali in Annotazioni sul Sutra di Mahavairochana.

167. Isola di Ezo: Hokkaido, la più settentrio-nale delle quattro principali isole del Giappone. Questa poesia è di un anonimo e si trova nel nono volume di Raccolta di poesie antiche e moderne. Nel testo giapponese sono citate solo le prime pa-role della poesia.

L’APERTURA DEGLI OCCHI

233

questo, in seguito Shan-wu-wei, Pu-k’ung e altri posero il Sutra del Loto al centro dei due mandala [del regno del Grembo e del regno di Diamante] come supremo sovra-no, con il Sutra di Mahavairochana, in cui è raffigurato il regno del Grembo, e il Sutra della Corona di diamanti, in cui è raffigura-to il regno di Diamante, collocati a sinistra e a destra come suoi ministri.

Quando il giapponese Kobo classifi-cò le dottrine dal punto di vista teorico, fu maggiormente attratto dal Sutra della Ghirlanda di fiori e mise il Sutra del Loto all’ottavo posto168, ma quando trasmise la pratica concreta a Jitsue, Shinga, Encho, Kojo e agli altri discepoli, pose il Sutra del Loto al centro dei due regni del Grembo e di Diamante, come avevano fatto Shan-wu-wei e Pu-k’ung.

Un altro esempio è quello di Chia-hsiang della scuola dei Tre trattati che, nel suo Trattato sulla profondità del Sutra del Loto in dieci volumi, sostenne che il Sutra del Loto appartiene al quarto dei cinque periodi di predicazione169, affermando che esso ripudia i due veicoli per rivelare l’uni-co veicolo del bodhisattva e poi include i primi come mezzi per conseguire il secon-do. Tuttavia, in seguito si convertì agli inse-gnamenti di T’ien-t’ai, cessò di predicare, congedò i suoi discepoli e per sette anni servì T’ien-t’ai, offrendogli il proprio cor-po come un ponte di carne [per montare sull’alto seggio della predicazione].

Tz’u-en, della scuola delle Caratteristi-che dei dharma, nel suo Foresta di significa-ti nel giardino della Legge, in sette e in dodi-ci volumi, scrive che la dottrina dell’unico veicolo esposta nel Sutra del Loto è un espediente e la dottrina dei tre veicoli è la verità e molte altre assurdità del genere. Ma nel quarto volume de Il significato essenzia-

le di “Lodare la profondità del Sutra del Lo-to” egli viene descritto mentre afferma che «entrambe le dottrine sono ammesse», ren-dendo così flessibile l’interpretazione dei princìpi della sua scuola. Anche se a parole ammetteva le due dottrine, in cuor suo ab-bracciava la dottrina di T’ien-t’ai [sul Sutra del Loto].

Ch’eng-kuan della scuola della Ghir-landa di fiori, in un commento al Sutra della Ghirlanda di fiori, paragonandolo al Sutra del Loto, afferma che le dottrine del Sutra del Loto sono un espediente, ma in seguito scrisse che la scuola T’ien-t’ai de-finisce questo insegnamento [dei tremila regni in un singolo istante di vita] come la verità e che i suoi princìpi e le sue dottrine sono in accordo con quelli della propria scuola. Sembrerebbe proprio che ci avesse ripensato e si fosse pentito.

Lo stesso vale per Kobo. Se uno non ha uno specchio, non può vedere il proprio viso; se non si hanno avversari, non si ver-rà a conoscenza dei propri errori. I seguaci della Vera parola e delle altre scuole non conoscevano i loro errori, ma incontrando il Gran Maestro Dengyo poterono ricono-scere gli sbagli della propria scuola.

Pertanto, può sembrare che i Budda, i bodhisattva, gli esseri celesti e umani descritti nei vari sutra precedenti a quello del Loto abbiano ottenuto l’illuminazione grazie a quei sutra, ma in realtà ottenne-ro l’illuminazione solo grazie al Sutra del Loto. Il voto generale, pronunciato da Shakyamuni e dagli altri Budda di salva-re innumerevoli esseri viventi, è realizza-to in questo sutra. Questo è il significato del passo del sutra che afferma che il voto «ora si è realizzato»170.

Alla luce di questi fatti, io penso che coloro che leggono e praticano gli insegna-

168. Nel suo Trattato sui dieci stadi della men-te, Kobo classificò i vari insegnamenti buddisti secondo i corrispondenti dieci livelli di sviluppo spirituale, assegnando al Sutra del Loto l’ottavo livello, al Sutra della Ghirlanda di fiori il nono, e agli insegnamenti esoterici il decimo, che è il su-premo.

169. La traduzione è stata ampliata per spie-gare i termini che vengono impiegati. Nel suo Trattato sulla profondità del Sutra del Loto, Chia-hsiang, più noto come Chi-tsang (549-623) asserì che il Sutra del Loto era inferiore al Sutra della Saggezza.

170. Il Sutra del Loto, cap. 2, p. 45.

L’APERTURA DEGLI OCCHI

234

menti dei vari sutra, della Ghirlanda di fio-ri, della Meditazione o di Mahavairochana e altri, saranno senza dubbio protetti dai Budda, bodhisattva ed esseri celesti che appaiono in quei sutra. Tuttavia, se i devoti dei sutra di Mahavairochana, della Medi-tazione e altri, dovessero diventare nemici del devoto del Sutra del Loto, allora quei Budda, bodhisattva ed esseri celesti li ab-bandoneranno e proteggeranno il devoto del Sutra del Loto. È come il caso di un fi-glio rispettoso il cui padre si rivolta contro il proprio sovrano: se il figlio abbandona il padre e si schiera con il sovrano, dimostra il massimo della pietà filiale.

Lo stesso avviene nel Buddismo. I Budda, i bodhisattva e le dieci fanciulle de-moni del Sutra del Loto non mancheran-no di proteggere Nichiren. Inoltre, anche i Budda delle sei direzioni e i venticinque bodhisattva della scuola della Pura terra, i milleduecento venerabili della scuola della Vera parola171 e i vari venerabili e divinità guardiane delle sette scuole172 proteggeran-no senza alcun dubbio Nichiren, così come accadde al Gran Maestro Dengyo che fu protetto dalle divinità guardiane delle sette scuole.

Io, Nichiren, ho questo da dire. Gli dèi del sole e della luna e le altre divinità erano presenti nei due luoghi e nelle tre assem-blee in cui fu predicato il Sutra del Loto. Se dovesse apparire il devoto del Sutra del Loto, allora, come il ferro è attratto dalla calamita o il riflesso della luna appare sul-l’acqua, accorrerebbero immediatamente [per subire le persecuzioni] al posto suo, per tener fede al voto pronunciato davanti al Budda. Ma ancora non si sono fatti vivi. Ciò significa forse che io non sono il vero devoto del Sutra del Loto? Se è così, de-vo riesaminare ancora una volta il testo del Sutra del Loto e applicarlo al mio caso per rendermi conto di dove sbaglio.

Domanda: Quale occhio di saggezza ti

permette di capire che la scuola Nembutsu, Zen, e le altre scuole del nostro tempo sono nemiche del Sutra del Loto e “cattivi ami-ci” di tutti gli uomini?

Risposta: Io non affermo opinioni arbi-trarie, semplicemente impugno lo specchio dei sutra e dei commentari così che coloro che offendono la Legge possano vedervi il loro brutto volto e rendersi conto dei loro errori. Ma, se sono così ciechi, ciò va al di là del mio potere!

Nel capitolo “Torre preziosa” nel quarto volume del Sutra del Loto si legge: «Allora il Budda Molti Tesori offrì la metà del suo trono nella torre preziosa al Budda Shakya-muni […]. A quel tempo, [i membri della grande assemblea videro] i due Tathagata seduti a gambe incrociate sul trono di leo-ne nella torre dei sette tesori […]. Con voce sonora [Shakyamuni] si rivolse alle quattro categorie di credenti dicendo: “Chi è capace di predicare diffusamente il Sutra del Loto della Legge meravigliosa in questo mondo di saha? Ora è giunto il momento di farlo perché tra breve il Tathagata entrerà nel nir-vana. Il Budda desidera affidare questo Su-tra del Loto della Legge meravigliosa a qual-cuno affinché possa essere preservato”»173.

Questo è il primo editto del Budda.Inoltre si legge: «A quel tempo l’Onora-

to dal Mondo, desiderando ribadire le sue parole, si espresse in versi dicendo: “Questo santo signore, questo Onorato dal Mondo, sebbene si sia estinto da molto tempo, è an-cora assiso nella torre preziosa e viene qui per amore della Legge. Voi, gente, perché non vi impegnate anche voi per amore della Legge? […] Inoltre queste emanazioni del mio corpo, Budda innumerevoli come le sabbie del Gange, sono venuti desiderando udire la Legge […]. Ciascuno di loro ha ab-bandonato la sua splendida terra e la schie-ra dei suoi seguaci, dèi e uomini, draghi e spiriti, e tutte le loro offerte, giungendo in questo luogo per assicurare che la Legge

171. Venticinque bodhisattva della scuola della Pura terra: proteggono tutti quelli che vene-rano il Budda Amida. Milleduecento venerabili: Budda, bodhisattva e altri esseri rappresentati nei

due mandala della Vera parola.172. Sette scuole: sei scuole (vedi Glossario)

più la scuola della Vera parola.173. Il Sutra del Loto, cap. 11, p. 228.

L’APERTURA DEGLI OCCHI

235

duri a lungo nel tempo. […] come un vento impetuoso che agita i rami di piccoli alberi. Tramite questo espediente si assicurano che la Legge duri a lungo nel tempo. Così mi rivolgo alla grande assemblea: dopo la mia estinzione, chi darà protezione e sostegno, chi leggerà e reciterà questo sutra? Ora, al cospetto del Budda, si faccia innanzi e pro-nunci il suo voto!”»174.

Questo è il secondo proclama del Budda. Il passo prosegue: «Il Tathagata Molti Tesori, io stesso, le emanazioni del Budda, tutti qui riuniti, sappiamo che que-sto è il nostro scopo. […] Tutti voi, uomini devoti, considerate con grande attenzione! Questo è un compito difficile: è opportuno che voi pronunciate un voto solenne. Gli altri sutra sono numerosi come le sabbie del Gange, ma, anche se voi li esponeste, non sarebbe un’impresa difficile. Anche se afferraste il monte Sumeru e lo scagliaste oltre innumerevoli terre del Budda, anche questo non sarebbe difficile. […] Ma dopo la mia estinzione trascrivere e abbracciare questo sutra oppure farlo trascrivere da al-tri, ciò sarà davvero difficile! […] Se, allor-ché arde l’incendio alla fine del kalpa, qual-cuno potesse caricarsi dell’erba secca sulla schiena e passare nel fuoco senza bruciare ciò non sarebbe difficile. Ma se dopo la mia estinzione vi sarà chi abbraccia questo su-tra e lo espone anche solo a una persona, ciò sarà davvero difficile! […] Tra voi tut-ti, uomini devoti, dopo la mia estinzione, chi potrà accettare e sostenere, leggere e recitare questo sutra? Ora, al cospetto del

Budda, costui venga innanzi e pronunci il suo voto!»175.

Questo è il terzo ammonimento del Budda; il quarto e il quinto si trovano nel capitolo “Devadatta” e ne parlerò più avanti.

Il significato di questi passi balza agli occhi, evidente come il sole sospeso nel cie-lo azzurro o come un neo su un viso bian-co. Eppure i ciechi, quelli che vedono in maniera distorta, i guerci, quelli che credo-no solo ai propri maestri e quelli attaccati ai pregiudizi non riescono a vedere!

Per quelli decisi a cercare la via, no-nostante tutte le difficoltà, io cercherò di spiegare cosa significano questi passi. Ma sappiate che la verità è più rara a incon-trarsi delle pesche dell’immortalità che crescono nel giardino della Regina Madre d’Occidente o del fiore di udumbara che sboccia ogni tremila anni quando appare un re che mette in moto la ruota176. Inoltre la disputa [tra Nichiren e le varie scuole] è più accanita di quella durata otto anni fra il governatore di P’ei e Hsiang Yü177 per l’impero cinese, di quella durata sette anni fra Yoritomo e Munemori178 per le isole del Giappone, della lotta fra Shakra e gli asura o fra il re drago e gli uccelli garuda presso il lago Anavatapta179.

La verità del Sutra del Loto è già ap-parsa due volte in Giappone, la prima con il Gran Maestro Dengyo, la seconda con Nichiren. Ma chi non ha occhi dubita e [convincerli] va al di là del mio potere. Il Budda Shakyamuni, il Budda Molti Tesori

174. Ibidem, pp. 228-230.175. Ibidem, pp. 230-234.176. Regina Madre d’Occidente: leggendaria

dea della Cina. Si dice che i peschi del suo giardino diano frutti ogni tremila anni. Fiore di udumbara: si dice che fiorisca ogni tremila anni per salutare la comparsa nel mondo di un re che mette in moto la ruota d’oro.

177. Il governatore di P’ei, o Liu Pang, e Hsiang Yü approfittarono del disordine seguito alla morte del Primo Imperatore della dinastia Ch’in per sollevare l’esercito e rovesciare la dina-stia. Seguì una lunga guerra per il potere fra i due, che terminò con la vittoria di Liu Pang, il quale

fondò la dinastia Han nel 202 a.C.178. Il clan Minamoto, guidato da Minamoto

no Yoritomo (1147-1199), combatté una lunga guerra per strappare il potere politico al clan Taira. I Taira furono infine sconfitti a Dannoura, e Taira no Munemori (1147-1185), ultimo capo del suo clan, morì in battaglia. Minamoto no Yoritomo fondò in seguito lo shogunato di Kamakura.

179. Garuda: uccelli giganteschi della mitolo-gia indiana; si dice che si nutrano di draghi. Lago Anavatapta (lago della Frescura): situato a nord delle Montagne Nevose, le sue acque fresche e pu-re guariscono ogni sofferenza. Si dice che vi abiti un re drago.

L’APERTURA DEGLI OCCHI

236

e i Budda delle dieci direzioni si sono riu-niti per giudicare i meriti relativi di tutti i sutra venerati in Giappone, in Cina, in In-dia, nel palazzo del re drago, nel cielo e in tutti i mondi delle dieci direzioni, e hanno indicato questo sutra.

Domanda: Il Sutra della Ghirlan-da di fiori, quelli dei periodi Corretto ed equo, della Saggezza, dei Profondi segreti, Lankavatara, di Mahavairochana e del Nir-vana appartengono alla categoria delle “no-ve azioni facili” o a quella delle “sei azioni difficili”180?

Risposta: Tu-shun, Chih-yen, Fa-tsang e Ch’eng-kuan della scuola della Ghirlanda di fiori, tutti maestri delle tre divisioni del canone, affermano che tanto il Sutra del Loto che il Sutra della Ghirlanda di fiori rientrano nella categoria delle “sei azioni difficili”; differiscono nel nome, ma i loro insegnamenti e princìpi sono uguali. Ciò corrisponde all’affermazione «le quattro percezioni della realtà sono separate, ma la verità che si contempla è identica»181.

Il Maestro del Tripitaka Hsüan-tsang e il Gran Maestro Tz’u-en della scuola delle Caratteristiche dei dharma dichiarano che il Sutra dei Profondi segreti e il Sutra del Loto espongono entrambi la dottrina della Coscienza come unica realtà, appartengo-no al terzo periodo degli insegnamenti182 del Budda e alla categoria delle “sei azioni difficili”.

Chia-hsiang della scuola dei Tre trat-tati dichiara che il Sutra della Saggezza e il Sutra del Loto hanno nomi diversi, ma la sostanza è la stessa: sono due sutra che predicano un’unica dottrina.

Il Maestro del Tripitaka Shan-wu-wei, Chin-kang-chih e Pu-k’ung [della scuola

della Vera parola] dicono che il Sutra di Mahavairochana e il Sutra del Loto sono identici nel principio e appartengono alle “sei azioni difficili”. Ma il giapponese Kobo [capo della scuola della Vera parola] dice che il Sutra di Mahavairochana non fa parte né delle “sei azioni difficili” né delle “nove azioni facili”; non rientra nei sutra predicati dal Budda Shakyamuni perché fu predicato dal Tathagata Mahavairochana, un Budda dal corpo del Dharma. Altri ancora affer-mano che il Sutra della Ghirlanda di fiori è stato predicato dal Tathagata dal corpo di ricompensa e quindi non rientra nelle “sei azioni difficili” né nelle “nove azioni facili”.

