2_VerbaleReteServ_27112012.pdf

download 2_VerbaleReteServ_27112012.pdf

of 3

Transcript of 2_VerbaleReteServ_27112012.pdf

  • 7/29/2019 2_VerbaleReteServ_27112012.pdf

    1/3

    1/3

    Comune di VeneziaDirezione Politiche Educative, della Famiglia e Sportive

    Settore Politiche EducativeServizi Educativi Territoriali

    Ufficio Servizi Innovativi____________________________________________________________________

    PROGETTO DI REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI RETEDI INFORMAZIONE E COORDINAMENTO TRA I GESTORIPRIVATI DEI NIDI AUTORIZZATI/ACCREDITATI AI SENSIDELLA L.R. 22/2002

    VERBALE N. 2 INCONTRO DEL 27.11.2012

    Il giorno marted 27 novembre 2012 alle ore 17.00, presso la sede degli Uffici del SettorePolitiche Educative di Mestre, Villa Querini, sono presenti:

    Per la Direzione Politiche Educative della Famiglia e Sportive: la Dirigente dott.ssa Alessia Amadio,la dott.ssa Claudia Carbonin, la Responsabile dei Servizi Educativi Territoriali dott.ssa DanielaBertolin, la Responsabile dei Servizi Innovativi Patrizia Graziussi e le sig.re Assunta Russo e LucianaFornaro.

    Maria Piancone (Micronido Beniamino)

    Erika Favaretto (Micronido il Pulcino)

    Annalisa Manca Giorgia Scaramuzza (Centro Infanzia il Germoglio)

    Elisa Tosi Enrica Bolzonella (Nido Integrato S.Domenico Savio)

    Barbara Lisatti (Nido Integrato LEmmanuele)

    Oriana Genovese - Carlotta Voltan (Nido Integrato S.Pio X)

    Stefano Da Re (Nido Aziendale IUAV)

    Maria Pontini (Asilo Bambini lattanti e slattati G.B. Giustinian)

    Maurizia Michieletto Pierpaolo Tagliapietra (Asilo Arcobaleno nido aziendale Agenzia Entrate)

    VERBALIZZANTE: Daniela Bertolin

  • 7/29/2019 2_VerbaleReteServ_27112012.pdf

    2/3

    2/3

    ORDINE DEL GIORNO

    1) Attivit di formazione per la gestione del Portale Scuole e per la partecipazione al Blogdella Rete dei nidi privati;

    2) Analisi e discussione delle proposte di approfondimento degli argomenti da condividerenella Rete.

    PUNTO 1) DELL'O.D.G.

    La Sig.ra Luciana Fornaro illustra le modalit tecniche per linserimento dei dati nel sito PortaleScuole. Attraverso una dimostrazione pratica espone alcuni esempi operativi per lintroduzionedelle informazioni nelle pagine del Portale.Nello specifico viene illustrata la struttura della pagina che composta da una prima partecontenente i riferimenti alla tipologia del servizio, allente gestore/titolare del servizio, allindirizzo eprevede lintroduzione di foto della struttura ed una seconda parte che descriver le caratteristichedel servizio secondo i punti definiti nella Scheda di presentazione elaborata dallufficio ServiziInnovativi. Tale scheda sar inviata agli aderenti al Portale Scuole.Si concorda che la prima parte sar compilata dallufficio Servizi Innovativi, mentre la seconda sarcompilata dai referenti privati. Si illustra anche la modalit per effettuare un link nel caso lastruttura disponga gi di un sito web.Per quanto riguarda la partecipazione al Blog, la Dott.ssa Claudia Carbonin illustra le modalitdaccesso e di funzionamento del Blog. Spiega che laccesso avverr tramite e-mail ed ognipartecipante potr inserire, in questo spazio virtuale, le informazioni di interesse comune per lacondivisione di tematiche e strumenti utili alla gestione dei servizi.Il Blog assume le caratteristiche di una vetrina delle informazioni in ambito educativo, riservata aisoli componenti del gruppo.Questo spazio conterr le tematiche proposte nellincontro precedente:

    sezione normativa;

    strumenti e materiali per laccreditamento; pratiche di cura nei diversi contesti culturali;

    disabilit; strumenti osservativi; documentazione .

    PUNTO 2) DELL'O.D.G.

    Si passa allanalisi ed alla discussione delle proposte di argomenti da approfondire.Le educatrici del nido S. Domenico Savio esprimono il loro interesse per il tema riguardante glistrumenti di osservazione del bambino proponendo un confronto sugli aspetti metodologici eoperativi utilizzati nei servizi.

    Anche le referenti del nido S.Pio X esprimono il loro interesse per questo tema proponendo unconfronto tra approcci metodologici specifici al fine di pervenire alla formulazione di protocollicondivisi sul tema della disabilit e sullinserimento dei bambini stranieri.La responsabile del nido Beniamino propone una riflessione sul tema della continuit educativa siain termini di relazione nido-famiglia che di confronto con la scuola dellinfanzia. Sottolinea inoltrelimportanza della documentazione dellazione educativa.La referente del nido Giustinian introduce il tema della comunicazione tra scuola e famiglia: dellacostruzione di una relazione significativa tra educatrici e genitori che permetta una chiara edefficace comunicazione soprattutto nelle situazioni di difficolt o disagio del bambino.Viene inoltre espressa la richiesta di prendere in considerazione tra gli strumenti osservativi ancheil tema della valutazione del servizio da parte degli utenti (customer satisfaction) e la valutazioneda parte degli operatori del servizio (customer satisfaction del personale), aspetti richiesti anche

    nellambito delle procedure per laccreditamento istituzionale.

  • 7/29/2019 2_VerbaleReteServ_27112012.pdf

    3/3

    3/3

    CONCLUSIONI:

    Si decide di avviare il percorso di condivisione delle esperienze partendo dallanalisi deglistrumenti di osservazione del bambino/servizio.Al fine di utilizzare una metodologia di lavoro condivisa, si propone di prendere in considerazionenellanalisi, lapproccio metodologico che evidenzia i punti di forza ed i punti di debolezzadellattivit promossa.A tal proposito verr elaborata ed inviata nei servizi una griglia di lavoro che costituir la base

    comune per il confronto sul tema scelto. Utilizzando tale griglia per lanalisi, ogni servizio elaborerdelle proposte sugli strumenti di osservazione adottati.Il prossimo appuntamento fissato per il giorno 22 gennaio 2013 alle ore 17.00 presso la sededelle Politiche Educative- Villa Querini Mestre con il seguente o.d.g.:

    1. analisi e confronto sugli strumenti di osservazione del bambino.

    Lincontro termina alle ore 19.00.