3. BIBLIOPATENTE Modulo 3. Il nostro opac: Sebina Open Library

54
1 MODULO 3. DOCUMENTAZIONE RIASSUNTIVA. RICERCA IN OPAC. PARTE PRIMA

description

Il modulo 3 dei laboratori si prefigge lo scopo di introdurre gli utenti delle biblioteche a comprendere la funzione e le tecniche di utilizzazione dei cataloghi online (opac) in relazione alle loro varie tipologie attualmente presenti in rete e in relazione all'uso di altre risorse bibliografiche online alternative. In particolare ci si sofferma sull'uso dell'opac delle biblioteche di Parma (Sebina Opac) per effettuare la localizzazione di documenti di varia natura nelle nostre biblioteche locali, richiederli in prestito e utilizzare le funzioni personalizzabili del nostro opac per memorizzare nel proprio account ricerche bibliografiche e bibliografie. INDICE DEL MODULO: 1. Le Risorse per la ricerca bibliografica: i Cataloghi. Cosa è un catalogo bibliografico. Terminologia (opac, record, aree, interfaccia) - Il vecchio e il nuovo: Scheda cartacea e record elettronico a confronto - Dal record bibliografico alla citazione in bibliografia - Scopo di utilizzo dei cataloghi - I tipi di cataloghi online: opac, metaopac, ipac, social opac (sopac) 2. La nostra biblioteca e il suo opac - Ricerca semplice e localizzazione a scaffale - Come compilare la scheda di prestito - Cos’è la Classificazione Decimale Dewey - Ricerca di un volume in un’opera a più volumi e ricerca di un periodico - I Servizi speciali per gli utenti registrati: Il “mio spazio” su Sebina OpenLibrary

Transcript of 3. BIBLIOPATENTE Modulo 3. Il nostro opac: Sebina Open Library

Page 1: 3. BIBLIOPATENTE Modulo 3. Il nostro opac: Sebina Open Library

1

MODULO 3. DOCUMENTAZIONE RIASSUNTIVA.

RICERCA IN OPAC. PARTE PRIMA

Page 2: 3. BIBLIOPATENTE Modulo 3. Il nostro opac: Sebina Open Library

2

RISORSE PER LA RICERCA DI INFORMAZIONI:

Motori di ricerca (Google) Portali disciplinari (Gateways) Siti di Social bookmarking

RISORSE per la ricerca BIBLIOGRAFICA:

Cataloghi (opac, metaopac) Banche Dati bibliografiche Google Scholar e Google

Books

2

CONOSCENZA BIBLIOGRAFIA

LINK ad altri siti

Dati bibliografici

Risorse Web per la ricerca di informazioni: Le risorse per la ricerca di informazioni e le risorse per la ricerca bibliografica

Page 3: 3. BIBLIOPATENTE Modulo 3. Il nostro opac: Sebina Open Library

33

Indice

• Risorse per la ricerca bibliografica: i Cataloghi

• Cosa è un catalogo bibliografico. Terminologia dei cataloghi (opac, record, aree, interfaccia)

• Il vecchio e il nuovo: Scheda cartacea e record elettronico a confronto• Dal record bibliografico alla citazione in bibliografia• Scopo di utilizzo dei cataloghi• I tipi di cataloghi online: opac, metaopac, ipac, social opac (sopac)

• La nostra biblioteca e il suo opac

• Ricerca semplice e localizzazione a scaffale• Come compilare la scheda di prestito• Cos’è la Classificazione Decimale Dewey• Ricerca di un volume in un’opera a più volumi e ricerca di un periodico• I Servizi speciali per gli utenti registrati: Il “mio spazio” su Sebina OpenLibrary

Page 4: 3. BIBLIOPATENTE Modulo 3. Il nostro opac: Sebina Open Library

4

Tutte le volte che troverai questa icona ricordati che c’è un termine tecnico da memorizzare

TERMINOLOGIA TECNICA

Page 5: 3. BIBLIOPATENTE Modulo 3. Il nostro opac: Sebina Open Library

5

Tutte le volte che troverai i personaggi del nostro fumetto LIBRARY PILLS c’è una situazione da non dimenticare

Introducing …

Page 6: 3. BIBLIOPATENTE Modulo 3. Il nostro opac: Sebina Open Library

66

Un CATALOGO BIBLIOGRAFICO è un archivio d’informazioni relative ai libri e altri documenti (riviste, giornali, Cdrom, DVD, video, materiali audio, microfiches etc.) gestito da una o da più biblioteche.