Siccome i fondatori di queste quattro scuole hanno parlato così, anche le mi-gliaia di loro seguaci non si distaccano da tali idee.

Devo purtroppo osservare che, se Ni-chiren denuncia apertamente gli errori di tutti gli uomini suddetti, la gente di oggi non guarderà nemmeno dalla mia parte e continuerà a perseverare nell’errore, e alla fine mi calunnierà presso le autorità met-tendo a repentaglio la mia vita. Eppure, il nostro padre compassionevole, il Budda Shakyamuni, prima di morire nel boschet-to di alberi di sal, lasciò l’ultima raccoman-dazione: «Affidatevi alla Legge, non alla persona»183.

Non affidarsi alla persona significa che quando predicano persone del primo, se-condo, terzo e quarto ordine184, fossero pure bodhisattva come Virtù Universale o Man-jushri che hanno raggiunto lo stadio di illu-minazione quasi perfetta, non bisogna ascol-tarli se non predicano con il sutra in mano.

È anche dichiarato: «Affidatevi ai sutra completi e definitivi, non a quelli incom-

180. Vedi sei azioni difficili e nove azioni facili nel Glossario.

181. Grande concentrazione e visione profonda.182. La scuola delle Caratteristiche dei

dharma divide gli insegnamenti di Shakyamuni in tre periodi. Gli insegnamenti del terzo perio-do espongono la dottrina della Coscienza come unica realtà e refutano l’estremo attaccamento alla dottrina del vuoto. Comprendono i sutra dei Profondi segreti, del Loto, della Ghirlanda

di fiori e del Nirvana.183. Sutra del Nirvana.184. Persone del primo, secondo, terzo e

quarto ordine: maestri buddisti sui quali si può fare affidamento, come viene spiegato nel Sutra del Nirvana e in altri testi. Sono i quattro ordini di ascoltatori della voce, l’ultimo dei quali è lo stadio più avanzato di arhat. In Significato pro-fondo T’ien-t’ai applicò i cinquantadue stadi del-la pratica del bodhisattva ai quattro ordini.

L’APERTURA DEGLI OCCHI

237

pleti e non definitivi»185. Perciò dobbiamo esaminare attentamente i vari sutra per stabilire quali siano completi e definitivi e quali no e prendere fede solo nei primi. Il Bodhisattva Nagarjuna nel suo Com-mentario al Sutra dei Dieci stadi ha detto: «Non affidatevi ai trattati che distorcono i sutra; affidatevi a quelli fedeli ai sutra». Il Gran Maestro T’ien-t’ai afferma: «Ciò che si accorda con i sutra deve essere trascritto e reso accessibile, ma non si deve prestare fede alle parole e ai princìpi che non si tro-vano nei testi [dei sutra]»186. Il Gran Mae-stro Dengyo afferma: «Basatevi su ciò che ha predicato il Budda, non prestate fede a ciò che è trasmesso oralmente»187. Enchin, chiamato anche Grande Maestro Chisho, afferma: «Nel trasmettere gli insegnamenti, affidatevi ai testi [delle scritture]»188.

I maestri delle varie scuole, dei quali ho citato sopra le interpretazioni, si basano tutti su alcuni gruppi di sutra o trattati per stabilire quali dottrine siano superiori, ma poiché essi si attaccano fortemente alle dot-trine della propria scuola e non correggono gli errori trasmessi dai loro predecessori, i loro giudizi sono caratterizzati da interpre-tazioni distorte e sentimenti personali. Le loro dottrine sono opinioni arbitrarie am-mantate di autorità.

Le scuole non buddiste di uomini come Vatsa e Vaipulya, apparse in India dopo la morte del Budda, contengono idee molto più errate e dottrine molto più raffinate del-le scuole che c’erano prima [perché hanno preso a prestito le idee buddiste]. Allo stes-so modo, [le scuole non buddiste apparse dopo l’introduzione del Buddismo] in Cina nella tarda dinastia Han contengono idee molto più errate e dottrine molto più raffi-nate di quelle che si trovano nelle scritture confuciane dell’epoca dei Tre sovrani e dei Cinque imperatori. I maestri delle scuole

della Ghirlanda di fiori, delle Caratteristi-che dei dharma, della Vera parola e altre, gelosi delle dottrine corrette della scuola T’ien-t’ai, prendono le parole del vero sutra e le adattano in modo tale che si accordino con le loro dottrine provvisorie.

Coloro che ricercano l’illuminazione devono abbandonare simili atteggiamenti faziosi, cessare le contese fra la propria e le altre scuole e non devono disprezzare gli altri.

Nel Sutra del Loto il Budda afferma: «Tra quelli che ho predicato, che ora predi-co e che predicherò, [questo Sutra del Loto è il più difficile da credere e il più difficile da comprendere]»189.

Miao-lo commenta: «Sebbene altri sutra si proclamino i re dei sutra, nessu-no sostiene di essere il supremo fra tutti i sutra predicati nel passato, nel presente e nel futuro»190. Egli dice inoltre: «C’è anco-ra chi travisa [l’affermazione del Budda] che questo meraviglioso sutra è superiore a tutti quelli del passato, presente e futuro, commettendo così la grave colpa di offesa al sutra che porta a soffrire per molti lunghi kalpa»191.

Quando, allarmato da questo commen-to, ho esaminato tutti i sutra e le spiegazio-ni dei vari maestri, i miei dubbi si sono dis-solti. Eppure, i preti stolti della scuola della Vera parola, facendo assegnamento sui lo-ro mudra e mantra, credono che la scuola della Vera parola sia superiore al Sutra del Loto. È inutile dire che lo credono soltanto perché uomini come il Gran Maestro Ji-kaku hanno proclamato la superiorità della Vera parola.

Il Sutra della Solennità segreta dice: «I sutra dei Dieci stadi192, della Ghirlanda di fiori, del Re kimnara Grande Albero, dei Poteri sovrannaturali, di Shrimala e gli al-tri, derivano tutti da questo sutra. Perciò il

185. Sutra del Nirvana.186. Significato profondo.187. Gli eminenti princìpi del Sutra del Loto.188. Raccolta di insegnamenti orali.189. Il Sutra del Loto, cap. 10, p. 212.190. Su “Parole e frasi”.

191. Annotazioni su “Il significato profondo del Sutra del Loto”.

192. Il Sutra dei Dieci stadi è una traduzione separata del capitolo “Dieci stadi” del Sutra della Ghirlanda di fiori.

L’APERTURA DEGLI OCCHI

238

Sutra della Solennità segreta è il più grande di tutti i sutra».

Il Sutra della Grande nuvola afferma: «Questo sutra fra tutti gli altri è come il re che mette in moto la ruota. Perché è così? Perché proclama la dottrina della perma-nenza della natura di Budda come vera na-tura di tutti gli esseri».

Il Sutra delle Sei paramita dice: «Tutti gli insegnamenti corretti spiegati dagli in-numerevoli Budda del passato e gli ottanta-quattromila meravigliosi insegnamenti che io spiego adesso possono essere suddivisi in cinque categorie: 1) sutra (gli insegnamenti del Budda); 2) vinaya (regole monastiche); 3) abhidharma (trattati); 4) prajna-paramita (gli insegnamenti della perfezione della sag-gezza); 5) dharani (formule mistiche o ma-giche). Le opere di queste cinque raccolte istruiranno tutti gli esseri senzienti. Tra gli esseri senzienti vi sono coloro che non rie-scono ad accettare e a restar fedeli ai sutra, vinaya, abhidharma e prajna-paramita, o coloro che commettono cattive azioni co-me le quattro offese maggiori, le otto offese maggiori, i cinque peccati capitali che con-ducono all’inferno di sofferenza incessante, oppure coloro che offendono i sutra corret-ti ed equi o vi sono anche icchantika che si rifiutano di credere nel Buddismo stesso. Per cancellare tali colpe e liberarli rapida-mente permettendo loro di entrare nel nir-vana, per il bene di costoro, io ho predicato questa raccolta di dharani.

«Queste cinque divisioni del Dharma sono paragonate ai cinque gusti del latte, della panna, del latte cagliato, del burro e del ghee. Quest’ultimo ha il gusto più buo-no e delicato fra le cinque sostanze, cura va-rie malattie e ristora il corpo e lo spirito degli esseri senzienti. Allo stesso modo, fra le cin-que divisioni, quella delle dharani è la mi-gliore perché può cancellare gravi colpe».

Il Sutra dei Profondi segreti afferma: «A quel tempo il Bodhisattva Aspetto del-la Verità Superlativa si rivolse al Budda dicendo: “Onorato dal Mondo, nel primo periodo del tuo insegnamento, quando eri

nella foresta dell’Assemblea degli Asceti, o Parco dei Cervi, a Varanasi, per coloro che aspiravano solo al veicolo degli ascoltatori della voce, tu hai messo in moto la ruota della Legge corretta insegnando la dottrina delle quattro nobili verità. Questa fu una cosa meravigliosa, una cosa davvero rara! Nessun essere umano o celeste in nessuno degli innumerevoli mondi aveva esposto prima una simile dottrina. Tuttavia, la ruota della Legge che mettesti in moto allora non era la più perfetta, lasciava adito al dubbio, il significato non era ancora completo e of-friva materia di contesa.

«“Poi, Onorato dal Mondo, nel secon-do periodo del tuo insegnamento, per colo-ro che aspiravano solo al grande veicolo193, insegnasti che tutti i fenomeni sono privi di natura propria, che non nascono né muoio-no, che sono fondamentalmente in stato di quiete e che la natura propria [degli esseri] è di per sé il nirvana. Mettesti in moto la ruota della Legge corretta, pur non rive-lando l’intera verità. Questo fu ancora più prodigioso, una cosa davvero rara! Ma la ruota della Legge che mettesti in moto allo-ra non era la più perfetta, lasciava adito al dubbio, il significato non era ancora com-pleto e offriva materia di contesa.

«“Ora, Onorato dal Mondo, nel terzo periodo di predicazione, per coloro che aspirano a praticare il veicolo che salva tut-ti gli esseri, insegnasti che tutti i fenomeni sono privi di natura propria, non nascono né muoiono, che sono fondamentalmente in stato di quiete e che la natura propria [degli esseri] è di per sé il nirvana, e hai ri-velato che la loro ‘natura propria’ è la man-canza di natura propria. Hai messo in moto la ruota della Legge corretta e insegnato queste dottrine nella loro forma perfetta. Questa è la cosa più prodigiosa, più rara di tutte! Questa ruota della Legge che hai messo in moto è la più perfetta, non lascia adito al dubbio, il suo significato è comple-to e non offre materia di contesa”».

Il Sutra della Grande saggezza dice: «Se consideriamo tutti gli insegnamenti

193. Grande veicolo: la via del bodhisattva.

L’APERTURA DEGLI OCCHI

239

che possiamo udire, secolari o buddisti, come espedienti, arriveremo a capire che essi fanno parte dei profondi princìpi che solo la prajna, o saggezza del Budda, può comprendere. E se, con la stessa saggezza, comprendiamo che anche tutte le questioni e le azioni secolari sono la natura essenziale delle cose, vediamo che non c’è nulla al di fuori di tale natura essenziale».

Nel primo volume del Sutra di Maha-vairochana si legge: «Maestro dei segreti [Vajrasattva], esiste una pratica del grande veicolo che risveglia la mente priva di at-taccamento alle cose e fa comprendere che tutti i fenomeni sono privi di natura indivi-duale. Come mai? Perché, nei tempi passa-ti, coloro che praticavano questa via pote-rono osservare la coscienza alaya all’interno delle cinque componenti e comprendere che la natura individuale è un’illusione».

Nello stesso sutra si legge: «Maestro dei segreti, in tal modo questi uomini misero da parte il concetto di non io per arrivare a capire che la mente vive in un regno di assoluta libertà e che la mente individuale non ha mai conosciuto nascita [o morte]».

Dice inoltre: «Il vuoto è estraneo agli organi di senso e ai loro oggetti, è senza for-ma, senza limiti, trascende ogni possibile vana definizione, è identico allo spazio ed è assolutamente privo di natura propria».

E più oltre: «Il Budda Mahavairochana si rivolse al Maestro dei Segreti dicendo: “Maestro dei Segreti, qual è il significato dell’illuminazione? È conoscere la propria mente per come realmente è”».

Il Sutra della Ghirlanda di fiori dice: «Tra i vari esseri di tutti i differenti mondi, sono pochi coloro che ricercano il veicolo degli ascoltatori della voce, ancora meno quelli che ricercano il veicolo dei risvegliati all’origine dipendente ed estremamente rari coloro che ricercano il grande veicolo. Ricer-care il grande veicolo è relativamente facile, ma credere nelle dottrine di questo sutra è estremamente difficile e ancora più difficile è abbracciarlo correttamente, praticarlo co-m’è insegnato e capirne il vero significato.

«Restare immobile per la durata di un kalpa con un sistema maggiore di mon-di sulla sommità del capo non è difficile, ma credere nelle dottrine di questo sutra è estremamente difficile. Offrire per la dura-ta di un kalpa generi di conforto a tutti gli esseri viventi, innumerevoli come i granelli di polvere di un sistema maggiore di mon-di, non procura molti meriti, ma credere nelle dottrine di questo sutra procura molti meriti. Rimanere per un kalpa sospeso nel vuoto con dieci terre di Budda sul palmo della mano non è difficile, ma credere nel-le dottrine di questo sutra è estremamente difficile. Offrire per la durata di un kalpa generi di conforto a tutti gli esseri viventi, innumerevoli come i granelli di polvere di quelle dieci terre di Budda, non è partico-larmente meritorio; invece credere nelle dottrine di questo sutra procura molti me-riti. Venerare per un kalpa tutti i Tathagata numerosi come i granelli di polvere di quel-le dieci terre di Budda e far loro offerte, è meritorio, ma accettare e restare fedele alle dottrine di questo capitolo194 ti arrecherà meriti enormemente maggiori».

Il Sutra del Nirvana dice: «Benché i meriti acquistati credendo nei vari sutra corretti ed equi del grande veicolo siano inestimabili, non reggono il confronto con i meriti acquistati con la fede in questo su-tra: sono cento, mille, un miliardo di volte maggiori, sono incomparabilmente e incal-colabilmente maggiori. Per fare un esem-pio, uomini devoti, il latte è prodotto dalla vacca, dal latte si fa la panna, dalla panna il latte cagliato, dal latte cagliato il burro, dal burro si fa il ghee. Il ghee è il migliore di tutti, chi lo mangia scaccerà ogni malattia, come se esso contenesse ogni sorta di pro-prietà medicinale. Uomini devoti, il Budda è così: egli elargì le dodici suddivisioni de-gli insegnamenti; dalle dodici suddivisioni emergono i sutra, dai sutra emergono i sutra corretti ed equi, dai sutra corretti ed equi le dottrine della prajna-paramita (perfezione della saggezza) e dalla prajna-paramita il Sutra del Nirvana. Il Sutra del Nirvana è

194. Questo capitolo: il capitolo “Saggio Condottiero” del Sutra della Ghirlanda di fiori.

L’APERTURA DEGLI OCCHI

240

paragonabile al ghee: il ghee simboleggia la natura di Budda».

Paragonare questi passi al passo del Sutra del Loto che lo descrive come il più grande fra tutti i sutra che il Budda «ha predicato, ora predica e predicherà», con le sue sei azioni difficili e le nove azioni fa-cili, sarebbe come paragonare la luce della luna a quella delle stelle o il monte Sumeru alle altre otto montagne. Eppure Ch’eng-kuan della scuola della Ghirlanda di fiori, Tz’u-en della scuola delle Caratteristiche dei dharma, Chia-hsiang della scuola dei Tre trattati e Kobo della scuola della Vera parola, tutti uomini reputati in possesso dell’occhio del Budda, non compresero queste frasi del Sutra del Loto. Allora co-m’è possibile aspettarsi che gli studiosi di oggigiorno, che sono come ciechi, siano in grado di valutare la differenza fra il Sutra del Loto e gli altri sutra? C’è una differenza evidente come fra bianco e nero, come fra il monte Sumeru e un seme di senape, ma essi non la vedono; e a maggior ragione si sbagliano sui princìpi sfuggenti come l’aria. E se non si comprende la relativa profondi-tà delle varie scritture, non si può giudicare il valore dei princìpi che rivelano.

I passi [degli otto sutra] citati appaio-no in volumi diversi e non sono nell’ordine giusto [rispetto alla loro profondità]. E poi-ché ciò rende difficile distinguere il valore delle varie dottrine, spiegherò questi passi per aiutare l’ignorante a capire.

Come esistono grandi re e piccoli re, di ogni cosa esistono le parti e il tutto. Anche il paragone dei cinque gusti del latte può applicarsi al tutto o alle parti. Bisogna di-stinguere.

Il Sutra delle Sei paramita insegna che gli esseri senzienti possono ottenere l’illu-minazione, ma che ciò non vale per coloro che non possiedono la natura dell’illumi-

nazione. E naturalmente non rivela la vera illuminazione del Budda Shakyamuni nel remoto passato.

Perciò non arriva al livello del quin-to sapore del ghee, del Sutra del Nirvana e tantomeno a quello degli insegnamenti transitorio e originale del Sutra del Loto. Tuttavia, in Giappone, il Gran Maestro Kobo, fuorviato da questo passo del Su-tra delle Sei paramita, assegnò il Sutra del Loto al quarto sapore, quello del burro. Se le dottrine dharani (formule mistiche), al-le quali aveva assegnato il sapore del ghee, non reggevano nemmeno il confronto con il Sutra del Nirvana, come ha potuto fare un errore così banale? Eppure egli scrive che «i maestri buddisti cinesi hanno fatto a gara per rubare il ghee»195, tacciando T’ien-t’ai e gli altri di furto. E presuntuosamente affer-ma: «Che peccato che gli antichi saggi non abbiano potuto gustare questo ghee!».

A parte ciò, io scrivo per la salvezza dei miei discepoli. Gli altri, non credendoci, creano una relazione inversa. Assaggiando una sola goccia si riconosce il sapore del grande mare, vedendo anche un solo fiore si può predire l’arrivo della primavera. Per giudicare cosa è superiore e cosa è inferiore negli insegnamenti del Budda, non c’è bi-sogno di attraversare i mari fino alla lonta-na Cina Sung, viaggiare tre anni per vedere il Picco dell’Aquila196, entrare nel palazzo del re drago, come Nagarjuna, incontrare il Bodhisattva Maitreya, come Asanga197, o essere presente nei due luoghi e nelle tre as-semblee in cui venne predicato il Sutra del Loto. Si dice che i serpenti possano predire con sette giorni di anticipo le alluvioni. Ciò perché sono affini ai draghi. I corvi posso-no predire gli eventi fausti e infausti di tutto l’anno. Ciò perché in una passata esistenza erano indovini. Gli uccelli hanno il dono del volo, in questo sono superiori all’uo-

195. Comparazione tra il Buddismo essoterico ed esoterico. Anche la citazione seguente è tratta dallo stesso passo.

196. Si riferisce al viaggio del monaco cine-se Fa-hsien il quale, lamentando la mancanza di scritture buddiste, alla fine del quarto secolo

intraprese un viaggio in India dove studiò il san-scrito e il canone buddista.

197. Si dice che Asanga sia asceso al cielo Tushita dove ereditò gli insegnamenti del Bodhi-sattva Maitreya.

L’APERTURA DEGLI OCCHI

241

mo. Io, Nichiren, so giudicare i rispettivi meriti dei sutra; in questo sono superiore a Ch’eng-kuan della scuola della Ghirlanda di fiori, a Chia-hsiang della scuola dei Tre trattati, a Tz’u-en della scuola delle Carat-teristiche dei dharma e a Kobo della scuola della Vera parola. Ciò perché seguo le orme di T’ien-t’ai e Dengyo. Ma gli uomini citati prima, che non hanno seguito T’ien-t’ai e Dengyo, come sfuggiranno la colpa di offe-sa alla Legge198?

Attualmente l’uomo più ricco di tutto il Giappone sono io, Nichiren. Ho dedicato la mia vita al Sutra del Loto e il mio nome sarà tramandato alle generazioni future. Al re del grande mare tutte le divinità dei fiu-mi obbediranno e, se qualcuno è il re del monte Sumeru, gli dèi delle altre montagne non potranno fare a meno di seguirlo. Se qualcuno adempie al principio delle “sei azioni difficili e nove azioni facili” del Sutra del Loto, anche se non ha letto l’intera rac-colta dei sutra, tutti dovrebbero seguirlo.

Dopo le tre dichiarazioni del Budda nel capitolo “Torre preziosa”, ci sono i due am-monimenti del capitolo “Devadatta”. [Nel primo si rivela che Devadatta conseguirà la Buddità.] Devadatta era un icchantika, un incorreggibile miscredente, eppure è predetto che in futuro diventerà un Budda chiamato Tathagata Re del Cielo. La confer-ma della verità di ciò che quaranta volumi del Sutra del Nirvana affermano [che tutti gli esseri, compresi gli icchantika, possie-dono la natura di Budda] si trova in questo capitolo. Vi sono innumerevoli esseri che hanno commesso i cinque peccati capitali o hanno offeso la Legge, come il monaco Su-nakshatra o il re Ajatashatru, ma portando l’unico esempio di Devadatta, il peccatore supremo, si capisce che tutti i peccatori mi-nori avranno la stessa sorte: tutti quelli che hanno commesso i cinque o i sette peccati capitali199, coloro che offendono la Legge e gli icchantika, riappariranno come il Tatha-gata Re del Cielo. Il veleno si tramuta nella

dolce rugiada, il migliore di tutti i sapori.[Il secondo ammonimento riguarda il

conseguimento della Buddità da parte del-la figlia del re drago]. L’illuminazione della figlia del re drago non rappresenta l’illumi-nazione di una sola persona, ma rivela che tutte le donne conseguiranno la Buddità. Nei sutra hinayana predicati prima del Su-tra del Loto, il conseguimento della Bud-dità era negato alle donne. I sutra mahayana [diversi da quello del Loto] sembrano am-mettere che le donne possono conseguire la Buddità o rinascere nella pura terra, ma solo dopo aver cambiato la propria forma. Questo non è l’immediato conseguimento della Buddità basato sul principio dei tre-mila regni in un singolo istante di vita, è un conseguimento della Buddità, o rinascita nella pura terra, di nome, non di fatto. La figlia del re drago è «un esempio che vale per tutti»200. Conseguendo la Buddità, la figlia del re drago ha aperto la strada del conseguimento della Buddità a tutte le donne delle epoche successive.

La pietà filiale insegnata dal Confucia-nesimo si limita all’esistenza presente; non è previsto alcun modo di aiutare i genito-ri nelle esistenze future. Perciò i santi e i saggi confuciani sono santi e saggi solo di nome, non di fatto. Il Brahmanesimo, seb-bene riconosca l’esistenza delle vite passate e future, non offre alcun mezzo per aiuta-re i genitori nelle esistenze future. Solo il Buddismo può aiutarli nella prossima vita e quindi i suoi santi e saggi meritano vera-mente tale nome. Ma, nei sutra hinayana e mahayana predicati prima del Loto e nelle scuole che si basano su di essi, è impossi-bile raggiungere personalmente la via, per non parlare dei propri genitori: può anche essere scritto nei testi di questi sutra ma in realtà non è così. Solo quando fu predicato il Sutra del Loto e si vide una femmina con-seguire la Buddità, fu evidente che il conse-guimento della Buddità era una possibilità per tutte le madri. E con il conseguimento

198. Vedi p. 199.199. Sette peccati capitali: i cinque peccati ca-

pitali (vedi Glossario) più uccidere un monaco di

grandi virtù e uccidere un maestro.200. Su “Parole e frasi”.

L’APERTURA DEGLI OCCHI

242

della Buddità di un uomo malvagio come Devadatta, fu evidente che tutti i padri po-tevano ottenere l’illuminazione. Fra tutte le scritture buddiste, questo sutra è Il classico della pietà filiale del Buddismo. Con ciò si conclude la mia discussione dei due ammo-nimenti [del capitolo “Devadatta”].

Dopo le cinque proclamazioni del Budda, si arriva al capitolo “Esortazione alla devozione” e al giuramento di innume-revoli bodhisattva di propagare questo su-tra. Io esporrò alla luce del testo del sutra, che è come un chiaro specchio, le offese alla Legge di cui si macchiano attualmente i preti Zen, dei Precetti, Nembutsu e tutti i loro seguaci laici.

Nel dodicesimo giorno del nono mese dello scorso anno, tra le ore del topo e del bue [dalle ventitré alle tre] questa perso-na chiamata Nichiren fu decapitata201. La sua anima è arrivata in quest’isola di Sado e nel secondo mese dell’anno seguente, in mezzo alla neve, scrive per i suoi disce-poli più stretti. [La descrizione dell’epoca malvagia successiva alla morte del Budda nel capitolo “Esortazione alla devozione” sembra] spaventosa, ma io non mi spaven-to. Altri leggendola si scoraggeranno, ma questo passo del sutra non è che il limpido specchio che Shakyamuni, Molti Tesori e i Budda delle dieci direzioni hanno lasciato per descrivere il futuro del Giappone e che riflette le attuali condizioni del paese. Può essere considerato anche il pegno che la-scio in mio ricordo.

Nel capitolo “Esortazione alla devo-zione” è scritto: «Noi ti preghiamo di non preoccuparti. Dopo l’estinzione del Budda in un’epoca di paura e male noi prediche-remo in lungo e in largo. Ci saranno mol-te persone ignoranti che ci malediranno e parleranno male di noi; ci attaccheranno con spade e bastoni, ma noi sopporteremo tutte queste offese. In quell’epoca malvagia ci saranno monaci di saggezza perversa, a-dulatori e sleali, che pretenderanno di aver conseguito ciò che non hanno conseguito,

che saranno arroganti e presuntuosi. Op-pure vi saranno monaci che vivono nelle foreste, eremiti vestiti di stracci rattoppati, che pretenderanno di praticare la vera via e guarderanno con disprezzo il genere uma-no. Avidi di vantaggi materiali e sostegni, predicheranno la Legge ai laici vestiti di abiti bianchi e saranno rispettati e riveriti dal mondo quasi fossero arhat in possesso dei sei poteri sovrannaturali. Questi uomini con intenti maligni, costantemente preoccu-pati delle questioni mondane, usurperanno il nome di eremiti delle foreste e godranno nel denunciare le nostre mancanze […]. Cercando costantemente di diffamarci nelle grandi assemblee, si rivolgeranno ai sovrani, agli alti dignitari, ai brahmani e ai capifami-glia, come pure agli altri monaci, calunnian-doci e parlando male di noi; diranno: “Que-sti sono uomini dalle visioni distorte che predicano dottrine non buddiste!” […]. In un kalpa turbolento, in un’epoca malva-gia, saranno molte le cose di cui aver pau-ra. Demoni malvagi si impossesseranno di altre persone per farci maledire, ingiuriare, coprire di disonore. […] I monaci corrotti di quell’era turbolenta, non comprendendo gli espedienti usati dal Budda per predica-re la Legge nel modo più appropriato, con sguardo arcigno ci copriranno di insulti; sa-remo esiliati più e più volte»202.

Miao-lo, nell’ottavo volume di Annota-zioni su “Parole e frasi del Sutra del Loto”, scrive come segue: «In questo passo sono il-lustrati tre tipi di arroganza. La prima parte tratta delle persone che nutrono idee errate; essa riguarda [l’arroganza e la presunzione de] i laici; la seconda parte spiega l’arrogan-za e la presunzione del clero buddista, la terza parte riguarda l’arroganza e la presun-zione di coloro che fingono di essere santi. Di questi tre, il primo [tipo] si può soppor-tare, il secondo è peggio del primo, il terzo è il più terribile di tutti. Questo perché il se-condo e il terzo sono sempre più difficili da riconoscere per ciò che realmente sono».

Il Maestro del Dharma Chih-tu scrive

201. Riferimento alla persecuzione di Tatsu-nokuchi nel 1271.

202. Il Sutra del Loto, cap. 13, pp. 253-255.

L’APERTURA DEGLI OCCHI

243

nel Tung-ch’un: «In questo passo, c’è una sezione in versi che inizia con “Ci saranno molte persone ignoranti”. La prima parte parla delle tre categorie di azioni malvagie, inflitte con parole, pensieri e atti, di cui sa-ranno oggetto i devoti del Sutra del Loto da parte dei non buddisti e dei laici bud-disti malvagi. La parte seguente che inizia con “In quell’epoca malvagia” tratta dei monaci buddisti arroganti e presuntuosi; la terza parte che inizia con “Oppure vi saranno monaci che vivono nelle foreste” tratta dei monaci [che fingono di esse-re santi e sfruttano la loro posizione] per avere ai propri ordini tutte le altre perso-ne malvagie». Il testo prosegue: «La parte che inizia con “Cercando costantemente di diffamarci nelle grandi assemblee” descrive come questi uomini si rivolgeranno alle au-torità del governo offendendo la Legge e le persone [che la praticano]».

Nel nono volume del Sutra del Nirvana leggiamo: «Uomini devoti, ci sono degli ic-chantika, o persone d’incorreggibile miscre-denza, che si fingono arhat, che vivono in luoghi isolati e calunniano i sutra corretti ed equi del grande veicolo. Vedendoli, gli uo-mini comuni crederanno che siano dei veri arhat e parleranno di loro come di grandi bodhisattva». Afferma inoltre: «A quel tem-po, questo sutra sarà diffuso largamente nel continente di Jambudvipa. A quel tempo ci saranno certamente molti monaci malvagi che saccheggeranno questo sutra e lo spez-zetteranno in tanti frammenti distruggendo il colore, il profumo e il sapore del corretto insegnamento che esso contiene. Tutti que-sti uomini malvagi leggeranno e reciteranno questo sutra, ma ne elimineranno i profondi princìpi essenziali e segreti esposti dal Ta-thagata per sostituirli con parole senza sen-so e fiorita retorica mondana; staccheranno l’inizio e lo metteranno alla fine, staccheran-no la fine per metterla all’inizio e metteran-no l’inizio e la fine nel mezzo o viceversa. Sappiate che questi monaci malvagi sono compagni del diavolo».

Nel Sutra del Parinirvana in sei volu-mi203 si afferma: «Ci sono anche icchantika che sembrano arhat, ma che commettono azioni malvagie, come ci sono arhat che sembrano icchantika, ma che rivelano cuo-ri compassionevoli. Gli icchantika che sem-brano arhat sono questi numerosi uomini che offendono i sutra corretti ed equi. Gli arhat che sembrano icchantika invece sono quelli che criticano gli ascoltatori della vo-ce e diffondono i sutra corretti ed equi. Es-si dicono alla gente: “Voi e noi, siamo tutti bodhisattva. Perché ognuno di noi possie-de la natura di Budda”. E, tuttavia, la gente dirà di loro che sono degli icchantika”».

Si legge nel Sutra del Nirvana: «Dopo la mia morte […] terminato il Primo giorno della Legge ed entrati nel Medio giorno, vi saranno monaci che daranno l’impressione di osservare i precetti della disciplina mo-nastica, ma raramente leggeranno e recite-ranno i sutra, saranno invece avidi di cibo e bevande per ingrassare i loro corpi. Indos-seranno le vesti dei monaci e tuttavia, simili a cacciatori, si avvicineranno di soppiatto con passo felpato alle loro prede, aguzzan-do lo sguardo, come il gatto che si aggira in cerca del topo. Ripeteranno sempre queste parole: “Noi abbiamo raggiunto lo stato di arhat!”. Esteriormente appariranno saggi e buoni, ma dentro il loro cuore nutri-ranno avidità e gelosia. [E quando verrà chiesto loro di esporre gli insegnamenti], non risponderanno, come i brahmani che hanno fatto voto di silenzio. Essi non so-no veri monaci, ne hanno solo l’aspetto. Pervasi di idee false, offendono il corretto insegnamento».