Quando, come oggi avviene, esso è reso accessibile gratis via WEB lo possiamo definire un

O.P.A.C. = Online Public Access Catalogue.

GLI OPAC: TERMINOLOGIA e PARTI COMPONENTI

opacopac

Page 7: 3. BIBLIOPATENTE Modulo 3. Il nostro opac: Sebina Open Library

7

Ciascun documento è rappresentato al suo interno attraverso RECORD BIBLIOGRAFICIRECORD BIBLIOGRAFICI. I record bibliografici o catalografici sono creati a ‘imitazione’ delle vecchie schede degli schedari cartacei: ogni record è organizzato per aree (campi) che descrivono un particolare aspetto del documento stesso (autore, titolo, editore, soggetto, paginazione, formato, collocazione) e che

adottano una formattazione, punteggiatura e ordine degli elementi uniforme.

RecordBIBLIOGRAFICO OCATALOGRAFICO

Page 8: 3. BIBLIOPATENTE Modulo 3. Il nostro opac: Sebina Open Library

88

“Come eravamo”: I record catalografici cartacei pre-opac

025.431 GRIGrignani, ElisaClassificare con la CDD: guida all'uso della 19. edizione Dewey / Elisa Grignani ; Annarita Zanobi. – Milano, Bibliografica, 1984. – 309 p.; 21 cm. – (Bibliografia e biblioteconomia; 14). – ISBN 88-7075-086-8.1. Classificazione decimale Dewey – ManualiI. Zanobi, Annarita025.431

Titolo

Collocazione a scaffale nella biblioteca

Luogo, editore, anno

Descrizione fisica (pagine, h, ill., tav. etc.)

Gli stessi campi sono presenti nel record elettronico

Area della descrizione bibliografica

Classificazione Decimale Dewey

Voce di soggetto

ISBN = numero standard monografieISSN = numero standard periodici

(Collana)

Autore

Page 9: 3. BIBLIOPATENTE Modulo 3. Il nostro opac: Sebina Open Library

9

Voce di soggetto

Autore

(Collana)

ISBN

Classificazione Decimale Dewey

Come siamo oggi: I record catalografici elettronici degli opac

Area della descrizione bibliografica

Dati che servono per citare il documento in bibliografia

Page 10: 3. BIBLIOPATENTE Modulo 3. Il nostro opac: Sebina Open Library

10

CITAZIONE BIBLIOGRAFICA = Trasposizione, secondo norme stilistiche particolari, in una bibliografia conclusiva o nelle note a piede pagina di un testo critico (tesi, articolo, saggio, paper), dei dati bibliografici descrittivi di un documento estratti dal record bibliografico di un catalogo o banca dati

Quando compongo una citazione cosa resta del record bibliografico?

RECORD BIBLIOGRAFICO e citazione bibliografica

CITAZIONEBIBLIOGRAFICA

Page 11: 3. BIBLIOPATENTE Modulo 3. Il nostro opac: Sebina Open Library

11

Classificare con la CDD: guida all'uso della 19. edizione Dewey / Elisa Grignani ; Annarita Zanobi. – Milano, Bibliografica, 1984. – 309 p.; 21 cm.

PUNTEGGIATURA E ORDINE DEGLI ELEMENTI DIPENDONO DALLO STILE DI CITAZIONE.

NON CONFONDERE LA PUNTEGGIATURAPUNTEGGIATURA CONVENZIONALE DEL RECORD CATALOGRAFICO CON QUELLA CHE DOVRO’ ADOTTARE IN CITAZIONE NELLA BIBLIOGRAFIA FINALE DELLA TESI O IN NOTA

Grignani, Elisa, Classificare con la CDD: guida all'uso della 19. edizione Dewey, Milano, Bibliografica, 1984. (esempio di punteggiatura e ordine da NORME ISO)

RECORD BIBLIOGRAFICO e citazione bibliografica: Quali elementi si conservano?