Alla luce del sole e della luna che corri-spondono [al Sutra del Loto predicato sul] Picco dell’Aquila e [al Sutra del Nirvana predicato nel] boschetto di alberi di sal, o nel chiaro specchio costituito dai com-mentari di Miao-lo di P’i-ling e di Chih-tu di Tung-ch’un, si scorgono senz’ombra di dubbio le brutte facce dei preti delle va-rie scuole Zen, dei Precetti e Nembutsu

203. Sutra del Parinirvana in sei volumi: una delle versioni cinesi del Sutra del Nirvana, tradotta da Fa-hsien.

L’APERTURA DEGLI OCCHI

244

del Giappone attuale. Il Sutra del Loto della Legge meravigliosa dice [nel capito-lo “Esortazione alla devozione”]: «Dopo l’estinzione del Budda in un’epoca di pau-ra e male», e il capitolo “Pratiche pacifi-che” dice: «Nell’era malvagia che seguirà», «Nell’era ultima» e «Nell’era ultima che seguirà, allorché la Legge sarà sul punto di perire». Il capitolo “Distinzioni dei bene-fici” dice: «Nell’era malvagia dell’Ultimo giorno della Legge»; il capitolo “Re della medicina” dice: «Nell’ultimo periodo di cinquecento anni». Il capitolo “Esortazio-ne alla devozione” nel Sutra del Loto della Legge corretta, dice: «Nell’ultima epoca che seguirà» e «Nell’ultima epoca a veni-re». Lo stesso genere di linguaggio si trova nel Sutra del Loto della Legge meravigliosa integrato. T’ien-t’ai afferma: «Nel Medio giorno della Legge le tre scuole del sud e le sette scuole del nord sono nemiche del Su-tra del Loto»204. E Dengyo dice: «Alla fine del Medio giorno della Legge, gli studiosi delle sei scuole del nord sono i nemici del Sutra del Loto»205.

Ai tempi di T’ien-t’ai e Dengyo [i tre tipi di nemici citati prima] non erano an-cora apparsi. Ma dobbiamo ricordare che quando il Budda Shakyamuni, signore de-gli insegnamenti, e il Budda Molti Tesori sedettero fianco a fianco nella torre pre-ziosa come il sole e la luna, e i Budda che erano emanazioni di Shakyamuni vennero dalle dieci direzioni e si radunarono sotto gli alberi come tante stelle, allora fu detto che, dopo i mille anni del Primo giorno della Legge e i mille anni del Medio giorno della Legge, all’inizio dell’Ultimo giorno della Legge, vi sarebbero stati tre tipi di nemici del Sutra del Loto. Come potrebbe questa affermazione fatta da ottocentomila milioni di nayuta di bodhisattva essere una predizione vuota o falsa?

Adesso sono passati più di duemiladue-cento anni dalla scomparsa del Tathagata.

Anche se fosse possibile mirare alla terra e mancarla, anche se i fiori cessassero di sbocciare in primavera, sono assolutamente certo che questi tre potenti nemici esistono nella terra del Giappone. Se è così, allora chi deve essere annoverato fra i tre nemici? E chi deve essere indicato come il devoto del Sutra del Loto? È un grosso dubbio. Io e i miei discepoli dobbiamo essere annove-rati fra i tre nemici o fra i devoti del Sutra del Loto? È un grosso dubbio.

Nel ventiquattresimo anno del regno del re Chao, il quarto sovrano della dina-stia Chou, con il segno ciclico kinoe-tora, nella notte dell’ottavo giorno del quarto mese, una luce di cinque colori traversò il cielo da nord a sud illuminandolo come a mezzogiorno. La terra tremò in sei diffe-renti maniere e, senza che piovesse, i fiumi e i torrenti, i pozzi e gli stagni traboccaro-no. Gli alberi e le piante fiorirono e si co-prirono di frutti. Fu un evento veramente straordinario. Il re Chao si allarmò molto, ma il Grande Storico Su Yu trasse gli auspi-ci e disse: «A occidente è nato un santo». «Cosa succederà al nostro paese?», chiese il re Chao, al che Su Yu rispose: «Non acca-drà niente di particolare. Fra mille anni le parole di questo santo giungeranno al no-stro paese e porteranno beneficio a tutti gli esseri viventi». Su Yu era uno studioso dei testi non buddisti che non si era minima-mente liberato dalle illusioni del pensiero e del desiderio, tuttavia era in grado di sape-re cosa sarebbe successo mille anni dopo. E proprio come aveva predetto, 1.015 anni dopo la morte del Budda, sotto il regno dell’imperatore Ming, il secondo sovrano della tarda dinastia Han, nel decimo anno dell’era Yung-p’ing (67 d.C.), con il segno ciclico hinoto-a, le dottrine del Buddismo furono introdotte in Cina206.

Su un livello completamente diverso è la profezia che ho citato prima, pronuncia-ta dai bodhisattva davanti al Budda Sha-

204. Probabilmente una parafrasi di un passo di Significato profondo.

205. Probabilmente una parafrasi di un passo di Eminenti princìpi o di Chiarificazione dei precetti.

206. La storia di re Chao e Su Yu compare in Cronache del lignaggio del Budda e dei patriarchi. La data tradizionale di introduzione del Buddi-smo in Cina è il 67 d.C.

L’APERTURA DEGLI OCCHI

245

kyamuni, al Budda Molti Tesori e ai Budda delle dieci direzioni che erano emanazioni del Budda Shakyamuni. Alla luce di questa predizione, come potrebbero non esserci attualmente in Giappone i tre tipi di nemici del Sutra del Loto?

Nel Sutra dei Successori del Budda si dice che il Budda abbia affermato: «Do-po la mia morte, durante i mille anni del Primo giorno della Legge, si succederanno ventiquattro persone207 che propagheranno gli insegnamenti corretti così come io li ho insegnati». Mahakashyapa e Ananda [era-no contemporanei del Budda e perciò] li tralasceremo. Ma dopo cento anni apparve il monaco Parshva, dopo seicento anni il Bodhisattva Ashvaghosha, dopo settecen-to anni il Bodhisattva Nagarjuna, e tutti gli altri, che apparvero esattamente come predetto.

Come può dunque essere vana la profe-zia [del capitolo “Esortazione alla devozio-ne” del Sutra del Loto?]. Se non corrispon-desse a verità, ciò varrebbe per tutto il Su-tra del Loto. Allora le predizioni che Sha-riputra diverrà in futuro il Tathagata Fiore Splendente e che Mahakashyapa diverrà il Tathagata Fulgida Luce non sarebbero al-tro che bugie. In tal caso, gli insegnamen-ti esposti nei sutra precedenti il Sutra del Loto sarebbero assolutamente corretti e gli ascoltatori della voce sarebbero desti-nati a non conseguire mai la Buddità. Se è vero che si dovrebbero offrire elemosine a un cane o a una volpe piuttosto che a un ascoltatore della voce come Ananda, cosa dovremmo fare?

[Nel passo del capitolo “Esortazio-ne alla devozione” che ho citato prima, si parla di tre gruppi di persone], dicendo dapprima che «ci saranno molte persone ignoranti» e poi che «in quell’epoca malva-gia ci saranno monaci» ed «eremiti vestiti di stracci rattoppati». La prima categoria, quella della gente ignorante, comprende

gli autorevoli credenti laici che sostengono i monaci della seconda e della terza cate-goria. Pertanto il Gran Maestro Miao-lo, riguardo alle persone del primo gruppo, dice che rappresentano l’arroganza e la presunzione dei laici. E il Tung-ch’un dice che «si rivolgeranno alle autorità del gover-no208 offendendo la Legge e le persone [che la praticano]».

Del secondo gruppo di nemici del Su-tra del Loto, il sutra dice: «In quell’epoca malvagia ci saranno monaci di saggezza perversa, adulatori e sleali, che preten-deranno di aver conseguito ciò che non hanno conseguito, che saranno arroganti e presuntuosi».

Analogamente, il Sutra del Nirvana di-ce: «In quell’epoca vi saranno monaci mal-vagi […]. Questi uomini malvagi leggeran-no e reciteranno questo sutra, ma ignore-ranno e trascureranno i princìpi profondi e vitali che il Tathagata ha esposto in esso».

Grande concentrazione e visione pro-fonda dice: «Se una persona manca di fe-de [nel Sutra del Loto], obietterà che esso appartiene al piano elevato dei santi e che la comprensione di esso è al di là della pro-pria saggezza. Se uno manca di saggezza, sarà pieno di presunzione e pretenderà di essere pari al Budda».

Possiamo trovare un esempio di ciò nella seguente affermazione del Maestro della Meditazione Tao-ch’o: «Il secondo motivo [che rende difficile comprendere il Sutra del Loto] è che i suoi princìpi sono molto profondi e la capacità di compren-sione [della gente] scarsa»209. In modo si-mile, Honen dice: «Le pratiche religiose al di fuori del Nembutsu non si accordano con le capacità della gente. Esse non sono adatte ai tempi»210.

[Per combattere tali punti di vista], Miao-lo dice nel decimo volume del suo Su “Parole e frasi”: «Probabilmente le persone si sbagliano su tale questione perché non

207. Ventiquattro persone: vedi ventiquattro successori nel Glossario.

208. Le autorità governative stesse apparten-gono al primo gruppo di laici che perseguitano i

devoti del Sutra del Loto.209. Sul Mondo di Pace e Beatitudine.210. Preferire il Nembutsu a qualsiasi altra

cosa.

L’APERTURA DEGLI OCCHI

246

comprendono quanto sia grande il benefi-cio che anche un principiante [nella pratica del Sutra del Loto] può ottenere. Esse ri-tengono che il beneficio sia riservato a chi è più avanzato nella pratica e disprezzano gli sforzi dei principianti. Perciò, il sutra qui dimostra il suo potere rivelando che la pratica è superficiale, ma il beneficio che ne risulta è assai profondo».

Allo stesso modo, il Gran Maestro Den-gyo afferma: «Il Primo e Medio giorno sono quasi trascorsi e l’Ultimo giorno si avvicina. Adesso è veramente il tempo in cui l’uni-co veicolo del Sutra del Loto si dimostrerà perfettamente adatto alle capacità di tutte le persone. Come sappiamo che questo è vero? Il capitolo “Pratiche pacifiche” del Sutra del Loto afferma: “Nell’era ultima che seguirà, allorché la Legge sarà sul punto di perire, [accetta e abbraccia, legge e recita questo sutra]”»211. E il prete Eshin dice: «In tutto il Giappone, le persone condividono la stessa capacità di conseguire la Buddità attraverso il perfetto insegnamento»212.

Ora, a quale opinione dovremmo cre-dere, quella di Tao-ch’o e Honen o quella di Dengyo ed Eshin? La prima non trova al-cuna conferma in nessun sutra. La seconda si basa correttamente sul Sutra del Loto.

Inoltre, il Gran Maestro Dengyo del Monte Hiei è onorato dai preti di tutto il Giappone come maestro dell’ordinazione. Come potrebbe ciascun prete rivolgere il suo cuore verso una persona come Ho-nen, che è posseduta dal demone celeste, e abbandonare il Gran Maestro Dengyo, il maestro dell’ordinazione? Se Honen era un uomo veramente saggio, perché nel suo Preferire il Nembutsu a qualsiasi altra cosa non ha riportato le spiegazioni di Dengyo ed Eshin che ho citato prima, chiarendo così le contraddizioni? Non lo ha fatto per-ché egli è il tipo di uomo che nasconde gli insegnamenti degli altri. Quando il Sutra

del Loto parla del secondo tipo di nemici, dicendo: «In quell’epoca malvagia ci saran-no monaci», si riferisce a uomini come Ho-nen che trasgrediscono i precetti e nutrono idee distorte.

Il Sutra del Nirvana dice: «[Onorato dal Mondo, oggi per la prima volta ho appre-so la visione corretta. Onorato dal Mondo, fino a oggi] siamo stati tutti uomini dalle visioni distorte». Miao-lo spiega ciò dicen-do: «Il Budda si riferisce ai tre insegna-menti [che avevano praticato fino a quel momento] definendoli visioni distorte»213. E Grande concentrazione e visione profonda afferma: «Il Sutra del Nirvana dice: “Fino ad oggi siamo stati tutti uomini dalle visioni distorte”. Distorcere è male, non è cosi?». In Annotazioni su “Grande concentrazione e visione profonda” si legge: «Distorcere è male. Pertanto dobbiamo capire che solo l’insegnamento perfetto è bene. Qui sono racchiusi due significati. Primo, ciò che si accorda con la verità deve essere considera-to come bene, mentre ciò che va contro la verità deve essere considerato come male. Questo è il significato dal punto di vista re-lativo. [Secondo], l’attaccamento [a questo punto di vista] è male e il suo superamento è bene. Sia dal punto di vista relativo che da quello assoluto, dobbiamo totalmente abbandonare ciò che è male. L’attacca-mento all’insegnamento perfetto è male, e l’attaccamento agli altri [tre] insegnamenti è naturalmente ancora peggiore».

Il bene e il male delle dottrine non bud-diste, se paragonati ai sutra hinayana, rap-presentano tutti cattive strade. Allo stesso modo, le strade corrette esposte nei sutra hinayana, così come i quattro gusti e i tre tipi di insegnamenti, se paragonate al Su-tra del Loto, sono tutte distorte e cattive. Solo il Sutra del Loto è corretto e buono. Il perfetto insegnamento predicato prima del Sutra del Loto lo è da un punto di vista re-

211. Saggio sulla protezione del paese.212. I fondamenti dell’insegnamento dell’unico

veicolo. Qui Eshin, un prete Tendai, usa l’espres-sione “perfetto insegnamento” riferendosi al Su-tra del Loto.

213. Parafrasi di un passo di Significato pro-fondo. I tre insegnamenti sono: l’insegnamento del Tripitaka, quello di condivisione e quello specifi-co. Indicano gli insegnamenti provvisori.

L’APERTURA DEGLI OCCHI

247

lativo; da un punto di vista assoluto è anco-ra un male. Sostanzialmente appartiene alla categoria dei tre insegnamenti e dunque è male anche in questo senso. Anche pratica-re, in accordo con questi sutra stessi, i prin-cìpi supremi dei sutra precedenti a quello del Loto è male. Quanto peggiore è quindi il caso di chi assume come insegnamento fondamentale un testo dalla dottrina insi-gnificante come il Sutra della Meditazione, che non può reggere il confronto nemme-no con i sutra della Ghirlanda di fiori e della Saggezza? Questa persona include [le idee del] Sutra del Loto nel Sutra della Me-ditazione ed esorta le persone a «scartare, chiudere, ignorare e abbandonare» il Loto, e a dedicarsi solo al Nembutsu. Questo è ciò che fanno Honen, i suoi discepoli e i sostenitori laici da lui convertiti, e meritano di essere chiamati denigratori dell’insegna-mento corretto.

Il Budda Shakyamuni, il Budda Molti Tesori e tutti i Budda delle dieci direzioni «si assicurano che la Legge duri a lungo nel tempo»214. E tuttavia Honen e gli altri praticanti del Nembutsu del Giappone sostengono che nell’Ultimo giorno della Legge il Sutra del Loto scomparirà prima del Nembutsu. Tali persone non sono forse i nemici di Shakyamuni, di Molti Tesori e degli altri Budda?

Riguardo al terzo gruppo di nemici del Sutra del Loto, il sutra dice: «Oppure vi saranno monaci che vivono nelle foreste, eremiti vestiti di stracci rattoppati […] predicheranno la Legge ai laici vestiti di abiti bianchi e saranno rispettati e riveriti dal mondo quasi fossero arhat in possesso dei sei poteri sovrannaturali». Il Sutra del Parinirvana in sei volumi afferma: «Ci sono anche icchantika che sembrano arhat, ma che commettono azioni malvagie. Ci sono anche arhat che sembrano icchantika, ma che rivelano un cuore compassionevole. Gli icchantika che sembrano arhat passano il loro tempo offendendo i sutra corretti ed equi fra la gente. Gli arhat, che sembrano icchantika, invece, sono quelli che criticano

gli ascoltatori della voce e diffondono i su-tra corretti ed equi. Essi dicono alla gente: “Voi e io, siamo tutti bodhisattva. Perché? Perché ogni essere vivente possiede la na-tura di Budda”. Ma probabilmente la gente reputerà tali uomini degli icchantika».

Il Sutra del Nirvana dice: «Dopo la mia morte… [terminato il Primo ed entrati nel Medio giorno della Legge], vi saranno mo-naci che daranno l’impressione di osserva-re i precetti della disciplina monastica, ma raramente leggeranno e reciteranno i sutra, saranno invece avidi di cibo e bevande per ingrassare i loro corpi […]. Indosseranno le vesti dei monaci e tuttavia, simili a cac-ciatori, si avvicineranno di soppiatto con passo felpato alle loro prede, aguzzando lo sguardo, come il gatto che si aggira in cerca del topo. Ripeteranno sempre queste parole “Noi abbiamo raggiunto lo stato di arhat!”. Esteriormente sembreranno saggi e buoni, ma nel loro cuore nutriranno avi-dità e gelosia. [E quando viene loro richie-sto di praticare gli insegnamenti non diran-no nulla] come brahmani che hanno fatto il voto del silenzio; non sono veri monaci, ne hanno solo l’apparenza. Consumati dalle loro idee distorte, offenderanno l’insegna-mento corretto».

Miao-lo, riguardo alle persone di que-sto tipo, scrive: «Il terzo [gruppo] è il più terribile di tutti. Questo perché il secondo e il terzo sono sempre più difficili da rico-noscere per ciò che realmente sono». E il Tung-ch’un afferma: «La terza parte che inizia con “oppure vi saranno monaci che vivono nelle foreste”, tratta dei monaci [che fingono di essere santi e sfruttano la loro posizione] per avere ai propri ordini tutte le altre persone malvagie».

Dove si trovano nel Giappone di oggi questi «monaci [che fingono di essere santi e sfruttano la loro posizione] per avere ai pro-pri ordini tutte le altre persone malvagie»? Sul monte Hiei? Nell’Onjo-ji [a Otsu]? Nel To-ji [a Kyoto]? Nei templi di Nara? Nel Kennin-ji [a Kyoto], o nel Jufuku-ji e nel Kencho-ji [a Kamakura]? Dobbiamo

214. Il Sutra del Loto, cap. 11, p. 230.

L’APERTURA DEGLI OCCHI

248

esaminare ciò attentamente. Queste parole si riferiscono ai monaci dell’Enryaku-ji sul monte Hiei che portano elmi sulla testa e indossano l’armatura? Si riferiscono ai mo-naci dell’Onjo-ji che portano armi e indos-sano l’armatura sul loro quintuplice corpo della Legge215? Questi uomini non assomi-gliano affatto agli «eremiti vestiti di stracci rattoppati» che sono descritti nel sutra, e nemmeno ai monaci «rispettati e riveriti dal mondo quasi fossero arhat in possesso dei sei poteri sovrannaturali». Non sono come gli uomini del terzo gruppo che, come di-ce Miao-lo, «sono sempre più difficili da riconoscere». Sembrerebbe piuttosto che queste parole si riferiscano a uomini come Shoichi di Kyoto e Ryokan di Kamakura. [Ma anche se queste persone sono state de-finite come tali], non dovrebbero odiare gli altri. Se hanno occhi, dovrebbero esamina-re le parole dei sutra e confrontare con esse la propria condotta.

Il primo volume di Grande concentra-zione e visione profonda afferma: «Non vi è mai stato nulla che si potesse paragonare alla chiarezza e alla serenità della concen-trazione e visione profonda». Il primo vo-lume di Su “Grande concentrazione e visione profonda” afferma: «Da quando l’imperato-re Ming della dinastia Han sognò il Budda, fino alla dinastia Ch’en, [quando visse il Gran Maestro T’ien-t’ai], molti si unirono alla scuola Zen e ricevettero la veste e la cio-tola che vengono trasmesse». Il Supplemen-to alle tre opere maggiori di T’ien-t’ai spiega ciò dicendo: «La trasmissione della veste e della ciotola indica la successione dei pa-triarchi Zen da Bodhidharma in poi».

Nel quinto volume di Grande concen-trazione e visione profonda si dice: «C’è un tipo chiamato “uomini Zen”, ma i maestri e i discepoli di questa scuola sono ciechi [alla verità] e zoppi [nella pratica], e sia i maestri che i discepoli cadranno nell’infer-no». Nel settimo volume si legge: «[Ci sono

dieci strade per comprendere e praticare correttamente il Buddismo. A parte una, le altre] nove strade non hanno niente in co-mune con i comuni preti di questo mondo che si concentrano sulla parola scritta, né con i maestri Zen che si concentrano sulla pratica. Alcuni maestri Zen rivolgono tutta la loro attenzione alla meditazione. Ma la loro meditazione è superficiale e falsa per-ché manca totalmente di tutte le altre nove strade. Questa non è una vuota affermazio-ne. Uomini saggi delle epoche a venire che avranno occhi per vedere comprenderanno la verità di ciò che dico».

Nel settimo volume di Su “Grande con-centrazione e visione profonda” si dice: «“I preti che si concentrano sulla parola scrit-ta” si riferisce agli uomini che non ottengo-no interiormente alcuna visione profonda o comprensione, ma si occupano solo delle caratteristiche della dottrina. I “maestri Zen che si concentrano sulla pratica” si riferisce agli uomini che non imparano co-me giungere alla verità e alla saggezza cor-rispondente, ma si concentrano solamente su tecniche di respirazione. Il loro è un tipo di meditazione [non buddista] che è anco-ra accompagnata da efflussi. “Alcuni mae-stri Zen rivolgono tutta la loro attenzione alla meditazione” significa che, per amore di discussione, T’ien-t’ai concede loro un certo riconoscimento, ma che, da un punto di vista più rigoroso, mancano di visione profonda e comprensione. I seguaci dello Zen nel mondo attuale danno valore sol-tanto alla meditazione e non sanno citare a memoria gli insegnamenti dottrinali. Nel fare affidamento solo sulla meditazione cancellano i sutra. Essi sommano gli otto errori e gli otto venti e dicono che il Budda è alto sedici piedi216; sommano le cinque componenti e i tre veleni e li chiamano gli otto errori; uguagliano i sei organi di senso ai sei poteri sovrannaturali e i quattro ele-menti alle quattro nobili verità. Interpre-

215. Quintuplice corpo della Legge: cinque attributi che rappresentano la vera e pura natura di un Budda: corpo dei precetti, corpo della medi-tazione, corpo della saggezza, corpo dell’emancipa-

zione, corpo della conoscenza dell’emancipazione.216. Si dice che il Budda nel suo corpo ma-

nifesto sia alto sedici piedi. Per otto errori e otto venti vedi Glossario.

L’APERTURA DEGLI OCCHI

249

tare i sutra in una maniera così arbitraria significa essere colpevoli della più grande falsità. Non vale neanche la pena discutere di tali sciocchezze».

Il settimo volume di Grande concen-trazione e visione profonda afferma: «Nel passato, la fama del maestro Zen di Yeh e Lo217 si diffuse per tutta la Cina, in lungo e in largo. Quando arrivava, le persone ac-correvano intorno a lui da tutte le direzioni, fitte come nuvole, e quando se ne andava, formavano una gran folla lungo le strade. Ma che profitto traevano da tutto questo trambusto e da questa agitazione? Tutti si pentirono di ciò che avevano fatto quando furono sul letto di morte».

Nel settimo volume di Su “Grande concentrazione e visione profonda” si com-menta: «Il testo parla del “maestro Zen di Yeh e Lo”. Yeh si trova nello Hsiang-chou ed era la capitale delle dinastie Ch’i e Wei. Il fondatore dello Zen fece prosperare il Buddismo in quella regione e ne convertì gli abitanti. Il Gran Maestro T’ien-t’ai, per rispetto verso le persone del suo tempo, si astiene dal nominare qualcuno in particola-re. “Lo” si riferisce alla città di Lo-yang».

Il Sutra del Parinirvana in sei volumi dice: «L’estremo è impossibile da vede-re. Cioè, le azioni estremamente malvagie commesse dagli icchantika sono impossibi-li da percepire». O, come ha detto Miao-lo, «il terzo è il più terribile di tutti. Questo perché il secondo e il terzo sono sempre più difficili da riconoscere per ciò che real-mente sono».

Chi è senza occhi, chi ha un occhio solo e chi ha una visione distorta non può ve-dere questi tre tipi di nemici del Sutra del Loto che sono apparsi all’inizio dell’Ultimo giorno della Legge. Ma coloro che han-

no ottenuto una porzione dell’occhio di Budda possono riconoscerli. «Si rivolge-ranno ai sovrani, agli alti dignitari, ai brah-mani e ai capifamiglia». E il Tung-ch’un af-ferma: «Questi uomini si rivolgeranno alle autorità del governo offendendo la Legge e le persone [che la praticano]».

Nel passato, verso la fine del Medio giorno della Legge, Gomyo, Shuen e altri monaci presentarono petizioni al trono nel-le quali offendevano il Gran Maestro Den-gyo. Ora, all’inizio dell’Ultimo giorno della Legge, Ryokan, Nen’a e altri hanno com-pilato documenti menzogneri e li hanno presentati allo shogunato. Non sono forse da includere nella terza categoria di nemici del Sutra del Loto?

Oggi i maestri Nembutsu si rivolgono «ai sovrani, agli alti dignitari, ai brahmani e ai capifamiglia» che sostengono la scuola Tendai Loto, dicendo: «I princìpi del Su-tra del Loto sono molto profondi e la no-stra capacità di comprensione scarsa. La dottrina che esso insegna è estremamente profonda; le nostre capacità sono estrema-mente superficiali». [Proprio come dice Grande concentrazione e visione profonda]: «Obietteranno che esso appartiene al pia-no elevato dei santi, e che la comprensione di esso è al di là della propria saggezza».

Gli uomini della scuola Zen dicono: «Il Sutra del Loto è un dito che indica la lu-na, ma la scuola Zen è la luna stessa. Una volta che si ha la luna, a cosa serve il di-to? Lo Zen è la mente del Budda. Il Sutra del Loto è la parola del Budda. Quando il Budda ebbe finito di predicare il Sutra del Loto e tutti gli altri sutra, prese un fiore e lo dette solamente a Mahakashyapa218. E, per confermare questo gesto, offrì a Mahaka-shyapa anche la sua veste, che è stata tra-

217. Maestro Zen di Yeh e Lo: commentatori più tardi lo identificano con Bodhidharma, il fon-datore dello Zen in Cina, tuttavia T’ien-t’ai non specifica né il suo nome né quello di altre figure contemporanee.

218. Secondo la tradizione Zen si narra che Shakyamuni sollevò un fiore di fronte all’assemblea sul Picco dell’Aquila, ma nessuno comprese il si-

gnificato di quel gesto. Solo Mahakashyapa capì e Shakyamuni, senza parole, trasferì a lui i suoi inse-gnamenti. Mahakashyapa a sua volta diede l’inse-gnamento ad Ananda, dal quale infine giunse a Bo-dhidharma, il ventottesimo patriarca giunto in Cina dall’India. Bodhidharma è considerato il fondatore dello Zen in Cina. Il sesto patriarca dello zen cinese nella frase successiva è Hui-neng (638-713).

L’APERTURA DEGLI OCCHI

250

mandata dall’uno all’altro dei ventotto pa-triarchi indiani, fino al sesto patriarca dello Zen cinese». Da molti anni l’intero paese viene avvelenato e ingannato da grandi menzogne come questa.

I preti eminenti delle scuole Tendai e della Vera parola, sebbene nominalmente siano i rappresentanti delle rispettive scuole, di fatto sono ignoranti delle loro dottrine. Pieni di cupidigia e timorosi dei cortigiani e dei militari, essi sottoscrivono queste asserzioni dei seguaci Nembutsu e Zen e ne tessono le lodi. Molto tempo fa, il Budda Molti Tesori e tutti i Budda che erano emanazioni del Budda Shakyamuni riconobbero la loro adesione al Sutra del Loto, dicendo: «Ci assicureremo che la Legge duri a lungo». Ma oggi gli eminenti esponenti della scuola Tendai convengono che i princìpi del Sutra del Loto sono mol-to profondi e la capacità di comprensione [della gente] scarsa. Come risultato, oggi in Giappone il Sutra del Loto esiste solo di nome: non vi è una sola persona che lo pratica e ottiene l’illuminazione. Chi può essere considerato un devoto del Sutra del Loto? Non si contano i monaci esiliati per aver bruciato templi e pagode. E si vedono numerosi preti eminenti che adulano cor-tigiani e militari e per questo motivo sono detestati dal popolo. Possono uomini come questi essere considerati devoti del Sutra del Loto?

Poiché le predizioni del Budda non so-no menzognere, il paese è già pieno dei tre tipi di nemici del Sutra del Loto. E tuttavia, come a smentire le auree parole del Budda, sembra che non ci sia alcun devoto del Su-tra del Loto. Come mai? Come mai?

Ma consideriamo un po’. Chi è che è insultato e calunniato dal popolo? Chi è il prete attaccato con spade e bastoni? Chi è

quel prete denunciato con petizioni a corti-giani e militari a causa del Sutra del Loto? Chi è quel prete che è stato «esiliato più e più volte»? A chi altro in Giappone, se non a Nichiren, si adattano queste descrizioni?

Ma io, Nichiren, non sono il devoto del Sutra del Loto perché, contrariamente alla predizione, le divinità celesti mi han-no abbandonato. Chi dunque nell’epoca presente sarà il devoto del Sutra del Loto e realizzerà le profezie del Budda?

Il Budda e Devadatta sono come il corpo e la sua ombra: vita dopo vita non si separano mai. Il principe Shotoku e il suo acerrimo nemico Moriya219 apparvero con-temporaneamente, come il fiore e il frutto del loto. Se esiste un devoto del Sutra del Loto, devono necessariamente esistere an-che i tre tipi di nemici. I tre tipi di nemici sono già apparsi; chi è dunque il devoto del Sutra del Loto? Cerchiamolo e facciamo di lui il nostro maestro. [Come dice il Sutra del Loto, trovare tale persona è raro co-me] per una tartaruga con un occhio solo incontrare un pezzo di legno galleggiante [con una cavità adatta a contenerla]220.

C’è chi dice: sembra che oggi i tre tipi di nemici siano presenti, ma che non ci sia alcun devoto del Sutra del Loto. Ma se io dico che tu [Nichiren] sei il devoto del Su-tra del Loto, c’è una grossa contraddizione. Infatti il Sutra del Loto dice: «I giovani fi-gli del cielo lo assisteranno e lo serviranno. Spade e bastoni non lo toccheranno e il ve-leno non avrà il potere di nuocergli»221. E lo stesso passo prosegue: «Se la gente parlerà male di lui e lo ingiurierà, le loro bocche verranno serrate e fermate»222. Poi vi si af-ferma: «[Coloro che avranno udito la Leg-ge] godranno di pace e sicurezza nell’esi-stenza presente e nasceranno in circostanze favorevoli nelle successive»223. E ancora:

219. Monobe no Moriya: potente ministro che si oppose all’introduzione del Buddismo in Giappone, mentre il principe Shotoku e un altro ministro, Soga no Umako, sostennero la nuova re-ligione. Vi fu uno scontro in cui vinse la fazione di Soga. Moriya fu ucciso nel 587.

220. Questa similitudine è contenuta nel ven-tisettesimo capitolo del Sutra del Loto, “Re Orna-mento Meraviglioso”. Vedi tartaruga con un occhio solo nel Glossario.

221. Il Sutra del Loto, cap. 14, pp. 273-274.222. Ibidem, p. 274223. Ibidem, cap. 5, p. 127.

L’APERTURA DEGLI OCCHI

251

«A chiunque […] tormenta i predicatori della Legge, si spacchi la testa in sette pezzi come i rami dell’albero arjaka»224. Inoltre afferma: «[Coloro che onorano il Sutra del Loto] nell’esistenza presente saranno ri-compensati con la fortuna»225. E aggiunge: «Se qualcuno vedrà una persona che accet-ta e sostiene questo sutra e cercherà di rive-lare le sue colpe o i suoi errori, sia che dica il vero sia che dica il falso, nell’esistenza presente si ammalerà di lebbra bianca»226.

Risposta: Questi tuoi dubbi sono molto opportuni. Coglierò l’occasione per chiarire i punti che possono confonderti. Il capitolo “Mai Sprezzante” del Sutra del Loto dice: «Parlavano male di lui [il Bodhisattva Mai Sprezzante] e lo insultavano»227. E ancora: «Alcuni del gruppo afferravano dei basto-ni, delle tegole o delle pietre per colpirlo e percuoterlo»228. Il Sutra del Nirvana dice: «Saranno uccisi o feriti». Il Sutra del Loto afferma: «E poiché odio e gelosia nei con-fronti di questo sutra abbondano perfino mentre il Tathagata è nel mondo, [quanto peggio sarà dopo la sua scomparsa]?»229.