CITAZIONE BIBLIOGRAFICA (bibliografia)

DESCRIZIONE BIBLIOGRAFICA (OPAC)

AUTORE, TITOLO, LUOGO, CASA EDITRICE, ANNO di PUBBLICAZIONE

Page 12: 3. BIBLIOPATENTE Modulo 3. Il nostro opac: Sebina Open Library

12

Accesso all’interfaccia di ricerca avanzata nel ns opac

Record catalografico

L’interfaccia di interrogazioneL’interfaccia di interrogazione è il punto di accesso alla ricerca, normalmente composta da un box che lancia una interrogazione per keywords in una o più aree dei record bibliografici che compongono il catalogo (vs. cataloghi cartacei = solo accesso per autore e soggetto). Normalmente gli opac hanno più interfacce di ricerca: una semplice e una o più interfacce di ricerca avanzate che consentono di raffinare la ricerca, con opzioni variabili a seconda del catalogo.

INTERFACCIA DIINTERROGAZIONE

Page 13: 3. BIBLIOPATENTE Modulo 3. Il nostro opac: Sebina Open Library

1313

Scopo principale della consultazione di un catalogo online (opac) è …

• sapere se un determinato volume o altro documento è presente in biblioteca e in quale biblioteca

• sapere se è disponibile al prestito/consultazione

• attraverso la ricerca per argomento, come vedremo (MOD.4), si può consultare un catalogo anche per sapere cosa è stato scritto su un determinato argomento/scrittore (letteratura critica = letteratura secondaria). Questa funzione è svolta però in modo più approfondito dalle “banche dati bibliografiche”, repertori costruiti in specifico per la ricerca a soggetto.

A cosa servono gli OPAC?

Page 14: 3. BIBLIOPATENTE Modulo 3. Il nostro opac: Sebina Open Library

14

LETTERATURA SECONDARIA = LETTERATURA CRITICA

Quello che è stato scritto su un autore/argomento

LETTERATURA PRIMARIA = LETTERATURA ORIGINALE

Quello che un autore ha scritto

LETTERATURA SECONDARIA

vsLETTERATURA

PRIMARIA

Page 15: 3. BIBLIOPATENTE Modulo 3. Il nostro opac: Sebina Open Library

15

Page 16: 3. BIBLIOPATENTE Modulo 3. Il nostro opac: Sebina Open Library

16

Termini tecnici da memorizzare

• OPAC• RECORD BIBLIOGRAFICO• CITAZIONE BIBLIOGRAFICA• INTERFACCIA DI INTERROGAZIONE• LETTERATURA PRIMARIA• LETTERATURA SECONDARIA

Ma ci sono tanti tipi di OPAC …

Page 17: 3. BIBLIOPATENTE Modulo 3. Il nostro opac: Sebina Open Library

17

• OPAC catalogo gestito da una o più biblioteche o enti, di solito appartenenti ad un’area geografica delimitata, organizzato in base a regole comuni di catalogazione e inserimento dei dati

Es. OPAC biblioteche di Parma http://opacsol.unipr.it/SebinaOpac/Opac OPAC Nazionale SBN gestito dall’ICCU http://www.internetculturale.it/moduli/opac/opac.jsp

• METAOPAC interfaccia di interrogazione che permette di consultare più opac contemporaneamente (METAricerca) collocati anche in nazioni lontanissime e gestiti da enti assolutamente diversi e non cooperanti tra di loro e che possono non avere regole di catalogazione uniformi.

Es: In Europa http://www.ubka.uni-karlsruhe.de/kvk.html in USA http://www.worldcat.org/

• IPAC (Image Public Access Catalogue) Catalogo consultabile online via web ma costituito non da record elettronici bensì dalla scansione delle vecchie schede cartacee (cataloghi retrospettivi/collezioni speciali soprattutto tedeschi)Es.:http://image.slub-dresden.de/de/index.htm http://bibliothek.bbaw.de/en/kataloge/lokale-kataloge/ipac-china