Il Budda subì atti di ostilità, conosciuti come le nove grandi persecuzioni, fra le quali essere ferito a un dito del piede da parte di Devadatta, eppure egli era un de-voto del Sutra del Loto, non è cosi? E il Bodhisattva Mai Sprezzante, non era for-se un devoto dell’unico veicolo del Sutra del Loto? Maudgalyayana fu ucciso da un gruppo di brahmani chiamato Bastone di bambù poco dopo che il Sutra del Loto aveva predetto che avrebbe raggiunto la Buddità in una vita futura. Il Bodhisattva Aryadeva, il quattordicesimo nella linea di trasmissione del Buddismo in India, e il Venerabile Aryasimha230, il venticinque-simo, furono entrambi assassinati. Non erano devoti del Sutra del Loto? Chu

Tao-sheng fu esiliato su una montagna a Su-Chou e Fa-tao fu marchiato a fuoco sul viso ed esiliato a sud del fiume Yan-gtze. Non erano questi uomini sostenito-ri dell’insegnamento dell’unico veicolo? Tra gli studiosi non buddisti, Po Chü-i e Sugawara no Michizane, che dopo la sua morte fu riverito come il dio del santuario di Kitano, furono esiliati in luoghi lontani, eppure non erano forse dei saggi?

Se riflettiamo sul significato di questi fatti, notiamo i seguenti punti. Coloro che non hanno commesso l’errore di offendere il Sutra del Loto nelle loro esistenze pre-cedenti, ne diventeranno devoti nella vita presente. Se tali persone dovessero incon-trare persecuzioni sotto una falsa accusa di aver commesso colpe mondane, allora coloro che li perseguitano subiranno una retribuzione immediata. Sarebbe come il caso degli asura che lanciarono frecce su Shakra o degli uccelli garuda che tentarono di mangiare i draghi del lago Anavatapta, ma che invece furono entrambi sterminati. E tuttavia T’ien-t’ai dice: «Le sofferenze e i dolori che sopporto attualmente sono tut-ti dovuti alle cause del passato, e le azioni meritorie che compio nella mia vita presen-te saranno ricompensate nel futuro»231. In maniera analoga, il Sutra dell’Osservazione della mente come la terra afferma: «Se vuoi conoscere le cause del passato, guarda gli effetti del presente; se vuoi conoscere gli effetti del futuro, guarda le cause del pre-sente». Il capitolo “Mai Sprezzante” del Sutra del Loto dice: «Quando le sue colpe furono espiate»232. Questo significa che il Bodhisattva Mai Sprezzante fu colpito con tegole e pietre perché nel passato si era reso colpevole di offendere il Sutra del Loto.

In secondo luogo, dovremmo notare che, se una persona è inevitabilmente de-

224. Ibidem, cap. 26, p. 415.225. Ibidem, cap. 28, p. 435.226. Ibidem.227. Ibidem, cap. 20. p. 355.228. Ibidem.229. Ibidem, cap. 10, p. 212.

230. Aryadeva e Aryasimha sono considerati di solito rispettivamente il quindicesimo e il venti-quattresimo successore di Shakyamuni. Compren-dendo Shakyamuni, i capi della linea di successio-ne sono in tutto venticinque.

231. Significato profondo.232. Il Sutra del Loto, cap. 20, p. 359.

L’APERTURA DEGLI OCCHI

252

stinata a cadere nell’inferno nella sua pros-sima esistenza, allora anche se commette una grave offesa nell’esistenza presente non riceverà una punizione immediata. Gli icchantika ne sono un esempio.

Il Sutra del Nirvana afferma: «Il Bodhi-sattva Kashyapa disse al Budda: “Onorato dal Mondo, come tu hai insegnato, la luce del grande nirvana del Budda penetra nei pori di tutti gli esseri”». Afferma inoltre: «Il Bodhisattva Kashyapa disse al Budda: “Onorato dal Mondo, come possono le persone nelle quali non si è ancora risve-gliato il desiderio dell’illuminazione creare le cause che condurranno a essa?”». Ri-spondendo alla domanda «il Budda disse a Kashyapa: “Ci può essere qualcuno che ascolta questo Sutra del Nirvana, e tuttavia afferma che non ha bisogno di risvegliare il desiderio dell’illuminazione, e invece of-fende l’insegnamento corretto. Tale perso-na la notte vedrà in sogno un demone e il suo cuore sarà pieno di paura. Il demone gli dirà: ‘Come sei sciocco, amico mio! Se non risvegli adesso il desiderio dell’illumi-nazione, avrai vita breve!’. Questa persona tremerà di paura, e appena si risveglierà dal sogno, la sua mente si metterà in viag-gio sulla via dell’illuminazione. Sappi che tale persona diventerà un grande bodhisat-tva”». In altre parole, sebbene una persona possa offendere l’insegnamento corretto, se non è profondamente malvagia sarà subito ammonita in sogno e ci sarà un mutamento nel suo cuore.

[Secondo il Sutra del Nirvana, gli ic-chantika sono paragonati ad] «alberi morti o montagne di pietra» su cui non può cre-scere niente. Essi sono «semi bruciati che, anche se incontrano la dolce pioggia» non germoglieranno. «Le perle splendenti mes-se nell’acqua torbida hanno il potere di tra-sformarla in acqua pulita […]. Ma se ven-gono gettate nel fango della condizione di icchantika non possono purificarlo». Sono come [persone con una ferita sulla mano

delle quali il sutra afferma:] «Se una perso-na con una ferita sulla mano maneggia del veleno233, questo entrerà nel suo corpo, ma non potrà entrare nel corpo di chi non ha una ferita». «Come una pioggia torrenziale non può rimanere sospesa nel cielo [così la pioggia della Legge non può rimanere nel cielo della condizione di icchantika]»234. Tutte queste similitudini illustrano il fatto che gli icchantika del peggior tipo cadran-no inevitabilmente nell’inferno della soffe-renza incessante nell’esistenza successiva. Per questo motivo non ricevono alcuna pu-nizione immediata in questa vita. Essi sono come il re Chieh della dinastia Hsia e il re Chou della dinastia Yin. Durante i loro re-gni il cielo non mostrò alcun fenomeno in-solito come avvertimento. Ciò perché i loro crimini erano così gravi che le loro dinastie erano già destinate a estinguersi.

Come terzo motivo, sembra che le di-vinità guardiane abbiano abbandonato il paese, e questa è probabilmente una ra-gione per cui non c’è punizione immedia-ta. In un’epoca in cui si offende la Legge, le divinità guardiane se ne vanno e gli dèi celesti cessano di offrire la loro protezione. Questo è il motivo per cui i devoti dell’in-segnamento corretto non ricevono segni della protezione di queste divinità, ma al contrario incontrano gravi difficoltà. Il Su-tra della Luce dorata afferma: «Le persone che fanno buone azioni diventano giorno per giorno sempre più deboli e sempre me-no numerose». Viviamo in un paese malva-gio in un’epoca malvagia. Ho discusso tut-to ciò in dettaglio nella mia opera intitolata Adottare l’insegnamento corretto per la pace nel paese.

Questo io affermo. Che gli dèi mi ab-bandonino. Che tutte le persecuzioni mi assalgano. Io continuerò a dare la mia vita per la Legge! Shariputra praticò la via del bodhisattva per sessanta kalpa, ma abban-donò la via perché non fu capace di sop-portare la prova del brahmano che gli aveva

233. Il “veleno” qui è paragonato alla causa dell’illuminazione.

234. La frase del testo originale è stata amplia-ta per maggior chiarezza.

L’APERTURA DEGLI OCCHI

253

chiesto in elemosina un occhio235. Di coloro che ricevettero i semi dell’illuminazione nel remoto passato o ai giorni del Budda Gran-de Saggezza Universale, molti in seguito li abbandonarono e, per aver seguito cattivi compagni, soffrirono nell’inferno rispet-tivamente per un periodo di tanti kalpa quanti i granelli di polvere di innumerevoli sistemi di mondi e di tanti kalpa quanti i granelli di polvere di un sistema di mondi.

Sia che venga tentato dal bene o venga minacciato dal male, chi lascia il Sutra del Loto si condanna all’inferno. Qui io faccio un grande voto. Anche se mi offrissero il governo del Giappone a patto che aneli a rinascere nella Pura terra236 abbandonando il Sutra del Loto e aderendo alle dottrine di un sutra come quello della meditazione o simili, anche se minacciassero di decapi-tare mio padre e mia madre se non recito il Nembutsu, qualunque difficoltà possa in-contrare, a meno che uomini sapienti non provino che i miei insegnamenti sono falsi, io non accetterò mai! Tutti gli altri proble-mi per me non sono altro che polvere al vento.

Io sarò il pilastro del Giappone. Io sarò gli occhi del Giappone. Io sarò il grande vascello del Giappone. Questo è il mio vo-to, e io non lo infrangerò mai!

Domanda: Come puoi esser certo che i tuoi esilii e la tua condanna a morte sono gli effetti del karma passato?

Risposta: Uno specchio di bronzo riflette colore e forma. Il Primo Impera-tore della dinastia Ch’in possedeva uno specchio della verità che rivelava le colpe commesse in questa vita. Lo specchio della Legge del Budda rivela le cause poste nel passato. Il Sutra del Parinirvana afferma: «Uomini devoti, poiché le persone hanno

commesso innumerevoli offese e accumu-lato molto cattivo karma nel passato, devo-no aspettarsi di ricevere la retribuzione per tutto ciò che hanno fatto. Potranno veni-re disprezzate, essere afflitte da un brutto aspetto, mancare di vesti e di cibo, cercare invano la ricchezza, nascere in una famiglia povera e di umile condizione sociale o che nutre opinioni errate, essere perseguitate dal sovrano. Esse possono andare sogget-te a varie altre sofferenze o retribuzioni. È grazie ai meriti acquisiti proteggendo la Legge che si può diminuire in questa vita la propria sofferenza e retribuzione».

Questo passo del sutra combacia esat-tamente con la vita di Nichiren come l’altra metà di un tagliando237. Ormai tutti i dubbi che ho sollevato in precedenza dovrebbero essere chiariti, e migliaia di difficoltà non sono niente per me. Ma permettimi di mo-strarti frase per frase come il testo si appli-chi a me. «Potranno venire disprezzate» o, come dice il Sutra del Loto, le persone le «disprezzeranno, odieranno, invidieranno, o proveranno rancore nei loro confron-ti»238; e proprio come qui è scritto, io sono stato trattato con disprezzo e arroganza per più di vent’anni. Potranno «essere afflitte da un brutto aspetto», potranno «manca-re di vesti»: anche questo si applica a me. Potranno mancare «di cibo» si applica a me. Potranno «cercare invano la ricchez-za» si applica a me. Potranno «nascere in una famiglia povera e di umile condizione sociale» si applica a me. Potranno «essere perseguitate dal sovrano». Vi può essere qualche dubbio sul fatto che questo pas-so si applichi a me? Il Sutra del Loto dice: «Saremo esiliati più e più volte» e il passo del Sutra del Parinirvana dice che potran-no «andare soggette a varie altre sofferenze

235. Storia riportata in Grande perfezione del-la saggezza e altrove. In una passata esistenza, Sha-riputra praticava la via del bodhisattva. Un giorno un brahmano gli chiese un occhio. Shariputra glielo diede, ma il brahmano disse che puzzava, lo gettò in terra e lo calpestò. Al che Shariputra abbandonò disperato la sua pratica.

236. «Aneli a rinascere nella Pura terra»: lett. «attenda con ansia la prossima vita». La scuola

della Pura terra invitava le persone a trascurare l’esistenza presente e cercare la salvezza nella rina-scita nella Pura terra del Budda Amida.

237. Tagliando: si trattava di una tavoletta di le-gno usata come ricevuta sulla quale veniva apposto un segno di riconoscimento e poi veniva spezzata. Per attestarne l’autenticità, le due metà, in possesso di persone diverse, dovevano combaciare.

238. Vedi Il Sutra del Loto, cap. 3, p. 94.

L’APERTURA DEGLI OCCHI

254

o retribuzioni». [Anche questi passi si ap-plicano a me].

Il passo dice anche: «È grazie ai meriti ottenuti proteggendo la Legge che si può diminuire in questa vita la propria soffe-renza e retribuzione». Il quinto volume di Grande concentrazione e visione profonda dice a questo proposito: «Le esigue radici di bontà create da una mente poco con-centrata e incostante non possono mutare [il karma]. Ma se uno pratica la concentra-zione e la visione profonda per osservare “salute” e “malattia”239 allora può mutare il ciclo di nascita e morte [nel regno del karma]». Dice anche: «Quando la pratica progredisce ed aumenta la conoscenza, i tre ostacoli e i quattro demoni emergono in maniera disorientante, facendo a gara per interferire».

Dall’inizio dei tempi a oggi sono nato innumerevoli volte come un re malvagio che privava i devoti del Sutra del Loto del-le vesti e del cibo, dei campi e dei raccolti, comportandomi come i giapponesi di oggi che distruggono i templi dedicati al Sutra del Loto. Ho inoltre fatto tagliare la testa di innumerevoli seguaci del Sutra del Loto. Per alcune di queste gravi colpe ho già pa-gato, ma ve ne devono essere altre che non ho ancora espiato. Anche se può sembrare che abbia pagato per tutte, vi sono ancora degli effetti negativi che rimangono. Solo quando mi sarò liberato completamente da queste gravi colpe, giungerà il momento in cui potrò trascendere le sofferenze di nasci-ta e morte. I miei meriti sono insignificanti, ma queste colpe sono gravi.

Se io praticassi gli insegnamenti dei su-tra provvisori queste retribuzioni per le mie gravi colpe del passato non si manifeste-rebbero. Se non si tempra con forza il fer-ro quando è caldo, le impurità presenti in esso rimangono invisibili. Solo quando lo si sottopone ripetutamente al processo della tempra appaiono i suoi difetti. Quando si schiacciano i semi di canapa, se non si pres-

sano con forza, da essi non si ottiene molto olio. Allo stesso modo, quando io ammo-nisco le persone di tutto il paese che offen-dono la Legge, incontro grandi difficoltà. Sicuramente le mie azioni nel difendere la Legge nella vita presente stanno richiaman-do alla superficie le retribuzioni per le gravi colpe del passato. Se il ferro non è esposto al fuoco rimane nero, ma a contatto con il fuoco diventa rosso. Se si getta un tronco in una rapida corrente, le onde si alzano come montagne. Se si disturba un leone che dor-me, questo emetterà un forte ruggito.

Il Sutra del Nirvana dice: «È come il caso della povera donna. Non ha una casa dove vivere e nessuno che l’aiuti o la proteg-ga, e per di più è tormentata dalla malattia, dalla fame e dalla sete, e vaga per le strade mendicando da vivere. Mentre si trova in una locanda, dà alla luce un bambino, ma il padrone la scaccia. Anche se il bambino è appena nato, lo prende fra le braccia e se ne va, sperando di raggiungere un’altra terra. Ma durante il viaggio incontra forti venti e piogge, è tormentata dal freddo e assalita da zanzare, tafani, vespe e insetti velenosi. Arrivata al fiume Gange, stringe fra le brac-cia il bambino e comincia a guadarlo. La corrente è impetuosa, ma ella non vuole ab-bandonare il figlio e alla fine madre e figlio annegano insieme. Grazie ai meriti acquisiti con il suo amore materno, dopo la morte la donna rinasce nel cielo di Brahma.

«Manjushri, se esistono uomini devoti che desiderano difendere il corretto inse-gnamento, questi devono seguire l’esempio della povera donna che sacrificò la propria vita nel fiume Gange per amore del figlio. Uomini devoti, i bodhisattva che proteg-gono la Legge devono comportarsi così. Non devono esitare a dare la vita. Così, anche se non ricercano l’emancipazione, l’emancipazione arriverà spontaneamente, come la povera donna che, anche senza de-siderare di rinascere nel cielo di Brahma, vi rinacque comunque».

239. Salute e malattia: i primi due dei dieci oggetti di meditazione elencati da T’ien-t’ai in Grande concentrazione e visione profonda. Attra-

verso la meditazione su questi dieci oggetti si mira a comprendere le limitazioni dei nove mondi.

L’APERTURA DEGLI OCCHI

255

Il Gran Maestro Chang-an ha interpre-tato questa storia del Sutra del Nirvana dal punto di vista dei tre ostacoli240. Il fatto che la donna sia definita “povera” indica che non possiede il tesoro della Legge. Che sia “una donna” indica una persona con una dose di amore compassionevole. La “lo-canda” indica una terra impura. Il “figlio” è il cuore che crede nel Sutra del Loto, cioè la saggezza per percepire la propria intrin-seca natura di Budda. L’essere scacciata dal padrone della locanda rappresenta l’esilio. Il fatto che il figlio sia appena nato sta per il breve tempo passato da quando la persona ha preso fede nel Sutra del Loto. Il forte vento che la donna incontra è il decreto im-periale che condanna all’esilio. Le zanzare, i tafani e gli altri insetti sono le «molte per-sone ignoranti che […] malediranno e par-leranno male» del devoto del Sutra del Lo-to. L’annegamento della madre e del figlio indica la persona che, nonostante venga de-capitata, non abbandona la fede nel Sutra del Loto. Rinascere nel cielo di Brahma è rinascere nel regno della Buddità.