• sOPAC (Social opac) opac o metaopac arricchito da funzionalità di tipo web 2.0web 2.0 orientate ad un maggiore grado di personalizzazione, interazione e condivisione delle informazioni da parte dell’utente (modello Amazon). Normalmente l’utente oltre alla possibilita’ di gestire un account personale può inserire le proprie impressioni sui libri letti e renderle disponibili agli altri, taggare i documenti (inserire keywords personali identificative dell’argomento), può entrare in un network sociale che gli permette di ritrovare altri utenti con interessi simili, può sottoscrivere dei feed RSS. Si tratta di una evoluzione del modello tradizionale di opac ancora in corso che è in Italia in una fase ancora molto iniziale

In Italia > Sebina You http://www.bibliotu.it/ http://www.comecinema.it/SebinaOpac/SebinaYOU.do

http://opac.unipr.it/SebinaOpac/Opac.do

Modelli USA: http://www.worldcat.org/ http://www.pvld.org/catalog

Terminologia dei cataloghi online … OPAC, METAOPAC, IPAC, SOPAC …

Page 18: 3. BIBLIOPATENTE Modulo 3. Il nostro opac: Sebina Open Library

18

Dalla pagina della bibliopatente dalla sezione CATALOGHI posso accedere alle due versioni del nostro opac locale e ad alcune sezioni speciali del catalogo (nuovi acquisti, riviste, film, miniguide)

Accesso al nostro opac via web

Dall’indirizzo diretto da digitare/salvare nel browser http://opacsol.unipr.it/SebinaOpac/Opac

Dalla bibliotoolbar della biblioteca

Dal sito del Sistema Bibliotecario alla voce RISORSE o dall’icona del menu di destra

Page 19: 3. BIBLIOPATENTE Modulo 3. Il nostro opac: Sebina Open Library

Per accedere al prestito/consultazione:

Per poter accedere al prestito la prima volta occorre un documento di identità (e possibilmente sapere numero di matricola e codice fiscale). Questi dati consentiranno il rilascio della propria tessera lettore.

Con la tessera si può accedere anche dalla voce SERVIZI alle funzioni aggiuntive dell’opac :

con il proprio codice lettore personale apposto sul retro della tessera. Il numero è composto da una sigla alfabetica che corrisponde alla biblioteca che ha inserito per prima il lettore (per es. LL per lingue e letterature straniere) e da un numero. Dal numero di codice lettore NON vanno digitati gli eventuali numeri 0 presenti prima o dopo la sigla alfabetica.

e una password che corrisponde di default alla propria data di nascita (in questo formato > 00/00/0000) e che è meglio personalizzare dopo il primo log-in.

Per eventuali problemi nella prima registrazione e nella necessità di farsi risettare la password ci si deve rivolgere via mail ai gestori del catalogo ([email protected] / [email protected]).

1919

Accesso alle funzioni del nostro opac

Page 20: 3. BIBLIOPATENTE Modulo 3. Il nostro opac: Sebina Open Library

20

2737

Log-in

00/00/0000

Page 21: 3. BIBLIOPATENTE Modulo 3. Il nostro opac: Sebina Open Library

21

Page 22: 3. BIBLIOPATENTE Modulo 3. Il nostro opac: Sebina Open Library

Per fare una RICERCA SEMPLICE è meglio procedere inserendo nel box di interrogazione MENO DATI POSSIBILIMENO DATI POSSIBILI

Meno dati inserisco più, paradossalmente, aumentano le mie possibilità di trovare quello che cerco, soprattutto se ho poca dimestichezza con l’uso dei cataloghi …

Prima di tutto la parte iniziale del TITOLO, meglio senza articolo Se il titolo è troppo poco individualizzante BASTA il cognome dell’autore (in

tedesco sciolgliere le Umlaut nel dittongo)

Alcuni FILTRI sono possibili già a livello di ricerca semplice:

Selezione di un catalogo circoscritto per tipo di materiali (Libro Antico, moderno, audiovisivi, Grafica, Musica)

Selezione della natura del documento (monografia o periodico) Selezione del SISTEMA bibliotecario di riferimento all’interno del polo

parmense (comunale o universitario) ed eventualmente al suo interno di una singola biblioteca specifica