Il potere della retribuzione karmica non cambia [in ognuno dei Dieci mondi e] an-che nel mondo di Buddità. Se uno massa-cra gli abitanti di tutte le varie province del Giappone e della Cina, ma non commette nessuno dei cinque peccati capitali e non offende la Legge, non cadrà nell’inferno della sofferenza incessante, ma dovrà co-munque trascorrere molti anni in altri cat-tivi sentieri. Anche se una persona osserva diecimila precetti e compie diecimila buo-ne azioni, ma lo fa con mente poco concen-trata e incostante, non potrà rinascere in alcun cielo del mondo della forma. Per ri-nascere come re nel cielo di Brahma di tale mondo, al proprio karma, carico di efflussi, che ci trascina [nel mondo umano], biso-gna aggiungere la compassione. La povera donna citata nel sutra è rinata nel cielo di Brahma a causa della sua preoccupazione

per il figlio. Il suo caso esula dal normale tipo di causalità che conosciamo. Chang-an ne dà due interpretazioni, ma in definitiva la causa determinante è l’amore per il figlio. La sua preoccupazione si concentra su una sola cosa, proprio come la pratica buddista della meditazione241. Non pensa a nien-t’altro che a suo figlio e ciò è analogo alla compassione buddista. Dev’essere questo il motivo per cui, sebbene non avesse po-sto altre cause, fu in grado di rinascere nel cielo di Brahma.

La strada per conseguire la Buddità non si trova nella dottrina della Ghirlanda di fiori secondo la quale il mondo fenome-nico è soltanto una creazione della mente, né nelle otto negazioni della scuola dei Tre trattati, né nella dottrina della Coscienza come unica realtà della scuola delle Carat-teristiche dei dharma e neanche nella me-ditazione sui cinque elementi dell’universo della Vera parola. Solo la dottrina di T’ien-t’ai dei tremila regni in un singolo istante di vita è la strada che conduce alla Buddità. Questa dottrina dei tremila regni in un sin-golo istante di vita non è che parzialmente accessibile alla nostra comprensione, tut-tavia, fra tutti i sutra predicati dal Budda durante la sua vita, solo il Sutra del Loto contiene il gioiello della dottrina dei tre-mila regni in un singolo istante di vita. Le dottrine degli altri sutra non sono altro che pietre gialle che sembrano gioielli. Sono co-me sabbia dalla quale non si può spremere l’olio o come una donna sterile che non potrà mai avere figli. Per mezzo degli altri sutra neanche un saggio potrà divenire un Budda, mentre con il Sutra del Loto anche uno stolto può piantare i semi che portano alla Buddità. Come dice il passo del sutra da me citato prima: «Anche se non ricer-cano l’emancipazione, l’emancipazione ar-riverà spontaneamente».

Sebbene io e i miei discepoli possiamo incontrare varie difficoltà, se non nutriamo

240. Questo passo viene discusso in Annotazio-ni sul Sutra del Nirvana. I tre ostacoli sono: illusioni e desideri (giap. bonno), karma e retribuzione.

241. Pratica buddista della meditazione: giap.

jo, stato interiore di chiarezza e concentrazione che ha come oggetto la propria mente stessa. Si contrappone alla mente poco concentrata e inco-stante di cui parlava in precedenza.

L’APERTURA DEGLI OCCHI

256

dubbi nei nostri cuori, conseguiremo na-turalmente la Buddità. Non dubitate sem-plicemente perché il cielo non vi protegge. Non scoraggiatevi perché non godete di un’esistenza facile e tranquilla in questa vi-ta. Questo è quello che ho insegnato ai miei discepoli mattina e sera, ma tuttavia hanno cominciato a nutrire dubbi e ad abbando-nare la loro fede.

Gli stupidi sono soliti dimenticare le loro promesse quando viene il momento cruciale. Alcuni provano pietà per le mogli e i figli e si addolorano al pensiero di sepa-rarsi da loro in questa vita. In innumerevoli nascite attraverso molti lunghi kalpa hanno avuto mogli e figli e si sono sempre separa-ti da loro. Ma lo hanno fatto contro la loro volontà e non per desiderio di seguire la via del Budda. Dato che si dovranno dividere in ogni caso, dovrebbero conservare la loro fede nel Sutra del Loto e prendere la strada per il Picco dell’Aquila, in modo da portar-vi anche le mogli e i figli.

Domanda: Tu insisti nel dire che i se-guaci delle scuole Nembutsu e Zen ca-dranno nell’inferno di incessante sofferen-za, ma con il tuo spirito litigioso, non stai correndo il rischio di cadere nel mondo degli asura? Inoltre, nel capitolo “Pratiche pacifiche” del Sutra del Loto è detto: «Chi desidera predicare questo sutra […] non si compiaccia di parlare degli errori di altre persone o delle scritture. Non mostri di-sprezzo per altri maestri della Legge»242. Tu sei stato abbandonato dal cielo perché sei in disaccordo con queste parole del sutra, non è cosi?

Risposta: Grande concentrazione e visio-ne profonda afferma: «Ci sono due metodi per propagare l’insegnamento del Budda. Il primo è chiamato shoju e il secondo shaku-buku. Quando il capitolo “Pratiche pacifi-che” dice di non fare riferimento ai difetti

degli altri, questo è il metodo di shoju. Ma quando il Sutra del Nirvana afferma che si dovrebbero impugnare spade e bastoni, e tagliare loro la testa, si riferisce al metodo di shakubuku. Indulgenza e severità sono due strade differenti, ma entrambe portano benefici».

Su “Grande concentrazione e visione profonda” afferma: «A proposito dei due metodi per diffondere gli insegnamenti del Budda, il passo del Sutra del Nirvana che dice: “Impugnare spade e bastoni” si trova nel terzo volume del sutra stesso il quale afferma che “i difensori dell’insegnamento corretto non hanno bisogno di osservare i cinque precetti o le regole della buona con-dotta. [Piuttosto dovrebbero impugnare coltelli e spade, archi e frecce, alabarde e lance]. […] Più avanti si racconta come il re Sen’yo [mettesse a morte chi offendeva il corretto insegnamento]. Si afferma inoltre che il nuovo medico, [sapendo che la me-dicina che le persone usavano era veleno], ne vietò l’uso dicendo: “Se qualcuno con-tinuerà a farlo, sarà decapitato”243. Questi passi indicano che bisogna applicare il me-todo di shakubuku con chi offende la Leg-ge. Tutti i sutra e i trattati si accordano con entrambi questi due metodi».

In Parole e frasi del Sutra del Loto si afferma: «Domanda: Il Sutra del Nirvana dice chiaramente di schierarsi a fianco del sovrano, di portare arco e frecce e di aiu-tarlo ad annientare i malvagi244. Invece il [capitolo “Pratiche pacifiche” del] Sutra del Loto dice di stare lontano dai potenti, di essere umili e compassionevoli. C’è una grande contraddizione fra la durezza del primo e la dolcezza del secondo. Perché questa differenza?

Risposta: Il Sutra del Nirvana parla principalmente del metodo di shakubuku, ma parla anche di “dimorare nella terra

242. Il Sutra del Loto, cap. 14, pp. 263-264.243. Secondo il Sutra del Nirvana la medici-

na prescritta dal vecchio medico era nociva alle persone. Per salvare loro la vita il nuovo medico persuase il re a prendere severe misure per proibi-re l’uso di tale medicina.

244. La frase originale giapponese potrebbe significare anche: «Il Sutra del Nirvana dice chia-ramente che il Budda affida personalmente il suo insegnamento al sovrano [affinché lo protegga], dicendo che le persone malvagie andrebbero sot-tomesse con archi e frecce».

L’APERTURA DEGLI OCCHI

257

in cui si considerano tutti gli esseri come propri figli”. Come sarebbe possibile que-sto senza il metodo di shoju? Il Sutra del Loto si occupa principalmente di questo metodo ma, [nel capitolo “Dharani”] si parla anche della maledizione [che col-pisce coloro che attaccano la persona che diffonde la Legge] e cioè quella di avere la testa rotta in sette pezzi. Potrebbe parlare in questo modo se escludesse il metodo di shakubuku? Entrambi i sutra impiegano sia l’uno sia l’altro metodo a seconda dei casi. Si dovrebbe usare il metodo che si accorda con il tempo».

In Annotazioni sul Sutra del Nirvana si dice: «Nel proteggere la Legge, monaci e laici devono adottare il corretto atteggia-mento mentale. Devono rifiutare i detta-gli esteriori e aderire ai suoi princìpi, e in questo modo propagare gli insegnamenti del Sutra del Nirvana. Perciò si dice che i difensori dell’insegnamento corretto non hanno bisogno di conformarsi a regole insi-gnificanti. E questo è il motivo per cui pos-sono fare a meno di osservare le regole di condotta. Nei tempi passati, poiché l’epoca era pacifica e la Legge era diffusa in tutto il paese, era giusto osservare i cinque pre-cetti e non portare bastoni. Oggi questa è un’epoca pericolosa e la Legge è oscurata, perciò è giusto portare bastoni e trascurare i precetti. Nel presente come nel passato, se i tempi sono pericolosi, è corretto portare bastoni. Nel presente come nel passato, se i tempi sono pacifici, è corretto osservare i precetti. Dovreste compiere le scelte più appropriate e non aderire unicamente al-l’uno o all’altro».

Gli studiosi di oggi credono che sia naturale dubitare di questo. Perciò, per quanto io spieghi o cerchi di convincere i miei discepoli, sembra che non riescano a superare i loro dubbi e si comportino come degli icchantika, o persone di incorreggibi-le miscredenza. Per mettere a tacere le loro critiche infondate, ho citato passi di T’ien-t’ai, di Miao-lo e di altri.

Questi due metodi di shoju e shaku-

buku sono come l’acqua e il fuoco. Il fuoco odia l’acqua e l’acqua detesta il fuoco. Chi pratica shoju deride con scherno shaku-buku. Al contrario, chi pratica shakubuku si dispera al solo pensiero di shoju. Quan-do il paese è pieno di persone malvagie e prive di saggezza, allora shoju è il metodo principale da adottare, così come viene de-scritto nel capitolo “Pratiche Pacifiche”. Ma nell’epoca in cui ci sono persone dalle vedute distorte che offendono la Legge, al-lora shakubuku deve avere la precedenza, così come viene descritto nel capitolo “Mai Sprezzante”. È come usare l’acqua fredda per rinfrescarsi quando fa caldo o cercare il fuoco quando fa freddo. L’erba e gli alberi sono parenti del sole: soffrono alla fredda luce lunare. Le masse d’acqua sono segua-ci della luna: perdono la loro vera natura quando arriva la stagione calda.

Durante l’Ultimo giorno della Legge, tuttavia, si devono usare sia shoju sia sha-kubuku. Questo perché ci sono due tipi di paesi: quelli passivamente malvagi245 e quelli che cercano attivamente di distrug-gere la Legge. Dobbiamo considerare at-tentamente a quale categoria appartiene il Giappone di oggi.

Domanda: Se si applica il metodo di shakubuku quando sarebbe giusto usare il metodo di shoju, o shoju quando sarebbe giusto usare il metodo di shakubuku, si ot-tengono dei meriti?

Risposta: Il Sutra del Nirvana affer-ma: «Il Bodhisattva Kashyapa si rivolse al Budda, dicendo: “Il corpo del Dharma del Tathagata è indistruttibile come un dia-mante. Ma non ho ancora capito quali sono i mezzi grazie ai quali lo hai acquisito. Me lo vorresti spiegare?”.

«Il Budda replicò: “Kashyapa, è poiché sono stato un difensore dell’insegnamen-to corretto che ho potuto ottenere questo corpo simile al diamante. Kashyapa, è per aver difeso [nel passato] l’insegnamento corretto che ho potuto ora ottenere questo corpo simile al diamante, che vive per sem-pre e non sarà mai distrutto. Uomini devo-

245. Si tratta dei paesi pieni di persone prive del desiderio di ricercare la via del Budda.

L’APERTURA DEGLI OCCHI

258

ti, i difensori dell’insegnamento corretto non hanno bisogno di osservare i cinque precetti o le regole della buona condotta. Piuttosto dovrebbero impugnare coltelli e spade, archi e frecce…

«“I monaci [di cui stai parlando] predi-cano vari insegnamenti, ma non sono capaci di emettere ‘il ruggito del leone’ […] né di confutare e convertire le persone malvagie che negano l’insegnamento corretto. Mona-ci di questo tipo non possono portare bene-fici né a se stessi né alla popolazione. Dove-te capire che in realtà sono scansafatiche e indolenti. Benché stiano attenti a osservare i precetti e a mantenere un comportamen-to puro, dovete capire che sono incapaci di conseguire alcunché. [Poi un monaco emette ‘il ruggito del leone’] e coloro che infrangono i precetti, appena finiscono di ascoltare la sua predicazione, si arrabbiano a tal punto da volerlo attaccare. Questo pre-dicatore della Legge, anche se alla fine può perdere la vita, è ancora degno di essere de-finito una persona che osserva i precetti e porta benefici a se stesso e agli altri”».

Nel passo di Sul Sutra del Nirvana ci-tato precedentemente Chang-an afferma: «Dovreste compiere le scelte più appro-priate e non aderire unicamente all’uno o all’altro». E T’ien-t’ai, come abbiamo visto, dichiara che «si dovrebbe scegliere il metodo più adatto al tempo». Se non lo fate, sarete come chi pianta i semi in au-tunno. Per quanto curiate attentamente il vostro campo, è improbabile che racco-gliate riso o grano.

Durante l’era Kennin (1201-1204), salirono alla ribalta due uomini, Honen e Dainichi, che propagarono rispettivamente gli insegnamenti Nembutsu e Zen. Honen ha negato l’importanza del Sutra del Loto adesso che il mondo sta entrando nell’Ulti-mo giorno della Legge, dicendo: «Non una singola persona ha mai ottenuto l’illumina-zione» [attraverso questo sutra] e «neanche una persona su mille» [può essere salvata dai suoi insegnamenti]. Dainichi, da parte sua, proclamò che i veri insegnamenti del Buddismo sono stati trasmessi al di fuori dei sutra. Queste due dottrine adesso si

sono propagate in tutto il paese. Gli stu-diosi delle scuole Tendai e della Vera pa-rola corteggiano servilmente i seguaci laici delle scuole Nembutsu e Zen, come cani che agitano la coda davanti al padrone, o ne hanno timore, come topi che temono un gatto. Questi uomini entrano al servizio del sovrano o dei capi militari, predicando in modo tale da portare alla distruzione della Legge buddista e alla rovina del pae-se. Questi capi Tendai e della Vera parola nell’esistenza presente cadranno nel regno degli spiriti affamati e, dopo la morte, si ritroveranno nell’inferno Avichi. Anche se si ritirano nelle foreste di montagna e me-ditano intensamente sui tremila regni in un singolo istante di vita, o se si ritirano in un luogo tranquillo e si concentrano sui tre misteri [di corpo, bocca e mente], se non comprendono il tempo o le capacità delle persone e non percepiscono quindi quale dei due metodi, shoju o shakubuku, è ap-propriato, non potranno mai liberarsi dalle sofferenze di nascita e morte.

Domanda: Che merito c’è nel condan-nare i seguaci delle scuole Nembutsu e Zen e suscitare il loro odio?

Risposta: Il Sutra del Nirvana afferma: «Se un buon monaco vede qualcuno di-struggere l’insegnamento e non se ne cura, non lo rimprovera, lo espelle o lo punisce per la sua offesa, dovresti comprendere che quel monaco sta tradendo l’insegnamento del Budda. Ma se espelle il distruttore della Legge, lo rimprovera o lo punisce, allora questi è un mio discepolo, un vero ascolta-tore della voce».

Chang-an commenta così: «Chi distrug-ge o crea confusione nell’insegnamento del Budda, lo sta tradendo. Se uno è amico di una persona, ma manca della compassione di correggerla, in realtà è un suo nemico. Ma se la corregge e la rimprovera è un ascoltatore della voce che difende l’inse-gnamento del Budda, un vero discepolo del Budda. Chi la libera dal male, sta agendo come un genitore. Coloro che rimprovera-no chi offende [l’insegnamento corretto] sono discepoli del Budda. Ma coloro che non espellono chi offende [l’insegnamento

L’APERTURA DEGLI OCCHI

259

corretto] stanno tradendo gli insegnamenti del Budda»246.