2222

La ricerca semplice nel nostro catalogo

Page 23: 3. BIBLIOPATENTE Modulo 3. Il nostro opac: Sebina Open Library

2323

Cerchiamo un libro SOLO nella NOSTRA biblioteca

LA RICERCA FUNZIONA PER

OPERATORE ANDRestituisce i record in cui compaiono TUTTI

i termini inseriti

NON FUNZIONA LA RICERCA PER STRINGA = le parole non vengono cercate

nell’ordine esatto in cui le inserisco ma separatamente

memo

Page 24: 3. BIBLIOPATENTE Modulo 3. Il nostro opac: Sebina Open Library

La LOCALIZZAZIONE dei documenti a scaffale

2424

CLICCA QUI

Il numero di classificazione Dewey che trovo subito nel display dei risultati può essere molto simile o identico al numero di collocazione ma non è la stessa cosa e occorre verificare la posizione a scaffale CLICCANDO SEMPRE SUL NOME DELLA BIBLIOTECA

Per richiedere un documento in prestito occorre sempre indicare la COLLOCAZIONE esatta (non la classificazione Dewey!) E controllare che il volume non sia già in prestito

Page 25: 3. BIBLIOPATENTE Modulo 3. Il nostro opac: Sebina Open Library

Cliccare sul nome della biblioteca e raggiungere questa schermata

2525

Dati con cui compilare la scheda di prestito:

1. TITOLO2.2. COLLOCAZIONECOLLOCAZIONE3. AUTORE

Dati con cui compilare la scheda di prestito:

1. TITOLO2.2. COLLOCAZIONECOLLOCAZIONE3. AUTORE

Come compilare la scheda di richiesta prestito

Page 26: 3. BIBLIOPATENTE Modulo 3. Il nostro opac: Sebina Open Library

26

Dati con cui compilare la scheda di prestito:

1.1. TITOLOTITOLO2.2. COLLOCAZIONECOLLOCAZIONE3. AUTORE

Dati con cui compilare la scheda di prestito:

1.1. TITOLOTITOLO2.2. COLLOCAZIONECOLLOCAZIONE3. AUTORE

Page 27: 3. BIBLIOPATENTE Modulo 3. Il nostro opac: Sebina Open Library

La nostra biblioteca colloca a scaffale i volumi in base alla CDD: La Classificazione Decimale Dewey è un sistema di classificazione del sapere umano a base DECIMALE di tipo gerarchico ideato da Melvil Dewey (1851-1931) grazie al quale è stato possibile organizzare nelle biblioteche i libri sugli scaffali in base all'argomento del libro stesso.

Come funziona la classificazione Dewey?Lo scibile umano viene diviso in 10 classi gerarchiche corrispondenti

ad altrettanti settori della conoscenza. A ciascuno di questi 10 settori corrispondono delle ulteriori serie numerali a base decimale che rappresentano ulteriori sottodivisioni disciplinari proprie della disciplina. In qs modo le etichette sul dorso dei volumi rappresentano con precisione il contenuto del libro.

A causa della specializzazione disciplinare della nostra biblioteca la maggior parte dei nostri libri riporterà in etichetta una prima serie numerale iniziante con il numero 400 (Lingua/Linguistica) o 800 (Letteratura). La seconda serie numerale indica l’area geografica, la terza il genere, il numero dopo il punto indica il periodo storico di appartenenza dell’opera.

Es.: tutti i romanzi di Jane Austen staranno su uno stesso scaffale contrassegnato da etichette di questo tipo:

823.7 AUS

2727TUTORIAL per saperne di più > http://www.bibliotecapgnegro.unipr.it/help-desk/Dewey.html

L’organizzazione dei volumi a scaffale:La classificazione decimale Dewey (CDD)

000 Opere generali 100 Filosofia 200 Religione 300 Scienze Soc.400 Lingua500 Scienze 600 Tecnologia700 Arte800 Letteratura900 Geografia e storia

810 Lett. americana

820 Lett. inglese 830 Lett. tedesca 840 Lett. francese 850 Lett. italiana860 Lett. spagnola …

821 Poesia inglese822 teatro inglese823 romanzo inglese…

LETTERATURA

INGLESE

ROMANZO

SETTECENTO

Page 28: 3. BIBLIOPATENTE Modulo 3. Il nostro opac: Sebina Open Library

28

Page 29: 3. BIBLIOPATENTE Modulo 3. Il nostro opac: Sebina Open Library

29

Ricerche complesse

Ricerca di un’opera in più volumi

Ricerca di periodici

Funzioni speciali del nostro opac

Ricerca in modalità browsing tra elenchi

Ricerca di articoli

Page 30: 3. BIBLIOPATENTE Modulo 3. Il nostro opac: Sebina Open Library

3030

Si cerca a partire • dal titolo generale oppure• direttamente a partire dal titolo del volume • o dal tomo specifico se c’è

I dati di collocazione sono presenti al livello meno generico (volume o tomo). La ricerca a partire dal livello meno generico è più diretta.

SE parto dal titolo del tomo o volume troverò i dati di collocazione in modo diretto come fosse un libro normale.Se parto dal titolo d’insieme dovrò muovermi fino ad arrivare alle sue parti componenti più piccole per trovare i dati di collocazione a scaffale.

ATTENZIONE Consiglio: se parto dal titolo del tomo è meglio non inserire anche il cognome autore se non sono sicurissimo che sia il curatore specifico del singolo tomo perché potrebbe non esserci un curatore unico per tutta la serie e inoltre può capitare che in un catalogo nella catalogazione del volume/tomo manchi il legame con il curatore generale.

Ricerca di un’opera in più volumi nella nostra biblioteca

Dal realismo alla sperimentazione (1820-1970): dal fine secolo alla sperimentazione (1890-1970), vol.3.2, pp. I- XIV IN Storia della letteratura tedesca di Ladislao Mittner. Torino, Einaudi, stampa 1975.

Page 31: 3. BIBLIOPATENTE Modulo 3. Il nostro opac: Sebina Open Library

3131

Ricerca di periodici

La ricerca di periodici si effettua a partire dal box di ricerca semplice spuntando la voce PERIODICI nel campo NATURA dei materiali. Lasciando l’opzione TUTTI nel campo SISTEMA si ricerca oltre che nelle biblioteche universitarie anche nel catalogo dell’emeroteca comunale.

Page 32: 3. BIBLIOPATENTE Modulo 3. Il nostro opac: Sebina Open Library

32

Ricerca in modalità browsing tra elenchi di materiali

Il nostro opac non permette di fare ricerca in modalità browsing fra specifici tipi di materiale cioè di sfogliare elenchi di materiali particolari. Si può ovviare a questo limite tecnico lanciando una interrogazione a CAMPI VUOTI selezionando solo il tipo di materiale e la biblioteca/gruppo di biblioteche specifiche.

Per es. per sfogliare l’elenco dei periodici dell’Emeroteca comunale basta fare una interrogazione di qs tipo:

Page 33: 3. BIBLIOPATENTE Modulo 3. Il nostro opac: Sebina Open Library

33

Come si sfoglia l’elenco complessivo dei nostri periodici/audiovisivi

Per i fare ricerca tra gli audiovisivi e le riviste presenti nella nostra biblioteca analogamente si può lanciare dal box di ricerca una interrogazione a campi vuoti selezionando solo la natura del materiale

ricerca elenco nostri periodici

ricerca elenco nostri audiovisivi

Page 34: 3. BIBLIOPATENTE Modulo 3. Il nostro opac: Sebina Open Library

34

oppure accedendo dalla homepage della bibliopatente

Page 35: 3. BIBLIOPATENTE Modulo 3. Il nostro opac: Sebina Open Library

35

Page 36: 3. BIBLIOPATENTE Modulo 3. Il nostro opac: Sebina Open Library

3636

Ricerca di articoli in periodici

La ricerca di specifici articoli si effettua sempre a a partire dal titolo partire dal titolo del periodicodel periodico: poi si controllerà se c’è l’annataannata entro cui è compreso il volume e/o il fascicolo che contiene l’articolo

Warshaw, J., "The Epic-Drama Conception of the Novel" IN Modern Language NotesModern Language Notes, 35:5 (19201920), pp. 269-279.

CLICCO SUL NOME DELLA

BIBLIOTECA …

… E VERIFICO LE ANNATE DISPONIBILI E SE CI SONO

LACUNE EVIDENZIATE DALLA PUNTEGGIATURA

Page 37: 3. BIBLIOPATENTE Modulo 3. Il nostro opac: Sebina Open Library

Per. 17585(1970)-   lac 1993; 2004; 2006.