Se esaminiamo il capitolo “Torre preziosa” del Sutra del Loto, troviamo il Budda Shakyamuni, il Budda Molti Tesori e i Budda delle dieci direzioni, che sono emanazioni del Budda Shakyamuni, riuni-ti insieme. Per quale motivo? Come affer-ma lo stesso sutra, «ciascuno di loro […], giungendo in questo luogo per assicurare che la Legge duri a lungo nel tempo»247. Shakyamuni, Molti Tesori e tutti gli altri Budda intendevano assicurare la futura propagazione del Sutra del Loto in modo da metterlo a disposizione di tutti i figli del Budda nei tempi a venire. Da questo possiamo presumere che la loro preoccu-pazione e compassione fossero ancora più grandi di quelle di un padre e di una ma-dre che vedono il loro unico figlio afflitto da una grande sofferenza. Honen invece, non dimostra alcuna preoccupazione per tale compassione, ma vorrebbe sbarrare le porte del Sutra del Loto nell’Ultimo gior-no della Legge, così che nessuno possa accedervi. Come una persona che ingan-na un bambino demente convincendolo a gettar via il suo tesoro, egli induce la gente ad abbandonare il Sutra del Loto. Un comportamento veramente crudele e senza scrupoli!

Se qualcuno intendesse uccidere i vo-stri genitori, non cerchereste di avvertirli? Se un cattivo figlio in preda all’ubriachezza minacciasse di uccidere il padre e la madre, non cerchereste di fermarlo? Se una perso-na malvagia stesse per dare fuoco a templi e pagode, non dovreste cercare di fermarla? Se il vostro unico figlio fosse gravemente malato, non cerchereste di curarlo con la moxa? Lo stesso vale per chi vede i seguaci delle scuole Zen e Nembutsu in Giappone,

e non cerca di fermarli. [Come dice Chang-an] «Se uno è amico di una persona, ma manca della compassione di correggerla, in realtà è un suo nemico ».

Io, Nichiren, sono il sovrano, il mae-stro, il padre e la madre di tutto il popo-lo giapponese. Ma gli uomini della scuola Tendai [che non confutano gli insegnamen-ti fuorvianti] sono tutti grandi nemici del popolo. [Come ha osservato Chang-an]: «Chi la libera dal male, sta agendo come un genitore».

Chi non ha concepito il desiderio della via, non potrà mai liberarsi dalle sofferenze di nascita e morte. Il Budda Shakyamuni, signore degli insegnamenti, fu perseguitato da tutti i seguaci degli insegnamenti non buddisti e fu additato come uomo di gran-de malvagità. Il Gran Maestro T’ien-t’ai fu considerato un acerrimo nemico dalle tre scuole del sud e dalle sette scuole del nord, e in Giappone il monaco Tokuitsu lo accusò di usare la sua lingua di tre pollici per distruggere il corpo di cinque piedi del Budda248. Il Gran Maestro Dengyo fu di-sprezzato da quelli di Nara che dicevano: «Saicho non è mai stato nella capitale della Cina T’ang!»249. Ma subirono tutte queste ingiurie a causa del Sutra del Loto e quindi non ne furono disonorati. Essere lodato da-gli stupidi: questa è la più grande vergogna. Ora che io sono stato esiliato dalle autorità, i preti delle scuole Tendai e della Vera pa-rola sono senza dubbio felici. Sono uomini assurdi, crudeli e senza scrupoli.

Shakyamuni apparve nel mondo di saha, Kumarajiva si recò in Cina presso la dinastia Ch’in250 e lo stesso fece Den-gyo [per propagare il Sutra del Loto]. A-ryadeva e Aryasimha sacrificarono i loro corpi. Il Bodhisattva Re della Medicina si bruciò le braccia come offerta e il princi-

246. Sul Sutra del Nirvana.247. Il Sutra del Loto, cap. 11, p. 229.248. La frase appare in Specchio del significato

del medio e dell’estremo. Passi di quest’opera an-data perduta di Tokuitsu, prete della scuola delle Caratteristiche dei dharma, vengono citati nel Sag-gio sulla protezione del paese di Dengyo.

249. La fonte di questa citazione non è stata identificata. Saicho è un altro nome di Dengyo.

250. Kumarajiva, su invito di Yao Hsing, re della tarda dinastia Ch’in, si recò nella capitale Chang-an nel 401, ove tradusse le numerose scrit-ture buddiste dal sanscrito al cinese.

L’APERTURA DEGLI OCCHI

260

CENNI STORICI – Questo è uno dei cin-que trattati più importanti di Nichiren Dai-shonin, poiché rivela la sua identità come Budda dell’Ultimo giorno della Legge che possiede le tre virtù di sovrano, maestro e genitore. Nel secondo mese del nono anno di Bun’ei (1272), mentre si trovava ancora in esilio, in condizioni durissime, sull’isola di Sado, il Daishonin completò quest’opera divisa in due parti e la inviò a uno dei suoi principali discepoli di Kamakura, Shijo Kingo, che era un samurai al servizio del clan reggente degli Hojo, anche se l’opera è rivolta a tutti i suoi seguaci.

Shijo Kingo era accorso al fianco del Daishonin a Tatsunokuchi, nel 1271, de-ciso a morire insieme al suo maestro, e in-vece era stato testimone della sua vittoria nel momento della mancata esecuzione. In seguito si era recato a Sado per fargli visi-ta e aveva inviato più volte messaggeri per fornirgli materiale per scrivere e altre cose necessarie alla sopravvivenza.

L’oggetto di culto per l’osservazione della mente, composto nel 1273, spiega l’oggetto di culto, che permette a tutte le persone di conseguire la Buddità, dal punto di vista della Legge. L’apertura degli occhi tratta questi stessi argomenti nei termini della persona, cioè dimostra che Nichiren Dai-shonin è il Budda che ha istituito l’oggetto di culto che permette a tutta l’umanità di conseguire la Buddità. Tale oggetto di culto è la materializzazione della sua illuminazio-

ne alla Legge di Nam-myoho-renge-kyo, contenuta nelle profondità del Sutra del Loto.

La vita del Daishonin a Sado si svolgeva in condizioni proibitive: un rudere esposto al vento e al gelo come rifugio, il cibo scar-sissimo e così i vestiti e il materiale per scri-vere. Alle sofferenze fisiche si aggiungeva la preoccupazione per la notizia che molti suoi seguaci di Kamakura stavano abban-donando la fede. Sentendosi costantemen-te in pericolo di vita, Nichiren Daishonin compose questo trattato per incoraggiare i suoi discepoli, come se fossero le sue ulti-me volontà testamentarie.

In seguito, nel Gosho Le azioni del de-voto del Sutra del Loto descriverà in questi termini le motivazioni della stesura di que-st’opera: «Dopo che tutti se ne furono an-dati, iniziai la stesura di un trattato in due volumi, intitolato L’apertura degli occhi, sul quale stavo lavorando dall’undicesimo mese dell’anno precedente, in cui intendevo fis-sare la meravigliosa esperienza di Nichiren, nel caso fossi stato decapitato. Il messaggio essenziale di questo trattato è che il desti-no del Giappone dipende esclusivamente da Nichiren. Una casa senza pilastri crolla, una persona senz’anima è morta. Nichiren è l’anima del popolo di questo paese» (pp. 686-687).

Il titolo, L’apertura degli occhi, si riferi-sce alla volontà di Nichiren di mettere in grado le persone di vedere la verità, cioè

L’APERTURA DEGLI OCCHI

261

pe Jogu si strappò la pelle dalla mano [per copiarvi sopra il sutra]251. Shakyamuni, quando era bodhisattva, vendette la pro-pria carne per fare offerte 252 e un’altra volta, quando era il bodhisattva chiamato Colui che Aspira alla Legge, usò una delle sue ossa come penna [per scrivere l’inse-gnamento del Budda].

T’ien-t’ai dichiara che si dovrebbe usare

il metodo che «si accorda con il tempo». La propagazione degli insegnamenti buddisti dovrebbe adattarsi ai tempi. Per quello che io ho fatto sono stato condannato all’esilio, ma è una piccola sofferenza da sopportare nell’esistenza presente, non tale da pianger-ci sopra. Nelle vite future godrò di immen-sa felicità, un pensiero che mi riempie di grande gioia.

251. Un’affermazione simile si trova in Com-mentario personale su questioni riguardanti il principe Shotoku, opera di Kenshin, un prete del tredicesimo secolo del tempio Horyu. Jogu è un

altro nome del principe Shotoku.252. Riferimento alla storia del Bodhisattva Sem-

pre Dolente. Vedi Sempre Dolente nel Glossario.

di liberarle dalle illusioni e dalle visioni distorte, risvegliandole alla comprensione dell’insegnamento corretto e del maestro in grado di insegnarlo correttamente. L’opera descrive il ruolo svolto dal Daishonin nel sostenere la supremazia del Sutra del Loto e nel diffonderne gli insegnamenti in prima persona. In un passo si legge: «Nel dodi-cesimo giorno del nono mese dello scorso anno, tra le ore del topo e del bue [dalle ventitré alle tre] questa persona chiama-ta Nichiren fu decapitata. La sua anima è arrivata in quest’isola di Sado» (p. 243). Questo passo fa riferimento alla morte di una persona comune chiamata Nichiren, a indicare che da quel momento il Daishonin ha rivelato completamente la propria illu-minazione come Budda dell’Ultimo giorno della Legge. Grazie alla persecuzione di Tatsunokuchi, Nichiren Daishonin ha po-tuto dunque rivelare la sua vera identità di Budda eterno.

Il trattato ha inizio con la seguente affermazione: «Esistono tre categorie di persone che tutti gli uomini e le donne do-vrebbero rispettare: il sovrano, il maestro e il genitore» (p. 193). Le tre virtù di so-vrano, maestro e genitore sono le qualità di un Budda. La virtù del sovrano è il potere di proteggere tutti gli esseri viventi, la vir-tù del maestro rappresenta la saggezza per condurli tutti all’illuminazione, la virtù del genitore indica la compassione di allevarli e sostenerli. Queste tre virtù costituisco-no il filo conduttore dello scritto, fino alla conclusione, dove il Daishonin dichiara: «Io, Nichiren, sono il sovrano, il maestro, il padre e la madre di tutto il popolo giap-ponese» (p. 260).

Nichiren Daishonin inizia discutendo di Confucianesimo, Taoismo, Brahmane-simo, Buddismo hinayana e Buddismo mahayana provvisorio, per poi passare al Sutra del Loto. Egli attribuisce i disastri che devastavano il Giappone dell’epoca alla confusione in materia di Buddismo e al mancato riconoscimento, da parte delle autorità al potere e dei sudditi, della su-premazia del Sutra del Loto. Adduce poi due motivi per cui questo sutra è superio-

re a tutti: il primo è che l’insegnamento transitorio (costituito dalla prima metà del sutra) rivela che le persone dei due veicoli possono ottenere l’illuminazione, una possibilità che durante i preceden-ti quarantadue anni di predicazione del Budda era stata categoricamente negata. In questo modo il Sutra del Loto confer-ma la validità del mutuo possesso dei Die-ci mondi e l’affermazione che la Buddità è accessibile a tutti. L’altra ragione di supe-riorità è che, nell’insegnamento originale (costituito dalla seconda metà del sutra), il Budda Shakyamuni proclama di aver otte-nuto per la prima volta l’illuminazione in un passato incalcolabilmente remoto.

Lo stesso Budda Shakyamuni ha di-chiarato che il Sutra del Loto è «il più diffi-cile da credere e il più difficile da compren-dere». Infatti, nota il Daishonin, in questo sutra il Budda espone il supremo insegna-mento: «La dottrina dei tremila regni in un singolo istante di vita si trova solo nascosta nella profondità del capitolo “Durata della vita” dell’insegnamento originale del Sutra del Loto» (p. 197).

Il Daishonin afferma che solo la rivela-zione della verità del Buddismo può salvare il paese e le persone, e che questa convin-zione lo ha spinto a propagare l’essenza del Sutra del Loto, nonostante le persecuzioni che sapeva di dover affrontare. Era consa-pevole che i suoi seguaci avrebbero dubi-tato vedendo che gli dèi non sembravano proteggere il devoto del Sutra del Loto. Dichiara quindi: «Questo dubbio è il pun-to essenziale di questo scritto. E poiché è d’importanza capitale per la mia vita, lo solleverò più volte e lo approfondirò prima di provare a rispondervi» (p. 216).

Nella seconda parte del trattato il Dai-shonin si riferisce ai capitoli del Sutra del Loto “Emergere dalla terra” e “Durata della vita”, nei quali il Budda Shakyamuni convoca da sotto terra innumerevoli bo-dhisattva, e rivela che in realtà egli ha ot-tenuto l’illuminazione nel remoto passato, che tutti i Budda degli altri sutra sono sue emanazioni e che tutti i bodhisattva sono suoi discepoli. Nichiren Daishonin spiega

L’APERTURA DEGLI OCCHI

262

poi che il Budda del capitolo “Durata della vita” è il maestro di tutti i Budda.

A questo punto, un’implicita analogia inizia a delinearsi. Il dubbio dei discepoli di Shakyamuni, su come questi avesse mai potuto insegnare a un così gran numero di Bodhisattva della Terra nel breve tempo di una sola esistenza, porta alla rivelazione della sua vera identità di Budda che otten-ne l’illuminazione innumerevoli kalpa fa.

Similmente, il dubbio che affliggeva i seguaci del Daishonin sul perché egli fosse stato esiliato e dovesse subire tante persecu-zioni conduce alla comprensione della sua vera identità di Budda dell’Ultimo giorno.

In seguito il Daishonin menziona il principio della semina, della maturazione e del raccolto. La Legge suprema grazie alla quale tutti i Budda ottengono l’illumina-zione, Nam-myoho-renge-kyo, risiede nella profondità del capitolo “Durata della vita” e Nichiren Daishonin insegna direttamente questa Legge, la vera causa per conseguire la Buddità. Il suo insegnamento è chiamato il Buddismo della semina perché pianta il “seme dell’illuminazione” nelle vite di co-loro che lo praticano. In tal senso, il Dai-shonin possiede le virtù di sovrano, mae-stro e genitore di tutta l’umanità.

Il Daishonin spiega che ogni sutra af-ferma la propria eccellenza, citando anche esempi di vari sutra che asseriscono la pro-pria superiorità rispetto ad altri insegna-menti, ma solo il Sutra del Loto dichiara di essere il supremo tra tutti i sutra e il Dai-shonin ne riconferma la supremazia.

Il Sutra del Loto parla dei tre potenti nemici e prevede opposizione e ostilità nei

confronti del sutra e del suo devoto. Il Dai-shonin ha incontrato tutto ciò, esattamente come predetto. Quindi, come devoto del Sutra del Loto, esprime il suo voto di salva-re tutte le persone a costo della propria vita, con le seguenti parole: «Questo io affermo. Che gli dèi mi abbandonino. Che tutte le persecuzioni mi assalgano. Io continuerò a dare la mia vita per la Legge! […] Io sarò il pilastro del Giappone. Io sarò gli occhi del Giappone. Io sarò il grande vascello del Giappone. Questo è il mio voto, e io non lo infrangerò mai!» (pp. 253-254). Garanti-sce poi ai suoi discepoli che conseguiranno certamente la Buddità, se soltanto non si lasceranno sopraffare dai dubbi di fronte alle difficoltà.

Nella parte finale del trattato, Nichiren Daishonin spiega che ci sono due modi per propagare il Sutra del Loto: shoju, la gentile persuasione, e shakubuku, la severa confu-tazione. Entrambi i metodi andrebbero usa-ti, perché ci sono due tipi di paesi: quelli in cui vivono persone che ignorano il corretto insegnamento del Buddismo e altri in cui le persone si oppongono deliberatamente a esso. Il Giappone è un paese che offende l’insegnamento corretto e quindi si dovreb-be usare il metodo di shakubuku. Conclude affermando che togliere sofferenza e da-re gioia alle persone è l’insegnamento del Budda. Il Daishonin si è dedicato incessan-temente a confutare e a sradicare le cause dell’infelicità umana. In questo senso l’esilio a Sado non è che una “piccola sofferenza” in questa vita, rispetto alla “grande gioia” che egli prova per gli effetti che senza dub-bio si manifesteranno nel futuro.

L’APERTURA DEGLI OCCHI

263