Come si legge la pagina di “sintesi del posseduto”

NUMERO DI COLLOCAZIONE A SCAFFALE DEL PERIODICO

85(1970)- < LA RIVISTA E’ PRESENTE DA QUESTA ANNATA IN POI …

lac 1993 < LACUNE varie CIRCOSCRITTE ALL’ANNO 1993

; < SIMBOLO CHE INDICA LA PRESENZA DI SALTI NELLA COLLEZIONE (nel nostro esempio manca qui il periodo dal 1994 al 2003 e il 2005)

2004; 2006 < ESISTE L’ANNATA COMPLETA DEL 2004 e 2006.

2006. < QUANDO C’E’ UN PUNTO ALLA FINE DELLA DESCRIZIONE LA RIVISTA E’ “SPENTA” CIOE’ NON E’ ATTUALMENTE PIU’ ACQUISTATA

SINTESI DEL POSSEDUTO DELLA SINGOLA BIBLIOTECA

Page 38: 3. BIBLIOPATENTE Modulo 3. Il nostro opac: Sebina Open Library

38

Page 39: 3. BIBLIOPATENTE Modulo 3. Il nostro opac: Sebina Open Library

39

I Servizi speciali per gli utenti registrati di Sebina OpenLibrary

PROCEDURA DI LOG-IN CON USER NAME E PASSWORD

Per accedere ai servizi dedicati agli utenti registrati occorre registrarsi con il proprio codice lettore personale apposto sul retro della tessera. Il numero è composto da una sigla alfabetica che corrisponde alla biblioteca che ha inserito per prima il lettore (per es. LL per lingue e letterature straniere) e da un numero. Dal numero di codice lettore NON vanno digitati gli eventuali numeri 0 presenti prima o dopo la sigla alfabetica. La password che corrisponde di default alla propria data di nascita (in questo formato > 00/00/0000) e che è meglio personalizzare dopo il primo log-in.

Per eventuali problemi nella prima registrazione e nella necessitàdi farsi risettare la password ci si deve rivolgere via mail ai gestori del catalogo ([email protected] ).

Page 40: 3. BIBLIOPATENTE Modulo 3. Il nostro opac: Sebina Open Library

40

2737

Log-in

00/00/0000

Page 41: 3. BIBLIOPATENTE Modulo 3. Il nostro opac: Sebina Open Library

4141

log-in servizi

Accesso personalizzato al catalogo: dopo il log-in vengo re-indirizzato al catalogo con un msg di benvenuto

Accesso all’account personale:Se ho fatto già il log-in vengo indirizzato subito al mio spazio personale

Le funzioni principali è più interessanti a disposizione oggi degli utenti registrati sono: • la prenotazione • il salvataggio di ricerche svolte o di bibliografie• la verifica dei propri prestiti attivi, in scadenza o da restituire

Queste attività si gestiscono attraverso due bottoni : il tasto di log-in e il tasto di accesso ai servizi

Funzioni speciali del nostro opac in stile 2.0

Lavoro attivo: • prenotazioni

• salvataggio bibliografie/ricerche

Controllo account:• Verifica prestiti

• annullamento prenotazioni

• verifica prestiti e bibliografie memorizzate

• cambio passwordhttp://opac.unipr.it/SebinaOpac/Opac

Page 42: 3. BIBLIOPATENTE Modulo 3. Il nostro opac: Sebina Open Library

4242

Interfaccia di accesso personalizzato tramite log-in

Log-in/out

http://opac.unipr.it/SebinaOpac/Opac

Page 43: 3. BIBLIOPATENTE Modulo 3. Il nostro opac: Sebina Open Library

4343

Accedendo dalla voce SERVIZI/IL MIO SPAZIO posso lavorare sui dati già archiviati (cambiare la password, annullare prenotazioni, verificare prestiti e bibliografie memorizzate)

http://opac.unipr.it/SebinaOpac/Opac

Page 44: 3. BIBLIOPATENTE Modulo 3. Il nostro opac: Sebina Open Library

44

Verificare la situazione lettore

http://opac.unipr.it/SebinaOpac/Opac

Page 45: 3. BIBLIOPATENTE Modulo 3. Il nostro opac: Sebina Open Library

45

Page 46: 3. BIBLIOPATENTE Modulo 3. Il nostro opac: Sebina Open Library

46

Verificare le mie ricerche o bibliografie salvate

http://opac.unipr.it/SebinaOpac/Opac

Page 47: 3. BIBLIOPATENTE Modulo 3. Il nostro opac: Sebina Open Library

47

Salvare una nuova bibliografia/ricerca

• Si parte facendo per es. una ricerca per argomento

• Si possono spuntare determinati record in una bibliografia oppure salvare la ricerca effettuata

Il salvataggio di una RICERCA permetterà di riaccedere alla stessa dopo tempo e recuperare un elenco aggiornato dei titoli (salvataggio dinamico)

Il salvataggio dei titoli in una BIBLIOGRAFIA permetterà di riaccedere alla stessa dopo tempo e recuperare un elenco inalterato di titoli (salvataggio statico)

Es. salvataggio BIBLIOGRAFIA

http://opac.unipr.it/SebinaOpac/Opac

Page 48: 3. BIBLIOPATENTE Modulo 3. Il nostro opac: Sebina Open Library

48

Es. salvataggio nuova BIBLIOGRAFIA

http://opac.unipr.it/SebinaOpac/Opac

Page 49: 3. BIBLIOPATENTE Modulo 3. Il nostro opac: Sebina Open Library

49

Per accedere alla nuova BIBLIOGRAFIA appena creata

http://opac.unipr.it/SebinaOpac/Opac

Page 50: 3. BIBLIOPATENTE Modulo 3. Il nostro opac: Sebina Open Library

50

Per pubblicare in rete una BIBLIOGRAFIA

• Per pubblicare in rete clicca PREMI QUI > si visualizzerà un url pubblico a cui la tua bibliografia sarà accessibile a chiunque e che può essere condiviso > chi lo riceve può visualizzarela bibliografia senza avere accesso al tuo account

Page 51: 3. BIBLIOPATENTE Modulo 3. Il nostro opac: Sebina Open Library

51

Per visualizzare una bibliografia e stamparla

• Per visualizzare una bibliografia e stamparla o salvarla come file cliccare su STAMPA (posso selezionare anche solo alcuni titoli)

Page 52: 3. BIBLIOPATENTE Modulo 3. Il nostro opac: Sebina Open Library

52

• alla schermata successiva scegliere un formato di visualizzazione e un formato di presentazione e criterio di ordinamento (layout stampa) per lo stile della bibliografia• salvare o stampare il file

Page 53: 3. BIBLIOPATENTE Modulo 3. Il nostro opac: Sebina Open Library

53

Per spedire/spedirsi una BIBLIOGRAFIA

• Procedere come per stampare/salvare ma indicare un destinatario di posta alla comparsa della schermata di definizione del tipo di file e layout, il file arriverà come allegato

Page 54: 3. BIBLIOPATENTE Modulo 3. Il nostro opac: Sebina Open Library

54

In vista della prova pratica facciamo un po’ di ESERCIZI …

Cerca la collocazione nelle biblioteche di Parma

La crisi della polis : Storia, letteratura, filosofia di Adelmo Barigazzi [et al.], Milano, Bompiani, [1979] IN Storia e civiltà dei greci, direttore Ranuccio Bianchi Bandinelli ; redattori Luigi Moretti [et al.].

Storia della letteratura cinese, vol. 2, di Lu Hsun, [Roma] : Editori riuniti, 1960 IN Storia della letteratura cinese : la prosa di Lu Hsun

Cerca la collocazione e indica gli estremi del posseduto nella nostra biblioteca di questa rivista

L'analisi linguistica e letteraria, Facoltà di lingue e letterature straniere, Universita Cattolica del Sacro cuore, Milano, Vita e pensiero.

Cerca questo articolo nelle biblioteche di Parma

Mansfield, Gillian, “It's good to laugh: Identifying Verbal and Non-verbal Humour in the British TV Sitcom”, Textus, 21:1(2008), pp. 27-46.

Cerca questo saggio nelle biblioteche di Parma

Ball, John Clement, “London South-East: Metropolitan (Un)realities in Indian Fiction”, Imagining London : postcolonial fiction and the transnational metropolis, Toronto, University of Toronto Press, 2004, pp.174-221